5 per mille 2024: arrivano gli elenchi delle ASD ammesse ma per l’iscrizione c’è ancora tempo

Cristina Cherubini - Associazioni

Entro il 10 aprile le ASD non ancora iscritte all'elenco dei beneficiari del contributo 5 per mille hanno potuto presentare la domanda di ammissione e il 10 maggio sono stati pubblicati sul sito del CONI gli elenchi definitivi degli ammessi: versando una sanzione di 250 euro, c'è ancora tempo fino al 30 settembre per l'iscrizione

5 per mille 2024: arrivano gli elenchi delle ASD ammesse ma per l'iscrizione c'è ancora tempo

La procedura di ammissione di un nuovo ente tra i beneficiari del contributo 5 per mille è scandita da diverse scadenze, che devono essere rispettate dalle ASD, Associazioni Sportive Dilettantistiche, intenzionate ad entrare a far parte dell’elenco e non ancora presenti all’interno di quello definito “permanente”.

Le ASD e le ONLUS avevano la possibilità di inviare la documentazione necessaria ai fini dell’iscrizione nell’elenco dei beneficiari del 5 per mille per l’anno 2024 a partire dallo scorso 6 marzo e fino al 10 aprile 2024, a meno che chiaramente le stesse non risultassero già iscritte negli elenchi permanenti pubblicati rispettivamente sul sito del CONI, nel caso delle ASD, e su quello dell’Agenzia delle Entrate, nel caso delle ONLUS.

Lo scorso 10 maggio sono stati pubblicati gli elenchi definitivi, ma per l’iscrizione c’è ancora tempo fino alla fine di settembre.

5 per mille e modalità di iscrizione agli elenchi: la procedura per le ASD

Le Associazioni Sportive Dilettantistiche, che lo scorso 4 marzo non hanno trovato il loro nominativo sull’elenco permanente pubblicato sul sito del CONI, hanno avuto la possibilità dal 6 marzo fino al 10 aprile 2024 di inviare la domanda per essere ammesse tra i beneficiari del 5 per mille.

Tendenzialmente si tratta di ASD neocostituite o che l’anno precedente non rispondevano ai requisiti richiesti dalla normativa e che quindi non potevano presentare domanda o erano state escluse dai beneficiari.

La domanda doveva essere presentata telematicamente usufruendo di un apposito applicativo, disponibile per le ASD sul sito del CONI, collegato al sito dell’Agenzia delle Entrate.

Le ASD hanno potuto presentare domanda entro il 10 aprile a patto d possedere i requisiti previsti dalla normativa.

Anche dopo la scadenza, però, è ancora possibile procedere: a fronte del pagamento di una sanzione di euro 250 tramite modello F24 elide e utilizzando il codice tributo 8115 sarà possibile presentare domanda fino al 30 settembre 2024.

Requisiti per l’iscrizione delle ASD: 5 per mille 2024

Le ASD per potersi iscrivere all’elenco dei beneficiari del 5 per mille 2024 devono risultare in possesso dei seguenti requisiti alla data del 10 aprile 2024:

  • essere iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche;
  • essere affiliate ad una FSN/DSA/EPS;
  • svolgere presso l’organismo di affiliazione una rilevante attività di interesse sociale.

Volendo specificare cosa intende il legislatore per “una rilevante attività di interesse sociale” si sottolinea che è importante che le ASD lavorino nel settore giovanile e svolgano prevalentemente una delle tre seguenti attività:

  • avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni;
  • avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni;
  • avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

La possibilità di presentare la domanda di iscrizione all’elenco dei beneficiari del 5 per mille è chiaramente data alle sole ASD, quindi enti a carattere sportivo costituiti in forma di associazione in quanto non è permesso alle società di capitali oltre che alle società cooperative senza scopo di lucro.

Elenco ammessi 5 per mille: pubblicate le ASD per il 2024

Entro il 20 aprile 2024 il CONI ha pubblicato sul sito istituzionale l’elenco provvisorio degli enti ammessi a beneficio, ed è stata poi data la possibilità agli stessi, dopo aver consultato il file di richiedere eventuali correzioni di errori entro il 30 aprile 2024.

Il legale rappresentante dell’ASD o un soggetto dallo stesso delegato poteva inviare richieste di eventuali correzioni entro appunto il 30 aprile scorso direttamente all’Ufficio del Coni territorialmente competenti.

Mentre lo scorso 10 maggio 2024 sono stati pubblicati gli elenchi definitivi, che è possibile visionare sul sito del CONI.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network