×
Il termine fu usato da Karl Marx per indicare quella categoria di persone che non possiedono i mezzi di produzione e che quindi non hanno altra ricchezza che la prole (i figli) poiché non posseggono mezzi di produzione ma sono costretti a vendere la loro forza lavoro (ovvero la capacità di lavorare e produrre posseduta ...
Le persone hanno chiesto anche
Valutazione (1)
Mentre nella città prima della rivoluzione industriale vi era una differenziazione all'interno del settore artigianale, quello economicamente più forte, ...
Nonostante tale classe sociale nacque nell'Inghilterra del periodo industriale, il proletariato prende le mosse da un processo avviato già secoli prima, per la ...
La definizione del p. come classe dei lavoratori sfruttati nella società industriale compare nel linguaggio dei socialisti premarxiani nel primo ventennio dell' ...
La Rivoluzione industriale porta con sé una trasformazione radicale di ogni ambito della vita umana: dalla crescita esponenziale della popolazione mondiale ...
proletariato industriale da www.eliovittorini.edu.it
Con l'avvento della rivoluzione industriale ed il mutare delle condizioni di lavoro, nasce la classe operaia, il cosiddetto proletariato urbano.
Prevale soprattutto l'artigianato e la piccola industria che di solito impiega non più di cinque persone compreso il proprietario. Tuttavia, esistono dei grandi ...
nascita di un moderno proletariato industriale. Proprio il caso italiano di sviluppo convaliderebbe questa tesi, giacche nel nostro paese, <<la rivoluzione ...
La definizione dei proletari come classe dei lavoratori sfruttati nel quadro della società industriale compare nel linguaggio dei socialisti premarxiani nel ...
Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale, Il caso italiano: 1880-1900, Firen ze, La Nuova Italia, 1972, I voi. pp. 858, lire 8000; II voi ...