×
La genetica (ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.
Le persone hanno chiesto anche
La genetica è la scienza che studia i fenomeni dell'eredità e della variabilità biologica. Il nome è stato dato da W. Bateson.
La genetica dello sviluppo è lo studio dei geni connessi con questo processo e del loro meccanismo d'azione. Nelle primissime fasi dello sviluppo il ruolo dei ...
Un individuo può anche sviluppare caratteri nuovi, assenti cioè dal patrimonio genetico dei suoi genitori; ciò è dovuto a una mutazione, che rimane impressa ...
La genetica sta inoltre perfezionando la capacità di predire quali patologie un individuo potrebbe sviluppare. ... sviluppare o della risposta di un soggetto a ...
La teoria cromosomica dell'eredità, che si va faticosamente delineando, riceve un forte impulso dalle ricerche compiute dal genetista della Columbia University ...
Lo studio della genetica di popolazioni e dell'evoluzione tramite l'uso di marcatori molecolari consente di gettare nuova luce sulle diversità genetiche.
24 ott 2021 · I primi a dare una risposta sono stati Democrito (460 - 370 a.C.) e Ippocrate (460 - 377 a.C.) che formularono la teoria dei pangeni, dette ...
I cambiamenti epigenetici influenzano la frequenza con cui un determinato gene esprime le sue funzioni. In sostanza, alcuni geni che predispongono allo sviluppo ...
Un individuo si dice omozigote per un gene se ha due alleli uguali. Se invece i due alleli presenti sono diversi l'individuo è eterozigote per quel gene. Sadava ...