Fermato Cesare Battisti, il terrorista dei Pac che raccontò ai francesi la favola dell’Italia come il Cile

Il terrorista rosso è stato condannato a quattro ergastoli in Italia. Finita la copertura da “rifugiato” datagli da Lula. Un caso che spaccò gli intellettuali della sinistra di Italia e Francia

Cesare Battisti, il terrorista dei Pac, i proletari armati per il comunismo, è stato fermato nella città di Corumbà, alla frontiera tra Brasile e Bolivia. La possibilità che Battisti fosse arrestato era tornata a farsi evidente qualche giorno fa, quando - aveva scritto il quotidiano brasiliano O Globo - era stata inviata una richiesta formale da parte del governo italiano presieduto da Paolo Gentiloni, al presidente Michel Temer, l’uomo subentrato nell’ufficio a Dilma Rousseff, caduta travolta dagli scandali. La fine di quella stagione politica in Brasile ha evidentemente significato anche la fine di un contesto che finora non era stato sfavorevole politicamente a Battisti. Battisti viene arrestato ora per un reato brasiliano (aver falsificato un passaporto), ma è anche innegabile il cambio di clima, e il rapporto che si è riannodato tra Italia e Brasile: la richiesta italiana aveva già ottenuto il sì del ministro della Giustizia, Torquato Jardim, e del titolare degli Esteri, Aloysio Nunes Ferreira. Ciò non garantisce ovviamente l'automatismo di un'estradizione. Vedremo.

LA SCHEDA - Storia di Cesare Battisti, il terrorista rosso diventato scrittore

Era stato l’ex presidente Ignacio Lula, nel 2010, a concedere lo status di rifugiato politico in Brasile all’ex membro dei Proletari armati per il comunismo, dopo che nel 2007 Battisti era stato arrestato a Rio De Janeiro. Poi, come ultimo atto politico, il “presidente-operaio” aveva voluto concedere lo status di rifugiato a Battisti. Era un punto dirimente, perché Battisti s’è sempre presentato come vittima di una persecuzione politica avvenuta nello scenario di un paese a dir suo totalitario: un punto che ha scatenato negli ultimi dieci anni polemiche accesissime in Italia e in Francia, il suo paese adottivo. Battisti - che è condannato all’ergastolo per quattro omicidi compiuti durante gli anni di piombo, tra cui quello del gioielliere Torregiani - si era inventato una seconda vita in Francia, una vita di scrittore di libri noir celebrato e pubblicato da Gallimard, coperto da tanti pezzi della gauche parigina, da Philippe Sollers a Daniel Pennac e Fred Vargas. Facendosi scudo delle mille ambiguità della dottrina Mitterrand - che concedeva l’asilo a chi non si fosse macchiato di reati di sangue (non ne avrebbe quindi dovuto beneficiare l’ex dei Pac) - si era ricostruito una narrazione ad hoc di perseguitato politico in un’Italia anni settanta che lui dipingeva, né più né meno, come il Cile di Pinochet, uno stato di giustizia denegata e di leggi speciali diventate ordinaria repressione.

Un’impostura, oggettivamente; che scatenò un dibattito vivacissimo in Italia, con zone d’ombra non da poco che varrà poi la pena indagare con calma. Bernard Henry-Lévy scrisse un pezzo ultragarantista (pur esordendo «ignoro se Battisti abbia commesso o no i crimini che gli sono imputati»...). Dovette intervenire tra gli altri anche Barbara Spinelli su Le Monde, a scrivere una memorabile lettera aperta «agli amici francesi» che si sbagliavano nella glorificazione di un Battisti inesistente, e nel dipinto di un’Italia grottesca, mai esistita neppure nei terribili anni settanta. Naturalmente la sinistra italiana finì dilaniata, e a più riprese. Bertinotti tacque. Giuliano Pisapia disse che l’Italia non fu il Cile ma «la legislazione d’emergenza degli anni Settanta profondi dubbi di costituzionalità li solleva». E non è detto che la ferita non possa riaprirsi perfino ora, fuori tempo massimo e in quel che resta dei mille pezzi della sinistra - politica e intellettuale - dopo l’arresto dell’ex terrorista.