Milano, 15 gennaio 2017 - 21:18

Tremonti: «Trump fa la Storia
finita l’utopia della globalizzazione»

L’ex ministro dell’Economia, unico italiano invitato alla cerimonia d’insediamento del nuovo presidente americano: non è la fine del mondo ma sarà la fine di “un” mondo

shadow

«È la fine di un’epoca. La fine dell’utopia della globalizzazione. E, seppur in modo soft, questa data ha una portata storica simile alla caduta del comunismo». La data in questione è il 20 gennaio prossimo, l’Inauguration day dell’era di Donald Trump alla Casa Bianca. Giulio Tremonti, al momento, è (forse) l’unico italiano sicuro di un invito alla cerimonia d’insediamento. E ci sarà. «C’ero nel 2001 all’insediamento di George W. Bush e ci sarò anche stavolta, invitato da esponenti del partito repubblicano e del Congresso americano».

Professore, non le pare eccessivo evocare l’estinzione della globalizzazione?
«Qualche giorno dopo le elezioni americane, Obama disse a Berlino che la vittoria di Trump non sarebbe stata la fine del mondo. Non è stata la fine del mondo ma sarà la fine di “un” mondo. La giovane talpa populista ha via via scavato il terreno su cui la globalizzazione aveva costruito nell’ultimo ventennio la sua cattedrale».

In Gran Bretagna, provocando la Brexit. E negli Stati Uniti, con l’elezione di Trump.
«Esattamente. Quella che sta crollando è un’utopia. L’utopia della globalizzazione. Un’utopia che era stata costruita sulla base di due formule chiare e interconnesse: “politically correct” e “responsibility to protect”. È durata vent’anni esatti. Lanciata nel gennaio del 1996 col secondo mandato alla Casa Bianca di Bill Clinton, immaginata come l’anno zero dell’umanità, articolata come progetto di creazione dell’uomo nuovo e di un mondo nuovo. L’uomo nuovo è il consumatore ideale, l’uomo a taglia unica, a cui vanno cancellate radici e tradizioni, in tutto e per tutto conforme allo schema ideale del consumo e del comportamento politicamente corretto. Uno degli ultimi atti di questa presidenza è stato l’adattamento in logica gender delle toilette degli edifici federali...».

E il mondo nuovo?
«È quello verso il quale andava esportata la democrazia. In Jugoslavia alla fine degli anni Novanta così come in Siria negli anni Duemila. Stesso processo. Esportare la democrazia come se fosse un hamburger di McDonald’s. Persino io, che di queste cose mi sono sempre occupato, non ho fatto due più due: la globalizzazione non riguardava solo le dinamiche economiche ma anche quelle politiche. E i suoi sacerdoti la celebravano come una religione».

È sicuro che tutto questo sia il passato?
«Nel glorioso ventennio della globalizzazione, il conflitto millenario tra potere e denaro è stato superato: il denaro ha battuto e assorbito il potere. Il derby tra Imperatore e Creso l’ha vinto Creso. Con una specifica. Creso non voleva solo fare i soldi ma anche occuparsi degli interessi dell’umanità. L’umanità se n’è accorta e si è ribellata. E da lì il “populismo” ha iniziato a prendere forza».

Secondo lei, Trump ne è consapevole?
«Penso proprio di sì. Durante la campagna elettorale, i democratici l’hanno preso alla lettera ma non l’hanno preso sul serio. Adesso lui farà le cose sul serio anche se non alla lettera. Non altererà la globalizzazione economica a vantaggio del protezionismo ma introdurrà i dazi e si occuperà della manutenzione dei trattati commerciali. Così come non cancellerà del tutto la riforma sanitaria di Obama ma la riformerà pesantemente».

Inauguration day, ecco chi ha rifiutato l’invito di Donald Trump
Il rifiuto del Volo

Pensa che Trump rischi di uscire ammaccato dai report dell’intelligence sui suoi rapporti con la Russia? O che, come vale per il M5S in Italia, il populismo resista, nell’immediato, a scandali e figuracce?
«Credo di più alla seconda ipotesi. Quanto ai rapporti dell’intelligence su Trump e Russia, soprattutto vista la tempistica, non gli darei molto peso».

Che effetto può avere la presidenza Trump sull’Europa?
«L’Ue è un’astrazione materializzata da un nome. Ho la sensazione che la presidenza Trump privilegerà la strada dei rapporti bilaterali con i singoli Stati».

Chi può essere l’interprete italiano di questa nuova epoca?
«È impossibile dirlo. È probabile che in politica tornino le formule nazionali, il made in Italy».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT