Test di medicina: importanti novità in campo per il numero chiuso

Daniela Marmugi - Medici

Niente più test per iscriversi e verifica dei requisiti dopo 6 mesi: potrebbero essere queste le novità in arrivo per le future iscrizioni. La proposta adottata dalla Commissione istruzione del Senato per riformare l'accesso a medicina

Test di medicina: importanti novità in campo per il numero chiuso

Importanti novità in arrivo per il numero chiuso del corso di laurea in medicina.

Dal 2025 il test d’ingresso per l’immatricolazione potrebbe essere eliminato e sostituito da una verifica dei requisiti dopo 6 mesi di frequenza.

È quanto prevede il testo base della riforma per l’accesso alla facoltà, approvato lo scorso 24 aprile dalla Commissione istruzione del Senato.

Per quest’anno restano le prove del 28 maggio e 30 luglio.

Numero chiuso medicina: primo semestre ad accesso libero

A partire dal prossimo anno, l’immatricolazione ai corsi di laurea in medicina potrebbe non essere più subordinata al superamento del test d’ingresso.

A prevederlo è la proposta di riforma dell’accesso programmato alla facoltà, che ha ricevuto l’approvazione della Commissione istruzione del Senato lo scorso 24 aprile.

Il numero chiuso non scomparirebbe del tutto, è previsto piuttosto un periodo di “prova” di sei mesi.

Dopo l’iscrizione libera al primo semestre, infatti, per l’accesso al secondo semestre potrebbe essere necessario rispettare le seguenti condizioni:

  • aver conseguito tutti i CFU, crediti formativi universitari, stabiliti per gli esami di profitto del primo semestre svolti secondo standard uniformi;
  • essere collocati in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale.

Non sono ancora chiari i criteri in base ai quali verrà stilata la graduatoria, indicante gli studenti ammessi a proseguire gli studi.

Se non si raggiungono i requisiti previsti, i CFU ottenuti non andranno persi.

Allo studente non ammesso verranno infatti riconosciuti in caso di iscrizione a un altro corso di laurea.

Senato della Repubblica - Proposta di riforma accesso programmato a medicina
Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina.

Test di medicina 2024: date e modalità di iscrizione alla prova

Chi vorrà iscriversi al corso di laurea magistrale in medicina per l’anno accademico 2024/2025 dovrà sostenere come sempre il test d’ingresso.

Il decreto ministeriale numero 472/2024 ha indetto per quest’anno le seguenti sessioni:

  • martedì 28 maggio, per la quale le iscrizioni sono già chiuse;
  • martedì 30 luglio.

Gli interessati all’immatricolazione, non ancora iscritti al test, devono dunque sostenere la prova nella sessione di luglio.

Per iscriversi, gli aspiranti medici devono compilare l’apposito modulo online, che verrà reso disponibile prossimamente sul portale Universitaly.

La prova, che prevede la soluzione di 60 quesiti a risposta multipla, si svolge in presenza presso un ateneo a scelta del candidato.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network