Gps 2024/2026 supplenze: nuova data per le domande e ultime novità

Teresa Maddonni

16 Maggio 2024 - 19:36

Novità per le Graduatorie provinciali supplenze che arrivano con l’ultima bozza di ordinanza: dalla nuova data per la domanda agli specializzati per il sostegno all’estero e le abilitazioni.

Gps 2024/2026 supplenze: nuova data per le domande e ultime novità

Continua l’attesa per le Gps 2024/2026, o meglio per l’avvio delle procedure per la domanda di aggiornamento o primo inserimento nelle Graduatorie provinciali per le supplenze del prossimo biennio.

Continua sulla questione anche il confronto tra sindacati e ministero dell’Istruzione e del Merito motivo per cui si è arrivati a diverse versioni della bozza dell’ordinanza delle Gps 2024/2026 e i tempi si sono dilatati.

Si parla ora di una nuova data per l’invio delle domande per le Gps e delle ultimissime novità espresse in seno all’incontro tra sindacati e Mim del 15 maggio.

Ecco cosa sappiamo sulla data per la domanda per le Gps 2024/2026 per le supplenze e le ultime novità che riguardano gli specializzati per il sostegno e i nuovi percorsi abilitanti.

Gps 2024/2026 supplenze, nuova data per le domande: si parte il 20 maggio?

La nuova data indicata per l’avvio delle procedure per le domande di inserimento e di aggiornamento delle Gps 2024-2026 sarebbe quella di lunedì 20 maggio.

È quanto riportano i sindacati dopo l’ennesimo incontro sulla questione tenutosi con il Mim il 15 maggio. Alcuni punti ostici esaminati dalle parti sono quelli che riguardano gli specializzati sul sostegno all’estero e i percorsi abilitanti per la prima fascia sul posto comune nella secondaria di primo e secondo grado in ritardo rispetto ai pronostici.

Anche le procedure per le Gps sarebbero dovute partire a marzo stando ai primi annunci del ministero, in anticipo rispetto ai bienni precedenti, ma alla fine i mesi sono passati e i precari sono ancora in attesa. Ma d’altronde si sa, la vita dei supplenti è così, costretti a cambi repentini, perenni attese, difficoltà a fare programmi e a vivere con serenità la propria professione. Si legge nel comunicato della Flc Cgil:

È verosimile che l’apertura delle funzioni per la presentazione delle istanze di inserimento/aggiornamento in GPS avvenga già lunedì 20 maggio con una finestra temporale di 20 giorni.

Se così fosse, quindi, gli insegnanti o aspiranti tali potranno fare domanda di inserimento nelle Gps, e aggiornamento delle stesse, già da lunedì 20 maggio e per i 20 giorni successivi quindi fino alla scadenza dell’8 giugno 2024.

Gps 2024/2026 supplenze: le ultime novità

Nell’incontro con le organizzazioni sindacali per le Gps 2024/2026, il ministero ha comunicato ai sindacati, contravvenendo alle richieste degli stessi, alcune decisioni:

  • l’inserimento con riserva di coloro che conseguono l’abilitazione/specializzazione entro il 30 giugno 2024 come gli specializzati dell’VIII ciclo del Tfa sostegno in fase di conclusione. Il Mim starebbe tornando indietro circa la possibilità di far iscrivere in prima fascia anche coloro che entro il mese di giugno si iscrivono a un corso abilitante;
  • gli abilitanti/specializzandi all’estero in attesa di riconoscimento del titolo da parte del ministero dovrebbero essere inseriti “a pettine” e non in coda come richiesto anche dagli specializzati e specializzandi in Italia.

La Flc Cgil “ha espresso la netta contrarietà rispetto alla scelta di assegnare i contratti a tempo determinato ai docenti in attesa di riconoscimento formale del titolo conseguito all’ estero, ha rilanciato la necessità di investimenti sul sistema di formazione in ingresso, senza i quali è a rischio la tenuta del sistema e ha rivendicato la necessità di abbassare i costi dei percorsi formativi a carico delle lavoratrici e dei lavoratori.”

E aggiunge il sindacato:

Al fine di ripristinare un sistema di regole certe e trasparenti, a tutela dei diritti di tutti, la FLC CGIL intende avviare un percorso di mobilitazione, senza escludere l’eventuale ricorso alle vie legali, impugnando l’ordinanza qualora vengano confermate le criticità emerse.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo