Spock

Spock

 

Il famoso vulcaniano Spock è nato a Shi Khar su Vulcano il 26 marzo 2225 (Data stellare 1272.2 e 56 Tasmeen 503 secondo ilcalendario di Vulcano). Egli è figlio di una coppia formata da Amanda, una donna terrestre, e dall'Ambasciatore Sarek di Vulcano.La sua carriera è iniziata a bordo dell'Enterprise NCC-1701, ancora al comando del Capitano Pike, come Primo Ufficiale Scientifico. Terminata la missione quinquennale sotto il comando del Capitano Kirk, Spock si è ritirato su Vulcano per prepararsi al Kolinahr (antico rituale vulcaniano che elimina ogni emozione residua e permette di concentrarsi esclusivamente sulla disciplina della pura logica). La sua preparazione, però, è stata interrotta da V'ger;

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

in tale occasione Spock, che stava per affrontare il rituale, ha deciso di abbandonare Vulcano essendosi accorto che il suo posto era nello spazio.
Sacrificatosi per salvare l'Enteprise dall'esplosione del Genesis (Star Trek II - L'ira di Khan), Spock ha affidato il suo katra a McCoy. Recuperato il suo corpo rigenerato, abbandonato sul pianeta Genesi dopo la morte, Kirk lo ha riportato su Vulcano, dove, grazie al rituale del fal-tor-pan, anima e corpo del vulcaniano si sono riuniti, restituendogli la vita.



Tornato in servizio a bordo della nuova Enterprise NCC-1701-A, Spock ha incontrato il fratellastro Sybok ed ha partecipato ai trattati di pace tra la Federazione e l'Impero Klingon. E' divenuto poi Ambasciatore della Federazione e negli ultimi anni si è stabilito su Romulus dove sta cercando di coordinare un movimento rivoluzionario con lo scopo di riunire i Romulani e i Vulcaniani. Per portare avanti questa iniziativa ha collaborato anche con il Capitano Picard (la vita dei Vulcaniani è assai più longeva di quella dei terrestri).

IL PERSONAGGIO

Spock è probabilmente l'alieno più famoso delle serie di fantascienza. Prima di tutto di lui si possono notare le caratteristiche fisiche: orecchie a punta, frangetta e sopracciglia all'insù. Queste sue sembianze, unite all'estrema serietà che Spock mantiene in ogni situazione, lo fanno sembrare un personaggio freddo. Tuttavia Spock, nonostante il suo costante utilizzo della logica, è in grado di capire a fondo le emozioni umane; questo è dovuto probabilmente alla sua natura per metà umana. E' bene ricordare che i Vulcaniani non sono privi di emozioni; la loro emotività è di natura molto superiore a quella dell'uomo (e più violenta), ma nel corso dei secoli hanno imparato a reprimerla, dando spazio alla logica.


L'ATTORE

Nato il 26 marzo 1931 a Boston, Leonard Nimoy prende le sembianze di Spock nella saga di Star Trek. La sua carriera è cominciata nel 1939 alla Elisabeth Peabody Settlement Playhouse. Successivamente è entrato a far parte dell'esercito in Georgia, e ha partecipato ad alcuni spettacoli militari. Una volta terminato il periodo sotto le armi, Nimoy ha lavorato in numerosi spettacoli teatrali, film e programmi televisivi fino al 1965 quando è stato convocato da Gene Roddenberry per intepretare Spock in Star Trek.
Le sue attività si sono poi ampliate in vari campi artistici che andavano dalla poesia alla discografia, alla fotografia e alla regia. La regia televisiva è stata per lui un successo e ben presto Nimoy si è trovato a dirigere il terzo e il quarto film di Star Trek e altri film famosi come "Diritto di amare" e "Tre scapoli per un bebè".
Nimoy si è sposato una prima volta nel 1954 con l'attrice Sandi Zober ed ora vive con Susan Bay, la sua seconda moglie, a Los Angeles.