h1

Alla scoperta dei 5 sensi: “come percepiamo il mondo che ci circonda”

settembre 18, 2009

Osservazioni – Questo argomento può essere trattato in un unico laboratorio, dove viene fatto un breve percorso attraverso i cinque sensi, oppure può essere suddiviso in più laboratori da fare singolarmente, come spiegato nel dettaglio.

Età – dalla prima elementare

opzione Laboratorio unico

Descrizione – Gli organi di senso servono per metterci in contatto con il mondo che ci circonda. Ci permettono di percepire delle piacevoli sensazioni come il suono della musica, il sapore di un gelato, il profumo di un fiore o la meraviglia di un tramonto. Ma non solo, i cinque sensi fungono da protezione per il nostro organismo, perché ci aiutano a percepire i segnali di pericolo. Proprio attraverso i sensi possiamo conoscere meglio noi stessi e gli altri, imparando a dare un nome alle emozioni che proviamo e a riconoscere quelle presenti nell’altro. Questo laboratorio si suddivide in due incontri, nel primo verranno proposte una serie di attività per approfondire la conoscenza sui 5 sensi, scoprirne l’importanza nella vita di tutti i giorni e mettere alla prova la propria capacità sensoriale. Nel secondo si porrà l’accento sulle relazioni tra gli organi sensoriali e gli stati emotivi e i 5 sensi nei rapporti interpersonali.

Contenuti didattici – cenni sull’anatomia degli organi sensoriali; gusto, tatto, udito, olfatto, vista; organi sensoriali e stati emotivi; i 5 sensi nelle relazioni interpersonali.

Durata – due incontri da 2 ore

opzione “Viaggio attraverso i 5 sensi”

Modulo 1: Gli occhi: la luce e i colori

Descrizione – Gli occhi sono gli organi di senso deputati alla vista. Grazie a loro riusciamo a vedere un mondo fatto di luci, ombre e colori. Ma perché sono due? Non ne basterebbe uno solo? Perché alle volte dobbiamo mettere gli occhiali? Quello che vediamo corrisponde sempre alla realtà? Quanti colori ci sono nella luce? Come funziona una macchina fotografica? E un microscopio? Con delle divertenti attività gli studenti capiranno come funzionano gli occhi e troveranno da soli una risposta a questi ad altri quesiti.

Contenuti didattici – Cenni di anatomia dell’occhio e di difetti della vista (ipermetropia, astigmatismo, miopia, daltonismo); luci, ombre e colori; illusioni ottiche; principi di ottica: microscopio e macchina fotografica.

Durata – 2 ore

Modulo 2: Due orecchie per sentire il mondo

Descrizione –I suoni vengono prodotti per vibrazione di un qualunque oggetto e si muovono nell’aria o nell’acqua, sottoforma di onde sonore, in tutte le direzioni. Quando queste onde arrivano alle orecchie vengono percepite come suoni. E quindi cosa vuol dire suonare, se non far vibrare qualcosa? In questo laboratorio gli studenti “vedendo” il suono, impareranno che cos’è, come si trasmette, come viene percepito da noi e sfruttato da alcuni animali per vedere al buio.

Contenuti didattici – Cenni di anatomia dell’orecchio; onde sonore; eco e acustica; velocità e frequenze.

Durata – 2 ore

Modulo 3: Olfatto e gusto

Descrizione – Il gusto del cibo dipende essenzialmente dalla nostra lingua e, precisamente dalle papille gustative. Grazie a queste possiamo distinguere il dolce, l’amaro, il salato e l’acido, i cosiddetti gusti puri. Ma siamo sicuri che il sapore dei cibi dipenda solo dalla lingua? E allora come mai quando siamo raffreddati non riusciamo a percepire bene i sapori e a gustare il cibo? In questo laboratorio gli studenti avranno l’opportunità di conoscere e mettere alla prova il proprio senso del gusto e dell’olfatto.

Contenuti didattici – cenni di anatomia della bocca e del naso; trasmissione e percezione degli odori; mappa della lingua e percezione dei gusti.

Durata – 2 ore

Modulo 4: Il tatto: il mondo attraverso la pelle

Descrizione – Gli stimoli esterni  suscitano in noi diverse sensazioni attraverso il senso del tatto. Esso ci permette di capire se un oggetto è liscio, ruvido, duro, molle, grande, piccolo e così via. Ci permette anche di percepire la temperatura, la pressione e il dolore. La sede di questo senso è la pelle, ma la sensibilità tattile è sviluppata in modo differente nelle varie regioni del corpo. In questo laboratorio gli studenti giocando con questo senso, di cui spesso si trascura l’importanza, avranno modo di capire come esso sia distribuito nel nostro corpo e come sia di fondamentale importanza per la nostra sopravvivenza. Potranno inoltre sperimentare quanto è importante il contatto fisico come mezzo per trasmettere e ricevere da chi ci sta intorno sensazioni ed emozioni.

Contenuti didattici – cenni di anatomia della pelle; ricezione e trasmissione della percezione tattile; fenomeni di adattamento delle percezioni; il tatto nelle relazioni interpersonali.

Durata – 2 ore