L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA- VOL.V tomo 2

Page 1

MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO UFFICIO STORICO

L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA (1915-1918)

VOLUME V

LE OPERAZIONI DEL 1918

TOMO 2° .

LA CONCLUSIONE DEL CONFLITTO (Narrazione)

Da pag. I a pag. 867


Ha redatto questo 2 ° Tomo del V Volume della Relazione Ufficiale il Gen. D. (ris.) Alberto Rovighi

© Copyright by Stato Maggiore dell'Esercito Ufficio Storico - Roma 1988


AVVERTENZE

Le unità italiane sono indicate con numeri: . cardinali = compagnie, gruppi alpini, reggimenti, divisioni, armate. . ordinali = battaglioni, gruppi di artiglieria, raggruppamenti alpini, brigate, Corpi d'Armata. - Le unità austro ungariche sono indicate sempre con numeri cardinali e contrassegnate, oltre che con il tipo di unità (ftr., cav., art.: se non vi è tale indicazione si tratta sempre di fanteria), con l'indicazione dell'esercito di appartenenza (se cioé: dell'esercito comune, dell'esercito austriaco, dell'esercito ungherese). -

Le abbreviazioni e gli indici sono riportati in fondo al presente tomo.

PRESENTAZIONE

La storiografia sulla prima guerra mondiale presenta indubbiamente un ventaglio, ampio e articolato, di interpretazioni suscettibili di continue, spesso opportune, revisioni, rappresentando - quella guerra - un momento di cesura con gli equilibri consolidati in Europa dai risultati del Congresso di Vienna del 1815. I grandi Imperi plurinazionali si dissolvono - per motivi interni o a causa della sconfitta subita - e si realizza, per molte nazionalità, il sogno, a lungo perseguito, di uno Stato indipendente e autonomo. A questo aspetto positivo si contrappone, negli anni successivi, la difficoltà di trovare un nuovo «sistema» di equilibrio nei rapporti internazionali. Sono questi temi ben noti alla storiografia, in particolare quella italiana, singolarmente attenta allo studio degli aspetti politici, militari, economici e sociali della prima guerra mondiale. A questa storiografia lo Stato Maggiore dell'Esercito ha dato un particolare contributo aprendo i propri archivi agli studiosi, stimolando ricerche, pubblicando saggi e monografie di studiosi militari e accademici, partecipando dunque all'intenso dibattito che la guerra e le sue conseguenze hanno causato. Una particolare collocazione - nell'ambito degli studi in materia merita la relazione ufficiale su L'Esercito Italiano nella Grande Guerra (19151918) che si conclude con il presente tomo del V volume giusto nella ricorrenza del 70° anniversario della battaglia di Vittorio Veneto. L'opera - unica per ampiezza dei temi trattati e per la mole di documentazione prodotta - ha visto, nel sessantennio occorso per la sua redazione, non poche modificazioni nei metodi di studio e nelle interpretazioni: a questo essa si è naturalmente adeguata rimanendo tuttavia sostanzialmente fedele alla impostazione originaria - precisata nella premessa generale dal Capo di Stato Maggiore pro-tempore - rivolta esclusivamente a narrare i fatti ed a·fornire materiale di studio e riflessione ai cultori delle discipline storiche. Un particolare rilievo assume in questo volume, che si occupa del secondo semestre del 1918 e della battaglia di Vittorio Veneto, l'analisi critica


6

Presentazione

della storiografia e della memorialistica sull'argomento e la ricostruzione delle attività svolte dall'Esercito a favore delle popolazioni delle terre liberate. È da sottolineare infine , il doveroso riconoscimento che viene qui tributato al Valore degli Italiani, i quali, singolarmente e collettivamente, nel corso del conflitto, operarono con slancio e spesso si sacrificarono con consapevolezza ed abnegazione nella profonda convinzione di assolvere un Dovere di cittadini e di soldati. IL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO

w'°W L ~~~ PARTE PRIMA

Gli avvenimenti dell'estate 1918


CAPITOLO I

LA SITUAZIONE GENERALE DEL CONFLITTO NELL'ESTATE 1918, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLA DELL'INTESA

1. Lineamenti della situazione politica e militare

Per gli Alleati dell'Intesa,, la situazione generale del conflitto durante l'estate del 1918 proseguiva, sostanzialmente, con i caratteri prevalenti nella prima parte dell'anno; questi, a loro volta, influenzati dalla crisi del 1917. Invero, ad un esame retrospettivo, il 1917 si rivela come una grande svolta nel èonflitto, per i fatti e le decisioni che ebbero ad influenzare in modo determinante l'andamento e l'esito della guerra. Esso, infatti, sul piano militare, aveva visto importanti, anche se non decisivi, successi degli Imperi Centrali. Le offensive alleate, quella francese dell'aprile 1917 (offensiva «Nivelle») come quelle italiane sull'Isonzo (X e XI battaglia) ed all'Ortigara, e quella del luglio sul fronte russo (offensiva «Kerensky»), si erano concluse in insuccessi o in minori avanzate di esclusivo significato tattico. Soprattutto, esse avevano provocato perdite ingenti, diffusa delusione e scoramento nelle rispettive compagini militari e nazionali, con gravi conseguenze sul piano morale. Gli Imperi Centrali, invece, avevano conseguito importanti risultati ad Oriente provocando il crollo dell'Impero Czarista ed il ritiro dei Rumeni; ciò aveva loro consentito di portare poi il peso delle loro armi contro l'Italia, conseguendo un indubbio grande successo, anche se poi contenuto nelle conseguenze. Infatti, le speranze inglesi che la prima rivoluzione dei socialisti riformisti nel marzo 1917 potesse galvanizzare le forze migliori della Russia, erano andate rapidamente deluse; la scomparsa del fronte orientale aveva permesso ai Tedeschi di rinforzare le Armate austro-ungariche e di eseguire quella offensiva nel Friuli, che aveva portato il fronte dall'Isonzo al Piave ed imposto l'invio di divisioni franco-inglesi in Italia. In realtà, la situazione caotica prevalente in Russia non avrebbe permesso quei vantaggi di economia di uomini e di acquisizione di risorse che gli Imperi Centrali si erano ripromessi; avrebbe comunque consentito la traslazione ad ovest delle unità più efficienti, di artiglierie e di altre risorse. E sebbene sul fronte italiano il ,successo degli Imperi Centrali non fosse stato né strategicamente né politicamente decisivo (non era stato, infatti,


10

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

provocato il collasso dell'avversario ed, anzi, in definitiva, l'Esercito Italiano si era arrestato su posizioni strategicamente e tatticamente più idonee, per minore lunghezza del fronte e per miglio;i possibilità difensive, sì da poterle tenere anche con forze e mezzi assai depauperati dalle perdite precedenti) era comunque stato necessario trasferire undici Divisioni dal fronte francese a quello italiano. Sul piano della guerra politica ed economica, quindi, le vittorie degli Imperi Centrali non avevano avuto le ripercussioni attese o sperate; anzi, si erano andate creando le premesse del successo finale alleato. Il «blocco» del.l 'Intesa stava dando, infatti, i suoi frutti; ciò, mentre il «controblocco» dell'offensiva sottomarina al traffico marittimo alleato, dopo un inizio promettente, stava esaurendo le sue possibilità per l'avvenuta organizzazione dei convogli e l'incremento delle costruzioni navali. Mentre, dunque, la situazione in Russia rendeva aleatori agli Imperi Centrali quei vantaggi e quelle risorse che essi avevano sperato di conseguire, lo schieramento a fianco dell'Intesa degli Stati Uniti d'America (6 novembre 1917) era venuto a dare agli Alleati nuovi più consistenti motivi di conforto e di fiducia. Senza dubbio il peso militare del colosso americano era ancora minimo ed avrebbe avuto necessità di un certo tempo per mobilitarsi; ma la potenza finanziaria ed economica del nuovo alleato attribuiva una prospettiva rassicurante alle possibilità dei rifornimenti, dei trasporti e delle produzioni dell'Intesa e, in sùccessione di tempi, all'andamento delle sue opera~ zioni belliche. Occorreva, tuttavia, che le Armate dei Paesi dell'Intesa resistessero fino a che il peso militare degli Stati Uniti potesse risultare decisivo. Alla fine dell'anno, a Versailles, erano state condensate in un importante documento del Consiglio Supremo interalleato di guerra le previsioni per il 1918 e le conseguenti decisioni; ci riferiamo alla Nota collettiva n. 12 del 21 gennaio 1918, nella quale i Rappresentanti Militari Permanenti dell'Intesa avevano cercato di definire una strategia politico-militare vincente per il 1918 (Doc. n. 1), dopo aver definito il 13 dicembre 1917, con la 1a Nota collettiva, le esigenze essenziali per la difesa (Doc. n. 2). Essa, in sintesi, aveva indicato che un successo militare dell'Intesa sarebbe stato possibile solo nel 1919, quando gli effetti del «blocco» si sarebbero fatti sentire in modo più pronunciato e le forze americane giunte in Europa sarebbero state cospicue. Nel 1918, particolarmente nella prima parte dell'anno, Germania ed Austria avrebbero potuto realizzare forti superiorità locali ed assumere iniziative ai fronti francese ed italiano; tuttavia si esprimeva la fiducia di poter contenere le loro offensive, purché fossero soddisfatte alcune condizio-

Situazione generale

11

ni essenziali, che così erano state indicate: per il fronte francese: un livello di forza mantenuto elevato e da rinforzare con l'afflusso di due divisioni statunitensi al mese; un aumento di artiglierie, mitragliatrici, carri armati ed aerei, ed un loro impiego coordinato; un migliore coordinamento delle difese e delle possibilità dei trasporti ferroviari, in un fronte da considerare con carattere unitario; per il fronte italiano, anche in relazione a quanto già raccomandato con la Nota collettiva n. 6 del 24.12.1917 (Doc. n. 3): che l'Esercito Italiano fosse ricostituito, istruito e provvisto di artiglierie entro il 1° maggio e fossero predisposti sistemi difensivi in profondità; che si aumentasse la possibilità di rapidi trasporti ferroviari nell'interno dell'Italia e tra Francia e Italia, «in modo da assicurare l'unità strategica di azione sopra questi due teatri»; che, «in aggiunta alle necessarie misure prese dal Governo italiano contro il pacifismo, gli Alleati sovvengano l'Italia con carbone, grano ed altre necessità per impedire il formarsi di condizioni economiche che diminuirebbero le forze di resistenza del paese». Per i due fronti principali europei l'orientamento generale era, quindi, difensivo; ciò pur non escludendosi la possibilità di operazioni offensive o controffensive, sia per disturbare le iniziative avversarie sia per sfruttare impreviste situazioni favorevoli. Si prevedeva, inoltre, la possibilità di rovesci nel settore balcanico dai quali, però, non si temevano eccessive ripercussioni sfavorevoli; e si considerava invece la possibilità di realizzare successi consistenti solo nei riguardi della Turchia, in operazioni sulle cui modalità ed esigenze ci si diffondeva a lungo. Gli avvenimenti del primo semestre del 1918 erano apparsi confermare le previsioni allora compiute. (schizzo n. 1) La situazione militare sui fronti minori era rimasta sostanzialmente di stallo; nel Medio Oriente, le forze britanniche avevano conseguito successi di qualche peso solo nella zona di Mossul, mentre sul fronte macedone l'iniziativa alleata si farà sentire solo dopo il 15 settembre del 1918.


,· , ,. ......,,. _... -·

s

........ /

i~

"·,

o

( \

·•··· ~

....

\ .,

D..,_

A

-v.,_,--/ '-'

\.

~

I

'

\.~l'

}

-

ì'l

···•..

FRANCIA

\

"\-..

e

o

11 =~ Offensive ledesche ( Hario-Lugl;o) ~ 2... OHens,va 9enerale olleala (Ago5fo - N o v e m ~

l =~ Ba/foglia del Piave ( Gioqrio

4-+ Baflagl,a. di Villorio Veneto ( OMre -Novembre)

5 _.

Offensiva alleala in Macedonia ( 5effembre - OMre) 1 0 6 .... Offensiva alleala in Palestina ( Seffemhte - Offolrre-) y...- - -"""~~~==--""' k,n .

Schizzo 1 - Principali avvenimenti dell'anno 1918

·•· ·..

(._ ,;' "òULGA~IA

·····7)-- ......,_ ... J

\ ·

o

'-'\

·..

e

H

I

{,

A

,···········r.-···"r.. )· ··

.. .. ····

;.· ........... ~- . /

d

,P-

.\ ~

"


Situazione generale

13

In Russia, l'Intesa stava cercando di intervenire, seppure con impegno limitato di uomini e di risorse e con esito piuttosto incerto, se non per riportaré questo Paese nel campo alleato almeno per impedire che esso potesse concorrere allo sforzo militare degli Imperi Centrali fornendo loro quelle risorse che avrebbero consentito di eludere le conseguenze del «blocco» . Come d'altronde previsto, sul più importante dei fronti occidentali, quello francese, l'Alto Comando tedesco aveva puntualmente iniziato nel marzo le sue azioni offensive intese a conseguire il grande successo strategico prima che l'apporto militare statunitense potesse divenire significativo e determinante. Concentrate tutte le forze che si erano potute distrarre dagli altri teatri di operazione (192 divisioni e 3 brigate su un totale di 240 divisioni disponibili, contro 176 alleate): il 21 marzo era stato sferrato il primo attacco in Piccardia, il 9 aprile nelle Fiandre, il 27 maggio nella Champagne, raggiungendo per la seconda volta la Marna. (schizzo n. 2). All'inizio del secondo semestre erano attesi nuo'vi sforzi offensivi germanici, che si sarebbero esercitati il 15 luglio nel settore della Marna e verso Parigi; essi avrebbero dovuto essere seguiti, negli intendimenti tedeschi, da ulteriori spinte nelle Fiandre. Ma, nonostante i grandi successi tattici, la Germania non aveva ottenuto il grande successo strategico, né a,veva piegato la volontà di lotta degli Alleati dell'Intesa. Non solo, ma mentre l'Esercito tedesco riportava gravi perdite che faticava sempre più a ripianare, gli Alleati stavano raccogliendo le forze che avrebbero loro consentito, il 18 luglio, di arrestare l'ultima offensiva germanica e di passare poi ad una successione di vigorosi sforzi controffensivi. Così come per la Germania, l'avvenuta stipulazione della pace con la Russia a Brest-Litowsk (3 marzo 1918) e con la Romania (7 maggio) aveva consentito all'Austria Ungheria di far affluire consistenti forze al fronte italiano e di operare, nella battaglia del giugno, il maggior sforzo offensivo contro il nostro Esercito (73 Divisioni su un totale di 80 Divisioni disponibili contro 57 alleate, di cui 51 italiane, 2 francesi, 3 britanniche, 1 cecoslovacca) . Ma, a fine giugno 1918, la battaglia che aveva infuriato dall'Astico al mare si era conclusa con un successo difensivo dell'Esercito italiano, che vedeva ripiegare le Divisioni austroungariche ad oriente della Piave. Il successo difensivo, conseguito contro il massimo sforzo esercitato dall'Austria Ungheria in quelle circostanze, era indubbiamente un risultato di grande rilievo, che non poteva, peraltro, essere immediatamente sfruttato, se non per minori operazioni intese a ristabilire migliori condizioni del fronte.


Situazione generale

BRUXELLES

~

MEZfEi;l:E~

o;,,,

:o

30

"e

5f km

Schizza 2 - Offensive germaniche sul fronte francese nella primavera-estate 1918

15

In ultima analisi, quindi, nei primi giorni del luglio 1918 l'orientamento generale nei maggiori Comandi alleati permaneva difensivo, in previsio. ne degli attesi sforzi offensivi degli Imperi Centrali. Già si è detto delle previsioni francesi sull'imminente offensiva che i tedeschi sferreranno infatti il 15 luglio; per quanto si riferisce invece al fronte italiano, il nostro Comando Supremo riceveva notizie di nuovi disegni offensivi austriaci e temeva che l'Esercito austro-ungarico potesse ricevere unità tedesche per rinnovare i tentativi di eliminarci dal conflitto . Si trattava, del resto, di ipotesi che il Comando Supremo austriaco accarezzò fino alla fine di agosto. Sicché, nella riunione del Consiglio Supremo di Guerra interalleato tenutasi a Versailles nei primi giorni di luglio, veniva deciso di attendere, in Francia, l'annunciata imminente offensiva germanica rinviando l'inizio delle operazioni controffensive che quel Comando andava predisponendo . Veniva allora anche previsto che i Comandanti dei fronti italiani e macedone potessero agire offensivamente quando ritenuto opportuno e conveniente; loro compito essenziale era di continuare ad impegnare le forze che avevano di fronte, in modo che non potessero andare a rinforzare l'Esercito tedesco sul fronte occidentale. Tuttavià, in quella sede e successivamente, gli uomini politici e militari francesi esercitarono una azione insistente di inviti e di pressioni sul Governo Italiano e sul nostro Comando Supremo perché venissero riprese al più presto, al fronte italiano, quelle iniziative offensive che erano state solleci-, tate fin dal maggio, ed alle quali non si era aderito per la consapevolezza dell'imminente offensiva avversaria. Alle prèssioni del ~och, preoccupato che non affluissero forze austriache al fronte francese, si uniranno quelle dei Britannici, clie avevano sposato, dopo molte incertezze, l'idea di una strategia «periferica» volta a creare, attraverso una successione di vittorie sui vari fronti minori (del Medio Oriente, dei Balcani ed in Italia), una situazione di progressivo isolamento della Germania, tale da indurla'alla resa - prevista nel 1919 - senza eccessivi sforzi e troppe perdite. Soprattutto, tali sollecitazioni si faranno vivaci nell'agosto e nel settembre, in relazione agli intendimenti del Foch di esercitare consistenti sforzi offensivi su tutti i fronti dell'Intesa. Con il fallimento della offensiva tedesca sulla Marna, infatti, il 18 luglio aveva avuto inizio sul fronte occidentale una serie di operazioni controffensive alleate. (schizzo n. 3). Era stato allora riconquistato tutto il terreno fra Reims e Soissons; erano seguite poi le offensive di Montdidier (8-15 agosto), di Arras ed in Piccardia (21-29 agosto).


Schizzo 3 - Offensive alleate sul fronte francese nell'estate-autunno 1918


18

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Si trattava di azioni a carattere locale, consentite da una sempre maggiore disponibilità di unità americane nei settori calmi del fronte. Nel complesso, dal 18 luglio a fine agosto, gli Alleati avevano catturato 128.000 uomini, 2.609 pezzi di artiglieria, 1.754 bombarde, 13.683 mitragliatrici. Attraverso queste operazioni non si erano comunque conseguiti successi strategici; ma si era indubbiamente ottenuto un grande risultato fiaccando il morale delle unità tedesche e del loro Alto Comando, indotto oramai a disperare nel successo . Tuttavia, nei Comandi Alleati, non era ancora stata percepita l'incipiente crisi tedesca, né si riteneva imminente un cedimento della volontà politica e militare di Berlino di persistere nella lotta. Alle operazioni offensive alleate in Francia non era quindi attribuito un carattere decisivo, essendo esse rivolte essenzialmente, oltre che a migliorare la propria situazione, ad impedire che una maggiore tranquillità potesse consentire al Comando tedesco di tornare ad assumere iniziative offensive, nonché ad esaurire sotto il peso di una crescente superiorità materiale le risorse umane dell'Esercito tedesco, i cui rimpiazzi di personale stavano diventando sempre più difficili. In questa prospettiva le offensive alleate erano poi proseguite nel settembre, con un attacco a sud di Ypres (2-5 settembre) e con l'attacco delle forze statunitensi a Saint Mihiel (12 settembre). È da rilevare, peraltro, che solo allora si verificarono le prime penetrazioni al di là della linea difensiva arretrata tedesca, denominata linea Hindenburg, sulla quale era stata arrestata nel 1917 l'offensiva «Nivei/e», e che le operazioni si svolsero ancora in profondità nel territorio francese. Le previsioni alleate rimanevano ferme al concetto che la guerra avrebbe potuto concludersi positivamente solo nel 1919. I «progetti» di risoluzione, presentati da Inglesi, Francesi ed America' ni, attorno alla fine di luglio e ai primi di agosto, ai Rappresentanti Militari Permanenti del Consiglio Supremo interalleato e relativi alle operazioni dell'autunno 1918 e dell'anno 1919, concordavano infatti nel sottolineare: la crisi dei «complementi» dei due Eserciti francese ed inglese; l'impossibilità di aumentare lo sforzo umano dei due Paesi; la necessità di attendere ulteriori afflussi di uomini e mezzi dagli Stati Uniti; - la impossibilità di sforzi decisivi nell'autunno del '18; - la possibilità di una vittoria solo dopo operazioni da condursi nel periodo aprile-luglio 1919. -

Da rilevarsi che il «progetto» britannico esprimeva anche qualche dub-

Situazione generale

19

bio sulla possibilità di realizzare una effettiva superiorità nel 1919, affacciando l'ipotesi di un conflitto estendentesi oltre tale anno. Per quanto si riferiva al fronte italiano, il Foch, come si è detto, cercava ripetutamente di indurre il nostro Comando Supremo ad assumere iniziative offensive secondo i lineamenti che erano stati adombrati nella sua lettera del 27 giugno (Doc. n. 4). Ma, per i motivi che saranno approfonditi in un capitolo successivo, il Comando Supremo non riteneva conveniente aderire alle richieste. Sul nostro fronte, pertanto, non venivano effettuate da parte dell'Esercito italiano grandi offensive, pur mantenendosi una energica pressione sulle Armate austro-ungariche attraverso una serie di piccole azioni, colpi di mano ed attivi pattugliamenti. Si mantenevano così vincolate le forze austriache, i cui afflussi al fronte francese rimanevano ridotti a quelli poco più che simbolici di quattro Divisioni e di un certo numero di batterie. (schizzo n. 4). In campo avversario, la serie di insuccessi militari, dell'Esercito austroungarico in Italia nel giugno e di quello tedesco in Francia nel luglio e nell'agosto, stava intanto provocando una precipitosa sequenza di ripercussioni di ordine politico. Così, in Austria-Ungheria ed in Turchia, si andavano estendendo le manifestazioni di opposizione delle varie minoranze di questi Imperi multinazionali; ed in Bulgaria ci si andava orientando ad uscire dal conflitto; mentre nella stessa Germania si stava diffondendo piuttosto rapidamente la percezione della inutilità di proseguire una guerra che non aveva più possibilità di concludersi con la vittoria. Già il 24 giugno 1918, a seguito delle notizie dell'arresto definitivo dell'offensiva austro-ungarica sulla Piave, il Ministro tedesco degli Affari Esteri, Von Kuhlmann, aveva pronunciato al Reichstag parole gravi, che lo avevano poi costretto alle dimissioni: «Una pace soddisfacente che garantisse l'esistenza della Germania entro i suoi confini naturali richiedeva ormai adeguati e tempestivi interventi in campo diplomatico a sostegno dell'azione degli eserciti» . Erano dichiarazioni che, pur non confermate da passi ufficiali essendo, anzi, _seguite dalle dimissioni cui era stato costretto il Ministro, indicavano quanto profondo e vasto stesse diventando lo stato di disagio nel mondo politico tedesco. Ad esse il Ministro degli Esteri britannico, Lord Balfour, aveva risposto che la Gran Bretagna ed i suoi alleati erano pronti a ricevere proposte, a condizione che fossero fondate su basi ragionevoli. Pochi giorni dopo la grave sconfitta dell'8 agosto in Francia, il Consiglio della corona germanico teneva a Spa (Belgio) una riunione nella quale


IN'ff,SA. Belgio ........... h,ghilterra. ... Fro.ncia. ____ . ·-·Rus~ia. ......... lto.lio. --- -- 5erbia. J:lomo.nia. .... Portogallo.

... ............ ... .

Grecia ..

·······--·- - 7

5tati Uniti_..

.

.. 12.

. 85 ....113 ?

57

...... 2 .....19

liMPERI CEN1IUU Germania

.. 256

Au.s!ria _

....... ......92r, 14

Bulgaria. ... . Tun hìo. ... ... .

.... .,.__'-'~-...., ' •.

o~

o

~~ 1 G.

;____

\

3T.~

30 bis. ali. . f . Id ,. len-. F.

3 Br. /

(AfricQOr.)·

5 ltg.F

Schizzo 4 - La situazione sui vari fronti al 14-VII-1918 nelle valutazioni

del nostro Comando Supremo

T f 4(Arabia.)

.....39


22

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

si venne a constatare una situazione strategica in rapido deterioramento. Mentre una decisione favorevole non era stata conseguita sul fronte occidentale, l'Austria era sÙll'orlo della catastrofe; rl Governo di Vienna aveva informato persone vicine al Kaiser che le risorse austriache erano esaurite e che non sarebbe stato possibile resistere un altro inverno . L'Imperatore Carlo, giunto a Spa il pomeriggio del 13 agosto, confermò che l'Austria avrebbe potuto battersi solo fino a dicembre. Sul fronte macedone la Bulgaria dava segni di stanchezza e se ne doveva temere il ritiro dalla lotta; la Turchia seguiva una linea di condotta completamente autonoma. Il servizio d'informazioni germanico confermò l'esattezza del quadro e, particolarmente, le difficoltà dell'Austria. Era evidente che diveniva impellente la ricerca di una soluzione politica, possibile secondo il Kaiser in quanto·l'esercito tedesco era ancora profondamente in territorio francese, e il prezzo necessario per batterlo sarebbe stato molto elevato e avrebbe sicuramente trovato l'opposizione degli Stati Uniti e del suo Presidente. In quella occasione l'Imperatore esprimeva l'avviso che, in relazione alle manifestazioni di stanchezza anche dei Paesi alleati, vi fossero possibilità di pervenire ad accordi su basi ancora accettabili. Di qui, nel mese di settembre, una serie di iniziative in vista di arrivare ad accordi di pace, specie da parte di Vienna. Nel corso del settembre 1918, quindi, mentre si intensificavano gli sforzi franco-inglesi in Francia per migliorare la situazione militare ed avevano inizio offensive alleate anche in Macedonia ed in Palestina che portavano a vistosi successi, (schizzo n. 5) la situazione militare era vista dagli Imperi Centrali ancora con relativa tranquillità: la vittoria non era più conseguibile, ma sarebbe probabilmente stato possibile arrivare a una pace di compromesso qualora gli Alleati avessero potuto constatare quanto difficile, lungo e costoso sarebbe stato arrivare ad una vittoria incontrastata. Alla fine dell'estate 1918, sebbene in tutti i Paesi le opinioni pubbliche anelassero alla fine del conflitto, questo era giunto ad una situazione di stallo che non faceva affatto presagire la rapida successione di eventi politici e militari che, in meno di due mesi, dovevano portarlo ad una conclusione.

2. Nuovi caratteri assunti dal conflitto, guerra durante

Nel corso_degli anni, il conflitto aveva mutato caratteri rispetto alle previsioni anteriori di tutti gli uomini responsabili del tempo; erano cambiamenti che avevano investito non solo le operazioni militari e quindi gli eser-


o_ _30-===l>0--90Km

.

I \

CraiovQ o

\

~

·-~--,

,/

,.

i

I I

\,

' ' I.

-

~~,

..,,,,,_,,.

__ ,tf!'{..f.1r"':t·· .

_,,,,..

\,..._

~,.i,

\ _

--

',, l3 u (.

~

··~····~ ' ,

\\

,'~

I

\,

'

, ,

_i

\"ì

50FIA 9

<l

\\

1.

'-

',\ ' \ '\.

..

\,

'I

/ ; ...., ...,_.,,.,,. /

. ------, -·--.,

-,~

-11,,.

J"' - - ,._,

, ,....' '

,.-.,

, ..

~

•i.,l ,;, ,,,-' ,... _$.,----·

---

:'!

.,,,.. 1---.......

:,. ~~

~-~'-

\

\

-~

~

Schizzo 5 - L'offensiva alleata sul fronte balcanico nella seconda metà del settembre 1918

'

-...;;:

·,

__ ___ ,

........ .,,,,,,.--


24

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Situazione generale

25

citi, ma anche tutti gli aspetti della vita dei Paesi belligeranti e delle relazioni internazionali. Questi caratteri, sviluppatisi più o meno graàatamente negli anni precedenti, avevano dato luogo nel 1918 ad una nuova realtà, con situazioni, istituzioni ed attività del tutto mutate rispetto all'anteguerra. Di essa ci sembra necessario dare una sintetica rappresentazione, al fine di consentire una migliore comprensione della situazione dell'estate 1918 e del come si sia potuti arrivare a quella rapida ed inattesa conclusione, cui si è accennato, all'inizio dell'autunno.

ro ingenti consumi, richiedevano onerosi trasporti ferroviari e - in misura sempre maggiore - automobilistici. Nel 1918, carri armati ed aerei, seppure non ancora determinanti, facevano sentire la loro influenza a favore di una ripresa delle possibilità of-· fensive, costituendo un fattore di vantaggio delle forze alleate in Francia, che ne potevano disporre, sfruttandone le possibilità di impiego sui terreni facili _di quel fronte. Alle accresciute dimensioni ed esigenze dell'Esercito combattente dovevano far fronte una grossa mole di organismi nelle retrovie e tutte le strutture umane e produttive della Nazione mobilitata.

A. Evoluzione delle operazioni militari

B. Non solo scontro di Eserciti, ma piuttosto confronto di «Nazioni in ar-

mi», nelle quali assumevano valore determinante i «Fronti interni» Da_una guerra relativamente breve, costituita da una rapida successione di grandi battaglie sostenute da masse di uomini e di cavalli in campo aperto, si era passati ad una guerra lunga ed estremamente onerosa in uomini e materiali. Ad una guerra di movimento era subentrata una guerra di posizione, condotta su fronti estesi, dovuta sia ad un sostanziale equilibrio delle forze in campo, sia alle difficoltà che tutti gli Eserciti avevano incontrato nel condurre operazioni offensive di fronte ad una evoluzione tecnologica, che con il trinomio reticolato-trincea-mitragliatrice e l'incremento del fuoco di artiglieria, aveva enormemente favorito la difensiva ed era divenuto difficile risolvere il conflitto con grossi e rapidi successi militari. Questi erano divenuti sempre meno il frutto di una superiorità dottrinale o concettuale ed addestrativa; ma piuttosto il risultato di schiaccianti superiorità di mezzi. Il fattore logistico, nei suoi aspetti di capacità di approvvigionamento, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione, era divenuto determinante; ciò, mentre non erano diminuiti gli oneri relativi alla preparazione del personale, i quali erano anzi aumentati per la complessità degli organismi, la molteplicità degli incarichi, la necessità di coordinamenti. Le esigenze belliche avevano stimolato una progressiva ed accelerata evoluzione tecnologica e produttiva: nuovi tipi di cannoni, nuove bombarde, bombe di ogni tipo, a caricamento chimico ed esplosivo, mitragliatrici pesanti e leggere, carri armati, aerei; il controllo e il coordinamento di ingenti masse di armati largamente distribuiti sul terreno avevano imposto una intensa utilizzazione di mezzi di comunicazione a distanza, telefonici e telegrafici, con e senza filo. Seppure non caratterizzate da grandi movimenti in profondità, le operazioni richiedevano forti concentrazioni di uomini e di armi, che, con i lo-

In relazione ai nuovi caratteri assunti dalle azioni militari, l'esito del conflitto, pur continuando ad essere colto sul campo di battaglia, era divenuto il frutto di uno sforzo collettivo dell ' intera Nazione, sia nel fornire uomini preparati a sostenerne gli oneri sia nel garantire i mezzi necessari alla lotta. In pratica la mobilitazione non si limitava aìle formazioni militari, ma si era estesa ed aveva investito tutta la società, incidendo sulla vita di ogni individuo, uomo o donna, di tutte le classi, e sulle attività di ogni genere, contratte o potenziate secondo le nuove esigenze, con vaste conseguenze di ordine anche politico, economico e sociale. Sensibili erano stati i mutamenti negli organismi militari, che erano divenuti sempre più espressione della collettività nazionale in quanto costituiti la più gran parte di richiamati; ma anche le collettività nell'interno del Paese risentivano pi;pfondamente gli effetti della guerra, e non solo per effetto del cordoglio per i caduti o .per la vista dei feriti e dei mutilati. Le campagne risentivano dell'assenza di forze di lavoro; tutti subivano gravi restrizioni alimentari e di risorse di ogni genere, oltre che il peso di una inflazione crescente; molte attività produttive subivano contrazioni per deficienze di risorse mentre altre venivano enormemente potenziate richiedendo esoneri di specializzati e la mobilitazione di mano d'opera femminile. E naturalmente, nonostante i tesseramenti annonari o altri provvedimenti, i sacrifici finivano per non essere equamente distribuiti; alcune persone vi si potevano sottrarre ed altre potevano addirittura avvantaggiarsi delle condizioni eccezionali di guerra. Le reazioni a fenomeni di rarefazione di prodotti sui merca,ti, all'imboscamento di soggetti ai doveri militari, ai «profitti di guerra», dovevano incidere sul mornle · della popolazione ed avere ripercussioni di ordine


26

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

politico e sociale, che ogni Paese cercava di risolvere nel miglior modo possibile. Nel complesso, durante il conflitto, si era dirpostrato che ogni Paese, stimolato dagli eventi e da una serie di provvedimenti propagandistici, politici, legislativi ed economici, era in grado di esprimere grossi sforzi civili e militari che non potevano essere piegati con una rapida successione di operazioni militari; il risultato conclusivo poteva essere conseguito solo dopo averne esaurito tutte le risorse e piegato le energie morali. La guerra aveva, così, coinvolto le Nazioni intere ed era divenuta un confronto fra di esse; non solo, ma si era andato constatando come i settori più sensibili e vulnerabili fossero i «Fronti Interni», meno organizzati gerarchicamente e meno attrezzati a garantire solidità e solidarietà. Così, in una guerra diventata lunga e logorante, l'esigenza prioritaria per ogni Nazione coinvolta era diventata quella di «non cedere». Quanto era avvenuto in Russia ammoniva che la vittoria sull'avversario, prima che sul campo di battaglia, doveva essere colta: nel sostegno morale della popolazione propria, nel consolidamento delle strutture politiche e sociali, nell'assicurare le risorse e le attività necessarie alla vita del Paese ed alla efficienza delle sue Forze Armate. Manifestazioni di stanchezza e di malessere, spesso anche vivaci, dovevano essere contenute e combattute in vario modo con l'adozione di provvedimenti e di strutture che avrebbero finito per irreggimentare tutti gli aspetti essenziali della vita dei Paesi belligeranti, e spesso anche dei neutrali. La storia dirà che aveva così termine un periodo di grandi libertà politiche ed economiche, poiché gli interventi dello Stato, giustificati dal conflitto, tenderanno a divenire permanenti nel dopoguerra in vista di ulteriori finalità politiche e sociali. Nel 1917 la Germania aveva teso a minare la resistenza della Russia facilitando il rimpatrio di Lenin e dei suoi fidi dalla Svizzera; ma le ripercussioni della rinuncia sovietica a proseguire la guerra si dovevano rivelare negative anche per le popolazioni degli Imperi Centrali: fiaccate dalle delusioni e dalle privazioni alimentari; esposte alle forze disgregatrici dei nazionalismi minoritari, specie in Austria-Ungheria ed in Turchia; allettate da prospettive di una pace equa e senza annessioni. Non erano mancate manifestazioni di questa crisi anche in Francia (affare Caillaux) ed in Gran Bretagna (crisi irlandese); ma essa doveva assumere più vaste proporzioni soprattutto nei Paesi il cui ingresso nel conflitto era stato più contrastato e che, per deficienza di risorse o strutture produttive meno industrializzate, andavano facendo i maggiori sforzi per soddisfare tutte le .esigenze del momento. Fra questi·va senza dubbio inclusa l'Italia per le contrapposizioni in-

Situazione generale

27

terne fra neutralisti e interventisti, per la permanenza di un Parlamento dominato dai primi, per le difficoltà alimentari e di gran parte delle risorse necessarie all'imponente sforzo di trasformazione del Paese da una struttura prevalentemente agricola ad una industriale, per le diffuse e gravi perdite umane e finanziarie. Ma, se pur non ebbero a mancare carenze di uomini e di idee, tuttavia il nostro Paese dimostrava capacità di ripresa ed energie insospettate che gli permettevano di superare i momenti di crisi; avveniva anzi che proprio da questi momenti derivassero spinte e richiami ad una più sentita unità nazionale ed a maggiori solidità ed impegno del Fronte Interno. Sicché proprio sotto questo aspetto l'Italia doveva finire per ottenere la sua grande vittoria nei riguardi del già potente Impero austro-ungarico, in un confronto nel quale, dopo tanti anni di guerra, i due Paesi erano rimasti praticamente a fronteggiarsi quasi da soli, con le intere loro forze; l'Italia, peraltro, sufficientemente alimentata dal supporto logistico alleato. In relazione, poi, alle esigenze di sostegno dei Fronti Interni, in molti Paesi si erano imposti un riesame ed una giustificazione, dinnanzi alle turbate e sempre più esauste e talora disilluse o fuorviate opinioni pubbliche, delle motivazioni con cui i singoli Paesi erano entrati nel conflitto e delle finalità con cui dovevano continuare ad affrontarne i sacrifici. Ciò poteva essere conseguito più facilmente nei Paesi con opinioni pubbliche mature e animate da vivaci coscienze nazionali sensibili alla posta in gioco, quali la Gran Bretagna, la Francia e la Germania; ma doveva porre gravi problemi in altri, ciascuno per le proprie condizioni particolari. Fra questi, ancora, l'Italia: per la maniera in cui si era giunti al conflitto con l'opposizione della maggioranza parlamentare e la lunga oscillazione fra le tesi opposte; per le posizioni neutraliste e pacifiste di molte forze cattoliche; per l'antimilitarismo e l'internazionalismo del Partito Socialista. Il Governo italiano doveva poter sostenere e dimostrare in ogni momento che l'ingresso dell'Italia nel conflitto· era stato utile e necessario e che glr sforzi effettuati ed i sacrifici sopportati non sarebbero stati inutili. Sicché i successi di politica estera e quelli militari dovevano influenzare anche la politica interna condizionando la vita del Governo. C. Carattere «mondiale» del conflitto, sostenuto da coalizioni, con i relativi problemi di carattere politico Il Clausewitz aveva, a suo tempo, affermato «essere la guerra la continuazione della politica con altri mezzi»; affermazione che il Lenin andava rovesciando dicendo «essere la politica una continuazione della guerra con altri mezzi».


28

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Ma, fino al 1914, si era pensato all'azione politico-diplomatica con:ie alternativa a quella bellica, ad azioni che si dovevano succedere nel tempo e condotte da Stati sovrani in relativa autonomi~. Nel corso della guerra, invece, il prolungamento del conflitto ed il coinvolgimento di molti Stati, europei e non, finivano per avere continue ripercussioni nel campo della politica estera dei Paesi belligeranti: anch'essa diveniva terreno di lotta per garantirsi alleati o fonti economiche o per negare rinforzi e risorse agli avversari. Azioni diplomatiche palesi od occulte tendevano a minare il morale del nemico o sostenere il proprio attraverso «offensive di pace»; mentre, essendo la guerra divenuta sempre di più un confronto di coalizioni, la politica estera di ogni belligerante doveva confrontarsi anche con quella degli Alleati, in un contesto in continuo divenire. In aggiunta alla evoluzione delle operazioni militari ed al carattere globale del conflitto, coinvolgente tutte le strutture e le attività di una nazione, il conflitto aveva assunto - dunque - un carattere «mondiale». Ogni partecipante doveva fare i conti con le esigenze, gli obiettivi e le possibilità di alleati e di avversari; politica e strategia dovevano essere definite nel quadro delle rispettive coalizioni. Si trattava di una evoluzione che imponeva esigenze di coordinamento delle politiche, delle attività economiche e delle operazioni militari nell'ambito delle alleanze; ma che, in verità, non trovava spesso - negli uomini politici e militari del tempo ed in tutti i Paesi - una sufficiente preparazione né un salutare orientamento. Ciò: vuoi per il provincialismo di molti; vuoi per il prevalere, fino ad allora, delle tendenze nazionalistiche ed.imperialistiche; vuoi, infine, per ragioni obiettive o legittime preoccupazioni ed interessi primari dei rispettivi Paesi. Sul piano dei rapporti internazionali, poi, il conflitto si era trasformato da contrasto fra Potenze europee, ciascuna con propri obiettivi ed esigenze, in un contrasto di idee e di concezioni di vita politica con ripercussioni anche in terre lontane, non direttamente coinvolte nella guerra; si pensi, ad esempio, alle sue ripercussioni negli ambienti coloniali ed a quelle che si ebbero in Cina ed in India. Sotto questo aspetto: da una parte, si sviluppava l'ideologia dell'internazionalismo socialista che trovava nuovo incentivo nel successo della rivoluzione bolscevica in Russia; dall'altra, si diffondevano in tutti i Paesi le aspirazioni per un mondo migliore ispirato a principi di convivenza pacifica fra i popoli, secondo quelle giustificazioni che il Presidente Wilson aveva dato all'intervento statunitense nel conflitto. I suoi «14 Punti» dell'8 gennaio 1918 (Doc. n. 5) div.enivano una ban-

Situazione generale

29

diera che nessun statista poteva impunemente discutere anche se, per la loro generica astrattezza, mal si prestavano ad indicare soluzioni adatte alla complessità dei problemi europei. Essi, poi, venivano ad inserirsi prepotentemente, e solo nel 1918, in un contesto di politiche e di strategie definite in precedenza su altre basi, ponendo problemi di adattamento anche là dove erano in contrasto con essi, come risultava chiaramente - per l'Italia - da un articolo apparso su un periodico americano nel gennaio 1918 (Doc. n. 6). I «14 Punti» si presentavano alle masse con il fascino di prospettive allettanti di un mondo senza più guerre, con diplomazie palesi e giustizia assicurata fra le Nazioni; d' altra parte, essi erano sostenuti ed affermati dal Paese che in quel momento rappresentava il fattore decisivo del conflitto: sia per le forze che avrebbe potuto mettere in campo a fianco di quelle esauste alleate; sia, soprattutto, per l'apporto finanziario, alimentare, produttivo che esso andava ,assicurando all'Intesa. Infine, non era da trascurare il fatto che la politica delle «nazionalità» e della rinuncia ad ogni conquista territoriale poteva minare la resistenza dei più deboli «partners» avversari, gli Imperi turco ed austro-ungarico, provocando crisi e fratture nel loro interno. Essa, in primo luogo, rispondeva ad esigenze di ordine interno agli Stati Uniti. Ma veniva a porre problemi di diverso ordine anche agli Alleati, in particolar modo all'Italia, il cui ingresso nel conflitto era stato negoziato con il Patto di Londra, ora divulgato dai Sovietici come esempio di diplomazia segreta imperialistica; ed alla osservanza del quale il Governo italiano.era vincolato dalla esigenza, cui già abbiamo accennato, di poter in ogni momento dimostrare la giustezza della nostra entrata in guerra e di aver garantito all'Italia migliori condizioni di quanto non avrebbe consentito il «parecchio» che Giolitti si lusingava di ottenere con la neutralità. La posizione dell'Italia nella coalizione era divenuta infatti difficile per molti motivi, di cui alcuni al di fuori di ogni nostra responsabiHtà, che considereremo più approfonditamente nel capitolo successivo. Una situazione similare doveva avvenire nella coalizione degli Imperi Centrali nella quale gli ordinamenti istituzionali e la prevalenza dell'elemento militare avevano assicurato per lungo tempo una maggiore coesione; la quale, però non doveva resistere alla pressione centrifuga delle pluralità delle forze minoritarie ed alla differenza degli interessi prioritari al momento del declino delle prospettive di successo militare. ·D. La guerra in campo economico e la direzione unitaria dello sforzo alleato Come, in ambito nazionale, era risultato che l'esito della lotta era determinato non solo dall' andamento delle operazioni militari ma anche dal-


30

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

la mobilitazione del Fronte Interno, così era divenuto sempre più chiaro che le sorti di ciascuna delle due coalizioni, e con essa di ciascuna delle Nazioni componenti, sarebbe stata determinata dalla possibilità di risolvere in maniera soddisfacente i problemi economici posti dal conflitto. Gli sforzi bellici e quelli produttivi esigevano la preventiva soluzione della sopravvivenza economica, finanziaria, alimentare e di ogni altra ri, sorsa e produzione necessaria. La caduta della Russia risaliva alla serie di insuccessi operativi ed alle perdite enormi di un organismo militare dalle gravi deficienze, ma anche all'isolamento di quel Paese per il fallimento della campagna dei Dardanelli ed alla crisi dei trasporti interni. Il problema economico era divenuto prioritario per tutti i Paesi, anche per quelli neutrali: era divenuto grave, infatti, per la stessa Svizzera e la Svezia, la: cui sopravvivenza era subordinata al mantenimento di un elevato volume di scambi; la guerra li aveva posti dinanzi a difficili alternative di schieramento, se non delle proprie armi , almeno delle proprie economie a favore o contro una delle èoalizioni. In pratica, un Paese che fosse rimasto isolato e con gravi carenze di risorse o di produzioni essenziali alla vita ed alla lotta era destinato a crollare. Ognuna delle due coalizioni doveva non solo garantire a se stessa una superiore disponibilità di risorse, ma anche assicurare una loro equa distribuzione, affinché ciascun membro componente potesse persistere nel suo sforzo. I parametri di questa lotta in campo economico potevano infatti ridursi essenzialmente a tre: - possibilità di ottenere e controllare le risorse, attraverso il loro acquisto ed il controllo delle fonti e dei loro accessi; - possibilità di garantirne il trasporto; - possibilità, infine, di assicurarne la utilizzazione tempestiva ai fini civili e militari, attraverso attività e procedure idonee di trasformazione, di distribuzione e di impiego . La coalizione alleata, con il suo maggiore potere finanziario ed il suo controllo dei mari, aveva naturalmente maggiori possibilità di acquisizione; essa doveva rivelare queste ulteriori possibilità anch'e nel campo dèlla produzione e della utilizzazione rispetto alla potenza industriale germanica. Le prospettive di crisi nei trasporti marittimi, che erano apparse temibili all'inizio del 1917 per effetto del «controblocco» sottomarino dichiarato dai Tedeschi, già nel corso di quell'anno erano andate dissolvendosi attraverso-l'organizzazione dei convogli e l'incremento delle costruzioni navali. Ma era ovvio che, in tale campo, non era sufficiente una soluzione com-

Situazione generale

31

plessiva soddisfacente; occorreva anche che ciascun membro della coalizio; ne potesse ricevere quanto necessario alla sua sopravvivenza ed allo sforzo che gli si richiedeva o lo si riteneva in grado di poter sostenere. Mentre questo problema non era affrontato adeguatamente da parte degli Imperi Centrali, nel campo dell'Intesa esso implicava invece uno sforzo di coordinamento sempre crescente, che doveva ora esercitarsi in un ambito economico assai vasto e delicato, ed in un certo senso di maggior peso e difficoltà, oltreché sensibile a pressioni di vario genere, comprese quelle di carattere politico. Iniziate spesso sul piano bilaterale,' le missioni e le trattative per assicurarsi le risorse avevano finito per divenire un motivo necessario per incontri periodici di Governo ad alto livello e per imporre la formazione di appositi organi interalleati, che ne predisponevano ed attuavano le decisioni mediante «programmi» relativi al campo ·delle disponibilità e delle attività. L'organizzazione doveva conseguire la sua piena funzionalità ed il suo più vasto riconoscimento con il Convegno interalleato per gli approvvigionamenti del 24 -;- 27 luglio 1918. Suoi organismi fondamentali furono il Comitato Supremo per l'alimentazione, il Comitato Supremo per gli armamenti, il Comitato Interalleato per i trasporti marittimi ed infine il Comitato Supremo finanziario. Si trattava di organismi in cui entrarono a far parte rappresentanti americani, britannici, francesi ed italiani, che finirono per governare e controllare l'intera economia mondiale. Naturalmente, nel loro ambito avevano automaticamente gran peso i reciproci rapporti di ordine politico e _m ilitare; sicché i rappresentanti italiani dovettero faticare non poco p~r vedersi assegnare risorse adeguate alle nostre esigenze nazionali ed agli sforzi militari sostenuti. Avveniva inoltre frequentemente che i rappresentanti statunitensi e britannici - che già controllavano buona parte delle fonti, delle risorse e dei trasporti - pilotassero gli scambi con aperture di credito limitate ai propri mercati. Cosicché all'Italia finivano per rimanere precluse sorgenti di rifornimento tradizionali (come per esempio f' Argentina ed il Brasile per il grano e la carne), che avrebbero potuto fornire merci a prezzi inferiori, con minori ripercussioni sulla nostra situazione finanziaria, fortemente debitoria; situazione che, nel secondo semestre del 1918, raggiungerà livelli drammatici che trascinandosi nel dopoguerra indurranno motivi di preoccupazione e di grave perturbazione politica e sociale. Altro settore critico fu, per lungo tempo, quello delle forniture di carbone, che avvenivano in buona parte per ferrovia attraverso la Francia, giac-


32

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ché l'assegnazione di vagoni ferroviari era insufficiente e frequenti le interruzioni, provocate sia dalle difficoltà nei caricamenti, sia da priorità attribuite nei trasporti ad altre esigenze; talché le giornate di scorta nel Paese si riducevano in certi periodi a livelli di emergenza. Ma, nonostante i problemi e le tensioni interne, il campo interalleato si delìneava sempre più chiaramente in situazione di vantaggio rispetto a quello degli Imperi Centrali. In questi, infatti, le risorse umane, alimentari e produttive stavano avvicinandosi a grandi passi al limite di rottura provocando l'abbassamento del morale della popolazione e l'esplodere delle insofferenze e dei contrasti di ordine politico. Le maggiori possibilità dell'Intesa andavano man mano concretandosi, e, nell'ambito interalleato, la preminenza dell'Impero britannico e degli Stati Uniti andava assumendo rilevanza crescente sia per le maggiori possibilità di controllo fisico e finanziario delle risorse sia per la maggior possibilità degli apparati industriali di produzione e dei·trasporti. L'imponenza del lavoro svolto dalla organizzazione interalleata degli approvvigionamenti è posta in rilievo da alcune cifre: attraverso di essa si garantiva la vita di circa trecento milioni di persone e si assicuravano le risorse ed i mezzi che ne permettevano le attività e gli sforzi militari; i quantitativi di materiali che avrebbero dovuto affluire tra l'ottobre 1918 ed il settembre 1919, periodo entrq il quale si riteneva che la guerra avrebbe potuto essere vinta, erano previsti per un totale di 72,5 milioni di tonnellate, equivalenti alle possibilità di carico della totalità delle flotte mercantili alleate nei loro cicli/viaggio possibili. Tale cifra comprendeva 25 ,2 milioni di tonnellate di carbone, 22 milioni di tonnellate di alimentari e biade per cavalli, 17 ,8 milioni di tonnellate di munizioni, 7 ,5 milioni di tonnellate di materie prime per uso civile (ferro, cotone, lana, ecc.). Non di minor 'peso ed importanza le attività nel settore dei t'rasporti e dei finanziamenti. Al confronto, gli Imperi Centrali non conseguivano analoghi risultati; e ciò non solo e non sempre per carenze obiettive .. Va detto, ad esempio, che nell'Impero austro-ungarico le deficenze alimentari non furono qovute tanto alla scarsezza delle risorse, quanto alla insufficiente organizzazione-del controllo dei prodotti e della loro distribuzione.

Situazione generale

33

E. La condotta unitaria degli sforzi bellici e la questione del «Comando Unico» interalleato Il problema di garantire un coordinamento degli sforzi militari aveva avuto la sua attenzione, da parte di tutte le Parti belligeranti, corrispondendo ad un concetto evidente di necessità e di convenienza; tuttavia esso non risultò affatto risolto in maniera soddisfacente per entrambe le coalizioni. In un certo senso venne meglio risolto dagli Imperi Centrali, sia per la loro contiguità sia per il carattere delle loro istituzioni politiche e militari; anche se ciò, poi, non sarà sufficente a garantire il successo. In sostanza, la direzione della guerra era stata assunta praticamente dal1' Alto Comando tedesco, che aveva imposto la sua volontà sia sul Governo proprio sia sugli Alleati. Nel campo dell'Intesa, fino al 1917, si può dire fosse mancata una vera e propria attività di coordinamento, al di fuori di quella esercitata in campo politico dal Governo britannico sulle grandi direttrici della politica, e di quella realizzata, in campo militare, da incontri periodici fra i maggiori Comandanti dei vari fronti o di loro rappresentanti e da uno scambio di missioni. Tale coordinamento si era, in pratica, esaurito nella richiesta di esecuzione contemporanea di iniziative offensive sui vari fronti, generalmente sollecitate dall'Alto Comando francese nelle persone di Joffre, Nivelle e poi Foch, per evitare la traslazione di forze dell'avversario da uno all'altro fronte o per esercitare minacce volte a sollevare la pressione su un fronte in pericolo. I risultati, peraltro, erano stati ben scarsi essendosi tale attività basata sulla volontarietà ed autonomia di decisione di ogni Comando. interessato; ed avendo incontrato spesso difficoltà in differenze sostanziali di visioni ed interessi politici e militari. Una unità di comando, poi, per quanto piuttosto difficile e contrastata era stata praticamente in atto solo sul fronte macedone, ove l'intervento aveva avuto sempre, fin dal suo inizio, carattere di sforzo interalleato. Ma si trattava, come per quelli palestinese e mesopotamico, di un fronte minore ed eccentrico. La pratica eliminazione del fronte orientale e. la crisi italiana del 1917 ponevano la questione su nuove basi: sia per·la possibilità degli Imperi Centrali di disporre di -maggiori forze e di assumere iniziative offensive ad Occidente; sia per la loro maggiore possibilità di manovrare concentrando tali possibilità su diversi settori del fronte francese o fra questo e il fronte italiano, oppure agendo anche attraverso la Svizzera, violandone la neutralità. Le possibilità di manovra austro-tedesche erano inoltre aumentate dalle maggiori potenzialità dei loro sistemi ferroviari; si ebbe a valutare infatti


34

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

che il tempo di traslazione di Grandi Unità tra il fronte francese e quello italiano fosse, per gli Imperi Centrali, pari alla metà di quello possibile da parte alleata. Gli Alleati, quindi, dovevano garantire una risposta adeguata ed unitaria, che consentisse di contromanovrare e di contenere le iniziative avversarie. Nel convegno di Rapallo (6-7 novembre 1917) ed in quello di Peschiera (8 novembre 1917) si era convenuto sulla esigenza di realizzare un coordinamento continuo della direzione politica e militare alleata, costituendo a Versailles un Consiglio Supremo Interalleato di Guerra. Ne dovevano far parte uomini di Governo francesi, britannici, italiani e statunitensi in periodiche riunioni; ma la continuità dei lavori del Consiglio doveva essere assicurata dai loro Rappresentanti Militari Permanenti, di rango elevato. Questo organismo, pur con qualche difficoltà, doveva facilitare il raggiungimento di una migliore collaborazione in vari settori di attività, con qualche limitazione là dove venne a mancare la volontà politica per contrasti insanabili di idee o di interessi dei vari Paesi. Ricorderemo come una delle raccomandazioni del Consiglio (Nota collettiva n. 12, Doc. n. 1) era stata la realizzazione di una condotta unitaria delle operazioni sul fronte francese e di un coordinamento fra quello francese e quello italiano, che avrebbero dovuto essere garantiti dal miglioramento delle possibilità di movimento ferroviario e dalla costituzione di una riserva generale. In realtà la costituzione di un Comando unico per il fronte francese, che naturalmente i Francesi pretendevano per sé, trovò difficoltà di accoglimento per le resistenze dei militari britannici, e poté essere cons·eguita solo dopo la crisi provocata, nel marzo, dalla offensiva tedesca in zona di Amiens contro la 3a Armata britannica. Il 26 marzo 1918, in un convegno a Doullens, .fu deciso di attribuire il compito di coordinamento delle armate franco-inglesi sul fronte occidentale al Generale Foch; successivamente, in un secondo convegno tenutosi a Bouvais il 14 aprile, il compito venne ampliato attribuendo al Foch una vera e propria azione di comando delle Armate operanti in Francia. Infine, nella conferenza, interalleata tenutasi il 2 maggio ad Abbeville, venne conferito al Generale francese anche un potere di coordinamento nei riguardi del fronte italiano (Doc. n. 7 e n. 8). Ciò, soprattutto in vista di garantire la possibilità di trasferire forze da un fronte, o da un settore di un fronte, all'altro più minacciato, nonché di far affluire una costituenda Riserva Generale, che intervenisse in caso di rovesci in un settore particolare o di violazione della neutralità svizzera. Tuttavia, le responsabilità ed i poteri del Foch non risultarono mai ben

Situazione generale

35

definiti; tanto più che essi venivano in un certo senso ad esautorare i Rappresentanti Militari Permanenti del Consiglio Supremo di Guerra, creando così un certo antagonismo fra i due organismi 1• Per quanto si riferiva al fronte francese continuarono ad esistere tensioni fra il Foch ed i Comandanti nazionali: il primo esercitava continue pressioni per assumere, di fatto, il controllo totale delle operazioni e dell'impiego delle unità; i secondi tendevano a contenerne le invadenze. Secondo Haig, Comandante delle forze britanniche, e Pershing, Comandante di quelle statuniten~i, ma anche secondo il Pétain, Comandante di quelle francesi, al Maresciallo Foch spettava il compito di definire il piano strategico; ma doveva essere lasciato ai Comandanti delle forze quello di attuarlo sul piano tattico operativo senza doverne subire le interferenze. Dietro i contrasti personali vi era, in reàltà, il desiderio di ciascun Comandante di tutelare le proprie forze e garantire un loro impiego oculato; i Francesi tendevano ad evitare perdite eccessive ritenendo già troppo elevato il sacrificio umano da loro sofferto; uguale esigenza avevano i Comandanti britannici, anche per le pressioni dell'opinione pubblica inglese; il Pershing, a sua volta, era ostile a impegni prematuri od eccessivamente onerosi per le sue unità ancora in via di formazione. Egli desiderava inoltre un intervento unitario delle forze statunitensi; il Pétain, infine, era tendenzialmente più prudente dell'ottimista Foch, orientato permanentemente a sforzi offensivi. Per quanto concerneva il fronte italiano, poi, non si doveva arrivare mai ad una definizione precisa dei poteri e delle responsabilità di coordinamento conferite al Comandante alleato rispetto al nostro Comandante Supremo . Il Presidente del Consiglio italiano, Orlando, non era alieno dall'attribuire al Comandante alleato poteri veri e propri di Comando. Egli, il 3 agosto 1918, dichiarava in Parlamento: «l'ala destra dell'unico Esercito, estendentesi dal Mare del Nord fino all'Adriatico - l'ala, cioè, che costituisce il fronte italiano - ha finora partecipato alla gigantesca battaglia comune tenendo impegnata contro di sé la grande massa dell'esercito austro-ungarico superiore di forze ... l'unità del fronte non è una frase retorica ma. una verità tangibile ed effettiva». Ciò per molteplici motivi. In primo luogo, perché si voleva assicurare che, nel caso di nuovi imponenti sforzi offensivi avversari sul nostro fronte, il Comando Supremo 1

In data 4 luglio 1918 il Consiglio Supremo di Guerra doveva intervenire per definire i rapporti tra il Foch ed i R.M.P. (Doc. n. 9); peraltro essi rimanevano di scarsa collaborazione reciproca, mentre non mancavano contrasti anche fra i rappresentanti come risulta chiaratnente da una interessante lettera in data 18 luglio 1918 del Generale Robilant. (Doc. n. 10).


36

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

alleato si sentisse corresponsabile e vi facesse affluire le forze necessarie per rafforzarlo; tra l'altro, in quel momento, le forze americane in Francia avevano già raggiunto e superato il milione di uomini, e si sarebbe voluto che alcune loro Divisioni fossero avviate anche al fronte italiano . In secondo luogo, la garanzia di una lotta unitaria doveva contribuire a rassicurare l'opinione pubblica circa le sorti del conflitto, e soprattutto a tal fine si auspicava un afflusso di unità statunitensi. Né mancherà il desiderio di poter attribuire ad altri le gravi responsabilità della direzione strategica della guerra e di poter esercitare, tramite il Comando alleato, interventi sul nostro Comando Supremo, che non si potevano o non si volevano esercitare direttamente. II Governo italiano, infine, tendeva a sottolineare il carattere unitario del conflitto anche per poter sostenere convenientemente il nostro diritto ad aiuti finanziari ed economici, la cui esigenza era stata riconosciuta nella già citata Nota collettiva n. 12 e che nell'estate del 1918 si presentavano con caratteri di assoluta necessità ed urgenza. II nostro Comando Supremo, considerando la netta distinzione fra i due fronti e la differente situazione delle forze impiegate, non intendeva invece attribuire né attribuirà mai al Comando Supremo interalleato poteri al di là degli interventi per casi eccezionali e di generica raccomandazione; il suo parere negativo era stato prospettato con il foglio 9573 G.M. del 1° aprile 1918 (Doc. n. 11). Ciò, non tanto per considerazioni nazionalistiche, quanto per la constatata scarsa considerazione che le nostre esigenze avevano ripetutamente incontrato presso gli Alleati e, nel 1918, per la sentita necessità di poter definire luoghi, momenti e limiti delle nostre azioni offensive, che il Comando alleato andava spesso sollecitando esclusivamente in funzione del fronte francese. Anche il Presidente del Consiglio aveva espresso in un messaggio i suoi dubbi di ordine politico e costituzionale (Doc. n. 12). In pratica la questione del coordinamento fra gli sforzi ai fronti francese ed italiano, della manovra delle forze da realizzare eventualmente fra i due fronti, del peso attribuibile a ciascuno di essi ai fini dell'esito del conflitto, della importanza degli sforzi possibili e di quelli eseguiti, rimarrà un problema politicamente e militarmente irrisolto, o quanto meno risolto con scarsa soddisfazione delle esigenze e delle aspirazioni italiane.

* * * II problema della relazione fra i fronti e della possibilità di conseguire sull'uno o sull'altro la decisione del conflitto era stato sentito anche dagli Imperi Centrali, i quali, per la loro posizione geografica e la maggiore faci-

Situazione generale

37

lità di rapidi spostamenti di forze da un fronte all'altro, erano stati più sensibili alla esigenza di manovrare e concentrare le loro unità per dare carattere più congiunto alla loro strategia. L'Austria-Ungheria, infatti, aveva spesso sollecitato l'aiuto germanico per conseguire l'eliminazione dell' Italia dal conflitto; questo aiuto era stato richiesto nel 1916 (in previsione della strafexpedition) ma Falkenhayn l'aveva rifiutato preferendo esercitare il suo sforzo a Verdun; nell'ottobre del 1917 il Comando tedesco lo aveva concesso limitandolo però nel tempo e nella misura; nel 1918 esso lo rifiutava ed anzi otteneva una limitata partecipazione di forze austriache sul fronte francese (4 Divisioni). Come si è detto, sia sul fronte orientale sia su quelli occidentali l'Alto Comando tedesco aveva imposto e continuava ad imporre le sue concezioni e la sua volontà; mentre il Comando austro-ungarico con fatica aveva cercato di mantenere una propria indipendenza di giudizio e di decisioni. Per quanto si riferiva invece al campo alleato, la priorità data al fronte francese era stata sostanzialmente concorde sia per l'entità delle forze ivi contrapposte, sia perché coinvolgeva direttamente nel confronto le maggiori Potenze militari minacciando i loro interessi prioritari (la capitale, per i Francesi; i collegamenti diretti con il continente, per gli Inglesi). Tuttavia, vista la difficoltà di pervenire ad una decisione su questo fronte, non era mancata da parte del Comando Supremo fin dal 1916 la proposta di trasferire forze e, soprattutto, di fornire artiglierie e munizioni di medio e grosso calibro, così deficitarie nell'Esercito italiano, al nostro fronte; e di esercitare qui lo sforzo decisivo contro l'Impero austro-ungarico, certamente il più debole degli avversari, la cui caduta avrebbe potuto avere ripercussioni forse determinanti anche sulla Germania inducendola alla resa o, quanto meno, portando ad una situazione di tale vantaggio da poterne successivamente provocare la resa. Erano proposte che anche il Primo Ministro inglese Lloyd George aveva caldeggiato; ma che erano state contrastate sia dai Francesi, politici e militari, sia dagli stessi militari inglesi. D'altra parte il nostro Comando Supremo temeva che, come era avvenuto nei riguardi della Romania e della Russia, la Germania potesse tentare di eliminare l'Italia dalla lotta per concentrare successivamente le sue forze sul fronte francese, ripetendovi nel 1918 quell'intervento che nel 1917 aveva conseguito un successo così vistoso sull'Isonzo. Si riteneva, inoltre, che tale intervento sarebbe stato certo qualora l'Esercito austro-ungarico fosse stato messo a mal partito da una nostra offensiva senza che quello germanico fosse nel frattempo totalmente impegnato sul fronte occidentale.. Nel primo semestre del 1918 le sollecitazioni del Generale Foch per ini-


38

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ziative offensive sul fronte italiano, che vi trattenessero o richiamassero forze e alleggerissero la pressione tedesca su quello francese, non avevano trovato possibilità di accoglimento in un Esercito italiano inferiore di forze al1' avversario e sotto l'incubo costante di una sua ripresa offensiva che, minacciata nel maggio, si era alfine scatenata nel giugno. In sostanza, l'azione di coordinamento si era risolta nel ritiro dal nostro fronte di buona parte delle Divisioni e delle artiglierie che vi erano affluite dopo Caporetto; continuavano a rimanere in Italia tre Divisioni inglesi e due francesi, il cui apporto doveva considerarsi bilanciato dall'invio in Francia del II C.A. (Generale Alberico Albricci) con le divisioni 3 a e 8a e di 80.000 lavoratori. Rimaneva anche un certo numero di batterie e di aerei alleati (188 cannoni francesi e 248 britannici; 28 aerei francesi e 65 britannici). Dopo la battaglia del giugno, il Maresciallo Foch sollecitava ripetutamente il Comando Supremo itàliano ad iniziative offensive, cui questo riteneva invece di doversi sottrarre. · Si perveniva così ad una certa tensione fra i due Comandi, tensione che coinvolgeva anche i rispettivi Governi e che sarà meglio approfondita nella sua genesi e nel suo significato nei capitoli successiv.i. In ogni caso, prevaleva il giudizio del Comando Supremo italiano, che riteneva non esistessero nelle unità austro-ungariche quelle condizioni di debolezza loro attribuite dai Francesi, né quella nostra superiorità di forze e di mezzi che avrebbero consentito determinanti iniziative offensive. In ultima analisi la costituzione del cosiddetto Comando Unico e dei Rappresentanti Militari Permanenti aveva indubbiamente facilitato una conoscenza reciproca costante attraverso lo scambio di missioni e rappresentanti presso i Comandi degli Alleati; ma la definizione di una strategia comune continuava ad essere subordinata alle differenze di visione politica e militare delle singole Potenze. È da dire, peraltro, che molte diversità di giudizio potevano considerarsi abbastanza naturali; come, d'altronde, ebbe a ripetersi in campo alleato tra Britannici e Statunitensi anche durante il secondo conflitto mondiale nei riguardi della condotta della guerra in Italia e nel Mediterraneo rispetto a quella condotta in Francia dopo l'apertura del 2° Fronte, essendo le rispettive concezioni connesse sia alle differenti condizioni geografiche, sia alle diverse visioni dei propri interessi politici e sia, infine, alle contrastanti valutazioni sulle più opportune e redditizie operazioni militari da intraprendere. Nel caso della I Guerra Mondiale, comunque, veniva lamentato da più parti l'insufficente peso che l'Italia riusciva a conseguire nei consessi alleati o nelle loro decisioni.

Situazione generale

39

Mentre _d a parte politica si attribuiva ciò alle carenze del nostro apporto militare ed alle ripercussioni di Caporetto, da parte militare si lamentava per converso la deficiente capacità dei nostri uomini politici di garantire una migliore comprensione delle nostre esigenze assicurando maggiori concorsi, particolarmente da parte americana. Seppure qualche influenza possano avere esercitato anche questi fattori, si può comunque ritenere che essi non possano essere considerati determinanti su una situazione che, nei suoi termini generali, non era suscettibile di sensibili variazioni a nostro vantaggio. Su ogni piano - politico, economico e militare - per le Grandi Potenze la lotta sul nostro fronte rimaneva secondaria. L'Italia nel 1918 restava praticamente sola a sostenere il conflitto con l'Austria-Ungheria ed era sostenuta dai suoi Alleati quanto bastava per mantenere impegnato l'Esercito austro-ungarico al fine esclusivo di impedirgli di concorrere allo sforzo germanico. Nonostante le affermazioni in senso favorevole, allora rilasciate per evidenti motivi di carattere propagandistico e di sostegno del morale, le esperienze relative alla collaborazione fra gli Alleati in campo militare ed al funzionamento del Comando Unico costituito nella I Guerra Mondiale furono oltremodo deludenti.


Situazione avversaria CAPITOLO II

L'AUSTRIA-UNGHERIA ED IL SlJO ESERCITO NELL'ESTATE DEL 1918

1. L'evoluzione della situazione politico-militare dell'Austria-Ungheria nel corso dell'estate

Se non mancavano i problemi in Germania per la mancata conclusione vittoriosa della campagna primaverile e per le crescenti privazioni alimentari, assai più difficile doveva farsi la situazione interna dell'Impero multinazionale austro-ungarico, nel corso dell'estate. La monarchia asburgica, che aveva provocato lo scoppio del conflitto nel tentativo di risolvere i suoi rapporti con i popoli slavi, vedeva, col profilarsi di una sconfitta, aggravarsi le condizioni interne e svilupparsi le spinte centrifughe delle componenti non tedesche della sua popolazione. Aspirazioni verso riforme ed a maggiori autonomie erano state sempre vivaci nelle diverse minoranze; ma, per la verità, fino alla fine del 1917 le forze politiche interne si erano tutte mantenute favorevoli alla conservazione dell'Impero, puntando - semmai - a riforme in senso autonomistico e federale . Gli insuccessi militari del 1918, nel giugno sulla fronte italiana e nel luglio ed agosto su quella francese, dovevano invece far precipitare la situazione, facendo apparire, alle popolazioni non tedesche: conveniente una dissociazione dalle sorti dell'Impero asburgico; possibile una costituzione dei rispettivi stati nazionali. E questo, mentre nelle popolazioni austriache si sviluppavano tendenze verso istituzioni repubblicane e altre favorevoli ad una unione più stretta con la sorte delle terre germaniche. Il Governo dell'Imperatore Carlo avvertiva la necessità della pace, cercando di arrivare ad una politica di compromesso in accordo con la Germania. Tuttavia esso finiva per non essere in grado di anticipare gli eventi né di contrastarne efficacemènte lo sviluppo: sia sul piano delle relazioni con l'alleato, in quanto non si riusciva a realizzare un accordo, né si aveva per lungo tempo il coraggio di dissociarsi da questi; sia sul piano interno, per l'impossibilità di conciliare le aspirazioni di Austriaci e Magiari e soprattutto di questi ultimi con quelle di Boemi, Polacchi, Rumeni e Slavi del Sud loro soggetti; sia, infine, per la volontà di non fare sostanziali concessioni all'Italia ritenendosi, sul piano militare, se non vincitori, almeno imbattuti ed in una posizione di vantaggio per le aree occupate così profondamente nella pianura veneta. D'altra parte, le difficoltà politiche interne dell'Impero non avevano che scarsa incidenza sulla volontà di lotta nei riguardi dell'Italia; in pratica,

41

con l'eccezione delle popolazioni czeche e polacche, le altre componenti dell'Impero, anche se in contrasto fra loro, erano animate da forte antagonismo verso il nostro Paese sia per effetto della intensa propaganda di guerra (il «tradimento» dell'ex-alleato) sia per il contrasto con alcune delle nostre aspirazioni territoriali. Ciò consentiva di mantenere abbastanza elevati, nel corso dell'estate, morale e disciplina nelle unità dell'Esercito Austro-Ungarico al nostro fronte, unico rimasto praticamente attivo. Nel settembre, perciò, il Governo di Vienna poteva ritenere ancora possibile affrontare i problemi interni avviando lo Stato verso una trasformazione confederale, come sarà proposto dall'Imperatore con il suo «Manifesto» del 17 settembre (Doc. n. 13), e di ricercare una pace di compromesso lanciando, il 14 settembre, un invito a tutti i belligeranti ad inviare propri delegati in una località neutrale per confrontare, in via confidenziale e senza carattere impegnativo, i rispettivi punti di vista circa le condizioni di una possibile pace. Ma, come si vedrà, le condizioni interne dovevano invece evolvere rapidamente verso la crisi; comunque, fattore essenziale del successo di qualsiasi consolidamento interno era il mantenimento della salda compagine dell'Esercito nelle sue posizioni. È da dire, al riguardo, che contrariamente a quanto ci si sarebbe potuto aspettare, l'aggravamento della situazione interna poteva avere solo limitate ripercussioni sulle unità schierate al nostro fronte, cui giungevano scarsi e tardi echi degli avvenimenti politici; lo spirito e l'abnegazione degli ottimi Quadri ufficiali e sottufficiali, l'attaccamento alla tradizione e lo spirito di Corpo mantenevano integra la solidità dei reparti. Le maggiori ripercussioni si avevano, invece, tra i militari di nazionalità czeca, fra i quali - anche per effetto della costituzione di una Divisione czeco-slovacca nel nostro Esercito, dell'impiego di nuclei di czechi sulle nostre posizioni, e del lancio di manifestini - si verificavano diserzioni e più facili rese nel corso dei combattimenti. E, indubbiamente, lo stillicidio delle diserzioni di questi elementi (particolarmente quando si trattava di Ufficiali, meglio informati), consentiva ai nostri Servizi «I» di acquisire importanti informazioni, che, insieme a quelle ottenute da altre fonti, permettevano di sve.n tare più facilmente le iniziative avversarie; ricorderemo come il fenomeno avesse consentito di metterci sull'avviso circa la imminente offensiva austriaca del giugno, così come lo aveva fatto per quella dell'Isonzo dell'ottobre 1917. Lo scarso entusiasmo per la lotta dei Cechi ne favoriva quindi la resa nel corso delle nostre minute azioni offensive, come era indicato dall'incremento del numero dei prigionieri fatti in tali occasioni. Tuttavia le formazioni al nostro fronte avevano generalmente un numero conùnuto di Cechi, per di più attivamente sorvegliati; la loro dispersione nei


42

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

reparti non menomava l'efficenza delle unità fino a che rimaneva integra la forte intelaiatura dei Quadri e delle truppe tedesche, magiare e croate. Le unità avversarie, per un inevitabile - e non più ripianabile - calo di cavalli e di mezzi di trasporto, nonché per effetto delle privazioni alimentari (per quanto nel settembre risultassero migliorate le razioni per la disponibilità dei nuovi raccolti, elevandosi la razione del pane a 700 grammi giornalieri, come nel nostro Esercito, e rimanendo scarso solo il consumo della carne fresca), avevano comunque perso mobilità; inoltre, minore risultava anche la capacità offensiva per un certo scadimento del morale e della disciplina. Tuttavia, il buon inquadramento e l'intatta rete dei fuochi delle mitragliatric~ e delle artiglierie, inseriti in una ben studiata organizzazione delle difese, consentivano quasi immutate possibilità difensive. L'Esercito austro_-ungarico, con forze e mezzi pari se non superiori a quelli dell'Esercito italiano e con la sua organizzazione appoggiata a posizioni di elevata forza intrinseca e lungamente preparate, costituiva ancora - all'inizio dell'autunno~ un formidabile avversario. Se pure poteva aver perso la capacità di risolvere positivamente il conflitto, esso manteneva dunque una rilevante capacità difensiva. Ciò, del resto, è confermato dalla Relazione Ufficiale austriaca, la quale afferma che fino al 5 ottobre, cioè fino all'annuncio pubblico delle offerte di pace degli Imperi Centrali, lo spirito combattivo delle truppe sulla fronte era ancora soddisfacente. Né mancano, per numerose unità, ulteriori testimonianze circa tale stato di efficienza anche successivamente a tale data. In merito all'entità delle forze incidenti sul nostro fronte ed al loro standard di preparazione il Comando Supremo italiano era bene informato, come, ad esempio, risulta da un promemoria dell'Ufficio Operazioni in data 25 luglio, nel quale le Grandi Unità avversarie stimate presenti in Italia sono pressocché pari a quelle effettive (Doc. n. 14).

2. Orientamenti e decisioni dell'Alto Comando austro-ungarico nel corso dell'estate

Dopo il fallimento dell'offensiva del giugno, le unità dell'Esercito austro-ungariGo erano ripiegate sulle posizioni di partenza, essendo state respinte anche da quelle occupate sull'altopiano di Asiago ed in Val Brenta; per .ultima fu abbandonata la zona compresa fra il Sile ed il Piave nuovo. Naturalmente negative furono le ripercussioni morali per l'insuccesso. Le maggiori conseguenze ebbero tuttavia a verificarsi soprattutto nei Comandi più elevati ed a Vienna. Circolarono voci della sostituzione dei Comandanti di grado elevato

Situazione. avversaria

43

mentre si accennò addirittura all'arrivo di generali tedeschi sul fronte italiano: notizia che fu smentita da fonti ufficiali. Non smentite erano, invece, le_voci di trasferimenti di unità germaniche al nostro fronte, specie montano, forse anche diffuse ad arte in Svizzera perché pervenissero al nostro Comando Supremo dissuadendolo così da iniziative offensive, attese nel settore delle Giudicarie e del Tonale. La zona tra lo Stelvio e il lago di Garda, occupata nel passato da truppe di valore ma di modesto inquadramento, venne infatti gradualmente presidiata da elementi campali delle Divisioni 1a e 49a, più agguerrite e notoriamente aggressive. Anche la 22a Divisione Schiitzen fu trasferita al Tonale mentre pervenivano notizie sull'affluenza di altre unità nel settore tra Chiese e Garda. Pur attribuendoci un atteggiamento sostanzialmente difensivo, gli Austro-Ungarici non escludevano una nostra azione in Val di Sole e rinforzavano quindi l'ala destra del loro schieramento. Il Comando Supremo austro-ungarico doveva affrontare in quel periodo, a causa delle perdite subite, il grave problema dei complementi. I prigionieri restituiti dalla Russia avevano risentito della propaganda alla quale erano stati sottoposti in modo martellante e costituivano un pericolo per la compagine dei reparti, tantoché il Comando Supremo di Vienna ebbe a dubitare della opportunità di reimpiegare tali elementi nei nuovi battaglioni di-marcia e dovette prendere provvedimenti per la loro sorveglianza e discriminazione. Inoltre, le restrizioni circa il mantenimento di certe proporzioni delle varie nazionalità, non facilitava certo il completamento delle unità. Le aspirazioni dei Cechi, degli Slovacchi, degli Jugoslavi, i malumori dei Magiari e le loro ferme proteste per le pesanti perdite subite, le condizioni interne della duplice monarchia rappresentavano altrettanti ostacoli e rendevano problematica l'utilizzazione degli uomini disponibili. · L'Esercito austro-ungarico ebbe pertanto da affrontare una grave crisi degli effettivi nonostante una grande disponibilità teorica di uomini alle armi. Come provvedimento temporaneo fu decisa la diminuzione delnumero delle compagnie nei battaglioni e dei battaglioni nei reggimenti. Così, il milione di complementi, utilizzabili in linea teorica, su cui avrebbero dovuto poggiare le speranze dell'Austria-Ungheria, non rappresentavano di certo un. punto di forza nella prova imminente imposta dalla guerra. Il 15 luglio, l'allontanamento del Feld-Maresciallo Conrad dal Comando del Gruppo di Armate del Trentino, sostituito dall'ungherese Arciduca Giuseppe, nonostante le smentite e le motivazioni addotte circa la richiesta di esonero del medesimo per motivi di salute, era indicativo dello stato di disagio nell'Alto Comando austriaco, anche per la tensione che si era venuta nel frattempo a creare con lo Stato Maggiore germanico. Quale comandan-


44

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

te della 6a Armata, in sostituzione dell'Arciduca Giuseppe, venne designato il Generale di Cavalleria Principe Alois Schonburg-Hartenstein, particolarmente distintosi nelle giornate di giugno. Ai primi del mese di luglio, l'Esercito austro-ungarico disponeva ancora di 82 Divisioni (70 di fanteria e 12 di cavalleria, in parte appiedate per deficienza di cavalli). Di esse: 60 erano schierate sul fronte italiano, 10 erano in Ucraina, 3 operavano in Albania, 2 operavano in Romania ed una in Volinia; infine 6, a tergo del fronte italiano, erano a disposizione, ed il Comando germanico faceva pressioni perché fossero avviate al fronte francese. In sostanza, la massa operativa austro-ungarica sul nostro fronte era rimasta imponente ed invero, nel corso dei mesi di luglio e di agosto, il Comando Supremo della Duplice Monarchia continuò ad accarezzare l'idea di poter riprendere· l'offensiva contro l'Esercito italiano. Considerato che, delle 60 Divisioni schierate contro l'Italia, 15 erano necessarie per guarnire il lungo fronte -montano compreso fra lo Stelvio ed il Brenta, 10 occorrevano sul Piave fra Susegana ed il mare, 5 erano impiegate quali truppe di occupazione nelle retrovie del Veneto (ed all'occorrenza sarebbero state impiegate quali riserve), rimanevano disponibili 30 Divisioni da impiegare in una eventuale offensiva da sferrarsi fra Brenta e Montello, settore che il Comando Supremo austro-ungarico considerava maggiormente redditizio ai fini di un completo sfruttamento del successo. In tale prospettiva si colloca la convocazione presso il Comando Supremo a Baden dei Capi di Stato Maggiore dei due Gruppi di Armate operanti sul fronte italiano (avvenuta il 2 luglio), intesa a definire i loro rispettivi futuri obiettivi. Nel corso della conferenza il Capo di Stato Maggiore del Maresciallo Boroevic affermò decisamente la necessità di soprassedere, al momento, ad ogni disegno offensivo: le truppe erano stanche per gli sforzi sostenuti e per le perdite subite nel corso della recente battaglia del Piave; i rifornimenti di ogni genere andavano facendosi sempre più precari; occorreva per contro aumentare l'armamento delle unità ed il munizionamen~ to; infine era necessario incrementare il numero degli aerei disponibili al fronte. I Comandi austriaci, peraltro, escludevano anche la possibilità di controffensive o di immediate offensive dell'Esercito italiano. Successivamente, la vivace attività operativa sviluppata su vari tratti del fronte dalle nostre truppe, a partire dalla seconda metà di luglio, raffreddò per un certo tempo le velleità offensive del Comando Supremo dr Baden, che temette di trovarsi di fronte ad una imminente ripresa offensiva italiana. A tale proposito il Maresciallo Boroevic venne invitato dal Comando S).lpremo ad esprimere il proprio parere. Egli, pur dichiarando di non ritenere imminente una offensiva italiana in grande stile, suggerì di predisporre comunque tutte le misure necessarie a contenere nel futuro un nostro at-

Situazione avversaria

45

tacco, e di assicurare alle truppe un miglior vettovagliamento (che al momento era del tutto insufficiente). Infine, indicò nel settore compreso fra Monte Tomba ed il Montello quello nel quale appariva più probabile la futura offensiva italiana, in quanto corrispondente alla zona ai saldatura fra i due Gruppi di Armate operanti nel Veneto. A seguito di tale suggerimento veniva quindi costituito il «Raggruppamento Belluno», responsabile del settore fra Brenta e Piave, alle dipendenze dello stesso Boroevic. Ma successivamente il Comando Supremo austroungarico dovette convincersi che non era prevedibile, al momento, un'offensiva italiana; anzi, il Generale van Arz andava nuovamente orientandosi ad una ripresa della iniziativa offensiva, malgrado la sfavorevole situazione che si veniva a profilare nella seconda metà di luglio sul fronte francese e nonostante le pressanti richieste del Comando Supremo germanico perché quattro Divisioni fossero trasferite dal fronte italiano a quello occidentale. Sulla scorta di quest'orientamento, il Comando Supremo austroungarico invitava, il 27 luglio, il Generale Schonburg, nuovo Comandante della 6a Armata, schierata al centro del fronte sul Piave, a studiare un piano offensivo avente come obiettivo la zona a sud di Bassano del Grappa ed il margine meridionale del Montello. Questi trasmise il 3 agosto il suo progetto a Baden: in sintesi, egli prevedeva che l'offensiva venisse affidata ad 11 Divisioni schierate fra Brenta e Piave ed a 13 Divisioni schierate sul . Piave fra Pederobba e Montello, appoggiate da 4.000 cannoni e dalla 5a Armata. Il Generale metteva tuttavia in rilievo che tale offensiva avrebbe potuto avere soltanto obiettivi limitati e non decisivi, sicché essa non avrebbe certo migliorato la situazione delle forze dell'Impero, né risolto i gravi problemi logistici dell'Esercito. Il Comando Supremo gli replicò che la disponibilità di forze, al momento, non consentiva l'effettuazione di un'offensiva di più ampia portata; comunque ammise che l'attacco studiato (inteso come tendente al raggiungimento di un traguardo intermedio idoneo a consentire di sferrare successivamente un nuovo attacco in profondità qualora un favorevole mutare di circostanze lo avesse consigliato) avrebbe potuto essere eseguito soltanto se e quando il Generale Schonburg lo avesse ritenuto opportuno. Quanto alle richieste del Comando Supremo Germanico, il Generale Arz rispose evasivamente il 1° agosto, lasciando intendere che la situazione del proprio Esercito sul fronte italiano non era facile, e che poteva verificarsi quanto prima un'offensiva italiana; egli chiedeva conseguentemente al Comando Supremo alleato di pazientare sino a quando lo stesso Comando Supremo austro-ungarico avesse giudicato possibile trasferire le quattro Divisioni richieste.


46

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

La stessa richiesta venne rinnovata al Generale Arz nel convegno tenutosi successivamente a Spa, presso il Comando Supremo germanico; nel corso di tale riunione, il Capo di Stato Maggiore austriaco tentò dapprima di ottenere un concorso germanico di otto Divisioni per piegare definitivamente con una nuova offensiva l'Italia; poiché la sua richiesta venne decisamente respinta, il Generale Arz prospettò a chiare linee la fosca situazione militare, politica ed economica dell'Austria-Ungheria ed infine ribadì che avrebbe trasferito le quattro Divisioni nuovamente domandate dal Comando alleato non appena lo avesse ritenuto possibile. Subito dopo, comunque, venivano avviate in Germania le Divisioni 1a, dal Tirolo e 35 a, dalla 6a Armata. Verso la fine di agosto, poiché i combattimenti locali verificatisi lungo il fronte italiano avevano sì rivelato l'accresciuta aggressività dell'Esercito Italiano, ma nel contempo avevano confermato la buona tenuta di quello Austro-Ungarico, il Generale Arz invitò nuovamente il Comando della 6a Armata a rimettere allo studio la già progettata offensiva fra Brenta e Piave. Il 31 agosto il Generale Schònburg trasmis.e a Baden il suo nuovo progetto che prevedeva questa volta un impiego di sole 16 Divisioni; senonché il Generale Arz dovette alla fine convenire con il parere contrario espresso in proposito dal Maresciallo Boroevic, il quale aveva ribadito le proprie perplessità circa l'opportunità di effettuare un'offensiva in un momento sicuramente difficile per l'Esercito austro-ungarico e per di più con obiettivi limitati, certamente non paganti. Il Comando Supremo austro-ungarico soprassedette quindi a nuovi disegni offensivi; e ciò consentì al Generale Arz di accogliere finalmente, almeno in parte, le ripetute richieste germaniche inviando altre due Divisioni al fronte occidentale (106a Divisione, già destinata al Gruppo di Eserciti «Boroevic», e 37a Divisione Honved già dislocata in Transilvania). In tal modo sul fronte francese si trovarono a combattere a fianco dell'alleato germanico quattro Divisioni austro-ungariche, ripartite in due Corpi d'Armata. Due .altre Divisioni (9a di fanteria e 9a di cavalleria) erano inoltre inviate in Albania. Nel settembre - quindi - le forze austro-ungariche sul nostro fronte si stabilizzavano attorno alle 58 Divisioni, impegnate nel perfezionamento della organizzazione difensiva. Le direttive impartite dal Comando Supremo sul loro impiego prevedevano: una sistemazione più prudenziale delle Grandi,Unità e delle artiglierie, la predisposizione di un'organizzazione difensiva ad oltranza, il perfezionamento delle opere di fortificazione, la costituzione e l'articolazione in profondità delle riserve, l'addestramento delle truppe alla difesa elastica, particolarmente in corrispondenza del Piave.

Situazione avversaria

47

3. L'Esercito austro-ungarico nell'ottobre 1918

Nel 1918 erano state introdotte, nell'ordinamento sia delle Grandi Unità, sia dei reparti e nel loro armamento, modificazioni intese ad ottenere una maggiore uniformità e ad accrescerne la potenza di fuoco. Le Divisioni di fanterià furono formate su due brigate di fanteria (di sei battaglioni ciascuna) più un battaglione d'assalto divisionale ed uno squadrone a cavallo, in totale 13 battaglioni di fanteria per Divisione, una brigata d'artiglieria campale ed una o più compagnie zappatori.

A) L'Ordinamento della Fanteria

Sin dall'ottobre 1917, oltre ad essere stato sancito che tutti i reggimenti di fanteria fossero su 3 battaglioni, erano inoltre stati uguagliati, salvo minime differenze, gli organici dei reggimenti dell'Esercito Comune e quelli delle Divisioni di Schiitzen (già Divisioni di Landwehr) e delle Divisioni Honved. Ogni reggimento di fanteria contava, quali supporti, di: una compagnia zappatori (5 ufficiali e 220 uomini), una sezione telefonica (1 ufficiale e 96 uomini), 2 sezioni di pezzi da fanteria (ciascuna di due c~mnoncini da 37 mm. con 1. ufficiale e 28 uomini). Ogni battaglione del reggimento era formato di 4 compagnie fucilieri ed una di mitragliatr,ici pesanti (8 armi: 3 ufficiali, 142 uomini). Le compagnie erano di due tipi: quelle su quattro plotoni fucilieri avevano 5 ufficiali e 215 uomini. Ma per aumentarne la potenza di fuoco era in corso di adozione la formazione della compagnia su 3 plotoni fucilieri ed un plotone di mitragliatrici leggere, dette anche mitragliatrici a mano. La compagnia risultava meno numerosa (5 ufficiali e 198 uomini), ma aveva 4 mitragliatrici leggere. La mitragliatrice a mano dell'esercito austriaco non differiva dalla mitragliatrice pesante. se non per la maggior leggerezza del treppiede. Era quindi un'arma di molta efficacia sia nella difesa, sia nell'offesa 1• Conseguentemente, l'abolizione di un plotone fucilieri era largamente compensata dalla disponibilità di 4 mitragliatrici per compagnia, ciò che portava a 24 le mitragliatrici del battaglione ed a 72 quelle del reggimento. Il battaglione con mitragliatrici a mano contava 35 ufficiali e 1114 uo-

1 Ciò non avveniva per le pistole mitragliatrici in uso nel nostro esercito sino alla fine della guerra e poi abolite, che non rappresentavano né nell'attacco né nella difesa un'arma molto efficace. Le nostre compagnie avevano tre plotoni fucilieri e una sezione di due pistole mitragliatrici .


48

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

mini di truppa; il battaglione senza mitragliatrici a mano, 35 ufficiali e 1182 uomini di truppa. Ne~l'ottobre 1918 la trasformazione delle compagnie non era ancora compiuta. Nel complesso dell'esercito essa era stata messa in atto in 500 battaglioni su 900; ma la precedenza era stata, come sempre, data alle truppe della fronte italiana, dove si può ritenere che i due terzi almeno dei reggimenti fossero provvisti del nuovo armamento.

B) L'organizzazione de/l'Artiglieria

Ad ogni Divisione di fanteria era assegnata una brigata d'artiglieria, che comprendeva due reggimenti da campagna, un reggimento pesante campale ed un gruppo da montagna. I due reggimenti da campagna erano entrambi su sei batterie. Delle sei batterie due erano di cannoni da 8 cm e tre di obici da 10 cm, tutte su sei pezzi. Al primo reggimento era poi assegnata una batteria antiaerea, di massima su quattro pezzi; al secondo una batteria di bombarde con un numero medio di 16 armi, delle quali metà di calibro 12-14 cm e metà di 20-22 cm od anche superiore. Il reggimento pesante campale era composto di sei batterie su 4 pezzi ciascuna (cinque di obici da 15 cm, una di cannoni da 10,4 cm). Alcune Divisioni avevano però reggimenti di 5 od anche 4 batterie. Il gruppo d'artiglieria da montagna comprendeva a sua volta tre batterie di 4 pezzi ciascuna (due di cannoni da 7 ,5 cm; la terza di obici da 10 cm). Nel complesso la Divisione disponeva di: 4 batterie di cannoni da campagna e due da montagna (32 bocche dà fuoco); 6 batterie di obici da campagna ed una da montagna (40 bocche da fuoco); 6 batterie pesanti campali (24 bocche da fuoco), per un totale di 96 pezzi più 4 pezzi antiaerei e circa 16 bombarde. Esistevano inoltre nell'Esercito austriaco 14 reggimenti di artiglieria da montagna su 9 batterie di 4 pezzi, delle quali 6 di cannoni e tre di obici. Questi reggimenti erano normalmente assegnati ai Corpi d'Armata e da questi ripartiti fra le Divisioni, in aggiunta alle artiglierie organiche. Oltre alle artiglierie campali, l'Esercit-0 austriaco disponeva, nel 1918, di 14 reggimenti da fortezza, dei quali tre qa costa, armati di pezzi vari di grosso calibro. Ognuno di questi era costituito da 4 gruppi di 4 batterie, una batteria di bombarde ed una antiaerea. Esistevano infine gruppi autonomi da fortezza, con un numero di batterie variabile da 2 a 5, ed altre batterie pesanti dei calibri più svariati, la maggior parte delle quali erano dette da posizione.

Situazione avversaria

49

Secondo pubblicazioni austriache 1, presso l'esercito mobilitato (esclusi i pezzi antiaerei, le bombarde ed i cannoncini di fanteria) la consistenza numerica delle bocche da fuoco constava di: . -

291 batterie di cannoni da 8 cm da campagna (su 6 pezzi) 1746 pezzi

-

218 batterie di cannoni da 7,5 cm da montagna (su 4 pezzi) 872 pezzi totale cannoni di piccolo calibro n. 2618 pezzi

-

447 batterie di obici da campagna da 10 cm (su 6 pezzi)

2682 pezzi

-

108 batterie di obici da montagna da 10 cm (su 4 pezzi)

432 pezzi

totale obici da 10 cm n. 3114 pezzi -

333 batterie pesanti campali (delle quali 264 di obici da 15 cm e 69 di cannoni da cm 10, tutte su 4 pezzi)

1332 pezzi

In totale, quindi, 1466 batterie, circa 7000 pezzi (2600 di piccolo calibro, 3400 da 10 cm e 1000 da 15 cm). Le batterie antiaeree che facevano parte dei reggimenti campali erano 66 (su 4 pezzi), cioè circa 260 cannoni antiaerei. Meno facile è precisare il numero delle batterie pesanti; esse erano state raggruppate, come si è già detto, in undici reggimenti di artiglieria pesante (oltre tre reggimenti costieri). -

Gli undici reggimenti, per quanto risulta, disponevano di: 55 batterie dei massimi calibri (da 42-38-39-15-24 cm) parte su un pezzo e parte su due pezzi

93 pezzi

117 batterie di medio calibro (di massima da 15 cm)

468 pezzi

per un totale di n. 561 pezzi Ciascuno di questi undici reggimenti includeva inoltre una batteria antiaerea (in totale 44 pezzi) il che porterebbe a 600 circa il numero delle bocche da fuoco degli 11 reggimenti da fortezza . Si giunge così a 7900 bocche da fuoco, alle quali sono da aggiungere le batterie da posizione, con un migliaio di armi di vario calibro, per un'entità complessiva di circa 9000 pezzi.

1 Sobicka, «Gliederung und Entwiklung der Batterien der o-u Feld und Gebirgsàrtillerie», Karl Harbauer, Vienna, 1920 .


50

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

In questa cifra non sono naturalmente compresi i lanciabombe, dei quali erano largamente dotati i reparti di tutte le armi. Esistevano infatti oltre 3100 lanciabombe dei quali 2800 presumibilmente alla fronte italiana. Non considerando i pezzi antiaerei e le bombarde, ma soltanto quelli da campagna, pesanti campali e da posizione, il numero totale delle bocche da fuoco schierate sul nostro fronte alla data del 24 ottobre 1918, quale risulta dalla Relazione Ufficiale austriaca, è di 6800. Di essi circa 4300 erano da campagna, 1100 pesanti campali, 400 pesanti, 1000 da posizione. Da sottolineare che circa la metà dei pezzi da campagna era costituita da obici da 10 cm, calibro che nell'Esercito italiano era considerato pesante campale. In relazione a ciò la proporzione dei pezzi di medio calibro rispetto all'intero parco d'artiglieria dell'Esercito austro-ungarico appare assai superiore a quella dell'Esercito italiano. L'ordinamento dell'artiglieria austriaca tendeva, come il tedesco, ad assegnare la massa del materiale ai Comandi di divisione, in modo da facilitare la fusione di quest'arma con la fanteria. Il comandante della brigata d'artiglieria divisionale aveva a sua disposizione bocche da fuoco di ogni calibro e .specialità, dall'artiglieria pesante a quella da montagna. Ciò permetteva ai comandanti stessi di impiegare le bocche da fuoco più adatte alle varie esigenze. Una seconda caratteristica, altrettanto importante, era l'incorporazione delle bombarde nei reggimenti, sia da campagna, sia pesanti. E questo, mentre accresceva l'elasticità d'impiego, facilitava la fusione di queste batterie col resto dell'artiglieria. Il materiale delle brigate d'artiglieria era tutto moderno. Per i massimi calibri permaneva tuttavia nell'Esercito austriaco l'inconveniente della grande varietà dei calibri e dei tipi d'artiglieria; ma era già a buon punto un meticoloso lavoro di riorganizzazione inteso a limitare l'armamento a pochi tipi di bocche da fuoco (mortai da 30,5 cm, obici da 38 cm, cannoni ed obici da 15 cm e cannoni da 10 cm) . In definitiva, l'artiglieria austriaca aveva un ordinamento ed un armamento perfettamente rispondente alle esigenze della guerra. C) Le Divisioni di cavalleria appiedate

Per restituire al Paese i cavalli necessari ai lavori agricoli, stanti le contempnranee e contrastanti esigenze di aumentare la potenzialità dell'esercito e le difficoltà che obiettivamente si opponevano alla costituzione di-Grandi Unità di nuova formazione, il Comando Supremo austriaco, tra il 1915 ed il 1917, aveva appiedato gradualmente le dodici divisioni di cavalleria, le quali - in sostanza - avevano assunto il carattere di Grandi Unità di fanteria. La Divisione di cavalleria comprendeva quattro reggimenti appieda-

Situazione avversaria

51

ti, suddivisi ciascuno in due mezzi reggimenti aventi la forza approssimativa di un battaglione di fanteria (4 squadroni appiedati, di 200 uomini ognuno, e uno squadrone mitraglieri su 8 armi pesanti 1). I due terzi degli squadroni appiedati aveva un quarto plotone di mitragliatrici leggere. Il reggimento inquadrava inoltre uno squadrone zappatori ed un plotone telegrafisti contando una forza di 2500 uomini, ufficiali compresi. Alla Divisione erano infine assegnati: un mezzo reggimento d'assalto (su due squadroni appiedati), uno squadrone a cavallo e uno squadrone mitraglieri. Il suo sostegno di fuoco constava, nel 1918, di un reggimento d'artiglieria da campagna di sei batterie (due cannoni da 80 e quattro di obici di 10 cm) su sei pezzi, per un totale di 36 bocche da fuoco. Alle Divisioni di cavalleria, nel contempo, era appena iniziata l'assegnazione di tre batterie pesanti campali; nell'ottobre 1918, comunque, solo la 9a divisione di cavalleria, dislocata in Albania, le aveva già ricevute. In complesso, quindi, la Divisione di cavalleria appiedata era una Grande Unità che, per numero di fucili e di mitragliatrici, aveva una forza ragguagliabile a circa due terzi della Divisione di fanteria. Più scarsa era la proporzione d'artiglieria, che purtuttavia era normalmente incrementata con assegnazione di batterie delle Divisioni di riserva. Le gloriose tradizioni dei reggimenti di cavalleria, e la loro minore usura nei confronti delle truppe delle altre Grandi Unità, facevano sì che queste Divisioni appiedate rappresentassero unità aventi rilevante vigore combattivo. D) La ripartizione delle nazionalità nell'esercito

Di delicata importanza era per l'esercito austriaco la ripartizione nelle Divisioni e nei reggimenti dei contingenti delle singole nazionalità. Nel suo complesso le percentuali erano le seguenti: Tedeschi ........................... ..... .................... 26% 22% Magiari ....................... 19% Czechi .......................................................... 9% Slovacchi .......... ... ................................. . 6% ·P olacchi ......... ............................................. ... ................. . 4% Croati 4% Serbi .. 3% Sloveni 5% Rumeni 2% Italiani 1

Qualche mezzo reggimento era su tre squadroni appiedati ed uno squadrone mitraglieri.


52

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Di massima le Divisioni risultavano composte da più nazionalità: non solo in quelle dell'Esercito Comune, ma anche in quelle Honved, costituite . da elementi tratti dai paesi transleitani, e nelle divisioni Schiitzen, fornite dai domini cisleitani. Così nelle Divisioni Honved del Gruppo d'Armate Boroevic (40a, 42 •, 20a, 11 •, 41 a, 51 a, 64\ 70") l'elemento magiaro variava da circa due terzi (20a H) a due quinti (70" H) dell'intera forza. Solo la 42" Honved era composta nella quasi totalità di jugoslavi (croati e sloveni), mentre nella 70", in cui i magiari erano circa i due quinti, vi era una proporzione elevata di slavi. Il rimanente delle Divisioni Honved era di molteplici nazionalità, ognuna in proporzioni minime, in modo da conservare all'unità fisionomia prettamente ungherese. Nelle Divisioni dell'Esercito Comune e nelle Divisioni Schiitzen, invece, vi erano di norma frammiste due o più nazionalità, col criterio di evitare che le grandi unità avessero carattere prettamente nazionale. Le due tendenze che si riscontrano nella composizione delle Divisioni erano dovute al predominio della concezione nazionale magiara che privilegiava gli Honved, dipendenti dal Ministero della Difesa di Budapest, mentre nell'Esercito Comune e negli Schiitzen aveva invece il sopravvento la tendenza austriaca, la quale mirava ad evitare predomini di nazionalità per dare alle forze armate un'unica impr_o nta imperiale. Questo criterio, che chiameremo «austriaco», tendente ad ottenere la fusione delle varie nazionalità nell'Esercito Comune e negli Schiitzen, non era rigidamente applicabile alla composizione organica dei reggimenti, poichè un ·c ambiamento radicale nelle compagnie dei Corpi; oltre alle difficoltà derivanti da un complicato sistema di completamento e dalla convivenza di truppe diverse per lingua e per aspirazioni nazionali, avrebbe troppo turbato le tradizioni che costituivano la forza principale di determinati reparti. Perciò nella maggior parte dei reggimenti, ma specialmente in quelli più anziani, era mantenuto di massima il predominio della nazionalità tradizionale del Corpo: come minoranza, vi erano bensì assegnate anche truppe delle altre nazionalità, non tanto però allo scopo di ottenere una intima fusione, quanto per garantire il controllo di quegli elementi, come gli Italiani e gli Czechi i quali, costretti a far la guerra contro le aspirazioni della propria nazionalità, non erano reputati completamente sicuri.

Situazione avversaria

53

Esso era ripartito in due Gruppi di Armate: del «Trentino» (fino al 15 luglio al comando del Generale Conrad e poi dell'Arciduca Giuseppe), schierato fra lo Stelvio e Valdobbiadene); dell'Isonzo o «Boroevirn (dal nome del suo Comandante), in linea fra Valdobbiadene e il mare. A. Il Gruppo di Armate del Trentino

Comprendeva le Armate 10a e 11 • e fronteggiava le nostre Armate 7 •, 1a, 6" e 4a_

- La 10" Armata, schierata dallo Stelvio al Torrente Astico, era comandata dal Generale Van Krobatin ed inquadrava: il Gruppo «Arciduca Pietro Ferdinando» (dal Comandante omonimo) con la 1• Divisione fanteria, la 22 • Divisione Schiitzen, la Brigata «Ellison» e la Brigata «Lempruch»;

il XX Corpo d'Armata, con la 49a Divisione fanteria ed il Gruppo «Riva» (avente la forza di circa una Divisione); il XXI Corpo d'Armata, con le Divisioni 56" Schiitzen e 19" fanteria;

ilXIV Corpo d'Armata («Edelweiss»), con l'8a Divisione «Kaiserjager» e la 159" Brigata 'fanteria. La 10" Armata fronteggiava le nostre Armate 7a e 1 •.

- L' 11 • Armata, comandata dal Generale Scheuchenstuel, schierata dal Torrente Astico a Valdobbiadene, inquadrava: tre Divisioni direttamente dipendenti dal Comando dell'Armata stessa (53 a fanteria, 3 • e 10a cavalleria appiedata); il III Corpo d'Armata, con le Divisioni 6" di cavalleria appiedata, 6 a, 28 a e 52 a fanteria; il XIII Corpo d'Armata, con le Divisioni di fanteria Honved 38 •, 42a, 74a e le Divisioni fanteria 5" e 16";

il VI Corpo d'Armata, con le Divisioni 3" «Edelweiss», 18a e 36" fanteria, 26a Schiitzen; il XXVI Corpo d'Armata, con le Divisioni fanteria 4 •, 27 a, 32 •;

4. Lo schieramento delle forze austro-ungariche sul fronte italiano

Ai primi di luglio l'Esercito austro-ungarico conservava ancora il precedente schieramento, con la sola sostituzione delle Divisioni più provate, avviate nelle retrovie per riordinamento.

il I Corpo d'Armata, con le Divisioni fanteria 55a e 60"; il XV Corpo d'Armata con le Divisioni 20a Honved, 48 • e 50" fanteria. L' 11 • Armata fronteggiava le nostre Armate 6" e 4".


54

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

B. Il Gruppo di Armata «Boroevic» Comprendeva le Armate 6a e 5a e fronteggiava.le nostre Armate 8a e 3". - La 6a Armata, comandata dall'Arciduca Giuseppe, era schierata da Valdobbiadene al Ponte della Priula ed inquadrava: cinque divisioni direttamente dipendenti dal Comando dell' Armata stessa: 9" e 35 a fanteria, 4.1 • e 51 • Honved, 2 a di cavalleria appiedata; · il II Corpo d'Armata, al momento con la sola 8 a Divisione di . cavalleria appiedata; il XXIV Corpo d'Armata, con le Divisioni 13a Schiitzen, 17a e 31.a fanteria .

Situazione· avversaria

55

I primi provvedimenti presi, riguardarono: - il trasferimento sul fronte francese delle Divisioni di fanteria 1a e 35\ tratte rispettivamente dal Tirolo e dalla 6" Armata; - la loro sostituzione in linea con le Divisioni 22a Schiitzen e 41 • Honved, ed il conseguente passaggio in seconda schiera delle Divisioni 18a (del VI Corpo d'Armata) e 43 • Schiitzen (affluita daf Montenegro, dove era stata impiegata in servizio di Ordine Pubblico); - il rientro, rispettivamente in Albania ed in Montenegro, dell'«Orient Korps» e del ,Gruppo «Hospodarz», giunti in Italia in vista della battaglia del Piave;

La 6a Armata fronteggiava la nostra 8a Armata e parte della 3a .

- l'assegnazione al XXIII Corpo d'Armata delle Divisioni fanteria 57" e 58 •, con il ritiro della 1a Divisione di cavalleria sostituita dalla 2 a Divisione fanteria affluita da oriente;

~ . La 5a Armata o «dell'Isonzo», comandata dal Generale Wurm, schierata dal Ponte della Priula al mare, inquadrava:

- il ritiro dagli Altipiani della 32a Divisione, per impiego all'int~rno dell'Impero in servizio di Ordine Pubblico;

la 57" Divisione fanteria, l' «Orient Korps» (affluito dall'Albania, comprendente sei battaglioni) edil Òruppo «Hospodarz» (affluito dal Montenegro e comprendente sei battaglioni), tutti alle dirette dipendenze del Comando dell'Armata stessa; il XXIII Corpo d'Armata, con le Divisioni 10a e 12 a fanteria e 1• cavalleria appiedata; il XVI Corpo d'Armata, con le Divisioni 33 • e 58 a fanteria, 46a Schiitzen e la 201 a Brigata «Landsturm»; il IV Corpo d'Armata, con le Divisioni 29a fanteria, 64a e 70" fanteria Honved; il vp Corpo d'Armata, con le Divisioni 14a e 24a fanteria, 44" Schiitzen, 9a cavalleria appiedata. La 5 a Armata fronteggiava la nostra 3 a Armata. In riserva di Esercito, a Dobbiaco, si trovava la 12 • Divisione Schiitzen a cavallo. Alle Grandi Unità precedentemente elencate occorre aggiungere le unità dei Settori Costieri di Trieste, Pola e Fiume, dipendenti dal Gruppo di Armate «Boroèvic». Dopo il 10 luglio, la situazione delle forze nemiche al nostro fronte subì notevoli variazioni, dovute ad esigenze di vario ,carattere, ma soprattutto all'incertezza relativa all'atteggiamento strategico (offensivo o difensivo) che l'Esercito austro-ungarico avrebbe dovuto tenere nel proseguimento delle operazioni.

- l'afflusso in linea di tutte le Divisioni già impiegate in servizio di Ordine· Pubblico, al fine di ritirare dal fronte e di riordinare quelle maggiormente provate. In tale quadro, la 39a Honved sostituì nel VI Corpo d' Armata la 36" fanteria, passata in riserva; la 40a, affluita dalla Croazia, sostituì la 27" fanteria nel XXVI Corpo d'Armata; la 7" rimpiazzò la 9a (direttamente dipendente dalla 6a Armata) e passò quindi al XVI Corpo d' Armata; la 25 a, giunta dalla Russia, sostituì 1'8 • cavalleria nel II Corpo d' Armata. Successivamente, nel mese di settembre, le Djvisioni 9a fanteria e 9a cavalleria furono inviate in Albania. Oltre a tali movimenti di Grandi Ùnità, vennero anche progressivamente attuate variazioni nella organizzazione di comando. I principali provvedimenti furono: - il passaggio, nel luglio, del XV Corpo dalla 11 • Armata (apparsa troppo pesante) alla 6a Armata, che estese così la competenza sua e del Gruppo «Boroevic» al Monte Spinoncia, del gruppo del Monte Grappa; - la già dcordata sostituzione, il 15 luglio, nel Comando del Gruppo di Armate del Trentino, del Generale Conrad con l'Arciduca Giuseppe già comandante della 6a Armata, il cui Comando fu adesso affidato al Generale Schonburg-Hartenstein; - la costituzione, a partire dal 2 settembre, del «Raggruppamento Belluno» con i Corpi d'Armata I e XXVI (tratti dalla 11 • Armata) e XV (dalla


56

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

6a Armata). Schierato sul fronte Brenta - Piave, alle dipendenze del Maresciallo Boroevic, il «Raggruppamento Belluno» (denominato Distaccamento di Armata) poteva conferire una maggiore unitarietà difensiva (e se nel caso offensiva) al fronte in còrrispondenza del sistema del Grappa. In conseguenza di questo provvedimento, il fronte della 11 a Armata venne ulteriormente contratto al Brenta; - l'elevazione al rango di Comando di Corpo d'Armata del Gruppo dell'Arciduca Pietro Ferdinando (all'estrema ala destra dello schieramento, nel settore compreso fra Stelvio e Adamello). Il nuovo Corpo d'Armata prese l'indicativo di V, continuando ad inquadrare le precedenti unità; - la costituzione sul basso Piave del XXII Corpo d'Armata, con le Divisioni 14\ riordinata e tornata in linea, e 2a, giunta da est.

5. L'organizzazione difensiva dell'Esercito Austro-Ungarico sul fronte italiano. (schizzo n. 6).

In linea teorica e dottrinale,l'Esercito Austro-Ungarico aveva abbracciato, per la organizzazione e la condotta della difesa, principi similari a quelli della «difesa elastica», già adottati dall'Esercito Germanico. La difesa era condotta su <<Posizioni Difensive» (Stellung); di norma era prevista la costituzione di due posizioni (vds. schizzo n. 6): - una «Prima Posizione Difensiva» (Kaiserstellung = posizione dell'Imperatore) sulla quale arrestare l'avversario, e quindi fondamentale ai fini del successo; - una «Seconda Posizione Difensiva» (Konigstellung = posizione del Re) sulla quale portarsi in caso di insuccesso. Questa seconda posizione poteva essere organizzata a distanza variabile dalla prima in relazione a quanto suggerito dal terreno e dalla esistenza di ostacoli naturali; ma comunque a distanza tale da costringere l'avversario, che avesse rotto anche su largo tratto quella anteriore, a spostare in avanti tutte le artiglierie ed il dispositivo di attacco prima di poter impostare una nuova azione·contro quella arretrata. Peraltro, nella concezione del Comando austro-ungarico, il ripiegamento eventuale dalla 1a alla 2a posizione difensiva avrebbe costituito ' ' una vera e propria manovra in ritirata; sicché la «difesa elastica» doveva condursi essenzialmente nell'ambito della 1a posizione. Ogni Posizione Difensiva era articolata su due «Zone», ciascuna su tre «Linee di combattimento»; in particolare: - Zona di copertura o avanzata (Vorfeldzone): presidiata da un terzo delle forze (1 btg. in un settore di rgt.) e costituita da tre «linee di combattimento»: . le prime due con pattuglie, piccoli posti, sentinelle isolate;


I

I

\

'

------

H~~ H · Ji______ li ~ _e. _1l1 'F'."_ _ii

1l

1 1l

1

_ 1 l

~ caL;b

11

·

-- ----

11

_I~ __ _

¼)

1),~~a, tale da, cbb½<l!U. ,a.cl Mn l'W.,OVO- ~ch,i~nammlo- ~ V t Y

- - -- - --

- --

-- - -

Schizzo 6 - La organizzazione difensiva austro-ungarica secondo i concetti della "difesa elastica"

-

-

·


58

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

la terza (Stiitzpunktlinie) destinata ad una prima resistenza che doveva permettere di canalizzare e far individuare gli assi di sforzo avversari, costituita da «punti di appoggio» presidiati da una squadra o al massimo mezzo plotone fucilieri e da nidi di mitragliatrici. Zona di resistenza o arretrata (Kernzone): presidiata dai rimanenti due terzi delle forze: metà costituente il presidio della 1a linea di combattimento (linea di resistenza); l'altra metà in riserva sulle due linee più arretrate. Fra le due zone esisteva una «Zona intermedia», anche nell'ambito della quale erano previste forze ed opere difensive. A tergo di queste zone, che coqiplessivamente avevano una profondità di 3-4 Km in modo che la massa delle artiglierie avversarie agenti su quella avanzata non potesse agire utilmente sugli elementi della zona arretrata da sottrarsi alla osservazione nemica anche con il mascheramento,.erano schierate le artiglierie della difesa che dovevano poter intervenire avanti e su tutta la Posizione Difensiva. In sostanza, nell'ambito della Posizione Difensiva, Zona Avanzata e Zona Intermedia dovevano provvedere a mascherare là Zona di Resistenza; dinanzi alla cui 1a linea l'attacco doveva - possibilmente - essere arrestato: comunque, nell'ambito di quest'ultima Zona e prfma che potesse minacciare lo schieramento delle artiglierie. La «difesa elastica» attribuiva, quindi, minore importanza alla difesa avanzata alleggerendone i presidi e tendendo a diminuire le perdite durante la preparazione avversaria; essa affidava funzioni di logoramento essenzialmente al fuoco delle mitragliatrici e l'arresto all'intervento tempestivo di rincalzi e riserve dislocati in profondità e sottratti inizialmente al fuoco nemico. La distribuzione delle artiglierie di medio e grosso calibro doveva permettere interventi soprattutto nelle zone di maggiore sensibilità (sbocchi delle valli, anse del Piave e zone di più agevole passaggio, limiti di settore). . La organizzazione difensiva si avvaleva essenzialmente di opere di fortificazione campale, che dovevano sfruttare tutte le possibilità di osservazione e di fuoco nonché quelle di defilamento e di mascheramento offerte dal terreno e dalla sua copertura (vegetazione, costruzioni, ecc.). L'intelaiatura della difesa era costituita dal fuoco delle mitragliatrici ~ dall'ostacolo (fiume, reticolato). Al riguardo, poi, va detto che la denominazione di «linea di combattimento» era ormai, nel 1918, piuttosto impropria; infatti, essa non corrispondeva più ad una vera e propria linea continua di trincee come nei primi anni della guerra, ma piuttosto ad una striscia o successione di elementi difensivi (postazioni singole o plurime, punti di appoggio, nidi di mitragliatrici, reticolati) variamente disposti sul terre-

Situazione avversaria

59

no e costituenti, nel loro complesso, un allineamento di opere difensive nel senso della fronte, piuttosto che una linea. La difesa elastica presentava indubbiamente notevoli vantaggi, quali la forte economia di forze e l'esaltazione dell'efficacia del fuoco delle armi più moderne, in primo luogo delle mitragliatrici. Essa richiedeva peraltro un lungo e non semplice addestramento delle truppe e dei Quadri e trovò anche una certa ostilità fra gli ufficiali più anziani, restii per una loro consolidata mentalità a cedere terreno all'avversario. In concreto; però, l'organizzazione difensiva realizzata sul nostro fronte, era alquanto diversa nel tratto montano rispetto a quella nelle zone collinari o di pianura. Nel settore montano, infatti, la difesa elastica non poteva essere rigidamente adottata, poiché il terreno poneva talora dei vincoli incoercibili. Spesso l'asperità delle posizioni non consentiva di conferire profondità alla difesa, mentre ogni metro perduto poteva costituire grave pregiudizio per il difensore (e tale principio valeva naturalmente anche per le unità italiane). In tali settori, quindi, conveniva piuttosto approfittare della presenza di impervie zone d'ostacolo naturale, trasformarle in veri e propri fortilizi, relegando l'organizzazione della difesa in profondità soltanto in corrispondenza di quelle aree che si potevano prestare a penetrazioni e ad aggiramenti. Nella sostanza, la sistemazione difensiva nel tratto montano del fronte comprendeva dunque: una linea di trincee scavate per la massima parte nella roccia, con appostamenti e postazioni in caverna; opere integrative blindate per artiglierie e mitragliatrici; gallerie destinate al ricovero di migliaia di uomini pronti ad immediati contrattacchi. Nulla di mutato - in ultima analisi - rispetto all'organizzazione dei precedenti anni di guerra, a parte un naturale continuo perfezionamento delle fortificazioni. Le opere difensive più imponenti del settore montano sono state per la maggior parte già citate nei precedenti volumi dell'opera; ne ricordiamo comunque le più importanti: - in Valtellina: opere del Nagler e del Platigliole, Monte Scorluzzo, Passo Cevedale, Monte Livrio, Monte Giumella, Monte Cadini, Cima di Campo; - in Val Camonica: Monte Mantello, Cima San Bartolomeo, Monte Folletto, Alpe di Paiole, cresta del Torrione, Monte Tonale Orientale; - in Val Giudicarie: Bocca di Cadria, Cima Rocchetta, Forte Por, Malga Ringia, ridotto del Lupo, Tortole;

- in Val Lagarina e in Val Posina: i Fortini, lo Zugna, il Costone della Sorgente, Monte Maio;


60

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

sull'Altipiano di Asiago: Cima Tre Pezzi (alla confluenza dei Torrenti Ghelpach ed Assa), Col San Fmncesco., Sasso Rosso, Casera Melaghetto; - a nord del Grappa e del Montello: Col Caprile, Monte Asolone, Monte Pertica, le due quote dei Solaroli, Monte Prassolan, Monte Spinoncia, la Stretta di Quero; - ad est del Piave: alture di Valdobbiadene e di Conegliano, nonché il baluardo di Monte Cesen. Nel settore di pianura, fra il Piave e la Livenza, la sistemazione difensiva era molto più complessa ed articolata, organizzata elasticamente a linee, o meglio striscie di combattimento, ciascuna di esse a sua volta costituita da centri di resistenza disseminati sul terreno in base alle sue accidentalità, sistemati in maniera tale da potersi dare appoggio reciproco. In questo settore la difesa era organizzata su due posizioni difensive: la prima era distesa lungo- il Piave e comprendeva: una zona avanzata su tre linee, avente la funzione di mantenere l'attaccante il più a lungo possibile sotto il fuoco della difesa. Essa doveva inoltre sventare i colpi di mano e le piccole azioni di sorpresa dell'avversario; una zona di resistenza, avente il compito di arrestare gli attacchi a fondo dell'avversario; la zona delle artiglierie, nella quale era schierata la massa delle bocche da fuoco della difesa; la seconda, articolata come la prima, dalla quale distava dai 2 ai 4 km, era allestita lungo il Fosso Bidoggia e la Livenza, dietro il Monticano. Essa, quantomeno inizialmente, venne progettata soltanto sulla carta. Fu solo a metà settembre che se ne iniziarono i lavori di picchettamento. La deficenza di forze lavorative non consentì tuttavia neppure nel periodo successivo di organizzare completamente a difesa elastica anche la seconda posizione difensiva. Alla data del 24 ottobre, pertanto, esisteva al completo soltanto la prima mentre della seconda erano stati apprestati alcuni cegmenti staccati in corrispondenza delle principali arterie stradali. Ne era stata invece preorganizzata l'intera rete delle trasmissioni e predisposte le misure atte à conferirle in tempi ristretti una buona efficenza. Più indietro, sulla sponda destra del Tagliamento, erano state preorganizzate tre _teste di ponte - rispettivamente alla Delizia, a Madrisio ed a Latisana - sulle quali un sistema di avamposti (nel caso di una ritirata dei grossi oltre il fiume) avrebbe dovuto opporre all'avversario una tenace

Situazione avversaria

61

resistenza, assu~endo praticamente gli stessi compiti attribuiti alla zona avanzata della prima posizione difensiva. Sulla sponda sinistra del Tagliamento erano stati inoltre predisposti elementi di trincee nelle zone ritenute più sensibili, sulle quali sarebbe stata opposta all'avversario la resistenza ad oltranza. Da rilevare che, nell'ambito della prima posizione difensiva austriaca, le difese delle anse del Piave esistenti sul fronte-della nostra 3a Armata costituivano una vera e propria deroga ai principi sui quali era stata improntata la concezione difensiva elastica dell'avversario. Esse; infatti, erano organizzate a difesa rigida, ossia con una successione di linee continue ed indipendenti delle quali la prima linea sull'argine era particolarmente robusta essendo costituita da una triplice fascia di reticolato profonda metri 2,50 ed un sistema di «punti di appoggio». Una organizzazione analoga era stata creata alle foci del Piave, a causa del terreno paludoso ed allagabile ivi esistente. La nostra conoscenza della sistemazione difensiva nemica sulla fronte del Piave era abbastanza approfondita, come si può evincere dall'esame dei «Sommari delle Informazioni» della 3a Armata (Rep. F-1; busta 363). Minori le informazioni sui dettagli delle sistemazioni difensive nel terreno montano, specie a tergo delle prime linee.


Situazione italiana CAPITOLO III

LA SITUAZIONE POLITICA ED ECONOMICA ITALIANA NELL'ESTATE DEL 1918: I SUOI RIFLESSI SULLA CONDUZIONE STRATEGICA DELLA GUERRA.

63

dare con maggiore fiducia verso una conclusione favorevole del conflitto e sentirsi rafforzata dagli ultimi avvenimenti. Tuttavia ciò non avveniva che molto parzialmente per effetto di altri aspetti della situazione politica, interna ed estera, e della situazione economica.

1. Le difficoltà della situazione politica italiana

2. La situazione interna, politica ed economica

Il prolungarsi del conflitto e l'estendersi nel tempo dei sacrifici e degli · oneri connessi con lo stato di guerra, le ripercussioni delle perdite ingenti, il peso crescente delle privazioni che andavano gravando su gran parte della popolazione, avevano avuto gravi ripercussioni anche in Italia: un Paese che abbastanza naturalmente doveva avere problemi nei riguardi del ~ostegno del fronte interno. L'Italia, infatti, non era entrata nel conflitto nel 1914 per la serie di azioni e reazioni che avevano invece trascinato le Potenze maggiori, né in vista della soluzione di contrasti di potenza largamente sentiti. Il nostro ingresso era stato deliberato da pochi uomini, sostenuto da una minoranza interventista più attiva, avversato in Parlamento e nel Paese da una maggioranza neutralista, che andava dalle forze cattoliche a quelle socialiste. La Nazione e l'Esercito, una volta iniziato il conflitto, si erano mobilitati ed avevano fatto il loro dovere; ma non vi sono dubbi che, dinanzi agli oneri crescenti, si fossero andati facendo strada molta freddezza e qualche disinganno nei riguardi di un intervento così oneroso e dai risultati che sarebbero stati - si incominciava a sentirlo - piuttosto deludenti. Mentre sarebbe stato necessario addivenire ad un Governo forte di larga coalizione nazionale, la divisione tra interventisti e neutralisti continuava ad avvelenare l'ambiente politico. In un certo senso, i grandi avvenimenti di Caporetto avevano indotto l'effetto benefico di far intendere a tutti che, ormai, le fortune dell'intero Paese erano legate all'esito del conflitto e che una sconfitta avrebbe avuto ben tragiche ripercussioni, così come le stava avendo la ritirata dall'Isonzo per le terre e le popolazioni del Veneto. Il nuovo Governo Orlando aveva superato bene la crisi del novembre 1917 ed era risultato rafforzato: sia dalle sane reazioni della Nazione e del Parlamento al disastro di Caporetto, sia dal successo difensivo della 1 a battaglia del Piave a fine 1917, sia dall'impegno con cui Esercito e Paese avevano affrontato le esigenze di ricostruzione e di riorganizzazione. Nell'estate del '18, dopo aver atteso con ansia e molta preoccupazione, nel timore di altri rovesci, che si pronunciasse l'attesa offensiva avversaria, Roma aveva visto con sollievo il successo delle nostre Armate nella battaglia difensiva del giugno; ora avrebbe potuto guar-

Nell'estate del 1918 la situazione politica del Governo era difficile, non solo in quanto era costretto a fare una guerra con una Camera che, a larga maggioranza, era stata contraria all'intervento e non era entusiasta ed unita nel sostenerne le iniziative; ma anche perché erano frequenti ed acerbi i contrasti interni fra i membri stessi del Governo, su questioni in merito alle quali, peraltro, per vari motivi, non si potevano trovare né soluzioni di compromesso né possibilità di scelte alternative. Sono ben noti i contrasti, in merito alla politica estera del governo, del Ministro senza portafogli Bissolati con il Ministro degli Esteri Sonnino, che sostenevano tesi fra le quali il Presidente del Consiglio andava pericolosamente oscillando; nonché l'attivismo del Ministro del Tesoro, Nitti, che tendeva a scalzare la posizione del Presidente Orlando. Superata la crisi di sfiducia dopo Caporetto, la lotta politica andava, quindi, risvegliandosi con vivaci contrapposizioni che avevano larga eco nella stampa e nel Paese. Soprattutto, la situazione interna era difficile perché il Paese era indubbiamente stanco e provato. La situazione alimentare era stata sempre difficile, soprattutto per l'allontanamento delle forze di lavoro dai campi e le difficoltà di approvvigionamento dei concimi chimici che avevano ridotto le produzioni, mentre le importazioni assicurate avevano consentito razioni piuttosto magre, specie per i civili. Difficoltà nella distribuzione, insufficiente razionamento e forte incremento nei prezzi stavano provocando tensioni e malumori diffusi nei riguardi dei «profittatori» di guerra. Nel giugno, poi, le condizioni sanitarie nel Paese si erano improvvisamente aggravate per la diffusione dell'epidemia di «spagnola» che stava provocando molti decessi, superiori a quelli stessi per causa di guerra, e che aveva gravi ripercussioni su tutto l'andamento delle attività; per esempio su quello dei trasporti ferroviari. Invero, sul piano economico produttivo, lo sforzo di mobilitazione del Paese era stato imponente; i risultati lo erano stati altrettanto, anche se, naturalmente, non erano mancate difficoltà e sbavature che potevano dare esca a qualche critica, ed episodi di profitti più o meno leciti, di individui e di imprese. L'espansione di industrie chimiche e meccaniche per la produzione di armi e munizioni aveva richiesto l'aumento degli operai specializ-


64

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

zati che, esentati dal servizio militare, erano considerati degli imboscati privilegiati; d'altro canto, l'incremento dei prezzi e le restrizioni nei consumi diffondevano malumore nella massa operaia la .quale, con l'aumento delle produzioni, non vedeva certo di buon occhio l'arricchimento delle imprese di guerra. La situazione, che aveva offerto possibilità di azione politica da parte degli elementi socialisti e sindacali più ostili alla guerra, aveva anche provocato, specie nel 1917, qualche grave episodio là dove si erano accompagnate anche gravi deficienze distributive dei generi alimentari e maggiori incrementi dei prezzi, come a Torino e nelle maggiori città. Ma se noi, oggi, guardiamo al complesso delle-attività svolte e ai risultati ottenuti,dobbiamo esprimere la nostra ammirazione ed il nostro compiacìmento per gli sforzi compiuti. In verità, durante il conflitto l'Italia aveva non solo compiuto un grande sforzo militare, ma anche attuato una profonda trasformazione da Paese quasi esclusivamente agricolo a Paese con una forte industria. Indubbiamente questa nasceva con caratteristiche e squilibri che si sarebbero riflessi nel dopoguerra per l'arresto di molte produzioni e le esigenze di riconversione in una difficile situazione finanziaria che avrebbe limitato i nuovi investimenti; ma, in effetti, il decollo verso l'ammodernamento della struttura del Paese, solo timidamente avviato in precedenza, ebbe a ricevere un impulso decisivo proprio dallo sforzo imposto dal conflitto. Numerose pubblicazioni 1 hanno dato conto di queste attività e trasformazioni economiche; in questa sede ci limitiamo a ricordare che: - attraverso nuovi organi o la attribuzione di nuovi compiti ad organi già esistenti si erano sviluppate molteplici attività di direzione statale dell'economia, con il rastrellamento dei capitali, la diversione degli investimenti, il controllo dei consumi, lo sviluppo di certe produzioni attraverso il controllo delle forniture di materie prime, ecc.; - si era attuata una forte espansione di determinante industrie, in ispecie chimiche, siderurgiche e meccaniche, nei limiti consentiti dalle risorse di materie prime ed energetiche; - era stato dato largo impulso alla formazione di mano d'opera specializzata ed al ricorso a quella femminile;

• Ricordiamo, fra gli altri: Rosario Romeo: Breve storia della grande industria. Bologna, Cappelli, 1967; Crespi Silvio: Alla difesa d'Italia in guerra e a Versaglia. Milano, Mondadori, 1937; Segato Luigi: L'Italia nella guerra mondiale (voi. IV) Vallardi, Bologna, 1935; Mazzetti Massimo: L'industria italiana nella Grande Guerra. Stato Maggiore Esercito, Ufficio storico, Roma, 1979.

Situazione italiana

65

- maggiori risultati non poterono essere spesso conseguiti: per le difficoltà di ordine finanziario; per quelle dei trasporti marittimi, connesse con le imponenti perdite della nostra Marina mercantile e con le limitate assegnazioni di tonnellaggio che si potevano ottenere in ambito interalleato; per le limitazioni nell'approvvigionamento del carbone dalla Gran Bretagna attraverso le vie francesi, già eccessivamente oberate; per la perdita delle centrali elettriche del Veneto, etc. Altre pubblicazioni, come si è detto, danno notizie e statistiche relative agli sforzi economici e produttivi del Paese; ci interessa qui sottolineare soltanto come, attraverso essi e con il concorso alleato, sia stato possibile dare alle nostre Forze Armate una crescente disponibilità di mezzi di equipaggiamento e di armamento di tutto rispetto, che hanno loro permesso di sostenere efficacemente il confronto con quelle avversarie. Ma, se così lusinghiero poteva dirsi il bilancio complessivo dello sforzo economico della Nazione e della popolazione tutta, ciò non toglie che il Governo del tempo_fosse assillato da problemi e da tensioni di ogni genere, e che le loro ripercussioni immediate apparissero tali da minarne in ogni momento l'esistenza. f\bbiamo già accennato alle difficoltà di ordine alimentare e sanitario; avevano anche vivaci ripercussioni politiche le accuse di scandali e appropriazioni indebite, che ebbero ad investire il Ministero delle Armi e Munizioni ed a provocare l'allontanamento del Generale Dallolio, l'abile e generoso organizzatore della nostra mobilitazione industriale, successivamente riconosciuto del tutto esente da ogni addebito. Soprattutto, mentre venivano migliorate le condizioni degli approvvigionamenti, nell'estate 1918 il complesso delle condizioni di carattere economico aveva le sue -ripercussioni nel settore finanziario provocando una diminuzione del valore della nostra moneta sul piano internazionale ed una elevata inflazione interna, con conseguenti forti incrementi dei prezzi e minacciose prospettive di ordine politico e sociale. 3. Le difficoltà e le incertezze della politica estera italiana

Nei suoi rapporti con gli Alleati, l'Italia, già nel corso dei primi anni di guerra, era andata trovando grosse difficoltà, che si erano di molto accresciute con l'ingresso degli Stati Uniti di Wilson nel conflitto; ciò, mentre le possibilità di rafforzamento interno erano assai dipendenti anche dal successo della politica estera e dalle prospettive politiche postbelliche. Infatti, proprio per la divisione fra interventisti e neutralisti, i primi, detentori del potere, sentivano sempre il bisogno di dimostrare che l'intervento era stato giustificato e di garantire non solo un esito positivo del conflitto ma anche che questi risultasse sufficientemente «pagante»: che insom-


66

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ma, non si fossero fatti tanti sacrifici per nulla. Ciò, tanto più esistendo la famosa promessa del «parecchio», che Giolitti riteneva si sarebbe potuto comunque assicurare mantenendo invece la nelJtralità. Di qui la particolare sensibilità del Governo e della opinione pubblica a tutte le prospettive di minore accoglimento delle nostre aspirazioni, nel quadro internazionale degli obiettivi di guerra e delle probabili sistemazioni politiche postbelliche europee; prospettive, che, come si è visto, andavano così rapidamente mutando: per l'influsso delle pregiudiziali wilsoniane, per le nuove ipotesi di smembramento dell'Impero Austro-Ungarico e per l'apparizione di un movimento pan-jugoslavo che ci contendeva quelle posizioni nell'Adriatico che avevamo fatto oggetto di impegni alleati nel Patto di Londra. Come abbiamo accennato in precedenza, anche nell'ipotesi di una vittoria alleata la posizione politica dell'Italia si era sotto certi aspetti indebolita con l'intervento, specie dopo che esso non si era dimostrato decisivo e la coalizione aveva dovuto far appello all'ulteriore partecipazione di Paesi extraeuropei, quali gli Stati Uniti e il Giappone. Infatti, prima della guerra e del proprio intervento, l'Italia aveva costituito una specie di ago della bilancia, ponendosi come elemento equilibratore fra Triplice e Duplice, poi fra Imperi Centrali ed Intesa. Seppure, per la verità, non fosse mai stata considerata una Grande Potenza, il suo apporto geostrategico, umano e militare, poteva tuttavia rappresentare un fattore decisivo; sicché entrambe le Parti avevano cercato di attrarla a sé, o quanto meno di impedirne l' adesione alla parte avversaria. In un certo senso, una volta entrata l'Italia nel conflitto, Parigi e Londra avevano considerato raggiunto il loro obiettivo; ed ora ne valutavano l'apporto per quello che si era rivelato, cioè insufficente a risolvere il conflitto a proprio favore. Nei riguardi della sistemazione postbellica europea si sarebbe inoltre verificato che, proprio in caso di vittoria alleata, la riduzione dell'influenza degli Imperi Centrali avrebbe consentito, per molti anni, condizioni di assoluta prevalenza al peso politico della Francia e della Gran Bretagna, con cui non vi sarebbe stata possibilità alcuna di contrapposizione, almeno fino a quando questi due Paesi fossero rimasti uniti nei loro obiettivi. E, naturalmente, sarebbero tornati a sorgere quei motivi di contrasto o di gara nel Mediterraneo che avevano diviso per tanti decenni la Francia e l'Italia, costringendo quest'ultima a volgersi agli Imperi Centrali appoggiandovisi nella Triplice Alleanza. Sintomi di tali contrasti erano già d'altronde affiorati per quanto concerneva i rapporti politici e militari nei Balcani, in Albania e in Macedonia, nonché nei riguardi della sistemazione politica in Asia Minore. La caduta dell'Impero Czarista aveva poi avuto gravi ripercussioni, oltre che sul piano militare, anche su quello politico.

Situazione italiana

67

Si è già parlato delle ripercussioni connesse con l'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto e con la loro «associazione» ai Paesi europei dell'Intesa·, «associazione» e non «alleanza» proprio per sottolineare la volontà di non coinvolgimento di Washington in una politica di potenza e di contrasti territoria1i. Ma, anche volendosi limitare ai soli rapporti fra gli Alleati europei, si erano avute risultanze non certo favorevoli. L'Italia considerava che, venendo a mancare l'apporto russo e rimanendo essa, Paese di 37 milioni di abitanti, praticamente sola a contrastare l'Impero austro-ungarico, con 53 milioni di abitanti, il suo sforzo dovesse essere considerato più gravoso e meritorio, dandole diritto a maggiori compensi, resi possibili, nei Balcani e nel Medio Oriente, dall'annullamento della pressione esercitata in precedenza dagli Imperi Centrali e da quello moscovita. Londra e Parigi avevano invece visto, nel ritiro della Russia, la possibilità di staccare l'Austria-Ungheria dalla Germania in quanto il contrasto balcanico fra Vienna e Pietroburgo era stato una delle cause determinanti del conflitto. Ne conseguirono, nella primavera del 1917, gli approcci di pace da parte della Francia, che aveva sempre cercato di sottolineare la sua mancanza di motivi di contesa con l'Austria. Iniziative similari erano state, se non intraprese, quanto meno bene accolte dalla diplomazia britannica a fine 1917 e nei primi del '18. Ma i tentativi diplomatici di Parigi e di Londra non avrebbero avuto speranza di successo se non offrendo all'Austria-Ungheria condizioni favorevoli anche nei riguardi di una pace separata con l'Italia; e ciò sarebbe stato possibile solo inducendo questa a ,rinunciare ad alcune delle concessioni previste dall' Accordo di Londra del 26 aprile 1915, specie per quanto si riferiva a Trieste ed alla costa orientale adriatica. Di qui la segretezza mantenuta alle trattative ed il risentimento italiano quando di esse si ebbe sentore. In un tempo successivo, falliti tali tentativi, la diplomazia franco-inglese addivenne all'idea di facilitare la dissoluzione dell'Impero Asburgico. L'Impero era stato da tempo, infatti, visto come una utile strategia politica idonea a contenere l'espansionismo slavo verso il Centro Europa ed il Mediterraneo, insieme con quello Ottomano. Ora, la Turchia si era sottratta a questa funzione schierandosi a fianco degli Imperi Centrali e doveva essere sostituita con il sostegno alla Grecia e ai popoli Arabi, mentre la funzione di contenimento all'espansionismo russo poteva ritenersi, almeno per il momento, non necessaria; o comunque avrebbe dovuto essere assolta dai nuovi stati nazionali che nell'~uropa centrale e ' . danubiano-balcanica si sarebbero potuti contrapporre sia al mondo sovietico sia a quello germanico. Ne discendeva la necessità di sostenere i movimenti nazionali dei Paesi Baltici, della Polonia, della Cecoslovacchia e dello Stato che avrebbe potuto costituirsi nei Balcani: quello degli Slavi del


68

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Sud. Ma, anche in questo caso, le concessioni fatte all'Italia dal Patto di Londra sulla sponda orientale dell'Adriatico, in una visione limitativa della potenza marittima dell'Impero Asburgico, stavapo divenendo ingombranti per la nuova politica di liberazione delle «nazionalità». Ciò, tanto più che Francia e Gran Bretagna avevano considerato quel Patto come il prezzo dell'intervento italiano, intervento che nel 1915 si era ritenuto potesse rappresentare un fattore risolutivo. Nella nuova situazione, perciò, soprattutto dopo l'insuccesso di Caporetto e dopo aver dovuto intervenire inviando 11 Divisioni in Italia, Parigi e Londra si ritenevano autorizzate a considerare attenuati gli impegni sottoscritti nel Patto di Londra. E ciò, tanto più per quanto si riferiva alle clausole relative alla regione dalmata, di ostacolo alle manovre verso l'AustriaUngheria ed invise anche al Presidente americano, indotto anch'egli a sostenere le aspirazioni jugoslave. Si trattava di disegni che erano, naturalmente, male accetti in Italia, la cui posizione negoziale era peraltro compromessa da una situazione difficile sotto molteplici aspetti: da quello finanziario a quello degli approvvigionamenti alimentari, da quello della assegnazione di tonnellaggio marittimo a quello desiderato di aiuti militari, in unità o quanto meno in artiglierie, munizioni ed altri equipaggiamenti, specie da parte americana. In pratica, nel corso del 1918, si andavano consolidando in campo alleato gli orientamenti verso la dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico e verso la costituzione di uno Stato degli Slavi del Sud, che, anziché tradursi in un semplice ingrandimento della Serbia, avrebbe inglobato tutte le popolazioni croate e slovene, in quel momento schierate col nemico, negando l'assegnazione all'Italia del Veneto orientale e dell'Istria, oltre che della Dalmazia. In tal caso, come ebbe a dire i!Presidente Orlando, l'Italia avrebbe conseguito addirittura meno o poco più del «parecchio» che l'AustriaUngheria era stata indotta a promettere per la nostra neutralità; in tale eventualità qualsiasi Governo italiano sarebbe stato travolto. La nostra diplomazia, poi, non aveva considerato né considerava conveniente la dissoluzione dello Stato austro-ungarico, la cui esistenza eraritenuta utile come fattore di ostacolo sia nei riguardi delle spinte pangermaniche sia di fronte alle pressioni russe verso i Balcani ed il Mediterraneo. La riduzione dell'Austria ad uno stato esclusivamente tedesco avrebbe invece spinto ad una unione con la Germania, portando quest'ultima a contatto immediato con le nostre frontiere . Secondo tale ottica non era stata richiesta, nelle discussioni di Londra del 1915, l'assegnazione della italianissima città di Fiume all'Italia affinché l'Austria-Ungheria potesse continuare ad avere un porto sull'Adriatico, il cui controllo sarebbe stato assicurato alla nostra Marina con il possesso della Dalmazia e l'influenza in Al-

Situazione italiana

69

bania. Infine, si riteneva che il riconoscimento alleato delle aspirazioni panserbe o jugoslave potesse mettere in pericolo tutte le nostre aspirazioni di acquisire porti e basi dalmate, necessità sia militare, sostenuta specie dalla nostra Marina, sia, in via più generale, di penetrazione economica nella Penisola Balcanica. Le differenze di interessi e di visioni politiche non contrapponevano solo l'Italia ai suoi Alleati, ma avevano ripercussioni vivaci all'interno del Governo e sull'opinione pubblica più informata. Parte di quest'ultima rimaneva infatti contraria ad ogni rinuncia e, rendendosi conto della nostra diminuita capacità contrattuale, tendeva a mantenersi ancorata agli accordi stipulati nel 1915; su queste posizioni era d'altronde schierato anche il Ministro degli Esteri e, si può dire, la generalità della nostra diplomazia e delle Autorità di Governo. Naturalmente, tali forze politiche erano altresì sensibili all'esigenza di nostri successi militari che ne migliorassero la posizione nei confronti degli Alleati, specie dei Francesi, dei quali andavano manifestandosi sempre più chiaramente le manovre politiche intese a minimizzare il nostro apporto alla: guerra ed a contrastare la posizione internazionale postbellica dell'Italia. Vi erano, invece, correnti politiche ed organi influenti di informazione che sostenevano vivacemente opinioni contrarie: dal Ministro Bissolati all' Albertini, direttore del «Corriere della Sera». Secondo tali forze: il sostegno ai movimenti nazionali avrebbe potuto far crollare l'Impero degli Asburgo e provocare, o quanto meno accelerare, la fine del conflitto; la guerra aveva mutato il suo carattere e non si poteva rimanere ancorati alle clausole del Patto di Londra; occorreva adeguare le posizioni politiche al «filone della storia»; non sarebbe stato conveniente contrapporsi agli orientamenti politici e diplomatici dei grandi Paesi alleati ai quali, in ultima analisi, avremmo dovuto piegarci; meglio porsi alla testa del movimento e guadagnare, in luogo di territori e popolazioni alloglotte probabilmente ribelli, una influenza politica ed economica più salda e duratura; e perciò: sì richiedere Fiume, ma rinunciare alla Dalmazia, salvo i centri abitati in prevalenza da italiani (aspirazione al porto di Fiume che, peraltro, incontrava l'opposizione di Londra, la quale mirava a farne un porto franco e la base dei propri interessi nell'area danubiana). Erano entrambe posizioni che presentavano punti di vantaggio e di svantaggio, ambedue in un certo senso rispettabili; ma, l'incertezza tra le due politiche finiva per danneggiare le prospettive di successo diplomatico del Governo e le sue possibilità di sopravvive~za interna. La contrapposizione all'interno dello stesso Governo attorno alla sua politica estera ed alla questione jugoslava era poi complicata dalla esigenza di aderire quanto più possibile alla politica di coordinamento interalleata in relazione alle nostre debolezze di ordine finanziario ed economico. Il Ca-


70

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

po del Governo, Orlando, il Ministro degli approvvigionamenti, Crespi, ed altri ancora erano indotti ad abbracciare le tesi alleate. Mentre il Governo Salandra aveva in precedenza indicato come doveroso un nostro «sacro egoismo» ed il carattere peculiare della nostra guerra, il Presidente Orlando voleva, invece, né avrebbe potuto fare diversamente, sottolineare il carattere unitario della guerra: l'Italia era al fianco dei suoi Alleati, ed aveva gli Alleati al suo fianco . Egli propendeva per accogliere le idee dell' Albertini sul sostegno ai movimenti nazionali allo scopo di porre fine alla guerra al più presto; il 3 agosto rimarcava in Parlamento, come si è ricordato nel I Capitolo, il carattere unitario della guerra. Egli, inoltre, si rendeva conto della difficile situazione politico-militare interna e, se da un lato non intendeva spingere a nostre iniziative offensive, si preoccupava dall'altro di garantire la possibilità di concorsi alleati in caso di necessità. A questo riguardo, invece, il Ministro degli Esteri, Sonnino, pur aderendo al principio di una stretta collaborazione con gli Alleati, era sostenitore di una strategia militare attiva, che avrebbe dovuto assicurare al nostro Paese pegni sensibili a sostegno delle nostre rivendicazioni. Il successo militare era necessario per sostenere la nostra posizione politica ed avrebbe dovuto essere ottenuto possibilmente senza il ricorso ad aiuti stranieri. Altri Ministri, come quello del Tesoro, Nitti, erano preoccupati dello stato di stanchezza del Paese ed avevano una visione pessimistica della situazione; sicché, tendevano a negare la possibilità e la convenienza sia di ulteriori sforzi impegnativi sul piano militare sia di una politica estera eccessivamente ambiziosa che ci potesse mettere in contrasto con gli Alleati, dai quali dipendevamo così a fondo sul piano della vita economica. Nella prospettata situazione generale di differenti visioni politiche, che in questa sede non ci interessa approfondire, il Presidente del Consiglio cercava quindi di mediare e di trovare soluzioni che rafforzassero la difficile posizione del Governo. Ma ciò poteva essere ottenuto solo parzialmente. Mentre, infatti, nel settore della politica interna ed economica la situazione poteva essere passibile di qualche miglioramento per effetto di quanto ottenuto nei Comitati interalleati degli approvvigionamenti e dei trasporti circa le assegnazioni di risorse alimentari, carbone e naviglio - stabilizzando una certa regolarità degli afflussi ed un contenimento dei prezzi 1 - , nel settore della politica estera, il Governo finiva invece per aderire ad una politica di sostegno delle «nazionalità» e di dissoluzione dell'Austria-Ungheria, secondo quanto suggerito dal «Patto di Roma» (10 aprile 1918) ed, infine, • Cfr. in merito: Silvio Crespi, «Alla difesa d'Italia in guerra ed a Versailles», Mondadori, Milano, 1938.

Situazione italiana

71

1'8 settembre del 1918 deliberava di informare i Governi alleati che l'Italia «considerava il movimento dei popoli jugoslavi per la conquista dell'indipendenza e per la costituzione di uno stato libero come rispondente ai principi per i quali gli Alleati stavano combattendo nonché ai fini di una pace giusta e duratura» . Tuttavia il Governo, nel suo complesso, confermava il giudizio che fosse conveniente rimanere ancorati a quanto previsto dal Patto di Londra ed evitare ulteriori polemiche giornalistiche sugli obiettivi di guerra stabilendo una censura sulla stampa in merito a questi argomenti.

4. Il Governo e la situazione militare

Per quanto si riferiva allo sforzo militare della Nazione ed alla condotta delle operazioni, superata la crisi dell'autunno 1917, la situazione italiana era andata trovando condizioni sempre più favorevoli. Il Paese, la sua popolazione, le sue industrie e tutte le strutture amministrative avevano, infatti, conseguito una completa mobilitazione ed un più elevato grado di efficenza, mentre l'Esercito aveva effettuato nel corso del 1° semestre una imponente riorganizzazione. Gli sforzi di tutta la Nazione avevano permesso di disporre nel giugno del ' 18 di forze ed armamenti in misura quasi pari a quella di fine ottobre 1917, riparando alle ingentissime perdite subite durante la battaglia sull'Isonzo e nel successivo ripiegamento. Durante tutto questo periodo i rapporti tra il Governo e il Comando Supremo erano assai migliorati, rispetto al periodo precedente alla nomina del Tenente Generale Armando Diaz a capo di Stato Maggiore dell'Esercito . Nel corso della primavera le menti ed i cuori in ogni ambiente, politico e militare, erano rimasti in attesa spasmodica dell'offensiva avversaria, nel timore di ulteriori defaillances del nostro organismo militare; sicché il Governo si era ben guardato dall'intervenire per esercitare pressioni perché si desse luogo a nostre iniziative offensive, che Governo e Alto Comando francesi andavano sollecitando: era infatti opinione comune che esse fossero da considerarsi superiori alle nostre possibilità e, in definitiva, pericolose e controproducenti. Al termine della battaglia impegnata nel giugno dall' Astico al Piave non era certamente sfuggita ad alcuno l'importanza del successo difensivo italiano dinnanzi allo sforzo estremo dell 'Austria-Ungheria per conseguire un risultato significativo e determinante. Ne sono testimonianza le dichiarazioni di molti uomini politici e militari del tempo, compresi quelli avversari od alleati.


72

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Ludendorff doveva scrivere nel 1919: «Da quel giorno (di giugno) l'esercito austriaco cessò di rappresentare un pericolo per l'Italia»; l'impossibilità di alleggerire il fronte con l'Italia per rafforzare il fronte in Francia aveva profondamente deluso e turbato il Comando germanico. In quei giorni il Primo Ministro britannico, Lloyd George, dichiarava ai Comuni: «Ciò che è ora avvenuto in Italia è pieno di promesse ed uno dei più prodigiosi eventi dell'anno. È una di quelle disfatte e di quelle vittorie che implicano risultati infinitamente più grandi di altre vittorie che sembrano più importanti». E naturalmente l'importanza dell'evento aveva avuto eco e risonanza nelle entusiastiche dichiarazioni del Primo Ministro Orlando alla Camera (Vds voi. V - Tomo 1, pag. 671), di saluto «all'Esercito italiano ed al suo Capo, che con indimenticabile opera eroica assicurano la più grande fortuna della Patria». Le dichiarazioni di esultanza corrispondevano anche, in un certo senso, ai sentimenti di sollievo dopo l'incubo dell'attesa spasmodica del temu-. to sforzo offensivo avversario e di nuovi più gravi rovesci. Il timore di nuovi ripiegamenti al Brenta od all'Adige o al Mincio - Po, con la perdita di Venezia, nonostante tutti gli sforzi compiuti per rafforzare la volontà e la capacità di lotta era stato vivo nel cuore di tutti; sicché il ·successo conseguito aveva un grande significato psicologico e politico. Esso, infatti, testimoniava al Paese, ad amici ed avversari, l'avvenuta ripresa del nostro Esercito e della volontà popolare di lotta; esso era anche un sintomo ulteriore della incapacità della sola Austria-Ungheria di risolvere militarmente la contesa con l'Italia. La nostra vittoria sul Montello e sul Piave prospettava alla Germania l'esigenza di intervenire con proprie forze per sostenere l'alleata o di conseguire con maggiore urgenza un successo militare sul proprio fronte; in mancanza di pronti successi tedeschi non avrebbero potuto mancare ripercussioni sfavorevoli all'interno dell'Impero multinazionale asburgico e della coalizione. Ma, in verità, la situazione militare italiana, come il Diaz aveva prontamente rappresentato sia al Presidente del Consiglio Orlando sia al Maresciallo Foch, era ben lontana dal consentire una nostra immediata iniziativa controffensiva; ciò, per un complesso di motivi che successivamente saranno meglio approfonditi. Il Presidente Orlando aveva dovuto convenire (Vds. voi. V - Tomo 1, pag. 674); ma, successivamente, egli tendeva a farsi interprete di sollecitazioni volte a premere sul nostro Comando Supremo perché fosse riassunta l'iniziativa e si conseguissero successi significativi. A questo atteggiamento del Governo concorrevano molti fattori: dal desiderio di rafforzarne la solidità interna con qualche successo, magari come fu detto - «di facciata», alla speranza di por fine al più presto al

Situazione italiana

73

conflitto; dalla necessità di sostenere il nostro prestigio ed il nostro peso contrattuale sul piano internazionale alla convenienza di aderire alle pressioni degli Alleati. A queste era difficile resistere per la necessità di ottenerne i concorsi sul piano economico e finanziario, ed eventualmente nuovi aiuti militari nel caso di eventi sfavorevoli sul nostro fronte, ritenuti sempre possibili qualora gli Imperi Centrali avessero deciso di esercitarvi sforzi unitari per eliminarci dalla lotta. Al contempo, però, le stesse difficoltà di ordine interno e l'evidenza delle vaste e profonde ripercussioni negative delle gravi perdite e degli scarsi risultati delle manovre offensive, che avevano portato alla crisi del 1917 sia in Russia, sia in Francia e sia in Italia, facevano sì che il Governo non si sentisse di imporre la sua volontà sul Comando Sup,remo . Del resto, nell'ambito stesso del Governo vi erano opinioni molto contrastanti circa la possibilità e l'opportunità di ulteriori consistenti sforzi militari. Il Ministro Sonnino, come si è già accennato, era favorevole ad operazioni che accrescessero la nostra posizione contrattuale in campo internazionale, specie in vista di una conclusione del conflitto; il Ministro del Tesoro Nitti era assai preoccupato della situazione interna e, nel suo pessimismo, era contrario a sostenere onerosi sforzi ulteriori. Il Presidente del Consiglio Orlando, pressato anche dalle sollecitazioni del Presidente del Consiglio francese Clemenceau, dell'ambasciatore di Francia a Roma, Barrère, e del Generalissimo Foch, tendeva a farsi interprete della esigenza di azioni sul nostro fronte che si affiancassero a quelle che gli Eserciti alleati andavano sostenendo sul fronte francese e, successivamente, su quello balcanico. Ma, seppure fra Orlando e Diaz si erano andate creando maggiori possibilità di intesa e di collaborazione, per il carattere più diplomatico ed accomodante del secondo rispetto a quello del suo predecessore e per la maggiore collaborazione che era stato possibile realizzare fra gli organi del Comando Supremo e quelli del Ministero, tuttavia, nella sostanza, la direzione della condotta della guerra era rimasta devoluta al Comando Supremo. Questo aveva assunto fisionomia ben diversa da quella precedente, dominata dalla personalità e dal carattere del Cadorna, che aveva finito per agire piuttosto isolato, senza il sostegno né della Corona né del mondo politico. Ora, invece, i contatti dell'Orlando con il Diaz erano frequentissimi ed il primo finiva per essere persuaso dai giudizi e dalle valutazioni che il Comandante Supremo gli suggeriva. Sicché, sia per la precisa volontà dell'Orlando di astenersi dall'esercitare pressioni circa le azioni militari, sia per la convinta accettazione delle


74

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

valutazioni che il nostro Comando Supremo faceva della situazione nostra e di quella avversaria, Governo e Comando Supremo finirono per essere concordi nell'escludere, nel corso dell'estate, ogni iniziativa offensiva di grande ampiezza, resistendo a tutte le sollecitazioni che provenivano da Parigi e da altre fonti. Ciò, essenzialmente, in quanto entrambi - del resto secondo valuta_zioni non esclusivamente italiane ma, come vedremo, di provenienza dagli organi supremi interalleati e diffuse a tutti i livelli dell'Alleanza, politici e militari - erano convinti che una soluzione vittoriosa del conflitto avrebbe potuto essere conseguita solo nel 1919. Poiché non si riteneva che esistessero né le necessarie condizioni di superiorità sull'avversario né la possibilità di successi risolutivi o, quanto meno, remunerativi, non sembrava conveniente esercitare grosse iniziative offensive che, per la loro onerosità ed in una situazione critica di forze e di complementi, avrebbero potuto avere ripercussioni negati~e sulla nostra situazione politica e militare nonché privarci di ogni possibilità di partecipare agli attesi sforzi successivi, nel 1919. Tale valutazione, insieme ad altri fattori, doveva rimanere ferma fino alla prima metà di settembre; solo successivamente essa veniva a mutare per una serie di elementi che portarono ad un precipitoso evolversi della situazione. Parte del Governo ed il Comando Supremo volgevano allora l'attenzione all'idea di passare all'offensiva, che il Presidente Orlando andò sempre più sollecitando dando così origine alla leggenda di un ritardo con cui il Comando Supremo l'avrebbe scatenata. In realtà, poiché la preparazione di una grande offensiva richiedeva almeno una ventina di giorni dal momento della decisione operativa, come appare anche da una lettera del Diaz al Foch del 14 maggio del 1918 (Vol V -Tomo 1 bis, Doc. n. 51) ed in numerose altre comunicazioni successive, l'orientamento a passare all'offensiva affermatosi verso fine settembre del '18 non avrebbe potuto portare che ad una esecuzione oltre la metà di ottobre, venendo però a cadere nel periodo delle piene del Piave e finendo per subire - come avvenne - i ritardi e le perturbazioni connessi con la sfavorevole situazione meteorologica. Sicché le sollecitazioni che il Presidente Orlando ebbe allora a manifestare verso il Comando Supremo perché anticipasse l'inizio dell'azione non avevano possibilità di accoglimento per ragioni obiettive, e d'altra parte potevano considerarsi quasi superflue in quanto indirizzate ad un Comando Supremo già deciso a riprendere l'inìziativa quanto prima possibile. In definitiva, mentre erano utili soprattutto in quanto conferivano supporto politico all'azione militare, esse non avevano influenza decisiva ed

Situazione italiana

75

avevano piuttosto funzione giustificatoria e precauzionale nei riguardi di eventuali critiche alla azione del Governo. Invero, una qualsiasi azione offensiva da eseguirsi attorno alla metà di settembre, o poco oltre, avrebbe dovuto essere decisa entro la fine di agosto. Come si vedrà, in quel periodo, il Comando Supremo era del tutto contrario ad iniziative offensive ed il governo conveniva sulla opportunità di tale atteggiamento. Senza voler anticipare le conclusioni di questa prima parte della relazione, che intende esplorare a fondo le motivazioni delle decisioni italiane di astenersi da grandi offensive nell'estate del '18, sembra che la bontà di tali decisioni non possa, oggi, che essere confermata e che tale giudizio non debba essere influenzato dalle ripercussioni successive di eventi non preventivabili durante il corso dell'estate. Sulla sostanza di queste decisioni Sovrano, Governo e Comando Supremo concordavano; esse concorderanno anche successivamente, apparendo le sollecitazioni del Governo solo manifestazioni di preoccupazione e di impazienza nelle more dell'attesa, imposta dalle esigenze della preparazione e dalle condizioni meteorologiche, piuttosto che un contrasto di opinioni quale spesso si è voluto fare apparire.


Il Comando Supremo CAPITOLO IV

LE DECISIONI E LE ATTIVITÀ DEL COMANDO SUPREMO ITALIANO NELL'ESTATE DEL 1918'. (vedi carta n. 1). 1. Nuovi atteggiamenti verso la condotta della guerra da parte del Comando Supremo Italiano.

Nel precedente Comando Supremo il Ten. Gen. Luigi Cadorna aveva esercitato un comando accentratore ed esclusivo. Di fortissimo carattere e principi austeri, egli concepiva suo compito assolvere un dovere e farlo assolvere ad ogni costo dall'Esercito affidato alle sue cure. Da anni lontano dai reparti, era scarsamente sensibile alle suggestioni esterne, fossero costituite da informazioni sul nemico o da preoccupazioni circa la nostra efficienza. Profondo conoscitore degli aspetti militari delle nostre frontiere egli era orientato a vedere soprattutto le finalità e gli aspetti strategici delle operazioni. In questo spirito egli aveva considerato quasi ovvia l'esigenza di insistere in operazioni offensive che, pur essendosi rivelate non in grado di consentire i risultati ambiziosi della strategia iniziale, intendevano fiaccare l'avversario e conseguire attraverso «spallate» successive quei risultati, che gli impegni assunti entrando nel conflitto rendevano a suo avviso necessari per sostenere il ruolo e gli interessi italiani nel quadro della guerra. Egli aveva esercitato la sua azione di Comando in condizioni estremamente difficili avendo ritenuto più conveniente evitare ogni intervento del Re Vittorio Emanuele III (in un certo senso salvaguardandone la figura da responsabilità specifiche, ma anche con l'intendimento di impedire quelle intromissioni che nel 1866 avevano influito così negativamente sull'andamento delle operazioni) e contrapponendosi spesso al Governo. Ma aveva poi finito per creare contrasti e malumori in tutte le Autorità romane, compreso il Ministro della Guerra, per una sua concezione di separazione e di subordinazione di ogni altra attività ed istituzione alle esigenze della guerra: concezione non rispondente ad una situazione costituzionale obiettiva, ma a proprie esigenze del carattere, anche se questo in verità era piuttosto alieno da onori personali e da poteri dittatoriali. Dopo Caporetto, sui suoi metodi, particolarmente quelli di governo degli uomini, e sulle sue decisioni operative dovevano essere pronunciate dure parole in sede parlamentare, assai debolmente contrastate dal Governo anche per l'interesse di questo di attribuire ai soli Comandi militari la responsabilità del disastro.

77

Durante il periodo del suo comando, egli aveva aderito sempre alle richieste alleate di sforzi offensivi comuni; in pratica, era avvenuto che, sul fronte italiano come ;u quello russo, venissero compiute onerose azioni offensive che il Comando francese aveva sempre sollecitato ma anche considerato secondarie, mentre il nostro Esercito non aveva potuto ottenere quegli aiuti, specie in artiglierie medie e pesanti, che aveva insistentemente richiesto per consentire utili risultati alle nostre «spallate». Come si è già ricordato, le proposte della primavera del '17, di iniziative interalleate al nostro fronte per eliminare l'Austria-Ungheria come passo previo per una vittoria sulla Germania, accolte abbastanza favorevolmente da Lloyd George, erano state avversate dal Comandante inglese, Gen. Robertson, e concordemente da politici e militari francesi. Tuttavia il Cadorna aveva persistito nelle iniziative offensive, considerate anche utili a prevenire o disturbare eventuali iniziative avversarie; ciò, anche nel diffuso concetto d'anteguerra che solo l'atteggiamento qffensivo fosse militarmente redditizio ed accettabile; infine, nel giudizio, anch'esso diffuso, che le truppe italiane fossero audaci e !Jpregiudicate nell'attacco ma poco ferme nella difesa. Questo giudizio, per la verità, risulterà espresso anche in una lettera del Gen. Diaz del gennaio 1918, nella quale si assicurava il Presidente Orlando che: «Tutte le grandi unità verso la primavera saranno in grado di poter essere impiegate anche in azione offensiva ... forma positiva di azione più consona allo spirito che sempre in passato animò le nostre truppe ... ». Ma il Diaz affermava poi che «per poter svolgere tale azione occorre predisporre in tempo e disporre dei mezzi». E concludeva poi dicendo che, se gli Alleati fossero rimasti sulla difensiva fino a che non fossero arrivate cospicue forze americane, anche «noi dobbiamo attenerci alla difensiva attuando quelle limitate offensive a noi imposte dalla necessità di migliorare qua e là la nostra situazione» (Rei. Uff voi. V - Tomo I bis - Doc. n. 1). Era una lettera che, anche a prescindere dalle condizioni obiettive delle forze italiane che stavano appena uscendo dalla crisi della fine del 1917, era indicativa di un orientamento ben diverso degli uomini del nuovo Comando Supremo, affidato ora al Ten. Gen. Armando Diaz, Capo di Stato Maggiore, ed al Ten. Gen. Pietro Badoglio, Sottocapo. Il primo, quale Capo Ufficio Segreteria e poi Capo Reparto Operazioni con il Cadorna, aveva acquisito larga conoscenza dei problemi operativi ma anche attitudine ed orientamento ad organizzare il lavoro degli uomini del Comando, al quale erano stati chiamate personalità di indubbio valore professionale, quali i Colonnelli Cavallero, Pintor, Gazzera, Bollati, Maravigna, Barbasetti.


78

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Aveva avuto anche lunghi periodi di comando di unità - nel corso del 1916/17, quello di Divisione e di Corpo d'Armata in guerra - constatando le penose ripercussioni di quelle «spallate», perseguite senza una conveniente superiorità di artiglierie e reiterate senza risultati corrispondenti agli sforzi sostenuti ed alle perdite. Del suo carattere e delle sue qualità professionali è testimonianza la proposta per la promozione, a scelta, a Colonnello del 1907 (Doc. n. 15); dell~ sua azione di Comando e di direzione esercitata anche quale Comandante Supremo vi sono innumerevoli testimonianze nelle annotazioni e direttive di suo pugno nella documentazione esistente. E però, egli tendeva a lasciare spazio ai subordinati e ne accettava, secondandole, le iniziative ed i contributi. Ciò avveniva sia nei riguardi del Sottocapo, Badoglio, cui concedeva larga autonomia riponendovi la massima fiducia, sia verso i Capi Ufficio ed altri rappresentanti del Comando, verso i quali non mancava di compiacersi per rapporti brillanti o lodevoli iniziative. Il Diaz, quindi, non esercitava un Comando dittatoriale, ma era piuttosto aperto e disponibile ai suggerimenti ed alle proposte dei suoi più vicini collaboratori. Mentre con il Cadorna l'influenza del Sottocapo, il Ten. Gen. Carlo Porro, era stata nulla, e scarsa quella degli organi dipendenti al di fuori degli uomini della Segreteria Particolare, ora si faceva sentire quella del Sottocapo, spesso chiamato a partecipare anche nei rapporti esterni del Comando Supremo, ,e dei Capi Ufficio del Comando. Il Generale Diaz manteneva, inoltre, frequenti contatti con i Comandanti delle Armate, presso le quali ora erano stati distaccati Nuclei di Collegamento con il Comando Supremo, che dovevano facilitare contatti rapidi e scambi di informazioni al di fuori di ogni formalità protocollare. L'attività di tali nuclei, seppure in qualche caso non scevra di inconvenienti sovrapponendosi alla catena di Comando, fu nel complesso utile e benefica contribuendo soprattutto a conferire al Comando Supremo maggiore sensibilità nei riguardi dei problemi delle unità e delle esigenze di provvedimenti correttivi. Agli incarichi in questione furono designati ufficiali di particolari tatto e fiducia, qualità necessarie per una incombenza con aspetti talora molto delicati. Il nuovo Capo di Stato Maggiore, poi, era fortemente cosciente del problema di un rafforzamento del morale delle nostre Unità e dei soldati, che doveva risultare esaltato dallo spirito di «ultima resistenza» sul Grappa e sul Piave, mà anche da un complesso di attività e provvidenze da lui stimolate oltre che dalla stabilità organica del quadro divisionale e dalla forte li-

Il Comando Supremo

79

mitazione delle perdite conseguente all'aver evitato grosse azioni offensive. (Nel corso del 1917 l'Esercito italiano aveva perso 800,000 uomini; nel corso del 1918, comprese le perdite nella battaglia di Vittorio Veneto, ebbe a perderne poco più di 175.000). Così, nel corso del primo semestre del 1918 si era andata rafforzando la fiducia nella possibilità di sostenere efficacemente una battaglia difensiva, attraverso: il successo della resistenza sull'orlo montano e sul Piave condotta nella 1• battaglia del Piave nel novembre-dicembre 1917; la tempestiva adozione di predisposizioni difensive sul Piave ed, a tergo, sulle linee del Brenta-Bacchiglione e Mincio-Adige-Po; la progressiva ricostituzione delle forze e dei mezzi artigliereschi. Di fatto, il nostro Comando Supremo, seppure aveva con riluttanza aderito a preparare una offensiva sugli Altopiani per la insistenza del Comando francese, si era poi affrettato a ripassare ad un atteggiamento difensivo non appena erano pervenute le avvisaglie della imminente òffensiva austro-ungarica, attesa per fine maggio e poi ritardata dall'avversario a metà giugno. Ma, dopo il successo difensivo, il Diaz era ben cosciente che ben altra cosa era quella di eseguire una grande azione offensiva, per la quale - come si vedrà meglio successivamente - non si disponeva: né di una superiorità di forze e di mezzi; né di favorevoli condizioni strategiche e tattiche; né, infine, di una preparazione adeguata data la prevalente attenzione rivolta fino ad allora alle esigenze difensive. Avveniva, inoltre, che le propensioni del Gen. Diaz verso un atteggiamento difensivo fossero ancora maggiori nel Gen. Badoglio, suo Sottocapo. Questi era l'uomo del Sabotino, éioé dell'azione meticolosamente organizzata con abbondanza di uomini e di mezzi e portata rapidamente al successo; preparazione accurata e superiorità dovevano poter limitare i rischi e le perdite, E se la prudenza indubbiamente poteva rispondere ad orientamenti di questi Comandanti, rimane il fatto che in quel momento rispondeva ad una esigenza razionale di non porre in pericolo una situazione di equilibrio nazionale e militare cui si era faticosamente pervenuti. È da ritenere, infine, che su queste posizioni di prudente attesa e di limitazione degli impegni operativi fosse anche il Sovrano che, con i suoi contatti quasi giornalieri sia con il Diaz sia con le Unità al fronte, aveva tutte le possibilità di una conoscenza intima della situazione, e che, dopo il convegno di Peschiera (8-XI-1917) e la nomina del Diaz, poteva considerarsi avere ripreso una influenza preponderante sulle decisioni del Comando Supremo. È stato attribuito al Foch il giudizio che il Diaz non intendesse ternir


80

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

/es lauriers du Piave, affrontando i rischi di proprie iniziative offensive; e non sono mancate accuse francesi, e di riflesso anche italiane, di eccessiva prudenza nel nostro Comando Supremo . Può essere indubbiamente vero che né il Diaz né il Badoglio intendessero affrontare rischiose alee personali, quando, proprio in quei giorni, andava operando la Commissione d'inchiesta costituita con R.D. 12.1.1918 per indagare sugli avvenimenti dell'ottobre-novembre 1917 e non erano certamente sopite le polemiche attorno all'azione di comando del Cadorna e del Capello, accusato di aver persistito in azioni offensive senza averne assicurato le premesse necessarie. Tuttavia, ci sembra abbastanza naturale tale prudenza dinnanzi allo spettacolo del crollo russo ed alle recenti esperienze dell'autunno del 1917. Diaz e Badoglio, entrambi fra i meno anziani generali del momento, erano stati chiamati, in circostanze particolari e difficili per l'Esercito e per la Nazione, a dirigere un organismo sull'orlo del crollo; essi ne avevano curato l'ardua ripresa, ma erano anche ben coscienti delle deficienze ancora da supplire e degli sforzi ancora da compiere per farne uno strumento idoneo a sostenere un rilevante sforzo offensivo. Essi avevano rispetto per un avversario che aveva contenuto con successo e spesso con forze inferiori i nostri attacchi; d'altra parte essi constatavano il permanere delle sue condizioni di superiorità numerica e, pur essendo via via abbastanza informati delle sempre più precarie condizioni interne dell'Impero Asburgico, non le ritenevano tali da minare la sostanziale solidità del suo Esercito. Essi, e con essi tutti gli uomini del nostro Comando Supremo, non intendevano esporre l'Esercito e la Nazione a nuove penose esperienze quali quelle seguite agli onerosi sforzi offensivi dell'Ortigara e della Bainsizza, né impegnarlo in azioni che non avessero qualche garanzia di successo. Tale fermo intendimento appare in tutta la documentazione esistente, ufficiale ed interna del Comando Supremo e degli organi con esso in corrispondenza, sicché sarebbe improprio attribuire al Diaz un atteggiamento di cui naturalmente egli assumeva la responsabilità e l'obbligo di rappresentazione nei suoi frequentissimi contatti con il Presidente del Consiglio, Orlando, con il Ministro del Tesoro, Nitti, e con altri uomini politici. Il nostro Comando Supremo certamente si rendeva conto della necessità di prendere, prima o poi, una iniziativa offensiva per liberare le terre invase e battere l'Esercito ed il Paese avversari di cui molti sintomi rivelavano la crisi incipiente; esso, anzi, era convinto che sul nostro fronte si sarebbe potuto, meglio che altrove e con minori forze, creare quello squilibrio che avrebbe consentito un successo decisivo sull'intera coalizione avversaria. In tale convinzione, avrebbe voluto che almeno una parte delle forze statunitensi fosse avviata al nostro fronte e non esclusivamente a quello fran-

Il Comando Supremo

81

cese, e che ci fossero forniti quei mezzi che andavamo insistentemente richiedendo. Tale richiesta si riteneva fosse, invero, del tutto giustificata da una serie di motivazioni, alcune delle quali di ordine politico ed economicò piuttosto che strettamente strategiche ed operative. In essenza, l'aspirazione a vedere un concorso americano in Italia appariva alle nostre Autorità di Governo e militari assolutamente giustificata. Infatti, l'Italia era entrata in guerra contro l'Austria-Ungheria affiancandosi a Russia e Serbia, che ne impegnavano buona parte delle forze; ma nel 1918 essa era rimasta praticamente sola a contrastare l'Impero degli Asburgo, che disponeva di ben maggiori estensione, popolazione e risorse. Se la situazione alleata doveva essere riequilibrata dall'ingresso nel conflitto delle forze statunitensi, in sostituzione di quelle russe che fino al 1917 avevano impegnato sul fronte orientale numerose forze tedesche ed austroungariche, una loro consistente aliquota avrebbe dovuto affluire al nostro fronte concorrendo al nostro sforzo, tanto più che tale addizione avrebbe potuto permettere successi decisivi o negarli al nostro avversario . Appariva invece sempre più evidente che tale obiettivo non sarebbe stato raggiungibile; il Comando americano non era favorevole ad una dispersione delle sue unità e, comunque, devolveva al Maresciallo Foch, Comandante Supremo delle Forze Alleate, ogni decisione circa il loro impiego . Il nostro Comando Supremo riteneva che fosse opportuna un'azione politica governativa, a Washington ed in sede di Consiglio Supremo di Guerra, per ottenere l'invio di un numero cospicuo di unità americane in Italia; ma i tentativi fatti sia a Versaglia sia a Washington non ottenevano alcun risultato; sicché appariva sempre più evidente come la questione dell'impiego delle truppe americane risultasse dipendere essenzialmente dalla concezione strategica dominante che, influenzata dalle personalità politiche e militari francesi del Clemenceau e del Foch e dal complesso delle situazioni obiettive di confronto diretto delle maggiori forze politiche e militari, era nettamente favorevole ad una decisa priorità di sforzi devoluta al fronte francese. Come abbiamo già accennato, il nostro Comando Supremo non intendeva contestare questa priorità; ma tuttavia riteneva che essa non avrebbe dovuto accompagnarsi ad una assoluta negazione delle esigenze e delle possibilità del fronte italiano, sul quale addizioni relativamente minori di forze ad uno dei due belligeranti avrebbero potuto consentire risultati di grande rilievo ed, alla lunga, di portata ed influenza determinante per l'intera coalizione. Questa diversità di opinioni si inseriva poi in una serie di fatti e di di-


82

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

vergenze che venivano a creare progressivamente uno stato di sempre maggiore divaricazione fra il Comando Supremo Interalleato del Maresciallo Foch ed il Comando Supremo Italiano, nonché fra gli uomini politici dei due Paesi. Va detto, poi, che lo stato di incomprensione e di insofferenza aveva avuto le sue prime manifestazioni proprio sul piano politico ed economico, trovando eco nella stampa francese sempre piuttosto ostile e denigratoria del contributo e degli sforzi italiani. Mentre da parte italiana si riteneva di aver dato un concorso determinante al successo alleato già con la dichiarazione di neutralità del 1914 e poi con l'intervento nel 1915 in un momento di incertezza delle sorti del conflitto, da parte francese si era risentito il fatto che il Governo italiano del Salandra avesse voluto sottolineare il carattere autonomo della nostra partecipazione alla guerra in funzione antiasburgica ed avesse protratto nel tempo la nostra dichiarazione di guerra alla Germania. A sua volta, nelle trattative di pace della primavera del 1917, il Governo francese aveva chiaramente manifestato il suo desiderio di raggiungere una pace di compromesso con l'Austria-Ungheria. Come dirà il Caviglia, nel suo volume «La battaglia della Bainsizza, seguita da uno studio sulla direzione politica e militare nella Grande Guerra» 1: «In tutte le fasi della grande e lunga guerra, dal primo giorno all'ultimo, i nostri alleati occidentali pensarono a vincere essi il loro nemico, ed in questo raggiunsero in ultimo un 'unità di direzione se non di comando. All'esercito italiano hanno solo e sempre richiesto delle azioni offensive che cooperassero alla loro vittoria. Essi combattevano la loro guerra e noi dovevamo combattere pure per loro. Anche la guerra russa era da essi considerata unicamente dallo stesso punto di vista. Non hanno mai considerato seriamente, ad esempio, se il problema posto dal Generale Cadorna d'abbattere prima l'Austria e poi la Germania fosse d'interesse comune» e più oltre: «Non si può far carico ai Capi degli eserciti alleati. La forza delle cose ipotecava la loro mente in una sola direzione. La ragione della guerra per l'Inghilterra e per la Francia era l'abbattimento della Germania. La Russia era stata, incautamente, provocatrice della guerra, utile specialmente all'Inghilterra e secondariamente alla Francia. I nostri scopi di guerra, come quelli della Russia, non avevano importanza per i Capi politici alleati, o meglio, ne avevano, ma in senso negativo, per volerli ostacolare». Anche nelle discussioni relative alla «Questione d'Oriente» ed alle prospettive di sistemazione balcanica il nostro Ministro degli Esteri trovava sempre una opposizione nelle attività politiche e diplomatiche francesi. 1

Mondadori, Milano, 1930, pag. 16.

Il Comando Supremo

83

Questa situazione non mancherà di porre le basi per contrasti anche nel settore della condotta delle operazioni e fra gli Alti Comandi dei due Paesi. Basati su una cooperazione piuttosto lasca a seguito di accordi reciproci volontariamente stipulati, i rapporti fra il Joffre ed il Nivelle con i nostri Comandi, al tempo del Cadorna e del Porro, erano stati cordiali ed improntati ad uno spirito di reciproca comprensione delle esigenze rispettive. Dopo il nostro ripiegamento al Fiume Piave, l'intervento franco-inglese in aiuto alle nostre forze aveva in un primo momento portato ad uno spirito di sincera gratitudine ed alla convinzione della necessità di una maggiore coordinazione degli sforzi. Ma, successivamente, avevano finito per creare malumore e sospetto: - sia l'atteggiamento professorale del Foch, le sue vanterie di aver egli salvato la situazione e suggerito l'arresto al Piave, i suoi tentativi di assumere il comando delle operazioni in Italia, che testimoniavano vuoi una decisa diffidenza circa le capacità del nostro Alto Comando, vuoi una volontà di controllo delle operazioni in funzione delle esigenze francesi; - sia il ritardo con cui le Divisioni alleate erano state poste a disposizione del nostro Comando Supremo per partecipare alla difesa sulla linea del Piave; rendendo così manifesto che il loro invio era stato deciso non per rafforzare le nostre difese, ma per parare un crollo eventuale del nostro fronte. Il nostro Comando doveva poi trovare sempre maggiore collaborazione con i Comandanti delle unità britanniche, che si erano offerti di entrare in linea e dovevano dare una cooperazione assai apprezzata e senza arrièrepensées, particolarmente nel settore delle azioni di artiglieria e degli scambi di informazioni. Questa situazione di tensioni con il Comando francese, che non avrebbe peraltro avuto ripercussioni sul campo di battaglia del nostro fronte, ove le unità francesi successivamente si sarebbero fatte molto onore, così come - del resto - quelle italiane che nel 1918 erano affluite al fronte francese, non aveva trovato affatto attenuazione nel corso del primo semestre del 1918. Non erano mancati i motivi; per esempio: l'avvenuta conoscenza di apprezzamenti poco lusinghieri del primo Comandante delle forze francesi in Italia, Gen. Div. Marie Emile Fayolle, in una sua relazione del dicembre 1917, fortemente influenzata dalla situazione del momento (riportata con commenti al Documento n. 16); la presentazione da parte di questi, nel febbraio 1918, del noto progetto «Fayolle» alle Autorità francesi, che, suggerendo ipotesi quasi lapalissiane di operazioni sul nostro fronte, ne indicava


84

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

minute modalità di esecuzione, con intromissioni scarsamente apprezzate e che dovevano poi largamente influenzare il Foch, date la scarsa conoscenza che questi aveva del Teatro e della situazione italiana, e la fiducia che egli riponeva nel predetto Generale; le pressioni esercitate dall' Ambasciatore francese a Roma, Barrère, per una ripresa offensiva in Italia, e le attività ed i giudizi espressi dal Gen. De Gondrecourt, delegato francese presso il nostro Alto Comando, di cui veniva richiesto il rimpatrio . Di questo poco amichevole apprezzamento delle difficoltà della guerra sul nostro fronte e di tutta l'attitudine di sufficenza nei riguardi dei nostri Comandi, che si intendeva esautorare sostituendosi ad essi, è efficace testimonianza anche quanto scrive nelle sue memorie il Comandante statunitense, Generale John Pershing, il quale non manca di notare come successivamente Francesi e Britannici ebbero a subire rovesci disastrosi, non inferiori a quelli italiani dell'autunno 1917 1 • A prescindere da questi motivi di attrito, poi, il nostro Comando Supremo non riteneva né necessario né opportuno che fossero attribuiti al Generale Foch poteri di vero e proprio comando sul fronte italiano . Nel corso di animate discussioni nella Conferenza di Abbeville del 2 maggio, il nostro Presidente del Consiglio Orlando aveva dovuto accedere all'idea che al Maresciallo Foch fossero attribuiti anche compiti di coordinamento strategico nei riguardi del nostro fronte (Doc. n. 9) . Ma il nostro Comando Supremo interpretava i poteri conferiti solo come una attribuzione al Foch di un compito di «primus inter pares» e di sollecitatore di iniziative da concordare, come appare chiaramente anche da una comunicazione fatta dal nostro Rappresentante militare a Versaglia, Generale Robilant, a quello americano il 25 luglio 1918 (Doc. n. 17). Questa resistenza a concedere veri e propri poteri di comando, oltre a tutti i motivi anteriori di sospetto, era accresciuta dall'atteggiamento che uomini politici e militari d'Oltralpe, nonché tutta la stampa francese, andavano assumendo proprio in quel periodo, nei riguardi delle operazioni sul nostro fronte. Mentre, infatti, non ci si meravigliava che potessero venire inviti a concorrere per quanto possibile allo sforzo difensivo alleato, particolarmente nel momento in cui l'Esercito tedesco vibrava vigorosi colpi offensivi alla Marna, si risentiva che non vi fosse mai una qualche comprensione né delle nostre difficoltà né delle nostre proposte o richieste, insistendo con argomenti speciosi od interpretazioni di comodo circa la crisi morale e politica

1 John Pershing, «Le mie esperienze della Grande guerra», Mondadori, Milano, 1931, pag . 183-184.

Il Comando Supremo

85

avversaria, per richiedere continuamente maggiori sforzi od iniziative da parte italiana. Del resto il Comando francese non si preoccupava molto della eventualità di maggiori offensive degli Imperi Centrali al nostro fronte, considerate anzi tali da favorire un alleggerimento delle forze contrapposte sul fronte occidentale e, quindi, un più facile successo alleato. Sicché un impegno offensivo italiano, che avesse nuovamente minacciato una crisi austriaca, era visto come utile e necessario anche se avesse provocato un nuovo intervento di unità tedesche come nel 1917; infatti, anche se quest'intervento avesse messo a mal partito l'Esercito italiano, la conclusione favorevole delle operazioni più facilmente conseguita da quello francese avrebbe permesso di concludere positivamente il conflitto. Si trattava, evidentemente, di ipotesi che il nostro Comando Supremo non poteva accettare; ciò, soprattutto, quando esso era già di fronte a notizie di una situazione sempre più dolorosa e tragica delle popolazioni delle provincie invase ed alla eventualità, in caso di altri ripiegamenti, della perdita di zone di importanza primaria, quali le città di Treviso, Vicenza e Padova ed il porto di Venezia, e di un collasso politico e militare nazionale. In conclusione, possiamo dire che, nell'estate del 1918, tutto il complesso dei maggiori Comandi dell'Esercito italiano, dal Sovrano al Comando Supremo, dai Comandi di Armata a quelli delle Unità, era animato da una viva fiducia nel conseguimento della vittoria e da un forte impegno morale nei riguardi degli ulteriori sacrifici necessari per ottenerla; ma era anche risoluto ad evitare gli errori e le perdite degli anni precedenti, che avevano portatò ai disastri del 1917. Il Paese ed il suo Esercito stavano meravigliosamente riprendendosi da una crisi di vaste proporzioni; ma occorreva salvaguardare il futuro da altri simili prove mentre il fantasma di una crisi similare a quella della Russia appariva come lo sbocco fatale di qualsiasi nuovo insuccesso. La prudenza del Comando Supremo italiano nell'estate del 1918 non può essere attribuita tanto ad atteggiamenti di personale indecisione quanto a radicate e convinte motivazioni, a consapevole responsabilità ed a ragionate valutazioni della situazione nostra, di quella del nostro avversario e delle difficoltà ambientali della nostra guerra. 2. L'affermazione di una nuova visione della guerra e di nuovi orientamenti dottrinali conseguenti alle esperienze belliche degli anni anteriori.

Nel corso della guerra si erano andate affermando anche in Italia nuove idee sulla condotta strategica e tattica delle operazioni. Ai precedenti orientamenti dottrinali verso una guerra offensiva, di ra-


86

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

pido corso, ed a grandi battaglie d'incontro, nelle quali erano privilegiati lo spirito aggressivo e la manovrabilità delle truppe, si erano andate contrapponendo le dure esperienze della guerra di ·posizione cui avevano fatto seguito tentativi di superarne le limitazioni e le difficoltà. Così, la propensione, così diffusa nell'anteguerra, per l'azione offensiva era andata affievolendosi. Anche se rimaneva evidente che solo l'azione offensiva poteva portare ad un risultato decisivo, pure si era andato riconoscendo la necessità di affrontarla solo disponendo di condizioni sufficenti per condurla con successo. Allo stato della evoluzione tecnologica la difesa, che già Clausewitz aveva affermato essere la forma più forte della guerra, aveva realizzato assai maggiori possibilità: ad essa era opportuno attenersi sia quando si era in inferiorità di forze, sia quando era da attendersi una iniziativa avversaria, ed infine anche in combinazione con propri attacchi in altri settori per consentire le necessarie economie delle forze. È indubbio, poi, che - in Italia ed in tutti i nostri maggiori Comandanti - la successione di «spallate» carsiche, che era stata caratteristica del periodo del Cadorna, aveva creato una forte diffidenza verso l'utilità dell'azione offensiva, specie in montagna, ed una propensione a preferire un atteggiamento difensivo fino a quando non si disponesse delle condizioni ritenute necessarie per effettuare attacchi meno onerosi e con maggiori risultati. È sintomatico, al riguardo, quanto scriverà il Maresciallo Giardino il cui spirito aggressivo era stato ripetutamente dimostrato, nelle sue «Riflessioni di guerra» 1: «Oggi dopo la prova provata della grande guerra e fino a quando nuovi e strapotenti mezzi non vengano a modificare le condizioni relative dell'offesa e della difesa, sembra potersi affermare che la difesa a trincee continue, se è attrezzata e condotta a dovere, se ha appoggi alle ali, e più ancora se ha sufficiente spazio preparato a tergo per le sue elastiche azioni di cedimento e di ripresa successivamente ripetute, è praticamente quasi inesauribile, nei riguardi esclusivamente militari» ... «La difensiva», così, «non è più soltanto quell'atteggiamento temporaneo e locale, giustificato soltanto dalla necessità di preparare la ripresa offensiva; no, essa può costituire la forma unica possibile - in determinate circostanze - per vincere, a condizione però che, oUre alla disciplina interna nazionale, si abbia la sicurezza, in durata, quantità e specie, dei necessari rifornimenti di guerra e di sussistenza della nazione». 1 Gaetano Giardino, Rievocazioni e riflessioni di guerra, Mondadori, Milano, 1930. Voi. I, pag. 45-46; 60 .

Il Comando Supremo

87

Come appare anche da queste parole del Giardino, la difensiva si era fortemente trasformata attraverso l'ampio ricorso alla fortificazione campale, l'organizzazione dei fuochi, l'articolazione delle difese in profondità, l'alleggerimento delle difese avanzate e la reattività di rincalzi e di riserve in quella che era stata denominata la «difesa elastica». Ma, naturalmente, in tutti gli Eserciti, si era andato studiando il modo di ridare spazio e fiato alla offensiva, il cui successo, inutilmente inseguito con il ricorso ad una rilevante superiorità di uomini e di bocche da fuoco, sarà poi ricercato con l'introduzione di nuovi mezzi, dagli aggressivi chimici ai carri armati, e con lo sviluppo di nuove tattiche, quali la «infiltrazione» di truppe d'assalto, nuove modalità d'impiego delle artiglierie nella preparazione e nell'appoggio, le «manovre in profondità» o «laterali» dopo la «rottura», etc ... È indubbio che, con l'eccezione del ricorso ai carri armati realizzato per primo dagli Inglesi, le maggiori e più pronte evoluzioni verso nuove e più idonee forme di impiego erano realizzate, nel corso del conflitto, dal Comando Tedesco. Ma importa rilevare come, ormai, nel 1918, era avvenuto una specie di travaso e scambio delle idee e delle esperienze, sicché si potrebbe.dire che i vari eserciti belligeranti tendevano ad avere orientamenti dottrinali abbastanza comuni. Infatti, tutti avevano potenziato i loro servizi informativi, le cui attività non erano rivolte soltanto allo spionaggio e controspionaggio, ma anche e soprattutto alla conoscenza della situazione operativa ed al pronto apprezzamento dei nuovi orientamenti ordinativi, operativi e tecnologici, dei propri alleati e degli avversari. E, particolarmente in campo alleato, nel 1918 era stato realizzato un attivo scambio reciproco di informazioni attraverso le attività di missioni e uffici di collegamento presso i Comandi interalleati e delle forze dei diversi Eserciti negli altri fronti. Così le dottrine e le norme di impiego degli eserciti alleati erano conosciute, e se opportuno, recepite dagli altri, e venivano anche diffuse le esperienze acquisite nel confronto con le unità tedesche ed austro-ungariche. Queste esperienze e gli ammaestramenti che se ne potevano trarre venivano ampiamente diffusi con notiziari periodici o straordinari o con circolari ed istruzioni diramate con molta tempestività, a breve distanza di tempo dagli avvenimenti. In Italia questo scambio di informazioni avveniva con molto profitto soprattutto con il rappresentante dell'Esercito britannico, Gen. Radcliffe, con l'invio costante al nostro Comando Supremo dei notiziari informativi di quell'Esercito; proficua anche la conoscenza reciproca delle modalità


88

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

d'impiego delle artiglierie specie nelle varie fasi del combattimento. Va riconosciuto, peraltro, che i nuovi orientamenti dottrinali non potevano trovare sempre una pronta ed adeguata a:ttuazione nel nostro Esercito per difficoltà di ordine vario: da quelle ordinative a quelle di disporre dei nuovi mezzi ritenuti necessari; da quelle della formazione e dell'addestramento delle unità destinate a riceverli a quella della diffusione dei nuovi procedimenti tattici a tutti i livelli, quando Quadri ed Unità erano costantemente impegnati in linea o in lavori nelle retrovie. Comunque, come si è detto, nel corso del 1918, si erano ormai diffuse, almeno al livello dei Comandi, le numerose esperienze sia della «difesa in profondità» di origine francese sia quelle della «difesa elastica» di origine tedesca, sia infine delle tecniche di «rottura» dei fronti con brevi ma intense preparazioni di artiglieria seguite da sbarramenttmobili, nonché del ricorso a truppe di assalto ed alle tattiche di infiltrazione da parte di nuclei al livello plotone con armamento misto. Nella prima metà del 1918 il nostro Comando Supremo si era prevalentemente preoccupato di adottare provvedimenti e diffondere orientamenti idonei ad assicurare una maggiore efficenza difensiva, i cui buoni risultati apparivano chiaramente nel corso della battaglia del giugno. Al riguardo, poi, già nel corso di questa battaglia ed immediatamente dopo, venivano diramate disposizioni ·e circolari con le esperienze più recenti ed il 10 luglio il Sottocapo di Stato Maggiore, generale Badoglio, teneva una riunione per migliorare l' efficenza delle difese e gli schieramenti delle artiglierie: attività di cui si daranno successivamente maggiori particolari. Circolari più o meno analoghe relative ai perfezionamenti da apportare alla organizzazione difensiva ed alla organizzazione delle azioni di artiglieria venivano diramate dalle Armate. Va ricordata, in particolare, l'attività dell'Ufficio Informazioni della 3a Armata, che compilava e diramava una serie di pubblicazioni relative alla recente battaglia con un'ampia messe di considerazioni ed ammaestramenti, in aggiunta ai periodici Bollettini di Informazioni. In questo periodo, poi, il Comando Supremo provvedeva a compilare le «Direttive per l'impiego delle grandi unità nella difesa» (Doc. n. 18) che, peraltro, approvate e stampate nell'ottobre del 1918, saranno diramate solo a fine anno; ciò anche perché le norme relative alla difesa erano già state adottate, diffuse ed attuate da tempo, anche se non codificate in regolamento. Inoltre, verso la fine dell'estate, era sembrato più urgente provvedere alla diramazione di nuove «Direttive per l'impiego delle grandi unità nell'attacco» (Doc. n. 19), che risultano compilate nell'agosto, come appare dalla data di approvazione, stampate nel settembre e diramate alla fine di questo mese.

Il Comando .Supremo

89

Queste due pubblicazioni, specie la seconda, erano indubbiamente intese a diffondere una nuova normativa da applicare, insieme a molti altri provvedimenti, nel corso delle operazioni del 1919 quando si riteneva potersi giungere ad operazioni decisive. Tuttavia esse sono indicative degli orientamenti che ormai prevalevano nel Comando Supremo e presentano grande interesse sia come sintesi conclusiva delle esperienze che il nostro Comando Supremo riteneva di poter trarre dalle molteplici esperienze di guerra, sia come testimonianza degli orientamenti che gli uomini di maggior spicco del Comando avevano nei riguardi della condotta delle operazioni del momento . Nelle Direttive per l'attacco, è possibile riscontrare la personalità del Diaz: quando, per esempio, si parla della esigenza di «diretto e continuo contatto con le truppe, dei bisogni delle quali (i Quadri) si renderanno interpreti presso il Comandante con vigile preveggenza e premurosa sollecitudine»; oppure, quando si indicano quali fattori di successo l'ascendente morale, la superiorità dei mezzi e dei procedimenti di azione, la sorpresa; quando si dà grande rilievo all'esigenza di dissimulazione dei preparativi per realizzare la sorpresa («i lavori dovranno apparire rivolti al rafforzamento di un determinato settore in previsione di un attacco nemico»); quando, infine, si parla della costituzione di una «massa di irruzione, costituita da reparti sceltissimi tra gli scelti» e della costituzione di «masse di manovra», distinte dalle forze impiegate per la «rottura». Appare, infatti, da altri documenti l'orientamento del Diaz all'impiego di Grandi Unità d'assalto e di Grandi Unità di manovra a ordinamento misto di reparti d'assalto, cavalleria, bersaglieri ciclisti, autoblindate, artiglierie autoportate, ecc., quali saranno costituite piuttosto estemporaneamente per la battaglia di Vittorio Veneto, nella ricerca di risultati offensivi di valore strategico decisivo. E, d'altra parte, sia per l'ampio sviluppo dato alle norme per la pianificazione e la preparazione preventiva dell'azione, nonché alle attività organizzative e di condotta delle azioni di artiglieria, esse riflettono chiaramente gli orientamenti del Sottocapo, Gen. Badoglio, verso azioni meticolosamente organizzate e che avessero nella superiorità del fuoco la migliore garanzia di successo. Le direttive, (Riservatissime - ,da non portarsi in prima linea), non pubblicate a suo tempo nel volume VI - Tomo 2° di questa Relazione, sono riprodotte integralmente negli allegati già citati per la loro importanza quali sintesi e testimonianza degli orientamenti dottrinali del nostro Capo di Stato Maggiore del tempo, ai quali ebbe ad ispirarsi la sua azione di coIl)ando vuoi durante la battaglia difensiva del Piave vuoi durante quella offensiva di Vittorio Veneto.


L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

90

Esse costituiscono anche un documento assai importante nella storia della evoluzione dottrinale nell'Esercito Italiano qualora si confrontino sia con le direttive prevalenti all'inizio del conflitt0 sia con quelle successive del 1926 e dei periodi immediatamente precedenti il II conflitto mondiale. Invero, esse sono indicative di quanto superate fossero le prime; mentre va detto che - a parte minori varianti di denominazioni, distanze e fronti - esse costituiranno la base di ogni ulteriore dottrina d'impiego, fino a che l'esperienza della blitzkrieg tedesca non le renderà, nel 1940, del tutto superate. 3. Situazione successiva alla battaglia del Piave e fattori obiettivi che sconsigliarono una nostra immediata controffensiva. (schizzo n. 7). Come già è stato detto al Capitolo III, nonché a conclusione del Tomo 1-V volume di questa Relazione, il successo difensivo nella battaglia del giugno dall' Astico al mare, poi denominata «del Piave» od anche «del Solstizio» era stato netto ed aveva avuto assai benefiche conseguenze; tuttavia non aveva potuto essere seguito da una immediata controffensiva come da più parti si sarebbe desiderato o voluto; e ciò per ben motivati fattori eragioni obiettive. Scriverà il Capello che «La difesa del giugno 1918 fu una splendida parata, mancò la grande vittoria perché non ne era stata preparata la possibilità» 1 • Era vero! Ma sembra che un tale giudizio non avrebbe dovuto essere dato da un buon conoscitore della nostra situazione quale era certamente il Capello, se non fosse stato esacerbato dalle disavventure personali ed indotto a vedere insufficenze nei suoi successori. In verità, il grande successo difensivo era stato conseguito ma a ben duro prezzo; le nostre perdite erano state di ben 84.830 uomini, assai elevate nel confronto di quelle inflitte al nostro avversario (142.500 uomini) sebbene parte di esse fosse rappresentata da feriti di cui una buona aliquota sarebbe stata, con il tempo, recuperabile; elevato anche il numero dei dispersi e dei prigionieri caduti in mano nemica (quasi 50.000); le Divisioni non impiegate in precedenza e disponibili erano solamente sei; i complementi andavano riducendosi in maniera sensibile. Se l'andamento complessivo dell'azione si era concluso con un netto successo che faceva anche scrivere, proprio al Capello, che si «era salvata l'Italia» e l'Orlando esprimeva con toni trionfalistici la sua soddisfazione anche per sostenere il morale di un Paese indubbiamente stanco ed ansioso, 1

Luigi Capello, «Note di guerra», Treves, Milano, 1920, Voi. II, pag . 282.

Il Comando Supremo

91

tuttavia - come sempre avviene - non erano mancate deficenze nella condotta e nella esecuzione che avevano reso più periglioso ed incerto il successo. Ciò, nella perdita iniziale di posizioni sulla sinistra della 4a Armata (Col del Miglio); ma soprattutto sul Montello, ove Comandi ed Unità dell'8a Armata erano stati indubbiamente sorpresi dall'attacco avversario. Inoltre, i contrattacchi portati dalle nostre unità erano risultati talora condotti precipitosamente e piuttosto affannosamente, in modo poco coordinato. Era risultata deficiente sia l'azione di Comando, che porterà alla sostituzione del Comandante dell'Armata sul Montello ed alla nomina in sua vece del Ten. Gen. Enrico Caviglia nel corso dell'azione, nonché ad una inchiesta affidata il 17 luglio al Ten. Gen. Paolo Marrone circa l'operato di tutti i Comandanti di Grandi Unità dell'Armata. Ciò emerge anche da un promemoria con cui veniva presentato al Comando Supremo, il 7 agosto, un fascicolo compilato dal Comando della medesima 8a Armata dal titolo «La battaglia del Montello», di cui veniva disposta la sospensione della distribuzione (Doc. n. 20). Che le prime impressioni del Gen. Caviglia, che aveva assunto il Comando dell'Armata il 24 giugno provenendo dall'Altopiano di Asiago ove egli comandava l'VIII Corpo d'Armata , non fossero state molto positive lo si può dedurre da una polemica che, a breve distanza di tempo, avrebbe dovuto dividere il Caviglia medesimo ed il Gen. Badoglio. Il Caviglia, infatti, in un discorso tenuto nel 1920, aveva affermato che nel corso della battaglia del giugno vi era stata una sorpresa strategica e tattica austro-ungarica, alla quale non era stata data sempre una risposta adeguata da parte dei nostri Comandi e delle nostre Unità. Il Badoglio aveva reagito vigorosamente esprimendo - abbastanza a ragione - che questo giudizio, a parte le defaillances ed i momenti di crisi abbastanza comuni in simili circostanze, non era affatto giustificato e, comunque, non fosse opportuno, particolarmente in quel momento; su tale giudizio il Generale Diaz concordava (Doc. 21). Soprattutto era risultato che le Unità, dopo anni di lunghi turni in trincea e di preparazione alla difensiva, avevano perso le capacità di muovere e manovrare affrontando i problemi di controllo dei reparti in combattimenti d'incontro e di cooperazione tra le varie Armi; ciò indurrà nel prosieguo ad intensificare le attività addestrative rivolte a migliorare le capacità manovriere dei reparti. Erano anche emersi un insufficente allenamento alla marcia e difficoltà ad assicurare i collegamenti fra le Unità. Infine, mancava una adeguata preparazione logistica, la cui effettuazione avrebbe richiesto tempi piuttosto lunghi, che avrebbero consentito agli


Schizzo 7 - La situazione al fronte italiano alla fine della battaglia del Solstizio (7-VII-1918)


94

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Austro-Ungarici di riprendere un controllo efficace del proprio dispositivo. E problemi non erano mancati anche nel settore artiglierie e n.el ripianamento degli elevatissimi consumi di munizioni. Indubbiamente la nostra industria aveva fatto miracoli per riportare la nostra disponibilità di artiglierie ai livelli anteriori al disastro dell'ottobre 1917; ma le esigenze quantitative erano andate talora a discapito della qualità se veniva segnalata la ·elevatissima percentuale di artiglierie Ansaldo da 149 pes. camp. e da 105 poste fuori servizio per inconvenienti alla bocca da fuoco o all'affusto, con gravi ripercussioni sulle possibilità di fuoco dei Corpi d'Armata. (foglio in data 3.8.1918 dell'Intendenza Generale all'oggetto «Materiali tipo Ansaldo», Documento n. 22). Ma ancora di maggior peso si era rivelata la difficoltà nel rifornire tempestivamente le Armate di munizioni dai magazzini dell'Intendenza. Nonostante un funzionamento molto soddisfacente, i trasporti ferroviari dall'interno erano infatti in grado di far affluire solo un quarto del munizionamento necessario in una giornata intensa di fuoco (20 treni in luogo degli 80 necessari). Ciò imponeva di costituire ampie scorte ai depositi di Armata e delle unità dipendenti; e poiché nel corso della battaglia del giugno si erano avuti consumi elevatissimi (pari a circa 3 ,6 milioni di colpi), tali scorte si erano esaurite. Il problema di garantire un rifornimento più adeguato e costante imporrà l'adozione di misure di potenziamento dei trasporti, di cui si parlerà r successivamente; comunque, ciò che risultava evidente a fine giugno 1918 era la impossibilità di disporre immediatamente ed a pié d'opera delle munizioni necessarie per una grande offensiva. E le difficoltà relative alle munizioni erano da estendersi al settore del materiale da ponte, il cui approntamento ed afflusso richiederanno tempi notevoli e risulteranno appena, e non del tutto, sufficenti anche nell'ottobre. Il passaggio da un atteggiamento difensivo ad uno offensivo avrebbe poi richiesto una trasformazione del dispositivo con l'avanzamento dello schieramento delle artiglierie e con traslazioni di·unità e mezzi ai settori prescelti per l'attacco, che avrebbero richiesto tempi considerevoli; mentre gli Austro-Ungarici, ritiratisi sulle posizioni precedentemente occupate e non sconvolte dal nostro fuoco, erano in grado di tornare rapidamente ad una piena efficenza difensiva. Era, dunque, chiara al nostro Comando Supremo la impossibilità di un passaggio immediato ad una controffensiva, che non aveva probabilità di successo. Ciò, del resto, è confermato da tutti i giudizi dei responsabili del tempo e da quello dei nostri avversari, che hanno concordemente escluso la pos-

Il Comando Supremo

95

sibilità di un successo di una nostra immediata controffensiva sia sul settore montano sia su quello del Piave. Come si è accennato, il nostro Comando Supremo doveva poi considerare che, per qualsiasi manovra od esigenza ulteriore, esso disponeva solo di 6 Divisioni non precedentemente impiegate; esisteva, inoltre, una situazione assai difficile dei complementi mentre la forza dei reparti veniva erosa anche per la forte incidenza che andavano assumendo le perdite per influenza (la «spagnola») e la malaria, già sensibili nel giugno del 1918 e che andranno aumentando nei mesi successivi. La situazione dei complementi era resa particolarmente difficile per il fatto che il nostro Esercito, per gli avvenimenti della fine del 1917, aveva dovuto allora impiegare la classe del 1899, che avrebbe dovuto alimentare lo sforzo solo nell'anno successivo. Nell'estate del' 18 erano, quindi, disponibili, ma ancora in corso di addestramento, i giovani della classe del 1900, dei quali veniva ritenuto opportuno riservare l'impiego al 1919 quando, secondo le aspettative generali, si sarebbero dovuti fare decisivi sforzi offensivi. Nel caso si fossero impiegati immediatamente per sforzi logoranti ed onerosi ma non decisivi, non sarebbe stato possibile ripianare le perdite e si sarebbe dovuto poi contrarre il numero delle Grandi Unità e l'entità degli sforzi possibili. Tali prospettive, in assenza di aiuti alleati al nostro fronte, mentre gli avversari avrebbero potuto aumentare la loro forza per effetto del crollo del fronte orientale, non erano accettabili. In ultima analisi, il nostro Comando Supremo non riteneva di disporre delle forze e dei mezzi sufficenti per passare immediatamente ad operazioni controffensive; esso anzi valutava che il nostro avversario mantenesse una decisa superiorità numerica. Infine, pur essendo al corrente della diminuzione di efficienza e di morale conseguente all'insuccesso ed alla situazione interna di difficoltà politiche ed alimentari, non riteneva che essa potesse essere tale da incidere sensibilmente sulle possibilità difensive di un esercito ben inquadrato e dalle solide tradizioni militari quale era l'Esercito austroungarico. A tale riguardo va detto che se tali condizioni potevano avere qualche peso nel limitare le sue possibilità di manovra offensiva (cosa di cui peraltro non si era avuto alcun sintomo nel corso della recentissima offensiva, portata avanti dalle unità austro-ungariche con grande vigore), ben altra cosa era da dire nei riguardi delle possibilità difensive del suo schieramento. Per quanto potessero essere depauperate nella forza, le possibilità difensive delle Divisioni del nostro avversario rimanevano infatti immutate, essendo basate essenzialmente sulla intelaiatura dei tiri delle sue numerose mitragliatrici e delle sue ottime artiglierie. Poiché nel corso del!' offensiva del giugno le perdite austriache di materiali erano state esi-


96

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

gue (70 cannoni), le Divisioni austro-ungariche disponevano di intatte capacità difensive sostanziali, mentre il numero di artiglierie nei due Eserciti era praticamente equivalente. Il nostro avversario, infine, poteva avvalersi di posizioni difensive largamente rafforzate e di condizioni favorevoli del terreno. Nella parte montana del fronte, infatti, esso occupava posizioni assai forti, generalmente dominanti, da lui prescelte e sulle quali aveva compiuto lavori imponenti di difesa; mentre godeva, in pianura, dell'apporto difensivo del corso del medio e basso Piave. L'andamento concavo del fronte continuava poi a presentare a suo favore i vantaggi di ordine strategico, che gli avevano consentito nel 1917 il successo di Caporetto minacciando il ripiegamento delle nostre forze dall'Isonzo, e che erano stati a fondamento delle sue manovre offensive del giugno. Seppure, da parte nostra, vi fosse qualche facilitazione nella manovra delle forze, indubbiamente più rapida di quanto non potesse essere dalla parte austriaca esterna alla concavità e limitata nelle possibilità, l'andamento del fronte e le caratteristiche morfologiche dei singoli settori non erano affatto favorevoli nei riguardi di nostre offensive. Nella parte montana - ove noi si era aggrappati come un naufrago ad una tavola (così si era espresso il Conrad) - le operazioni offensive potevano difficilmente realizzare la sorpresa, dati i tempi degli ammassamenti ed i movimenti_per itinerari spesso osservati; inoltre la preparazione di artiglieria trovava difficoltà a conseguire risultati efficaci per le possibilità di defilamenti che permettevano la sopravvivenza di nidi di mitragliatrici, di rincalzi e di riserve. In ultima analisi, la maggiore possibilità, durante il periodo estivo, di passaggio del Piave e di forzamento delle sue difese non inducevano ad operazioni che, portando più ad oriente il nostro fronte, lo avrebbero semplicemente spostato all'altezza di altri corsi d'acqua, quali il Monticano, la Livenzà od il Tagliamento, aggravando però in maniera sensibile le condizioni, già così precarie, di insicurezza del fianco montano. Queste condizioni generali sfavorevoli del nostro fronte erano riconosciute anche dal Gen. Capello che ebbe a scrivere: 1 «Non si può tacere che il nostro schieramento strategico era non solo il meno favorevole ad una ripresa of[ensiva, ma anche molto pericoloso nei riguardi difensivi. Costretti lungo una fronte arcuata a saliente, dinnanzi a bastioni montani e dietro un fiume la cui sponda non aveva dominio alcuno e senza alcun vantaggio di sbocchi offensivi verso il nemico, eravamo in una condizione di evidente inferiorità. Nel settore più pericoloso, nella zona montana, ci trovavamo 1

Luigi Capello; Note di guerra, Milano, 1920, Voi. II, pag. 271.

Il Comando Supremo

97

poi in una situazione ancor più penosa; la nostra occupazione non aveva profondità alcuna, eravamo appoggiati al Grappa ed all'orlo dell'altipiano; un nostro insuccesso anche limitato, avrebbe dato al nemico il dominio della pianura Trevigiana e Vicentina. Per agire offensivamente avremmo quindi dovuto farei dapprima largo sulle alture operando dal Pasubio, dagli altipiani, dal Grappa, per muovere poi all'attacco risolutivo nella direzione della capitale del saliente: Vittorio». Anche il Gen. Foch nena sua lettera del 27 giugno (Doc. n. 4) al Gen. Diaz aveva espresso l'opinione che non potessero eseguirsi operazioni oltre Piave nella pianura veneta se non dopo aver allontanato la minaccia avversaria sul fianco con una offensiva da portarsi sugli Altipiani e sul Grappa per approfondire la striscia montana in nostro possesso e arrivare a controllare e battere, se non recidere, la linea di arroccamento in mano austriaca della Valsugana. Era l'azione che già era stata oggetto di raccomandazione da parte francese (Progetto «Fayolle» del febbraio 1918) e che il nostro Comando Supremo era andato predisponendo nell'aprile-maggio del 1918, prima che le notizie circa l'imminente offensiva austro-ungarica non ci avessero indotto ad una stretta difensiva lungo tutto il fronte. Come è noto, questa difensiva, nelle condizioni indicate di inferiorità strategica e di incertezza delle direzioni' d'attacco avversarie, aveva richiesto uno schieramento di artiglierie e di riserve disseminate in profondità e comportato predisposizioni difensive anche in zone molto arretrate, proprio per ovviare a quelle condizioni così sfavorevoli e pericolose che dovevano trovare conferma in corrispondenza del Montello, giudicato a suo tempo anche dal Cadorna un elemento di debolezza della nostra posizione difensiva; il passaggio ad una offensiva avrebbe richiesto l'avanzamento di tutto il dispositivo. Inoltre, nei riguardi delle possibilità di successo di una nostra iniziativa nel settore montano, il nostro Comando Supremo era assai dubbioso circa la convenienza e la stessa possibilità di eseguire grossi sforzi offensivi in tale ambiente. Tutte le nostre ripetute esperienze, dalla conquista del Monte Nero e del Sabotino agli insuccessi sul Carso ed all'Ortigara, avevano dimostrato la difficoltà e l'onere di tali operazioni; a parte ciò, era risultato ben evidente come fosse difficile conseguire risultati di qualche valore strategico per l'agevole possibilità di ricostituzione del fronte a tergo del settore attaccato quando vi fossero riserve sufficenti a pié d'opera. Del resto l'insuccesso parziale dell'offensiva austriaca del 1916 sull' Altopiano di Asiago e soprattutto quello recentissimo della 11 a Armata austro-


98

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ungarica del Conrad nell'azione a cavallo del Brenta, confermavano le difficoltà e le scarse possibilità di sbocco strategico in ambiente montano. Era un ambiente nel quale non si potevano impiegare quelle t;nks, che sul fronte occidentale avrebbero permesso le vittorie franco-britanniche e che del resto noi non avevamo; e che avrebbe richiesto: larga superiorità di artiglierie; grande disponibilità di munizionamento speciale (yprite) in modo da interdire l'utilizzazione di valli e posizioni defilate; scarsa disponibilità di riserve da parte avversaria. Erano tutte condizioni che mancavano, quando invece il nostro avversario, anche se poteva avere qualche difficoltà di movimento trasversale delle sue riserve, disponeva in ogni settore, sia in linea sia in riserva, di un numero di Divisioni pari o superiore alle nostre. Così, al Presidente del Consiglio che il 23 giugno si era congratulato per il successo ottenuto ed aveva prospettato la opportunità di intraprendere subito una controffensiva generale, il Gen. Diaz aveva risposto subito che «Sarebbe grave errore avanzare oltre Piave con conseguente dannosa estensione nostro fronte, col grave ostacolo alle spalle», e che egli avrebbe potuto: «operare o resistere verso Nord secondo che situazione consiglierà, non convenendo assolutamente diluire nostre forze, come potrebbe sperare nemico per sferrare, da solo o con aiuti germanici, nuovi colpi egualmente poderosi. A noi occorre vincere la guerra ed evitare di farci trascinare ad operazioni che potrebbero compromettere tale scopo essenziale». Su tali concetti il Presidente Orlando conveniva, nella sua lettera del 1 luglio (Doc. n. 23). Ed alla lettera del 27 giugno del Generale Foch, che sollecitava la ripresa di nostri attacchi, il Generale Diaz rispondeva il 6 luglio (Doc. n. 24) rappresentando la possibilità di rinnovati sforzi offensivi degli Imperi Centrali e la nostra grave situazione dei complementi. Egli assicurava, peraltro, che sarebbe stata mantenuta, sul nostro fronte, una sufficiente pressione in modo da garantire che forze austriache non fossero avviate al fronte francese. Il nostro Comandante Supremo coglieva anche l'occasione per richiedere l'assegnazione di un certo quantitativo di yprite e di 25 tanks. Sulla base di queste valutazioni, il Comando Supremo disponeva perché fossero eseguite solo operazioni dirette: sia alla riconquista dei pochi punti che sull'Altopiano di Asiago e nel settore del Grappa erano rimasti in mano al nemico, sia al raccorciamento del fronte e al miglioramento della situazione strategica generale. Venivano quindi attuate solo le operazioni già descritte nel volume V, Tomo 1 di questa Relazione: -

da parte della 6a Armata, sugli Altipiani: le operazioni intese a rioc-

Il Comando Supremo

99

cupare le posizioni di Monte Valbella - Col del Rosso - Col d'Echele (2a battaglia dei Tre Monti); - da parte della 4a Armata, sul Grappa: la rioccupazione di Col del Miglio fino al ripristino della linea difensiva «Alba»; - da parte della ga Armata, sul Medio Piave: la nuova e più robusta sistemazione difensiva della regione del Montello; - da parte della 3a Armata, sul basso Piave: la conquista del Delta del Piave in modo da allontanare definitivamente la minaccia alla Piazza di Venezia. Nel corso di queste operazioni emergeva che le unità austro-ungariche, pur essendo gravemente provate, mantenevano un elevato livello di efficienza che ne garantiva possibilità difensive adeguate. Ciò era evidente già durante il corso della battaglia del Piave, come appare da un foglio della 4a Armata che in data 25 giugno all'oggetto «Operazione del 24 giugno - Deduzioni e direttive» (Voi. V - tomo 1 bis - Doc. n. 104) sottolineava come «gli avvenimenti del Piave non hanno avuto ... quella ripercussione di avvilimento che si poteva sperare avessero»; esperienze similari si erano avute nel settore della ga Armata, ove i nostri contrattacchi sul Montello nelle giornate del 19 e 20 giugno avevano incontrato una dura resistenza e fatto scarsi progressi (Voi. V - Tomo 1 bis - Doc. n. 166). Così, le operazioni controffensive sull'Altopiano di Asiago da parte della 6a Armata avevano successo per effetto della sorpresa di una decisa superiorità di fuoco; ma incontravano una vivace resistenza da parte dei solidi reparti della 3 a Divisione «Edelweiss». Anche sul Grappa, la rioccupazione di Col del Miglio veniva conseguita attraverso una forte concentrazione di artiglierie, ma era seguita da forti contrattacchi avversari che ci procuravano pesanti perdite. Infine, nel settore del basso Piave la conquista del Delta si manifestava molto più impegnativa e laboriosa di quanto non fosse stato previsto. Le operazioni della 54a e della 4a Divisione del XXIII Corpo d'Armata, iniziate il giorno 2 luglio, si concludevano solo dopo quattro giornate di vivacissimi combattimenti nei quali le nostre Unità dovettero superare le gravi difficoltà dell'ambiente palustre oltre che piegare le tenaci resistenze e respingere gli incessanti contrattacchi delle forze avversarie contrapposte (57a e 58 a Divisione al completo; parte della 46a Divisione ed elementi dell'Orient Korp). In conclusione, i nostri successi in queste operazioni dei primi giorni di luglio avevano rivelato una efficienza combattiva immutata nei nostri avversari, confermando il nostro Comando Supremo nell'orientamento di aste-


100

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

nersi da maggiori iniziative qualora non si potesse conseguire una effettiva superiorità di forze e di mezzi. 4. La rinuncia ad importanti azioni offensive nel luglio.

Nella prima metà di luglio, mentre si raccoglievano relazioni e notizie sulla recente battaglia del Piave anche attraverso l'esame di una notevole massa di documenti catturati e si davano disposizioni intese a migliorare l'efficenza della organizzazione difensiva ed a rimettere in piena efficenza le Grandi Unità, il Comando Supremo non mancava di considerare la possibilità di assumere al più presto una iniziativa offensiva in altri settori del fronte. Era una ipotesi che, come si è detto, era sollecitata dalle autorità politiche e militari francesi. L'orientamento di queste partiva dal presupposto che la nostra situazione fosse «eccellente e favorevolissima» soprattutto per la gravità della crisi politica interna in cui si valutava fosse l' Austria, aggravata ora dall'insuccesso militare; corollario di tale presupposto era che tutte le forze statunitensi dovevano affluire al fronte francese e l'Esercito italiano poteva agire offensivamente anche con le sole sue forze. Da una tale valutazione, infatti, conseguiva l'apprezzamento che, di fronte ad un esercito battuto, l'Italia non avesse bisogno dell'appoggio di unità alleate e che la Germania fosse più che mai interessata ad accentuare il suo sforzo sul fronte franco-inglese per compensare l'insuccesso austriaco. Le truppe americane erano quindi indispensabili per difendere la Francia, mentre l'invio di forze alleate sul fronte italiano, con l'obiettivo di far crollare il già demoralizzato esercito austriaco, avrebbe potuto rientrare solo in un piano successivo alla neutralizzazione della crescente minaccia germanica verso Amiens e Parigi. Da parte francese, inoltre, anche a mezzo della stampa più qualificata, vi era la tendenza a mettere in luce, in modo esagerato, il lato favorevole della nostra situazione militare e le nostre capacità offensive immediate, senza considerare l'entità delle forze disponibili per alimentare un'azione da condursi a fondo. In un rapporto riservatissimo datato 25 giugno 1918 il generale Robilant scriveva al Presidente del Consiglio Orlando e per conoscenza al Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Gen. Diaz: « ... l'ottimistico apprezzamento sulla possibilità di una nostra offensiva immediata e la prospettiva lontana di una ulteriore offensiva interalleata sulla nostra fronte, più che serie e sincere convinzioni molto probabilmente altro non sono che abili argomentazioni intese ad escludere a priori la cessione di forze siano esse francesi, inglesi od americane ... » (Doc. n. 25). Si confermava una volta di più la ristretta considerazione al solo scacchiere nord-occidentale, dominante nelle sfere militari alleate, e la mancan-

Il Comando Supremo

101

za di una visione obiettiva e più ampia della guerra. Da parte italiana, infatti, sia per il caso di una possibile ripresa delle azioni offensive avversarie, di cui pervenivano notizie specie da fonti svizzere, sia che si volesse esercitare noi stessi qualche azione offensiva come ci veniva raccomandato, il nostro Comando Supremo ed il Governo avrebbero voluto ricevere rinforzi alleati, o quanto meno l'assicurazione di riceverli in caso di necessità. In merito il Presidente del Consiglio Orlando, il 25 giugno, telegrafava al Generale Diaz, il quale proprio in quel giorno incontrava nella sede del suo Comando il Capo di Stato Maggiore britannico, Generale Wilson, prospettando la necessità di rappresentare all'alleato le varie ipotesi per le quali sarebbe stato indispensabile un intervento di larghe forze alleate in Italia (Doc. n. 26). Orlando, poi, così proseguiva: «Poiché giornali francesi ed anche inglesi accennano alla opportunità che la nostra offensiva continui a premere esercito-austriaco, sarebbe desiderabile conoscere quale idea si sia formata su di ciò generale Wilson, specie in seguito a chiarimenti che V.E. gli avrà dato». Il Capo di Stato Maggiore il 28 giugno rispondeva che il Generale Wilson, accennando chiaramente alle preoccupazioni suscitate a Parigi e a Londra dalla grande superiorità delle forze e delle riserve germaniche, aveva fatto capire che era impossibile inviare rinforzi e mezzi in Italia. Il Generale Diaz dichiarava quindi esplicitamente la sua impressione che non fosse possibile fare serio assegnamento sul concorso alleato (Doc. n. 27). Sempre in relazione alle comunicazioni da Parigi ed ai recenti colloqui con il Generale britannico Wilson, nella stessa data il Generale Diaz sottoponeva al Presidente Orlando l'ipotesi di una più accentuata azione del Governo presso gli Alleati, rilevando: che il generale Wilson aveva promesso il suo interessamento per l'afflusso di rinforzi al nostro fronte solo in forma condizionale; che il generale Foch tardava a prendere posizione circa il problema nel suo complesso, e che la questione aveva un prevalente carattere politico (Doc. n. 28). Il Presidente del Consiglio, nella risposta al telegramma del Capo di Stato Maggiore (Doc. n. 29), manifestò qualche incertezza, prospettando esservi una certa contraddizione nelle nostre richieste di aiuti. Se sussisteva, infatti, una possibile grave minaccia sul nostro fronte, non poteva disconoscersi che una minaccia perlomeno uguale pesasse sul fronte francese e che la domanda di aiuti proveniente da un esercito recentemente vittorioso fosse meno attendibile rispetto a quella di altri eserciti ai quali la fortuna non aveva arriso nelle ultime operazioni. Orlando riteneva più opportuno premere direttamente a Washington per ottenere l'invio di Divisioni statunitensi piuttosto che presso il Comando francese, anche se assicurava il mas~imo impegno nei colloqui e nelle conferenze in programma a Versailles.


102

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Incidentalmente, non si può non osservare come l'occasione favorevole per un decisivo sfruttamento interalleato del successo italiano del giugno 1918 venne allora perduta e che il Governo italiano, nonostante i propositi espressi, non seppe ne poté insistere sufficientemente per indurre gli Alleati ad un diverso atteggiamento, che avrebbe potuto condurre ad una abbreviazione del conflitto. Ciò avrebbe richiesto, peraltro, il trasferimento della gravitazione degli sforzi al fronte italiano, al quale, nonostante l'adesione di principio del «Premier» britannico Lloyd George, erano contrarie tutte le altre autorità politiche e militari alleate . Il Presidente Orlando il 5 luglio riferiva (Doc. n. 30) che, nei suoi colloqui di Parigi, aveva riscontrato la impossibilità di avere rinforzi per il nostro fronte, dato che permaneva nel Comando Supremo Alleato l'incubo della minaccia di una imminente offensiva a fondo avversaria; l'unica cosa che si poteva fare era di «insistere in tutti i modi e con tutte le persone circa minaccia di un attacco tedesco in Italia e il dovere degli alleati di intervenire» nel caso che esso si verificasse. Al riguardo egli raccomandava di seguire con la massima attenzione i possibili movimenti di truppe attraverso i nostri Uffici Informazioni. Intanto, per la eventualità di effettuare una offensiva sul versante occidentale del Trentino, fra lo Stelvio ed il Garda, venivano fatti affluire rinforzi di unità e di artiglierie, compreso il neo-costituito Corpo d'Armata d'assalto, al settore della 7• Armata. Il concetto era che, date le avvenute concentrazioni austriache fra Astico e mare per l'offensiva del giugno, questa parte del suo fronte avrebbe dovuto essere indebolita; sicché si poteva pensare di ripetere in senso inverso l'operazione riuscita nel 1916, quando un rapido trasferimento di forze dall'Altopiano di Asiago all'Isonzo, dopo la «Strafe-expedition» austriaca, ci aveva consentito di conquistare Gorizia. Su tale possibilità, quale momento più propizio per una azione offensiva, si esprimerà favorevolmente il Capello, nelle sue «Note di Guerra», così come i Comandanti britannici in Italia 1 • La possibilità di passare alla offensiva veniva discussa anche nel Consiglio dei Ministri del 13 luglio 1918, ma due maggiori elementi concorsero in modo deciso a far recedere da tale disegno. In primo luogo pervenivano, forse diffuse ad arte da Vienna, numerose notizie di rinforzi a.u. al settore montano e, soprattutto, di afflussi di forze tedesche nel Trentino, che allarmavano anche il Presidente del Consiglio, Orlando, facendo temere una ripresa degli sforzi offensivi nemici. Esse inducevano a rappresentare.in sede 1 Cfr . C. Repington, La première guerre mondiale, Payot, Parigi, 1924 - Voi. II, pag. 469 e 489.

Il Comando Supremo

103

interalleata l'eventuale esigenza di rinforzi pari a 20 Divisioni, a sollecitare il rimpatrio dei lavoratori italiani in Francia, nonché la cessione delle 25 tanks e delle 20 tonnellate di yprite richieste al Gen. Foch con la lettera del 6 luglio (Doc. n. 31 e n. 32). Tali notizie sembravano più attendibili quanto più si andavano diffondendo informazioni sulla difficile situazione interna dell'Impero Asburgico, che avrebbero giustificato un intervento tedesco a favore dell'alleato in difficoltà. Oggi sappiamo, del resto, dalla Relazione Ufficiale austriaca, che una ripresa offensiva era veramente contemplata dal Comando austriaco fino a tutto l'agosto 1918; essa aveva quindi tutti i caratteri della verosimiglianza. L'Esercito austro-ungarico continuava infatti a disporre, sul nostro fronte, di un numero superiore di Divisioni che il nostro Comando Supremo riteneva potessero essere rimesse a buoni livelli di forza attraverso i recuperi di uomini dal fronte orientale; ciò, mentre noi potevamo con molta fatica mantenere il livello delle 57 Divisioni, delle quali 51 italiane e 6 alleate, comprendendo ora la Divisione cecoslovacca. Esisteva, quindi, data la maggiore potenzialità della Divisione austro-ungarica su quella italiana, una superiorità da parte avversaria, che avrebbe potuto essere resa più netta con un afflusso anche relativamente limitato e temporaneo di Grandi Unità germaniche, che secondo certe informazioni avrebbe potuto variare dalle 10 alle 30 Divisioni. In relazione a queste notizie ed a queste preoccupazioni il nostro Comando Supremo continuava a ritenere necessario di mantenersi sulla difensiva ed assicurare che, nell'eventualità di situazioni ulteriori di minaccia al nostro fronte, affluissero prontamente rinforzi alleati. Avverrà anche che nemmeno la comunicazione dei primi successi alleati sul fronte di Francia varranno a contenere queste preoccupazioni. La relativa facilità di questi successi, anzi, faceva inizialmente ritenere che la minore resistenza esercitata dai Tedeschi ed i loro ripiegamenti fossero connessi con precise scelte strategiche e con trasferimenti di loro Unità al nostro fronte. Infatti, il Gen. Diaz, in calce ad una comunicazione in merito che segnalava come le unità tedesche reagissero poco, annotava: «Tener d'occhio questa scarsa resistenza tedesca. Va esaminata nelle sue cause probabili. E vigilare sul nostro scacchiere. Sollecitare l'Uff. I» (Doc. n. 33). Queste preoccupazioni erano successivamente accresciute da uno studio eseguito nell'ambito dell'organo interalleato dei trasporti e sottoposto ai Rappresentanti Militari Permanenti a Versaglia, secondo L ~ale, in relazione alla maggiore brevità, efficienza e potenzialità delle linee terroviarie a disposizione degli Imperi Centrali rispetto a quelle di cui gli Alleati potevano usufruire per trasporti dalla Francia all'Italia, i primi potevano agevolmente trasferire al nostro fronte un certo numero di Grandi Unità con un vantaggio di ben 10/ 12 giorni rispetto a quanto avrebbero potuto


104

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

fare gli Alleati. Per ovviare in parte a tale inconveniente era stato disposto di migliorare la potenzialità della linea di Modane, e di costituire in Italia una riserva di giornate di carbone, in modo da poterne sospendere i trasporti nel caso di grandi movimenti di afflusso di Grandi Unità dalla Francia all'Italia. La situazione, comunque, sarebbe rimasta difficile perché non era stata costituita nell'Italia Settentrionale od a cavallo delle Alpi quella Riserva Generale, la cui formazione era stata raccomandata nelle prime riunioni dei Rappresentanti Militari Permanenti a Versaglia. L'altro motivo essenziale che induceva alla rinuncia a grosse azioni offensive era la situazione dei complementi, che stava divenendo sempre più preoccupante. Per tutti gli anzidetti motivi, nel corso dell'accennato Consiglio dei Ministri del 13 luglio, veniva quindi esclusa l'effettuazione di azioni offensive di rilievo. In conseguenza, il Comando Supremo disponeva che la 7a Armata tornasse ad assumere uno schieramento difensivo e che venissero eseguite solo azioni minori nella regione del Tonale, che vennero effettuate dal III C.A. il giorno 19 agosto; di esse si parlerà in un capitolo successivo. Le unità di artiglieria già assegnate alla 7 a Armata venivano ritirate; buona parte di esse andava a costituire una Riserva Generale di artiglieria alle dirette dipendenze del Comando Supremo. Nei riguardi della difficile situazione dei complementi il Gen. Diaz, nel corso della sua visita a Roma dal 7 all' 11 luglio e nei suoi colloqui di quei giorni con vari Ministri, richiedeva l'adozione di provvedimenti che permettessero un recupero di esonerati, abili od anche meno abili, ed almeno il mantenimento del numero di Divisioni esistente. Il Comando Supremo, a sua volta, in questo periodo adottava drastici provvedimenti di riduzione di uomini in Comandi e Servizi, ed ordinava la sostituzione ed il recupero a favore delle unità combattenti di tutti gli uomini abili nelle retrovie. A tal fine, il 13 luglio, il Sottocapo di S.M. effettuava una riunione di tutti i Capi di S.M. delle Armate mentre nel corso del mese venivano emanate numerose disposizioni. Infine, veniva anche disposto che Ufficiali Generali a ciò designati effettuassero non preannunciati controlli ed ispezioni a Comandi ed Unità. Ma numerose, ed in qualche caso legittime, difficoltà si frapponevano a grossi recuperi di personale, mentre le perdite ordinarie e quelle sanitarie si mantenevano piuttosto elevate per la malaria e la incipiente diffusione della influenza. Il Comando Supremo riteneva allora di dover effettuare una azione per ottenere il rimpatrio dalla Francia dei 70.000 lavoratori colà inviati, come condizione necessaria per intraprendere eventuali operazioni offensive. Ma lo scambio di corrispondenza a questo fine, che coinvolgeva ad un certo punto anche i Capi dei Governi - Clemenceau ed Orlando-, non portava

Il Comando Supremo

105

ad alcun risultato; né miglior sorte avevano nostre richieste di avere dalla Francia un prestito di 1.000 «camions» e l'invio di 20 tonnellate di yprite e delle 25 «tanks» (Doc. n. 34). Le richieste dei camions erano giustificate dalla carente capacità di alimentazione di uno sforzo logistico straordinario, specie offensivo. L'yprite era necessaria per il caricamento di proietti a liquido speciale, da usarsi specialmente nei tiri di controbatteria per la neutralizzazione di bocche da fuoco in montagna, date le difficoltà di una esatta localizzazione delle postazioni ed il loro defilamento. Infine, si pensava che anche una limitata disponibilità di carri armati potesse agevolare una rottura sull'Altopiano di Asiago, date le limitate dimensioni delle possibili zone di impiego e la possibilità di sfruttare la sorpresa del loro impiego per la prima volta sul nostro fronte. Si trattava di un quantitativo assai limitato nel confronto di quelli di cui era previsto l'approntamento a favore degli Eserciti operanti in Francia, nell'ordine delle migliaia. Nel corso della seconda quindicina di luglio andava, quindi, prendendo corpo una serie di motivi di contrasto fra il Comando Supremo Italiano e quello interalleato. Il Gen. Foch, in data 13 luglio (Doc. n. 35) tornava a raccomandare iniziative offensive chiedendo precisazioni circa i loro obiettivi e le date di effettuazione, subordinando ad esse l'assegnazione dell'yprite e dei carri e rinviando la questione camions al Presidente Clemenceau. Con altra lettera del 17 luglio (Doc. n. 36) il Foch, mentre sollecitava ancora iniziative offensive, esponeva la impossibilità di rinviare in Italia i 70.000 lavoratori e faceva difficoltà all'invio dei carri armati; di fatto né gli uni né gli altri saranno inviati, mentre in altra sede veniva negata la possibilità del prestito dei 1.000 camions, nonostante le sollecitazioni del Gen. Diaz. Veniva poi emergendo la difficoltà di ottenere l'assegnazione di alcune Divisioni statunitensi al fronte italiano. Sono stati già indicati i motivi di fondo che facevano ritenere alle nostre Autorità politiche e militari di avere titolo alla presenza in Italia di una aliquota delle forze statunitensi, la cui disponibilità avrebbe consentito di realizzare un margine minimo di superiorità sull'avversario e di sicurezza. A tal fine era stata prospettata l'ipotesi di trasferire in Italia alcune divisioni statunitensi, costituendo con esse, in campi d'istruzione ed addestramento in Piemonte, la Riserva Generale interalleata. Tali Grandi Unità, in caso di bisogno urgente, avrebbero potuto essere impiegate in settori relativamente tranquilli del fronte consentendo la disponibilità di truppe italiane in scacchieri più esposti. Ma, durante la riunione del 29 luglio dei Rappresentanti Militari Permanenti a Versaglia il Generale Bliss chiese esplicitamente al Rappresentante


106

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

italiano, Generale Robilant, di escludere dal documento qualsiasi allusione a forze americane, giacché esse facevano parte delle forze alleate raggruppate alle dipendenze strategiche del Generale Fach e delle quali egli solo poteva disporre nel modo più opportuno; il che equivaleva a ribadire il ruolo preminente della volontà francese nell'utilizzo e nell'impiego della riserva strategica, come veniva sottolineato in una comunicazione del nostro Rappresentante Militare (Doc. n. 37). Il clima politico di quei giorni a Versailles poteva essere sintetizzato da una frase del colonnello Boyd, influente ufficiale dello Stato Maggiore del generale Pershing (comandante delle forze statunitensi in Europa): «Surtout il faut se persuader que l'Amerique n'est et ne veut pas étre un os à disputer entre !es alliès camme s'il s'agissait de chiens en querelle entre eaux». In sostanza, poi, le Autorità statunitensi erano assolutamente contrarie ad una dispersione delle loro forze e, quindi, ad ampliare l'entità di quelle impiegate in Italia, che si ridurranno ad un solo reggimento (332° fanteria); mentre era ben nota la assoluta priorità data dal Foch al fronte occidentale. Ciò risulta chiaramente anche dallo scambio di lettere fra il Generale Pershing ed il Generale Foch, del 28 e 30 luglio rispettivamente (Doc. n. 38

Il Comando Supremo

107

gionieri in modo da avere, attraverso l'accertamento delle unità schierate e gli interrogatori di prigionieri e disertori, un quadro abbastanza esatto e tempestivo degli intendimenti avversari. In merito, il Comando Supremo diramava ai Comandi di Armata il foglio 12352 del 22 luglio all'oggetto «Attività delle truppe in linea» (Doc. n. 40), che, raccomandando di non dar tregua al nemico, prescriveva che «dette piccole operazioni offensive ... vengano sempre accuratamente studiate e ben preparate e poi decisamente eseguite col concorso di tutti i mezzi riconosciuti necessari». Il 26 luglio, poi, esso richiedeva di essere preventivamente informato di tali azioni e proponeva l'eventuale impiego di unità del Corpo d'Armata d'Assalto (F. n. 12391 G.M. del 26.VIl.1918). Mentre nelle Unità della 9a Armata, di riserva, ed in quelle in 2 a linea delle Armate sul fronte si iniziava una attività addestrativa volta a garantire un migliore allenamento alle marce ed una maggiore efficienza nelle azioni offensive, venivano nel frattempo poste allo studio eventuali operazioni offensive sugli Altopiani e sul Pasubio, prevedendo l'impiego in esse anche del neo costituito Corpo d' Armata d'Assalto, affidato al Ten. Gen. Francesco Grazioli.

e n. 39). Del resto tutti i tre Paesi - Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti erano concordi, magari per diverse ragioni, nel dare priorità al fronte francese e nel negare qualsiasi invio di forze americane in Italia, sicché l'attribuzione della decisione al Generale Foch dava poche speranze di ottenere qualcosa al riguardo. In conclusione, per il complesso dei motivi ricordati, nel.corso del mese di luglio si rinunciava ad iniziative offensive di rilievo; venivano eseguite solo minori azioni offensive nella zona del Canale di Brenta (Rocce Anzini) e del Monte Grappa (Roccolo, Solaroli, Asolone) mentre venivano respinte similari azioni austro-ungariche nella zona del Cornone (Altopiano) e del Grappa. Oltre alle ormai consuetudinarie azioni di disturbo, interdizione e controbatteria delle artiglierie, l'attività operativa si riduceva ad una intensa attività di pattugliamento, specie notturno. Il Comando Supremo, tuttavia, si richiamava alla circolare già emanata n. 145 del 20 aprile 1918, all'oggetto «Piccole operazioni offensive» (Voi. V, Tomo I bis, Doc. n. 26), e stimolava le Armate a mantenere un contegno aggressivo che aveva molteplici obiettivi: sia quello di mantenere impegnate le forze austro-ungariche impedendone l'eventuale trasferimento al fronte francese, come era stato raccomandato nella riunione di Versaglia dei primi di luglio del 1918; sia quello di elevare la fiducia in sé delle nostre unità alimentandone l'aggressività ed il morale; sia, infine, di catturare pri-

5. A fine estate, le visite di Diaz e di Orlando a Parigi e l'abbandono della ipotesi di azione offensiva sugli Altipiani ed al Pasubio (Ipotesi F).

Verso la fine di luglio, a seguito del miglioramento del quadro generale del conflitto per i successi alleati sul fronte di Francia e per l'allentarsi delle possibili minacce offensive nemiche a causa dei problemi interni del nostro avversario, il Comando Supremo riteneva opportuno riprendere in esame la possibilità di iniziative offensive, che avrebbero inoltre consentito di andare incontro alle sollecitazioni del Foche di averne l'adesione alle proprie richieste. In data 30 luglio, quindi, il Gen. Diaz inviava al Gen. Foch una lettera in risposta alla sua del 13 (Doc. n. 41). In essa si parlava del nostro intendimento di una offensiva sull'Altopiano di Asiago e sul Grappa, da sferrarsi una ventina di giorni dopo che fossero stati disponibili i mezzi richiesti, dando delucidazioni circa i motivi che li rendevano necessari. Venivano infine illustrate le deficienze di complementi che giustificavano la richiesta di rimpatrio dei lavoratOri italiani. Nel corso della lettera si diceva: «Tutto è subordinato a questi mezzi, senza dei quali, io sarei costretto, con mio grande rincrescimento, a rinunziare al programma od almeno a ridurlo di molto ... mentre non è da escludere che, fallite le operazioni tedesche sul vostro fronte, il nemico si decida a tentare qualche cosa sul nostro con un invio, sia pure non grande, di unità tedesche ... ».


108

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

II Gen. Foch in data 6 agosto (Doc. n. 42) sollecitava ancora ad agire «senza alcuna perdita di tempo» e, pur facendo qualche promessa circa la fornitura di proietti a caricamento speciale ed il·«prestito» di un battaglione carri (che non saranno poi forniti) rinnovava il suo diniego nei riguardi del rimpatrio dei lavoratori. Sono interessanti le annotazioni di pugno del Sottocapo su questa lettera: «II generale Foch non vuol capire che la questione vitale per l'Esercito Italiano è quella dei complementi. Per far fronte alla situazione occorrono a noi i 49.000 circa lavoratori che avrebbero dovuto ritornare il.../. Bisogna mettere bene il Gen. Foch alle strette. Con 50.000 complementi, quanti ora noi abbiamo per la fanteria, non si può intraprendere una vasta azione. B.». Ed ancora «Tutt'al più noi potremmo dare dei colpi qua e là dopo Tonale, ma non di più. Esprimo l'avviso che non dobbiamo assolutamente cedere su questo punto: ci mandino almeno 5 Divisioni americane. Badoglio». Ed infine, dato l'insuccesso delle trattative a minore livello per il prestito dei camions, il Badoglio aggiungeva ancora «Bisogna richiedere al minimo 1.500 autocarri. Badoglio» . Un ulteriore sollecito di nostre pronte azioni offensive giungeva dal Presidente Clemenceau al Presidente Orlando il 9 agosto tramite il nostro Ambasciatore a Parigi, Bonin Longare (Doc. n. 43), e dal Foch, recentemente nominato Maresciallo (7. VIII), con un telegramma del 12 agosto (Doc. n. 44). Rispondendo a quest'ultimo, il generale Diaz il 13 agosto (Doc. n. 45) precisava che l'azione offensiva da eseguirsi sull'Altopiano di Asiago e nel settore Pasubio av·rebbe potuto essere sferrata, a preparativi ultimati, e salvo imprevisti, attorno al 10 settembre. Mentre, a sua volta, sollecitava l'invio del proietti ad yprite e delle tanks, precisava che avrebbero preso parte all'attacco ben 26 Divisioni, cioè la metà delle forze a disposizione (5 Divisioni alleate e 21 italiane), più un certo numero di battaglioni alpini. Ricordato come si intendesse salvaguardare per il 1919 l'impiego della classe 1900, così come del resto, in Francia, non si era ancora impiegata la classe del 1899, egli ancora faceva presente la difficile situazione dei complementi e le condizioni di inferiorità numerica nei confronti dell'Esercito austriaco, destinata ad aggravarsi nel 1919 per il rimpatrio dalla Russia degli ex-prigionieri a. u .. Infine, sosteneva l'esigenza del prestito di autocarri come assolutamente indispensabili. Ma, òltre al fatto che in data 15 agosto il Presidente Clemenceau ribadiva, al Presidente Orlando, l'opposizione al rinvio dei nostri lavoratori (Doc. n. 46) affermando - assai poco diplomaticamente - che «II diritto della Francia a ricevere lavoratori alleati si giustifica con il fatto che i francesi

Il Comando Supremo

109

forniscono i combattenti, fino a limiti di età superiori a quelli per cui altre Nazioni li mantengono all'interno o perfino li esentano da ogni obbligo militare», e che il Mar. Foch il 18 agosto negava la possibilità di prestito dei camions (Doc. n. 47), un complesso di fattori veniva a porre in discussione l'opportunità della offensiva in corso di preparazione sull'Altopiano. Da una parte, infatti, le disposizioni per il recupero del personale dai Comandi e dai Servizi si rivelavano spesso di difficile applicazione, mentre la forza dell'esercito in linea andava riducendosi per le perdite ordinarie di guerra e sanitarie, e sfumavano le speranze del rimpatrio dei lavoratori in Francia. Dall'altra, pervenivano al Governo ed al Comando Supremo, tramite il nostro Rappresentante a Versaglia, il Generale Robilant, i «progetti» britannico e francese ed americano, relativi alle «Direttive per le operazioni per l' autunno 1918 e per l'anno 1919» proposti per la discussione fra i R.M.P. (Rappresentanti Militari Permanenti) al fine di pervenire ad una risoluzione comune da sottoporre al Consiglio Supremo di guerra (Doc. n. 48). Tutte le proposte segnalavano la difficoltà, anzi la impossibilità, degli Eserciti francese e britannico di incrementare la propria forza, in quanto tutte le risorse umane erano esaurite ed i nuovi reclutamenti potevano a mala pena equilibrare le perdite; sicché una decisa superiorità alleata sul fronte nord-occidentale sarebbe stata conseguibile solo nel 1919 con l'afflusso ulteriore di unità statunitensi. Le previsioni britanniche erano anche più pessimistiche, accennando alla possibilità che il conflitto potesse protrarsi anche oltre il 1919. Le direttive, quindi, prevedevano per tutto il 1918 di evitare impegni onerosi e di compiere una attività bellica volta soprattutto ad impegnare su tutti i fronti l'avversario per impedirne le iniziative e per logorarne le riserve. II Generale Robilant, il 14 agosto, richiamava ancora una volta l'attenzione sulla assoluta priorità data al fronte francese. II tenore di questi «Progetti» era tale da allarmare anche il Presidente del Consiglio Orlando che, in un sup messaggio al Robilant del 5 agosto (Doc. n. 49) diceva: «Questo rapporto (si riferiva a quello britannico) impressiona innanzitutto per valutazione alquanto pessimista delle diminuzioni delle forze inglesi... che predispone alla conseguenza che tutte le truppe americane debbono rimanere in Francia ... Ma soprattutto mi ha fatto penosa impressione la circostanza che ... è previsto il ritorno in Francia delle 3 Divisioni inglesi attualmente in Italia e così pure delle francesi. Ben lungi dunque dal darci ulteriori aiuti si pensa a toglierci quel poco che abbiamo e ciò senza alcuna discussione collettiva .. . ». Quindi, insieme alle difficoltà di ottenere aiuti di qualsiasi genere, si andavano confermando in maniera autorevole le previsioni della possibile soluzione del conflitto solo nel 1919 e l'orientamento ad una decisa priorità


110

Il Comando Supremo

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

al fronte francese, che risulteranno poi definitivamente sanzionati nella «Risoluzione collettiva n. 37» del 10 settembre dei R.M.P. di Versailles. (Doc. n. 50). Al riguardo, si può convenire sul fatto che i nostri Alleati, ed il Maresciallo Foch in particolare, dessero carattere prioritario al fronte francese ed alle sue esigenze; colà, si contrapponevano le maggiori forze ed il successo di una delle due parti avrebbe senza dubbio avuto carattere decisivo. Ma era anche vero che tale successo era più difficile da conseguirvi. Dove, infatti, il Maresciallo Foch errava era nella valutazione delle conseguenze che l'eventuale crollo austriaco avrebbe potuto avere sull'esito della guerra. Mentre, infatti, il Gen. Diaz era ben convinto che l'eliminazione del più debole degli Imperi Centrali avrebbe trascinato nella catastrofe anche la Germania - e Vittorio Veneto gli avrebbe dato ragione - il Maresciallo attribuiva al nostro fronte solo compiti diversivi. E, mentre questi vedeva solo difficoltà e nessun rendimento in una nostra offensiva oltre Piave, alla quale aveva manifestato avversione nella sua lettera del 27 giugno confermandola anche alla fine di ottobre a sfondamento avvenuto e preferendo ad essa una offensiva in montagna e sul Grappa, il Gen. Diaz vedeva di quest'ultima molto meglio le difficoltà e l'esito incerto, comunque i caratteri estremamente onerosi e non decisivi. Quale fosse la nostra situazione nei riguardi della esecuzione di una consistente azione offensiva quale richiesta dal Maresciallo Foch, era considerato a fondo da un promemoria dell'Ufficio Operazioni del Comando Supremo in data 16 agosto, annotato dal Sottocapo Gen. Badoglio (Doc. n. 51). Esso concludeva sulla opportunità di proseguire i preparativi della offensiva, ma di effettuarla effettivamente solo se fosse stata assicurata l'assegnazione al Teatro di guerra italiano: - per il 1919, delle forze sufficienti per portare a compimento l'azione decisiva; - per l'immediato, di 10 Divisioni alleate, anche in corso di addestramento, da tenersi in misura di poterle impiegare «nell'eventualità molto probabile di potente reazione austro-tedesca». Altra condizione era che «contemporaneamente all'azione in Italia fosse svolta azione vigorosa sulla fronte occidentale». Il Generale Badoglio rafforzava quanto esposto annotando «Sono accertate per contatto alla nostra fronte altre 2 Divisioni. Totale 66 accertate», ed in calce: «Gli uffici di informazione segnalano che gli Austriaci attendono la nostra offensiva sugli altopiani, dove convergono forze dalla Pianura Veneta: L'arretramento segnalato non è per ora che uno schieramento difensivo (sistema cosiddetto di difesa elastica). Ritengo che prima di impe-

r

111

gnare una così grossa partita che potrebbe portare a gravi conseguenze, S.E. il Capo debba parlare con Foch, e mettere bene le cose a posto. Non è ammissibile giuocare una carta. Bisogna che abbiamo sicurezza di non essere sopraffatti. Badoglio». Il 21 agosto venivano quindi diramate le direttive per le eventuali operazioni della «Ipotesi F», cioè della offensiva sull'Altopiano di Asiago ed al Pasubio (Doc. n. 52 e n. 53) riguardo alla quale la 6· Armata aveva già iniziato preparativi fin dal 15 agosto (Doc. n. 54) . Ma, in quei giorni pervenivano le risposte negative francesi per i camions (Doc. n. 47) , mentre una lettera del Presidente Orlando (Doc. n. 55) circa il rimpatrio dei lavoratori rimaneva senza esito; nel contempo si andava ancora più chiarendo che un afflusso di Divisioni americane al nostro fronte avrebbe potuto essere ottenuto solo attraverso una decisione del Maresciallo Foch e sulla base di una concordanza fra il medesimo ed il Gen. Diaz circa l'attività operativa ulteriore. Sicché veniva deciso che il Diaz andasse a Parigi portando alle Autorità politiche e militari francesi e degli altri Alleati, sia direttamente sia tramite il Gen. Robilant nel consesso dei Rappresentanti Militari Permanenti, le nostre visioni circa l'attività operativa da prevedersi nell'autunno del 1918 e nel 1919, e rappresentando le nostre difficoltà ed esigenze. In preparazione di questa visita il Comando Supremo compilava una Memoria «Azioni offensive italiane nell'attuale periodo» riportata nel Doc. n. 56. È da porre in rilievo, poi, che in questo stesso periodo vi erano altri motivi minori di dissenso fra il nostro Comando e le Autorità francesi sulle iniziative operative da intraprendersi nel settore balcanico . Quivi, dopo i nostri successi del luglio in Albania, che ci avevano portato a Fieri e Berat ed alle valli del Semeni e del Devoli, una offensiva austriaca aveva realizzato, a partire dal 21 luglio, importanti successi contro le forze italiane alla dipendenza del Generale Giacinto Ferrero, e nell'agosto minacciava di buttarci a mare riducendoci al solo possesso di Valona. Ciò aveva provocato allarme e la richiesta del Ministero degli Esteri, da cui dipendevano le forze in quel Teatro, di inviare urgenti rinforzi, sicché si era dovuto inviare d'urgenza la Brigata «Puglie» ed avviare a Brindisi una divisione (13·) e quattro batterie da 149 G (Doc. n. 57 e n. 58). Inoltre il Generale Franchet d'Esperey andava sollecitando, in sede del Consiglio di Guerra a Versaglia da cui dipendeva, l' assegnazione di uomini e l'autorizzazione ad eseguire operazioni offensive; in merito il nostro Rappresentante Robilant doveva esprimere il parere del nostro Comando Supremo. Questi era perfettamente al corrente della situazione critica dell'Esercito bulgaro, che il riostro Addetto Militare presso l'Esercito serbo a Corfù, Magg. Gen. Prospero Marro, definiva «più di ogni altro stanco», in una


112

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

sua interessante relazione del 28 agosto (Rep. E-2; b: 1 bis). Ma tutta la nostra partecipazione alla guerra sul fronte macedone costituiva un grosso J1eso ed era gravata dai contrasti e dai sospetti di Francesi, Greci e Serbi nei riguardi delle aspirazioni italiane. Così: il Comando francese aveva voluto impiegare la nostra 35a Divisione sulla destra dello schieramento anziché sulla sinistra in modo che non potesse collegarsi _con le nostre forze in Albania, temendo evidentemente che potesse essergli sottratto il controllo su questa Grande Unità; i Greci vedevano di malocchio il nostro intervento per la nostra politica albanese; con i Serbi ci divideva l'incipiente contrasto nei riguardi di una politica di unione di tutti gli Slavi del Sud, con i conseguenti problemi confinari nord orientali e degli sbocchi in Adriatico. In ogni occasione e su ogni piano, poi, la diplomazia francese cercava di sostituire l'influenza russa e quella austro-ungarica, tendendo a contenere qualsiasi espansione della influenza italiana. Erano contrasti che investivano anche il Comando e le attività delle flotte alleate nel Mediterraneo. Per quanto si riferiva all'Esercito, oltre alla mancata adesione all'impiego desiderato della 35a divisione a fianco delle nostre forze in Albania, era risentito il fatto che si tendesse in ogni modo a disconoscere l'entità del nostro apporto. Infine, come si rileva da una memoria dell'~fficio Operazioni del nostro Comando Supremo, si considerava che un eventuale successo sul fronte macedone non avrebbe avuto serie ripercussioni sull'andamento generale della guerra. Sicché il Gen. Diaz, in chiusura di una comunicazione in merito, scriveva: «Non intendiamo di accrescere né di un uomo né di un'arma il nostro contingente macedone» (Doc. n. 59 e n. 60). In conseguenza, per tutto un complesso di motivi, fra i quali emergevano essenzialmente quelli della aspettazione di una guerra prolungantesi nel 1919 e della deficienza di complementi, ritornavano quindi ad affiorare i dubbi circa la convenienza di una offensiva in montagna. Sul piano operativo, poi, di fronte alle notevoli forze austro-ungariche mantenute fra la Val Lagarina e la Piave se ne valutavano tutte le difficoltà; e a parte l'esito incerto, si pensava che essa non avrebbe inciso in modo determinante sulle prospettive d'azione nell'anno successivo; infine, in caso di eventuale insuccesso, avrebbe potuto avere disastrose ripercussioni. Quale fosse il tono dei rapporti fra gli Alleati, nei giorni immediatamente precedenti la visita del Diaz a Parigi, può essere desunto anche dalle dichiarazioni del Maresciallo Foch, pronunciate il 26 agosto 1918 nel corso di una sua riunione con i Rappresentanti Militari Permamenti del Consiglio

Il Comando Supremo

113

Supremo di Guerra, quali riferite dal Generale Robilant in una sua interessante relazione (Doc. n. 61). Foch, ricevendo nel suo ufficio presso il Quartier Generale, al castello di Bonbon, i Rappresentanti Militari, ostentò un accento marcatamente asciutto, inteso a far risaltare la sua scarsa fiducia nell'utilità di quella consultazione. In merito alla situazione strategica generale ebbe a dire sostanzialmente che egli non era in grado di dare precise risposte, esclamando poi: «Che cosa volete, infatti, ch'io possa dirvi su ciò che farò nella primavera del 1919? Farò ciò che la situazione mi consiglierà. Né vi risponderei diversamente se mi chiedeste ciò che farò fra quindici giorni: data la mutevolezza della situazione potrei soltanto dire oggi quello che ho intenzione di fare domani». In quel momento, come se ritenesse di avere a sufficienza dimostrato la scarsa praticità della vagheggiata collaborazione e forse in considerazione dell'imbarazzo creatosi nel consesso in seguito alla sua attitudine di tacita, ma evidente resistenza passiva e come per trarne forza per meglio affermare i suoi principi, il Maresciallo, animatosi improvvisamente fece la seguente dichiarazione: «Tutto ciò ch'io posso dirvi è questo: che nessuno sforzo deve essere risparmiato per ottenere nella primavera del 1919 una schiacciante superiorità numerica; seguiti l'afflusso delle forze americane il più celermente che sia possibile. Le attuali Divisioni inglesi e francesi siano, a prezzo di qualunque sforzo, mantenute nel numero attuale e rimesse in efficienza pel 1° aprile 1919» ... «Ogni riduzione sul numero attuale delle divisioni è inammissibile e non potrò mai consentirvi. Tutto il tonnellaggio disponibile di tutti gli alleati sia sfruttato al massimo per il trasporto delle truppe americane». All'osservazione del Rappresentante inglese, il quale faceva presente che all'Inghilterra occorrevano braccia per la produzione carbonifera e per la ricostruzione del tonnellaggio perduto, il Maresciallo replicava subito in modo tagliente: «e allora non vinceremo la guerra! Tutte le braccia che lavorano per le costruzioni navali degli anni 1920-21 sono braccia votate agli interessi commerciali del dopo guerra: ciò che oggi preme è lo sforzo militare attuale e prossimo, altrimenti la guerra si trascinerà ancora e noi dobbiamo vincerla possibilmente entro il 1919». Il Rappresentante italiano espose il punto di vista del nostro Comando Supremo, inteso a sostenere l'opportunità di lanciare un'offensiva in grande stile contro l'Austria, per annientare il suo Esercito, isolare la Germania, tagliando le comunicazioni con l'Oriente, per costringere quest'ultima o ad accettare una pace alle condizioni volute dagli Alleati oppure a difendersi in condizioni disperate da un'offensiva destinata a schiacciarla. La logica stringente delle argomentazioni impedì al Maresciallo Foch


114

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

di liquidare l'argomento con poche battute. In sintesi dichiarò di comprendere perfettamente, dal punto di vista tecnico, l'importanza di un piano che con attacchi convergenti mirasse a mettere l'Austria fuori causa, ma affermava che nelle condizioni del momento il piano era di difficile attuazione. A suo giudizio, infatti, se i Bulgari erano scossi sarebbe stato più opportuno ottenere vantaggi sul fronte balcanico, anche se le ripercussioni sul fronte principale, e cioè quello francese, sarebbero state pressoché nulle. Ribadendo implicitamente la sua ben nota visione unilaterale del conflitto e palesando ulteriormente le carenze di un pensiero militare rigidamente ancorato al confronto con l'Impero tedesco, Foch replicò al Rappresentante Militare italiano che un'avanzata sull'Ungheria presupponeva un'offensiva alimentata con forze importanti, negandola in considerazione delle cattive linee di comunicazione esistenti tra la Francia e Salonicco e tra i porti italiani e la Grecia. Con ciò escludeva categoricamente un attacco contro l'Austria, originato dal fronte italiano con obiettivo Klagenfurt, Vienna ed il confine ungherese. Secondo Foch, l'Esercito italiano doveva assumere «un'attitudine offensiva al più presto possibile»; sorvolando disinvoltamente sulla contraddizione in termini, respingeva la tesi della dimostrata superiorità numerica austriaca, sostenendo che il morale dell'esercito nemico era maturo per la débacle. Negò poi ogni possibile concorso tedesco all'Austria, dato che le unità francesi ed inglesi, pur logorate, permanevano in un atteggiamento offensivo che fiaccava l'avversario. Concluse che, se si fosse imposta la necessità, avrebbe costituito una riserva per accorrere sul fronte italiano, ma che non avrebbe assolutamente immobilizzato forze in Italia per parare eventuali minacce. Non era quella la sostanza della richiesta italiana; ma Foch, con le sue dichiarazioni, confermava i suoi orientamenti verso la prosecuzione di un progressivo logoramento delle forze tedesche contrapposte sul fronte francese, al quale dovevano affluire tutte le truppe disponibili ed al cui successo tutte le altre fronti avrebbero dovuto concorrere. Quando la seduta venne sciolta, il Maresciallo Foch, forse per attenuare l'a,sprezza delle sue affermazioni, chiamò in disparte il Rappresentante italiano ed insistette sulla necessità di una pronta offensiva sul fronte italiano, allo scopo di assicurare il nostro fianco che egli riteneva molto debole per la scarsa profondità delle posizioni montane. Espresse il parere che in quell'anno tale offensiva si potesse e si dovesse tentare e si disse pronto a fornire a tale scopo il materiale e le artiglierie occorrenti, sollecitando un incontro al suo Quartier Generale con il Presidente del Consiglio ed il Capo di Stato Maggiore. Concluse esprimendo l'avviso che, all'atto della pace, sarebbe convenuto all'Italia non solo avere liberato i territori invasi, ma es-

Il Comando Supremo

115

sere penetrata con le sue truppe almeno in parte nei territori irredenti ai quali aspirava. Chiudeva, infine, il colloquio con la seguente frase presso a poco testuale: «L'offensiva è necessaria. Se non la farete l'Esercito ed il Paese, il cui morale è ora altissimo, potrebbero chiedervene conto». Il Generale Robilant riferiva che l'orientamento del Foch concordava con quello del Governo francese, anche se le sue dichiarazioni non dovevano essere interpretate alla lettera. Egli sottolineava anche come la Francia andasse esèrcitando un rigido controllo sulla questione degli effettivi impiegati dai vari Alleati e che il Governo di Parigi tendeva in ogni modo a dimostrare che lo sforzo bellico italiano (ed inglese) era inferiore al suo. In conclusione, il Governo degli Stati Uniti, riconoscendo al Maresciallo la facoltà di disporre delle forze americane, aveva creato una situazione di diritto a favore della fronte francese, con ciò attribuendo a Foch una posizione difficilmente attaccabile. Il Generale Robilant concludeva dicendo che non vi erano dubbi che il problema rivestisse una natura esclusivamente politica e che solo con un'azione diretta del Governo italiano nelle opportune sedi si sarebbe potuto sperare di devolvere a nostro favore una congrua aliquota di forze alleate in genere e americane in particolare, aliquote che ci erano dovute e che il Governo americano avrebbe potuto accordarci se le nostre esigenze fossero state rappresentate in blocco, come una soluzione razionale di un problema organico e sostenute risolutamente dimostrandone la necessità non dal punto di vista del nostro interesse particolare, ma da quello dell'interesse di tutti gli alleati e della causa comune. Gli incontri del Diaz con il Foch, e con altre autorità francesi ed alleate, quali il Clemenceau ed il Gen. Pershing, dovevano assumere, quindi, importanza determinante nei riguardi del contenzioso italo-francese e della decisione del nostro Comando Supremo circa l'ulteriore attività operativa sul nostro fronte nel corso del settembre e l'eventualità di effettuare quella grande azione offensiva che si era andata studiando nel quadro della «Ipotesi F». Gli incontri, accompagnati da visite ai Comandi delle forze alleate ed alle nostre truppe del Il C.A. in linea, ebbero luogo dal 30 agosto al 6 settembre. In particolare, il 30 agosto, il Capo di Stato Maggiore Diaz incontrò a Parigi i massimi esponenti del Governo francese ed il giorno 31 ebbe un colloquio con il Maresciallo Foch, il quale ribadì il suo punto di vista sull'offensiva. Ma l'esito dei colloqui allora verificatisi a Parigi era del tutto negativo: sia nei riguardi degli intendimenti e dei desiderata delle due parti; sia


116

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

nei riguardi degli stessi rapporti fra gli uomini e la loro valutazione delle situazioni reciproche. Probabilmente viziati anche da incomprensioni di carattere linguistico, (il Pershing dichiarerà di aver considerati incomprensibili i ragionamenti del nostro Capo di S.M.) e dai punti di vista diametralmente opposti, i risultati dei colloqui risultano, infatti, assai diversi nella documentazione data dal Diaz rispetto a quella di altre fonti. È noto, infatti, che il Clemenceau ed il Foch ebbero a commentare negativamente questi colloqui attribuendo al Diaz eccessiva prudenza ed il desiderio di evitare rischi e confronti che potessero ternir /es lauriels du Piave. Il Foch negava qualsiasi invio di unità statunitensi riconfermando ancora una volta la priorità assoluta ed esclusiva attribuita al fronte francese; né si perveniva ad impegni precisi circa gli aiuti nei mezzi richiesti. Il Gen. Diaz, invece, riteneva, - come si evince da un messaggio inviato al Presidente Orlando ed al Comando Supremo (Doc. n. 62) - di aver chiarito al Clemenceau ed al Foch come, in assenza di rinforzi ed aiuti e considerata la situazione di inferiorità numerica italiana, non sarebbe stato possibile eseguire alcuna azione offensiva importante sul nostro fronte, e che tale decisione fosse stata accettata e ritenuta giustificata. In particolare, il Gen. Diaz sottolineava di aver contestato la pretesa diminuita efficienza dell'esercito austriaco, che, nei combattimenti nei mesi di luglio e di agosto, aveva saputo esprimere una rinnovata capacità difensiva ed una non superficiale volontà aggressiva. Il Capo di Stato Maggiore riferiva di aver sottolineato al Maresciallo Foch che la necessità di essere pronti ad operare a fondo nel 1919 impediva di spingere le operazioni negli ultimi quattro mesi del 1918 sino al punto di compromettere l'efficienza dell'Esercito, soprattutto tenendo conto dell'impossibilità di inviare forze alleate sul fronte italiano. Diaz aveva avuto l'impressione che la situazione sul fronte occidentale non consentisse uno storno di forze; dal canto suo il Foch, pur insistendo sulla generica opportunità di attaccare al più presto anche sul nostro fronte, avrebbe finito per ammettere la convenienza che l'Esercito italiano si limitasse a mantenere un contegno aggressivo tenendosi pronto a sfruttare adeguatamente e con immediatezza ogni eventuale situazione propizia. Quali fossero gli orientamenti del nostro Comando Supremo risultava, infine, con maggiore evidenza nel testo della memoria consegnata dal Gen. Diaz al Gen. Robilant per la presentazione in sede di riunione dei R.M.P. a Versaglia, circa le operazioni di guerra per l'autunno 1918 e per la primavera-estate 1919. In detta memoria si ribadiva la possibilità di giungere ad operazioni decisive attraverso la sconfitta dell'Austria.

Il Comando Supremo

117

Si prospettava, a tal fine, la possibilità di far affluire 20/25 divisioni americane in Italia, di cui una aliquota (10/15 divisioni) avrebbe dovuto essere avviata già nell'autunno; pur affermando che l'Esercito Italiano si sarebbe dovuto mantenere «pronto ad approfittare, mercé la preparazione già fatta, della occasione favorevole che avesse a presentarsi, per una azione decisa e sicura nelle direzioni già previste». Nei riguardi di questa azione nel settore tridentino, dichiarata in corso di preparazione con lo scopo di preparare condizioni favorevoli per le operazioni risolutive del 1919, si diceva che «l'effettivo sviluppo di questa operazione e le proporzioni ch'essa potrà assumere dipenderanno beninteso dalla situazione generale». Il 3 settembre il Gen. Robilant presentava la memoria corredata di valutazioni sulla situazione dell'Esercito italiano e di quello austro-ungarico (Doc. n. 63). Vale la pena, quì, ricordare come il 10 settembre a Versaglia risultasse approvata la già ricordata Nota Collettiva n. 37 (Doc. n. 50) che, invece, ribadiva il carattere prioritario della guerra al fronte francese; essa inoltre confermava l'orientamento verso operazioni decisive solo nel 1919. Il complesso delle previsioni rappresentava, evidentemente, un accoglimento completo ed esclusivo delle tesi franco -britanniche mentre non era stato tenuto alcun conto delle proposte italiane. Il pensiero del Diaz veniva ancora espresso in un colloquio con il Generale Pershing, sembrerebbe in modo soddisfacente, secondo quanto risulta dalla relazione che del colloquio faceva il Gen. Perelli, Capo della nostra Missione presso il Q.G. americano in Francia (Doc. n. 64). Sembra evidente, quindi, che la delusione ed i giudizi negativi espressi dalle Autorità francesi circa i colloqui con il Diaz non potessero tanto imputarsi a reciproche difficoltà di comprensione, quanto al fatto di aver trovato nel nostro Capo di Stato Maggiore e nei suoi orientamenti una intransigente opposizione ai propri desideri; mentre non si era ritenuto opportuno andare incontro, sotto nessun aspetto, alle richieste del medesimo circa l'assegnazione di forze, vista possibile solo come eventualità lontana nel 1919 avanzato dopo l'afflusso delle predisposte 80 Divisioni statunitensi in Francia. Il Gen. Diaz tornava quindi in Italia senza aver nulla ottenuto; ma anche convinto di aver chiarito la posizione italiana, da considerarsi tale da escludere l'esecuzione della grande offensiva qualora non fossero maturate condizioni più favorevoli, e che tale posizione fosse stata considerata accettabile in sede interalleata. Ma che questo non fosse in realtà avvenuto era chiaro quando, pochi giorni dopo, dal Foch giungevano sollecitazioni affinché il Presidente Orlando si recasse a Parigi per urgenti colloqui, evidentemente per esercitare


118

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

su di lui quelle pressioni che si erano dimostrate vane sul nostro Capo di Stato Maggiore. Intanto si stava esercitando una az~one attraverso i canali diplomatici e su tutta la stampa francese, che assumeva spesso anche caratteri denigratori della parte sostenuta dal nostro Paese nel conflitto. Sulla situazione piuttosto tesa che si era venuta creando fra noi ed i nostri Alleati si esprimeva in modo piuttosto preoccupato il nostro Ambasciatore a Parigi, Bonin, in una sua lettera al Presidente del Consiglio in data 8 settembre (Doc. n. 65). Il nostro Presidente del Consiglio si dimostrava piuttosto indeciso circa l'accettazione dell'invito del Foch, di cui venivano percepiti i fini, anche perché non intendeva che la visita potesse essere considerata in funzione critica verso il nostro Capo di Stato Maggiore. Del resto, egli, in un suo telegramma al Robilant (Doc. n. 66) dell' 11 settembre scriveva: « ... dall'insieme delle circostanze .mi sembra certo che invito Foch tenda rinnovare esortazioni per esecuzione nostra offensiva. Opinione Diaz est contraria ed io personalmente sono convinto delle di lui buone ragioni, di cui ho potuto alcune direttamente controllare. Si tratta del resto della nota circostanza della nostra inferiorità di numero e di posizioni verso il nemico. Debbo quindi credere che mia venuta non muterebbe situazione, salvo che Foch si decidesse fornirci di uomini e di materiali; ciò che mi sembra impossibile... ». Nei giorni successivi avveniva invece che venisse comunicato il prossimo ritiro di tre divisioni inglesi e la loro sostituzione con tre divisioni logorate dalla battaglia di Francia (Doc. n. 67 e n. 68), sostituzione certamente concordata con il Foch, che peraltro persisteva, nei suoi contatti con il Gen. Robilant, a raccomandare una nostra iniziativa offensiva (Doc. n. 69). Prima di partire il Presidente Orlando, in data 14 settembre, inviava un lungo telegramma al Generale Diaz (Doc. n. 70) esprimendogli la convinzione che il rifiuto di assumere decisamente l'iniziativa lanciando un attacco in grande stile, costituiva un fatto politicamente dannoso per i nostri interessi. Secondo il Presidente Orlando, confortato in ciò dalle pressioni del nostro Ambasciatore a Parigi e da quelle del nostro Ministro degli Esteri, Sonnino, non si doveva sottovalutare il fatto che gli Alleati erano passati energicamente all'offensiva contro i Tedeschi. Un eventuale insuccesso italiano o le conseguenze dannose derivanti, avrebbero sicuramente provocato effetti di responsabilità nello stesso Foch acuendone i doveri circa il soccorso in caso di bisogno. La tesi di Orlando era in sostanza la seguente: «Se noi persistiamo nel nostro rifiuto, affermiamo praticamente la nostra assoluta indipendenza verso colui al quale sono affidate le sorti del fronte unico. Ciò potrebbe determinare un indebolimento della volontà di Foch,

Il Comando Supremo

119

qualora si fosse verificata, indipendentemente dall'offensiva, una situazione critica a nostro sfavore». In tal caso il Maresciallo avrebbe potuto sostenere che le difficoltà dipendevano dall'autonomia da noi voluta. Orlando così proseguiva: «In sostanza le nostre attitudini verso Foch in quest'ultima questione rappresentano praticamente il disconoscimento di ogni e qualsiasi autorità sul nostro fronte. Ora se ciò può giovare sotto taluni aspetti non si può tuttavia negare che ci danneggia in quanto aggrava e peggiora lo stato di isolamento militare nel quale ci troviamo». Il Presidente del Consiglio poneva quindi un quesito preciso al Capo di Stato Maggiore: nei colloqui di Parigi si doveva assumere un atteggiamento di intransigente fermezza nel rifiuto di operare oppure ricercare una intesa connessa con la richiesta di materiali tuttora pendente? Il Gen. Diaz rispondeva immediatamente, lo stesso giorno 14 (Doc. n. 71) esponendo nuovamente il suo pensiero: l'Esercito italiano si teneva pronto ad operare senza indugio qualora si manifestassero condizioni favorevoli tali da compensare la sproporzione relativa alle forze, ai mezzi, al terreno. Non si trattava, e su ciò Orlando aveva convenuto, di un rifiuto pregiudiziale; ma di un impiego subordinato alle note condizioni che non avrebbero rappresentato un ostacolo se fossero stati concessi i mezzi richiesti e le truppe, anche in fase di ricostituzione, ma impiegabili in settori puramente difensivi. Circa il concorso delle truppe alleate, schierate sul nostro fronte, Diaz comunicava che nove battaglioni inglesi avevano già lasciata la prima linea e le due divisioni inglesi avrebbero dovuto essere sostituite, sicché il concorso alleato si sarebbe ridotto alle sole due divisioni francesi. Il Capo di Stato Maggiore manifestava poi perplessità circa la possibilità di coinvolgimenti del Maresciallo Foch di fronte ad un nostro eventuale insuccesso, essendo dubbio il fatto che egli potesse far affluire rinforzi in modo rapido ed efficace. Evidentemente egli non aveva la disponibilità delle forze necessarie, perché altrimenti non si potevano spiegare i rifiuti fino ad allora frapposti. Diaz infine dichiarava che il concetto del Comando Supremo non traeva origine da un mero desiderio di indipendenza, ma era basato su reali difficoltà, più volte sottolineate, e deplorava che esse non fossero giustamente valutate dagli Alleati. Non era considerato opportuno un intransigente rifiuto di operare, ma si riteneva che il principio del fronte unico avrebbe dovuto indurre una nostra offensiva solo in vista di un successo utile allo schieramento alleato ed in un quadro strategico globale e non subordinato. In conclusione la offensiva, a cui si era pronti, avrebbe dovuto essere subordinata al verificarsi di una più favorevole situazione sul nostro fronte, determinata da uno dei seguenti fattori: vittorie decisive in Francia, - gravi moti interni nei paesi nemici,


120

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

- concorso alleato con adeguati mezzi ed essenzialmente con rinforzi di truppe. Il Generale non escludeva che situazioni e considerazioni politiche potessero avere il sopravvento su ogni altra valutazione, ma in tal caso sarebbe stata necessaria una esplicita dichiarazione del Governo ed un ordine perentorio. Se ciò fosse accaduto e se l'offensiva si fosse dovuta sferrare senza il concorso di truppe alleate, sarebbe stato indispensabile avviare in zona di guerra la classe '900, con ripercussioni sensibili sulle operazioni previste per il 1919. Il Capo di Stato Maggiore sollecitava anche una presa di posizione del Governo nei confronti delle iniziative assunte dalla stampa francese che premeva insistentemente affinché l'Italia attaccasse le forze austriache. A giudizio del generale Diaz la posizione francese mancava di una valutazione obiettiva della realtà nella quale si trovava l'Esercito italiano. Il Presidente Orlando, posto di fronte ad argomentazioni difficilmente oppugnabili, conscio della linea di condotta degli alleati, rispose che era indispensabile circoscrivere il campo delle responsabilità (Doc. n. 72). «In nessun caso - telegrafò a Diaz - e per nessuna ragione assumerei la responsabilità di una azione militare al difuori della piena e libera volontà dell'autorità militare che ne è legalmente e moralmente responsabile. D'altra parte - proseguiva - esiste un potere militare interalleato il quale nei nostri riguardi manca di confini sicuri ed occorre assolutamente evitare che si determini una influenza indeterminata, la quale mentre non si trova al caso di poter assumere la responsabilità dell'agire lascia a noi la responsabilità del non agire». Nella capitale francese,intanto, l'atmosfera di freddezza nei confronti dell'Italia si faceva sempre più pesante. La spinta offensiva anglo-francese con i suoi incoraggianti risultati alimentava le richieste di un'offensiva italiana, mentre, però, si avevano anche sintomi di una certa indifferenza per il nostro fronte, a meno che quest'ultimo, uscendo da una situazione di immobilismo, non assumesse peso rilevante nell'economia generale del conflitto. Mentre il Presidente Orlando si trovava a Parigi, il Gen. Diaz lo raggiunse con un telegramma (17 sèttembre) con il quale puntualizzava meglio il proprio pensiero (Doc. n. 73). L'offensiva italiana sarebbe scattata solo se le operazioni in Francia, anziché risolversi in una stabilizzazione del fronte contro le posizioni nemiche della linea «~indenburg», fossero procedute oltre, decisamente. Il Capo di Stato Maggiore sottolineava il vivace contegno aggressivo del nostro Esercito, allo scopo di fissare sulla linea del fuoco le forze nemiche. Qualora l'offensiva alleata si fosse esaurita, non solo l'attacco italiano non sarebbe stato utile, ma sarebbe emersa la minaccia

Il Comando Supremo

121

di una grande azione austro-tedesca contro l'Italia, considerata l'avversario più debole. Tale ipotesi era seriamente valutata anche dagli Inglesi. Il Maresciallo Foch informato del contenuto del telegramma finiva per accettarne le argomentazioni, precisando che la spinta offensiva contro i Tedeschi sarebbe continuata sino a che la situazione meteorologica lo avesse consentito. In pratica ciò non attenuava le difficoltà politiche dell'Italia, rese ancor più delicate dall'atteggiamento britannico, secondo il quale un fronte tranquillo doveva essere «sacrificato» ad un fronte in movimento (Doc. n. 74).

In quei giorni si accertava anche che il ritiro dei battaglioni inglesi dal fronte italiano era il risultato delle pressioni esercitate dal Maresciallo Foch sul Comando inglese. Si affacciò pure l'ipotesi che l'atteggiamento francese fosse una conseguenza indiretta della mancata attuazione del piano offensivo elaborato in agosto dal Comando delle truppe francesi in Italia. (Piano del Col. Farsac, di cui si parlerà successivamente). Nel corso dei colloqui del 18/20 settembre a Parigi, si afferma che il Presidente Orlando si sarebbe espresso favorevolmente nei riguardi di una attribuzione di poteri decisionali al Maresciallo Foch qualora questi si fosse assunto l'intera responsabilità dell'operazione assicurando interventi in caso di insuccesso o di minacciose reazioni austro-tedesche. Ma, dinnanzi a tali avances, il Maresciallo avrebbe opposto di essere troppo impegnato e di non poter venire in Italia a rendersi esattamente conto della situaziòne 1• Comunque, il Presidente Orlando rientrava a Roma senza che fossero state prese decisioni od assunti impegni di sorta. Ma in quei giorni si verificavano alcuni fatti che tendevano a rendere sempre più politicamente desiderabile la nostra partecipazione alle iniziative offensive. Uno era costituito dall'invito di Vienna, lanciato il 14 settembre a tutte le Potenze, di inviare delegati in uno Stato neutro per esporre, in via confidenziale e senza carattere impegnativo, i rispettivi punti di vista circa la conclusione della pace, nonché l'invito al Vaticano di adoperarsi per il raggiungimento di questo obiettivo. Il nostro Governo rispondeva negativamente considerando l'invito una subdola manovra volta a provocare pericolose illusioni nei cittadini e nei soldati; tuttavia vedeva in esso anche un segno del progressivo malessere nell'Impero Asburgico a conferma di tante altre no1 Cfr. Olindo Malagodi, «Conversazioni della guerra», Ricciardi, Milano-Napoli, 1960, Voi. II, pag. 416.


122

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Il Comando Supremo

123

tizie in merito. Ciò avrebbe potuto condurre ad una pace di compromesso ed il nostro Governo non avrebbe potuto permettere che si arrivasse ad essa senza un nostro successo militare e con gli Austriaci sul Piave. L'altro era costituito dal fatto che, alla successione di «spallate» sul fronte francese, si aggiungeva il 15 settembre l'offensiva dell'Armata alleata sul fronte macedone, la quale otteneva immediati successi che si estendevano poi a tutto il fronte balcanico, compreso il settore albanese. Si trattava indubbiamente di successi che non potevano avere ripercussioni immediate di ordine militare; ma essi venivano a rendere manifesta una situazione di crescente sfiducia bulgara, per i precedenti insuccessi degli Imperi Centrali sui fronti italiano e francese, e per l'abile azione diplomatica dell'Ambasciatore americano a Sofia. 1 Sicché agli eventi militari sarebbe seguita la richiesta e la firma di un armistizio (29.IX}, aprendo la via all'avanzata alleata verso il Danubio ed isolando la Turchia il cui cedimento non avrebbe potuto essere lontano. Ritornato, quindi, a Roma il Presidente Orlando riteneva necessario di indire una riunione del Comitato di Guerra per discutere circa l'opportunità di effettuare o meno una offensiva e, in pratica, se attribuire al Comandante interalleato la potestà di deciderne l'esecuzione. La riunione avveniva nelle giornate del 23 e 24 settembre; ad essa partecipava anche il Gen. Diaz. Dati i precedenti intercorsi, ed anche in relazione a notizie sia sulle forze direttamente contrapposte tra Astico e Piave sia di concentramenti di riserve austro-ungariche nella zona di Pollina (in grado, cioè, di eseguire manovre controffensive sul fianco destro del nostro dispositivo operando fra Grappa e Montello in direzione di Asolo e Bassano, provocando anche un rafforzamento di artiglierie al settore) il Generale Diaz si esprimeva contro l'azione offensiva voluta dal Foch ed alla attribuzione di poteri decisionali a questa autorità, che era apparsa sempre così sorda nei riguardi delle valutazioni e delle richieste del nostro Comando Supremo. In tale parere contrario ad una azione offensiva era sostenuto dal Ministro del Tesoro Nitti, assai pessimista sulla situazione generale, economica e militare. Il Comitato decideva - allora - anche di dare pubblicità alle nostre posizioni favorevoli alla costituzione ed al supporto di uno Stato jugoslavo, già decise in una riunione del Consiglio dei Ministri dell'S settembre, concludendo così un annoso contrasto tra il Ministro Sonnino ed il Ministro Bissolati circa l'atteggiamento da tenere verso il movimento nazionale

degli Slavi del Sud, similare a quello già portato avanti con decisione verso quello cecoslovacco . Nei riguardi del problema principale, secondo un consiglio del Ministro Bissolati, 1, il Presidente Orlando decideva di scrivere al Maresciallo Foch una lettera (Doc. n. 75) che è stata poi assai variamente interpretata: da alcuni, come una sostanziale declinazione di ogni responsabilità nazionale e attribuzione dei poteri decisionali alla Autorità alleata; da altri, come un'astuta maniera per contenere tali poteri ponendo detta Autorità dinnanzi alla sua responsabilità nel caso di risultati negativi di vaste proporzioni e quindi inducendola a negare questa assunzione di responsabilità. Nella lettera, infatti, dopo aver ancora ricordato l'inferiorità numerica italiana e le condizioni tuttora solide dell'Esercito austriaco per posizioni, mezzi e disciplina, si prospettava che una nostra offensiva avrebbe esaurito ogni nostra possibilità umana ed operativa e richiesto l'assegnazione ad un settore difensivo di almeno una decina di divisioni alleate per liberarne altrettante italiane da impiegare nell'offensiva. Comunque il Governo italiano, mentre riconosceva i poteri di coordinazione strategica attribuiti ad Abbeville al Maresciallo Foch, non sarebbe stato alieno anche dall'attribuirgli poteri concreti di comando qualora si verificassero le condizioni necessarie (cioè la presenza di consistenti forze alleate in Italia). Esso, anzi, non avrebbe esitato ad attribuirgli tali poteri anche nelle condizioni del momento se il Foch «credesse di poter assumere l'intera responsabilità dello svolgimento delle operazioni sul nostro fronte». Nella sua risposta, del 28 settembre (Doc. n. 76 e n. 77), il Maresciallo Foch avrebbe reiterato il suo invito all'Esercito Italiano di unirsi all'offensiva generale alleata; ma, contemporaneamente, allegava di non avere la possibilità di assentarsi dal fronte francese e confermava di non poter assumere la responsabilità di ordinare operazioni offensive, non disponendo di elementi sufficenti di giudizio. Ma la scarsa propensione verso l'esecuzione della offensiva sugli Altopiani era ancora confermata dalla risposta data dal Generale Diaz al Presidente Orlando il giorno 27 settembre. Il Presidente del Consiglio, infatti, aveva inviato il 26 una comunicazione del Presidente Clemenceau, che affermava: «L'offensiva italiana si impone tanto più in quanto i nostri progressi nella regione di Salonicco potrebbero essere arrestati da forze austriache importanti se completa libertà fosse loro lasciata dall'Esercito italiano» (Doc. n. 78). Il Gen. Diaz, nella sua risposta, contestava che fossero avvenuti spostamenti di forze austriache dal nostro al fronte macedone e, pur assicurando l'intendimento di as-

1 Ricordiamo che la Bulgaria non era in guerra con gli Stati Uniti che mantenevano la loro presenza diplomatica in questo Paese.

1 Cfr. Olindo Malagodi «Conversazioni della guerra», Ricciardi, Milano-Napoli, 1960, Voi. II, pag. 417.


1'24

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

sumere iniziative offensive, negava si fossero ancora verificate le condizioni ritenute necessarie, particolarmente sul fronte occidentale (Doc. n. 79). In conclusione, nel corso dell'agosto e del settembre, insieme allo studio della «Ipotesi F» non erano mancati anche provvedimenti esecutivi di rilievo, con il trasferimento di artiglierie ai settori della 1a e della 6a Armata. Nel periodo si era inoltre intensificato l'addestramento all'attacco e l'allenamento alle marce, mentre si era andato studiando ed esperimentando l'impiego del Corpo d'Armata d'Assalto in manovre di penetrazione dopo la rottura. Ma la successione di contrasti con il Comando interalleato e l'orientamento al risparmio delle forze per il 1919, in una situazione che vedeva negato ogni aiuto statunitense al nostro fronte, finivano per rendere del tutto inattuale l' «Ipotesi F». D'altra parte, mentre si valutava l'importanza di impedire o quanto meno ostacolare il movimento avversario nella Valsugana, il nostro Comando Supremo aveva avuto s·empre scarsa fiducia nell'esito di una azione importante eseguita in tale ambiente; il Generale Badoglio, in calce ad un messaggio della 1a Armata, in data 19 ottobre, che riferiva dell'insuccesso di una nostra azione minore nella zona del Monte Santo (Pasubio), annotava: «È in piccolo l'azione del Pasubio, e così andava a finire. B», significando che una nostra offensiva nel settore avrebbe avuto un esito analogo. I nostri organi informativi erano poi perfettamente al corrente della forte entità delle forze nemiche schierate nel settore, la cui solidità era confermata da una certa attività aggressiva da esse svolta nel corso del settembre; mentre la segnalazione di concentramenti di riserve avversarie tra Valdobbiadene e Pollina, a tergo della 6a Armata avversaria, faceva temere, in caso di impegno delle nostre forze ad occidente del Brenta,una possibile controffensiva nemica verso Asolo e Bassano che avrebbe fatto crollare la nostra difesa del Grappa ed imposto l'abbandono del Piave. Sicché, con un messaggio del Comando al Gen. Diaz che si trovava a Roma, il 23 settembre veniva chiesta l'autorizzazione a trasferire artiglierie dal settore della I a Armata a quelli della 3a e della ga Armata (Doc. n. 80). Il movimento veniva autorizzato (Doc. n. 81). Era, in pratica, la rinuncia alla offensiva del Pasubio e della «Ipotesi F», che veniva sanzionata con una lettera del 25 settembre (Doc. n. 82) anche se ne venivano proseguiti gli studi e la pianificazione. È da porre in rilievo che il trasferimento di artiglierie disposto verso il medio Piave era compatibile anche con l'ipotesi di una nostra offensiva in questo settore. Del resto, in relazione all'andamento generale del conflitto ed alla sempre più evidente necessità di riprendere, prima o poi, l'iniziativa, non si era

Il Comando Supremo

125

mancato di considerare altre ipotesi di offensiva, oltre quella nei settori della -I a e della 6a Armata.

Si era, infatti, affidato anche alle altre Armate lo studio di eventuali operazioni offensive nei rispettivi settori affinché venissero determinate le possibili modalità ed esigenze. Così: la 4a Armata aveva effettuato lo studio di una offensiva denominata «Ipotesi del freddo» inviandone l'esito il 2 settembre (Doc. n. 163); la ga Armata aveva presentato un suo piano per la costituzione di una vasta testa di ponte oltre Piave fra Sernaglia, Valdobbiadene, Conegliano (Doc. n. 165 e n. 166); la 3a Armata aveva studiato la possibilità di una offensiva che la portasse alla Livenza, ma aveva sottolineato l'esigenza di un contemporaneo, o meglio un precedente attacco della ga Armata che, procedendo sulla direttrice Conegliano-Sacile, ne salvaguardasse il fianco sinistro (Doc.

n. 167). Avveniva, dunque, che, nel corso del settembre ed in particolar modo nella seconda metà del mese, mentre permanevano quei motivi che avevano sconsigliato di effettuare l'offensiva voluta dal Foch, andavano maturando quelle condizioni che dovevano condurre il nostro Comando Supremo ad un nuovo giudizio sulla situazione ed a diverse decisioni; si andava così verso quella che sarà chiamata «la battaglia di Vittorio Veneto» e la conclusione del conflitto.


L'Esercito Italiano nell'estate del '18 CAPITOLO V

L'ESERCITO ITALIANO NELL'ESTATE DEL 1918 (schizzi n. 8 e 9; carte 1 + 5)

1. Sguardo generale. Dopo la battaglia del giugno l'Esercito italiano poteva riprendere con nuova lena e rinnovata fiducia quell'opera di riorganizzazione e di potenziamento, che era stata iniziata alla fine del 1917 ed era stata portata avanti con estremo vigore durante tutti i primi mesi del 1918. Si potrebbe dire, anzi, che questa attività ricevesse impulsi ed orientamenti del tutto nuovi. In effetti, nell'inverno 1917-1918 e fino alla battaglia del Solstizio, non si era potuti andare molto per il sottile; si erano ricostituiti battaglioni e Divisioni come erano nel 1917; si erano portati in linea tutte le artiglierie ed i mezzi più disparati; si erano rivolte cure al morale ed al governo degli uomini con iniziative di ogni genere, ma anche con un pò di affanno. Superato il momento critico del confronto del giugno, nel corso dell'estate del 1918, sotto molti aspetti, l'Esercito italiano ricercava un deciso miglioramento in vista della prova decisiva prevista solo nel 1919. Il nostro Comando Supremo si trovava dinnanzi alla impossibilità di incrementare la forza dell'Esercito; le Divisioni, che avevano raggiunto il massimo livello di 65 nell'ottobre del 1917 e si erano ridotte a 35 a fine anno, al 15 giugno del '18 erano state portate al numero di 51; esse saranno 52 il 24 ottobre del 1918. Ma la forza complessiva dell'Esercito risulterà, a questa data, inferiore di 200.000 uomini a quella disponible nel giugno. Né, come abbiamo visto, risulterà possibile ottenere quelle unità alleate, specie statunitensi, che si sarebbero volute per una infinità di motivi; anzi, l'entità delle forze alleate sarà contratta, se si esclude la disponibilità della Divisione Speciale Cecoslovacca (successivamente 6a Div. C.S.). E ciò, dinnanzi ad un esercito avversario che manteneva praticamente intatto il suo schieramento ed, almeno in via teorica, aveva grandi possibilità di alimentare il suo sforzo umano attraverso il recupero di uomini dal fronte orientale. Il nostro Comando Supremo, quindi, ricercava attivamente di potenziare l'efficienza operativa realizzando ogni possibile miglioramento qualitativo delle forze esistenti. Come è stato già indicato, ora erano stati acquisiti, avvalendosi delle nostre esperienze e di quelle degli alleati così come attraverso le informazioni sui procedimenti degli avversari, nuovi orientamenti dottrinali. La pre-

127

senza di unità alleate aveva portato a scambi di idee e di notizie, nonché alla conoscenza di diverse procedure e ad un salutare spirito di emulazione. Provvedimenti di ogni genere avevano migliorato il tono disciplinare e morale dei reparti, che era divenuto la principale preoccupazione dei Comandanti. Era stata riconosciuta l'esigenza e la possibilità di conseguire migliori risultati con minori perdite non solo attraverso nuove modalità d'azione, ma soprattutto attraverso un migliore addestramento individuale, dei Quadri e delle Truppe, nonché dei reparti nel loro assieme. Veniva così maturando una trasformazione che risulterà solo avviata al momento della battaglia di Vittorio Veneto, in quanto impostata in vista delle operazioni della primavera del 1919, e solo in parte realizzata. Sotto questo aspetto, quindi, l'attività del corso dell'estate risultò intensa e di estremo interesse per i suoi molteplici aspetti; la sosta operativa fu decisamente favorevole e consentì al nostro Esercito di presentarsi al confronto, nell'ottobre del 1918, in condizioni assai migliorate.

2. La forza complessiva dell'Esercito e la questione dei complementi. Ai primi di luglio del 1918 l'Esercito Italiano aveva mobilitato oltre 5.000.000 di uomini su una popolazione complessiva di 32,5 milioni di abitanti. Erano allearmi le classi dal 1874 al 1900. Il gettito annuo di ogni classe di leva si poteva considerare mediamente, in via teorica, di 250.000 uomini da ridursi a circa 210.000 incorporabili . È da tener presente, però, che le classi più giovani erano state fortemente depauperate da una forte emigrazione verificatasi negli anni immediatamente precedenti la guerra. Buona parte di detta emigrazione era stata diretta oltremare e non aveva potuto essere rimpatriata anche per le deficienti disponibilità di naviglio; solo il 2 ottobre del 1918 veniva ottenuto, in sede di Comitato Interalleato dei Trasporti Marittimi di Londra, che, dopo il trasporto di 80 Divisioni USA in FraI.1.cia che si presumeva potesse aver termine nel marzo 1919, venisse effettuato l'avvio dagli Stati Uniti dei cittadini italiani soggetti ad obbligo militare, colà residenti e non già rimpatriati o reclutati nelle forze statunitensi; si calcolava che essi non fossero molto inferiori ai 400.000 uomini (Doc. n. 83). Il Comando Supremo aveva cercato di evitare dispersioni e di resistere alle richieste del Ministero delle Colonie e di quello degli Esteri, responsabile per l'Albania, riducendo al minimo possibile gli impieghi al di fuori del nostro Teatro principale di lotta; tuttavia, su questo, al 10 luglio, risultava una disponibilità ridotta a 1.950.000 uomini di truppa. Per ripianare le perdite ingenti dell'anno 1917, che si erano elevate a


128

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ben 800.000 uomini, dei quali circa 400.000 per la maggior parte caduti prigionieri nella ritirata dall'Isonzo, si era dovuto far affluire in linea, già alla fine di quell'anno, la classe del 1899, il cui impiego normale avrebbe dovuto avvenire nel 1918. , A febbraio del 1918 era stata anticipata la chiamata alle armi della classe del 1900, di cui si intendeva disporre ad agosto nella eventualità di necessità imprescindibili e per il caso di ulteriori ingentissime perdite. Tuttavia, si era orientati a prevederne l'impiego solo nel 1919, nelle azioni decisive previste per quell'anno; infatti, un suo impiego prematuro avrebbe poi impedito di assicurare una sufficiente disponibilità di complementi e di mantenere in~ variato il numero delle Divisioni . Le nostre perdite nel corso della battaglia del giugno erano state piuttosto rilevanti (84.830 uomini, di contro ai 142.500 persi dall'avversario); successivamente, nonostante la minore attività bellica, si verificarono nel corso dell'estate perdite giornaliere piuttosto elevate anche per motivi sanitari. A tale riguardo, fonti relative alla situazione dell'Esercito austroungarico lamentano una forte riduzione della forza dei reparti, particolarmente di quelli dislocati sul Piav,, per effetto della malaria; ma va detto che una situazione similare esisteva anche per le nostre unità, come risulta, a titolo di esempio, da una lettera del XXVI C.A. (3a Armata) del 19.9. 1918 (Doc. n. 84). Alle perdite per le azioni di guerra e per la malaria si aggiungeva in modo sempre crescente, dal maggio del 1918, il flagello della «spagnola», l'epidemia influenzale che doveva mietere più vittime della guerra, in tutto il mondo. Così denominata in quanto il re di Spagna ne fu una delle prime vittime, sembra abbia avuto origine in un campo militare del Kansas (Stati Uniti) nel marzo del 1918: trasferendosi in Europa con l'invio di quelle truppe; diffondendosi poi rapidamente; e provocando un gran numero di decessi tra i colpiti anche se in ottime condizioni di nutrizione, equipaggiamento e ricovero. In merito, ricordiamo come anche 70.000 soldati americani furono ricoverati in ospedale ed un terzo di essi morì. Nell'ambito del nostro Esercito ne furono colpiti e ne morirono, ad esempio, il principe Conte di Salemi ed il colonnello Ercole Smaniotto, eccellente Capo Ufficio Informazioni della 3 a Armata. In vista di arginare il disastro si ricorse ovunque alla quarantena od alla ricerca, quando possibile, dell'isolamento dei reparti; ma con esito deludente, mentre scarsi erano i risultati delle cure tentate. L'epidemia, dopo una forte puntata nell'ottobre, ebbe a diminuire nel novembre 1918; ma tornò a crescere ancora al principio del 1919, per poi - infine - placarsi e scomparire, misteriosamente come era insorta. In Italia, ·essa doveva provocare anche molte vittime fra la popolazione; per quanto si riferisce all'Esercito ed alle sue operazioni nel corso del

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

129

l'estate e dell ' autunno 1918, si può ricordare a tale proposito, che: - il nostro Esercito, come si è già detto , nonostante la scarsa attività operativa successiva alla battaglia _del Solstizio ed i recuperi avvenuti, contava al 24 ottobre oltre 200.000 uomini in meno che al 15 giugno; - .le perdite giornaliere, essenzialmente per influenza e malaria nel corso dei mesi tra giugno e novèmbre, si mantennero particolarmente elevate ed attorno ai 2.000 uomini/giorno; - una concentrazione elevata di colpiti in alcune unità ebbe talora anche a menomarne le possibilità operative; - la diffusione della malattia nelle retrovie e fra la popolazione aveva anche ripercussioni sulle attività industriali di interesse militare e, soprattutto, sui trasporti, con incidenze negative sui rifornimenti essenziali. Ciò appare chiaramente da alcune comunicazioni relative ai trasporti ferroviari, ed alle operazioni di scarico, di cui si raccomandava una pronta esecuzione. ' Sono riportati in allegato le situazioni della forza delle unità e dei mezzi dell'Esercito mobilitato, quali risultano dai documenti del Comando Supremo: al 10 luglio 1918 (allegato n. 85); al 1° ottobre 1918 (allegato n., 86). Il Comando Supremo, quindi, nel desiderio di non impiegare la classe del 1900, era fortemente preoccupato per l'esiguità dei complemènti disponibili, che al 10 luglio erano ridottti a 115 mila uomini, di cui solo 45 mila impiegabili in fanteria, cioè nei reparti che subivano le maggiori perdite, particolarmente in azioni offensive. Di qui: l'azione intesa a recuperare i 70.000 lavoratori italiani in Francia, anche se meno abili, onde sostituire altrettanti abili impiegati nelle retrovie; ed una intensa attività svolta in tutte le sedi - civili e militari al fine di recuperare personale incorporabile ed aumentare il numero degli abili impiegabili come complementi. Come per gli altri Eserciti impegnati nel 1918, la questione dei complementi finiva per costituire l'elemento determinante delle decisoni, avendo tutti, infatti, impiegato ogni risorsa di personale disponibile. Per quanto · si riferiva poi agli Alleati dell'Intesa, essa era al fondo delle contese per ottenere una assegnazione di unità statunitensi al proprio fronte. Essa doveva, infine, anche alimentare sospetti e accuse reciproche proprio nel corso dell'estate del 1918. Infatti, in relazione alle discussioni in corso a Versaglia circa le attività operative da prevedersi nell'autunno del 1918 e nel 1919, venivano raccolte notizie sulle forze dei vari Eserciti; si arrivava, così anche


130

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

a confronti ed accuse di cattivo gusto e, del resto, generalmente ingiustificate, date le differenti condizioni, esigenze e possibilità interne dei diversi Paesi, tutti ormai fortemente impegnati nella lotta. In particolare, la Francia riteneva che il suo sforzo umano fosse più elevato (con richiami delle classi più anziane fino al 1968) e superiori le sue perdite; essa tendeva a richiedere maggiori sforzi a Gran Bretagna ed Italia. Questa obiettava di essere 'la sola ad avere già alle armi la classe 1900 mentre la Francia doveva ancora effettuare la chiamata del 1899; le nostre · perdite non erano proporzionalmente inferiori. Si trattò di confronti che vennero protratti anche dopo il conflitto, estendendosi, nel corso delle discussioni per i trattati di pace, anche alle perdite di ordine finanziario ed ·economico, e che, aggiungendosi agli altri motivi di ordine politico e territoriale, dovevano esacerbare i rapporti fra gli exalleati dopo la vittoria. -Per quanto si riferisce ai provvedimenti presi in Italia per assicurare una sufficente alimentazione di personale alle unità combattenti, essi furono rivolti essenzialmente: ad un riordino dei Reparti di Marcia; alla riduzione del personale in Comandi e Sei:vizi; al recupero di abili nelle retrovie e alla loro sostituzione con meno abili ed, in qualche caso, con prigionieri di guerra. In merito ai Reparti di Marcia, con una circolare urgente 22890 R.S. dell' 11 luglio 1918 (Doc. n. 87) all'oggetto «Reparti di Marcia e complementari» si annullava quanto disposto con la circolare 154420 del 22 marzo (Voi. V. - Tomo I bis - Doc. n. 9) e si disponeva per una riduzione di tali reparti al fine di recuperare Quadri e truppe. In base alla nuova circolare, ogni Armata avrebbe avuto una propria Brigata di Marcia su due reggimenti (le sole 1 a e 9a Armata ne avrebbero avute due). Ogni reggimento avrebbe avuto più battaglioni di marcia, uno per brigata (destinato a seguire gli eventuali spostamenti di questa) ed un battaglione recuperi, con esiguo personale destinato a semplicemente amministrare i militari recuperati in attesa di rinvio alla propria unità originaria, essendo ribadito il principio del ritorno di essi al proprio Corpo. Queste disposizioni, che furono integrate da una successiva circolare del 26 luglio, circa la «Incorporazione del personale recuperato dalle riduzioni degli organici» (Doc. n. 88), permisero lo scioglimento di un certo numero di brigate, reggimenti e battaglioni di marcia, ed un corrispondente recupero di Quadri e truppe di inquadramento e dei servizi. Il problema, però, era soprattutto rappresentato dalla possibilità di garantire una màggiore disponibilità di complementi per alimentare i Reparti di Marcia e, quindi, ripianare le perdite delle Unità.

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

131

A tal fine il Comando Supremo interessava il Ministro della Guerra con il foglio 22814 in data 5 lugl-io (Doc. n. 89) inviato per conoscenza al Presidente del Consiglio, di cui si chiedeva l'intervento per superare le eventuali difficoltà nella adozione dei numerosi provvedimenti che interessavano anche altri Ministeri. Delle questioni coinvolte si doveva trattare a fondo anche nel Consiglio dei Ministri del 13 luglio, con la partecipazione del generale Diaz. Per quanto si riferiva al recupero di personale idoneo già incorporato nell'Esercito venivano poi diramate numerose disposizioni per: - una riduzione (urgente, entro il 20 luglio) di un ventesimo della forza di tutti i Servizi, esclusi quelli di reggimento, di brigata ed automobilistici (Doc. n. 90); - la riduzione immediata di un quinto della forza di tutti i Quartieri Generali, dal Comando Supremo ai Comandi di C.A. inclusi ed esclusi solo i Carabinieri e gli autodrappelli; ulteriore riduzione di un altro quinto da effettuarsi entro il 20 luglio sostituendo il personale sottratto con inabili; venivano altresì disposte: l'abolizione di distaccamenti, comandi tappa e presidiari, scuole non indispensabili; riduzioni organiche in alcuni reparti; la sostituzione con meno abili in ospedali, etc .. In data 13 luglio, poi, la conferenza tenuta dal Sottocapo di S.M. ai Capi di S.M. delle Armate era quasi interamente dedicata ai vari provvedimenti in questione (Doc. n. 91). Nonostante ogni buona volontà si dovevano però ammettere ritardi nella esecuzione di quanto disposto (Doc. n. 92 e due annessi) oppure eccezioni per numerose specializzazioni di carattere tecnico e per i militari di sanità ministri del culto . Si dovevano poi impartire disposizioni tassative: per la sostituzione con inabili o anziani del personale dei Comandi aeronautici non navigante; per l'impiego più avanzato del personale automobilistico delle classi più giovani; per la assegnazione di inabili che permettessero ai vari Enti di sostituire il personale che tendevano a trattenere; per una attività ispettiva e disciplinare intesa ad assicurare il miglior impiego dell'elemento uomo in Zona di Guerra. Fra gli altri provvedimenti fu anche stabilito di recuperare il personale di 30 compagnie di scaricatori dislocate in Zone di Operazioµi, sostituendolo con compagnie di prigionieri di guerra della forza, ciascuna, di 400 uomini. Tutte queste misure consentivano il rinsanguamento delle unità di marcia ed anche un recupero di Quadri di cui, soprattutto, si sentiva grande deficenza; il loro numero esiguo spesso era l'elemento limitatore della costitu-


132

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

zione di nuove Unità. Ma, come si è detto, per effetto delle perdite ordinarie e nonostante la relativa stasi operativa, la situazione della forza al 1° ottobre ed al 1° novembre non presentava aumçnti sensibili; anzi vedeva diminuzioni rispetto alla forza disponibile al giugno. Si consideri, poi, che si dovette altresì provvedere al rifornimento di complementi delle nostre unità dislocate in Francia ed in Albania. A tal uopo, alla fine di luglio, venne inviato in Francia un reggimento di marcia della 1 a Armata (in aggiunta a quello già assegnato in aprile a quel Teatro operativo); in Albania, la Brigata di marcia colà già esistente ricevette un terzo reggimento in aggiunta ai due già in essa inquadrati. Ciò, mentre il rimpatrio dei nostri lavoratori ausiliari trasferiti in Francia (si trattava di circa 70.000 unità dai quali, fra l'altro, venivano tratti complementi per il nostro II Corpo d'Armata operante al fronte francogermanico) finiva per ridursi alla restituzione di soli 4.000 lavoratori (a partire dal 9 agosto), quale compenso per un rinforzo di analoga entità avviato alla fine di luglio al predetto II Corpo d'armata. Un altro provvedimento di particolare importanza preso dal Comando Supremo agli inizi di ottobre fu la costituzione di nuove Brigate di Marcia con gli elementi della classe 1900. Le nuove Grandi Unità di Marcia, che vennero considerate a tutti gli effetti vere e proprie unità tattiche, dovevano essere tenute in seconda linea, per venire impiegate soltanto in caso di assoluta necessità. Le Brigate così costituite furono numerose; la maggior parte di esse fu concentrata, per motivi di addestramento, nella zona dei M. Lessini, presso la 1 a Armata; mentre, presso le Armate s• e 9a vennero concentrate quelle costituite con elementi di classi precedenti.

3. Formazione e schieramento dell'Esercito italiano ai primi di luglio del 1918 e principali variazioni fino all'ottobre. A Le decisioni del Comando Supremo dopo la battaglia del Piave. La battaglia del Piave aveva portato ad un completo rimaneggiamento della Riserva del Comando Supremo ed a notevoli mutamenti nella formazione delle Armate, per la necessità di rinforzare alcuni tratti della fronte e di sostituire diverse Grandi Unità provate. All'indomani della battaglia, con foglio 12112 GM in data 11 luglio (Doc. n. 93), il Comando Supremo stabiliva quale sarebbe stata la formazione delle Armate e della Riserva del Comando Supremo. Poiché non era escluso che potessero essere effettuati altri movimenti per la sostituzione di unità da tempo in linea, con tale disposizione veniva stabilito essenzialmente il numero delle Grandi Unità loro assegnate, non-

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

133

ché il numero di quelle che le Armate in linea avrebbero potuto essere invitate a cedere al Comando Supremo in caso di necessità. Quanto disposto con tale foglio rimase, di massima, invariato fino all'ottobre, fatte salve - come era detto - le numerazioni dei Corpi d' Armata e delle Divisioni. Il foglio prevedeva l'attribuzione alle Armate delle Grandi Unità nella misura seguente (schizzo n. 8): 7a

3 Corpi d'Armata e 6 Divisioni (2 Divisioni e 3 Gruppi alpini disponibili eventualmente per il Comando Supremo);

1a

= 3 Corpi d'Armata e 9 Divisioni (2 Divisioni e 2 Gruppi alpini

a disposizione); 6a = 2 Corpi d'Armata italiani ed i Corpi d'Armata francese e britannico per complessive 1ODivisioni (2 Divisioni ed 1 Reggimento bersaglieri disponibili); 4 a = 4 Corpi d'Armata e 8 Divisioni (una disponibile); 8a 3a

3 Corpi d'Armata e 6 Divisioni (due disponibili); 3 Corpi d'Armata e 7 Divisioni (due disponibili).

Alla 9a Armata (di ~iserva) erano assegnati 4 Corpi d 'Armata, compreso quello d'Assalto , ed 11 Divisioni. B Schieramento a/10 luglio 1918 (carta n. 2 e schizzo n. 8) All'indomani della sconfitta inflitta all'Esercito A.U., le forze italiane continuavano ad essere schierate praticamente sulla linea già occupata prima della battaglia del Solstizio, salvo lievi mutamenti. La variazione di maggiore rilevanza a vantaggio déll'Esercito Italiano si riferiva al raggiungimento del Piave, da Musile alla Foce. Nella zona degli Altipiani, nei primi giorni di luglio, erano state riconquistate le cime di Monte Valbella, Col del Rosso e Col d'Echele; così come, nella zona del Grappa, il Col Moschin. Rimanevano in mano austriaca alcune quote del Monte Grappa (M. Asolone e M. Pertica). L'andamento del fronte, partendo dallo Stelvio, seguiva grosso modo la linea del confine sino a Monte Listino, salvo varianti nel settore di Monte Cevedale, nelle mani del nemico, e nella zona a sud del Tonale dove si sviluppava in territorio austro-ungarico. Dal Monte Listino le linee piegavano verso est scorrendo in territorio nemico sino al Lago di Garda (tagliando prima il Lago di Ledro) seguendo i costoni subito a sud del Rio Ponale. Il fronte proseguiva, poi, per la Val Lagarina passando a nord del M. Altissimo, e l'attraversava a sud di Serravalle, tagliava il costone di Zugna


L'Esercito Italiano nell'estate del '18

135

Torta e la Vallarsa, saliva sul Pasubio, attraversava l'Astico e scorreva im- mediatamente a meridione della Val d 'Assa. Costeggiava, sempre da sud, il torrente Ghelpac e raggiungeva, risalendolo, il Monte Valbella sull'orlo meridionale della conca dell'Altopiano di Asiago. Proseguendo lungo questo orlo si inerpicava per Col del Rosso e Col d'Echele, superava il Brenta a nord di Rivalta insinuandosi profondamente nel sistema del Grappa, sfiorando da sud il Monte Asolone ed il Monte Pertica, seguendo da ovest e da sud Monte Pallone e percorrendo la dorsale di Monte Tomba e di Monfenera. La linea raggiungeva poi la riva destra del Piave e la seguiva sino al mare. Il fronte dallo Stelvio al mare aveva uno sviluppo di circa 340 km. sui quali erano distribuite le sei armate. A partire dallo Stelvio esse erano: la 7\ dallo Stelvio al Garda; la 1a dal Garda all' Astico; la 6a fra l' Astico e la Brenta; la 4a dalla Brenta al Piave; 1'8a sul Piave da Pederobba a Palazzon; la 3 a sempre sul Piave da Palazzon al mare. In profondità, la 9a Armata raggruppava le Divisioni in riserva, in corso di ricostituzione ed addestramento. Nelle retrovie di ogni Armata erano reggimenti e brigate di marcia, cioé i reparti che inquadravano ed addestravano i «complementi» destinati a rimpiazzare le perdite delle unità, e costituiti sia da personale recuperato sia da nuovi arruolati. Sempre a tergo delle Armate erano le rispettive Intendenze con i propri organi e depositi, alimentati dai Depositi Centrali e dal paese in base alle disposizioni dell'Intendenza Generale, il tui Comando era situato in Bologna. Nella fascia arretrata della Zona di Guerra erano anche le Divisioni di Cavalleria ed altre unità direttamente dipendenti dal Comando Supremo. Costituivano elementi a sé stanti: -

la difesa della Piazza di Venezia; le difese del litorale adriatico.

A tergo delle posizioni avanzate ed arretrate del fronte erano sfate predisposte e portate ad un più o meno avanzato stato di approntamento numerose linee o posizioni di resistenza in profondità; sull'andamento dei lavori su dette posizioni il Comando Generale del Genio riferiva quindicinalmente con dettagliate relazioni.

C. Formazione delle Armate schierate sul fronte ai primi di luglio. Schizzo 8 - Distribuzione delle forze prevista dagli ordini del nostro Comando Supremo,

in data ll-VII-1918

A seguito degli impieghi e dei trasferimenti di Grandi Unità durante le battaglie del Piave e le successive operazioni controffensive fino al 6 lu-


136

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

. glia, la composizione delle Armate schierate dallo Stelvio al mare era la seguente (carte n. 1 e n. 2).

- 7° Armata (Ten. Gen. Giulio Tassoni), dallo Stelvio al Garda; inquadrava: III Corpo d'Armata (Ten. Gen. Vittorio Camerana) con le Divisioni: .. 75a (Magg. Gen. Luigi Rosacher), 5a (Magg. Gen. Luigi Piccione); XIV Corpo d'Armata (Ten. Gen. Pier Luigi Sagramoso) con le Divisioni: 6a (Magg. Gen. Annibale Baffi), .. 20a (Magg. Gen. Lorenzo Barco), 21 a (Magg. Gen. Alberto Congemi), 22a (Magg. Gen. G. Battista Chiassi), (le ultime due Divisioni, in ricostituzione per aver partecipato alla recente battaglia, dipenderanno successivamente dal XXV C.A. cui sarà affidata parte del fronte già del XIV C.A.), Difesa Occidentale del Garda (Gen. B. Errico Chiodi). - J a Armata (Ten. Gen. Guglielmo Pecari Giraldi), dal Garda a Sculazzon in Val d' Astico; inquadrava:

XXIX Corpo d'Armata (Ten. Gen. Vittorio De Albertis) con le Divisioni: 26a (Magg. Gen. Giuseppe Battistoni), .. 34a (Magg. Gen. Cesare Parigi), .. Divisione czeco-slovacca (poi 6a Div. C.S.) (Magg. Gen. Andrea Graziani);

V Corpo d'Armata (Ten. Gen. Giuseppe Ghersi) con le Divisioni: .. 55a (Magg. Gen. Carlo Ferrario), . . 69a (Magg. Gen. Alessandro Saporiti);

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

137

7a (Maj . Gen. T .H. Shoubridge);

XII Corpo d'Armata francese (Gen. Div. Jean-Cesar Graziani) con le Divisioni : .. 24a (Gen. Brig. Dominique-Joseph Odry), .. 23a (Gen. Brig. Bonfait); XIII Corpo d'Armata (Ten. Gen. Ugo Sani) con le Divisioni: .. 14a (Magg. Gen. Gherardo Pantano), .. 28a (Magg. Gen. Alessandro Tagliaferri); XX Corpo d'Armata (Ten. Gen. Giuseppe Ferrari) con le Divisioni: .. 10a (Magg. Gen. Francesco Gagliani), 2a (Magg. Gen. Carlo Filipponi di Mombello), 29a (Magg. Gen. Giuseppe Boriani);

4° Armata (Ten. Gen. Gaetano Giardino), dalla Valle del Brenta a Pederobba nella Valle del Piave; inquadrava: IX Corpo d'Armata (Ten. Gen. Emilio de Bono) con le Divisioni: .. 18a (Magg . Gen. Giovanni Arrighi) , .. 17a (Magg. Gen. Adolfo Leoncini); VI Corpo d'Armata (Ten. G~n. Stefano Lombardi) con le Divisioni: .. 15a (Ten. Gen. Luigi Pirzio Biroli), 59a (Magg . Gen. Isidoro Zampolli), .. 27a (Ten. Gen. Francesco Coca), assegnata in quei giorni e proveniente dalla 9a Armata; XVIII Corpo d'Armata (Ten. Gen. Luigi Basso) con le Divisioni: . . 56a (Magg. Gen. Alessandro Vigliani), 1a (Magg. Gen. Pio Invrea); I Corpo d'Armata (Ten. Gen. Settimio Piacentini) con le Divisioni : .. 70a (Magg . Gen. G.B. Raimondo), .. 45 a (Magg. Gen. Giovanni Breganze), sostituita 1'8/7 dalla .. 24a (Magg. Gen. Luigi Tiscornia);

X Corpo d'Armata (Ten. Gen. Giovanni Cattaneo) con le Divisioni: .. 32a (Magg. Gen. Ugo Porta, poi Magg. Gen. Carlo Bloise), 9a (Magg. Gen. Francesco Bertolini), .. 12a (Magg. Gen. Sigismondo Monesi);

52a Divisione (Magg. Gen. Pietro Ronchi), alle dirette dipendenze dell'Armata.

- 6° Armata (Ten. Gen. Luca Montuori), dalla Val d' Astico alla Valle del Brenta; inquadrava:

8° Armata (Ten. Gen. Enrico Caviglia), sulla destra del Piave da Pederobba a Palazzon, a sud dei Ponti della Priula; inquadrava:

XIV Corpo d'Armata britannico (Lt. Gen. Lord Earl of Cavan) con le Divisioni: .. 23; (Maj. Gen. Sir J.M. Babington), .. 4ga (Maj. Gen. H.B. Walker),

XXVII Corpo d'Armata (Ten. Gen. Antonino Di Giorgio) con le Divisioni: 66a (Magg. Gen. Carmelo Squillace), 51 a (Magg . Gen. Emanuele Pugliese);


138

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

XXII Corpo d'Armata (Ten. Gen. Giuseppe Vaccari) con le Divisioni: .. 57a (Magg. Gen. Angelo Magliulo), .. 60" (Magg. Gen. Pietro Mazzoni); 24,a Divisione (Magg. Gen. Luigi Tiscornia) a disposizione del Comando ga Armata dal giorno 24 giugno, successivamente passata al I C.A. della 4" Armata; VIII Corpo d'Armata (Ten. Gen. Asclepia Gandolfo) già della 9a Armata e assegnato in data 8 luglio, con le Divisioni: .. 48a (Ten. Gen. Michele Salazar), . . 58 a (Magg. Gen. Roberto Brussi);

3 ° Armata (S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta, Ten. Gen.), sulla destra del Piave da Palazzon al mare; inquadrava: XI Corpo d'Armata (Ten. Gen. Giuseppe Paolini) con le Divisioni:

.. 23a (Ten. Gen. Gustavo Fara), .. 37a (Magg. Gen. Giovanni Castagnola), .. 31 a (Magg. Gen. Ciro De Angelis); XXVIII Corpo d'Armata (Ten. Gen. Giovanni Croce), con le Divi-

sioni: .. 7a (Ten. Gen. Agostino Ravelli), passata il 15/7 alla 9a Armata e sostituita da 53 a e 33 a Divisione; XXIII Corpo d'Armata (Ten. Gen. Carlo Petitti di Roreto), con le Divisioni: .. 33a (Magg. Gen. Carlo Sanna), poi ceduta al XXVIII C.A., 54a (Magg. Gen. Ulderico Paiola), .. 61 a (Magg. Gen. Vincenzo Di Benedetto), 4a (Magg. Gen. Giuseppe Viora).

9° Armata (Ten. Gen. Paolo Morrone), Riserva Generale del Comando Supremo, costituita il 16 novembre 1917 con il nominativo di 5" Armata mutato in data 1 giugno 1918; inquadrando anche le Grandi Unità in ricostituzione e curandone l'addestramento, essa vedeva un forte avvicendamento nelle unità assegnate. Alla data del 7 luglio comprendeva: VIII Corpo d'Armata (Ten. Gen. Asclepia Gandolfo), (1'8 luglio assegnato all'8a Armata) con le Divisioni: .. 48a (Ten. Gen. Michele Salazar), . . 50a (Magg. Gen. Giulio Fabbrini); XII Corpo d'Armata (Ten. Gen. Giuseppe Pennella) con le Divisioni:

. . 11 a (Magg. Gen. Roberto Diotaiuti), .. 25a (Ten. Gen. Giulio Latini);

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

139

XXV Corpo d'Armata (Ten. Gen. Edoardo Ravazza) con le Divisioni: .. 13a (Magg. Gen. Luigi Baronis), .. 53a (Magg. Gen. Emanuele Del Prà); XXVI Corpo d'Armata (Ten. Gen. Vittorio Alfieri), (poi passato alla 3 a Armata) con la Divisione: .. 27a (Magg. Gen. Francesco Coco) (poi passata alla 4a Armata);

XXX Corpo d'Armata (Magg. Gen. Umberto Montanari), (in corso di ritorno alla 4a Armata) con le Divisioni: .. 58a ~Magg. Gen. Roberto Brussi), (poi passata all'8a Armata), .. 47a (Magg. Gen. Nicola Gualtieri); Corpo d'Armata d'Assalto (Ten. Gen. Francesco Saverio Grazioli) con le Divisioni: 1a Divisione d'Assalto (Magg. Gen. Ottavio Zoppi), 2a Divisione d'Assalto (Magg. Gen. Ernesto De Marchi) . Comando Generale di Cavalleria (S.A.R. Vittorio Emanuele di Savoia Aosta, Conte di Torino, Ten. Gen.) con le Divisioni: 1a (Magg. Gen. Pietro Filippini), 2 a (Ten. Gen. Vittorio Litta Modignani), 3a (Ten. Gen. Carlo Guicciardi di Cervarolo); 4a (Ten. Gen. Warmondo Barattieri di S. Pietro). Nel complesso erano schierate sulla linea del fronte 39 Divisioni italiane, 1 cecoslovacca, 2 francesi e 3 britanniche, mentre 11 Divisioni erano in riserva. D. Maggiori variazioni nello schieramento delle Grandi Unità dell'Esercito italiano nel corso dell'estate 1918 e fino a/l'ottobre. Come si è già riferito, in data 11 luglio (Doc. n. 93), il Comando Supremo aveva manifestato i suoi intendimenti circa la distribuzione delle Grandi Unità fra le Armate. Con tale foglio si precisava, infatti, la ulteriore possibilità di sostituzioni ed avvicendamenti, mentre l'allegato aveva essenzialmente valore in quanto indicava «il numero delle Grandi Unità assegnate alle Armate, alla Riserva, e il numero delle Grandi Unità che eventualmente le Armate in linea devono cedere al Comando Supremo». Durante il corso dell'estate si avevano, pertanto, numerosi mutamenti nella distribuzione dei Corpi d'Armata e delle Divisioni che, in questa sede, ci si limita a riassumere (i principali movimenti delle unità sono riportati nel Doc. n. 93-bis).


140

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

In particolare, andando sempre dallo Stelvio al mare, si aveva: 7a Armata (dallo Stelvio al lago di Garda):. 16 luglio, inquadrava i Corpi d'Armata III, XIV; 12 ottobre, inquadrava i Corpi d'Armata III e XXV.

1 a Armata (dal Lago di Garda alla Valle dell' Astico): 19 luglio, inquadrava i Corpi d'Armata V, X, XXIX e la 10a Divisione alle dirette dipendenze dell'Armata; 11 agosto, inquadrava i Corpi d'Armata V, X e XXIX e non subì ulteriori mutamenti organici sino all'armistizio.

6a Armata (da Val d' Astico a Val Brenta):

10 luglio, inquadrava i Corpi d'Armata XII francese, XIV britannico, XIII, XX e la 52 a Divisione alle dirette dipendenze dell'Armata; 21 settembre, inquadrava i Corpi d'Armata XII francese, XIV britannico, XII, XIII, XX e la 52a Divisione alle dirette dipendenze del1' Armata;

25 settembre, inquadrava i Corpi d'Armata XII francese, XIV britannico, XII, XIII, XX e la 2a e 14a Divisione alle dirette dipendenze dell'Armata; 4 ottobre, inquadrava i Corpi d'Armata XII francese, XIV britanni-

co, XII, XIII, XX; 14 ottobre, inquadrava i Corpi d'Armata XII, XIII, XX avendo perso il XII C.A. francese ed il XIV C.A. britannico, che erano andati a far parte, rispettivamente, della 12a e della 10a Armata. 4a Armata (da Val Brenta al Piave):

7 luglio, inquadrava i Corpi d'Armata I, VI, IX, XVIII, XXX e la 52 a Divisione alle dirette dipendenze dell'Armata; 10 luglio, inquadrava i Corpi d'Armata I, VI, IX, XVIII, XXX; 19 luglio, inquadrava i Corpi d'Armata I, VI, IX, XXX; 15 agosto, inquadrava i Corpi d'Armata I, VI, IX, XVIII, XXX; 25 agosto, inquadrava i Corpi d'Armata I, VI, IX, XVlII; 17 settembre, inquadrava i Corpi d'Armata I, VI, IX, XVIII, e la 2a Divisione d'assalto;

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

141

sa Armata (sul medio Piave): 7 luglio,' inquadrava i Corpi d'Armata VIII, XXII, XXVII; 22 settembre, inquadrava i Corpi d'Armata VIII, XXII, XXVII e la 1-a Divisione d'assalto alle dirette dipendenze dell'Armata; 25 settembre, inquadrava i Corpi d'Armata VIII, XXII, XXVII; 1 ottobre, inquadrava i Corpi d'Armata VIII, XXII, XXVII e la 1a Divisione d'assalto alle dirette dipendenze dell'Armata; 9 ottobre, inquadrava i Corpi d'Armata VIII, XXII, XXVII e la 33a Divisione alle dirette dipendenze dell'Armata; 10 ottobre, inquadrava i Corpi d'Armata VIII, XXII, XXVII, il Corpo d'Armata d'assalto e la 2a e la 33a Divisione alle dirette dipendenze dell'Armata; 18 ottobre, inquadrava i Corpi d'Armata VIII, XVIII, XXII, XXVII, il Corpo d'Armata d'assalto, e le Divisioni 2a, 12a, 22\ 2P e 33a alle dirette dipendenze dell'Armata.

3 a Armata (sul basso Piave); 8 luglio, inquadrava i .Corpi d'Armata Xl, XXIII, XXVIII e la 45a Divisione alle dirette dipendenze dell'Armata; 15 luglio, inquadrava i Corpi d'Armata Xl, XXVI, XXVIII e la 45a Divisione alle dirette dipendenze dell'Armata; 14 ottobre, inquadrava i Corpi d'Armata XXVI, XXVIII e la 31 a Divisione alle dirette dipendenze dell'Armata;

20 ottobre, inquadrava i Corpi d'Armata XXVI, XXVIII, oltre alla 31 a Divisione e al 332° reggimento fanteria statunitense alle dirette dipendenze dell'Armata . . 9a Armata (di riserva):

7 luglio, inquadrava i Corpi d'Armata XII, XXV, XXVI e il Corpo d'Armata d'assalto; 15 luglio, inquadrava i Corpi d'Armata XII, XXIII, XXV e il Corpo d'Armata d'assalto; 16 luglio, inquadrava i Corpi d'Armata XII, XXIII, il Corpo d'Armata d'assalto, l' 11 a Divisione;

18 settembre, inquadrava i Corpi d'Armata I, VI, IX, XVIII;

19 luglio, inquadrava i Corpi d'Armata XII, XVIII, XXIII e il Corpo d'Armata d'assalto;

4 ottobre, inquadrava i Corpi d'Armata I, VI, IX, XXX; 14 ottobre, inquadrava i Corpi d'Armata VI, IX, XXX.

4 agosto, inquadrava i Corpi d'Armata XII, XVIII, XXIII, il Corpo d'Armata d'assalto e il 332° reggimento fanteria statunitense;


142

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

15 agosto, inquadrava i Corpi d'Armata XII, XXIII, il Corpo d' Armata d'assalto e il 332° reggimento fanteria statunitense; 25 agosto, inquadrava i Corpi d'Armata XII, XXIII, XXX e il Corpo d'Armata d'assalto;

21 settembre, inquadrava i Corpi d'Armata XIII, XXX, il Corpo d'Armata d'assaltò e il 332° reggimento fanteria statunitense; 4 ottobre, inquadrava i Corpi d'Armata XVIII, XXIII, il Corpo d' Armata d'assalto; 9 ottobre, inquadrava i Corpi d'Armata XVIII, XXIII, il Corpo d' Armata d'assalto, la 23a Divisione francese, la 22a Divisione italiana e la 6a Divisione ,czeco-slovacca; 12 ottobre, inquadrava i Corpi d'Armata XVIII, XXIII e la 23a Divisione francese;

17 ottobre, inquadrava i Corpi d'Armata XVIII, XXIII, la 9a e la 21 a Divisione italiana; 18 ottobre, inquadrava i Corpi d'Armata XIV e XXIII.

Il 14 ottobre venivano costituite due nuove Armate «tattiche», cioè con compiti esclusivamente operativi, comandante da Generali alleati e comprendenti Divisioni alleate ed italiane. Si trattava delle:

12a Armata, comandata dal Generale francese J.C. Graziani, inserita fra 4a ed sa Armata e costituita dal I C.A. italiano, ceduto dalla 4a Armata, e dalle Divisioni 52 a italiana e 23 a francese; - 10a Armata, comandata dal Generale britannico Lord Cavan, inserita fra 1'8a e la 3a Armata e costituita dal XIV C.A. britannico e l'XI C.A. italiano, ceduto dalla 3a Armata.

4. L'organizzazione della difesa sul fronte e predisposizione difensive in profondità. (vds. carta n. 4 e schizzo n. 9).

Nel corso del 1918 l'organizzazione difensiva del fronte aveva raggiunto una quasi completa efficienza. Gli orientamenti dottrinali nei riguardi della difesa erano notevolmente mutati rispetto ai concetti precedentemente applicati. La differenza più marcata consisteva nella predisposizione di più linee difensive, con ciò attribuendo al sistema carattere di profondità rispetto alla concezione lineare anteriormente prevalente. Il valore impeditivo acquistato dalle varie linee difensive andava ov-

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

143

viamente aumentando verso la fascia anteriore dell'area di operazioni, ma anche quelle più arretrate (linea dell'Adige, linea del Mincio), sebbene richiedessero ancora molto lavoro per essere portate a compimento, costituivano già un notevole ostacolo ad un'eventuale avanzata nemica e davano affidamento di consentire eventualmente una valida resistenza. Le caratteristiche dell'organizzazione difensiva erano necessariamente diverse da settore a settore così come diverse erano le caratteristiche orografiche dei settori stessi. Nella regione dallo Stelvio al Grappa, essenzialmente montuosa, dove i fasci operativi e le rispettive linee d'irruzione erano limitati pressocché esclusivamente ai solchi vallivi, si era provveduto al loro sbarramento con linee successive di difesa appoggiate lateralmente a massicci montani naturalmente forti; in particolare: sei linee sbarravano le provenienze della alta Valtellina; sette quelle dalla Val Camonica. Ad interdire le Giudicarie si era provveduto con la costituzione di una posizione principale di resistenza composta di tre ordini di trinceramenti appoggiati a occidente al massiccio del Monte Listino/Monte Bruffione e, ad oriente, al Lago di Garda; a tergo di queste, una quarta linea percorreva le creste delle alture a ovest e a sud della Valle Caffaro, attraversava le Giudicarie all'altezza del Lago di Idro e per la valle S. Michele si appoggiava anch'essa al Lago di Garda. Dal Garda al Piave il terreno, pur essendo montuoso, non presenta zone impraticabili per cui la difesa aveva assunto car'attere di continuità. 'Le varie linee di difesa si imperniavano essenzialmente sui capisaldi investiti nelle parq più elevate collegate tra loro da una o più cortine tracciate attraverso le depressioni. La profondità della zona montuosa, massima nella regione del Monte Baldo e minima in quella del Grappa, naturalmente influiva sullo scaglionamento delle difese in profondità. Nel settore compreso tra Garda e Brenta la zona fortificata aveva una profondità, decrescente da ovest verso est, variabile dai quindici agli otto chilometri e comprendeva tre o più linee di difesa con alcuni raddoppi, opportunamente collegati tra loro. Nella regione del Grappa si avevano, invece, due sole linee nella zona alta, integrate però da numerosi sbarramenti in corrispondenza delle vallate e da due altre linee approntate nella zona bassa (colline del Mussolente). In pianura, a tergo del F. Piave, fu ricercata l'efficacia della difesa nel largo scaglionamento in profondità dei successivi sistemi difensivi, appoggiati generalmente ad ostacoli naturali o artificiali (corsi d'acqua, allagamenti), costituendo una rete di linee di resistenza fronteggianti le vie di facilitazione più pericolose.


___ /

ç·..r·--"--·: \..

,Hor i o

Schizzo 9 - Le posizioni difensive italiane


146

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Si avevano così (da est ad ovest): sistema del Piave; sistema MeoloVallio; sistema del Sile (i due ultimi si appoggiavano al campo trincerato di Treviso e si prolungavano al nord saldandosi alle difese del Montello); le linee del Musone, del Brenta, del Bacchiglione (con le teste di ponte di Vicenza e Padova); la linea dell'Adige e quella del Mincio-Po, con le teste di ponte di Peschiera e di Mantova. A parare un eventuale irruzione proveniente da nord furono allestite le linee Villaverla-Loria, La Contea-Vicenza-Castelfranco-Treviso e, infine, furono predisposte vaste zone d'allagamento a nord della linea TartaroAdige. Dopo la battaglia del giugno non si apportarono mutamenti all'organizzazione difensiva. Il riattamento dei danni causati dall'offensiva nemica e il ripristino della difesa nel territorio riconquistato tra Sile e Piave assorbirono buona parte della mano d'opera a disposizione delle Armate. D'altra parte, la necessità di istruire le truppe combattenti alle innovazioni tattiche e alla guerra di movimento distolse queste dai lavori sulle linee arretrate, la cui organizzazione venne lasciata alle sole truppe tecniche. I lavori eseguiti dopo la battaglia possono schematicamente essere così riassunti. Sull'altopiano di Asiago, ripristinate le difese dai danni provocati dal bombardamento austriaco, furono proseguiti i lavori di miglioramento sulle linee arretrate (marginale e mediana). Tra i fiumi Brenta e Piave, data la scarsa profondità della zona difensiva alta e la necessità conseguente di non cedere terreno, fu particolarmente curato il rafforzamento delle linee avanzate, con il criterio di estendere la difesa in profondità e di trasformare gradualmente le vecchie linee in munite zone d'arresto; e a tal fine venne allestita davanti alle linee esistenti una rete di posti-scoglio (nidi di mitragliatrici), campi minati e vaste zone di ostacoli passivi. Sul roves_c io delle posizioni furono predisposte linee in contropendenza atte a contenere e ad imbrigliare una eventuale irruzione nemica dalla cresta delle alture, mantenendole sotto il tiro delle nostre batterie. Nella zona del Montello fu curata la sistemazione della linea marginale, realizzandovi numerose piazzuole in caverna e disponendo, quando possibile, elementi avanzati sul greto del fiume. Ai piedi del Montello venne organizzata una nuova linea (Caerano-Montebelluna-Volpago Cusignana) della quale si era avvertita la necessità durante la battaglia del Solstizio e che era stata iniziata durante la battaglia stessa. Inoltre si provvide ad un miglioramento dell'organizzazione difensiva del settore, trasformando gradualmente le linee preesistenti in fasce difensive composte di due e tre ordini di trincee, intervallate tra di loro dai 100 ai 500 metri. (Più precisamente, 100 metri tra i plotoni, 300 metri tra le com-

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

147

pagnie, 500 metri tra i battaglioni, in modo che la profondità di un dispositivo risultava di 700-1000 metri. Le varie fasce difensive di una divisione avevano una profondità di 4-5 chilometri. Per un'analisi più approfondita e dettagliata della sistemazione difensiva, vedere il Volume V, Tomo 1, pagg. 136-159 e Volume V, Tomo 1 bis, pagg. 104-113). Sul basso Piave, infine, si diede il massimo impulso al ripristino delle linee di difesa avanzate, che avevano subito danni rilevanti , alla sistemazione a difesa del terreno tra Sile e Piave e alla riparazione degli argini. La mano d'opera ulteriormente disponibile venne adibita al completamento dei lavori del sistema Meolo-Vallio .

5. Provvedimenti e attività di carattere organico, ordinativo e vario. A. Ripristino della piena efficienza delle Unità.

Il primo problema che si presentò al Comando Supremo, all'indomani della battaglia sul Piave, fu rappresentato dal riordinamento delle Grandi Unità e delle artiglierie che avevano partecipato alla lotta e maggiormente erano provate. Per soddisfare tale esigenza con provvedimenti adeguati, il Comando Supremo ritenne necessario far studiare direttamente «in loco» da propri ufficiali, le diverse situazioni, e a tal fine provvide ad inviare ufficiali di Stato Maggiore presso i Comandi delle Grandi Unità; detti ufficiali avevano il compito di individuare le necessità più immediate in uomini e mezzi. L'attenzione del Comando Supremo si concentrò con priorità sulle 17 Divisioni che erano uscite maggiormente provate, delle quali ben 14 si erano logorate sul Piave (7a, 2a, 13a, 25a, 27a, 33a, 45a, 47a, 48a, 50a, 53a, 54a, 5ga, 61 a), una sugli Altopiani (14a) e due nel settore del Grappa (56a e 59a). Tµtte queste Divisioni furono ritirate dalle linee e sostituite; esse furono quindi assegnate per il necessario riordinamento alla 9a Armata (Armata di riserva). Una volta portate a termine tutte le operazioni di riordinamento, quasi tutte vennero restituite alle proprie Armate, entro il mese di luglio. La seconda esigenza che il Comando Supremo si trovò ad affrontare, riguardò il ripristino della situazione ordinativa (nei limiti del possibile) quale essa era stata al 15 giugno. A tal fine vennero restituite alle Armate 1 a, 4a e 7a pressoché tutte le Grandi Unità che le Armate suddette avevano dovuto cedere, nel corso della battaglia, aile Armate schierate sul Piave. Ciò comportò intensi movimenti di unità delle varie Armi sia per ferrovia, sia per via ordinaria'. Nello stesso quadro vanno considerate tutte le misure intese a restituire, alle Grandi Unità del livello divisionale, tutti quei reparti, particolarmente di artiglieria e del genio e talvolta anche di fante-


148

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ria,_che ad esse erano stati sottratti a causa delle mutevoli vicende della battaglia. Un terzo provvedimento, preso con notevole tempestività dal Comando Supremo, riguardò la ricostituzione della Riserva Generale; formata dalla 9a Armata, ne entrarono a far parte le seguenti Grandi Unità: -

XII Corpo d'Armata (con le Divisioni 27\ 54a , 6P); XVIII Corpo d'Armata (con le Divisioni 1 a e 56a); XXIII Corpo d'Armata (con le Divisioni 7\ 2a, 13a, 37a); Corpo d'Armata d'Assalto (con le Divisioni 1 a e 2 a) .

Circa la costituzione di questo Corpo d'Armata d'Assalto va ricordato come la 1 a Divisione fosse già stata costituita il 10 giugno; la costituzione della 2a Divisione ebbe inizio il 27 giugno; di queste Grandi Unità saranno dati maggiori particolari successivamente. 1 Per sopperire alle carenze dei reparti d'assalto rimasti direttamente dipendenti dalle Grandi Unità, furono inoltre costituiti quattro nuovi battaglioni d'assalto (52°, 55°, 70°, 72°) e fu mutata la loro assegnazione organica, privandone i Corpi d'Armata e ponendoli, invece, a diretta disposizione delle Armate come truppe di supporto. . Il giorno 11 settembre venne formata, con reparti alpini, 1'80a Divisione di Fanteria. Si provvide altresì alla formazione di nuovi gruppi di artiglieria delle varie specialità, all'equiparazione delle forze e al completamento dei quadrupedi nei reggimenti da campagna e pesanti campali. Per sopperire ad eventuali esigenze di manovra, venne previsto - come già indicato - che il Comando Supremo potesse disporre, oltre che della Riserva Generale, anche di Divisioni che le Armate avrebbero potuto essere chiamate a cedere; in particolare , (Doc. n. 94): due Divisioni e tre gruppi alpini, da parte della 7a Armata due Divisioni e tre gruppi alpini, dalla 1a Armata; due Divisioni ed un reggimento bersaglieri, dalla 6a Armata; una Divisione, dalla 4 a Armata; due Divisioni, dall'8a Armata; due Divisioni, dalla 3a Armata. Analoghi criteri furono adottati dal Comando Supremo per quanto riguardava il riordinamento delle artiglierie di medio e grosso calibro. Le batterie più provate, quelle del Montello e del basso Piave, vennero ritirate dal fronte e concentrate a Badia Polesine, alle dipendenze della 9a Armata. Le altre batterie furono riordinate a cura della stesse Armate di 1 Vds. la carta n. 2 per la dislocazione dei Comandi di Grandi Unità e delle Intendenze al l.VIII.1918.

L 'Esercito Italiano nell'estate del '18

149

rispettiva appartenenza, mentre i gruppi da 105 maggiormente provati delle Armate 4a e ga furono riordinati a Legnago . Per il riordino di tutte queste unità, la 9a Armata poté attingere i necessari complementi dalle Brigate di Marcia delle Armate 4a, 7a e 3a ed in minor misura dalle altre Armate. Il Comando Supremo si preoccupò altresì di ristabilire il necessario equilibrio lungo tutto il fronte, facendo rientrare alle Armate di rispettiva appartenenza tutte quelle batterie pesanti campali e pesanti, che durante la battaglia erano state trasferite in rinforzo alle Armate del Piave. C'è darilevare, a proposito del riequilibrio delle artiglierie assegnate alle varie Armate, che quest'ultime furono invitate a rivedere gli schieramenti delle batterie di maggior calibro sia per ovviare al fatto che il nemico li conosceva ormai con estrema esattezza, sia per ottenere (in base alle esperienze raccolte durante la battaglia) un migliore sfruttamento delle possibilità dei mezzi disponibili. Anche per le artiglierie il Comando Supremo si preoccupò di reintegrare la Riserva Generale, prelevando alcuni gruppi presso le singole Armate. Tale riserva, costituita prevalentemente da pezzi di medio calibro, scelti fra quelli più mobili (gruppi da 105, da 149 pesanti campali, da 65 da montagna autotrainati e da 149 cannoni), venne dislocata in posizione centrale rispetto al fronte, pronta ad essere impiegata a ragion veduta non appena una particolare situazione lo avesse richiesto. I Comandi di artiglieria delle Armate vennero informati in merito alla consistenza della Riserva Generale di artiglieria in modo che potessero predisporre tutte le misure necessarie per l'eventuale ricezione di sue aliquote in rinforzo (con particolare riferimento agli schieramenti ed alla preparazione del tiro) (Doc. n. 160). In seguito, in vista delle operazioni offensive, che si andavano predisponendo sui fronti delle Armate 7a, 1 a, 6a e 4a per migliorare l'andamento del fronte nel settore montano, il Comando Supremo dispose altri movim_e nti di artiglierie e di Grandi Unità, che vennero a sovrapporsi a quelli già disposti. B. Potenziamento della organizzazione e della attività dei Comandi. Nel corso dell'estate veniva disciplinata l'attività del Comando Supremo, attraverso una revisione dei compiti dei vari uffici, disposta con una circolare del 31 agosto (Doc. n. 94) ed il suo allegato. Nonostante una riduzione ad un terzo del personale esistente in precedenza, esso funzionava egregiamente, anche per aver dato maggior spazio alle Armate. Il Comando Supremo a seguito dei vari accordi interalleati veniva ad essere il punto nodale al quale affluivano e dal quale partivano corrispon-


150

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

denza e messaggi sia per l'interno sia per l'estero, oltre che da e per le Grandi Unità dipendenti. Pur essendo i telegrammi soggetti spesso a cifratura o decifratura, tuttavia il funzionamento dei collegamenti risulta (ove è stato possibile una ricostruzione dei tempi) abbastanza pronto e sollecito. La rete dei collegamenti radio-telegrafici raggiungeva i Comandi di Divisione (Carta n. 3).

Per seguire prontamente le esigenze delle Unità e per disporre di informazioni di prima mano su problemi di interesse reciproco si era dato vita ad una rete di Nuclei di Collegamento costituiti da Ufficiali di S.M. direttamente dipendenti dall'Ufficio Operazioni del Comando Supremo e che si interessavano solo di questioni operative (Doc. n. 95). Seppure, come si è accennato, non scevro di inconvenienti per il pericolo di scavalcamenti ed indebite intromissioni, il sistema funzionò generalmente in modo soddisfacente e nell'interesse dei Comandi inferiori. A fianco della attività notevolissima di collegamento esercitata (con notiziari, sunti e comunicazioni sulla situazione propria e nemica sugli avvenimenti) dall'Ufficio Operazioni, risultò potenziata notevolmente anche quella dell'Ufficio Informazioni che, partendo dagli umili inizi dell'inizio del conflitto, andò assumendo valore sempre più influente sulle determinazioni del Comando . A tale evoluzione concorsero molteplici fattori, quali: i rapporti e gli scambi con le autorità alleate; i risultati conseguiti con le intercettazioni radio e telefoniche; l'attività di pattuglie aventi lo scopo di catturare prigionieri; le informazioni raccolte con l'interrogatorio di disertori, specie di nazionalità ceca; le possibilità conferite dalla organizzazione di informatori nel territorio invaso. Nei riguardi di quest'ultima riportiamo in allegato (Doc. n. 96) una interessante relazione-proposta del Capo Sezione Informazioni della 3 a Armata, Col. Ercole Smaniotto, in data 18 luglio 1918; ricordiamo, poi, come attraverso le informazioni inviate con colombi viaggiatori da militari introdottisi nei territori invasi superando notevoli difficoltà (Doc. n. 97), ed anche da semplici abitanti di quelle zone, pervennero notizie spesso interessanti e circostanziate sulla situazione dell'avversario. Nel corso dell'agosto e del settembre, poi, su proposte degli Uffici «I» della 3" e della 8" Armata condivise da quello del Comando Supremo, fu contemplato di organizzare moti insurrezionali ed una vera e propria guerriglia nel territorio occupato del Veneto; in particolare nella Carnia ed in corrispondenza dei fiumi Livenza e Tagliamento (Doc. n. 98). Si trattava di progetti assai interessanti, che, evidentemente avrebbero potuto avere attuazione solo in vista delle operazioni del 1919, essendo stati finalmente approvati dal Comando Supremo ai primi di ottobre; il precipitare degli eventi li renderà superati. Assai sviluppata anche la raccolta di informazioni attraverso l'attività

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

151

ricognitiva dell'aviazione, a vista e fotografica, i cui risultati venivano diffusi attraveso notiziari e carte topografiche con le dislocazioni delle difese avversarie, delle artiglierie e degli organi logistici. In vista di impedire le intercettazioni telefoniche avversarie, che avevano provocato il fallimento di alcune nostre operazioni, veniva disposto, nell'agosto, che le linee telefoniche venissero mantenute sòlo fino a località distanti almeno tre km. dalle linee avversarie; si trattava di provvedimenti che in qualche caso, specie sul Grappa ed in settori montani, dovevano subire eccezio_ni; agli inconvenienti, specie relativi alla cooperazione fanteriaartiglieria ed alla immediatezza ed aderenza degli interventi, si cercava di supplire con una migliore organizzazione degli osservatori e con l'osservazione aerea da aeroplani ed aerostati, mentre venivano adottati teli per segnalazioni da terra. L'organizzazione dei collegamenti per l'artiglieria assumeva grande importanza anche nei riguardi del controllo dell'andamento della azione. Oltre alle informazioni sulle unità avversarie, un elemento informativo di grande interesse era la distribuzione delle artiglierie avversarie, la loro dislocazione ed i tipi ed i caratteri delle loro azioni. Al riguardo venivano notevolmente sviluppate le nostre capacità di individuazione degli schieramenti avversari attraveso la fonotelemetria; da studi del Comando Artiglieria della 6" Armata dopo la battaglia di Vittorio Veneto doveva risultare che, mentre il nostro avversario aveva correttamente individuato solo il 300/o circa delle nostre batterie, nel settore dell'Armata era stato correttamente individuato e battuto ben 1'830/o delle batterie avversarie; anche sui fronti delle altre Armate il numero delle batterie individuate raggiunse livelli abbastanza elevati per quanto inferiori, specie di fronte alla 4" Armata. Di fatto, mentre la controbatteria austriaca aveva ottenuto nel giugno · scarsi successi, quella italiana nell'ottobre ebbe a conseguire risultati di grande rilievo, specie nei settori della 6", 8" e 10 Armata, concorrendo notevolmente al felice esito dell'azione. Assai curata l'attività della stampa e della propaganda, nonché tutte quelle rivolte alla cura del personale ed al sostegno del morale. Mentre organizzazione e compiti al livello Corpo d'Armata non subivano varianti, se non nel senso che divennero più frequenti la costituzione su più di due Divisioni e l'attribuzione di maggiore quantità di truppe suppletive, veniva ulteriormente confermata la individualità della Divisione, di cui si cercò di rispettare in ogni occasione i vincoli organici; i cambi in linea vennero spesso effettuati per Divisione, sicché quando possibile ogni C.A. doveva avere una Divisione impegnata ed una nelle retrovie, la quale provvedeva, oltré che ad un giusto riposo, a ricostituirsi ed addestrarsi. Miglioramenti vennero portati, come meglio vedremo, anche alla or-


152

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ganizzazione logistica, che trovava propulsione essenzialmente nelle Intendenze delle Armate. C. Fanteria.

1) Fanteria di linea Le possibilità difensive ed offensive della fanteria conseguivano qualche incremento per effetto della assegnazione di minori reparti, a livello reggimento o battaglione, armati con nuove armi, quali: lanciafiamme, cannoncini da 37 mm, lanciabombe stokes; ulteriori miglioramenti erano previsti con la adozione di armi automatiche più leggere, quali la mitragliatrice leggera SAI ed il moschetto automatico. Con una circolare del 2 agosto veniva stabilita la dipendenza, ai fini amministrativi e disciplinari, dei suddetti reparti minori, assegnati via via in rinforzo ai reggimenti e battaglioni di fanteria. Tuttavia non poté avere tempestiva realizzazione l'importante progresso che sarebbe stato conseguito con l'adozione del nuovo battaglione «Tipo» in corso di studio e di sperimentazione, di cui si ritiene peraltro dare notizia essendo indicativo delle esperienze e degli orientamenti del momento.

a) Nuovo battaglione di fanteria La battaglia del Piave aveva indicato che le nostre fanterie avevano scarsa capacità offensiva, soprattutto a causa del vigente ordinamento del battaglione. In particolare, nelle azioni di contrattacco e controffensive in genere, le fanterie avevano subìto notevoli perdite ed incontrato difficoltà ad avanzare a causa della scarsa potenzialità del fuoco di appoggio del quale avevano potuto usufruire; inoltre, attraverso le esperienze delle truppe di assalto ci si andava orientando a tattiche più manovriere e di infiltrazione. Alla luce di tali esperienze, il Comando Supremo decise di porre allo studio la costituzione di un nuovo tipo di battaglione presso la 9• Armata e presso la Scuola di Perfezionamento di Fanteria di Parma (Doc. n. 99). Il nuovo battaglione doveva essere caratterizzato da un rilevante numero di armi automatiche, ottenuto in parte con il trasferimento nel suo organico di mezzi di fuoco precedentemente assegnati al Comando di reggimento e·con l'assegnazione ex-novo di altre armi. Nuove possibilità erano infatti consentite dalla adozione della mitragliatrice leggera SAI e del moschetto automatico, in luogo delle scadenti pistole-mitragliatrici; importanti risultati sulle mitragliatrici avversarie erano conseguibili con i cannoni da 37 mm e con i lanciabombe Stokes mentre le installazioni in caverna potevano essere attaccate con i lanciafiamme.

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

153

Altri mezzi erano in corso di studio, quali un cannone leggero da 70 mm; inoltre si contava di poter disporre, per il 1919,,anche di un certo quantitativo di carri d'assalto. In sintesi, il nuovo battaglione veniva costituito su cinque compagnie, delle quali: - tre di moschettieri e una di mitragliatrici leggere (fucili mitragliatori), ciascuna su tre plotoni; · · - una mista, ·nella quale erano riuniti 'ì rimanenti mezzi di fuoco : il plotone cannoncini da 37, il plotone lanciabombe Stokes, il plotone arditi con una sezione lanciafiamme , il plotone zappatori: Il battaglione «Tipo» (T), rispetto al battaglione sino ad allora impiegato (O), si caratterizzava per un sensibile aumento delle armi automatiche (10 mitragliatrici pesanti, 9 mitragliatrici leggere, 18 moschetti automatici, contro 8 mitragliatrici pesanti e 6 pistole mitragliatrici) e delle armi di accompagnamento (2 cannoncini da 37, 4 lanciabombe, 4 lanciafiamme, contro 4 lanciabombe «Bettica» ). In totale 37 armi automatiche nel battaglione «Tipo» contro 14 del battaglione precedente, 10 armi di accompagnamento contro 4; lanciafiamme (12) e cannoni (4) nel battaglione anziché al livello reggimento . Dal punto di vista numerico, il battaglione «T» disponeva di 26 ufficiali, 804 uomini di truppa, 43 quadrupedi, 20 carri, 5 biciclette, mentre il battaglione «O» inquadràva 22 ufficiali, 780 uomini di truppa, 35 quadrupedi, 16 carri, 5 biciclette. Alla fine di settembre gli esperimenti con questo nuovo tipo di unità erano ancora in corso, al fine di individuare in maniera definitiva gli organici, l'equipaggiamento, i servizi adeguati alla nuova potenzialità di fuoco del battaglione, nonché i procedimenti tattici più idonei. La trasformazione definitiva dei nostri battaglioni di fanteria avrebbe dovuto essere portata a termine per la primavera del 1919. Intanto la formazione sommaria e sperimentale del battaglione venne definita dal Comando Supremo con la circolare n . 837 del 30 settembre 1918 (Doc. n. 100). Se la ristrettezza di tempo ed il diverso e più favorevole andamento del conflitto impedirono l'attuazione del pr~getto, la sua conoscenza rapidamente diffusa si rivelò utile, indirizzando i Comandanti di reparto verso metodi di impiego delle truppe più funzionali, snelli ed efficaci.

b) Plotoni arditi (o d 'assalto) reggimentali La formazione estemporanea di pattuglie e nuclei di arditi era da tempo abbastanza diffusa; sicché venne riconosciuta la necessità che fosse prevista la formazione, nei reggimenti di fanteria e nei battaglioni alpini, di


154

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

un piccolo reparto formato da elementi scelti, capace di eseguire azioni brevi, violente e di sorpresa, quali colpi di màno e piccoli atti controffensivi . . Il plotone doveva essere costituito sottraend-0 cinque uomini alla compagnia fucilieri (la cui forza scese così a 169 uomini, dei quali 24 appartenenti alla sezione pistole-mitragliatrici). I plotoni di assalto dei due reggimenti di ciascuna brigata si sarebbero potuti, all'occorrenza, riunire nell'ambito della brigata stessa, venendo così a formare una piccola compagnia d'assalto. Analoga riunione di plotoni di assalto poteva essere realizzata anche in ambito divisionale. Ogni plotone d'assalto dqveva essere costituito da quattro squadre, particolarmente addestrate: la prima, all'impiego delle rµitragliatrici pesanti; la seconda, all'impiego delle pistole mitragliatrici; la terza, al lancio delle bombe a mano; la quarta, all'uso del pugnale e del fucile. L'armamento, al momento dell'azione, doveva essere tratto tutto da quello del reggimento, che poteva, inoltre, assegnare al plotone una aliquota della sezione lanciafiamme reggimentale e una sezione lanciabombe Stokes dei battaglioni. Se impiegati nell'ambito della brigata o della Divisione, al termine dell'azione i plotoni dovevano rientrare ai reggimenti di appartenenza. Gli uomini dei plotoni d'assalto erano. esentati dai turni di trincea ed avevano una uniforme ed un distintivo speciali. La costituzione dei plotoni d'assalto, inizialmente disposta per i reggimenti fanteria e bersaglieri (come da foglio n. 17 .000 del Comando Supremo in data 26 giugno 1918 - Doc. n. 101), venne estesa nei mesi seguenti ai battaglioni alpini e quindi ai battaglioni del reggimento Marina.

c) Reparti lanciafiamme. Nella seconda metà del mese di giugno, il Comando Supremo aveva disposto l'assegnazione alle Armate schierate in linea di un numero variabile di sezioni lanciafiamme portatili di nuovo allestimento, costituite presso il Deposito di Montecchio Emilia. In tal modo ciascuna brigata di fanteria, granatieri e bersaglieri e ciascun gruppo alpini venne ad avere una di tali sezioni nel proprio effettivo. Inoltre, ad alcune Devisioni furono assegnate sezioni di lanciafiamme pesanti da posizione, dotate di apparecchiature Schils ed H .T . Nei mesi successivi, da luglio ad ottobre, l'assegnazione delle sezioni lanciafiamme portatili si generalizzò presso tutti reggimenti, sulla base de-

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

155

gli organici previsti. A tal fine, ciascun reggimento inviò a Montecchio Emilia il proprio personale (un ufficiale subalterno e 28 uomini) per frequentare un apposito corso di addestramento sui materiali da prendere in dotazione, della durata di venticinque giorni.

d) Reparti cannoncini da 37. Fin dal mese di maggio 1918 il Comando Supremo aveva prescritto che avesse inizio l'assegnazione di questi reparti alle brigate di fanteria di prima linea, alle brigate bersaglieri e ai gruppi alpini. I rispettivi pezzi avevano una gittata utile aggirantesi sui 1.500 + 2.000 metri. Ma l'assegnazione in questione procedette lentamente, sicché già durante la battaglia del Piave si era dovuto fare largo ricorso, in sostituzione dei reparti cannoncini da 37 millimetri, alle batterie someggiate da 65/17 per l'accompagnamento delle fanterie nell'attacco. Malgrado l'intensificarsi dell'afflusso e dell'addestramento, presso la Scuola Bombardieri di Sassuolo, del personale destinato a questi reparti (da rilevare che si trattava di personale tutto dell'Arma di fanteria), alla vigilia della battaglia di Vittorio Veneto non era stato ancora rggiunto l'organico dei pezzi previsti per ciascun reggimento di fanteria e gruppo alpini. Si era pertanto data la precedenza nell'assegnazione dei reparti cannoncini ai reggimenti destinati a partecipare all'offensiva imminente; ai reparti destinati a compiti difensivi vennero lasciati materiali di ripiego, quali le lanciatorpedini Bettica. Anche le Divisioni d'Assalto (che durante la battaglia del Piave avevano dovuto fare ricorso ai reparti cannoncini: rispettivamente delle Brigate «Taro» e «Murge» per la 1a Divisione; e «Trapani» e II Bersaglieri, per la 2a Divisione) ricevettero tali reparti di accompagnamento. Da rilevare infine che i cannoncini da 37, nel corso dell'estate, furono esperimentati anche per l'impiego anti-carro, presso il Comando della Riserva Generale di Artiglieria, a Legnago. In merito all'impiego dei cannoncini da 37, il Comando Supremo aveva diramato il 7 agosto una apposita circolare n. 357.

e) Trasformazione delle compagnie mitragliatrici carreggiate da manovra FIA T e mod. 907 F. In vista della esigenza (manifestatasi anche durante la battaglia del Piave) di aumentare il numero delle mitragliatrici sulla linea del fuoco, il Comando Supremo addivenne alla decisione di trasformare su quattro sezioni (vale a dire otto armi) le compagnie mitragliatrici FIAT di manovra che pre-


L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

156

cedentemente avevano avuto un organico di tre sezioni e sei armi. In proposito si veda la circolare 17.700 R.S. in data 17 luglio 1918 del Comando Supremo (Doc. n. 102). Affinché il provvedimento non comportasse aumento di personale e soprattutto di quadrupedi (la loro disponibilità era notevolmente scarsa) il Comando Supremo fissò, per le quattro sezioni di ciascuna compagnia, organici di personale ridotti all'osso e dispose che le compagnie stesse versassero ai reparti mitraglieri di Armata il materiale in dotazione non strettamente indispensabile. Analoghe disposizioni vennero date per le Compagnie mitragliatrici mod. 907 F. Le compagnie mitragliatrici modello 907 F provvidero subito ad adeguarsi alle nuove dotazioni per esse fissate; per contro, la trasformazione delle compagnie mitragliatrici FIAT avvenne più lentamente, per difficoltà di vario genere, fra le quali una deficenza nella produzione di nuove armi (con relativi accessori) da parte della fabbrica d'armi di Brescia e dell' Arsenale di Torino. Il 24 ottobre le operazioni di trasformazione erano ancora in corso. f) Reparti lanciabombe Stokes.

Arma di origine britannica, il lanciabombe Stokes era stato impiegato per la prima volta su vasta scala nel corso della battaglia del Piave contro nidi di mitragliatrici, bersagli fortemente defilati ed in azioni di sbarramento ravvicinato alle nostre linee. Eccellenti erano stati i risultati ottenuti dall'impiego di quest'arma, che, fra l'altro, si era dimostrata di facilissima sistemazione in postazione come appare da una relazione del 5 ottobre 1918 (Doc. n. 103). Pertanto il Comando Supremo ne dispose un notevole aumento di dotazione ai vari reparti (fra l'altro, come si vedrà più avanti, anche ai reparti bersaglieri del Corpo d'Armata d'Assalto). In virtù di tali disposizioni, il 24 ottobre avevamo in linea ben 2.405 lanciabombe Stokes, contro i 1.598 che erano stati impiegati nella battaglia del Piave. Speciali norme di sicurezza, compilate dall'Ispettorato Bombardieri d'Assalto, ed approvate dal Comando Supremo con dispaccio n . 44630 in data 14 giugno, avevano già da quella data vietato che queste armi impiegassero bombe a shrapnel, onde evitare il verificarsi di incidenti, che spesso in precedenza erano risultati letali.

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

157

vra. Unità di bersaglieri entrarono, così, a far parte delle Divisioni di Cavalleria e delle Divisioni di Assalto; inoltre essi costituirono le sezioni motomitragliatrici campali. Nell'ambito delle predette Divisioni, ai bersaglieri doveva essere affidato il compito di completare l'azione delle rispettive unità di cavalleria e d'assalto, di presidiare temporaneamente le posizioni conquistate da queste ultime o di sostenerle con il proprio fuoco nel caso di prolungata resistenza dei reparti nemici. Nelle due Divisioni d'Assalto vennero inseriti, in successione di tempi, sei battaglioni bersaglieri a piedi rimpatriati dalla Libia, previo il loro riordino presso la 9a Armata e completamento con: un reparto zappatori ed una sezione lanciabombe Stokes per ciascun battaglione, ed una sezione pistole mitragliatrici per ciascuna compagnia; ogni Divisione d'Assalto ebbe inoltre un battaglione bersaglieri ciclisti. Per quanto riguarda questi ultimi battaglioni il 24 giugno il Comando Supremo aveva ordinato lo scioglimento di quelli più provati nei primi giorni della battaglia del Piave (II, V_I, IX e X) e la costituzione, con i loro resti, di una sola unità, posta a disposizione del Corpo d'Armata d'Assalto, alla quale venne dato il nominativo di «battaglione ciclisti d'assalto di marcia>>. Pertanto, dei 12 battaglioni bersaglieri ciclisti precedentemente esistenti, ne rimasero in vita solo otto, che il 24 ottobre dipendevano rispettivamente: - III e XI, dalle due Divisioni d'Assalto; - IV, V e XII (costituenti il i O gruppo bersaglieri ciclisti) dalla 1a Divisione di Cavalleria; - I, VI e VII (costituenti il 3° gruppo bersaglieri ciclisti) dalla 4a Divisione di Cavalleria. L'assegnazione dei gruppi bersaglieri ciclisti 1° e 3° alle due Divisioni di Cavalleria venne disposta dal Comando Supremo il 16 ottobre. Peraltro, il VII battaglione (del 3° gruppo) operò successivamente con la 2a Divisione di Cavalleria. Un'ultima novità di rilievo riguardante la specialità bersaglieri fu la costituzione di una Divisione bersaglieri: la 23 a. Questa divisione, che già era costituita dalla VI Brigata bersaglieri (8° e 13° reggimento) e dalla Brigata «Puglie», perdeva quest'ultima che era trasferita in Albania. In sua sostituzione veniva costituita la VII Brigata ber·saglieri con il 2 ° ed il 3° reggimento di questa specialità. 3) Alpini

2) Bersaglieri

Nel corsò del 1918 ci si orientò verso la attribuzione di compiti particolari ai reparti di bersaglieri nel quadro di Grandi Unità idonee alla mano-

Fra i mesi di luglio e di settembre nelle formazioni alpine si ebbero a registrare: - la ricostituzione del battaglione «M. Saccarello», già disciolto nel di-


158

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

cembre del 1917, disposta il 5 luglio con foglio n. 1730 del Comando Supremo, - numerosi movimenti di battaglioni alpini, che determinaron~ la costituzione ex-novo deli''80a Divisione, avvenuta il 12 settembre, nonché dei raggruppamenti alpini VIII e IX (entrambi entrati a far parte della nuova Divisione) e del 17° gruppo alpini. Sono interessanti le considerzioni allora pre:,entate in merito alla costituzione o meno di unità alpine superiori al raggruppamento (Doc. n. 104). Pertanto alla fine di settembre le unità alpine erano articolate in: quattro Divisioni (5a, 52a, 75a, 80a); nove raggruppamenti; venti gruppi. Delle quattro Divisioni la 5a e la 75a erano considerate fisse nei settori loro affidati; la 52a e l'80a impiegabili come unità mobili in settori montani. La 52a Divisione sarà, per la battaglia dell'ottobre, assegnata ,dia 12a Armata; l'80a Divisione, che si completò progressìvamente con reparti della 1 a Armata (I raggruppamento artiglieria da montagna, battaglione del genio, compagnia mitraglieri, compagnia telegrafisti, XXXI reparto d'assalto, quadrupedi e carriaggi forniti dal Comando Supremo), nell'imminenza della battaglia di Vittorio Veneto venne assegnata alla 4a Armata, in sostituzione della 52 a.

4) Reparti d'assalto

Converrà ricordare come, nella primavera del 1918, con i fogli 173725 del 28 aprile e 350/RS del 10 maggio, il Comando Supremo avesse previsto l'assegnazione di un reparto d'assalto a livello battaglione per o,gni Corpo d'Armata; i reparti dovevano assumere lo stesso numero del rispettivo Corpo d'Armata; inoltre ogni Armata doveva costituire un reparto d'assalto di marcia, contraddistinto dal numero dell'Armata stessa. Venivano, inoltre, costituiti con successive disposizioni: un reparto d'assalto presso la 52 a Divisione alpina (XIV, divenuta poi LII) ed uno presso la 35a Divisione sul fronte macedone (XXXV); il XXXI reparto d'assalto alpino dipendente dalla 1 a Armata. Ma nel mese di giugno, con la costituzione della 1 a Divisione d' Assalto e successivamente del Corpo d'Armata d'Assalto (su 1a e 2 a Divisione),

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

159

venivano sottratti a taluni Corpi d'Armata i loro reparti d'assalto. In particolare: -

la 1a Divisione d'Assalto riceveva i reparti VIII, X, ?'Il, XIII, XX

e XXII;

la 2 a Divisione d'Assalto riceveva i reparti I, V, VI, XIV, XXV ,

xxx. In relazione a ciò il Comando Supremo aveva, in un primo tempo, ordinato la costituzione di altri reparti d'assalto a disposizione dei C.A. cui erano stati tolti detti reparti, i quali per distinguersi da quelli sottratti, che mantenevano la loro numerazione, vennero contraddistinti con un numero ottenuto aggiungendo 50 al numero del reparto precedente. Peraltro molti dei suddetti reparti di nuova costituzione non furono completati o vennero disciolti per ripianare le perdite subite da altri nei combattimenti del giugno, o per alimentare i reparti d'assalto di marcia. Sicché, dei nuovi reparti di cui era stata disposta la costituzione ne vennero effettivamente costituiti solo tre (LV, LXX, LXXII). Inoltre, siccome per effetto della sottrazione dei 12 reparti di marcia per le due Divisioni d'Assalto e l'avvenuta ricostituzione di soli tre di -essi non era più possibile assicurare un reparto ad ogni Corpo d'Armata, anche i 14 reparti rimasti vennero sottratti a tali Grandi Unità e passati alle dipendenze delle Armate come truppe suppletive. Alcuni poi, per le esigenze della battaglia dell'ottobre vennero trasferiti ad altra Armata. In allegato n. J 05 uno specchio con i particolari dei reparti costituiti e le loro variazioni di dipendenza. Circa la formazione del Corpo d'Armata d'Assalto ricordiamo che, all'atto della sua costituzione, detto Corpo comprendeva la 1a Divisione d'assalto e la 6a Divisione Speciale Cecoslovacca (Voi. V, tomo I, pag. 81-82, e tomo I bis, pag. 24-25). Ma il 27 giugno esso perdeva la Divisione Cecoslovacca e costituiva la 2 a Divisione d'assalto; in particolare, la 1a Divisione d'assalto, che era stata costituita con 9 reparti d'assalto, ne cedeva tre alla 2a Divisione che ne riceveva altri tre nuovi. Al contempo, ogni Divisione riceveva tre battaglioni bersaglieri e costituiva i suoi tre gruppi d'assalto (livello reggimento) con due reparti d'assalto (battaglioni) ed un battaglione bersaglieri. Successivamente, ad ogni Divisione d'Assalto vennero assegnati un battaglione bersaglieri ciclisti, uno squadrone di cavalleria, un gruppo di artiglieria da montagna, un battaglione del genio. (In allegato n. 106 la composizione del C.A. d'Assalto al 24 ottobre 1918). Il Corpo d'Armata d'Assalto raggiungeva la piena efficenza nel mese


160

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

di settembre, dopo aver effettuato nella 2a metà di agosto esercitazioni sperimentali, cui partecipava anche la 1a Divisione di cavalleria, intese a studiare procedimenti di penetrazione e manovra in profondità, dopo la rottura di posizioni difensive. Tali esercitazioni presentavano utili ammaestramenti tantochç il Generale Diaz, in data 25 agosto, disponeva (Doc. n. 107) di «Esaminare quali sono le migliori Divisioni per costituirle in Corpi d'Armata d'Assalto e formarne la riserva. Questi Corpi d'Armata farebbero turno con gli altri, ma nei periodi di arretramento dovrebbero sviluppare istruzioni speciali di urto e di movimento, dilagamento, ecc. È una idea embrionale che ho già accennato e che prego vedere se ed in quanto si può gradualmente attuare. Mi pare che vi è già la 33 a Divisione». Il Sottocapo, Gen. Badoglio, annotava «È già in studio». Di fatto, peraltro, il Corpo d'Armata d'Assalto rimaneva l'unico costituito; tuttavia il Corpo di Cavalleria riceveva rinforzi e le sue Divisioni assumevano fisionomia piuttosto similare a quelle di assalto . La 33 a Divisione ed altre considerate più efficenti parteciperanno alla battaglia dell'ottobre nel quadro dei Corpi d'Armata ordinari, venendo se del caso - rinforzate con i reparti d'assalto a disposizione delle Armate.

D. Cavalleria I principali provvedimenti attuati nell'ambito della Cavalleria riguardarono trasferimenti di reparti per il completamento di unità maggiormente provate durante la battaglia del giugno. Mette conto altresì segnalare: - la cessione di 1.500 cavalli (10 per squadrone) alle unità di artiglieria da campagna e pesanti campali, che al momento difettavano di quadrupedi e di mezzi meccanici, avvenuta nel mese di settembre. Per tal modo, in ciascuno squadrone, la dotazione di cavalli si riduceva da 100 a 90 unità; - l'avviamento di 1000 uomini, tratti dai complementi, agli autoparchi di Modena e di Castelluccio, per l'addestramento alla guida di automezzi; - la costituzione di uno squadrone complementare per ciascuna Divisione di Cavalleria; ...:_ l'assegnazione di due gruppi di bersaglieri ciclisti, I e III, alle Divisioni di Cavalleria 1a e 4a, della quale si è già detto; - la riassunzione, da parte del Comando Generale di Cavalleria, del vecchio nominativo di Comando del Corpo di Cavalleria, avvenuta il giorno 27 ottobre.

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

161

Due argomenti di particolare rilievo riguardano l'assegnazione di squadriglie di autoblindo-mitragliatrici e di batterie autocampali alle Divisioni di Cavalleria. __ Per quanto concerne le squadriglie di autoblindo-mitragliatrici, fin dal 9 luglio il Comando Supremo dispose l'approntamento urgente di due di tali unità a cura del Deposito del 1° reggimento artiglieria da fortezza di Genova, da assegnare a due Divisioni di Cavalleria; tale assegnazione ebbe luogo il 26 dello stesso mese. Successivamente, anche le altre due Divisioni di Cavalleria ricevettero la loro squadriglia di autoblindo-mitragliatrici. Per quanto riguarda le batteria àutocampali, il 16 ottobre il Comando Supremo predispose, in caso di operazioni, l'assegnazione di questi reparti alle Divisioni di Cavalleria. Tale ordine venne posto in attuazione il 20 ottobre, con l'assegnazione del 61 ° reggimento da campagna autocarreggiato (di nuova costituzione) al Comando del Corpo di Cavalleria e di tre gruppi autocannoni da 102 (Il, III e VI) rispettivamente alle Divisioni 2a, 3a e 4a_

E. Artiglieria Rilevantissima anche l'attività intesa a garantire maggiore funzionalità e potenza al fuoco di artiglieria. Di particolare importanza: la costituzione dei Comandi di artiglieria divisionale ed il riordino delle artiglierie di ogni tipo in unità più omogenee. L'efficacia del fuoco fu incrementata attraverso molteplici provvedimenti intesi a garantire maggiori possibilità di individuazione degli obiettivi e tempestività di intervento.

1) Costituzione dei Comandi di Artiglieria Divisionale Fino alla fine del mese di marzo nel 1918 il Comando Supremo aveva posto allo studio l'istituzione dei Comandi di Artiglieria divisionale, a ciò indotto da una duplice esigenza: - realizzare una migliore cooperazione fra fanteria ed artiglieria nella Grande Unità tattica pluriarma elementare; - ottenere una maggiore unità di azione da parte delle artiglierie assegnate alle Divisioni, particolarmente quando queste ricevevano molte unità di artiglieria in rinforzo. Anche in conseguenza delle prime esperienze raccolte nel corso della battaglia del Piave, il 28 giugno il Comando Supremo istituiva i Comandi in questione (circolare n.~15450; Doc. n. 108).


162

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Per la loro costituzione, ogni Comando di Divisione avrebbe dovuto disporre di: un Colonnello, o Brigadiere Generale, quale Comandante, due ufficiali inferiori (addetti rispettivamente all'osservazione ed al servizio dei materiali, ed alle munizioni), un subalterno di fanteria (o d'altra Arma combattente) per il collegamento fanteria (o altra arma) - artiglieria, elementi di truppa. Peraltro, in vista della scarsità di personale, ciascuna Divisione avrebbe dovuto provvedere alla costituzione dei Comandi facendo ricorso al personale disponibile; solo per le Divisioni alle quali sarebbero stati affidati compiti fondamentali nel quadro delle future operazioni, il Comando Supremo provvide ad assegnare i Comandanti titolari; per le altre vennero costituiti nuclei di Comandi di Artiglieria, affidati all'ufficiale di artiglieria più anziano. Il Comando Supremo, allo scopo di recuperare personale, dispose: lo scioglimento dei Comandi di artiglieria già esistenti (due presso il V Corpo d'Armata, uno presso il XXIX Corpo d'Armata, uno presso la 7a Armata, due presso il XX Corpo d'Armata); la loro trasformazione in Comandi di artiglieria divisionale; l'assegnazione dei nuovi Comandi ad altrettante Divisioni dipendenti dai predetti Comandi di Armata e di Corpo d'Armata. Altro personale fu recuperato con lo scioglimento di numerosi Comandi di raggruppamenti bombardieri e da montagna. Con il foglio 41850 del 7 ottobre 1918 il Comando Supremo definiva attribuzioni e compiti dei Comandi Divisionali d'artiglieria (Doc. n. 109).

2) Provvedimenti riguardanti le unità di artiglieria divisionale Nel periodò in esame è da registrare tutto un fervore di provvedimenti intesi a migliorare la capacità di fuoco dei reggimenti esistenti, a crearne dei nuovi, a riordinare unità particolarmente logorate. In questo quadro, · è da ricordare l'attività incessante svolta dal centro di Mirandola, sussidiato da quelli di Piacenza e di Legnago. In particolare: - per quanto riguarda il potenziamento dei reggimenti esistenti, il Co_mando Supremo cercò di trasformare su tre gruppi il più alto numero possibile di reggimenti da campagna; a tal fine vennero sciolti alcuni reggimenti di scarsissima capacità operativa; inoltre, eventuali deficenze di batterie sarebbero state colmate con batterie da montagna o da 75 mod. 06 da posizione; - per quanto concerne la creazione di nuovi reggimenti, nel mese di ottobre vennero costituiti i reggimenti 61 ° e 62°, ciascuno di essi su tre gruppi da 75 modello '06; -

nel quadro del riordinamento delle unità maggiormente provate, si

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

163

ebbe la ricostituzione del 14° reggimento artiglieria da campagna, il quale praticamente aveva cessato di esistere a seguito della battaglia del Piave. La disponibilità di artiglierie c_onsentì di restituire alla Francia, alla fine del mese di luglio, tutte le batterie da 75/27 modello '97 francesi in precedenza fornite da quella Nazione; sicché, in Italia rimasero soltanto le artiglierie francesi e britanniche in dotazione alle Divisioni delle due nazionalità, operanti sul nostro fronte, cioè 188 pezzi francesi e 248 britannici. 3) Artiglieria da montagna

Nel periodo che intercorre fra i mesi di luglio e di ottobre venne pressoché portata a termine, presso i gruppi da montagna, la sostituzione dei pezzi da 70 ad affusto rigido con il materiale da 65 ad affusto deformabile, prodotto in quantitativi sempre crescenti dalle no~tre industrie belliche, particolarmente a partire dal mese di agosto. I pezzi da 70 tuttora efficenti furono tuttavia lasciati in soprannumero presso i settori montani. Il provvedimento consentì di dotare di una celerità di tiro (e conseguentemente di una densità di fuoco) enormemente superiore i reparti di artiglieria da montagna. Ne risultarono molto più efficaci le azioni di accecamento (dirette, per lo più a puntamento diretto, contro le postazioni di mitragliatrici, i ricoveri protetti ed altri obiettivi blindati), nonché quelle di appoggio alle nostre fanterie in attacco, impiego per il quale vennero spesso destinati questi reparti. La sostituzione tra i due tipi di materiali ebbe luogo in successione di tempi, con precedenza a favore delle unità schierate sul Piave e sul Grappa; le ultime sedici batterie él.a 65 furono inviate il 9 ottobre alle Armate 1a, 4a e 6a; il 21 ottobre vennero sostituite infine le batterie da 70 del XLVIII gruppo (dell'80a Divisione). Si è già visto che anche alle Divisioni d'Assalto ed a diverse Divisio.ni di fanteria fu dato in dotazione il materiale da 65 in sostituzione dei cannoncini da 37, la cui produzione non era abbastanza avanzata, per l'accompagnamento delle colonne d'attacco ed il pronto intervento contro i nidi di mitragliatrici avversarie (Doc. n. 110). Ricorderemo, infine, che in data 6 settembre il Comando Supremo diede incarico al Comando Generale di artiglieria di studiare la costituzione su autocarri di tre raggruppamenti da 65 da montagna, cioè di nove gruppi, allo scopo di poterli assegnare di volta in volta a quelle Divisioni che fossero trasportate con mezzi celeri. 4) Artiglieria pesante campale

Nel periodo dal mese di luglio al mese di ottobre fu notevolmente aumentato il numero delle batterie pesanti campali in dotazione al nostro Eser-


164

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

cito: le più recenti esperienze - e quelle della battaglia del Piave in particolare - avevano infatti confermato l'esigenza di assegnare qualche gruppo pesante campale alle Divisioni di fanteria. . Fino alla battaglia del Solstizio, il concorso alle azioni di interdizione vicina e di sbarramento era stato dato prevalentemente dalle batterie di bombarde; la battaglia di giugno aveva però chiaramente messo in evidenza la poca convenienza di impiegare in modo siffatto le bombarde stesse, che, per la loro breve gittata, richiedevano schieramenti molto avanzati, soggetti quindi a facile individuazione ed al conseguente controfuoco dell'avversario. Ci si orientò, pertanto, a rinforzare il fuoco di interdizione vicina e di sbarramento con batterie pesanti campali da 105 e da 149; per quest'ultimo materiale, in particolare, stante la sua breve gittata, si ricercò di migliorare le qualità balistiche del munizionamento ricorrendo alla rastrematura del fondello ed alla sopraogivatura. Inoltre, si procedette intensamente alla trasformazione del traino delle batterie pesanti campali da animale in meccanico, in piena ottemperanza alle direttive che il Comando Supremo aveva impartito alla fine di giugno. 5) Artiglieria d'assedio (o pesante)

All'inizio dell'estate del 1918 presso alcune Armate esistevano ancora batterie d'assedio dotate di materiali di modello antiquato, con pezzi di diverso tipo e calibro. Si era trattato, all'inizio della guerra, di un ripiego necessario; si era voluto, infatti, impiegare tutti i materiali disponibili nel Paese; occorreva, ora, eliminare gradualmente tale anomalia. A tale scopo, nell'intento di utilizzare nel modo migliore tutte le artiglierie pesanti disponibili, il-Comando Supremo dispose dapprima la soppressione delle compagnie da fortezza come unità mobilitate; successivamente impartì disposizioni intese ad omogeneizzare per quanto possibile, a cura dei singoli Comandi di Armate interessati, l'ordinamento delle batterie dotate di materiali antiquati, ed a prevedere un aumento del numero dei pezzi ad esse assegnati. Altri provvedimenti di carattere ordinativo presi dal Comando Supremo riguardarono lo scioglimento di talune unità di assedio che erano ancora in corso di riordinamento fin dalla primavera a Mirandola (appartenenti per la maggior parte alla disciolta 2a Armata). Il relativo personale esuberante fu impiegato per altre esigenze. Da ricordare, infine, che del parco artiglierie d'assedio entrarono a far parte anche 43 obici da 280/16, provenienti dal disarmo delle batterie costiere di Reggio Calabria e di La Spezia. Ventotto di tali obici affluirono nel territorio della 3a Armata e quindici in quello dell'8 3 Armata.

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

165

6) Artiglieria contraerei

Nei mesi di agosto e di settembre furono costituiti due nuovi raggruppamenti contraerei, il 7° e 1'8°, che vennero assegnati rispettivamente alle Armate 7a ed 8 3 • Con la loro costituzione, la disponibilità di reparti contraerei salì a 196 batterie e 42 sezioni. Per quanto riguarda i materiali in dotazione a tali batterie, ai pezzi da 75 CK modello 11, da 76/ 40, da 76/ 45 e da 87 si aggiunsero alcune batterie di autocannoni da 102/ 35 a tiro rapido. Per la difesa a bassa quota, oltre alle mitragliatrici Lewis, alle Colt ed alle Perino, vennero impiegate anche le Schwarzlose di preda bellica (in sostituzione delle FIAT e delle Saint'Etienne). 7) Bombarde

I provvedimenti presi dal Comando Supremo a riguardo delle bombarde concernettero sia il loro ordinamento, sia il loro impiego. Per quanto riguarda l'ordinamento, sono da ricordare: - lo scioglimento di quasi tutti i Comandi di raggruppamento bombardieri di grosso calibro (240 e 400), lasciandone in vita soltanto un ristretto numero per un eventuale impiego a massa; - il completamento della assegnazione organica delle batterie di bombarde da 58 (ed in particolare da 58 B) alle Divisioni, già avviata dai primi di marzo. Nell'ambito di tali direttive veniva stabilito che anche le sezioni da 58 B già in organico alle Divisioni si trasformassero in batterie. Per quanto concerne l'impiego, ricordiamo la circolare n. 13533 in data 25 settembre del Comando Supremo, la quale, in relazione alla caratteristica di tali armi 1, stabiliva che: - tutte le bombarde, sia di piccolo che di grosso calibro, erano da considerarsi armi prevalentementè idonee all'offensiva; - soprattutto in vista della loro scarsa gittata, tutte le batterie di bombarde dovevano essere impiegate in ambito divisionale. F. Genio Successivamente alla battaglia del Piave continuava il potenziamento delle varie specialità del Genio, che riceveva un forte impulso particolar1 Infatti, i fattori che più di tutti costituivano limite all'impiego delle bombarde erano legati alla loro scarsa gittata (che imponeva schieramenti avanzati .e quindi molto vulnerabili rispetto al fuoco del nemico), nonché alla loro ridotta celerità di tiro. Per quanto riguarda la gittata, ricordiamo che essa si aggirava sui 700/ 1300 metri per le armi da 58 mm, sui 2000 metri per quelle da 240 mm e sui 3500 metri per quelle da 400 mm. Le bombarde da 240 mm potevano lanciare anche bombe al fosgene.


166

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

mente a partire dai primi di settembre, quando si profilò la possibilità di nostre offensive oltre il fiume. In conseguenza l'incremento fu notevole soprattutto nelle unità e nei mezzi destinati ad assieurare il passaggio dei corsi d'acqua e la ricostruzione della viabilità. Di seguito, una sintesi dei provvedimenti relativi alle varie unità specializzate dell'Arma del Genio.

1) Zappatori I battaglioni zappatori subirono solo un lieve aumento : il loro numero passò da 72 a 79. Da rilevare che ai battaglioni zappatori vennero sottratte le sezioni da ponte, che furono utilizzate per costituire nuove compagnie di pontieri. Da questo provvedimento furono esclusi i battaglioni impiegati o_ltremare. 2) Minatori

Nel mese di agosto vennero costituite nove compagnie minatori che, aggiunte a quelle già esistenti, consentirono di portare da quattro a nove il numero dei battaglioni minatori disponibili. Per l'offensiva oltre il Piave, il Comando Supremo previde che ogni Corpo d'Armata disponesse di un reparto minatori, in modo che sulle diverse direttrici operative le unità attaccanti fossero assistite da un reparto in grado di consentire il superamento delle possibili interruzioni create dal nemico in ritirata, in corrispondenza dei centri abitati, dei ponti e delle opere d'arte in genere. 3) Pontieri

All'inizio di luglio, esistevano quattro battaglioni di questa specialità (I, II, III e IV), per un totale di tredici compagnie; in questo periodo di tempo venne costituita, a cura del Deposito del 4° reggimento genio, un'altra compagnia pontieri. Ma un vero massiccio incremento della specialità si ebbe ai primi di settembre (quando già il Comando Supremo pensava ad una massiccia offensiva oltre il Piave), con la costituzione di due altri battaglioni pontieri, il V e il VI. Il numero delle compagnie pontieri salì così a ventuno; esse vennero ripartite fra le varie Armate per la battaglia dell'ottobre, come sarà indicato a suo tempo. Ai primi di settembre inoltre fu costituito 1'8° Reggimento Lagunari,con il primo battaglione già esistente e con un secondo battaglione, di nuova formazione. Il reggimento contava complessivamente otto compagnie.

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

167

4) Ferrovieri e fotoelettricisti Altra specialità che ebbe notevole incremento fu quella dei ferrovieri, che nell'ottobre del 1918 disponeva di tre battaglioni ferrovieri, per complessive 16 compagnie, nonché di nove compagnie di esercizio di Decauville. Il Reggimento Genio Ferrovieri era anche centro di costituzione dei reparti fotoelettricisti che, nell'ottobre 1918, avevano raggiunto la consistenza di nove battaglioni, per complessive 36 compagnie con 1200 stazioni, e di 26 sezioni fotoelettriche _territoriali (per la difesa contro aerei). 5) Teleferisti

Nell'imminenza dell'offensiva oltre Piave, il Comando Supremo dispose la costituzione di una riserva di teleferiche tipo Cer'etti e Tanzani, nonché di telefori, onde impiantarli attraverso il Piave, per far giungere i rifornimenti alle unità impegnate oltre il fiume, particolarmente durante le prime fasi della battaglia e nella eventualità di interruzione dei ponti. Ricordiamo che le compagnie teleferisti assegnate alle Armate, per l'impiego si frazionavano in nuclei (squadre o plotoni) addetti al funzionamento degli impianti. Gli impianti stessi erano in genere utilizzati per il trasporto di munizioni, legname e altro materiale a favore delle unità alle quali erano stati assegnati i vari nuclei. 6) Telegrafisti

Il notevole aumento verificatosi in tale specialità fra i mesi di giugno e di ·settembre, portò il numero delle compagnie telegrafisti a ben 148 (si · ricorda che all'inizio della guerra il nostro esercito disponeva di sole 24 compagnie di questa specialità; ancora nel giugno si disponeva di 128 compagnie). 7) Radiotelegrafisti

Altro settore in cui si ebbe notevole potenziamento fu quello degli operatori radio. Nel 1918 il numerò delle sezioni radiotelegrafisti salì da 9 a 29. Per tutti i reparti di tale specialità, verso la fine di settembre, fu disposto che avessero come centro di mobilitazione il Deposito del battaglione radiotelegrafisti, con sede a Tivoli, ed alle dipendenze del Corpo d'Armata di Roma. Il servizio, all'epoca, era unico per l'Esercitò e l'Aviazione. Circa il funzionamento del servizio delle trasmissioni e l'importanza assunta, specie da quello radiotelegrafonico nei riguardi dei tempestivi interventi aerei, il Comandante del Servizio Trasmissioni dell'Esercito, Col. Cardona, si esprimeva molto entusiasticamente in una sua relazione successiva alla battaglia di giugno (Doc. n. 111).


168

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

L'entusiasmo allora manifestato avrebbe potuto essere in qualche misura contenuto ove si fosse avuta la percezione di quante informazioni il Servizio Intercettazioni austri_aco poteva ottenere attraverso l'individuazione delle stazioni e delle loro dislocazioni nonché attraverso la descrittazione di numerosi messaggi, specialmente di quelli di carattere amministrativo, in quanto quelli operativi, o di non immediato interesse, venivano inviati per lettera o fonogramma a mano 1• Va detto, peraltro, che notevoli successi erano conseguiti anche_dai nostri Servizi Informativi con la intercettazione delle trasmissioni avversarie. G. Organizzazione difesa e impiego gas

Nel corso del 1918 trovava sviluppo l'attività connessa con l'uso dei gas, che aveva costituito una novità minacciosa introdotta nel conflitto da parte dei Tedeschi e che aveva avuto così gravi ripercussioni sulla efficenza della nostra difesa sull'Isonzo, nell'autunno del 1917. La difesa dai gas impegnava anche il Servizio Sanitario nello studio di maschere polivalenti e nella definizione degli interventi medici a favore dei gassati. Circa lo sviluppo di personale, mezzi e tecniche sia per la difesa dai gas sia per il loro eventuale impiego era stata costituita una «Compagnia Speciale X» nel quadro del 1° Reggimento Genio (Zappatori), che, praticamente, era alle dipendenze dirette dell'Ufficio Tecnico del Comando Supremo. Questo, con circolare 29767 in data 16.12.1917, aveva disposto per una «Organizzazione del Servizio gas presso le Armate, i Corpi d'Armata, le Divisioni, i Reggimenti e Battaglioni autonomi»; in un annesso erano specificati i lineamenti della organizzazione prevista ed i compiti dei vari organi (Doc. n. 112 e specchio annesso). In questa organizzazione faceva spicco: - la costituzione di una «Scuola lanciagas», di cui venivano riferiti organizzazione ed attività in una relazione del maggio 1918 (Doc. n. 113); - la predetta Compagnia Speciale X, costituita da varie Sezioni X che potevano operare autonomamente nel quadro delle Armate cui venivano assegnate. Essa svolgeva una attività prevalentemente rivolta alla direzione dei lavori per la costruzione di ricoveri antigas. Essa era anche interessata all'eventuale impiego di gas da serbatoicontenitori o da lanciare con apparati tipo bombarde o lanciamine, quali i Livens projectors che si intendeva approvvigionare in Gran Bretagna e di cui erano state definite le modalità d'impiego con il foglio 34849 del Co1

Cfr. Max Ronge, «Spionaggio», Tirrena, Napoli, 1930; pagg. 314, 316, 342, 354 e 355.

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

169

mando Supremo Ufficio Tecnico del 17/03/1918 all'oggetto Note per l'istruzione e l'impiego dei Livens projectors. Circa l'impiego offensivo di emissioni di gas risulta studiato un impiego eventuale nella zona del Dosso Alto di Zurez, cui si rinunciò trattandosi di rilievo più elevato delle zone circostanti, e nella valle Ornic sul Grappa, riconosciuta pure non idonea. L'unico impiego offensivo, a carattere sperimentale, risulta quello effettuato con emissioni da serbatoi alle ore 01,26 del 14 luglio 1918, per due ore, dalla quota 1671 di Monte Solarolo (M. Grappa) dopo accurati accertamenti meteorologici; esso portò ad un deflusso di una nube di fosgene in Val Stizzone, cui l'avversario reagì con tiri di artiglierie con proietti lacrimogeni ed asfissianti. Dal punto di vista offensivo l' attenzione del nostro Comando Supremo e della nostra artiglieria fu, invece, rivolta soprattutto all'impiego diproietti a caricamento speciale (lacrimogeni o vescicanti) la cui utilizzazione era ritenuta necessaria per la neutralizzazione di batterie avversarie in zone montane fortemente defilate e la cui esatta dislocazione risultava assai difficile determinare, nonché per l'interdizione di solchi vallivi, zone boscose, itinerari di afflusso obbligato di rincalzi e riserve. Il problema peraltro era quello di assicurare un rifornimento di proietti caricati o dei liquidi per il caricamento, la cui produzione era nulla od insufficente in Italia e che doveva essere assicurata in buona parte con importazioni, specie dalla Francia, che ne forniva solo in quantità marginali. Una attività di primario interesse affidata all'Ufficio Tecnico del Comando Supremo era la raccolta e la diffusione di notizie circa l'impiego di gas da parte alleata e soprattutto avversaria. Ricorderemo, in merito, le numerose circolari e pubblicazioni dell'anno 1918 generalmente del predetto Ufficio Tecnico: - circ. 36023 dell'8 - III: «Corsi, istruzioni ed esercitazioni sull'impiego dei respiratori»; circ. 36041 del 9 - III: «Sistemi usati dai nemici per l'impiego dei gas»; circ. 36274 del 21 - III: <<Attacchi nemici con i gas mediante bombarde analoghe ai Livens projectorn; - circ. 36330 del 25 - III: «Gas asfissianti. Mezzi di offesa del nemico - Protezioni»; - circ. 36430 del 30 - III: «Notizie sui gas asfissianti (impiego di yprite da parte tedesca)»; - circ. 161 del 30 - IV: dell'Ufficio Affari Generali del C.do S.mo, «Misure preventive per l'artiglieria contro i bombardamenti ad yprite»;


170

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

pubblicazione del marzo 1918 «Effetti dei gas asfissianti e lacrimogeni impiegati dal nemico: provvedimenti e cura»; - istruzione per l'uso della maschera inglese contro i gas asfissianti (emanata nella primavera in contemporaneità alla fornitura di un certo quantitativo di maschere inglesi, assai più efficenti di quelle «polivalenti» italiane); ~ istruzione inviata in data 29 - VII: «Impiego dei proiettili a gas» (traduzione dalla lingua inglese); - istruzione inviata in data 9 - VIII: «Norme per l'1mpiego dei respiratori o maschere antigas per equini». Di maggiore interesse furono le circolari: n. 38158 del 2 - VII, nella quale si presentava una «Relazione sommaria pervenuta dalle Armate sui tiri a gas fatti dal nemico il 15 giugno u.s. e sull'efficienza dell'organizzazione antigas» (Doc. n. 114), che concludeva sulla buona prova fatta dalla nostra difesa in materia sia per quanto riguardava le istallazioni di difesa collettiva sia per quanto si riferiva alla protezione individuale conferita dalle maschere inglesi adottate; - n. 39136 del 1 - IX, «Bombardamenti a gas fatti dai tedeschi» (Doc. n. 115) in cui si prescriveva, all'inizio di bombardamenti, l'indossamento della maschera fino a che non fosse stato riconosciuto se essi erano effettuati con proietti ordinari o con proietti a gas.

L'intera organizzazione antigas ai reparti era affidata a Ufficiali, Sottufficiali e Truppa istruiti con appositi corsi a carattere eminentemente pratico della durata di sei giorni, effettuati in «Scuole gas» di Armata dal personale delle «Sezioni chimico-meteorologiche» d'Armata. Frequentavano tali corsi anche Sottufficiali e Truppa di Sanità e portaferiti. A titolo di esempio, presso la Scuola Gas della 4" Armata veniva prevista l' effettuazione, a partire dalla fine di settembre del 1918, di tre corsi per mese, ciascuno frequentato da 151 persone (22 Uff., 45 Sott., 84 Truppa). Ad integrazione di quanto sopra ricorderemo come una delle richieste principali da parte del Gen. Diaz al Maresciallo Foch per l'effettuazione di una offensiva in Italia fosse l'approvvigionamento da parte francese di 20.000 tonn di yprite per il caricamento di proietti a li_quidi speciali, che non fu potuto ottenere; ciò, mentre vennero forniti, poco prima della battaglia di Vittorio Veneto, alcuni quantitativi di proietti da 75 e da 155 mm. a caricamento speciale, il cui afflusso nell'imminenza della .battaglia venne accelerato e condotto a termine con un treno speciale. Nei riguardi della difesa individuale antigas venne realizzato l'approvvigionamento dalla Gran Bretagna di ben 1.800.000 respiratori individuali, che si erano dimostrati più efficenti di quelli in precedenza adottati, di garza impregnata di speciali sostanze.

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

171

Particolarmente impegnato fu anche il Servizio Sanitario nello sviluppo e diffusione di modalità di cura e nell'approvvigionamento di materiali per interventi su personale gassato. Fu sviluppata anche una maschera di garza impregnata per gli equini, particolarmente importante dato che i trasporti erano ancora prevalentemente a traino animale e le artiglierie, particolarmente quelle da montagna, erano someggiate. Sviluppato anche, nell'estate del 1918, l'approvvigionamento di vestiario antipritico approntato in un laboratorio costituito a Carpi. H. Altri Corpi ed Enti.

I provvedimenti di riorganizzazione e di potenziamento si estendevano a molti altri Corpi ed Enti con modalità che non si ritiene di dover approfondire, anche perché spesso diffusamente trattate in pubblicazioni specifiche. Ci si limita a ricordare, perciò, l'imponente attività del Corpo dei Carabinieri, i quali, dopo le forti perdite sostenute negli attacchi al Podgora nel 1915, non avevano più costituito propri reparti maggiori. Tuttavia ne era stata potenziata la struttura e la consistenza nell'ambito delle Grandi Unità e delle rispettive Retrovie. Il controllo da essi esercitato in tutto il territorio costituente la Zona di Guerra (a nord dell'Appennino Tosco-Emiliano e ad est dell'Adda) permetterà nella successiva battaglia l'ingente mole di movimenti notturni di personale e materiali e le soste delle colonne senza disordini e perdite di alcun genere. Le loro attività nel Paese concorrevano a rendere trascurabile il numero delle diserzioni per mancati rientri dalle licenze. Prioritario, poi, il loro apporto in tutte le incombenze che graveranno sull'Esercito, dopo l'armistizio (dal recupero degli italiani già prigionieri alla scorta dei prigionieri'austriaci; dalla assistenza alle popolazioni liberate al controllo di persone e cose nelle aree che avrebbero costituito il nuovo confine). Anche la Guardia di Finanza, oltre a mantenere aliquote .di personale al confine con la Svizzera e per i compiti d'Istituto, continuava a dare il suo apporto di reparti operanti nell'ambito dell'Esercito sia al nostro fronte sia in Albania; in particolare concorreranno alle operazioni sul Piave quattro battaglioni del Corpo nell'ambito della 3" Armata. Infine, ricordiamo il concorso dato dalla Croce Rossa Italiana e dal Sovrano Militare Ordine di Malta, le cui strutture nell'autunno 1918 risulteranno particolarmente impegnate nella lotta combattuta contro l'influenza «spagnola» sia nelle Forze Armate sia nel Paese.


172

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

I. Costituzione di unità con prigionieri e disertori dell'Esercito austroungarico di varie nazionalità.

1) Il Corpo cecoslovacco Nel corso del primo semestre del 1918 si era andato estendendo l'impiego di ex prigionieri cecoslovacchi: sia per la costituzione di «reparti informatori» presso le Armate; sia per quella di una «Legione Cecoslovacca», formata inizialmente da 7 battaglioni dislocati in zona di Mantova ed adibiti a lavori difensivi. I «reparti informatori», delle dimensioni di una compagnia, vennero poi raggruppati amministrativamente in un Reggimento, cui fu attribuito il nominativo di «39° Reggimento Esploratori». Il 3 maggio la «Legione Cecoslovacca» veniva elevata al rango di Divisione, denominata prima «Divisione Speciale Cecoslovacca» e poi «6a Divisione (C.S.)» (Magg. Gen. Andrea Graziani); tutte le unità erano inquadrate da ufficiali superiori italiani. La Divisione, ai primi di giugno, veniva posta alle dipendenze del Corpo d'Armata d'Assalto nella zona dei M. Berici e dei Colli Euganei; ma il 18 giugno veniva trasferita al XXIX Corpo d'Armata e schierata nella zona di M. Baldo-Monte Altissimo di Nago. L'ottimo comportamento dei reparti cecoslovacchi, sia in scontri sul Piave sia sullo Altissimo sia in azioni minori, induceva ad una espansione delle formazioni cecoslovacche che, anche a seguito di accordi politici, avevano raggiunto, nel settembre 1918, la consistenza di 6 reggimenti fanteria: 31 °, 32°, 33°, 34°, 35°, 39° (esploratori). Il 7 ottobre la 6a Divisione iniziò il trasferimento dalla Val. Lagarina alla zona di Castelfranco VenetoPiombino Dese-Loreggio-Resana passando nuovamente alle dipendenze del Corpo d'Armata d'Assalto . Ma in data 23 ottobre, alla vigilia della battaglia, il nostro Coma.ndo Superiore decideva la trasformazione della 6a Divisione C.S., ora comandata dal Magg. Gen. Luigi Piccione, in un Corpo d'Armata e ne ordinava il passaggio alle dipendenze del XXIII Corpo d'Armata della Riserva Generale (9a Armata). Sicché alla battaglia di Vittorio Veneto parteciparono solamente reparti del 39° Reggimento esploratori. Alla costituzione del Corpo d'Armata Cecoslovacco su due Divisioni (6a e 7a) attese il predetto Magg. Gen. Luigi Piccione che ne assunse il comando, a formazione avvenuta, il 26 novembre 1918 (detto Corpo disponeva di: 25.000 uomini, 3300 quadrupedi, ed i materiali ceduti per il suo armamento). Passato in rivista, il 15 dicembre, a Padova, dal Re Vittono Emanuele III e dal Presidente Masaryk, il Corpo d'Armata si trasferiva in Boemia

L 'Esercito Italiano nell'estate del '18

173

dal 16 al 31 dicembre con l'impiego di 5 treni giornalieri (3000 vagoni complessivamente, cui se ne aggiunsero altri 700 circa per il rimpatrio delle truppe cecoslovacche costituitesi in Francia e che furono avviate attraverso l'Italia. Dopo il 3 novembre, l'ingente numero di prigionieri czechi fu avviato in buona parte in campi di raccolta, oltre che a Foligno ed Avezzano, a Gallarate e fu inquadrato in una «2a Armata territoriale czeca», posta agli ordini del Generale Agenore Viganoni. I reparti di questa Armata, ammontanti complessivamente a 58 battaglioni di Milizia Territoriale e 20 compagnie di scorta ai treni, per circa 75.000 uomini di cui 4000 ufficiali, furono rimpatriati nei primi mesi del 1919, via Trieste. Gli Ufficiali italiani dei Comandi e delle Truppe del Corpo Cecoslovacco, che ne avevano guidato le operazioni per la liberazione della Slovacchia, rimpatriavano il 31 maggio 1919 cedendo le rispettive cariche ad Ufficiali francesi. Al ritiro non erano estranee le tensioni insorte per le questioni del nostro confine orientale e le attività politiche francesi , intese ad estromettere ogni altra influenza nei Paesi danubiani e balcanici.

2) La Legione Rumena Anteriormente al giugno 1918 erano stati costituiti e posti alle dipendenze degli Uffici «I» delle Armate, reparti di volontari rumeni, costituiti prevalentemente di uomini del Banato, della Transilvania e della Bucovina e denominati «reparti alpini» . Una Compagnia rumena facente parte della 8a Armata combatté nel giugno con la 52a Divisione sul Montello e nell'ottobre con la 2a Divisione d'Assalto , venendo encomiata solennemente dal Gen. Caviglia per il suo ottimo comportamento. Un'altra compagnia, facente parte della 6a Armata, ebbe 2 plotoni operanti con la 48aDivisione britannica e 2 plotoni con la 24a Divisione francese. Nell'agosto fu costituita un 3a Compagnia presso la 4a Armata, mentre le Armate 1a e 7a ebbero un plotone ciascuna. Intanto, in esito alla circ. 22630-06 in data 15 ottobre 1918 del Ministero della Guerra - Segr. Gen. Div. S.M. - Sez. 3 a ed a seguito delle attività di un «Comitato d'azione rumeno» operante in Roma, era in corso di costituzione in Avezzano per poi essere trasferita nella zona dei Castelli Romani una «Legione Rumena», formata con ex prigionieri volontari riuniti in un primo reggimento denominato «Borea» . Alla predetta «Legione», il 15 novembre, venivano avviati anche gli uomini dei reparti combattenti presso le Armate (in totale 15 Ufficiali e 830 uomini) che costituirono il nucleo del secondo Reggimento, denominato «Closca» .


174

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Nel febbraio 1919 fu formato il 3° Reggimento della Legione con il nominativo di «Crisan» (nomi di eroi nazionali rumeni, giustiziati nel 1784 in Transilvania). La Legione era comandata dal Gen. B. Luciano Ferigo ed aveva ufficiali superiori italiani. Nel marzo 1919 la Legione fu trasformata; gli uomini vennero costituiti in battaglioni di marcia, raccolti in Avezzano ed Altamura; da qui affluivano man mano a Grottaglie e poi a Taranto per l'imbarco, senza armi, per la Romania. In totale appartennero alla Legione Rumena 525 Ufficiali e 36.712 graduati e uomini di truppa.

3) La Lrgione Polacca Approvata nei giorni immediatamente precedenti la battaglia di Vittorio Veneto, la costituzione di una Legione Polacca con prigionieri di quella nazionalità aveva inizio solo nei primi mesi del 1919. L. Aviazione 1

Dal luglio all'ottobre la nostra Aviazione conservava, di massima, la medesima consistenza, in unità ed apparecchi efficenti e disponibili per l'azione, che già possedeva durante la battaglia del Solstizio. Essa peraltro conseguiva tale risultato nonostante le difficoltà rappresentate dalla radiazione dei velivoli Sia 7B e dalla loro sostituzione con i Pomilio e dalle esigenze dì formazioni di piloti idonei ai voli di guerra con i velivoli in servizio, che avevano avuto frequenti sostituzioni, riflesse nella diminuzione di squadriglie efficienti nel corso dell'estate. L'aviazione italiana al nostro fronte comprendeva, a fine agosto (Doc. n. JJ6) complessivamente: 640 velivoli, 36 sezioni aerostatiche, delle quali 4 alleate, 7 dirigibili di varia cubatura, alcune sezioni aerostatiche speciali per la difesa aerea dei principali centri militari (dipendenti per l'impiego dai Comandi Militari Territoriali). Il numero complessivo dei velivoli efficienti, alla stessa data, saliva a 754, se si considerano anche quelli impiegati in Italia dagli Alleati. Di tali aerei 334 erano da caccia, 67 da bombardamento, 185 da ricognizione strategica e tattica. Vi erano poi da considerare le squadriglie della Marina. Mal' Aviazione italiana non era però in condizione di potere impiegare contemporaneamente questa massa di aerei veramente notevole per l'epo-

1 Vds. alla carta n. 5 una stima del Comando Supremo dell'aviazione italiana e di quel la avversaria.

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

175

ca, in quanto il numero dei piloti idonei ai voli di guerra era insufficente: alla data del 24 ottobre, infatti, essi saranno appena 450; tuttavia arriveranno a compiere anche fino a 700 voli giornalieri. Va infine ricordato che il 6 settembre il Comando Supremo dispose la costituzione del raggruppamento aerostieri, articolato in gruppi di sezioni assegnati ai Comandi di Armata e di Corpo d'Armata. La organizzazione e le attività della Aviazione dell'Esercito risultavano meglio coordirtate e· notevolmente potenziate attraverso l'opera del Comando Superiore Aeronautico, costituito con la circolare n. 152525 in data IO marzo 1918 del Comando Supremo (Doc. n. JJ7) . In particolare, l'organizzazione di massima, durante l'estate, era la seguente: - alle dipendenze dirette del Comando Superiore Aeronautico erano: la «massa» da bombardamento, prevalentemente costituita da aerei Caproni dei tipi 3, 4, 5; la «massa» degli aerei da caccia SPAD ed HENRIOT; i dirigibili; la squadriglia SVA di ricognizione strategica; - alle dipendenze delle Armate, di norma: una squadriglia da caccia ed una squadriglia od una sezione da ricognizione strategica; una squadriglia per l'osservazione del tiro, a disposizione del Comando Artiglieria di Armata; una squadriglia da ricognizione ed una sezione aerostatica per ogni Corpo d'Armata in linea; - nel territorio, alcune squadriglie da caccia e sezioni aerostatiche speciali per la difesa aerea. Fuori dal territorio nazionale, l'Esercito italiano disponeva, a fine agosto, di un certo numero di aerei sui fronti francese, macedone ed albanese, e cioé: 19 aerei da bombardamento sulla fronte francese; 12 da caccia e Il da ricognizione sulla fronte macedone; 17 da caccia, 3 da bombardamento e 28 da ricognizione su quella albanese. Sempre a fine agosto, gli aerei degli Alleati sulla nostra fronte erano esclusivamente da ricognizione e da caccia (24 francesi; 90 britannici). Una efficace rappresentazione delle attività e dei risultati della nostra aviazione è data dallo specchio delle perdite inflitte e subite fino al giugno 1918 (Schizzo n. 10); quelle inflitte divennero ancora più elevate nei mesi di luglio, agosto e settembre 1918. Nei riguardi delle perdite, peraltro, è da considerare che quelle indicate comprendono solo quelle subite in combattimento, mentre risultavano superiori quelle per incidenti di volo ed in addestramento. Nel corso dell'estate vennero date disposizioni perché le segnalazioni di incursioni di aerei nemici avessero la precedenza assoluta nelle comunicazioni (f.n. 11409 del 10.7.1918 del Comando Superiore Aeronautica). Nell'imminenza della battaglia di Vittorio Veneto, con il foglio 47773 S.S. del


176

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

22.10.1918, vennero emanate le «Norme provvisorie d'impiego del Servizio d'Aviazione per la Cavalleria» (Doc. n. 118): servizio per il quale era stato costituito un apposito reparto di volo. Vennero anche costituite 10 «Compagnie mitragliatrici di manovra» per . la difesa da attacchi di aerei a bassa quota degli schieramenti di fanterie ammassate in rincalzo ed in riserva dietro le prime linee nell'imminenza dell'attacco. In data 23 ottobre, le prime 8 còmpagnie approntate vennero assegnate allaga Armata (f.n. 17506 del 23.X.1918 del Comando Superiore Aeronautica). M . Organizzazione logistica e dei Servizi

Subito dopo la battaglia del Piave fu cura costante e precipua dell'Intendenza Generale di ridare piena efficenza agli apparati logistici delle Armate e delle Grandi Unità in sottordine, che erano stati così duramente impegnati nella battaglia del Solstizio. Vennero inoltre disposti provvedimenti intesi a garantire un più snello funzionamento attraverso la attribuzione ' di massima, di una Intendenza per ogni Armata e l'alimentazione di ogni Intendenza da parte di un Deposito Centrale (D.C.) specificatamente designato. Si avevano pertanto i provvedimenti seguenti. 1) Riordinamento delle Intendenze (Doc. n. I 19).

Allo scopo di conferire alle Armate 3a ed ga la più completa autonomia logistica, il 20 agosto il Comando Supremo decise di separare i Servizi delle due Armate, precedentemente accentrati tutti all'Intendenza della 3 a Armata. A tal fine, il 1° settembre l'Intendenza della 9a Armata fu trasferita allaga Armata, assumendo il nominativo di «Intendenza della ga Armata» e ricevendo l'assegnazione di tutti gli organi e gli stabilimenti dipendenti dall'Ufficio Speciale di Pontevigodarzere, che già provvedevano a soddisfare le esigenze dell'Armata in questione. A detta Intendenza vennero altresì assegnati una parte degli organi già in essa inquadrati nell'ambito della 9a Armata e un'aliquota degli organi dell'Intendenza della 3a Armata. Per le esigenze della 9a Armata, venne disposto che le Grandi Unità volta a volta da essa dipendenti si appoggiassero a quell'Intendenza nel cui territorio si trovassero dislocate ovvero, eccezionalmente, all'Intendenza che avesse i propri organi più vicini agli alloggiamenti delle predette Grandi Unità. Nella stessa data, l'Intend~nza della 4a Armata assunse la denominazione di «Intendenza Armate del Grappa e degli Altipiani»; venne nel contempo disposto che detta Intendenza dipendesse per l'impiego da entrambe

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

177

le Armate 4a e 6a, avendo peraltro cura di scindere gradualmente, in modo completo, gli organi interessanti rispettivamente le due Armate. Venne infine creata un'Intendenza C.D. (Corpi a Disposizione) destinata ad alimentare le Unità non indivisionate della 9a Armata, nonché quelle disposte alla frontiera svizzera della OAFN (Osservazione Avanzata Frontiera Nord). 2) Depositi Centrali

Il 5 ottobre venne modificata, in accordo con il Ministero della Guerra, l'assegnazione dei Depositi Centrali alle varie Intendenze di Armata; inoltre, per alcuni di essi furono accresciute le dotazioni di viveri e di foraggi, in maniera che si trovassero in condizione di soddisfare con maggiore prontezza ed elasticità le esigenze delle varie Armate. Risultò quindi la seguente organizzazione: - Deposito di Alessandria: destinato a supportare l'Intendenza della 1a Armata. Forza da vettovagliare: 500.000 uomini e 80.000 quadrupedi; dotazioni di vestiario e di equipaggiamento per 10 Divisioni di fanteria, una Divisione di cavalleria, 5 Unità speciali; - Deposito di Bologna: destinato a sostenere l'Intendenza della 3a Armata. Forza da vettovagliare: 500.000 uomini e 50.000 quadrupedi; dotazioni di vestiario ed equipaggiamento per 10 Divisioni di fanteria, una Divisione di cavalleria, cinque Unità speciali; - Deposito di Cremona: destinato a supportare l'Intendenza Armate del Grappa e degli Altipiani. Forza da vettovagliare: 350.000 uomini e 65 .000 quadrupedi; dotazioni di vestiario e di equipaggiamento per 10 Divisioni di fanteria e per quattro Unità speciali; - Deposito di Piacenza: destinato a supportare l' Intendenza Armate del Grappa e degli Altipiani. Forza da vettovagliare: 300.000 uomini e 50.000 quadrupedi; dotazioni di vestiario e di equipaggiamento per 7 Divisioni di fanteria e tre Unità speciali; - Deposito di Casale: destinato a supportare l'Intendenza della 7a Armata. Forza da vettovagliare: 340.000 uomini e 60.000 quadrupedi; dotazioni di vestiario ed equipaggiamento per 8 Divisioni di fanteria, una Divisione di cavalleria e tre reparti speciali; - Deposito di Firenze: destinato a supportare l'Intendenza della ga Armata. Forza da vettovagliare: 250.000 uomini e 50.000 quadrupedi; dotazioni di vestiario e di equipaggiamento per 7 Divisioni di fanteria, una Divisione di cavalleria e due unità speciali 1; 1 L'Intendenza dell'S• Armata poteva attingere dal Deposito Centrale di Livorno le razioni viveri che il Deposito di Firenze non fosse in grado di fornire.


178

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Deposito di Livorno: destinato a supportare l'Intendenza C.D .. Forza da vettovagliare: 260.000 uomini e 40.000 quadrupedi. Nessuna dotazione di vestiario ed equipaggiamento 2 • 6. Provvidenze intese ad elevare il morale delle Unità e ad incrementare la loro efficenza operativa

Nel corso dell'estate, come già più volte si è accennato, intensa ed assai varia fu l'attività intesa a mantenere e rafforzare il morale delle Unità, già consolidatosi dopo i successi del giugno, nonché per incremenrare l'efficenza operativa dell'Esercito attraverso: l'adozione e la diffusione di nuovi orientamenti dottinali e di impiego; la intensificazione dell'addestramento di Quadri, Truppe ed Unità; un incremento - nell'ambito del possibile nella disponibilità di mezzi più moderni. Molte provvidenze, previste in funzione delle offensive della primavera del 1919, poterono avere solo parziale attuazione. A. Provvidenze relative al Governo del Personale

Nel corso dell'estate avevano piena attuazione i provved1menti che erano stati adottati per esercitare un'attiva opera di propaganda presso i reparti, di cui si è già riferito nel Vol. V tomo I (pag .' 104 e segg.). Interessa qui rilevare come ad essa venissero chiamati, per la parte stampa, gli uomini migliori del giornalismo e della cultura del tempo, da Ugo Oietti ad Arnaldo Fraccaroli, da Rino Alessi a Luigi Gasparotto ed a Gioacchino Volpe; l'azione di propaganda presso i reparti fu affidata alla testimonianza di altri combattenti feriti o decorati; D'Annunzio concorreva con le sue poesie e le sue azioni. La, s_tabilità organica nell'ambito divisionale ed il ritorno di feriti ed ammalati alla propria unità, insieme a cerimonie di carattere patriottico ed a pronte concessioni delle decorazioni, stimolavano lo spirito nei Corpi e cementavano la saldezza ed il cameratismo· fra i loro componenti. In merito ai compiti del Servizio Propaganda è interessante la circolare 3599 in data 25 luglio 1918 del Comando del Corpo d'Armata d'Assalto all'oggetto «Servizio V.P.» (ricordiamo come il Servizio Propaganda avesse in un primo tempo la denominazione di Servizio Vigilanza, Assistenza e Propaganda) circa gli obiettivi di tale Servizio e la considerazione in cui dovevano essere tenuti gli Ufficiali addetti quali «preziosi strumenti di collaborazione» e non come «agenti segreti di Autorità Superiori» (Doc. n. 120). 2 Per i rifornimenti di vestiario ed equipaggiamento, l'Intendenza C.D. poteva attingere presso il Dep . Centrale Vestiario ed Equipaggiamento di Firenze.

L'Esercito·Italiano nell'estate del '18

179

Ma alla propaganda della parola scritta e parlata si aggiungevano provvedimenti concreti a favore del personale, quali : la osservanza delle periodiche concessioni di licenze, rese più frequenti; la attribuzione di sussidi alle famiglie di militari bisognosi, che richiedeva peraltro un intervento perché venissero chiarite ai militari le condizioni per la concessione;' l'assiéurazione concessa a tutti i combattenti; la regolarità dei turni in linea; la durata prolungata dei periodi di avvicendamento nelle retrovie; l'attività ricreativa organizzata durante questi ultimi. È poi da considerare come, in tutto l'Esercito; si andasse diffondendo un senso di sicurezza e di rinnovata fiducia per il successo conseguito sul fronte montano e sul Piave e, successivamente, per il crescendo di notizie dei successi alleati in Francia e delle sempre più precarie condizioni dell'Impero austro-ungarico, di cui i reparti avevano la sensazione attraverso l'aumento delle diserzioni di soldati nemici e per effetto della nostra attività volta a stimolarle. A titolo di esempio, citiamo il fatto che una disposizione del Comando Superiore Aeronautico del 7 luglio dichiarava i buoni risultati conseguiti con il lancio dei manifestini ed impartiva disposizioni affinché in tutte le missioni sul territorio nemico parte del carico, anziché di bombe, fosse costituito da manifestini da lanciare. La sensibilità dei Comandi nei riguardi del morale delle Truppe era divenuta una delle preoccupazioni maggiori; essa darà grandi risultati sia in occasione delle «manovre di pace» che gli Imperi Centrali andarono tentando nel corso del settembre e dell'ottobre, sia nei riguardi delle azioni effettuate incessantemente lungo il fronte per indurre nostri soldati alla diserzione. Particolare rilevanza doveva avere tale azione quando furono annunciate, nei primi giorni di ottobre, le richieste di armistizio degli Imperi Centrali rivolte al Presidente Wilson, che diedero luogo - nel Paese - a manifestazioni a favore della pace. In tale occasione, come si vedrà a suo tempo, si ebbe la pronta diramazione di comunicati del Comand~ Supremo, mentre lo spirito nei reparti rimase saldo ed aggressivo. Ma, se indubbiamente i provvedimenti diretti a rafforzare il morale ebbero buone ripercussioni, va ritenuto che a ciò concorressero in modo determinante i nuovi orientamenti e l'andamento delle attività operative. L'astensione da azioni offensive onerose di perdite e scarse di risultati, la effettuazione di arditi e ben riusciti colpi di mano, l'accresciuta disponibilità di armi e mezzi, i nuovi orientamenti al diradamento delle fanterie e ad un intenso fuoco per avanzare, diffondevano nel soldato la sensazione di non essere più gettato allo sbaraglio senza speranza, alimentandone la fiducia nel buon esito dell'azione e lo spirito aggressivo su un avversario,


180

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

in cui si andava riconoscendo, lo spietato invasore e di cui si intravvedeva la incipiente rovina. Le disposizioni del Comando Supremo in merito alla attività operativa richiamavano, infatti, l'attenzione sulla necessità di una accurata preparazione, della sorpresa e della condotta decisa delle piccole azioni offensive, proprio per realizzare l'obiettivo di aumentare la fiducia in sé delle nostre truppe e di deprimere il morale di quelle avversarie: si dava rilievo e riconoscimento alle unità che le compivano brillantemente; si disponeva che esse, qualora per qualche sintomo risultasse che veniva mancando la sorpresa, fossero abbandonate. Ed, a tale riguardo, appare di interesse un richiamo rivolto al Comando della 4a Armata, che, dopo una di tali azioni riuscite, aveva mantenuto l'occupazione di precarie posizioni in Val Stizzone (M. Grappa) anziché ripiegare su quelle robuste di partenza. Ciò aveva consentito al nostro avversario di effettuare successivi contrattacchi, che si erano conclusi con nostri ripiegamenti e perdite. L'avvenimento era considerato deleterio soprattutto per le possibili ripercussioni sfavorevoli sul morale delle nostre truppe, e, viceversa, favorevoli su quello delle unità avversarie. La comunicazione del Comando Supremo doveva dar luogo a rimostranze del Ten. Gen. Giardino in quanto la lettera era stata firmata dal collega, Sottocapo Ten. Gen. Badoglio, e non dal Capo di S.M.; ma in una successiva comunicazione il Generale Diaz ne confermava tutta la validità e la corrispondenza ai suoi intendimenti (Doc. n. 121 e relativi annessi). L'episodio, di limitato valore in sé stesso, è indicativo degli orientamenti del Comando Supremo circa la condotta di queste azioni; ed è anche in questo spirito del Comando Supremo che va vista la resistenza frapposta nei riguardi di ulteriori «spallate» offensive di tipo carsico; in quanto si era addivenuti alla conclusione di una loro scarsa utilità operativa, mentre se ne temevano le sicure ripercussioni negative sul morale delle truppe e del Paese. La cura rivolta alla elevazione del morale della truppa era accompagnata da una analoga anche verso i Quadri, specie Superiori, dei quali si cercò di garantire una maggiore stabilità, evitando di ricorrere ai frequenti «siluramenti» del passato; ciò mentre ci si preoccuperà di segnalare al Governo i timori esistenti fra gli Ufficiali di complemento nei riguardi della loro sistemazione nella vita civile dopo il loro congedamento, a conflitto concluso (Doc. n. 122). L'azione morale non significò, peraltro, alcun lassismo e minore disciplina nei reparti né eccessive indulgenze verso la concessione di promozioni o ricompense al valore (Doc. n. 123) mentre venne perseguita un'opera attiva intesa a prevenire o reprimere diserzioni e mancati rientri dalle licenze più frequentemente concesse. '

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

181

I miglioramenti nelle condizioni di vita e di alimentazione, le minori perdite e la migliorata situazione generale andavano diffondendo un senso di fiducia in una favorevole e non lontana conclusione del conflitto. È anche da porre in rilievo come il Comando Supremo si premurasse di assicurare che anche nel Paese si rafforzassero sentimenti di sostegno dello sforzo bellico; ed a tal fine venivano, ad esempio, stimolati provvedimenti di revisione del numero eccessivo degli esoneri concessi e si provvedeva a segI?-alare, alle Autorità di Governo, quegli atti e persone che risultavano, specie attraverso la censura della posta, svolgere azione deleteria nei riguardi dello spirito pubblico e dei soldati reduci dal fronte (Doc. n. 124). B. Adozione e diffusione di nuovi orientamenti dottrinali e di impiego

Già nel corso della battaglia del giugno il Comando Supremo effettuava interventi per adeguare le predisposizioni alle nuove esperienze: il 17 giugno veniva inviato il telegramma 234 RR (Doc. n. 125) con raccomandazioni circa l'impiego di mitragliatrici isolate, gli interventi di artiglieria, la resistenza alle_infiltrazioni ed il 18 giugno si raccomandava il collegamento tra fanteria ed artiglieria nonché una più accurata preparazione delle operazioni (Doc. n. 126); il giorno 23, veniva diramata fino al livello compagnia la circolare n. 25 al titolo «Metodi tattici del nemico» (Doc. n. 127) alla quale faceva seguito un'altra in data 4 luglio, n. 132: «Esperienze della recente battaglia» (Doc. n. 128). Esse indicavano anche i procedimenti da contrapporre all'avversario «già noti, ma non abbastanza divulgati, o non ancora applicati» ed invitavano a curare, con l'addestramento, una maggiore preparazione di animi, di mezzi, di ordini. Nei primi giorni del luglio il Comando Supremò, anche in relazione alle voci di afflussi germanici al nostro fronte e di possibili riprese offensive avversarie, impartiva ordini alle Armate perché queste: - attuassero nuovamente un forte scaglionamento delle loro forze in profondità, tornando praticamente agli schieramenti anteriori alla recente battaglia; - tornassero a dare nuovo vigore all'organizzazione delle zone di sicurezza con la costituzione di nidi di mitragliatrici; - provvedessero al riassetto e se possibile al potenziamento del fronte difensivo ovunque questo fosse risultato sconvolto dai recenti combattimenti in giugno; - facessero mantenere dalle dipendenti unità di prima linea il più stretto contatto con le linee nemiche, allo scopo di potere avere costantemente notizie sulle forze dell'avversario, sulla relativa dislocazione, sui suoi mezzi, sulle sue reali intenzioni;


182

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

provvedessero, nel quadro della continua ricerca del contatto con il nemico, a migliorare le proprie linee là dove queste fossero risultate difettose. Alle direttive del Comando Supremo si accompagnavano direttive particolari delle Armate, di valore generale o connesse con situazioni particolari. Di qualche interesse la circolare diramata dalla 6" Armata, il 4 luglio, all'oggetto «Neutralizzazione delle mitragliatrici nemiche», che cercava di indicare mezzi e modalità per aver ragione dei nidi di mitragliatrici nemiche; essa indicava anche l'opportunità da parte nostra di costituire, con tali armi, «perni di resistenza» e «centri di fiancheggiamento» a tergo della nostra prima linea. Pregevole anche una circolare de.I giugno della 9" Armata all'oggetto : «Le mitragliatrici e il loro impiego nella guerra moderna». Infine il Comando Supremo, in data 10 settembre, diramava una circolare «Impiego delle mitragliatrici assegnate alle Armate» affinché ne venisse coordinato l'impiego con quello delle artiglierie nelle azioni di sbarramento e di interdizione. Furono anche elaborate circolari relative all'impiego dei nuovi mezzi che si andavno via via adottando da parte nostra od avversaria. Al riguardo venivano diramate: - il 25 luglio, la circ. 257 «Impiego tattico delle cortine di nebbia artificiali», delle quali peraltro noi non potevamo usufruire essendo ancora allo studio i mezzi fumogeni da impiegare in azioni offensive; - il 7 agosto la circ . 357 «Impiego tattico dei cannoncini da 37 mm.», dei quali veniva prevista l'assegnazione di una sezione di due armi ad ogni reggimento di fanteria (Doc. n. 129); - il 19 settembre, la circ. 691 «Impiego tattico dei carri d'assalto» (Doc. n. 130), nella quale si richiedeva alle Armate di studiare la possibilità dell'impiego del nuovo mezzo nel rispettivo territorio; ciò, in connessione - evidentemente - con la prospettiva di poter ottenere l'assegnazione di un certo quantitativo di tali mezzi da parte dell'Esercito Francese (cosa che, peraltro, poi non avvenne); · - il 24 ottobre, la circ. 1070 «Istruzioni e norme sull'impiego delle squadriglie di automitragliatrici blindate e delle motomitragliatrici» (Doc. n. 131) in relazione alla avvenuta costituzione di «squadriglie» di tali mezzi, costituite da 2 o 3 «sezioni», ciascuna di due automitragliatrici ed una di riserva (circ. 29500 del 27/ 9/1916 del Com.do Sup.mo - Ord. e Mob.), da assegnarsi alle Armate e da queste normalmente alle Divisioni, ed eventualmente alle Brigate. Ma, mentre nel corso del luglio, l'attenzione del Comando Supremo era prevalentemente rivolta al riordinamento ed al potenziamento delle pre-

L 'Esercito Italiano nell'estate del '18

183

disposizioni difensive, verso la fine di quel mese e nell'agosto ci si andava orientando a preparare le menti e le attitudini ad una maggiore efficienza delle unità nelle azioni manovrate ed offensive. Venivano allora diramate: - il 25 luglio, la circolare 12303 «Spostamento di grandi unità», in cui si lamentava una organizzazione talora deficiente degli spostamenti delle Grandi Unità e si prescrivevano correttivi idonei ad evitare eccessivi affaticamenti degli uomini; queste disposizioni ne integravano altre che disponevano l'intensificazione degli allenamenti alle marce e la diffusione di circolari per l'incremento degli esercizi ginnici nella formazione addestrativa del soldato; - il 30 luglio, la circolare 339 «Passaggio di corsi d'acqua» (Doc. n. 132), che stimolava alla esecuzione di esercitazioni, individuali e collettive, di nuoto e di passaggi di corsi d'acqua. Abbiamo già detto (vds. Cap. IV pag. 107) come in data 22 luglio venisse raccomandata, con la circolare «Attività delle truppe in linea» (Doc. n. 40), ~na intensificazione delle piccole operazioni offensive ~ichiamando concetti già indicati con i fogli n. 9465 in data 29 marzo 1918 all'oggetto «Colpi di mano» (Doc. n. 133) e n. 145 R.S. del 20 aprile 1918 all'oggetto «Piccole operazioni offensive» (Doc. n. 134). In data 4 settembre, con il foglio 13197 GM «Piccole operazioni offensive e colpi di mano» (Doc. n. 135) si richiamava l'attenzione sulla necessità di una accurata preparazione di tali operazioni, da attuare però con il più rigoroso riserbo. La sorpresa doveva considerarsi «attributo caratteristico di siffatte operazioni» e «quando, per circostanze fortuite, la segretezza venga a mancare e si sappia il nemico vigile e preparato alla difesa, piuttosto che affrontarlo con scarse probabilità di successo, si differisca l'impresa a condizioni più propizie di tempo e di luogo»; Ma, soprattutto, ci si andava orientando alla preparazione dell'Esercito ad eseguire maggiori operazioni offensive secondo i concetti che saranno codificati nelle «Direttive delle Grandi Unità nell'attacco»; fra essi quelli dell'azione vista come successione di sforzi da parte di forze distinte, costituenti una «massa di rottura» ed una «massa di manovra». Dal concetto di impiego delle minori unità di assalto per facilitare la rottura si passava così all'impiego di Grandi Unità d'assalto, idonee sia a costituire il mezzo per realizzare la rottura su ampi settori, sia per sfruttare questa per «dilagare» e mutare il successo tattico in successo strategico. Sembra doversi attribuire il merito di tale evoluzione sia al Generale Diaz sia - in misura forse maggiore - al Ten. Gen. Francesco Grazioli, Comandante del neo-costituito C.A. d'Assalto.


184

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Il Ten. Gen. Graziali, quale Capo di Stato Maggiore della 9a Armata costituente la Riserva Generale, già nel maggio 1918 aveva .esposto le sue idee circa la esigenza della costituzione e le particolari possibilità operative di una «Armata mobile di riserva». In uno studio pregevole, riportato in allegato n. 136, egli aveva rappresentato che la Riserva strategica non doveva considerarsi solo un serbatoio di Grandi Unità disponibili per eventuali interventi ma una Unità avente una spiccata individualità, da specializzarsi attraverso una costituzione organica particolare, l'assegnazione di Comandanti idonei a pronte decisioni, elevate qualità delle truppe, armi e mezzi di movimento e collegamento in proporzioni maggiori che nelle unità ordinarie, addestramento speciale assai accurato. I compiti attribuibili a tale Armata e le prevedibili condizioni di un suo impiego richiedevano nelle sue Unità: massima mobilità, sicura prontezza di impiego, piena attitudine alla guerra manovrata in campo aperto. Lo studio era stato presentato al Comando Supremo, ma le sue proposte erano state allora accantonate come «teoriche» e «irrealizzabili»; anzi, il Sotto Capo Generale Badoglio aveva decretato: «Dissertazioni inutili, non fondate sulla situazione. Pittura da impressionista. Atti e dispensare dal proseguire». Infatti anche una lettera di apprezzamento di pugno del Capo di Stato Maggiore, la quale, pur rappresentando che i mezzi disponibili non consentivano di dare applicazione a quanto proposto, tuttavia conveniva sulla opportunità di perseguire quanto era possibile attuare nella situazione del momento, finiva per essere archiviata. Ma, successivamente, nel giugno, il Graziali era stato designato a costituire il Corpo di Armata d'Assalto, inizialmente concepito quale serbatoio di unità d'assalto ed unità di pronto intervento a disposizione del Comando Supremo. Ed il Generale Graziali vide ;ubito la possibilità di evolvere da ipotesi così riduttive di impiego verso quelle che erano le sue idee circa un impiego di questa Grande Unità, da organizzare ed addestrare in modo specializzato tale da conferire nuove possibilità all'azione offensiva e/o controffensiva. Un primo accenno a tale impiego era già nella circolare n. 38 in data 26 giugno «Grandi Unità d'Assalto» (Doc. n. 137), in cui il Comando Supremo, facendo riferimento agli ottimi risultati offerti nel corso dalla recente battaglia dalla I a Divisione d'assalto, comunicava l'intendimento di «costituirsi, per la manovra offensiva e controffensiva, alcune potenti masse d'urto dotate di speciali caratteristiche organiche e tecniche, così da poterle avere, ad un tempo, agili e pronte nei riguardi della rapidità di impiego; elastiche nei riguardi della comandabilità e della scioltezza di manovra; complete nei riguardi della composizione, coU'elementi delle tre armi, e del-

L'Esercito Italiano ne/l'estate del '18

185

le disponibilità di mezzi tecnici» ... «destinate ad agire inserendosi fra altre grandi unità e( ... ) costituire come le punte acciaiate dello schieramento complessivo». Nel luglio il Ten. Gen. Graziali emanava «Norme per l'impiego tattico delle Grandi Unità d'Assalto» (circ. 1130 del l.VII.1918 - Doc. n. 138), cui seguiva la circolare n. 2908 in data 19 luglio all'oggetto «Impiego tattico», intese a stabilire direttive uniformi per i reparti d'assalto (battaglioni), date le diverse provenienze dei medesimi ed i differenti orientamenti di azione prima prevalenti. Nel corso dell'agosto, poi, il Comandante del Corpo d'Armata d'assalto andava esponendo i suoi concetti di impiego della Grande Unità, da intendersi «come primo nucleo di una massa mobile di manovra» e da vedersi «combinato con gli elementi mobili preesistenti, cavalleria e ciclisti». D'accordo con il Comando Supremo e con il Comandante dell'Arma di Cavalleria venne eseguita, il 24, 25 e 26 agosto 1918, una grossa esercitazione in quel di Padova con la partecipazione del Corpo d'Armata d'Assalto e della 1a Divisione di Cavalleria. Anche in esito agli elementi positivi emersi in questa esercitazione, in data 25 agosto il Gen Diaz compilava l'appunto già ricordato (Doc. n. 107) dimostrandosi favorevole alla costituzione di più Corpi d'Armata d' Assalto ed al loro impiego per il «dilagamento». · Sempre nel mese di agosto si definivano altresì gli orientamenti che avrebbero trovato corpo nelle note «Direttive per le Grandi Unità nell'attacco» e si andava affermando l' esigenza di ricercare uno sbocco verso una «guerra di movimento». In merito, esiste un appunto, presumibilmente del generale Graziali ed in data imprecisata dell'agosto, che sottolineava l'esigenza di prepararsi ad una guerra di movimento (Doc. n. 139); tale preparazione avrebbe consentito di dare maggiore consistenza alle capacità difensive affidate «più alla vivacità dei contrattacchi che non alla resistenza delle linee fortificate», mentre «l'avvenire potrebbe anche offrirci il destro di passare a decisa offensiva su ampia fronte e su grande profondità». Mentre si venivano, quindi, adottando nuovi provvedimenti di carattere ordinativo, che andavano dalla costituzione di plotoni cannoncini da 37, lanciabombe stokes e di sezioni lanciafiamme allo studio di un nuovo tipo di battaglione, nonché alla formazione del Corpo d'Armata d'Assalto definendone le modalità d'impiego, andava anche maturando l'esigenza di preparare «menti ed organismi alla guerra di movimento sia essa prossima o lontana». Così si esprimeva la circolare 13480 del 17 settembre 1918 all'oggetto «Guerra di movimento» (Doc. n. 140), che affermava: «La sistemazione


186

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

difensiva sulla fronte è ormai così progredita da poterla considerare, salvo eccezioni, completa e rispondente ai bisogni» e poi: «le Grandi Unità di seconda linea siano dispensate da qualsiasi lavoro. di sistemazione difensiva e attendano unicamente alle istruzioni. E si dia in queste preminente sviluppo al movimento ... » e «Per gli stati maggiori, s'impone di riprendere in esame senza indugio il problema della guerra di movimento, orientare ad esso gli spiriti, rendere nuovamente familiari le nozioni professionali che la guerra statica ha potuto, anzi ha fatto dimenticare». Alla diramazione di questa circolare ai Comandanti seguiva il 26 settembre una conferenza del Sottocapo di S.M. dell'Esercito, pubblicata poi sotto la data del 28 settembre, che illustrava i nuovi concetti operativi che avrebbero dovuto indirizzare la preparazione ulteriore (Doc. n. 141). Due giorni dopo veniva diramata fino al livello reggimento la già ricordata circolare riservatissima n. 787 della Sezione Istruzioni all'oggetto «Direttive per l'impiego delle grandi unità nell'attacco» (Doc. n. 129), cui seguiva solo nell'ottobre inoltrato quella con le «Direttive per l'impiego delle grandi unità nella difesa» (Doc. n. 18). Del carattere di queste direttive e dei loro orientamenti operativi, che erano l'espressione più aggiornata delle esperienze sul nostro fronte e sui fronti alleati e sono indicative dei nuovi orientamenti dottrinali ed operativi prevalenti negli uomini del nostro Comando Supremo verso la fine dell'estate del 1918, abbiamo già parlato nel capitolo precedente. Importa, qui, rilevare come, nel foglio di trasmissione del 30 settembre, il Comando Supremo raccomandava di porre le questioni subito allo studio e si proseguiva dicendo: «Mercé siffatta preparazione le Grandi Unità saranno pronte al più presto, come è necessario, alla risoluzione del problema offensivo». . Nel corso della predetta conferenza, il Sottocapo avvertiva che «il programma così delineato non è un programma di operazioni (né sarebbe possibile tracciarlo) bensì un programma di lavoro. Esso richiede tempo sia per l'istruzione, sia per l'attuazione dei provvedimenti organici, i quali sono legati alla produttività delle nostre industrie, ed alla potenzialità dei trasporti dall'estero. Occorre in complesso l'intero periodo invernale». Ma avvertiva poi: «Evidentemente possiamo essere chiamati ad agire in guerra di movimento anche molto prima che il programma si sia svolto. E però è necessario attuarlo con la massima intensità ... ». È evidente, quindi, che tutta l'attività rappresentata nella conferenza così come il complesso di provvedimenti in corso di studio e di adozione in questo inizio di autunno erano visti in funzione di conseguire la preparazione desiderata per la ripresa delle operazioni nella primavera del 1919,

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

187

mentre le operazioni in corso, cui pure si accennava, non si presumeva a quella data - che potessero avere carattere decisivo. Epperò l'insieme delle direttive risulterà molto utile in quanto servirà a diffondere, se non una profonda preparazione, almeno un orientamento delle menti e degli spiriti a concetti manovrieri ed offensivi. Veniva infatti affermato, in premessa: «occorre ora: dare movimento alla guerra per battere il nemico ed annientarlo. La concezione della resistenza, sia pur manovrata o delle offensive aventi per obiettivi limitati vantaggi di terreno, non è più in questo momento rispondente a quanto il Comando Supremo intende attuare. La situazione presente lascia intravedere la possibilità di agire a fondo, con obiettivi molto lontani, da raggiungersi col movimento e la manovra, ed è a questi che il Comando Supremo vuol tendere. ma quando tale visione offensiva non potesse integralmente realizzarsi, la difensiva stessa importa, come già in parte si verificò, una somma di moto tale da essere possibile solo se nelle unità sarà stata attuata la preparazione alla guerra di movimento». Per questa preparazione si consideravano necessari, oltre i provvedimenti organici (che prevedevano di triplicare la potenza di fuoco del battaglione di fanteria, di assegnare ad ogni Divisione un reggimento da campagna su 10 batterie, un gruppo da montagna ed un gruppo di obici pesanti campali da 149; ed infine, di aumentare i mezzi di traino animali e autocàrrati), soprattutto una intensificata attività addestrativa per realizzare nei Comandanti ad ogni livello una maggiore unità di dottrina e, nei reparti, migliori risultati con una economia dell'elemento uomo: «elemento più prezioso per noi, ... per il passato lo si è veramente sperperato». Le Armate provvedevano a diramare le predette Circolari e ad avviare i provvedimenti esecutivi. Di particolare interess'e le disposizioni della 6" Armata, che prevedeva in data 11 ottobre un programma minimo, immediato, «per tenerci pronti, anche fra brevi giorni, ad irrompere o proseguire oltre le attuali linee verso i finali nostri obiettivi». Nei riguardi dell'impiego della Cavalleria, il Comando Generale del1' Arma, con la circolare 21000 in data 16 agosto 1918 «Osservazioni sull'impiego e direttive di istruzione» (Doc. n. 142), sottolineava come fosse ormai eccezionale «l'episodio di uri vero e proprio combattimento a cavallo da parte di piccoli reparti - al massimo squadroni isolati-» e che l'azione della cavalleria doveva vedersi in un terreno organizzato a difesa o ad immediato contatto con le altre Armi in impieghi, peraltro, di intervento immediato. Venivano sottolineate perciò le esigenze di contatto con i Comandanti delle altre armi, di conoscenza del terreno, di accurato studio dei possibili impieghi e delle predisposizioni tattico-logistiche.


188

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Rilevanti anche i nuovi orientamenti nei riguardi dell'impiego delle artiglierie e dei conseguenti provvedimenti di ordine tecnico-tattico. Nel corso della battaglia del Piave l'artiglieria aveva concorso in modo spesso decisivo al successo dell'azione difensiva. Le esperienze della battaglia veniva.no immediatamente messe a frutto attraverso l'adozione di provvedimenti intesi a migliorarne tutte le possibilità ed i risultati: sia nei riguardi dell'impiego, sia nei riguardi delle questioni ordinative e dei mezzi. Attenzione particolare veniva data al problema dei collegamenti fra fanteria ed artiglieria, che talora erano venuti a mancare. Abbiamo già parlato dei provvedimenti attuati per la riorganizzazione dei reparti e degli schieramenti, anche in relazione ad eventuali nuove offensive avversarie, in merito alle quali continuavano a pervenire notizie. Inoltre, mentre, in un primo tempo, si facevano affluire artiglierie in rinforzo alla 1a ed alla 7 a Armata in vista di operazioni offensive che si intendeva effettuare nel settore del Tonale e delle Giudicarie, successivamente parte di queste vennero ritirate quando a tale offensiva si decise di rinunciare, ed, insieme ad altri gruppi sottratti ad altre Armate, fu ricostituita una Riserva Generale (Doc. n. 143). Questa, formata da artiglierie di medio calibro essenzialmente mobili (gruppi obici da 105, da 149 e da 65 Mont. autocarreggiati, gruppi cannoni da 149) e dislocata in posizione centrale rispetto al fronte, doveva essere mantenuta integra e pronta ad essere impiegata non appena la situazione lo avesse richiesto. Le Armate furono informate della sua consistenza in modo da essere pronte a riceverne una notevole aliquota per rinforzare gli schieramenti, sia nell'ipotesi offensiva, sia in quella difensiva. Nei riguardi dell'imP,iego delle artiglierie furono particolarmente attivi gli interventi: sia del Comando Supremo; sia del Comandante dell' Artiglieria, Ten. Gen. Felice D'Alessandro; sia infine di alcuni valenti Comandanti delle Artiglierie delle Armate 6a e 3 a più impiegate nella battaglia, dei quali vale la pena di dare documentazione. Ricordiamo in argomento: - una lettera del Comandante l'artiglieria della 6a Armata che pro~ poneva una diversa organizzazione delle artiglierie e dei compiti fra i livelli Divisione, Corpo d'Armata ed Armata; un promemoria del Comando Supremo, ne discuteva, il 6 luglio, le proposte con interessanti argomentazioni (Doc. n. 144); - la conferenza già ricordata del Sottocapo di S.M. ai Comandanti di artiglieria delle Armate, tenutasi il 10 luglio, che impartiva direttive circa: la ripartizione delle artiglierie, i consumi di munizioni ed i provvedimenti intesi ad evitare crisi nei loro rifornimenti, l'azione di contropreparazione,

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

189

la organizzazione della osservazione, l'inscindibilità delle artiglierie dalla propria divisione, la difesa vicina degli schieramenti; - · una seconda conferenza tenutasi il 4 agosto, che sottolineava la necessità di migliorare la preparazione tecnica, e dava ulteriori direttive circa le azioni giornaliere di artiglieria, le azioni di controbatteria e di contropreparazione, gli schieramenti e la loro protezione; - una circolare emanata il 15 settembre all'oggetto «Sistemazione delle artiglierie» (n. 13533 G.M. - Doc. n. 145) nella quale si richiamava l'attenzione sulla esigenza di garantire meglio le zone di contatto fra le Armate (specie fra 3 a ed 8 a in zona di Palazzon) sia con gli schieramenti delle artiglierie sia con quello delkmitragliatrici; in tale circolare veniva anche riconosciuto come l'impiego delle bombarde dovesse considerarsi più conveniente solo nell'offensiva e si dovesse limitare il loro impiego in difensiva solo ai casi di assoluta e ben constatata utilità; - una circolare dell'8a Armata in data 6 agosto all'oggetto «Tiri di sbarramento e di contropreparazione», di notevole interesse circa gli orientamenti di impiego del momento per la difesa del fronte sul Piave. In sintesi, dopo la positiva esperienza della grande efficacia assunta dal nostro tiro di contropreparazione nella battaglia del giugno, si prescriveva che si dovesse dare il massimo impulso e sviluppo al tiro di interdizione vicina, da realizzarsi d'iniziativa dovunque vi fosse stato indizio di attacco nemico, facendone ben risaltare l'importanza e lo scopo - annientare le. colonne nemiche di attacco, prima che questo si pronunciasse - integrandone l'azione con tiri di sbarramento da modificare, poi, a ragion veduta. Il tiro di controbatteria, che nei periodi di sosta operativa aveva caratteri di vera e propria distruzione, doveva, durante l'azione difensiva, limitarsi al compito di neutralizzazione; in ogni caso non doveva andare a detrimento dell'interdizione vicina. Le artiglierie destinate allo sbarramento e all'interdizione vicina dovevano essere scaglionate in profondità, utilizzando tutta la gittata utile rispetto ai bersagli principali; si prescriveva altresì di assicurare la difesa vicina delle batterie: sia schierandole dietro le linee arretrate di difesa, sia proteggendole direttamente mediante reticolati ed elementi di trincea; sia, infine, fornendo i reparti di qualche mitragliatrice da collocare in postazioni dissimulate. Per rafforzare le zone corrispondenti ai limiti di settore fra le Grandi Unità si disponeva sia l'incrocio dei fuochi di un ceçto numero di batterie delle unità contermini, sia la costituzione di nuclei di collegamento, schierati in corrispondenza delle zone di contatto ed alle dipendenze dei Comandi d'Armata, in grado di assicurare la manovra del fuoco su entrambi i settori.


190

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Si raccomandava, poi, che fosse particolarmente garantita l'attività degli osservatori e dei collegamenti, mentre si invitava a dare il massimo sviluppo all'osservazione aerea, componente divenuta ormai essenziale e di grande efficacia. Furono, inoltre: diramate traduzioni di pubblicazioni francesi, inglesi e austriache, ed aggiornate istruzioni tecniche relative alle armi in servizio. Intensa la collaborazione di carattere tecnico con i Comandi di artiglieria alleati, particolarmente nell'ambito della 6a Armata, degli Altipiani, ove era Comandante dell'Artiglieria un _brillante ufficiale dell'Arma: il Magg. Gen. Roberto Segre. Di particolare rilievo la pubblicazione, nell'agosto del 1918, dei «Ricordi tattici ~ tecnici per l'Ufficiale dell'artiglieria» da parte del Comando Generale del!' Arma, che era suddivisa in 4 parti (due dedicate ai criteri e procedimenti di i~piego tattico nell'offensive e nella difensiva, e due con i criteri ed i procedimenti di impiego tecnico) e che, con le sue 313 pagine, costituiva un vero e proprio manuale aggiornato. Come si riferirà più compiutamente trattando dei Servizi, l'attenzione fu anche rivolta a risolvere i problemi connessi con il rifornimento munizioni di artiglieria. Subito dopo la battaglia del giugno le Armate ebbero ordine di ripianare al più presto le scorte; in particolare, furono stabilite: per le Armate 4a, 6• e 7a, nove giornate di fuoco per le artiglierie di medio e grosso calibro e dieci per quelle di piccolo; per le Armate 8 a, 3 a e 1a, sette giornate per: i medi e grossi calibri e dieci per i piccoli. Si richiamarono inoltre le Armate sulla necessità di realizzare una certa economia nei tiri giornalieri per sopperire ai forti consumi avuti (e non compensati dalla produzione) e di far uso limitato di alcuni calibri dotati di scarso munizionamento, compensando le deficienze di fuoco così risultanti con il maggior impiego di altre artiglierie per le quali si disponeva di maggìori quantitativi di colpi. Essendosi poi riscontrato che il servizio di rifornimento munizioni fra i depositi di artiglieria e le prime linee richiedeva ancora notevoli miglioramenti per poter assicurare il fuoco alle unità in qualunque evenienza, il Comando Supremo ordinò all'Intendenza Generale: l'allestimento di nuovi depositi, la ripartizione più opportuna delle scorte tra i Depositi stessi, il rafforzamento strutturale delle stazioni di carico, l'aumento ed il potenziamento delle stazioni di scarico delle varie Armate. Venne disposto, inoltre, che la ])irezione Trasporti studiasse i provvedimenti più idonei per consentire un maggior numero di treni giornalieri dai Depositi centrali a quelli delle Armate, nettamente superiore ai venti convogli che si erano potuti avere nel recente passato. Le Armate, a loro volta, furono invitate a predisporre ult~riori «teste di trasporto» differenziate e

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

191

maggiori mezzi di trasporto fra le stazioni ferroviarie di scarico e le postazioni delle artiglierie. Il Ministero Armi e Munizioni venne più volte sensibilizzato circa le esigenze produttive, sulla base del fabbisogno effettivo di munizioni. Infatti, mentre le dotazioni complessive alla fine del giugno corrispondevano a poco meno di quindici giornate di fuoco per tutte le artiglierie in linea, il munizionamento specifico per ogni tipo di bocca da fuoco era molto vario. Sussisteva, infatti, una forte eccedenza per taluni calibri antiquati e per alcune bocche da fuoco della Marina, mentre si riscontrava una deficienza per i pezzi di grosso calibro, per le più moderne artiglierie d'assedio e per le artiglierie da campagna e pesanti campali. Si rappresentò allora al Ministero la necessità di portare in un primo tempo (entro agosto) le dotazioni a quindici giornate per tutte le bocche da fuoco e di elevarle in seguito (non oltre la fine di ottobre) a venti giornate (in totale ventisei milioni di colpi), entità che il Comando Supremo riteneva necessaria per essere posto in grado di fronteggiare intensi periodi di attività. Nel campo tecnico, attraverso le esperienze di guerra ci si andava orientando alla ricerca di decisi miglioramenti nelle artiglierie, specie nelle gittate e nella mobilità. Di grande interesse è la lettera n. 51769 dell'8 luglio, all'oggetto «Miglioramento nelle artiglierie in servizio, delle loro munizioni e della tecnica del tiro» (Doc. n. 146) con richieste del tutto precorritrici, che non saranno soddisfatte nemmeno hei decenni successivi. Vennero altresì interessati gli organi tecnici per: la riduzione razionale, sulla base delle esperienze di guerra, dei caricamenti delle batterie ed uha conseguente riduzione del loro carreggio; la costituzione organica di un paréo trattrici di manovra; la distribuzione alle Armate di autocarri-officina per una riparazione più tempestiva dei materiali di artiglieria; l'adozione dei carrelli-avantreno per le batterie da montagna prive di quadrupedi da salma; l'acquisizione di esperienze (riuscite) di guado con trattrici pesanti di fiumi con altezza d'acqua di metri 1, 10, che consentiva il passaggio dell' Adige, del Brenta, del Piave, in condizioni non di piena; la definizione dei proietti incendiari (tipo Poma) per i calibri 149 e 152; la sostituzione del proietto da 37 mm tipo austriaco con altro di tipo italiano più preciso ed efficace. Venne infine interessato, il 25 luglio, il Ministero Armi e Munizioni e l'Ispettorato Bombardieri, per integrare la disponibilità di cannoncini da 37 e dei lanciabombe Stokes, di cui si chiedeva di accelerare e migliorare


192

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

la produzione già avviata, con due altre armi idonee a seguire prontamente le truppe in operazioni offensive. A tale scopo veniva considerato desiderabile di disporre di un nuovo cannone da 70 e di un mortaio-bombarda da 15/20 cm e di peso contenuto, la cui fornitura con il relativo munizionamento avrebbe dovuto essere assicurata entro il marzo 1919 (Doc. n. 147). Nei riguardi dell'impiego delle armi chimiche e della difesa antigas ci si preoccupò di seguire attivamente quanto, sul nostro fronte ed anche su quello francese, andavano attuando i nostri avversari in modo da poterne avere norma ed assicurare alle nostre unità una difesa efficiente. Il nostro Comando Supremo, di ciò si è già parlato, avrebbe anche voluto ricorrere in maggior misura all'impiego di proietti a caricamento speciale (yprite) per interdire l'uso di fondi valle e dei rovesci di posizioni montane e facilitare, alla nostra controbatteria, la neutralizzazione di artiglierie defilate di cui era difficile l'esatta individuazione; ciò però non era attuabile per le insufficenti o nulle possibilità della nostra industria mentre solo con grandi difficoltà e con ritardo sarà possibile ottenere un certo numero di proietti dalla Francia. Una notevole evoluzione ebbe a verificarsi nei riguardi dell'impiego dell'aviazione, anche se essa fu ostacolata per effetto di un certo ritardo nello sviluppo e nella adozione di aerei più efficienti e più idonei ai compiti, nel confronto di quelli avversari, e nella formazione di piloti idonei a voli di guerra. Tale evoluzione, da un impiego individuale o di squadriglia a quello di grosse formazioni, fu essenzialmente consentita dal forte sviluppo dei collegamenti con le basi aeree, che permise la costituzione di «masse» da caccia e da bombardamento ed un loro impiego elastico ed unitario da parte del Comando Superiore di Aeronautica: sia per interventi su allarme per la caccia, sia per robuste azioni di attacco a basi aeree e navali o nodi ed assi delle comunicazioni avversarie. C. Intensificazione dell'addestramento di Quadri, truppa ed Unità

I problemi delle insufficenze operative ed addestrative del nostro Esercito, che erano state causa non minore delle ingenti perdite e di qualche infelice risultato (così come era stato sottolineato anche da giudizi riservati di Comandanti alleati ed avversari pervenuti peraltro al nostro Comando Supremo), naturalmente dovevano farsi risalire anche e soprattutto alla situazione deficitaria dei Quadri, Ufficiali e Sottufficiali: situazione deficitaria sia sul piano quantitativo sia su quello qualitativo. Sul piano quantitativo, nell'estate del 1918, gli Ufficiali erano 175.000

L'Esercito .Italiano nell'estate del '18

193

dei quali 22.000 circa in servizio attivo permanente. Questi, nel 1914, erano solo poco più di 15.000. Ma, durante il conflitto, erano stati ammessi in servizio 13.454 ufficiali dopo corsi accelerati mentre erano stati 3.400 i caduti e 4.000 quelli persi per cause varie, dalle ferite agli infarti (elevatissimo il numero di questi fra i Comandanti di Corpo e di Grande Unità). Si trattava di una scarsa percentuale già in tempo di pace rispetto alla truppa, che era divenuta ancor più esigua per effetto della mobilitazione ed il successivo incremento di Grandi Unità e di organi combattenti e non; si aveva perciò un inquadramento insufficiente. Poiché le perdite degli Ufficiali in servizio permanente al comando di reparto erano state elevatissime nel primo anno di guerra - e vi fu chi disse che morirono spesso i migliori per coraggio e dedizione - ne derivarono per i superstiti, anche per effetto dell'allontanamento di parte dei più anziani ed elevati in grado come «esonerati» (silurati) o come meno idonei, rapide progressioni di carriera ed il passaggio di costoro a posti di maggiore responsabilità di Comando e di Stato Maggiore. In conseguenza, i gradi inferiori, fino a quello di capitano, furono ricoperti tutti da Ufficiali giovanissimi, con una ridotta preparazione professionale, conseguita in corsi accelerati e ridotti fino a tre mesi. Nel 1918 questa, e soprattuto l'attitudine al Comando, si era consolidata attraverso la partecipazione ai fatti d'arme della guerra; ma vi erano indubbiamente lacune nella preparazione di molti, particolarmente n.ei riguardi di una «guerra di movimento». ' Analoghe insufficenze erano nella massa degli ufficiali di complemento, che costituiva il grosso dei Quadri dei reparti in linea. Tutte le testimonianze ci parlano di giovani moralmente sani, che avevano buon ascendente sulla truppa loro affidata, ma con una preparazione professionale generalmente carente; sicché, mentre erano idonei a sostenere la loro parte nella vita di trincea e spesso temerari nell'ora dell'assalto, del tutto deficente era la loro attitudine al comando ed al controllo di unità in operazioni complesse o, tanto meno, a composizione mista. Il problema del comando sul campo di battaglia nel 1918 si andava, infatti, complicando per l'orientamento al diradamento ed alla costituzione di nuclei al livello di plotone con armamento misto, e quindi costituiti da squadre di diverso tipo. Ciò avrebbe richiesto anche un'ampia disponibilità di capaci sottufficiali, del tutto assenti; era necessario, quindi, impegnarsi nella formazione di ottimi graduati, da scegliere fra la truppa, ma la cui formazione avrebbe dovuto essere curata in modo nuovo. Alla insufficenza della formazione individuale dei combattenti per ridotta durata del periodo addestrativo ed anche per una difformità dell'addestramento presso diversi Enti, si aggiungeva la difficoltà che si era sem-


194

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

pre avuta di effettuare addestramento d'assieme, connessa con i lunghi periodi di permanenza in trincea e la brevità di quelli in cui si sarebbero potute effettuare esercitazioni. Così, per la maggior parte degli specializzati (mitraglieri, bombardieri, ecc ... ) l'istruzione rimaneva essenzialmente quella conferita nelle Scuole della loro formazione, attraverso corsi di assai breve durata. Naturalmente, mentre per le Armi diverse dalla fanteria, il problema del miglioramento della preparazione poteva essere in qualche modo risolto anche presso i reparti in linea con l'affiancamento ai più sperimentati, ciò non poteva avvenire per le unità dell'Arma base. Nei riguardi della fanteria, ed in particolar modo per quella «di linea», esisteva, poi, una condizione fondamentale che ne riduceva in qualche modo l'efficenza. Essa era rappresentata dalle esigenze crescenti di specializzazione di molti militari e dalla necessità di assegnare per incarichi qualificati gli uomini con maggiori e migliori attitudini. L'incremento dei Comandi, dei servizi automobilistici, dei reparti del Genio sottraeva elementi altamente qualificati; così per la formazione di reparti di artiglieria - specie da montagna - e delle varie specialità della fanteria stessa, o degli incarichi di nuova formazione, quali i serventi di cannoni da 37 o dei lanciafiamme. Infine, i reparti perdevano spesso gli elementi migliori che andavano volontariamente a far parte dei reparti d'assalto. Esisteva, quindi, un forte depauperamento degli elementi migliori per effetto sia degli esoneri di operai specializzati, sia delle esigenze delle Armi e degli incarichi a più alta qualificazione. Vi è chi ha scritto che nei reparti fucilieri rimanevano solo i contadini: spesso analfabeti, magari ottimi combattenti, resistenti alle fatiche ed alla usura del combattimento, ma meno idonei per incarichi richiedenti capacità di comando e di iniziativa. Nei riguardi della formazione delle specialità della fanteria non mancavano poi opinioni difformi sulla necessità o meno di mantenere la loro esistenza e, addirittura, di formarne altre, quali, per esempio, le truppe d'assalto, che, come si è detto , venivano a privare le unità di linea dei migliori elementi, che avrebbero potuto essere ottimi graduati. Ci si rifaceva, in ciò, a quanto avveniva presso gli Eserciti francese ed inglese che, a parte le ben vive tradizioni dei diversi Corpi, non avevano vere e proprie specialità né truppe d'assalto, curando invece un miglioramento della efficenza della fanteria normale attraverso un largo inquadramento ed un più abbondante armamento. · Ma le condizioni del nostro Esercito erano ben diverse: oltre alle esigenze ineluttabili a favore degli incarichi di più elevata qualificazione in un

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

195

Paese che aveva ancora una grande percentuale di analfabeti, la esistenza di truppe più idonee (quali gli alpini) per attrezzature ed allenamento ad operare in montagna era una necessità. Inoltre, la iniziale deficenza di nuovi mezzi obbligava a formare specializzati, tenuti accentrati a livelli superiori al battaglione od alla compagnia. Praticamente solo con l'organico del battaglione «Tipo», del settembre del 1918, si perveniva alla formazione di un battaglione avente in sé tutte le armi necessarie per risolvere il combattimento ·alle minori distanze. Nel corso della guerra non si era più sentita una differenza di impiego dei reparti bersaglieri, che, ciclisti o non, non si erano distinti in nulla dalla fanteria normale. Solo alla fine del 1918, in previsione della «guerra di movimento» si vide la possibilità di un impiego dei battaglioni di bersaglieri nel quadro delle Divisioni di Assalto e di quelle di Cavalleria. Infine, l'esperienza della «guerra di posizione» e - per la verità l'esempio della costituzione da parte dei nostri avversari di Sturm Truppen e del loro impiego nella «tattica di infiltrazione» ci imposero la costituzione dei reparti di «arditi» e delle «truppe di assalto». È da tener presente, però, che, benché questi due termini siano stati spesso usati indifferentemente, in realtà si trattò di due tipi di unità assai diverse. Gli «arditi», che con una circolare del Comando Supremo (1700 Ord. e Mob. del 26.6.1918; Doc. n. 101) vennero a far parte dei «Plotoni d'assalto reggimentali», erano elementi tratti dai Corpi, che rimanevano a far parte degli stessi ed erano impiegati per piccole azioni di pattuglia, colpi di mano e, negli attacchi, come «assaltatori» della prima ondata; erano fanti che dovevano trascinare e costituire un esempio. I «reparti d'assalto», costituiti in un primo tempo a livello Compagnia e poi Battaglione a disposizione di ciascun Corpo d'Armata, e poi riuniti in grandi Unità d'Assalto insieme a reparti bersaglieri ed altri, rappresentarono invece il tentativo di realizzare la «rottura» e la «penetrazione» delle posizioni nemiche con un insieme di piccole «colonne» con armamento misto, a livello plotone. Mentre il loro impiego nel 1917 era stato prevalentemente nelle operazioni di «rottura», nel corso dell'estate 1918 si andò consolidando l'idea di un impiego a massa di queste unità, costituenti parte della «massa di manovra» che, dopo la realizzazione della «rottura», avrebbe dovuto conseguire la «penetrazione» fino a raggiungere obiettivi e risultati di ordine strategico. L'esperienza positiva di queste unità tendeva·, poi, a trasferirsi nella costituzione e nella modalità di impiego del battaglione «Tipo» di fanteria. Il periodo di stasi operativa fu, dunque, assai favorevole dal punto di vista del miglioramento della efficienza delle Unità attraverso, soprattutto,


196

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

l'attività addestrativa. Infatti, a parte alcune innovazioni di carattere ordinativo ed un certo aumento dei mezzi disponibili - di cui parleremo in seguito -, le nuove esigenze e visioni operative trfWarono concretizzazione soprattutto in attività addestrative, che peraltro non poterono essere portate sempre a compimento. Esse si rivolsero essenzialmente ai seguenti settori di interesse: - preparazione e diffusione di pubblicazioni tattiche e tecniche d'arma; - riorganizzazione e potenziamento della organizzazione di Scuole Centrali e d'Armata; addestramento degli Ufficiali di S.M. e dei Comandanti a tutti i livelli; addestramento delle truppe, ed in particolar modo dei Graduati; intensificazione e nuovo orientamento della istruzione di reparti e Grandi Unità. Nel campo delle pubblicazioni furono diramate: - per la fanteria, direttive sull' addestramento individuale al combattimento, istruzioni per l'addestramento ginnico, per l'istruzione dei minori reparti (squadra e plotone), per il tiro delle mitragliatrici (diretto e indiretto); - per l'artiglieria: istruzioni tecniche sul cannone da 37 mm, sui mortai Stokes e sui lanciafiamme; traduzioni di istruzioni francesi, inglesi e tedesche. Furono anche diramate nuove istruzioni sui collegamenti, sull'impiego dei mezzi fotoelettrici, sui lavori di sistemazione del campo di battaglia, sulle tecniche di movimento stradale, sui collegamenti aria-terra, ecc ... Nel settore della preparazione del personale furono disposte, ma spesso non attuate per il verificarsi dei nuovi avvenimenti: - conferenze agli ufficiali Generali per realizzare unità di dottrina attorno ai nuovi orientamenti operativi; - la costituzione di una Direzione unica delle «Scuole Centrali di perfezionamento per Ufficiali e Marescialli delle varie Armi», che dovevano tenere corsi per Comandanti di battaglione-gruppo ed altri corsi di vario tipo (Doc. n. 148); - la riorganizzazione delle «Scuole di Armata» per corsi di Comandanti di Compagnia e di Plotone; -

la effettuazione di corsi divisionali per Graduati (Doc. n. 149).

Si deve infine ricordare che, per l'istruzione della classe 1900, vennero presi accordi con il Ministero della Guerra e diramata una apposita istruzione. Venne successivamente deciso di avocare al Comando Supremo l'ad-

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

19'i'.

destramento di reparto delle reclute; queste, nel settembre del 1918, vennero a costituire Brigate di Marcia dislocate in Zona di guerra, in aree particolarmente idonee allo sviluppo èlelle attività addestrative (M. Lessini), già a pié d'opera per un eventuale impiego. Per l'impiego dei carri armati, di cui si contava avere l'assegnazione nel 1919, vennero inviati alcuni Ufficiali di S.M. a frequentare un Corso interalleato sull'impiego di tali mezzi. Inoltre, per far fronte alle continue necessità di ufficiàli particolarmente preparati nel servizio da svolgere presso i Comandi di Grandi Unità, si iniziò a Torino un 4° Corso pratico sul servizio di Stato Maggiore, frequentato da circa centocinquanta allievi, due terzi dei quali delle categorie in congedo. È da porre in rilievo come tutta l'attività addestrativa delle Scuole fosse rivolta, nei tempi e nella durata dei corsi, a realizzare un deciso miglioramento della situazione nel corso dell'autunno e dell'inverno, in modo da consentire una elevata efficienza delle unità alla ripresa primaverile delle operazioni nell'anno 1919; in forza degli avvenimenti, molti corsi o non furono iniziati o vennero sospesi in seguito ad ordini del Comando Supremo. Tuttavia le disposizioni allora emanate costituiscono una interessante testimonianza di esigenze assai sentite e degli orientamenti del Comando Supremo in tale settore. Per quanto si riferisce all'addestramento di assieme dei reparti e delle Grandi Unità la situazione migliorò alquanto attraverso lo schieramento «per linea» delle Divisioni, nel quadro dei Corpi d'Armata al fronte. Tale schieramento, mentre conferiva alle Divisioni in linea la responsabilità di tratti ben definiti dello schieramento impegnandole esclusivamente in compiti operativi, consentiva alle Divisioni avvicendate nelle retrovie per periodi di 20/30 giorni di dedicarsi esclusivamente alle esigenze di riorganizzazione e di addestramento. La documentazione di qualche interesse in questo campo è rintracciabile soprattutto nei carteggi della 9a Armata, cui erano devoluti appunto compiti di coordinamento delle attività di ricostituzione e di addestramento delle Unità avvicendate e costituenti Riserva del Comando Supremo e del Corpo d'Armata d'Assalto, che, come si è già riferito, nell'agosto effettuava grosse esercitazioni a carattere sperimentale raggiungendo una piena efficienza nel settembre. D. Incremento, nell'ambito del possibile, della disponi~ilità dei mezzi più moderni. Nel corso dell'estate venivano realizzati incrementi nelle disponibilità dei mezzi rivelatisi di maggiore utilità. Le possibilità produttive delle industrie belliche avevano raggiunto, or-


198

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

inai, livelli elevati; semmai le produzioni venivano spesso limitate dalla insufficiente disponibilità di risorse energetiche e di materie prime, assicurabili solo attraverso le assegnazioni di rifornimenti e di trasporti in ambito interalleato. Verso la fine dell'estate si ebbe anche qualche incidenza negativa sulle produzioni e sull'avvio dei materiali per effetto della diffusione della «spagnola» fra le maestranze e fra il personale delle ferrovie. Comunque, nell'ottobre, risulteranno maggiormente disponibili, rispetto al giugno: oltre 700 cannoni; alcune migliaia di autocarri; elevati quantitativi di materiali da ponte e passerelle prima non disponibili; scorte di viveri, vestiario, munizioni. E. Miglioramento del funzionamento dei Servizi.

Sul piano delle attività logistiche l'attenzione del Comando Supremo fu rivolta soprattutto, come si è già accennato, al miglioramento del rifornimento delle munizioni garantendo maggiori possibilità di sostegno alle operazioni, nonché dei Servizi Sanitario e dei Viveri. Soprattutto si ricercò l'incremento delle possibilità di trasporto, ferroviario ed automobilistico, dalle quali dipendeva - in ultima analisi - il funzionamento soddisfacente di tutti gli altri Servizi. Subito dopo la battaglia del giugno, il Comando Supremo dispose anzitutto che le Armate riportassero al più presto le loro dotazioni di munizioni ai normali livelli previsti, variabili fra le 7 e le 10 giornate di fuoco . Nei riguardi della produzione delle munizioni, poi, il Comando Supremo interessava ripetutamente il Ministero delle Armi e Munizioni per un suo incremento, specie per le munizioni di artiglierie più moderne e di più lungo impiego nel combattimento, che consentisse una disponibilità di 15 giornate entro la fine di agosto e di 20 giornate per la fine di ottobre (Doc. n. 150 e n. 151). Poiché questo traguardo era lontano alla fine del settembre, ancora con una lettera del 22 ottobre si rinnovava l'indicazione di questo obiettivo da raggiungersi entro il marzo 1919, cioè prima dell'inizio delle offensive previste per la primavera di quell'anno (Doc. n. 152). Ma, oltre al problema della disponibilità complessiva delle munizioni esisteva quello di garantirne un sufficente afflusso ai Depositi delle Armate, nonché alle Unità particolarmente impegnate, i cui consumi avessero depauperato le scorte. Nel corso della battaglia del giugno si erano dovuti sollecitare sufficenti rifornimenti giornalieri, di almeno 20 treni al giorno, (di cui 15 alle Armate 3a e sa); in una sola giornata la 4a Armata aveva consumato 6 gior-

L'Esercito Italiano nell'estate del '18

199

nate di fuoco sulle dieci in dotazione; presso le Armate 3 a ed 8 a si erano verificate anche situazioni di crisi per certi tipi di munizioni. Vennero, quindi, date istruzioni per una serie di provvedimenti, quali: l'aumento dei Depositi Munizioni dell'Intendenza Generale; la costituzione di Depositi avanzati nonché la predisposizione di treni già carichi di munizioni di più largo consumo; l'aumento delle possibilità di carico e scarico ferroviario presso detti Depositi; l'aumento delle stazioni di scarico presso le Armate, specie di quelle più avanzate, e della loro potenzialità, in modo da accorciare il più possibile i percorsi degli autocarri e permettere loro più viaggi nelle 24 ore; l'aumento dei treni giornalieri di munizioni da 20 e 40, essendo di 80 il numero dei treni necessario per il trasporto di una giornata di fuoco per tutte le artiglierie in linea; (Doc. n. 153 e n. 154). In particolare, come risulta da una relazione dell'Intendenza Generale del 3 luglio (Doc. n. 155) i movimenti ferroviari durante la battaglia del giugno erano stati intensi sia per il trasporto di truppe sia per le munizioni ed altri materiali sia per lo sgombero di feriti e malati. Tuttavia, come si è detto, si erano verificati ritardi che l'Intendenza Generale attribuiva anche alla lentezza con cui avveniva lo scarico dei vagoni di munizioni in arrivo (Doc. n. 156). In una apposita riunione in data 11 agosto , vennero definiti i provvedimenti necessari per migliorare il Servizio munizioni (Doc. n. 157). Sulla questione della sollecita costituzione di Depositi avanzati a Mantova, Cremona e Piadena il Comando Supremo ritornava ancora il 30 agosto ed il 3 settembre interessava anche la Presidenza del Consiglio per ottenere il concorso dei Dicasteri interessati al programma di potenziamento della rete ferroviaria, nonché il rifornimento da parte degli Alleati di circa 500 km di binari e 500 scambi. Andavano inoltre aumentando le esigenze di trasporti automobilistici sia per i rifornimenti nell'ambito delle Armate, sia per consentire l'esecuzione di trasporti di Grandi Unità. Veniva infatti calcolato che il trasporto contemporaneo di tre Divisioni richiedesse, al minimo, 3300 autocarri efficenti; considerando altre esigenze, nel luglio, il Comando Supremo calcolava di dover disporre di una riserva di almeno 6.000 autocarri, di contro ai 1.000 disponibili. Il 17 luglio il Comando Supremo interessava il Gen. Robilant a Parigi affinché ottenesse dagli Alleati un prestito di 3.000 autocarri per tre mesi (Doc. n. 158). È noto, peraltro, come tali richieste non ottenevano alcun risultato, mentre ulteriori studi confermavano i fabbisogni e le difficoltà per soddisfarli (Doc. n. 159); tali difficoltà si aggravavano successivamente per gli impegni assunti dal Governo (Ministro Nitti) di fornire parte della produzione FIAT di autocarri 18 BL alla Francia (Doc. n. 160). In pratica, queste forniture alla Francia non avvenivano e l'intera produzione della Fiat era assi-


200

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

curata all'Esercito; ma la produzione della fabbrica torinese si riduceva a 1200 autocarri mensili (anziché 1800) per le deficenze di materie prime. Altro servizio notevolmente impegnato fu quello Sanitario: nel corso dell'estate, soprattutto per combattere la malaria nelle Unità impegnate sul basso Piave e sulla Laguna Veneta e per un certo aumento delle forme tifoidee e di disseweria bacillare; successivamente, per l'estendersi dei casi di influenza, che ebbe punte particolarmente elevate proprio nel mese di ottobre. Ulteriori notizie circa il funzionamento dei Servizi ed il loro potenziamento saranno date nel Capitolo ad essi dedicato (Cap. XVI). Si ritiene infatti opportuno trattare in un solo contesto il funzionamento particolareggiato dei vari Servizi durante l'intero periodo luglio-novembre 1918, in quanto tale funzionamento, durante la nostra offensiva di Vittorio Veneto, fu strettamente condizionato non solo dalle misure di miglioramento e potenziamento disposte in vista della battaglia stessa, ma anche dal lavoro svolto dai Servizi stessi, e dal sostegno da essi fornito alle Unità operanti, in seguito ai provvedimenti adottati ed alla attività svolta nei mesi precedenti. Ciò che interessa, qui, sottolineare è che tutte le testimonianze, italiane e straniere nonché dello stesso nemico, danno atto delle splendide condizioni con cui i soldati italiani erano, allora, alimentati, vestiti, equipaggiati ed armati. Erano condizioni che assicuravano le migliori possibilità operative e che vanno considerate a grande merito di tutti i Comandanti, degli organi dei Servizi dell'Esercito mobilitato e della Organizzazione Territoriale, oltre che alla Nazione intera. I nomi dell'Intendente Generale, Ten. Gen. Vittorio Zaccone, degli Intendenti, e del Ministro della Guerra del tempo, Ten. Gen. Vittorio Zupelli, sono raramente ricordati; ma ad essi va riconosciuta larga parte del merito della rinnovata efficienza dell'Esercito Italiano nel corso dell'anno 1918 e dei successi allora conseguiti.

CAPITOLO VI

L'ATTIVITÀ OPERATIVA DAL 7 LUGLIO AL 23 OTTOBRE 1918 (Schizzi n. 10 + 13; carte n. 5 + 10) 1. Generalità

Nel corso dell'estate Comandi ed Unità furono impegnati in attività operative che vanno considerate distintamente. I primi, come è apparso nei Capitoli precedenti, furono impegnati nella ricerca: in primo luogo, di una maggiore solidità difensiva per il caso di una nuova iniziativa avversaria; in secondo luogo, di trovare la possibilità di conseguire significativi successi offensivi anche sul nostro fronte. È da notare che le attività connesse con il perfezionamento delle predisposizioni difensive finivano per essere quelle più evidenti, anche perché trovavano immediata esecuzione in lavori e attività delle truppe in linea. Invece quelle connesse con la preparazione di azioni offensive, cui successivamente si rinunciava per vari motivi, rimanevano al livello dello studio e della compilazione di piani sui quali si manteneva il più assoluto segreto. Avveniva anche che le attività preparatorie, costituite essenzialmente dall'afflusso di artiglierie ai settori dove si intendeva assumere l'iniziativa, venivano mascherate diffondendo voci e professando che questi movimenti avevano carattere difensivo ed erano effettuati in vista di temute offensive nemiche. Ciò corrispondeva all'esigenza di mantenere il segreto sulle operazioni che si aveva in animo di eseguire, come del resto era ovvio ed era anche ribadito come necessario nelle «Direttive per l'impiego delle Grandi Unità nell'attacco» in corso di compilazione. Evidentemente si trattava di un segreto che tendeva ad assicurare la sorpresa alle nostre eventuali operazioni offensive e che non avrebbe potuto essere superato che dalla loro esecuzione, la quale, peraltro, per i vari motivi considerati nei capitoli precedenti, veniva poi a mancare. Ciò ha portato ad attribuire al nostro Comando Supremo propositi ed atteggiamenti esclusivamente difensivi, che inutilmente il Gen. Diaz ed altri hanno cercato successivamente di smentire, affermando come anche nel corso dell'estate il nostro Comando Supremo avesse attivamente operato in vista di una possibile offensiva. Oggi si può a buon diritto confermare che la documentazione esistente attesta questa attività preparatoria rivolta a permettere nostre iniziative. Si trat!ava indubbiamente di operazioni che, in genere, non avevano grandi obiettivi ed erano essenzialmente intese a migliorare le condizioni del nostro fronte, così precarie specie sul versante montano. Così, facendo se-


204

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

fettuando azioni locali, colpi di mano, pattugliamenti, che già erano stati raccomandati a suo tempo con le citate circolari n. 9465 G.M. del 29 marzo 1918 «Colpi di mano» (Doc. n. 133) e n. 145 del 20 aprile «Piccole operazioni offensive» (Doc. n. 134). In merito, come si è già detto trattando dei nuovi orientamenti dottrinali al precedente capitolo, il Comando Supremo diramava ai Comandi di Armata il foglio 12352 del 22 luglio all'oggetto «Attività delle truppe in linea» (Doc. n. 40), che, raccomandando di non dar tregua al nemico, prescriveva che queste piccole operazioni offensive: «vengano sempre accuratamente studiate e ben preparate e poi decisamente eseguite col concorso di tutti i mezzi riconosciuti necessari». Infine, i concetti a cui dovevano ispirarsi queste operazioni venivano ulteriormente ribaditi con la circolare n. 13197 G.M. del 4 settembre «Piccole operazioni offensive e colpi di mano» (Doc. n. 135), raccomandando una loro accurata preparazione ed una esecuzione basata essenzialmente sulla sorpresa. Qualora questa, per qualsiasi ragione, fosse venuta a mancare erano da preferirsi la rinuncia od un rinvio, piuttosto che un sicuro insuccesso . Va detto, peraltro, che tale attività fu svolta prevalentemente nei settori montani. Sul fronte della 8a e della 3a Armata l'esistenza di un elemento separatore quale quello del Piave, con il suo ampio letto scoperto quando in magra e le forti correnti quando in piena, fece sì che l'attività operativa si riducesse generalmente a quella di pattuglie e piccoli colpi di mano. Di qualche maggior rilievo, sul fronte della 8a Armata, l'azione svolta la notte del IO luglio da un pattuglione della Brigata «Porto Maurizio» (60a Divisione; XXII C.A.). Tale reparto, attraversato il Piave a valle del Ponte della Priula, venne a contatto con una unità nemica, che tentò di accerchiarlo. Si sviluppava così un violento combattimento, con un interv~nto massiccio delle opposte artiglierie; esso si concludeva con il rientro del reparto nelle nostre linee. Esperienze similari si avevano sul fronte della 3a Armata. In questo settore il XXVIII C.A. aveva cercato di costituire delle teste di ponte sulla sinistra del Piave in vista di mantenere un maggiore contatto con l'avversario; ma si era dovuto abbandonare questo disegno per le difficoltà di realizzazione nonché in relazione alla insufficiente disponibilità di mezzi di passaggio del fiume che il Comando della 3 a Armata lamentava. Il Comando Supremo caldeggiava almeno la effettuazione di «piccole azioni sul Piave» con una sua lettera del 30 luglio, ma il Comando della 3 a Armata segnalava, nella stessa data, l'insufficente disponibilità di artiglierie di contro un avversario che disponeva di circa 1.800 bocche da fuoco (escluse le bombarde), per il 50% circa di medio ed anche grosso calibro.

Le operazioni dell'estate del '18

205

Con il foglio n. 12608 del 7 agosto all'oggetto «Piccole operazioni oltre Piave» il Comando Supremo conveniva sulla opportunità di soprassedere alle progettate operazioni oltre il fiume e di limitarsi ai piccoli colpi di mano intesi alla cattura di prigionieri per avere informazioni sulle dislocazioni e attività dell'avversario (Doc. n. 168). Se apparentemente modesta fu l'attività operativa nel settore delle due Armate, non altrettanto si può dire dell'attività organizzativa e di studio che vide impegnati Comandi e reparti nel ripristino delle proprie sistemazioni sulle riconquistate posizioni del Montello e del basso corso del Piave, nonché in ricognizioni idrometriche del corso del fiume e nelle predisposizioni per una prossima eventuale offensiva. Nel complesso si può mettere in rilievo che, ovunque (anche sui fronti delle Armate nei quali non si ebbero a registrare fatti d'arme di importanza particolare): l'iniziativa nelle varie azioni, durante tutto questo periodo, fu prevalentemente italiana; numerosi furono i prigionieri catturati dalle nostre unità; gravi i danni procurati dall'attività incessante della nostra artiglieria e della nostra aviazione. In tal modo, a mano a mano che il tempo passava, si andò sempre più radicando una nuova mentalità offensiva «vincente» nei nostri reparti, mentre si diffondeva, fra le truppe austro-ungariche, un senso di scoraggiamento e di inferiorità, aggravato dalle privazioni alimentari. In tutto il periodo, poi, e su tutta l'estensione del fronte, intensa fu l'attività delle nostre artiglierie, che realizzavano gradatamente una robusta superiorità sull'avversario con l'intensità dei tiri di disturbo e di distruzione, ma soprattutto attraverso la progressiva individuazione delle batterie nemiche. Ciò, avvalendosi di una sempre più efficiente rete di osservazione e di collegamento assistita daila osservazione aerea a vista e fotografica e dalla fonotelemetria. In questo periodo, infatti, l'aviazione italiana, anche con il concorso della caccia britannica, conseguiva una crescente superiorità, che consentiva una prolungata permanenza di ricognitori in assistenza ai tiri di artiglieria; mentre gli S.V.A. effettuavano frequenti ricognizioni fotografiche anche in profondità (Schizza n. 10). Mentre l'aviazione austriaca disperdeva le sue forze in attacchi terroristici sulle città del Veneto, che - pur provocando danni e perdite nella popolazione civile - non avevano ripercussioni sulla nostra efficenza bellica, dirigibili e bombardieri italiani eseguivano azioni di bombardamento e mitragliamento: sui campi avversari, distruggendo impianti e velivoli a terra; su nodi ferroviari e grosse installazioni logistiche; sulle maggiori vie di comunicazione, provocando perdite sensibili e scoramento nelle truppe.


Le operazioni dell'estate del '18

•••••••• "Perdi~e nosh·e in cippor-ec...ch; avvenu~e pe-0pen::i de! 1"1e1nico ---Apparecd'l; e Drak.e11 nem;cÌ obbahuh' dai 110..sh-; av1dor; e chl!e baHerre anhaeree - · - To~ole a ere; nem ic.; c:2bbalb...1!i' da; l'lo~lr-r' pilo}i", dc:tlle l'lO!:,~re bo~leri"e onlioe~ee e do; pifoh

c,lleah .

'

r~~~-;.,. ~~-~ o

-~ ·ij

"' i i

~

~ :i:

. ..ìr .r ~

.b. 4

:,:

"

.9

-1

·J J-

1916

lE

J; ~

,n

l.E

o

f

..o E

g

o z:

f

..o

.2

o

.2

i:5

e

t.!

~

.

.g

.l

.

s J ;_ 4 ;_g: i 1'_, t ]... ~ z:~ -i ~2 i ~ __..& -~ ~ o ~

'e

.Q

E

.:1

"'

191 7

<!

ùl

Q

.2

.Q

o

:,:

<!

:,:

(5

191 B

Schizza 10 - Velivoli nostri ed avversari precipitati in combattimento sul fronte italiano dal 1915 al giugno 1918

207

Infatti, insieme alle bombe ed all'assolvimento dei loro compiti primari, ogni velivolo ed in tutti i tipi di missione doveva trasportare e lanciare sulle posizioni dell'avversario e sulle sue retrovie anche numerosi manifestini che, sulla base di quanto emergeva dalle sempre più numerose diserzioni, risultavano conseguire risultati «persino più efficenti di quelli dovuti alle azioni di bombardamento» (Doc. n. 128). In sintesi, dal mese di luglio 1918 alla vigilia dell'offensiva di Vittorio Veneto; sfruttando al massimo le condizioni atmosferiche favorevoli, i velivoli italiani e quelli alleati schierati sul nostro fronte cooperarono nel mantenere sull'avversrio l'iniziativa, con operazioni a lungo raggio su obiettivi strategici e con una preziosa ed insostituibile attività offensiva di ricognizione tattica e strategica per tenere sotto controllo i movimenti del nemico. Un esempio dell'ardimento che animava l'Arma aerea in quel periodo di transizione e di preparazione ad una rinnovata spinta offensiva da parte dell'Esercito, si ebbe nella notte sul 17 luglio, quando aeronavi e velivoli (Caproni), con il concorso di mezzi della Regia Marina, attaccarono la base navale di Pola lanciando sugli obiettivi, con ottimi risultati, più di due tonnellate di esplosivo. Gli Austriaci affidarono anch'essi all'aviazione il compito di disturbare la nostra riorganizzazione con bombardamenti sulle retrovie, anche più lontane; Treviso, Mestre, la zona costiera in provincia di Ferrara e Ravenna subirono attacchi dal cielo; ma, come si è detto, con risultati di scarso significato militare. Tra il 17 e il 26 luglio si svilupparono aspri combattimenti aerei durante i quali trenta velivoli austriaci vennero abbattuti. Ricordiamo ancora come, il 9 agosto, otto aerei raggiunsero il cielo di Vienna lanciàndo messaggi sulle città, rientrando poi ai campi di partenza seguendo la rotta Wiener Neustadt-Gratz- Lubiana-Trieste, con un volo di oltre 1000 km., di cui 800 su territorio avversario. Un solo velivolo fucostretto ad atterrare in territorio nemico per un guasto al motore. Ma, al di là delle sia pur ~fficaci azioni dimostrative, l'aviazione era impegnata in una costante attività offensiva per conquistare il dominio del cielo e fiaccare la macchina bellica avversaria. I campi d'aviazione nemici (Pergine, Feltre, Aviano, Motta di Livenza, etc.) e i nodi ferroviari di Bolzano, Trento, Feltre, Conegliano, come pure la base navale di Pola e il suo grande arsenale, subirono numerosi attacchi dall'aria. Mentre i dirigibili e i bombardieri colpivano i campi d'aviazione e i nodi ferroviari avversari, gli aerei da caccia perfezionavano la tattica e la tecnica degli attacchi a volo radente, confermando la flessibilità del mezzo aereo e la sua versatilità. Si ebbero quindi le prime esperienze di supporto aerotattico.


208

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Tra il 10 e il 25 settembre mille bombe di vario calibro e venticinquemila colpi di mitragliatrice colpirono truppe e carreggi in movimento, campi d'aviazione, batterie contraeree e sistemazioni logistiche nemiche; il tutto mentre la ricognizione fotografica e le sezioni aerostatiche autocampali individuavano schieramenti di artiglieria avversari, segnalavano movimenti stradali e ferroviari, dirigevano il tiro delle artiglierie e localizzavano gli obiettivi degli attacchi aerei anche in condizioni atmosferiche sfavorevoli. Intanto nelle retrovie delle Armate, e particolarmente nell'ambito della 9a Armata che inquadrava le Divisioni della Riserva, si andava esercitando una intensa attività addestrativa intesa a definire criteri e concetti sui quali articolare e concretizzare la preparazione dell'offensiva che si voleva risolutrice della guerra contro l'Austria-Ungheria. Era di estrema importanza instillare nelle truppe una più accentuata mentalità vincente, una spiccata aggressività, una completa fiducia nei Comandi, nei mezzi e nelle armi, tali da permettere la superiorità morale necessaria ad un tipo di operazioni diverso da quello difensivo condotto in precedenza. Era indispensabile agire con energia al fine di ottenere un sostanziale mutamento nella logica del momento (quella della staticità, della difesa accanita del terreno facendo perno sulle linee predisposte, profonde e poderose, fortemente sostenute dall'artiglieria e dalle armi automatiche) al fine di trasformare l'Esercito in uno strumento capace di sfondamenti e di manovre a largo raggio. Era necessario intervenire su Comandi troppo abituati dalla guerra di trincea a considerare i problemi difensivi e controffensivi nell'ambito locale, abitudine che si ripercuoteva sensibilmente anche sullo studio dei problemi offensivi, limitati alla conquista della trincea contrapposta. Le operazioni che avevano caratterizzato il conflitto negli anni precedenti, avevano finito per condizionare l'indirizzo dato alla preparazione e all'addestramento delle truppe, che consideravano le trincee come l'espressione unica e immutabile della guerra e ritenevano i lavori di difesa un compito preminente dopo quello dei turni in linea. II movimento era divenuto una eccezione, a cui non si era più allenati né preparati. Ora, la sistemazione difensiva doveva considerarsi, nel suo complesso e salvo rare eccezioni, soddisfacente e funzionale . Era giunto il momento di orientare l'animo e la mente dei Comandi agli obiettivi da conseguire: liberazione dei territori invasi, invasione del territorio nemico. Era indispensabile abituare Io spirito ed il fisico delle truppe ad un nuovo tipo di guerra. Da ciò un deciso avvio a diverse attività addestrative: marce con scopi tattici, esercitazioni di passaggio di corsi d'acqua, cura della cooperazione fanteria-artiglieria, sviluppo di modalità di cooperazione fra aviazione ed unità terrestri.

Le operazioni de/l'estate del '18

209

II complesso delle attività orientava Comandi ed Unità verso concetti dinamici delle operazioni, cioè ad una ripresa della guerra di movimento. 2. Fatti d'arme di qualche rilievo del mese di luglio (Schizzo n. 11) A. Sintesi degli avvenimenti Nel corso del mese di luglio, oltre alle azioni minori di cui si è parlato, intese alla cattura di prigionieri ed alla conseguente raccolta di informazioni sullo schieramento, sulle attività e sugli intendimenti dell'avversario, si ebbero alcune operazioni di qualche maggiore entità, volte prevalentemente alla riconquista di posizioni strappateci dal nemico nel corso della battaglia del Solstizio ed al miglioramento delle nostre posizioni difensive in settori particolarmente sensibili. Le operazioni di maggior rilievo che riteniamo opportuno ricordare sono

(vds. schizzo n. 11): - l'attacco al Corno di Cavento ed al Monte Stablel da parte di unità del IV Raggruppamento Alpini nel settore del III C.A. della 7a Armata (zona del Tonale), il 19 luglio; - la rioccupazione delle Rocae Anzini (pendici ovest del M. Grappa in Val Brenta), eseguita da unità del XX C.A. della 6a Armata, il 9 luglio; - i ripetuti tentativi nel settore del Grappa (4a Armata) di migliorare le nostre posizioni in zona di: · Valle Duga, il 7 luglio, da parte di unità del IX Corpo d'Armata; M. Pertica (6 luglio) e C. Tasson-Roccolo (15 luglio), da parte di unità del VI e.A.; Saliente di Colle dell'Orso, Solaroli, Porte del Salton, M . Valderoa, il 6 ed il 15 luglio, da parte di unità del XVIII C.A.; - il tentativo di eseguire una azione sulla riva sinistra del Piave, condotto il 10 luglio nella zona del Ponte della Priula da unità del XXII C.A. della ga Armata. Di tali operazioni diamo alcuni particolari in vista di delinearne le modalità e ricordarne l'esito e gli attori. B. Fronte della 7° Armata: attacco del Corno di Cavento (q. 3401) e Monte Stablel (q. 2868) (19 luglio 1918) (carta n. 6) Abbiamo in precedenza ricordato, come, nell'intento di sfruttare lo stato


.ir·· .

,<•

1:::.......

• ·:

.. •·, ~

.,\

:/-

\

ttr \

l r-· ~

;

4

1t~ il; . ,~~f~Ì;: :J1l\'~(,}~;~:tì>tf:fI 'f ,~,.i ,. • . 'f

..

\I 1.. . ...~~ :..1,

.~?·

·

,~

,.

~

: · - .. - ---... . .

/~<:. :, \_lf"/

.:,~, \ ,::t· ~ -\ -, ~ ~,

1-.,·y,,,.,~,'-''~' ~~-

"'

. 11.

i;;·; ·\j~y;,~:, ~·tki.~Jtfijit:;r ii-f ?,. ;; .

.. ,. fJ,

-~-

i-:

,,

~ Àft/{.~

r ,/;

I

'$4,~,, ~ : { .,!,, .· ~ .•

t ..itf;~"":~ f ......,.X~.:'T~..;. ·:

, t~t'!~ '>,.. .·:. ,

i,·"•-~'~)•

,""

,·, ~. . , (,._~w-~·.·· ._.- . ., -~ .' 'i'!r ~41??,..."' .,(fj-_,:, ·~- ..

_ ".

1

..,,,,.-..

;• , . . ,. ""-

· i' ~I.': ..L . ,·:'i~}~ ... u~. . ·,.;·# , · f': , .. i °"; ,;.; "? f' '.J·1 ·à;• , •· ;.-: ··. .t1r.,..;, ........ (.~:\!~ :? : :-:::~·· it, . \ > 'l~r,:-:~~';,.. '~ '. ,,~',;_A' V,'.' •(,lj!, --~~- j_>:,,. ' :,-~.< (F .

-,;j.: -,,.

e _.,.

\~·i-(.~:_·_.,-~ _...

...

"·•

._..i,.' I a<,IJ,:,~ ...

~'!'Jè

\~

·F

1\

·-- v · - · ..t1t~·-·';{, 'Jf-' ! ), ; .< ' i .. t/~~-:

·. Ì:t;

.·· ;*'

~

.,-i.,

"44

v ·:·< S ..:/

.r=_-.:t/

~$.';, -~---

,-;_'i;,,-,.e,,"·r ~;~\t;,;;,~;;)...._ .

·-;::at-:i:· f r·.. ·.,t~' ;' i,,

~

,I. i - . : '

~' -'·

,::·<) ""°','

f .. .

\

. .

l'r.·,. ......, ,. ·. ·. ·. !,r.,, ,.

.· ._.,.... , ...

, ,,. ~l/ _. r~~,~,n.~:~. ~ ·.;•:-;t,,,,.. . .

..

;,

',···

<

··. .

\ '

, .....

,

• '>,•

I

. .

..

, ,;

··. ::·:. ':.·.-:-··

?~r ·-.:: :=.~:~·.,_t ,

..:ti-- { .,-.:·. -:-\~.:. ·,\t~:.;, .-~,... ·:,f. f . ~. ·; -~-~-> ..~ -,'. ~_:.:' i .•· :_.~·.:.·_, _f ~_-·. '._.;,·,__è _, ·. · :_·(_~_:_:;,: _;_,_-:~

.

<

,;· · ·

\

::.. (

-

~

'··

',.l·

f

\;

,.

:~~

: ~ :r. '" - - - - - + ===== ... ~

Schizzo 11 - Maggiori fatti d'arma del luglio '18

f )'.; t;;:~-

._: ~i:

. )'\

,: ,

.-

r

. ~tf¾~~~~ ~'/i·\:.· · ~y·-:- .l ~f:.'.·.-·

Trento

r l' .( ::..-:/.~ .,. '}_t,('-~iiv.J.::};.;,

.:•:. . ..

' ... ,. /• ~ ~ . !,

1-:':,y( \ tt<]f ·itf:f,:;1r;~s2. !.Jl'::1/{'<'; ·i"t"''iJ;"I;.\·

,:,.; .·-,

-

· ~-;/_...~A~-:~:-/~--. \/ j t· :~ ;1 j ,ù: ~ ~:-r.·--,~?-~ · ·u~ . . ·{ .~ ··.:-;.:-:-. '~· '( .., .,. c:.:,ff.· ....1!?-:.•.: !~·.>-. ~"'., - Ji,,~.._ y..,._. · s: ·, :-- ; ::, ft/ ,,;~:~.:;~1,~1\~:-"\\; ·f f;X,t 7 ~

·_;r~cz;·;f~;~;;:::~it\l!~t,J:~f:1,>/·:\ Jj:;; ,;:'}~~~rw ' .. ..

r _

-. 1: ··-'"'"~:i!j,-;:i'i..

0

·. .

~ - ,. \..,.}~.,\-,_ ·~.-··,, i·

P ~~~:t. .. :i: .

fh-.~~~ ! .;f .· __ .,...• ·,'.~.:.-.f;,. _.;.-,. ..;/'.~·:_·· ii~/ '.i=: 1 t l:~l'. .:,·. j'Ar.~, ,. ,, ...,. .,._ r1r.-,.,. ~ •····' . . .. , . .r.-,- .. ., 1 .i t-1L~i, 1:i·~ ~;=~~: r ~ !: · -~-.~~ ···: .:;:·:· \if/ ~. -·-·:·::' :·~!-;·=- _-~ ,·· ·· ! . • :: • . :! . ' · : ;; ·;?~i,.-~~: f .. . # ' l.t ~ - .. ;r,. ']'ì' ,,<.: . • \>7,~;i,~ '.fii. ,. ,, \ :• -~·' '"·:' . f ;-; ii ,• r', •" f,1>;. '

: ·.. \

·t·;r;.·.

... .

.....,..._;,~ v, ~

· ·,;


Le operazioni de/l'estate del '18

211

di demoralizzazione dell'Esercito austro-ungarico a seguito della fallita offensiva sul Piave, il Comando Supremo avesse contemplato di effettuare operazioni offensive sul fronte della 7• Armata, nel settore delle Giudicarie e della Val Camonica. Si trattava di operazioni complesse, lungamente studiate, che avevano avuto successivi rinvii e che erano state abbandonate dinnanzi alla prospettiva di un attacco austriaco, che, infatti, era stato sferrato il 13 giugno. Dopo la conclusione della battaglia del giugno, il 5 luglio il Comando del III Corpo d'Armata (Divisioni 5• e 75•) aveva trasmesso alla 7• Armata il progetto sommario di un'operazione offensiva da svilupparsi nelle regioni del Tonale-Adamello e Fumo-Listino, progetto elaborato sulla base dei concetti contenuti nel foglio n. 4022 Op . del 29 giugno, stilato dal Comandante dell'Armata. Il compito previsto riguardava operazioni da effettuarsi in Val Camonica e nelle Giudicarie con direttrice generale verso Tione, concomitanti con altre nella zona del Tonale per conseguire l'occupazione, all'incirca, della linea Tonale austriaco-Crozzon del Diavolo-Gaverina. Il Comando del III Corpo d'Armata sottolineava, però, l'esigenza di riconquistare in precedenza il Corno di Cavento e la Cresta StablelMenicigolo (q. 2685) in modo da conseguire il completo controllo della testata della Val di Genova. Queste posizioni del Corno di Cavento e di Monte Stablel, costituenti un sistema di avamposti verso oriente del massiccio dell'Adamello, erano state in nostro possesso fino alla data del 15 giugno, allorché, con un riuscito colpo di mano, il nemico ce le aveva sottratte. ·Esse avevano notevole importanza per entrambi gli schieramenti, in quanto: - in mano nemica, costituivano costante minaccia per le nostre posizioni avanzate, direttamente esposte al fuoco ed all'osservazione avversaria; - in nostra mano, ribaltando tale situazione a nostro favore, avrebbero direttamente minacciato lo schieramento delle artiglierie nemiche della Val di Genova, che tanto disturbo arrecavano alle nostre posizioni di Cima Zigolon (q. 3400) e di Cima Presena (q. 3069). Il 7 luglio il Comando della 7• Armata approvò di massima i progetti, apportando lievi varianti; ma il 15 luglio il Comando Supremo informava circa una possibile ripresa offensiva degli Austriaci con l'intervento di forze germaniche ed ordinava di sospendere i preparativi dell'operazione e di assumere nuovamente uno schieramento difensivo. Tuttavia si autorizzavano le operazioni previste al Tonale al fine di migliorare la situazione sul-


212

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

l'ala sinistra, conquistando il Tonale austriaco ed estendendo l'occupazio" ne in Val Genova. Queste operazioni avrebbero preclusa ogm minaccia del nemico all'alta Val Camonica, con gli sbocchi possibili, attraverso le valli dell'Oglio e dell'Adda, alla Lombardia~ mentre avrebbero aperto alla nostra osservazione e ad importanti possibilità di manovra: - sia le Valli del Noce e Vermiglio che, adducendo a Malè ed all'importante nodo di comunicazioni di Cles, avrebbero potuto consentire a successive operazioni di minacciare il superamento dei complessi montani dell'Ortles e dell'Adamello; - sia la Val Genova (alto Sarca), che, scendendo su Pinzalo, avrebbe potuto permettere di affiancarsi per Madonna di Campiglio all'azione verso Malè, oppure di procedere a sud verso Tione di Trento aggirando tutto il gruppo dell'Adamello e cadendo a tergo delle difese avversarie sulle Giudicarie. Si trattava di operazioni che avevano grandi prospettive, ma che si presentavano di assai difficile esecuzione per l'asprezza dei rilievi montani e per le predisposizioni difensive attuate da lungo tempo da entrambi i contendenti. Il terreno dell'azione era aspro, difficile, ostile. Il Corno di Cavento precipita con grandi pareti ad ovest ed a s,ud; dal lato est è coronato fin quasi alla cima dalla vedretta di Lares. L'accesso è più facile da quest'ultimo versante, mentre è limitato ai soli canaloni sui lati ovest, nord e sud. La cresta Stablel-Menicigolo è impervia, addirittura impraticabile nel tratto Ago Mingo-Stablel. Solo verso nord tale cresta diventa meno aspra. L'accesso dal versante est è abbastanza facile; al contrario vi sono notevoli difficoltà sul versante ovest, verso la vetta e da Matterott alto a quota 2616. L'efficienza delle difese del Cavento, sul quale il nemico aveva svolto notevoli lavori, non era conosciuta. Si sapeva invece che la Cresta del Folletto era saldamente organizzata e munita di mitragliatrici in caverna. Il Menicigolo e gli speroni che cadono rispettivamente sul Cigagno e Malga Matterott bassa erano sistemati, fortemente, a caposaldo. Meno solida appariva la difesa dello Stablel e dello sperone che scende verso est su Malga Stablel. L'azione, inizialmente fissata per il 20 luglio e poi anticipata al 19, era indubbiamente difficile, stanti le forti difese apprestate dal nemico su entrambe le posizioni e tenuto conto della loro asprezza sulle direzioni del nostro fronte d'attacco, mentre ad oriente le condizioni di accesso per il nemico erano indubbiamente più agevoli.

Le operazioni dell'estate del '18

213

Essa era affidata al IV Raggruppamento alpini, che destinò: - contro la Cresta Stablel-Menicigolo (più a nord) la 1a compagnia del III reparto d'assalto ed i plotoni arditi dei battaglioni «Cavento», «Edolo», «Tonale»; - contro il sistema Corno di Cavento-Monte Folletto (più a sud), il battaglione « Val Baltea» ed i plotoni arditi dei battaglioni «Mandrone» e «Val d'Intelvi», nonché una compagnia mitraglieri; -

in riserva, due compagnie del battaglione «Mandrone».

Il fuoco preliminare delle artiglierie, opportunamente rinforzate, fu iniziato alle ore cinque e diretto sulle strutture logistiche, sulle sedi dei Comandi sui centri di comunicazione, etc.; il tiro venne esteso, a scopo dimostrativ~, anche sui settori del Tonale e di Fumo-Listino. Alle 5,30 _sugli obiettivi d'attacco ebbe inizio il fuoco di distruzione che risultò preciso e molto efficace. Le artiglierie avversarie reagirono, ma non intensamente. Dopo quattro ore di fuoco con buoni risultati visibili, alle ore 9,30 ~cat~ar~~o le fanterie che si erano avvicinate con azione avvolgente verso gh ob1ett1v1 assegnati. Ma l'artiglieria nemica eseguì allora un violentissimo fuoco di sbarramento sul Passo della Bottiglia, da dove i nostri reparti tentavano di raggiungere, con una difficile ascesa, la cresta del Cavento, provocando sensibili perdite: il Comandante del battaglione Val Baltea cadde gravemente ferito. Nonostante l'intensità del fuoco avversario, l'attacco proseguì con rapidità. Nel frattempo gli arditi della 1 a compagnia d'assalto avevano raggiunto il canalone del Matterott sul versante est della cresta, da dove attaccarono Monte Stablel dal quale il nemico si ritirava lentamente. Verso le 10,15 i primi nuclei si attestavano sulla vetta del Corno di Cavento; alle 10,35 l'intera cresta era conquistata con la cattura di sessantuno prigionieri, fra i quali tre Ufficiali, di cinque mitragliatrici Schwarzlose e un cannone italiano. Nell'altra azione più a nord, all'incirca alla stessa ora, alcuni arditi della 1 a compagnia d 'assalto occupavano saldamente la cresta dello Stablel d_opo un'ascesa condotta sotto un incessante fuoco di mitragliatrici avversane. L'azione proseguiva per il raggiungimento degli altri obiettivi, rispettivamente: il Folletto, oltre il Corno di Cavento; e il Menicigolo, oltre lo Stablel · ma le difficoltà del terreno e la solidità delle difese nemiche, dotate di ~umerose mitragliatrici, ostacolavano l'attacco in modo sensibile. I reparti operanti sulla cresta Cavento-Folletto riuscirono ad impegnare molto


214

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

da vicino il nemico, mentre sullo Stablel un nucleo riuscì a sfilare sullo Stablelin; ma l'artiglieria nemica distrusse l'unica scaletta di comunicazione fra lo Stablel e lo Stablelin isolando i pochi uomini che avevano raggiunto quest'ultima posizione. Alle 13,30 venne deciso di proseguire l'attacco impiegando tutti i mezzi disponibili (corde e scale a corda) per superare le difficoltà del terreno, mentre le artiglierie battevano con accanimento il nido di mitragliatrici del Menicigolo e le posizioni avversarie del Folletto che con il fuoco delle armi automatiche impedivano il movimento dei nostri reparti. Dopo un concentramento di fuoco sulle posizioni austriache, iniziato alle ore 14 e protratto per trenta minuti, le truppe italiane tentarono nuovamente la scalata. Ma il fuoco delle nostre artiglierie non riusciva a ridurre al silenzio le mitragliatrici sul Folletto, mentre l'artiglieria nemica continuava la sua reazione. Anche sulla cresta Menicigolo-Stablel lo sforzo non produceva risultati positivi. (Un Tenente che aveva sostituito il proprio Capitano ferito durante l'attacco, tentò di oltrepassare il canalone che separa lo Stablel dallo Stablelin legato ad una fune, ma la corda si spezzò e l'ufficiale scomparve nella voragine). Le gravi difficoltà del terreno, l'efficienza delle difese avversarie, la stanchezza delle truppe e le perdite subìte indussero il comandante la 5• Divisione alpina (Magg. Gen. Luigi Piccione) a ordinare la sospensione dell'attacco. Le posizioni conquistate sul Corno di Cavento vennero organizzate a difesa e rafforzate, mentre il drappello che aveva raggiunto la vetta dello Stablel con un'azione da provetti alpinisti, resistette, isolato, sino a sera inoltrata sotto il fuoco dell'artiglieria nemica, ripiegando poi su Ago Mingo. Stablel e Menicigolo vennero inclusi tra gli obiettivi di una successiva azione, mentre l'attacco al Folletto fu rinviato ad epoca più lontana.

C. Fronte della 6° Armata: occupazione delle Rocce Anzini (9 luglio) e successivi contrasti in Val Brenta (carta n. 9)

Le operazioni dell'estate del '18

215

migliorare le nostre posizioni venne disposta la rioccupazione delle Rocce Anzini, perdute nella offensiva nemica del giugno. Durante la notte sul 9 luglio, dopo una breve preparazione di artiglieria, tre compagnie della Brigata «Livorno» (2• Divisione) procedendo sull'alto dei versanti della Val Brenta si impadronirono, dopo serrata lotta, del costone che dalle Rocce Anzini scende sino a quota 702 compresa, e di quota 800 a nord-ovest di Col Carpenedi, facendo ventiquattro prigionieri. Da quota 800 si tentò anche di occupare quota 667 di Col Carpenedi. L'azione in un primo momento ebbe successo, ma un immediato contrattacco avversario costrinse i reparti italiani in questo settore a ripiegare sulle basi di partenza. II nemico, però, non si rassegnò alla perdita di queste posizioni e nella notte sul 15 luglio, dopo un vivace fuoco di preparazione di artiglieria, verso l'una, attaccò in forze le nostre posizioni di quota 702 sul costone di Grottella e di quota 800 su Col Carpenedi. La decisa reazione dei reparti e il fuoco di sbarramento delle artiglierie sventarono la minaccia. Tuttavia un nostro posto avanzato a nord-ovest di quota 702 venne sopraffatto. Verso le ore 5 anche le posizioni sul Cornone furono investite dall'azione avversaria, prontamente neutralizzata . All'alba del 15 luglio una nostra grossa pattuglia tolse al nemico il posto avanzato perduto poche ore prima. Ma gli Austro-Ungarici reiterarono la loro azione e dopo alcuni scambi di artiglieria, all'alba del 16, assaltarono in forze la posizione di quota 800 sul Col Carpenedi. Respinti una prima volta, si lanciarono in un secondo assalto poco dopo un'ora (alle 5,40) costringendo il nostro presidio a ritirarsi sulla retrostante quota 747. II 18 luglio, verso le ore 2,30, gli austriaci tentarono ancora di impadronirsi di quota 702, ma il loro energico tentativo venne frustrato dalla rapida ed efficace azione di contenimento italiana. In sostanza i contrattacchi nemici sulle Rocce Anzini non fruttarono alcun risultato pratico al nemico provocandogli forti perdite. D. Fronte della 4° Armata (carta n. 10)

Nel settore della 6• Armata, nel corso del mese di luglio non si ebbero a registrare azioni di qualche rilievo eccetto che sul versante di sinistra della Val Brenta, la cui difesa era affidata al XX C.A. (2•, 29• e 59 • Divisione). Il fondo di questa valle, insieme con gli sbocchi della valle Frenzela e le posizioni che la dominano, costituiva un settore di grande delicatezza per le possibilità offerte all'avversario di sboccare in piano verso Bassano e di avvolgere: ad occidente, la 6· Armata; e, ad oriente, la 4• Armata. Per

Sull'intero fronte della 4• Armata le azioni intese a migliorare le nostre posizioni furono numerose e di intensità piuttosto rilevante. Ricorderemo come l'Armata avesse schierati fra Val Brenta ed il Piave da sinistra a destra: il IX, il VI, il XVIII, ed il I C.A .. ' II XXX e.A., inizialmente in riserva, il 20 luglio sostituiva il XVIII C.A ..


216

L'Esercito Italiano nella Grande Gue.rra

1) Settore del IX C.A.: azione nella zona ad ovest di Valle Duga

(7 luglio). L'occupazione della zona delle Rocce Anzini da parte delle unità della 6a Armata indusse il Comando del IX Corpo d'Armata a far rioccupare da reparti della Brigata «Basilicata» (17a Divisione) tutto il costone ad ovest della Valle Duga fino agli strapiombi delle predette Rocce, per prendere collegamento sulla zona più avanzata raggiunta dai reparti dell'Armata contermine, in corrispondenza di Casa Ghiani, dove si era portata una compagnia del 34 ° reggimento fanteria della Brigata «Livorno». Venne così preclusa al nemico ogni possibilità di aggirare le nostre posizioni da Casa Conche e da Casa Saccon; peraltro, in considerazione della pericolosità del terreno antistante la nostra nuova linea (di natura boscoso e quindi favorevole a sorprese da parte del nemico) il Comando del Corpo d'Armata prescrisse che le forze avanzate su tale linea fossero molto leggere e mobili, atte a svolgere compiti prevalentemente di informazione. 2) Settore del VI C.A.: azioni in zona di Monte Pertica (6 - 7 e 15 luglio) Nel settore del VI Corpo d'Armata il nemico controllava la quota 1503 del Roccolo di Ca' Tasson (sul contrafforte orientale di Monte Pertica), che dominava le nostre posizioni nel tratto da quota 1503 a Malga Valpore di Fondo. Il 4 luglio venne decisa l'operazione per la riconquista della quota affidandone il compito a truppe della 59• Divisione di fanteria. L'azione ebbe luogo alle ore 3 del 6 luglio: due compagnie del 252° Reggimento Fanteria (Brigata «Massa Carrara») scattarono da quota 1511 del Roccolo cogliendo di sorpresa l'avversario. Oltrepassata quota 1489 si lanciarono contro quota 1503 riuscendo in un primo momento ad occuparla. Ma, successivamente, la resistenza nemica si manifestò in modo energico e deciso, costringendo le nostre truppe ad un leggero ripiegamento. Dopo un concentramento di artiglieria, le fanterie rinnovarono l'assalto, sventato dal fuoco delle mitragliatrici nemiche efficacemente manovrato da posizioni ben mascherate. Gli attaccanti arretrarono attestandosi tra quota 1489 e quota 1503 in attesa di rinnovare l'azione dopo il tiro di distruzione dell'artiglieria. Alle 12,30 l'attacco fu reiterato con maggiore energia e quota 1503 venne riconquistata. Ma, ancora una volta, gli Austro-Ungarici sferrarono un ulteriore violento contrattacco impiegando truppe raccolte nelle caverne esistenti sul rovescio di quota 1503 e utilizzando le mitragliatrici che già in precedenza si erano rivelaté così efficaci. Inoltre, sulla zona dei combattimenti era scesa una nebbia consistente che impedì di avvistare per tempo le forze nemiche.

Le operazioni dell'estate del '18

217

Costrette ad abbandonare le posizioni, le truppe italiane, estenuate dal combattimento che si era prolungato dall'alba sino al pomeriggio del giorno 6, sostarono per essere sostituite dal II battaglione del 252° reggimento, in vista di un nuovo attacco fissato per il giorno successivo. Alle ore 7 del 7 luglio le nostre fanterie attaccarono di nuovo quota 1503 riuscendo ad avanzare sino a pochi metri dall'obiettivo. Ma, proprio in quel momento, la difesa avversaria si rivelò in tutta la sua efficacia con tiro incrociato di mitragliatrici, costringendo gli Italiani ad arretrare in una zona immediatamente a sud della quota stessa (q. 1489). Si decise allora di procedere ad un nuovo assalto con azione avvolgente da sud e da est. Dopo un intenso bombardamento dei nostri piccoli calibri, alle ore 12 si ritentò l'avanzata condotta con magnifico slancio, ma la resistenza austriaca si rivelò molto energica, sostenuta da nuove sorgenti di fuoco affluite nel frattempo; contrattaccate sulla fronte e sui fianchi le nostre colonne dovettero ripiegare sulle basi di partenza. Alle ore 15 il Comando del VI C.A. sospendeva l'azione; ed il Comando della 4• Armata prese atto della decisione, ritenendo necessario individuare, con un serio esame dei fatti e con un'analisi del terreno, dei mezzi, del coordinamento, dei collegamenti, le origini degli errori e degli inconvenienti verificatisi. Le truppe si erano comportate bene, ma 19 scacco subìto poteva tramutarsi in un'insidia per il morale. Il Comando dell'Armata, in due successive.comunicazioni al VI C.A., osservava che la posizione del Roccolo costituiva un pericolo per le linee situate sul Monte Grappa sia per la vicinanza al «Nocciolo», cioè al cuore della sistemazione difensiva di Cima Grappa, sia perché poteva rapp.resentare uno schermo dietro al quale il nemico ·sarebbe stato in condizione di preparare una grossa offensiva. Era pertanto indispensabile attaccare nuovamente tenendo conto ché il Nocciolo del Grappa era vitale per la difesa dell'intera Armata. II 15 luglio ebbe inizio, quindi, una nuova operazione per la riconquista del Roccolo; furono impiegati due battaglioni del 41 ° Reggimento Fanteria (Brigata «Modena», 59• Divisione) nonché il III battaglione del 252° Fanteria, una compagnia del VI reparto d'assalto, quattro plotoni d'assalto reggimentali delle Brigate «Modena» e «Marche», e la 208• Sezione lanciafiamme; il I btg. del 41 ° rgt. era in riserva. Concorrevano all'azione tutte le artiglierie del VI Corpo d'Armata e dell'Armata, due compagnie mitragliatrici del Corpo d'Armata e la 189· compagnia zappatori per il rafforzamento delle posizioni raggiunte. L'attacco si doveva sviluppare su tre direttrici: una centrale e due avvolgenti. Un'azione diversiva era prevista sul Monte Pertica, con l'impiego di un plotone scelto e il concentramento di proietti fumogeni dell'artiglie-


218

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Le operazioni dell'estate del '18

219

~

ria. Va inoltre ricordato che il tentativo del VI Corpo d'Armata di riconquistare il Roccolo avveniva in concomitanza con un'operazione offensiva sulla destra, contro il Monte Solarolo, condotta dalla 56" e dalla 1• Divisione del XVIII Corpo d'Armata. Sul fronte del VI Corpo alle ore 4,30 le batterie aprirono il fuoco; alle ore 5, 15 l'azione dimostrativa ebbe successo e quindici minuti più tardi scattarono le tre colonne d'attacco. Lo slancio fu tale che quota 1503 venne immediatamente conquistata. I reparti oltrepassarono l'obiettivo raggiungendo addirittura quota 1443, sulla quale però incontrarono una forte resistenza che li costringeva a ripiegare sulla quota precedente. Le perdite erano state sensibili, ma il successo era da considerarsi totale . Si diede corso ai lavori di rafforzamento sfruttando la calma subentrata alle ore 16 e durata sino alle ore 22, momento in cui l'artiglieria nemica concentrò sulle posizioni conquistate un intenso e metodico fuoco di distruzione. Le comunicazioni furono interrotte, la profonda oscurità e il permanere della nebbia, che impediva le segnalazioni luminose, resero incerta la situazione. L'artiglieria divisionale concentrò il tiro sui tratti di sbarramento, isolando il settore sottoposto alla pressione nemica; ma, alle ore 23, forze avversarie, sfruttando la copertura della nebbia, penetrarono nelle linee italiane provocando un'iniziale confusione, pur senza riuscire a respingere i difensori dalle posizioni conquistate. Aggrappati tenacemente al terreno, senza lasciarsi impressionare dalla mancanza di collegamenti, i nostri fanti respinsero gli accaniti attacchi austro-ungarici sino a giorno fatto. Allora, a ragion veduta, fu possibile impiegare le riserve ed i rincalzi inviati dalla 59" Divisione per rioccupare i pochi tratti di linea perduti, ristabilendo la situazione e consolidando la conquista così tenacemente difesa. Nel complesso, l'azione poté dirsi riuscita; sulle posizioni conquistate, i nostri si schierarono con: -

il II battaglione del 41 ° Fanteria, da quota 1581 a quota 1507;

- il III battaglione del 41 ° Fanteria, da quota 1507 a quota 1503 ed oltre; -

il III del 252°, da Ca' Tasson a Valpore di Sotto.

La situazione sul costone di Ca' Tasson migliorò ulteriormente a nostro favore a seguito dell'occupazione (avvenuta il 20 agosto) della quota 1457 da parie del plotone d'assalto del 56° Rgt. Fanteria (della 27" Divisione). La quota fu subito collegata alle nostre linee.

3) Settore del XVIII C.A. 1: operazioni in corrispondenza del salien-

te di Colle dell'Orso - M. Solarolo - Porte del Sa/ton - Monte Valderoa (6 e 15 luglio). In questo settore l'attività operativa, nel periodo che ci interessa, praticamente non conobbe sosta. Cominciò già il 6 luglio l'avversario con un attacco sferrato al mattino contro le nostre posizioni di quota 1212 (Porte del Salton), che peraltro venne respinto grazie ad un violento fuoco di sbarramento delle nostre artiglierie e da vigorosi lanci di bombe a mano. Quindi, il giorno 15 luglio, ebbe luogo il primo della serie dei nostri attacchi per la riconquista dei Solaroli e della quota 1240 di Porte del Salton, eseguito da reparti della 56" Divisione. Dopo una intensa preparazione di artiglieria, reparti della Brigata «Ravenna» e del 25° Reggimento fanteria della Brigata «Como» raggiunsero alle ore 4,50 le quote 1676 e 1672 del Monte Solarolo, ma non riuscirono ad impadronirsi della cortina esistente fra le due quote, sulla quale il nemico era rimasto abbarbicato; quindi il fitto concentrato fuoco di repressione del nemico su di esse e i ripetuti contrattacchi, sferrati da sue forze precedentemente tenute al riparo nella Valle Stizzon impedirono ai rincalzi di raggiungere le truppe attaccanti e costrinsero queste ultime a ripiegare sulle posizioni di partenza alle ore 6 circa. Dopo una ripresa del fuoco delle nostre artiglierie, l'azione venne ritentata alle ore 8, ma anche questa volta senza successo. Ebbe invece migliore riuscita l'attacco portato da unità della 1• Divisione (Brigate «Emilia» ed «Umbria») alle posizioni di Porte del Salton. Qui due colonne della Brigata «Emilia», ciascuna della forza di una compagnia, si lanciarono, alle ore 4,40, all'attacco della quota 1240, che trovarono sgombera, in quanto il nemico, inferiore di forze, l'aveva abbandonata. La colonna di destra poté così occupare il roccione di Porte del Salton e rafforzarvisi. Contemporaneamente quattro colonne della Brigata «Umbria» (ciascuna della forza di un plotone) effettuavano colpi di mano in Valle Ornic, verso la località di San Lorenzo, a scopo diversivo, dopo di che rientravano nelle loro linee traendo seco alcuni prigionieri.

1 Fino al 20 luglio il settore fu presidiato dal XVIII C .A.; dal 20 luglio a fine agosto subentrò il XXX Corpo; da fine agosto al 2 ottobre tornò in linea il XVIII C .d' A .; dal 2 ottobre il settore venne affidato definitivamente al XXX Corpo d'Armata.


220

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

3. Fatti d'arme di qualche rilievo nel mese di agosto A. Sintesi degli avvenimenti (vds. schizza n. 12) Nel corso del mese di agosto l'attività operativa si manteneva abbastanza similare a quella del mese di luglio. Essa, peraltro, vedeva generalmente una certa intensificazione da parte italiana in settori sensibili dell'area montana mentre subiva un arresto quasi integrale lungo il corso del Piave per la difficoltà di superamento del fiume in presenza delle vigilanti difese avversarie. Ciò induceva le Armate 8 a e 3 a ad inviare numerosi informatori nelle retrovie avversarie per avere quelle informazioni che non era possibile ottenere con la cattura di prigionieri. Nel corso del mese,poi, soprattutto nel settore dell'Altopiano di Asiago, veniva dato un carattere più complesso a queste azioni effettuandole sul fronte di più Corpi d'Armata con risultati rilevanti. Le modalità di tali operazioni tendevano anche a variare notevolmente rispetto al passato: preparate molto accuratamente, esse facevano molto affidamento sulla sorpresa; si avvalevano di abbondante fuoco di artiglieria di controbatteria per ridurre al silenzio le artiglierie avversarie, e di interdizione vicina per impedire l'intervento delle sue riserve; erano condotte, dopo una breve ed intensa azione di fuoco sulle prime posizioni del nemico, da formazioni piuttosto rade di fanteria che irrompevano sulle posizioni avversarie cogliendone spesso i presidi ancora nei ricoveri e catturandoli. Seguiva un tempestivo ripiegamento che le sottraeva alle violente reazioni avversarie, spesso tardive. Esse non conseguivano, perciò, guadagni territoriali, ma consentivano con perdite minime la cattura di numerosi prigionieri; inoltre - e forse questo era il risultato maggiore - inducevano nelle nostre unità rinnovata fiducia e spirito aggressivo, incidendo negativamente sul morale e senso di sicurezza dell'avversario. Questo si limitò ad un tentativo di colpo di mano in Val_Concei sul fronte della 7a Armata (28 agosto) ed a ripetute azìoni (il 29 e 31 luglio ed il 4 e 13 agosto) contro il Cornone di Val Brenta. Le operazioni condotte da parte italiana furono invece numerose e consistenti: vale la pena ricordare: - nel settore della 7a Armata: le operazioni nel settore del Tonale e dell'Adamello, nei giorni 13 e 14 agosto, che condussero alla occupazione di Monte Mantello e Punta San Matteo, da parte di unità del III C.A.;


f• ,.ù}; , I

.;-..:

~

;

~ i 7.·.·· ~-.J.,;

l!. /~: ,\.

,.,•..~ ,...,, , --.~

}~·-;;t.t -- ' :-' , . · ·.- ·-.~ ~"'-' :JL ~·-~\ , , ,:J _--As:~

'

:~ k ,-{ .·-~,.---: :. .:-.e'·· _.,._.

Schizzo 12 - Maggiori fatti d'arma dell'agosto '18

i."'S"'ll"9/v111


222

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

- nel settore della I a Armata: la occupazione di q. 703 del Dosso Alto di Zurez, il .3 agosto (XXIX C.A.); l'attacco portato a M. Maio, il 29 agosto (V C.A.); - nel settore della 6a Armata: il colpo di mano condotto a Zocchi, il 3 agosto, da unità del XII C.A. francese; il complesso di azioni condotte da unità italiane, francesi e britanniche nei giorni 7, 8 e 9 agosto a Canove, Asiago, M. Sisemol, Casa Stenfle, le Portecche, sull'Altopiano di Asiago; la conquista dell'abitato di Sasso Stefani il 22 agosto, in Val Brenta (XX e.A.); le azioni condotte il 27 agosto da unità britanniche a sud di Asiago ed il 29 da unità italiane nella zona di Col del Rosso; - nel settore della 4 a Armata: il colpo di mano tentato il 9 agosto sul M. Asolane da unità del IX C.A.; la ripetizione dei tentativi di migliorare le nostre posizioni sul saliente dei Solaroli da parte del XXX C.A .. B. Fronte della Jll Armata 1) Operazioni nella zona del Tonale (13-14 agosto) (carta n. 7).

Ricordiamo come sul fronte della 7a Armata l'idea della grande offensiva era sfumata; si era considerato però opportuno, anzi necessario, migliorare le nostre possibilità difensive ed offensive nella zona a cavallo del Passo del Tonale. In particolare, in vista di garantire migliori condizioni di difesa nella zona del Tonale, il 19 luglio erano stati eseguiti attacchi alle linee di cresta del Monte Stablel-Menicigolo e del Corno di Cavento-Monte Folletto, che peraltro si erano conclusi con la nostra conquista del solo Corno di Cavento. Le operazioni ulteriori dovevano effettuarsi sempre secondo i lineamenti già definiti dal Comando del III C.A. in un suo progetto di piano operativo del 5 luglio, che subiva poi successive varianti, anche per l'esito delle azioni del 19 luglio, e diveniva definitivo con il foglio 225/ SM del 31 luglio. In sintesi, l'operazione doveva comprendere tre azioni: una svolta a cavaliere della rotabile del Tonale; una seconda verso la Val di Genova; una terza più a nord, contro le posizioni nemiche di Monte Mantello e di Punta

Le operazioni dell'estate del '18

223

San Matteo, per acquisire il dominio delle alte Valli del Noce e della Mare. La complessa operazione veniva così articolata: - nella zona del Tonale, avrebbe agito il IV Raggruppamento alpini della 5a Divisione, mentre l'azione contro Monte Mantello e Punta San Matteo sarebbe stata affidata alla 75a Divisione; :-- nella zona del Tonale doveva essere effettuato uno sforzo principale, tendente a conquistare, in successione di tempi, da nord a sud: in primo tempo, il Torrione (sulle pendici orientali della Punta d' Albiolo), il Monte Tonale Orientale, il costone che da quest'ultimo si protendeva verso il valico del Tonale (Alpe del Tonale); in secondo tempo, le posizioni dell'Alpe di Paiole e del Monticello, che da sud dominano il Passo del Tonale; in terzo tempo, il costone che dopo essere digradato dal Monticello, risaliva alla Cima Busazza. Le diverse azioni sarebbero state rispettivamente così ripartite (come da successivo ordine del Comando della 5a Divisione): -

attacco al Torrione, · affidato al battaglione «Pinerolo»;

- attacco alla Punta di Albiolo, al Monte Tonale Orientale, all'Alpe del Tonale, affidato ai battaglioni «Monte Clapier», «Tolmezzo» e «Val Brenta»; -

attacco al Monticello, affidato al battaglione «Monte Rosa».

- A nord e a sud della zona del Tonale, dovevano essere svolti due attacchi sussidiari, aventi come obiettivi: a nord, le posizioni nemiche di Cocchioli (dette allora Cacaoli), sulle pendici orientali della Punta di Ercavallo; a sud, le posizioni che dominano la Val di Genova sulla sua sinistra, vale a dire le quote che collegano Cima Presena, per Passo di Segni (fra Cima Busazza e lo Zigolon), al Menicigolo. Le due azioni sussidiarie dovevano essere effettuate rispettivamente dal battaglione «Susa» (quella contro le posizioni di Cocchioli) e dal battaglione «Pallanza», rinforzato da due compagnie del battaglione «Val d'Intelvi» (quella co.n tro la zona del Passo di Segni); - nella zona del Monte Mantello-Punta San Matteo, il Comandante della 75a Divisione avrebbe affidato l'azione a tre colonne del battaglione «Monte Ortles» (rispettivamente, due colonne di quattro plotoni contro la Punta San Matteo ed una colonna di due plotoni contro Monte Mantello) rinforzate da reparti della 527a compagnia mitraglieri del battaglione «Mondovì»;


224

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

- il Comando del III Corpo d'Armata prevedeva infine la costituzione di una riserva costituita da due battaglioni alpini e dal Ill reparto d'assalto, della Brigata fanteria «Parma». Un rapido esame del terreno ci mostra che si trattava di una operazione concettualmente molto ben congegnata. Essa infatti, sfruttando le condizioni di dominio offerte dalla dorsale Ercavallo-Monte Tonale (che era in nostre mani), mirava in primo tempo alla conquista della posizione di cerniera (il T~)frione) fra tale linea e quella antistante (che era in possesso del nemico); quindi ad occupare tutta quest'ultima linea; infine, dopo aver ottenuto il completo dominio da nord, a mezzo di tale occupazione, del Valico del Tonale, conquistare anche le posizioni che Io dominano da sud. Se l'operazione fosse andata a buon fine, sarebbe stato possibile fare avanzare nostre unità nella Val Vermiglio, verso il cuore dello schieramento del nemico. Inoltre, a sud, la conquista della zona della Cima Busazza, da collegarsi allo Zigolon ed al Menicigolo (anch'essi da conquistare) ci avrebbe garantito il dominio sulla testata della Val di Genova. Quanto alla conquista del Monte Mantello e di Punta San Matteo, abbiamo già visto i vantaggi che ne sarebbero derivati. A riguardo resta da aggiungere che si trattava di un'azione quanto mai difficile, trattandosi di quote elevatissime (oltre 3500 metri di altitudine), aventi le pareti per tre quarti ricoperte di ghiaccio (anche la sottile cresta che le unisce era normalmente ghiacciata) (Schizzo n. 12/a e n. 12/b). La Punta San Matteo (q. 3684) consiste, infatti, in un massiccio di roccia che si erge fra le grandi vedrette del Forno e del Dosegù e quella minore di Val Piana, che ne ricoprono le sue falde per tre quarti con ripide pareti di ghiaccio. Solo lungo il versante sud-ovest affiorano alcune rocce frastagliate, friabili per l'azione dei ghiacci.

II Monte Mantello (q. 3537), rinserrato fra vedrette, ha il versante occidentale ricoperto di ghiaccio; su quello orientale affiorano rocce che formano una successione di strette cengie. Punta San Matteo e Monte Mantello sono congiunti da una cresta di ghiaccio a forma di insellatura. Tutta la zona è caratterizzata da creste sottili con enormi cornici, da pareti di ghiaccio ripidissime e da numerosi crepacci. Pareti e costoni sono facilmente sfaldabili. La conquista delle due vette avrebbe consentito il dominio della vedretta Dosegù, togliendo al nemico la possibilità di controllare i nostri movimenti in Val Gavia.


OPERt\ZIONl P&I\ 'LA èONQUI$TA di PUNTA. $.MMTF.D e M.MANTl:LW ::..·""'~...·,.~--'" Ib'nerari deUe co!onYJe d'aHoc.co

Schizzo 12a - La conquista di Punta S. Matteo e M. Mantello


M.lMNTLUO

CJMA Do5EGU :, 55

Q. 345:Z

ò.537

.

~

-· . "

.

-

.

.. .. -:-:::---··:..-- .....

·- ..


Le operazioni dell'estate del '18

227

L'azone prevedeva cinque fasi: a) tiro di interdizione lontana sulle sedi di comando e centri logistici e di comunicazione del nemico; b) tiro di distruzione e di neutralizzazione sulle sistemazioni difensive da conquistare;

e) tiro di interdizione vicina, per isolare le posizioni da attaccare; d) marcia di avvicinamento delle fanterie e tiro di appoggio; e) attacco alle posizioni nemiche.

Per ingannare l'avversario circa il settore sul quale sarebbe stato sferrato l'attacco, le artiglierie dovevano aprire il fuoco anche su altri obiettivi . Dopo ripetuti rinvii, causati dalle avverse condizioni atmosferiche, finalmente il sopraggiungere del bel tempo consentì di dare il via alle operazioni il 13 agosto. Alle ore 4,15 nel settore della 75a Divisione ed alle ore 4,45 nel settore del Tonale (5a Div.) ebbe inizio il nostro fuoco di preparazione di artiglieria, che andò poi estendendosi anche al settore «Fumo-Listino». Gli Austriaci reagirono dapprima debolmente; quindi il loro fuoco andò facendosi via via più intenso e violento. Il nostro fuoco conseguì risultati molto buoni alla testata della Val di Genova, e ciò consentì di far muovere già alle ore 8,15 i nostri arditi contro le posizioni del Monticello e del Menicigolo e di anticipare alla stessa ora l'attacco contro Passo di Segni (a sud del Passo del Tonale). Per contro la maggior robustezza delle fortificazioni nemiche richiese nella zona del Tonale che il nostro fuoco di preparazione venisse protratto fino alle ore 10 circa. Alle ore 10, 15 scattarono le colonne di attacco contro il Torrione, che venne raggiunto malgrado il denso fuoco di sbarramento nemico; l'avversario, peraltro, riuscì ad impedire l'afflusso dei nostri rincalzi. In tal modo le truppe austro-ungariche (che, essendo sistemate in caverna, avevano subìto pochi danni dal nostro fuoco di artiglieria) riuscirono a contenere il nostro attacco. Alle ore 13,30 il Comandante della 5a Divisione comunicò al Comando del III Corpo d'Armata di avere deciso di rinnovare l'attacco contro il Torrione e di estenderlo contemporaneamente a Cocchioli da un lato e verso l'Alpe di Tonale sull'altro, investendo il fronte Passo del Tonale-Prateria del Tonale. L'inizio del nuovo attacco al Torrione ed alle altre posizioni avrebbe avuto luogo alle ore 15 ,45, dopo due ore di ripresa della preparazione di artiglieria.


228

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Il nuovo attacco sferrato dalle nostre forze venne peraltro violentemente contrastato ovunque dal fuoco delle artiglierie avversarie, cosicché poté procedere molto lentamente e con fatica. A sera la situazione generale era la seguente: - il battaglione «Pinerolo» era stato bloccato a Cocchioli; - il battaglione «Susa» continuava a combattere sul Torrione; più tardi il persistente violento fuoco nemico lo avrebbe costretto a ritirarsi in una galleria di contromina della Punta dell' Albiolo; - le teste di colonna del battaglione «Monte Rosa», dopo aver raggiunto l'Alpe di Paiole, vi sarebbero rimaste bloccate dalla resistenza dell'avversario;

a

- in zona Presena il battaglione «Pallanza» era riuscito penetrare nelle linee nemiche presso il Passo di Segni, ma un contrattacco degli Austro-Ungarici avrebbe di lì a poco respinto i nostri; - il Monte Stablel era stato circondato dai nostri arditi, che avevano altresì raggiunto il Menicigolo; qui, durante le prime ore della notte, sarebbero stati contrattaccati e respinti, con perdite non indifferenti; - infine nella zona del Passo del Tonale le cose erano andate dapprima alquanto meglio, perché il battaglione «Monte Clapiern, sia pure lentamente, era riuscito ad avanzare verso il Monte Tonale Orientale ed i battaglioni «Tolmezzo» e «Val Brenta» avevano superato l'alveo dell' Albiolo; ma la situazione generale indusse il Comandante della 5 a Divisione a ritirare anche queste forze su posizioni retrostanti. In sostanza, durante la giornata del 13 agosto nel settore operativo della 5 a Divisione non era stato raggiunto alcun risultato positivo, se si fa astrazione dal piccolo vantaggio conseguito sulle due quote di Cocchioli. Più favorevolmente per le nostre forze si era invece sviluppata la situazione a nord, nel contiguo settore della 75• Divisione. Qui, nella notte sul 13 agosto, i nuclei d'attacco ed i rincalzi si erano raccolti a quota 3276 del Tresero e quota 3222 a nord del Passo Dosegù. Poco prima dell'alba dello stesso giorno i reparti in primo scaglione si portavano sulle basi di partenza, sul rovescio della Cima Dosegù e della quota 3452. Il fuoco di artiglieria, iniziato alle 4.20, proseguiva sino alle 10,55, quando alla fanteria venne dato ordine di cominciare l'attacco. Un nucleo si diresse alla Punta San Mat-

229

Le operazioni dell'estate del '18

teo; un altro ai piedi del Monte Mantello discendendo sul Dosegù. Altri due nuclei puntarono verso la selletta fra San Matteo e Mantello. Alle ore 11, 15 tutte le colonne avanzate erano ai piedi delle posizioni delle quali dovevano iniziare la scalata. Un nucleo raggiunse la selletta fra San Matteo e Mantello e piombò sul rovescio delle posizioni avversarie catturandone il presidio. Altri due reparti, alle 11,55, raggiunsero la vetta del Monte Mantello. Alle ore 12, 10 anche le posizioni di Punta S. Matteo erano conquistate. Furono fatti affluire i materiali per la prima sistemazione difensiva, i rifornimenti di viveri, le munizioni, l'acqua e l'equipaggiamento speciale. Molto efficace, durante l'azione, risultò il fuoco dell'artiglieria: sia nella fase di distruzione, sia in quella di appoggio. Durante la notte sul 14 agosto il Comandante della 5a Divisione decise di riprendere l'attacco sul fronte del Tonale nella mattina seguente e pertanto alle ore 7 del 14 agosto ebbe inizio il fuoco di preparazione da parte della nostra artiglieria. Peraltro, ben presto pervenne la notizia che il nemico aveva effettuato ammassamenti di fortissimi contingenti di riserve, pronte ad intervenire, nella Val Vermiglio. Questo fatto, e la considerazione che le nostre unità erano inevitabilmente stanche dopo i difficili attacchi del giorno precedente, indussero i Comandanti della 7a Armata e del III Corpo d' Armata a disporre la cessazione dell'azione. I

2) Colpo di mano del nemico contro le nostre posizioni in Val Concei (valle che sbocca in Val di Ledro in corrispondenza di Bezzecca) (28 agosto; XXV C.A.).

Nel corso del mese di agosto l'unica iniziativa avversaria sul fronte della 7a Armata ebbe luogo in Val Concei. Alle ore 23,15 del 27 agosto, le arti-

glierie nemiche diedero inizio ad un violento fuoco di preparazione contro le nostre posizioni di 1a linea di Monte Vies e Val Concei, nonché tiri di interdizione su Bezzecca, la Valle Ampola, Monte Vag. Successivamente, alle ore 23,30, forze nemiche, valutate ad una compagnia rinforzata da una sezione di mitragliatrici e sempre appoggiate dal1' artiglieria amica, attaccarono i nostri posti avanzati in Val Concei, nel settore del 31 ° reggimento fanteria (Brigata «Siena» - 21 a Divisione). L'attacco si infranse di fronte alla valorosa resistenza delle nostre pattuglie mobili che agivano da Monte Vag allo sbocco della Val Concei e da un nucleo avanzato che presidiava «Le Sorgenti». Successivamente nostri arditi passarono al contrattacco, sostenuti dal fuoco delle nostr.e artiglierie, e misero in fuga gli avversari, inseguendoli oltre i nostri reticolati. Vennero catturati alcuni prigionieri; la situazione ritornò normale alle ore 01,30 del 28 agosto.


230

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

C. Fronte della 1 a Armata Nel corso del mese di agosto sul fronte dell'Armata, oltre alle numerose azioni di pattuglie e delle artiglierie, vennero eseguiti un colpo di mano sul Doss' Alto di Zurez ed un attacco al M. Maio. 1) Colpo di mano per la riconquista di quota 703 di Doss'Alto di Zurez (a nord di M. Altissimo) nel settore della 26a Divisione (XXIX C.A.) (3 agosto) (Schizzo n. 12/c).

Il XXIX Reparto d'assalto del XXIX Corpo d'Armata si distinse in una veemente azione condotta il 3 agosto per strappare la quota 703 di Dosso Alto al nemico, che l'aveva occupata il 15 giugno. Le forze impiegate comprendevano il XXIX Reparto d'assalto, cinque sezioni mitragliatrici, nuclei volontari di altre compagnie e del battaglione alpino «Exilles». L'irruzione del reparto italiano, eseguita dopo una violenta preparazione di artiglieria, colse di sorpresa l'avversario. Il combattimento, accanito, durò circa quattro ore. Il concorso dell'artiglieria, immediato ed efficace, sia nel tiro di controbatteria, sia nel fuoco di sbarramento, contribì notevolmente al successo dell'azione. Il nemico venne snidato dalle caverne nelle q'uali si era asserragliato. Nelle nostre linee furono riportati 163 prigionieri dei quali sei ufficiali, oltre ad armi, munizioni e materiali vari. Il nemico lasciò sul campo una trentina di uomini. Le nostre perdite furono di 14 caduti, di cui due ufficiali, e di 27 feriti. 2) Attacco a Monte Majo (30 agosto) in Val Posina ad oriente del Pa-

subio; settore della 69a Divisione (V C.A.) (Schizzo n. 12/ d). Il 23 agosto il V Corpo d'Armata definì i concetti e la preparazione di un attacco contro le posizioni nemiche di Monte Majo, tra il Dente di Cane e la quota gemella. L'azione principale doveva essere seguita a breve distanza da due assalti laterali su quota 993 e Selletta di quota 1449. L'operazione era stata affidata alla IV Brigata bersaglieri: quella principale, nel settore di destra, al 20° Reggimento bersaglieri; quella sul settore di sinistra, al 14° Reggimento befsaglieri che avrebbe dovuto spingere alcuni nuclei di arditi nei canaloni di Monte Majo allo scopo di facilitare


( /

,'

Ricon[IJuiista

I

-~'

..•

/

',

,'

Ziut'a!'Z

&~ .lDoS& 'AH-o

(3 Ago.sto 1918)

~-~(U½~

'·

J..~ '~"~~b~

.....,. , .

' '

j.

........... . .···...__ ., _

i

··--~

.,........

I

.:·-. :· · .. 1'

\

.: :

t\ ,''

t.· .:

Schizzo 12c - L'azione di Doss' Alto di Zurez


I

I

ì

'l\.."- -~· \ .; \

( {

)

Schizzo 12d - L'azione di -M. Maio


Le operazioni de/l'estate del '18

233

la caduta delle posizioni austriache sul rovescio delle direzioni d'attacco. Le forze impiegate erano così ripartite: - azione principale: XXXI Reparto d'assalto, reparto arditi del 20° bersaglieri, 7" compagnia del 20° bersaglieri, 3 sezioni mitragliatrici, una sezione lanciafiamme; - azioni sussidiarie: una compagnia del 20° bersaglieri e nuclei del 14° bersaglieri; - riserva: un plotone del LV Reparto d'assalto; una compagnia del 20° bersaglieri. Alle ore 5,45 del 30 agosto, dopo una brevissima preparazione della durata di cinque-sei minuti, le prime ondate d'assalto si mossero decisamente raggiungendo di slancio la linea nemica, penetrando quasi ovunque senza gravi perdite ed occupando la quota 1500 e la quota «gemella» della cima del monte; ma, nel dilagare sul rovescio ed ai fianchi verso le posizioni del Dito e del Dente di Cane che costituivano gli appoggi arretrati e laterali della prima linea avversaria, incontrarono gravi difficoltà nel terreno, nelle intricate difese e in numerosi appostamenti in roccia ben mascherati. Ciò nonostante le truppe attaccanti, sorrette da grande slancio e opportunamente rinforzate, stavano guadagnando gradatamente terreno quando si ebbe un forte contrattacco avversario, condotto con forze fresche e consistenti balzate da caverne retrostanti contro la 7" compagnia del 20° bersaglieri, la quale in due ore di lotta perdette tutti i suoi ufficiali e fu costretta a cedere alla pressione nemica. La linea italiana rimase così tagliata in due e il violento concentramento di fuoco dell'avversario davanti allo stretto sbocco delle nostre posizioni impedì di reiterare l'azione offensiva. Le due ali delle nostre forze attaccanti, duramente impegnate e provate, ripiegarono lentamente sulle linee di partenza. L'insuccesso fu dovuto in massima parte all'altissimo numero di uffi 1 ciali caduti sul campo; le truppe rimasero senza guida. Le perdite risultaròno elevate per entrambi i contendenti. Un'analisi più approfondita consentì di accertare che i nostri arditi, mentre procedevano da quota 1500 - brillantemente conquistata - verso il Dente di Cane, vennero a trovarsi sulle linee di infilata delle mitragliatrici austriache, annidate sui fianchi e sul rovescio. Inoltre, la seconda ondata parve manifestare una certa indecisione, rimanendo bloccata dal fuoco di sbarramento delle bombarde e delle artiglierie avversarie. Si riscontrò, ancora, l'esigenza di :non far soffermare le forze della prima ondata d'assalto sugli elementi di trincea conquistati di slancio, al fine di non esporle al fuoco di · repressione fulmineamente scatenato dal nemico. Risultò infine palese la ne-


234

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

cessità di far intervenire nel momento opportuno piccoli reparti incaricati di ripulire le trincee per paralizzare tutti gli elementi attivi di difesa nemici sul rovescio e sui fianchi delle vie di penetrazione, allo scopo di proteggere le forze d'attacco di primo scaglione. I concetti non erano nuovi, ma necessitavano di una conferma; e in tal senso il V Corpo d'Armata emanò direttive sottolineando l'importanza di tali criteri orientativi. Nell'azione contro Monte Majo accadde anche che, quando il XXXI Reparto d'assalto penetrò nelle posizioni austro-ungariche provocando l'allarme in tutto il settore avversario, la prima ondata delle colonne contermini, a causa della particolare natura del terreno e del percorso da compiere, era ancora a metà strada. Essa trovò così il nemico pronto ad accoglierla. Ciò spiega la più tenace resistenza incontrata ed il mancato successo di tutta l'azione. Da successivi interrogatori di prigionieri catturati in quella occasione risultò, poi, che la causa principale dell'insuccesso doveva essere addebitata alle ripetute intercettazioni telefoniche che il nemico aveva potuto effettuare nei giorni precedenti l'azione. Grazie a tali intercettazioni il Comando avversario era venuto a conoscenza del nostro piano operativo ed aveva in conseguenza potuto organizzare tempestivamente adeguate contromisure per neutralizzare l'attacco. Sia il Comando Supremo, sia il Comando della 1• Armata richiamarono severamente i dipendenti Comandi ad una più scrupolosa osservanza delle vigenti norme di sicurezza in materia di collegamenti e di tutela del segreto. Come si è già ricordato, venne disposto che.le linee telefoniche, di massima, non venissero portate fino a distanze inferiori a tre km dalle linee nemiche. D. Fronte della 6a Armata (carta n. 8) 1) Premessa

Sul fronte di questa Armata si svolsero, durante il mese, numerose azioni che ebbero diversi caratteri: sull'Altopiano ed in Val Brenta. Sull'Altopiano, infatti, vennero eseguite dalle unità dei tre C.A. (XIV britannico, XII francese e XIII italiano) numerose azioni più o meno coordinate, che non avevano obiettivi territoriali e che portavano, sfruttando la sorpresa e il violento fuoco di artiglieria con tiri di ogni tipo, all'is9lamento di posizioni avversarie nelle quali penetravano rapidamente formazioni piuttosto diradate di fanteria che rientravano poi nelle trincee di partenza con numerosi prigionieri, armi e documenti catturati. Nel settore del XX Corpo d 'Armata italiano, invece, si verificavano

Le operazioni dell'estate del '18

235

operazioni che, sia da parte italiana sia da parte avversaria, tendevano ad assicurarsi posizioni considerate importanti ai fini della prosecuzione delle operazioni in questo delicatissimo settore del fronte, costituito dalla Valle del Brenta, dalla Val Frenzela e dalle alture che cadono su queste valli. Ricorderemo ora le prime e, successivamente, le seconde, anziché seguire un ordine cronologico. 2) Settore del XII C.A. francese: azione del 108° Rgt. ftr. francese contro Zocchi (a S.E. di Asiago) (3 agosto).

La notte sul 3 agosto, alle ore 3 circa, un reparto del 108° reggimento francese attaccò le linee nemiche situate avanti a Zocchi con violenta azione di sorpresa. Seguì un aspro combattimento, nel corso del quale i Francesi occuparono le trincee avversarie e catturarono oltre 120 prigionieri, fra i quali il Comandante dell'8° reggimento «Ulani». Diversi ufficiali austriaci rimasero uccisi nel combattimento . Le Unità francesi ripiegavano quindi sulle posizioni di partenza. 3) Settori del XIV C.A. br., XII C.A. Jr. e XIII C.A. italiano (7-8-9

agosto). Nel quadro dell'Armata veniva deciso di compiere, nelle notti tra il 7 ed il 10 agosto, azioni caratterizzate da puntate sulle posizioni avversarie sostenute da un intenso fuoco di artiglierie. Si avevano pertanto: - nei settore del XIV C.A. britannico, nella notte sul 9 agosto, dopo breve e violenta preparazione di artiglieria, ben otto puntate contro le linee nemiche fra Canove ed Asiago, che permettevano di infliggere all'avversario ingenti perdite nonché la cattura di 347 prigionieri e di numerose armi, fra le quali mortai e mitragliatrici; - nel settore del XII C.A. francese, nella notte sul 10 agosto, una analoga azione condotta contro il Sisemol (ad oriente di Asiago e nord di Cima Echar) che permetteva la cattura di 248 uomini, dei quali 5 ufficiali, nonché numerose armi; - nel settore del XIII C.A. italiano, una serie di operazioni nelle notti sul 7 e sul 9 agosto: queste ultime coordinate con quelle dei C.A. britannico e francese, contro le posizioni di Casa Stenfle-Le Portecche-Stoccareddo (zona di Col del Rosso-Col d'Echele-M. ValbeUa). Poiché pareva al Comando di questo C. A. che 11 nemico fosse intenzionato a ritirarsi su linee più arretrate, per disporre di informazioni più attendibili attraverso la cattura di prigionieri ed ottenere notizie di mag-


236

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

gior dettaglio, nella notte sul 7 agosto ebbe luogo un'azione per l'occupazione di un piccolo posto avanzato nemico antistante le nostre linee del saliente Col del Rosso. Alle ore tre pattuglie di ar.diti del 117° Fanteria della 28a Divisione si lanciarono sulle posizioni avversarie tenute da un plotone; poi, con una rapida incursione, si spinsero verso la prima linea nemica e ritornarono ordinatamente sulle basi di partenza. Il posto conquistato venne occupato e rafforzato da reparti di fucilieri. L'avversario reagì con vivace fuoco di artiglieria prontamente controbattuto. Verso la mezzanotte dello stesso giorno gli Austro-Ungarici lanciarono un contrattacco costringendo l'avamposto italiano a ripiegare sulle proprie linee. Ne seguì un alternarsi di attacchi e contrattacchi. Verso le ore 6 un ultimo sforzo nemico condotto da reparti valutati da due a tre compagnie ebbe ragione della strenua difesa italiana. La posizione lungamente contesa rimase nelle mani degli avversari. Il posto avanzato divenne l'epicentro della operazione più complessa che impegnò a fondo reparti del XIII Corpo d'Armata nella notte sul 10 agosto. L'azione venne condotta da unità della 14a e 28a Divisione, con inizio alle ore 23. Elementi del 117° e del 118° Fanteria (Brigata «Padova») e del XII Reparto d'assalto della 28a Divisione, suddivisi in tre colonne, attaccarono le trincee nemiche di Col del Rosso e Stoccareddo; mentre la 14a Divisione, sulla sinistra, lanciava due colonne con obiettivo le rovine di Stenfle e le posizioni avversarie ad, ovest di Melaghetto. Nel settore della 28 a Divisione, precedute da massicci interventi d'artiglieria, due compagnie del XII reparto d'assalto verso le ore 24 del 9 agosto scattarono dalle nostre linee del Col del Rosso e travolsero il posto avanzato rioccupato dal nemico. Bloccate sotto le linee austriache da un violento fuoco di mitragliatrici, da un nutrito lancio di bombe a mano e dai reticolati ancora in efficienza, dovettero ripiegare sulla linea di partenza dopo aver catturato alcuni prigionieri e respinto il nemico che tentava di contrattaccare. Nel sottosettore di Col d'Echele i reparti del 118° Fanteria attestati in fondo alla Val Scuro, scattarono all'ora prestabilita, suddivisi in due colonne. Quella di sinistra dovette arrestare il proprio slancio a ridosso dei reticolati austriaci a causa della violenta reazione incontrata. Quella di destra incontrò minore resistenza, travolse un posto avanzato avversario entrando in Stoccareddo, costringendo il nemico a ripiegare e raggiungendo la Val Fontana. Le due colonne poi rientrarono nelle linee di partenza con una decina di prigionieri. Nel settore della 14a Divi~ione le fanterie lasciarono le basi èli partenza alle 23,25 del 9 agosto: la colonna di sinistra era formata dal XIII Reparto d'assalto; quella di destra da reparti della Brigata Lecce (265°-266°). L'incompleta apertura dei varchi e la ferma reazione del nemico non consenti-

Le operazioni dell'estate del '18

237

rono uno svolgimento efficace dell'attacco anche se in alcuni punti i reparti riuscirono a penetrare nelle difese nemiche. Ciò, in quanto la sorpresa mancò totalmente; la colonna di destra trovò la prima linea debolmente presidiata, ma venne arrestata nettamente sulla seconda; i reparti avanzati furono immediatamente inquadrati dal fuoco delle mitragliatrici. Il XIII Reparto d'assalto che operò nella zona di Monte Val Bella subì, oltre al fuoco delle artiglierie e delle bombarde, anche quello delle numerose mitragliatrici portate in linea in un secondo momento. La mancata sorpresa consentì al nemico, nonostante le sensibili perdite subite, di far affluire truppe d'assalto per contenere l'urto italiano. L'azione nel suo complesso confermò che i nostri reparti erano all'altezza del compito, ma il suo risultato fu piuttosto deludente. L'azione di comando nel combattimento notturno risultò difficoltosa anche per la non perfetta conoscenza del terreno e per la necesità di scoprire le difese accessorie nemiche, difficilmente individuabili e localizzabili sotto la doppia pressione del buio e del fuoco . Si ebbe anche conferma della efficente organizzazione difensiva austro-ungarica nel settore. Tuttavia, dal complesso delle azioni coordinate assai apprezzate dal Comando Supremo (Doc. n. 169), poterono aversi molte informazioni ed utili ammaestramenti che vennero diffusi attraverso i canali informativi; in allegato si riportano due documenti diffusi dal Servizio «I» dell'Esercito Britannico (Doc. n. 170 e n. 171). 4) Colpi di mano nelle notti sul 27 e 29 agosto nei settori del XIV C.A. britannico e XIII C.A. italiano.

Gli importanti risultati conseguiti nelle operazioni del 9 e 10 agosto indussero a nuove azioni similari verso la fine del mese. In particolare: - nella notte sul 27 agosto reparti britannici del XIV C.A. eseguirono incursioni nelle linee avversarie di Vaister e di Ave. Superata la forte e tenace resistenza dei presidi nemici e nonostante l'intenso fuoco di sbarramento delle artiglierie, gli Inglesi spinsero il combattimento sino al corpo a corpo soverchiando gli Austro-Ungarici e catturando 270 prigionieri; - nella notte sul 29 agosto, nel settore del XIII C.A. italiano nuclei della 14 a e della 28 a Divisione rinnovarono i loro tentativi di colpi di mano sulle posizioni avversarie Nel settore della 14a Divisione una nostra pattuglia di arditi, dopo una breve preparazione di artiglieria, irruppe nelle linee avversarie di Casa Stenfle; ma, contrattaccata sul fianco destro, dovette sganciarsi senza aver raggiunto lo scopo dell'azione catturando dei prigionieri. Più ad oriente, due nuclei della 28 a Divisione uscirono in esplorazione nella zona Col del Rosso-


238

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Valle Scura; una di esse si scontrò con il nemico sulle pendici settentrionali del Col del Rosso.Il combattimento fu breve e violento; gli Austriaci si ritirarono. Poco dopo si avvistarono tre grossi reparti avversari in avvicinamento e si riuscì a respingerli con una vigorosa azione di fuoco. Il Comando della 6a Armata rilevò che i colpi di mano non erano riusciti per l'esiguità delle forze impiegate; in effetti si era trattato di semplici irruzioni prive dell'energia e dell'appoggio necessari. Sicché si decise che l'operazione sarebbe stata ripetuta con gli opportuni correttivi; ma venne anche sottolineata l'esigenza che, per queste azioni notturne, si effettuassero preventive esercitazioni su terreni ed in circostanze similari a quelli prevedibili nella situazione reale. 5) Settore del XX C.A. italiano.

Il XX C.A. presidiava le delicatissime posizioni a cavallo del Brenta. Durante il mese di agosto il nostro avversario fece numerosi tentativi, falliti, di impadronirsi delle nostre posizioni sul Cornone di Valstagna, mentre verso la fine del mese nostri reparti miglioravano la situazione in fondo valle occupando l'abitato di Sasso Stefani. a) Attacchi austro-ungarici contro il Cornone (29 luglio, 4 agosto,

19 agosto). Falliti i suoi contrattacchi contro le posizioni da noi riconquistate sulle Rocce Anzini sulla sinistra del Brenta, il nostro avversario cercò attivamente di giungere alla conquista delle nostre posizioni del M. Cornone di Valstagna, sulla destra della valle e sulle pendici meridionali del Sasso Rosso, nel settore della 29a Divisione. Evidentemente il nemico attribuiva una notevole importanza alle nostre posizioni del Monte Cornone; questo, infatti, costituiva l'ultima posizione dominante in nostro possesso che sbarrasse alle provenienze da nord i costoni che digradano sulla Valle del Brenta fra San Gaetano e Valstagna nonché l'impervia strada che dalla Val Frenzela si arrampica sulle pendici occidentali dello stesso Cornone per portare, dopo aver attraversato la linea di contatto, a Foza. La conquista del Cornone avrebbe quindi consentito ai nostri avversari di dominare Valstagna, con grave pregiudizio delle nostre posizioni su entrambi i fianchi della valle. Il 29 luglio, al calar delle tenebre, le artiglierie nemiche batterono con gran violenza l'intero fronte della 6a Armata e Bassano. Quindi, alle ore 21,30, forze avversarie dell'entità di un battaglione attaccarono le nostre posizioni sul Cornone, presidiate dal 111/99° Reggimento fanteria (Brigata «Treviso» - 29a Divisione). Sostenute dal fuoco delle artiglierie, le nostre fanterie impegnarono una violenta lotta corpo a corpo e sulla sua destra il nemico venne immediata-

Le operazioni dell'estate del '18

239

mente rigettato nel burrone dell'Olier. Più ad est la lotta fu dura e si protrasse per maggior tempo; comunque alle ore 23 tutta la posizione era tornata in nostre mani. Il nemico tornò all'attacco alle ore 21 del 30 luglio, con una compagnia sostenuta dal fuoco di numerose artiglierie, ma anche questa volta venne respinto dalle nostre truppe . Il 4 agosto gli Austriaci attaccarono nuovamente il Cornone, presidiato ora dal III/259° Reggimento (Brigata «Murge») e dalla 1a Cp./LXX Rep . d'Assalto. Alle prime ore del giorno, dopo una violenta preparazione di artiglieria estesa anche ad altri settori del fronte della 6a Armata, nuclei nemici della forza complessiva di una compagnia mossero all'attacco delle nostre posizioni; peraltro, l'immediata resistenza opposta dal nostro presidio ed il pronto intervento delle nostre artiglierie (che ricevettero anche il concorso di quelle del IX Corpo d'Armata) infransero l'attacco avversario prima ancora che gli Austriaci avessero potuto raggiungere i nostri reticolati. L'attacco al Cornone, ora presidiato dal 11/259°, fu reiterato ancora una volta dal nemico la mattina del 19 agosto, con l'impiego di una forte compagnia d'assalto (circa 300 uomini). Verso le ore 4 del mattino, dopo un violento fuoco di artiglierie e di bombarde, il nemico attaccò le nostre posizioni frontalmente e da ovest, e, nonostante il pronto intervento delle artiglierie italiane, riuscì (dopo una accanita lotta corpo a corpo, protrattasi per due ore) ad infiltrarsi in alcuni punti delle nostre linee . Rincalzi italiani lo contrattaccarono immediatamente e riuscirono a respingerlo con forti perdite, liberando quasi tutti i nostri soldati che aveva potuto catturare. Alle ore 7, 15 la situazione era stata ovunque ristabilita. b) Conquista dell'abitato di Sasso Stefani (22 agosto) (carta n. 9)

In fondo Valle Brenta, nel settore della 2 a Divisione di fanteria, nella serata del 21 e nella notte del 22 agosto, si ebbero aspri combattimenti. Pattuglie del 9° Reggimento Fanteria (Brigata «Regina») occuparono di sorpresa e dopo debole contrasto avversario Rivalta e quota 517 di Col Lancin, sulla sinistra della valle. Alle 5,25 del 22, elementi del 10° Fanteria attaccarono Sasso Stefani sulla destra del Brenta, ostinatamente difeso da reparti nemici annidati nelle case. Arrestati, i nuclei italiani ripiegarono temporaneamente sui margini sud ed ovest dell'abitato; ma dopo che questo era stato sottoposto ad intenso concentramento di medi calibri,l'attacco veniva ripreso ed era coronato da successo: 36 austro-ungarici caddero prigionieri. L'occupazione italiana dell'abitato era seguita da una vivace reazione nemica, controbattuta dalla nostra artiglieria. La posizione venne adeguatamente rafforzata al fine di poter rintuzzare i prevedibili contrattacchi avversari e rimase nelle nostre mani.


240

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

E. Fronte della 4a Armata Sul fronte della 4a Armata l'attività operatfva di qualche rilievo si limitò a colpi di mano nel settore del IX C.A., nella zona di M. Asolone (9 agosto), ed in quello del XXX C.A. (che il 20 luglio aveva sostituito il XVIII Corpo) in corrispondenza del saliente dei Solaroli - Porte del Salton - Monte Valderoa (12 agosto) . l) Azione nella zona del M. Asolane (9 agosto)

Le posizioni avversarie di M. Asolone (quota 1520) costituivano una grossa spina per il nostro schieramento difensivo che dalla Cima Grappa scendeva verso la Valle Brenta, permettendo di affacciarsi sulla Valle Santa Felicita e di minacciare dappresso la «strada Cadorna», di alimentazione di tutta la difesa del complesso. Il IX C.A. eseguì parecchie azioni intese a saggiarne ed intaccarne le difese. Fra di esse ebbe spicco quella del 9 agosto, eseguita da pattuglie della Brigata «Pavia» (11 a Divisione, assegnata al C.A. in data 15 luglio e trasferita poi, il 20 settembre, alla 7a Armata). All'alba esse riuscivano a penetrare nella trincea nemica immediatamente sotto la q . 1520 (il cosiddetto Fortino Regina) malgrado la forte reazione di fuoco delle artiglierie avversarie. Ma, mentre il presidio nemico aveva un iniziale cedimento per la veemenza dell'attacco italiano, l'affluenza dei rincalzi avversari costringeva il nostro reparto a ripiegare sulle linee di partenza sotto la protezione delle nostre artiglierie. 2) Azione nella zona del saliente dei Solaro/i-Monte Valderoa-Porte del Sa/ton (12 agosto)

Dopo l'entrata in linea del XXX C.A., nell'ambito del complesso di piccole azioni offensive che ciascun Corpo d'Armata avrebbe dovuto effettuare sul proprio fronte, venne disposta l'occupazione, da parte di grosse pattuglie della 47a Divisione - Brigata «Bologna», di un roccione detto del1' Abete (ad ovest del Colle dell'Orso) il cui possesso migliorava le possibilità difensive del saliente. L'azione, condotta nella notte sul 12 con approccio metodico sostenuto da intenso fuoco di artiglieria, fece trovare sgombera la posizione; ma intensa fu la reazione di fuoco dell'avversario che si protrasse fino al 15 agosto. Ciò nonostante, i reparti si consolidarono sulla posizione spingendo a fondo i lavori per collegarla alle nostre linee precedenti e mantenerne saldamente il possesso .

Le operazioni dell'estate del '18

241

4. Fatti d'arme di qualche rilievo nel mese di settembre e primi giorni di ottobre A. Sintesi degli avvenimenti (vds. Schizzo n. 13) Nel corso del mese di settembre e nei primi giorni di ottobre, mentre ormai andavano maturando le condizioni che avrebbero portato alla nostra offensiva decisiva sia per gli avvenimenti sugli altri fronti sia per lo sviluppo degli eventi interni agli Imperi Centrali, l'attività operativa sul nostro fronte si manteneva ad un livello contenuto . È da rilevare peraltro che, mentre dalle nostre Armate venivano eseguite azioni con il carattere di quelle condotte nell'agosto in vista della cattura di prigionieri, l'Alto Comando austro-ungarico, pur contemplando (come oggi sappiamo) in un certo momento, la possibilità di un ripiegamento su più forti posizioni arretrate, cercava di contrastare attivamente ogni indebolimento dello spirito combattivo delle sue truppe e conduceva robuste azioni in alcuni settori del fronte. Queste conseguivano anche qualche buon successo locale sia sull'Adamello sia nel settore del _Pasubio sia in quello del Grappa; mentre quelle italiane si concludevano con un successo significativo solo a Grottella in Val Brenta. Seppure il complesso delle operazioni condotte dagli Austro-Ungarici non fosse assolutamente tale da preoccupare in modo eccessivo il nostro Comando Supremo, esso però era indicativo della assoluta inesistenza di una grave crisi morale nelle unità avversarie e di un indebolimento del suo schieramento, specie nel settore montano, ai quali il Maresciallo Foch faceva così spesso riferimento come motivi sufficienti per una immediata offensvia anche sul nostro fronte e proprio in quel

settore. Ricordiamo, come di consueto, le azioni di maggior rilievo verificatisi sui fronti delle varie Armate: - nel settore della 7a Armata: il violento attacco austro-ungarico del 3 settembre, che conduceva alla rioccupazione avversaria di Punta San Matteo e di Monte Mantello; il nostro colpo di mano condotto il 12 settembre in zona di Prà Maggiore (XIV e.A.); - nel settore della 1 a Armata: il colpo di mano di Sano (zona di Mori) dell' 11 settembre (XXIX C.A.); gli attacchi austriaci al Dosso Alto il 21 settembre (XXIX C.A.) e del Monte Corno di Vallarsa, il 26 settembre (V C.A.); i nostri colpi di mano del 24 settembre a Cima Tre Pezzi e del 25 in zona Collegio (X C.A.).


~

Bre.!>c.i'Q

---6==='•.,_____..,.1;,..==--.:•:.•K,. ·.:.

Schizzo 13 - Maggiori fatti d'arma del settembre e primi giorni di ottobre '18


Le operazioni dell'estate del '18

243

- nel settore della 6· Armata: i ripetuti colpi di mano condotti da unità francesi il 6 ed il 23 settembre nella zona del Monte Sisemol; i colpi di mano portati dal XIII C.A. italiano il 19 settembr~ ed il 10 ottobre nella zona di Le Portecche; quelli condotti da unità britanniche nel loro settore immediatamente a sud di Asiago il 10 settembre ed il 4 ottobre; la già ricordata occupazione di Grottella, il 14 settembre, da unità del nostro XX C.A.; il complesso di azioni condotto l' 11 ed il 14 ottobre su tutto il fronte della 6• Armata. - nel settore della 4• Armata: le nostre azioni minori del 10, 16 e 19 settembre nelle zone del Col Caprile, M. Asolone, M. Solarolo; i robusti attacchi austro-ungarici portati nella zona del Roccolo il 4, 8 e 9 settembre e quelli del 4 ottobre nella zona di Malga Val dei Pez, che portarono alla riconquista nemica di posizioni perdute in precedenza, la cui occupazione era stata da noi mantenuta nonostante che fosse alquanto precaria e che ne fosse stata prevista l'evacuazione. È da rilevare peraltro come l'episodio in questione fosse dovuto prevalentemente a pressioni dal basso, da parte di Comandi ed Unità minori, che - una volta conseguito un successo anche locale - divenivano piuttosto restii ad evacuare spontaneamente le posizioni raggiunte. Ciò era particolarmente sentito nel settore della 4• Armata ove, dato il carattere delle nostre posizioni aggrappate all'estremo limite meridionale del massiccio, le unità tendevano a mantenere l'occupazione di posizioni più avanzate con nidi di mitragliatrici e posti scoglio, anche se piuttosto dominate da quelle avversarie. Esso poi era indicativo di uno spirito assai aggressivo diffuso nell'intera 4• Armata, nella quale, anche per il contatto ravvicinato e le informazioni dei disertori si avevano più che altrove sensazioni della crisi incipiente nelle file avversarie, come è testimoniato da una relazione del suo Ufficio Informazioni del 4 ottobre (Doc. n. 179). Delle operazioni ricordate diamo qualche particolare. B. Fronte della 7° A rmata 1) Attacco austro-ungarico a Punta San Matteo ed a Monte Mantello

(3 settembre) (carta n. 7). Gli Austro-Ungarici non si erano rassegnati alla perdita della Punta San Matteo e del Monte Mantello, avvenuta il 13 agosto. Sin dal giorno succes-


244

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

sivo avevano eseguito violenti tiri di repressione e di disturbo per ostacolare i lavori di rafforzamento delle nostre difese. L'artiglieria italiana aveva risposto con fuoco di controbatteria e di interdizione. II III Corpo d'Armata, rilevata la particolare attività nemica, aveva invitato la 75 a Divisione a tenersi pronta a rintuzzare ogni eventuale tentativo avversario di riconquistare le posizioni, presidiate dalla 307• Compagnia del battaglione «Ortles». Particolare attenzione meritava il costone che collega Monte Giumella con Punta San Matteo, dato che esso costituiva il percorso più agevole per un'azione contro la Punta stessa. 11 Corpo d'Armata ordinò inoltre di accelerare i lavori di sistemazione difensiva, in modo da poter opporre al1'avversario ostacoli difficilmente sormontabili . Come appare da una relazione del III Corpo d'Armata (Doc. n. 172), verso le ore 15 del 3 settembre, le posizioni di Punta San Matteo e Monte Mantello furono battute nuovamente dal fuoco dell'artiglieria nemica. Poiché da diverso tempo l'avversario effettuava tiri di quel genere, il presidio e i comandi retrostanti non manifestarono eccessiva preoccupazione. Verso le ore 16 il tiro dell'artiglieria nemica si accentuò estendendosi al Passo Zebrù ed ~- Mo~te Forn_o, senza tuttavia assumere proporzioni tali da far presagire l 1mmmenza d1 un attacco. Le nostre batterie reagirono concentrando l'azione su Monte Giumella e Villa Corna mentre i Comandi disponevano per un aumento della vigilanza. Mezz'ora più tardi il fuoco nemico divenne più intenso su Punta San Matteo, su quota 3452 di Monte Mantello e su Cima San Giacomo, assumendo carattere di vera e propria neutralizzazione sulle prime due posizioni e di interdizione sulla vedretta del Dosegù. Le nostre batterie iniziarono allora tiri di contropreparazione e in particolare di interdizione vicina sulle difese nemiche del Monte Giumella e sulla sella tra il Monte Giumella e Punta San Matteo. Ma, l'osservazione del nostro fuoco di artiglieria era resa impossibile dalla nebbia che avvolgeva le nostre posizioni, così che l'efficacia del fuoco ne risentiva in modo considerevole; mentre l'interruzione delle comunicazioni telefoniche isolò completamente il presidio. Poco prima delle ore 17 un colpo nemico provocò il distacco di un blocco di ghiaccio che rovinò sulle baracche di Punta San Matteo travolgendo e seppellendo uomini e materiali, armi e munizioni. Dopo le 18 l'artiglieria avversaria intensificò il fuoco (anche a gas), provocando ulteriori danni. La mancanza di munizioni impedì una difesa efficace e solo una modesta aliquota delle truppe investite dall'attacco riuscì a sganciarsi e a ripiegare dalla Punta San Matteo, occupata dal nemico verso le ore 19. Gli Austro-Ungarici risalendo, poi, la Val Piana ebbero ragione anche del piccolo presidio investito sulla Selletta, tra la Punta S. Matteo e Monte

Le operazioni de/l'estate del '18

245

Mantello e raggiunsero quest'ultimo. L'impossibilità di utilizzare i collegamenti ottici, a causa della fitta nebbia, impedì interventi tempestivi di rincalzi, accentuando l'efficacia dell'azione nemica che sovente sfruttò la sorpresa. Quando, alle ore 20,15, si ebbe conferma della perdita delle posizioni di Punta S. Matteo e Monte Mantello, la nostra artiglieria eseguì un violento fuoco di repressione sulle due quote e di sbarramento davanti alle nostre posizioni di quota 3452, a Cima Dosegù, che respinsero ogni ulteriore attacco avversario verso le ore 23,50, ponendo termine all'azione nemica. Durante tutta l'azione offensiva l'avversario aveva sviluppato un fuo co di artiglieria massiccio con una disponibilità di batterie non prevista e rivelatasi soltanto all'ultimo momento. Un'analisi dell'operazione consentì di appurare le concause che avevano provocato la perdita delle due importanti posizioni. II nemico era riuscito a realizzare una concentrazione di batterie e a sfruttare maggiormente le avverse condizioni meteorologiche. Da parte italiana, la nebbia, l'interruzione di tutte le comunicazioni e la limitata entità dello schieramento delle artiglierie avevano reso insufficente il fuoco di sbarramento. L'incertezza della situazione aveva impedito un tempestivo contrattacco anche se il Comando del III Corpo d'Armata non escluse che, con comandanti di maggior percezione, audacia ed iniziativa, il contrattacco avrebbe potuto, forse, essere sferrato. In conclusione la concomitanza di fattori negativi e di talune manchevolezze di comando avevano fatalmente contribuito alla perdita delle posizioni. In vista dell'eventualità che gli Austriaci intendessero proseguire il loro sforzo offensivo in profondità, il Comando della 7a Armata, la stessa notte sul 4 settembre, dispose che il III Corpo d'Armata provvedesse a rinforzare il presidio della zona del Passo di Gavia; il Comando del III Corpo d'Armata ottemperò all'ordine facendovi destinare dalla 75• Divisione il battaglione alpini «Val Maira», che faceva parte della riserva di settore. 2) Colpo di mano contro le posizioni nemiche di Prà Maggiore in Val

Daone (F. Chiese) nel settore del XIV C.A. (12 settembre). Pur se di modesta importanza ai fini operativi, questo colpo di mano merita di essere citato per la decisione e l'abilità colle quali esso venne condotto. Alle ore 06,30 un pattugliane di 25 arditi del 79° Reggimento fanteria (Brigata «Roma»; 22• Divisione), ai quali si aggiunsero sei artiglieri e tre ufficiali (uno di artiglieria) al comando del Capitano Trentini, superò il Chiese all'altezza del Ponte di Plaz e puntò direttamente sulle posizioni nemiche di Prà Maggiore. Le vedette dell'avversario diedero subito l'allarme, ed i nostri uomini furono accolti da un fitto fuoco di fucileria e dal lancio di


246

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

numerosissime bombe a mano; nondimeno essi riuscirono a sopraffare il presidio nemico, che si ritirava in parte su posizioni retrostanti, in parte in una caverna. Gli arditi puntarono allora all'imbocco della caverna e con un lancio di bombe a mano ne snidarono i superstiti che vennero catturati. Alle ore 10,30 il pattuglione ripassava il Chiese e rientrava nelle nostre linee. Le perdite dell'avversario furono considerevoli (almeno una ventina di morti e quattro prigionieri), mentre i nostri non subirono alcuna perdita. C. Fronte della I a Armata

Le operazioni dell'estate del '18

247

Santo. Probabilmente in vista di saggiare le nostre intenzioni e catturare prigionieri il nemico eseguiva il 26 settembre un colpo di mano nella zona di M. Corno. In particolare, un reparto nemico della forza di circa sessanta uomini, dopo un intensissimo fuoco di artiglieria, attaccò le nostre posizioni del Plateau del Monte Corno, presidiate da un reparto del XXI battaglione bersaglieri, e riuscì dapprima ad impadronirsene costringendo il nostro presidio a ritirarsi su linee più arretrate. Seguì da parte delle nostre artiglierie un intensissimo fuoco di repressione sulla posizione stessa , che dopo circa mezz'ora (alle 21,30) fu rioccupata dalle nostre t ruppe.

1) Settore del XXIX C.A.

Nel settore del XXIX Corpo, che comprendeva la zona fra il Garda e la Val Lagarina compresa, venivano effettuate alcune piccole azioni che impegnavano anche le truppe della 6a Divisione Cecoslovacca ivi schierata, le quali si comportarono brillantemente. L'avversario non rimaneva inerte, ma cercava di rispondere con analoghe iniziative alla aggressività italiana. a) Colpo di mano a nord di Sano, in zona di Mori (Il settembre).

Verso le ore 7 dell'll settembre alcune pattuglie del XXIX Reparto d'assalto rafforzate da volontari del 34 ° Reggimento czeco-slovacco, dopo aver deviato la corrente elettrica dai reticolati austriaci, assalirono il posto di guardia austriaco di La Palù, catturandolo interamente (12 prigionieri). b) Azione nemica contro le nostre posizioni di quota 703 di Dosso Alto (21 settembre).

Alle ore 4, 10 del 21 settembre, dopo un intenso bombardamento della durata di circa un'ora, il nemico lanciò con rilevanti forze due successivi attacchi: il primo da Roncolà su quota 703 e il secondo da quota 700 su Sasso Sega. Arrestata davanti a quest'ultimo dal fuoco delle mitragliatrici, l'azione avversaria ebbe successo su quota 703. Il contrattacco d'iniziativa sferrato dai reparti situati sulle posizioni limitrofe diede origine a violenti corpo a corpo. Il nemico venne ricacciato, e quota 703 ritornò in nostro possesso. Verso le ore 15 pattuglie d'assalto czeco-slovacche (33° Reggimento della 6a Divisione Speciale) ripresero il controllo del posto d'ascolto italiano di Roncolà, ristabilendo la situazione. Il concorso dell' artiglieria si rivelò efficace. Il comportamento delle truppe czeco-slovacche fu encomiabile (Doc. n. 173). Le perdite austriache risultarono elevate, mentre da parte nostra si ebbero a lamentare solo sette morti. 2) Settore del V C.A .

Nel settore del V C.A., tra il Coni Zugna e Val Posina, ricorderemo come fosse in preparazione la nostra offensiva nella zona del Pasubio-Col

3) Settore del XC.A.

Nel settore di questo Corpo d'Armata fra la Val Posina e quella del1' Astico l'attività operativa fu piuttosto limitata. Di rilievo, due azioni nella terza decade di settembre. a) Colpo di mano in zona Cima Tre Pezzi (24 settembre).

Alle ore 23,45 .del 23 settembre, dopo la preparazione di artiglieria, reparti della V Brigata bersaglieri (12a Divisione) e due compagnie czecoslovacche effettuarono un colpo di mano sulle posizioni nemiche di Cima Tre Pezzi. L'azione si sviluppò mentre imperversava un violento temporale. La resistenza austriaca fu considerevole, ma le truppe attaccanti portarono a termine il compito loro assegnato infliggendo pesanti perdite all'avversario, catturando un'ottantina di prigionieri e due mitragliatrici. All'azione concorsero validamente le artiglierie della 6a Armata e quelle del XIV Corpo d'Armata britannico. Il buon risultato fu ottenuto con lievi perdite. b) Colpo di mano in zona Collegio (25 settembre).

Fu condotto il 25 settembre da una compagnia di alpini del battaglione «Feltre». Il reparto dopo essersi appostato durante la giornata nel Vallone di Belassi, scattà alle ore 20 all'attacco contro nuclei nemici sistemati a difesa presso l'abitato di Collegio (a nord-est di Laghi). Gli Austriaci fuggirono sbandandosi verso la Valle Scarabozza, ed i nostri alpini riuscirono così ad entrare nell' abitato.

D. Fronte della 6a Armata (carta n. 8) Anche nel mese di settembre il fronte della 6a Armata fu particolarmente attivo; su di esso, peraltro, si rivelò altrettanto vivace la reazione avversaria.


248

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

1) Settore del XIV C.A. britannico.

I reparti britannici ripeterono azioni caratterizzate da accurata preparazione, intenso appoggio di artiglieria, irruzion·e sulle posizioni avversarie e ripiegamento con i prigionieri catturati. Con tali modalità, nella notte sul 10 settembre, i Britannici operarono, sempre a sud di Asiago nei pressi di Gaica e Canove, riportando nelle loro linee 74 prigionieri e 8 mitragliatrici ed infliggendo al nemico gravi perdite. Anche in questa occasione si ebbe un violento corpo a corpo. Ancora, nelle prime ore del 4 ottobre, compirono un colpo di mano nelle linee nemiche di Ave: con perdite leggere catturarono 142 prigionieri. L'artiglieria nemica reagì violentemente con tiri di sbarramento impiegando anche, nelle ore successive, i grossi calibri. 2) Settore del XII C.A. francese

Anche i Francesi si dimostrarono attivi effettuando, il 6 settembre, un attacco locale contro le posizioni avversarie del Sisemol, catturando una cinquantina di prigionieri. Le perdite austro-ungariche furono rilevanti; i Francesi distrussero tutte le sistemazioni difensive incontrate sulle direttrici d'attacco. Alle ore 2 del 23 settembre reiterarono l'azione a est del Sisemol catturando oltre cento uomini e cinque mitragliatrici. 3) Settore del XIII C.A. italiano: attacco alle Portecche (19 settembre).

Ricordiamo come il XIII Corpo presidiasse l'orlo meridionale dell' Altopiano di Asiago che costituiva, fra il M. Valbella e Col del Rosso, anche l'appoggio di sinistra della difesa in Val Frenzela ed in Val Brenta, affidata al XX Corpo d'Armata. Si trattava di un tratto molto delicato del fronte, sul quale era nostra aspirazione migliorare le difese occupando la linea detta delle Portecche, fra Stenfle e Stoccareddo. Un rapido sguardo al terreno ci indica, infatti, come tale operazione, se coronata da successo, avrebbe costituito il naturale completamento dei fatti d'armi che avevano portato i nostri reparti alla riconquista di Monte Valbella, Col del Rosso, Col d'Echele. Tutti gli obiettivi situati sulla linea in parola si trovano infatti sui costoni che dalle posizioni predette digradano sulla Valle Frenzela: una volta cadute in nostre mani, la linea delle Portecche ci avrebbe dato il dominio di questa valle, con una duplice conseguenza: - dal punto di vista difensivo, avrebbe quanto meno attenuato la minaccia sul nostro schieramento di fondo valle del Brenta, che veniva esercitata dalla stessa Valle Frenzela nelle mani del nemico. Le azioni condotte nei mesi di agosto avevano infatti consentito di accertare che l'avversario non era intenzionato - come in un primo tempo era apparso - a sgombe-

Le operazioni dell'estate del '18

249

rare la linea a sud di Val Frenzela. Il XIII Corpo d'Armata ritenne allora opportuno predisporre un'operazione al fine di ricacciare il nemico, operando sulla base dei seguenti criteri di massima: - impedire, nella misura possibile, il riattamento delle difese avversarie distrutte dal nostro tiro di artiglieria; - non dare tregua, utilizzando tutti i mezzi disponibili, e mantenere costante l'osservazione per rilevare ogni più lieve mutamento nell'occupazione avanzata dagli Austro-Ungarici; - eseguire colpi di mano con grossi nuclei: - incentivare la preparazione morale e materiale delle truppe tramutandola in una precisa volontà aggressiva. In conseguenza, ancora una volta la 28a e la 14a Divisione affrontarono gli avversari attaccando il 19 settembre, alle ore 4,30, sostenute da vigoroso fuoco di artiglieria. Nel settore della 28 a Divisione reparti del 117° e del 118° Reggimento Fanteria si lanciarono sulle linee avversarie del versante nord del Col del Rosso; ma il violentissimo fuoco nemico riuscì a disorganizzarne l'azione, sicché solo una parte delle forze impiegate riuscì a portare a termine l'attacco catturando una diecina di prigionieri. Nel settore della 14a Divisione l'attacco si concentrò sulle linee avversarie a nord-est del saliente di Val Bella. I plotoni arditi della Brigata «Lecce» e una compagnia organica del 265° Fanteria irruppero nelle linee nemiche. Purtroppo qualche colpo corto della nostra artiglieria frenò lo slancio dell'attacco che, tuttavia, portò alla cattura di trenta prigionieri. La reazione avversaria si rivelò lenta, a conferma della totale sorpresa conseguita dal1' attacco; ma, come sovente accadeva in queste azioni, gli ufficiali pagarono un alto tributo di sangue e l'attacco risentì in certi momenti della mancanza di un adeguato coordinamento. In realtà, questa azione, che era stata compiuta in vista di una più vasta operazione da svolgere successivamente per ricacciare il nemico al di là della Valle Frenzela, non aveva raggiunto i suoi obiettivi. Nello stesso settore saranno compiute ulteriori operazioni nell'ottobre, ma in un diverso quadro operativo. 4) Settore del XX C.A.: attacco alle posizioni di Col CarpenediGrottella (14 settembre).

Il XX Corpo presidiava le posizioni a cavaliere della Valle del Brenta; in vista di dare qualche maggiore profondità alle difese venne ritenuto opportuno rioccupare le posizioni di Col Carpenedi e di Grottella, che l'avversario aveva conquistato nell'offensiva del giugno. L'attacco venne eseguito da reparti della Brigata «Livorno» (2a Divisione) e dal LXX Reparto d'Assalto.


250

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Dopo una breve ma efficacissima preparazione di artiglieria, i nostri reparti, all'alba del 14 settembre, attaccarono le munitissime posizioni a cavaliere del Brenta, e, vinta l'accanita resistenza degli avversari, si impadronirono: sulla destra del fiume, di Col Carpenedi (quota 800 e 667), del costone che da tale colle digrada verso il fiume, e dello sbarramento di Giara Madon; sulla riva sinistra del corso d'acqua, dello sbarramento di Grottella e dei costoni di quota 600, 500 e 201, che scendono da est su di esso. Il nemico effettuò per tutta la giornata e durante la notte sul 15 un violento fuoco di repressione sulle posizioni da noi conquistate, ma vanamente. Anche i vari tentativi di contrattacco dell'avversario furono bloccati sul nascere, e le posizioni rimasero saldamente in nostre mani. Nella brillante azione i nostri reparti catturarono circa 350 prigionieri, mentre le nostre perdite furono lievi. In relazione al successo conseguito con le modalità di questa azione il Comando Supremo ne dava ampia diffusione nel numero 14 di «Notizie militari» del 15 ottobre del 1918 insieme a quelle di altri colpi di mano: in Val Cesilla, effettuato ·il 16 settembre nel settore del VI Corpo d'Armata sul Grappa da reparti della Brigata «Cremona» (21 ° e 22° Rgt. ft.); nella zona di Col del Miglio, effettuato il 19 settembre da reparti della Brigata «Abruzzi», nel settore del IX Corpo d'Armata. E. Fronte della 4a Armata (carta n. IO) Anche nel mese di settembre le nostre unità sul fronte del Grappa mantennero un contegno aggressivo eseguendo azioni di qualche rilievo in corrispondenza dei tratti di maggiore pericolosità sui quali erano state eseguite operazioni anche nei mesi precedenti. 1) Settore del IX Corpo d'Armata

Il IX Corpo presidiava le pendici occidentali del massiccio dal M. Asolone alla valle del Brenta. Nel corso del settembre ripeteva i suoi tentativi di migliorare le nostre posizioni dinanzi all' Asolone e dinanzi al Col Caprile. a) Conquista del «Fortino Regina» (10 settembre)

Il 10 settembre reparti del 60° Reggimento Fanteria (Brigata «Calabria», 18a Divisione) conquistarono il «Fortino Regina» conferendo una migliore sistemazione difensiva alla nostra linea. Gli Austro-Ungarici sferrarono cinque successivi contrattacchi e concentrarono sulle trincee situate sulle pendici sud-orientali dell' Asolone il fuoco delle loro batterie, ma i violenti tentativi di sloggiare gli Italiani dal fortino

Le operazioni dell'estate del '18

251

non ebbero successo. Le perdite nemiche risultarono consistenti; le nostre, lievi nella fase dell'assalto, divennero poi sensibili a causa dei tiri di repressione avversari. Il successivo giorno 12 il nemico attaccò nuovamente la posizione ma fu, ancora una volta, respinto . b) Azione di Meneguggia (19 settembre)

Un'altra azione venne portata contro le posizioni di Meneguggia a sud di Col Caprile, il 19 settembre, sotto la protezione delle nostre artiglierie, da un reparto della Brigata «Abruzzi» (della 17" Divisione); essa fruttò la cattura di ben 91 prigionieri. Inoltre il nemico, sorpreso e disorientato, aprì un intenso fuoco di sbarramento sulle proprie trincee dì Prà Sotto, provocando in tal modo ulteriori forti perdite ai propri reparti che erano stati spinti in avanti per contrattaccare. 2) Settore del VI Corpo d'Armata: operazioni in Val Cesilla e nella zona del Roccolo (16 settembre).

In questo settore, alla testata di Val Seren, nel quadro di operazioni svolte su tutto il fronte della 4" Armata in data 16 settembre, reparti d'assalto della Brigata «Cremona» (15 • Divisione), superata la linea dei posti scoglio del nemico situati ad est del M. Asolone, raggiunsero le difese di prima linea dell'avversario sul costone che dallo stesso Asolone si protende verso la quota 1229 e la Val Cesilla e di là, dopo breve lotta, sorpassarono la principale linea difensiva avversaria, costringendone il presidio a ritirarsi in caverna. Verso le ore 7 i nostri rientrarono nelle linee portando con sé prigionieri e mitragliatrici. Ma le maggiori azioni furono compiute nel settore della 59" Divisione di fanteria per la conquista di quota 1443 nella zona del Roccolo, dove gli Austro-Ungarici avevano ripetutamente tentato colpi di mano, i giorni 4, 8 e 9 settembre, contro le nostre posizioni, presidiate dal 42° fanteria; ma senza successo. Qui, le forze del nostro VI Reparto d'Assalto al completo riuscirono a riprendere la quota 1443 sul Costone di Cà Tasson. L'operazione ebbe inizio all'alba, in collegamento con un attacco mosso dalle contermini truppe del XVIII C.A. contro le posizioni di Col del Cuc, sul quale si tornerà più avanti . Fin dalla notte il VI Reparto d'Assalto, fatto appositamente affluire nel settore della 59" Divisione, si dislocò lungo i ridossi della quota 1503, avendo ad immediato rincalzo due plotoni arditi raggimentali ed il III battaglione del 42 ° fanteria (della Brigata «Modena») . Pertanto la dislocazione delle nostre unità nel settore di Ca' Tasson risultava la seguente: I e II battaglione del 42° fanteria in linea avanzata; VI reparto d'assalto e due


252

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

plotoni d'assalto del 42° fanteria a ridosso delle quote 1503 e 1507; più indietro si trovava il I battaglione del 251 ° e sul Grappa era il Il battaglione del 252° fanteria (entrambi i reggimenti della Brigata «Massa Carrara», della 59a Divisione). Alle ore 6 del mattino le artiglierie divisionali e del Corpo d'Armata, che già nei giorni precedenti, con metodica opera di distruzione, avevano sconvolto le opere difensive dell'avversario sulle quote 1443 e 1413, iniziarono un violento fuoco di preparazione della durata di 15 minuti. Anche il Pertica fu battuto con violenti concentramenti di fuoco, a titolo dimostrativo. Alle ore 6.15 il VI Reparto d'Assalto, su tre colonne, scattò dalla base di partenza per l'attacco ed in un attimo occupò le quote 1443 e 1413 (quest'ultima, con la colonna di destra). Ma la reazione del nemico, dapprima incerta, assunse quasi subito carattere di estrema violenza, sicché le punte più avanzate dovettero ritirarsi sulla quota 1443. Qui le unità del reparto d'assalto provvidero a rafforzarsi, mentre più in basso elementi del Il battaglione del 42° fanteria avanzarono nel fondo della Valle dei Pezzi. La quota 1443 divenne intanto teatro di ripetute lotte che per tutta la giornata videro sempre i nostri respingere gli avversari. Ma, nella notte seguente, il nemico poté impadronirsi di nuovo dell'importante quota 1443, e le nostre unità dovettero ritirarsi sulle posizioni tenute in precedenza. La perdita della quota 1443 comportò anche il ritiro dalle posizioni avanzate nella Valle dei Lebi raggiunte dalla unità del XVIII Corpo d'Armata; peraltro il Comando della 4a Armata dispose che fosse tenuta ad ogni costo la posizione di Malga Val dei Pezzi, organizzata a posto scoglio. 3) Settore del XVIII C.A. a) Azioni in corrispondenza del saliente del Solarolo - Porte del Saiton - M. Valderoa (16 settembre). Sempre nell'ambito delle azioni svolte il 16 settembre su tutto il fronte dell'Armata, i reparti del XVIII Corpo d'Armata (che era tornato in linea in sostituzione del XXX Corpo d'Armata) attaccarono, lungo tutto il margine occidentale del saliente, le posizioni nemiche in cooperazione con le unità del VI Corpo d'Armata, le quali, come già si è visto, agivano sul costone di Ca' Tasson. Alle ore 6.15 reparti della Brigata «Emilia» (1 a Divisione) attaccarono Malga Val dei Pezzi e Malga Fosso di Confin; i due obiettivi furono occupati, malgrado le difficoltà opposte dal terreno, rispettivamente alle ore 7 e 8. Un'altra colonna si diresse, alle ore 7, verso Col del Cuc; ma, duramente contrattaccata, fu costretta a ripiegare. Altra colonna della Brigata

Le operazioni dell'estate del '18

253

«Emilia» attaccò invece la cortina fra le due quote 1676 e 1672 di Monte Solarolo; ma, contrattaccata anch'essa, non poté consolidarsi su quelle posizioni e rientrò nelle proprie linee. Nel settore della 56a Divisione, in Valle Ornic, un reparto del 37° fanteria (Brigata «Ravenna») occupò San Lorenzo senza incontrare resistenza, e si spinse più avanti fino a Novale. Anche una pattuglia del 24° Reggimento fanteria (Brigata «Como») in Valle Ornic, agì con successo: superato il torrente, essa si spinse fino a Casa Calconega. In sostanza, sul fronte del XVIII Corpo d'Armata il successo più rilevante era stato conseguito nella Valle dei Lebi; ma le unità che vi avevano agito furono necessariamente ritirate, perché non venissero a trovarsi isolate a seguito del ripiegamento dei reparti del VI Corpo d'Armata dalle posizioni che essi avevano dapprima raggiunto sul costone di Ca' Tasson. b) Attacco del nemico e sua occupazione di Malga Val dei Pezzi

(4 ottobre). li 4 ottobre, alle ore 5.45, dopo un intenso bombardamento delle nostre posizioni di Colle dell'Orso, del Roccolo, della Val dei Lebi e della Val Cesilla, il nemico attaccò con reparti d'assalto Malga Val dei Pezzi e, malgrado l' immediato contrattacco da parte del nostro presidio, riuscì ad occupare tale località. Alle ore 12.45, dopo una breve violentissima preparazione di artiglieria, i reparti d'assalto della Brigata «Emilia» e la 7a Compagnia del 120° reggimento fanteria (della stessa Brigata) da Malga Valpore di Fondo si slanciarono su Malga Val dei Pezzi e cercarono di avvolgere la posizione da nord. Ad onta del violento fuoco delle artiglierie del nemico alcuni nostri nuclei riuscirono a penetrare nella posizione. Peraltro, trovandosi presi sotto il fuoco di infilata di mitragliatrici dell'avversario, furono ben presto costretti a ripiegare sulla zona retrostante, defilata nel bosco. Nel complesso le operazioni del settembre sul fronte della 4a Armata avevano sottolineato la difficoltà di operazioni di attacco di posizioni che si potevano dare reciproco appoggio e, soprattutto, con una immutata capacità di reazione delle unità avversarie: sia nell'accurata organizzazione dei tiri delle artiglierie, sia nella prontezza e nella risolutezza dei contrattacchi. D'altra parte, i nostri reparti, nei loro attacchi, dimostravano un elevato mordente; è anzi da porre in rilievo, ancora, come essi, conseguiti i primi successi sulle posizioni dominanti antistanti che rendevano dura la permanenza nelle nostre posizioni difensive a quote inferiori, tendevano a non rinunciare alle conquiste effettuate nei primi assalti; ciò corrispondeva anche al desiderio dei Comandi in linea di guadagnare spazio in avanti. In questi


254

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

tentativi di rimanere aggrappati alle posizioni occupate e non potute organizzare a difesa in modo soddisfacente, si finiva però per subire perdite ingenti e per dover abbandonare le nuove posizioni dinnanzi ai decisi contrattacchi avversari. Come è già stato ricordato, il Comando Supremo veniva indotto a richiamare il Comando della 4• Armata ad una diversa condotta delle azioni, intese alla cattura di prigionieri ed a deprimere il morale dell'avversario e non a guadagni territoriali, di nessun interesse, e tali da esporci a perdite ed insuccessi. 5. Fatti d'arme di qualche rilievo del mese di ottobre fino all'inizio della nostra offensiva

A. Sintesi degli avvenimenti

Nel corso del mese di ottobre il nostro Esercito era fortemente impegnato nei movimenti e nelle altre predisposizioni connesse con la imminente offensiva. Sul piano operativo, intense erano le attività della artiglieria e della aviazione, volte ad identificare le posizioni avversarie ed a creare nel nemico una crescente situazione di disagio e di perdite che incidessero sul suo morale. Decisa l'azione sul Piave, ed essendo il nostro Comando Supremo àl corrente che i Comandi austro-ungarici si attendevano una nostra offensiva nel settore montano avendone notati i precedenti preparativi, venne ritenuto opportuno mantenerli in tali aspettative con operazioni eseguite nei settori della 1• e 6· Armata e con una intensificazione delle azioni di pattuglie e di artiglierie su tutto il fronte dal Garda al Piave (Doc. n. 174, 175, 176). Le azioni di maggior rilievo furono: - nel settore della 1 • Armata: un colpo di mano a Cima Tre Pezzi da parte di unità del X C.A. (11 ottobre); l'attacco contro Monte Corno Battisti, nel settore del V C.A. (18 ottobre); - nel settore della 6· Armata (nel quale si erano verificate numerose sostituzioni di reparti per l'avvio di parte delle unità francesi e britanniche alla fronte del Piave): una serie coordinata di colpi di_mano su tutto il fronte dell' Armata in concomitanza con un ulteriore tentativo di occupare la linea delle Portecche da parte del XIII C.A. (11 ottobre); piccole azioni offensive in Val Brenta da parte di unità del XX C.A. (14 ottobre).

Le operazioni dell'estate del '18

255

B. Settore della 1 a Armata

1) Colpo di mano contro Cima Tre Pezzi, nel settore del X CA . (I 1 ottobre) Me~tre su tutto il fronte si registravano diuturni scambi di fuoco d'artiglieria-e \lttività di pattuglie, il X Corpo d'Armata ritenne utile un'ulteriore azione locale contro le posizioni avversarie di Cima Tre Pezzi, già attaccate il 24 settembre con esito soddisfacente. Nelle prime ore del mattino dell'll ottobre, arditi della Brigata «Valtellina», dopo una brevissima preparazione di fuoco, superate le difficoltà del terreno, irruppero nelle trincee nemiche. Ne seguì una rapida e convulsa lotta con l'impiego·di bombe a mano. La sorpresa, caratteristica peculiare di questa forma di incursioni, risultò totale; le perdite inflitte al nemico furono sensibili, mentre il no_stro reparto rientrò nelle nostre linee al completo, con dodici prigionieri. L'artiglieria austriaca reagì con un nutrito fuoco di sbarramento per scoraggiare eventuali ulteriori attacchi. 2) Attacco contro Monte Corno (Monte Corno Battisti) nel settore del V C.A. (18 ottobre).

II colpo di mano fu opera del LV Reparto d'Assalto (due compagnie), del XXXI (una compagnia) e della compagnia mitraglieri Cesare Battisti, con il concorso di tutte le artiglieire del V Corpo d'Armata in grado di intervenire. Le truppe appartenevano alla Brigata «Liguria» della 55 • Divisione. Le batterie da alcuni giorni avevano eseguito tiri di interdizione lontana; alle 5.30 del 18 ottobre, unitamente alle mitragliatrici, intensificarono l'azione con buoni risultati. Tuttavia il combattimento delle fanterie non si svolse come nelle previsioni. Il piano prevedeva: un attacco frontale di una colonna principale contro la Selletta di quota 1722 con estensione sugli elementi difensivi nemici di spalla; un'azione avvolgente di una colonna operante a quota minore; il rastrellamento del terreno ed il rientro nelle linee da un lato per la testata di Valmorbia e dall'altro per il Boale Zocchi. I re- · parti della colonna principale avrebbero dovuto uscire sulla dorsale da gallerie il cui diaframma esterno avrebbe dovuto essere abbattuto di sorpresa. Ma, nel corso dell'azione, si ebbero contrattempi esiziali per la tempestività. dell'assalto e la coordinazione della manovra. Gli sbocchi, che dall'interno delle gallerie del Corno conducevano sulla dorsale del monte in direzione della Selletta, furono aperti più tardi del previsto; · predisposti da tempo, avrebbero dovuto consentire l'abbattimento dell'ultimo diaframma in pochi minuti, mentre in pratica l'operazione richiese circa un quarto d'ora. Si aggiunga che il nemico aveva avuto una esatta percezione dei lavori ed


256

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

era a conoscenza della probabile provenienza dell'attacco; in conseguenza, era ben preparato a rintuzzarlo con mitragliatrici e lanciafiamme. L'azione era stata articolata in varie ondate.che sarebbero dovute scattare da sei sbocchi: due più avanzati e quattro più arretrati. Mentre quattro squadre non potevano avanzare sulla dorsale, battuta dal fuoco delle mitragliatrici, il movimento dei due sbocchi principali diede luogo a gravi inconvenienti. La prima ondata, di circa un plotone per parte, venne arrestata da un intenso fuoco nemico che provocò sette feriti. I plotoni rifluirono verso gli sbocchi ostacolando l'assalto della seconda ondata e ingenerando confusione e disordine. Alcuni lanci avversari di granate nel dispositivo accentuarono la disarticolazione del reparto. Alle 6.10, nell'impossibilità di condurre l'operazione in modo efficace, si decise di sospendere l'attacco. La compagnia del XXXI Reparto, che stava muovendo lungo la direzione a quota più bassa senza essere disturbata dal fuoco nemico, poté essere richiamata in tempo e riuscì a rientrare nelle linee con lievi perdite. L'inchiesta seguita ai fatti accertò la mancanza di elementi tali da giustificare il di-· sordine seguito alla prima reazione nemica . Comunque, era evidente che, fallita la sorpresa, l'operazione non avrebbe potuto conseguire alcun successo. Va ricordato che questa azione, lungamente preparata, avrebbe dovuto far parte del complesso di azioni offensive previste nella zona del PasubioMonte Santo, insieme a quelle sulla fronte della 6" Armata sugli Altopiani, nel quadro della «Ipotesi F». L'esito infelice dell'azione, alla quale era mancata la sorpresa e che aveva trovato un nemico in forze e ben preparato a rintuzzarla, veniva accolto senza meraviglia al Comando Supremo. Esso, anzi, era indicativo di quanto saggio fosse stato l'astenersi da quella operazione in montagna, così attivamente caldeggiata dal Maresciallo Foch. Sul messaggio della 1 • Armata che riferiva in merito, il Sottocapo di S.M. annotava: «È in piccolo l'azione del Pasubio; e così andava a finire», sottintendendo: se avessimo fatto l'offensiva in questo settore (Doc. n. 177).

C. Settore della 6a Armata (carta n. 8). 1) Azioni su tutto il fronte dell'Armata (notte sull'll ottobre).

Tra le ore 3 e le ore 6 dell' 11 ottobre il fronte della 6" Armata fu interessato da sette veementi colpi di mano contro le linee avversarie. L'operazione rientrava nel quadro di un nuovo tentativo di conquistare e mantenere la linea delle Portecche da parte di reparti della 14" e della 28" Divisione (XIII C.A.). · L'attacco penetrò profondamente nelle posizioni nemiche di Canove

Le operazioni dell'estate del '18

257

(20" Divisione), nel settore di Ave (48" Divisione britannica), sul Sisemol (24 " Divisione francese), sul versante sud di Val Frenzela (14" Divisione), sulle Portecche (28" Divisione), su Chiesa San Francesco-Oria Biasia di Sasso Rosso (29" Divisione), su Casa Pierantoni e Corte in Val Brenta (7" Divisione). Ovunque gli obiettivi furono raggiunti e complessivamente vennero catturati circa cinquecento prigionieri, dei quali un centinaio dalla 14 • e 28 • Divisione del XIII Corpo d'Armata. Ma le due Divisioni incontrarono una resistenza accanita e non poterono mantenersi sulle posizioni raggiunte, compito peraltro assegnato solo come eventuale. In caso di completo successo si sarebbe voluto occupare, come si è già detto, la linea delle Portecche che la 14" Divisione avrebbe dovuto raccordare ad occidente con la nostra trincea di Costalunga e la 28 • Divisione avrebbe dovuto a sua volta raccordare ad est con quella di Col del Rosso. Quindi avanguardie si sa.r ebbero spinte dalle Portecche in Val Frenzela con loscopo precipuo di catturare prigionieri. All'azione la 14" Divisione aveva destinato due battaglioni e la 28" Divisione un battaglione. Inoltre erano stati assegnati alle due Grandi Unità, rispettivamente, il LXX reparto d'assalto (alla 14") ed il LII reparto d'assalto (alla 28") . La 14" Divisione affidò l'azione alla Brigata «Pinerolo», la quale articolò i due battaglioni su quattro colonne, delle quali le prime due (costituite da due compagnie del reparto d'assalto e da una compagnia del 13° Reggimento fanteria) dovevano agjre davanti a Monte Valbella ed altre due (costituite da due compagnie del 14 ° Reggimento fanteria e da una del reparto d'assalto) dovevano puntare verso Casera Meleghetto. Entrambe le colonne erano rinforzate da mitraglieri e da zappatori. Infine una compagnia del 13 ° Reggimento fanteria costituiva un fianco difensivo ad ovest del dispositivo d'attacco . La 28" Divisione affidò l'azione alla Brigata «Teramo», la quale doveva costituire una colonna principale con il LII reparto d'as~alto (due compagnie avanzate ed una in rincalzo) ed una colonna secondaria, a protezione del fianco sinistro del dispositivo d'attacco, con una compagnia ed un plotone arditi tratti dalle proprie unità. L'operazione, puntualmente eseguita su tutto l'arco del fronte del Corpo d'Armata, ancora una volta non riusciì a causa della forte resistenza opposta dal nemico e ancor più dal violento fuoco di artiglieria da esso scatenato. Le nostre unità raggiunsero ovunque le prime linee dell'avversario ed in alcuni punti anche le sue seconde linee; poi però dovettero ripiegare sulle basi di partenza. Soltanto a Casera Meleghetto i nostri poterono mantenere l'occupazione delle posizioni ne-


258

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

miche fino alle ore 9, mentre a Stoccareddo furono catturati diversi prigionieri nemici. Maggior successo ebbe invece, ad ovest d~l XIII Corpo d'Armata, la 24" Divisione francese, la quale, sia pvre a prezzo di considerevoli perdite riuscì a penetrare nelle linee nemiche del Sisemol ed a raggiungere, un chi~ lometro più avanti, la posizione di Bondon. · Il mancato successo venne attribuito: a non perfetta sincronia di movimenti da parte delle varie unità, a scarsa conoscenza del terreno, al maltempo, e ad una reazione dell'avversario più forte del previsto. 2) Azioni nel settore del XX C.A. in Val Brenta (14 ottobre).

In esecuzione di un piano del XX Corpo d'Armata, alle ore 3, le artiglierie del medesimo, rinforzate da quelle dei vicini Corpi d'Armata VI e IX della 4" Armata, iniziavano un violento fuoco contro le linee nemiche. Quasi contemporaneamente, nuclei di fanteria delle Divisioni 7• e 29• partivano all'attacèo. Nel fondo Valle del Brenta, due piccole ~olonne formate con reparti ~ella Brigata «Ancona» (7" Divisione) si spinsero entro le difese avversarie di Casa Pierantoni (sulla riva destra) e del casello ferroviario n. 68 (poco oltre la Grottella, sulla riva sinistra). Mentre sulla riva destra del Brenta, Casa Pierantoni veniva trovata sgombera, sulla riva sinistra il nostro nucleo d'attacco poté superare soltanto i due primi ordini di reticolati del casello n. 68 e dovette arrestarsi davanti al terzo ordinè, trovato ancora intatto. Pertanto, il nucleo di riva destra poté ritirarsi nelle nostre posizioni all'ora prestabilita (le 6 del mattino) senza ricevere alcun disturbo, mentre il nucleo di riva sinistra venne costretto ad aprirsi il varc<? a prezzo di un duro combattimento. ~el frattempo, nel settore della 29" Divisione, nostri reparti erano penetrati nelle posizioni nemiche di San Francesco e di Sasso Rosso. Sul Sasso Rosso un battaglione del 99° reggimento fanteria (Brigata «Treviso»), rinforzato da un plotone d'assalto e da una sezione lanciafiamme, raggiunse con una compagnia le case basse di Oria Biasia, trovate sgombere e quindi le superò. Sulla destra un'altra compagnia dello stesso battaglione urtò invece in un'accanita resistenza ·presso le case alte di Oria Biasia; tre suoi successivi attacchi vennero respinti dal nemico. Infine tutto il battaglione, stante l'insuccesso manifestatosi sulla sua destra, fu costretto a rientrare. In zona San Francesco due piccole colonne vennero ben presto scoperte dall'avversario e furono costrette anch'esse a ripiegare. Alle ore 6 del mattino, tutte le nostre unità impegnate rientrarono nelle nostre linee.

Le operazioni dell'estate del '18

259

6. Considerazioni conclusive sulle attività operative condotte nel corso dell'estate 1918 dall'Esercito Italiano

Nel corso dell'estate si erano dunque verificati molteplici fatti d' arme, che, con qualche eccezione di minori guadagni territoriali nella Valle del Brenta, non avevano portato variazioni sostanzi~li agli schieramenti. Nel loro complesso, tenendo conto anche delle attività intense di pattuglie, dell'aviazione e delle artiglierie, il nostro Esercito aveva potuto conseguire i suoi obiettivi di trattenere sul nostro fronte la grande massa delle forze avversarie, di catturare prigioni~ri e raccogliere informazioni (Doc. n. 178). In tutti i settori ed in tÙtte le Unità si erano conseguiti i desiderati effetti positivi sul morale; le ripercussioni della ritirata dell'Isonzo erano ormai cose del passato, ed anzi si andava diffondendo la convinzione di una nostra progressiva ed inarrestabile superiorità, che ci avrebbe condotto - prima o poi - alla vittoria. E, tuttavia, sebbene pervenissero, tramite la stampa dei Paesi neutrali e fonti varie, notizie sulle difficoltà interne della Monarchia asburgica, il nostro Comando non vedeva segni di grave debolezza nel comportamento delle truppe avversarie. Esso, anzi, notava, proprio nel settembre e nell'ottobre, rinnovata prontezza e vivacità di reazioni sul Grappa e sul Corno di Vallarsa e qualche iniziativa, quale - ad esempio - quella della riconquista di Punta San Matteo sul fronte della 7" Armata. Vi era stato indubbiamente uno squilibrio nel numero dei prigionieri catturati, assai maggiore da parte nostra (Doc. n. 178), ed uno stillicidio di diserzioni avversarie; ma queste erano limitate generalmente a soldati di origine ceca; Croati e Sloveni si mantenevano ostili, nonostante il supporto alle iniziative alleate verso gli Slavi del Sud; Tedeschi e Magiari mantenevano la loro consueta disciplina ed aggressività; qualche maggiore indebolimento del morale era riscontrato in soldati di origine polacca, rutena e rumena. La disciplina nelle unità avversarie era buona ed anche le condizioni fisiche, alimentari, del vestiario ,e dell'equipaggiamento risultavano, ora, più soddisfacenti. Queste erano, nel loro insieme, le valutazioni del nostro Comando Supremo che - in base alle informazioni abbastanza curate ed esatte - continuava a constatare una esistenza di forze avversarie non inferiore alle nostre. Avvenne, in qualche caso, che tale valutazione risultasse non corrispondente a quella fatta da alcune Autorità militari alleate, specie francesi, a seguito dei successi conseguiti, specie nell'agosto, sull'Altopiano di Asiago e l'ingente numero di prigionieri catturati sul Monte Sisemol. Va però considerato, al riguardo, che le differenze di giudizio erano dovute anche ai


260

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

diversi caratteri delle azioni compiute sulla fronte della 7a e della 4a Armata rispetto a quelle condotte sulla fronte della 1a e della 6a Armata, con l'eccezione di quelle eseguite nei tentativi di miiliorare le nostre posizioni in Val Frenzela ed in Val Brenta. Francesi ed Inglesi effettuavano, infatti, grossi colpi di mano sulle prime posizioni avversarie; queste azioni, accuratamente preparate ed appoggiate da intenso fuoco di artiglierie, erano seguite da pronti ripiegamenti sulle posizioni di partenza con i prigionieri catturati. I rincalzi avversari erano impediti di intervenire per i tiri di ingabbiamento, mentre le reazioni più coordinate finivano per essere tardive. Sulla fronte della 7a e particolarmente della 4a Armata, invece, come già abbiamo accennato, si tendeva a migliorare il nostro schieramento ed a mantenere le posizioni occupate dai primi assalti. Ma si trattava di posizioni di rilevante importanza, per la cui riconquista l'avversario si impegnava vigorosamente: o immediatamente, od anche in tempi successivi. Si trattava di differenze ben comprensibili date le situazioni diverse dei terreni di operazione: nella zona del Tonale la conquista di certe posizioni poteva mutare sostanzialmente le condizioni di osservazione sui versanti nostro od avversario; sul fronte della 4a Armata, vi era, poi, il desiderio dei Comandi di C.A. di acquistare terreno anteriormente alla barra più meridionale da noi presidiata. Ciò, mentre anche nella truppa, che doveva rimanere per giorni e giorni in trincee dominate dalle quote occupate dagli avversari, era vivo il desiderio di mantenersi sulle posizioni raggiunte nel primo slancio favorito dalla sorpresa. Il nostro Comando Supremo, che aveva una visione complessiva degli avvenimenti, era indotto a giudizi meno ottimistici circa le supposte situazioni di crisi nella compagine dell'avversario. Del resto, a fine settembre, su di essi concordavano anche le Autorità militari britanniche ed osservatori alleati nel nostro Paese 1• E, tuttavia: compiuto il poderoso riordinamento organico dell'Esercito; date individualità, compattezza e stabilità alla grande unità-base del combattimento, la Divisione; provveduto a rinvigorire l'armamento con i mezzi più avanzati che la tecnica aveva potuto fornire; stabilita una ripartizione delle forze tra unità in linea e unità di riserva ed assicurata la possibilità di una giusta rotazione, si diffondeva la percezione della necessità di tenersi pronti a riprendere una guerra di movimento alla quale, si osservava nei circoli più responsabili del Comando Supremo, si doveva tendere con tutte le energie possibili. 1

Cfr. Repìngton, «La première guerre mondiale», Payot, Parigi - Vol. II, Cap.

XXXVIII (pag. 487/ 532).

Le operazioni dell'estate del '18

261

Il successo dei combattimenti nella battaglia di giugno era stato infatti dovuto più alla vivacità qei contrattacchi (sia pure spesso condotti molto disordinatamente) che non alla resistenza delle linee fortificate. Sicché, già nell'agosto, si affacciava la tesi che non convenisse cristallizzarzi nello sviscerare e ritoccare sempre e soltanto il problema fortificatorio locale, raffittendo linee su linee, limando con artificiosa virtuosità sistemazioni difensive avanzate, trascurando poi l'elemento vivo ed essenziale d'ogni difesa, cioè la preparazione tecnica, tattica e morale delle truppe che alla difesa dovevano dare animo e moto. Come si sarebbe potuto guardare serenamente in faccia l'avvenire, che avrebbe potuto anche offrirci il destro di passare a decisa offensiva su ampia fronte e su grande profondità, se avessimo persistito a considerare come principale pregio bellico delle nostre Grandi Unità la costruzione e la conservazione di linee fortificate e non la loro piena e sicura attitudine alla guerra di movimento con tutte le sue esigenze tattiche, tecniche e logistiche? La guerra di posizione, con le sue linee estese e rigide e i suoi lunghi e inevitabili periodi di stasi, presentava il grande inconveniente di determinare a poco a poco una generale tendenza alla cristallizzazione delle menti e delle volontà intorno all'unico problema difensivo locale che, per la sua immediata contingenza, più d'ogni altro assorbiva in ogni settore l'attenzione dei Comandi e delle Truppe. Era necessario che i vari Comandi, e specialmente i più elevati, reagissero costantemente con instancabile energia, dando essi per primi-esempio della più intraprendente elasticità di pensiero e di azione contro il progressivo intorpidimento delle più elementari facoltà belliche dei propri dipendenti. Ciò per evitare che, a poco a poco, con il prolungarsi della guerra e specie nei periodi di sosta delle grandi oper~zioni, decadesse ogni agile e pronto spirito aggressivo e l'organismo dell'esercito si mummificasse e si ipnotizzasse sempre intorno ai medesimi oggetti topografici immediati, come se soltanto nella loro conservazione o nella loro conquista consistesse l'essenza della guerra, che invece presentava aspetti molto più complessi e multiformi. Tale tendenza alla pura visione immobile locale, ove non alacremente contrastata, avrebbe condotto a trascurare ben più importanti problemi, primo fra tutti quello che si riferiva all'urgente necessità di predisporre tutto ciò che era necessario per realizzare un attacco in grande stile non appena le condizioni lo consentissero. Il giudizio, però, sulla situazione generale e quello sul confronto delle forze sul nostro fronte in particolare, nonché la permanente possibilità riconosciuta ai nostri avversari di concentrare, con l'aiuto tedesco, maggiori forze sul nostro fronte più rapidamente di quanto non fosse consentito al-


262

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

l'Intesa, tendevano a far rimandare al 1919 gli sforzi offensivi da condursi in concomitanza con quelli alleati. Le notizie sulla distribuzione delle forze avversarie e le difficoltà riscontrate in tutte le occasioni negli scontri nell'ambiente montano, tendevano anche a dissuadere dalle operazioni prima divisate sulle fronti della 1 • e 6" Armata. La situazione doveva mutare assai rapidamente solo nella seconda metà del settembre e nell'ottobre; avvenimenti politici e militari avrebbero reso necessaria ed impellente una nostra offensiva che peraltro non avrebbe potuto condursi come in precedenza predisposto, date le condizioni locali di forze e di schieramento, e che avrebbe dovuto permettere qualche successo significativo che non era possibile conseguire nel settore montano. Che il nostro·Comando Supremo fosse stato sensibile per tutta l'estate alla esigenza di orientarsi ad una ripresa della iniziativa non vi è dubbio alcuno; va anche riconosciuto che provvedeva a prepararsi seriamente ad essa; ma esso era disposto ad affrontarne l'alea solo quando vi fossero le condizioni considerate necessarie e fosse garantito un esito sufficientemente pagante, non confrontabile con quello delle ormai esecrate «spallate» di tipo carsico. Inoltre nel nostro Comando Supremo vi era scarso entusiasmo per una offensiva in territorio montano che aveva già visto aspri tentativi, anche avversari, senza risultati concreti; sicché, non si mancava di considerare altre possibilità richiedendo ad altre Armate studi circa eventuali operazioni offensive nei rispettivi settori. In particolare, come si è detto, la 4" Armata studiava la possibilità di una azione offensiva nel settore del Grappa e definiva l'esito di tale studio presentando il 2 settembre le sue proposte (Doc. n. 163). Tale offensiva era caldeggiata dal Gen. Giardino e dal suo Comando, che, sulla base delle informazioni raccolte, riteneva scosso il morale dell'avversario e possibili grossi successi dopo aver superato la resistenza delle prime posizioni avversarie (Doc. n. 179). Studi analoghi venivano presentati dalla 8" Armata che studiava la possibilità di una offensiva in corrispondenza di Falzé, al vertice del saliente del Montello, per la costituzione di una grossa testa di ponte sulla sinistra del Piave nella zona Valdobbiadene-Sernaglia-Susegana, portandovi forze considerevoli che avrebbero poi: o imposto agli Austro-Ungarici di sostenere una grossa battaglia controffensiva, oppure consentito manovre in profondità nelle direzioni considerate più opportune (Doc. n. 165 e n. 166). La possibilità di una offensiva veniva studiata anche dalla 3 • Armata che indicava però la necessità che il suo attacco fosse preceduto ed accompagnato da un'avanzata della 8" Armata sulla linea pedemontana Conegliano~Sacile (Doc. n. 167), perché fosse garantito il fianco della Armata sul Monticano e sulla Livenza.

Le operazioni dell'estate del '18

263

Dopo il ritorno del Gen. Diaz da Parigi, la delusione nei riguardi delle possibilità di ricevere aiuti di qualsiasi genere e, soprattutto, dell'afflusso di unità americane e, naturalmente, nella presunzione di dover sostenere con le sole nostre forze il prosieguo del conflitto nel 1918 e nel 1919 contro l'Austria-Ungheria, tutte le precedenti ipotesi offensive a carattere immediato venivano accantonate, ed attorno alla metà di settembre veniva completato nell'ambito del Comando Supremo lo studio di un rimaneggiamento del dispositivo da assumere in previsione dell'inverno 1918-1919 (Doc. n. 180). Si trattava però di un momento di graridi incertezze, sicché sul progetto veniva annotato «Tener sospeso»; ciò, mentre venivano anche fatte ipotesi di possibili operazioni offensive conseguenti ad indebolimenti od arretramenti dell'avversario (Ipotesi R ed RR). Tali ipotesi contemplavano, infatti, che: - ipotesi R: il dispositivo austro-ungarico potesse essere indebolito per effetti di trasferimenti di forze al fronte balcanico o francese; oppure - ipotesi RR: il dispositivo nemico potesse attuare, là dove ritenuto conveniente, un ripiegamento su posizioni più arretrate e robuste. In entrambi i casi, sarebbe stato necessario da parte nostra di essere pronti a sfruttare ogni eventualità per conseguire ogni possibile successo. Ma, come si vedrà, non vi erano consistenti accenni del verificarsi di ' alcuna delle due ipotesi in quanto le forze austro-ungariche rimanevano sostanzialmente immutate e ben ferme sulle loro posizioni, sicché, verso la seconda metà del settembre, la situazione rimaneva praticamente invariata. Le "Grandi Unità si apprestavano ad affrontare i rigori della stagione invernale con minori disagi e perdite di quanto non fosse avvenuto nell'inverno 1917-18, quando buona parte dello schieramento aveva occupato e subito attacchi su posizioni solo recentemente occupate e dove le predisposizioni ed i ricoveri erano praticamente inesistenti. Ma la situazione doveva rapidamente mutare nel corso della seconda quindicina di settembre.


PARTE SECONDA La battaglia di Vittorio Veneto


CAPITOLO VII

COM.E SI ARRIVÒ ALLA BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO 1. Premessa

Per quanto conclusasi con la vittoria e la fine della guerra, la battaglia di Vittorio Veneto è stata appena poco meno discussa di quella di Caporetto: sia sul piano politico, sia su quello militare. Innanzitutto vi è stata la deliberata volontà da parte alleata, e specialmente da parte francese, di dare minore importanza a quella battaglia e negarne il significato nei riguardi di una spinta ulteriore e decisiva perché si arrivasse a concludere la lotta con gli Imperi Centrali. A questo atteggiamento dell'alleato, che faceva seguito a tutte le precedenti pressioni per nostre iniziative offensive, non poteva non contrapporsi l'esigenza italiana di valorizzare un successo che avrebbe dovuto riaffermare il peso della nostra partecipazione al conflitto, riequilibrando i giudizi espressi nei nostri riguardi dopo Caporetto e completand~ quella visione di ritrovata fiducia e compattezza nazionale, data nel corso della battaglia del giugno. Ciò avveniva solo parzialmente, in quanto il successo si verificava quando una serie di avvenimenti sui fronti francese, macedone e palestinese avevano fatto già apparire possibile, almeno a parte degli osservatori, una fine ravvicinata del conflitto. Storie generali della I Guerra Mondiale, da quella del Liddell Hart ad altre molte, accennano appena a questa battaglia dicendo che anche l'Esercito Italiano si univa.a questa offensiva generalizzata e riportava i suoi successi su un'Austria-Ungheria stremata e minata al suo interno dai movimenti nazionali. Abbastanza naturalmente, i maggiori Comandanti austro-ungarici hanno teso ad attribuire ai fattori di crisi interna il crollo dell'Esercito asburgico, negando propri errori di schieramento o di decisioni e, di riflesso, meriti eccezionali al nostro Esercito per il successo conseguito . Il nostro Esercito e la sua storiografia ufficiale hanno invece sempre affermato i caratteri di grande successo militare della battaglia di Vittorio Veneto nella sua concezione , nella decisione e nella condotta, oltre che nei risultati e nelle sue conseguenze. Pure, è da ammettere che tutte le pubblicazioni finora apparse hanno piuttosto acriticamente riecheggiato quella che era stata la prima versione data dal nostro Comando Supremo immediatamente dopo la battaglia e che, nelle sue esigenze di politica estera ed interna, si può definire piuttosto semplificata 1• 1 Il Caviglia, nel suo diario (Casini, Roma, 1952, pag , 45) definisce la relazione «infantile, bolsa, retorica»; anche il Capello, nelle sue «Note di guerra » ne contesta alcuni aspetti.


268

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

La versione ufficiale prevalsa doveva anche sorvolare sulle incertezze e sui contrasti, fra Autorità politiche e militari e fra Comandi italiani ed alleati, circa l'opportunità o meno della offensiva ed i tempi e luoghi della sua effettuazione. Così, anche nei riguardi degli aspetti tecnico-militari è venuto a mancare un esame critico di questa battaglia che, con il suo successo, concludeva degnamente uno sforzo di 41 mesi di guerra, in cui la Nazione ed il suo Esercito avevano dato il meglio di sé stessi, sopportando così grandi sacrifici. Per molti anni, del resto, non veniva ritenuto necessario, e forse opportuno, considerare a fondo decisioni ed avvenimenti che si erano conclusi così favorevolmente e che davano lustro alla Istituzione ed ai suoi Vertici: dal Capo di S.M., Generale Armando Diaz nominato nel 1921 Duca della Vittoria, al Sottocapo, Generale Badoglio che, nel 1926, quale Capo di Stato Maggiore Generale, disponeva che l'armistizio di Villa Giusti venisse sempre denominato «armistizio Badoglio»; dal Col. Cavallero, Capo Ufficio Operazioni del Comando Supremo, che rivendicava il merito del disegno operativo, al Ten. Gen. Enrico Caviglia, Comandante della ga Armata che aveva realizzato la rottura. Ma non mancarono a suo tempo le reazioni polemiche del Maresciallo Giardino, che rivendicava l'importanza e l'onere dell'azione svolta sul Grappa dalla sua 4a Armata; e, mentre Francesi e Britannici tendevano a sopravvalutare l'apporto della loro esigua partecipazione, non mancò anche nel nostro ambito una differenza di giudizi circa il peso avuto sull'esito della battaglia dalle diverse azioni nella Piana della Sernaglia e nella zona delle Grave di Papadopoli, mentre solo successivamente alla battaglia si veniva a conoscenza di fatti e cedimenti del morale delle truppe avversarie che poterono in qualche modo condizionare le decisioni dei Comandanti austriaci ma non erano noti, sul momento, ai nostri Comandi e non ne potevano, quindi, influenzare le decisioni. A quasi settant'anni dagli avvenimenti questa Relaziorte Ufficiale non può non ricercare la maggior possibile obiettività attraverso il riesame dei documenti e tenendo ·conto anche di tutte le testimonianze degli attori e degli spettatori del tempo. Questo esame, pur non mutando sostanzialmente il quadro degli avvenimenti, è in grado, oggi, di mettere più a fuoco uomini, decisioni, momenti, nonché di fornire agli studiosi materia di giudizio più aderente alla realtà dei fatti: sia nei riguardi del come e quando si pervenne alle decisioni; sia rispetto an'a concezione ed organizzazione della manovra; sia, infine, circa i meriti della sua condotta e della esecuzione.

Come si arrivò alla battaglia

269

2. Le variazioni nella situazione generale che, all'inizio dell'autunno del 1918, inducevano ad iniziative offensive anche sul nostro fronte

Una delle più affermate tesi, nella storiografia critica di questo periodo della nostra guerra, è che le Autorità politiche fossero più sensibili nei riguardi della esigenza dell'azione e che trovassero nel nostro Comando Supremo remore e dubbi eccessivi, che esse dovettero rimuovere per indurlo ad un'azione che doveva risultare, peraltro, tardiva. Dall'esame della documentazione disponibile appare che ciò non corrisponde alla realtà. Ciò che è vero è che le nostre Autorità di Governo, ed in particolare il Presidente Orlando ed il Ministro Sonnino esprimevano allora, anche per le pressioni francesi, la esigenza di una nostra iniziativa che anche il nostro Comando Supremo avvertiva; ma questo non aveva modo di realizzarla se non dopo un certo tempo di preparazione. Contatti fra Orlando, Diaz ed il Sovrano, frequentissimi in questo periodo, non lasciano dubbi sulla sostanziale concordanza di vedute e di decisioni, fino al settembre inoltrato; l~ scambio di messaggi fra i due primi rappresentavano, piuttosto che contrasti o sollecitazioni, l'esposizione scritta delle esigenze politiche del momento, soprattutto a futura memoria, oppure della situazione militare. Nella prima parte di questa relazione, abbiamo visto come il Comando Supremo italiano, nella convinzione generalizzata che il conflitto si sarebbe potuto concludere solo nell'anno 1919, aveva dovuto constatare l'impossibilità di ricevere alcun aiuto dai nostri alleati, o di ottenere le desiderate unità americane od almeno il rimpatrio dei nostri lavoratori, ed, infine, di ricevere materiali quali carri armati, autocarri ed yprite, che agevolassero l'offensiva. Esso aveva visto bene l'utilità di nostre operazioni, che avessero allontanato la minaccia nemica sul fianco montano approfondendo la sottile crosta di posizioni in nostro possesso sugli Altopiani e sul Grappa, e ne aveva fatto uno studio ed una buona preparazione facendo affluire le artiglierie occorrenti. Ma aveva dovuto constatare di non essere in condizioni favorevoli di confronto numerico e di schieramenti. Il nostro avversario, che era ormai perfettamente al corrente dei nostri preparativi, ci contrapponeva, fra Astico e Piave, forze consistenti, che avevano dimostrato anche buona aggressività. La situazione generale non giustificava perdite onerose di uomini, non sostenibili in vista delle esigenze ulteriori del conflitto e dell'impiego della classe 900 solo nel 1919, per il conseguimento - del resto incerto - di limitati avanzamenti sul terreno montano. Esso perciò rifiutava di aderire alle pressioni francesi per iniziative offensive. Come si è detto al capitolo IV,


270

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

(Doc. n. 74), nel suo messaggio del 17 settembre al Presidente Orlando il Generale Diaz specificava che una iniziativa offensiva avrebbe potuto essere intrapresa solo se si fosse verificata una delle seguenti condizioni, allora riconosciute non esistenti: - operazioni in Francia che, anziché risolversi in una stabilizzazione della fronte contro le posizioni tedesche della linea «Hindenburg», avessero proseguito oltre, decisamente; qisi interna del nostro avversario; -

consistenti aiuti da parte alleata.

Al riguardo, come si è già ricordato, per lungo tempo anche la serie di successi alleati sul fronte francese non era stata considerata avere valore decisivo; si riteneva che fossero conseguenti ad una più o meno deliberata intenzione germanica di sottrarsi alla pressione alleata per risparmiare uomini ed energie, magari da impiegare altrove (Doc. n. 33); del resto, il fronte era ancora al di qua della linea «Hindenburg», dalla quale i Tedeschi erano partiti nella loro offensiva del marzo del 1918, e ben profondamente nel ter.r;itorio francese. Non era da escludersi che, realizzato un arresto della offensiva alleata sul fronte francese, gli Imperi Centrali intendesse~o utilizzare la possibilità di operazioni sul nostro fronte in stagione più inoltrata per portare forze contro di noi e tentare nuovamente di eliminarci dalla lotta, ripetendo la manovra dell'autunno del 1917. Tali valutazioni andarono modificandosi solo verso la fine del settembre per la prosecuzione delle operazioni alleate che andavano superando, in alcuni settori, la linea «Hindenburg» nonché per le segnalazioni relative alle perdite ingenti ed all'affievolirsi della resistenza tedesca nonché all'esaurirsi delle riserve germaniche, il che escludeva che queste potessero affluire al nostro fronte. Né il nostro Comando considerava avessero immediata ripercussione militare i successi delle forze alleate in Palestina ed in Macedonia. Quivi, l'offensiva del Generale Franchet d'Esperey, sferrata il 15 settembre, stava avendo successo; ad esso si accompagnava un ristabilimento della nostra situazione in Albania ed importanti avanzate; ma, sul piano militare, non si riteneva che l'azione potesse svilupparsi, date le distanze e la povertà delle comunicazioni, in modo tale da avere ripercussioni gravi sugli Imperi Centrali entro l'anno. Fu solo dopo l'annuncio dell'armistizio chiesto dalla Bulgaria ed il probabile ritiro dal conflitto da parte di questo Paese e della Turchia, che tale giudizio venne in parte modificato; ciò, non tanto per le conseguenze militari di questi fatti, quanto per le conseguenze di ordine politico e psicologico che avrebbero potuto avere sulle opinioni

Come si arrivò alla battaglia

271

pubbliche e sul morale dei Paesi e degli Eserciti avversari. . . In sostanza, il Comando Supremo italiano rimaneva della opm10ne, del resto comune a tutti gli Alleati, che la decisione avrebbe potuto essere conseguita solo nel 1919; fino ad allora l'Esercito Italiano da solo avrebbe dovuto continuare a confrontarsi con la quasi totalità dell'Esercito austroungarico. Esso non constatava diminuzioni sensi_bili nella ~~rz~ che c~ ~r~ contrapposta e non riteneva affatto che ne fosse mtaccata l mt1ma sohd1ta nella misura da altri supposta; esso era confermato in questa stima dalla ripresa di attività esercitata dai nostri avversari nel corso del settembre, pur non sottovalutando le informazioni relative alle deficienze alimentari, al1' accresciuto numero di diserzioni ed alle crescenti difficoltà di ordine politico che si andavano manifestando all' interno dell'Impero austro-ungarico . Il Presidente del Consiglio, nonostante la comprensibile ansia di por fine ad un conflitto, che gravava così pesantemente sulla situazione politica ed economica del Paese e del suo Gove_rno, conveniva in pratica su questo giudizio, come appare da un suo messaggio al Generale Robilant dell' 11 settembre (Doc. n. 67). . . E, come sappiamo, aveva già ripetutamente affermato che egh non mtendeva assumersi responsabilità di iniziative perentorie per una offensiva, del resto non condivise nemmeno in ambito governativo e vivacemente controbattute dal Nitti. Sulla opportunità di evitare perdite eccessive e di correre il rischio di un disastro per eventuali controffensive dell ' Esercito austro-ungarico, specie se sostenuto da un afflusso di unità tedesche, concordavano anche tutti i Comandanti in linea ed anche esponenti militari alleati, britannici ed americani. Si esprimevano allora in tal senso, ad esempio, critici militari quali 1 il Col. Repington ed altri osservatori con i quali questi veniva in contatto • Appare, a tal proposito, interessante una lettera indirizzata dall'uomo politico statunitense Whitney Warren al Senatore Lodge e ad altro diplomatico a Parigi (Doc. n. 181). Il Warren scriveva, in data 24 ottobre ed ancora all'oscuro della nostra offensiva scatenata in quel giorno, deprecando la mancanza di sostanziali aiuti militari USA all'Italia; egli dimostrava, inoltre, apprezzamento non solo per gli sforzi ed i sacrifici fatti dal nostro Paese ma anche per le visioni strategiche del nostro Comando Supremo, e compr~nsione per le esitazioni nei riguardi di iniz~ative ~f~e?si:e. Il problen_ia, infatti, era che, su una disponibilità totale d1 57 D1v1s1om, un~ offe?s1va condotta sul fronte montano richiedeva un concentramento d1 26 d1 esse su quella parte del fronte, depauperando tutto il rimanente _schieramen~o . Mentre il nostro successo contro le forti posizioni avversane era dubbio, 1 Repington, Op . Cit., pag. 498 ed altre.


272

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

il nemico, dato l'andamento arcuato del fronte, avrebbe potuto avere il destro, con le Armate del Boroevic, di colpire sul fianco e sul tergo lo schieramento attaccante obbligandoci ad un ripiegamento dal Piave. Concentramenti di forze segnalate nella zona di Follina od avvicinate al Piave faranno pensare, come si vedrà anche successivamente, ad eventuali operazioni controffensive nemiche nella direzione ValdobbiadeneCastelfranco Veneto. All'inizio della seconda metà di settembre, ed anzi proprio per l'insistenza con cui si premeva affinché il nostro Esercito passasse all'offensiva quando risultava che esso impegnava già la quasi totalità delle Grandi Unità austro ungariche, il Diaz valutava che in Francia ci si trovasse di fronte ad un Esercito germanico niente affatto esaurito ed intendeva rimanere in guardia e pronto ad agire solo a ragion veduta qualora potesse escludersi la possibilità di successive contromanovre avversarie, rese possibili dalla nota superiorità delle reti ferroviarie colleganti i due Imperi ed i loro fronti occidentali 1• Come abbiamo visto nella 1a Parte, anche dopo i colloqui del Foch con il Presidente Orlando, del 18 settembre, non si era verificato alcun mutamento né sembravano acquisiti elementi tali da muovere Governo e Comando Supremo all'azione. Indubbiamente, però, fin dal principio di settembre e soprattutto dopo il 16 del mese, la situazione era andata assumendo aspetti nuovi e provocando nuovi stimoli e ripensamenti: il Comando Supremo riceveva notizie dalla Francia di crescenti difficoltà tedesche e di minori disponibilità di riserve; esso vedeva verificarsi i primi successi nell'investimento della linea «Hindenburg» (offensiva USA a Saint Mihiel: 12 settembre), ed era informato dell'estendersi dei problemi interni del nostro avversario. L'8, in una conferenza ai Capi di S.M. delle Armate (Doc. n. 182), il Sottocapo ancora dimostrava incertezze sul da farsi affermando che «la situazione complessiva degli alleati non è completamente chiara. L'innegabile sistematicità del 1

• Tale situazione di inferiorità era riconosciuta in ambito interalleato; ad ovviare parzialmente ad essa erano stati considerati provvedimenti in sede di Consiglio Supremo di Guerra e nelle riunioni dei Rappresentanti Militari Permanenti. In particolare, la Nota Collettiva n. 22 dell'S-IV-1918 aveva raccomandato di costituire in Italia uno «stock» di carbone per 150.000 tonnellate, quale riserva che consentisse la sospensione dei rifornimenti del medesimo in caso di devoluzione di tutto il traffico ferroviario al trasferimento di unità dal fronte francese a quello italiano. Il 5-VII-1918, con la Nota Collettiva n. 33, erano stati raccomandati lavori urgenti di potenziamento della linea di Modane. Tuttavia, uno studio della Sezione Italiana del Consiglio (n. 3074 del 21-Vll-1918) aveva sta bilito che i T~deschi in 21 giorni potevano portare al nostro fronte 20 Divisioni, che invece gli Alleati avrebbero potuto portare solo in 38 giorni (in 21 giorni erano trasferibili solo 10 Divisioni).

Come si arrivò alla battaglia

273

ripiegamento tedesco può far prevedere prossimo un nuovo periodo di stabilizzazione... un attacco austro-ungarico contro di noi deve ritenersi ancora possibile... In tale.situazione dobbiamo prepararci ad ogni eventualità, sia per svolgere azione offensiva qualora se ne appalesasse la necessità o l'opportunità ... sia per parare ad azioni nemiche in grande stile...... ». Veniva infatti considerato possibile dover passare ad una offensiva qualora si fosse verificato un collasso interno di uno o di entrambi gli Imperi Centrali oppure si fosse verificato un trasferimento di forze austro-ungariche al fronte francese; in tal caso si sarebbe potuto verificare l'ipotesi di un indebolimento dello schieramento avversario tale da giustificare nostre iniziative; oppure, nel·caso di un ripiegamento nemico alle vecchie posizioni di frontiera, avrebbe potuto essere necessario mantenere il contatto e cercare di cogliere l'occasione per maggiori successi. D'altra parte non erano da escludere tentativi offensivi austro-ungarici, con o senza aiuti germanici, per cercare di migliorare la propria situazione generale con un successo alla nostra fronte, che risollevasse il morale nell'interno del Paese; non mancavano, infatti, di pervenire al nostro Servizio Informazioni notizie piuttosto contraddittorie di una «quarta» grande offensiva avversaria al nostro fronte. Nella riunione dell'8 settembre, pertanto, venne richiesto alle Armate che, insieme al perfezionamento delle predisposizioni difensive e di quelle da attuare nella eventualità di un altro inverno sulle posizioni, venissero anche previsti e completati i piani per eventuali operazioni offensive nel rispettivo settore. In quel tempo, lo ricordiamo, si stavano anche completando i piani ed effettuando i trasferimenti di artiglierie alla 1a ed alla 6a Armata, in vista della eventuale esecuzione della offensiva prevista dalla «Ipotesi F» al Monte Santo e sull'Altopiano di Asiago; la quale non verrà .sferrata perché non si ritennero esistenti le condizioni che potevano assicurare il successo : «in primis» la consistenza delle forze avversarie contrapposte nei settori d'attacco, le loro possibilità di contromanovra e la consapevolezza, tramite i disertori, che l'offensiva era ben attesa. Ma, successivamente, sopravveniva un fatto che doveva perturbare l'ambiente politico romano; esso era costituito dalle profferte discussioni sulla pace dell'Austria-Ungheria, del 14 settembre, e le richieste dell'Imperatore Carlo di interventi per la pace, rivolti al Vaticano il 16 del mese. Si incominciò a temere, infatti, l'eventualità di una pace di compromesso in una situazione militare che vedeva le forze alleate all'offensiva sugli altri fronti, mentre il nostro er~ inattivo e, per giunta, le forze nemiche permanevano sul nostro territorio, alle porte di Padova e Venezia. Sicché, nel Comitato di Guerra del 23 settembre, la questione di un immediato passaggio alla offensiva veniva, come è stato già riferito nella 1 a parte, vivacemente dibat-


274

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

tuta. A parte la stessa differenza di vedute fra i politici sostenitori di una offensiva, magari a carattere minore e «pro-forma» come suggerito dal Sonnino e vivacemente avversato dal Nitti, una offensiva immediata non avrebbe potuto essere eseguita che sugli Altopiani, in condizioni che non erano ritenute tali da consentire il successo. Sicché il Diaz si schierò contro l'ipotesi di una offensiva·immediata. Sappiamo come la conclusione cui pervenne il Comitato di Guerra del 23 settembre era stata interlocutoria e sostanzialmente negativa; l'offerta di aderire alle decisioni del Foch era preced.u ta da un quadro ed una valutazione assai critiche della nostra situazione nel confronto di quella avversaria, sì da escludere che quel Comandante volesse o potesse assumersi la r.e sponsabilità di un'azione, per la quale coloro che avrebbero dovuto agire avevano così scarso entusiasmo. Che questo giudizio di prudenza, dinnanzi alla possibilità ed al pericolo di un insuccesso che avrebbe potuto dare nuovo fiato e vigore agli Imperi Centrali, finiss; per essere accettato anche in Francia risulta dai colloqui del Repington con il Foch e con Clemenceau, forse più accanito del primo· ed in compagnia con il Poincarè nelle sue pretese di azione da parte italiana. Ma ad una nostra possibile iniziativa offensiva era rivolto, ancora prima del Governo, anche il pensiero del nostro Comando Supremo. Come si è detto al Capitolo precedente, in data 17 settembre, l'Ùfficio Operazioni aveva presentato un suo promemoria all'oggetto «Schieramento dell'Esercito durante il periodo invernale». Il promemoria ed i provvedimenti proposti erano indubbiamente conseguenti ad una «Memoria Operativa» n. 13296 G.M. in data 7 settembre (di ben 21 pagine dattiloscritte, e cioè della maggiore estensione di tutto il periodo di comando del Diaz) di cui abbiamo trovato traccia (Rep. E-2; busta 1 bis) ma che non abbiamo potuto ritrovare perché probabilmente distrutta. Evidentemente, a seguito dello sfortunato viaggio in Francia del Capo di Stato Maggiore e del riesame di tutta la questione, essa concludeva raccomandando di non eseguire alcuna grossa offensiva sugli Altipiani e nello scorcio finale del 1918, mentre si sarebbero dovuti intensificare i preparativi in vista della offensiva da attuarsi nella primavera del 1919. Il promemoria del 17 settembre, infatti, prevedeva l'assunzione di uno schieramento invernale a seguito di un vasto riassetto delle grandi Unità, comprendente il trasferimento di quelle franco-britanniche riunite in una Armata Alleata, come prospettato dal noto «Progetto Fayolle» del marzo 1918, dagli Altipiani al settore del Medio Piave. Essa prçvedeva anche la costituzione, oltre alla «Armata di Riserva» anche di una «Armata di Manovra»: da prepararsi più intensamente pe; la battaglia di rottura e da addestrarsi per la guerra di movimento. Era una

Come si arrivò alla battaglia

275

proposta che indicava come i suggerimenti del Gen. Graziali si erano fatti strada e venivano fatti propri dall'Ufficio Operazioni del Comando Supremo. È da rilevare che nella stessa data del 17 settembre veniva diramata la circolare n. 1380 G.M. «Guerra di movimento»; mentre andavano maturando i provvedimenti per la costituzione del battaglione «Tipo», tutti chiaramente prientati ad una ripresa offensiva da attuarsi nel 1918. Risultano particolarmente interessantì le annotazioni apposte sul promemoria del 17 settembre: una, del Generale Badoglio, rilevava che «sarà difficile che i Francesi accettino (di far parte di un'unica Armata interalleata, che per la anzianità e l'entità delle forze avrebbe dovuto essere affidata al Comandante britannico, Lord Cavan) se no il CAF farà parte della 4a A.»; l'altra. del Gen. Scipioni, legge «Tener sospeso». Evidentemente vi era incertezza sul da farsi ed andavano maturando altre ipotesi d'azione. Pervenivano, infatti, informazioni d'oltre Piave circa la presenza di truppe nemiche sulla Livenza e nella conca di Pollina (di queste parlavano anche alcuni colombigramma), che consigliavano un immediato rafforzamento dello schieramento della 8a Armata con artiglierie già assegnate alla 1 a Armata. Questo provvedimento, che significava l'abbandono della offensiva nel settore montano almeno per quanto riguardava la 1a Armata, veniva raccomandato dal Sottocapo al Capo di Stato Maggiore, che si trovava a Roma per le discussioni nel noto Comitato di Guerra, in un suo messaggio del 23 settembre (n. 13559 GM.). Questi aderiva prontamente a quanto proposto, nella stessa giornata. Ma se il provvedimento poteva essere giustificato da timori di reazioni controffensive nel caso di una nostra offensiva sull'Altopiano di Asiago, che continuava a vedere preparativi nella sua pianificazione anche se la sua esecuzione rimaneva sospesa 1, esso era anche compatibile con una diversa ipotesi, che, evidentemente, doveva essere in corso di esame già da qualche tempo nell'ambito del Comando Supremo. Infatti, l'Ufficio Operazioni presentava, nella stessa data del 23 settembre, uno studio delle artiglierie necessarie per una «Ipotesi A: Sfondamento della linea del Piave» (Doc. n. 183). Lo studio era senza dubbio il risultato di un lavoro non di breve momento; esso esponeva le esigenze di artiglierie per un attacco sopra una fronte di 20 km. e, c·o nsiderava: quelle avversarie nel settore considerato; quelle esistenti nel settore d'attacco (evidentemente facente parte del fronte della 8 a Armata, anche se non nominata, in quanto sono previste cessioni da parte di tutte le altre); quelle delle Divisioni in rinforzo già definite nelle entità 1 Un piano definitivo di questa operazione, che era stata a lungo studiata con la par'tecipazione anche del Comandante del C.A. d ' assalto, Ten. Gen . Francesco Grazioli, sarà presentato al Comando Supremo ancora in data 5 ottobre.


276

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

(10 di fanteria e 2 di assalto); quelle da assegnare ulteriormente dei diversi calibri. ' Nel promemoria, come si è dett~ della stessa data del precedente scam-

b!? di m~ss~ggi con il Capo di S.M. circa il trasferimento delle artiglierie gia date m nnforzo alla I a Armata, vi era una aggiunta a penna, che indicava come esso fosse già in corso. . Infine, sempre nella stessa data del 23 settembre, un messaggio a mano diretto alla 8 a Armata precisava: «Le artiglierie di nuova assegnazione a codesta ~rmata devono essere schierate in modo da rispondere alle esigenze della difesa ma da consentire in pari tempo la possibilità di un vigoroso contrattacco . Stop. Inoltre i movimenti devono essere rigorosamente tenuti nascosti al nemico. Stop .. . » (Doc. n. 184). Appare manifesto come, attraverso vari artifizi, si tendeva ad assicur~re alla eventuale offensiva sul Piave la sorpresa, in armonia del resto con quanto previsto dalle «Direttive per l'impiego delle Grandi Unità nell'attacco» di recente compilazione, nell'agosto, e che saranno diramate solo u_na settimana dopo (Vedasi il paragrafo n. 4 dell'articolo I della pubblicaz10ne al Doc. n. 19). Risulta quindi che l'orientamento ad una eventuale offensiva sul Piave è da co~siderarsi ben anteriore al documento finora noto, costituito dal promemona del Col. Cavallero in data 25 settembre, in cui l'operazione veniva pre~ent~ta nei ~uoi lineamenti e nelle sue motivazioni ed al quale è stato fatto nfenmento m tutte le pubblicazioni, del Cavallero medesimo e del Caviglia (Doc. n. 185). Del resto l'idea di una offensiva sul Piave, nei suoi primi lineamenti che saranno successivamente considerati, era già in istudio fin dall'agosto (Doc. n. 163-+- 167) ben prima del crollo definitivo del f ronte macedone e della domanda di armistizio da parte bulgara ed era giunta ad un punto di buona maturazione; prima cioè del fatto che molti asseriscono essere stato l':lemento decisivo a spingere il nostro Comando ad una azione affrettata. Di fatto essa era discussa ed approvata nella giornata del 25 settembre con ' i~ Sottocapo, Badoglio, e presentata al Capo di S.M. Generale Diaz la mattma seguente, al suo rientro da Roma; questi disponeva immediatamente di «Dar corso ai preparativi». L'accettazione immediata, in un uomo così prudente, non poteva che rispondere a convincimenti ed ipotesi già discusse e soppesate, e ad una valutazione complessiva circa la necessità dell'azione, la ~ua oppor~unità e le possibilità di un migliore esito rispetto ad altre ipotesi, che vemvano abbandonate perché non si credeva nel loro successo . D'altra parte, l'Ufficio Operazioni del Comando Supremo, nel definire la sua ipotesi di offensiva nel settore della ga Armata aveva avuto a disposizione i progetti delle diverse .Armate che avevano, ~iascuna, considerat: le P?ssibilità e le esigenze di una offensiva sul proprio fronte, qualora la situaz10ne fosse evoluta in senso favorevole; fra essi appunto quello del-

Come si arrivò alla battaglia

277

la ga Armata, presentato in data 8 settembre, e quello della 3a Armata in data 14 settembre. È indubbio, peraltro, che - aggiungendosi agli altri elementi di carattere politico e militare - gli avvenimenti sul fronte macedone ebbero a svolgere un ruolo trainante sulle decisioni che andavano maturando . Il Governo francese chiedeva piuttosto perentoriamente un concorso italiano che impedisse a forze austro-ungariche di accorrere al fronte balcanico. In particolare, il Primo Ministro francese Clemenceau comunicò al Presidente Orlando, in data 26 settembre, che l'offensiva italiana si imponeva in quanto i progressi alleati nella regione di Salonicco avrebbero potuto essere arrestati da forze austriache provenienti dal fronte italiano, se l'Italia non avesse assunto l'iniziativa più volte sollecitata (Doc. n. 78 ). Sul messaggio ritrasmesso al Comando Supremo il Generale Diaz annotava: «Siamo perfettamente convinti della necessità dell'offensiva. Perciò attendiamo che gli alleati ci pongano in condizione di farla»; e rispondeva così al Presidente Orlando: «Come ho sempre affermato azione offensiva costituisce principale proposito Comando Supremo et tutte predisposizioni sono prese per attuarlo non appena si verifichino condizioni già note a V.E. et rappresentate a Maresciallo Foch stop Confermo ancora che qualora avvenimenti fronte occidentale prenderanno piega decisamente favorevole l'occasione sarebbe immediatamente colta ·stop Non risulta finora che avvenimenti Macedonia producano spostamenti nemici da npstro fronte (Doc. n. 79). Tuttavia, come abbiamo detto, contemporaneamente veniva dato inizio, quello stesso 26 settembre, a quegli ingenti afflussi di artiglierie, truppe e materiali, che l'operazione comportava e che avevano avuto già qualche precedente nel trasferimento delle artiglierie date in rinforzo alla I a Armata, a partire dal giorno 23. Questi movimenti avrebbero dovuto aver termine entro il 10 ottobre e permettere, secondo quanto ebbe a scrivere il Cavallero, una effettuazione della offensiva - a seguito dell'ulteriore perfezionamento dei preparativi tattici e logistici nonché della esecuzione di ricognizioni e tiri preparatori - a partire dal giorno 16 ottobre. Nel suo rapporto ai Comandi delle Armate, tenutosi il 12 ottobre, il Gen. Diaz comunicava il suo orientamento ad agire verso il 20 ottobre se lo stato del Piave l'avesse permesso (Doc. n. 186); ma, per le varianti apportate al piano iniziale estendendo la fronte di attacco ed per i ritardi conseguenti anche al tempo inclemente, si sarebbe potuto essere pronti, secondo il Caviglia, solo per il 24 ottobre (Doc. n. 187). Come abbiamo già visto, il Comando Supremo cercava di mantenere il massimo segreto sulla operazione, tantoché di essa, in un primo momento, il Diaz non ne parlava nemmeno con il Presidente Orlando, probabilmente anche per assicurarsi, di fronte all'Autorità politica e di riflesso alle pressioni francesi, la maggiore


278

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

libertà d'azione nei riguardi dell'entità e del momento dell'operazione. Ciò è confermato dal testo di un messaggio del Presidente Orlando in data 27 settembre (Doc. n. 188) nel quale si pr-0spettava l'opportunità di dare una cooperazione in Albania alle operazioni del Generale Franchet «osservando solo genericamente che mentre resta senza dubbio preferibile di poter agire sulla nostra fronte, una azione in Albania potrebbe sino ad un certo punto dare una soddisfazione agli alleati...». In questa ottica si .può anche vedere l'atteggiamento di estrema riservatezza mantenuto sia dal Generale Diaz che dal Generale Badoglio in tutti i loro incontri con personalità italia11e ed estere, affermando la opportunità di astenersi da operazioni avventate pur garantendo la possibilità di un'azione offensiva non appena se ne fosse presentata la opportunità. Ma, nella stessa data del 26 settembre, il Generale Diaz riceveva il Comandante francese Parisot, inviato in collegamento dal Maresciallo Foch con assicurazioni circa la prosecuzione delle offensive alleate in Francia; egli, a sua volta incaricava il Parisot di riferire a Parigi, mantenendo però il massimo segreto, circa gli intendimenti di una nostra prossima offensiva oltre Piave in corrispondenza del Montello. Veniva richiesto l'interessamento del Maresciallo per la cessione all'Italia di proietti a caricamento speciale (yprite), che secondo certe notizie non avrebbero potuto essere forniti dall'industria francese come in anticipo concordato. Vale la pena, qui, ricordare come il Maresciallo Foch, avuta la comunicazione, esprimesse il suo dissenso su questa operazione, che considerava rischiosa e destinata all'insuccesso, per le possibilità di contromanovra che la «Isonzo Armée» avrebbe potuto eseguire; ciò, forse, anche per l'irritazione causata dall'abbandono dei suoi suggerimenti circa l'offensiva in montagna, che, come ben sappiamo, era inquadrabile solo in una ipotesi di prosecuzione del conflitto nel 1919 e che in ogni occasione era andato sollecitando. Appare, dunque, che, qualora si fosse voluto agire immediatamente nel settembre, fino al 25 di quel mese, si sarebbe dovuto eseguire una azione nella quale non si aveva alcuna fiducia e che ci esponeva, nella mente del nostro Comandante Supremo, a gravi pericoli di reazioni avversarie. Orientandosi, a partire dal 26 settembre, ad una diversa ipotesi non si sarebbe potuto agire che attorno al 20 di ottobre, dopo quei 20-;-- 25 giorni di preparativi che erano stati sempre considerati necessari per la preparazione di una grossa offensiva (tempo del resto assai contenuto rispetto per esempio - ai diversi mesi con i quali gli Austro-Ungarici avevano preparato le loro offensive del 1916 e del 1918, ed ai circa 45 giorni di preparazione della loro offensiva sull'Isonzo, dell'ottobre del 1917). Durante_il periodo intermedio, mentre erano in corso tutti gli ingenti movimenti ferroviari e per via ordinaria, automobilistici ed a piedi, non era praticamente possibile assumere iniziative di alcun genere. Anzi, in alcuni

Come si arrivò alla battaglia

279

settori, l'alleggerimento del fronte avrebbe potuto offrire all'avversario notevoli possibilità; era una eventualità che veniva affrontata nella convinzione ormai acquisita che esso, pur conservando una intatta capacità difensiva, avesse abbandonato - almeno per il momento - ogni velleità offensiva .. D'altra parte, occorreva impostare una operazione che, come prospettato dall'Ufficio Operazioni del Comando Supremo potesse: - «essere organizzata e predisposta rapidamente; - avere sicuro successo ed essere suscettibile di favorevoli sviluppi, immediati od a favore delle future azioni offensive del 1919; - essere eventualmente arrestata senza eccessivi inconvenienti, in caso di insuccesso o di pericolosa contromanovra avversaria».

3. L'aggravarsi della crisi politica e militare dell'Impero Asburgico Abbiamo già ricordato nella ia Parte come, nel corso dell'estate, gli Imperi Centrali fossero arrivati a riconoscere l'impossibilità di una vittoria e fossero indotti a considerare opportuna l'esecuzione di tentativi diplomatici per arrivare possibilmente ad una pace di compromesso, di cui peraltro l'Austria-Ungheria sentiva una maggiore urgenza. Era una urgenza dettata dall'esaurirsi della volontà di lotta in una popolazione provata, specie nei grandi centri urbani, dalle privazioni alimentari ed ormai sfiduciata nei riguardi di un esito favorevole del conflitto. La fiducia - ci dice il Von Cramon - era venuta meno quando alla sconfitta sul Piave erano seguiti gli insuccessi germanici sul fronte francese, facendo . crollare il mito della imbattibilità dell'Esercito tedesco. Dinnanzi alle nuove prospettive i movimenti delle Nazionalità soggette dell'Impero avevano trovato stimolo per passare da pretese di autonomia ad aspirazioni di indipendenza, sollecitate anche dai Comitati di esuli operanti nei Paesi dell'Intesa. In questa situazione, mentre la Germania preferiva cercare di arrivare ad una pace di compromesso con trattative segrete attraverso il Governo olandese, il Ministro degli Esteri di Vienna, Burian, aveva, il 14 settembre, lanciato pubblicamente l'idea di conversazioni di pace senza precondizioni ed, il 16 del mese, interessato il Vaticano per un suo intervento. Sul piano militare la situazione, però, non appariva critica; sicché si era convinti di avere tempo e modo per soluzioni convenienti, od almeno non rovinose. Ma, quasi improvvisamente, le condizioni generali, politiche e militari, si aggravavano su quasi tutti i fronti e nell'interno della Monar•chia danubiana. I mancati successi delle due maggiori Potenze, infatti, dovevano avere le maggiori ripercussioni sui fro nti più periferici; Bulgaria e Turchia cercavano di concludere la loro partecipazione al conflitto. Il ritiro della Bulgaria dalla guerra, con l'armistizio del 29 settembre, apriva un nuovo fronte potenziale ai confini meridionali dell' Impero e provocava forti preoccupazioni e malcontento in Ungheria, mentre le popolazioni slave erano gal-


280

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

vanizzate dalle prospettive di sostegno politico che i Paesi dell'Intesa andavano loro prospettando. . Infine, la ripresa delle offensive alleate sul fronte francese, iniziata il 26 settembre, induceva l'Alto Comando tedesco a dichiarare al proprio Governo, il 29 settembre, la necessità di arrivare immediatamente ad un armistizio; ricorderemo come tale richiesta induceva il Kaiser a chiamare al Governo il Principe Max del Baden, che rivolgeva il 4 ottobre al Presidente Wilson un appello per una pace basata sulla accettazione dei principi affermati nei suoi «14 Punti». Alla nota tedesca si univa, con analogo appello, anche il Governo di Vienna. In questa sede non interessa seguire la serie di quattro note del Governo tedesco e quattro risposte di quello statunitense, attraverso le quali si doveva chiarire come si potesse arrivare ad un armistizio che doveva sancire una vittoria alleata. Venivano, infatti, richieste condizioni e garanzie politiche e militari sempre più gravose per gli sconfitti, anche per le pressioni dei Governi francese e britannico, che non avevano affatto gradito questo rivolgersi al Presidente statunitense come ad un intermediario che avrebbe dovuto assicurare migliori condizioni. Un certo ritardo si aveva nella risposta americana alla nota dell'AustriaUngheria, verso la quale - come abbiamo visto - vi era sempre stato, nell'ambito dell'Intesa, una tendenza ad arrivare ad una pace separata. Nei « I 4 Punti» era stato incluso il principio che «ai popoli dell'AustriaUngheria, alla quale noi desideriamo salvaguardare ed assicurare un posto fra le nazioni, deve essere accordata la più ampia possibilità per il loro sviluppo autonomo»; ma, nella risposta del Lansing in data 14 ottobre al Governo di Vienna, si faceva chiaramente intendere che ormai non si poteva più parlare di autonomia, ma della concessione della indipendenza alle varie nazionalità, i cui organi rappresentativi erano andati trovando ampi riconoscimenti politici. • Il 16 ottobre l'Imperatore Carlo riteneva opportuno andare incontro a queste richieste, e nel contempo conveniente prevenire secessioni dall'Impero proclamando una nuova Costituzione federale della Monarchia di Vienna. Questa Costituzione veniva prevista per le sole terre dipendenti dall' Austria in quanto il Governo ungherese si opponeva a qualsiasi sottrazione di territori al regno di Santo Stefano. Ma la implicita confessione di crisi imminente e di impotenza doveva invece far precipitare maggiormente le cose nell'Impero stimolando tutte le forze centrifughe delle varie nazionalità, compresa quella austriaca, fra la quale si diffondevano l'amarezza e lo scontento per la politica precedente nonché il desiderio di unirsi alla popolazione germanica e l'aspirazione ad un Governo repubblicano. . Inoltre veniva a verificarsi un grave conflitto fra la Nazione tedesca e quella magiara, la più fedele e che aveva fornito ottimi combattenti du-

Come si arrivò alla battaglia

281

rante tutta la guerra; infatti, il potenziale pericolo che veniva adesso a manifestarsi proprio verso il confine meridionale dell'Impero produceva in Ungheria più gravi fermenti, che culminarono nella richiesta di una pace separata (che stampa ed opinione pubblica rivolsero al Governo Ungherese) e, ancor peggio, nella richiesta del ritiro dai vari fronti delle unità magiare per difendere nella sua completa integrità il proprio territorio. Per prevenire un pericolosissimo distacco definitivo dell'Ungheria dalla Corona imperiale, il 28 ottobre, l'Imperatore Carlo si vide indotto ad affidare all'Arciduca Giuseppe - popolarissimo fra le popolazioni magiare - il Comando del fronte del sud-est; l'Arciduca accettò, ma pose quale condizione il rimpatrio di tutte le unità magiare, con le quali avrebbe potuto difendere tutto il territorio ungherese propriamente detto, nonché le zone croate, slovacche e della Transilvania annesse all'Ungheria. Sicché, proprio durante la grande offensiva italiana di Vittorio Veneto, il Comando Supremo austro-ungarico si vide costretto a concedere quanto richiesto dalla Nazione Magiara e dall'Arciduca Giuseppe. In effetti, peraltro, come si vedrà, il ritiro delle truppe magiare sul nostro fronte ebbe inizio di esecuzione soltanto allorché le sorti della battaglia di Vittorio Veneto volgevano ormai nettamente a nostro favore; tuttavia, le sue prospettive ebbero - senza dubbio - un certo peso, soprattutto sull'animo e sulle decisioni dei maggiori Comandanti. La situazione politica interna dell' Impero andava intanto aggravandosi per le proclamazioni di indipendenza del Consiglio Nazionale Ceco a Praga e di quello Serbo-Croato-Sloveno a Zagabria (19 - X), mentre il 21 del mese i deputati del!' Austria tedesca riuniti in Assemblea Nazionale a Vienna decidevano di costituire uno Stato indipendente, ed il 22 al Parlamento ungherese Kàrolyi chiedeva il distacco dell'Ungheria dal!' Austria. Il 24 ottobre il Ministro degli Esteri austro-ungarico Burian si dimetteva ed era sostituito dal conte Andrassy che mirava a salvare, per quanto possibile, l'Impero mediante una pace separata. Ma, ormai, più nessuno poteva guidare le popolazioni che cercavano ognuna la propria via, diversa a seconda dei loro precedenti storici e delle aspirazioni delle singole nazionalità. Il giorno precedente l'Imperatore Carlo aveva chiesto l' intervento del Papa perché l'Esercito Italiano non sferrasse la sua offensiva, che tanti indizi facevano ormai ritenere imminente. Era infatti evidente al Governo di Vienna che la sola possibilità di intervento e di sopravvivenza rimaneva quella dell'Esercito che, per il suo secolare tradizionale senso di disciplina e per il suo geloso senso dell'onore, conservatosi intatto - pure attraverso tante avverse vicende - particolarmente fra i Quadri, continuava a tenere bene su tutti i fronti . In precedenza, l'aggravarsi delle avverse condizioni politiche, economiche, sanitarie, sia delle popolazioni civili sia delle stesse unità operanti,


282

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

mentre da un canto aveva suggerito iniziative politiche intese a raggiungere soddisfacenti condizioni di pace, era anche sembrato consigliare al Comando Supremo Austro-Ungarico l'opportunità di procedere allo sgombero del Veneto ed al ritiro delle Armate sui vecchi confini. Tale complessa operazione poteva risultare vantaggiosa: sia dal punto di vista politico (in quanto aderente ad una condizione pregiudiziale posta '< dal Presidente Wilson per l'inizio di trattative per la pace: lo sgombero da parte degli Imperi Centrali dei territori appartenenti a Nazioni dell'Intesa, · da essi occupati); sia soprattutto dal punto di vista operativo, in quanto poteva consentire di fare cadere nel vuoto l'offensiva italiana che si presumeva ormai imminente e di far conseguentemente attendere da parte dell'Esercito le prossime trattative di armistizio in un atteggiamento difensivo imperniato sui solidi capisaldi che esso aveva difeso con tanto successo prima dell'offensiva di Caporetto. In tale visione politico-operativa, il 9 ottobre, il Comando Supremo a .u. comunicava al Ministero degli Esteri ed al Comando Supremo tedesco - in relazione alla risposta di Wilson all' offerta di pace delle Potenze Centrali - di ·esser pronto ad entrare in trattative col Comando Supremo italiano sulla base dell'immediata evacuazione dei territori occupati: il Ministero degli Esteri rispondeva di ritenere prematuro ed inopportuno ogni tentativo in tal senso. Tuttavia, si prendevano provvedimenti idonei a realizzare più speditamente un eventuale ripiegamento. L' 11 ottobre il Maresciallo Boroevic riceveva l'ordine di spedire in Patria tutto il materiale bellico più pesante, non indispensabile per i combattimenti. Il 17 ottobre tale ordine veniva inviato anche al Comando del Gruppo di Armate del Trentino dopo le conclusioni di un convegno tenutosi il 14 ottobre a Baden, al quale avevano partecipato le più alte personalità del Comando Supremo ed i Capi di Stato Maggiore dei Gruppi di Armate e delle Armate, al fine di esaminare le effettive possibilità di sgombero del Veneto. In quella sede era emerso, però, la preoccupazione che le Armate, una volta che avessero abbandonato le loro attuali posizioni, incontrassero difficoltà ad arrestarsi sui confini dello Stato. Ciò, sja in relazione allo stato d'animo che si sarebbe venuto a creare inevitabilmente nelle varie Unità, sia per la considerazione che ben difficilmente l'Esercito italiano, già pronto a sferrare u~a massiccia offensiva, avrebbe lasciato che le Armate austro-ungariche ripiegassero tranquillamente. Le preoccupazioni sopra accennate, unitamente alla generale deficenza di mezzi di trasporto (che avrebbe in ogni caso reso impossibile lo sgombero del Veneto in tempi brevi) indussero il Comando Supremo austroungarico a soprassedere allo sgombero stesso e ad attendere gli eventi sulle posizioni al momento occupate. Ad ogni buon conto, quale conclusione del

Come si arrivò alla battaglia

283

Convegno di Baden, alcune misure necessarie per lo sgombero vennero egualmente disposte. Venne, fra l' altro, deciso che l'eventuale sgombero venisse effettuato in maniera progressiva, per tappe successive, allo scopo di poter disporre di tutto il tempo necessario per mettere al sicuro le enormi riserve di materiale di ogni genere ammassate nella regione. Inoltre, alle Armate vennero assegnati i settori di movimento e le ,zone di confine che ciascuna di esse sarebbe stata chiamata a presidiare. Intanto, però, le prime misure pedo sgombero, che erano già in corso di attuazione prima che avesse luogo la riunione di Baden, avevano provocato incertezze ed in taluni casi vero e proprio panico nei reparti di tappa e nelle formazioni dei complementi sicché successivamente vennero abbandonate. ·Così, nell'ottobre, l'Esercito era rimasto disciplinatamente sulle proprie posizioni, pronto a difenderle; anche presso gli Alti Comandi non era venuta meno la fiducia di poter affrontare con fermezza ed onorevolmente una eventuale offensiva italiana. I due Comandanti dei Gruppi di Armate, l'Arciduca Giuseppe ed il Maresciallo Boroevic, espressero tale loro fiducia nei rispettivi ordini del giorno, diramati alle dipendenti unità rispettivamente il 17 ed il 18 ottobre. Si contava anzi che, riuscendo a respingere vittoriosamente il nostro attacco, fosse poi più facilmente ottenibile un armistizio vantaggioso nei riguardi dell'Italia; ed al contempo fosse possibile ritirare forze dalla nostra fronte per impiegarle nei Balcani od, eventualmente, nell'interno della Monarchia. Frattanto, il 16 ottobre, il Comando Supremo austro-ungarico si trov,ò a dovere ancora una volta respingere una richiesta del Comando Supremo Germanico intesa ad ottenere che altre Divisioni austriache venissero trasferite al fronte occidentale. Mentre lo Stato Maggiore Germanico aveva fatto presente che l'incipiente stagione avversa (manifestatasi in particolare nella seconda quindicina di ottobre con le piogge e la piena del Piave) induceva a ritenere ormai improbabile un'offensiva italiana, il Comando Supremo austro-ungarico era invece ben conscio, sulla base di tutti gli indizi raccolti, che tale offensiva era prossima alla sua attuazione. Al fronte, di massima, la situazione dell'Esercito era ancora buona. Si intravvedevano solo taluni segni di una certa eccitazione, per le notizie circa gli avvenimenti che si andavano verificando nelle varie regioni dell'Impero, e particolarmente in Ungheria, le quali filtravano nonostante la censura di posta e giornali. L'Arciduca Giuseppe, prima di assumere il suo nuovo Comando nel fronte dei Balcani, dovette promettere - come si è detto - l'imminente rimpatrio delle unità magiare dal Trentino; e ciò, unitamente al proclama diramato dall'Imperatore alle varie nazionalità .il 17 ottobre, cominciò a crea-


284

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

re presso varie unità, appartenenti a nazionalità diverse da quella tedesca, vivo malcontento ed i primi atti di insubordinazione, mentre, dinanzi alle prospettive di una -prossima pace, si rafforzava i.I desiderio di evitare ulteriori sacrifici. Così, proprio alla vigilia della battaglia di Vittorio Veneto, mentre il Generale Arz sosteneva che nemmeno un uomo poteva essere sottratto dal fronte italiano per essere trasferito a quello balcanico, due fatti si presentavano minacciosi per le future sorti dell'Esercito della Duplice Monarchia sul nostro fronte: l'eventualità di una partenza a scadenza più o meno ravvicinata di unità ungheresi ed i primi casi, sia pure sporadici e limitati alle retrovie, di ammutinamenti. Mentre sul fronte balcanico se ne verificavano già nella giornata del 22 ottobre, sul fronte italiano si ebbero alcuni casi, subito Tepressi, nella· giornata del 23 ottobre. Essi avevano luogo in unità di riserva del Raggruppamento «Belluno», sui rovesci del Grappa, dove era atteso come imminente il nostro attacco, che inizierà effettivamente alle prime luci del 24 ottobre. In particolare: la 83 a Brigata croata della 42 a Divisione Honved, già dislocata in riserva, si rifiutava di portarsi in linea nella zona dell'Asolone; due compagnie del 4° Reggimento della Bosnia (55a Div. f. della Riserva del Raggruppamento «Belluno»), si erano ammutinate; una compagnia di marcia dello stesso reggimento, incaricata di ristabilire l'ordine, aveva fatto causa comune con i rivoltosi; tutti erano stati disarmati da reparti del 7° Tiratori (prevalentemente costituito da Tedeschi); i Cechi del 25° reggimento Schiitzen (13a Divisione), anch'esso dietro il Grappa, manifestarono l'intenzione di ripiegare su Udine ma desistettero per il timore di imbattersi, in quelle città, negli Ungheresi; a Fiume una compagnia di marcia del 79° reggimento fanteria aveva disarmato le truppe del presidio ungherese ed innalzato sulla caserma la bandiera croata. I casi di ammutinamento, o meglio di rifiuto di trasferirsi in linea ed affrontare il combattimento, dovevano estendersi nei giorni successivi ai reparti nelle retrovie: sia per il diffondersi di notizie sulle perdite sostenute nei combattimenti dai reparti in linea, sia pèr le voci relative alle crisi politiche interne. Infatti, più che veri e propri fenomeni di ribellione si ebbero manifestazioni incruente della intenzione di interi reparti di obbedire solo ad Ufficiali della propria nazionalità e di allontanarsi per raggiungere le regioni di provenienza. I Comandi austro-ungarici, anziché reprimere tali manifestazioni, preferirono spesso allontanare i reparti in questione, onde evitare un espandersi delle manifestazioni; sicché l'effetto maggiore fu rappresentato dalla diminuzione delle possibilità di intervento delle riserve. È da considerare, nei riguardi delle valutazioni che potevano essere fatte

Come si arrivò alla battaglia

285

dai nostri Comandi, che di queste manifestazioni non si ebbe alcun indizio nella resistenza contrapposta inizialmente dalle truppe in linea; mentre si ebbe conoscenza degli ammutinamenti avvenuti a Fiume, Pola e nell'interno dell'Austria-Ungheria attraverso le informazioni della stampa estera e solo con numer_o~i giorni di ritardo. Il numero di prigionieri diventò particolarmente elevato solo dopo che fu iniziato il ripiegamento austriaco, successivamente al 28 ottobre. Né particolari segni di indisciplina o di odio verso gli Ufficiali si ebbero a constatare fra le masse ingenti di uomini che vennero fatte prigioniere in Val Lagarina. In merito al morale delle truppe, ancora il Gen. Lundendorff in una riunione del 17 ottobre 1918 affermava: «Secondo notizie del Generale Cramon il morale delle truppe austriache è sorprendentemente buono». Espressioni di fiducia nella solidità delle unità e nella possibilità di resistere vittoriosamente alla nostra offensiva sono in tutte le testimonianze del tempo dei Comandanti austriaci ad ogni livello; concordi le valutazioni dei nostri Comandanti circa il fatto di avere di fronte un avversario sempre valido anche se di minore efficienza rispetto al passato. Con le parole di uno studio inedito dell ' Alberti sulle condizioni dell'Esercito austro-ungarico prima della battaglia di Vittorio Veneto, si può così giudicare: «Truppe al fronte italiano in tutto degne della tradizione di quell'esercito secolare e della fermezza dimostrata durante questa guerra, con un ordinamento rispondente alle esigenze della guerra stessa, schierate in posizioni formidabili e provviste di quanto occorreva per una tenace difesa; ma il morale del soldato, per quanto ancora buono, non poteva, in seguito agli avvenimenti in Paese, resistere a lungo ed era destinato a crollare nel turbine della battaglia. · Di questo crollo della disciplina vi erano stati naturalmente, dopo la prima decade di ottobre, alcuni segni premonitori, ma non vi si dette tutta l'attenzione che la grandezza del pericolo richiedeva. Si riteneva la cosa affatto impossibile. Così i Comandanti delle Grandi Unità e delle truppe furono completamente sorpresi dall'improvviso scoppiare degli ammutinamenti. L'esercito austriaco poi, se era in grado di lottare sul posto, difettava dei mezzi necessari per una ritirata ordinata». Questo giudizio è confermato dall'Horsetzky, Comandante del XXVI C .A . operante sul Grappa, che, nonostante gli ammutinamenti nelle retrovie, contrappose a lungo una valida resistenza. 1•

1 Horsetzky Ernst «Die vier letzen Kriegvoschem> (Le ultime quattro settimane di guerra), Vienna, 1920.


286

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

4. Una difficile decisione Nel corso degli ultimi giorni di settembre, in discussioni al Comando Supremo con il Generale Caviglia tenutesi if 29, venivano dati ritocchi all'idea di manovra prevedendo una estensione del fronte di investimento e di forzamento del Piave, inizialmente previsto fra Falzé e le Grave di Papadopoli per una fronte di 20 km; successivamente questa fronte fu estesa da Pederobba alle Grave di Papadopoli raddoppiandone l'estensine; ulteriori contatti fra il Comandante della sa Armata ed il Col. Cavallero ebbero luogo il 4 ottobre (Doc. n. 189 e n. 190). Ma, nel frattempo, le impazienze sul piano politico erano divenute più vivaci nel Presidente Orlando e nel Ministro Sonnino, anche per le pressioni da Parigi alle quali si univano quelle del Foch (Doc. n. 191). È noto come il primo accorresse ad Abario ed avesse scontri piuttosto vivaci con il Gen. Diaz ed in un colloquio con il generale Giardino, del 1° ottobre, offrisse a questi di porlo a capo dell'Esercito, qualora si fosse impegnato ad una immediata offensiva. Anche in questa occasione il Diaz, pur assicurando di prepararsi ad una offensiva, non ne indicava né i momenti né i luoghi; cosa che fu interpretata come indicazione di incertezza e di scarsa risolutezza. Le sue assicurazioni in merito però permettevano al Presidente Orlando di comunicare a Parigi ed a Washington la prossima partecipazione italiana alla offensiva generale alleata . (Doc. n. 192 e n. 193). Sembra, al riguardo, che - mentre si andavano facendo sollecitamente tutti i preparativi per una eventuale offensiva - in un primo tempo rimanessero nel Diaz i dubbi circa l'opportunità e la possibilità stessa di effettuarla nel mese di ottobre. In tale mese, infatti, si avevano le maggiori probabilità di piene del Piave; piene che, come si era dimostrato nel giugno nei riguardi degli Austriaci, avrebbero potuto precludere operazioni di forzamento del fiume oppure isolare le unità passate oltre il corso d'acqua impedendone l'alimentazione logistica. Come il Diaz ebbe a dire ad Olindo Malagodi 1 egli voleva che «la nostra offensiva fosse ritardata agli ultimi limiti della stagione, per rendere impossibile una controffensiva avversaria nel caso che l'offensiva nostra non fosse riuscita». Tenendo presente che gli Austro-Ungarici, nell'autunno del 1917, ~vevano proseguito i loro tentativi offensivi_in terreno montano fino al 18 dicembre del 1917, evidentemente il Diaz, in un primo momento, era orienta-

1 Olindo Malagodi, «Conversazioni della guerra 1914-1919», Ricciardi, Milano, Voi. II - pag. 445 .

Come si arrivò alla battaglia

287

to ad eseguire la nostra offensiva nel novembre, quando sono meno probabili le piene del Piave. Inoltre, nel frattempo, la prosecuzione delle offensive alleate in Francia, che il Foch aveva assicurato, avrebbe vieppiù impegnati i Tedeschi; ciò, mentre gli Austro-Ungarici avrebbero probabilmente dovuto alleggerire il loro dispositivo inviando forze a tamponare la falla nei ·Balcani I ed avrebbero visto peggiorare le loro condizioni interne. Il Diaz, infatti,pur considerando i motivi di ordine politico e morale che minavano la compagine avversaria, non vedeva, nelle unità nemiche e negli ultimi combattimenti sostenuti , segni di vistosi cedimenti. Tutte le informazioni, del resto abbastanza precise e corrispondenti al vero, confermavano la pratica inesistenza di una inferiorità di uomini e di mezzi dell'Esercito avversario; sicché egli dichiarava, nella stessa occasione al Malagodi: «La nostra offensiva era poi combinata in modo che io potevo arrestarla se l'avessi giudicata a qualche momento troppo rischiosa»: un aspetto sul quale ci si soffermerà più avanti. Ritornando al colloquio fra l'Orlando ed il Giardino, seppure questo fosse animato da non precisi sentimenti di simpatia, specie verso il Badoglio, e fosse considerato uomo più aggressivo e deciso del Diaz, il Comandante della 4 a Armata faceva onestamente presente la inopportunità di un cambiamento di uomini in quel momento e come qualsiasi iniziativa da lui decisa non avrebbe potuto avere esecuzione che dopo un conveniente lasso di tempo; sicché la sua nomina non avrebbe potuto anticipare alcuna nostra iniziativa, della cui preparazione i vasti movimenti in corso erano un sintomo ma della quale il Presidente Orlando ebbe comunicazione ufficiale secondo il Cavallero, solo il 6 ottobre. ' Così, nei giorni successivi, l'impazienza del Presidente Orlando diveniva preoccupazione quando, il 5 ottobre, la notizia delle richieste degli Im~ peri Centrali per un armistizio, rivolte al Presidente Wilson, fece temere una rapida conclusione del conflitto prima del realizzarsi di una nostra iniziativa. E indubbiamente questo avvenimento, mentre non poteva accelerare i preparativi che non potevano essere più contenuti nel tempo di quanto già non fossero per esigenze tecniche, veniva ad imporre una sua esécuzione quanto più anticipata possibile ed a sottolinéare l'esigenza di dare alla nostra iniziativa militare caratteri di ·m aggior peso strategico e di più spiccata rilevanza politica, decisamente più consistenti di quanto prima non fosse stato preventivato. Ciò, tanto più che le dichiarazioni del nostro Presidente Orlando alla Camera, del 3 ottobre, circa la fondamentale unitarietà del fronte italiano con quello francese, erano state interpretate in Francia co1 Di fatto essi ebbero a mandare nel settembre solo due Divisioni sottratte allo schieramento sul nostro fronte (9" Divisione di fanteria e 9" Divisione di Cavalleria) .


288

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

me l'affermazione che la nostra mancata attività di quel momento fosse concordata ed approvata dal Comandante Interalleato, Maresciallo Foch. Seguiva uno sgarbato comunicato dalla Agenzia J-Iavas a Parigi, ispirato dal Clemenceau (Doc. n. 194) ed un chiarimento poco soddisfacente fra questi ed il Presidente Orlando, allora recatosi a Parigi. Nel contempo, però, le richieste di armistizio degli Imperi Centrali e le prospettive di una imminente fine del conflitto potevano provocare nel Paese - come infatti avvenne in qualche località - manifestazioni a favore della pace, con possibili ripercussioni anche sulla compattezza e volontà aggressiva delle nostre Unità, che si era con tanta cura cercato di rafforzare e sostenere. Ciò, tanto più che il nostro avversario cercava, con lancio di manifestini ed attraverso le corrispondenze di ·stampa, di provocare proprio queste reazioni. Il nostro Comando Supremo si preoccupava immediatametne di possibili influenze negative con un messaggio a tutti i Comandi dipendenti (Doc. n. 195) cui veniva fatto seguire, in data 8 ottobre, un apposito Ordine del Giorno all'Esercito. Della situazione morale delle truppe si preoccupava anche il Presidente Orlando che il 7 ottobre raccomandava, nella giusta previsione di una rottura degli approcci di pace, di continuare nei preparativi «come se nulla fosse accaduto» (Doc. n. 196); al Presidente, nella stessa giornata, il Generale Diaz rispondeva assicurandolo in proposito (Doc. n. 197). Notizie tranquillizzanti circa le ripercussioni di queste notizie fra gli uomini delle nostre unità pervenivano in data 8 ottobre dagli Ufficiali di collegamento delle Armate (un esempio, in Doc. n. 198). Al raggiungimento dell'obiettivo di garantire maggiore risonanza alle nostre operazioni, nonché a rispondere in altro modo alle sgarbate rimo" stranze del Clemenceau e della Agenzia Havas ribadendo la fondamentale unitarietà delle sorti della guerra, doveva poi contribuire la formazione sul nostro fronte di Unità interalleate, che veniva disposta in quei giorni. Anche questo provvedimento fu molto discusso, perché diede adito ad esagerazioni giornalistiche circa l'apporto alleato alle nostre operazioni e, grazie anche a certe fortuite circostanze, a distorsioni di giudizio. Sul piano operativo esso aveva indubbiamente anche qualche giustificazione nella ricerca di un alleggerimento dell'azione di Comando della 8" Armata che avrebbe dovuto, altrimenti, controllare direttamente l'intera operazione, la quale si sarebbe dovuto sviluppare secondo direzioni ad un certo punto divergenti. Ma, mentre ciò è contestato dal Caviglia, appare che la soluzione adottata trovasse soprattutto motivazioni di ordine politicodiplomatico, Abbiamo già visto come la questione del «fronte unico» fosse stata mo-

Come si arrivò alla battaglia

289

tivo di attriti fra il nostro Governo e quello francese; d' altra parte l'idea della costituzione di un'Armata interalleata era stata ripetutamente ventilata. Essa era stata già considerata dal noto «Progetto Fayolle», ed anche nel promemoria del 14 settembre, circa lo schieramento da assumere nel corso dell'inverno 1918-19. Nel primo caso erano i Francesi che avevano l'intenzione di assumere il Comando dell'Armata; nel secondo, nei disegni del nostro Ufficio Operazioni, il comando avrebbe dovuto essere attribuito al più anziano Lord Cavan, date anche la presenza di tre divisioni britanniche, di contro a due francesi. Ma, ricorderemo come già allora il generale Badoglio ponesse in dubbio che i Francesi potessero accettare tale subordinazione. Ora, quali siano stati i motivi che indussero alla costituzione di ben due Armate «tattiche», ciascuna al comando di un Comandante straniero e composte in realtà in prevalenza da unità italiane, non appare dalla documentazione esistente. Ciò che risulta dal diario del Comando Supremo è che Lord Cavan ed il Ten. Gen. francese Jean Cesar Graziani furono chiamati a conferire al Comando Supremo il 6 ottobre; quivi il Generale Badoglio comunicò loro la partecipazione di parte delle Divisioni alleate alla prossima battaglia. Questa partecipazione veniva confermata ufficialmente con due lettere in data 7 ottobre, che precisavano anche le forze poste, almeno inizialmente, alla dipendenza dei due Comandanti. Va notato che nella lettera indirizzata a Lord Cavan (Doc. n. 199) veniva chiaramente indicato che egli era posto a capo di un'Armata, costituita dall'XI C.A. italiano e dalle due Divisioni britanniche (7" e 23"), costituenti il XIV C.A. br., mentre la 48" rimasta sull'Altopiano sarebbe dovuta passare alle dipendenze del XII C.A . italiano. Invece, nella lettera inviata al Generale Graziani si parlava di affidargli il Comando di un Corpo d'Armata costituito da due Divisioni italiane (21 • e 22 8 ) e dalla 23• francese, mentre la 9" francese sarebbe rimasta sull'Altopiano, anch'essa alle dipendenze del XII Corpo italiano (Doc. n. 200). Evidentemente si voleva evitare che la totale scomparsa delle Divisioni alleate sull'Altopiano potesse costituire un elemento indicatore, mentre venivano attuate misure assai severe per nascondere l'afflusso delle predette unità al fronte del Piave. Solo successivamente veniva assegnata alle dipendenze del Gen. Graziani anche la 52 8 Divisione alpina e veniva così attribuito al predetto Generale l'incarico del Comando di un'Armata costituita in larga prevalenza da unità italiane; ciò, forse, in seguito a, o per prevenire, rimostranze da parte francese. Sulla questione, nel testo di una conferenza rimasta inedita in quanto preparata ma non più tenuta, il Maresciallo Diaz ebbe a scrivere: «Per l'attuazione del piano strategico occorreva una maggiore articolazione onde ot-


290

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

tenere la massima facilità di movimento nel settore di attacco, ed era indispensabile costituire una forte riserva generale quale potente massa di manovra. Traendo gli elementi dalle varie parti del fronte e dalle unità ancora disponibili, si costituirono perciò due nuove armate con truppe miste italiane ed alleate; e precisamente la 10a Armata (2 Divisioni italiane e 2 inglesi) al comando del Generale inglese Lord Cavan, e la 12 a Armata (3 Divisioni italiane ed 1 francese) al comando del Generale francese Graziani. E perché il nemico ne avesse sentore il pi~ tardi possibile, la raccolta di queste truppe fu effettuata solo a metà di ottobre. Con questa costituzione si intese in pari tempo, non solo di dare un posto d'onore alle .truppe alleate, come l'avevano avuto i nostri combattenti in Francia, ma di contraccambiare, sul campo di battaglia, la prova di cameratismo dataci dal Comando Francese, che aveva messo una delle proprie divisioni insieme a quelle italiane agli ordini del Generale Albricci, comandante il nostro II Corpo d'Armata che eroicamente si batteva in uno dei più contrastati settori del fronte francese. Le due nuove armate miste furono pienametne degne della fid~cia in esse riposta». Seppure non del tutto convincenti, le motivazioni addotte sono le uniche che risultino agli atti dell'Ufficio Storico. Come vedremo, le disposizioni relative alla offensiva saranno diramate il 12 ottobre per la costituzione delle due Armate in data 14 ottobre, mentre già dal 9 ottobre era stata disposta una nuova ripartizione del fronte della 6a Armata (Doc. n. 201 e n. 202) che vedeva il tratto fra Astico e Brenta riJ)artito in tre settori: del XII C.A., alla cui dipendenza passava la 48a Divisione britannica; del XIII C.A., alla cui dipendenza passava la 24a Divisione francese; del XX C.A., che rimaneva, come in precedenza, a presidio della Valle del Brenta. · Ya ricordato che, in quegli stessi giorni di preparazione alla nostra offensiva, era anche in corso, sia in sede nazionale che in sede interalleata, una importante attività intesa a definire a quali condizioni avrebbe potuto essere accettato un armistizio e quali avrebbero dovuto essere le garanzie da richiedersi perché esso non si risolvesse in un vantaggio per gli Imperi Centrali, nel caso di una rottura delle trattative successive. I Rappresentanti Militari Permanenti, riunitisi a Versaglia in data 8 ottobre, esprimevano un loro parere (Doc. n. 459) basato sul principio. del «disarmo degli eserciti nemici sotto il controllo degli Alleati», nonché, fra l'altro, sul ritiro dei Tedeschi al,di là del Reno, e degli Austro-Ungarici dai territori occupati e dai territori compresi fra la precedente frontiera italiana ed una linea «segnata dal parallelo del corso dell'alto Adige - Pustertal fi-

Come si arrivò alla battaglia

291

no a Toblach - Alpi Carniche - Tarvis ed il meridiano che dal Monte Nero tocca il mare presso la foce della Vo losca». Infine, il 12 ottobre 1918, il Comando Supremo definiva, con il suo foglio 14096 G.M. (Doc. n. 203), le «Direttive per l'azione», che prevedevano un fronte di rottura «dal Iato nord del Montello incluso alle Grave di Papadopoli comprese», e precisavano compiti ed obiettivi delle varie Armate, nonché le forze ed i mezzi posti a loro disposizione in numerosi allegati. Come già accennato, nella stessa data venivano diramati gli ordini per la costituzione della 10a e della 12a Armata, rispettivamente agli ordini dei Comandanti Superiori delle forze britanniche e francesi in Italia (Doc. n. 204 e n. 205). Il Presidente Orlando, recatosi ad Abano il 10 ottobre per sollecitare nuovamente la nostra iniziativa, veniva informato di queste direttive e rientrava a Roma la sera del 12 ottobre. Ma ulteriore ansietà da parte del Presidente Orlando veniva manifestata quando perveniva la notizia, l'indomani, che la Germania aveva accettato le condizioni poste dal Wilson 1'8 ottobre per la concessione di un armistizio, cioé l'evacuazione dei territori occupati e l'adesione a fornire garanzie militari. Egli, in un suo messaggio del 13 ottobre, esprimeva preoccupazione per le possibili ripercussioni interne arrivando a prospettare l'opportunità di «spostare qualche reggimento di cavalleria verso i grandi centri industriali nell'alta Italia» (Doc. n. 206). Quanto incerto e preoccupato sul da farsi fosse il Presidente Orlando è messo in rilievo ancora da un messaggio inviato il giorno 14 ottobre (Doc. n. 207), nel quale prima si esprimeva il dubbio se fosse politicamente giustificato affrontare azioni offensive in uh momento in cui il risultato poteva apparire ormai acquisito, poi si presentavano motivi a favore di una nostra offensiva, ed infine si concludeva sulla opportunità che «nostre eventuali operazioni appariscano come il naturale svolgimento di azioni normali più che come una offensiva di grande stile». -n messaggio era commentato piuttosto sarcasticamente dal Generale Badoglio con le sue annotazioni a margine delle contrastanti vedute del Presidente Orlando: «Non attaccare»; «attaccare»; «attaccare»; «attaccare a metà»!; «In conclusione: fare una offensiva che possa svilupparsi se le cose' vanno bene - possa essere qualificata come vasto colpo di mano se non riesce; ma l'entità delle forze riunite e dei mezzi posti in opera non può gabellare nessuno. B.». Circa questo carattere di una operazione con obiettivi minimi e massimi ed eventualmente arrestabile se ritenuto necessario, l'Orlando faceva riferimento alla fine del suo messaggio: «So che questo era d'altronde il pro-


292

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

gramma di V .E.»; ma si trattava di questione ben diversa, cui anche il Diaz ebbe ad accennare - come si è detto - ad Olindo Malagodi e come chiarisce bene il Caviglia: battuta la 6a Armata a.u. ~costituitala testa di ponte sulla sinistra del Piave fra Valdobbiadene e Conegliano, si sarebbero potuti essere costretti alla difesa da poderose contromanovre avversarie, limitandosi a questo il vantaggio per le future operazioni del 1919; oppure, in assenza di minacciose contromanovre avversarie, si sarebbero potuto conseguire obiettivi più ambiziosi: di avanzate verso la Convalle bellunese, di avvolgimenti del fronte del Grappa, o di avanzate verso la Livenza. Ciò veniva chiarito nella risposta del Diaz (Doc. n. 208) che affermava doversi procedere con l'offensiva, che, pur avendo carattere di progressivo sviluppo arrestabile in caso di necessità, doveva «avere una certa vastità iniziale senza di che potrebbe convertirsi in sterile tentativo che è da evitarsi assolutamente». Il messaggio sottolineava che ciò che importava era di essere pronti non appena le pessime condizioni atmosferiche lo avessero permesso e che vi fosse una adeguata azione intesa a garantire «calma ed equanimità nello spirito pubblico e nella stampa che sarebbe necessario indirizzare per evitare dannose considerazioni che poi si ripercuotono sulle truppe». Infine il nostro Capo di S.M., che aveva in precedenza sottolineato il valore politico - sul piano internazionale - di un nostro successo, concludeva «Riassumendo, sembrami che attuali avvenimenti non ci debbano fare modificare nostra linea di condotta concordemente prestabilita». Il giorno seguente il Presidente Orlando rispondeva approvando ed assicurando il suo intervento per il controllo della stampa circa le trattative di pace. (Doc. n. 209). In questi stessi giorni il Presidente Orlando interessava il Generale Diaz per l'eventualità di eseguire sbarchi sulla costa dalmata (Doc. n. 210), cui il Comandante aderiva pur rappresentando la difficoltà di destinare molte forze a tali operazioni (Doc. n. 211). Ma nei giorni successivi, di fronte alle notizie relative al precipitare delle situazioni interne degli Imperi Centrali, il Presidente Orlando mandava altri telegrammi che, data la sua conoscenza degli ordini e dei preparativi in corso nonché delle condizioni atmosferiche che rendevano proibitiva ogni offensiva sul Piave, non potevano costituire alcun incentivo ad un'azione alla quale l'intero Esercito italiano era ormai orientato, quanto solo una espressione di rammarico e di giustificazione sul piano politico, senza dubbio anche per le ennesime sollecitazioni provenienti da Parigi (Doc. n. 212). La sera del 17 settembre, infatti, comunicando notizie di ammutinamenti nell'Esercito germanico egli riconosceva: «Data questa situazione appare tanto più desolante che condizioni atmosferiche ci costringano alla ina-

Come si arrivò alla battaglia

293

zione in un momento così decisivo» (Doc. n. 213); ma il giorno successivo inviava un noto messaggio (Doc. n. 214), che è stato interpretato - erroneamente - come inteso a smuovere un Comando Supremo restio ad eseguire una offensiva, mentre esprimeva solamente l'incomprensione del politico circa le esigenze ed i tempi necessari per una offensiva in quelle condizioni. Il messaggio, infatti, incominciava dicendo: «Notizie politiche odierne sono di una immensa gravità» e, quindi, facendo riferimento ancora alle notizie sugli avvenimenti interni degli Imperi Centrali, proseguiva: «In tale situazione, che umanamente non potrebbe concepirsi più favorevole, la nostra inazione militare rappresenta un vero disastro. So bene le condizioni di fatto che si oppongono ad una nostra offensiva, ma sono questi dei momenti in cui bisogna avere ogni audacia e giocare il tutto per tutto. Gradirò sue sollecite comunicazioni e non escludo di fare una corsa costà per la ipotesi che un nostro colloquio possa essere utile». Messaggio indubbiamente indicativo di una decisa sollecitudine; ma del tutto non in consonanza con le incertezze espresse solo il giorno 14, ed anche fuorviante: come se nel breve volgere di giorni e di ore, si potessero eseguire offensive ed infine si potessero compiere gesti di audacia nei confronti di piene del Piave, allora in atto! Al messaggio il Generale Diaz rispondeva invitando il Presidente Orlando a raggiungere il Comando Supremo ed a rendersi personalmente conto della·situazione (Doc. n. 215). Contemporaneamente egli decideva che, dovendosi prevedere ritardi nell'azione predisposta sul Piave, si dovesse agire al più presto sul fronte della 4a Armata sul Grappa facendo precedere una azione che nei piani primitivi avrebbe dovuto seguire quella della sa Armata. Si trattava di operazioni sulle quali vi era già stato uno studio da parte dell'Armata che, inoltre, attraverso il suo Comandante ed il suo Ufficio Informazioni, si era espressa sempre fiduciosamente circa il loro esito, ritenendo le difese avversarie scarsamente profonde e le truppe nemiche piuttosto scosse. Concorrevano quindi a questa decisione: sia il desiderio di iniziare una operazione al più presto; sia, forse, una certa illusione, o fiducia eccessiva, nel suo buon esito dati gli avvenimenti interni alla Monarchia asburgica. Va detto, poi, che - come riferito al Foch dal rappresentante francese presso il nostro Comando Supremo (Doc. n. 216) - era lo stesso Comandante della 4a Armata a sollecitare la partecipazione di questa alla offensiva fin dal suo inizio, stimando l'azione possibile e redditizia. L'operazione, per la quale venivano diramate le «Direttive per l'azione della 4a, 12a e 6a Armata», n. 14273 in data 18 ottobre, prevedeva quindi che l'offensiva sul Grappa avrebbe potuto servire «di preparazione alla più vasta azione offensiva già predisposta attraverso il Piave, cui essa era


294

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

evidentemente collegata, per realizzare una rottura su vasta fronte dello schieramento avversario» (Doc. n. 217). Il giorno successivo l'Orlando aveva un colloquio con il Diaz in presenza del Sovrano, cui veniva esposta l'azione decisa; quindi, egli ripartiva per Roma. Ciò, mentre pervenivano ancora altre sollecitazioni da Parigi, attraverso il nostro rappresentante presso il Comando interalleato, generale Calcagno (Doc. n. 218); a questi veniva risposto riferendosi alle pessime condizioni atmosferiche ed assicurando ancora circa l'imminenza delle operazioni offensive (Doc. n. 219). Ma anche la nuova azione sul Grappa non avrebbe potuto essere sferrata immediatamente; invero, a parte una molteplicità di altri inconvenienti connessi con l'improvvisazione con cui l'Armata e le sue Unità dovettero affrontare la loro offensiva così tardivamente decisa 1, il necessario afflusso delle artiglierie in rinforzo e l'esecuzione di altri preparativi non poteva permettere che essa potesse essere eseguita prima del 24 ottobre. Sicché, nell'ambito del Comando Supremo, anche in relazione ad accenni di miglioramento delle condizioni meteorologiche, si addiveniva alla decisione di una pratica contemporaneità degli sforzi offensivi sul Grappa e sul Piave. Le ulteriori «Direttive per l'azione» (n. 14348 del 21 ottobre) (Doc. n. 223), infatti, prevedevano sempre che l'attacco sul Grappa precedesse quello sul Piave; ma si trattava di una precedenza limitata ad una dozzina di ore e giustificata da motivi tattici: l'avvicinamento e l'attacco alle prime ore del mattino per le operazioni in montagna fra Brenta e Piave; mentre per l'azione sul medio Piave si doveva attendere il tramonto per effettuare le operazioni di traghettamento e di gittamento dei ponti nelle ore notturne. Una comunicazione separata stabiliva che il giorno X di inizio della offensiva sarebbe stato il giorno 24 ottobre (Doc. n. 224). Ma, mentre l'azione della 4a Armata, nonostante le difficoltà connesse con i preparativi affrettati ed anche in qualche caso incompleti (Doc. n. 225 e n. 226) aveva inizio regolarmente il 24 mattino, quella sul medio Piave doveva essere sospesa per le condizioni del fiume e poteva essere iniziata solo la sera del giorno 26 (Doc. n. 227). Le due operazioni finirono così 1 Tra l'altro, era stato ordinato, il 16 ottobre (Doc. n. 220), che nei giorni precedenti l'offensiva, sull'Altopiano (6· Armata) e sul Grappa (4• Armata) venissero effettuate azioni tendenti a simulare una prossima offensiva in questa parte del fronte , per attrarvi forze e facilitare la sorpresa sul Piave. Sicché l'offensiva della 4• Armata sarà esercitata contro un avversario già posto in allarme e pronto a sventare qualsiasi sorpresa; seppure essa adempirà egregiamente al compito di attrarre forze e riserve avversarie, pu~tuttavia non conseguirà alcuno degli obiettivi di attacco nonostante gli sforzi e le perdite ingenti (Doc. n. 221 e n. 222).

Come si arrivò alla battaglia

295

per apparire distinte, oltre che nei luoghi anche nei tempi; naturalmente, battaglia durante, il Comando Supremo dava scarsi particolari sui lineamenti della offensiva anche in relazione al non felice andamento delle operazioni sul Grappa; ma noi sappiamo bene come le due operazioni, che avrebbero dovuto susseguirsi a brevissimo intervallo, erano intimamente correlate, facevano parte di un unico disegno, ed in realtà ebbero ad influenzarsi reciprocamente anche oltre il previsto e lo sperato. Doveva dare invece credito ad opinioni diverse un telegramma dell'Orlando (Doc. n. 228) che, il giorno 29 ottobre, dava istruzioni al Comando Supremo affinché le due operazioni sul Grappa e sul Piave venissero presentate come facenti parte di un'unica battaglia che aveva avuto inizio il 24 ottobre e non il 26: infelice telegramma in quanto, anziché contribuire a stabilire quella che era stata la verità, finì per accreditare l'opinione contraria 1 , facendo apparire le due azioni del tutto indipendenti, e fallita la prima di contro al successo della seconda (Doc. n. 229, 230, 231). Questa opinione si è anche in qualche modo rafforzata per il fatto che la trattazione degli avvenimenti, per semplice comodità e maggiore facilità espositiva, è stata generalmente distinta fra quella relativa al Grappa e quella relativa al Piave. In realtà si trattò di una battaglia che, dopo l'ordine del 21 ottobre, rispondeva ad un concetto unitario; le operazioni nei due settori ebbero ripercussioni reciproche di grande peso; la battaglia, contrariamente à quanto fu fatto apparire nei primi resoconti, non andò spesso come nei Piani; ma, nonostante i contrattempi, finì per avere risultati anche maggiori di quanto inizialmente sperato e, in ultima analisi, assicurò sul nostro fronte, con anticipo, la conclusione del conflitto, conferendo al nome di Vittorio Veneto la fama della maggiore vittoria dell'Esercito italiano a conclusione e coronamento di una dura guerra di 41 mesi e del sacrificio di oltre 600.000 caduti. Come nel giugno del 1918 si era avuta la prima battuta di arresto nella successione di offensive degli Imperi Centrali, così sul nostro fronte si verificava l'evento che avrebbe posto fine, rapidamente ed inaspettatamente, alla guerra; il successo italiano si rivelava determinante e decisivo, anche se certamente tale non solo per sé stesso.

1 Cfr. in merito Pietro Melograni «Storia politica della Grande Guerra», Laterza, Bari, 1969, pag. 550.


Vittorio Veneto: Piani ed Ordini CAPITOLO VIII

LA CONCEZIONE DELLA BATTAGLIA: PIANI, ORDINI E PREDISPOSIZIONI DEL COMANDO SUPREMO (Schizzi n. 14--;- 24; Carte n. 10--;- 13)

1. Genesi del piano e suoi concetti fondamentali .

Molteplici fattori concorsero, per gradi, ad indurre il Comando Supremo a concepire la manovra che doveva provocare il crollo del nostro avversario e concludere il conflitto sul nostro fronte; essa subì successive modifiche che la andarono adattando a nuove contingenze, specie per le difficoltà meteorologiche. Tali fattori possono essere raggruppati in quattro categorie: - precedenti piani ed orientamenti circa eventuali manovre offensive oltre Piave; - considerazioni relative all'ambiente sia nei riguardi dell'azione offensiva in montagna e sul Piave, sia nei riguardi delle penetrazioni in profondità; - esigenze relative alla nostra situazione politica e militare; - notizie relative alle forze avversarie, alla loro situazione ed alle loro possibilità. La pianificazione precedente alla guerra, come è già stato esposto nel Volume I di questa Relazione, aveva contemplato la possibilità di una difesa lungo il versante orientale del Trentino, che, mantenendo il possesso di una zona avanzata costituita dalla Convalle Bellunese, si doveva collegare al Piave, attraverso l'allineamento Bosco del Cansiglio - Vittorio Veneto - Ponte della Priula. Tale possesso garantiva la separazione dei due fronti; quello Trentino e quello della Pianura Veneto-Friulana ed offriva possibilità di manovre offensive ulteriori. Ma, nel 1917, l'esigenza di risparmiare forze aveva obbligato la 4a Armata, già in Cadore, a ripiegare sul Grappa, ed a portare la difesa lungo la riva destra del Piave. La situazione conseguente (sia sul bordo meridionale delle Prealpi Veronesi e degli Altipiani, sia sulle ultime barre montane del Grappa, sia infine lungo il Piave), le influenze positive e negative di siffatto schieramento, nonché le condizioni offerte alla difesa dal terreno sono state ampiamente esaminate nel volume V - tomo 1 - di questa Relazione. Uno dei possibili obiettivi di una offensiva poteva essere, quindi, quello: - in primo luogo, di conseguire il controllo della Piana della Sernaglia, raggiungendo il solco di Pollina-Val Mareno e togliendo così all'avversario la possibilità di ripetere il suo attacco al Montello e di cadere alle

297

spalle delle nostre difese del Grappa o del Basso Piave operando sulla direttrice Asolo-Cittadella; - in caso di ulteriore successo, di raggiungere la Convalle Bellunese, separando così in due tronconi il dispositivo avversario e ponendosi nelle migliori condizioni di agire poi offensivamente nel piano e verso il monte. Ma i piani precedenti il 1914 avevano considerato una situazione ben diversa sul fianco montano ove, ora, il nostro schieramento era aggrappato alle estreme propaggini meridionali dei rilievi. Abbiamo già ricordato il giudizio negativo del Capello circa le caratteristiche del nostro fronte nei riguardi sia di operazioni difensive sia offensive. In merito a qUeste ultime egli concludeva: «Per agire offensivamente avremmo dovuto farci dapprima largo sulle alture operando sul Pasubio, dagli Altipiani, dal Grappa, per muovere poi all'attacco nella direzione della capitale del saliente: Vittorio» 1• Questo concetto di una azione necessaria sul fronte montano prima di avanzare verso Oriente nella Pianura Veneta aveva, del resto, numerosi precedenti: da quelli lontani di Napoleone, che consigliava al Principe Eugenio di avanzare oltre il Brenta solo dopo essersi assicurato il possesso di Trento, e di andare oltre Piave e Tagliamento solo dopo essersi garantito il possesso di Bolzano e dall'alta Pusteria; a quello del «Progetto Fayolle» che, nel febbraio del 1918, aveva raccomandato una offensiva intesa alla conquista del Trentino come passo necessario e preventivo ad ogni operazione sul Piave (Doc. n. 232). Allora il nostro Comando Supremo aveva indicato nelle zone del Tonale, della Val Lagarina e degli Altipiani quelle in cui era possibile condurre qualche azione offensiva, ma con obiettivi limitati (Doc. n. 233). Successivamente ci si era orientati alla offensiva sugli Altipiani, i cui preparativi erano poi stati abbandonati quando si aveva avuto sentore della imminente offensiva austro-ungarica, che aveva avuto luogo, poi, nel giugno. Ma le operazioni sul Piave non avevano ancora avuto termine che il Maresciallo Foch era tornato alla carica con la già ricordata lettera del 27 giugno (Doc. n. 4) in cui egli escludeva l'opportunità di una offensiva sul Piave e ritornava a premere per un attacco nel settore degli Altipiani. Varrà anche la pena ricordare come, a fine luglio e nei primi di agosto, il Comandante dell'artiglieria del XII C.A. francese, Col. Farsac, presentava al Gen. Diaz ed al Sottocapo Badoglio un suo progetto di operazioni offensive, assai dettagliato (Progetto «Farsac»). Questo prevedeva una offensiva in due tempi: un primo tempo, da ese1

Capello Luigi, «Note di guerra», Treves, Milano, 1920 voi. II, pag. 271


298

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

guirsi sull'Altopiano di Asiago per raggiungere il bordo settentrionale di esso e poter battere la Valsugana; il secondo tempo, rivolto a conseguire l'occupazione del Feltrino e della Con:valle Bellunese, come provvedimento necessario per garantire il fianco sinistro delle operazioni oltre Piave, previste per il 1919. Come sappiamo, dietro tante pressioni, il nostro Comando Supremo aveva allora predisposto, con la «Ipotesi F», una offensiva sull'Altopiano (6a Armata) integrata da altra sulla fronte della 1• Armata nella regione del Pasubio - Col Santo; ma esso aveva finito per astenersi dall'eseguirla: sia perché la stessa esperienza dell'arresto della offensiva austriaca del giugno indicava la difficoltà di queste operazioni in montagna e la pratica inutilità di limitate conquiste di posizioni a prezzo di gravi perdite; sia perché l'avversario manteneva in quel settore forze assai consistenti; sia infine perché il mancato ricevimento di forze alleate non ci consentiva di realizzare una effettiva superiorità locale senza esporci a pericolose reazioni altrove. Infatti, anche se attraverso una nostra iniziativa era possibile realizzare in qualche parte del fronte un certo vantaggio, ciò - nella situazione reciproca di forze - doveva essere ottenuto indebolendo assai altri settori, sui quali· l'avversario avrebbe potuto' esercitare una pericolosa reazione controffensiva, dati l'andamento arcuato del fronte e, magari, il concorso di unità tedesche. Questa ipotesi, dopo le esperienze del 1917, costituiva una preoccupazione permanente dopo che gli studi presso il Consiglio Supremo Interalleato avevano posto in rilievo le assai maggiori potenzialità della rete ferroviaria degli Imperi Centrali. Se, quindi, tutta una corrente di pensiero aveva indicato la opportunità di far precedere, ad una offensiva sul Piave, una azione sul fronte montano, non era mancata anche la indicazione della desiderabilità di assicurarci il possesso della zona al di là del Montello e della Convalle Bellunese come elemento di divisione fra i settori montano e di pianura e come condizione necessaria di ulteriori azioni offensive. Però, con il fronte al margine meridionale degli Altipiani e del Grappa, una operazione intesa ad approfondire il saliente del Montello, evidentemente prestava il fianco a controffensive sia sul fianco montano sia da parte delle forze schierate in pianura. Essa poteva essere sferrata solo se si fosse avuto assoluta fiducia nelle possibilità di garantire i fianchi della nostra penetrazione. Ora, nel corso del settembre, quando diveniva sempre più evidente la necessità di assumere una iniziativa, la situazione generale permetteva di escludere la possibilità che forze tedesche potessero affluire al nostro fronte, così come, del resto, che le forze austriache potessero intraprendere azioni offensive, od anche vigorose controffensive in settori di particolari pericolosità, non investiti dal nostro attacco.

Vittorio Veneto: Piani ed Ordini

299

Ma, se era poco probabile una sua iniziativa offensiva, Io schieramento avversario in tutto il settore montano rimaneva con intatte possibilità difensive: sia per l'entità delle forze schierate; sia per la robustezza delle posizioni occupate e rafforzate da quasi un anno. Occorreva, dunque, ed era possibile agire altrove: cioè sul Piave. Nei riguardi di operazioni offensive oltre Piave lo studio della 3a Armata aveva indicato l'esigenza che esse fossero accompagnate, o meglio precedute, da una avanzata sulla fasèia pedemontana Ponte della Priula-Sacile, eseguita dalla ga Armata; mentre quello della ga Armata aveva indicato l'opportunità di affermarsi oltre Piave nel triangolo Valdobbiadene-VittorioTezze come primo passo per affrontare poi il grosso delle forze del Gruppo di Armate Boroevic. Una qualsiasi offensiva, escludendosi il terreno montano, doveva quindi gravitare sul fronte della 8 a Armata, e sul medio Piave. Rimaneva peraltro l'esigenza che qualsiasi avanzata nella pianura avrebbe dovuto anche tendere a realizzare migliori condizioni sul fianco montano; corollario di tale operazione, quindi, avrebbe dovuto essere di puntare successivamente alla Convalle Bellunese e tendere a migliorare la situazione sul Grappa. Di qui l'idea di rovesciare i tempi della manovra, che voleva un'azione sul fronte montano seguita da una verso la Convalle Bellunese ed - infine - nella Pianura, con altra che puntava prima alla costituzione della testa di ponte sul Medio Piave ed alla Convalle, per facilitare poi l'avanzata sul fronte montano: avanzata intesa come esigenza prioritaria rispetto a quella di una penetrazione nel piano, verso la Livenza od il Tagliamento. Questi gli obiettivi massimi di un'azione possibile che avrebbe consentito di dividere le due masse avversarie del Trentino e della Pianura Veneta, e di affrontarle con maggiori possibilità nel 1919 (Schizzo n. 14). Ove ciò non fosse stato possibile conseguire integralmente, anche la sola occupazione della Convalle o la costituzione della testa di ponte nella Piana della Sernaglia avrebbe costituito un fattore positivo per ogni azione ulteriore; l'importante era conseguire sicuramente qualche successo senza svenarsi in inutili e controproducenti «spallate» di tipo carsico. La manovra in questione era consigliata anche da molteplici considerazioni relative alle forze avversarie, ed al loro schieramento. Indubbiamente, come aveva indicato il Boroevic, il settore fra Brenta e Piave era un settore delicato perché corrispondente al limite fra i due Gruppi di Armate; a tergo di esso correvano le più comode e brevi linee di arroccamento idonee ad essere percorse dalle riserve austriache. Tuttavia la valle del Piave, non percorsa da linee ferroviarie, non costituiva una linea di comunicazione e di alimentazione prioritaria per le Armate avversarie, che avevano come assi principali delle comunicazioni: quella


~ VrHon;

.... ,

~b h,o' ds11e :: Valdo

~

!fonfebeffuna.

I,Uefil

tetf!pi del!'o.zione

Schizzo 14 - Il "disegno di manovra" del 25-IX-1918


Vittorio Veneto: Piani ed Ordini

301

della Val Lagarina e della Valsugana per tutte le unità del Gruppo Armate del «Trentino» e per quelle del Grappa; ed il fascio delle comunicazioni dell'alta Pianura Veneta per le unità del Gruppo di Armate «Boroevic» . Rafforzato il «Raggruppamento Belluno» sul Grappa, costituito il 1 ottobre 1918, e passato alle dipendenze del Gruppo di Armate «Boroevic», non era stato considerato necessario rafforzare la 6a Armata, di collegamento fra il primo e la 5a Armata sul Medio e Basso Piave. Lo schieramento delle forze nemiche era quindi molto robusto su tutto il fronte montano, dalla Val Lagarina al Piave e di fronte al Piave a valle del Ponte della Priula, in corrispondenza della nostra 3 a Armata; esso era relativamente più debole in corrispondenza della 6a Armata austro-ungarica; tale maggiore debolezza esisteva anche nei riguardi delle disponibilità di artiglierie. Ciò era altresì in relazione al fatto che il passaggio del Piave in questo settore è dominato dal Colle di Guarda e dal M. della Tombola; un nostro sforzo eventuale nella Piana della Sernaglia avrebbe avuto sbocchi difficili verso nord, data la esistenza della stretta di Quero e la catena di M. Cesen, mentre verso est poteva essere arrestata di fronte al Soligo dalle riserve di Armata o dalla 5 a Armata sulle forti posizioni del Colle di Guarda. Inoltre, le caratteristiche del corso del Piave e quelle idrometriche del fiume, specie nei mesi autunnali, tendevano ad escludere operazioni di forzamento in corrispondenza del Medio Piave a monte di Nervesa, sicché il settore a nord e nord-est del Montello, sul quale potevano esercitarsi dal Colle di Guarda e da quello di S. Salvatore ampie possibilità di osservazione, era ritenuto meno idoneo ad un nostro sforzo offensivo . Un ulteriore fattore favorevole nei riguardi di una nostra offensiva, oltre la minore consistenza delle forze avversarie, era insito nel fatto che la linea di alimentazione della 6a Armata era costituita dall'asse, ·servito da· ferrovia e rotabile, Ponte della Priula-Conegliano-Sacile, che correva nel suo ultimo tratto quasi parallelo alla fronte, sulla sinistra della Armata. Una nostra avanzata in corrispondenza del limite tra 5a e 6a Armata (rappresentante - come ogni limite fra Grandi Unità - un settore di debolezza nel sistema degli interventi di fuoco e delle riserve) avrebbe potuto, puntando verso nord e raggiungendo Vittorio, tagliare ogni via di ritirata alle unità della 6a Armata obbligandola a ripiegare o permettendone la distruzione. Per tutti questi motivi, considerando altresì l'esigenza di contenere nel tempo la preparazione di una offensiva diversa da quella predisposta nel settore montano ed escludendosi l'azione nel Basso _Piave perché avrebbe incontrato il grosso delle forze del Boroevic in un terreno difficile e parzialmente allagabile, non rimaneva che eseguire l'offensiva sul Medio Piave in corrispondenza del Montello, realizzando quella superiorità di forze e di ar-

°


302

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

tiglierie che ne garantisse il successo. Ciò, però, imponeva un indebolimento notevole dei settori montano e del Basso Piave, dove il nemico si sarebbe venuto a trovare con forze molto prevalenti e, ·almeno in teoria, in grado di esercitare pericolose reazioni; di qui la necessità del massimo segreto e dell'orientamento ad un carattere progressivo, controllato ed eventualmente arrestabile dell'intera operazione. Questa, nei piani iniziali, era rivolta a realizzare una rottura su una limitata estensione del fronte onde realizzare una decisa superiorità di fuoco e di mezzi nel settore prescelto per l'azione, costituito da un tratto di 20 km fra Falzè e le Grave di Papadopoli, dal quale puntare verso nord-est in direzione di Vittorio. Tutta l'.intera operazione, però, oltre a presentare le difficoltà per le quali il Foch la definì «temeraria» e il Boroevic ebbe a considerarla meno probabile e facilmente contenibile, trovava un elemento gra_ve di rischio ,e di aleatorietà nel regime incostante del fiume Piave, il quale, particolarmente nel mese di ottobre, presenta sempre elevate difficoltà di passaggio ed assai frequenti probabilità di piena rovinosa, tale da interdire qualsiasi operazione di forzamento con traghetti o con ponti di equipaggio . Sicché, sia in relazione alla visione del Comandante dell'8a Armata favorevole ad un'azione più diretta sulla direttrice Falzé-Vittorio, sia soprattutto in vista di assicurare le maggiori possibilità di passaggio in corrispondenza delle Grave di Ciano, il settore di investimento finì per essere esteso ad una quarantina di km. fra Pederobba e Le Grave di Papadopoli, in modo da includere la zona delle Grave di Ciano a nord del Montello (Schizzo

n. 15 e carta n. 11). L'azione principale verso Vittorio doveva essere integrata da due azioni secondarie: - una, sulla destra del dispositivo, che doveva garantire il fianco da controffensive della 5a Armata a.u . (Isonzo Armée), puntando alla Livenza tra Sacile e Oderzo, e su.ccessivamente agevolare il forzamento del Piave da parte della nostra 3 a Armata sul Basso Piave; - l'altra, sulla sinistra, per dare analoga garanzia, e provvedere, attraverso il superamento della stretta di Quero, ad esercitare una minaccia verso il solco feltrino: minaccia che avrebbe potuto agevolare un successivo attacco della 4a Armata alle posizioni del Grappa. Sappiamo come, per motivi in parte noti e in parte no, queste azioni secondarie vennero affidate a due Armate «tattiche» interalleate. Questa, in sintesi, la prima concezione_della battaglia che prevedeva due tempj distinti: - 1° tempo: operazioni della 12a, ga e 10a Armata sul Medio Piave da Pederobba alle Grave di Papadopoli;


\

/

.

\

. 14 ...i .:. .. -···,\--· ..

\

\ (i tJt·;(~

"1? (,

:....,.,,

•.

~ ' !fontebe(luna.

I , Il e 111 _: tempi del!' azione

. 15 - II "disegno di manovra ,, del 12-X-1918 Schizzo


304

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

2° tempo: dietro ordine, estensione delle operazioni al Grappa e al basso Piave (4a e 3a Armata). Tutte le. altre Armate dovevano garantire, con le loro forze ridotte, la difesa delle proprie posizioni e possibilmente, con azioni minori, impegnare le Unità contrapposte. Ciò era particolarmente vero per la 6a Armata, sul cui fronte l'avversario si attendeva da mesi l'attacco e disponeva di riserve cospicue in grado di accorrere abbastanza rapidamente al fronte di rottura. A tali Armate, come alla 3 a, saranno date anche disposizioni di simulare, con le loro azioni di artiglierie, i preparativi di imminenti iniziative offensive (Doc. n. 220). Ma quando, poi, per le persistenti pessime condizioni meteorologiche e la piena del Piave, l'azione così delineata dovrà essere rinviata, di fronte non tanto alle pressioni del Governo quanto al complesso degli avvenimenti ed alla urgenza dell'azione, il Gen. Diaz sarà indotto a rovesciare i tempi della manovra facendo precedere, con l'ordine del 18 ottobre (Doc. n. 223), l'attacco sul Grappa; questo avrebbe dovuto precedere quello sul Piave, costituendone azione preparatoria. Si trattava, peraltro, di un'azione le cui prospettive di successo non erano brillanti anche se le valutazioni ottimistiche del Comandante dell'Armata e del suo Ufficio Informazioni; circa le difese scarsamente profonde e lo stato considerato depresso delle forze avversarie, contribuivano forse a renderle abbastanza promettenti . Infatti, solo alcuni giorni prima erano state prescritte azioni intense di artiglieria che dovevano escludere, ora, la possibilità di una sorpresa da parte degli attacchi successivi, mentre alla azione su questo fronte potevano ormai essere concessi forze e mezzi in misura molto contenuta e limiti assai ristretti di tempo. In pratica, l'azione di questa Armata avrebbe dovuto agevolare quella principale sul Piave attirando su di sé le riserve avversarie (Schizzo n. 16). Ma, successivamente, il Comando Supremo, un po' perché si rendeva conto delle difficili condizioni in cui avrebbe dovuto operare questa Armata agendo da sola, un po' perché le condizioni meteorologiche ebbero per un breve periodo a migliorare ed, infine, forse, spinto ad una maggiore audacia per le notizie di crisi interne dell'avversario, concepiva una offensiva su una più ampia fronte, quasi ininterrotta dal Brenta alle Grave di Papadopoli. In tale azione veniva affidato alla 4a Armata il compito di recidere l'arroccamento delle comunicazioni avversarie con l'occupazione del Solco Feltrino, mentre la 12a Armata avrebbe puntato alla valle del Cordevole. L'Sa Armata doveva puntare ad occupare Ponte delle Alpi e risalire la valle del Piave garantendosi sulla destra al Bosco del Cansiglio ed alla testata


-~Z!i;,:;;\ ·--.-;.-~ ..

' i. ....

:.,)?l;f.

..,v:l,. ,.

·.

':

. ..... i:,/§..1,-.

. -.:. ~-~ r.~>~ f~~iv;J:X·'''t.~

8" A.

:-:>~f if:~··

ti· .

"'

Montebelluna. Q

A ~?~li;.,.-..

1O .

··:.~.:.::

l,lle lii

temJ;i dell'azione-

Schizzo 16 - 11 "disegno di manovra" del 18-X-1918


306

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

della Livenza. La 10• e la 3" Armata avrebbero agito affrontando le ingenti forze della 5" Armata austro-ungarica cercando di avvilupparle e batterle fra Piave e Livenza o fra questa e Tagliamenfo (Schizzo n. 17). Le azioni della 4" e della 8" Armata erano, dunque, considerate sullo stesso piano, ciascuna con propri obiettivi. A questo disegno corrisponde l'ordine di operazioni del 21 ottobre (Doc. n. 223), ordine definitivo, la cui esecuzione, peraltro, risultava impossibile per il peggiorare delle condizioni meteorologiche e di quelle idrometriche del Piave; sicché per effetto del ritardo con cui l'attacco sùl Piave poteva essere iniziato, quello della 4" Armata veniva ad assumere il carattere preparatorio e diversivo previsto dal1' ordine del giorno 18. L'Armata del Grappa adempirà a questa funzione in grado anche superiore allo sperabile, nonostante gli insuccessi territoriali, proprio per la persistenza degli attacchi ripetuti per più giorni, che inducevano l'avversario a far affluire al settore buona parte delle sue riserve nel terzo giorno dell'azione. D'altra parte, il mancato raggiungimento degli obiettivi da parte della 4 • Armata indurrà il Comando Supremo a ritornare al primitivo disegno di agevolare lo sfondamento sul Grappa minacciando di avvolgimento l'ala sinistra delle sue difese. Verrà così ordinato alla 12" Armata di puntare verso Feltre per un avvolgimento che non risulterà necessario in quanto le forze austro-ungariche inizieranno con anticipo il loro ripiegamento, e la 4" Armata raggiungerà per prima Feltre e Cismon senza il concorso della 12", arrestata dal corso del Piave. Per effetto della proiezione della 8 • Armata sulla direzione dell'Alto Cadore e di Dobbiaco, le nostre forze, pur procedendo celermente, saranno arrestate dall'armistizio senza aver conseguito gli importanti obiettivi strategici che la situazione ormai consentiva; mentre, d'altra parte, le forze operanti nella pianura, risultavano ridotte a qÙelle della 3 • e della 10• Armata; praticamente, anzi, poiché il dispositivo delle Armate poteva procedere solo a velocità limitata per le difficoltà logistiche, esse si riducevano alle Divisioni di Cavalleria lanciate all'inseguimento ed alle due Armate 3" e 10". Veniva a mancare cioè la possibilità di sopravanzare e catturare le unità della 5 • Armata austro-ungarica in ritirata, le quali potevano in larga misura ripiegare, protette dalle proprie retroguardie, seppure abbandonando tutti i propri materiali. Ciò non avverrà per le forze avversarie della 10" e 11 • Armata, i cui ripiegamenti dalle posizioni montane verranno bloccati dalle nostre unità avanzanti in Val Venosta, in Val Lagarina e in Valsugana. Se l'equivoco insorto nell'Alto Comando austriaco circa la decorrenza dell'armistizio permise in qualche caso una maggiore facilità di avanzata e maggior copia di prigionieri (cosa non del tutto gradita in quel momento


...

·.,. .r/-

i

/ .·

... .. ·~· ..···........ .. '

,~ '

i

.

.J

I

i.

I}

.

!fontebe(luna.

Schizzo 17 - Il "disegno di manovra" del 21-X-1918


308

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

in quanto aggravava il problema logistico), nel complesso la stipulazione dell'armistizio non veniva incontro alla esigenza di avere maggior tempo a disposizione per il completamento della manovra ed il raggiungimento di quegli obiettivi strategici che la situazione ormai rendeva possibile. . Come scrisse il Caviglia «l'armistizio di Villa Giusti non fu un vantagg10 per l'esercito italiano. Venne quando tutte le strade erano aperte alla nostra avanzata. Nessuna forza organizzata avrebbe potuto impedirci di occupare Vienna, Budapest, Praga, Lubiana e Zagabria» 1; stipulato prima del raggiungimento delle posizioni di confine cui aspiravamo, esso doveva rendere più difficili le successive conversazioni sulla pace, mentre giungeva ormai tardivo per la sopravvivenza dell'Impero Asburgico e del suo Esercito.

2. Direttive ed ordini del Comando Supremo

I primi lineamenti dell'azione prevista dal Comando Supremo sono indicati nel promemoria dell'Ufficio Operazioni del Comando Supremo presentato dal Col. Ugo Cavallero il 25 settembre 1918 ed approvato dal Gen. Diaz il mattino del 26 con le annotazioni riportate in calce al documento (Doc. n. 185). Sarà bene considerare, però, che già dal giorno 23 erano in corso i trasferimenti di artiglierie dalla 1a Armata alla 8a Armata, di cui si è parlato al capitolo precedente, per l'eventualità di azioni avversarie nel settore nord del Montello, e che erano stati disposti con il fono n. 13589 dello stesso giorno (Doc. n. 184) ed altri nella stessa data. II giorno 26, a seguito della approvazione del Diaz dell'operazione offensiva fra Falzé e le Grave di Papadopoli venivano disposti i movimenti delle artiglierie secondo Io studio già fatto della «Ipotesi A» in data 23 settembre (Doc. n. 183). Gli elementi essenziali della operazione prevista sono confermati da una relazione interna dell'Ufficio Operazioni relativa alle predisposizioni attuate per l'artiglieria, del 20 novembre (Doc. n. 234). Gli elementi essenziali della operazione erano (Schizzo n. 14):

Vittorio Veneto: Piani ed Ordini

-

309

probabile arretramento spontaneo della 5a Armata a.u. alla Livenza;

- sfruttamento delle ripercussioni della avanzata nella valle del Piave sullo schieramento avversario del Grappa e, se del caso, _dell'Altopiano; -

un impiego di 28 Divisioni e mezzo;

- artiglierie «in quantità tale da assicurare Io sfondamento totale ed assoluto della fronte prescelta» (come sappiamo dal promemoria del 23.IX, stabilito in: 250 batterie di p.c., 265 di m. e gr. ca!., 90 batterie di bombarde); -

massima tutela della segretezza.

II Gen. Diaz, nell'approvare l'operazione, raccomandava che 4a e 6a Armata prendessero «tutte le disposizioni difensive trasformabili al più presto in offensive», e di «preoccuparsi molto della situazione in rapporto ai possibili contrattacchi avversari». Nella operazione prevista non era considerato l' impiego delle Grandi Unità alleate; anzi, non si teneva conto delle 3 Divisioni del Corpo d'Armata britannico, di cui era previsto il ritiro dal nostro fronte, prospettando però l'ipotesi che, in caso fosse decisa l'offensiva, si potesse ottenere la sospensione del provvedimento. Proprio anche in relazione al desiderio di trattenere tali Divisioni, soddisfacendo così anche altre esigenze, doveva forse nascere, successivamente, l'idea della costituzione di un'Armata interalleata. II promemoria contemplava un complesso di operazioni che si presentava allettante, concreto e con abbastanza buone probabilità di successo, sebbene la possibilità di reazione contro l'unico settore di forzamento del Piave avrebbe potuto permettere una concentrazione delle reazioni dinamiche dell'avversario. Inoltre, era piuttosto ottimista nel considerare uno spontaneo ripiegamento alla Livenza della 5a Armàta avversaria; giustificato, in ciò, forse, dal giudizio circa la situazione del nemico di cui giungevano notizie di sgomberi in corso nelle sue retrovie. Rotto lo schieramento nemico sul Piave il Comando Supremo intendeva: concentrare il massimo sforzo in direzione di Conegliano e di Vittorio;

- forzamento del Piave tra il vertice a N.E. del Montello in corrispondenza di Falzé e le Grave di Papadopoli per una ampiezza di circa 20 km.;

raggiungere quindi la conca di Belluno e proseguire di qui verso il Cadore e l' Agordino;

. _- direttrice della operazione: Ponte della Priula, Conegliano, Vittono, m modo da tagliare le comunicazioni della 6a Armata a.u., seguita da una avanzata verso la Valle del Piave;

- puntare con azione avvolgente su Feltre, e di qui a tergo del sistema del Grappa, al fine di far cadere per manovra e con il concorso delle nostre forze ivi schierate, le difese nemiche di quel baluardo;

1

E. Caviglia, «Le tre battaglie delPiave», Milano 1935 (pag. 192).

- con le truppe avanzanti da Feltre e con quelle del Grappa puntare sulle strade della Val Cismon (T. Cismon) e della Valsugana (F. Brenta) ,


310

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Vittorio Veneto: Piani ed Ordini

311

portando così una minaccia a tutto lo schieramento dell'Altopiano dei Set· te Comuni;

articolazione dello schieramento delle nostre forze fra il Brenta ed il mare e con la costituzione delle nuove Armate:

- sviluppare le operazioni in pianura ed eventuali fasi ulteriori della manovra con determinazioni prese in base all'evolvere degli avvenimenti.

- la 12 a Armata, inserita tra la 4 • e l' 8 a, agli ordini del Generale J. C. Graziani, Comandante Superiore delle unità francesi sul nostro fronte, destinata ad agire a cavaliere del Piave ed a dare conseguentemente unitarietà all'azione da svolgere lungo questo fiume; - la 1Oa Armata, inserita fra l' 8 a e la 3 a, agli ordini d~l Generale Lord Cavan, Comandante Superiore delle truppe britanniche in Italia, per contrapporsi a manovre avversarie nella pianura veneta dando sicurezza al fianco destro della 8 a Armata.

Si trattava indubbiamente di un piano ambizioso ma molto ben congegnato, in quanto: - evitava anzitutto lo scontro frontale in pianura, dove le numerose linee fluviali avrebbero costituito una serie di successivi duri òstacoli per la nostra avanzata; - dopo una prima fase indubbiamente difficoltosa della nostra azione, avrebbe consentito, nel caso di favorevole esito della stessa, di sviluppare tutte le azioni successive per avvolgimento delle linee nemiche, mettendo quindi in gravissima crisi le Armate austro-ungariche. In sintesi, la manovra, in questa seconda fase, avrebbe permesso di conseguire il miglior risultato con il minimo sforzo. Perché la vasta manovra fosse coronata dal pieno successo, occorreva, a parere del nostro Comando Supremo, che fossero soddisfatte alcune condizioni essenziali, costituite dalla triplice esigenza di rapidità, sorpresa e flessibilità. Per ottenere la rapidità nello sfondamento del fr~nte nemico, il Comando Supremo poteva contare su una più adeguata preparazione dei Comandi e delle truppe all'azione offensiva, ricercata da tempo con molteplici provvedimenti; poteva a]tresì contare sulla convinzione determinatasi nei Capi e nei gregari che lo sfondamento delle linee dell'avversario ci avrebbe dato finalmente la vittoria agognata. Per realizzare la sorpresa l'elemento più efficace appariva lo stesso tipo di manovra ideato, del tutto diverso dai concetti che avevano ispirato in precedenza la condotta delle operazioni offensive. Si riteneva, infatti, che ben difficilmente il Comando nemico potesse prevedere il nostro ritorno alla guerra di movimento. Inoltre, anche nel caso in cui avesse avuto la sensazione di un nostro attacco imminente, non gli sarebbe stato facile individuarne direzione ed obiettivi ed avere l'esatta percezione delle manovre che si intendeva svolgere. Per tutelare il segreto, si contennero gÌi indispensabili provvedimenti preparatori e si diramarono i primi preavvisi ed ordini concreti soltanto nella prima quindicina di ottobre. Gli spostamenti delle truppe e dei mezzi furono accuratamente mascherati ed effettuati essenzialmente di notte, mentre gli schieramenti sulle prime linee furono mantenuti pressoché inalterati. Infine, fu ritenuto di conferire flessibilità all'azione con una maggiore

L'effettiva costituzione di queste due Armate non richiese lunghe predisposizioni logistiche 1 in vista della loro funzione essenzialmente tattica e pertanto venne differita il più a lungo possibile: i preavvisi ai due Comandanti furono infatti impartiti soltanto il 6 ottobre e la loro costituzione ebbe luogo solo il giorno 14 ottobre. Il giorno 26 settembre stesso erano stati diramati tutti gli ordini relativi ai trasferimenti delle artiglierie; successivamente vennero dati gli ordini per gli ammassamenti delle munizioni, per i movimenti delle Grandi Unità, per l'afflusso dei reparti e dei mezzi di passaggio del fiume, e per tutti gli altri provvedimenti, che avrebbero dovuto essere conclusi entro il 10 ottobre. Considerando altri sei giorni disponibili per le ricognizioni ed i tiri di inquadramento e di preparazione, l'offensiva avrebbe potuto essere sferrata il 16 ottobre. Il segreto era mantenuto assegnando tutte le Unità in afflusso a disposizione del Comando Supremo e mantenendo riservata la loro destinazione finale. Il Comandante della 8" Armata veniva orientato sulla operazione in un colloquio del 26 settembre e successivamente ne discuteva in una riunione presso il Comando Supremo il 29 settembre. Il 26 settembre stesso il Gen. Diaz, ricevendo il Comandante Parisot inviatogli dal Maresciallo Foch, gli dava assicurazioni circa la prossima iniziativa offensiva sul Piave, la quale non doveva incontrare l'approvazione del Maresciallo forse anche perché in contrasto con le sue raccomandazioni; ciò, mentre non veniva fatta alcuna comunicazione al Governo: sia per tutelare il segreto sulla operazione; sia per mantenersi il più possibile liberi da ogni impegno; sia, forse, in relazione alle contrastanti vedute nel serio del Governo stesso dato che, per esempio, il Ministro Nitti, proprio in quei

1 Le due. Armate non eboero autonomia logistica. Ai loro rifornimenti e sgomberi furono rispettivamente preposte l'Intendenza della 4• Armata per la 12• e quella della 3• Armata per la 10• .


312

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

giorni in visita al Comando Supremo, raccomandava di non eseguire alcuno sforzo offensivo. Ulteriori conversazioni aveva il Col. Cavallero con il Gen. Caviglia il 4 ottobre, sulla base di un promemoria (Doc. n. 189) dal quale si evince che il progetto rimaneva invariato nei suoi elementi fondamentali ; azione della ga Armata seguita, ai lati, da quelle della 4a e della 3a Armata. La 6a Armata doveva esser pronta a fronteggiare una possibile reazione avversaria ed a sfruttare ogni eventuale situazione favorevole. Il Comandante della ga Armata trovava il progetto dell'offensiva ben congegnato ed alquanto simile a quello formulato in precedenza dall'8a Armata. Egli, tuttavia, suggeriva di spostare più a nord - sulla bisettrice del saliente di Falzé - la direttrice dell'azione; a suo parere, partendo da Falzé sarebbe stato possibile avere maggiore libertà di manovra: sia verso Conegliano e Vittorio, sia verso nord, in direzione del solco del T. Soligo, Follina e Val Mareno. Ma, nei giorni successivi, doveva profilarsi la difficoltà delle operazioni di passaggio nel tratto di fiume tra Falzé e Nervesa, mentre queste erano considerate assai migliori nella zona della Grave di Ciano, sicché doveva ampliarsi la fronte di forzamento estendendola da Pederobba alle Grave di Papadopoli; inoltre veniva a maturare la questione del coinvolgimento di Comandanti e Grandi Unità alleate che porterà alla costituzione delle due note Armate «tattiche». Come già ricordato, di questo coinvolgimento veniva data notizia ai due Comandanti il 6 ottobre, confermata con lettere del 7 ottobre (Doc. n. 199 e n. 200). I lineamenti dell'azione inizialmente prevista (Schizzo n. 15) erano definitivamente fissati nelle «Direttive per l'azione» n. 14096 del 12 ottobre che si riporta di seguito per intero, mentre venivano precisati in 12 allegati le forze, le artiglierie ed i reparti pontieri assegnati per. l'azione alle Armate sa, 10a, 12a e 3a, ed alla Riserva a disposizione del Comando Supremo: assegnazioni che subiranno poi solo minime varianti. In un allegato veniva anche definito il limite di azione oltre Piave fra le Armate 10a e 3 a che sarebbe dovuto andare da Ponte di Piave ad Oderzo, lasciando alla seconda l'uso della rotabile e della ferrovia, ed infine raggiungere Portobuffolé sulla Livenza. In particolare l'ordine del 12 ottobre (Doc. n. 203) stabiliva quanto segue: «La nostra manovra offensiva si propone gli scopi seguenti: a) = separare le due armate austriache s• e 6• concentrando il massimo sforzo nel punto -di giunzione di esse; b) = tagliare le comunicazioni della 6• armata nemica, serrarla contro il Piave, in modo da renderle impossibile la ritirata e la difesa;

313

Vittorio Veneto: Piani ed Ordini c)

sfruttare tutte le possibili conseguenze di questa manovra.

FRONTE DI ROTTURA = Dal lato nord del Montello incluso alla Grave di Papadopoli compresa. Agiranno su questa fronte le armate s• e 10•, quest'ultima secondo le istruzioni che il Generale conte di Cavan riceverà da S.E. il Generale Caviglia, comandante dell'S• armata. II

COMPITI ED OBIETTIVI = 8" armata = a) = in primo tempo: avanzare oltre Piave, fronte a nord mirando essenzialmente a raggiungere colla massima celerità la regione a nord di Vittorio, per intercettare la principale arteria di rifornimento della 6• armata nemica (Vittorio Sacile), precludere la ritirata alle truppe avversarie nella conca di Valmareno, sbarrare le provenienze da Ponte delle Alpi; b) = in secondo tempo: a sinistra ed al centro avanzare verso la convalle bellunese (occupazione di Ponte delle Alpi), tenendo il contatto colla destra della 12• armata; a destra formare fianco difensivo sul Cansiglio e alla testata della Livenza. 10" Armata = Avanzare alla Livenza colla sinistra a nord di Sacile, nel punto di contatto coll'S• armata che sarà fissato dal Comandante di questa, e con la destra a Porto Buffolé. Sino alla Livenza il generale conte di Cavan riceverà istruzioni da S.E. il comandante dell'S• armata; raggiunta questa linea, passerà alla diretta dipendenza del Comando Supremo. 3" armata = si terrà pronta ad avanzare alla Livenza, col.la sinistra a Porto Buffolé, assecondando il movimento della 10• armata. Tale avanzata avverrà dietro ordine del Comando Supremo. 12 a armata = a) = in primo tempo; porterà oltre il Piave la propria destra con obiettivo le alture a nord di Valdobbiadene, collegandosi colla sinistra dell'S• armata (XXVII corpo); b) = in secondo tempo: punterà con tutte le sue forze verso nord a cavallo del fiume, con obiettivo la regione Feltre = Arten . L'ordine per l'avanzata del secondo tempo le sarà dato dal Comando Supremo, che si riserva di mettere alla dipendenza della 12• armata anche il XXVII corpo. Si accorderà col comando della 4• armata, che dovrà prestarle il necessario · concorso di fuoco e protezione della sua sinistra. 4" armata = Si terrà pronta ad attaccare, per assecondare il movimento della 12 • armata. Obiettivo la fronte Primolano = Arten. L'ordine di attacco le sarà dato dal Comando Supremo. Provvederà a prestare alla 12• armata il necessario concorso di fuoco, a protezione dell'ala sinistra di questa. 6" armata = Si terrà pronta a fronteggiare una possibile reazione nemica suli'altopiano, come pure a sfruttare ogni favorevole situazione.

III FORZE E MEZZI Armate 8" 10• e 12• = Dispongono delle forze, delle artiglierie e dei mezzi tecnici che sono stati messi a loro disposizione dal Comando Supremo durante il periodo di preparazione. Il Comando dell'S• armata avrà inoltre a propria disposizione le divisioni di cavalleria 1• e 4• . Armate 3• 4• 6• = Faranno assegnamento sulle forze e sui mezzi di cui dispongono. Salvo casi eccezionali, non saranno rinforzate.

A DISPOSIZIONE DEL COMANDO SUPREMO = Corpi d'armata II, con 6 djvisioni complessivamente, più il corpo di cavalleria su due divisioni (2• e 3'). NOTA BENE. = Dei materiali per il passaggio di corsi d'acqua è stata fatta la ripartizione fra le armate 3• s• 10• e 12•.


314

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra IV

DATA DELL'ATTACCO = Sarà stabilito dal Comando Supremo su proposta di S.E. il comandante dell'S• armata, in relazione alla stato del Piave ed alle condizioni atmosferiche.

IL CAPO DI S.M. DELL'ESERCITO Diaz

Nella stessa data del 12 ottobre veniva disposta la costituzione delle due Armate «tattiche» interalleate 12• e 10• a partire dal giorno 14 (Doc. n. 204 e n. 205) che avrebbero dovuto appoggiarsi, sul piano informativo e logistico, alle contermini 4• e 3• Armata. La 10• Armata avrebbe dovuto operare fino alla Livenza secondo le istruzioni del Comandante della s• Armata, mentre la 12• avrebbe dovuto: collegarsi in un primo tempo con l'azione della s• Armata; ed in un secondo tempo coordinare la sua avanzata con la 4• Armata, nell'azione intesa ad avvolgere le difese del Grappa. In questo secondo tempo dell'operazione era prevista la eventuale assegnazione a questa Armata del XXVII Corpo d'Armata, schierato sulla sinistra della 8 • Armata. Ma, nel frattempo, per il peggioramento delle condizioni meteorologiche, oltre a qualche ritardo negli apprestamenti, sopravvenivano gravi preoccupazioni circa la possibilità di passare il fiume e nei riguardi dei provvedimenti da adottare nella eventualità di piene. Tra l'altro veniva proposto da una apposita commissione la eventualità di provocare deliberatamente la rottura degli argini (Doc. n. 235); veniva altresì cercato di aumentare in modo consistente la disponibilità di unità e mezzi di ogni tipo per il passaggio del fiume, mentre era prevista anche la costruzione di teleferiche (per garantire sicurezza di rifornimenti anche in caso di interruzione dei ponti di equipaggio) e la costituzione di un organo apposito per la sollecita ricostruzione dei ponti fissi. Intanto, mentre le Armate davano gli ordini di loro competenza .e fervevano i movimenti ed i preparativi, il Comando Supremo emanava, il 16 ottobre, ordine alle Armate 6a e 4• affinché con azioni di artiglierie e di pattuglie mantenessero una vivace pressione sull'avversario, simulando la preparazione di una offensiva nel loro settore (Doc. n. 220); inoltre il 17 ottobre, disponeva per un riordinamento delle Unità della Riserva (Doc. n. 236). Peraltro tutti questi provvedimenti rton potevano venire incontro alla esigenza di garantire il primo passaggio del fiume nelle condizioni del momento; sicché, dinnanzi alla urgenza di dare inizio alla offensiva, sollecita-

Vittorio Veneto: Piani ed Ordini

315

ta da più parti e soprattutto dal precipitare degli eventi e dalla opportunità offerta dalla crisi incipiente nell'Impero Asburgico, il Comando Supremo decideva di dare inizio al più presto ad un attacco nel settore fra Brenta e Piave, affidato alla 4a Armata con il concorso della 6a e della 12", nella previsione che «l'azione predisposta sul fronte della 12•, ga e 10• Armata debba essere alquanto ritardata». (Doc. n. 217). Era previsto che questa azione fosse affidata alla direzione generale del Comandante della 4a Armata e che seguisse i lineamenti dell'azione già studiata a suo tempo e presentata sotto il nome .di copertura di «Questione del freddo». Anche queste direttive del 18 ottobre sono qui di seguito riportate per intero (Schizzo n.16). « 1°) Le attuali condizioni del Piave lasciano prevedere che l'azione predisposta sul fronte della 12•, s• e 10• Armata debba essere alquanto ritardata. 2°) Ciò posto intendo agire al più presto nel settore Piave = Brenta, con obbiettivo il corridoio Primolano = Arten = Feltre; obbiettivo il cui raggiungimento servirà di preparazione alla più vasta azione offensiva già predisposta attraverso il Piave. 3°) Agiranno tra Piave e Brenta le Armate 4• e 12•. L'azione in questo settore è già stata studiata dal Comando della 4• Armata, il quale ne avrà pertanto la direzione generale. Il Generale Graziani, Comandante della 12• Armata, riceverà perciò da S.E . il Generale Giardino le necessarie istruzioni sia per la preparazione sia per lo sviluppo dell'azione. 4°) Concorrerà all'operazione anche la 6 3 Armata, la quale, previo concentramento sull'ala destra del grosso delle proprie artiglierie, agirà sulla fronte dei Corpi d' Armata XX e XIII attaccando contemporaneamente alle armate 4• e 12•, con obbiettivo la fronte Lisser = Cismon. 5°) Il nucleo di controbatteria di Monfumo, agli ordini del Colonnello Olivero, sarà dalle ore O del giorno 22 corr. e per tutta la durata dell'operazione agli ordini del Comando della 12• Armata. 6°) Forza e mezzi = La 4• Armata riceverà subito il rinforzo di artiglieria che le è stato già comunicato. Avrà inoltre a propria disposizione le divisioni so•, 21 • e 22• . La 12• Armata lascerà la 57• Divisione a disposizione del Comando Supremo. Avrà a propria disposizione le artiglierie già assegnatele. La 6 3 Armata svilupperà il proprio compito colle sole sue forze . 7°) Le divisioni 21 • e 22•, già assegnate all'S• Armata per le operazioni oltre Piave, verranno in tempo sostituite con altre due divisioni da designarsi. 8°) La preparazione d'artiglieria avrà carattere di brevità e di violenza per sfruttare il vantaggio della sorpresa. 9°) tutti i preparativi dovranno essere ultimati per la sera del 23 corrente. La data dell'attacco e l' ora di inizio della preparazione della artiglieria saranno comunicati da questo Comando

Il Piano di manovra era dunque passato attraverso tre fasi concettuali: - da quella originale, che prevedeva lo sfondamento sul fronte della g• Armata, ad est del Montello, - a quella che estendeva l'azione di tale Armata anche a nord del Montello,


316

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

a quella, infine, che assegnava l' inizio dell'offensiva alla 4a Armata estendendo il fronte dell'offensiva fino al Brenta. Le forze italiane, effettuata la rottura del f; onte e puntando su Feltre, avrebbero aggirato le truppe nemiche attestate al Grappa, dando sviluppo alla manovra, dirigendosi sia per la Valsugana su Trento, sia verso il Cadore, irradiandosi nelle retrovie avversarie, sconvolgendone l'organizzazione, impedendo ogni reazione organica e razionalmente prevedibile. Ogni altro settore poteva e doveva essere sguarnito al massimo possibile per concentrare tutto nel settore dell'attacco . Ma veniva allora a mancare la possibilità di rinforzare adeguatamente il dispositivo d'attacco della 4a Armata cui potevano essere assegnate solo tre Divisioni, ed artiglierie in misura piuttosto contenuta. L'afflusso di queste, seguito con ansia al Comando Supremo con situazioni giornaliere, non era del tutto completato la sera del 23, mentre, anche per l'inclemenza del tempo che non consentiva i voli, non era possibile eseguire molti aggiustamenti da parte delle artiglierie. L'operazione sul Monte Grappa partiva, quindi, con scarse possibilità di successo, a causa di molteplici fattori: la sostanziale parità delle forze contrapposte, in unità ed in artiglierie; la robustezza delle posizioni; l'assoluta mancanza di sorpresa, ben nota all ' Armata ed al Comando Supremo; il tempo assai limitato per i complessi provvedimenti connessi con la trasformazione del dispositivo da quello difensivo mantenuto da quasi un anno ad un dispositivo offensivo, seppure accuratamente studiata al livello Armata; l' insufficente orientamento dei reparti ai loro nuovi compiti. In relazione, poi, ad un purtroppo temporaneo miglioramento delle condizioni del fiume e forse alle notizie circa la crisi interna austriaca che facevano presumere sviluppi più agevoli per la operazione, il Comando Supremo decideva ancora una volta di modificare i lineamenti della manovra, in quelle che risulteranno le finali «Direttive per l'azione» n. 14348 del 21 ottobre (Doc. n. 223) di seguito riportate (Schizzo n. 17):

Secondo le comunicazioni già fatte a S.A.R., ed alle LL.EE. i Comandanti delle Armate, la nostra manovra offensiva si propone gli scopi seguenti: a) con azione partente dal settore Brenta = Piave, separare la massa austriaca del Trentino da quella del Piave; b) con azione partente dal medio Piave: 1°) separare le due armate austriache 5 • e 6•, concentrando il massimo sforzo nel punto di giunzione fra esse; 2°) tagliare le comunicazioni della 6• armata nemica in modo da renderle impossibili la difesa e la ritirata; c) sfruttare tutte le possibili conseguenze delle azioni indicate ai comma a) e b) .

317

Vittorio Veneto: Piani ed Ordini Il

L' azione a) precederà l' azione b). Parteciperanno: all'azione a) le armate 4• e 12•; all'azione b) le armate 12•, s• e 10• . La 12• armata costituirà pertanto cerniera del movimento . La 6• armata concorrerà all'azione della 4• armata (v . n. III); la 3• armata a quella della 10• armata (v . n . V). III ATTACCO FRA BRENTA E PIAVE . 4 a armata: attaccherà con obiettivo il corridoio Val Cismon = Arten = Feltre. 12" armata: opererà col I corpo d'armata in relazione all'avanzata della 4• armata e secondo le istruzioni che il sig. Generale Graziani ha già ricevuto da S.E . il Generale Giardino comandante della 4• armata . Si terrà pronta colle rimanenti forze a passare il Piave contemporaneamente alle truppe della s• armata . 6" armata: appoggerà l'azione della 4• armata: 1°) con azione d' artiglieria per neutralizzare specialmente le batterie nemiche che hanno azione contro la sinistra della 4 • armata, 2°) con azione di fanteria intesa ad assecondare il movimento della 4• armata, facendo avanzare le truppe del XX corpo lungo la Val Brenta fino a Cismon, e sviluppando sul resto della fronte intensa attività anche di fanteria (colpi di mano) per trattenere le forze nemiche sull'altopiano.

IV ATTACCO DAL MEDIO PIAVE. 12" armata: porterà oltre Piave la propria destra con primo obiettivo le alture a nord di Valdobbiadene, collegandosi colla sinistra dell'S• armata (XXVII corpo). Punterà poscia con tutte le forze verso nord a cavallo del fiume , e riceverà alla propria dipendenza il XXVII corpo nel momento che verrà indicato dal Comando Supremo . Obbiettivo: Feltre (escluso) e la convalle bellunese fino al Cordevole. 8 a armata: a) in primo tempo: avanzerà oltre Piave, fronte a nord= est, mirando essenzialmente a raggiungere colla massima celerità la regione a nord di Vittorio, per intercettare la principale arteria di rifornimento della 6• armata nemica (Vittorio = Sacile), precludere la ritirata delle truppe avversarie dalla conca di Valmareno , sbarrare le provenienze da Ponte nelle Alpi. b) in secondo tempo: avanzerà con obbiettivo la convalle bellunese, tenendosi a sinistra in stretto collegamento colla 12 • armata (de~tra del XXVII corpo dopo che questo sarà passato alla 12• armata) e a destra formando fianco difensivo sul Cansiglio e alla testata della Livenza. IO" armata: avanzerà alla Livenza colla sinistra a nord di Sacile, nel punto di contatto coli' 8 • armata che sarà fissato dal comandante di questa e con la destra a Porto Buffolé. Sino alla Livenza il Generale Conte di Cavan riceverà istruzioni da S.E. il Generale Caviglia comandante 1'8• armata; raggiunta questa linea, passerà alla diretta dipendenza del Comando Supremo. V

3" armata: si terrà pronta ad assecondare col fuoco l'azione della 10• armata e ad avanzare essa pure alla Livenza (sinistra a Porto Buffolé). Tale avanzata avrà luogo non appena il c~mando della 3 • armata lo riterrà possibile, in relazione agli avvenimenti che si svolgeranno alla sua sinistra.


318

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra VI

FORZE E MEZZI. Armate 4• , s•, 10• e 12• = Dispongono delle -forze artiglierie e mezzi tecnici già messi a loro disposizione dal Comando Supremo, durante il periodo di preparazione. Il comando dell'S• armata avrà anche a sua disposizione le divisioni di cavalleria I• e 4• . Armate 3• e 6· = Faranno assegnamento sulle forze e sui mezzi di cui dispongono . La 6· armata terrà a disposizione del Comando Supremo la 2s• divisione. VII DATA DELL'ATTACCO. L' attacco fra Brenta e Piave (armate 4• e 12•) avrà inizio in un giorno X che verrà designato dal Comando Supremo; l'attacco del medio Piave alla sera dello stesso giorno X (v. n. VII). VIII

MODALITÀ DELLA PREPARAZIONE. Attacco fra Brenta e Piave: L'attacco sarà iniziato il mattino del giorno X, previa preparazione di artiglieria le cui modalità saranno indicate dal comando della 4 • armata per l'intera fronte della 4• e della 12• armata, come pure per il concorso di artiglieria da fornirsi dalla 6• armata. Attacco dal medio Piave. Si inizierà nelle prime ore notturne dello stesso giorno X; ed avrà luogo secondo le modalità già concordate da S.E. il Comandante della s• armata, alle quali vorrà uniformarsi anche la 12• armata, per quanto concerne il passaggio del Piave da parte della propria ala destra.

IX Le presenti direttive sostituiscono completamente quelle emanate coi fogli: 14096 G.M . in data 12 corr ., 14273 G.M. in data 18 corr. NOTA PER LE ARMATE s• e 12• . = Il nucleo di controbatteria di Monfumo, agli ordini del Colonnello Olivero, formato di artiglierie italiane e francesi e posto alla dipendenza della 12• armata, dovrà, per l'attacco del medio Piave, concorrere all'avanza- . ta tanto del XXVÙ corpo che dell'ala destra della 12• armata. All'uopo i comandi delle armate s• e 12•, prenderanno solleciti precisi accordi.

Un successivo foglio della stessa data, n. 14349 G.M., stabiliva che il giorno dell'azione sarebbe stato il 24 ottobre. L'ordine di operazione in questione viene generalmente considerato una sommatoria degli ordini del 12 e del 18 ottobre; in realtà, però, ne costituiva una variazione notevole. Infatti, esso non prevedeva più un compito diversivo e preparatorio per l'attacco sul Grappa, che doveva essere sferrato la mattina del giorno «X» mentre quello sul Piave avrebbe dovuto essere iniziato alla sera. Ma si trattava di una differenza di tempo esigua che non avrebbe praticamente avuto influenza ai fini diversivi; tale differenza era giustificata esclusivamente da motivi tattici, essendo evidente come l'avvicinamento alle posizioni nemiche sul Grappa eseguito nella notte sul 24 avrebbe dovuto essere seguito dall'attacco alle prime luci del mattino; mentre,

Vittorio Veneto: Piani ed Ordini

319

sul Piave, le operazioni di traghettamento e di lancio dei ponti con i primi passaggi delle forze, avrebbero potuto essere compiuti solo con il favore della notte e, possibilmente, di sorpresa. Ma la differenza minima di tempo fra gli inizi dei due attacchi non avrebbe certamente provocato spostamenti delle riserve dai rispettivi settori, e quindi minore risultava la funzione diversiva dell'attacco sul Grappa; inoltre, a questo veniva attribuito un compito considerato prioritario, quello della separazione della massa austriaca del Trentino da quella del Piave. Si potrebbe dire che il compito dell 'Armata-del Grappa diveniva «concorrente» a quello sul Piave, che rimaneva il principale solamente perché ad esso continuavano ad essere attribuite maggiori forze ed artiglierie. Altre modifiche erano portate poi al piano di manovra, fermo restando l'obiettivo fondamentale di separare la massa austriaca del Trentino da quella del Piave; in particolare: - la 12• Armata non doveva più attendere l'ordine del Comando Supremo per avanzare a nord con tutte le sue forze, a cavaliere del Piave. Anziché avere quale obiettivo la regione Feltre-Arten, doveva conquistare la Convalle Bellunese fino al Cordevole e ad un certo punto avrebbe preso alle sue dipendenze anche il XXVII Corpo d'Armata italiano. L'ala sinistra dell'Armata avrebbe dovuto operare in accordo e secondo le istruzioni del Comandante dell'Armata del Grappa, come stabilito nell'ordine del 18 ottobre; l'obiettivo della 4" Armata non era più il solco Primolano-Arten, ma il solco Val Cismon-Arten-Feltre (ossia, escluso ad ovest il tratto CismonPrimolano e aggiunto ad est il tratto Arten-Feltre); - la 6" Armata - impoverita di una Divisione da tenere a disposizione del Comando Supremo - concorreva sempre all'azione del Grappa cçm il fuoco di artiglieria, ma non attaccava più il fronte Lisser-Cismon_. La sua azione di fanterie si limitava ad avanzare truppe in fondo a Val Brenta fino a Cismon e a sviluppare sul resto del fronte attività di colpi di mano per fissare le forze nemiche sull'Altopiano; - il nuovo ordine di operazioni non privilegiava più l'aggiramento della 12" Armata a tergo del Grappa, considerato in un primo momento condizione implicita dell'attacco della 4" Armata, e ciò anche perché l'attacco dal Piave sarebbe seguito in un secondo tempo. Per contro l'obiettivo della 4" Armata tornava ad essere quello naturale Cismon-Arten-Feltre, includendo l'aggiramento del Tomatico, non da ' est, ma da ovest, da parte del XXX Corpo d'Armata, come previsto dall'ordine.del 18 ottobre . .In definitiva, la primitiva idea degli aggiramenti per il solco Feltre-Val Sugana appariva abbandonata.


320

L'Esercito Italiano nella Grande Guer,:a

Ma la fisionomia della battaglia veniva ancora mutata dal verificarsi di un nuovo peggioramento delle condizioni del fiume, che il Gen. Lord Cavan segnalava il 22 ottobre come eccedenti ogni possibilità di lancio dei ponti, possibile solo fino ad un livello di 90 cm. all'idrometro di Palazzon mentre esso, a quella data, era di 1, 16 metri. In relazione a ciò, il Comando Supremo nello stesso pomeriggio del 24, ad azione già in corso da parte della 4l' Armata ed a poche ore dal suo inizio (previsto per le ore 23,00), doveva differire a data da destinarsi l'operazione di forzamento del Piave, lungo il corso del quale ci si doveva limitare alla occupazione delle Grave di Papadopoli (Doc. n. 227). Mentre le azioni della 4a Armata praticamente non conseguivano i successi sperati, nonostante la loro reiterazione, il Comando Supremo si trovava dinanzi a limitati miglioramenti della situazione del Piave ed a molteplici problemi connessi con il rinvio della operazione, che dava luogo a movimenti ed a difficoltà di vario ordine. Tuttavia, il Comando Supremo, ormai deciso all'azione, visto che nel giorno 25 si aveva un lieve miglioramento delle condizioni meteorologiche, il pomeriggio del 25 stesso disponeva per l'inizio della offensiva sul Piave la sera del giorno 26 (Doc. n. 237). Anche in relazione ai ritardi intervenuti, l'avversario aveva ormai potuto avere cognizione della nostra prossima offensiva; tuttavia esso, come si vedrà, rimaneva del tutto all'oscuro di dove, come e con quante forze e con quali obiettivi e modalità essa avrebbe potuto essere condotta. 3. Principali provvedimenti presi dal Comando Supremo e dagli organi superiori da esso direttamente dipendenti, in vista dell'offensiva . I provvedimenti principali adottati dal Comando Supremo e dagli organi superiori. da esso direttamente dipendenti possono essere raggruppati nelle seguenti categorie: - movimenti di Unità per il concentramento delle forze a tergo delle fronti di attacco; - afflusso di artiglierie in rinforzo e ammassamento delle munizioni necessarie; - approntamento di reparti e di mezzi çlel Genio per il forzamento del Piave e per garantire l'alimentazione del dispositivo al di là del fiume; - direttive e predispqsizioni del Comando Superiore d'Aeronautica per la preparazione e l'intervento nella battaglia da parte dell'aviazione; - provvedimenti attuati dalla Intendenza Generale e dalle Intendenze in sottordine ·per assicurare il sostegno logistico nella «guerra di movimento» che si intendeva affrontare.

Vittorio Veneto: Piani ed Ordini

321

A. / movimenti delle Unità (vds. Allegato n. 237-bis) In conseguenza delle prime direttive emanate dal Comando Supremo e mentre il piano di manovra andava via via assumendo la sua fisionomia definitiva, la 1 a e la 7a Armata ebbero ordine di alleggerire il proprio schieramento in modo da rendere libere alcune Divisioni che, ritirate dalla linea, cfovevano essere radunate in prossimità delle stazioni di carico e tenute a disposizione del Comando Supremo, pronte a partire al primo cenno. Nel periodo dal 3 al 7 ottobre le Divisioni 10a, 61 a e 6 8 Cecoslovacca della 1a Armata, passarono alle dipendenze della 9a Armata e si trasferirono nella zona· Resana - Campodarsego. La 22a Divisione della 7a Armata passò anch'essa alla 9a Armata e si trasferì nella zona Rossan - Cittadella. Dal 7 al 14· ottobre, avvicinandosi la data fissata in un primo tempo per l'attacco, il Corpo d'Armata d'Assalto («A»), il XVIII (Divisioni 1 a e 56a) e le Divisioni 2a, 12a, 33a della 9a Armata passarono aUe dipendenze dell'8a Armata assumendo la seguente dislocazione: Corpo d'Armata «A», zona Castelfranco - Vedelago, XVIII Corpo d'Armata, zona Castelfranco - Quinto di Treviso,

Divisioni 2a, 12\ 33\ zona -Altivole - Montebelluna - Trevignan. Gli spostamenti vennero effettuati per1 lo più con marce a piedi e di notte, mentre furono predisposte le più scrupolose misure per sottrarre le truppe all'osservazione aerea nemica durante le soste diurne. Anche le Divisioni di Cavalleria vennero avvicinate al Piave. Nel periodo dal 12 al 16 ottobre, esse si trasferirono, parte per via ordinaria e parte in ferrovia, nelle seguenti zone: 1a Divisione, ovest di Mestre, 2a Divisione, est di Vicenza (a cavallo del Brenta), 3 a Divisione, est di Vicenza, 4a Divisione, sud di Padova. Vennero emanate disposizioni affinché i bersaglieri ciclisti entrassero a far parte delle Divisioni di Cavalleria. Con la costituzione della 10a e 12a Armata, le forze alleate sull'Altopiano risultarono ridotte ad una Divisione britannica e ad una francese, rispettivamente agli ordini del XII e XIII Corpo d'Armata. Il giorno 7 ottobre la 23a Divisione francese si trasferì nella zona S. Zenone - Loria - Riese; il giorno 10, il XIV Corpo d'Armata britannico si trasferì nella zona a sud di Treviso; il 16, infine, la 52a Divisione alpina si dislocò nella zona Sassano - Rosà. Con le ultime modifiche apportate al piano di manovra (attacco da parte


322

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

della 4a Armata da eseguii-e in precedenza) risultò necessario rinforzare la 4a Armata: 1'80a Divisione già ceduta dalla 1a alla 9a Armata, passò alle dipendenze della 4 a, dislocandosi nella zona di. Crespano; la 21 a e la 22 a Divisione passarono dall'8a Armata alla 4a, dislocandosi nella zona Nova - Bassano. Inoltre tre battaglioni d'assalto, rispettivamente della 7a, 1a e 9a Armata, vennero messi a disposizione della 4a Armata. Allo scopo; poi, di rendere più consistente la massa di manovra, il 22 ottobre la 34 a Divisione passò dalla 1a alla 9a Armata, dislocandosi nella zona di Bolzano Vicentino; due Gruppi di alpini della 7a Armata (15° e 18° costituenti il V Raggruppamento) passarono anch'essi alla 9a, Armata, dislocandosi rispettivamente nella zona di Mestrino e a sud di Padova, mentre le Divisioni 9a e 10a vennero trasferite dalla 9a all'8a Armata. Il 23 ottobre il grosso dell'Esercito italiano era così radunato tra l'Astico e il mare, con un ammassamento maggiore dal Brenta alla ferrovia Treviso-Ponte di Piave. Infatti, mentre dallo Stelvio ali' Astico erano in linea 9 Divisioni senza alcuna riserva a tergo, da Sculazzon al mare erano in linea 29 Divisioni di fanteria mentre 13 Divisio_n.i di fanteria e 2 di cavalleria erano nella riserva delle Armate; ad immediata portata del settore di attacco erano anche le 6 Divisioni di fanteria e le altre 2 di Cavalleria, nonché il 332° reggimento americano, che costituivano la riserva del Comando Supremo. In complesso erano state trasferite e concentrate dietro i settori di attacco· 21 Divisioni, parte dalle retrovie e parte da altri settori. Occorreva - particolarmente sull'Altipiano, dove la nostra situazione era molto delicata - procurare di non fornire alcun indizio al nemico in merito ai trasferimenti delle unità. Pertanto il Comando Supremo dispose che su quella fronte - mentre iniziavano e proseguivano le partenze delle unità di second:; schiera - rimane,sse immutato e costantemente attivo il dispositivo di quelle in prima linea. Come già si è detto, tutti i movimenti ebbero termine entro la data prefissata del 10 ottobre, prescindendo naturalmente dai successivi ·movimenti disposti il 18; ciò, malgrado la loro complessità rapportata alla scarsità degli itinerari disponibili e le difficoltà frapposte dal maltempo. Lo svolgimento di tutti i trasferimenti entro i termini di tempo prestabiliti costituì indubbio merito e motivo di orgoglio per tutti i Comandi delle Grandi Unità complesse e per le loro Intendenze (Carta n. 23) . Compatibilmente con il tempo disponibile si cercò di preparare ulteriormente le unità anche in campo addestrativo intensificando le attività intese a migliorare la preparazione all'attacco, alla esecuzione di lunghe mar ce, all'attraversamento di corsi d'acqua, ed a svolgere tutti gli atti tattici propri di una guerra manovrata. 0

Vittorio Veneto: Piani ed Ordini

323

La preparazione nel campo dell ' addestramento era risultata agevolata soprattutto dalla proclamata inscindibilità delle Divisioni: fattore, quest'ultimo, che consentiva alle Divisiom stesse di compiere in maniera unitaria l'addestramento periodico previsto durante i periodi di riposo nelle retrovie, con grande giovamento dell'affiatamento fra le unità delle varie Armi, nonché fra Quadri e gregari. Per effetto dei vari trasferimenti di forze le nostre Armate al 24 ottobre disponevano delle forze seguenti: 7a Armata = era stata contratta su quattro Divisioni; 1a Armata = anch'essa contratta su cinque Divisioni; 6a Armata = inquadrava otto Divisioni, di cui due alleate, e disponeva di un notevole supporto di artiglieria; - 4" Armata = inquadrava nove Divisioni; era stata compiuto un notevole sforzo per darle un forte concorso di fuoco; - 12 a Armata = comprendeva tre Divisioni italiane ed una francese; - 8 a Armata = inquadrava ben sedici Divisioni, delle quali due di cavalleria (1 • e 4"); 10• Armata = comprendeva due Divisioni inglesi e due italiane; - 3 a Armata = inquadrava cinque Divisioni; - Riserva del Comando Supremo = era costituita dalla 9a Armata (comprendente tre Divisioni italiane ed una cecoslovacca); costituivano riserve eventuali anche una Divisione dislocata presso la 3 a Armata (la 31 a, con aggregato il 332° reggimento USA) e la 28a Divisione presso la 6a Armata; Corpo di Cavalleria = con due Divisioni (2a e 3"). B. Lo schieramento e il concentramento delle artiglierie Contemporaneo al movimento delle Grandi Unità, imponente fu quello relativo alle artiglierie ed alle munizioni. Lo schieramento dell'artiglieria passò attraverso varie fasi in conseguenza delle variazioni del piano · di manovra. 1n aderenza al èoncetto operativo iniziale, la massa di artiglieria necessaria per il fronte di sfondamento Falzé - Papadopoli doveva essere tale da assicurare comunque il forzamento del fiume . Furono calcolate come necessarie: 265 batterie di grosso e medio calibro così suddivise: 165 di distruzione (in media un pezzo ogni 30 metri); 100 di controbatteria, essendo valutate in circa 80 le batterie di medio e grosso calibro nemiche contrapposte in quel settore;


324

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

150 batterie di piccolo calibro (1 pezzo ogni 20 metri); 90 batterie di bombarde (1 bombarda ogni 30 metri). Poiché sul posto vi erano già 73 batterie di medio calibro, 63 di piccolo calibro e 24 di bombarde appartenenti ai Corpi d'Armata XXII, VIII (S• Armata) e XI (3• Armata), era pertanto necessario un rinforzo di: 192 batterie di grosso e medio calibro, 187 di piccolo calibro, 66 di bombarde. Il concentramento e la messa in efficenza di tale imponente rinforzo venne condotto a termine in quindici giorni, dal 26 settembre al 10 ottobre, superando difficoltà connesse con: ristrettezza della zona di affluenza (Montebelluna, Treviso), breve tempo disponibile, pioggia quasi continua, cattive condizioni sanitarie delle truppe (influenza). Le artiglierie furono spostate sempre a interi gruppi organici. Il movimento venne suddiviso in quattro scaglioni successivi, allo scopo di ottenere il massimo sfruttamento delle ferrovie e delle vie ordinarie. Il primo scaglione si trasferì tra il 26 e il 30 settembre. Le 87 batterie che lo componevano provenivano dalla riserva generale (35) e dalla I" Armata (52); queste ultime batterie facevano già parte della riserva generale ed erano state assegnate alla 1• Armata per la progettata e poi sospesa azione sul Pasubio. Il secondo scaglione mosse tra il 29 settembre e il 6 ottobre. Le 194 batterie provenivano dalla 7• Armata (44), dalla 1• Armata (68), dalla 3• Armata (28), mentre 54 batterie giunsero dai campi di formazione dei nuovi reparti (Piacenza e Mirandola). Il terzo scaglione venne prelevato dalla 6· Armata ed era formato tutto da artiglierie mobili (52 batterie pesanti campali e da montagna) e mosse per via ordinaria nelle notti tra 1'8 e il 10 ottobre. Il quarto e ultimo scaglione era formato da tutte le artiglierie e le bombarde divisionali delle Divisioni date in rinforzo alle Armate d'attacco; si trattava di: 12 reggimenti di artiglieria campale,

Vittorio Veneto: Piani ed Ordini

325

ni dal 6 ottobre iH poi e vennero schierate successivamente, a mano a man.o che le Divisioni entravano in linea. Il concentramento e lo schieramento di questo rinforzo di grande entità vennero compiuti con ordine e tempestività nonostante le ristrettezze della zona di affluenza. I movimenti avvennero di notte allo scopo evidente di mascherare al ma~simo possibile le iniziative offensive e la localizzazione delle forze d'attacco. Le Armate che cedettero le batterie mantennero invariato il numero dei colpi sparati giornalmente, mentre la 6a e la 4• Armata intensificarono i tiri giornalieri e, per ingannare l'osservazione nemica, numerosi pezzi vennero spostati temporaneamente su nuove posizioni. Quando si pensò di estendere il fronte di attacco dell'8a Armata anche a nord del Montello, fino a Pederobba, si dovette rinforzare lo schieramento di artiglieria in questo settore; in particolare il settore Falzé-Monfenera fu rinforzato, tra il giorno 11 e il giorno 15 ottobre, con 70 batterie fornite come segue: 9 dall'XI Corpo d'Armata, 8 dalla 1• Armata, 4 dalla 7a Armata, 1 dal campo di Piacenza, 27 dalla 6a Armata, 21, di piccolo calibro, divisionali. Le 70 batterie erano: 5 di grosso calibro, 38 di medio calibro, 9 da campagna, 18 da montagna. Il 18 ottobre, perdurando il cattivo tempo e la piena del Piave, ed essendo stato deciso di invertire l'ordine degli attacchi tra la 4• e 1'8• Armata e di iniziare con una puntata su Feltre e Fonzaso, il). relazione al nuovo carattere dell'azione della 4a Armata, divenne necessario dare a questa un rinforzo di artiglieria. Affluirono, perciò, a questa Armata 119 batterie: 22 dalla 6· Armata, 27 dalla 1a Armata, 9 dalla 7• Armata, 16 dalla 3a Armata, 6 dall'8• Armata, 11 dalla Scuola di Artiglieria di Piacenza, 28 con le tre Divisioni di rinforzo. Le batterie date in rinforzo erano dei tipi seguenti: 22 batterie da assedio, 45 batterie pesanti campali, 16 campali, 27 da montagna, 8 di bombarde da 240. A trasferimenti ultimati, la situazione delle artiglierie nel settore dell'attacco era, al 24 ottobre, la seguente:

- s• Armata: 501 batterie (2163 pezzi), con una densità media di 25 batterie per km.; la densità nel settore Falzé di Piave - Palazzon era di 30 batterie per chilometro e nel settore Falzé - Vidor di 12 batterie per chilometro;

6 batteri_e da montagna.

- 10• Armata: 183 batterie (810 pezzi), con una densità media nel settore di attacco di 23 batterie per chilometro;

Queste artiglierie effettuarono lo spostamento unitamente alle Divisio-

- 12• Armata: 116 batterie (457 pezzi), con una densità media su tutta la fronte di 11 batterie per chilometro;

12 batterie di bombarde,


326

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

4a Armata: 319 batterie (1402 pezzi), con una densità media di 15 batterie per chilometro; - Riserva Generale: 56 batterie. Potevano concorrere all'azione 300 batterie delle Armate laterali; 286 batterie ( 1224 pezzi) della 6 a Armata e 16 batterie (64 pezzi) della 3 a Armata; in totale potevano intervenire sul fronte dell'attacco: 1487 batterie, di cui 462 pesanti (1852 pezzi), 263 pesanti campali (1044 pezzi), 586 (2344 pezzi) di piccolo calibro di cui 140 di cannoni da 65 da montagna per l'accompagnamento immediato, 166 di bombarde (1162 armi). Potevano,'inoltre, intervenire 66 batterie (242 pezzi) della Riserva Generale del Comando Supremo, fra le quali alcune a grande gittata su installazioni ferroviarie. Per inquadrare le imponenti masse di artiglieria date in rinforzo alle Armate 4a ed 8a, il Comando Supremo assegnò ad esse 7 Comandi di Raggruppamento di artiglieria; inoltre impartì particolari disposizioni al Comando della 12a Armata affinché coordinasse l'impiego della propria artiglieria con quella dell'8a Armata. L'afflusso ed il concentramento delle munizioni fu iniziato il 4 ottobre, vale a dire dopo che era stato effettuato il movimento del grosso delle artiglierie assegnate in rinforzo, in base al seguente ordine di successione: 8a Armata, 10a, 12a e 4a. Furono fornite da 8 a 9 giornate di fuoco a tutte le batterie date in rinforzo, corrispondenti ai seguenti quantitativi di munizioni: 8a Armata: 1.400.000 colpi; 10a Armata: 500.000 colpi; 12 a Armata: 480.000 colpi; 4a Armata: 800.000 colpi. Inoltre furono distribuiti complessivamente fra le varie Armate 85.000 proietti fumogeni e 200.000 proietti a liquidi speciali. Al fine di guadagnare tempo, il grosso del munizionamento fu attinto presso i Depositi Centrali; per completare le dotazioni, si ricorse a quelli delle Armate solo nei casi in cui non vi fu sufficente disponibilità presso i primi (ciò riguardò soprattutto i proietti fumogeni e quelli a liquidi speciali). Per motivi di segretezza il trasferimento delle munizioni dai Depositi Centrali alle Armate 8a e 12a avvenne per il tramite del Comando Supremo. A tal fine, l'Intendenza Generale approntò depositi munizioni avanzati - a disposizione del Comando Supremo - nelle zone di Castelfranco, Sigrtoressa, Castagnole, Vigodarzere, San Giorgio delle Pertiche, Lancenigo, Noale. Tali depositi furono poi assegnati all'. ultimo momento alle Armate operanti.

Vittorio Veneto: Piani ed Ordini

327

Complessivamente, la disponibilità di munizioni per le quattro Armate destinate a sferrare l'offensiva fu di circa sei milioni di colpi, pari ad otto giornate di fuoco. Per il trasporto delle muriizioni dai depositi di vario grado alle batterie, fu necessario assegnare alle Armate anche un rinforzo di automezzi, nella misura di 1600 all'8a Armata, 300 alla 10a, 1000 alla 4a (che doveva provvedere anche per la 12a). Oltre alle artiglierie, furono fatti affluire nella zona Vidor-Papadopoli i seguenti mezzi sussidiari, in rinforzo a quelli gà esistenti in loco: 2 sezioni aerostatiche; 14 squadriglie di aerei da caccia e da ricognizione; 6 batterie controaerei autocampali; 90 stazioni radio; 3500 reti per il mascheramento. C. La preparazione del Genio

II passaggio alla offensiva poneva particolari esigenze ai Comandi ed alle Unità del Genio: sia per le operazioni di forzamento del Piave, sia per il successivo riattamento dei ponti su questo fiume e sui corsi d'acqua successivi, sia infine per i lavori di preparazione e di riattamento della viabilità nell'area della battaglia. II Piave, per le caratteristiche del suo corso e per quelle stagionali, costituiva un ostacolo difficile, essendo soggetto, specialmente d'autunno, a piene che vietano qualsiasi gittamento di ponti. La scelta del momento per effettuare il passaggio non poteva essere lasciata al caso; essa doveva basarsi sui dati forniti dallo studio accurato del regime del fiume durante una lunga serie di anni e sopra osservazioni dirette, minute e prolungate circa l'andamento e la mutazione del filone, la velocità della corrente, i punti di più agevole passaggio. In base a tali studi, alla data del 20 ottobre, la situazione del Piave, anche se l'acqua stava lentamente decrescendo, non dava garanzie di stabilità o di deflusso favorevole. I diagrammi idrometrici del fiume dimostra- . vano che il periodo di piena si protraeva sino alla metà di novembre. Tra i vari motivi di riflessione vi era anche quello legato alla possibilità stessa di lanciare i ponti. · II timore era quello di ripetere l'esperienza fatta dagli Austriaci nel giugno precedente, qu~ndo erano passati con l'idrometro di Nervesa che segnava O, 90; successivamente, con l'idrometro a metri 1, 1O - e non era il periodo delle maggiori piene - il fiume aveva travolto i ponti isolando le unità sulla destra del Piave.


328

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Secondo uno studio effettuato dal Genio, sarebbe stato consigliabile attendere la fine di novembre. I diversi tratti del corso del fiume dove era previsto il forzamento, presentavano caratteristiche di corrente diverse e, nel punto prescelto quale fulcro dell'offensiva, il fiume si presentava ostile, aggiungendo una protezione passiva alle forti difese avversarie. In proposito l'8a Armata elaborò un'analisi particolareggiata della situazione (vedi Doc. 238). Per aumentare le probabilità di successo delle operazioni di forzamento, ciascun Corpo dell'8a Armata doveva tentare il passaggio del Piave nel maggior numero di punti possibili; sicché, nel caso in cui su determinati tratti il forzamento non avesse avuto successo, le unità laterali, giunte sulla sponda sinistra, dovevano essere pronte ad aggirare il tratto della linea nemica che impediva l'avanzata dell'unità contigua; ciò: sia su esplicita richiesta, sia d'iniziativa, sia per ordine del Comando che si sarebbe tenuto pronto, in caso di necessità, a sostituire con una parte delle proprie riserve le forze impegnate in tale compito. In relazione, quindi, alla molteplicità dei punti di passaggio ed alla ampiezza del letto del fiume nella stagione, risultavano elevate le esigenze di reparti e di mezzi del Genio pontieri. Si provvide, dunque, all'allestimento e alla raccolta dell'ingente materiale necessario, tenendo conto delle perdite che si sarebbero potute subire a causa dell'impeto della corrente, del fuoco delle artiglierie avversarie e degli interventi dell'aviazione austriaca, e quindi della necessità di inevitabili continue sostituzioni. Una parte del materiale era stato costruito da tempo; nuove compagnie pontieri erano state costituite, mentre un'aliquota di esse veniva trasformata dal traino animale a quello meccanico con evidenti maggiori possibilità di movimento. A preparazione ultimata, grazie agli sforzi delle officine militari e private si ebbero disponibili all'azione oltre venti equipaggi da ponte regolamentari, 4500 metri di passerella tubolare di tipo speciale su barche appositamente costruite, più materiale regolamentare (barconi, impalcate) per altri 4500 metri di ponte. Vennero inoltre requisite e costruite nella laguna e nei fiumi e canali d'Italia centinaia di barche e barchette; si provvide alle àncore per migliaia di galleggianti, calcolando che la violenza della corrente avrebbe richiesto l'impiego di due àncore anziché di una per ogni -barca da ponte o passerella. Per le operazioni di forzamento, tutte le compagnie pontieri disponibili furono concentrate nelle Armate 12 a, 8 a, · 1oa e 3 a. A concentramento ultimato la situazione era la seguente: 12a Armata: 2 compagnie pontieri, 450 metri di ponte di equipaggio,

Vittorio Veneto: Piani ed Ordini

329

·100 metri di ponte di sezione, 500 metri di passerelle leggere, 15 galleggianti sciolti; 8 a Armata:

11 compagnie pontieri, 3030 metri di ponte d'equipaggio, 1600 metri di ponte di sezione, 8850 metri di passerelle leggere, 109 galleggianti sciolti;

10a Armata: 3 compagnie pontieri, 660 metri di ponte d'equipaggio, 300 metri di ponte di sezione, 500 metri di passerelle leggere, 300 galleggianti sciolti; 3 a Armata:

3 compagnie pontieri, 890 metri di ponte d'equipaggio, 1260 metri di ponte di sezione, 2250 metri di passerelle leggere, 236 galleggianti sciolti.

Presso il parco pontieri del Comando Generale del Genio si formò una riserva composta di 2 e mezzo equipaggiamenti da ponte, pari a 560 metri di ponte d'equipaggio, 19 e mezzo sezioni di ponte, pari a 800 metri di ponte di sezione, 1500 metri di passerelle, 8 barchetti. Nel quadro delle misure logistiche predisposte in vista dell'offensiva, era una operazione di grande importanza quella della ricostruzione dei ponti fissi, da condursi con la massima celerità una volta forzato il fiume e ricacciato l'avversario; solo essa avrebbe potuto dare la garanzia della continuità del supporto logistico al nostro dispositivo al di là del Piave. Il problema tecnico fu oggetto di studio e di misure particolareggiate che riguardavano due ipotesi: 1) ricostruzione contemporanea di sette ponti in quindici giorni, con l'impiego di seimila uomini dei quali almeno 1500 falegnami e carpentieri; 2) ricostruzione graduale, dando la precedenza a tre ponti per via ordinaria, con l'impiego di 'circa la metà degli uomini. Il 10 ottobre, come si è detto in precedenza, il Comando Supremo ordinò la costituzione di un organo centrale incaricato degli studi e delle conseguenti attività intese a realizzare un pronto riattamento dei ponti stabili sul Piave. Nel mese di ottobre il lavoro nei cantieri fu dunque febbrile e alle defi-


330

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

cenze di materiale si supplì sospendendo tutte le produzioni in legname non aventi attinenza con materiale da ponte, mentre a quelle di personale si rimediò facendo affluire ai cantieri gran numero di operai calafati, presi dalle Armate e dall'interno. Per il ripristino dei ponti fissi, furono concentrati nella regione di Treviso e di Mestre oltre 20.000 metri cubi di legname da ponte che furono sollecitamente lavorati e preparati sul posto corredandoli di tutti gli accessori. Venne infine previsto di integrare le possibilità di trasporto sui ponti con la costruzione di teleferiche colleganti le due sponde. Fortemente impegnativa, in uomini e materiali, fu poi l'attività delle unità di lavoratori, impiegate prima, durante e dopo la battaglia per il ripristino della viabilità; ripristino così necessario per garantire il supporto logistico delle unità-progredienti in profondità in un territorio già occupato dal nemico . D. Altri provvedimenti in vista della battaglia e conclusioni circa la preparazione dell'Esercito Italiano a sostenere il confronto con quello Austroungarico nell'ottobre 1918. Dei provvedimenti presi nel settore dell'aviazione e dei servizi in vista della battaglia sarà trattato nei capitoli dedicati specificatamente alle attività in questione, prima e durante l'offensiva, ed ai risultati conseguiti. In questa sede sembra opportuno ricordare come, mentre la preparazione si svolgeva sullo sfondo dei difficili rapporti con il Governo e con gli . Alleati e mentre la situazione politico-militare globale premeva con i suoi sviluppi incalzanti, non si trascurava alcun particolare pur di precostituire le condizioni più favorevoli all'imminente manovra offensiva. La pressione sul nemico era costante ed efficace e si può dire che il lavoro di logoramento rappresentò certamente un fattore non secondario a favore del successo delle operazioni . L'Artiglieria, con tiri di distur :.,o e di distruzione ininterrotti, mantenne l'iniziativa battendo le posizioni chiave, ostacolando ogni movimento dell'avversario·, deprimendone il morale e incrinandone la saldezza. Il Servizio Informazioni svolse un lavoro capillare e di notevoli entità e qualità, contribuendo efficacemente a completare il mosaico dell~ situazione austriaca. In conclusione, nell'ottobre del 1918, l'Esercito italiano era pronto a sostenere il confronto con quello avversario; esso aveva conseguito la maggiore preparazione possibile, compatibile con gli uomini ed i mezzi disponibili . La sua preparazione era stata notevolmente facilitata dalla scioltezza

Vittorio Veneto: Piani ed Ordini

331

conferita alla compagine organica durante i mesi del suo riordinamento, dalla inscindibilità strettamente osservata dell'unità Divisione e dalla possibilità di periodici cambi delle Divisioni in linea, ottenuta grazie al razionale schieramento adottato . Il morale delle truppe era elevato. Converrà subito dire che di fronte non era schierato un esercito battuto e disgregato. La disciplina nei reparti nemici era più che accettabile, la saldezza morale ancora notevole; la prospettiva di una vicina fine del conflitto tendeva a rafforzare la volontà di resistere e di evitare lunghe prigionie; i successivi avvenimenti lo dimostreranno . Era del resto convinzione maturata da tempo nel nostro Comando Supremo che nessun importante effetto si poteva attendere dal processo di disgregazione interna, se non dopo una decisiva sconfitta militare inflitta all'Esercito austro-ungarico; ciò, mentre dell'immutato spirito combattivo delle truppe avversarie si erano avuti esempi non marginali dal luglio alla vigilia dell'offensiva, né doveva essere sottovalutata la superiorità numerica delle truppe nemiche e la forza del loro schieramento difensivo. La preparazione dell'Esercito italiano non era esente da carenze di mezzi e di materiali. Gli Alleati si erano mostrati irremovibili nella loro devoluzione di tutti gli sforzi al fronte francese e dell'attribuzione di compiti secondari al fronte italiano. D'altra parte l'Esercito austro-ungarico vedeva ancora lontane le minacce esercitabili sul fronte balcanico e manteneva contro di noi la maggior parte delle sue forze. Esso contava di poter conseguire sicuramente un successo difensivo che avrebbe dovuto consentire una abbastanza favorevole conclusione del conflitto . L'esito della battaglia assumeva, quindi, valore decisivo, per entrambi i contendenti:·qualora negativo per noi, avrebbe potuto avere impensabili gravissime ripercussioni di ordine politico e militare; se positivo, avrebbe certamente migliorato la nostra situazione politica e militare, sebbene non fosse anticipato il suo carattere decisivo nei riguardi della fine della guerra.


Vittorio Veneto: l'organizzazione CAPITOLO IX

L'ORGANIZZAZIONE DELLA BATTAGLIA: GLI ORDINI E LE PREDISPOSIZIONI DELLE ARMATÈ E DELLE UNITÀ DIPENDENTI (Schizzi n. 18 + 24; carte 10 + 13 e 23 + 28) 1. Premessa

In relazione alla evoluzione dei piani del Comando Supremo ed alle sue successive decisioni, anche l'organizzazione della battaglia da parte delle Armate subiva, nel tempo, notevoli variazioni. In un primo momento, infatti, l'organizzazione interessò prevalentemente 1'8a Armata per l'azione sul Piave. Solo in un secondo tempo questa vide attribuita parte dei suoi compiti alle Armate 12• ed 10"; mentre 3•, 4", e 6" Armata dovevano prepararsi a partecipare all'azione solo in una terza fase. In un terzo tempo, infine, si ebbe l'organizzazione di due operazioni distinte: una sul fianco montano con centro di gravitazione sul Grappa, che doveva avere la precedenza; l'altra sul Piave, di cui rimanevano praticamente invariati i lineamenti già definiti. L'esecuzione, poi, doveva subire le influenze esercitate dallo stato del corso d'acqua. Per esigenze di una migliore articolazione della esposizione non saranno seguiti criteri di successione nel tempo dei provvedimenti organizzativi, né quelli consuetudinari dell'esame delle Grandi Unità da sinistra a destra· essa sarà invece articolata nella maniera seguente: ' - predisposizioni della 4", 6" e 12" Armata per l'azione sul fianco montano; - predisposizioni della 8", 12", 10" e 3 • Armata per l'azione sul Piave; - altre predisposizioni: della 7" e della 1 • Armata; per la costituzione della Riserva Generale; per il supporto dell'Aviazione e logistico. 2. Predisposizioni per l'azione sul fianco montano A. L'organizzazione dell'attacco della 4 a Armata. 1) Premessa

R_icordiamo come la 4 • Armata fosse schierata sul massiccio del Grappa a difesa del fronte fra Valle del Brenta e Valle del Piave. Lo schieramento dell'Armata, partendo da Pian dei Zocchi: rasentava da sud il M. Asolone ed il M. Pertica; passava in zona Colle dell'Orso e Porte del Salton dove determinava un nostro profondo saliente che si incuneava nello schiera-

333

mento avversario; piegava poi verso sud, contornando da ovest e da sud la parte più alta di Monte Pallone, fino al limite del settore dell'Armata. Dopo i combattimenti del mese di giugno e le azioni dal luglio all'ottobre, il nemico controllava sempre i due grandi contrafforti che partendo dal Monte Grappa si diramano verso settentrione separati tra loro dalla Val Serén (o Val Stizzone): - quello occidentale, che si dirama dal Monte Pertica (q. 1549) e per il Prassolan (q. 1421) termina a Monte Roncon (q. 1124); - quello orientale, che; dal Colle dell'Orso (q. 1677) e per i Solaroli (q. 1676 e q. 1672), termina a Monte Tomatico. I due contrafforti costituivano il fulcro delle posizioni austro-ungariche e rappresentavano un'insidia costante per le nostre linee dell' Asolane, ad ovest del Grappa, e dello Spinoncia, ad est. Le posizioni del nemico erano molto forti e consentivano un ampio dominio tattico e di fuoco sulle provenienze da sud. Ma, prima di passare all'esame dell'organizzazione attuata per la nostra offensiva, è necessaria una presentazione alquanto più approfondita del terreno dell'azione. 2) Il terreno del Grappa. (vds. carta n. 24 e schizzo n. 18)

Il massiccio del Grappa fa parte delle Prealpi Venete e si eleva tra il· Brenta ed il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten a nord, la Pianura Veneta a sud. Esso si estende per quasi 30 km nel senso dei meridiani e per meno di 25 km per quello dei paralleli. La cima più elevata, Cima Grappa (q. 1776), è alquanto eccentrica essendo a pochi chilometri dalla pianura (circa 6 km in linea d'aria); da essa si dipartono a raggera numerosi contrafforti che scendono: ripidi verso il piano a sud, ripidi e scoscesi ad ovest sul Brenta e sul Cismon, meno ripidi ad est verso il Piave e soprattutto verso nord sul solco Arsié-Artèn-Feltre; tutti poi fortemente incisi ed erosi da corsi d'acqua torrentizi. Il gruppo si innalza con forme aspre e tormentate fino all'altezza di 800 + 1200 metri; verso queste altezze le forme si fanno più dolci ed il gruppo assume l'aspetto d'un altopiano sul quale sorgono le varie cime, dalle forme tondeggianti, collinari. I terreni sono di natura calcarea e dolomitica; essi presentano, quindi, fenomeni carsici e sono poveri d'acqua sull'alto, coperto da un pascolo magro sul manto piuttosto sottile di terriccio sotto il quale il terreno è roccioso; sui pendii e nei fondi valle vi sono boscaglie. Dalla Cima Grappa, lunga groppa in senso meridiano, si dipartono cin-


.. , ...

'.:·)\ . . (.~~ :-.: .

..

: ~, ·

5 s:~h:iz~z=o~J;,B~-::~:~;;;;:;;~;:;;:;;;:;;:;--;::;~;:::::::::::::::::~:::::::::::::::==____..i'° o

Linerunenti mogrnfici

.. della zona del G rappa

km


336

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

que contrafforti principali che, con le loro varie ramificazioni, costituiscono l'ossatura dei sistema e rinserrano profondi valloni percorsi da corsi d'açqua minori. Il contrafforte meridionale, di M. Meda - M. Cornosega, scende rapidamente sulla pianura e costituisce il versante orientale della Valle di Santa Felicita, percorsa dalia «strada Cadorna» - maggiore via di afflusso alle nostre posizioni sui rilievo -; esso rimaneva tutto nelle nostre retrovie e non interesserà le operazioni dell'ottobre del 1918. Altri due maggiori contrafforti si protendono nel senso dei paralleli, partendo da Cima Grappa: - verso occidente, il contrafforte dei M. Asoione che, ai Coi della Berretta, si biforca in una dorsale che sale verso nord con il Coi Bonato, ed in una che scende verso sud con il Col Feniion fino al Coi Campeggia ed oltre, interponendosi fra il Brenta e le Valli San Lorenzo e Santa Felicita; ad occidente il contrafforte, in corrispondenza dei Coi Caprile, cade sul corso del Brenta con le Rocce Anzini; - verso oriente, il contrafforte di M. Boccaòr - M. Palone, che prosegue con il M. Tomba e Monfenera cadenqo sui Piave in corrispondenza di Fener; da esso si diparte verso nord in corrispondenza della cima di Mandria, la dorsale di M. Medata, Porte del Sai ton, M. Spinoncia, interponentesi tra la valle del T. Ornic a sud e quella del T. Calcino a nord. Per il loro andamento complessivo nei senso dei paralleli la nostra difesa aveva cercato di mantenere il possesso di questi due contrafforti; ciò si era potuto ottenere ad oriente, mentre ad occidente il nemico aveva potuto conseguire il possesso del M. Asoione e delle sue pendici occidentali affacciandosi così sulle Valli S. Lorenzo e Santa Felicita e sulla sottostante pianura.

Vittorio Veneto: l'organizzazione

337

do vita alla omonima Stretta con le pendici più occidentali dei gruppo di M. Cesen. Il terreno dei contrafforti settentrionali e delle valli interposte era quasi integralmente in mano avversaria con l'eccezione delle zone dei Roccolo - M. Casonet - Colle dell'Orso - M. Medata, in corrispondenza delle quali la nostra linea costituiva un saliente. Sembra opportuno ricordare anche alcune valli che, per il loro andamento e l'influenza sugli avvenimenti, saranno spesso nominate: - la Valle delle Foglie, che scende dai Grappa verso SO, si congiunge con la Valle S. Lorenzo (che scende dal Col Caprile e Coi della Beretta e prosegue nella Valle di S. Felicita, che sbocca in pianura presso Romano); - la Vai Cesilla, che scende dal Grappa verso ovest e poi verso nord, e prosegue con il nome di Vai Goccia, interposta tra il contrafforte di M. Asolone e quello di M. Pertica; - le Valli dei Lebi e dei Pez che, cong!ungendosi con Val delle Bocchette, proseguono verso nord nella Val Stizzone, interposta fra il contrafforte del Pertica - M. Roncon e quello del M. Solarolo - M. Tomàtico; - la Vai delle Mure che prosegue nella Val Calcino, interposta tra la dorsale dello Spinoncia e quella del M. Valderoa; - la Valle Ornic che scende su Alano e Fenèr, interposta fra la dorsale dello Spinoncia ed il contrafforte del M . Tomba.

- ad occidente, quello del M. Pertica che successivamente dà vita, a sinistra, alla breve dorsale del Col dei Praie prosegue con il M. Prassoian, M . Cismon, M. Roncon interponendosi tra la valle dei T. Cismon e quella dei T. Stizzone o Val Serèn;

Il movimento è più agevole in alto, sulle dorsali, piuttosto che lungo i fianchi scoscesi e dirupati, ed ancor meno per gli angusti e tortuosi fondovalle che peraltro offrono possibilità di utili defilamenti. Le minori pendenze e l'andamento convergente dei contrafforti settentrionali verso la Cima Grappa avevano costituito, a fine autunno 1917, un elemento favorevole per l'avanzata delle forze avversarie, la cui ulteriore penetrazione doveva, peraltro, risultare ostacolata dalia maggiore profondità del versante e dalla inesistenza di rotabili di accesso, che aveva ostacolato schieramenti avanzati delle artiglierie ed il supporto logistico delle Unità. Nell'ottobre 1918, per una nostra offensiva in corrispondenza dei Grappa, dato l'andamento del nostro schieramento cui si è accennato:

- ad oriente, quello di Coi dell'Orso - M. Solarolo che si spinge sui M. Peùrna fino ai M. Tomàtico e cade su Feltre, costituendo il versante orientale di Val Serèn; dal Solarolo si diparte la dorsale di M . Valderoa e

- era praticamente impossibile impedire l'osservazione di buona parte dei movimenti di afflusso, specie di artiglierie, e quindi di realizzare la sorpresa;

Rocca Cisa che racchiude a settentrione la Val Calcino; mentre dal M. Santo, quasi ai' termine del contrafforte, si diparte la dorsale di M. Cornelia che si spinge verso sud e cade sul Piave in corrispondenza di Quero, dan-

- si, rendeva necessario in primo luogo conquistare le posizioni di M. Asolone - c ·ol della Berretta - Coi Caprile, dalle quali avrebbero potuto partire pericolose azioni controffensive sul fianco e sui tergo di nostre avanzate;

Dalia parte settentrionale della Cima Grappa si dipartono i due lunghi e meno ripidi contrafforti settentrionali:


338

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

le nostre truppe attaccanti avrebbero dovuto percorrere le dorsali divergenti verso settentrione, assicurando un difficile coordinamento fra le diverse penetrazioni per salvaguardarle da interventi di fuoco e di rincalzi da dorsali e vallette laterali non occupate; - risultava difficile conseguire una conveniente preparazione di artiglieria nonché garantire efficaci tiri di controbatteria e di appoggio alla avanzata delle nostre unità; ciò in relazione alla esistenza di moltissime zone defilate ed alle difficoltà di osservazione terrestre ed aerea, per la conformazione del terreno e anche per le nebbie frequenti che avvolgono le parti elevate del massiccio. Questi inconvenienti saranno aggravati dall'afflusso in ritardo di molte artiglierie, che potranno eseguire solo Hmitati tiri di aggiustamento, mentre le condizioni metereologiche impediranno, sia prima sia durante l'azione, una proficua attività delle squadriglie d'aviazione per l'artiglieria. L'inconveniente non sarà risentito dalla artiglieria avversaria che, pur eseguendo limitate azioni di controbatteria, potrà effettuare interventi da lungo tempo preparati, e quindi precisi e spesso determinanti, di sbarramento dinnanzi alle proprie posizioni o di repressione ed appoggio ai contrattacchi delle proprie Unità. 3) Le predisposizioni offensive dell'Armata, antecedenti il 18 ottobre

Le disposizioni iniziali del Comando Supremo affidavano alla 4a Armata il compito di assecondare il movimento della 12 a, la quale, dopo aver lanciato sulla sinistra del Piave una aliquota delle proprie forze, doveva puntare con la stessa aliquota e con le restanti forze verso Feltre. Per assecondare tale movimento l'Armata del Grappa doveva appoggiare con il fuoco delle proprie artiglierie l'ala sinistra della 12a Armata; in seguito, non appena il Comando Supremo ne avesse dato l'ordine, doveva muovere all'attacco delle posizioni austriache con obiettivo Primolano - Arten, tendendo così ad estendere la minaccia sul rovescio degli Altipiani. Le forze ed i mezzi a disposizione rimanevano quelli già presenti ali' Armata. L'Armata diramava il 15 ottobre il suo ordine 15944 Op. «Direttive Solco Primolano-Arten» (Doc. n. 239). Questo ordine supponeva una situazione già piuttosto compromessa nell'avversario, minacciato sul fianco ed a tergo dalla 12a Armata; esso prevedeva quindi di dare all'azione «un carattere d'impeto e di inseguimento senza troppa preoccupazione di collegamento». I lineamenti dell'azione, soprattutto nella sua prima fase, rimanevano quelli già considerati nei piani dell'Armata in caso di offensiva e già precisati nel progetto «Questione del freddo» presentato al Comando Supremo il 2 settembre (Doc. n. 163).

Vittorio Veneto: l'organizzazione

339

Infatti, sin dalla fine di luglio la 4a Armata aveva dato inizio all'elaborazione di studi, richiedendo ai Corpi d'Armata dipendenti la predisposizione di progetti di azioni offensive; da quel primo passo era venuta poi sviluppandosi tutta una serie di progetti che troveranno la loro veste finale negli ordini dati per l' offensiva, ma che non saranno accompagnati da una conveniente preparazione da parte delle Unità, ed in ispecie dalle artiglierie, dati i limiti di tempo imposti dalle circostanze. Il Generale Giardino aveva allora disposto che i dipendenti Comandi mantenessero la massima riservatezza, accreditando l'ipotesi di misure idonee a predisporre una campagna invernale con l'adozione di provvedimenti apparentemente prudenziali, tesi a rendere sempre più forti e comode le sistemazioni generali difensive. L'operazione proposta dalla 4a Armata nel settembre aveva lo scopo di conseguire tre vantaggi principali: - includere posizioni tatticamente più forti, con evidente vantaggio dell'efficienza difensiva; - attribuire alla sistemazione difensiva maggiore profondità; - diminuire la lunghezza del fronte. Il Comando Supremo il 17 settembre aveva approvato i lineamenti del piano, da attuarsi quando conveniente. Non potendosi in quel momento stabilire l'epoca nella quale l'azione avrebbe potuto essere attuata, il Generale Giardino aveva disposto che i relativi progetti fossero costantemente aggiornati, considerando come concessi i mezzi di artiglieria richiesti e una Divisione in più a ciascuno dei Corpi d'Armata IX, VI e XVIII. Il Comando Supremo ordinava di essere comunque pronti ad agire anche con i soli mezzi disponibili qualora, per effetto di avvenimenti su altro fronte, ciò fosse stato consigliabile oppure che la resistenza materiale e morale del nemico fosse talmente diminuita anche sul nostro fronte che bastasse una moderata spinta per farla cadere. In proposito, il 20 settembre, il Generale Giardino scriveva ai Comandanti dei Corpi d'Armata da lui dipendenti: «La cosa non è certo oggi inverosimile: occorre quindi essere preparati ad approfittarne; a questa sola condizione risponde l'eventualità che l'Armata ordini l'azione con i soli mezzi disponibili e per la quale non è possibile né necessario chiedere aumento di mezzi e truppe. Non possibile perché è prevedibile che tutto il disponibile sarà impiegato là dove si svilupperà l'azione che dovrebbe determinare sul nostro fronte l'indebolimento prospettato; non necessario perché l'indebolimento dovrebbe essere tale da essere sufficienti le nostre forze, altrimenti cadrebbe l'ipotesi considerata» 1• 1

Dal diario della 4 • Armata (settembre 1918, allegato 196).


340

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

L'orientamento verso una azione di tale carattere era confermato dagli ordini del 12 ottobre del Comando Supremo, che prevedevano una situazione delle forze contrapposte nel settore del Grappa ormai compromessa per la minaccia di aggiramento attraverso il solco feltrino; l'attacco della 4• Armata avrebbe dovuto avvenire solo in un terzo tempo dell'operazione ed essere caratterizzato da estrema decisione, pur essendo condotto con Je sole forze già disponibili. Prima di tale azione l'Armata avrebbe avuto compiti limitati ad un concorso di fuoco alla 12• Armata. Questi compiti iniziali ridotti erano confermati dall'ordine del Comando Supremo del 16 ottobre n. 14332 G.M. (Doc. n. 220), in cui l'Armata insieme alla 6•, veniva invitata ad intensificare i suoi tiri di artiglieria sull,'avversario per contribuire a trattenere sul fronte montano le forze nemiche ivi schierate in vista della offensiva in precedenza da noi predisposta sul fian~o montano ed ormai attesa dai Comandi austro-ungarici. Va detto che, m questo momento, il Comandante della 4• Armata sollecitava una partecipazione della Armata alla offensiva fin dall'inizio dell'azione, e quindi una estensione del fronte di attacco dal Brenta alle Grave di Papadopoli (Doc. n. 216). 4) Nuovi compiti dell'Armata (18 ottobre) Ma, la sera del 18 ottobre, il compito della 4• Armata venne modificato dal Comando Supremo: il suo attacco doveva precedere quello sul Piave e svilupparsi sino alla conquista dello intero solco Primolano -Arten - Feltre, quale preparazione all'offensiva già predisposta da Pederobba fino alle Grave, con il concorso dell'ala sinistra della 12• Armata (I C.A.) e dell'ala destra della 6· Armata (XX C.A.). Ali' Armata venivano assegnate in rinforzo tre Divisioni (21 •, 22• e so•, dalle ore O del 21 ottobre) (Doc. n. 240), 62 batterie di medio calibro, ed alcuni reparti d'assalto di altre Armate (Doc. n. 241). In conseguenza, il Comando dell'Armata diramava il giorno 19 ottobre il suo ordine 16183 Op. «Direttive per l'azione Solco» (Doc. n. 242) il quale prevedeva per i Corpi d'Armata obiettivi praticamente invariati. L'azione, quindi, continuava ad essere prevista secondo i lineamenti già da lungo tempo studiati e del resto, a giudizio dell'Armata, imposti dal terreno. Infine, come è noto, alle ore 23 del 21 ottobre, il Comando Supremo modificò ulteriormente il disegno offensivo e stabilì che l'obiettivo della 4• Armata doveva essere il solco Val Cismon - Arten - Feltre, escludendo una avanzata verso Primolano. L'attac·co avrebbe avuto inizio il mattino del 24, mentre il forzamento del Piave da parte delle Armate 12•, s• e 10• doveva avere inizio la sera dello

Vittorio Veneto: l'organizzazione

341

stesso giorno; essi erano, quindi, praticamente contemporanei ed alla 4• Armata veniva affidato di svolgere un compito )'.5rimario nel quadro del disegno offensivo. Come accennato, allo scopo di calamitare l'attenzione del nemico distraendola dal Piave, sin dalla metà di ottobre (e cioè prima del giorno 16 e poi 18, inizialmente fissato come giorno «X») la 4• Armata aveva eseguito una serie di concentramenti di artiglieria improvvisi, violenti, saltuari, sia nel tempo, sia negli obiettivi, mentre si era provveduto a disturbare i rifornimenti del nemico, battendo i punti più delicati delle sue retrovie; ciò escludeva che ora fosse possibile conseguire la sorpresa e richiedeva una più lunga ed intensa preparazione di artiglieria resa difficile e meno proficua dal ritardo con cui potevano affluire le artiglierie in rinforzo. Comunque, i progetti, che erano già stati studiati e concretati nei particolari quando si era fissato come obiettivo il raggiungimento di una linea che presentasse una più salda efficienza difensiva, sia per profondità di zona sia per caratteristiche di posizione, non vennero modificati nella struttura a suo tempo definita. Vennero invece armonizzati al compito più vasto che il Comando Supremo affidava ali' Armata, con la ripartizione e la determinazione degli obiettivi per ciascuna delle Grandi Unità operanti e con le indicazioni delle modalità per Io svolgimento della fase di avanzata oltre i primi obiettivi e per l'inseguimento, con l'ordine n. 16405 del 22 ottobre (Doc. n. 243) ed attraverso una conferenza tenutasi nella medesima data (Doc. n. 244) . 5) Lineamenti dell'azione prevista

In relazione al terreno ed alla situazione iniziale delle nostre forze era stato considerato necessario un attacco condotto contemporaneamente su tutto il fronte dell'Armata. In particolare: - il IX Corpo d'Armata, schierato a sud del M. Asolone nel settore compreso fra Pian dei Zocchi e Col delle Farine, aveva il compito di occupare il Col del Gallo, in modo da-dominare il solco Primolano - Feltre nel tratto da Primolano al fiume Cismon (escluso) e la Valle del Brenta fino a Cismon (fianco difensivo), dove si sarebbe effettuato il collegamento con la 6· Armata; - il VI Corpo d'Armata, schierato nel settore compreso tra Col delle Farine e Croce di Valpore, a cavaliere del costone che unisce il Monte Grappa al Monte Pertica, aveva il compito di occupare il Monte Roncone in modo da dominare il solco nel tratto fiume Cismon (compreso), Arten (compreso), e sbarrare successivamente la Val Cismon; - il XXX Corpo d'Armata, schierato tra Croce di Valpore e il limite del settore operativo dell'Armata a presidio della zona del saliente Colle dell'Orso - Porte del Saiton e del versante meridionale di Monte Pallone, ave-


342

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

va il compito di sboccare in Val Stizzone e raggiungere il solco Primolano - Feltre nel tratto Arten (escluso) - Feltre (compreso), avvolgendo il Tomatico sino a riprendere contatto con il I Corpo d'Armata (12· Armata) verso Sanzano. II raggiungimento di questi obiettivi presupponeva che in antecedenza fossero conseguiti gli obiettivi intermedi costituiti: - per il IX Corpo d'Armata: d:11 Col Caprile, Col della Berretta, Col Bonato; - per il VI Corpo d'Armata: dal Prassolan, Col Predino, Col di Baio. - per il XXX Corpo d'Armata: dai Solaroli, dal Valderoa e dallo Spinoncia (Punta Zoe); successivamente dal Fontanasecca e dal Monte Tas· infine dal Monte Peurna, Sassuma. ' Erano previsti obiettivi «eventuali» in profondità, costituiti: - per il IX Corpo d'Armata: da Cima Campo e sbarramento della Valle del Brenta, in collegamento con la 6a Armata; -

per il VI Corpo d'Armata: da Cima Lan;

- per il XXX Corpo d'Armata: da Monte Avena, Monte Telve, Monte Miesna. II 22 ottobre, a seguito delle ultime disposizioni del Comando Supremo, i Corpi d'Armata della 4a Armata apportarono lievi e marginali varianti ai propri ordini d'operazione. II IX Corpo d'Armata avrebbe limitato i suoi obiettivi alla sinistra del Brenta - Cismon, formando fianco difensivo; come obiettivo eventuale gli erano assegnati l'occupazione, la sorveglianza e l'eventuale dominio del solco Primolano - Arsiè (esclusa ogni azione su Cima Campo, fino ad ordini successivi dell'Armata). Esso doveva operare con la 17• Divisione a sinistra contro M. Pra Gobbo, e la 1ga Divisione a destra contro l'Asolone. II VI Corpo d'Armata manteneva i suoi obiettivi. Come obiettivi eventuali gli vennero assegnati il Monte Aurin e il Monte Avena. Conviene ricordare che nel settore dove operò il VI Corpo, all'epoca non esisteva il lagobacino di Corlo. Esso doveva operare con la 22• Divisione a sinistra contro le pendici orientali dell'Asolone, la 15• Divisione al centro contro il M. Pertica, e la 59• Divisione contro il Prassolan. II XXX Corpo d'Armata, infine, si vide confermati i precedenti obiettivi che doveva raggiungere impiegando: a sinistra la 47 a Divisione contro i «Solaroli» (q. 1676 - 1672 - 1601); la so• Divisione contro il Valderoa e lo Spinoncia;_avendo a tergo, in seconda schiera, la so• Divisione pronta ad avanzare in profondità. In sintesi il concetto operativo prevedeva che il VI e XXX Corpo d' Ar-

Vittorio Veneto: l'organizzazione

343

mata dovessero puntare energicamente lungo i due costoni che formavano la Val Serèn (Roncone e Tomatico) verso il solco Arten - Feltre, dominare il solco ed oltrepassarlo, occupando le alture a nord (Cima Campo - Cima Lan - Monte Avena) per garantirne il possesso; realizzata la rottura, la penetrazione era supposta rapida ed in profondità. I Corpi laterali IX e I (quest'ultimo della 12• Armata) dovevano vincere le resistenze sui rispettivi fronti e poi seguire con l'ala interna tale movimento, effettuando successive conversioni in fuori, sino a formare un fianco difensivo, fronte al Brenta ed al Piave. A mano a mano che le Armate laterali avessero avanzato lungo il Brenta e il Piave, sarebbe stato possibile ritirare l'ala esterna dei C.A. laterali. Nei pochi giorni precedenti l'inizio dell'attacco fu svolto un intenso lavoro per trasformare rapidamente l'organizzazione difensiva in offensiva, e mettere l'apparato logistico in condizioni di soddisfare le esigenze della preparazione di una azione così ambiziosa, in una zona servita da scarsa viabilità. Si pensi che si disponeva di sole due vie di accesso attraverso le quali dovevano affluire 124 batterie, delle quali 84 di medio e grosso calibro, 11 di bombarde da 240, 29 da campagna e montagna. Nonostante ogni sforzo, non giunsero in tempo per essere impiegate all'inizio dell'azione 5 batterie di medio calibro e 2 di bombarde da 240 mm., mentre altre 12 entrarono in postazione la notte precedente l'attacco. Era inoltre indispensabile portare a termine tutti gli aggiustamenti di tiro, organizzandone l'esecuzione in modo che per il 23 sera tutte le artiglierie fossero pronte a svolgere l'azione loro assegnata. Ma queste operazioni, come si è già accennato, non furono favorite dalle condizioni atmosferiche di quei giorni, che non permisero anche un adeguato sfruttamento .della osservazione aerea, sicché, sotto questo riguardo, la preparazione non raggiunse un livello soddisfacente. Di pari passo procedette la preparazione del materiale e delle truppe. Per queste ultime il lavoro si svolse sul piano morale e sull'orientamento della condotta da tenere nell'attacco che doveva essere, secondo le direttive della 4a Armata, travolgente, a flusso continuo, senza troppi vincoli di collegamento, affidato ai rincalzi, e con aggiramento di quegli ostacoli che si sarebbero opposti all'avanzata. In conformità agli ordini del Comando Supremo, le artiglierie avrebbero aperto il fuoco alle ore 5 del 24 ottobre, mentre Io «scatto» delle fanterie si sarebbe avuto alle ore 7, 15 1• 1 Per «scatto» delle fanterie si intendeva l'ultima fase dell'attacco alle trincee nemiche, preceduta dall'«uscita dalle trincee» e dal «movimento di avvicinamento».


344

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Allo scopo di dare contemporaneità all'attacco, era necessario che le fanterie uscissero dalle trincee in tempi diversi in considerazione delle diverse distanze e delle difficoltà del terreno da percorrere. Il VI Corpo d'Armata, che aveva come primo obiettivo il Prassolan - lontano dalle linee - , doveva percorrere,.terreno scoperto per raggiungere le posizioni di partenza e quindi, per quanto possibile, sfruttare la sorpresa e la copertura del buio. La difficoltà era stata prevista e da tempo si erano costruiti sbancamenti e caverne, oltre le linee, per attestarvi le forze destinate all'attacco. Cinque battaglioni vi si appostarono la notte sul 22 e vi rimasero tutto il 23, in attesa di muovere il mattino del 24. Ad oriente della 4a Armata il I Corpo d'Armata (12 a Armata) schierato fra Osteria di Monfenera ed il Piave avrebbe dovuto regolare la propria avanzata sull'azione del XXX Corpo d'Armata, impegnato verso lo Spinoncia - Punta Zoe, avanzando Divisione in Valle Ornic e verso Alano. In sostanza, secondo gli ~on la mtend1menti dell'Armata, il movimento delle fanterie doveva essere regolato sull'esigenza di farle arrivare in forza sulle linee nemiche e contemporaneamente su tutto il settore attaccato; ciò comportò una serie di misure organizzative complesse ed articolate. Si contava molto su un buon esito del primo assalto; si sapeva infatti, che le forze avversarie schierate di fronte alla 4a Armata non disponevano, alle spalle del loro dispositivo di prima schiera, di altre difese organizzate. Superata la prima linea, le nostre truppe si sarebbero trovate di fronte un terreno praticamente privo di grosse insidie, salvo ·qualche piccolo lavoro e siste~azioni di non grande entità. Ciascun Corpo d'Armata, poi, doveva orgamzzare una massa d'urto capace di avanzare con artiglierie da montagna e mezzi someggiati, sino a che le comunicazioni non fossero state attivate. Il morale dei soldati era altissimo. Era noto che esso non era tale nell'~se~cito_a:versario; si avevano notizie di un decadimento disciplinare e d1 ep1sod1 d1 protesta e di rifiuti di obbedienza; ma, nell'insieme, le forze avversarie apparivano ancora abbastanza salde; esse erano comunque numerose e ben armate. · · Attraverso le dichiarazioni di disertori, si sapeva che il Comando austriaco si attendeva l'attacco, tra la mezzanotte e le sette del mattino sin ' dal giorno 19 ottobre. Ne derivava che non si poteva contare sul fattore sorpresa e che perciò la manovra offensiva avrebbe dovuto infrangere, per giungere al successo la prima resistenza con un violento e deciso urto frontale, sull'esempio di quan:~ era ~ccaduto nelle battaglie dell'Isonzo. Sulla base delle esperienze acquisite, gh elementi che avevano reso impossibile in precedenza il mante-

.7oa

Vittorio Veneto: l'organizzazione

345

nimento degli obiettivi raggiunti erano stati riconosciuti nei fatti seguenti: - un'azione isolata contro un solo obiettivo era destinata ad essere soffocata dalla reazione concentrica e totale su quel punto; - la natura degli ostacoli creati dal nemico e la forza intrinseca delle posizioni potevano essere tali ~a rendere vane le migliori azioni progettate; - su tratti di fronte limitati e scoperti poteva riuscire assai difficile, se non impossibile, raccogliere la forza necessaria e dispiegarla adeguatamente per rendere l'attacco efficace e vincente. Conquistate le posizioni, un contrattacco nemico in forze e lo svelarsi di mitragliatrici ancora efficienti potevano annullare la conquista, e comunque rallentare l'avanzata compromettendo l'articolazione della nuova manovra e creando una segmentazione pericolosa per gli sviluppi successivi delle operazioni. Il bombardamento nemico sulle posizioni conquistate, anche se non seguito da un contrattacco, poteva rendere insostenibile il mantenimento delle posizioni raggiunte. Per evitare tali inconvenienti, l'azione non doveva concentrarsi su obiettivi limitati allo scopo di costringere il nemico a ripartire la sua reazione difensiva su un fronte molto ampio, con ciò limitandone l'efficacia. Quali che fossero gli ostacoli naturali e quelli creati dal nemico, favorito dalla lunga occupazione e dall'utilizzazione delle opere approntate a suo tempo dagli Italiani, l' artiglieria doveva realizzarne la più alta distruzione possibile, sfruttando gli studi compiuti sul dispositivo avversario anche sulla base delle preziose attività della ricognizione aerea. Prima, durante e dopo l'attacco, tenuto conto delle batterie nemiche che normalmente agivano nei vari tratti fissati per le irruzioni, era indispensabile garantire un fuoco efficace di controbatteria, la quale assumeva un'importanza vitale nel quadro dell'intera manovra offensiva. In conseguenza, una delle condizioni indispensabili per il successo dell' azione era la localizzazione e la costante verifica ed individuazione di eventuali spostamenti delle postazioni delle batterie nemiche. Era anche necessario il concorso laterale nella maggior misura possibile, unito ad un'uscita sollecita dalle trincee da parte dei nuclei e delle ondate successive. Si erano anche studiate misure atte ad evitare che la conquista di posizioni fosse neutralizzata da contrattacchi o dal fuoco di mitragliatrici opportunamente dislocate.a tergo delle prime linee. A tal fine, l'allungamento del tiro, che solitamente precedeva l'avanzata delle fanterie, doveva essere compiuto.una o più volte in precedenza; ciò per indurre mitragliatrici e rincalzi ad uscire dalle caverne e prendere posizione allo scoperto. Sarebbe allora stato consentito ai fanti e agli artiglieri di ac.certare le condizioni delle difese avversarie, mentre la ripresa del fuoco di distruzione avrebbe


346

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

permesso di eliminare e comunque disorganizzare anche quelle ultime difese. Per controbattere le mitragliatrici si sarebbero impiegate, oltre alle artiglierie divisionali, i pezzi da montagna, utilizzando anche proietti fumogeni per accecare le residue postazioni avversarie. Agli arditi sarebbe spettato il compito di eliminare i centri di fuoco superstiti, mentre l'aviazione avrebbe dovuto colpire le colonne nemiche di rincalzo con bombe e con il fuoco delle mitragliatrici. Il tiro di controbatteria, unitamente a quello di neutralizzazione e di sbarramento, avrebbe dovuto continuare accurato e violento per il tempo necessario, mentre si attuavano i provvedimenti per consolidare le posizioni, scegliendo i punti e le linee dove sostare, evitando l'addensamento sulle creste, predisponendo immediatamente convenienti ripari. Sembra, dunque, che vi fosse stato un corretto apprezzamento delle esigenze di un attacco di successo, mentre non ebbero a realizzarsi le condizioni di disponibilità di mezzi, tempo e preparazione preventiva, idonee a soddisfarle. B. Le predisposizioni della 6a Armata 1) Predisposizioni antecedenti

La 6a Armata era stata, in precedenza, lungamente interessata alla definizione dei progetti e piani offensivi connessi con la eventuale effettuazione della «Ipotesi F» ed aveva attuato uno schieramento offensivo delle artiglierie. Dopo l'abbandono di quella ipotesi ed il ritiro delle artiglierie in rinforzo, essa aveva anche modificato - ma solo in parte - lo schieramento di quelle proprie. Infatti, il Comando dell'Armata, in data 3 ottobre (Doc. n. 245), aveva già considerato l'eventualità di poter passare ad operazioni offensive «facendo assegnamento sulle sole forze disponibili» nella ipotesi di ritiro volontario del nemico (ipotesi R) oppure in quella di un assottigliamento marcato delle sue forze (ipotesi RR) per il trasferimento di Unità ad altri fronti o settori del fronte. Dopo aver visto partire due Divisioni britanniche (7a e 23a) ed una francese (23a), la 6a Armata aveva riordinato il proprio schieramento (Doc. n. 202); ma si aveva avuto cura che le Unità sulla posizione difensiva, a contatto con l'avversario, rimanessero invariate. Il IO ottobre, il Comandante della Armata, Ten. Gen. Luca Montuori, teneva una conferenza nella quale veniva disposto che, prima di tutto, si doveva essere in grado di assicurare una difesa da eventuali controffensive nemiche nel settore; ma si doveva anche essere pronti a passare rapidamente ad operazioni offonsive, nelle ipotesi R od RR già ricordate, ed alla «guerra di movimento» (Doc. n. 246).

Vittorio Veneto: l'organizzazione

347

Questo atteggiamento, prudenziale e di relativo scarso impegno per l' Armata, era confermato dall' ordine del Comando Supremo del 12 ottobre. Ma, in un secondo tempo, a seguito dell'ordine del Comando Supremo del 18 ottobr,e, veniva attribuito alla 6a Armata un compito molto più gravoso: quello di concorrere all'azione della 4a Armata, agendo al centro (XIII C.A.) ed alla destra (XX C.A.) in contemporaneità al suo attacco, con obiettivo la fronte M. Lisser - Cismon da conseguire con le sole sue forze. In relazione all'ipotesi di azione offensiva l'Armata emanava l'ordine 2176 del 18 ottobre, che prevedeva prima un attacco al centro del suo schieramento verso M. Mosciagh - M. Longara, seguito da un attacco sull'ala destra per la conquista delle Melette e della zona M . Lisser - Enego, per ivi collegarsi con la sinistra della 4a Armata nella sua avanzata su Primolano. A tale ordine ne succedeva un altro più elaborato e preciso che non variava sostanzialmente i lineamenti dell'azione (n. 2181 del 19 ottobre, Doc. n. 247). 2) Le predisposizioni finali a seguito dell'ordine del 21 ottobre

A seguito dell'ultimo ordine del Comando Supremo del 21 ottobre, l'attacco della 4a Armata era limitato al corridoio Val Cismon - Arten - Feltre e la 6a Armata vedeva in qualche modo ridimensionato il suo impegno nella prossima offensiva. Essa, infatti, doveva concorrere all'azione della 4a Armata con interventi di artiglierie sulla sinistra di questa Armata e con colpi di mano sulla intera fronte, ma limitarsi ad avanzare nella Val Brenta fino a Cismon accompagnando l'attacco del IX C.A. della 4a Armata. La 6a Armata doveva inoltre tenere una Division'e (28a) a disposizione del Comando Supremo, mentre anche la 27a avrebbe potuto essere ritirata in caso di necessità. In relazione ai nuovi ordini, l'Armata diramava le sue «Direttive per l'azione» n. 2210 e 2210 bis in data 22 ottobre, che prevedevano, comunque, di «tenersi in grado di approfittare senza indugio delle circostanze favorevoli che si presentassero» (Doc. n. 248 e n. 249). A seguito delle sottrazioni di forze il dispositivo assunto dall'Armata entro il 23 ottobre era il seguente: - a sinistra, il XII C.A. con la 20a Div. (meno una brigata, costituente riserva di Armata) e la 48 a Div. britannica; - al centro, il XIII C .A. con: la 24a Div. francese, la 14a Div., una brigata della 29a Div., il LII ed il LXX battaglione d'assalto (le artiglierie comprendevano quelle delle Divisioni 27 a e 28a, che avrebbero, peraltro, potuto essere ritirate su ordine del Comando Supremo); a destra, il XX C.A. con le Div. 7a e 29a (meno una brigata); -

la 27 a Div. costituiva riserva d'Armata, mentre la 28 a doveva esse-


348

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

re ritirata e dislocata a cavaliere della strada Mason-Bassano. Il concetto operativo della 6a Armata prevedeva che il XX Corpo d' Armata avrebbe avanzato lungo la Val Brenta, a mano a mano che le operazioni della 4 a Armata si fossero sviluppate·verso Col Caprile - Col Bonato e verso il torrente Cismon, mantenendo il collegamento con l'estrema sinistra della 4a Armata. A Monte di San Marino avrebbe regolata la sua avanzata lungo la Val Brenta sulla base di tre elementi: - l'occupazione dei ciglioni sulla sinistra del Brenta, da parte del IX Corpo d'Armata; - le operazioni che il IX Corpo avrebbe effettuato lungo i valloni che scendevano dall'alto verso il fondo valle; - in base alla situazione nemica sulle alture alla destra del Brenta. Sul fronte del XIII C.A. la 24a Divisione francese del XIII Corpo d' Armata avrebbe attaccato con un colpo di mano il Sisemol, mentre la 14a Divisione lo Stenfle; su tutto il rimanente fronte dell'Armata si dovevano effettuare vigorosi colpi di mano a partire dalle ore 0,15 del giorno «X». Le ulteriori azioni di fanteria e di artiglieria sul restante fronte dell'Armata sarebbero dipese dall'andamento delle operazioni nel loro complesso. Nonostante la loro diminuita consistenza a causa dei rinforzi inviati sul Piave e sul Grappa, le artiglierie della 6a Armata dovevano assumere uno schieramento decisamente offensivo sulla destra, mettendosi in grado di sviluppare, sin dalle prime ore del 24 ottobre, una potente azione di controbatteria sul forte schieramento del fronte austriaco di Monte Lisser, Col di Chior, Val Brenta e di conseguire un predominio sull'artiglieria avversaria. C. Le predisposizioni della 12° Armata (carta n. 25)

La 12a Armata, di nuovissima costituzione, assumeva la responsabilità del settore già tenuto dal I C.A. alle dipendenze della 4a Armata con qualche minore variante; il fronte ad essa affidato, quindi, si sviluppava sulla dorsale di Monte Tomba e di Monfenera, a ovest di Stalla Alta, piegava verso est e seguiva la riva destra del Piave sino al limite del settore orientale a Casa Marrocca presso il Torrente Curogna. La 12 a Armata: nel tratto occidentale del fronte (rivolto a nord), dominava, dalla dorsale M. Tomba-Monfenera, la valle del torrente Ornic e la conca di Alano di Piave; nel tratto rivolto a nord-est, fino a Pederobba, dominava la valle del Piave dalle propaggini di Monte La Castella; nel tratto fra Pederobba e il Torrente Curogna, fronteggiava lo schieramento avversario da una zona bassa.

Vittorio Veneto: l'organizzazione

349

Anche la 12 a Annata vedeva mutare i propri compiti in tempi successivi· infatti con l'ordine del 12 ottobre, avrebbe dovuto in un primo tempo ' ' portare oltre Piave, sulle alture a nord di Valdobbiadene, la propria destra collegandosi con la sinistra dell'8a Armata (XXVII C.A.); successivamente, rinforzata eventualmente con la cessione del predetto C.A., avrebbe puntato con tutte le sue forze a cavallo del fiume con obiettivo la regione FeltreArten, facilitando così l'azione della 4a Armata e minacciando le comunicazioni del Raggruppamento «Belluno». Per tali azioni emanava ordini orientativi in data 15 e 18 ottobre (Doc. n. 250 e n. 251). Si trattava di un reciproco appoggio che non si present_a va, in verità, con caratteri molto facili. Ciò era emerso chiaramente in una conferenza del 14 ottobre, nella quale il Gen. Giardino faceva presente la necessità di approfondire l'esame del piano operativo. _Infatti, per raggiungere l'obiettivo assegnato dal Comando Supremo, il Gen. Graziani intendeva aggirare da est il massiccio del Tomatico, affacciato sul fiume Sonna, e raggiungere da sud la conca di Feltre, senza spingervi sopra aliquote di truppe. In considerazione di ciò la 4a Armata avrebbe dovuto, pur mirando all'obiettivo Primolano-Arten, estendere la propria azione, e non la meno importante agli effetti generali, in direzione divergente dall' obiettivo medesimo, facendo assegnamento esclusivamente sui propri mezzi e sulle proprie forze. Il Gen. Giardino osservava che le circostanze indicate rendevano ancora più difficili le condizioni nelle quali l'ala sinistra della 4a Armata avrebbe dovuto svolgere la sua avanzata su Primolano e la sua azione sul fronte del Col del Gallo, fra Brenta e Cismon, già fortemente ostacolate: dalla potenza delle batterie nemiche sulla destra del Brenta, dal predominio frontale dei monti situati a nord della strada Primolano-Arsiè, e dalle possibilità di appoggio diretto di tali posizioni da parte di quelle di Enego e del Lisser, dominanti sul fianco e sul tergo il terreno da occupare. In relazione ai motivi suddetti, secondo il Gen. Giardino , l'azione e gli obiettivi della 4a Armata avrebbero potuto rientrare soltanto nel terzo tempo della manovra offensiva (nello sfruttamento delle possibili conseguenze della manovra stessa) e perciò l'attacco e l'avanzata, specie dell'ala sinistra, si sarebbero potuti svolgere solo in condizioni di notevole scadimento morale e materiale del nemico. Ma, mentre l'interrogativo posto dal Gen. Giardino suscitava la necessità di un esame al più alto livello, le nuove direttive del 18 ottobre mutavano la situazione ponendo l'azione della sinistra della 12a Armata ad occidente del Piave sotto la direzione della 4a Armata stessa. Infine, a seguito dei nuovi ordini del 21 ottobre del Comando Supremo, la 12a Armata finiva per vedere· la propria azione piuttosto sdoppiata: alla sua sinistra dòveva, infatti, accompagnare l'avanzata della 4a Armata ad occidente del Pia-


350

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ve iniziando l'azione al mattino; alla sua destr.a invece avrebbe dovuto portarsi oltre Piave sulle alture di Valdobbiadene iniziando l'azione alla sera del giorno «X» e mantenendosi in stretto contatto con il XXVII Corpo d' Armata, di sinistra della 8 a Armata. Successivamente, l' Armata·doveva puntare verso.nord con tutte le sue forze, con obiettivo Feltre (esclusa) e la Convalle Bellunese fino al Corde~ vole. Il 22 ottobre il Gen. J.C. Graziani, comandante dell'Armata, diramava iJ.suo nuovo «Piano d'azione» (Doc. n. 252). Esso prevedeva che il I C.A., sulla sinistra, avrebbe attaccato contemporaneamente alla 4a Armata, inizfando la sua azione il mattino del 24 ottobre. In seguito, a sera, la 23a Divisione francese avrebbe forzato il fiume, costituendo una prima testa di ponte; essa doveva essere seguita dalle prime aliquote della 52 a Divisione italiana non appena la testa di ponte fosse stata consolidata; entrambe avrebbero dovuto successivamente impadronirsi delle alture di M. Planar e di M. Perla, nonché della zona ad ovest di Valdobbiadene. Il I Corpo d'Armata, durante la sua avanzata, doveva battere con il fuoco delle artiglierie e delle mitragliatrici, le forze avversarie dislocate sulla sponda opposta del Piave, al fine di dare concorso all'avanzata delle unità dell'Armata che fossero rimaste arretrate. Il concetto operativo del Gen. Graziani in sintesi stabiliva che: - la manovra della 12 a Armata doveva basarsi su una serie di sforzi progressivamente alternati nel tempo ed esercitati sulle due sponde del Piave; l'avanzata su una riva del fiume avrebbe così agevolato la progressione sull'altra; - lo sfruttamento del successo doveva essere affidato da ciascuna Grande Unità a colonne leggere, provviste di cinque giornate di viveri, le quali si sarebbero spinte arditamente in avanti, sia per le zone alte, sia per i fondo-valle, appoggiandosi reciprocamente e facendo cadere per aggiramento le eventuali posizioni avversarie in condizione di_ostacolare l'avanzata. L'intera Armata avrebbe poi avanzato in dire~ione nord, a cavaliere del Piave con obiettivo finale Feltre e la regione a monte, fino a MeL Come accennato, il I Corpo d'Armata, schierato a sud della dorsale di Monte Tomba, nel tratto compreso tra il limite ocçidentale del settore d'Armata e l'allineamento San Sebastiano - rotabile Pieve Caniezza - Bocca di Serra~ Cà Giupponi., agendo sotto la direzione della 4a Armé;lta, aveva il compito di garantire il fianco di detta Armata e dominare la riva de-

Vittorio Veneto: l'organizzazione

351

stra e il corso del Piave fino a Sanzano (escluso); i suoi obiettivi intermedi erano così fissati: M. Medal - Alano; Rocca Cisa - Monte Bastia; Monte Tesa - Cornella - Quero. Esso doveva operare con la 70a Divisione 'in 1a schiera (brigata «Re» a sinistra e brigata «Trapani» a destra) e la 24a in riserva. La 23 a Divisione francese, schierata a sud del Monfenera tra il limite orientale di sett'òre del I Corpo d'Armata e il limite della 12 a Armata, doveva forzare il Piave in zona Molinetto, tra Pederobba e il Torr.ente Curogna. Fattore essenziale di successo per l'azione della 12a Armata era la neutralizzazione delle batterie avversarie sulla riva sinistra del Piave. Come vedremo, le azioni delle due parti della 12a Armata risulteranno profondamente influenzate dal rinvio del forzamento del Piave, disposto il pomeriggio del 24 ottobre, e dall'arresto degli attacchi della 4a Armata sul Grappa. 3. Le predisposizioni per l'azione sul Piave A. Le difficoltà presentate dal forzamento del Piave e le possibilità offerte dal terreno per una azione in profondità (carte 11, 12 e 13) Nel volume «La guerra alla fronte italiana» 1, il Generale Cadorna accenna al vantaggio offerto dalla linea del. Piave anche nei riguardi di una nostra offensiva, costituito dalla pos~ibilità di mantenere accentrate le riserve e «da una ristretta zona di pianura minacciare l'intera fronte di 150 km tra la Vallarsa ed il mare, e costringere il nemico a rafforzare in ciascuna zona le prime linee e le riserve, in ragione diretta della difficoltà che incontra a fare accorrere in tempo dalle zone laterali truppe per far fronte all'entità della possibile minaccia». , In precedenza egli individuava le zone in cui l'avversario avrebbe dovuto tenere le riserve: «nel triangolo Trento - Rovereto - Levico per la zona tra il Lago di Garda e l'Altopiano di Asiago compreso; nella Conca Feltrina per la zona compresa tra Brenta e Piave; in pianura per la fronte tra Valdobbiadene ed il mare», sicché «si richiedono per guarnirla più forze per parte del nemico che per noi». Egli però avverte come «lo sbocco offensivo dalla linea del Piave sia realmente molto difficile per la difficoltà del passaggio del fiume e per quelle 1

Luigi Cadorna, La guerra alla fronte italiana, Treves, Milano, 1921, pag . .S74.


352

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

del terreno montano». Ricordiamo anche il giudizio del Capello circa l'es sere il nostro schieramento strategico dietro il Piave «il meno favorevole ad una ripresa offensiva», essendo «su una fro)lte arcuata a saliente dinanzi a bastioni montani e dietro ad un fiume la cui sponda non aveva dominio alcuno e senza alcun vantaggio di sbocchi offensivi verso il nemico». Un'azione offensiva partente dal saliente del Montello ha, infatti, grosse potenzialità di sviluppo, ma presenta anche rilevanti possibilità di contromanovra: sia a largo raggio con controffensive sul fianco montano e sul basso Piave; sia a breve raggio contro i fianchi delle forze passate oltre Piave, le cui avanzate non risulterebbero agevoli né verso le Prealpi Bellunesi né, in pianura, per l'esistenza di successivi corsi d'acqua e limitazioni di vario genere al movimento, particolarmente nelle zone più basse, allagabili. L'offensiva sul Piave nell'ottobre 1918, di fronte ad un avversario che non aveva una sensibile inferiorità di forze, era subordinata ad uno stato di crisi del medesimo e, soprattutto, ad una sua minore capacità di reazione, morale e materiale, alla nostra iniziativa. È da considerare, poi, che nella stagione autunnale il Piave costituisce un ostacolo di tutto rilievo, tale per la frequenza delle sue piene - da rendere aleatoria qualsiasi possibilità di passaggio con traghetti e ponti mobili. Da Pederobba al mare erano schierate le nostre ga e 3a Armata; in questo tratto, uscito dalla stretta di Quero, il fiume ha un andamento generalmente diretto verso sud-est, fatta eccezione per il tratto corrispondente al Montello, dove il fiume devia in un primo tempo verso nord-est per poi riprendere il suo corso nella primitiva direzione. Si viene così a circoscrivere il saliente di Falzé di Piave a forma di arco di cerchio (corda tra SS. Angeli del Montello e Nervesa della Battaglia), un saliente di rilevante importanza per le nostre forze, particolarmente in caso di azione offensiva; ciò in quanto , trovandosi le nostre unità nella concavi·tà dell'arco, sarebbero state in grado di affluire rapidamente ad ogni punto del ·setto're ove si fosse reso possibile il passaggio. Da Pederobba al saliente di Falzé le rive del fiume erano facilmente accessibili anche ai carriaggi e agli automezzi. Intorno al saliente e sino a Nervesa, le rive si presentavano ripide, con una maggiore accentuazione sulla riva sinistra, e percorse soltanto da sentieri. Da Nervesa a Ponte della Priula il fiume scorreva entro argini alti cinquesei metri, formati da grossi blocchi di pietra, disposti a gradoni, che, consentivano il passo solamente a fanterie; tra Ponte della Priula e il mare, gli argini erano in terra, con rivestimento della scarpata interna in pietrame. Il fiume Piave è un fiume alpino, con portata d'acqua e, conseguentemente, larghezza ed altre caratteristiche assai variabili; ciò, anche in relazione alle zone attraversate. Allo sbocco in piano, dopo la stretta di Quero, 0

Vittorio Veneto: l'organizzazione

353

si allarga, infatti, nei pressi di Pederobba a circa 1500 metri, restringendosi a 250 a Vidor e ritornando ad allargarsi fino a 2500 metri alle Grave di Ciano, dove si suddivide in molteplici ramificazioni. Assai ristretto in corrispondenza del saliente di Falzé e rinserrato poi tra le pareti del Montello da un lato e le pendici di Colle di Guarda e di Col della Tombola dall'altro, sbocca definitivamente in pianura, allargandosi, dopo i Ponti della Priula, alle Grave di Papadopoli sino a 3 + 4 chilometri e formando numerosi isolotti più o meno emersi secondo l'altezza delle acque. Da Ponte di Piave a S. DOnà, per un tratto di 13 km, il fiume scorre con capricciosi serpeggiamenti, l'alveo si restringe a 100·+ 300 metri; il fondo, in precedenza costituito da grosso ciottolame, diventa sodo; le sponde sono alte e costituite da argini larghi 6 + 8 metri ed alti altrettanto sulla pianura. Da S. Donà al mare le acque, chiuse in un profondo canale largo un centinaio di metri, scorrono tra argini e paludi. Entrambe le rive erano piuttosto povere di vegetazione specie ad alto fusto rendendo più difficile l'occultamento di truppe, materiali, movimenti, particolarmente diurni, alla osservazione avversaria specie da aerostati. Le piene del Piave sono repentine e seguono a forti disordini atmosferici specie sciroccali; tendono però ad essere brevi ed a non superare i 5 giorni. Esse si verificano con frequenza nella primavera e nell'autunno, da metà settembre a metà ottobre, per quanto se ne verifichino in tutte le stagioni; come aveva potuto constatare, a suo danno, il nostro nemico nella sua offensiva del giugno. La velocità della corrente, generalmente sui 2,5 metri al secondo, poteva elevarsi oltre i 4 metri nelle piene; l'altezza delle acque assai variabile rende poco sicuro e praticabile il guado; esso è impossibile quando il livello supera il metro a Palazzon. L'aspetto che rendeva il Piave un ostacolo insidioso era dato dai vari rami in cui il fiume si divide, rami sparsi su un greto molto largo, fra Pederobba e Vidor, alle Grave di Ciano, fra Casa Biaderle e Casa Mira, fra Casa Mercatelli e Nervesa, e, infine, alle Grave di Papadopoli. Vi sono invece tratti dove il fiume si unisce in un solo canale; ciò si verifica immediatamente sotto Vidor, a Fontana del Buoro (trecento metri a nord-est della località Scuole e quattro chilometri a sud di Moriago), tra Passo Barca e Casa Mercatelli, tra Nervesa e Ponte della Priula. Da Pederobba a Ponte della Priula il letto del fiume è molto inclinato e la corrente sempre abbastanza forte, a carattere torrentizio; dopo il Ponte della Priula l'inclinazione diminuisce e conseguentemente la corre_nte diviene più lenta e regolare. Risultava abbastanza intuibile che nel settore operativo dell'8a Armata non sarebbe stato agevole gittare i ponti e non solo in presenza di una corrente proibitiva.


354

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Molteplici gli elementi influenti sulle possibilità di scelta delle zone di attraversamento: - caratteristiche delle zone di accesso (viabilità, copertura), accessibilità delle sponde; - stabilità ed entità della larghezza del fiume, più desiderabile quella minore nei riguardi della scelta delle zone di lancio dei ponti; - maggiori possibilità di guadi o di lancio di passerelle là dove una maggiore ampiezza del letto riduce l'altezza e la velocità della corrente; - andamento della corrente del fiume che si appoggia variamente, talora a sinistra talora a destra, essendo ovvia la convenienza all'attraversamento là dove esso si appoggiava alla riva nostra, come alle Grave di Ciano e di Papadopoli, offrendo la possibilità di realizzare il primo e più difficile attraversamento sotto la protezione delle nostre posizioni di riva destra; - caratteristiche della sponda opposta e andamento delle difese avversarie, generalmente spinte assai prossime alla riva; in qualche caso esse erano spinte sulle isole nel fiume, alcune delle quali presidiate dall'avversario (così per quanto si riferiva all'isola «Maggiore», nella zona delle Grave di Papadopoli, mentre nostre unità presidiavano la contrapposta isola «Caserta» (vds. carta n. 11); - possibilità di osservazione e di tiri d'infilata da parte avversaria sul fiume, specie in corrispondenza dei tratti di fronte a Valdobbiadene e del saliente di Falzé, dominato dal Colle di Guarda (carte n. 12 e 13). - possibilità di sbocchi ulteriori della azione offensiva al di là del Piave. In relazione alle esigenze molteplici e talora contrastanti, dopo un attento esame della questione, venne deciso di realizzare il maggior numero possibile di zone di passaggio, e di prevedere, per ognuna di esse, il lancio di ponti integrati da passerelle per le fanterie e da teleferiche per garantire l'alimentazione delle unità oltre Piave anche in caso di interruzione dei ponti. Tali zone vennero individuate: nella zona di Pederobba, per le unità della 12a Armata; nella zona di Onigo - Fontana del Buoro per il XXVII C .A. (8" Armata); in zona Casa dei Faveri per il XXII C.A. (8 a Armata); in zona di Nervesa per l'VIII C.A. (8a Armata); in corrispondenza delle Grave di Papadopoli per il XIV C .A. britannico e l'XI C.A. italiano della 10a Armata. In pratica ogni C.A. schierato in linea doveva cercare di costituire una

Vittorio Veneto: l'organizzazione

355

propria testa di ponte comprendente una fronte piuttosto vasta superando il fiume all'inizio con il traghettamento, cui doveva seguire il lancio di ponti e di passerelle nei punti più appropriati. Il terreno oltre Piave, nel quale avrebbero dovuto operare le nostre unità nella loro avanzata, può essere suddiviso in due zone nettamente distinte dall'allineamento Ponte della Priùla - Susegana - Conegliano - Sacile. A sud di tale allineamento il terreno è assolutamente piano: la zona settentrionale della pianura, sebbene attraversata da numerosi canali e corsi d'acqua è facilmente percorribile, mentre quella meridionale è paludosa e facilmente allagabile. Qui i movimenti possono essere limitati alle rotabili sopraelevate sul livello della campagna circostante. A nord dell'allineamento, invece, si ha un terreno prima collinare poi montano, rappresentato da due serie di rilievi delle Prealpi Bellunesi con andamento pressoché equatoriale: - prima la dorsale collinare di Costa Grande - Morite Moncader - Col Franchi - Mondragon - Monte Castello - Monte Altare, dalla quale all'altezza di Mondragon si stacca verso sud il sistema collinare di San Pietro di Feletto - Santa Maria di Feletto - Monte Cucco - San Salvatore - Colfosco; - al di là di questa dorsale e del solco di Pollina - Torrente Soligo - Fadalto - Lago di Santa Croce, la più impervia dorsale di Monte Vallina _ Monte Cesen - Col Vernada - Monte Cimane, che per Col Visentin si prolunga sino al Lago di Santa Croce. Questa dorsale montana, dopo aver determinato ad ovest la lunga stretta di Quero - Vas, si dirama in numerosi costoni verso l'alto corso del Piave, inframezzati da altrettanti impluvi che confluiscono nella Valle del Piave e nella conca di Belluno. Il sistema collinare di Mondragon - Monte Cucco - San Salvatore - Colfosco, sebbene non elevato, costituisce un elemento separatore della pianura di sinistra del Piave a valle di Vidor. Ad ovest di esso, infatti, vi è una zona pianeggiante compresa fra le alture di Valdobbiadene ed il fiume Soligo, a forma di trapezio scaleno, denominata Quartiere di Piave o anche Piana di Sernaglia. Questa zona aveva una notevole importanza perché conteneva i nodi stradali di Moriago, Sernaglia e Pieve di Soligo dai quali si dipartivano verso nord le rotabili che, sviluppandosi nelle vie di facilitazione che attraversano la dorsale di Monte Moncader, adducono al solco Pollina - Torrente Soligo. . Era altresì molto densa la viabilità minore che dal Quartiere di Piave conduceva alle alture di Monte Cucco - San Salvatore - Colfosco e quindi all'arteria Conegliano - Vittorio Veneto.


356

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Ad est della dorsale, invece, si apre immediatamente la pianura che risulta da essa dominata. Le posizioni di Colle di Guarda - San Salvatore hanno anche un vasto campo di osservazione lungo tµtto l'arco del Piave a nord e ad est del Montello. Mentre il loro investimento diretto non era agevole, anche perché in corrispondenza di un tratto del Piave di assai difficile passaggio, la loro conquista abbastanza sollecita era altamente desiderabile: sia per privare l'avversario della possibilità di interventi diurni osservati dei tiri di artiglieria; sia per le possibilità ulteriori che il loro possesso garantiva all'azione: vuoi lungo il solco Soligo - Follina e di qui verso Trichiana sul Piave o verso Serravalle per Val Mareno, vuoi per la sottostante pianura in direzione di Conegliano, Vittorio e Sacile. B. L'organizzazione dell'attacco della 8 a Armata 1) Piani prcedenti di azione oltre Piave

Già nel luglio, l'Sa Armata aveva posto allo studio la costituzione di eventuali teste di ponte oltre Piave richìedendo, al XXVII C.A. ed al XXII C.A., la presentazione di progetti di operazione da effettuarsi eventualmente nelle zone, rispettivamente, delle colline di Valdobbiadene e di Colle di Guarda. Il progetto di costituzione di una testa di ponte in quest'ultima località era stato inviato al Comando Supremo, il quale, peraltro, con il foglio 12452 G.M. del 7 agosto aveva disposto di non dare corso a tali operazioni, che avrebbero richiesto maggiori forze per la difesa delle nuove posizioni oltre Piave, e di limitarsi ad effettuare invece semplici colpi di mano. Ma successivamente, il 26 agosto, il Sottocapo di S.M. richiedeva al Comando della ga e della 3a Armata che fosse posta allo studio l'eventualità di una offensiva oltre Piave nel rispettivo settore (Doc. n. 164). Il Comando dell'Armata poneva allo studio il problema, propendendo verso un'azione offensiva sulla direttrice Falzé - Vittorio, di cui inviava il progetto al Comando Supremo in data 8 settembre (Doc. n. 165). Il Generale Caviglia, che aveva assunto il comando dell'Sa Armata ~l 24 giugno, pensava, infatti, che, operando a cavallo della bisettrice del saliente di Falzé di Piave, si sarebbe potuto portare le nostre unità fino a Vittorio, e quindi separare le forze nemiche aventi la via di ritirata verso nord da quelle che dovevano utilizzare quella verso est, offrendo grandi possibilità ulteriori di sfruttamento strategico. In tale convinzione, che venne poi a collimare con il concetto operativo del Comando Supremo, egli, sin dai mesi estivi, al fine di accelerare la preparazione in vista del momento nel quale il Comando Supremo avesse decisa l'offensiva finale, aveva disposto

Vittorio Veneto: l'organizzazione

357

l'adozione di molteplici provvedimenti fra i quali: lo studio approfondito e d~ttagliato del corso del Piave (vedi Doc.

-

n. 238); - il miglioramento della viabilità che adduceva alle prime linee, particolarmente nella zona del Montello; _ l'addestramento delle truppe al superamento dei corsi d'acqua in un ambiente per quanto possibile simile a quello del fronte, con tiri a salve di artiglieria, fuoco di mitragliatrici e di bombarde. 2) Le disposizioni dell'Armata (carta n. 26)

È già stato ricordato come il Comando Supremo avesse realizzato condizioni di efficace collaborazione con il Comandante della 8 a Armata, convocato il 26 e il 29 settembre ad Abano dove gli era stato reso noto il progetto operativo ivi elaborato, tenendo poi nel debito conto i suoi suggerimenti ed allargando il fronte di forzamento del fiume e di investimento delle posizioni difensive nemiche. In seguito il Comando Supremo invitava il Generale a presentare proposte relative allo schieramento delle Grandi Unità dell'S a Armata. Al riguardo il Generale Caviglia prospettò la necessità di non modificare l'a~setto delle unità di prima schiera, allo scopo di non richiamare l'attenzione del nemico sulle nostre intenzioni. Appariva sufficiente dislocare sul fiume _ e nella sua prossimità - le truppe destinate ad attraversarlo mantenendo in 2 a schiera ed in riserva quelle destinate a progredire in profondità. In sostanza ogni Corpo d'Armata avrebbe dovuto mantenere - come era in atto - una Divisione in linea, una in seconda schiera ed una in riserva; l'impiego di quest' ultima doveva considerarsi svin~olabile dal Corpo d'Armata di appartenenza per l'eventualità di possibili superamenti del fiume in settori diversi da quello del C.A. stesso. Il Generale Caviglia riteneva che tre Divisioni per ciascun Corpo d'Armata fossero sufficienti per attraversare il fiume, rompere la prima linea difensiva del nemico e aprire le brecce alle unità di manovra, che il Comando dell'Armata avrebbe tenuto in riserva a due-tre ore di marcia dal Piave. Nel concetto operativo della ga Armata si faceva affidamento sul fattore sorpresa, e sulla possibilità di disporre di circa 8-10 ore notturne per sviluppare l'azione, raggiungere gli obiettivi di primo tempo, e garantire la rottura. Così, anche in base ai nuovi orientamenti stabiliti dalle «Direttive per l'impiego delle grandi unità nell'attacco» e per la prima volta nel corso della guerra, le forze destinate all'offensiva venivano ripartite in due distinte

aliquote: -

la prima, per effettuare la rottura del fronte;


eondizioni me~eoriche (dal 2~ mobre al 5 Na,,em 1918)

••

Grappa.

Dia.va

•• ,,o

o o o o 23

22

21

SQO ~ niÌaso liv.

m'

24

o o o t () °- ~ ~ () o o o o o o o ~ o o ()

~

25

26

• • 27

26

29

3

2.

~

3-1

30

4

5

,.to Grafico del regime del Pmve Pa.la.zz.on (dal 21 O~ob1J 5Novembre) ~i~~

a,

j,25

·-1.00

·-·-. - ·- ·- ·

·- - · ·-·- ·- ·-·...·-·-·-·-·-·-·-·-·-·---·-·-· - ·-·--·--------- ·- ·-·-·-·-- -·-·-·-·-·- · -·-

0,75 0,50 0,25 2

23

2

25

26

27'

2

OTTOBRE

4

NOVEMBQE

Grafico della velodci del Pio.ve a Pa.la.zzon (da1:1Ol!obre al 5 Novembre)

2.00

1,75 -1,SO

.......

...........

.......... .

..........

~,25

····· ' • • •••• •••• • · - ••• •• ••• • ••••• ••••·•· • • •••• • ..• ••••i,_,_., ,,,,,,w.,,., .... . .... . ........ . ... ,

, ,, , , ,,,,,,.,, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , 0, 00,, o o, ••• •• •• ••••••••••• • ••• •••• • ••• • • ••••• •••••

1,00

oJ5

o,5o 24

O

" T

T

29

26

O

8

o

O. E

Grafiw dell'altezza idromelrica. del Pia.ve a. Pala.non (dal ~Giugno al 5 Novembre)

2,00 A,50 ~.00

0,50

.!

o

2

Cl!IUGNO

1..UGLIO

Schizzo 19 - Il Piave: regime e tempo meteorologico nei giorni della battaglia

OSìo

'

2

5ETTEMBRE

OTTOBRE.


360

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

la seconda, per sfruttare a fondo il successo. Successivamente, con la costituzione delle Armate 10a e 12 a, il settore affidato all'8 a Armata venne ristretto fra il torrente Curogna e Palazzon, pur rimanendo al saliente di Falzé il càrattere di centro di gravità della manovra ed allaga Armata il compito di garantire la direzione dell'azione complessiva sul Piave. Sulla base dei lineamenti concordati il Comando dell'Armata diramava il 13 ottobre l'ordine di operazioni n. 7018 «Direttive per l'operazione oltre Piave» (Doc. n. 253), che dovevano n,,.mtenersi praticamente invariate nelle disposizioni successive. Importa in questa sede sottolineare alcuni elementi di particolare rilievo, quali: l'occupazione immediata delle colline di S. Salvatore - Conegliano; l'inizio delle operazioni di sorpresa durante le ore notturne; l'effettuazione dei tentativi di passaggio nel maggior numero di punti possibile; - le manovre «laterali» da compiersi da parte delle unità che avessero avuto successo nell'attraversamento, a favore di quelle arrestate; - i caratteri di risolutezza e di rapidità da darsi all'azione, messi particolarmente in evidenza dallo schizzo allegato n. 2 all'Ordine di Operazione, che prevedeva - oltre agli obiettivi finali ed ai settori dei Corpi d' Armata - linee da raggiungersi nel primo sbalzo e nel primo giorno a profondità assai elevate (rnrta n. 26). L'operazione, quindi, presupponeva l'immediata occupazione delle colline di San Salvatore - Conegliano e la eliminazione, al primo sbalzo, delle batterie che vi si annidavano. A tale scopo, ai Corpi d'Armata VIII e XXII, erano state assegnate le Divisioni d'Assalto 2 a e 1a. La rapidità dell'azione era ritenuta fondamentale e proprio per questo le non favorevoli condizioni del livello del Piave suscitarono preoccupazioni e svolsero un ruolo impeditivo non secondario nel periodo immediatamente precedente l'offensiva, influenzando le decisioni finali (schizzi n. 19 e 20). Alle direttive del 13 ottobre facevano seguito quelle per l'impiego delle artiglierie (n. 7130 del 17 ottobre) (Doc. n. 254), di elevato interesse circa l'impiego di quest'Arma durante l'attacco. In merito a queste direttive si verificava un intervento del Comando Supremo (n. 14236 del 20 ottobre) (Doc. n. 255), che tendeva a stabilire precise norme _circa gli spostamenti dei tiri di accompagnamento delle fanterie «ad orario» o per «allineamenti da spostarsi mediante segnali». Gli ulteriori interventi del Comando dell'Armata avevano carattere mi-

Vittorio Veneto: l'organizzazione

361

nore, inteso a definire questioni e modalità di dettaglio, quali: gli orientamenti all'azione di 2° tempo del C.A. d'assalto (Doc. n. 256) e precisazioni circa il traghettamento ed il gittamento dei ponti di sorpresa e l'apertura del fuoco di artiglieria qualora questa fosse venuta a mancare ed il forzamento si fosse dovuto fare di viva forza (Doc. n. 257 e n. 258). Attivi gli scambi di idee con il Comandante della 10a Armata per coordinare le attività delle due Armate e stabilire le migliori condizioni di forzamento del fiume; di essi si tratterà parlando delle predisposizioni relative a tale Armata. In data 21 ottobre venivano date disposizioni relative al funzionamento dei servizi del Genio (Doc. n. 259). 3) Le predisposizioni dei Corpi d'Armata

In base agli ordini ricevuti le operazioni dei Corpi d'Armata risultavano così predisposte: a) XXVII Corpo d'Armata

Il XXVII C.A., dislocato a sinistra dello schieramento dell'Armata, sul Montello ed a tergo fra il limite occidentale (T. Curogna) ed il meridiano di Fontana del Buoro (compresa), aveva il compito di fiancheggiare asinistra il XXII C.A. ed assicurare il collegamento con le unità della vicina 4a Armata (cui succederà successivamente la 12" Armata). Esso, con il concorso delle artiglierie della 4a e 12a Armata, doveva neutralizzare le artiglierie nemiche nella zona di Valdobbiadene e tentare il forzamento del Piave a monte di Fontana del Buoro. In particolare, delle sue tre Divisioni (51 a, 66a e 2a): - la 51 a Divisione (meno una brigata), di sinistra, superato il Piave tra Onigo e Palazzo Paccagnello (passerella e barchetti), doveva espugnare le alture di Vidor e costituire una testa di ponte sulla linea Pigolino - S. Giovanni - quota 233 (ad ovest di Colbertaldo) - Colbertaldo; - la 66a Divisione, di destra, forzate le linee avversarie tra i meridiani di Palazzo Paccagnello e di Fontana del Buoro, doveva convergere a sinistra puntando decisamente sulle colline di Vidor, fra Colbertaldo e il Piave, coprendosi il fianco destro con l'occupazione del fronte Moriago - Mosnigo - C. Palbi - Colbertaldo. Una brigata avrebbe passato il fiume su uno dei ponti gettati dal XXII Corpo d'Armata a Fontana del Buoro; il resto delle forze avrebbe effettuato il passaggio su passerelle e barchetti; una brigata della 51 a Divisione, unitamente al XXVII battaglione d'assalto avrebbe costituito riserva di Corpo d'Armata; la 2 a Divisione doveva costituire riserva a disposizione dell'Armata.


Pmr!i gll [a noti.e dd2G af21 OfUre P~etefk geftak (a, ,w{/,e, daf26 af2701:f»Gte fJ,:,nk ftvg.e/io;f_;,, ma- J e~: g ~ ~. 1:e,Jatq nelCe twtli. su. f z1 e28 rwn. n',u,ci, a, cauoa.- dei. firo- Ml1Uc<r : i- p~ p<JT1<Tpd 9~U 11{7ttt·6ul ,29 e .ug~

ruru

P,m,/4,'e JJM6erel/e pn,;Je!/.a/;/ ;[C l - U j ~ rwrL rU<4v1,?;ayfdL

'le.de cuptm-& fdfa rwa Jwu,s/ra. ciel fJJwe il mdf.tM del 01tolre-

zr

Schizzo 20 - II Piave: passaggi previsti e realizzati

/


364

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

in un secondo tempo: la 51 a Divisione avrebbe puntato a nord, sulla linea Valdobbiadene Guia, coprendo il fianco sinistro della 66a. Reàlizzato il contatto con la Divisione francese sulla sua sinistra doveva catturare tutte le artiglierie avversarie della zona e spingersi con alcune colonne lungo le mulattiere del M. Cesen per costituire una robusta linea d'osservazione contro le provenienze montane. In tale fase delle operazioni, la 51 a Divisione avrebbe potuto disporre di ambedue le Brigate; - la 66a Divisione doveva puntare alla linea Farra - Col S. Martino - Col Moliana - Guia e occupare la zona collinosa di M. Moncader - M. Maor, mantenendo stretto collegamento a destra con le truppe del XXII Corpo d'Armata sulla linea Moriago - Farra - Col Maor. b) XXII Corpo d'Armata

Il XXII Corpo d'Armata era dislocato nella zona dei Colli Asolani e . del torrente Brentella e presidiava anche la parte occidentale del Montello. Era quindi schierato sul saliente di Barche e sul rientrante Crocetta Trevigiana - Ciano. Esso doveva passare il Piave in corrispondenza del Montello e sfondare le linee nemiche tra Moriago e Colle di Guarda. Al XXII Corpo d'Armata erano assegnati i compiti di: - stabilire una testa di ponte e un fianco difensivo a sinistra, nella pianura di Sernaglia, fino a che il XXVII Corpo d'Armata non avesse superato la zona paludosa fra i torrenti Rosper e Raboso; -

occupare gli sbocchi della Val Soligo, verso la pianura predetta;

Vittorio Veneto: l'organizzazione

365

Alture di Collalto, collegandosi ad ovest con le truppe del XXVII Corpo d'Armata e ad est con quelle dell'VIII: - o verso C. Guizza - q. 198 (sperone di Villa Jacur) nel caso che l'VIII Corpo d'Armata non fosse ancora riuscito a superare le posizioni di Colle della Tombola - San Salvatore; - o verso Colle di Guarda nel caso in cui, superata tale posizione, l'VIII Corpo d'Armata si accingesse a superare il torrente Ruggiat. Completata l'occupazione della testa di ponte con due Divisioni di fanteria, l'obiettivo successivo era la linea Col Maor - q. 363 - Monte Villa q. 364 - Case Vallotta - Mondragon - C. Re - Villa de Bernardo - Formeniga. Le truppe schierate opportunamente dovevano essere pronte ad avanzare il giorno seguente verso gli obiettivi successivi. Le modalità per il passaggio del Piave da parte della Divisione d'assalto prevedevano, in linea indicativa, le seguenti fasi, suscettibili di mutamento d'orario a seconda degli ordini che potevano provenire dal Comando Supremo: - ore 18 del giorno X-1: varo dei galleggianti per i traghetti e per la costruzione dei ponti e delle passerelle; - ore 20 del giorno X-1: inizio del traghetto di tre battaglioni d' assalto per la protezione del gittamento dei ponti e del passaggio delle altre truppe d'assalto; - ore 20,30 del giorno X-1: inizio della costruzione dei ponti e delle passerelle; ore 22 del giorno X-1: termine del traghetto dei tre battaglioni d'as-

- attaccare da ovest le colline di San Salvatore - Colle di Guarda occupandole con il concorso dell'VIII C.A.

salto;

In una fase..§uccessiva un'aliquota del XXII Corpo d'Armata si sarebbe spinta: da un lato verso la Val Mareno, per tagliare al nemico la ritirata; dall'altro verso Vittorio Veneto; da qui, in seguito, superate le Prealpi Bellunesi, sarebbe calata nella conca di Belluno. Nel primo tempo dell'azione avrebbe operato sul suo fronte la 1a Divisione d'Assalto; i compiti successivi dovevano essere assolti dalle Divisioni 57a e 60a, mentre la 12a veniva mantenuta a tergo del Corpo d'Armata per un eventuale impiego a ragion veduta . Il concetto operativo per la prima giornata di azione offensiva prevedeva due fasi; nella prima fase si doveva realizzare il passaggio del Piave di sorpresa, 'di notte, con la 1a Divisione d'Assalto e la conquista di slancio della linea Moriago - Musil - C. Narduzzo - Cao de Villa - Barbisanello -

d'Assalto; - ore 2 del giorno «X» : il passaggio delle truppe della Divisione d' Assalto è ultimato ad eccezione di un grUppo di artigieria da montagna e dello squadrone di Cavalleria.

ore 23,30 del giorno X - 1: la costruzione dei tre ponti e delle passerelle è ultimata; si inizia il passaggio delle rimanenti truppe della Divisione

Così, dalle ore 2 del giorno «X» in poi, tutti i passaggi sarebbero stati liberi per la 57a Divisione. Qualora fosse venuta a mancare la sorpresa, la preparazione dell'artiglieria doveva essere sferrata immediatamente ed essere particolarmente vio~ lenta: la neutralizzazione delle batterie nemiche acquistava un valore particolare perché da esse sarebbe provenuto il pericolo maggiore nelle operazioni del passaggio del fiume, nell'attraversamento dei varchi necessaria-


366

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

mente limitati, nonché delle linee obbligate di passaggio affrontate dalle truppe d'attacco. Per tale esigenza era previsto l'impiego di artiglierie moderne e di lunga gittata, trascurando in parte, se del easo, l'interdizione lontana, mentre il tiro saltuario contro gli osservatori era affidato a poche batterie particolarmente adatte. Le specifiche condizioni del terreno e le buone possibilità di osservazione facilitavano l'esecuzione dello sbarramento mobile in appoggio delle fanterie, garantendo la possibilità di adeguarlo all'andamento dell 'azione. Poiché il fuoco di preparazione avrebbe quasi certamente indotto l'avversario a dare inizio alla contropreparazione, per non lasciare lungamente le truppe già passate sulla sinistra del fiume in una zona ristretta compresa nello sbarramento del nemico e per allargare subito e convenientemente lo schieramento, le truppe d'assalto, trenta minuti prima dell'ora fissata per l'inizio del nostro fuoco di preparazione, dovevano avanzare e travolgere le difese e le poche vedette nemiche dislocate sul greto (fra C. Milani, Pozzola -Casona) fino a cinquecento metri circa dalla «linea dei Molini o della Roggia», in modo da essere pronte allo scatto al termine del tiro di distruzione sulla linea stessa. Non si escludeva, però, la possibilità di sorprendere l'avversario anche sulla «linea della Roggia» e di conquistarla al primo slancio e senza fuoco di preparazione, come pure di poter proseguire l'avanzata sino alla «linea dei Villaggi» (Moriago - Sernaglia) conquistandola al primo impeto e di sorpresa, catturando tutte le artiglierie nemiche della Piana della Sernaglia. L'artiglieria avrebbe cooperato all'irruzione della Divisione d'Assalto sui successivi obiettivi non soltanto con il fuoco di appoggio, preciso, intenso, ininterrotto su tutto il fronte di avanzata, rria anche proteggendo i fianchi, particolarmente quello orientale. A sussidio delle cortine di nebbia artificiale che le fanterie avrebbero sviluppato nell'avanzata attraverso il greto, l'artiglieria avrebbe accecato gli osservatori nemici con proietti fumogeni. Conquistata la «linea dei Villaggi», la 57 a Divisione avrebbe iniziato senz'altro il passaggio del fiume per lasciare libere le maggiori forze possibili della Divisione d'Assalto per l'im.mediata azione verso le alture di Collalto. Al termine della prima fase , secondo il concetto d'azione, si sarebbe avuta la seguente situazione: - I a Divisione d'assalto: interamente su.Ila sinistra del Piave con una parte delle forze sulla linea dei Villaggi e, con l' altr~·parte maggiore, \n azione verso est, sul rovescio delle difese di Falzé; -

57a Divisione: in procinto d'iniziare il passaggio del Piave.

La situazione che si sarebbe creata al termine della prima fase in conseguenza della rapida azione della Divisione d'Assalto, avrebbe imposto di

Vittorio Veneto: l'organizzazione

367

far affluire al più presto sulla sinistra del fiume altre numerose forze per sostenere la Divisione stessa e completarne il successo. In questa seconda fase della operazione, la 57 a Divisione (meno un reggimento di fanteria, lasciato sulla sinistra del Piave, tra Malborghetto e Molino del Manente, a disposizione del Corpo d'Armata) si sarebbe portata sulla linea tra Musil e C. Mion. Dopo la conquista di Barbisanello e Collalto, si sarebbe gittato il ponte tra C. de Faveri e Falzé di Piave, agevolando così il passaggio del fiume alle altre forze. Lo slancio delle truppe doveva spezzare ogni ulteriore resistenza nemica in modo da raggiungere, entro il giorno «X», la linèa fissata dal Corpo d'Armata come obiettivo della prima giornata di operazioni. c) VIII Corpo d'Armata

L'VIII Corpo d'Armata era schierato fra il limite orientale del XXII Corpo d'Armata e il limite orientale dell'8a Armata e comprendeva la zona pianeggiante a sud-est del Montello. Esso, secondo il progetto elaborato il 16 ottobre, doveva attaccare le alture di Colle della Tombola, di Monte Cucco e di Conegliano . La linea raggiunta sarebbe divenuta la base di partenza verso gli ulteriori obiettivi, mentre a sud dei Ponti della Priula si sarebbe sviluppata l'azione della 10a Armata che avrebbe fornito la sicurezza sul fianco destro . Il primo obiettivo, sulle alture di San Salvatore, sarebbe stato raggiunto in due sbalzi, corrispondenti ai due allineamenti topografici che costituivano le successive linee difensive su dette colline, e precisamente: - 1a linea: quota 194 - San Daniele - Colle della Tombola - Col Pulioro - San Salvatore - Susegana - Barco - Osteria del Ponte della Priula. - 2a linea: Colle di Guarda - Monte Cucco - C. _Belvedere - Barriera - Sarano - rocca di Strada (dove il Corpo d'Armata doveva prendere contatto con la 10a Armata). Il secondo obiettivo, costituito dalle colline di Conegliano, doveva essere raggiunto nella prima giornata. L'attacco si sarebbe articolato in.tre fasi:

- prima fase: la 2 a Divisione d'Assalto doveva eseguire il primo sforzo. Partendo dal fronte Nervesa - C. Pastrolin, avrebbe attaccato il Colle della Tombola, San Salvatore, Susegana. L'attacco sarebbe stato seguito dalla irruzione della 4ga e della 5ga Divisione; - seconda fase: completata l'occupazione, le truppe d'assalto dovevano portarsi sulla linea di Monte Cucco, dove avrebbero preso contatto con la I a Divisione d'assalto del XXII Corpo d'Armata che dal Soligo avrebbe operato verso Collalto - Colle di Guarda. Si sarebbe così costituita quell'ampia testa di ponte voluta dal piano ela-


368

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

borato dal Comando Supremo, che avrebbe consentito di trasportare sulla riva opposta le artiglierie destinate ad appoggiare l'ulteriore avanzata. La 4ga Divisione, superata la valle del torrente Ruggiat, avrebbe rinforzato il movimento offensivo, con opportuno scaglionamento in profondità, raggiungendo gli obiettivi assegnati sulla linea di Monte Cucco e prendendo contatto con la 5ga Divisione, a Barriera. La 58 a Divisione, di destra, avrebbe assecondato il movimento della 2a Divisione d'assalto, muovendo con la sinistra a cavaliere della rotabile Susegana - Conegliano e con la sua ala destra in direzione di S. Lucia di Piave - Rocca di Strada. La 33a Divisione, in 2a schiera ed a disposizione del Comando d'armata, s,arebbe stata avvicinata per farle transitare al più presto il fiume ed impiegarla, eventualmente, nell'avanzata verso le colline di Conegliano; - terza fase: conquistata la seconda linea del nemico se ne potevano considerare scardinate le difese. Era allora indispensabile non dare tregua all'avversario, impedendogli di stabilizzare il fronte e passando ad applicare i concetti della «guerra di movimento». Dell'8a Armata faceva parte anche il XVIII C.A. (1 a, 10a, 56a Divisione) dislocato in seconda schiera a cavaliere della ferrovia Treviso - Istrana - Castelfranco ,Veneto. Di esso la 56a Divisione veniva avvicinata alle retrovie della 10a Armata con l'orientamento a passare a disposizione della predetta Armata quale riserva. Sempre allaga Armata era stato assegnato il C.A. d'Assalto (C.A.A.); la prima divisione di questo Corpo d'Armata veniva dislocata fra il limite occidentale del settore del XXII C.A., alle cui dipendenze avrebbe dovuto operare, e la strada dei Sapti Angeli (Montello); la 2 a Divisione, che avrebbe dovuto operare alle dipendenze dell'VIII C.A., era dislocata nel settore di questo, nella zona Cusignana - Povegliano - Arcade. Era previsto con ordini verbali, che saranno confermati per iscritto in data 26 ottobre (Doè. n. 260), che in caso di favorevole andamento dell'azione le due Divisioni d'Assalto dovessero riunirsi e procedere agli ordini del Generale Graziali su Vittorio, mentre i Corpi d'Armata VIII e XXII avrebbero costituito le ali del movimento. Ricordiamo come fosse prevista anche l'assegnazione alla 8 a Armata della 1a e della 4a Divisione di cavalleria, per le fasi successive alla rottura della fronte avversaria. Esse erano dislocate nella zona Istrana - Treviso.

C. Le predisposizioni della 12a Armata (carta n. 25) I lineamente complessivi dell'azione della 12a Armata sono stati già indicati parlando dell'azione sul fianco montano, alla quale - sulla destra

Vittorio Veneto: l'organizzazione

369

del Piave - l'Armata doveva concorrere con l'avanzata della sua ala sinistra (I C .A.) in concomitanza con le unità delia 4a Armata cui era attribuita la direzione della operazione. L'ala destra dell'Armata avrebbe dovuto, invece, forzare il Piave fra Pederobba ed il torrente Curogna avanzando poi sulle alture ad ovest di Valdobbiadene e, risalendo la sponda sinistra del Piave, superare la stretta di Quero e raggiungere l'obiettivo della valle del Piave fra Feltre (esclusa) ed il Cordevole. Al successo complessivo dell'azione doveva concorrere l'artiglieria garantendo la neutralizzazione della massa di artiglieria avversaria raccolta nella zona di Valdobbiadene, che aveva grosse possibilità di intervento: sia nel settore della 4a Armata sul Grappa; sia in quello della ga Armata, sul fronte dei passaggi del Piave a nord del Montello. Circa l'impiego delle unità destinate ad operare sulla sinistra del Piave (23a Div. francese e 52a Div. italiana), come già accennato, l'ordine dell'Armata in data 22 ottobre (Doc. n. 252) prevedeva che la 23 a Divisione costituisse prima una testa di ponte sufficientemente ampia e solida e fosse poi seguita dai raggruppamenti della 52 a Divisione (alpina) che dovevano avanzare sulla direzione generale di M . Cesen assicurando il fianco destro dell'Armata (Doc. n. 261). In un secondo tempo, l'Armata prevedeva di ricevere in rinforzo il XXVII C.A., eventualmente ceduto dalla ga Armata dietro ordine del Comando Supremo. Era ritenuto possibile di raggiungere, per la sera del 1° giorno, obiettivi situati sull'allineamento M. La Croce, M. Miliana, M. Zogo, M. Cesen, M. Forchetta. Come per le Armate 4a ed ga erano, quindi, indicati obiettivi a grande profondità e si impartivano disposizioni per un pronto sfruttamento del successo da parte di colonne leggere aventi almeno una autonomia di 5 giornate di viveri. Per l'attraversamento del fiume veniva previsto l' impiego di due compagnie del genio di C.A. francesi (12/ 3 e 12/4) con un equipaggio da ponte, e della 30a Compagnia d'equipaggio da ponte italiana. Questi reparti, posti a disposizione della 23a Div. francese, dovevano lanciare due ponti d'equipaggio nella zona di Molinetto durante la notte del primo giorno dell'azione e, successivamente, prov~edere al gittamento di passerelle per la fanteria. D. Le predisposizioni della 10 a Armata 1) Le disposizioni dell'Armata (carta n. 27 e schizzo n. 21)

La 10a Armata, lo ricordiamo, aveva il compito di costituire una testa di ponte nella zona delle Grave di Papadopoli e formare un fianco difensivo sulla destra della ga Armata, collegandosi a sinistra con l'VIII C.A. ed appoggiandosi con la propria destra al Piave.


o

Pon.ti. -o-

P~sen,f(e

u-eczsh.etL1,·

_ . . .,. ,,.

Sèhizzo 21 - Il Piave nella zona delle Grave di Papadopoli

··'-


Vittorio Veneto: l'organizzazione

371

Doveva poi avanzare verso la Livenza sempre gravitando sulla sinistra, fino a raggiungere questo fiume tra Sacile e Portobuffolé, quivi collegandosi con le unità della 3a Armata di cui avrebbe dovuto favorire l'avanzata. L'Armata schierava sul Piave: a sinistra, il XIV C.A. britannico -(Divisioni 7a e 23a), ed a destra l'XI C.A. italiano (Divisioni 37a e 23 a) nel settore del fronte in precedenza tenuto da quest'ultimo Corpo d'Armata, tra Palazzon e Ponte di Piave (escluso). Il letto del fiume in questo tratto è molto largo con numerosi isolotti fra i diversi canali: il più esteso è denominato delle Grave di Papadopoli ed è lungo circa cinque chilometri e largo - nel punto più ampio - circa due, mentre il letto del fiume supera la larghezza di tre chilometri. Tra l'isola delle Grave e la riva destra sono isole minori, denominate «Maggiore», «Caserta», «Capri», e numerose altre (vds. carta n. 27 e schizzo n. 21 a pag. 370). L'isola delle Grave e l'isola Maggiore erano presidiate dall'avversario, mentre l'isola Caserta, più prossima alla riva destra cui era collegata da una passerella costruita su palafitte e da una passerella su barche leggere, era presidiata da truppe italiane. Il passaggio del fiume nella zona delle Grave era favorito, oltre che dal fatto che la linea principale di resistenza avversaria era arretrata sulla riva sinistra ed arretrati erano anche i corrispondenti schieramenti dell'artiglieria, soprattutto in quanto in questo tratto il filone principale della corrente corre lungo la riva destra del fiume . Pertanto il passaggio più difficile poteva esere effettuato sotto la protezione delle nostre difese di riva destra; mentre i passaggi in profondità avrebbero potuto realizzarsi su bracci del fiume aventi minore profondità e correnti più lente rispetto a quelle del braccio principale che, all'epoca degli avvenimenti, ebbe a raggiungere anche la velocità di 4,5 metri al secondo. Il 16 ottobre la forte corrente distrusse le passerelle che univano l'isola «Caserta» alla riva destra. Nei tre giorni successivi non fu possibile ripristinare alcun collegamento. La pioggia torrenziale imperversava da otto giorni. Il 21 ottobre la velocità della corrente superava i quattro metri al minuto secondo. Il giorno 22 il livello del fiume a Palazzon era di 1, 16 metri quando - come già si è ricordato - con livelli superiori ai 90 centimetri era impossibile gittare e mantenere i ponti. All'alba del 24 ottobre il livello dell'acqua era stazionario attorno.al metro e la corrente aveva una velocità di tre metri al minuto secondo. Sulla riva sinistra il terreno era pianeggiante, con molti canali, corsi d'acqua, piuttosto fitta coltivazione, densa viabilità, numerosi centri abitati e casolari, che potevano favorire resistenze successive in profondità. Il concetto operativo e\aborato da Lord Cavan prevedeva che la 10a Armata, superato il Piave, estendesse la testa di ponte oltre la linea delle


372

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

artiglierie nemiche più avanzate; il XIV Corpo d'Armata britannico si sarebbe collegato sulla sua sinistra con l'VIII Corpo d'Armata dell'8• Armata; l'.XI Corpo d'Armata avrebbe costituito sulla sua destra un fianco difensivo, appoggiandolo al Piave. Sarebbe stato così realizzato il superamento del fiume e lo sfondamento del fronte nemico nel suo punto più debole, a sud di Nervesa, in corrispondenza della zona di contatto tra le armate austro-ungariche 5a e 6•. Con la sua avanzata, la 10• Armata avrebbe costretto la 5a Armata avversaria a retrocedere: separandola dalla 6a, realizzando così il disegno strategico concepito dal Comando Supremo, ed agevolando il compito della 8• Armata. I lineamenti dell'azione prevista risultano da successivi ordini di operazione, di cui si riportano in allegato quelli più significativi (Doc. n. 262, 263, 264). Una questione che venne dibattuta tra il Comando della 10• e quello della 8• Armata, che - lo ricordiamo - aveva la direzione dell'operazione sul Piave, fu la maniera migliore di conseguire il forzamento nel settore particolare. Il Comandante della 10• Armata il 17 ottobre (Doc. n. 265) comunicava di ritenere necessaria l'occupazione preventiva delle Grave per il buon esito dell'azione. Poiché precedenti nostri tentativi di occupazione di sorpresa erano stati sventati dal fuoco avversario egli non riteneva ohe essa potesse ora avvenire senza l'intervento dell'artiglieria; tuttavia, qualora se ne fosse presentata l'opportunità, si sarebbe potuto tentare l'occupazione di sorpresa. Il Generale Caviglia concordava (Doc. n. 266). Peraltro, con altra lettera del 18 ottobre (Doc. n. 267) Lord Cavan prospettava ancora che era poco probabile di poter realizzare la sorpresa e che sarebbe stato desiderabile anticipare l'occupazione delle Grave 24 o 48 ore prima dell'attacco dell'Armata. Ma il Generale Caviglia obiettava che una occupazione preventiva, già a suo tempo considerata, avrebbe certamente provocato la concentrazione del fuoco di tutte le artiglierie che - in un raggio di una dozzina di km - potevano intervenire, rendendo difficile poterne mantenere il possesso (Doc. n. 268). . Egli perciò era contrario ad anticipare l'ora dell'attacco, che avrebbe dovuto essere contemporaneo su tutto il fronte. Peraltro egli concordava sulla occupazione preventiva di sorpresa, se fosse stata possibile. A seguito tli altre comunicazioni il 22 ottobre la 10• Armata otteneva l'assegnazione orientativa di una quinta Divisione (56· ) che le avrebbe consentito di poter affrontare meglio l'eventualità: o di un serio contrattacco avversario; o la possibilità di sfruttare il successo; od, infine, di operare verso sud, a favore della 3a Armata, oppure verso nord a favore della 8a Armata per agevolarne i passaggi ai Ponti della Priula (Doc. n. 269, 270, 271).

Vittorio Veneto: l'organizzazione

373

2) Le predisposizioni dei Corpi d'Armata.

In relazione agli ordini ricevuti: - il XIV C.A. britannico doveva far affluire le sue unità in linea con particolari accorgimenti idonei ad evitare che l'avversario fosse avvertito del loro afflusso; esso doveva ricevere supporto dai pontieri italiani; - i due Corpi d'Armata avrebbero cercato di occupare di sorpresa, all'imbrunire del giorno «X», le Grave di Pé\padopoli secondo un limite di settore che divideva l'isola all'incirca a metà; le artiglierie avrebbero aperto il fuoco solo se il passaggio fosse stato contrastato; nella notte si sarebbe dovuto portare il dispositivo sul lato orientale delle Grave; e pertanto il XIV C.A. britannico avrebbe traghettato le sue unità, con la 7a Divisione in testa, sulla parte nord dell'isola delle Grave; mentre l'XI C.A. italiano, con la 37a Divisione, avrebbe, partendo dall'isola «Caserta», dovuto ~ccupare prima l'isola «Maggiore» e successivamente la parte sud dell'isola delle Grave congiungendosi qui con le unità del XIV C .A. britannico; - all'alba avrebbe avuto inizio l'attacco alla riva sinistra del Piave, appoggiato dal maggior fuoco possibile; - l'isola «Caserta» doveva essere unita al più presto alla riva destra con un ponte, indipendentemente dall'inizio dell'operazione e cioè non appena le condizioni del fiume lo avessero consentito. Circa la prosecuzione dell'azione era previsto che: - l'attacco alla riva sinistra del Piave da parte del XIV C.A. br. avrebbe avuto inizio all'alba con la 23• Divisione a sinistra e la 7a Divisione a destra; - detto Corpo d'Armata avrebbe provveduto alla protezione del suo fianco sinistro e non avrebbe avanzato a nord di Borgo Melanetto fino J quando l'VIII Corpo d'Armata dell'8 • Armata, forzato il fiume, non avesse proceduto nella sua azione costituendo, per la difesa della testa di ponte, capisaldi nei pressi di Casa Benedetti, Tezze, Casa Paladini, San Polo di Piave. Nel settore dell'XI Corpo d'Armata la 37 • Divisione (alle cui dipendenze avrebbe operato l'XI battaglione d'assalto), attestatasi sul margine nord-est delle Grave, avrebbe iniziato il passaggio sulla riva sinistra del fiume e l'attacco alle posizioni nemiche, mentre la 23 • Divisione si sarebbe portata sulle Grave di Papadopoli. In seguito la 37a Divisione avrebbe avanzato verso la seconda linea delle difese avversarie, mentre la 23 a, sulla destra, avrebbe puntato dapprima su Stabiuzzo e poi, con parte delle forze, su San Polo di Piave.


374

. L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Successivamente, la 37" divisione avrebbe raggiunto la linea San Polo di Piave - Ormelle - S. Stringhella, dove nuovamente, a ovest di San Polo di Piave - bivio per Rai, si sarebbe collegata con il XIV Corpo d'Armata britannico. Infine, sistemata a difesa la linea San Polo - Ormelle, si sarebbe proceduto all'occupazione della linea Rai - Tempio, in attesa di ulteriori istruzioni per l'avanzata verso la Livenza. L'azione oltre Piave doveva essere sostenuta da un formidabile schieramento di artiglieria, avente in media un pezzo ogni dieci metri.

E. Le predisposizioni della 3 a Armata (carta n. 28) 1) Piani precedenti di- azione oltre Piave

In esito alla richiesta del Sottocapo di S.M . già ricordata (Doc. n. 164) il Comando della 3 • Armata aveva posto allo studio un «progetto di operazione offensiva oltre il Piave», che era stato inoltrato al Comando Supremo il 14 settembre. In tale studio (Doc. n. 167) si era rappresentato che una avanzata sulla Livenza avrebbe dovuto essere agevolata da un'azione precedente dell'8" Armata nell'alta pianura, sulla direttrice Ponti della Priula - Sacile. Il 28 settembre il Comando Supremo ne approvava di massima le linee generali, precisando che gli studi ulteriori dovevano essere orientati t'enendo presenti due ipotesi: - che l'azione della 3" Armata si dovesse limitare a «secondare e proteggere il fianco destro di un'operazione principale dell'8" Armata»; - che l'azione della 3" Armata dovesse «estendersi alla conquista del Bosco del Cansiglio, avendo a limite di azione la stretta di Fadalto». Abbiamo visto come tale studio avesse influenzato il pensiero del Com_a ndo Supremo orientandolo ad una azione principale affidata alla 8" Armata. 2) Le prime disposizioni della 3 a Armata in vista della offensiva

Con la costituzione della 10• Armata, dislocata tra 1'8 " e la 3•, il ruolo di quest'ultima venne considerevolmente ridotto. Il Comando dell'Armata, comunque, il 14 ottobre, emanava le prime disposizioni per l'eventualità di dover concorrere alla offensiva (Doc. n. 272). Nuove direttive venivano diramate il 17 ottobre con il foglio 8527 che davano un orientamento alla azione offensiva verso la Livenza (Doc. n. 273). In particolare, con le esigue forze rimaste (4 Divisioni), secondo il disegno offensìvo del Comando Supremo illustrato nelle pagine precedenti, la 3" Armata doveva raggiungere la Livenza da Portobuffolé (escluso) a Tez-

Vittorio Veneto: l'organizzazione

375

ze, agevolata nella sua avanzata da quella della 10• Armata. Sulla sinistra, il XXVIII Corpo d'. Armata (53 " e 25" Divisione di fanteria) aveva quale obiettivo il fiume Livenza da Portobuffolé (escluso) a Motta di Livenza (escluso). L'azione del Corpo d'Armata avrebbe dovuto effettuarsi in tre fasi: - forzamento del Piave e vigorosa penetrazione nelle linee· avversarie, fino allo scolo Grassaga; - avanzata al fosso Navisego - Canale Piavon, compreso entro i limiti di gittata massima delle artiglierie di medio calibro schierate immediatamente a ridosso della riva destra del fiume; - raggiungimento della Livenza. Era indispensabile che la prima f;ise dell'operazione fosse completata entro il primo giorno dell'attacco, al fine di mettere irreparabilmente in crisi il dispositivo nemico e dare al Corpo d'Armata la possibilità di affermarsi su una linea ben definita ed a sufficiente profondità, atta a garantire tutte le necessità logistiche e di manovra. Il forzamento del Piave doveva attuarsi con due azioni contemporanee in corrispondenza di Salgareda e della controansa di Romanziol, azioni affidate rispettivamente alla 53" e 25" Divisione. Costituita sollecitamente una testa di ponte in corrispondenza dei passaggi, i due attacchi dovevano essere rinnovati con la massima decisione sulla base di piani studiati dal Corpo d'Armata sin dal 19 luglio. Circa l'ordinamento e l'impiego dell'artiglieria, lo stesso 17 ottobre venivano date disposizioni con il foglio 8540. L'attacco doveva essere preceduto da un intenso fuoco di preparazione, inteso essenzialmente ad aprire un varco sufficie'ntemente ampio, di circa seicento metri, nelle difese nemiche. Per conseguire la sorpresa e non dare tempo all'avversario di spostare tempestivamente le riserve, la preparazione nòn si sarebbe protratta oltre i sessanta minuti. Dopo il forzamento del fiume e la costituzione della testa di ponte, era necessario trasferire sulla riva sinistra una adeguata aliquota di artiglierie di piccolo calibro per un appoggio delle fanterie «improntato alla massima arditezza» . A sua volta, il concetto d'azione del XXVIII Corpo d'Armata, cui era attribuita l'azione principale sulla sinistra dell'Armata, prevedeva: - il forzamento del Piave nelle zone di Salgareda (53 " Divisione) e di Romanziol (25" Divisione), dove si dovevano costruire ponti e passerelle; - il passaggio delle artigfo;rie da campagna sulla sinistra del Piave «non appena le fanterie» si fossero «convenientemente affermate sul terreno d'attacco»;


376

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

uno schieramento avanzatissimo, immediatamente a ridosso del Piave, così da utilizzare la massima gittata utile, delle artiglierie di grosso calibro non appena le Divisioni avessero raggiunto lo Scolo Grassaga. Per quanto si riferisce al XXVI Corpo d'Armata: la 45 a Divisione avrebbe iniziato l'azione contemporaneamente al XXVIII Corpo d'Armata; la 54a Divisione, che costituiva l'ala destra del dispositivo, avrebbe svolto un'azione subordinata a quella del centro e della sinistra dell'Armata. Nel settore di questo Corpo d'Armata, era previsto il gittamento di due ponti: il primo in corrispondenza dell'ansa di Gonfo, a est di Cà Gradenigo; il secondo a ovest di Case Fornera, oppure a est di Musile. Varcato il fiume, la 45a Divisione doveva avanzare parallelamente alle truppe del XXVIII Corpo d'Armata, puntando risolutamente a raggiungere Io Scolo Grassaga, da Cà Lavena a Cà Bortolotto. Sullo Scolo Grassaga, e non prima, avrebbe cercato il collegamento con le unità contigue, proseguendo poi verso la Livenza, mantenendo stretto collegamento con il XXVIII Corpo d'Armata e attestandosi successivamente al fosso Bidoggia e al Canale Piavon, ed infine, al Fiume Livenza, sulla linea S. Giovanni - S. Stino di Livenza. La 54 a Divisione doveva essere orientata ad avanzare sia verso San Donà, sia verso Grisolera, secondo le circostanze che si sarebbero verificate a seguito dell'andamento dell'attacco al centro e alla sinistra dell'Armata. Nel caso più favorevole, cioè se la 45 a Divisione fosse riuscita a sboccare al di là del Piave costringendo il nemico ad una rapida ritirata, la 54a Divisione avrebbe subito forzato il Piave sul ponte a est di Case Fornera e per la via di penetrazione Sette Casoni - Cà del Porto, avrebbe attaccato a fondo, in direzione di Torre di Mosto - San Stino. Qualora, invece, la 45a Divisione avesse incontràto molta resistenza (eventualità considerata come più probabile) la 54a Divisione avrebbe agito in concomitanza con essa, passando il Piave sul ponte gittato a est di Musile. In tal caso gli obiettivi sull~ Scolo Grassaga sarebbero stati i seguenti: - 45 a Divisione: da Cà Lavena alla ferrovia; - 54a Divisione: dalla ferrovia a Cà Bortolotto. Il reggimento di Marina avrebbe agito contro Revèdoli e la zona di Caorle, sia lungo la costa, sia in concorso con una eventuale azione dal mare. Raggiunto il fiume Livenza, si sarebbe proceduto alla costituzione di teste di ponte in corrispondenza dell'ansa di Villa Papadopoli e di S. Anastasio, per l'ulteriore avanzata. Gli ordini di operazione dei due Corpi d'Armata rispecchiavano la sostanza e Io spirito delle direttive della 3 a Armata, ché in data 21 ottobre aveva indicato le linee generali per «un'eventuale azione offensiva» osservando, tra l'altro, che: «la non grande disponibilità di forze si verifica per

Vittorio Veneto: l'organizzazione

377

tutta l'Armata e pertanto occorre concentrarne quanto più è possibile nel tratto da Salgareda e San Donà, sul quale questo comando intende esercitare contemporaneamente lo sforzo del centro e dell' ala sinistra dell'armata». Vi era inoltre da tenere presente che il materiale da ponte e da passerella non sarebbe aumentato a meno che l'azione non avesse subito un ritardo, in quel momento ritenuto alquanto improbabile dopo i rinvii già imposti dalle sfavorevoli condizioni meteorologiche. Era perciò indispensabile studiare il miglior sfruttamento possibile delle risorse e dei mezzi disponibili. 3) Le ultime direttive della 3 a Armata fino al 26 ottobre

Ad integrazione degli ordini precedenti, il 21 ed il 22 ottobre il Comando della 3a Armata diramava ai Corpi d'Armata dipendenti e al Comando di artiglieria d'Armata le ultime direttive per l' azione offensiva che non ne variavano sostanzialmente Io sviluppo. In particolare, in relazione all'inizio delle operazioni da parte della 10a Armata, previste per la sera del giorno 24 con obiettivo la linea Tezze - Rai - Tempio, nel corso della stessa notte tutte le artiglierie del XXVIII Corpo d'Armata in condizioni di intervenire avrebbero dovuto appoggiare l'azione dell'XI Corpo d'Armata. Tale concorso si sarebbe protratto anche nel giorno successivo e fino al momento in cui il XXVIII Corpo d'Armata sarebbe entrato in azione. Nello stesso tempo, le artiglierie del XXVI Corpo d'Armata avrebbero eseguito concentramenti di fuoco in corrispondenza di località nelle quali non si intendeva forzare il fiume, in modo da suscitare dubbi e incertezze nello schieramento avversario circa i punti prescelti per il passaggio e la costituzione delle teste di ponte. Con tiri sparsi e saltuari e di varie intensità sulle difese nemiche dislocate nei settori dai quali era stato stabilito il forzamento del Piave, come pure su quelli non destinati a tale scopo, si sarebbero ottenuti utili effetti di distruzione senza svelare anzitempo le autentiche direttrici d'attacco, a condizione naturalmente che i concentramenti di fuoco sui punti prescelti non assumessero carattere di particolare intensità. Se l'azione dell'8a e 10a Armata fosse progredita molto favorevolmente, come la preparazione lasciava ragionevolmente supporre, nella giornata del 25 si sarebbe potuto già determinare una situazione tale da richiedere e consentire il passaggio del Piave anche alla 3a Armata. L'operazione si sarebbe attuata di giorno qualora la spinta delle altre Armate avesse avuto sensibili ripercussioni anche sulle forze austriache schierate sul basso Piave; sarebbe stata eseguita di notte se la resistenza nemica fosse risultata consistente e tenace. Ogni sforzo doveva essere fatto il giorno 25 ottobre per avvertire tem-


378

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

pestivamente atteggiamento ed intenzioni del nemico; ciò, in quanto era di estrema importanza cogliere il momento più opportuno e favorevole al finé di sfruttare immediatamente qualsiasi situazione in rapida e positiva evoluzione. Come vedremo, per effetto del ritardo imposto dalle condizioni del fiume alle operazioni della ga e della 10a Armata nonché per l'andamento di esse, l'attacco della 3a Armata avrà luogo solo il 30 ottobre e sarà agevolato dall'azione della 23a Divisione ceduta dalla 10a Armata ed operante sulla sinistra del proprio settore.

F. Le predisposizioni relative a/l'artiglieria per i/forzamento del Piave. 1) Premessa.

Come già indicato, l'Esercito italiano disponeva di una leggera superiorità nel numero complessivo delle artiglierie, superiorità che si intendeva rendere schiacciante, nel settore prescelto per la rottura del fronte avversario, attraverso una manovra dei mezzi realizzata in tempi assai contratti. Quindici giorni per i loro movimenti, contemporanei a quelli delle unità, furonp davvero pochi quando si ponga mente alla enorme massa di personale e di materiale che si trattava di muovere e trasportare e si tenga conto del terreno e delle vie di comunicazione utilizzabili. Furono 800 pezzi di medio e grosso calibro, 800 di piccolo e più di 500 bombarde che si dovettero portare sul nuovo fronte, in piccola parte dalla riserva generale e per la maggior parte da lontane ed elevate posizioni di montagna: e con le artiglierie si fecero affluire nel settore, nello stesso periodo, anche circa 2.400.000 colpi. Tutto ciò sotto piogge torrenziali continue ed in difficili condizioni sanitarie delle truppe, e mentre avveniva il contemporaneo concentramento di ventuno Divisioni. Sull'Altopiano, per non fornire all'avversario indizi che avrebbero potuto riuscirgli preziosi, si dispose perché, pure sottraendo forze ed artiglierie, lo schieramento delle unità a contatto col nemico rimanesse costantemente immutato e le artiglierie si mantenessero particolarmente attive. L'organizzazione del fuoco di artiglieria nell'attacco sul Piave era· di grande importanza ai fini del successo dell'azione e presentava anche particolari difficoltà. Ciò in quanto si intendeva effettuare le prime fasi del forzamento di sorpresa; questo comportava, però, l'assenza di una adeguata preparazione di artiglieria sicché sarebbero venute a mancare le distruzioni e la neutralizzazione generalmente perseguite prima dell'inizio dell'attacco . Peraltro, una volta che l'avversario avesse percepito i tentativi di passaggio, si sarebbe dovuta scatenare una «preparazione immediata» oltremodo violenta e tale da far conseguire rapidamente i risultati voluti. Altra esigenza definita «di capitale importanza» era il fuoco di contro-

Vittorio Veneto: l'organizzazione

379

batteria che doveva impedire alle artiglierie avversarie di intervenire efficacemente sulle operazioni di passaggio del fiume e sui ponti, con interventi a proietti ordinari ed a gas, per tutto il tempo dell'azione fino a che le truppe avanzate non ne avessero raggiunto gli schieramenti o fossero state ridotte al silenzio. Particolare attenzione doveva essere devoluta poi alla organizzazione dell'appoggio (allora definito come «tiro di accompagnamento») alle unità avanzanti oltre il fiume, con le quali dovevano assicurarsi collegamenti multipli. A tal fine dovevano essere organizzati accuratamente l'osservazione, che doveva avvalersi anche del concorso di aerei e aerostati, e gli accordi per le richieste di allungamento del tiro. Infine, mentre ·doveva organizzarsi anche una efficace interdizione lontana, occorreva prevedere e predisporre per un'avanzata a scaglioni delle artiglierie più mobili, dando la precedenza alle batterie da montagna, che dovevano seguire dappresso le fanterie, e facendo seguire al più presto: le batterie da campagna, poi le pesanti campali, ed infine le autocampali destinate ad operare con le unità impiegate nello sfruttamento del successo . Per l'ingente ammassamento di munizioni erano stati potenziati i servizi dei trasporti ferroviari ed automobilistici; ciò, in un momento di particolare difficoltà per l'infierire della «spagnola». Di seguito, vengono dati ulteriori particolari circa le predisposizioni attuate nei riguardi dello schieramento e dell'impiego delle artiglierie. 2) Predisposizioni relative allo schieramento delle artiglierie.

Verso la fine del settembre, in conseguenza del progetto di offensiva che andava maturando, il Comando Supremo dispose che, sul medio corso del Piave, le artiglierie di piccolo calibro e le bombarde lasciassero le vecchie postazioni e .si portassero su postazioni più ravvicinate, quando non addirittura a ridosso del fiume, allo scopo di poterne sfruttare la gittata utile quanto più possibile in profondità contro gli schieramenti del nemico. Il cambio degli schieramenti non presentò eccessiva difficoltà: sia per il fatto che la massa delle artiglierie più pesanti rimase sulle vecchie posizioni; sia per la buona tenuta in efficenza della rete stradale; sia per il fatto che erano state già predisposte in anticipo le posizioni delle artiglierie che le varie Grandi Unità avrebbero ricevuto in rinforzo. In sostanza si rese necessario effettuare soltanto lavori complementari di perfezionamento e di riattamento, i quali, peraltro, furono alquanto ostacolati dalle avverse condizioni metereologiche. I movimenti dalle vecchie alle nuove posizioni furono effettuati tutti di notte con carattere di gradualità, in tempo utile perché dalle nuove posizioni le batterie potessero effettuare i necessari tiri di inquadramento e di


380

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

aggiustamento sui diversi obiettivi avversari. È da rilevare, peraltro, che un aliquota delle batterie, rappresentata magari da un solo pezzo, rimaneva sulle vecchie e da esse manteneva un ritmo di fuoco invariato rispetto al normale, in modo da mantenere celati quanto più possibile gli spostamenti in corso. Provvedimenti particolari venivano presi nei riguardi dell'afflusso al medio Piave delle artiglierie britanniche, che si astenevano da qualsiasi intervento ed effettueranno le loro azioni di fuoco esclusivamente sulla base di una accurata preparazione topografica e balistica, con risultati eccellenti di cui il Comandante britannico farà particolare menzione nella sua relazione. Come più volte sarà ricordato, riuscì invece piuttosto gravoso lo schieramento di tutte le artiglierie della 4a Armata: ciò, sia in conseguenza del poco tempo disponibile per portare in avanti le batterie già del!' Armata nonché quelle date in rinforzo, sia per le avverse condizioni atmosferiche, sia per la insufficiente rete rotabile della zona (due sole strade portavano dalle retrovie al massiccio del Grappa). Conseguentemente, non tutte le artiglierie in rinforzo arrivarono in tempo utile nelle rispettive zone di schieramento, ed in molti casi i preventivi tiri di inquadramento e di aggiustamento poterono essere effettuati in maniera molto approssimativa. Sono state già indicate al Capitolo VIII le artiglierie schierate nei settori delle diverse Armate. In questa sede ci si limita a sottolineare come in sostanza, venne realizzato uno schieramento particolarmente denso a ridosso del tratto di fronte compreso fra l' Astico e Ponte di Piave con punte maggiormente elevate sul Montello, mentre esso risultava invece sensibilmente diradato a monte del!' Astico e sul basso Piave. La 6" Armata aveva le sue artiglierie raggruppate in due masse, schierate prevalentemente alle due ali del suo schieramento (Val d' Astico e Valle del Brenta), con preponderanza peraltro verso l'ala destra, per l'appoggio che doveva essere dato alla 4 • Armata. Le artiglierie della 12" Armata, invece, preponderavano sull'ala sinistra del suo settore, per dare anch'essa concorso da questo lato all'azione della 4" Armata. Le artiglierie dell'8" Armata vennero raggruppate in due masse, una in zona Cornuda e l'altra tra Falzé e Palazzon, fronteggianti le artiglierie dell'avversario schierate nella zona di Vidor, di San Salvatore e nella Piana del Piave. Le artiglierie a lunga gittata, schierate sul saliente orientale del Montello, erano in grado di interdire efficacemente gli sbocchi della Val Mareno verso Piana di Sernaglia e quindi di battere i movimenti dalle retrovie (particolarmente dalla zona di Feltre) verso il Piave delle due Divisioni avversarie colà dislocate in riserva.

Vittorio Veneto: l'organizzazione

381

3) Criteri di impiegò delle artiglierie a) Preparazione

La preparazione di artiglieria doveva essere improntata a criteri nettamente differenti sui fronti del Piave e del Grappa. Sul fronte del Piave, come si è detto poiché era stato previsto che l'attraversamento del fiume fosse possibilmente condotto di sorpresa, le artiglierie in un primo tempo avrebbero dovuto tacere, tenendosi peraltro pronte ad entrare rapidamente in azione nel caso che il passaggio del corso d'acqua fosse dovuto avvenire di forza. La preparazione di artiglieria, pertanto, sul fronte dell'8" Armata doveva essere predisposta per una rapida neutralizzazione delle batterie nemiche che potevano battere i ponti, le passerelle ed i guadi sul Piave; sue caratteristiche precipue dovevano essere l'estrema violenza e la brevità; essa doveva essere fatta scattare soltanto allorché le artiglierie nemiche avessero preso a battere i punti di attraversamento del fiume. Contemporaneamente alla controbatteria dovevano essere predisposti tiri di distruzione contro le opere difensive del nemico e contro le postaziò~ ni delle stie mitragliatrici; dovevano essere altresì predispòsti tiri di interdizione dell'afflusso di rincalzi e riserve. Per quanto concerne detta interdizione - in particolare quella lontana - le batterie dell'8" Armata dovevano battere soprattutto i ponti sul Monticano, i nodi stradali della Val Soligo, gli sbocchi rotabili nella Piana di Sernaglia, gli abitati di Valdobbiadene e di San Pietro di Barbozza. Le artiglierie di maggior calibro e di più lunga gittata (cannoni da 381 ed obici da 305) ebbero assegnati obiettivi speciali nelle località di Follina, Vittorio Veneto, San Fior di Sopra, Callabrigo, Solighetto, Farra di Soligo, Conegliano, Refrontolo, in quanto sedi di Comandi di Grandi Unità nemiche rispettivamente a livello di Armata (6" Armata), di Corpo d'Armata (Il e XXIV) e di Divisione ( 12 •, 51 a, 8 a, 41 • e 31 a). Sulla base dei criteri e delle direttive suesposti, le artiglierie di medio calibro vennero ordinate in raggruppamenti tattici, omogenei o misti, ciascuno con un compito specifico. In particolare, la controbatteria venne organizzata per Corpo d'Armata e affidata a raggruppamenti molto consistenti; a ciascuno di tali raggruppamenti era assegnato un settore normale ed uno o più settori eventuali, sulla base della consistenza e della capacità reattiva delle artiglierie nemiche schierate di fronte. Per esigenze di carattere tattico il complesso di controbatteria del XXVII Corpo d'Armata dell'8" Armata fu posto, dal 24 ottobre, alle temporaneee dipendenze della 12" Armata (per tre giorni) e successivamente vi furono temporanei passaggi di dipendenze fra le due Armate. Ogni raggruppamento doveva inoltre tenersi in misura di effettuare,


382

L'Esercito Italiano nella Grancle Guerra

eventualmente, anche tiri di interdizione. Circa la efficacia della controbatteria, da accertamenti eseguiti successivamente alla battaglia circa la nostra conoscenza dello schieramento delle artiglierie .nemiche, risulterà che, sul fronte dell'8a Armata, 1'81 % delle batterie nemiche era stato esattamente individuato, mentre il restante era stato in parte individuato con insufficiente esattezza ed in parte era rimasto sconosciuto (quest'ultimo caso riguardò in particolare le batterie avversarie di maggior calibro, più arretrate e conseguentemente-meglio defilate all'osservazione, ivi compresa quella fonotelemetrica). Resta da dire che, durante la battaglia, i tiri di controbatteria e di interdizione vennero effettuati anche con proietti a liquidi speciali, mai però con proietti ad iprite, e ciò per ovvi motivi di sicurezza nei riguardi delle nostre truppe attaccanti. Le artiglierie della 10a Armata, durante l'intero corso della battaglia, si attennero, per l'azione di preparazione, a direttive analoghe a quelle dettate per le artiglieri'e dell'8a Armata. Completamente diversi furono invece gli indirizzi impartiti per l'azione di preparazipne che doveva essere condotta dalle artiglierie della 4a Armata (ai quali dovevano ovviamente attenersi anche i Comandanti della artiglierie delle Armate 6a e 12a, almeno per quelle aliquote di batterie che dovevano essere chiamate a collaborare, sulle ali rispettivamente destra e sinistra delle due predette Armate). Per la 4a Armata si doveva, infatti, scartare il concetto di ricercare la sorpresa nell'attacco: ciò, in quanto all'avversario non potevano essere sfuggiti i movimenti delle truppe e d.elle artiglierie lungo le strade adducenti al Grappa; e, d'altro canto, concetto ispiratore del nostro attacco in tale settore era quello di attivarvi. il maggior numero di riserve del nemico. D'altra parte si doveva cercare di compensare la non del tutto soddi~ sfacen_te precisione del nostro fuoco (dovuta, come si ricorderà, agli affrettati tiri di aggiustamento e di inquadramento) e le difficoltà che la zona montana ed il maltempo oppon~vano all'osservazione. Per tutti questi motivi, si doveva fare ricorso ad una più lunga preparazione di artiglieria. Il Comando della 4a Armata stabilì infatti la relativa durata (anche per la 12a Armata) in que ore e un quarto, a partire dalle ore 5 del 24 ottobre. Per i giorni successivi, lo stesso Comando di Armata fissò, di volta in volta, l'inizio e la durata della preparazione. Ma già a partire dal giorno 17 ottobre le artiglierie delle Armate 4a e 6a avevano iniziato una azione detta· «di richiamo» (intensificata poi a partire dal giorno 19), svolta sia di giorno, sia di notte, ed intesa a battere trincee, batterie, vie di rifornimento, centri vitali, località di raccolta del nemico; tale azione, pur non avendo carattere di continuità e benché irregolare nel ritmo, raggiunse egualmente il suo scopo, che era precisamente quello - già sopra accennato - di attirare per quanto possibile l'attenzione dell'avversario sul Grappa e sugli Altipiani.

Vittorio Veneto: l'organizzazione

383

Anche per la 4a Armata (e per le Armate 6a e 12a) fu data assoluta priorità all'azione di controbatteria; per quanto riguarda l'azione di interdizione, alla 4a Armata vennero assegnati, quali obiettivi di maggior importanza: la conca di Arsié, lo sbocco della Val Cismon nella Valle del Brenta, la Val di Serèn, la conca di Alano. È da dire, peraltro, che sul fronte della 4a Armata la percentuale delle batterie ben individuate fu più bassa di quella relativa al fronte del medio Piave, in quanto toccò il livello del 69%, mentre sul fronte della 6a Armata essa raggiunse il livello dell'830Jo. Queste differenze dovevano avere un peso rilevante sull'andamento dell'azione. Anche sul fronte della 3 a Armata,- allo scopo di trarre in inganno il nemico; fu eseguita una preparazione di artiglieria che ebbe inizio alle ore 3 del 24 ottobre e si protrasse fino alle ore 9 dello stesso giorno, pur senza essere seguita _da alcun attacco. Dinnanzi a questa Armata la percentuale delle batterie nemiche individuate con esattezza risultò del 62%. All'azione dell'artiglieria, nella dupliée forma di controbatteria e di interdizione lontana, dovevano concorrere anche i reparti di aviazione assegnati alle Armate, battendo in particolare tutti quegli obiettivi (soprattutto le batterie) più arretrati sfuggiti all'azione delle artiglierie o che si trovavano oltre il limite della loro gittata. A fav_ore delle Armate del Piave, i reparti di aviazione dovevano battere l'arroccamento Belluno - Feltre; le rotabili Ponte nelle Alpi - Vittorio Veneto, Vittorio Veneto - Conegliano, Vittorio Veneto - Follina e gli sbocchi dalla Val Mareno nella Piana di Sernaglia. I reparti di aviazione della 4a Armata dovevano invece mitragliare e bombardare i rovesci dei Solaroli, del Monte Valderoa e del Monte Spinoncia (rovesci poco efficacemente battuti dalle nostre artiglierie a causa dei numerosi angoli morti, nei quali certamente si annidavano rincalzi e riserve del nemico). b) Appoggio

L'appoggio alle fanterie attaccanti doveva basarsi prevalentemente sul sistema degli sbarramenti predisposti su successive linee del terreno, ben individuate grazie ad evidenti particolari topografici e ad elementi caratteristici dell'organizzazione difensiva del nemico (foglio del Comando Supremo n. 14236 in data 20 ottobre al Comando dell'Sa Armata - Doc. n. 280). L'artiglieria doveva portare il suo fuoco su ciascuna di tali linee e quindi spostarlo su quella successiva ad un segnale convenuto. La 10a Armata adottò invece il sistema ad orario, al quale le unità britanniche erano meglio addestrate. Esistevano quindi tabelle per lo sbarramento mobile, le quali fissavano le successive linee, l'ora di inizio dell'appoggio e le unità di artiglieria che dovevano effettuarlo, la durata e la cadenza del fubco su ciascuna linea, i limiti frontali entro i q~ali lo sbarramento doveva essere effettuato.


384

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Naturalmente gli sbalzi delle cortine di fuoco erano di diversa entità a seconda del calibro delle artiglierie che effettuavano lo sbarramento, e ciò - allo scopo di assicurare la massima aderenza del fuoco di artiglieria alla progressione delle fanterie, senza arrecare loro alcun danno. Quest'ultima previdenza vigeva anche nel sistema italiano. Il collegamento tattico fra fanterie ed artiglierie doveva essere assicurato mediante pattuglie di osservazione e collegamento fornite dai Comandi di Artiglieria ed assegnate in ragione di una per ciascun Comando di brigata e di due a ciascun reggimento di testa. Per il collegamento fra i Comandi più avanzati e quelli più arretrati si fece ricorso, oltre che a mezzi telegrafonici, anche agli aerei, agli aerostati, ed ai colombi viaggiatori (questi ultimi vennero impiegati particolarmente fra le due sponde del Piave). G. Le predisposizioni del Genio per il forzamento del Piave

Si è già parlato al capitolo precedente dello sforzo fatto per incrementare la disponibilità di unità e di materiali del genio pontieri delle diverse Armate. Elementi assai delicati dell'intera manovra erano, infatti, il gittamento dei ponti e la possibilità di garantirne la sopravvivenza dinnanzi alle insidie del fiume ed al fuoco dell'avversario. Oltre alla larghezza ed al livello variabile, alla velocità della corrente, il Piave presenta infatti altre insidie rilevanti; per esempio, il fondo ghiaioso del fiume, che, quando la velocità della corrente si mantiene superiore ai metri 2,50, non permette di gittare ponti perché le ancore arano sul fondo ed i ponti si spezzano. Nei giorni dell'operazione la corrente risultò molto vicina ai metri 2,50 al secondo. Il 24 ottobre la luna si levò alle 22 circa, sicché per il gittamento dei ponti furono disponibili soltanto quattro-cinque ore perché sino alle ore 23 la luna non illuminò sufficentemente il corso d'acqua. (Schizzi n. 19 e n. 20). I punti scelti dalla sa Armata per il passaggio erano stati: Pederobba (ove poi fu destinata a passare la 12a Armata), Fontana del Buoro, Nervesa e Grave di Papadopoli (poi assegnato alla 10a Armata), cioè a monte e a valle dei ponti stradali e ferroviari interrotti della Priula. Si pensava che il passaggio dovesse essere più facile a Fontana del Buoro e alle Grave di Papadopoli. Ciò, perché: - nella prima località il fiume ha un solo canale e forma una rientranza; la riva destra, dominante, era coperta da vegetazione utile per celarvi il materiale da ponte, mentre quella sinistra era bassa e inondata dalle piene; per tale motivo la linea d'osservazione nemica doveva tenersi lontana alcune centinaia di metri dal fiume, lasciando uno spazio che di notte non era controllato; - nella seconda località, il fiume si suddivide in numerosi canali; il principale si svilupa sulla destra; un ulteriore vantaggio era dato dal nostro controllo di un'isola (isola Caserta) al di là del filone principale (Schizzo n. 21).

Vittorio Veneto: l'organizzazione

385

Così, i due punti ritenuti più favorevoli per il passaggio del Piave si trovavano uno a monte e l'altro a valle della direttrice strategica dell'operazione (la bisettrice del saliente di Falzé del Piave) in corrispondenza della quale, peraltro, il corso d'acqua era nettamente dominato dalle posizioni avversarie sulla sinistra del fiume, che godevano di ampio campo di vista e di tiro. Perciò sul fronte dell'VIII Corpo d'Armata, per distrarre l'attenzione del nemico dal settore Nervesa - C. Pastrolin, erano previste azioni diversive mentre gli effettivi tentativi di passaggio del fiume, a monte di Campagnola di sotto e a valle dei Ponti della Priula, dovevano utilizzare dense cortine di fumo. Era altresì previsto che, per conseguire la sorpresa locale, la 2a Divisione d'assalto avrebbe tentato con qualche battaglione il passaggio del fiume ancora prima che si fosse aperto il fuoco di distruzione; e ciò per essere pronta a irrompere nei varchi. L'avanzata-delle truppe d'assalto sarebbe stata protetta dai fasci luminosi dei riflettori che, accecando il nemico, avrebbe-· ro consentito alle truppe stesse di raccogliersi abbastanza rapidamente sotto il gradino fluviale. Per quanto si riferisce al Settore della 12 a Armata si riteneva che la costruzione dei ponti dovesse essere abbastanza agevole, data la limitata ampiezza del fiume in corrispondenza del Molinetto di Pederobba, per quanto ivi la corrente sia più forte ed il fondo più ciottoloso. Costituiva elemento negativo la possibilità di osservazione che l'avversario poteva esercitare dalle alture di Valdobbiadene, sicché erano importanti le predisposizioni relative alla azione di controbatteria da esercitarsi sulla concentrazione di batterie avversarie dislocate in quella zona. Sul fronte della 10a Armata, qualora riuscita, la preventiva occupazione di sorpresa, a mezzo di barche e traghetti, della isola delle Grave avrebbe agevolato notevolmente le operazioni successive di forzamento del fiume e quelle di lancio dei ponti e passerelle. Ciò, in quanto la costruzione dei ponti sul filone principale del fiume, che correva aderente alla sponda amica, sarebbe stata così sottratta ai tiri osservati di artiglieria ed al fuoco delle mitragliatrici nemiche dalla avvenuta occupazione dell'isola, mentre i passaggi da questa alla sponda sinistra non costituivano un grave problema essendo, al limite, effettuabili anche a guado. Negli allegati del Tomo 2°-bis di questo volume vengono forniti altri particolari circa: - le assegnazioni dei reparti pontieri ed il loro impiego nel corso della battaglia (Ali. n. 274); - i passaggi di cui era previsto l'approntamento, indicando: i reparti incaricati, la località, la dipendenza, l'esito, ed i reparti che ne fruirono nelle giornate del 27 e 28 (Ali. n. 275); . . - i ponti di equipaggio costruiti sul Piave ed utilizzati dopo la g10rnata del 29 ottobre e successivamente nel mese di novembre (A li. n. 276).


386

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Si veda in merito anche la carta n. 11 al tomo _2°-ter di questo volume e lo schizzo n. 20. 4. Altri aspetti della preparazione alla offensiva

A. Le predisposizioni sul fronte della 7° Armata Alla 7a Armata erano state sottratte forze e mezzi a favore delle Armate direttamente impegnate nell'offensiva; essa rimase con sole 4 Divisioni diluite lungo un fronte assai esteso (ben 138 km). Il Comando Supremo aveva affidato all'Armata compiti difensivi,- nell'intesa però che l' Armata stessa avrebbe dovuto tenersi pronta a sfruttare ogni possibile eventuale segno di debolezza e di cedimento del nemico. In aderenza a tali ordini, in data 24 ottobre, il Comando della 7a Armata inviava al Comando dei Corpi d'Armata III (Divisioni 7Y e sa) e XXV (Divisioni 4a e 11 a) e al Comando di artiglieria d'Armata proprie direttive (Doc. n. 277), che testimoniano di un orientamento aggressivo anche in questo settore qualora se ne fosse presentata la opportunità. Peraltro, come vedremo, nei primi giorni della battaglia di Vittorio Veneto non si ebbero eventi di qualche importanza sul fronte della Armata. Tre fattori essenziali ostacolavano l'assunzione decisa di iniziative offensive da parte di questa Grande Unità: - il maltempo, che in quei giorni aveva provocato l'innevamento di tutte le vette e le selle; - la natura impervia del terreno;- la persistente e bene organizzata resistenza dei nostri avversari. Tuttavia, in ottemperanza alle direttive, i due Corpi d'Armata fecero svolgere dalle proprie unità numerose azioni di pattuglia e colpi di mano, senza ottenere risultati di rilievo; lo schieramento avversario risultava, infatti, ben saldo e reagiva con il massimo vigore.

~- Le predisposizioni sul fronte della 1 a Armata In analogia a quanto avveniva sul fronte della 7a Armata, anche su quello della 1a Armata si disponeva di forze appena sufficienti per presidiare il fronte. Infatti, questa Armata aveva ceduto quattro Divisioni e numerose artiglierie; il XXIX C.A. sulla sinistra era rimasto con la sola 26a Divisione ed un gruppo alpino; il V C.A. con le Divisioni 55a e 69a; il X C.A. con le Divisioni 6a e 32a. In relazione a questa situazione il Comando Supremo aveva ritenuto opportuno, il 20 ottobre, disporre che, mentre l'Armata doveva effettuare il trasferimento della 34a Divisione alla Riserva Generale (9a Armata) venissero dislocate in 2a linea due brigate di marcia, con uomini della classe '900, nelle retrovie dell'Armata per attività addestrative. Naturalmente, in queste condizioni, l'Armata poteva assumere solo un atteggiamento strettamente difensivo, cercando peraltro di mantenere un pressione psicologica

Vittorio Veneto: l'organizzazione

387

sull'avversario con frequenti azioni di pattuglie e colpi di mano, e mantenendosi pronta a sfruttare situazioni favorevoli, come veniva disposto dal Gen. Pecori Giraldi in una conferenza del 21 ottobre. La situazione doveva rapidamente mutare solo verso la fine di ottobre. C. La Riserva Generale a disposizione del Comando Supremo. Durante la preparazione dell'offensiva molte Grandi Unità ed artiglierie venivano assegnate temporaneamente a disposizione del Comando Supremo od alla 9a Armata, dilazionando così.le comunicazioni delle definitive assegnazioni alle Armate in linea e mantenendo, il più a lungo possibile, il segreto sulla loro definitiva destinazione. Alla data del 24 ottobre rimanevano a disposizione del Comando Supremo: - la 9a Armata con: il XIV C.A. (Divisioni 9a e 34a); il XXIII C.A. (61 a Divisione e 6a Cecoslovacca); - il Comando del Corpo di Cavalleria con la 2 a e la 3 a Divisione di Cavalleria; - la 28a Divisione, ed eventualmente la 27\ nelle retrovie dalla 6a Armata; - la 31 a Divisione, con aggregato il 332° Rgt. f. U.S.A., nelle retrovie della 3 a Armata. D . . L'Aviazione Nel corso del mese di ottobre, compatibilmente con le peggiorate condizioni meteorologiche, veniva intensificata l'attività dell'aviazione: - sia nei riguardi delle ricognizioni tattiche e strategiche, intese a: definire gli schieramenti avversari., individuare i lavori di fortificazione sulle varie posizioni, localizzare le artiglierie, controllare eventuali afflussi o trasferimenti di unità e mezzi eseguendo ricognizioni su particolari zone editinerari; - sia per incidere sulla efficienza dell'aviazione avversaria bombardandone i campi e le installazioni o impedendone le attività, abbattendòne aerei in volo ed aerostati; - sia, infine, disturbando le attività del nemico con il lancio di piccole bombe e con raffiche di mitragliatrici da bassa quota, mentre i dirigibili effettuavano azioni in profondità con bombardamenti notturni di nodi ferroviari. Anche sulla base delle esperienze e dei risultati conseguiti nella battaglia del giugno e che erano stati fatti oggetto d( una circolare del 28 giugno già citata (Doc. n. 278), il Comando Superiore di Aeronautica il 21 ottobre emanava le sue direttive con la circolare 90139 (Doc. n. 279), che il Genera-


388

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

le A.A. Felice Porro 1 definì «un documento storico di alto valore ... perché sancisce le prime basi di quei concetti di impiego che, attraverso i successivi progressi tecnici dell'Arma, sono divenuti poi i principi operativi delle Armate aeree moderne». Le direttive prevedevano: - composizione, compiti e modalità di impiego delle varie aliquote in cui venivano articolate le forze aeree, operanti a favore delle singole Armate o riunite in masse «da caccia» e «da bombardamento»; erano previste inoltre aliquote impegnate per la ricognizione strategica; per la cooperazione con le Divisioni di Cavalleria (di nuovissima costituzione); - il concorso dei dirigibili, compresi quelli della Marina e delle sezioni aerostatiche; - una partecipazione diretta alla battaglia «intesa nel senso più lato ed estesa a tutte le specie dei velivoli» in modo che «occorrendo tutta la nostra aviazione possa divenire da bombardamento»; - particolare attenzione alle attività dei Comandi, ai collegamenti, alle esigenze dei rifornimenti, ai provvedimenti necessari agli eventuali spostamenti in avanti delle unità di aviazione e delle sezioni aerostatiche delle Armate. In previsione della battaglia, l'Aeronautica, rinforzate le proprie squadriglie con uomini e materiali, poté mettere in linea oltre 600 aerei, perfettamente efficienti, 36 sezioni aerostatiche, 7 aeronavi (Doc. n. 280). La costituzione di una massa da bombardamento e di una massa da caccia, aventi unità di comando, permetteva di far convergere, in ogni momento, potenti attacchi su determinati obiettivi, tattici e strategici, in armonia con lo svolgimento delle operazioni terrestri, realizzando una cooperazione preziosa e quanto mai efficace. Si istituirono formazioni da bombardamento leggero, formate da velivoli veloci, bene armati, idonei al lancio di armamento di caduta, quale bombe di piccolo calibro e spezzoni. Gli aerei sarebbero stati impiegati a massa e a bassa quota, applicando concetti in via di sperimentazione e di applicazione, e nei quali l'arma aerea dimostrava una particolare flessibilità ed efficacia. Alla data del 24 ottobre 1918, i mezzi dell'aviazione pronti ad entrare in battaglia erano i seguenti: 30 squadriglie da ricognizione 9 sezioni da ricognizione 15 squadriglie da bombardamento 1

Felice Porro, La guerra dell'aria, Corbaccio, Milano, II ed ., 1935, pag . 318 .

Vittorio Veneto: l'organizzazione

389

15 squadriglie da caccia

4 sezioni da caccia 36 sezioni aerostatiche 7 dirigibili. Le attività dovevano risultare limitate, in qualche giornata, dalle cattive condizioni meteorologiche; quando queste risultavano favorevoli tutti i velivoli venivano impiegati rimanendo unico elemento limitatore il numero dei piloti disponibili che era di soli 450 circa. Tuttavia vennero eseguite anche fino ad oltre 700 missioni giornaliere. Alle operazioni delle Armate 10a e 12a dovevano concorrere anche le squadriglie degli Alleati; particolarmente efficaci saranno gli interventi della caccia britannica nel settore delle Grave. E. Le predisposizioni della Intendenza Generale e delle Intendenze A tergo del fronte l'Intendenza Generale e le Intendenze delle Armate, in particolare quella della 8 a Armata che arrivava a dover alimentare ben 350.000 uomini, prendevano tutti i provvedimenti possibili per mettersi in grado di sostenere effo:acemente operazioni di «guerra di movimento» oltre Piave. Si trattava di provvedimenti ai quali solo recentemente si aveva posto mente e che dovevano essere presi in tempi assai ristretti. Essi si traducevano sempre in oneri molto pesanti per i trasporti, in una situazione generale assai difficile. Infatti, nei riguardi dei trasporti automobilistici sono note le deficienze delle disponibilità del Comando Supremo, che avevano fatto oggetto anche di richieste di prestiti da parte francese, rimaste inevase; nei riguardi di quelli ferroviari, la situazione ebbe punte di alta drammaticità per le difficoltà connesse con la diffusione di influenza «spagnola», che, nel mese di ottobre, arrivò a colpire il 40% del personale di macchina provocando anche preoccupazioni per l'afflusso dei viveri alle Intendenze della 4a e della 8a Armata (Doc. n. 306-a-b) . Dei provvedimenti adottati e dei risultati conseguiti nel settore logistico si tratterà a suo tempo in modo unitario nel Capitolo XVI. F. La preparazione morale

Quantunque nel Paese non fossero mancate espressioni di qualche stanchezza, manifestatesi con dimostrazioni di entusiasmo alle notizie circa gli approcci di pace degli Imperi Centrali, nell'ambito deile unità al fronte era stato salvaguardato in modo egregio il morale dei reparti. Gli organi del Servizio Informativo e quelli della censura postale avevano continuato ad adempiere lodevolmente ai propri compiti, mentre aveva man mano perfezionato la propria attività l'organizzazione della propaganda


390

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

(Uffici V.P . = Vigilanza e Propaganda; successivamente solo Uffici P = Propaganda, i quali, però , svolgevano anche numerosi compiti di assistenza morale e materiale). La vittoria difensiva sul Piave, l' aumento delle disponibilità di mezzi, l'andamento delle piccole azioni di successo, l'incr~mento dei disertori nemici avevano contribuito a diffondere un senso di fiducia nell'esit~ favorevole del conflitto, accresciuto poi dalle notizie circa i successi alleati in Francia ed in Macedonia. Soprattutto era stato salvaguardato lo spirito combattivo dei reparti, evitando ogni inconsulto entusias~o ed eccessive aspettative di una pace imminente. Vi erano in tutti il desiderio e la aspirazione verso una fine vittoriosa. più o meno prossima, ma anche la consapevolezza degli sforzi ancora da compiere ed il senso di abnegazione necessario per sostenerli .

CAPITOLO X

LE FORZE CONTRAPPOSTE (Schizzi n. 22 + 24; carte n . 17 + 23) 1. Le forze Italiane (carte n. 17 e 18)

L'Ordine di Battaglia dettagliato dell 'Esercito italiano sul nostro fronte al 24 ottobre 1918 appare al Doc. n. 281. In questa sede se ne riporta lo schema essenziale, necessario per la comprensione della distribuzione delle forze e per il confronto con le forze avversarie. Lo schieramento, a quella data, seguiva l'andamento già indicato al Capitolo V di questo volume , non avendo subito sensibili modifiche rispetto a quello esistente nel luglio, alla fine delle operazioni controffensive posteriori alla battaglia del Piave; esso vedeva: 7a Armata (delle Giudicarie) (Ten . Gen. Giulio Tassoni) dallo Stelvio alla sponda occidentale del Garda:

- III C.A. (Ten. Gen. Vittorio Camerana), dallo Stelvio a M. Listino : . 75a Divisione (Magg. Gen. Giovanni Arrighi), 5a Divisione (Magg. Gen. Ugo Porta); - XXV C.A. (Ten. Gen. Edoardo Ravazza) da M. Listino al Garda: 4a Div . (Magg. Gen. Giuseppe Viora), 11 a Div. (Ten. Gen. Ettore Negri di Lamporo).

1 a Armata (del Trentino) (Ten. Gen. Guglielmo Pecori diralcÌi) dal Lago di Garda a Sculazzon (Val d' Astico): - XXIX C.A. (Ten . Gen. Vittorio De Alb~rtis) dal Garda al Coni Zugna: . 26a Div. (Magg. Gen. Giuseppe Battistoni), 4° Gruppo Alpini (Col. Giovanni Faracovi);

- V C.A. (Ten. Gen. Giovanni Ghersi) dal Coni Zugna a Val Pòsina: . 55a Div. (Magg. Gen. Carlo Ferrario), . 69a Div. (Magg. Gen. Alessandro Saporiti); - X C.À. (Ten . Geri. Giovanni Cattaneo) da Val Posina a Sculazzon: 32a Div . (Ten. Gen. Carlo Bloise), 6a Div. (Magg. Gen. Annibale Roffi).

6° Armata (degli Altipiani) (Ten. Gen. Luca Montuori) da Sculazzon (Val d 'Astico) al Canale di Brenta (compreso): - XII C.A. (Ten. Gen. Giuseppe Pennella) da Sculazzon a M. Zebio: . 20a Div. (Magg. Gen. Gioacchino Pacini),


392

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

4ga Div. br. (Maj. Gen. Sir H.B . Walker), 27" Div. (Ten. Gen. Giuseppe Cassinis) in 2• schiera (eventualmente a disposizione del Comando' Supremo); - XIII C.A. (Ten. Gen. Ugo Sani) da M. Zebio a Stoccareddo: 24a Div. fr. (Gen. Brig. Dominique-Joseph Odry), 14" Div. (Ten. Gen. Maurizio Gonzaga), 28a Div. (Magg. Gen. Alessandro Tagliaferri) (a disposizione del Comando Supremo); - XX C.A. (Ten. Gen. Giuseppe Ferrari) da Stoccareddo alle Rocce Anzini in Val Brenta: 29" Div. (Magg. Gen. Giuseppe Boriani), 7" Div. (Ten. Gen. Agostino Ravelli). 4a Armata (del Grappa) (Ten. Gen. Gaetano Giardino) dalla Val Brenta alle Porte di Salton (comprese): ' -

IX C.A. (Ten. Gen. Emilio De Bono) dalle Rocce Anzini (escluse)

al M. Asolone (compreso): 17" Div. (Magg. Gen. Adolfo Leoncini), 18a Div. (Magg. Gen. Luigi Rosacher), 21 • Div. (Magg. Gen. Alberto Cangemi) in riserva a disposizione dell'Armata; - VI C.A. (Ten. Gen. Stefano Lombardi) dal M. Asolone (escluso) a Croce di Valpore: 22a Div. (Magg. Gen. Giovanni Battista Chiossi), 15a Div. (Ten. Gen. Giuseppe Petilli), 59a Div. (Magg. Gen. Isidoro Zampolli); -

XXX C.A. (Ten. Gen. Umberto Montanari) da Croce di Valpore alle Porte di Salton (comprese): 47a Div. (Magg. Gen. Nicola Gualtieri), 50• Div. (Magg. Gen. Gastone Rossi), so• Div. (Magg. Gen. Lorenzo Barco), in2• linea.

12a Armata (Gen. Div. Jean-César Graziani) dalle Porte del Salton al T. Curogna (est di Pederobba):

- I C.A. (Ten. Gen. Donato Etna): . 24" Div. (Magg. Gen. Luigi Tiscornia), . 70" Div. (Magg. Gen. Giovanni Battista Raimondo); - 23" Div. fra. (Gen. Brig. Ernesto Bonfait), - 52• Div. (Magg. Gen. Pietro Ronchi).

Forze contrapposte

393

sa Armata (del Montello) (Ten. Gen. Enrico Caviglia) dal T. Curogna (Pederobba) a Palazzon (5 km a sud dei Ponti della Priula) : - XXVII C.A . (Ten. Gen. Antonino di Giorgio), dal T . Curogna a Fontana del Buoro: 51 a Div. (Magg. Gen. Emanuele Pugliese), 66a Div. (Magg. Gen. Carmelo Squillace), 2• Div. (Magg. Gen. Carlo Filipponi di Mombello) in 2• linea, a disposizione dell'Armata; -

XXII e. A . (Ten. Gen. Giuseppe Vaccari) da Fontana del Buoro a

C. Campagnole: 57a Div .- (Magg. Gen. Luigi Cicconetti), 60• Div. (Magg. Gen. Pietro Mozzoni), 12• Div. (Magg. Gen. Sigismondo Monesi) in 2• linea, a disposizione dell'Armata, rinforzo della 1a Div. d'Assalto (Magg. Gen. Ottavio Zoppi); - VIII C.A. (Ten. Gen. Asclepia Gandolfo, sino al 28 ottobre; Ten. Gen. Francesco Grazioli dal 28 ottobre) da C. Campagnole a Palazzon: 4ga Div. (Ten. Gen. Michele Salazar), 5ga Div . (Magg. Gen. Roberto Brussi), 33• Div. (Ten. Gen. Carlo Sanna), rinforzo della 2 • Div. d'Assalto (Magg. Gen. Ernesto De Marchi); - XVIII C.A. (Ten. Gen. Luigi Basso) in 2a linea: 1a Div. (Magg. Gen., Pio Invrea),

10• Div. (Ten. Gen. Francesco Gagliani), 56a Div. (Magg. Gen. Alessandro Vigliani) inizialmente di prevista ass_egnazione in rinforzo alla 10• Armata, con riserva: dicomunicazione in caso di ·impiego; - Corpo d'Armata d'Assalto (Ten. Gen. Francesco Grazioli, il quale dal 28 ottobre assume anche il comando dell'VIII e.A.): 1a Div. A. (Magg. Gen. Ottavio Zoppi) inizialmente assegnata in rinforzo al XXII C.A., 2• Div. A. (Magg. Gen. Ernesto De Marchi) inizialmente assegnata all'VIII C .A.; - Divisioni di Cavalleria: 1a Div. Cav. (Magg. Gen. Pietro Filippini) in zona IstranaCastagnole, 4• Div. Cav. (Magg. Gen . Warmondo Barattieri di San Pietro) in zona Piombino Dese - Levada - Trebaseleghe.


394

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

10a Armata (Lt. Gen. Earl of Cavan) da Palazzon a Fagaré di Piave

(ovest di Ponte di Piave) : - XIV C.A. br. (Lt. Gen. Earl of Cavan) da Palazzon a Salettuol (compreso): 23a Div. br. (Maj. Gen. Sir. J.M. Babington), . ,, 7a Div. br. (Maj. Gen. T .M. Shoubridge); - XI C.A. (Ten. ·Gen . Giuseppe Paolini) da Salettuol a Fagaré: 37a Div. (Magg . Gen. Giovanni Castagnola), 23a Div. (Ten. Gen . Gustavo Fara). 3a Armata (del Piave) (S.A.R . Ten. Gen. E. Filiberto di Savoia, Duca d'Aosta) da Ponte di Piave al mare:

- XXVIII C.A. (Ten. Gen. Giovanni Croce) da Ponte di Piave a S. Osvaldo - Neolo : 53a Div. (Magg. Gen. Emanuele Del Pra), 25 a Div. (Ten. Gen. Giulio Lattini), 31 a Div. (Magg. Gen. Ciro De Angelis) in 2a linea a disposizione del Comando Supremo; le è aggregato il 332° Rgt. f. USA. -

XXVI C.A. (Ten. Gen. Vittorio Luigi Alfieri, sino al 1° novembre;

Ten. Gen. Asclepia Gandolfo dal 1° novembre) da S. Osvaldo al mare: 45a Div. (Magg. Gen. Giovanni Breganzè), 54a Div. (Magg. Gen. Ulderico Pajola), Reggimento Marina (Cap. Fi;. Giuseppe Sirianni). 9a Armata (di Riserva) (Ten. Gen. Paolo Marrone): - XIV C.A. (Ten. Gen. Pier Luigi Sagramoso) 9a Div. (Magg. Gen : Francesco Bertolini) in zona a sud est di Cittadella, 34a Div. (Magg. Gen. Cesare Parigi) in zona di Bolzano Vicentino - S. Pietro in Gu; - XXIII C.A. (Ten. Gen. Carlo Petitti di Roreto, fino al 1° novem-

bre; Ten. Gen. Emilio Sailor, dal 1° novembre): 61 a Div. (Magg. Gen. Vincenzo Di Benedetto), in zona di Campo d' Arsego (nord di Padova); 6a Div. Cecoslov. (Magg. Gen . Luigi Piccione) in zona di Cas,telfranco Veneto - Resana - Piombino Dese - Lo reggia; - V Raggruppamento Alpini (Gruppi 15° e 18°) (Magg. Gen. Alfonso Gazzano) dal 26/X in zona di Campo Sampiero (Padova), sue-

395

Forze contrapposte

cessivamente sarà messo a disposizione del XXVII C.A. della ga Armata.

Corpo di Cavalleria (S.A.R. Ten. Gen. Vittorio Emanuele di SavoiaAosta, Conte di Torino) - 2 a Div. Cav. (Ten. Gen. Vittorio Litta Modignani) in zona a sud ovest di Cittadella; - 3a Div. Cav. (Ten. Gen. Carlo Guicciardi di Cervarolo) in zona di Camisano Vicentino . L"Esercito Italiano affrontava la battaglia disponendo complessivamente di 57 Divisioni di fanteria (delle quali 3 britanniche, due francesi e una cecoslovacca) e 4 Divisioni di Cavalleria. Tenendo conto della diversa costituzione delle Divisioni di fanteria (su 2 brigate di 2 reggimenti di 3 battaglioni) e di quelle di assalto e di cavalleria, nonché di quelle alleate, il numero dei battaglioni era di 704 (dei quali 564 di fanteria di linea, 6 di granatieri, 51 di bersaglieri, 8 di bersaglieri ciclisti, 61 di alpini, 14 di assalto) . Le bocche da fuoco sulla fronte dallo Stelvio al mare erano 7. 700 (escluse le 1211 bombarde), delle quali 248 britanniche e 188 francesi; gli aerei erano 638 (65 britannici e 28 francesi) e 7 i dirigibili (carta n. 19). Ma, oltre all'entità delle forze e dei mezzi disponibili, interessa mettere in rilievo la loro distribuzione nello schieramento. Come appare dallo specchio qui riportato era stata, infatti, realizzata una forte concentrazione, parDistribuzione delle forze italiane al 24.X.1918

Armata (limiti)

km. fronte

7• Stelvio-Garda

133

I' Garda-Astico

54

52 ] 65 216

6' Astico-Brenta

29

99

8' T.Curogna-Palazzon IO' .Palazzbn-Ponte di Piave

3' Ponte di P.-Mare Totale km 9' in Riserva C.Cav. Generale 1 Totali

Aerei

768] 1088 2945 1089 1

4' Brenta-Porte Salton 12' Porte Salton-T.Curogna

Cannoni

Battaglioni

Divisioni

3:

:

]

35

\44:av

2; :av.

. IO

58

~:1

131+2 cav.

1742 2890 ,.

J4046

702 542

5

355 4 2 cav.

57+4cav.

55

184

704

771 7

638

1 La Riserva Generale comprendeva anche la 31 • Div., nelle retrovie della 3• Armata, e la zg• Divisione della 1• Armata; eventualmente anche la 27• della medesima Armata.


396

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ticolarmente in corrispondenza del settore di forzamento del Piave; ciò a spese degli altri settori del fronte, in corrispondenza dei quali venivano a risultare forze inferiori a quelle del nostro avversario. 2. Le forze avversarie e la loro situazione alla fine di ottobre (Doc. n. 282;

Carte n. 19, 20, 21 e 22). A - Entità e schieramento delle forze austro-ungariche

Secondo la Relazione Ufficiale austriaca, ci erano contrapposte, sul fronte fra lo Stelvio ed il mare, 57 Divisioni, delle quali 51 di fanteria e 6 di cavalleria appiedata; complessivamente: 608 battaglioni, 62 mezzi reggimenti a piedi, 55 squadroni a cavallo e reparti vari, 6800 cannoni mobili (esclusi i pezzi da posizione, le bombarde ed i cannoni da 37 per fanteria), 534 aerei. La Relazione lamenta una forte diminuzione dei fucili, cioè dei fucilieri presenti nelle unità ridottisi a 260.000 uomini. Risulta, peraltro, che la forza vettovagliata del Teatro di Operazioni era di 2.500.000 uomini, cioè di un quinto superiore a quella dell'Esercito italiano mobilitato. Questo dato appare confermato da quelli relativi agli uomini evacuati dalla regione verso l'interno della Monarchia dopo la battaglia, che - da fonti austro-ungariche - sono stati valutati in: 1.600.000 uomini per ferrovia (400.000 dalla valle dell'Inn; 400.000 dalla Carinzia; 800.000 dalla Slovenia via Lubiana) e 400.000 uomini a piedi o con mezzi di fortuna dalla zona alpina e dal Carso. A tale cifra vanno aggiunti: i prigionieri (428.000), e le perdite valutabili in una cifra non inferiore ai 30.000 uomini. (La relazione austriaca non dà indicazioni sulle perdite; peraltro, secondo dichiarazioni del Comandante del XXVI Corpo d'Armata sul Grappa, Gen. Horsetsky, esse avevano raggiunto, per la sua unità, ben il 40% della forza. Nel complesso, considerando le esperienze delle altre azioni di quella guerra e l'ingente superiorità del nostro fuoco, si deve ritenere che siano state almeno pari a quelle subite dall'Esercito italiano). Al riguardo, va poi ricordato che gli Austro-Ungarici disponevano di un elevato numero di complementi con i quali avrebbero potuto tempestivamente ripianare queste perdite; inoltre, la diminuzione dei fucili si poteva considerare irrilevante in un impiego difensivo delle unità, la cui efficenza era basata essenzialmente sul fuoco del, le mitragliatrici e delle artiglierie, oltre che sulla forza delle posizioni, sulle predisposizioni della fortificazione campale e sui numerosi battaglioni d'assalto. È nota la disponibilità superiore di mitragliatrici nelle unità austriache; mentre, come vedremo, il nostro Esercito aveva potuto conseguire una cer-

Forze contrapposte

397

ta superiorità nelle artiglierie, soprattutto attraverso la manovra dei mezzi. Va detto che le valutazioni del nostro Comando Supremo attribuivano al nostro avversario forze leggermente superiori, alle quali veniva fatto riferimento anche nelle prime relazioni sulla battaglia; in particolare, gli veniva attribuita una disponibilità di 63 Divisioni e mezza. Veniva però avvertito che in tale computo rientravano 4 Divisioni (la 10a di cavalleria, la 32 a, la 57 a e la 44 a Schiitzen) presenti in giugno in linea, successivamente non più identificate, essendosi perso il contatto con le stesse. In realtà, alla data del 24 ottobre, come si può rilevare dalla documentazione ufficiale austriaca, la 44 a Schiitzen e la 57 a, benché lontane, si trovavano in riserva nelle zone di Codroipo e di Portogruaro, mentre la 10a di cavalleria e la 32 a erano state realmente ritirate dal fronte. In tale maniera, le Divisioni nemiche presenti sul nostro fronte sarebbero state 61 e mezza. Occorre, altresì, considerare che la Relazione austrfaca considera esclusivamente le Unità a livello divisionale, e come tale «numerate», mentre il Comando Supremo italiano attribuiva valore di divisioni anche alla 163a e 164a Brigata, dislocate nel settore Stelvio-Garda e fortemente rinforzate, nonché al «Settore Riva», che presidiava un largo tratto di fronte fra Panale e M. Altissimo. Veniva attribuito il valore di una brigata al «Gruppo Trento», complesso di unità prevalentemente da posizione a presidio delle retrovie nel settore; veniva così attribuita alla 1oa Armata, nel settore Stelvio - Garda, una forza di 5 Divisioni e mezzo, anziché di due Divisioni; venivano poi considerate le altre brigate dell'Esercito austro-ungarico attribuendo ad ognuna il valore di mezza Divisione (159a brg., in riserva nel settore della 10a Armata; 201 a brg. Landsturm e brg. Costiera nel settore della 5 a Armata). Confrontando quella che era la situazione allora presunta con la situazione oggi nota, si può rilevare come le notizie in possesso del nostro Comando Supremo fossero assai accurate; esse, poi, erano generalmente integrate da una approfondita conoscenza della composizione etnica e delle condizioni di efficienza delle Unità (carte 20, 21 e 22). Risulta, infatti, che si consideravano in eccesso: - la 1a Div. Cav., effettivamente trasferita in Transilvania, supposta in 'riserva nel Veneto; - la 32 a Div. Ftr., trasferita nell'interr;io, supposta ancora nella riserva del Trentino; -

la 54a Div. ftr., disciolta e supposta ancora in riserva nel Trentino;

- una Divisione 24 a di fanteria , non esistente e supposta nelle riserve del Veneto.


398

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Peraltro non risultavano: -

la 8 a Div. Cav., nelle riserve del Vene.to;

- la 21 a Div. Schiitzen, nelle riserve del «Raggruppamento Belluno», di cui si avrà notizia il 25 ottobre; -

la 43 a Div., di afflusso recente alla riserva della 6 a Armata a. u.

Inoltre, mentre si considerava incerta la presenza della 34a Divisione, effettivamente presente nelle riserve della 6a Armata, si attribuiva anche la 10a Divisione alle riserve della 5 a Armata anziché a quelle della 6a Armata. Infine non si aveva ancora notizia dell'avvenuto trasferimento della 26a Divisione dalle riserve del Trentino a quelle del Veneto. Nel complesso, come si è detto, le informazioni sullo schieramento avversario erano assai accurate, particolarmente per quanto si riferiva alle unità in linea, mentre vi era una non perfetta identificazione e localizzazione delle Unifà in riserva, particolarmente nei riguardi di quelle presenti nelle retrovie del Raggruppamento «Belluno» e della 6a Armata, ritenute inferiori a quelle reali mentre altre erano in corso di afflusso. Nei primi giorni della battaglia poterono aversi informazioni anche nei riguardi di queste ultime. Non erano, invece, note le variazioni intervenute nei primi giorni di ottobre nella organizzazione degli Alti Comandi austriaci; in particolare, la responsabilità di Comando delle unità fra Brenta e Piave era ancora attribuita alla 11 a Armata del Trentino. Si ignorava cioè l'avvenuta costituzione del «Raggruppamento Belluno» (Gen. Van Goglia), con la cessione dei C.A. XXVI e I (già della 11 a Armata) nonché del XV C.A. (già della 6a Armata), posto alle dipendenze del Gruppo di Armate «Boroevic», attribuendo a questo la responsabilità unitaria della difesa dal Brenta al mare. Infine, il nostro Comando Supremo ripartiva le unità arretrate fra unità in 2 a linea e riserve generali in modo diverso da come la Relazione austriaca le ripartisce tra le Armate ed i Gruppi di Armate. Si tratta, peraltro, di differenze irrilevanti dato che si conoscevano le dislocazioni approssimative della grande maggioranza delle Unità in riserva, le cui possibilità di intervento saranno determinate - più che dal livello di Comando cui era attribuita la competenza decisionale - dalle distanze dai settori di possibile impiego. Venivano attribuiti al nostro avversario 704 battaglioni (cifra molto vicina alla effettiva di 688, considerando anche le unità di cavalleria appiedata ed altre) buona parte dei quali su quattro compagnie e 24 mitragliatrici. Venivano infine attribuiti al medesimo circa 5000 pezzi in linea, delle

Forze contrapposte

399

Divisioni, così distribuiti: 550 pezzi fra lo Stelvio e il Garda, 1061 pezzi fra il Garda e l' Astico, 1052 pezzi sull'Altopiano di Asiago, 500 pezzi fra il Brenta e Piave, 600 pezzi fra le alture di Valdobbiadene e Palazzon, 1000 pezzi fra Palazzon e il mare.

A tali pezzi si dovevano aggiungere quelli da posizione e quelli su posizioni arretrate, specie di medio e grosso calibro, che portavano le artiglierie nemiche ad un numero di circa 7000 pezzi (6800 pezzi mobili nella Relazione Ufficiale austriaca). Ricordate quelle che erano le valutazioni del nostro Comando Supremo riteniamo opportuno attenerci, nel riferire circa lo schieramento del nostr~ avversario e nei raffronti delle forze, alle cifre ed alle notizie date dalla predetta Relazione Ufficiale nei riguardi delle forze proprie; in base alla predetta Relazione lo schieramento avversario al 24 ottobre era il seguente (Ordine di Battaglia riportato nel Documento n. 282). l. Gruppo di Armate del Trentino: dallo Stelvio al Brenta. (fino a~ 26 ottobre: Arciduca Giuseppe; successivamente il F.M. Alexander Krobatm). Comprendeva la 10a e la 11 a Armata. La 10a Armata, su 4 Corpi d'Armata, era schierata fra lo Stelvio e l' Astico e disponeva di 6 Divisioni, due Brigate, il Settore Riva ed il Gruppo Trento, per complessivi 88 battaglioni; ad essa - come ricordato - il nostro Comando· Supremo attribuiva una forza di 9 Divisioni. La 11 a Armata, su 3 Corpi d'Armata, era schierata fra l' Astico ed il Brenta ed inquadrava 11 Divisioni (per complessivi 108 battaglioni) di cui 9 nei e.A. in linea, e due nelle riserve di Armata. Considerando le sole Divisioni, il Gruppo di Armate era composto da 20 Divisioni e mezza; e complessivamente disponeva di 220 battaglioni, 3_0 mezzi reggimenti appiedati, 18 compagnie d'alta montagna, 48 compagru~ tecniche, 654 batterie per 2362 pezzi, 363 mitragliatrici da posizioni e van reparti minori. . Delle 20 e mezza Divisioni: 15 erano in linea (nei C.A.), 2 m seconda linea quali riserve della 11 a Armata e 3 e mezzo in Riserva Generale (mezza Divisione nel settore della 10a Armata, costituita dalla 1_59a Brigata; 3a Edelweiss, 36a e 74a Divisione in zona arretrata Mezzolombardo-Bolzano-Val di Fiemme). , · · La nostra offensiva non affrontò, inizialmente, la lotta in questo set-


400

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

tore; importa, peraltro, sottolineare come alle 11 Divisioni della 11a Armata, al 24 ottobre, rimanessero di fronte solo le 8 Divisioni della nostra 6a Armata, di cui una - ed eventualmente due ~ a disposizione del Comando Supremo: in una situazione, cioè, di estrema pericolosità nel caso di una manovra controffensiva avversaria. 2. Gruppo di Armate del Veneto o «Boroevic»: dal Brenta al mare (F.M. Boroevic Von Bojna Svetozar). Essendo quello disposto a difesa dei settori investiti dalla nostra offensiva, daremo di esso maggiori particolari. Esso comprendeva il Raggruppamento «Belluno» e le Armate 6a e 5a (o «Isonzo Armée»); aveva alle sue dipendenze anche i Settori Costieri Trieste, Pola e Fiume, ed i Comandi Retrovie Belluno e Gorizia, di cui non ci occuperemo. Il Gruppo di Armate «Boroevic», considerando anche le riserve a sua disposizione, disponeva di 37 Divisioni e 2 Brigate, di cui 27 in linea, 8 in riserva di Armata ed una in Riserva Generale: per complessivi 388 battaglioni, 32 mezzi reggimenti appiedati, 887 batterie con 4450 pezzi, 92 compagnie tecniche e vari reparti minori. a) Raggruppamento «Belluno» (detto anche Gruppo o Distaccamento d'Armata; ma in realtà una vera e propria Armata) (F.M.L. Ferdinand Goglia). Era schierato fra il Brenta ed il Piave su una fronte di 44 km. II settore più occidentale era affidato al XXVI C.A. (Gen. Horsetzky Von Hornthal) con le Divisioni 40a, 28a e 42a H. in linea, 4a in seconda linea; il settore centrale era affidato al I C.A. (Gen. Kosak) con le Divisioni 13a S. e 17a in linea, e 48 a in seconda linea. Questi due Corpi d'Armata fronteggiavano la nostra 4a Armata; mentre il settore orientaI'e del XV C.A. (Gen. Scotti), con le Divisioni 50a e 20a H., fronteggiava in parte la 12a Armata. In riserva di Armata vi erano le Divisioni 21 a S., 55\ 60a nella zona Feltre-Belluno. Complessivamente il Raggruppamento «Belluno» disponeva di: 145 battaglioni, 11 squadroni a cavallo, 300 batterie, 32 compagnie tecniche, 10 cp. di aerei, 1460 pezzi di artiglieria. Dunque, di fronte alla 4a Armata, ed al nostro I Corpo d'Armata, ai quali sarebbe spettato il compito di lanciare il primo attacco dell'intera manovra offensiva, lo schieramento avversario risultava estremamente agguerrito. In effetti fra il Brenta ed il Piave gli austro-ungarici disponevano di 12 Divisioni, delle quali 9 in 1a e 2a schiera, e 3 in riserva di Armata. Le

Forze contrapposte

401

Divisioni in linea, a partire da ovest erano così dislocate: - 40a Honved, dal Brenta alla testata di Val San Lorenzo : controllava il Col Caprile; - 28a austro-ungarica, fino ad est della quota 1520 del!' Asolone; - 42a Honved, fino alle pendici sud-occidentali del Monte Pertica: aveva il controllo del Prassolan; - 48a austro-ungarica, fino a Val delle Rocchette; - 13 a Schiitzen, fino al Monte Forcelletta; - 17a austro-ungarica, fino a Val Calcino: la 13a e la 17a presidiavano il Solarolo; 50a austro-ungarica, fino verso Alano: controllava lo Spinoncia; - 20a Honved, fino a poco ad est del Piave.

In riserva vi erano: la 4a Divisione austro-ungarica verso Fonzaso; la 60a Divisione austro-ungarica nel Feltrino, la 55a Divisione austro-ungarica tra Feltre e Santa Giustina. La 13a Schiitzen avrebbe sostituito la 60a, mentre la 4a stava per sostituire la 28a. Inoltre la 21 a Divisione Schiitzen risultava in arrivo nella zona di Belluno. Le Divisioni austriache, tutte con l'ordinamento più recente, avevano un battaglione d'assalto organico e schieravano 72 mitragliatrici per reggimento contro le 24 dei reggimenti italiani. In sintesi, su un fronte di 22 .chilometri in linea d'aria, gli Austro-. Ungarici disponevano di 151 battaglioni, 3130 mitragliatrici (in media una ogni 7 metri), 59.730 fucili più altri 36.800 nelle formazioni di marcia. Tra il Brenta e il Piave l'avversario schierava 1175 pezzi: 29 di grosso calibro, 518 di medio calibro, 628 di piccolo calibro. b) 6° Armata (G.d.K. Alois Sconburg Hartnstein) Era schierata su una linea di una ventina di chilometri, sulla sinistra del Piave, nel settore Vidor-Ponti della Priula, ed inquadrava i Corpi d' Armata II (Gen. Rudolf Krauss) e XXIV (Gen. Hafdy Von Livon). - II II Corpo d' Àrmata schierava: la 31 a Divisione, da San Vito di Valdobbiadene a Vidor, la 25 a Divisione, da Vidor a Case Bastiani (la Divisione era reduce dal fronte russo e aveva in linea due soli battaglioni; le rimanenti forze erano in riserva), la 11 a Divisione Cav. app. Honved, da Case Bastiani a Fontigo; la 12a Divisione Schiitzen a cavallo, appiedata, da Fontigo a Falzé di Piave.


402

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

La 31 • Divisione era contrapposta alle unità della 12• Armata; la 25" era schierata di fronte al settore del XXVII Corpo d'Armata; le altre due erano dislocate di fronte al XXII Corpo d 'A:rmata. - Il XXIV Corpo d'Armata austro-ungarico, schierato di fronte al nostro VIII Corpo d'Armata, aveva in linea due Divisioni Honved: la 41 • H., da Falzé di Piave a Mercatelli, . la 51 • H., da Mercatelli al Bersaglio della Priula (a sud-est dei Ponti della Priula). Le riserve della 6" Armata erano costituite dalle Divisioni 10•, 43 • e 34•. La 6" Armata si collegava, a destra, con il Raggruppamento «Belluno» attraverso la 31 • Divisione del II C.A. che era a contatto con la 20• Divisione Honved del XV C.A., la quale era suddivisa in due aliquote: una metà ad ovest ed una metà ad est del Piave. Sulla sinistra la 51 • Divisione della 6" Armata austro-ungarica si collegava con la 29" Divisione del XVI C.A. dell'«Isonzo Armée», schierato di fronte alle Grave di Papadopoli. Nel settore più delicato della 6" Armata (quello delle Divisioni 25" e 11 "), alle spalle degli avamposti sistemati nelle piccole macchie esistenti al termine del greto del fiume, vi era la linea di difesa detta «dei Mulini», che copriva come una corda l'arco formato dal fiume da sud di Vidor sin presso Villalba. I posti avanzati austro-ungarici erano abbastanza lontani dal filone del fiume. Tra la nostra prima linea e quella avversaria intercorrevano, mediamente, circa due chilometri. Complessivamente, la 6" Armata disponeva di 83 battaglioni di fanteria, 20 mezzi reggimenti a piedi, 9 squadroni a cavallo, 206 batterie con 835 pezzi, 17 compagnie di aerei, 8 compagnie di aerostati. c) 5° Armata, o «Isonzo Armée» (G.D. Wenzel Wurm). La 5 • Armata era schierata per circa 70 km sulla sinistra del Piave dai Ponti della Priula (esclusi) al mare; essa inquadrava ben cinque Corpi d' Armata, con 12 Divisioni e 2 Brigate, e disponeva inoltre di 2 Divisioni in riserva. In corrispondenza del fronte della nostra 10• Armata, fino a Ponte di Piave, erano schierati i Corpi d'Armata: XVI (G.d.l. Kràlicek) con le Divisioni 29" e 7•, e la 201 • Brg. Lst.; IV (F.Z.M. Tamasy von Fogaras) con le Divisioni 64", 70" e 8" Cav. Opposti alla nostra 3• Armata vi erano gli altri tre Corpi d'Armata: il VII, il XXIII ed il XXII: -

il VII Corpo d'Armata (Gen. Scariczen von Rény) inquadrava la ·

Forze contrapposte

403

33• Divisione, schierata in zona Zenson; la 12• in zona Sant'Osvaldo; la 24" Divisione in riserva; - il XXIII Corpo d'Armata (Gen. Csicseric von Bacsany) inquadrava la 46• Divisione Schiitzen, in zona San Donà di Piave, e la 58" Divisione (in riserva in zona Sesto al Reghena); - il XXII Corpo d'Armata (Gen. Kletter von Gromnik) inquadrava la 2• Divisione a Revedoli, la 14" Divisione in riserva in zona Torre di Mosto, una Brigata costiera. La 5• Armata disponeva, quali riserve, delle Divisioni 26" in zona di Pordenone e 57 • in zona di Portogruaro. La 5• Armata disponeva complessivamente di: 134 btg., 12 mezzi reggimenti appiedati, 14 squadroni a c·avallo, 35 compagnie tecniche, 326 batterie con 1500 pezzi. Il Gruppo di Armate «Boroevic» disponeva, inoltre, della 44" Divisione Schiitzen, quale propria riserva, in zona a sud-est di Codroipo. d) In conclusione, se noi consideriamo il settore della nostra offensiva sul Piave, erano in 1• linea: - la 31 • Divisione Honved, a sud della stretta di Quero; - due battaglioni della 25 • Divisione in zona di Vidor; -

la 11 • e la 12 • di Cav. nella Piana della Sernaglia; la 41 • H. e la 51 • H. sulle alture di Susegana; la 29" e la 7 • .nella zona di fronte alle Grave; la 64" e la 70" H. a nord di Ponte di Piave.

In 2• linea, nei C.A., erano: - buona parte della 25 • Div. nella zona di Mareno - Follina; alle dipendenze del II C.A. (6" A.); - la 201 • Brg. Lst. nel settore del XVI C.A. (5" A.); - la 8" Div. Cav. nel settore del IV C.A. (5" A.). A tergo, quali riserve delle Armate vi erano: - alle dipendenze della 6" Armata: la 10• Div. in zona di Motta di Livenza, . la 43 • Div. in zona di Sacile, . la 34• Div. in zona di Cordignano, tra .Vittorio e Sacile; - alle dipendenze della 5• Armata erano: la 26" Div. in zona a sud-est di Pordenone, . la 57• Div. in zona di Portogruaro.


404

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Infine, alle dipendenze del Gruppo di Armate vi era la 44• Div. Schiitzen in zona a sud-est di Codroipo. Erano in afflusso, per ferrovia, dal Trentino: la 36• Divisione alla zona di Vittorio, destinata alla 6• Armata· la 3 • Divisione «Edelweiss» alla zona di Feltre, destinata al Rag-' gruppamento «Belluno» (ne affluirà solo un'aliquota, perché la rimanente sarà impiegata sugli Altipiani). In totale, con le 6 Divisioni in linea da Ponte di Piave al mare, fronteggiate da 4 nostre, il Boroevic disponeva, al momento, di 30 Divisioni e mezzo e ne aveva due in arrivo. Tra Brenta e Piave alle nostre 11 Divisioni (9 della 4 • Armata e 2 della 12• Armata) il Raggruppamento «Belluno» ne poteva opporre 12, mentre nel settore tra Pederobba e Ponte di Piave contro la nostra massa d'urto di 30 Divisioni (2 della 12• Armata, 14 della s•, 4 della 10•, 4 della 3•, 4 di Cav. e 2 div. a disposizione del Comando Supremo: 31 • e 28·) il Boroevic poteva concentrarne solo 19 che si eleveranno a 20 e mezzo. Il nostro Comando Supremo aveva quindi conseguito la voluta maggiore disponibilità di 10 Divisioni nel settore d'attacco del Piave; ma esso non disponeva di alcuna superiorità nel settore del Grappa ed aveva dovuto acGettare una situazione di forte inferiorità in altri settori del fronte; situazione di inferiorità che presentava caratteri di estrema pericolosità, particolarmente nei settori della Val Lagarina e degli Altipiani. B. Efficenza delle unità e delle difese avversarie. Divisioni eccellenti, in prevalenza costituite da elementi tedeschi e magiari, presidiavano i settori considerati di maggiore delicatezza del fronte. La sistemazione difensiva avversaria era accurata ed in certi punti formidabile: a linee successive ravvicinate, nella. regione del Grappa, dove era favorita anche da posizioni dominanti; a fasce di combattimento, secondo il sistema della difesa elastica, lungo il Piave. Come si è già accennato a suo tempo, tali fasce di combattimento, formate da centri di resistenza disseminati secondo le asperità del terreno e in modo da appoggiarsi a vicenda, erano raggruppate in due posizioni successive: - la prima, profonda circa due chilometri a partire dalla sponda sinistra del Piave, coperta da trinceramenti avanzati sulle Grave di Papadopoli («Kaiserstellung»); - la seconda, situata circa tre-quattro chilometri più indietro, («Konigstellung» ).

Forze contrapposte

405

Mitragliatrici, cannoncini da trincea, grosse quantità di bombarde, costituivano, unitamente agli altri mezzi di offesa del fante (il fucile e le bombe a mano), l'armamento e la difesa immediata delle opere nemiche. Il Piave, che nel suo ultimo tratto si presentava meno ampio, più raccolto, ma molto più profondo con argini continui e piuttosto alti, costituiva un difficile ostacolo passivo, particolarmente nella stagione autunnale; oltre il fiume vi erano numerosi canali che si prestavano ottimamente alla sistemazione difensiva. Sulla direttrice della pianura l'avversario aveva predisposto tre successive linee difensive: - la prima, sulla riva sinistra del Piave, articolata sul sistema germanico: una zona avanzata, una zona di resistenza, una zona di schieramento delle artiglierie; - la seconda, sul corso del Bidoggia - ultimo tratto del fiume Livenza; - la terza, sulla sponda sinistra del Tagliamento, con due teste di ponte sulla riva destra, a Codroipo e Madrisio.

C. La situazione morale delle truppe avversarie nell'imminenza della battaglia. Come si è indicato al Capitolo II: la catastrofica successione degli avvenimenti sul fronte balcanico; le proposte degli Imperi Centrali di iniziare trattative di pace; la lenta, ma continua ritirata sul fronte occidentale; la minaccia sempre più temuta di un'offensiva in grande stile sul fronte italiano: tutte queste erano causa di crescente stato di disagio nell'Esercito austroungarico. I Comandi più elevati si erano andati spostando dalle sedi ordinarie in località più arretrate, mentre era in corso il trasferimento oltre il Tagliamento e l'Isonzo di molti campi d'aviazione e di magazzini. La necessità di sgomberare la Pianura Veneta era sentita dal Comando austroungarico sia perché l'Intesa aveva posto, come condizione alla possibilità di una trattativa di pace, l'abbandono dei territori invasi, sia perché era venuto a conoscenza dello spostamento delle nostre riserve e della febbrile preparazione in atto di uno sforzo offensivo italiano. In sintesi, era sensibilmente aumentata la sfiducia in un esito vittorioso della guerra, soprattutto nei maggiori comandi, mentre si andavano verificando infiltrazioni di sentimenti bolscevichi nelle ultime formazioni di marcia affluita al fronte. P~raltro, con ogni mezzo si impediva l'afflusso di notizie dall'interno


406

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

alle unità sul fronte; inoltre la paura di rappresaglie verso le famiglie tratteneva molti dalla diserzione e da atti di ribellione; mentre, nell'imminenza della fine del conflit~~' si intendeva evitare di cadere prigionieri. Infine, perm~neva un ~orte spmto_di corpo e la forza dell'autorità degli ufficiali dommava la situazione: essi poterono sino all'ultimo imporsi, comandare e ottenere che le posizioni fossero mantenute e che si marciasse al contrattacco per riconquistare quelle momentaneamente perdute. L'Esercito austro-ungarico non era a conoscenza né del proclama dell'~mpe~atore ~i suoi popoli per la concessione, dell'autonomia (17 ottobre), ne_deg~i _sfo~z1 per avviare negoziati di pace. La Corona e le più alte gerarchie mihtan, fedelissime alla dinastia, attendevano con spasmodica ansia un cenno positivo da parte, soprattutto, del Presidente americano Wilson per poter sfruttare psicologicamente l'arma della pace, sia per rilanciare ii prestigio de~li Asburgo, sia per tenere unito il più possibile l'Impero, sia per salvare Il prestigio militare da una sconfitta totale sul campo . Nell'attesa, a Vienna, si ritenne opportuno fare un gesto nei confronti ?ell'Esercito, e soprattutto delle truppe magiare saldandone ancora di più Il legame con la Monarchia. Il 22 ottobre l'Arciduca Giuseppe, già comandante del Gruppo di Armate del Tirolo, venne nominato Comandante in Capo del fronte italiano; il 26 ottobre il F.M. Krobatin della 10• Armata gli succedeva nel ,Comando del Gruppo di Armate del Trentino. Ma il 28 ott~bre l'Arciduca Giuseppe veniva trasferito al Teatro di Operazioni balcan_i~o. P:rché assumesse la difesa dell'Ungheria, reclamata a gran voce dai pol~tici di Budapest insieme al rimpatrio delle truppe magiare dal fronte sud occidentale. . . . Dinnanzi alla prospettiva di una imminente offensiva ogni calcolo ed ~gn~ ~peranza_ erano fondati sulla fiducia che le condizioni di relativa supenonta numenca e la saldezza delle posizioni avrebbero consentito di resistere con successo sulle posizioni. . Riferendosi allo spirito in quel 24 ottobre, il Capo di S.M. della 6· Armata austro ungarica così si esprimeva: «sebbene non potesse disconoscersi che la effica~!a dem_oli~rice delle notizie e degli avvenimenti degli ultimi tempi del Paese g1a commc1asse a farsi sentire fra le truppe, tuttavia un pronto attacco da parte del nemico pareva desiderabile, perché si poteva sperare che l'Armata, dopo averlo respinto, avrebbe potuto effettuare ordinatamente lo sgombero del Veneto senza molestie da parte del nemico».

D. Le informazioni del nostro avversario circa la nostra offensiva ed i suoi ultimi provvedimenti. I movimenti ed i preparativi della nostra offensiva erano stati condotti

Forze contrapposte

407

con tutte le precauzioni possibili; tuttavia il.Comando austriaco era venuto a conoscenza della imminenza di nostre azioni offensive, anche perché queste avevano dovuto essere posticipate per le cattive condizioni meteorologiche. Anzi, il fatto che non si fossero verificate attorno alla metà del mese, come si era atteso, aveva anche fatto pensare che ad esse si fosse rinunciato. Tuttavia i Comandi austro-ungarici non avevano potuto avere informazioni di qualche valore circa le zone di gravitazione deglì attacchi, né sulle forze e sui mezzi impiegabili, né sulle date: si consideri che il Comando della 11 • Armata temeva una offensiva anche sul proprio fronte, mentre il Boroevic era incerto se e dove intendessimo operare sul Piave; era, -senza dubbio, atteso il nostro attacco sul Grappa, del quale si erano potuti cogliere molti indizi. Solo il Comando del Raggruppamento «Belluno» riteneva imminente un attacco contro il fronte del Piave. Dubbia, invece, gli sembrava un'azione contro le posizioni tenute dal Raggruppamento stesso (tra Brenta e Piave) per la quale mancavano indizi concreti. Riteneva verosimile un attacco còntro la sua sinistra (I e.A. austriaco). Il Comando della 6· Armata austro-ungarica premetteva che la situa- . zione militare era favorevole, il fronte forte, 1:Armata equipaggiata per la battaglia, il morale delle truppe non scosso dagli avvenimenti e tale da dare completo affidamento per la difesa del Piave. Riteneva poi improbabile un prossimo attacco dell'avversario perché «il nemico non ha superiorità che assicuri il successo». Ci attribuiva invece l'intenzione di attaccare durante la ritirata nel caso in cui gli austro-ungarici avessero iniziato un ripiegamento ed avvertiva esplicitamente che «una ritirata davanti ad un nemico che prema non deve essere pretesa dalle nostre truppe». Il Comando dell'Armata dell'Isonzo, schierata a sud della 6· Armata, sul Piave sino al mare, avvertiva che nessun indizio vi era di offensiva, la quale nel prossimo periodo era da escludersi anche per lo stato del ·fiume, gonfio e con le rive impaludate. Tale Comando, considerando l'intero fronte del Gruppo d'Armate «Boroevic», escludeva anche un grande attacco dal Brenta al mare, ammettendo soltanto come imminenti: «attacchi parziali contro M. Asolone, M. Spinoncia e M. Pertica a scopo di "réclame" e di reazione antisocialista in Paese; per altro è pur possibile che l'avversario speri da successi locali crollo nostra intera fronte, nel supposto che dissoluzione nazionale diminuisca forza resistenza esercito come per Russo 1917. Quindi ordine a tergo è cosa più necessaria». Analogo giudizio dava il Feldmaresciallo Boroevic, comandante del Gruppo d'Armate schierato dal Grappa al mare. Riteneva, questi, probabi-


408

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

le un attacco in seguito alla situazione politica, ma limitato ad azioni parziali fra Montello e Brenta. I nostri preparativi gli sembravano insufficienti per una grande azione. In complesso il Comando del Gruppo di Armate guardava con fiducia ad un attacco avversario, ma avvertiva doversi evitare una ritirata a contatto del nemico. Solo il 25 ottobre il Comando della 6a Armata, che, come s'è visto, fronteggiava il Montello, riferì che era imminente un'offensiva in grande stile, accennando che l'urto principale avrebbe potuto, come da informazioni di prigionieri, essere sul Piave a sud dell'Armata per poi rivolgersi contro questa. Sembrava che lo stato del fiume, ancor gonfio, avrebbe costretto gli Italiani a differire tale attacco. Soggiungeva il Comando stesso: «l'attacco nemico che si attende nella zona della 6a Armata trova l'armata pronta ad affrontarlo. Vi è fondata speranza che l'attacco venga respinto ... », ed ancora: «Il prevedibile buon successo contro l'attacco nemico atteso ravviverà certo potentemente il morale delle truppe, ma non può nascondersi che lo spirito delle truppe, attualmente ancor buono, non potrebbe essere mantenuto a lungo, giacché è impossibile impedire in modo durevole l'influenza dissolvente degli avvenimenti e delle manifestazioni nell'interno della Monarchia. Un'opportuna propaganda ed una intensiva cura per gli uomini neutralizzeranno, ancora per qualche tempo, le influenze nocive» 1• Se la 6a Armata riteneva probabile un attacco principale contro l' Armata dell'Isonzo ed uno secondario contro le proprie posizioni, il Comandante dell'Armata dell'Isonzo, generale Wurm, era invece di parere contrario. Alle 19.45 del 26, quando la grande offensiva sul Piave stava per cominciare, egli significava al comando dei Gruppo d'Armate «Boroevic» che «riteneva probabile un attacco contro la 7• Divisione in collegamento con un attacco in grande stile contro la 6a Armata». Si può, dunque, concludere che il Comando Supremo austriaco, sulla base di queste informazioni, sia stato in certo qual modo sorpreso dalla nosira offensiva, in quanto che di questa non era stato compreso né il carattere decisivo, né la portata, né la direzione principale. Si osservi che rilevare il 25 la direzione di un'offensiva che avrebbe dovuto iniziarsi il 24 e che solo per le condizioni del fiume dovette essere differita di due giorni, equivale, nella battaglia di rottura della guerra di posizione, ad una sorpresa, perché mancava, ormai, il tempo per spostare i mezzi,

1

Q~esto rap~orto scritto il 25 risulta giunto al Comando Supremo il 28 (Kerchnawe, pag. 86); e pero presuilllbI!e che le notizie essenziali, qui accennate, siano state telegrafate il 25 stesso. •

Forze contrapposte

409

specialmente artiglierie e munizioni , che occorrono per rinforzare sensibilmente il settore minacciato . Le misure adottate dal nostro Comando Supremo per mantenere il segreto erano riuscite pienamente nell'intento (il solo che, di norma, era raggiungibile) di assicurare all'attacco la massima superiorità possibile di artiglieria. Una osservazione si può fare circa lo schieramento delle Divisioni di riserva austriache; ed è che, mentre il Raggruppamento «Belluno» aveva 4 divisioni (compresa la 28· in 2• schiera nel XXVIII C.A .) che, scaglionate com'erano lungo la ferrovia Feltre-Belluno, potevano, specialmente sfruttando anche la ferrovia, essere inviate in linea sul Grappa rapidamente, la 6a Armata invece non aveva, delle sue tre divisioni di riserva, che la sola 34• a portata della propria destra. Le altre due Divisioni di riserva, la 43 • e la 10• , erano lontane di due buone tappe dalla Piana di Sernaglia, che appare il tratto meno facilmente rinforzabile dello schieramento austriaco, tanto più che un eventuale passaggio di divisioni di riserva dal Raggruppamento «Belluno» alla 6a Armata avrebbe richiesto lungo tempo, dato l'ostacolo delle Prealpi Bellunesi. 3. Alcune considerazioni dal confronto delle forze (schizzi n. 22 e 23)

Da un confronto delle forze e degli schieramenti si può rilevare come, in effetti, l'Esercito italiano non disponesse di una superiorità complessiva sul suo avversario; vi era solo una lieve superiorità in artiglierie ed aerei. Infatti le Divisioni nostre e quelle del nemico, considerando tutto l'arco del fronte, si equivalevano come numero. Ma, se si equivalevano dal punto di vista numerico, diversa era però la loro struttura e la loro potenza di fuoco . Quanto a struttura, le Divisioni di fanteria nemiche avevano sulle nostre il vantaggio di possedere, ciascuna, un battaglione d'assalto su 4 compagnie; per quanto concerne la potenza di fuoco, i battaglioni godevano pure di una superiorità, dovuta al fatto che, mentre era pari il numero delle mitragliatrici pesanti (otto), quelli nemici avevano dodici mitragliatrici leggere, alle quali i nostri potevano opporre soltanto sei pistole mitragliatrici, di minor gittata e di scarso rendimento. Questi i vantaggi dell'avversario. Essi erano però controbilanciati dal fatto che i nostri reparti risultavano meno depauperati di quelli del nemico rispetto ai relativi organici. Dal punto di vista numerico, della struttura e del fuoco, dunque, la forza delle opposte Divisioni può essere considerata equilibrata: 688 battaglioni nemici su 4 compagnie contro 704 battaglioni italiani su 3 compagnie. Nei riguardi della potenza di fuoco dei due opposti schieramenti, rileviamo come l'Esercito Italiano disponesse, su tutto l'arco del fronte, di circa 7.700 bocche da fuoco; a tale massa l'Esercito austro-ungarico poteva


CorP,o .Cav.

~ .biv.

. 22 - Le forze contrapposte a I 24-X-1918 Schizzo


"

8

~j5,gen·:

~ -

) ,-·

184 o

_1?{: ,o

'i.o

:19


Forze contrapposte

413

opporre in tutto un complesso di 6.800 bocche da fuoco, escludendo i pezzi da posizione e quelli schierati nei Settori costieri di Trieste, Fiume, Pola . . Nel campo delle artiglierie la nostra superiorità era, dunque, notevole, anche se ad attenuarla stava il fatto che le artiglierie delle Divisioni fanteria avversarie erano in parte più moderne delle nostre e di maggior calibro. Comunque, per quanto riguarda l'artiglieria tre distinte masse di bocche da fuoco avversarie difendevano la regione a nord del Grappa (in complesso 1200 pezzi): - la prima massa dislocata sul margine orientale dell'Altopiano di Asiago, ad occidente del Brenta, comprendeva oltre 400 pezzi; - la seconda, distribuita a cavaliere della Val di Seren, disponeva di circa 600 bocche da fuoco; - la terza, ad oriente del Piave, nella zona Segusino-Valdobbiadene, aveva una forza di circa 200 pezzi . A queste tre masse noi contrapponevamo circa 1800 pezzi, dei quali circa 500 sul margine orientale dell'Altopiano di Asiago, circa 800 nella zona del Grappa e 500 nella regione Monfenera-Pederobba. Di fronte al nostro settore Pederobba-Palazzon erano raggruppati in tre distinte masse circa 500 pezzi di artiglieria austro-ungarici: il primo sulle colline tra Valdobbiadene e Colbertaldo; il secondo nella piana di Sernaglia; il terzo nella zona Collalto-Susegana-S . Lucia di Piave-Mandre. A queste artiglierie era contrapposta una nostra massa di circa 450 pezzi nella zona di Cornuda e 1700 pezzi nella zona Montello-Palazzon, èontro il settore principale di sfondamento. Il nemico, infine, poteva impiegare circa 350 bocche da fuoco nel settore delle Grave di Papadopoli, dove erano schierati 800 pezzi italiani. Anche per quanto riguarda le artiglierie, dunque, era stata realizzata una superiorità rilevante solo nel settore della nostra offensiva sul Piave. Con i trasferimenti di forze e mezzi, effettuati sulla fronte della nostra offensiva, era stata realizzata, dunque, una superiorità di una decina di Divisioni e di 1300 bocche da fuoco. Tale superiorità era veramente esigua nel settore Brenta-Piave, mentre diveniva consistente nel settore fra Pederobba e le Grave di Papadopoli, là dove - cioè - il cuneo della nostra offensiva doveva spingersi a fondo nelle difese avversarie. Ciò spiega, senza bisogno di grandi commenti, la diversa sorte degli attacchi nel settore montano rispetto a quelli sul Piave. Si deve considerare però che questa superiorità nel settore dell'attacco era stata ottenuta depauperando in modo rilevante gli altri settori; a seguito delle sottrazioni di forze, gli Austro-Ungarici venivano a disporre, di fronte


414

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

alla 1a, alla 6 3 ed alla 3a Armata, di una rilevante superiorità che avrebbe loro consentito - ove ne avessero avuto la possibilità - di realizzare pericolose contromanovre. Questa giusta preoccupazione era stata quella che aveva dissuaso in precedenza il nostro Comando Supremo da iniziative offensive. Solamente nell',autunno del '18 queste· risultavano possibili per la corretta valutazione che il nostro avversario, nei suoi Comandi e nelle sue Unità, avesse perso la capacità di assumere iniziative offensive o controffensive, mentre la situazione politica e militare generale ci imponeva di agire al più presto, con iniziative possibilmente a carattere decisivo. Le vicende della battaglia risposero in effetti alle premesse rea:lizzate; l'aspra resistenza condotta con successo dal nostro avversario nel settore del Grappa, smentendo tutte le presunzioni di cedimenti morali, corrispose ad una situazione di sostanziale equilibrio di forze, aggravata dalla precipitazione con cui si arrivò all'offensiva in questo settore, per effetto dei ritardi imposti dalle condizioni meteorologiche e per le pressioni connesse con la situazione politica generale. La superiorità di forze e di fuoco nei settori delle Armate 12a, 8a e 10a permise di conseguire il rapido cedimento del nostro avversario; invero, l'elemento che ritardò e rese, per qualche tempo, difficile ed incerto il successo fu praticamente rappresentato soprattutto dalle difficoltà del superamento del fiume Piave. Questo, infatti, dopo i precedenti rinvii già imposti, ritardò di due giorni, dal 24 sera al 26 sera, l'inizio dell'attacco in questo settore e rese assai laboriosa la prima formazione delle teste di ponte ed il loro ricongiungimento ritardando in pratica di un altro giorno il nostro successo, che, anziché il 25, poteva essere conseguito solo il giorno 28, con ripercussioni: immediate sulla lotta sostenuta dalla 4a Armata in condizioni difficili, ed, a maggiore raggio, sulle incidenze di ordine politico della nostra vittoria militare. Quando poi la rottura del fronte del Piave divenne effettiva, anche le Armate avversarie dislocate negli altri settori, là dove le nostre forze erano appena sufficenti per garantire la difesa delle nostre posizioni, vennero travolte nel disastro generale . . Anche per quanto riguarda l'Aeronautica, (schizzo n. 24) potevamo vantare una c:erta superiorità di mezzi nei confronti dell'avversario, in quanto ai 564 velivoli nemici potevamo opporre, come già si è detto, 638 aerei; ma la nostra superiorità era senza dubbio aumentata dalla migliore qualità del personale navigante, dal suo più elevato addestramento, dalla sua maggiore audacia, in una parola dall'entusiasmo incomparabile che animava i nostri piloti. E qui il discorso ci porta a considerare l'ultimo fattore che condizionava i rapporti di forze, ultimo non certo per importanza: la situazione mora-


Mmi aerei dell' lnlna.

5egni convenzionali

H11(io. Alleali

Tot11le

Squ,,1. 5.x. ,F,ooi. ~nl. f!i,od . Se,, CJ.Sq11Dor.,lar;a,gniz. ira~,<ho O " tlll/,41,8

...:3....

. ~ ... .

23

2.. . .2.!. . .

2

~ &.ziO!li da ri<ogi,'z. ,h-afs9kh,

5

.~ .

~ " ~ ''

2

-············- ····· ... . ~.. .

tc.tl iche

0, " "ro,,cia, t::.. Sezioni da c=i a. Q Oq~adriglìe mi~ ìota/s

2

2

,/;o-.,lanl,·

0 Squadr~l,e da bombardomen\o

~5

6

2

H 3

-15

. ! ...

1

1

JS..11... 3'.2.

t ...~ . ..'1L.J3. 4

36

5

;;,2:J Campi d'aviazione

47

Nofa - I reporh segno/-; con r OOl!O qL<eff,' missi • d;,po,iziaie

dia. R.MarÒ>o.

Schizzo 24 - Situazione dell'aviazione italiana al 24-X-1918


416

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

le dei due opposti schieramenti. In questo campo la situazione era decisa-

mente a nostro favore: le nostre Unità, in tutte le loro componenti (Quadri e Truppe) erano galvanizzate dalla recente vittoria del Piave nonché dagli scacchi che l'Esercito germanico subiva in terra di Francia. Per contro l'Esercito austro-ungarico, pur se ancora compatto (e lo avrebbe dimostrato la resistenza che esso ci avr_e bbe opposto nei primi giorni della nostra offensiva), cominciava a risentire della situazione che ormai andava delineandosi in tutta la sua tragicità all'interno dell'Impero. Cosicché nelle file dell'Esercito nemico cominciavano a serpeggiare quei malcontenti delle diverse nazionalità, che nei giorni decisivi della battaglia avrebbero dato luogo ad ammutinamenti e diserzioni scatenati dall'andamento sfavorevole della battaglia e dalle prospettive di perdite ingenti. Si può dunque concludere che, alla vigilia della battaglia di Vittorio Veneto, su tutto l'arco del fronte si profilava una leggera superiorità delle nostre forze, che eventi particolarmente favorevoli avrebbero potuto trasformare in superiorità decisiva a nostro favore. A parte la situazione morale della quale già si è detto (e sulla quale i nostri Organi di Comando fecero particolarmente leva con una attiva azione propagandistica specie verso militari di alcune nazionalità dell'Impero) vi erano altri due elementi che potevano giocare decisamente a nostro favore: la possibilità di ricercare la rottura del fronte avversario in una zona particolarmente sensibile, molto oene identificata in quella di saldatura fra le due Armate nemiche 6" e 5", e le migliori possibilità di manovra delle riserve. A quest'ultimo riguardo, è ben vero che la fittissima rete stradale esistente nel Veneto e la presenza nelle retrovie dell'ottimo arroccamento Trento-Feltre-Belluno-Vittorio consentiva una buona manovra delle riserve nemiche; resta però il fatto che l'andamento del fronte e la natura prevalentemente montana dello stesso costringeva l'avversario a tenere le sue Grandi Unità di riserva disseminate lungo il fronte stesso, sia pure con un maggiore addensamento nel Veneto. La scelta del fronte d'attacco effettuata dal nostro Comando Supremo consentiva, per contro, a quest'ultimo di tenere le proprie Grandi Unità di riserva dislocate in posizione centrale, ed in definitiva di realizzare il necessario addensamento di forze nel settore prescelto per l'azione di rottura raggiungendo così nel settore stesso la necessaria superiorità, e successivamente di variare più agevolmente l'entità degli sforzi alimentando quelli che tale rottura avessero effettivamente realizzato. Nel tratto prescelto per l'azione di rottura, vale a dire fra il Brenta e Ponte di Piave, infatti, le nostre forze raggruppavano 42 Divisioni di fanteria (delle quali 22 in prima schiera e 20 in seconda schiera, queste ultime quale massa: di manovra e riserva) nonché 4 Divisioni di cavalleria. In particolare, 6 delle Divisioni di seconda schiera (9 •, 28 •, 31 •, 34 •, 61 • e 6 • ceco-

Forze contrapposte

417

slovacca) e 3 Divisioni di cavalleria costituivano la riserva generale alle dirette dipendenze del Comando Supremo o tenute a sua disposizione. Quanto alle artiglierie, considerando il concorso che poteva essere dato alla massa d'urto da quelle delle Armate 3" e 6", il loro numero sul fronte di rottura ammontava a ben 4.800, di contro a 3.500 avversarie, addensate però alle ali dello schieramento dietro il Raggruppamento «Belluno» e la 5 • Armata austro-ungarica. Sullo stesso tratto di fronte il nemico ci opponeva 29 e mezzo Divisioni, delle quali 20 e mezzo in prima e seconda schiera, nei C.A. in linea, e 9 nelle riserve d'Armata e del Gruppo d'Eserciti. Queste ultime potevano essere incrementate con l'afflusso di Divisioni dal Trentino, che venne in effetti iniziato con l'invio delle Divisioni 3" «Edelweiss» e 36", realizzato poi solo in parte. Abbiamo visto come le 9 Divisioni di riserva nel settore della nostra offensiva fossero disclocate: - 3 nella zona Feltre-Belluno-S. Giustina: 21 • S., 55" e 60", nelle retrovie del Raggruppamento «Belluno»; - 3 nelle retrovie della 6" Armata a.u.: 34" in zona di Cordignano, tra Vittorio e Sacile, non identificata; 10" a S. Giovanni di Livenza; e 43" S. in zona di Sacile; - 2 nelle retrovie della 5" Armata a.u.: 26" S. nella zona del Meduna ad est di Pordenone; e 57" in zona di Portogruaro-Cesarolo; - 1 a disposizione del Gruppo d'Eserciti «Boroevic» (44" S.) in zona di Codroipo. Esse erano indubbiamente piuttosto arretrate; ma i Comandi austro ungarici potevano ritenere possibile un loro afflusso abbastanza tempestivo, date le forze ingenti schierate sulla fronte, sulla quale si intendeva fare il massimo sforzo stroncando sul nascere qualsiasi nostra iniziativa. La nostra azione offensiva, pertanto, avrebbe dovuto essere portata avanti con rapidità, mentre si sarebbe d_o vuto evitare l'afflusso di riserve al settore di principale gravitazione dello sforzo per realizzare una rottura di per sé resa difficile dalle esigenze di forzamento del fiume in una stagione così poco favorevole.


r~· .J...... /..__

.i ~

f; J. !i.~·::--... '.~~ ~ --~1! '·. ..

;('.r:.

_.,.:.,,·.-~~\~

y ~b.b,n. dshe: ' ; Valdo

.~)~ <~l

. .f-: .,.

/

:.~ir

4t~t~ ID

.

!fontebef(una

o

2.

7

r;

6

,

e

9

,o km

Schizzo 25 - La rottura del fronte nemico (prime 3 fasi della battaglia)


CAPITOLO XI

LA BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO: UNA SINTESI DEGLI AVVENIMENTI (Schizzi n. 25 + 27; carte n. 14 + 16)

1. Premessa

Per effetto delle condizioni meteorologiche, dell'andamento delle operazioni, nonché degli interventi e delle decisioni delle parti contrapposte, la battaglia di Vittorio Veneto venne ad avere uno svolgimento piuttosto diverso da quanto predisposto; finì, peraltro, per risultare favorevole anche oltre ogni previsione e per concludersi con un successo decisivo, che doveva porre termine al conflitto entro il 1918, per noi e per i nostri Alleati. Una più facile comprensione degli avvenimenti e le esigenze di una più agevole esposizione consigliano di articolarne l'esame in quattro fasi e di presentarne prima uno sguardo sintetico (schizzo n. 25). 2. La prima fase. (carta n. 14)

La prima fase comprende i giorni che vanno dal 24 al 26 compreso; in tale periodo, per il rinvio dell'azione sul Piave date le condizioni di piena del fiume, l'offensiva venne ad essere condotta quasi esclusivamente sul Grappa dalla 4a Armata con il concorso della 6~ e della 12a alle ali; sul Piave la 10a Armata si limitava ad occupare preventivamente le Grave di Papadopoli. La battaglia aveva inizio alle ore 7.15 del 24 ottobre, quando, dopo una breve preparazione di artiglieria, le fanterie della 4 a Armata scattarono all'attacco su tutto il fronte dell'Armata ed in breve tempo conquistavano vari tratti delle linee del nemico. Ma le cattive condizioni atmosferiche avevano reso incerto ed insufficiente l'appoggio delle nostre artiglierie, cosicché le truppe attaccanti, dopo avere occupato sulla sinistra il Monte Asolone e il Pertica, al centro il Forcelletta e sulla destra il Valderoa, vennero a trovarsi in condizioni piuttosto difficili. Mentre invano dal Pertica portavano l'attacco al Monte Prassolan e sulla destra ai Solaroli (dominanti da occidente il Valderoa), contrattacchi nemici sempre rinnovantisi con un massiccio appoggio di fuoco da parte di mitragliatrici postate in caverna, ritoglievano ai nostri quasi tutti i vantaggi ottenuti nella prima parte della giornata. A sera erano rimasti in nostre mani sòltanto il Forcelletta ed il Valderoa. Più ad est, reparti del I Corpo d'Armata (della 12a Armata) avevano


420

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

appoggiato l'azione della 4• Armata dalle pendici del Monte Tomba e del Monfenera puntando verso il torrente Ornic. Contemporaneamente, unità della 6• Armata avevano tenuto impegnato il pemico sulla sinistra della 4• Armata con azioni di fuoco e con colpi di mano. Sul fronte del Piave, come si è detto, tutto era fermo a causa delle condizioni di piena del fiume, che pure andava lentamente decrescendo. Solo Unità britanniche della 10• Armata, durante la notte sul 24 ottobre, con azioni di sorpresa, erano riuscite ad occupare parte dell'isola delle Grave di Papadopoli. Il mattino del 25 ottobre le Unità della 4• Armata ripresero i loro attacchi contro il Monte Asolone e contro il Pertica; un reparto d'assalto riuscì a spingersi oltre l' Asolane verso il Col della Berretta, ma la decisa reazione nemica lo costrinse a ripiegare sulle posizioni di partenza. Fu invece conquistato, dopo ore di accanita lotta, il Monte Pertica e venne consolidato il possesso del Forcelletta. Nel pomeriggio la lotta si estese alla zona dei Solaroli e dello Spinoncia (ad est del Valderoa); ma, nonostante i ripetuti attacchi sferrati dalle nostre unità, l'azione non fu coronata da successo . All'alba del 26 ottobre, dopo che intere Divisioni, logorate dai combattimenti dei giorni precedenti, erano state sostituite in linea con truppe fresche, la lotta riprese violenta su tutto il fronte dell'Armata. Il Monte Asolone fu più volte occupato e poi perduto; nella zona di Monte Pertica la nostra penetrazione fu dapprima estesa in profondità, ma contrattacchi avversari costrinsero, nel pomeriggio, i nostri reparti al ripiegamento; altre puntate verso i Solaroli non ottennero miglior sorte. Fu invece coronato da successo l'attacco contro le posizioni di Col del Cuc (sperone situato a sud-ovest di Monte Forcelletta), che dava protezione da tale lato alle posizioni più avanzate dello stesso Forcelletta. Con il giorno 26 si può considerare conclusa la prima fase dei combattimenti nel settore operativo della 4• Armata. Le nostre Unità, a prezzo di forti perdite, avevano conseguito successi territoriali di scarsissimo rilievo ed erano ancora ben lontane dagli obiettivi ad esse assegnati; però, anche il nemico aveva subito fortissime perdite e, quel che più conta, era stato costretto a fare affluire sul fronte del Grappa ben quattro Divisioni delle sue riserve, a tutto vantaggio del settore sul quale il nostro Comando Supremo avrebbe sferrato l'attacco decisivo. L'intervallo di tempo che si era venuto a creare fra l'azione sul Grappa e quella sul Piave e l'intensità della prima finiranno per favorire, infatti, la seconda, impegnando parte delle riserve austriache che non saranno più in grado di intervenire efficacemente, nella seconda fase dell'azione, a tergo della 6a ·Armata austriaca. Indubbiamente, sul piano tattico, l'azione «parallela» e «concomitan-

Sintesi della battaglia

421

te» della 4• Armata era fallita, ma essa era divenuta un'azione «diversiva» di grande significato strategico nella economia generale dell'azione; giustamente il Giardino nega che essa potesse essere considerata «dimostrativa» come alcuni ebbero a giudicarla. In questa fase e nella stessa giornata del 26, i reparti della 10• Armata, che avevano occupato parte delle Grave, completarono la conquista dell'isola. Anche qui, il fatto che l'occupazione non si accompagnasse immediatamente ad operazioni offensive di forzamento del Piave finì per essere favorevole nei riguardi delle successive operazioni, facendo ritenere che questa azione avesse solo carattere «dimostrativo» e fosse intesa a distrarre l'attenzione da altri settori del fronte. 3. La seconda fase. (carte n. 14 e 16)

La seconda fase comprende le giornate del 27 e 28 ottobre, che vedevano essenzialmente lo sviluppo della nostra azione offensiva sul medio Piave, da parte della 12•, 8a e 10• Armata per realizzare il forzamento del fiume e la rottura della prima posizione difensiva nemica. Sul Grappa la giornata del 27 ottobre avrebbe dovuto essere giornata di pausa e di riordinamento dei reparti sul fronte della 4• Armata. Viceversa anche il 27 ottobre ebbero luogo durissimi sanguinosi combattimenti, perché il nemico,. rinforzato dall'afflusso delle riserve, attaccò violentemente il Pertica eQ il Valdet:oa, riuscendo a riprendere le due posizioni. Il Pertica fu poi-nuovamente riconquistato dalle nostre truppe; non così il Valderoa. II 28 ottobre il nemico reiterò i suoi attacchi contro il Monte Pertica, contro il Col del Cuc e contro le nostre posizioni sulle pendici del Valderoa, ma le truppe dell'Armata del Grappa seppero ovunque resistere e respingere l'avversario. Sul Piave, la sera del 26 ottobre, le Armate 12•, 8· e 10• iniziarono il gittamento dei ponti nel tratto del fiume compreso, grosso modo, fra la dorsale di M. Tomba-Monfenera e la ferrovia Treviso-Oderzo, poco a sud del margine meridionale delle Grave di Papadopoli. L'operazione, che già presentava notevoli difficoltà a causa della forte veloçità della corrente del fiume (alquanto decresciuta rispetto ai precedenti giorni di massima piena, ma ancora mantenutasi su valori notevoli), venne fortemente ostacolata dalle artiglierie nemiche, specialmente sul tratto principale del fronte di attacco: quello dell'8 • Armata. Ponti quasi portati a termine furono più volte colpiti e spezzati; i relativi materiali trascinati dalla corrente del fiume andarono ad urtare contro altri passaggi costruiti più a valle e ne provocarono la rovina; ingente fu la quantità di materiale così perduto; durissimi risultarono i lavori di riattamento dei vari ponti rovinati , faticosissimi e penosissimi gli


422

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

sforzi per riguadagnare il tempo perduto e per recuperare almeno parte dei materiali. Malgrado tutto ciò, nella notte sul 27 ottobre, assicurati alcuni passaggi per le nostre truppe, furono costituite tre teste di ponte oltre il Piave, rispettivamente: - nel settore della 12a Armata: con un reggimento francese e due battaglioni alpini, in corrispondenza di Valdobbiadene; - nel settore del XXII Corpo d'Armata (8a Armata): con due Divisioni, la 57a e la 1a d'Assalto e con la Brigata «Cuneo», nella piana della Sernaglia (nel settore dell'8a Arn{ata fallirono invece i tentativi di passaggio da parte dell'VIII Corpo d'Armata); - nel settore della 10a Armata: con truppe del XIV Corpo d'Armata britannico e della 37a Divisione (XI Corpo d'Armata italiano), al di là delle Grave di Papadopoli, nella zona di San Polo di Piave. Ma, mentre le unità passate sulla riva sinistra del Piave conquistavano le prime trincee del nemico, questi, con le proprie artiglierie, distruggeva quasi completamente i ponti nei settori delle Armate 12a e sa, rendendo così impossibile l'alimentazione delle forze attaccanti. Comunque, alla sera del 27 ottobre, mentre la 12a Armata aveva ·c onquistato oltre il fiume soltanto una striscia di terreno molto ristretta in corrispondenza di Pederobba, le truppe delle Armate 8 a e 10a erano penetrate abbastanza ·profonda::· niente nel sistema difensivo dell'avversario, determinando la costituzione di due·salienti entro lo schieramento delle Armate austro-ungariche 6a e 5a rispettivamente nel bacino del Soligo (nella Piana di Sernaglia) e presso Tezze. Le tre teste di ponte erano però ancora separate l'una dall'altra. A questo punto il Maresciallo Boroevic assegnò due Divisioni della riserva alla 6a Armata, confidando con tali nuove forze di poter ributtare al di qua del Piave le nostre forze. In effetti, la sera del 27 ottobre le unità dell' 8a Armata operanti sulla sinistra del fiume, anche se penetrate nel dispositivo nemico, rischiavano di venirsi a trovare in una situazione critica perché completamente isolate: i ponti con la riva destra, infatti, non potevano essere riparati e portati a termine perché' continuamente bombardati dall'artiglieria e dall'aviazione degli austriaci. A questo punto il Comandante dell'8a Armata prese la decisione «vincente»: per agevolare il passaggio oltre il Piave dell'VIII Corpo d'Armata (che ancora non aveva potuto attraversare il fiume, e che era invece proprio quello che doveva portare a fondo l'azione decisiva contro lo schieramento avversario), 'dispose che il XVIII Corpo d'Armata (che si trovava in seconda schiera) passasse oltre il Piave sui ponti della 10a Armata per operare

Sintesi della battaglia,

423

nella giornata del 28 ottobre sul fianco sinistro di tale Armata in direzione nord (verso Conegliano) e nord-ovest (risalendo la riva sinistra del Piave), allo scopo di liberare il fronte dell'VIII Corpo d'Armata. La mattina del 28 ottobre ebbero inizio i passaggi delle unità del XVIII Corpo d'Armata oltre il fiume, mentre altri reparti delle Armate 12a e 8a riuscivano ad attraversare il corso d'acqua per rinforzare le unità che già combattevano sulla riva sinistra. L'azione poté così riprendere vigore su tutto il fronte prestabilito. La 12a Armata attaccò a cavaliere del Piave verso nord-ovest ed espugnò Alano sulla destra de1 fiume nonché le alture di Valdobbiadene sulla s~a sinistra. Nel settore dell'8a Armata; nella Piana di Sernaglia, invece, malgrado il passaggio al di là del Piave della 60a Divisione (del XXVII Corpo d' Armata) e di un altro battaglione del XXII Corpo d'Armata, la situazione rimaneva ancora delicata a causa della nuova rottura dei ponti provocata dai bombardamenti dell'avversario e della costante pressione .delle forze austroungariche, che tentavano disperatél!Jlente di eliminare la nostra testa di ponte. Fortunatamente il XVIII Corpo d'Armata riuscì a portare oltre il Piave la Brigata «Como» ed un reggimento della Brigata «Bergamo», e lanciò subito queste truppe all'attacco facendo loro risalire la sponda sinistra del fiume. A sera tali forze, infranta la resistenza austro-ungarica e ricevuti adeguati rinforzi, avevano oltrepassato la ferrovia di Susegana in corrispondenza dei Ponti della Priula, aprendo così la strada all'VIII Corpo d'Armata. Molto bene procedevano intanto le operazioni sul fronte della 10a Armata; sue unità, allargando la breccia aperta nello schieramento avversario, dilagavano verso est e raggiungevano la linea del Monticano. La sera del 28 e nella notte sul 29 le teste di ponte oltre Piave potevano unirsi; la crisi del passaggio del Piave sotto il fuoco delle artiglierie avversarie era stata superata ed il forzamento del fiume era stato realizzato insieme alla rottura della 1a posizione difensiva avversaria; la 6a Armata nemica aveva fin dal pomeriggio disposto per il ripiegamento sulla 2 a posizione difensiva. A sera, il Maresciallo Boroevic comunicava al proprio Comando Supremo che, a· quel punto, non era più possibile ricercare una soluzione favorevole del conflitto sul piano militare. Dovendosi prevedere un armistizio, era essenziale preservare l'integrità delle Armate austro-ungariche e pertanto era necessario ordinare una ritirata generale prima che fosse troppo wili: . Sempre nel pomeriggio del 28, da Vienna veniva dato l'ordine alla Commissione di Armistizio austro-ungarica di entrare in trattative con il nostro Comando Supremo per giungere ad una sospensione delle ostilità, che «non tocchi l'onore o non abbia il carattere di una capitolazione» . ,. Dunque: in questa seconda fase, le operazioni del 27 ottobre non ave-


424

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

vano conseguito gli obiettivi di una decisa avanzata oltre Piave; ma erano anche falliti i contrattacchi condotti dagli Austro-Ungarici sia nel settore del Grappa, sia contro le minori teste di ponte costituite a Pederobba (12a Armata), alla Sernaglia (Sa Armata) ed alla Grave di Papadopoli (10a Armata). Superata la crisi del mattino del 28, alla sera di questa giornata, il successo del forzamento del Piave era già assicurato ed il dispositivo italiano poteva far sentire a pieno la sua superiorità; solo ora i Comandi avversari valutavano entità e direzione dei nostri maggiori sforzi offensivi, mentre si esasper_avano le loro difficoltà di contrapporvisi con successo, per effetto del dilagare degli ammutinamenti nelle Unità in retrovia. Con l'insuccesso dei contrattacchi e la decisione di ripiegare crollava la speranza dell'Alto Comando austriaco di condurre trattative armistiziali dopo un successo militare sulle posizioni occupate. Mentre non appariva alcuna possibilità di condurre una manovra controffensiva, è presumibile che i Comandi a.-u. ritenessero ancora di poter rallentare la progressione delle nostre forze e di realizzare con successo una ordinata manovra in ritirata, che l'abbondante disponibilità di riserve ed i precedenti comportamenti delle unità in linea sembravano consentire. Anche se i nostri Comandi avevano la sensazione del grande successo solo nella giornata successiva, la rottura del fronte del Piave era ormai stata conseguita. Questa seconda fase della battaglià, come la prim~, era stata difficile ed onerosa pèr perdite; nel loro complesso esse costituivano un grande successo militare ottt:nuto contro un nemico ancora saldo. 4. La terza fase. (carte n. 14 e 16) La terza fase della battaglia comprende gli avvenimenti del 29, 30 e 31 ottobre; essa può essere definita la fase del completamento del successo attraverso la rottura del fronte nemico. Durante la notte sul 29 ottobre, gittati finalmente - per la terza volta - i ponti sul Piave, l'intera sa Armata aveva potuto superare il fiume; nella giornata le teste di ponte delle tre Armate erano state fuse completamente fra loro; fra Pederobba e Stabiuzzo, in un ampio arco profondo da 3 a 10 chilometri, erano adesso schierati ben otto Corpi d'Armata. A nord la 12 a Armata, continuando a risalire a cavaliere del Piave, oltrepassò con la sua ala sinistra il torrente Calcino avvicinandosi a Quero, me~tre la sua ala destra conquistò i Monti Pinnar e Perlo, progredendo ancora sulle alture di Valdobbiadene. Al cen.tro, era in pieno svolgimento la manovra affidata all'Sa Armata, i cui Corpi d'Armata si trovavano rispettivamente: - XXVII Corpo d'Armata: sulla linea Col Meliana - Col San Marti-

Sintesi della battaglia

425

no - Mosnigo, con punte avanzate a Miane e Campea, alla testata del Torrente Campea, sulle alture ad oriente di Valdobbiadene; - XXII Corpo d'Armata: ·ben addentro la valle del Soligo, con le punte più avanzate alla stretta di Pollina e con altre unità a sud di Refrontolo, nella zona centrale delle alture che digradano a nord verso l'alta Valle del Soligo ed i laghi di Lago e di Santa Maria; - VIII Corpo d'Armata: nella fascia montana interposta fra la Piana di Sernaglia .e il corso del Monticano, avanzante verso Vittorio Veneto; - XVIII Corpo d'Armata: sulla linea del Monticano, da Conegliano (che era stata liberata) verso sud.

Per effetto delle brillanti operazioni svolte dalle nostre unità durante la giornata, la 6a Armata austro-ungarica aveva dovuto abbandonare anche la seconda posizione difensiva e ritirarsi sulla terza posizione, lasciando nelle nostre mani un gran numero delle sue artiglierie. Ma, ancora più grave per i nostri avversari, era il fatto che questa ritirata avevà provocato una larga falla fra il Raggruppamento «Belluno» e la stessa 6a Armata, falla che non appariva colmabile per mancanza di riserve. Più a sud la 10a Armata, dopo aver superato il Monticano, aveva costretto la 5 a Armata austriaca a ripiegare a sua volta verso la Livenza. Durante la giornata il nemico aveva invece tenuto ancora molto bene, favorito anche dalle pessime condizioni atmosferiche, sul fronte del Grappa, laddove i nostri rinnovati attacchi tendenti a conquistare il Monte Aso; . Ione erano ancora una volta falliti. Il mattino del .29 ottobre si era intanto presentato alle riostre linee, in Val Lagarina nel settore della 1 a Armata, un parlamentar~ austro-ungarico, latore di una lettera del Generale Weber diretta al nostro Comando Supremo, con la quale si richiedeva di avviare trattative per un armistizio. Degli avvenimenti che porteranno alla conclusione delle ostilità si tratterà successivamente nel Capitolo XVIII. Ricorderemo soltanto che la sera della stessa giornata veniva intercettato anche un messaggio di Radio Pola che invitava anch'esso ad una sospensione delle ostilità: era un altro sintomo della crisi avversaria. La situazione del nemico, rivelatasi già critica nella precedente giornata, andò precipitando il 30 ottobre. Sotto la pressione delle nostre tre Armate i2a, ga e 10a anche il nuovo fronte difensivo frettolosamente approntato e guarnito dall'avyersario andava progressivamente sgretolandosi. Le nostre Unità, infatti, lo sfondarono in più punti, penetrando in profondità nelle improvvisate difese nemiche. La 12a Armata, proseguendo la sua avanzata a cavaliere del Piave ver-


426

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

so nord, superò la stretta di Quero, mentre ad est del fiume allargò l'occupazione del Monte Cesen. L'8 a Armata, con rapida avanzata, effettuò _una conversione verso sinistra: già al mattino essa aveva occupato Vittorio Veneto e di qui si era lanciata sulle Prealpi Bellunesi, per giungere nella conca di Bellµno. La 10a Armata puntava alla Livenza. Al mattino anche la 3 a Armata entrò in azione sul basso corso del Piave e, dopo aspra lotta, forzò gli sbocchi di Ponte di Piave, di Salgareda, di Romanziol e di San Donà. 'Nel frattempo anche il Corpo di Cavalleria era passato sulla sinistra del Piave, pronto a lanciarsi in profondità nella Pianura Veneta. Nel settore del Grappa, invece, la situazione restò sostanzialmente immutata. Le puntate effettuate qua e là dai nostri reparti avanzati continuarono ad urtare contro la strenua difesa delle linee nemiche. Eppure il Comandante della 4a Armata era convinto che anche nel suo settore presto la resistenza del nemico sarebbe cessata per la minaccia portata dalla avanzata delle nostre Armate 12 a ed 8 a. Del resto, nella giornata del 29, il nostro Comando Supremo ritornava all'idea primitiva di provocare la caduta del fronte montano opposto alla 4 a e poi alla 6 a Armata con una manovra avvolgente per la destra, portata verso Feltre, la Valsugana e la Val Cismon; esso ordinava, infatti~ alla 12a Armata, di puntare verso Feltre e Fonzaso, mentre 1'8a Armata veniva avviata verso la Convalle Bellunese e l'Alto Piave. La sensazione del pericolo di vedersi tagliare la via della ritirata era evidentemente sentita dal Comandante del Raggruppamento «Belluno» il quale, nonostante la situazione relativamente rassicurante sul proprio fronte, diramava la sera stessa gli ordini per il ripiegamento, che dalla sera sul 30 fu poi rinviato a quella sul 31 per le richieste di dilazione presentate dalla 11 a Armata e da unità dipendenti del Raggruppamento, onde aver maggiore tempo per organizzare l'operazione. Nella giornata del 31 ottobre il successo delle nostre Armate si estendeva a tutto il fronte fra il Brenta ed il mare. Sul fronte del Grappa la situazione precipitava a favore della 4a Armata. Infatti, alle 24.00 del 30, con il favore delle tenebre, aveva inizio il ripiegamento delle unità del Raggruppamento «Belluno» verso il solco Fonzaso-Feltre, da raggiungere prima che si pronunciasse la minaccia della sua recisione da parte della nostra 12 a Armata. Il Comando della 4a Armata, prevenuto in alcuni settori del fronte dai Comandi ip. sottordine, lanciò subito tutte le sue forze all'inseguimento. Così le colonne d'attacco della 4a Armata travolsero ovunque le tenaci resistenze delle retroguardie avversarie, superarono le posizioni tanto a lungo con-

Sintesi della battaglia

427

tese e si lanciarono verso la conca di Feltre lungo i contrafforti del Monte Tomatico e del Monte Roncone, e per la valle intermedia del Torrente Stizzon verso Serèn. Altre unità, con il concorso di reparti della 6a Armata, dilagavano nella Valle del Brenta. A sera, la 4a Armata teneva con la sua ala sinistra il Monte Roncone, mentre al centro piombava sul solco Arten-Feltre; Feltre stessa era liberata dai nostri alpini alle ore 17. 30; altre truppe bloccavano nella gola di Schiavenin le forze avversarie che fronteggiavano l'ala sinistra della nostra 12a Armata. La giornata del 31 ottobre si era chiusa quindi con il netto successo della 4a Armata che aveva tagliato il solco Feltre-Arten, mentre il nemico, per poter ripiegare con maggiore celerità e sfuggire alle nostre forze, er_a stato costretto ad abbandonare quasi tutte le sue artiglierie. Si può dunque affermare che il successo della 4a Armata era il fatto maggiormente caratterizzante della giornata. Ma anche sugli altri fronti le nostre Armate raccolsero grandi successi. La 6a Armata, passata decisamente all'attacco dopo le prime avvisaglie del giorno precedente (durante le quali nostre forze erano rientrate fra le rovine di Asiago) per un ripiegamento avversario al centro dell' Altipiano, aveva fin dal mattino espugnato posizioni nemiche sulle sue ali; aveva quindi proseguito l'azione si.I tutto il fronte per puntare verso Levico e Caldonazzo, intercettare la rotabile e la ferrovia della Valsugana, e chiudere così ogni via di scampo verso Trento e la valle dell'Adige alle forze nemiche. In conseguenza dell'avanzata minacciosa della 6a Armata, nella stessa giornata, il Comandante del Gruppo di Armate del Trentino diramava le direttive per una ritirata generale delle sue Armate. Intanto l'ala destra della 12a Armata aveva a sua volta proseguito l'avanzata sulla dorsale delle Prealpi fiancheggiante la riva sinistra del Piave e da questo lato, a sera, si era affacciata sul tratto della valle del fiume compreso fra Lentiai e Mel. L'8a Armata aveva completato nella giornata la sua conversione a sinistra. Il suo XXVII Corpo d'Armata aveva raggiunto Mel, nella Valle del Piave; il XXII Corpo d'Armata, dopo avere superato un'accanita resistenza delle retroguardie nemiche al Valico di San Baldo, procedeva verso la conca di"Belluno ed alcune sue unità erano arrivate a Trichiana; l'VIII Corpo d'Armata aveva attaccato alla stretta di Fadalto; il XVIII Corpo d' Armata, penetrato nel sistema del Bosco del Cansiglio, era passato alle dipendenze della 10a Armata. La 10a Armata raggiungeva nella giornata la Livenza fra Sacile e Motta di Livenza; truppe britanniche avevano occupato Sacile.


428

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Il Corpo di Cavalleria aveva raggiunto la Livenza e si accingeva ad irradiarsi nella pianura veneta, oltre le linee raggiunte dalla 10a Armata. La 3a Armata aveva raggiunto anch'essa la Livenza, nel suo corso inferiore, fra Motta di Livenza ed il mare. Così, nella Pianura Veneta, l'azione offensiva rimaneva affidata alle sole forze delle Armate 10a e 3a, precedute dalle Divisioni del Corpo di Cavalleria. Qui l'avanzata delle nostre Unità trovava qualche opposizione nelle resistenze ritardatrici di retroguardie, ma era soprattutto ostacolata da difficoltà di movimento e logistiche per l'esigenza del superamento di successivi ostacoli fluviali e del riattamento delle rotabili, che ritardava il movimento delle artiglierie e l'afflusso dei rifornimenti. 5. La quarta fase (carta n. 15 e 16; schizzi n. 26 e 27).

La quarta fase si apriva con l'ordine emanato dal nostro Comando Supremo, nel pomeriggio del 31 ottobre, perché si passasse all'inseguimento del nemico e lo si incalzasse estendendo le operazioni a tutto il fronte; essa terminava alle ore 15 del 4 novembre, secondo quanto stabHito dagli accordi armistiziali, con l'arresto delle operazioni sulla linea allora raggiunta. Nei suoi ordini anteriori e nella articolazione delle forze il nostro Comando Supremo aveva teso a realizzare una situazione che, prima di puntare ad estendere il nostro controllo verso Oriente nella Pianura Ven~ta, permettesse di respingere il nostro avversario sul fianco montano, allargando la fascia in nostro possesso e dando sicurezza e prospettiva alle operazioni offensive risolutive, previste per la primavera del 1919. Ma, nella giornata del 31, il nostro Comando avvertiva come l'avversario, in vista di un recupero delle sue forze sia per la situazione politica interna sia per lo sviluppo delle operazioni militari, intendeva ripiegare su tutto il fronte, e come potesse essere possibile provocare il collasso dell'Esercito austro-ungarico inserendosi nella sua manovra in ritirata e sconvolgendola. L'avvenuto cedimento delle forze nemiche verificatosi il 31 ottobre sul fronte del Grappa e delle Prealpi Bellunesi aveva aperto alle nostre unità le vie della Val Cismon, dell' Agordino e del Cadore, permettendo di portare una minaccia alla base del Saliente Trentino che, nella situazione venutasi a creare, poteva permettere di estendere i successi e di sfruttare la vittoria fino a renderla decisiva ai fini della conclusione della guerra. Venivano allora diramate le disposizioni per l'inseguimento, intese a coinvolgere l'intero nostro Eser-cito, dallo Stelvio al mare, in una manovra grandiosa che troverà i suoi limiti solo nell'arresto delle operazioni conseguente alla conclusione dell'armistizio.


;

ì

·.

'

.··. \...

...... ~-:> Pi,z;,.o

"T::,f,,,,'no

....

...

j

f}Jj/J v,cENZd

,!2_ _ _~'=0===='3._o__,.Jo...,,===-40 km .

Schizzo 26 - Lo sfruttamento del successo (4a fase della battaglia)

·············


--=---__, -=--- ~ kkk;

- -···--- - .

Schizzo 27 - Linee raggiunte nelle diverse giornate

~..:,


Sintesi della battaglia

431

Tale manovra, resa possibile dal successo delle Armate più direttamente impegnate nella battaglia e dalla conformazione del territorio in cui si erano esercitati gli sforzi, tendeva a tagliare le vie della ritirata avversaria; essa, in particolare, prevedeva la seguente articolazione operativa: - la 7a Armata doveva raggiungere la fronte Mezzolombardo-Bolzano (per imbottigliare le forze nemiche schierate sul versante occidentale del Trentino) 1; - la 1a Armata doveva avanzare su Trento e la 6a Armata, dagli Altipiani, doveva pu_ntare verso il fronte Egna-Trento (entrambe le Armate dovevano in tal modo racchiudere in una sacca le unità austro-ungariche degli Altipiani) 1; - L'8a Armata doveva punt~re per la Valle del Piave e per quella di Agordo oltre Belluno, verso Pieve di Cadore, ad est, e verso l'alta Valle del Cordevole, ad ovest (per spingere il nemico in ritirata nell'intasatissima Val Pusteria e prevenirlo a Dobbiaco) 1; - la 4a Armata doveva concorrere all' azione della 6a Armata avanzando per la Valsugana (e chiudere in tal modo la morsa settentrionale della sacca degli Altipiani; nel contempo doveva fiancheggiare da ovest, ~n Val Cismon, verso la Val di Fassa, l'azione dell'8a Armata a nord del Bellunese) 1; - le Armate 3a e 10a dovevano avanzare verso il Tagliamento, precedut~ dal Corpo di Cavalleria, al quale era affidato in particolare il compito di cercare di prevenire il nemico ai ponti sull'Isonzo; - la 12 a Armata, non essendovi più spazio per una sua ulteriore avanzata, si sarebbe raccolta nella conca di Feltre. In relazione a questi ordini, nella giornata del 1° novembre, la ga Armata proseguì vigorosamente la sua avanzata verso nord incalzando il nemico su tutte le sue direttrici di ritirata; in particolare, il XXVII Corpo d' Armata puntava su Alleghe e Cencenighe; il XXII liberava Belluno; l'VIII, dopo avere superato le difese della stretta di Fadalto, occupava Ponte delle Alpi. La 4a Armata, a sua volta, spingeva a fondo l'inseguimento. La 17 a Divisione avanzò verso Arsié; la 21 a superò Primolano e Grigno; la 59a, superata la piana di Arten, occupò Fonzaso. In Valsugana, l'occupazione di Primolano consentì di bloccare lo sbocco nella Valle del Brenta della rotabile della Marcesina, che dall'Altopiano di Asiago adduce a ta1 Le frasi racchiuse fra parentesi non fanno parte delle direttive del Comando Supremo, ma ne costituiscono logica deduzione.


432

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

le località, rendendo ancor più critica la situazione delle unità nemiche degli Altipiani, cui veniva preclusa una importante via di scampo. Nel corso della giornata la 6a Armata aveva conseguito altri importanti successi: le unità del XIII Corpo d'Armata avevano sfondato la linea Monte Ferragh-Sisemo\-Melaghetto e Ghelpach-Eck-Covolo-Val Ronchi; la 24a Divisione francese aveva raggiunto al mattino Monte Longara, aprendovi una falla nello schieramento avversario, per la quale nel pomeriggio si era spinta fino alla strada di arroccamento Campomulo-Val di Nos; la 48a Divisione britannica, dopo avere combattuto tutta la notte, aveva occupato i monti Mosciagh ed Interrotto congiungendosi in tal modo all'altra Divisione italiana del XII Corpo d'Armata, che aveva forzato il passaggio del torrente Assa al margine occidentale dell'Altopiano dei Sette Comuni. Al margine orientale, invece, il XX Corpo d'Armata aveva espugnato il poderoso sistema delle Melette, il Monte Badenecche e il Sasso Rosso e si era affermato sul · Monte Lisser. Nella Pianura Veneta le Armate 10a e 3 a si erano assicurate, nella giornata, i passaggi sulla Livenza, mentre il Corpo di Cavalleria, procedendo avanti alle due Armate, puntava al Tagliamento . La manovra di annientamento, concepita dal nostro Comando Supremo ed attuata fedelmente dalle nostre Armate superando spesso gravi difficoltà, andava attuandosi in tutta la sua ampiezza nella giornata del 2 noc vembre e conseguiva effetti grandiosi il giorno seguente. Nonostante le esigue forze disponibili e la loro dispersione su vaste fronti, che richiedevano - in antecedenza - opportuni concentramenti di unità per esercitare gli sforzi nelle direzioni prescelte come più redditizie, 7a e 1a Armata si univano alle altre nella manovra offensiva. Nel pomeriggio del 2 novembre, infatti, la 1 a Armata attaccava a cavaliere della Val Lagarina per raggiungere Trento e ·tagliare così la via di ritirata alle unità avversarie, che ripiegavano su quella città dagli Altipiani, dalla Valle del Brenta e dalla zona del Lago di Garda. A sera cadeva in nostre mani Rovereto. Nel contempo, la notte sul 2 novembre, il X Corpo d'Armata, accompagnando l'avanzata della 6a Armata sul margine occidentale degli Altipiani, muoveva all'attacco nella Valle dell' Astico. Travolta la resistenza avversaria, le unità del Corpo d'Armata penetravano in profondità a cavaliere di detta valle fino a Lastebasse, venendo così a costituire un minacciosissimo saliente nel sistema difensivo nemico. Il 3 novembre la 1 a Armata proseguiva ovunque la sua avanzata, ormai quasi indisturbata; poco dopo le ore 15 veniva raggiunta e liberata Trento. La 7 a Armata a sua volta, entrata in azione nel pomeriggio del 2 novembre con una poderosa azione di artiglieria dallo Stelvio al Garda, aveva

Sintesi della battaglia

433

iniziato la notte sul 3 l'attacco al Monte Pari, per discendere quindi nella conca di Riva e collegarsi con l'ala sinistra della 1a Armata che puntava verso il Monte Altissimo. Nella giornata del 3 novembre le unità della 7a Armata travolgevano gli sbarramenti della Valle del Chiese e del Tonale e superavano le resistenze avversarie allo Stelvio; quindi traboccavano nelle Valli Giudicarie, Vermiglio e Trafoi. Nella parte meridionale del fronte della 7a Armata veniva occupata, con una operazione anfibia attraverso il Lago di Garda, la città di Riva, mentre dal Monte Pari le unità scendevano nella Valle del Sarca. Con celerissima avanzata, dalla Valle Vermiglio, artiglieri montati a cavallo ed alpini oltrepassarono Malé in Val di Sole, sbarrando così a Dimaro, sullo sbocco della strada proveniente da Madonna di Campiglio, la ritirata delle unità austriache provenienti dalle Giudicarie; queste nostre truppe raggiungevano poi il Passo della Mendala, a soli 15 km da Bolzano . Nel contempo, u'n a colonna penetrata dallo Stelvio in Val Trafoi scendeva in Val Venosta a Spondigna e Sluderno e vi intercettava le comunicazioni fra l'Alta Valle dell'Adige e il Tirolo per il Passo di Resia. La mattina del 4 novembre, dalla Val Giudicarie un'altra colonna raggiungeva Mezzolombardo. Ormai, all_e forze nemiche del Trentino. erano tagliate tutte le vie di ritirata per la Valle dell'Adige. La 6a Armata raggiungeva a sua volta Levico e Caldonaz:w ed il giorno 4 arrivava a Roncegno. Negli stessi giorni la 4a Armata spingeva avanguardie a Levico ed~ Pergine. La sera del 3 novembre sue unità si congiunsero a Trento con qµelle della 1 a Armata, mentre un'altra colonna completava l'occupazione della conca_di Tesino. In tal modo le Armate 7a, 1a, 6a e 4a avevano costretto in sacche tutte le forze nemiche del confine occidentale del Trentino e quelle degli Altipiani, costringendole alla resa. Restava la via di scampo della Val Cismon alle forze che si erano così a lungo opposte alla 4a Armata sul Grappa, ed infatti retroguardie nemiche si opposero tenacemente alle unità della 4a Armata proprio all'imbocco di tale valle, alla stretta di Fonzaso, dove difesero per due giorni il Ponte delle Serre. Alla fine le difese furono travolte e Fonzaso venne occupata, permettendo che colonne, lanciate attraverso le montagne che fiancheggiano la valle, raggiungessero alle ore 14 del 4 novembre Fiera di Primiero ed occupassero Canale San Bovo, catturando altri grossi raggruppamenti di forze nemiche. Più ad oriente, le avanguardie dell'8a Armata, dopo avere travolto le resistenze dell'avversario a Mis in Val Cordevole, nonché a Ponte nelle Alpi ed a Longarone nella Valle del Piave, irruppero da un lato nella Conca


434

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

d' Agordo raggiungendo Cencenighe, mentre nella stessa Valle del Piave dilagarono verso la Valle del Baite. Intanto, nella Pianura Veneta, le Unità della 5a Armata austro ungarica e parte della 6a Armata, incalzate senza tregua dalle nostre Armate 10a e 3 a nonché dal Corpo di Cavalleria, erano in fuga precipitosa, spesso sopravanzate dalle nostre celeri avanguardie e, conseguentemente, in parte catturate. Dopo avere superato una breve resistenza al Meduna, la sera del 2 novembre una colonna della 1a Divisione di Cavalleria aveva occupato Maniago, il 3 prese Pinzano, il 4 raggiunse Tolmezzo e Stazione della Carnia; una sua pattuglia si spinse fino a Pontebba, dove fu arrestata dall'armistizio. La 3 a Divisione di Cavalleria, che il 2 novembre aveva occupato Spilimbergo, il mattino del 3 passò a guado il Tagliamento e, apertasi di sorpresa il varco fra le unità nemiche, costrinse alla resa una intera Divisione. Uno squadrone del reggimento «Savoia Cavalleria» alle ore 13.30 liberò Udine. L'indomani mattina l'intera Divisione proseguì verso Cividale. La 4a Divisione di Cavalleria, che il 2 aveva spinto suoi elementi fino al Ponte di Bonzicco sul Tagliamento , avviò oltre il fiume i suoi battaglioni bersaglieri. Il giorno 3 l'intera Divisione guadò il Tagliamento presso Sant'Odorico, impose la resa a numerosissime forze nemiche e irradiò le proprie colonne verso Oriente. Alle ore 15 del 4 novembre suoi elementi erano arrivati a Cormons ed a Buttrio. La 2 a Divisione di Cavalleria, con una sua colonna, il giorno 3 occ·u pò Cordovado e Saccudello; il mattino seguente varcò il Tagliamento a Latisana, puntò su Palmanova e la oltrepassò. Un'altra colonna celere in avanguardia prima delle ore 15 del 4 novembre occupò Cervignano e Grado. Intanto, il giorno 3 novembre, quasi alla stessa ora nella quale pattuglie di cavalleria entravano in Trento, il Tricolore veniva issato sulla Torre di San Giusto a Trieste. Già da tempo il Comando Supremo, in accordo con la Marina, aveva studiato un audace progetto di sbarco sulla costa istriana ed aveva scelto il promontorio di Pirano; là d9veva essere costituita una testa di sbarco, dalla quale, al momento opportuno, forze scelte avrebbero dovuto avanzàre ed occupare Trieste. A tale scopo era stato deciso di concentrare a Venezia un contingente di sbarco; tutte le misure per l'attuazione dell'operazione erano state accuratamente predisposte. Delineatosi il crollo del fronte nemico, il piano primitivo fu modificato e si dedse di effettuare lo sbarco direttamente a Trieste. Rapidamente, nei giorni 2 e 3 novembre, venne concentrato a Venezia

Sintesi della battaglia

435

il Corpo di Spedizione, costituito dalla II Brigata Bersaglieri (reggimenti 7° e 11 °) e da altre minori unità speciali. La Regia Marina fu anch'essa pronta per effettuare subito il trasporto. Il convoglio partì il mattino del giorno 3 novembre e giunse nel pomeriggio avanti al porto di Trieste. Alle ore 16 un battaglione bersaglieri ed una compagnia mortai della Marina sbarcarono, accolti dall'entusiasmo indescrivibile di una massa di cittadini riversatasi sul molo per accogliere i liberatori. 6. La conclusione della battaglia e del conflitto con l'Austria-Ungheria

Indubbiamente, nelle ultime ore del conflitto, la nostra avanzata aveva trovato molta facilitazione ed era proseguita con scarse perdite per la situazione critica dell' avversario e per equivoci provocati dall'Alto Comando nemico che, nel tentativo di ottenere un immediato arresto delle operazioni, con il fermo della nostra avanzata insieme ad un recupero delle sue forze, aveva comunicato, la mattina del 3 novembre, l'avvenuta cessazione delle ostilità. Ma, in verità, era abbastanza naturale che alla imponente sconfitta militare seguissero, nel corpo della Nazione austriaca e del suo Esercito, le ripercussioni di una situazione politica e militare senza speranza. Mentre in alcune Grandi Unità si rivelavano condizioni difficili di comando che ne minavano le possibilità di resistenza, la maggioranza manteneva una buona solidità disciplinare; e tuttavia le possibilità operative erano egualmente ridotte dalla difficoltà di ripiegamenti non efficacemente sostenuti dalle artiglierie, che si erano dovute abbandonare, né convenientemente alimentati logisticamente. L'Esercito austro-ungarico non era quindi più in grado di opporre grosse resistenze, talché le colonne dell'Esercito italiano trovavano ostacolo, più che nell'avversario, nelle difficoltà logistiche. Sicché, si può considerare di non decisivo rilievo la mancata resistenza avvenuta in qualche caso per effetto della notificazione del Comando austriaco di un armistizio immediato a partire dalla sera del 3 novembre anziché dal termine delle operazioni previsto per le 15.00 del giorno successivo. L'equivoco, infatti, solo in qualche caso consentiva una più facile ulteriore avanzata delle nostre unità, mentre elevava il numero dei prigionieri. Ma nella realtà ciò aveva ben scarso significato, quando, per effetto delle condizioni dell'armistizio di Villa Giusti firmato alle ore 18 del 3 novembre, in prosieguo il nostro Esercito avrebbe potuto e dovuto occupare tutto il territorio fino alla dorsale alpina. Quanto al numero dei prigionieri, esso veniva soprattutto determinato


436

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

dall'andamento topografico delle vie di ripi_egamento; sicché esso era assai cospicuo nella regione montana ove le vie della Val Venosta, della Val Lagarina e della Valsugana potevano essere tagliate dalle nostre colonne; era invece relativamente esiguo, nonostante la profonda penetrazione delle nostre Unità di cavalleria, nella pianura veneta, nella quale era venuta a mancare, per la spinta dell'8 3 Armata verso la valle del Piave, una vera é propria ala marciante che sulla sinistra tendesse a sopravanzare e catturare le Armate dell' «Isonzo Armée». Era una manovra di evidente interesse, ordinata e tentata, che riuscirà solo limitatamente nei riguardi delle unità di coda di quel gruppo d'Armate che il Boroevic si vanterà di aver riportato in patria nella sua maggior parte. Ma era una manovra che trovava, anch'essa, soprattutto grosse difficoltà logistiche; erano le difficoltà che avranno ripercussioni anche dopo l'aP mistizio e per tutto il successivo periodo del 1918. D'altra parte, l'entrata in vigore dell'arm,istizio stesso, fissata per le ore 15 del 4 novembre, veniva a fermare l'inarrestabile slancio delle nostre Unità, e salvava da totale sfacelo una aliquota sia pur modesta dell'Esercito nemico, che aveva lasciato nelle nostre mani centinaia di migliaia di uomini ed un bottino di materiali, ed in ispecie di artiglierie, di incalcolabile valore. A quell'ora, la linea raggiunta dalle unità italiane, su tutto l'arco del fronte dallo Stelvio al mare, toccava le località di: Spondigna, Sluderno e Prato di Venosta in Val Venosta; Malé e Cles nelle Giudicarie; Passo della Mendola; Salorno in Val Lagarina; Cembra, nella valle del Torrente Avisio; Monte Panarotta in Valsugana; Conca di Tesino, Fiera di Primiero, Chiapu:z;za, Domegge, Pontebba, Robic, Cormons, Cervignano, Aquileia, Grado. Entro questi limiti, nei giorni e nelle ore successive, l'Esercito italiano serrava le file per occupare gradatamente tutto il territorio assegnato ad esso dalle clausole dell'armistizio, e per apprestarsi a volgere, in caso di necessità, le armi contro la Germania.

CAPITOLO XII

LA PRIMA FASE DELLA BATTAGLIA: L'OFFENSIVA SUL GRAPPA E LA OCCUPAZIONE DELLE GRAVE DI PAPADOPOLI (24-26 ottobre; schizzi n. 28 e 29; carte n. 10 + 24 e 27)

L'ultimo ordine di operazioni del Comando Supremo in data 21 ottobre stabiliva, per il mattino del 24 ottobre, l' inizio dell'azione dell'Armata 3 del Grappa, che doveva puntare al solco feltrino con il concorso della 6 e dell'ala sinistra della 12 3 Armata; all' imbrunire dello stesso giorno avrebbe dovuto aver luogo il forzamento del Piave da parte dell'ala destra della 3 12 3 Armata e delle Armate 8 3 e 10 • Ma, nel tardo pomeriggio del 24, per le proibitive condizioni del fiume veniva deciso di rinviare a momento da destinarsi (si sperava di 24 ore e si' dovette posticipare di 48 ore) le operazioni di passaggio del Piave. Sicché in questa prima fase, e fino alla sera del 26, si verificò solamente l' attacco sul fronte montano; peraltro, sul fronte del Piave, la 10a Armata poteva effettuare, in questa fase che il Comando Supremo doveva definire «pre-. liminare», la preventiva occupazione dell'isola delle Grave di Papadopoli: occupazione che, successivamente, doveva agevolare in modo sensibile le previste operazioni di forzamento. . Articoleremo l'esame degli avvenimenti di questa fase per giornata e per settore.

1. La giornata del 24 ottobre A L'azione della 4° Armata sul Grappa (carta n. 10; schizzo n. 28) Ricordiamo come le predisposizioni prevedessero un attacco su tutto il fronte dell'Armata da eseguirsi dopo un'intensa preparazione di artiglieria condotta a partire dalle ore 05.00. L'attacco doveva avere inizio alle ore 07.15, eccetto che nel settore del M. Pertica (VI C.A.) ove esso era anticipato alle ore 06.00 per sottrarre il più possibile, in qu~l terreno sf~vorevole: le nostre unità al tiro avversario di contropreparaz10ne. Come e noto gh obiettivi assegnati al Comando della 4" Armata erano: - per il IX e.A. (di sinistra): Col della Beretta, Col Bonato e, successivamente, Col del Gallo a nord della confluenza tra Cismon e Brenta, in modo da conseguire il dominio del tratto occidentale del solco PrimolanoFeltre;


°'5w,u· su,[ q _i •••

i!

!. _,.~ ;11L~i!,( ..--~.

....··~..-·._

\J1 . .

)( ,e

X

I Schizzo 28 -

appa: azioni della 4• A rmata nei giorni 24 ' 25 e 26 ottobre


440

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

per il VI C.A. (di centro): Monte Prassolan e quindi il contrafforte che prosegue verso nord fino al Monte Roncone in modo da giungere a dominare il solco feltrino tra il fiume Cismon ed Arten (compreso); - per il XXX C.A. (di destra): i Solaroli, Monte Valderoa, lo Spinoncia e, successivamente, lo sbocco di Val Stizzone per giungere a padroneggiare il solco tra Arten e Feltre. Sulla destra la 12" Armata doveva con il I C.A. (già della 4• Armata), impadronirsi di Monte Madal, Alano, Quero, spingendosi fino a Monte Tusno, a sud del Tomatico, per costituire fianco difensivo della 4• Armata e dominare il corso del Piave. La 6" Armata, sugli Altipiani, doveva concorrere alla azione della 4• con i tiri delle sue artiglierie e, con vivaci azioni minori, impegnare le forze contrapposte. Il suo XX C.A. in Val Brenta avrebbe dovut0 sfruttare ed accompagnare i successi del IX C.A. sulle pendici occidentali del Grappa. Da parte austriaca l'attacco sul Grappa era atteso; da disertori risultava che le unità avevano ricevuto l'ordine di essere particolarmente orientate a respingere sul nascere un attacco, atteso fra le ore 24.00 e le ore 07.00 di ogni giorno. l) La preparazione dell'artiglieria

Durante tutta la notte sul 24 ottobre le artiglierie della 4" Armata effettuarono tiri di disturbo e di distruzione, nonché di interdizione vicina e lontana, sui punti più sensibili dello schieramento avversario intensificandoli gradualmente ed iniziando alle ore 05.00 il fuoco della preparazione. Ma i risultati di questa intensa azione di fuoco dovevano risultare assolutamente insufficenti in quanto non più di un terzo delle artiglierie era in condizione di effettuare tiri efficaci, mentre gli altri due terzi, alla sera del giorno 23, non avevano ancora effettuato i tiri di aggiustamento e di inquadramento in misura adeguata; ciò, per i ritardi negli afflussi di alcune batterie e per le avverse condizioni atmosferiche che avevano impedito l'esecuzione di tiri osservati ed i voli di ricognizione dell'aviazione per l'artiglieria. I tiri di inquadramento e di aggjustamento erano stati solo 39 nella giornata del 21 ottobre, 163 nella giornata del 22 e 235 nella giornata del 23. In assenza o quasi di osservazione aerea, che solo il giorno 23 poté fornire un sia pur limitato supporto, si ebbe la sovrapposizione dei tiri di inquadramento a quelli di disturbo e di interdizione, rendendo difficili gli aggiustamenti. Le condizioni meteorologiche rendevano, poi, anche impossibile un controllo dei risultati della preparazione durante l'attacco. Infatti, alle ore 05.00 del 24 ottobre aveva avuto inizio regolarmente il fuoco di preparazione sugli obiettivi fissati e con le modalità predisposte; ma, un'ora più tardi, le

La I Fase: Monte Grappa

441

nebbie vaganti e leggere del primo mattino dapprima si erano trasformate in nebbia fitta, in seguito in nubi molto basse. La visibilità ridotta doveva influire negativamente anche sull'efficacia del fuoco di appoggio. Si doveva successivamente constatare che, nella tormentata morfologia delle dorsali e anfrattuosità del Grappa, molte posizioni avversarie, specie in contropendenza, non erano state battute affatto e molti reticolati erano rimasti intatti. Anche i tiri con proietti a liquidi speciali avevano conseguito scarsi effetti in quanto le artiglierie avversarie, in postazioni a mezza costa, erano defilate ai tiri diretti contro di esse e non erano investite dalle nubi tossiche, che scendevano in fondo agli impluvi. Invece le artiglierie avversarie, da tempo in luogo, non avevano alcuna difficoltà ad eseguire interventi da lunga pezza predisposti, particolarmente di interdizione sulle nostre posizioni di partenza e sugli itinerari di avvicinamento, nonché di repressione e di appoggio ai contrattacchi. 2) L'azione del IX Corpo d'Armata

Alla sinistra dell'Armata, il IX Corpo d'Armata doveva attaccare (con la 17" Divisione a sinistra e la 18" Divisione a destra, mentre la 21 • Divisione era in riserva a disposizione dell'Armata) sulla fronte fra le Rocce Anzini (Val Brenta) e M. Asolone, difesa dal XXVI C.A. austriaco con le divisioni 40" e 42• Honved, 4" a.u. e la 28" Divisione in riserva. Al fine di meglio comprendere l'azione svolta dal Corpo d'Armata stesso il 24 ottobre e nei giorni seguenti e le difficoltà che si frapposero al suo successo, sembra qui necessario qualche accenno alle linee principali del terreno (carte n. 10 e 24; schizzo n. 18). L'elemento caratterizzante del settore era decisamente il Monte Asolone con le sue maggiori quote (1520 e 1486) molto ravvicinate fra di loro, in mano all'avversario. Il complesso montano dell' Asolone digrada verso sud, cioè verso la zona nella quale si trovavano le nostre linee, con due ripidi costoni, quello occidentale proveniente dalla quota 1486, l'altro proveniente dalla vetta (quota 1520). Al di là della Valle Scura, che separava le nostre linee da quelle dell'avversario, numerosi altri costoni scendono verso l'alta Valle San Lorenzo. Il principale di questi, passando per le quote 1486 e 1434, scende a Casera Col del Vecchio e raggiunge poi il · Col Caprile, che si trova sul versante opposto della testata della suddetta Valle San Lorenzo. Un'altra lunga dorsale, pressoché pianeggiante, si prolunga fino al Colle della Beretta ed oltre, passando per Casera Spadoni, donde un'appendice molto importante, quasi pianeggiante, si dirige a Cason delle Fratte e strapiomba poi in Valle Cesilla. Fra la dorsale di Casera Coi del Vecchio e quella di Col della Beretta si trova la stretta e profonda Valle delle Saline, che, con direzione nord-ovest, si dirige verso la Valle San Lorenzo. In tale valle


442

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

confluiscono a loro volta numerosi ristretti valloncelli dominati da dossi tondeggianti nella loro parte superiore, ma dotati di fianchi che si fanno sempre più impervi mano a mano che digradano verso il basso; tale caratteristica risulta particolarmente spiccata nei due valloncelli che scendono dalla quota 1486 e dalla vetta dell' Asolone. Per la loro costituzione e per il loro orientamento, quasi tutti questi valloncelli risultavano completamente defilati al tiro delle nostre artiglierie. Da notare, infine, che tutta la zona del complesso dell' Asolone, compresa fra la Valle San Lorenzo e l'allineamento dal quale cominciava la massima pendenza verso la Val Cesilla, era in genere (ed è tuttora) pressoché spoglia di vegetazione. La c_onformazione del terreno, quale è stata descritta, aveva indicato l'opportunità di attaccare tutta la dorsale compresa fra la quota 1520 e Casera Col del Vecchio. Ciò in quanto, se non fosse andato a buon fine l'attacco diretto alle due maggiori quote dell' Asolone, queste potevano essere aggirate dalla zona di Casera Col del Vecchio; in secondo luogo la conquista completa dell'intera dorsale avrebbe consentito sia di procedere sulla dorsale principale Monte Asolone-Col della Beretta, sia di puntare verso Col Caprile, sia di dominare la Valle delle Saline, dove risultavano postate molte artiglierie e mitragliatrici avversarie, in posizioni molto ben defilate ai nostri tiri. L'azione principale sarebbe stata fiancheggiata da un'altra lungo l'alta Valle San Lorenzo e sulla sinistra di tale valle, verso Col Caprile. In relazione dunque all'intendimento di operare su tutto il fronte del Corpo d'Armata e di attaccare contemporaneamente tutta la dorsale e le posizioni avversarie su di essa investite era stato previsto che: ........ la 17a Divisione doveva conquistare il Col Caprile dopo aver superato le difese avversarie di Prà Gobbo; - la 18a Divisione doveva attaccare le posizioni immediatamente antistanti al M. Asolone e proseguire quindi su Col della Beretta, mentre una colonna di battaglione doveva mantenere il collegamento a destra con il VI C.A., avanzando in Val Cesilla. L'artiglieria avversaria, durante la notte sul 24, aveva risposto al nostro fuoco con interventi su tutto il fronte del Corpo d'Armata, effettuando anche tiri con aggressivi chimici in Val San Lorenzo ed intensificandoli verso le ore 03.30. Attorno alle ore 06.00 le nostre basi di partenza venivano battute dal fuoco di bombarde e di mitragliatrici. La nostra preparazione, iniziata regolarmente alle ore 05.00, fu intensificata alle 06.45: mezz'ora dopo le nostre colonne si lanciarono all'attacco. a) L'attacco della 17° Divisione contro Pra Gobbo

Quattro colonne della Brigata «Basilicata», che con la Brigata «Abruzzi» formava la 17a Divisione, ciascuna della forza di un battaglione rinfor-

La I Fase: Monte Grappa

443

zato, mossero all'attacco - alle ore 07.15 - delle posizioni avversarie a cavaliere dell'alta Valle San Lorenzo presidiata da reparti della 40a Divisione Honved. I plotoni d'assalto in testa alla colonna di sinistra (1/91 °) riuscivano a penetrare nelle posizioni di Casera Menegugia (C.ra Menegugia) ma il fuoco delle mitragliatrici su Prà Gobbo e gli interventi delle artiglierie arrestavano la progressione del grosso della colonna. -La seconda colonna (11/91 °) occupava le posizioni marginali di Prà Gobbo prima di essere anch'essa arrestata. La terza colonna (1/92°) fu arrestata subito dal tiro di sbarramento avversario, mentre la quarta (11/92°), potè avanzare fino nei pressi di C.ra Col del Vecchio, ma l'azione d'infilata delle mitragliatrici sulle pendici occidentali dell' Asolone impedì ogni ulteriore progresso. L'intervento dei rincalzi avversari costringeva successivamente i reparti più avanzati a retrocedere, sicché alle ore 11.00 il Comando della Divisione fece ripiegare i reparti sulle basi di partenza. Le perdite subite dai quattro battaglioni della Brigata «Basilicata» risultarono di 128 morti, 764 feriti, 97 dispersi; sensibili perdite avevano subito anche i due plotoni d'assalto dei Reggimenti della Brigata «Abruzzi» (57° e 58°) che avevano partecipato all'azione in testa alla prima colonna di sinistra. b) L'attacco della 18° Divisione contro il Monte Asolane

Contemporaneamente aveva luogo l'attacco della 18a Divisione, che con tre colonne della Brjgata «Bari» (139° e 140°) avanzava verso la dorsale C.ra Col del Vecchio-Monte Asolone (q. 1486 e q. 1520) presidiata dai Reggimenti 9° (polacchi e ucraini) e 99° (moravi) della 4a Divisione a.u .. Unità della Brigata «Calabria» (59° e 60°) erano in 2a schiera. La colonna di sinistra, formata dal I e II battaglione del 140°, giungeva a contat- . to delle posizioni avversarie di Casera Col del Vecchio, dinnanzi alle quali veniva però arrestata; verso sera, essa ripiegava sulle posizioni di Ost.a il Lepre (q. 1196) lasciando pochi elementi avanzati a contatto con l'avversario. Al centro il 11/139°, rinforzato dal plotone d'assalto del 59°, avanzava sulla quota 1486 mentre il grosso del 139° (1/139°, e 111/139° in secondo scaglione) direttamente attaccava la quota 1520 dell' Asolone. Gli attacchi del 139° reggimento avevano inizialmente buon successo travolgendo le difese nemiche di questa quota e le unità più avanzate si erano già spinte fino alla C.ra Spadoni (q. 1471) quando aveva luogo il contrattacco avversario che le costringeva a retrocedere fino alle basi di partenza, sulle quali si schierava il 111/139°. Il ripiegamento delle unità della Brigata «Bari» costrinse a ripiegare anche la colonna mista di collegamento fra i Corpi d'Armata IX e VI, che era stata costituita dal 1/60° della Brigata «Calabria» e dal 11/79° della 22 a Divisione (Brigata «Roma»), la quale stava avanzando verso Cason delle Fratte, sul versante orientale del Monte Asolone che cade sulla


444

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Val Cesilla. Nella giornata le perdite della «Bari» erano state di 40 morti, 271 feriti, 39 dispersi. Così, tutti gli attacchi del IX C.A. non ave;vano ottenuto alcun risultato nonostante i successi inizialmente conseguiti; particolarmente dolorosa era la perdita delle posizioni conquistate sul Monte Asolone, che costituivano l'obiettivo primo e fondamentale per ogni ulteriore avanzata. Essa era stata provocata sia dall'intenso fuoco di repressione sia da quello delle mitragliatrici poste in contropendenza sui versanti di Val delle Saline e di Cason delle Fratte in Val Cesilla, defilate alla vista ed al tiro e precedentemente non individuate, che arrestarono con il loro fuoco le nostre truppe e accompagnarono i contrattacchi avversari dei rincalzi e delle riserve, che poterono accorrere dopo essere rimasti indenni nelle numerose caverne scavate sui versanti settentrionali delle dorsali. In qualche caso il fuoco ed i contrattacchi poterono prendere alle spalle le nostre truppe che, dopo la occupazione delle dorsali, tendevano ad avanzare in profondità. Agevolato dalla conformazione del terreno e dalle lunghe predisposizioni difensive, l'avversario, dopo aver realizzato una prima difesa dinnanzi alle sue posizioni in quota, era in grado di effettuare una resistenza ancora più efficace e reattiva in contropendenza agendo con il fuoco da posizioni in precedenza non individuate e non battute e con l'intervento di rincalzi non logorati che avevano buon gioco sugli scarsi elementi che avevano potuto raggiungere le posizioni senza potervisi organizzare a difesa. Già in questa prima giornata di attacchi contro l' Asolone era apparso chiaro, e le azioni dei giorni successivi ne avrebbero dato ampia conferma, che l'elemento fondamentale della difesa dell' Asolone era costituito dalla minaccia esercitata dal nemico sui due fianchi dell'attaccante: a sinistra dalla Valle delle Saline ed a destra da Cason delle Fratte, lato questo, peraltro, 'Sul quale l'insidia dell'avversario era più facilmente fronteggiabile. Il nemico aveva giustamente apprezzato il valore tattico della Valle delle Saline, così ben defilata ai tiri delle nostre batterie, e vi aveva ricavato numerose baracchette in caverna e postazioni di mitragliatrici in condizioni di poter battere efficacemente sia la dorsale Monte Asolone - Col della Beretta, sia la dorsale che dalla vetta dell'Asolo ne digrada verso Casera Col del Vecchio. Così i nostri avversari erano in grado - pur tenendo poche truppe nelle trincee - di battere con violento fuoco la sommità delle due dorsali e quindi di contrattaccare alle spalle le nostre truppe. Queste condizioni di fatto poterono essere valutate appieno solo in ricognizioni eseguite successivamente alla occupazione dell' intera zona 1• 1 Cfr. G. Giardino, «Rievocazioni e riflessioni di guerra», Mondadori, Milano, 1930, voi. III, pag. 296 e segg.

La I Fase: Monte Grappa

445

3) L'azione del VI Corpo d'Armata

Al centro dell'Armata il VI Corpo era schierato a cavallo della dorsale che unisce il Monte Pertica al Grappa, ad est dell' Asolone e fino a Croce di Valpore. lisso disponeva delle Divisioni 22a, 15a e 59a ed aveva di fronte due Divisioni del I Corpo d'Armata austro-ungarico: 4ga a difesa del Pertica e 13 a Schiitzen a difesa della testata di Val Stizzo°:e f~a il Pertica ed il Col dell'Orso. L'obiettivo del nostro Corpo d'Armata era, -lo ricordiamo, la conquista del Pertica e del Monte Prassolan, che doveva essere seguita da una avanzata sulla lunga dorsale che raggiunge il Monte Roncone. Questa dorsale, era infatti, l'elemento caratterizzante del settore d' attacco del Corpo d'Armata; su di essa il primo importante obiettivo di un nostro attacco non poteva essere che il Monte Pertica, vera e propria porta d'accesso a tutte le posizioni retrostanti. Dal Monte Pertica, oltre alla dorsale principale che adduce al Prassolan ed al Roncone, si diramano altri due importanti contrafforti: il primo verso sud, per Cason della Pertica alla testata della Val Cesilla; ed il secondo, verso nord-ovest, per il Col della Martina fino alla confluenza delle valli Cesilla e Ghizza. Da rilevare ancora che la dorsale principale digrada ad ovest più dolcemente, frastagliandosi nei numerosi valloncelli che confluiscono nella Val Cesilla, mentre ad est, fra Cima Pertica e la quota 1243, scende più rapidamente sulla Valle delle Bocchette e quindi sulla valle del torrente Stizzon, nella qu~le confluisce la stessa Valle delle Bocchette. Ad est della Valle delle Bocchette si trova la dorsale del Roccolo e delle stesse Bocchette, che si dirama anch'essa da Cima Grappa ed è delimitata ad oriente dall'alta Valle dello Stizzon (denominata Val dei Pezzi). Basandosi sulla conformazione del terreno così brevemente descritta, il concetto operativo del Comandante del VI C.A. prevedeva un attacco principale articolato su due colonne: sulla sinistra, muovendo dalle nostre posizioni a sud ed a sud-est del Pertica, si doveva attaccare questo monte e di qui le nostre forze dovevano proseguire verso Col della Martina; sulla destra, la seconda colonna, muovendo dalla dorsale proveniente dal Grappa e proseguendo sull'alto della Valle delle Bocchette, doveva puntare verso Monte Prassolan. Le due colonne principali - delle quali si dirà più dettagliatamente in seguito - venivano inoltre appoggiate: a sinistra dalla colonna mista della Valle Cesilla (della quale si è parlato trattando dell'azione del IX C.A.) nonché da due compagnie che avrebbero attaccato, partendo dai nostri caposaldi della stessa Valle Cesilla, verso la quota 1454 del Pertica; a destra, da altri reparti che avrebbero tenuto impegnato il nemico sul costone a nord del RoccolÒ, in collegamento con il XXX Corpo d'Armata. L'attacco al Pertica era stato affidato alla 15a divisione (Brigate «Pesaro»


446

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

e «Cremona») al centro del settore. Sulla sinistra, la 22a Divisione doveva: presidiare le linee del settore occidentale e concorrere all'attacco con la formazione della colonna mista di collegamento con il IX C.A. operando in Val Cesilla con un battaglione della Brigata «Roma» (11/79°) e fornendo una colonna (1/80°) che doveva puntare alla quota 1451 ad ovest del Pertica; il resto della 22a Divisione doveva tenersi in misura di intervenire in rincalzo. Sulla destra, la 59a Divisione doveva eseguire un attacco dimostrativo dal Roccolo verso C. Tasson rimànendo, nel suo complesso, a disposizione della Armata quale riserva. Le azioni principali, condotte dalla 15a Divisione, prevedevano: - l'attacco del Pertica da parte di una colonna di tre battaglioni della Brigata Pesaro (239° e 240°) rinforzati da quattro plotoni d'assalto divisionali; - l'attacco verso Osteria del Porcelletto e Malga Bocchette di Mezzo e quota 1473 da parte di due colonne della Brigata «Cremona» (21 ° e 22°) rinforzate da elementi dei reparti d'assalto XXIII e LV. Il fuoco di preparazione dell'artiglieria nel settore del VI C.A. durò solo dalle 05.00 alle 05.30; successivamente il tiro dei medi calibri fu allungato per consentire l'avvicinamento delle fanterie alle posizioni avversarie ed il loro attacco alle ore 06.00. La reazione avversaria, almeno al principio, fu piuttosto scarsa sicché ne risultarono successi iniziali abbastanza cospicui, successivamente vanificati da ingabbiamenti e repressione delle forze più avanzate, sbarramento ed arresto dei rincalzi e contrattacco e respinta dei nostri reparti sulle basi di partenza. In particolare: - la colonna di collegamento con il IX C.A. in Val Cesilla fu coinvolta nel ripiegamento sulle basi di partenza delle unità operanti sul M. Asolane; - la colonna di sinistra dell'80° fanteria, che puntava verso quota 1451 ad ovest del Pertica, fu arrestata dinnanzi alle posizioni avversarie rimanendo abbarbicata di fronte ad esse; - i battaglioni in 1° scaglione della colonna della Pesaro (I e IIl/239°) raggiunsero ed occuparono le posizioni più avanzate sul M. Pertica ma furono arrestati da quelle immediatamente retrostanti e, contrattaccati, dovettero abbandonarle; un secondo attacco, tentato verso le ore 10.000 dal 11/239° e dal 11/240°, ci riportò nuovamente sulla cima, che però dovette essere riabbandonata verso le ore 14 per l'intenso fuoco avversario che falcidiava i nostri reparti privi di ogni riparo sulle nude rocce del monte; - la c·o lonna di sinistra della Brigata «Cremona» (II e 111/22° e 2a cp/XXIII Reparto d'assalto), travolte le difese avversarie di Ost.a del For-

La I Fase: Monte Grappa

447

celletta, raggiunse la quota 1482 del Prassolan; sue punte avanzate, eliminata una batteria di medio calibro nemica, proseguirono per Casera Campigolo. Ma, mentre le unità di rincalzo erano arrestate dagli intensi tiri di sbarramento, quelle penetrate e rimaste isolate erano vivacemente contrattaccate e respinte prima sulla quota 1473 e poi sulle posizioni di partenza; - analoga sorte aveva la colonna di destra della «Cremona» (I e 111/21 ° e Ja Compagnia del LV Reparto d'Assalto) le cui punte avanzate avevano anch'esse raggiunto le pendici del Prassolan catturando numerosi prigionieri; la colonna dovette comunque retrocedere per l'intenso fuoco di artiglieria e di mitragliatrici dà posizioni fiancheggianti; - anche la colonna del 111/252° (Brigata «Massa Carrara» della 59a Divisione) che effettuò l'azione dimostrativa verso C. Tasson (q. 1443) subì perdite abbastanza rilevanti. Le perdite subite da tutti i reparti, e particolarmente dalle unità d'as- · salto, furono ingenti; quelle della sola «Cremona» ammontarono a 67 morti, 585 feriti, 288 dispersi. Visto l'andamento delle azioni, alle ore 17 .00 il Comandante del VI C.A. ne dispose la sospensione. 4) L '.azione del XXX Corpo d'Armata

Si è già visto che il settore affidato a questo Corpo d 'Arrp.ata era particolarmente delicato, perché comprendeva il saliente Colle dell' Orso - Porte del Salton e contornava da ovest e da sud il Monte Pallone. In sostanza, nel saliente rientrava il primo tratto di due dorsali; la più importante delle due era quella occidentale, che, partendo da Cima Grappa, per Croce di Valpore, Colle dell'Orso, le successive cime del Monte Solarolo (quota 1676, quota 1672 e quota 1625, donde la ricorrente denominazione de «i Solaroli») e Monte Fontanasecca (q. 1609) scende a Colle delle Capre, Monte d'Avien e· Colle Crodarotta, risale quindi a Monte Peùrna, Cima Sassuma e Monte Tomatico, donde digrada con numerosi costoni sul solco ArtenFeltre. È interessante notare che da questa dorsale, nel suo tratto iniziale, si diramano verso ovest numerosi costoni che dominano l'alta Valle dello Stizzon e nel contempo le posizioni a sud del Pertica sulle quali erano schierate le unità del VI Corpo d'Armata; le più importanti di queste posizioni erano decisamente Col del Cuc e Monte Forcelletta, dalle quali il nemico poteva battere con tiri di infilata le precitate nostre posizioni. Inoltre, dalla quota 1672 si distacca verso est un altro importante contrafforte, quello di Monte Valderoa, che prosegue verso est con Monte Fontane! (dominante la Val Cinespa) e digrada quindi verso la Valle del torrente Trigorzo. La dorsale che si è descritta, fra i Solaroli e Monte Valderoa, aveva il netto


448

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

dominio sulle nostre posizioni fra Col dell'Orso e le quote a nord di Monte Medata, e strapiombava qua e là verso sud con ripidi roccioni. La seconda dorsale, avente il suo fulcro nella Cima della Mandria (dalla quale si dirama anche il costone che porta a Monte Pallone), per Forcella Camparonetto e Porte del Salton conduce a Monte Spinoncia. Quest'ultimo monte, pur essendo lieve la differenza di quota, dominava molto bene le nostre posizioni di Porte del Salton. lvi, le due dorsali dei Solaroli e dello Spinoncia sono separate fra loro dalla Valle del Torrente Calcino, che nasce presso Cima della Mandria. Gli obiettivi di primo tempo che erano stati assegnati al XXX C.A. rispondevano alla logica di questo terreno; la conquista dei Solaroli, del Valderoa e dello Spinoncia, infatti, avrebbe messo nelle nostre mani tutte le posizioni dominanti che arrecavano grave disturbo alle nostre truppe. Inoltre, da quelle cime le nostre unità avrebbero potuto sviluppare ulteriormente la loro azione sia verso il Monte Tomatico e quindi verso il solco ArtenFeltre, sia verso la Valle del Tigorzo e quindi verso il Piave. Infine, la conquista dei due contrafforti di Col del Cuc e di Monte Forcelletta ci avrebbe dato il dominio su tutta l'alta valle dello Stizzon, vietando nel contempo al nemico di disturbare le nostre posizioni a sud del Pertica. Il concetto operativo del Comandante del XXX C.A., strettamente informato alle direttive superiori ed alla conformazione del terreno, prevedeva: - l'attacco principale contro le posizioni dei Solaroli, affiancato da un attacco secondario contro Col del Cuc e contro Monte Forcelletta, affidato alla 47a Divisione (Brigate «Bologna» e «Lombardia»); - l'attacco contro il Monte Valderoa, affidato alla soa Divisione (Brigate «Aosta» ed «Udine»). La soa Divisione (VIII e IX Raggruppamenti Alpini) costituiva riserva di Corpo d'Armata ed era dislocata in zona di Monte Boccaor-Monte Pallone; essa doveva tenersi in misura di avanzare prontamente dopo la conquista dei primi obiettivi da parte delle Divisioni in 1a schiera per puntare su Monte Fontanasecca e - interponendosi fra la 47a, che doveva avanzare in Val Stizzon, e la soa, che doveva avanzare verso M. del Tas - proseguire nella zona montana verso Schievenin. Contro le nostre forze il nemico opponeva la 17a Divisione a.u. schierata dalle posizioni ad ovest di Colle dell'Orso (Col del Cuce Monte Forcelletta) fino ai Solaroli. Sul Valderoa era sistemato a difesa il 43 ° reggimento fanteria, mentre lo Spinoncia era presidiato dal 129° reggimento fanteria della soa Divisione a.u. contrapposta anche all'ala sinistra del contiguo nostro I C.A. della 12a Armata francese. L'ora di inizio dell'attacco era stabilita, come è noto, per le ore 7.15.

La I Fase: Monte Grappa

449

Il Comando dell'Armata aveva peraltro fissato che in questo settore la preparazione dell'artiglieria venisse iniziata alle ore 3, con un forte anticipo sui settori degli altri Corpi d'Armata. Ciò, in considerazione: - dell'organizzazione veramente formidabile della difesa sulle posizioni che dovevano essere attaccate, che richiedeva un intervento di artiglieria il più massiccio ed il più prolungato possibile; - della lunga marcia di avvicinamento che le fanterie dovevano effettuare nel settore del Monte Valderoa per portarsi dalla testata della Valle del Torrente Calcino alle basi di partenza. Le artiglierie allungarono i loro tiri in profondità nel settore del Valderoa alle ore 5, mentre sulla fronte della 47a Divisione le prime linee dell'avversario furono battute fino alle ore 6.45. Durante la nostra preparazione, le artiglierie del nemico reagirono debolmente; la loro azione si ravvivò (con la partecipazione delle mitragliatrici) non appena le nostre forze scattarono all'attacco. a) L'attacco della 47a Divisione al Col del Cuc, Monte Forcel/etta ed i Solaro/i.

L'azione contro Col del Cuc e contro Monte Forcelletta era affidata alla Brigata «Bologna». Contro le posizioni di Col del Cuc doveva muovere il III battaglione del 39° reggimento fanteria, rinforzato dalla 2 a compagnia del III reparto di assalto, dal plotone d'assalto reggimentale e da una sezione lanciafiamme. L'azione contro il Monte Forcelletta era affidata al I battaglione del 40° fanteria, anch'esso rinforzato dal plotone di assalto reggimentale e da una sezione lanciafiamme. In secondo scaglione il Co~ mando della Brigata disponeva dei battaglioni III del 40° e I del 39° fanteria. L'attacco principale alla rocciosa e nuda dorsale dei Solaroli, a causa delle difficoltà del terreno e della forza della difesa, costituiva indubbiamente un'impresa molto ardua. L'azione era affidata alla Brigata «Lombardia», che doveva muovere all'attacco articolata su quattro colonne, ciascuna delle quali costituita da un battaglione rinforzato da reparti (complessivamente due compagnie) del III reparto d'assalto e del XIX battaglione genio. Le due compagnie d'assalto, però, giunsero in ritardo sulle basi di partenza, e pertanto non furono in grado di partecipare all'azione di primo tempo . Le due colonne di sinistra - il cui nerbo era costituito per ciascuna da un battaglione del 73° fanteria - avrebbero attaccato rispettivamente da sud-ovest e da sud-est le difese nemiche antistanti la quota 1676. Le altre


450

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

due colonne - costituite ciascuna da un battaglione del 74° reggimento fanteria - muovendo per il versante orientale dei Solaroli avrebbero puntato rispettivamente contro le linee di quota 1672 e contro le difese settentrionali di quota 1601, in collegamento con la Brigata «Aosta» della 50 3 Divisione. L'attacco condotto sull'estrema sinistra della fronte divisionale vide le nostre truppe avanzate conquistare le prime posizioni di quota 1270 di Col del Cuc, ma qui furono arrestate. L'attacco a Monte Forcelletta risultò molto duro: la posizione venne conquistata soltanto con l'intervento dei due battaglioni di rincalzo. Per l'attacco ai Solaroli le quattro colonne ad esso destinate scattarono simultaneamente e mossero risolutamente, benché battute da un violento fuoco di contropreparazione. Mentre la prima colonna veniva subito arrestata dai tiri di sbarramento delle artiglierie e delle mitragliatrici dell'avversario, la seconda colonna giunse fino alla quota 1676. Qui alcuni animosi tentarono inutilmente di aprire varchi nei reticolati ancora intatti. Battute violentemente dal fuoco nemico, le due colonne furono costrette a ripiegare. Il duplice attacco fu rit'entato invano verso le ore 12 ed ancora alle ore 18.30, con il concorso di altri reparti. L'esito nuovamente sfavorevole dei due tentativi costrinse il Comando della Divisione a far ripiegare le colonne sulle basi di partenza. Anche gli sforzi della terza colonna vennero infranti dal fuoco delle mitragliatrici nemiche. Invece la quarta colonna, sia pure avanzando con difficoltà sotto il fuoco nemico, si portò verso la selletta tra il Valderoa e quota 1672 e con azione tenacissima riuscì, verso le 11.30, ad impadronirsi della posizione detta dell'Istrice, cioé di una quota immediatamente sottostante alla quota 1672, catturandovi un centinaio di prigionieri (fra i quali sei ufficiali) e due mitragliatrici. Dalla quota dell'Istrice il battaglione si era spinto verso le sottostanti posizioni avversarie; ma qui venne contrattaccato e costretto a retrocedere. Il Comandante del 74° (che fin dalle 10 aveva chiesto rinforzi al Comandante della Divisione), avendo ottenuto intorno alle ore 12 una aliquota del III battaglione del 74° - , che era stata in precedenza dèstinato alla riserva divisionale - ed una compagnia ed un plotone del III reparto d'assalto, inviò tali unità a sostenere il I battaglione del 74°; l'impeto del contrattacco nemico venne cosi arrestato. Fu quindi mandata, in ulteriore rinforzo, la 7a compagnia del III battaglione del 74°, mentre 1'8 3 compagnia dello stesso battaglione fu avviata verso la quota 1672 per stabilirvi il collegamento con la terza colonna. Tuttavia l'afflusso di tutti questi rinforzi non risultò sufficènte; in seguito a nuovi contrattacchi del nemico, la posizione dell'Istrice venne completamente abbandonata. Verso le ore 17, dopo una lunga marcia di avvicinamento, giunse in zona il battaglione alpini «Levanna» che il Comandante della 47a Divisione aveva ottenuto in rinforzo dalla soa Divisione. Una compagnia ed il reparto d'assalto di questo battaglione, dopo avere scavai-

451

La I Fase: Monte Grappa

cato le unità del 74° reggimento fanteria, mossero a loro volta all'attacco della posizione dell'Istrice, che riuscirono a conquistare. La lunga lotta aveva provocato notevoli perdite nei nostri reparti: 67 morti (dei quali 6 ufficiali) 331 feriti e 152 dispersi nelle unità della Brigata «Lombardia»; 8 morti e 115 feriti nel battaglione alpini. Anche il III reparto d'assalto subì gravi perdite. b) L'attacco della 50a Divisione e la conquista del Monte Valderoa

Il Comando della 50a Divisione affidò alla Brigata «Aosta» il compito di attaccare le posizioni del Valderoa e dello Spinoncia. Era inoltre previsto che un battaglione della Brigata «Udi;ne» (il I del 95 °) puntasse dalla Valle Ornic verso Punta Zoe. Infine il I C.A. avrebbe dato il suo concorso all'azione appoggiandola da destra con il fuoco delle sue artiglierie ed effettuando a sua volta una azione dimostrativa sul fondo Valle Ornic verso Punta ZoeMonte Madal. Per l'eventualità che le forze della Brigata «Aosta» non fossero sufficienti per arrivare allo Spinoncia, la sera sul 24 il Comando della Divisione assegnò in rinforzo alla Brigata stessa il I battaglione del 96° fan. teria, della Brigata «Udine». Il comandante della Brigata «Aosta» decise di attaccare in primo tempo il Valderoa, quindi lo Spinoncia. L'attacco al Valderoa, una volta superata la Valle Calcino, doveva essere condotto lungo la linea di massima pendenza: si riteneva in tal modo di poter conseguire la sorpresa e quindi un miglior risultato, in quanto quasi sicuramente il nemico non si attendeva di essere attaccato da quella impervia direzione, anche tenuto conto che tutte le precedenti azioni contro il Valderoa erano sempre state condotte lungo la linea di cresta o a mezza costa. L'azione fu affidata al 5° reggimento fanteria (rinforzato da due compagnie mitraglieri divisionali), che avrebbe attaccato con due battaglioni in 1° scaglione ed uno (il III) in secondo; sulla destra Io avrebbe fiancheggiato il II battaglione del 6°. Per il successivo attacco contro Io Spinoncia era stato designato il I Battaglione del 6°, portatosi in precedenza sul rovescio di quota 1208, a sud-ovest delle Porte di_Salton. Il III Battaglione del 6° costituiva riserva di Brigata. Alle ore- 5 i tre battaglioni in primo scaglione, seguiti da quello in secondo scaglione, diedero inizio alla loro marcia di avvicinamento (un buon chilometro in linea d'aria) protetti dal tiro di controbatteria e da quello di appoggio, eseguito in maniera perfetta dalle artiglierie di piccolo calibro schierate sulle pendici settentrionali di Monte Medata, nonché dai tiri efficaci di accompagnamento delle compagnie mitraglieri. Le nostre truppe si portarono così a distanza di attacco risalendo, con il favore dell' oscurità, l'erta china, quasi senza subire perdite. Alle ore 7.15 il II battaglione del 6° riuscì ad irrompere di sorpresa nelle trincee avversarie del 43 ° fanteria situate sui roccioni b~ssi ad est del Valderoa e, proseguendo la sua azione '


452

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

verso destra, si impadronì di tutto quel tratto delle posizioni nemiche, catturandone il presidio con numerose mitragliatrici. Sulla sinistra, invece, l'attacco sferrato dal 5° reggimento fanteria era §tato arrestato molto .presto dal fuoco nemico proveniente dal Valderoa e dalla quota 1672 del Solarolo. II Comandante della Brigata «Aosta» dispose quindi che il III battaglione del 6° si spostasse in avanti per portarsi in rinforzo ai battaglioni attaccanti; al momento dell'arrivo in linea di tale unità (previsto per le ore 13) sarebbe stato ripreso l'attacco. Ma si verificò frattanto un evento a noi favorevoi~: si alzò la nebbia, ed il 5°, non più visto dall'avversario, poté riprendere 11 movimento in avanti; verso le ore 12.30 l'attacco era coronato dai successo, con la conquista dei due ordini delle trincee avversarie e con la cattura di numerosi prigionieri. Mentre nostre pattuglie si spingevano verso Monte Fontane!, si procedette al rafforzamento delle posizioni èonquistat~. _II ~emico, intanto, ritirava i resti delle forze che avevano guarnito le pos1z10m del Vaideroa nella zona di Stalla Cinespa, per sbarrare la valle omonima, mentre altre unità del XV C.A. austro-ungarico occupavano Monte del Tas, per garantirsi da possibili minacce sul fianco destro dello schieramento. Alle ore 12.30 il Comandante della Brigata «Aosta» ricevette l'ordine di muovere all'attacco della posizione di Monte Spinoncia, nei tentativo di sorprendere le forze avversarie, senza peraltro impegnare a fondo le nostre unit~. Do?o un violento fuoco di artiglieria, sferrato da cinque gruppi di medio calibro e da numerose batterie da campagna, il I battaglione del 6° ~anteri~ (protetto dalla fitta nebbia), iniziò il suo attacco muovendo per la lmea d1 cresta; alla sua destra operava il I battaglione del 96° fanteria (Brigata «Udine»), che avanzava lungo le pendici orientali della dorsale di Porte del Salton. Ma l'immediata reazione delle artiglierie avversarie, nonché delle mitragliatrici del 129° reggimento fanteria austriaco, fece fallire l'azione; i due battaglioni furono costretti a ritirarsi sulle loro posizioni di partenza. II I battaglione dei 95°, con i plotoni d'assalto della Brigata, alle ore 7 .18 aveva avanzato in Valle Ornic, occupato San Lorenzo e puntato verso Coi del Baial, riuscendo a sopraffare qualche posto avanzato dell'avversario. Entrò, allora violentemente in azione l'artiglieria nemica; il battaglione - il cui Comandante era rimasto ferito - fu arrestato e costretto a retrocedere su San Lorenzo dal contrattacco dei 17° reggi~ento Honved. Alle ore 18_il Comandante del XXX C.A., allo scopo di assicurare un più stretto coordmamento di tutte le unità in linea nel settore Solaroli-Valderoa, dispose che ne assumesse il diretto comando, fino a quando la situazione nel settore stesso non si fosse consolidata a nostro favore, il Generale Bencivenga, Comandante della Brigata «Aosta» della 50a Divisione. 5) Situazione complessiva della 4a Armata la sera del 24 ottobre: decisioni e ordini del Comandantr: dell'Armata.

Al mattino del 24, subito dopo l'inizio dell'attacco, erano affluite al

La I Fase: Monte Grappa

453

Comando dell'Armata notizie in genere favorevoli; in particolare veniva segnalata, da tutti i Comandanti di Corpo di Armata, una scarsa reazione da parte del nemico. II Coma·ndante dell'Armata, ritenendo che la scarsa reazione di fuoco avversaria fosse determinata da insufficente disponibilità di munizioni, ordinò di insistere tenacemente nelle azioni intraprese per costringere, fra l'altro, il nemico ad un maggior consumo di munizioni. Nel contempo egli fece avvicinare. al Grappa due gruppi di artiglierie da montagna tenuti in riserva di Armata, destinati ad appoggiare nostre penetrazioni in profondità. Fra le 9 e le 9.30 le notizie continuarono ad essere buone: si procedeva sull' Asolane, mentre, sulla direttrice del Prassolan, le nostre truppe erano aggrappate sotto il Pertica (dapprima conquistato e poi sgombrato). II maggior ostacolo incontrato fino a quel momento era costituito dalle numerose mitragliatrici; la reazione dell'artiglieria nemica si manteneva, invece, nel suo complesso, piuttosto debole. Il Comandante della 4a Armata dispose pertanto che le nostre artiglierie soprassedessero per il momento ai tiri di controbatteria e concentrassero il loro fuoco sugli obiettivi d'attacco. Ma, dopo un crescendo di buone notizie, verso le ore 10.30 si cominciarono ad intuire, presso il Comando d'Armata, le reali difficoltà dell'azione. Il nemico si difendeva bene e reagiva con accanimento: l'attacco era stato ovunque «ingabbiato»; in particolare, ai Solaroli occorreva una nuova azione di preparazione di artiglieria, perché gli attaccanti avevano trovato intatti i reticolati. Il Comandante della Armata, pertanto, diede tempestivi ordini al proprio Comandante dell'artiglieria perché intensificasse al massimo grado l'azione di appoggio in favore delle nostre truppe attaccanti e nel contempo facesse battere violentemente le immediate retrovie del nemico, per interdire, per quanto possibile, l'afflusso delle sue riserve. Inoltre, verso le ore 12.30, in considerazione delle perdite subite dal IX C.A. il Generale Giardino assegnò ad esso la 21 a Divisione che faceva parte della riserva d'Armata. La situazione non mutò sostanzialmente nel pomeriggio; alle ore 13 era giunta al Comando dell'Armata la notizia del brillante esito dell'azione contro il Valderoa; ma questo successo non era sufficente per mutare una situazione generale di stallo. Il tempo divenuto proibitivo in particolare sul Grappa-, la durissima resistenza opposta dal nemico e le sue pronte reazioni che contraddicevano le valutazioni di una scarsa saldezza morale, e l'ora ormai avanzata indussero, alle ore 15, il Generale Giardino a far sospendere l'operazione, lasciando peraltro facoltà ai Comandanti di Corpo d'Armata di portare a compimento quelle azioni che fossero prossime ad una conclusione favorevole. L'attacco sulfa fronte della 4a Armata sarebbe stato ripreso l'indomani mattina (fonogramma n. 16649 Documento n. 283). Il Comando Supremo diede la sua approvazione. La decisione presa dal Comando Supremo nella serata del 24, resa nota al Comando della 4a Armata dapprima telefonicamente e quindi con or-


454

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

dine scritto pervenuto alle ore 22.30, di rinviare ulteriormente le operazioni di forzamento del medio Piave a causa delle persistenti condizioni avverse del fiume, comportò un ulteriore appes.antimento del compito della 4• Armata, che dallo stesso ordine veniva invitata a riprendere l'azione con il massimo vigore, l'indomani. Il Generale Giardino, pertanto, non ebbe a variare le disposizioni impartite con il fonogramma n. 16649 sopra citato, che disponeva di: - iniziare all'alba la nuova preparazione di artiglieria, da proseguire fino alle ore 8, in conformità ed in aderenza alle esigenze dei diversi Corpi d'Armata; - prevedere per le ore 8 la ripresa degli attacchi sui medesimi obiettivi già assegnati ai vari Corpi d'Armata, previ accordi, dove necessario, fra i Corpi d'Armata stessi; - mantenere, durante tutta la notte, il nemico sotto violente azioni di fuoco di tutte le artiglierie. B Il concorso della 6° Armata nella giornata del 24 ottobre

Ricordiamo come la 6• Armata avesse avuto il compito di: - dare concorso di fuoco alla azione della 4• Armata con inizio alle ore 00. 15 del 24 ottobre; - effettuare dopo tale ora colpi di mano sul proprio fronte; - iniziare alle ore 05.00 un intenso fuoco con i caratteri di vera e propria preparazione di un attacco, da protrarre fino alle ore 09.00, e da riprendere eventualmente dietro ordine; - sul fronte del XX C.A. (di destra, in Val Brenta) avanzare nella Valle in concomitanza con i progressi compiuti dal IX C.A. della 4• Armata sulle pendici occidentali del Grappa. · Nonostante le notevoli diminuzioni di reparti a seguito del trasferimento di numerose batterie ed altre Armate, l'artiglieria della 6· Armata si era messa in condizione di assolvere tutti i compiti ad essa devoluti, assumendo uno schieramento nettamente offensivo e preponderante sulla destra del fronte del!' Armata stessa. Fino dalle primissime ore del 24 ottobre fu così possibile dare inizio, in appoggio alle operazioni che all'alba si sarebbero svolte sul Grappa, ad una potente azione di controbatteria, con proietti scoppianti ed a gas, sul forte schieramento delle artiglierie nemiche in zona di Monte Lisser - Col di Chior - Val Brenta. Sucessivamente i tiri vennero spostati più ad oriente, sulle forze nemiche che fronteggiavano le nostre sul Grappa. Anche sugli altri tratti del fronte della 6a Armata l'artiglieria fu molto attiva, per appoggiare convenientemente le piccole azioni affidate a reparti di fanteria ed i previsti colpi di mano, portati innanzi con estrema decisione. Nel settore del XII C.A. (di sinistra) il III battaglione del 234 ° reggimento fanteria (Brigata «Lario» della 20• Divisione) effettuò una irruzione

La I Fase: Monte Grappa

455

nelle linee nemiche di Case Ambrosini (oggi Vivaio Ambrosini), catturando numerosi prigionieri e tre mitragliatrici; mentre sul fronte della 48 • Divisione britannica un battaglione puntò sulle posizioni della 17• Divisione Honved a nord-est di Ave e catturò 223 prigionieri e 6 mitragliatrici. Nel settore del XIII C.A. (di centro) un battaglione del 126° reggimento francese irruppe alle ore 7 nelle linee nemiche del Monte Sisemol, difese dalla 38· Divisione Honved, e vi catturò 730 prigionieri (fra i quali 23 ufficiali); quindi si spinse ancora più avanti. Contemporaneamente due battaglioni del 13° reggimento fanteria (della Brigata «Pinerolo» - 14• Divisione) impegnavano una dura lotta sullo Stenfle e nella zona delle Pontecche rispettivamente contro unità delle Divisioni 53• e 18•; ma, ostacolati subito da violenti concentramenti di fuoco nemico, non riuscirono a mantenere le posizioni; successivi sanguinosi tentativi, reiterati fino ali' alba, non valsero a fiaccare l'ostinata resistenza nemica. Al fine di ingannare l'avversario e di fargli ritenere che tutti questi colpi di mano segnassero il preludio di un'azione in grande stile, il Comando della 6· Armata dispose che l'occupazione del Sisemol fosse mantenuta per tutta la giornata. Il battaglione francese, benché violentemente contrattaccato per ben tre volte, rimase in sito fino alle ore 19.30, ora in cui ricevette l'ordine dallo stesso Comando di Armata di rientrare nelle proprie linee. Nel settore del XX C.A. le unità di fanteria si tennero in condizione di avanzare fino dalle prime ore del 24 ottobre, per assecondare, lungo le pendici orientali del1a Valle del Brenta, i movimenti in avanti del IX C.A .. Inoltre i reparti della 7• Divisione (dei reggimenti fanteria 25° e 26° - Brigata «Bergamo» dislocati a sud del Sasso Rosso e della Croce San Francesco) effettuarono audaci puntate contro le linee nemiche. Gli Austro-Ungarici opposero tenace resistenza a tutte le nostre azioni e ad ogni buon conto fecero accorrere verso le prime linee alcuni reparti delle loro riserve dalla Valle Campomulo, che immediatamente furono presi sotto il fuoco delle nostre artiglierie. Nel complesso delle puntatè svolte dai reparti della 6a Armata e dall'interrogatorio di numerosi prigionieri, la sera del 24, al Comando della 6• Armata si era acquisita la certezza che il nemico teneva ovunque saldamente le sue posizioni, sicché non si poteva contare sulla possibilità di sfruttare suoi eventuali ripiegamenti o alleggerimenti delle forze. D'altra parte un atteggiamento attivo contribuiva a mantenere impegnate sul fronte della Armata le numerose unità della 11 • Armata avversaria. Pertanto, in stretto accordo con il Comando della 4• Armata, che per il 25 aveva previsto la ripresa degli attacchi falliti durante la giornata del 24, il Generale Montuori dispose che durante lo stesso giorno 25 i dipendenti reparti si attenessero alla medesima linea di condotta seguita durante la giornata precedente. In particolare, il nemico doveva essere impegnato su tutto il fronte dell'Armata, con frequenti sortite e colpi di mano, anche diurni (Doc. n. 284).


456

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

C L'azione del I Corpo d'Armata della 12 a Armata nella giornata del 24 ottobre. Sul Monte Grappa, alla destra del XXX C.A. della 4a Armata, era schierato il I C.A. della 12a Armata fra Osteria di Monfenera ed il Piave, con la 70a Divisione in 1a schiera (Brigata «Re» a sinistra e Brigata «Trapani» a destra) e la 24a Divisione in riserva. Erano di fronte la sinistra della 50a .Divisione austro-ungarica e la destra della 20a Divisione Honved del XV C.A. austro-ungarico. Il compito del nostro Corpo d'Armata era di accompagnare l'avanzata sul Grappa con una progressione che, dando sicurezza all'azione della 4a Armata, avrebbe anche facilitato gli sforzi che sarebbero stati compiuti dal1' ala destra della propria Armata oltre Piave, dopo il forzamento del fiu~e che ~vrebbe dovuto aver luogo la notte sul 25 (e che sarà poi rimandato). Per la giornata del 24 ottobre, che vedeva parte dell'Armata impegnata in una azione preliminare, era previsto che il I C.A. operasse sotto la direzione del Comando della 4a Armata, regolando lo scatto e la progressione delle sue fanterie sull'azione del XXX C .A.. La sua artiglieria, rinforzata da due gruppi da 65/17 della 52a Divisione, doveva dare il massimo concorso di fuoco all'azione del XXX C.A. Corpo d'Armata intesa alla conquista dello Spinoncia. Inizialmente l'azione del I C.A. doveva avere carattere dimostrativo, tale peraltro da impegnare ed immobilizzare le truppe nemiche contrappos~e. Le artiglierie, che in un primo tempo avrebbero battuto Monte Spinonc1a e Punta Zoe (obiettivi - come si ricorderà - della 50a Divisione del XXX C.A.) avrebbero successivamente spostato il tiro sugli obiettivi del Corpo di Armata, non appena le fanterie di quest'ultimo fossero passate decisamente all'attacco. L'azione doveva gravitare sulla sinistra, di fronte alle falde meridionali del Monte Madal, con l'obiettivo di raggiungere ed occupare il primo sistema fortificato del nemico, fino alla linea Monte Madal-Quero. Si trattava di un compito invero arduo, in considerazione: . - della entità delle forze nemiche contrapposte, costituenti la magg10r parte del XV Corpo d'Armata austro-ungarico; - della robustezza del sistema fortificato predisposto dall'avversario nella conca di Alano di Piave, che si saldava ad occidente al Monte Madal e ad oriente al Piave all'altezza di Quero, ed era costituito da successive linee difensive; - della distanza notevole intercorrente fra le nostre linee e quelle austriache e della mancanza di strade di qualsiasi genere sul versante settentrionale di Monte Tomba. Alle ore 5 del 24 ottobre le artiglierie del I C.A., in stretto accordo con quelle del XXX C.A., iniziarono un violentissimo fuoco di preparazione

La I Fase: Monte Grappa

457

sugli obiettivi del Corpo di Armata contermine. Spostarono poi, almeno in parte, il loro tiro sugli obiettivi del proprio Corpo d'Armata. Alle ore 7 .15 le fanterie della 70a Divisione iniziarono l'avanzata verso la Valle dell'Ornic, raggiungendone alle ore 9.50 lo sbocco nella conca di Alano ad ovest di tale cittadina e quindi Monte Madal (quota 776), collegandosi a sinistra con il I battaglione del 95° reggimento fanteria (della 50a Divisione) il quale a sua volta aveva superato San Lorenzo in Valle Ornic e raggiunto Col del Baia!. Peraltro gli attacchi poderosi delle unità della 50a divisione contro le posizioni dello Spinoncia e di Punta Zoe non avevano conseguito alcun successo e le due posizioni erano rimaste saldamente nelle mani del nemico, che da esse batteva con violento fuoco i fanti del battaglione del 95°, costringendoli infine, poco dopo le 13, a ripiegare a sud di Col del Baia!. Conseguentemente anche le unità della Brigata «Re» furono costrette a retrocedere per sottrarsi al fuoco dell'avversario. Più a destra, in Alano, il nemico oppose accanita resistenza costringendo le nostre fanterie a sostare allo sbocco occidentale dell'abitato; mentre, ancora più ad oriente, nostri reparti avevano occupato, dopo dura lotta, «La Madonnetta», e progredito quindi non senza difficoltà verso l'accesso orientale di Alano. Inoltre, nostre robuste pattuglie scesero per Val Pontesega e verso Fener. Alle ore 18, però, il nemico lanciò un violento contrattacco sul fianco delle nostre truppe che avanzavano ad est di Alano e le costrinsero a ripiegare dietro l'Ornic. Anche ad ovest del paese i nostri furono costretti da altri contrattacchi ad abbandonare parte del terreno conquistato. Alle ore 22, a seguito del ripiegamento dell'ala destra del XXX C.A., la 7oa Divisione si ritirava su una linea che, partendo da Casa Cortes, attraversava l'Ornic per saldarsi quindi al Monfenera. Nel complesso, durante la giornata del 24 ottobre, la 70a Divisione, a prezzo di un'aspra lotta, era riuscita a conseguire sensibili successi, anche se la mancata occupazione di Monte Spinoncia da parte della 50a Divisione aveva finito per conferire un carattere puramente dimostrativo alla sua azione. Per il giorno 25 il I C.A. prevedeva di subordinare la sua azione a quella del XXX C.A. sulla sinistra, mentre l'azione oltre Piave dell'ala destra della 12 a Armata veniva rimandata. D Le azioni preliminari della 10° Armata alle Grave di Papadopoli

La questione della opportunità o meno di occupare, se preventivamente e con quali modalità (se di sorpresa o di forza), l'isola delle Grave di Papadopoli era stata oggetto di esame da parte dei Generali Lord Cavan e Caviglia. Ricordiamo come fosse stato concluso che, ove se ne fosse presentata l'opportunità, poteva tentarsene l'occupazione di sorpresa con anticipo sull'inizio della operazione offensiva. In relazione, quindi, al previsto inizio della offensiva generale per la sera del 24 ottobre, facendosi affidamento sulla temporanea diminuzione


458

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

della piena del Piave manifestatasi durante la giornata del 22 ottobre, il Comando della 10a Armata disponeva, per la sera del 23 e aella notte sul 24, l'effettuazione di operazioni preliminari che facilitassero l'attacco del giorno successivo, imperniate sulla occupazione preventiva delle Grave di sorpresa. All'imbrunire del giorno 23, la 6a Compagnia del V battaglione genio pontieri aveva iniziato il gittamento di un ponte di equipaggio fra la riva destra del Piave e l'isola «Caserta» (prossima a quella delle Grave di Papadopoli) sulla quale era stato traghettato il I battaglione del 281 ° reggimento fanteria (Brigata «Foggia», 37a Divisione) per rilevare un battaglione della 31 a Divisione (3 a Armata) rimasto isolato da quando la corrente aveva distrutto la passerella di collegamento. Il gittamento del ponte venne ultimato alle ore 2.30 del giorno 24 e i passaggi sull'isola iniziarono immediatamente. All'alba erano transitati sull'isola «Caserta» i Comandi delle due Brigate della 37a Divisione (Brigate «Macerata» e «Foggia»), i battaglioni I e II del 122° reggimento (Brigata «Macerata»), i battaglioni II del 280° reggimento e II del 281 ° Reggimento (Brigata «Foggia»), l'XI reparto d'assalto, elementi del genio. I tentativi di raggiungere a guadp l'isola Maggiore fallirono a causa della profondità delle acque e del fuoco delle mitragliatrici avversarie. Sfruttando la copertura della nebbia si trasportarono sull'isola«Caserta» materiali da ponte e da passerelle, munizioni, viveri. L'avversario, percepita quasi immediatamente la minaccia, eseguì numerosi concentramenti di fuoco, provocando sensibili perdite (144 uomini tra i quali 14 ufficiali). Intanto, sempre nella notte sul 24 ottobre, sulla sinistra del settore del1' Armata, la 18 a compagnia del V battaglione genio pontieri, rinforzata da elementi della 26a compagnia dello stesso battaglione, riusciva a traghettare sulla parte settentrionale delle Grave di Papadopoli due battaglioni britannici della 22a Brigata della 7a Divisione. Il traghetto venne effettuato su piccole chiatte a fondo piatto manovrate da due pontieri e in grado di trasportare sei uomini; il passaggio avvenne nel massimo silenzio ed in assenza di fuoco di artiglieria, sfruttando il fattore sorpresa. Gli Inglesi neutralizzarono il presidio avversario della zona settentrionale dell'isola, occupando quel settore delle Grave e catturando 350 prigionieri. All'alba del giorno 24 le artiglierie avversarie effettuarono violenti concentramenti di fuoco, distruggendo una parte delle passerelle precedentemente gittate; ma le truppe britanniche riuscirono a contenere e respingere i contrattacchi austroungarici, e gli avamposti avversari dislocati nella zona nord delle Grave di Papadopoli ripiegarono sulla riva sinistra del fiume. Il XIV C.A. inglese consolidò le sue posizioni facendo affluire rifornimenti e materiale da ponte; ma un tentativo di gittamento di un ponte a Salettuol non ebbe successo a causa della corrente impetuosa del fiume. La situazione comunque rimaneva delicata. L'addensamento di forze sull'isola «Caserta» e la ridotta superficie di quest'ultima suscitavano apprensione nei Comandi; la persisten-

La I Fase: Monte Grappa

459

te pioggia paralizzava la ricognizione aerea, mentre il livello del fiume andava aumentando nuovamente, minacciando l'agibilità del ponte che collegava l'isola alla riva destra del Piave. Sicché le forze concentrate sull'isola «Caserta» rischiavano di restare tagliate fuori da ogni collegamento e sotto la potenziale minaccia delle truppe austro-ungariche dislocate sull'isola Maggiore e di quelle rimaste sulle Grave di Papadopoli. Verso le ore 16 il ponte venne colpito dall'artiglieria avversaria e solo verso le ore 20 fu possibile iniziare i favori di riattamento. Infine, come sappiamo, attorno alle ore 19 del 24, a causa delle peggiorate condizioni del Piave, giungeva l'ordine del Comando Supremo che il forzamento del fiume da parte della 10a Armata fosse rinviato; l'Armata doveva consolidare l'occupazione delle Grave di Papadopoli e provvedere alla costruzione di un ponte tra l'isola e la sponda destra del fiume. La 10a Armata ordinò all'XI C.A. di far ripiegare rapidamente il grosso delle forze trasferite sull'isola «Caserta» al fine di sottrarle alla possibile reazione avversaria; sull'isola rimase solo un presidio, costituito dal III battaglione del 122° fanteria (Doc. n. 285).

E Aviazione Le condizioni atmosferiche mantenutesi avverse durante tutta la giornata del 24 ottobre limitarono le attività delle due aviazioni contrapposte che poterono intervenire in misura ,irrisoria.

F La situazione del nemico La sera del 24 ottobre, al termine della prima giornata di battaglia, il Raggruppamento «Belluno» era riuscito a contenere i ripetuti, violenti attacchi delle nostre unità ed aveva mantenuto pressoché intatta la propria fronte. Infatti i nostri guadagni territoriali erano ridotti a minori penetrazioni marginali a Col del Cuc, a Monte Forcelletta, a Monte Valderoa e nella Valle dell'Ornic, che non intaccavano la solidità del sistema difensivo avversario. Nelle prime ore del 25 il Maresciallo Boroevic, riferendo al Comando Supremo austro-ungarico a Baden sugli avvenimenti del settore, concludeva con un giusto elogio nei riguardi del contegno delle truppe e dell'azione delle artiglierie. Tuttavia le perdite delle unità in linea erano state cospicue ed avevano imposto l'impiego delle riserve dei Corpi d'Armata. Particolarmente elevate quelle della 4a Divisione (sull' Asolane) che aveva indotto il Comando del XXVI C.A. a far affluire la 28 a Divisione dalla zona di Fonzaso . Provvedimenti similari prendevano anche il I ed il XV C.A. facendo affluire in linea.le proprie riserve. Il Comando di Raggruppamento disponeva per l'afflusso a tergo del Grappa, per ferrovia dalla zona ?i Belluno, della 55a Divisione, ed ordinava alla 21 a Schiitzen, dislocata tra Trichiana e Belluno, di tenersi pronta a muovere. Vale la pena ricordare ·


460

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

che il giorno 24 si verificò il primo caso di ammutinamento nelle retrovie del Raggruppamento «Belluno»; peraltro esso si ridusse a due compagnie del 4° Reggimento bosno-erzegovese della 21 a Divisione, che vennero disarmate dall'intervento di due battaglioni dell'altro reggimento (7° fanteria) della Brigata. _n comportamento di tutte le truppe in linea sul Grappa, comprese quelle magiare,_era stato esemplare e testimoniava della loro saldezza e disciplina, se non d1 un elevato morale. Altro episodio di ammutinamento si verificò invece sulla fronte dell' 11 a Armata sugli Altipiani, ove il II battaglione del 25° fanteria della 27a Divisione Honved si era rifiutato di prendere parte a_ contrattacchi ordinati.per la riconquista del Sisemol, chiedendo perentonamente di essere rimpatriato. In questa parte del fronte l'intensità e l'efficacia del fuoco delle artiglierie della nostra 6a Armata avevano indotto. il Comando della 11 a Armata austro-ungarica a ritenere imminente un'azione offensiva; la conquista del Sisemol da parte dei Francesi venne considerata un'azione preliminare intesa ad acquisire il dominio della testata di Val Frenzela e delle propaggini meridionali del Bosco del Gallio a nord nonché degli accessi a Monte Ferragh ed alla testata del Ghelpach a nord-est. Le perdite subite per i concentramenti delle nostre artiglierie e nei contrattacchi sul Sisemol, provocarono nei reparti scoramento e desiderio di sottrarsi alle nostre azioni ritenute imminenti. È da rilevare peraltro che questi casi di ammutinamento avevano carattere ben limitato e si verificarono in località ed in unità non interessate dalla nostra azione offensiva principale; né, date le condizioni deÙe comunicazioni, se ne diffondeva largamente la notizia, sicché le loro ripercussioni rimanevano circoscritte. G Gli interventi del Comando Supremo ed il rinvio della offensiva sul

Piave. Nel corso dell'intera giornata del 24 ottobre veniva dibattuto fra il Comando Supremo e le Armate ga e 10a il problema della effettuazione o meno del forzamento del Piave. Già il 22 ottobre i Comandanti delle due Armate erano stati concordi nel segnalare che senza un sensibile abbassamento del livello del fiume (Doc. n. 286 e n. 287) non sarebbe stato possibile il gittamento dei ponti. Si sperò fino all'ultima ora che l'abbassamento in corso si accentuasse nella giornata del 24; ma invece si ebbero in tal giorno nuove precipitazioni, sicché - come già si è detto - il Comando Supremo attorno alle ore 19 dovette differire sino a nuovo ordine il passaggio del Piave da p~rte delle Armate 12a (aliquota di destra), ga e 10a, ordinando che prosegmssero con il massimo vigore le azioni della 4a, 6a e 12a Armata. L'esecuzione di questo contrordine, emanato quando già erano in corso molti movimenti ed anche, in qualche settore, le operazioni iniziali del passaggio

La I Fase: Monte Grappa

461

del fiume, non fu scevro di inconvenienti: ne sono una testimonianza le rimostranze del Comando della 12a Armata (Doc. n. 288 e n. 289). Inoltre, l'andirivieni di molti reparti provocava un certo affaticamento delle truppe che induceva il Comando della 10a Armata a richiedere che l'azione fosse differita almeno di 48 ore (Doc. n. 290). Il Comando Supremo non riteneva di poter aderire alla richiesta affermando che l'azione sarebbe stata ripresa non appena le condizioni del fiume lo avessero consentito (Doc. n. 291); evidentemente si sarebbe voluto riprenderla nelle 24 ore successive. Di fatto, peraltro, in relazione al lento decrescere dell'altezza del livello delle acque a Palazzon e della velocità della corrente, essa risulterà rinviata alla sera del 26 ottobre, con le medesime modalità ed alle stesse ore previste per la sera del 24, «salvo condizioni atmosferiche decisamente avverse» (Doc. n. 237). Intanto, perché non apparisse chiaramente il carattere secondario degli attacchi sul Grappa e per mantenere vincolato il maggior numero di riserve avversarie, l'azione sul Grappa doveva proseguire nei giorni successivi, anche se apparivano poco probabili grossi successi mentre i sacrifici risultavano particolarmente onerosi. È da porre in rilievo come, nonostante il trambusto provocato da una situazione di incertezza e dalla esecuzione di movimenti ed operazioni di fronte al nemico, questo non conseguisse molte maggiori informazioni sui nostri intendimenti e sulle direttrici delle nostre prossime azioni offensive; ciò anche in conseguenza del maltempo, che impediva l'azione ricognitiva della aviazione avversaria e l'osservazione dei suoi aerostati. I Comandi austro-ungarici rimanevano, quindi, in attesa di nostre azioni offensive, ma, come indicato al capitolo precedente, in una relativa incertezza sulle direttrici e sulle entità dei nostri sforzi offensivi; gli attacchi sul fronte del Grappa e degli Altipiani tendevano inoltre ad indurli a presumere una gravitazione delle nostre operazioni sul settore montano , mentre l'azione nella zona delle Grave di Papadopoli, non accompagnandosi ad operazioni più vaste né ad una intensa preparazione di artiglieria, poteva essere giudicata di carattere dimostrativo, intesa cioè a ingannare circa nostri tentativi offensivi in altri settori del fronte.

2. La giornata del 25 ottobre A L'azione della 4 a A rmata Il rinvio del passaggio del Piave rendeva assai più difficile il compito della 4 a Armata, la quale doveva necessariamente proseguire coi soli suoi mezzi una vigorosa offensiva, richiamando su di sé attenzione e forze del nemico. Questi, risultava da intercettazioni, si aspettava la continuazione degli attacchi che, nella situazione comparativa di artiglierie ed unità contrapposte, non avevano concrete prospettive di raggiungimento degli obiettivi dell'Armata . Essi quindi erano giustificati solo dalla necessità di creare migliori condizioni di successo dell'azione sul Piave e dovevano proseguire


462

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

almeno fino a quando questa non avesse avuto inizio. L'azione sul fianco montano, da «concorrente)> e «parallela» acquisiva così carattere «preliminare» e «preparatorio» i cui risultati sarebbero stati colti dalle Armate sul Piave ed i cui sacrifici vanno visti in un quadro globale dell'azione. In esito alle disposizioni del Comando Supremo e dell'Armata, i tre Corpi d'Armata dovevano riprendere i loro attacchi la mattina del 25, alle ore 08.00, dopo una più prolungata preparazione, cui concorrevano le artiglierie della 6a e della 12 a Armata. 1) L'attacco del IX Corpo d'Armata

Dopo le esperienze della giornata precedente, il Comando del IX C.A. si e:a reso conto che l'azione diretta contro le posizioni di Prà Gobbo e, quindi, d1 Col Caprile ~veva scarsissime possibilità di conseguire un risultato favorevole. Pertanto, detto Comando decise di attaccare dapprima il sol~ Asolane e da questo il Col della Beretta; soltanto ad occupazione avvenuta di quest'ultima posizione, si sarebbe proceduto all'attacco frontale di Prà Gobbo e di Col Caprile, in contemporaneità di tempi con una azione avvolgente sviluppata dalle unità.che nel frattempo avevano raggiunto lo stesso Col della Beretta. L'azione prin~ipale contro l' Asolone fu affidata, come il giorno precedente, alla 18a Divisione, che ancora una volta sarebbe stata fiancheggiata sul fondo della Val Cesilla dalla colonna mista di collegamento con il VI C.A., avente il compito di puntare su Caséra Col del Vecchio e di qui verso nord, sulla quota 1292. Raggiunto Col della Beretta la 18a Divisione, con la colonna fiancheggiante della 17a, avrebbe indirizzato il suo sforzo verso Col Caprile, mentre l'attacco frontale contro quest'ultimo sarebbe stato affidato all'intera 17a Divisione. Per quanto riguarda in particolare l'attacco al1' Asolone, l'azione doveva ricalcare le stesse linee del giorno precedente, né poteva essere altrimenti data la conformazione del terreno ed in particolar~ a causa della presenza dell'aspro fosso della Val Cesilla, che limitava senamente ogni altra possibilità di manovra su quel lato. Il Comando del Corpo d'Armata si limitò perciò a prescrivere che le colonne d'attacco si tenessero maggiormente raccolte fra loro e che la loro progressione in avanti fosse più strettamente coordinata. Lo scatto delle fanterie dalle basi di partenza fu fissato per le ore 8.30; si sperava infatti di agevolare l'attacco del Pertica - che il VI C .A. intendeva sferrare alle ore 9 - con la conquista dell' Asolane. Conseguentemente la preparazione di artiglieria - che era previsto durasse fino alle ore 8 - fu prolungata sugli obiettivi più ravvicinati fino alle 8.30; dopodiché essa sfumò nell'appoggio alle truppe attaccanti. Vedia,no ora nei particolari l'azione delle singole Divisioni nei diversi settori del fronte del IX C.A .. a) L'attacco della 18° Divisione contro Monte Asolane

La 18a Divisione -

affidando l'azione prevalentemente alla Brigata

La I Fase: Monte Grappa

463

«Bari» e così come aveva fatto il giorno precedente - costituì quattro colonne d'attacco: - la colonna di sinistra, formata sempre dai battaglioni I e II del 140° reggimento fanteria, destinata a puntare su Casera Col del Vecchio, sul fianco occidentale dell' Asolane. Poiché, su questo lato, il terreno offriva maggiori possibilità di manovra, la colonna avrebbe dovuto tenere una direzione di attacco più ad est rispetto al giorno precedente, allo scopo di lasciare spazio alla colonna della 17a Divisione; - la colonna centrale, comprendente il IX reparto d'assalto e la 6" compagnia del 139° fanteria, era incaricata di prendere la quota 1486 e di fiancheggiare in tal modo l'azione della colonna di destra - di cui si dirà - e di «ripulire» la Valle delle Saline, la quale, come si è visto, si era rivelata un micidiale covo di mitragliatrici ed ottima base per i rincalzi nemici destinati al contrattacco; - la colonna di destra, della quale facevano parte i battaglioni II e III del 139~ (il primo con una compagnia in meno), che avrebbe attaccato la vetta dell' Asolone (quota 1520) e poi puntato lungo la dorsale su Col della Beretta; _ - la colonna mista di fiancheggiamento lungo la Val Cesilla, costituita con i battaglioni I del 60° e II del 79°, avrebbe dato il suo concorso alla colonna di destra, attaccando le posizioni di Cason delle Fratte. Come previsto, lo scatto delle fanterie ebbe luogo alle ore 8.30. L'azione della colonna di sinistra nella zona di Casera Col del Vecchio venne subito fortemente contrastata dal fuoco delle artiglierie nemiche, scatenatosi quanto mai violento; sicché, durante la giornata, la colonna dovette ripiegare, ritirando tutti i posti avanzati a breve distanza dalle proprie linee. L'azione della colonna centrale, invece, ebbe un brillante inizio; il IX reparto d'assalto travolse d'impeto le difese nemiche fra le quote 1520 e 1486 e catturò diverse centinaia di prigionieri. Lasciata la compagnia del 139° a presidiare la linea conquistata, il reparto d'assalto mandò la propria 3" compagnia a ripulire la Valle delle Saline ed avanzò con le altre compagnie sulla dorsale di Monte Asolone, spingendosi fino a quota 1487, dove nel frattempo erano arrivate anche le punte avanzate della colonna di destra. Questa colonna, infatti, aveva superato d'impeto i primi ostacoli ed occupato la vetta del Monte Asolone, catturandovi una cinquantina di prigionieri. Da quota 1487 il IX reparto d'assalto provvide ad inviare un plotone in rinforzo alla compagnia impegnata nella Valle delle Saline ed un altro verso Cason delle Fratte, riducendosi a soli quattro plotoni; quindi, unitamente ad alcuni nuclei della colonna di destra, si spinse arditamente verso Col della Beretta, giungendo fino alla zona di Casera Spadoni e di Casera Spalazzari dopo aver catturato oltre 200 prigionieri. La colonna mista fiancheggiante sulla destra nel frattempo aveva anch'essa oltrepassato le prime


464

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

linee dell'avversario. Tutto sembrava dunque procedere per il meglio. Ma dopo le ore 9 improvvisamente la situazione mutò, a seguito di un poderoso contrattacco sferrato nella zona di Col della Beretta e di Val Cesilla da parte del 4° e del 49° reggimento della 40a Divisione Honved. Alle ore 9.15 le nostre forze furono costrette ad abbandonare il monte poco prima conquistato, mentre il IX reparto d'assalto dovette retrocedere, aprendosi il varco a prezzo di duri sforzi attraverso le unità nemiche, che tentavano di ingabbiarlo. Così, verso le 11, nonostante Io strenuo valore delle nostre truppe, l'avversario era riuscito a riprendere la linea Monte Asolone - quota 1486 - quota 1440. Tutte le truppe della 18a Divisione si ritirarono sulle linee di partenza per riordinarsi in vista di un nuovo attacco. Intanto, già alle 10.30, il Comandante del IX C.A., essendo stato messo al corrente della piega sfavorevole presa dagli avvenimenti, aveva disposto che la Brigata «Forlì» della 21 a Divisione rinforzasse la 18a Divisione. Egli infatti riteneva di potere riprendere l'attacco, dopo aver fatto effettuare dall'artiglieria una nuova violenta azione di preparazione. In segÙito, considerando: il tempo occorrente per fare affluire i rinforzi, le ore di luce ancora disponibili, le esigenze di riordinamento delle unità già impegnate nei combattimenti e l'effettuazione di una nuova preparazione di artiglieria, il Comandante del.IX C.A. decise di rinviare il nuovo attacco al giorno seguente e di sostituire le truppe logore con altre forze fresche; a tal fine dispose la sostituzione della 18 a Divisione con la 21 a; della 18 a dovevàno però restare in linea l'artiglieria divisionale (per concorrere all'azione di quella della 21 a), nonché la Brigata «Calabria», che avrebbe provveduto apresidiare le linee avanzate, attacco durante. Gravi furono le perdite subite durante la giornata dalla 18 a Divisione (particolarmente sensibili quelle della Brigata «Bari», tenuto conto che si andavano a sommare a quelle del giorno precedente): 161 morti, fra i quali 12 ufficiali, 790 feriti, 98 dispersi. Anche le perdite del IX reparto d'assalto furono pesanti: 35 morti (fra i quali 5 ufficiali), 148 feriti, 6 dispersi. Nel corso dell'azione furono catturati 600 prigionieri. b) L'azione della l7° Divisione

Sul Iato sinistro della 18 a Divisione la colonna fiancheggiatrice, costituita dal III battaglione del 57°, dai resti dei plotoni d'assalto della Brigata «Abruzzi» e da due compagnie rnitraglieri, iniziò alle ore 8.30 l'attacco contro Casere Col del Vecchio - quota 1292. La progressione della colonna fu però arrestata fin dall'inizio dal fuoco di contropreparazione del nemico, e le nostre truppe furono costrette a ripiegare sulle basi di partenza da reparti del 90° reggimento della 40a Divisione ungherese. Il Comandante della Divisione dispose dapprima che l'attacco fosse ritentato più tardi; ma gli eventi sfavorevoli verificatisi sulla fronte della 18 a

La I Fase: Monte Grappa

465

Divisione indussero il Comando del Corpo d'Armata a rinviare sia l'azione della colonna fiancheggiatrice, sia quella dell'intera 17a Divisione contro Col Caprile. 2) L'attacco del VI C.A.: la conquista del Monte Pertica

Nella notte sul 25, in vista dell'azione da riprendere l'indomani, il Comando del VI C.A. aveva disposto il riordinamento dei reparti già impegnati e la sostituzione in linea di quelli maggiormente provati. Inoltre erano stati presi i seguenti provvedimenti: - concentramento nella galleria di Cima Grappa di due battaglioni del 128° della Brigata «Firenze» (22a Divisione), a disposizione della 15a Divisione quale riserva divisionale; - assegnazione alla medesima Divisione del XVIII reparto d'assalto, per l'impiego nell'azione principale contro il Monte Pertica; - dislocazione nell'alta Valle dei Lebi del 41 ° reggimento fanteria dt:lla 59a Divisione. Come già il giorno precedente, il Comando del Corpo d'Armata stabilì che l'attacco principale - condotto dalla 15a Divisione contro le quote 1549 (cima del monte) e 1451 - fosse accompagnato su entrambi i fianchi da azioni sviluppate sulle pendici orientali della Valle Cesilla e sul costone di Ca' Tasson. L'attacco sulla sinistra della Divisione sarebbe stato condotto contro la quota 1400 da un battaglione dell'80° reggimento fanteria (della 22a Divisione), mentre quello sulla destra sarebbe stato ripetuto dalla 59a Divisione. a) L'azione della Brigata «Pesaro» per la conquista del Monte Pertica

II Comando della 15a Divisione affidò nuovamente l'azione contro il Pertica alla·Brigata «Pesaro», rinforzata dal XVIII reparto d'assalto, da una compagnia del genio e da due compagnie mitraglieri; in caso di necessità avrebbe potuto impiegare anche un battaglione del 21 ° (della Brigata «Cremona»), che era dislocato presso la «Nave» del Grappa, all'origine del costone Cima Grappa-Pertica. Primi obiettivi dell'attacco erano: Osteria del Forcelletto e costone di quota 1476, quota 1435 di Casera Cima Alta, quota 1451 e quota 1400; qui l'azione doveva collegarsi con quella fiancheggiante del battaglione della 22 a Divisione. Il Comando della Brigata «Pesaro» affidò la conquista del Monte Pertica al 240° fanteria, rinforzato dal XVIII reparto d'assalto e da due compagnie mitraglieri; dei.tre battaglioni del 240°, il II, rinforzato da una compagnia mitraglieri, aveva il compito di fiancheggiare l'attacco principale spingendosi sulla destra, a nord dell'Osteria del Forcelletto; il I battaglione doveva seguire il XVIII reparto d'assalto nell'attacco contro il Pertica lungo il costone di quota 1504; il III costituiva rincalzo. Espugnato il Pertica, il 240° avrebbe proseguito l'avanzata fino a quota 1435 di Casera Cima Alta. Un battaglione di formazione del 239°,


466

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

formato con elementi disponibili dei battaglioni I e III di tale reggimento, avrebbe svolto in un primo tempo un'azione dimostrativa contro quota 1451; dopo la conquista della vetta del Pertica da parte del XVIII reparto d'assalto e delle unità del 240°, avrebbe avanzato decisamente verso le quote 1451 e 1435 prendendo contatto presso quest'ultima località con il 240° . Lariserva della Brigata era costituita dal II battaglione del 239°, dal II battaglione del 21 °, da due compagnie mitraglieri e da due compagnie del genio. Durante tutta l'azione doveva essere effettuata un efficace azione di appoggio da parte delle artiglierie; a tal fine, fra l'altro, il XIII gruppo di artiglieria da montagna fu fatto avanzare fino a un chilometro dalle posizioni da attaccare; a protezione del fianco destro delle unità attaccanti, doveva essere aperto un violento fuoco di distruzione sulle posizioni retrostanti e comunicanti con il Prassolan. Alle ore 7, favorito dalla nitidezza dell'atmosfera, ebbe inizio il fuoco di preparazione da parte dei medi e dei piccoli calibri contro il Monte Pertica, che sfumò quindi in una azione di appoggio perfettamente sincronizzata con l'avanzata delle fanterie, che raggiunsero le posizioni di partenza alle ore 8. Ma, mentre i medi calibri allungavano il tiro sulle posizioni retrostanti, fu necessario ritardare l'inizio dell'attacco per attendere l'afflusso sulle basi di partenza del XVIII reparto d'assalto, sicché, essendo entrate in azione le mitrgliatrici avversarie dalle trincee del Pertica, su di esse si scatenò la reazione del nostro fuoco. L'attacco aveva inizio poco dopo le ore 08.30. La colonna centrale (XVIII reparto d'assalto e 1/240°) penetrò di slancio, poco dopo le ore 9, nelle linee nemiche; ma subito venne violentemente contrattaccata da reparti dèlla 48 • Divisione austro-ungarica ed investita sul fianco sinistro dal violento fuoco delle mitragliatrici dell'avversario postate attorno alla quota 1451, non ancora impegnate dal battaglione del nostro 239° fanteria, incaricato di agire contro di essa. Il Comandante della Brigata «Pesaro» comprese che per sbloccare la situazione era necessario occupare al più presto la quota 1451, e pertanto inviò in rinforzo al battaglione attaccante la propria riserva. L'azione venne così ripresa con la massima decisione ed anche con il valido appoggio del gruppo artiglieria da montagna, che riuscì a centrare tutte le mitragliatrici sistemate attorno a quella quota, man mano che si svelavano; infine, i nostri riuscirono ad impadronirsi della quota 1451 malgrado venissero feriti successivamente il Comandante della colonna (Colonnello Canini) ed il Tenente Colonnello che lo aveva sostituito. La caduta nelle nostre mani della quota 1451 consentì alla colonna di centro (che nel frattempo era stata rinforzata dal III battaglione del 240°, che si trovava in rincalzo, e dal II battaglione dello stesso reggimento, incaricato di fiancheggiarla a destra) di superare il momento di crisi, di rafforzarsi sulla vetta del Monte Pertica e di ricacciare le riserve nemiche verso Osteria del Porcelletto.

La I Fase: Monte Grappa

467

La colonna di sinistra - costituita dal IL battaglione dell'80° Reggimento fanteria della Brigat& «Roma» - aveva anch'essa incontrata dapprima vivissima resistenza nella sua progressione verso la quota 1400. ~oi, dopo la caduta in nostre mani della quota 1451 e della vetta del Pertica, riuscì anch'essa, con un estremo sforzo, ad impadronirsi del proprio obiettivo d'attacco, e quindi, ricevuto in rinforzo un altro battaglione del proprio reggimento, a stabilirvisi saldamente. Così, verso mezzogiorno, l'intero formidabile baluardo del Pertica era caduto in nostre mani. Tutti i difensori superstiti, con quaranta mitragliatrici, vennero catturati. b) L'azione della Brigata «Cremona»

_ II Comando dell'altra Brigata della 15" Divisione, la Brigata «Cremona», già alle ore 6 del mattino aveva ricevuto il preavviso di tenere pronti, per il caso che l'attacco della «Pesaro» al Pertica fosse stat~ coronato da successo, i due reggimenti 21 ° e 22° da impiegare in una az10ne sulla destra onde evitare soluzioni di continuità sul fronte ed ampliare i risultati con~eguiti. Alle ore 10.30, a seguito della conquista del Monte Pertica, il Comando della 15" Divisione ordinò che un battaglione della «Cremona» avanzasse sollecitamente su Osteria del Porcelletto - che risultava presidiata da un battaglione avversario - allo scopo di proteggere anche sul lato nord i nostri reparti che si trovavano sul Pertica. Il Battaglione designato iniziò il movimento in avanti, ma l'azione fallì quasi sul nascere a causa del violento fuoco di sbarramento delle artiglierie e delle mitragliatrici avversarie. Del pari fallì un'azi0ne tentata verso le stesse posizioni nel pomeriggio da parte di unità della Brigata «Pesaro» che si erano insediate sul Pertica di fronte ad unità avversarie che erano state rinforzate. Sempre nel pomeriggio, invece, la Brigata «Cremona», brillantemente sostenuta dal fuoco del LXII gruppo artiglieria da montagna, riuscì ad avanzare fino al costone che scende da quota 1476 del Roccolo, ricacciandone il reparto nemico che occupava la posizione e mantenendovisi saldamente, malgrado i violenti ripetuti contrattacchi sferrati dal nemico. c) L'azione sul fronte_della 59a Divisione

Sulla.fronte della 59• Divisione il I Battaglione del 252 ° fanteria (Brigata «Massa Carrara») mosse alle ore 8 all'attacco della forte posizione di quota 1443 sul costone di Ca' Tasson, difesa da un battaglione ~ell~ 13" Divisione «Schiitzen». L'attacco, benché ripetuto tre volte, non nusc1; comunque il battaglione, malgrado le forti perdite subite, mantenne il nemico impegnato per tutta la giornata, e solo a sera fu ritirato sulla linea di partenza. Per rendere più solida e sicura la nostra occupazione sul Monte Pertica, il Comando della 15" Divisione vi fece affulire i due battaglioni del 128° fanteria (Brigata «Firenze» - 22" Divisione) che già facevano parte


468

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

della riserva divisionale, mentre il terzo battaglione dello stesso reggimento 0 ed uno d~l 127_ furono portati in rincalzo a Cima Grappa. II 41 ° reggimento fantena (Bngata «Modena») fu avvicinato alla stessa Cima. Rilevanti furono le perdite subite dalle nostre unità nel corso della giornata: esse am~ontaro_no in~atti ad 87 morti (dei quali 8 ufficiali), 806 feriti e 213 dispersi. A tah perdite devono essere aggiunte quelle - peraltro non precisate ma senza dubbio rilevanti - del 240° fanteria. ' 3) L'attacco del XXX Corpo d'Armata

. Alle ore 03.00 del giorno 25 ottobre il Comando del XXX C.A. aveva d~ra~ato con un fonogramma le direttive per la ripresa dell'attacco. Tali duett1ve prescrivevano che:

4:

a --:- _ I~ Brigata «Bolo~na» (39° e 40°), sulla sinistra della fronte della

D1v1s1one, nella mattmata completasse l'occupazione di Col del Cuce d1 Monte Forcelletta;

- _sulla destra della stessa 47" Divisione, il 73° reggimento fanteria della Bngata «Lombardia», rinforzato dal battaglione alpini «M. Saccarello», att~ccasse nel pomeriggio, alle ore 15.30, la quota 1676 dei Solaroli; m acco~do con quest'ultima azione, alla stessa ora, Je truppe del settore «S~laroh» (costituito come si è visto la sera precedente, e comprend~nte ~a B~1gata _«Aosta» dell~ 50" Divisione, l'VIII Raggruppamento alpiregg1?1ento fantena, quest'ultimo già impegnato contro la quota m, ed 11 1672 dei Solaroh), muovessero all'attacco di tale quota; , . - la Brigata «Udine» della 50" Divisione riprendesse nella mattinata I az10ne contro Punta Zoe, in collegamento con il I Corpo d'Armata· . - l'attacco allo Spinoncia e la progressione in avanti della so• Divisione fossero subordinati al successo dell'azione contro i Solaroli.

:4

a) L'azione della 47° Divisione: gli attacchi contro Col del Cuce contro i Solaro/i

Dopo in~ensa preparazione di artiglieria, la Brigata «Bologna» riprese alle ore S l' az10ne contro le posizioni avversarie di Col del Cuc, quota 1186, Mo~te ~o~celletta: Su tali posizioni erano sistemati a difesa ben quattro battaghom d1 fantena (uno di essi in immediato rincalzo) ed un battaglione d'~ssalto ~emi~i della 13 • Divisione Schiitzen. Il III battaglione del 39° fantena con 1 resti della 2• compagnia del III reparto d'assalto mosse subito ~ontro Col del Cuc, ma senza successo; nuovi attacchi sferrati più tardi si mfranse~o. c_ontro la resistenza dell'avversario, imperniata soprattutto sul fuoco m1c~d~a!e delle mitragliatrici postate in caverna, contro le quali nulla potevano 1 _tm delle nostre artiglierie. Analogamente, al centro, non riuscì l'attacco contro le posizioni di quota 1186. Il I battaglione del 40° potè invece rafforzarsi sulle posizioni di Monte Forcelletta (conquistato il giorno

La I Fase: Monte Grappa

469

precedente) benché duramente molestato dai tiri delle mitragliatrici, provenienti anche dai Solaroli, e riuscì a respingere dopo asprissima lotta tutti i contrattacchi sferrati da unità della 17 • Divisione fanteria austro-ungarica. La situazione era in generale di stallo su tutta la fronte della Brigata «Bologna». Pertanto le fu inviato in rinforzo il battaglione alpini «Monte Pelmo» (che avrebbe dovuto essere impiegato per l'avanzata in Val Stizzon, una volta che fosse stata completata la conquista di Col del Cuc). Il battaglione alpini rimase tutta la giornata in posizione di attesa, al riparo di un bosco, in vista del nuovo attacco che sarebbe stato sferrato l'indomani. Durante la giornata le perdite della Brigata «Bologna» ammontarono a 14 morti, 118 feriti e 10 dispersi. Come si è detto, l'attacco contro i Solaroli doveva essere ripreso soltanto nel pomeriggio. Era infatti necessario che la difficile azione fosse ben coordinata fra i Comandi delle Divisioni 47" e so• ed il Gen. Bencivenga, al quale era stato affidato il compito di coordinare le azioni nel settore «Solaroli». I concentramenti delle nostre artiglierie erano stati effettuati ininterrottamente fin dal mattino contro quelle contese posizioni. Alle ore 13 ebbe inizio la nostra vera e propria azione di preparazione, con violenti tiri di distruzione sferrati dai medi calibri e dalle bombarde. Dalle 14.45 fino alle 15.30, ora fissata per lo scatto delle fanterie, i medi calibri eseguirono fitti concentramenti di controbatteria ed i piccoli calibri tiri di accecamento. Ma il nemico, avendo compreso le nostre intenzioni, alle ore 15 iniziò la sua contropreparazione, che divenne violentissima al momento dell'inizio dell'attacco. Avendo individuate le nostre basi di partenza l'artiglieria austriaca le battè violentemente, infliggendo gravi perdite ai nostri reparti, nonostante il tiro di controbatteria immediatamente sferrato da parte nostra. Comunque, alle ore 15,30, l'attacco nel settore della 47" Divisione ebbe_ugualmente inizio. Scattò dalle basi di partenza il II Battaglione del 73° fanteria (Brigata «Lombardia»), puntando sul versante occidentale dei Solaroli (quota 1676). Benché rinforzato da altre unità del reggimento, soltanto pochi nuclei riuscirono a penetrare nelle posizioni del nemico, tenute da reparti del 46° fanteria. Dopo due ore di dura lotta, fu necessario far ripiegare nelle nostre linee le valorose truppe del 73°. Quanto al battaglione alpini «M. Saccarello», che avrebbe dovuto attaccare frontalmente i Solaroli, esso fu letteralmente «seppellito» dal tiro di contropreparazione scatenato dal nemico sulle trincee di partenza, dove subì gravissime perdite (basti pensare che una compagnia fu ridotta alla metà degli effettivi). Il battaglione non potè quindi uscire dalle trincee sconvolte. Verso le ore 20 fu sf~rrato di nuovo un attacco contro la quota 1676, ma ancora una volta con esito completamente negativo.


470

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

b) L'azione della soa Divisione e dei battaglioni alpini nel settore Solaro/i - Valderoa ,

Come si ricorderà, il Comandande della Brigata «Aosta», Gen. Bencivenga, era stato incaricato di coordinare l'azione di tutte le forze agenti nel settore Solaroli - Valderoa. Tali forze comprendevano, oltre alla stessa Brigata «Aosta» (reggimenti 5° e 6°), il 74° reggimento fanteria e l'VIII Ragg~uppamento alpini, costituito dai gruppi alpini 5° e 13°, entrambi in corso d1 afflusso. In particolare, per quanto riguarda l'VIII Raggruppamento alpi?i, il ~ ~ruppo, alla sera del 24 ottobre, si era portato sopra le pendici onentah dei Solaroli, con il battaglione «Levanna» sulle posizioni sottostanti alla quota 1601 ed i battaglioni «Aosta» e «Val Toce» nella zona di Malga Solarolo. Quanto al 13° Gruppo, questo si era spinto, durante la giornata del 24 ottobre, da Val delle Mure fino sotto il Colle dell'Orso. Nella mattinata del 25 ottobre, il predetto 13° Gruppo alpini, avendo ricevuto l'ordine di partecipare anch'esso alFattacco, scese di nuovo nella precitata Valle delle ~ure e, las'Ciato in riserva il battaglione «Cadore», nel primo pomeriggio nprese la marcia di avvicinamento alle basi di partenza per l'attacco (Malga _S~larolo) e?? i ~o~i battaglioni «Antelao» e «Val Cismon». II gruppo arnvo alle posIZiom d1 attestamento all'ora stabilita, nonostante venisse ripetutamente fatto segno, durante la marcia, alle azioni di fuoco di contropreparazione del nemico. Lo schieramento delle nostre forze era completato, a destra dell'VIII Raggruppamento alpini, dal 74° fanteria - che si trovava di fronte alla quota 1672 dei Solaroli - ed ~ncora più a destra dalla Brigata «Aosta», che era sul Valderoa. L'attestamento - fra i 300 ed i 400 metri più in basso delle posizioni da attaccare - fu compiuto, come previsto, alle ore 14. Il piano di attacco prescriveva che a quell 'ora avesse inizio l'avvicinamento alle posizioIJ.i nemiche, in vista dell'attacco definitivo, con~emporaneo su tutta la fronte, da sferrare alle ore 15,30. Era previsto che 1 due battaglioni del 13 ° gruppo alpini attaccassero il costone delle quote 1676 e 1672; sulla destra il II battaglione del 74° doveva puntare su quota 16~2;_ancor più a destra, il I Battaglione del 74° appoggiato dal battaglione alp1m «Levanna» e da alcuni reparti del battaglione «Aosta», avrebbe attaccato la selletta compresa fra la quota 1672 ed il Valderoa. La posizione dei Solaroli era difesa da un reggimento nemico (il 46° delÌa 17a Divisione a.u.) rinforzato da unità della 17a Divisione tratte dalla riserva del I C.A. austro-ungarico. All'ora stabilita i battaglioni «Antelao» e «Val Cismon» scattarono all'attacco, investiti dai massi che i difensori dall'alto scagliavano su di loro e sotto una valanga di fuoco . Ciò malgrado, gli alpini continuarono ad avanzare, ed il reparto arditi dell'«Antelao», seguito da una compagnia dello stesso battaglione, giunse a contatto con i reticolati del nemico . 0

La I Fase: Monte Grappa

471

Anche i reparti del «Val Cismon» arrivarono a breve distanza dalle difese nemiche. Ma gli eroici sforzi dei due battaglioni non valsero a piegare la resistenza dell 'avversario, il quale, continuando in tutte le maniere a bersagliare dall'alto i nostri alpini, alla fine li costrinse a ripiegare sulle basi di partenza, dove rimasero fino a notte. Così, nella giornata del 25 ottobre, l'attacco alla quota 1676 era fallito su tutta la fronte: sia nel settore della 47a Divisione, sia in quello affidato al Gen. Bencivenga. Durante la notte i due battaglioni alpini ripiegarono su posizioni più protette. L'attacco ai Solaroli non ebbe miglior esito nei settori più a destra. Il II battaglione del 74° attaccò alla stessa ora (15.30) la quota 1672; ma fu subito respinto. Quanto all'attacco alla selletta fra la quota 1672 ed il Valderoa esso non poté nemmeno avere inizio. Il battaglione alpini «Levanna», il quale, dopo essersi inserito fra i due battaglioni II e I del 74°, avrebbe dovuto attaccare l'anzidetta selletta, fu sottoposto fin dalle ore 14 ad un fuoco di contropreparazione, al quale seguirono violente puntate dei reparti nemici che presidiavano quelle posizioni. La lotta, accanita e cruenta, durò fino al sopraggiungere delle tenebre. Finalmente il nemico fu ricacciato e i nostri alpini rimasero aggrappati alle posizioni sottostanti la selletta. Durante la notte il battaglione «Levanna» fu sostituito dal battaglione «Aosta», al quale, durante la marcia di avvicinamento, l'artiglieria nemica aveva inflitto sensibili perdite. Un altro tentativo di attacco alla selletta fra quota 1672 e il Valderoa ebbe luogo ad opera di alcuni nuclei dei battaglioni I e III del 74° fanteria e di due compagnie del III reparto di assalto. Anch'esso fu infranto dalla ferrea difesa dell'avversario, e le nostre truppe, esauste, ripiegarono sulla propria posizione. La Brigata «Aosta», dal Valderoa, inviò proprie pattuglie verso il Monte Fontane!; le pattuglie catturarono prigionieri e poterono constatare che in quella zona la difesa dell' avversario non era molto solida. Il 5° fanteria della Brigata «Aosta» tentò di concorrere con tiri delle proprie mitragliatrici ali' attacco contro i Solaroli. Ma non potè esplicare un'efficace azione di ac1 compagnamento, in quanto fatto segno al viotentissimo fuoco delle artiglierie nemiche per tutto l'arco del pomeriggio. Sempre allo scopo di agevolare l'azione sui Solaroli, pattuglie del 96° fanteria ~Brigata «Udine>~- 50a Divisione) avanzarono, alle 15.30, verso il Monte Spinoncia, ma furono tosto respinte e subirono sensibili perdite. Anche il II Battaglione del 95°, inviato contro Punta Zoe, fu subito arrestato nella zona di Col Vaiol e dovette quindi ripiegare sulle proprie posizioni. Tutta l'azione contro i Solaroli ci costò fortissime perdite: complessivamente, oltre 1120 uomini furono messi .fuori combattimento .


472

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

4) Situazione complessiva della 4° Armata: decisioni e ordini del Co-

mandante dell'Armata La giornata del 25 ottobre si era chiusa, nel suo complesso, con esito solo parzialmente positivo, così come già quella del 24; era infatti stato conquistato il Monte Pertica e si era consolidata la nostra occupazione del Monte Forcelletta. Anche le cifre relative alle nostre perdite ed ai prigionieri catturati, «grosso modo», si equivalevano. Non si era ancora raggiunto lo scopo, invece, di attirare nel settore del Grappa il grosso delle riserve dell'avversario; sinora le nostre forze avevano preso contatto con tutte le unità avversarie di prima linea e con i soli rincalzi ad immediato ridosso della fronte. Il Gen. Giardino, che aveva seguito con la massima partecipazione personale e del suo Stato Maggiore tutti gli eventi della giornata, ritenne opportuno mantenere anche l'indomani l'avversario sotto una vigorosa pressione. Consigliavano tale atteggiamento: - la notizia pervenuta dal Comando Supremo che, salvo il caso di condizioni atmosferiche decisamente avverse, la sera del 26 le truppe schierate sul medio Piave sarebbero scattate alla offensiva; - l'accertamento - conseguito mediante gli interrogatori dei prigionieri catturati nel corso della giornata - che il nemico aveva subito gravi perdite e che pertanto il suo morale era depresso; - per contro, l'elevato morale mantenuto dai nostri soldati, i quali, ad onta dei duri sacrifici che le due giornate di lotta avevano richiesto loro, sentivano ormai prossima la fine della guerra. Il Gen. Giardino, pertanto, alle ore 16 del giorno 25 diramò, con il foglio n. 16717 (Doc. n. 292) l'ordine che l'indomani fosse ripresa l'offensiva su tutta la fronte per raggiungere almeno gli obiettivi di primo tempo assegnati ai Corpi d'Armata. In particolare le direttive del Comandante della 4a Armata prescrivevano che, nella mattinata, le forze dei Corpi d'Armata IX e VI raggiungessero la linea Col Caprile - Col della Beretta - Col della Martina - Osteria del Forcelletto - Roccolo: la conquista di tali posizioni era infatti considerata la premessa indispensabile all'azione che il VI C.A. doveva svolgere successivamente per impadronirsi del Monte Prassolan e di Col dei Prai. A sua volta il XXX C.A. avrebbe dovuto impossessarsi di tutte le posizioni dei Solaroli e dello Spinoncia, per ampliare la occupazione del Valderoa a nord-est, verso le linee operative del I C.A. della 12a Armata e verso nord, in coordinazione con il VI C.A. Poiché l'azione affidata al VI C.A. appariva molto difficoltosa fu assegnata ad esso la Brigata «Modena» (della 59a Divisione, che era in riserva d'Armata). La «Modena» avrebbe rilévato le posizioni ed i compiti della Brigata «Pesaro», duramente provata nel corso dei combattimenti del 24 e del 25.

La I Fase: Monte Grappa

473

Per le modalità dell'azione il Gen. Giardino, considerando quanto mai probabile che il nemico facesse intervenire nella lotta le proprie çirandi Unità di riserva, prescrisse che le operazioni di attacco preventivamente coordinate fra i vari Comandi, fossero condotte con la massima irruenza allo scopo di prevenire sugli obiettivi le riserve avversarie (foglio n. 16744 - Doc. n. 293). Poiché dagli interrogatori dei prigionieri nemici era risultato che la nostra azione aveva conseguito risultati concreti solo sulle prime linee austriache, ma non sulle zone di schieramento dei rincalzi, il Gen. Giardino raccomandò di intensificare nel volume e nel tempo l'azione di preparazione e di meglio coordinare le azioni di appoggio alle unità attaccanti e quelle di sbarramento innanzi alle posizioni conquistate. Tutte le direttive impartite dal Comandante della 4a Armata erano impostate sul concetto che occorreva estendere in profondità, almeno fino agli obiettivi di primo tempo, la nostra penetrazione, se non si voleva che la conquista del Pertica e del Valderoa rimanesse fine a sè stessa, con effetti limitati al solo campo morale. Ma, per conseguire tale risultato, era soprattutto necessario eliminare tutti gli inconvenienti che nei primi due giorni di lotta avevano compromesso seriamente l'azione delle nostre artiglierie. In sintesi, occorreva: - rendere più efficace l'azione di interdizione in pr,ofondità dei medi calibri, al fine soprattutto di ostacolare l'afflusso tempestivo delle riserve e dei rincalzi del nemico, il cui intervento aveva spesso vanificato i nostri sforzi; _ migliorare il fuoco di controbatteria, onde evitare che i cannoni del nemico potessero continuare ad effettuare la loro micidiale azione di repressione sulle posizioni conquistate dalle nostre fanterie, e per impedire le azioni di ingabbiamento che troppo spesso avevano, invece, impedito l'afflusso in linea dei nostri rincalzi; _ coordinare meglio le azioni di appoggio e di sbarramento a favore delle nostre truppe avanzanti, per permettere loro di consolidarsi sulle posizioni strappate al nemico. Era chiaro che solo impostando a tali criteri l'azione delle nostre artiglierie l'offensiva sferrata sul Grappa avrebbe potuto conseguire l'auspicato successo . B L'azione della 6° Armata

Per il giorno 25 ottobre come è noto (Doc. 284) il Gen. Montuori av~va disposto che fosse seguita la stessa linea di condotta del 24. L'avversano doveva continuare ad essere impegnato con le azioni dell ' artiglieria e con colpi di mano e sortite anche diurne. Ma le forze avversarie durante la giornata mantennero un contegno fortemente aggressivo e contrapposero alla


474

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

pressione delle unità della 6a Armata vigorosi contrattacchi, due dei quali - fra l'altro - miranti alla occupazione delle nostre linee di Col del Rosso e del Monte Cornone. Queste azioni avversarie .furono respinte con successo dai reparti dei reggimenti 25° e 26° ,della Brigata «Bergamo» (7a Divisione). C L'azione nel settore del I Corpo d'Armata della 12° Armata Sulla destra della 4a Armata, nel settore del I C.A., per il mattino del giorno 25 era stato previsto che l'ala sinistra della 70a Divisione puntasse decisamente su Madal, qualora l'attacco sferrato nell'ambito del XXX C.A. contro Monte Spinoncia e contro Punta Zoe fosse stato coronato da successo. Ciò peraltro non avenne: le due posizioni rimasero ancora una volta nelle mani dei nostri avversari, e pertanto la giornata trascorse per il I C.A. senza avvenimenti notevoli. Soltanto a sera il nemico contrattaccò in Val Pontesega, ma fu respinto dalle ~ostre truppe. D L'azione su/fronte della 10° Armata alle Grave di Papadopoli (carta n. I I e schizzo n. 29)

La giornata del 25 .ottobre nel settore delle Grave di Papadopoli fu, in un certo senso, dominata dalla incertezza sul da farsi e sul momento in cui sarebbe stata stabilita la ripresa de~le operazioni di forzamento del Piave, fissata solo nel pomeriggio per la notte sul 27 ottobre. Durante tutta la giornata l'attività operativa fu essenzialmente costituita da violenti interventi delle opposte artiglierie sulle Grave e sulle rive del fiume. Peraltro, durante la notte sul 25 ottobre e in quella stessa giornata il XIV C.A. britannico consolidò le sue posizioni sull'isola e provvide a farvi affluire rifornimenti e materiale da ponte. Soltanto la parte sud-orientale delle Grave di Papadopoli rimaneva in possesso di un battaglione del 37° reggimento fanteria nemico, in conseguenza del ritardato passaggio sull'isola delle forze dell'XI C .A. (di cui si dirà tra breve). Verso le ore 14 il Comandante della 10a Armata diramò l'Ordine di Operazioni n. 8 (Doc. n. 294), con il quale dispose fra l'altro che durante la notte sul 26 ottobre il XIV C.A. brit. completasse la occupazione delle stesse Grave di Papadopoli, combinando la sua azione con quella che doveva essere compiuta, muovendo dall'isola «Caserta», dalle unità dell'XI C.A. it.. Al riguardo, dovevano essere presi accordi diretti fra i Comandanti delle Divisioni 7a britannica e 37a italiana. Successivamente all'ordine n. 8 il Comando della 10a Armata aveva diramato l'Ordine di Operazioni n. 9 (Doc. n. 295), con il quale: - veniva comunicato che l'attacco alla riva sinistra del Piave avrebbe avuto luogo nella notte sul 27 ottobre e che l'ora dello scatto delle fanterie (ora «H») era fissata per le ore 6.45 di quel giorno;


;.

,~··

,f;,f,· ..,.

~,

.,,;;,I 1,·=i'--

.;,F,I .

t.'!.f\ .-:·,·'_·.:_

~-~-;~_·;_J Y A u-

olb

•, .,.. J.. • j , -. . : ... . ... ·_ ·J •.',.1 :..-!..:· . •

o . I, ,

., Jt •.•

.. .1... :

~ _•. ,' ,'

.I/., . . ~

--.,'/, , ..

,'\,,

·-".:""· ·

o

o

o

. :.11 •,

. '.,, ,

_,,

.I

.

C. Monta.gno.n

'Ponh'

Pa.ue.tellt ~

Tra~helfi

=0-:=

C. A. Schizzo 29 - La I fase sul Piave: l'occupazione delle Grave di Papadopoli

i/.


476

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

i due Corpi d'Armata erano invitati a gittare, nella notte sul 26 ottobre, almeno un ponte ciascuno fra la riva destra del Piave e le Grave di Papadopoli. Pertanto la sera del 25 ottobre e durante la nottata seguente aveva inizio l'azione delle due Divisioni per completare la occupazione dell'isola delle ·orave. Ma, mentre le operazioni della 7" Divisione britannica nella metà settentrionale dell'isola procedevano senza difficoltà, ciò non si verificava per la nostra 37" Divisione. Questa, infatti, era ancora sulla riva destra del Piave ed aveva solo un battaglione sull'isola «Caserta» . Essa doveva, quindi, portare prima le sue truppe su questa isola; quindi occupare, dinnanzi alle resistenze avversarie, l'isola «Maggiore» ed infine la parte sud-orientale delle Grave di Papadopoli, lungo il Fosso Borongot, fino al limite di settore con le unità britanniche, che passava a sud-est di Casa Caputo . L'azione era affidata al Comandante della Brigata «Foggia», Brigadiere Generale Radini Tedeschi, e vi erano destinati !'XI reparto d'assalto, il III battaglione del 122 ° reggimento fanteria (Brigata «Macerata») ed il III battaglione del 281 ° reggimento fanteria (Brigata «Foggia»). Alle ore 22 i tre battaglioni destinati all'azione ripassarono sull'isola «Caserta», mentre altri due battaglioni si ammassavano sulla riva destra del Piave (il II battaglione del 280° reggimento fanteria ed il I battaglione del 281 °). Durante la notte furono reiterati numerosi tentativi per costruire passarelle fra l'isola «Caserta» e l'isola «Maggiore» (non essendo ancora possibile il passaggio a guado), ma tutti fallirono a causa della violenta reazione di fuoco dell'avversario. Si tentò quindi il passaggio a mezzo di traghetti, e finalmente, alle ore 03.30 del 26 un pattugliane di arditi riuscì a mettere piede nell'isola; il piccolo presidio nemico si ritirò, lasciando alcuni uomini nelle nostre mani. Continuò quindi il traghetto di altre unità e fu finalmente possibile costruire, in tutta fretta, due passerelle fra le due isole; passarono così successivamente nell'isola «Maggiore» il III battaglione del 122° reggimento fanteria ed il III battaglione del 281 °. Così, solo all'alba del 26, la 37" Divisione poté agire per l'occupazione della parte meridionale delle Grave che le erà stata affidata. Allora, infatti, preceduto da pattuglie, !'XI reparto d'assalto si spinse arditamente a guado sulle Grave di Papadopoli, seguito dagli altri due battaglioni destinati all'azione ed anche dal I battaglione del 281 ° reggimento fanteria: i reparti si impadronirono quindi progressivamente del tratto dell'isola assegnato alla 37" Divisione, fino al Fosso Borongot, e presero collegamento con una compagnia britannica distaccata dalla 7" Divisione sul suo fianco destro, completando in breve l'occupazione dell'isola. Il battaglione del 37° reggimento fanteria nemico (7" Divisione), che aveva resistito sino ad allora nella parte sud-orientale dell'isola, fu costretto a ripiegare sull'argine,sinistro del Piave.

La I Fase: Monte Grappa

477

E L'azione de/l'aviazione L'aviazione, che le avverse condizioni atmosferiche avevano costretto pressoché all;inoperosità durante la giornata precedente, esplicò una notevole attività durante tutto il 25 ottobre. Ripetute azioni di spezzonamento e mitragliamento furono effettuate sulle rotabili della conca di Feltre e nei dintorni di Conegliano. Furono inoltre compiute molte missioni fotografiche strategiche e lanciate diverse migliaia di manifestini di propaganda nelle retrovie del nemico, mentre aerei Caproni (16 al mattino e 9 nel pomeriggio) lanciavano bombe su obiettivi militari e carreggi nella zona Primolano - Ospedaletto - Valle Cismon - Fonzaso. Anche 4 aerei della Marina, uno dei quali portava il Maggiore Gabriele d'Annunzio, eseguirono un bombardamento su Arten. Anche da parte austro-ungarica, l'aviazione fu molto attiva: suoi velivoli abbatterono due palloni sul fronte del Piave, mentre tre aerei bombardarono Volpago (a sud del Montello); inoltre numerosi velivoli avversari parteciparono attivamente ai combattimenti: una ventina di aerei intervennero due volte sul M. Asolane ed uµa volta sul Pertica; altri aerei sorvolarono, durante tutto il giorno, le nostre linee.

F La situazione del nemico Su tutto il settore del Grappa, le unità austro-ungariche avevano combattuto con tenacia e valore. Le perdite subite da esse erano state molto forti, particolarmente nell'ambito del XXVI C.A.; sicché, come aveva auspicato il nostro Comando Supremo, i Comandi nemici avevano preso in considerazione la esigenza di spostare verso la fronte del Grappa una primà aliquota di riserve. In questo quadro si collocano la richiesta del Comandante del Raggruppamento «Belluno» di ottenere in rinforzo la intera Divisione «Edelweiss», richiesta inoltrata dal Maresciallo Boroevic al proprio Comando Supremo; nonché l'ordine impartito dal Maresciallo stesso per il trasferimento nella conca di Belluno della 34" Divisione. Il Comando del Raggruppamento «Belluno» dispose quindi che quest'ultima Divisione si portasse a Tavena, per scavalcare nella notte successiva le Alpi Bellunesi e schierarsi a Trichiana, sulla sponda sinistra del Piave, due chilometri ad est di Mel. (L'offensiva iniziata la sera del 26 dalla 8" Armata avrebbe poi impedito quest'ultimo trasferimento e la Divisione sarebbe rimasta a disposizione della 6" Armata). Nell'ambito del Raggruppamento «Belluno», rilevanti i movimenti verso le prime linee dei reparti destinati a rinforzare la 48 • Divisione, ridotta al1' estremo limite delle forze; in particolare, tale Grande Unità venne rinforzata con l' 11 ° reggimento fanteria (giunto a Col Banato la sera del 26) e con


478

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

il XLVIII battaglione d'assalto (che godeva fama di essere una unità particolarmente salda e valorosa). Lo stesso Comando del Raggruppamento «Belluno», considerando particolarmente grave la perdita del Monte Pertica e del Monte Valderoa, fece affluire in linea altre truppe fresche: due battaglioni della 28a Divisione (già in riserva del XXVI C. A.) e sei battaglioni della 55a Divisione. Infine il XV C.A. - che vedeva minacciata la propria ala destra dall'insediamento di nostre unità sul Monte Valderoa - mise tre propri battaglioni a disposizione del I C.A., perché concorressero alla riconquista di quel monte. Nei riguardi degli avvenimenti sul Piave, la perdita delle Grave di Papadopoli non fu considerata di particolare gravità dal Comandante della 5 a Armata austro-ungarica, che la ritenne soltanto il frutto di un attacco diversivo (anche in considerazione del fatto che in quei giorni le nostre artiglierie avevano svolto una normale attività). D'altro canto il Comandante del XVI C.A. (il quale in un primo tempo aveva ordinato al Comandante della 7a Divisione di contrattaccare sull'isola, di riprendere le posizioni perdute e di ricacciare i reparti britannici sulla sponda destra del Piave), non essendo andato a buon fine il contrattacco stesso per mancanza di tempo, una volta perduta l'isola, preferì non impegnare la sua riserva (201 a Brigata Landsturm) e risparmiarla in vista di un nostro attacco su più vasta scala. Fu così che il giorno 26 ottobre i reparti della 10a Armata poterono rendersi abbastanza facilmente padroni dell'intera isola delle Grave di Papadopoli e di quelle contermini. Anche nella giornata del 25 ottobre si verific~rono nuovi episodi di am~ mutinamento, peraltro nel settore degli Altipiani di fronte alla nostra 6a Armata; qui il 22° fanteria della 3ga Divisione Honved, dislocato a Levico in Val Sugana, si rifiutò di tornare in linea. Essendo stati vani tutti i tentativi di ristabilire la disciplina, l'Alto Comando austro-ungarico, nel tentativo di circoscrivere il pericoloso fenomeno, dispose la sostituzione ed il rimpatrio delle due Divisioni ungheresi 27a e 3ga Honved. Venivano fatti affluire agli Altipiani l'aliquota della 3a Divisione Edelweiss non ancora partita per il disposto trasferimento al Gruppo d'Armate «Boroevic» e la 159a Brigata, già in riserva della 10a Armata austro-ungarica nella zona di Trento. Nel complesso, peraltro, il buon comportamento delle truppe nei settori maggiormente investiti dai nostri attacchi inducevano gli Alti Comandi austroungarici ad un certo ottimismo ed a giustificati compiacimenti nei riguardi di determinate Grandi Unità: i bollettini e la stampa avversari facevano eco. 3. La gi'ornata del 26 ottobre Nel pomeriggio del 25 il Comando Supremo aveva disposto perché le

La I Fase: Monte Grappa

479

operazioni di forzamento del Piave avessero inizio nella notte sul 27; perciò occorreva che l'azione sul Grappa fosse proseguita almeno per tutto il 26 cercando di conseguire quegli obiettivi che non erano stati raggiunti negli attacchi del 24 e del 25 e, soprattutto, di mantenere vincolata al fronte montano la maggiore entità possibile di forze avversarie che, data la relativa vicinanza, avrebbe potuto accorrere sul fronte della contermine 6a Armata austro-ungarica." Venivano perciò confermate le disposizioni che i'l Comando della 4a Armata aveva dato per l'indomani (Doc. n. 296); 6a e 12a Armata dovevano dare il solito concorso . Intanto, sul fronte della 10a Armata, si era completata l'occupazione delle Grave di Papadopoli e lungo tutto il fiume veniva fatto serrare il dispositivo che avrebbe dovuto iniziare il forzamento la sera del 26 ottobre. Il nostro avversario, nella giornata, era costretto a far affluire unità nel settore del Grappa sia per sostituire e rafforzare le unità già in linea, e precedentemente molto provate, sia in vista di eseguire operazioni controffensive che il logorio subito dalle nostre unità facevano presumere potessero avere buone probabilità di successo. A L'azione sul fronte della 4° Armata Gli ordini dell'Armata avevano previsto che fossero ripetuti gli attacchi generalizzati su tutta la fronte ma sancivano che si fosse agito con criteri di maggiore coordinamento. Inoltre essa, alle ore 23 del 25, invitava i Comandi dipendenti a far precedere gli attacchi da più lunghe ed accurate preparazioni di artiglieria; ma, a causa dell'ora tarda nella quale fu diramato, l'ordine poté trovare solo parziale attuazione. Comunque, durante la notte sul 26 non mancarono i concentramenti preliminari di fuoco; furono, infatti , eseguiti molti - e molto intensi - tiri di sbarramento a protezione delle posizioni occupate, nonché tiri di interdizione sui principali obiettivi nemici. A loro volta gli Austro-Ungarici batterono con un fuoco violento ed incessante le posizioni perdute ed effettuarono tiri di interdizione sulle nostre linee e sulle nostre retrovie. 1) Gli attacchi nel settore del IX Corpo d'Armata

Il Comando del Corpo d'Armata aveva disposto che la 21 a Divisione, con le Brigate «Forlì» e «Siena», sostituisse la 1ga Divisione molto provata, ed assumesse il compito di reiterare l'attacco sulla fronte Valle San Lorenzo - Monte Asolone, mentre la 17 a Divisione avrebbe dovuto ripetere l'attacco contro Prà Gobbo. Della 1ga Divisione, la Brigata «Bari» fu ritirata a Monte La Gusella, sei chilometri a nord di Bassano del Grappa, mentre la Brigata «Calabria» restò a presidiare le nostre linee. Tutti i rimanenti reparti della 1ga Divisione furono messi a disposizione della 21 a Divisione.


480

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Anche il nemico aveva provveduto a sostituire i reparti più provati sul Monte Asolone con reparti freschi. A seguito dell'ordine pervenuto dopo le ore 23 dal Comando della 4a Armata, il Comando del IX C.A. dispose che le proprie artiglierie effettuassero la loro preparazione con la massima intensità, concentrando il fuoco in maniera particolare sui rovesci di Prà Gobbo, sul Col Caprile e su quota 1292 di Col della Beretta. Verso le ore 4.30 anche l'artiglieria nemica prese ad effettuare violenti concentramenti sulle linee del IX C.A .. a) L'attacco della 17° Divisione al Prà Gobbo

La 17a Divisione, dovendo ripetere l'attacco contro Prà Gobbo, affidò l'azione alla Brigata «Abruzzi» (57° e 58°). Alle ore 7 tutta l'artiglieria allungò il tiro ed i piccoli calibri iniziarono l'azione di appoggio alle truppe attaccanti. A quella stessa ora le truppe della prima linea scattarono dalle proprie posizioni: attaccava a sinistra la 4a compagnia del 58° reggimento fanteria ed a destra il plotone d'assalto dello stesso reggimento. Seguivano altre ondate del III battaglione. Alle ore 8 gli attaccanti, benché costretti dal fuoco delle artiglierie e delle mitragliatrici del nemico ad avanzare in formazioni diradate,erano giunti a contatto con le linee dell'avversario. Trovarono però i reticolati intatti e l'attacco fu sospeso in attesa che l'artiglieria amica, con nuovi concentramenti, provvedesse ad aprire qualche varco. Così, alle 9 .15, tutti i pezzi del settore concentrarono il loro fuoco sulla dorsale di Prà Gobbo; fu quindi ripreso l'attacco, ma le nostre truppe, già provate dal precedente sforzo, furono costrette a ripiegare dall'intenso fuoco nemico. Sulla destra del 58°, il II battaglione del 57°, uscito dai roccioni di Osteria il Lepre, avanzò in Val San Lorenzo. I nuclei più avanzati raggiunsero le posizioni nemiche presso Casera Celotti, e qui dovettero arrestarsi, perché battute dalla reazione di fuoco avversaria. Il battaglione non poté pertanto assecondare da questo lato il nostro attacco contro le posizioni di Prà Gobbo, così come si era in un primo tempo previsto. Comunque il Comandante della Divisione, malgrado quei primi insuccessi, ordinò di persistere nell'azione. Pertanto, alle 12 fu iniziato un nuovo concentramento di artiglieria sulle posizioni di Prà Gobbo ed un'ora dopo fu sferrato un nuovo attacco. Ma nemmeno questa volta i tiri della nostra artiglieria avevano conseguito i risultati sperati: non appena i nostri pezzi ebbero allungato il tiro, le mitragliatrici del nemico entrarono in azione, fermando sul nascere l'avanzata degli attaccanti. Seguirono poi tentativi di contrattacco da parte austriaca, che però furono a loro volta arrestati dal fuoco delle nostre mitragliatrici. Per evitare altre inutili perdite, il Comandante della Divisione dispose, a questo punto, che le truppe attaccanti ripiegassero sulle posizioni di partenza.

La I Fase: Monte Grappa

481

1 In questa sterile azione, la Brigata «Abruzzi» aveva pagato un doloroso tributo di sangue: 105 morti, oltre a 282 feriti ed a 50 dispersi. Anche le perdite della 40a Divisione Honved (che si opponeva alle nostre unità in questo settore del fronte) erano state ingenti.

b) L'azione della 21 a Divisione al Monte Asolane

Nel settore dell' Asolone i tiri delle nostre artiglierie batterono con la massima violenza tutte le posizioni difensive nemiche del settore (trincee di prima linea, difese di Valle delle Saline, Cason delle Fratte, Col della Beretta, quota 1292). L'attacco doveva essere sferrato sulle consuete direzioni imposte dal terreno: verso la vetta del monte sul declivio occidentale. L'azione fu affidata alla Brigata «Forlì», che si articolò, nel senso della profondità, in tre scaglioni: due battaglioni del 44° reggimento fanteria in primo scaglione, due del 43° in secondo scaglione ed i terzi battaglioni dei due reggimenti in riserva di Brigata. I battaglioni dovevano attaccare ad ondate successive, distanziate fra loro di 200 - 300 metri; quelli di secondo scaglione avrebbero, al momento opportuno, scavalcato quelli della prima ondata, trascinandoseli nella avanzata. L'azione sarebbe stata appoggiata dalle nostre artiglierie con sbarramento mobile svolto ad orario preordinato, da spostare in avanti di mezz'ora in mezz'ora; contemporaneamente sarebbe proseguita l'azione di controbatteria. Tre batterie da montagna erano inoltre destinate in appoggio diretto alle truppe attaccanti. A sua volta la Brigata «Siena» doveva attestarsi sulle nostre seconde linee, tenendosi pronta, ove necessario, a rinforzare l'azione della Brigata «Forlì»; un battaglione della «Siena>), sulla sinistra del settore affidato alla «Forlì», contemporaneamente al primo attacco, doveva muovere in direzione di quota 1282, a sud-est di Casera Col del Vecchio. Un poderoso schieramento di forze nemiche fronteggiava il nostro attacco: il 49° reggimento fanteria della 4a Divisione rinforzato da un battaglione dell'8° e da una compagnia d'assalto della 27 a Divisione dalla vetta dell' Asolone a Col della Beretta; il 28 ° fanteria (della 28 a Divisione) a Col Bonato (dove era in arrivo anche l'altro reggimento della 28a Divisione, 1'11 ° · fanteria), il 99° fanteria (peraltro ridotto a tre compagnie incomplete) sulla dorsale ad ovest dell' Asolone. L'azione delle nostre fanterie ebbe inizio sulla destra, alle ore 7, con l'irruzione di alcuni plotoni d'assalto nelle linee nemiche di quota 1486; contemporaneamente il I battaglione del 44° fanteria puntò sulla quota 1440. Ma immediatamente entrò in azione l'artiglieria nemica che bloccò sul nascere l'attacco delle nostre truppe. I tiri di interdizione degli Austriaci, inoltre, impedirono al II battaglione del 43 ° di uscire dalle proprie linee per rin-


482

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

forzare gli attaccanti. Sulla principale direzione di attacco contro l' Asolone i plotoni d'assalto della Brigata «Forlì» ed il II battaglione del 44° fanteria, appena scattati dalle loro linee, avevano urtato.nella tenace difesa degli avversari. Alle ore 6 intervenne in rinforzo il III battaglione del 43 ° fanteria, e fu possibile cacciare il nemico dalla vetta del monte (quota 1520), che venne così conquistata. I nostri fanti, verso le 9, procedettero in avanti, verso Casera Spadoni; ma ancora una volta il nemico, dalla Valle delle Saline, scatenò un violentissimo fuoco di artiglieria e di mitragliatrici sui reparti che si trovavano sulla dorsale dell' Asolone ed alle loro spalle, causando gravissime perdite ed impedendo l'afflusso di rinforzi. Seguì il contrattacco del 49° fanteria austriaco, che costrinse i nostri a retrocedere. Evidentemente il nemico aveva adottato ancora la sua tattica abituale: cedere in un primo tempo le posizioni avanzate, quindi ingabbiare su di esse l'attaccante con il proprio fuoco, infine contrattaccarlo e respingerlo sulle linee di partenza. Il violentissimo fuoco delle nostre artiglierie bloccò in un primo momento il contrattacco dell'avversario fra la quota 1487 e la vetta dell' Asolone. A questo punto, purtroppo, venne a verificarsi un grave scollamento fra le nostre unità avanzate e le cortine dello sbarramento mobile battute dalle nostre artiglierie. Male informate circa la reale situazione sulle prime linee, le nostre batterie avevano infatti continuato ad effettuare le loro cortine in aderenza al programma inizialmente concordato; cosicché, a seguito dell'arresto delle nostre fanterie sulla dorsale dell' Asolone, i tiri ad un certo punto presero a cadere troppo avanti rispetto alle posizioni sulle quali si trovavano le fanterie stesse: queste ultime, prive ormai del necessario sostegno di fuoco, poco prima delle 11 furono costrette ad abbandonare ancora una volta la vetta dell' Asolone. La situazione si chiarì .completamente soltanto alle ore 14 ed i nostri medi calibri ripresero ad effettuare i loro tiri anche sulla quota 1520. L'azione programmata sull'ala sinistra fallì anch'essa: il III battaglione del 31 ° reggimento fanteria della Brigata «Siena» (il quale, così come era stato inizialmente programmato, era arrivato fino all'altezza della Osteria il Lepre), venne arrestato dal tiro delle mitragliatrici del nemico e costretto a ripiegare. Alle ore 14.40, visto l'esito negativo dell'azione svolta dalla 17a Divisione, il Comando del IX C.A. dispose che tutte le artiglierie di medio calibro già impegnate a favore di tale Grande Unità trasportassero il loro fuoco sul fronte della 21 a Divisione, per appoggiare un nuovo attacco di quest'ultima contro l' Asolone; ma il violento fuoco di interdizione scatenato dal nemico soffocò sul nascere la nuova azione. Alle ore 17 .30 il Comando del Corpo d'Armata diramò l'ordine di rinviare l'azione all'indomani. La nostra artiglieria allungò i propri tiri sulle riserve avversarie segnalate nelle retrovie.

La I Fase: Monte Grappa

483

Durante la giornata, le combattive truppe della «Forlì» avevano subito perdite rilevanti: 68 morti, 1090 feriti, 39 dispersi. A loro volta, la Brigata «Siena» e la «Calabria» (quest'ultima benché rimasta a presidiare le nostre linee) ebbero a lamentare complessivamente 23 morti, 205 feriti ed un disperso. 2) L'azione del VI Corpo d'Armata

Per raggiungere gli obiettivi di primo tempo fissati dal Comando della 4a Armata, il VI C.A. doveva consolidare la conquista del Monte Pertica portando le proprie unità a Col della Martina e ad Osteria del Porcelletto, e collegare quindi la linea raggiunta, per il Roccolo, al saliente del XXX e.A. Il Comando del VI C.A. affidò l'azione principale sul Col della Martina ad una colonna composta dal XVIII reparto d'assalto e da un battaglione misto del 239° reggimento fanteria (15a Divisione - Brigata «Cremona»). L'azione principale sarebbe stata fiancheggiata: - sulla sinistra, dall'attacco di due battaglioni dell'80° fanterìa (Brigata «Roma» - 22a Divisione); - sulla destra, da una puntata su Osteria del Porcelletto effettuata da due battaglioni del 128° fanteria (22a Divisione - Brigata «Firenze») tendente ad occupare quella posizione ed a disimpegnare i reparti della Brigata «Cremona» che erano rimasti aggrappati dal giorno ·precedente sotto il costone di quota 1476; - ancora più a destra, da un'azione diretta contro Ca' Tasson, svolta da un battaglione del 252° fanteria (59a Divisione - Brigata «Massa Carrara») allo scopo di impegnare anche in quella zona l'avversario e di costituire diversivo all'attacco principale. Lo scatto delle fanterie venne fissato per le ore 7, in contemporaneità di tempi con quello dei reparti del IX C.A., dopo mezz'ora di violenta preparazione effettuata da tutte le artiglierie. Puntualmente, all'ora fissata, le fanterie mossero all'attacco. La colonna principale, benché battuta dal fuoco nemico proveniente dalle posizioni retrostanti l'Asolo ne (dai costoni di Cason delle Fratte e di Col della Beretta), riuscì a penetrare nel dispositivo avversario e giunse fino a Col della Martina, dove fu fermata da un contrattacco sferrato da unità della 48a Divisione austro-ungarica. Sulla sua sinistra i due battaglioni del 128° fanteria non riuscirono a fiancheggiare l'azione della colonna principale perché impegnati a respingere un attacco preventivo effettuato da reparti della 28a Divisione austro-ungarica. Neanche sulla destra riuscì l'attacco dei due battaglioni del 128° fanteria; solo alcuni loro nuclei avanzati si avvicinarono ad Osteria del Porcelletto. Lo scacco subito dalle due colonne fiancheggianti fece sì che le truppe arrivate a Col della Martina venissero a trovarsi


484

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

isolate, sotto l'imperversare del fuoco delle artiglierie e delle mitragliatrici del nemico . Non sostenuti con sufficente efficacia dalle nostre artiglierie (a causa del terreno in forte contropendenza sul quale si trovavano gli obiettivi avversari, il fuoco delle artiglierie italiane produceva effetti molto scarsi) e contrattaccati da forze soverchianti (alle unità della 48a Divisione a.u. si era aggiunto il LXVIII battaglione d'assalto), verso l'imbrunire, il XVIII reparto d'assalto ed il battaglione misto del 239° dovettero ripiegare entro le proprie linee. L'insuccesso dell'azione dei due battaglioni del 128° fanteria ebbe conseguenze negative anche per i reparti della «Cremona», che durante la notte erano rimasti aggrappati sotto il costone di quota 1476. Non essendo stata occupata Osteria del Porcelletto, quelle nostre unità vennero a trovarsi completamente isolate, minacciate dall'alto dalle forze nemiche che occupavano le posizioni di quota 1484, battute su tutti i iati - anche da tergo - dal fuoco del nemico, finché, alle ore 13, a seguito di un contrattacco austriaco, furono costrette ad abbandonare le posizioni ed a retrocedere. Purtroppo anche l'azione affidata al II battaglione del 252° reggimento fanteria sull'estrema destra del fronte del Corpo d'Armata ebbe esito sfavorevole: il battaglione più volte mosse verso Ca' Tasson, sia al mattino, sia durante il pomeriggio, ma non riuscì mai ad intaccare le linee del nemico (validamente tenute dal 24° reggimento fanteria a Ca' Tasson e dal 1° fanteria alla testata di Val dei Pezzi). Visto l'esito negativo di tutti i nostri attacchi, alle ore 15 il Comando della 15a Divisione dispose che le nostre truppe si assestassero sull'allineamento Monte Pertica - quota 1584 - quota 1581 - fondo Valle Bocchetta - Bocchetta di Cima Alta - quota 1503. Il nemico rimase a fronteggiare le nostre unità sulle forti posizioni del costone di Osteria del Porcelletto - quota 1484. Le perdite subite dai nostri reparti del VI C.A. erano state molto rilevanti anche durante il corso della giornata del 26 ottobre: essi ebbero infatti a lamentare 53 morti, 494 feriti, 121 dispersi. 3) L'azione del XXX Corpo d'Armata

La -sera del 25 ottobre, alle ore 21, il Comando del XXX C.A. aveva diramato l'ordine di riprendere l' attacco l'indomani contro le posizioni avversarie di Col del Cuc, dei Solaroli e dello Spinoncia. Il raggruppamento di forze agli ordini del Gen. Bencivenga doveva inoltre, appena possibile, occupare il Monte Fontane!. Viste le condizioni precarie nelle quali erano venute a trovarsi le unità della _47a Divisione a seguito dei duri combattimenti dei due primi giorni di lotta, il Comando del Corpo di Armata provvide a rinforzare la Brigata «Bologna» con il 17 ° Gruppo alpini e la Brigata «Lombardia» (che fra l'altro aveva, come si è già visto, il 74° fanteria

La I Fase: Monte Grappa

485

distaccato con il raggruppamento comandato dal Gen. Bencivenga) con il 20° Gruppo alpini. a) L'azione della 47° Divisione: la conquista di Col del Cuc da par-

te della Brigata «Bologna» La 47a Divisione attaccò a sinistra le posizioni di Col del Cuc con la Brigata «Bologna», e, a destra, quelle della quota 1676 dei Solaroli con la Brigata «Lombardia». L'azione nella zona di Col del Cuc ebbe inizio all'alba. Il nostro dispositivo era éostituito come segue: - sulla destra della «Bologna», il II battaglione del 40° presidiava Monte Forcelletta; - al centro doveva agire una colonna ~ostituita dal I battaglione del 39°, da due compagnie del III battaglione del 40° e da una compagnia del battaglione «Monte Pelmo»; - sulla sinistra doveva attaccare il III battaglione del 39°, rinforzato da nuclei del III reparto d'assalto. Sulla destra, il nostro attacco fu prevenuto dagli Austro-Ungarici, che tentarono di espugnare le nostre posizioni di Monte Forcelletta; dopo aspri combattimenti, il II battaglione del 40° riuscì a respingere il nemico. Al centro, le nostre unità attaccarono la quota 1186 frontalmente e, con azione aggirante, alle ore 5 occuparono la quota. Sulla sinistra, due successivi attacchi (il primo alle ore 3 ed il secondo alle 5) contro Col del Cuc vennero respinti; ma la conquista della quota 1186 permise di preparare un terzo più efficace attacco, al quale concorse, con azione avvolgente, anche il battaglione «Monte Pelmo». Questo terzo attacco ebbe inizio alle ore 15.15, contemporaneamente ad una azione sviluppata contro i Solaroli e preceduto da una violenta preparazione di artiglieria. La prima ondata di attacco fu costituita dal plotone d'assalto del 39° reggimento fanteria, da elementi del III reparto d'assalto, dal plotone d'assalto e dalla 147a compagnia del battaglione «Monte Pelmo»; seguiva in rincalzo il III battaglione del 39° fanteria. Dopo aspra lotta, le posizioni di Col del Cuc furono conquistate, e vennero catturati 250 prigionieri, 16 mitragliatrici e 130 fucili, Complessivamente, l'azione contro Col del Cuc ci era costata 600 uomini fuori combattimento, mentre aveva fruttato la cattura di 427 prigionieri. b) L'azione della Brigata «Lombardia» (47° Divisione) nell'attacco ai Solaro/i

Come si è visto, l'altra Brigata della 47a Divisione, la «Lombardia»,


486

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

era stata incaricata di attaccare la quota 1676 dei Solaroli. Per tale azione, la Brigata si articolò in due colonne: - la prima, a sinistra, doveva puntare, con azione avvolgente, da Col dell'Orso sulle posizioni nemiche sistemate fra Monte Forcelletta e la quota 1676. La colonna era suddivisa in tre gruppi: i primi due, agenti sull'ala sinistra, erano forniti dal I battaglione del 73° fanteria, e 'dovevano attaccare le trincee avversarie dette «dell'Abate» e «delle Cavernette»; il terzo, operante più a nord, era formato da metà del battaglione alpini «M. Saccarello» e si sarebbe diretto contro la trincea di Malga Murelon. L'azione di questa colonna sarebbe stata appoggiata, da Monte Forcelletta, da una compagnia del battaglione alpini «Monte Suello», assegnato in rinforzo alla Brigata «Bologna», la quale avrebbe cooperato con il battaglione «M. Saccarello»; - la seconda colonna, costituita da truppe del battaglione alpini «Cividale», doveva attaccare frontalmente, per la dorsale, la formidabile quota 1676. Contemporaneamente, sul versante orientale dei Solaroli, il raggruppamento del Gen. Bencjvenga avrebbe attaccato la quota 1672 dei Solaroli. Ma, verso le ore 13, il nemico prevenne il nostro attacco concentrando sulla fronte Colle dell'Orso - quota 1671 un violento fuoco di artiglieria, che sconvolse le nostre. trincee e produsse notevoli ·perdite nelle nostre truppe; fra l'altro una compagnia del battaglione alpini «M. Saccarello» perse tutti i propri ufficiali, cosicché fu necessario affidarne il comando ad un sottotenente di altra compagnia. Ciononostante, alle ore 14.30 le unità destinate al primo attacco iniziarono l'avvicinamento alle posizioni del nemico, protette dall'appoggio dei piccoli calibri, che presero ad effettuare tiri di accecamento sulle posizioni avanzate dell'avversario. Sulla sinistra, i fanti del 73 ° e gli alpini del «M. Saccarello» riuscirono dapprima a penetrare nelle posizioni avanzate austriache, difese da truppe logoratissime a causa dei combattimenti dei giorni precedenti; ma poi, centrati da un violentissimo fuoco di repressione sferrato da posizioni dominanti, non furono in grado di mantenere la linea raggiunta e dovettero ripiegare; solo un posto avanzato nella trincea dell'Abete fu mantenuto da una compagnia del 73°. II battaglione alpini «Cividale», a sua volta, attaccò risolutamente per la dorsale e travolse i posti avanzati sistemati dal nemico fra le quote 1671 e 1676; ma, giunto sotto questa ultima quota, trovò i reticolati non ancora aperti dai tiri delle nostre artiglierie. Vani riuscirono tutti gli sforzi compiuti per aprire i varchi con pinze e cesoie; anche il b~ttaglione «Cividale» fu quindi costretto a ·ripiegare sulle posizioni di partenza. L'attacco alla quota 1676 costò forti perdite alle nostre unità: il 73° fanteria ebbe 14 morti, 97 feriti,

La I Fase: Monte Grappa

487

29 dispersi; il battaglione «Monte Saccarello» perse due ufficiali e circa un terzo della truppa delle compagnie 115a e mitraglieri; il battaglione «Cividale» ebbe a lamentare 92 morti, 134 feriti e 10 dispersi. c) L'azione del raggruppamento «Bencivenga» nel settore Solaro/i - Monte Valderoa

In questo settore l'azione doveva essere svolta dall'VIII Raggruppamento alpini e dal 74° Reggimento fanteria. L'inizio venne dapprima fissato per le ore 7 .30; fra le 6 e le 7 .30 le unità alle quali era affidata l'azione avrebbero dovuto compiere l'avvicinamento, protette dai tiri di accecamento dei nostri piccoli calibri. Il Comandante dell'VIII Raggruppamento alpini, Colonnello Gambi, al quale era affidata l'azione contro i Solaroli, destinò ad essa i battaglioni alpini «Val Cismon», «Monte Antelao», «Aosta» ed il II battaglione del 74° reggimento fanteria, quest'ultimo rinforzato da una compagnia del battaglione alpini «Val Toce». Sulla destra della fronte di attacco, il I battaglione del 74 °, sotto la quota 1601 avrebbe dovuto mantenere le proprie posizioni, coop~rando all'azione con il fuoco delle proprie armi. Il battaglione «Val Toce» costituiva riserva di raggruppamento; il battaglione alpini «Pieve di Cadore» veniva lasciato in fondo ,alla Val Mure, a Cason del Sol. Successivamente il Gen. Bencivenga, in seguito ad accordi presi con il Comandante della 47a Divisione, differì l'attacco per le ore 15 del pomeriggio, in modo da sincronizzarlo con l'azione affidata alla Brigata «Lombardia» contro la quota 1676. Il Gen. Bencivenga decise inoltre di estendere verso ovest l'azion~ del suo raggruppamento, per concorrere da est, partendo dal basso, alla azione contro la quota 1676 . .11 differimento dell'ora di inizio dell'attacco provocò un grave disguido: la 281 a compagnia del battaglione «Val Toce» data in rinforzo al II battaglione del 74°, che verso le ore 2 della notte si era raccolta sotto la formidabile quota 1672, attaccò da sola quelle posizioni, prima di ricevere l'ordine di rinvio, e venne decirnàta: ridotta a due ufficiali ed a 69 alpini, fu costretta a ripiegare. Fu perciò sostituita, per l'azione delle ore 15, dalla 243a compagnia dello stesso battaglione alpini. Ma il nemico aveva frattanto provveduto a rinforzare le truppe che difendevano la zona dei Solaroli fra le quote 1676 e 1601, facendovi avanzare due battaglioni da Monte Fontanasecca. Il nostro attacco alla dorsale dei Solaroli ebbe inizio alle ore 15, come stabilito, e si protrasse fino alle 19. Per ben tre volte le nostre unità tentarono di impadronirsi delle posizioni austriache, sorrette da un robusto fuoco di accecamento da parte delle nostre artiglierie. Le ondate del battaglione «Val Cismon» giunsero fino a pochi metri dalle trincee nemiche, e gli arditi del battaglione «Monte Antelao» riuscirono anche a penetrarvi. Ma il violento fuoco di repressione delle artiglierie avversarie ancora una volta ebbe ragione dell'ardore dei nostri alpini, i quali, logorati dalla dura lotta sostenuta lungo l'aspra salita,


488

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

contrattaccati da freschi rincalzi nemici, furono costretti a retrocedere fino alle posizioni di partenza. Anche l'attacco contro la quota 1672, sferrato dal II battaglione del 74° fanteria e dalla 243 ~ compagnia del battaglione «Val Toce» non ebbe esito favorevole: la posizione nemica fu raggiunta alle ore 19, ma le gravissime perdite subite (fra l'altro la compagnia alpini era rimasta completamente priva di ufficiali) costrinsero le nostre unità al ripiegamento. Epica fu la lotta più a destra, in corrispondenza della posizione detta dell'«Istrice» e della selletta del Valderoa. Qui il nemico, forte dei rinforzi ricevuti, e potendo usufruire potenzialmente di robuste riserve avvicinate alla fronte 1, prevenne il nostro attacco, favorito dal fatto che le nostre truppe si trovavano letteralmente «aggrappate» ad un terreno del tutto privo di ripari, battute su ogni latO'- anche alle spalle - dalle artiglierie nemiche, che impedivano così l'afflusso di rinforzi. Già alle ore 1 della notte sul 26 il nemico, dopo una violenta preparazione di artiglieria, aveva attaccato il battaglione alpini «Aosta», che dava in quella zona il suo appoggio al confratello battaglione «Levanna». Le compagnie 41 a e 43a contrattaccarono alla baionetta e respinsero gli attaccanti; ma i loro effettivi si ridussero, durante quell'azione, alla metà. Verso le 2 della mattina l'avversario - che aveva costantemente tenuto sotto il proprio fuoco la linea occupata dall'«Aosta» - intensificò la propria azione di artiglieria, e, dopo le 13, sferrò un nuovo violento attacco contro le posizioni dell'Istrice. L'urto venne affrontato dalla 41 a compagnia, che arrestò il nemico, consentendo così ai rincalzi del battaglione di affluire in linea. La mischia si protrasse feroceme11te per alcune ore: molti ufficiali erano caduti alla testa del proprio reparto; ufficiali e soldati, benché feriti, continuavano a resistere disperatamente. Alla fine il nemico fu definitivamente respinto, ma il battaglione «Aosta» era ormai ridotto a poche decine di uomini validi, e teneva ancora le posizioni con tre piccoli nuclei, collegandosi verso la Seiletta del Valderoa con i resti del I battaglione del 74° fanteria·e del III reparto d' assalto. Il Comandante del 5° Gruppo alpini decise perciò di inviare in rinforzo al val9roso battaglione la 207a compagnia del battaglione «Val Toce», sua unica riserva disponibile. La compagnia mosse verso le ore 14, e fu presa in pieno dal fµoco del nemico, cosicché, prima di arrivare sotto la selletta del Valderoa, subì gravi perdite; fra l'altro, ebbe tutti gli ufficiali feriti. A notte, la 67 a compagnia del battaglione alpini «Cadore», dopo aver subito anch'essa gravi perdite durante la marcia di avvicinamento, giunse in linea, per sostituirvi il battaglione «Aosta». La giornata del 26 ottobre 1 Nella zona di Monte Fontanasecca erano stati raccolti il battaglione d'assalto della 17• Divisione ed il II battaglione del 2° reggimento (ss• Divisione). Inoltre a nord-est di M. Fontane! si trovavano 2 battaglioni della so• Div. e un battaglione della 20• Div. Honved.

La I Fase: Monte Grappa

489

costò dure perdite a tutte le unità impegnate nel settore Solaroli - Valderoa. I battaglioni alpini «Val Cismon» e «Monte Antelao» ebbero complessivamente 22 morti, 338 feriti e 29 dispersi. Il battaglione «Aosta» - sicuramente il più sacrificato - lamentò 105 morti (dei quali 8 ufficiali), 455 feriti, 8 dispersi. Il 74° fanteria ebbe 74 morti, 192 feriti e 44 dispersi. Gravissime furono anche le perdite del battaglione alpini «Val Toce», peraltro non riportate nella documentazione del battaglione. Per avere un'idea concreta dell'entità del sacrificio dell'VIII Raggruppamento alpini, si pensi che nelle giornate del 25 e del 26 ottobre esse ammontarono complessivamente a 345 morti (18 ufficiali), 2283 feriti (66 ufficiali), 385 dispersi. Il numero dei caduti non tiene conto dei militari gravemente feriti, che morirono in seguito in ospedale. d) L'azione della 50a Divisione

Mentre infuriava la lotta nella zona dei Solaroli la 50a Divisione rinnovò i suoi attacchi verso lo Spinoncia e verso Punta Zoe. L'azione fu affidata ai battaglioni I e III del 96° reggimento fanteria ed al I battaglione del 6° fanteria. L'attacco fu però stroncato ovunque, anche in questo settore, dalla violenza del fuoco dell'avversario e dai contrattacchi sferrati dalle unità della 50a Divisione austro-ungarica. 4) Situazione complessiva della 4a Armata. Ordini del Comandante dell'Armata

Anche nella giornata del 26 ottobre l'azione della 4a Armata non aveva potuto conseguire i risultati sperati, se si eccettua la completa conquista di Col del Cuc: posizione questa assai importante, in quanto, in sistema con M. Forcelletta, dominava l'alta valle dello Stizzon e poteva battere d' infilata con il fuoco l'opposta dorsale del Prassolan. Nella mattinata, fin verso le 10, affluirono al Comando della 4a Armata notizie abbastanza soddisfacenti: l'attacco progrediva bene sul Monte Asolone, dal Monte Pertica era stato raggiunto Col della Martina, reparti del XXX C.A. si trovavano nei pressi di Col del Cuc. Ma, dopo le 10, la situazione cominciò a peggiorare; dovunque i nostri reparti venivano colpiti ed ingabbiati dal fuoco del nemico e contrattaccati dai rincalzi avversari. Per giunta, il IX C.A. aveva segnalato l'afflusso in linea di una nuova Divisione nemica, la 28a. La resistenza del nemico, che era andata facendosi via via più dura dopo il primo giorno, non lasciava alcun dubbio sulla saldezza delle sue unità e sul'efficenza della sua organizzazione difensiva, che la preparazione della nostra artiglieria, per quanto violenta, non aveva potuto scalfire. Stavano inoltre affluendo numerose riserve dell'avversario: alle ore 18 l'Ufficio Informazioni della 4a Armata avrebbe confermato l'intervento della 28a Divisione ed alle ore 22 avrebbe annunciato che anche la 55 a Divisione era entrata


490

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

in linea nel settore del Monte Pertica. Si aveva dunque ragione di ritenere che gli Austriaci si stessero preparando per passare al contrattacco. Per contro, le unità della 4"- Armata, dopo tre giorni di duri attacchi, erano provatissime, e non vi era alcuna possibilità di sostituire quelle che si trovavano in linea, né di rinforzarle adeguamente. Si imponeva pertanto la necessità di impiegare almeno la giornata del 27 ottobre per dare un po' di respiro alle unità di fanteria e per riordinare quelle più provate. L'artiglieria, a sua volta, senza concedere tregua al nemico, avrebbe potuto approfittare della giornata di pausa per aggiustare meglio i propri tiri. Alle ore 16 giunse al Comando della 4a Armata il Gen. Diaz, il quale approvò tale linea di condotta, propostagli dal Gen. Giardino. Nel corso delle discussioni, il Gen. Diaz espresse anche l'avviso che in avvenire convenisse fare ricorso apreparazioni di artiglieria più protratte nel tempo e che convenisse rinunciare all'attacco su tutta la fronte dell'Armata, per concentrare gli sforzi solo in corrispondenza degli obiettivi più favorevoli al fine del proseguimento dell'azione. Alle ore 18 il Gen. Giardino diramò gli ordini per l'indomani (foglio n. 17832 - doc. n. 297 e foglio n. 16830 - doc. n. 298), i quali in sintesi prevedevano che: - fosse anzitutto assicurato il possesso delle posizioni conquistate. A tal fine l'artiglieria avrebbe dovuto, durante la notte, effettuare violenti concentramenti saltuari sugli obiettivi indicati dai Comandi dei Corpi d'Armata, e, a partire dalle ore 7 del mattino, scatenare su tutta la fronte un violento fuoco di logoramento e di «tormento» (testuale), anche con tiri a gas, in modo da tenere il nemico sotto la impressione di una costante minaccia di un nostro attacco. Le unità di fanteria, a loro volta, si sarebbero consolidate sulle posizioni raggiunte ed avrebbero eseguito puntate in varie direzioni, allo scopo di saggiare la capacità di resistenza del nemico, di tenerlo impegnato e di indurlo ad uscire dai propri ricoveri e portarsi sotto il fuoco delle nostre artiglierie; - le unità ritirate in seconda linea venissero riordinate e fossero costituite, con quelle meno provate, alcune aliquote pronte ad intervenire nel caso si fossero presentate. favorevoli occasioni; - l'aviazione continuasse a svolgere la propria azione con le modalità e sugli obiettivi consueti. Il Gen. Giardino convocò inoltre per le ore 9.30 presso il proprio Comando tutti i Comandanti del Corpo d'Armata per meglio conoscere dalla loro voce la situazione sui vari settori della fronte e per concretare tutte le misure che sarebbe stato necessario prendere nell'eventualità di una controffensiva dell'avversario.

La I Fase: Monte Grappa

491

B Il concorso della 6a Armata

Gli ordini impartiti dal Comandante della 6a Armata per il giorno 26 (Doc. n. 299) prevedevano ancora una volta che le dipendenti unità mantenessero il più stretto contatto possibile col nemico sia durante la notte sia durante le ore di luce, mediante i consueti robusti colpi di mano. In particolare, la mattina del 26 alle ore 7 .30 le nostre artiglierie dovevano iniziare un violento fuoco di distruzione sulle linee austro-ungariche, a seguito del quale forti nuclei di nostre fanterie avrebbero dovuto irrompere nelle trincee nemiche. Tutto ciò si verificò puntualmente. Merita in questa sede ricordare l'azione svolta da tre piccole colonne della 20a Divisione, sul fronte del XII C.A., contro le posizioni dell'avversario nel tratto: chilometro 49 della rotabile di Canova - Forte Stella - Canova di sotto. La prima colonna, superato l'obiettivo assegnatole, giungeva a Case Ambrosini, ma verso le ore 11.30 era costretta a ripiegare a seguito di un contrattacco nemico . La seconda colonna, benché subito sottoposta a violento fuoco dall'avversario, arrivò fino al Fortino Stella; il persistere del fuoco nemico la costrinse però a ripiegare. Anche la terza colonna riuscì (alle ore 8.15) a penetrare nelle trincee austriache in zona Canova di sotto; ma poi, contrattaccata, dovette ritirarsi. Alle ore 13.30 le tre colonne rientrarono nelle nostre linee. Sul fronte del XX C.A., anche durante la giornata del 26, le artiglierie diedero il solito concorso di fuoco all'azione del IX C.A. verso Col Caprile e Col della Beretta. Va, infine, ricordato che, nella medesima giornata, il Comando Supremo disponeva che la 27a Divisione, in riserva di Armata, fosse tenuta a sua disposizione. C Le azioni nel settore del I C.A., della 12a Armata Sulla destra della 4a Armata, all'alba del 26 ottobre, le truppe della Brigata «Re» della 70a Divisione, in conseguenza del ripiegamento del II battaglione del 95° reggimento fanteria avvenuto la sera precedente nel contermine settore della 50a Divisione, furono costrette ad arretrare dall'allineamento Casa Cortes - Ornic - Monfenera su quello: riva sinistra del Farsola - Tombai - Le Marche. Di qui esse avrebbero dovuto tornare nuovamente all'attacco del Madal nel caso che le forze del XXX C.A., durante la giornata, fossero finalmente riuscite ad impadronirsi dello Spinoncia e di Punta Zoe. Ma ancora una.volta l'azione della 50a Divisione contro tali posizioni non aveva avuto successo: la Brigata «Re» limitò pertanto la sua attività ad azioni di pattuglie e soltanto a sera alcuni suoi reparti avanzarono lentamente lungo le pendici del Madal. Alle ore 20.30 sull'ala destra della 70a Divisione fu tentato l'attacco contro le quote 262 e 292, situate a nord di Fener; ma il fuoco dell'artiglieria nemica fermò subito lo sbalzo delle nostre truppe.


492

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

D Le azioni sul fronte della 10° Armata

Durante la giornata del 26 ottobre, i battaglioni dell'XI C.A. passati sulla Grave di Papadopoli attesero al loro riordinamento e provvidero a mezzo di pattuglie al rastrellamento dell'isola. Poiché persisteva la nebbia, si trasportarono nelle Grave di Papadopoli materiali da ponte, viveri e munizioni. Nel frattempo la Brigata «Macerata» serrò sotto ed all'imbrunire tutte le rimanenti unità della 37a Divisione iniziarono il passaggio sull'isola. Contemporaneamente l'intera Armata si preparava all'attacco della riva sinistra del Piave. E L'azione dell'Aviazione Anche nella giornata del 26 ottobre l'aviazione fu molto attiva. Aerei della 4a Armata attaccarono un pallone frenato dell'avversario e lo costrinsero ad abbassarsi; altri apparecchi eseguirono azioni di spezzonamento e mitragliamento nella zona dei Solaroli; 19 aerei bombardarono vari obiettivi sull'Altopiano, su Monte Tomatico, sulla rotabile Feltre-Fonzaso. L'aviazione austro-ungarica, a sua volta, fu più attiva che nei giorni precedenti, ma con scarsi risultati.

F La situazione del nemico Anche la giornata del 26 ottobre si era chiusa in maniera abbastanza favorevole per il nostro avversario. A parte la perdita di Col del Cuc, le valorose unità austro-ungariche avevano ovunque respinto i nostri attacchi; dopo tre giornate di dura lotta le linee nemiche erano state appena scalfite marginalmente, con la nostra conquista del Pertica, di Col del Cuc e del Valderoa, mentre su quest'ultima posizione si erano già manifestati violenti contrattacchi da parte dei nostri avversari. A proposito della perdita delle posizioni di Col del Cuc, c'è da rilevare che la Relazione Ufficiale austriaca attribuisce tale evento all'abbandono delle linee da parte dei difensori, quasi tutti cecoslovacchi. Ciò non risponde al vero, ove si considerino le forti perdite subite nel corso di quell'azione sia da parte italiana, sia da parte austriaca, nonché la comunicazione fatta dal maresciallo Boroevic dopo la perdita della posizione: che Col del Cuc era caduto dopo aspri combattimenti. Peraltro, l'evolvere degli eventi sulla fronte del Grappa aveva indotto ad impiegare sul Grappa tutte le riserve dislocate nel solco di Feltre-Belluno. Infatti, la maggior parte delle truppe della 55a Divisione ed un reggimento della 60a Divisione erano stati posti a disposizione del XXVI C.A. e del I C.A., per rinforzare le esauste forze che combattevano in linea. Anche reparti della Divisione «Edelweiss», provenienti dal Gruppo d'Armate del Tirolo, furono assegnati al Raggruppamento «Belluno». Inoltre il Marescial-

La I Fase: Monte Grappa

493

lo Boroevic aveva intenzione di assegnare al settore del Grappa tutta la 34a Divisione; provvedimento che venne, però, revocato a seguito degli eventi sviluppatisi sulla fronte del Piave. Sulla fronte dell' Asolane, in particolare, dove più provati erano i reparti austriaci, si diede luogo ai seguenti avvicendamenti: - il Comando della 4a Divisione provvide a sostituire con le sue ultime riserve i resti del 99° reggimento fanteria, che non erano più in grado . di combattere; - la zona immediatamente a tergo dell' Asolane fu raggiunta dai reggimenti 2 ° e 28 ° della 28 a Divisione, già in riserva; - al XXVI C.A. furono assegnati, quale nuova riserva, il 114° fanteria della Divisione «Edelweiss», il III battaglione d'assalto della 11 a Armata ed il 105° reggimento fanteria della 60a Divisione. A seguito di tutti questi movimenti, nella notte sul 27 le riserve del Raggruppamento «Belluno» erano così ripartite: - il XXVI C.A. disponeva di un battaglione del 114 ° fanteria, del 105° fanteria della 60a Divisione, del battaglione d'assalto della Divisione «Edelweiss»; altri due battaglioni del 114 ° erano in arrivo; - il I C .A. disponeva del grosso della 60a Divisione e della 41 a Brigata della 21 a Divisione; -

Il XV C .A. disponeva della 42a Brigata della 21 a Divisione.

Cominciavano, inoltre, a serpeggiare qua e là, nelle forze austroungariche, disordini e ribellioni. Nella 40a Divisione Honved si erano manifestati i primi indizi di fermento, a seguito di notizie di rivolgimenti scoppiati in Ungheria e della minaccia che si andava addensando sui confini ungaro-romeni; ammutinamenti stavano menomando la saldezza della 42a Brigata della 21 a Divisione. Inoltre, nel Gruppo di Armate del Trentino si erano ammutinate le Divisioni 27a e 38a, tanto che il Comando di tale Gruppo aveva richiesto la restituzione dei reparti della Divisione «Edelweiss» ceduti al Raggruppamento «Belluno»; infine il 119° della 48 a Divisione si era . a sua volta ammutinato. Nonostante tutto questo complesso di notizie sfavorevoli, i successi difensivi del Raggruppamento «Belluno» avevano notevolmente rincuorato il Maresciallo Boroevic, il quale intravvedeva adesso la possibilità di poter resistere fino alla conclusione di un armistizio accettabile. Testimonia in particolare questo stato d'animo l'ordine del giorno da lui diramato la sera del 26 ottobre, del quale si riporta il testo: «Alle truppe del Raggruppamento "Belluno", le quali, con una eroica lotta ostinata di diversi giorni strapparono al nemico ogni più piccolo van-


494

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

taggio territoriale da esso conseguito, esprimo la mia personale riconoscenza ed il mio cordiale ringraziamento. La loro splendida condotta, il loro esemplare sacrificio mi sono garanzia che esse·non si limiteranno a questo, ma che anche in seguito sapranno convincere il nemico che egli versa invano il proprio sangue». La giornata del 26 ottobre chiude praticamente la prima fase della battaglia ingaggiata dalla 4a Armata, fase che si potrebbe definire «di logoramento». In tre giornate di duri combattimenti le valorose unità della·4a Armata avevano energicamente attaccato un nemico superiore per forze, sistemato a difesa su posizioni formidabili, che aveva dimostrato di possedere ancora intatta la sua ben nota saldezza. L'Armata - anche se in questa prima fase non erano stati raggiunti gli obiettivi prefissati - aveva tuttavia conseguito l'importante risultato di logorare gravemente le forze contrapposte e di attirare sulla propria fronte quattro divisioni nemiche della riserva, già dislocate nella conca di Belluno: le Divisioni 28a e 55a, già entrate in linea, e le Divisioni Schiitzen 60a e 21 a, in corso di avvicinamento alle posizioni del Grappa. Era poi quasi certo che, oltre a tali forze; il nemico stava facendo affluire dal Trentino la 36a Divisione ed un reggimento della Divisione «Edelweiss», con il battaglione d'assalto della stessa Divisione. Il trasferimento di tali riserve sulla fronte del Grappa era tanto più importante, ove si pensi che esso si verificava proprio in coincidenza con l'inizio dell'offensiva decisiva sul medio corso del Piave. 4. Alcune considerazioni relative alla I fase della battaglia

La prima fase della battaglia di Vittorio Veneto o, meglio la battaglia del Grappa è stata motivo di molte discussioni, di rivendicazioni e di giudizi critici. In verità, gli attacchi della 4a Armata non avevano conseguito importanti successi territoriali né nella 1a fase, né - come vedremo - li ottennero successivamente; tuttavia l'Armata ebbe il 67% delle perdite totali sostenute. Sicché, si affacciano abbastanza naturalmente alla mente alcuni quesiti che possiamo così raggruppare: - 1° Quesito: Era necessario l'attacco sul Grappa oltre quello sul Piave? Perché si estese la fronte di attacco devolvendo mezzi scarsi e tardivi a questa azione sul fianco montano? Sarebbe stato meglio evitare questa espansione dello sforzo? - 2° Quesito: Quale carattere ebbe nei piani e successivamente neijatti e nei risultati, l'azione sul Grappa? Ebbe essa carattere di sforzo dimostrativo o secondario, o preliminare, concorrente o determinante? Quale il suo peso nel conseguimento del successo generale?

La I Fase: Monte Grappa

495

- 3° Quesito: Le grosse perdite avrebbero potuto essere evitate? Fu.rono esse inevitabili o dovute ad insufficenze ed errori nella pianificazione e nella condotta? Si sarebbe potuto fare qualcosa di diverso? Noi riteniamo che valga la pena di approfondire questi aspetti e ricercare risposte equilibrate ai nostri quesiti. Circa il primo di essi si può dire che l'attacco sul Grappa non era considerato necessario, dal punto di vista operativo, da parte del nostro Comando Supremo che aveva concentrato i mezzi per la offensiva sul medio Piave. La necessità di iniziare assolutamente una azione offensiva quando le condizioni del fiume non consentivano l'effettuazione di quella voluta e predisposta emergeva essenzialmente da motivazioni di ordine politico di cui il Presidente Orlando era l'espressione, ma che erano, in quel momento, egualmente sentite ad ogni livello ed in ogni ambiente; esse derivavano da molteplici esigenze: - di unirsi quanto prima alle iniziative alleate; - di evitare di giungere ad eventuali armistizi di compromesso senza una battaglia ed una vittoria sul campo; - di dimostrare la volontà e la capacità di battere il nostro avversario e di saper e voler affrontare i sacrifici connessi con la liberazione dei territori occupati dal nemico e di quelle terre «irredente» alle quali aspiravamo. Il nostro giudizio sulla situazione del fronte italiano aveva, in precedenza, consigliato di attendere ad assumere iniziative offensive; ora, con la decisione di non agire sul fianco montano ma sul Piave, si era venuti ad una distribuzione delle forze che rendeva - in un certo senso - difficile ed aleatorio agire contemporaneamente sia sul fianco montano sia sul Piave: sul fianco, infatti, le operazioni erano difficili e non disponevano di alcuna superiorità; sul fiume, si dipendeva da fattori imponderabili e si sarebbe finito per agire proprio nel periodo peggiore delle piogge autunnali. E, d'altra parte, ogni giorno in più di attesa avrebbe facilitato la conoscenza nemica delle grandi concentrazioni di forze e di mezzi disposte per la battaglia; mentre il succedersi delle notizie circa il precipitare della situazione interna del nostro avversario e quella relativa ai suoi approcci di pace con il Presidente Wilson rendeva assolutamente necessario agire. Si può concludere esprimendo l' avviso che furono essenzialmente motivazioni di ordine politico generale a sollecitare un inizio affrettato della offensiva che probabilmente il Diaz avrebbe voluto posporre al novembre - mese meno piovoso e più vicino a quelli invernali di sosta operativa - e limitare al settore inizialmente previsto. Il nostro Comando Supremo aveva sempre considerato le estreme difficoltà ed onerosità di un successo in zona montana sia


496

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

in termini di entità degli sforzi sia in termini dei tempi di organizzazione necessari, sicché non può aver acceduto a cuor leggero alla idea di una offensiva da preparare in 5 giorni, dal 19 al 23 ottobre. Il Maresciallo Giardino, nel suo terzo volume delle «Rievocazioni e riflessioni di guerra» attribuisce a questo troppo breve periodo consentito, soprattutto per l'afflusso delle artiglierie e per gli aggiustamenti dei tiri, buona parte degli inconvenienti verificatisi durante i nostri attacchi. Tuttavia sappiamo da altre fonti come il Comandante della 4a Armata avesse in precedenza sollecitato l'estensione della offensiva al fronte del Grappa ed espresso la fiducia di un successo che le valutazioni piuttosto ottimistiche circa un presunto grave decadimento morale delle unità contrapposte e la scarsa profondità della loro organizzazione difensiva facevano ritenere ormai a portata di mano. Al Comando Supremo interessava invece e soprattutto assicurare il fronte della 1a, 6a e 4a Armata, affinché non si potessero pronunciare azioni controffensive sul fianco e sul tergo del nostro schieramento addensato ormai in gran parte sul Montello e sul Piave, nonché mantenere nell'incertezza e vincolate le ingenti forze che il nostro avversario aveva concentrato sul fronte Altipiani-Grappa e nelle retrovie, in Val Lagarina, in Val Sugana e nel solco Feltre-Belluno. È indubbio che l'espansione dei compiti e degli obiettivi assegnati alla 4a Armata rispose alle esigenze illustrate di ordine politico e, forse, anche ad una certa ottimistica valutazione, espressa ad ogni livello, sulle condizioni morali delle unità avversarie, presunte così scosse da consentire azioni e successi altrimenti non conseguibili. Sotto questo punto di vista i fatti dimostrarono che le cautele del nostro Comando Supremo, intonate ad una valutazione piuttosto scettica delle ripercussioni delle crisi politiche interne sulla struttura dell'Esercito avversario e ad un prudente rispetto della solidità di Quadri, Comandi ed Unità nemici, erano più corrette sia di quelle del Comandante interalleato, Maresciallo Foch, sia di quelle dello stesso Comandante della 4a Armata e dei suoi organi informativi, di cui abbiamo ricordato gli assai ottimistici apprezzamenti (Doc. n. 360). Per un complesso di circostanze, poi, l'azione della 4a Armata, che avrebbe dovuto essere praticamente concomitante a quella sul Piave, venne a rimanere isolata e dovette essere ripetuta per più giorni in una successione di attacchi che non disponevano né della sorpresa né della superiorità di fuoco, contro un avversario che si dimostrò all'altezza delle sue tradizioni. E, tuttavia, come vedremo, se fu avara di risultati territoriali essa doveva risultare foriera di grosse conseguenze di ordine strategico, forse anche al di là di quanto previsto o prevedibile, concorrendo in modo che possiamo considerare determinante al successo complessivo. Ma siamo, così, già passati a considerare la risposta al nostro secondo

La I Fase: Monte Grappa

497

gruppo di quesiti'. Il Maresciallo Giardino nelle sue «Riflessioni» ha contestato che lo sforzo assegnato alla sua Armata potesse essere classificato come «secondario» o «dimostrativo», come da alcuni era stato definito. Ciò, ci sembra, a ragione, in quanto, come abbiamo già considerato al Capitolo IX, le azioni previste dall'ultimo ordine del 21 ottobre assegnavano all' Armata il compito di recidere le comunicazioni fra fronte montano e pianura - in sforzi paralleli e praticamente contemporanei a quelli sul Piave E tuttavia, nella situazione creatasi attraverso il progressivo allargamento del fronte d'attacco, indubbiamente si ebbe una decisa gravitazione degli sforzi a favore dell'azione sul Piave, sicché lo sforzo sul Grappa veniva a risultare secondario ed anche, come vedremo, con scarse possibilità di successo qualora l'avversario fosse stato preparato a respingerlo con forze consistenti, e queste avessero combattuto secondo i livelli consuetudinari di capacità e di valore. E tuttavia, come abbiamo detto e lo ripetiamo, l'intera azione della 4a Armata, sia pure non conseguendo risultati tattici di rilievo (e certamente non gli obiettivi che le erano stati assegnati, se non quando il ripiegamento generale avversario consentì alle sue unità di unirsi al successo generale), ottenne un successo strategico di grande peso contribuendo in maniera determinante al risultato complessivo della battaglia. E ciò, non solo per il fatto - messo in rilievo da molti commentatori - di aver impegnato fortemente le forze contrapposte ed avere attratto al proprio settore tre Divisioni della riserva avversaria impedendo loro di affluire in aiuto alla 6a Armata austro-ungarica sul Piave, ma anche di aver sventato con la sua pressione continuata e resistendo ai contrattacchi la possibile contromanovra, temuta dal nostro Comando Supremo, di una controffensiva sul fianco sinistro ed a tergo della nostra manovra nel piano. Attraverso la reiterazione dei suoi attacchi la 4 a Armata indusse gli Alti Comandi avversari ad attribuire alla azione nel settore montano il carattere di azione principale e decisiva, dando ad essi l'illusione di essere prossimi a conseguire un grande successo difensivo ed a persistere nello sforzo sulle posizioni occupate. Ma, quando i Comandi austriaci si avvidero che gli sforzi sul Piave erano di ben altra portata ed impossibili da contrastare con successo, essi arrivarono alla conclusione che la situazione era ben peggiore di quanto ipotizzato e non più rimediabile. Di qui la decisione, apparentemente quasi inspiegabile, già al mattino del 28 ottobre, di ripiegare, cioè di passare aila manovra che fino ad allora era stata esclusa come impossibile da condurre con successo. Ed infatti essa si tradurrà, nelle condizioni del momento, di difficoltà di ordine politico e militare avversarie e di pressione e manovra da parte nostra, in una rotta rovinosa. Ma il ripiegamento dalle posizioni occupate significava anche, oltre al riconoscimento della sconfitta militare, la necessità di abbandonare la spe-


498

La I Fase: Monte Grappa

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

499

ranza di un armistizio di compromesso ed invece l'urgenza di addivenire, comunque, ad un arresto _delle operazioni. In effetti, il ritardo con cui si è dovuto sferrare l'attacco sul Piave e la violenza degli attacchi sul Grappa ebbero ad ingannare in modo determinante gli Alti Comandi. avversari; quando essi si avvidero di quanto diversa era la situazione ebbero un crollo psicologico che si diffuse rapidamente a tutte le unità a seguito dell'ordine di ripiegamento. Allora prevalse la volontà di sottrarsi ad una lotta il cui esito, politico e militare, appariva ormai segnato. Dunque, ci sembra che l'onerosa azione sul Grappa, seppure preliminare ed indubbiamente secondaria in quanto condotta con forze e mezzi inferiori a quelli impiegati sul Piave, ebbe, con altre, carattere «determinante», che noi riteniamo preferibile definire «concorrente»; il suo peso nel quadro generale della battaglia fu, senza dubbio, rilevante e, forse, superiore a quello in cui si poteva ragionevolmente sperare. L'azione portò indubbiamente a perdite ingenti, ma essa consentì un successo generale conseguito con assai minori perdite sul Piave, ove la nostra azione avrebbe incontrato probabilmente assai maggiori difficoltà e provocato maggiori perdite se non vi fossero stati in precedenza gli attacchi sul Grappa.

- il ritardo con cui l'Armata e le unità dipendenti furono chiamate ad intraprendere l'azione offensiva; - l'inesistenza di una effettiva superiorità di forze e di fuoco; - l'insufficente disponibilità di tempo per gli aggiustamenti dell'artiglieria ed, in genere, per la preparazione della offensiva, per la quale erano stati richiesti dall'Armata, nel suo progetto del 2 settembre, 15 giorni invece dei 5 concessi; _ la conseguente insufficente efficacia delle azioni di fuoco dell'arti-

Se pure l'azione e le perdite conseguenti si debbono considerare giustificate, ci si può domandare se esse avrebbero potuto essere limitate; se, cioè, si sarebbe potuto fare qualcosa di meglio e di diverso, e se vi furono insufficenze ed errori nella pianificazione e nella condotta che influenzarono negativamente le nostre operazioni ed il loro esito. Non vi è dubbio che gli attacchi della 4a Armata assunsero le caratteristiche delle «spallate» carsiche, con perdite rilevanti da parte delle unità impegnate nella lotta, di entrambi i contendenti. Si era dunque arrivati ad una battaglia di logoramento, che i nostri Comandi, ed in particolar modo il nostro Comando Supremo, per tutto il 1918 avevano inteso evitare ad ogni costo, temendone le sfavorevoli ripercussioni. Sebbene le perdite risultassero, in fin dei conti, inferiori a quelle sostenute nelle battaglie degli anni precedenti, anche allora con esiti deludenti, esse trovavano ora, ad alto livello, un ambiente non favorevole e posero i maggiori Comandanti dinnanzi alla grave decisione di persistere in sforzi che - almeno in quel momento - apparivano senza risultati concreti. Avveniva poi che gli insuccessi potevano apparire anche dovuti ad errori od insufficenze degli esecutori provocando qualche tensione fra Comando Supremo e Comando dell'Armata. Il Maresciallo Giardino, nelle sue «Rievocazioni e riflessioni di guerra» indica come causa degli insuccessi: - l'impostazione del piano su ipotesi e situazioni diverse da quelle verificatesi;

contrattacchi. - in pratica, l'ignoranza della effettiva sistemazione difensiva nemica, nonostante quasi un anno di contatto nella zona in precedenza nostra e gli attacchi portati nel giugno, pure allora respinti.

glieria; - le difficoltà di osservazione e dei collegamenti tra fanteria e artiglieria, specie nelle frequenti occasioni di nebbie o nei momenti di scarsa visibilità; la resistenza accanita delle unità avversarie; - l'afflusso di unità avversarie in sostituzione ed a fianco di quelle provate; - la particolare conformazione del terreno che permetteva da Val delle Saline e da Coston delle Fratte di mantenere al sicuro, sul rovescio delle dorsali, buona parte delle difese e dei rincalzi austro-ungarici destinati ai

t

Indubbiamente, la concezione di una offensiva condotta lungo tutto il fronte dell'Armata da una serie di colonne, che avrebbero dovuto ricercare, in quel terreno, una impossibile contemporaneità di sforzi e costanza di collegamenti, senza una decisa gravitazione ed una effettiva superiorità di forze e di mezzi appare - ad un esame odierno - non adeguata. Sembra, soprattutto, che sia mancata una informazione sufficente: mancò, non solo una buona conoscenza dei particolari della sistemazione difensiva nemica, ma anche una esatta valutazione dell'efficienza della difesa avversaria e delle più probabili modalità d'azione impostate sulla difesa in contropendenza: tipo di difesa non comune e non prediletta nel nostro Esercito ed a cui, invece, si prestava mirabilmente la conformazione dei rilievi nella zona del Grappa. In conseguenza si ebbe una errata valutazione degli sforzi necessari non tanto da parte delle fanterie quanto nella disponibilità dei mezzi di fuoco e nelle predisposizioni (di osservazione, di collegamenti e di intervento) delle azioni della artiglieria per la preparazione degli attacchi, per la controbatteria, per la interdizione e lo sbarramento a protezione delle posizioni conquistate. Le insufficenze della preparazione dovevano essere ag-


500

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

gravate dalla impossibilità di realizzare la sorpresa e dagli inconvenienti connessi con una esecuzione affrettata nel tempo e talora manchevole, non certamente per difetto di impegno e valore che furono profusi in modo ammirevole, ma per la forza stessa delle cose. Circa la concezione del Piano e dei suoi caratteri va ricordato come esso, certamente anche per la fretta imposta dagli eventi, ricalcava i lineamenti di una offensiva «locale» studiata nell'agosto, con obiettivi più limitati e consideranti una situazione di minore consistenza dell'avversario. Occorre dire che il Comando Supremo non era intervenuto a suo tempo per modificare il Piano né aveva presentato osservazioni anche nell'imminenza della battaglia, forse perché, fino al 18 ottobre, orientato ad una azione sul Grappa solo di secondo tempo. Quando venne decisa la precedenza attribuita all'azione della 4a Armata, per la pressione degli eventi si finì per contrarre eccessivamente tutti i tempi della azione mentre venivano assegnate artiglierie insufficenti (20 batterie in meno di quelle richieste ed una proporzione di artiglieria pari alla metà di quella assegnata all'azione sul Piave). In secondo luogo, se l'offensiva era stata studiata da tempo al livello dell'Armata e dei Corpi d'Armata non appare che vi fosse stata una conveniente preparazione da parte delle unità e delle artiglierie. II Ge~. Caviglia sottolineò in più occasioni l'esigenza di consentire, nella guerra di posizione, una sufficente preparazione da parte degli esecutori, cui risalgono la responsabilità e la effettiva possibilità di conseguire il successo. Questa esi" genza di informazione preventiva e di accurata preparazione è ancora più sentita in montagna; egli scriveva infatti: «In montagna, se non si tenta la sorpresa, bisogna studiare analiticamente la posizione nemica, individuare le mitragliatrici in caverna O mascherate, i piccoli calibri mascherati o in caverna, le batterie che possono arrestare l'avanzata delle nostre fanterie e, durante la preparazione, improvvisamente paralizzarle o distruggerle» 1 Occorre riconoscere che mancò, sul Grappa, questa preparazione analitica, sia per la ristrettezza dei tempi sia per le difficoltà obiettive di una conoscenza approfondita della sistemazione difensiva avversaria sul rovescio delle posizioni. Insieme ad una valutazione piuttosto ottimistica circa la depressione morale dell'avversario che risulterà smentita dai fatti , vi fu anche nel Comando della Armata e dei Comandi dipendenti una errata valutazione delle possibilità difensive di una posizione in contropendenza, quale era quella organizzata dagli Austro-Ungarici sul Grappa. È noto come non vi sia molta propensione nel nostro Esercito per questo tipo di difesa, più consono ai rilievi ondulati del Centro Europa; date le caratteristiche delle no1

E . Caviglia, «Diario 1925-45», Casini, Roma, 1952, pag. 32.

La I Fase: Monte Grappa

501

stre montagne e per una tendenza naturale del nostro soldato, si tende ad assicurarsi le vette e le dorsali, non si ama vederle in mano avversaria ed essere dominati, la loro conquista è vista come un successo ormai consolidato che può essere sfruttato agevolmente. Ciò generalmente è vero; ~a induce ad una sottovalutazione delle possibilità della difesa in contropendenza, che, in rilievi dalle caratteristiche del Grappa, possono essere consentite attraverso una accurata preparazione ed una condotta affidata a truppe salde e ben comandante; allora il raggiungimento della dorsale da parte dell'attaccante, dopo il superamento faticoso delle posizioni più avanzate, non rappresenta che il momento più idoneo per la repressione e per la distruzione delle sue forze esauste, da respingere o catturare con tempestivi contrattacchi. È da dire che, nell'imminenza dell'attacco della 4a Armata, al Comando Supremo non mancò - nell'ambito dell'Ufficio Operazioni - la percezione delle difficoltà e delle scarse prospettive di successo dell'azione; ciò si può evincere da un promemoria in data 24 ottobre (Doc. n. 300) in cui si sottolineavano: le scarse prospettive di successo di uno sforzo diluito uniformemente sull'intera fronte di 24 km dell'Armata; l'insufficenza dell'artiglieria; la mancanza della sorpresa; il parere contrario ad una preparazione d'artiglieria breve che era stato prescritto dal medesimo Comando Supremo nel suo ordine del 18 ottobre. Mancava, però, anche in questo promemoria, una vera e propria percezione che ci si trovava di fronte ad una posizione difensiva organizzata accuratamente in contropendenza e delle difficoltà che la sua conquista avrebbe presentato. Del resto, come già ricordato, lo stesso Maresciallo Giardino riconobbe che la effettiva consistenza della posizione avversaria venne accertata in ricognizioni eseguite solo dopo la sua conquista, anzi dopo la fine del conflitto. Comunque sia il Comando Supremo non intervenne, né allora né nei giorni immediatamente successivi, che videro la ripetizione degli attacchi sull'intera fronte con le medesime modalità. Il Generale Diaz, seppure non dovesse rimanere del tutto sorpreso per l'insuccesso, doveva peraltro essere impressionato dalle perdite ingenti, che forse attribuiva anche ad errori di valutazione e di condotta. Risulta, comunque, che il 26 pomeriggio avesse un colloquio con il Generale Giardino nel quale aderiva ad un periodo di sosta operativa per il giorno 27, e raccomandava per il 28 una ripresa dell'azione offensiva concentrata selettivamente in tratti «chiave» del settore ed eseguita dopo più prolungate preparazioni di artiglieria. Peraltro anche i tentativi offensivi che l'Armata potrà eseguire solo il giorno 29 non conseguiranno alcun risultato. Anche allora non mancheranno testimonianze di una azione insufficente della artiglieria e di ritardi e manchevolezze nella esecuzione, che provocheranno anche commenti poco favorevoli del Diaz che annotava con un «Non c'é da felicitarsene davvero!» (Doc. n. 301 e n. 302).


502

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

È indubbio che - come doveva essere abbastanza naturale per i tempi eccessivamente contratti - non furono esenti manchevolezze nella esecuzione, aggravata dalla mancanza della sorpresa~Ma, nel complesso, ci sembra che la ragione principale degli insuccessi vada ricercata nella scarsa efficacia tattica dei tiri delle nostre artiglierie. In numerose occasioni i nostri attacchi erano andati a cozzare contro reticolati intatti, o non completamente distrutti, anche là dove il fuoco era stato almeno in parte affidato a batterie già della 4a Armata, rimaste ferme nelle loro vecchie posizioni avanzate e quindi in grado di battere, con tiri da tempo aggiustati, le prime linee del nemico. Queste batterie, tuttavia, non costituivano la regola, bensì la eccezione nel nostro schieramento. Abbiamo già visto che la maggior parte delle batterie della 4a Armata aveva dovuto compiere in un brevissimo arco di tempo o cambi di posizione (quelle già della 4a Armata schierate in posizione arretrata) o trasferimenti da zone più o meno lontane (quelle assegnate in rinforzo all'Armata stessa). Da tutto ciò era derivato che queste batterie non avevano avuto il tempo necessario per effettuare aggiustamenti e tiri di inquadramento con un minimo di precisione. Se a questo si aggiungono le condizioni spesso proibitive del tempo, che non avevano consentito alla nostra aviazione di effettuare un efficace aggiustamento dei tiri dall'aria, si avrà il quadro sufficentemente esatto - del resto già nelle precedenti pagine delineato - dei motivi che resero in genere le azioni di fuoco delle nostre artiglierie del tutto inadeguate per battere posizioni nemiche molto protette, sia dal defilamento naturale fornito dall'impervio terreno, sia dalle opere da lungo tempo predisposte. Per contro, l'organizzazione dei fuochi del nemico (delle artiglierie ed in particolare delle mitragliatrici) si rivelò perfetta e micidiale, mentre la sistemazione delle sue riserve e dei rincalzi risultò quanto mai idonea. Il più delle volte riparati in caverna, a giusta portata di impiego dalle zone dei combattimenti, rincalzi e riserve furono sempre in grado di intervenire nel momento più opportuno per frenare !'irruente attacco dei nostri. Sì deve aggiungere, inoltre, che - dovunque - le forze austro-ungariche (fossero esse di prima linea o di riserva) dimostrarono di essere in possesso di un elevatissimo spirito combattivo e di un ottimo addestramento. Era dunque inevitabile che, pressoché su tutta la fronte dell'Armata, i reparti italiani, procedendo in un attacco sistematico, finissero per trovarsi ingabbiati dal fuoco e dai contrattacchi dell'avversario. Purtroppo, quasi tutti gli inconvenienti che abbiamo messo in rilievo si ripresentarono, puntualmente: in tutti i settori del fronte dell' Armata e in tutte le azioni, ripetute con le medesime modalità, che non potevano certamente conseguire alcuna sorpresa. Né furono soltanto queste le carenze d'impiego delle fanterie. Nell'ambito del Corpo d'Armata d' Assalto, lo abbiamo visto, ci si andava ormai orientando ad un impiego di unità

La I Fase: Monte Grappa

503

a composizione mista idonee non solo alla rottura ma anche alla penetrazione in profondità; e la composizione del «Battaglione tipo» era espressione di queste esigenze, fornendo uno strumento con possibilità elev~te di fuoco con armi differenziate. Ma, anche se nella 4 a Armata si era cercato di indirizzare a migliori procedure l'attacco, specie ai nidi di mitragliatrici, non si era ancora preparati, né negli ordinamenti né negli orientamenti dottrinali, a modalità d'azione molto diverse dal passato. Le unità d' assalto erano state disperse in Compagnie impiegate in testa alle diverse colonne; i loro attacchi travolgenti aprivano con successo varchi nelle posizioni avversarie, ma non erano seguiti prontamente dalle unità di fanteria che, d'altra parte, non avevano i mezzi per consolidarsi sulle posizioni né erano efficacemente sostenute dalle artiglierie. Per contro l'avversario poteva uscire dalle sue caverne e fruire, oltre che di un appoggio, magari scarso ma centrato, delle sue artiglierie, dell'accompagnamento delle sue innumerevoli «mitragliatrici a mano». A ciò si aggiunga che la 4a Armata per quasi un anno aveva agito difensivamente, abbarbicata a quell'estremo margine montano; le sue unità non avevano potuto certamente sviluppare una capacità offensiva per la quale l'esperienza di anni di lotta dimostrava non bastare l'entusiasmo, la compattezza e lo spirito di sacrificio, ma esigeva maggiori mezzi e un migliore loro impiego in base ad uno studio analitico di una posizione difensiva nemica che era rimasta, come riconosce il Giardino, praticamente ignota nella sua consistenza e ·nei suoi particolari. Riconosciute, quindi, anche le manchevolezze che possono aver inciso sfavorevolmente sull'esito di azioni che, per la verità, avevano ben scarse possibilità obiettive di successo, vanno però anche valutati appieno i titoli di merito che debbono essere riconosciuti agli uomini del nostro Esercito allora impegnati sul Grappa e che possono essere sintetizzati nella tenacia e nello spirito di sacrificio con cui tutti persistettero nell'azione. Nel 1918 era ormai opinione diffusa che una offensiva: o riusciva nella prima giornata o non riusciva più; solo all'inizio di un'azione fortunata era possibile realizzare grossi successi; mentre, semmai, riusciva problematico ampliarli e sfruttarli, per l'accorrere delle riserve avversarie dinnanzi ad una manovra ormai rivelatasi nei suoi lineamenti. Se consideriamo l'offensiva austriaca del giugno noi vediamo come, nonostante la lunga preparazione antecedente, la superiorità delle forze ed, in qualche caso, anche qualche buon successo locale, già alla sera della 1a giornata il Conrad abbandonava ogni prosecuzione degli attacchi; le gravi perdite in alcune unità inducevano all'abbandono della impresa; lo scoramento si diffondeva ad ogni livello di Comando e fra tutte le Unità. Nell'ottobre, nell'Esercito italiano, sul Grappa, nulla di tutto ciò. Il Comando dell'Armata non cessava mai di reagire e si manteneva pronto


504

. L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

a riprendere i suoi sforzi, a parare quelli avversari, a sfruttare le situazioni favorevoli. Né è il caso di ricordare gli innumerevoli episodi in cui tutti i Comandi, le unità ed i singoli si segnalarono compiendo prodigi di valore offensivo e difensivo in situazioni. spesso assai critiche; vi furono in tutti: la convinzione della importanza del compito; la certezza di un prossimo successo, che resisteva alle perdite ed al ripetersi di scontri con esiti alterni e sempre poco remunerativi; la prontezza, infine, ad azioni e reazioni frequentemente mutevoli nella giornata. Fu una grande dimostrazione di volontà di spirito aggressivo, di consapevolezza; fu il premio di un'azione di rico~ struzione morale svolta con efficacia in tutto l'anno precedente. In nessuna Unità si verificarono cedimenti; in moltissime vi furono comportamenti individuali e collettivi di carattere eccezionale e che meriterebbero maggiore menzione. E tutto questo avveniva contro Unità che si dimostrarono salde ed il cui comportamento non risultò affatto inferiore al passato od influenzato dagli avvenimenti politici interni, non od imperfettamente noti e comunque non tali da infirmare la solidità di reparti ben inquadrati, dalle solide tradizioni e cementati da uno Spirito di Corpo invidiabile. Ben comandate e ben condotte, il loro comportamento venne giustamente elogiato dal Boroevic e doveva smentire tutte le previsioni di facili imprese indicate 'possibili da uomini politici e militari alleati, le cui pressioni acquistano, oggi, sapore di irresponsabile leggerezza o di inqualificabile disonestà. Né di minore significato appaiono la calma e la fiducia mantenute dal nostro Comando Supremo in una situazione quanto mai difficile. Come abbiamo rappresentato, esso era giunto alla decisione di attaccare sul Grappa piuttosto mal volentieri per la pressione congiunta del Governo e degli avvenimenti, che spingevano ad una azione immediata; ciò, mentre le condizioni meteorologiche costringevano a rimandare l'azione principale organizzata con una buona superiorità di forze e di fuoco. Ogni ulteriore rinvio comprometteva la sorpresa della operazione principale ed incideva sulla efficienza delle forze. Dopo l'insuccesso iniziale esso era costretto a continuare l'azione sul Grappa con una Armata che si sapeva non essere stata messa nelle condizioni ideali per eseguire una offensiva con successo. Spinti forse anche dalle valutazioni ottimistiche del Comando della Armata, si era confidato in soluzioni positive che gli avvenimenti della prima giornata avevano visto rapidamente sfumare; si era ben consci che difficilmente gli sforzi reiterati avrebbero potuto avere maggiore fortuna; ma tuttavia non si poteva né rinforzare l'Armata con unità e mezzi né si poteva concederle sospensioni o dilazioni nell'azione. Il comportamento delle unità avversarie era esemplare e smentiva ogni presunzione di cedimenti, sicché il confronto su questo terreno aveva acquisito i caratteri di quella guerra di logoramento che avevano avuto le «spallate carsiche», cioè proprio quel tipo di guerra

La I Fase: Monte Grappa

505

e di combattimenti che da un anno si era cercato di evitare e che era divenuto ormai anatema. L'azione era divenuta proprio quella che il Diaz· disapprovava: una paurosa demolizione di vite da una parte e dall'altra, con risultati non corrispondenti ai sacrifici e destinati a portare ad un esaurimento progressivo delle capacità combattive e del morale delle Unità. Ma l'azione doveva continuare perché qualsiasi arresto avrebbe reso vani anche i sacrifici già compiuti! Il tragico era, soprattutto, l'impossibilità di qualsiasi intervento: non era più possibile rinforzare la 4• Armata ed il maggiore apporto che si poteva darle era costituito da un pronto inizio dell'azione sul Piave, che dipendeva da fattori meteorologici ingovernabili. Il Comando Supremo, quindi, si trovava in una situazione di estrema tensione e di fronte ad uno sviluppo di avvenimenti per i quali non era in grado di esercitare alcuna influenza. Mentre non si meravigliava delle difficoltà incontrate sul Grappa, esso era rivolto essenzialmente a ricercare un rilancio delle sorti della battaglia soprattutto iniziando al più presto l'azione sul Piave, !1el cui esito vedeva chiaramente le reali prospettive di successo, tanto maggiori quanto maggiori sarebbero stati gli impegni avversari altrove. Crediamo che non si possa concludere non ricordando la considerazione forse più acconcia del Maresciallo Giardino, che osservava, a pag. 269 della sua opera più volte citata: «Sul Grappa, si portava tutti, e tutti serenamente, la pesante responsabilità di sacrifici considerevoli di sangue, che allora si sapevano dipendere dalla improvvisazione e dalla impreparazione della battaglia». Seppure vi furono - come sempre accade - anche errori e deficenze, è certo che gli uomini dell'Esercito italiano sul Grappa, in quei giorni, seppero esprimere le migliori virtù della stirpe; qui seppero respingere le offensive nemiche della fine del '17 e del giugno del '18; qui adempirono ai loro compiti con grossi sacrifici anche nell'ottobre del '18 consegnando alla storia la memoria di fatti d'arme che costituiscono il vanto di molte nostre Unità; qui si confermò il significato di una canzone che additava nella difesa del Monte Grappa la salute della Patria. Le nostre riflessioni sugli avvenimenti della prima fase della battaglia non sarebbero complete se non considerassimo anche gli avvenimenti sui fronti della 6• e della 10• Armata. Nei riguardi delle azioni sugli Altipiani occorre sottolineare come le Unità ed in special modo le artiglierie dell' Armata degli Altipiani abbiano saputo assolvere con grande impegno ed efficacia i loro compiti, provocando proprio nelle Divisioni contrapposte i primi casi di ammutinamento e contribuendo a mantenere i Comandi avversari nella preoccupazione di nostri sforzi principali nel settore montano e, quindi, inducendoli ad un impiego conseguente delle Unità in linea ed in riser-


506

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

va. Quanto alla occupazione preventiva delle Grave di Papadopoli, è indubbio che il successo con le operazioni preliminari descritte assicurò alla 10• Armata un'ottima base di partenza per l'attacco alla riva sinistra del Piave mentre il filone principale del fiume veniva adesso a trovarsi alle spalle delle truppe attaccanti, completamente libero; ciò avrebbe conferito le migliori prospettive di successo all'attacco della riva sinistra. In effetti, durante la notte sul 27 ottobre, grazie anche alla nebbia, tutte le Brigate del1' Armata incaricate di muovere all'attacco potranno portarsi sul margine orientale delle Grave di Papadopoli, usufruendo di tutte le passerelle esistenti e di numerosi traghetti. Erano state poste, così, le premesse per l'esito felice delle azioni di que.sta Armata nella seconda fase della battaglia ed, in ultima analisi, della intera manovra di forzamento del Piave.

CAPITOLO XIII

LA SECONDA FASE DELLA BATTAGLIA: IL FORZAMENTO DEL PIA VE ED I CONTRATTACCHI AVVERSARI SUL GRAPPA (sera del 26-28 ottobre) (Schizzi n. 30 e 31; carte 29 + 31)

1. Premessa La sera del 26 aveva inizio la seconda fase della battaglia, che può considerarsi terminare con la notte sul 29 ottobre. È una fase cruciale, ancora intensamente combattuta, determinante sia sul piano operativo sia su quello politico. All'imbrunire del giorno 26 avevano inizio le operazioni di forzamento del Piave che avrebbero dovuto portare, nella nottata, alla costituzione delle teste di ponte oltre il fiume, seguite dall ' attacco alla prima posizione difensiva nemica. Ma il passaggio del corso d' acqua ed il lancio dei ponti incontravano difficoltà e ritardi, soprattutto per le condizioni quasi proibitive del fiume. · Intanto, sul fronte· montano, si verificavano intensi combattimenti per sforzi controffensivi austro-ungarici, che peraltro si concludevano - come in precedenza per i nostri attacchi - in grosse perdite e scarsi successi. Il giorno 28, mentre sul Grappa si aveva una sosta nelle operazioni, sul Piave, superati momenti critici sia con la tenace resistenza delle unità portate oltre il fiume ai contrattacchi avversari sia per gli interventi della nostra artiglieria, i felici interventi di manovra del Comando della 8· Armata, facevano evolvere favorevolmente la situazione. Sebbene se ne avesse la piena ·sensazione solo nella notte sul 29 e nella giornata successiva, il successo, nella difficile operazione del forzamento del fiume ed il superamento della prima posizione difensiva avversaria erano ormai stati assicurati. Infatti,.fin dal mattino del 28, dopo il fallimento dei contrattacchi e per la minaccia portata alle sue comunicazioni, il Comando · della 6· Armata austro-ungarica decideva il ripiegamento sulla seconda posizione difensiva, e, nel pomeriggio, il Gen. Boroevic disponeva per un ripiegamento generale al Monticano . Le forze disponibili e le loro condizioni non permettevano di effettuare contrattacchi che, come era avvenuto nel giugno da parte.italiana, potessero contenere e poi respingere le forze attaccanti al di là del Piave; al massimo si poteva richiedere loro una resistenza che consentisse di impostare una ritirata cui si era - da parte austriaca ormai rassegnati. Proposte in tal senso venivano fatte dal Boroevic al Comando Supremo austro-ungarico a Baden alle ore 08,30 del 28.


508

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Sul piano politico, Vienna arrivava alla conclusione che l'obiettivo di una vittoria difensiva, che era parso raggiungibile fino a tutto il giorno 27 rimanendo sul posto, non poteva essere più conseguito. Scompariva così la speranza di un armistizio di compromesso e, poiché le prospettive di ordine militare non avrebbero potuto che peggiorare nei giorni successivi mentre quelle politiche interne andavano incalzando, venivano date disposizioni, alle ore 15,45 del 28, alla Commissione presieduta dal Gen. Weber di prendere contatto con il Comando Supremo italiano e di addivenire a trattative. Si trattava indubbiamente di un segno palese della crisi ·in cui andava precipitando il nostro avversario, anche se le prime direttive date a questa Commissione tendevano essenzialmente ad un arresto immediato delle operazioni ma non prevedevano eccessivi impegni o contropartite. Questa seconda fase segnava indubbiamente il superamento delle maggiori difficoltà e ci poneva in condizioni di affrontare con più sicurezza e minori perdite quelle successive. Anzi, quanto più eleva.te erano state le resistenze anteriormente al 28, e quindi le perdite e le illusioni di un successo difensivo, tanto più grave sarà ora la crisi nella compagine avversaria: crisi di sfiducia che dai Comandi si propagherà alle Unità, le quali saranno dominate solo dal desiderio di sottrarsi alla cattura con un ripiegamento precipitoso. 2. Gli avvenimenti della sera del 26 e del 27 ottobre (schizzo n. 30) A. Il forzamento del Piave: la decisione di eseguire l'operazione Si ricorderà che gli ordini del Comando Supremo in data 21 ottobre stabilivano l'inizio del forzamento del Piave per la sera del giorno 24 ottobre. Senonché, fin dal giorno 20 ottobre, il Piave si mantenne in condizioni di piena, che le piogge continue non permettevano di prevedere quanto sarebbe durata e che erano tali da rendere proibitiva qualsiasi operazione di gittamento dei ponti. Il giorno 24 la forte pioggia fece gonfiare ancor più il fiume in tutto il suo corso e portò la corrente ad una velocità superiore a metri 2.50: velocità che, dato il fondo ghiaioso del fiume, non avrebbe consentito di gittare i ponti in quanto le ancore delle barche non avrebbero fatto presa ed arato il fondo. Peraltro, secondo i dati raccolti e come già si è aècennato, le piene del Piave non risultando generalmente di durata superiore ai 5 giorni, si sperava di poter rinviare l'operazione solo di 24 o 48 ore. In particolare, ricordiamo come il Comando Supremo avrebbe desiderato rinviarla solo di 24 ore, mentre· il Comando della 10a Armata ebbe a richiedere un rinvio di 48 ore per evitare eccessivi affaticamenti delle unità, che il 24 si erano por-


-"'

,CJ

. .! ·

.,.<f. .. _:

:

'•. IO

4

··········-... •

Di v

5~--=='"" {p Km

P,. _,_ _ _ _

Schizzo 30 - La Il fase sul Piave: la costituzione di teste di ponte nella giornata del 27 ottobre


510

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

tate fino al fiume e poi avevano dovuto ripiegare sulle posizioni di attesa. Nel pomeriggio del 25 venne, infine, stabilito che l'operazione avesse inizio la sera del 26 con le modalità e gli orari già fissati per il giorno 24 (Doc. n. 295) presumendosi, quindi, un decrescere della piena, che si ebbe infatti a verificare, peraltro in maniera poco sensibile, a partire dalla sera del 26 (vds. schizzo n. 19). Intanto, nel corso della giornata del 26, il Comando Supremo ribadiva a tutte le Armate il concetto che le eventuali sostituzioni delle truppe in azione avrebbero dovuto avvenire per intere Divisioni e che avrebbero dovuto essere assolutamente evitate le sostituzioni parziali (Doc. n. 303). Veniva anche disposta l'assegnazione alla ga Armata del V Raggruppamento alpini, in vista delle operazioni da effettuare nelle Prealpi e nell'alta valle del Piave. Le condizioni meteorologiche permanevano poco favorevoli: notte molto oscura (la luna in quei giorni si levava dopo le ore 23 ed era coperta da nuvole); pioggia ancora intensa che ebbe a protrarsi per tutta la notte sul 27 e fino alle ore 9 del mattino successivo; corrente del fiume veloce e rumorosa. Erano condizioni che, peraltro, potevano favorire la sorpresa. Comunque, verso il tramonto, il Generale Diaz, presente presso il Comando della sa Armata, ed il Generale Caviglia ordinavano che si desse inizio alla operazione come previsto. Il Comandante della 8 a Armata diramava, in quel momento, un suo vibrante Ordine del Giorno a tutte le Unità: «Avanti, passate il Piave e portate con le nostre bandiere sulle Alpi i destini d' Italia» (Doc. n. 306). Verso le ore 19 ebbero dunque inizio i primi passaggi con barche e le operazioni di gittamento dei ponti. Le difficoltà di passaggio del fiume, assai variabili nelle diverse zone e, successivamente, gli esiti dei diversi interventi delle artiglierie avversarie sui ponti costruiti influenzarono decisamente l'andamento delle operazioni, che risultarono assai difformi nei diversi settori delle Armate e dei Corpi d'Armata impegnati. Noi esporremo gli avvenimenti secondo la consueta successione, considerando i vari settori da sinistra verso destra, e quindi sui fronti della 12a, ga e 10a Armata. B. Il forzamento del Piave sul fronte della 12a Armata Nel pomeriggio del 26 ottobre il Comando della 12• Armata aveva diramato l'ordine particolare n. 197/3 (Doc. n. 304) e l'ordine di operazione n. 261 (Doc. n. 305) per l'azione del giorno seguente, che confermavano, nella sostanza, la concezione operativa già espressa dal Generale Graziani nel precedente ordine del giorno 22 ottobre; essi prevedevano che l'Armata eseguisse una serie di sforzi alternati sui due lati del Piave. Lo sforzo prin-

La II Fase: rottura sul Piave

511

cipale doveva essere esercitato inizialmente sulla riva sinistra del fiume, con il suo attraversamento e la costituzione di una testa di ponte da parte della 23a Divisione francese e del I Raggruppamento alpini della 52a Divisione. L'attacco dell'ala sinistra dell'Armata, sulla destra del Piave, avrebbe dovuto accompagnare e favorire quello dell'ala destra; durante la giornata del 27 il I Corpo d'Armata avrebbe dovuto, quindi, provvedere soprattutto a tenere agganciato il nemico sul proprio fronte, sì da impedirgli di distoglierne forze, anche in minima misura, per destinarle ai settori della 23 a Divisione francese o del XXX Corpo d'Armata (della 4a Armata). Gli obiettivi che le due ali dell'Armata dovevano attaccare, in successione di tempi, erano: - in primo tempo: per il I Corpo d'Armata, Casa Toere, Alano, Formisel; per l'ala destra, Monte Pianar e Monte Perlo; - in secondo tempo: per il I Corpo d'Armata, l'allineamento Monte Madal - Quero; per l'ala destra dell'Armata, Segusino. Erano anche stabilite le seguenti modalità operative: - per il I Corpo d'Armata: l'attacco, teso soprattutto a facilitare l'azione delle grandi Unità contermini, doveva essere condotto con la massima decisione anche nel caso di un nuovo fallimento dell'azione del XXX Corpo d'Armata della 4" Armata, contro Monte Spinoncia e contro Punta Zoe; doveva ciòè tendere comunque ai solchi del Torrente Calcino e del Torrente Tegorzo, onde tagliare le vie di comunicazione nemiche che li risalivano; - per la 23 • Divisione francese e per il I Raggruppamento alpini: lo scopo dell'azione iniziale era la costituzione di una testa di ponte sulla riva sinistra del Piave, dalla quale sarebbero successivamente partite all'attacco le unità destinate alla manovra. Gettato almeno un ponte durante la notte sul 27 ottobre, su di esso si doveva effettuare il più rapidamente possibile il passaggio di un reggimento di fanteria con il munizionamento ed i rifornimenti necessari ad evitare che una eventuale nuova piena improvvisa o la reazione di fuoco del nemico potessero mettere in crisi le forze che avessero attraversato il fiume, isolandole. In considerazione dell'andamento del fiume e della organizzazione delle difese del nemico (che potevano fra l'altro contare sulle artiglierie dislocate nella zona collinare di Valdobbiadene), si ritenne che il punto migliore per traghettare le prime forze al di là del fiume fosse in corrispondenza del mulino di Pederobba, situato fra la stazione ferroviaria e lo scalo merci di questa località; - per l'artiglieria: veniva disposto un riordinamento delle dipendenze delle artiglierie a disposizione dell'Armata e dei Corpi d'Armata. Nella notte sul 27 sopravvenne un temporale che ingrossò nuovamente


/

512

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

le-acque del Piave, che, nel punto scelto per il forzamento, presentava una larghezza di 50 n:i,etri ed una velocità di corrente di 3 -;- 4 metri al secondo. Uno dei due ponti di cui era prevista la costnizione fu trascinato a valle dalla corrente; un altro invece fu gittato abbastanza rapidamente dalla 30a Compagnia pontieri e dalle due conwagnie di genieri francesi; i lavori, che avevano avuto inizio alle ore 18 del 26, terminarono alle ore 1.30 del 27, senza che i proiettori del nemico avessero svelato il gittamento del ponte, e nemmeno il traghettamento avvenuto in precedenza di due compagnie in · avanguardia. Ma, alle ore 3 del mattino del 27, un intenso fuoco di artiglieria, proveniente da tutte le alture circostanti, si concentrò nei pressi del ponte, che, alle ore 6, colpito in pieno, venne trascinato via dalla corrente. Fortunatamente, erano già passati sulla sponda sinistra, con tutti i rifornimenti necessari: il 107° reggimento fanteria francese, i battaglioni alpini «Bassano» e «Verona» (con il Comando del 9° gruppo alpini) e due compagnie del XXVII Corpo d'Armata deli'ga Armata (del 135° fanteria, Brigata «Campania», 51 a Divisione). · Benché rimasto isolato il 107° reggimento fanteria riuscì a penetrare nelle linee difensive della 31 a Divisione a.u. ed a costringere al ripiegamento il 32° reggimento di tale Divisione, che pare fosse stato preso dal panico. · Il 107° riuscì così ad allargare la testa di ponte, dopo avere strappato al nemico Ca' Settiol, dove vennero presi 250 prigionieri. I violenti contrattacchi sferrati dai reggimenti 44 ° e 3° bosniaco furono respinti, ma arrestarono l'avanzata dei francesi. Anche gli alpini - che tentarono di avanzare sulla destra del 107° urtarono contro posizioni difensive nemiche, specialmente nella zona della Montagnola, definita, nella relazione della 12 a Armata, «un vero nido di mitragliatrici». Nel pomeriggio la 31 a Divisione a.u., assieme a riserve della contigua 20a Divisione Honved, effettuò un contrattacco, che dapprima ebbe qualche successo facendo arretrare le nostre forze; ma, a sera, queste ripresero il sopravvento e riuscirono a spingere la testa di ponte fino alle località di Osteria Nuova, San Vito (a sud di Valdobbiadene), Madonna di Caravaggio, Funer, Ca' Settiol, costringendo i reggim,enti della 31 a Divisione nemica a ripiegare sulle pendici del Monte Perla e sulle alture di Valdobbiadene. Intanto, nel settore del I Corpo d'Armata, l'attacco alle posizioni nemiche era stato differito, non avendo la 23a Divisione iniziato l'attacco contro Monte Pianar e contro Monte Perla. Furono però reiterate azioni, senza esito favorevole, contro le quote 262 e 292 a nord di Fener; fallirono inoltre contrattacchi nemici diretti verso la Val Pontesega. L'artiglieria del I Corpo d'Armata diede valido concorso di fuoco, durante tutta la giornata del 27, alla 23 a Divisione.

La II Fase: rottura sul Piave

513

C. Le operazioni di forzamento nel settore della 8° Armata

Verso le 19 del 26 ottobre ebbero inizio i primi passaggi con barche ed il gittamento dei ponti anche nel settore della 8 • Armata. Ricordiamo che era stato previsto, in un primo tempo, il gittamento dei seguenti otto ponti: - nel settore del XXVII Corpo d'Armata: ponte «A» ad Abbazia, di fronte a Vidor, a cura della 25a compagnia pontieri; - nel settore del XXII Corpo d'Armata: ponte «B», a Fontana del Buoro, a cura della 5" compagnia pontieri; ponte «C», a Casa de Faveri, a cura della· 16." compagnia pontieri; ponte «D», a Casa Biadene, a cura della 4a compagnia pontieri; ponte «E», di fronte a Falzé di Piave, a cura .della 27a compagnia pontieri; - nel settore dell'VIII Corpo d'Armata: ponte «F», a Nervesa, a cura della 12• compagnia pontieri; ponte «G», a Casa Pastrolin, a cura della 7a compagnia pontieri; ponte «H», a stazione di Susegana, a cura della 29" compagnia pontieri. Erano stati inoltre predisposti mezzi su~sidiari, quali traghetti e passerelle. Di queste ne furono previste undici: una a Lonigo, a Campagnole di Sotto ed a Palazzon, due a Rivàsecca sulle Grave di Ciano, una a sussidio di ciascuno dei ponti di equipaggio «B», «C», «D», «E», e due a sussidio del ponte «G». Le operazioni di passaggio del fiume ebbero assai diverso andamento nei settori dei tre Corpi d'Armata XXVII, XXII ed VIII, che di seguito andiamo ad esam~nare. 1) Gli avvenimenti nel settore del XXVII' Corpo d'Armata

Poiché il tratto del fronte del XXVII Corpo d'Armata era quello più sfavorevole ai fini del gittamento di ponti, il Comando qel Corpo aveva disposto la costruzione di due passerelle, una fra il Torrente Curogna e Covalo e l'altra alle Grave di Ciano. Inoltre aveva chiesto ed ottenuto, dalla 12 a Armata alla sua sinistra e dal XXII Corpo d'Armata sulla sua destra, che propri elementi potessero passare sui ponti gittati nei rispettivi settori. Il tentativo di gittare le due passerelle, peraltro, fallì a causa della forte corrente, che portò alla deriva tutti i barchetti messi in acqua; quanto al passaggio sul ponte gittato dalla 12 a Armata a Molinetto di Pederobba, esso fu di necessità limitato a due sole compagnie del 135° reggimento fanteria di cui si è già riferito (51 a Divisione - Brigata «Campania»), in quanto il ~emico, con i suoi tiri di artiglieria, alle ore 3 del 27, aveva interrotto il ponte. Le due compagnie furono perciò impiegate insieme con l'avanguar-


514

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

dia della 23 a Divisione francese per la costituzione della testa di ponte di fronte a Pederobba. Più fortunata fu invece la Brigata «Cuneo» (66a Divisione), la quale, prima dell'alba, riuscì a passare tutta sull'altra sponda sul ponte di Fontana del Buoro, insieme a due compagnie del 94° reggimento fanteria (66a Divisione - Brigata «Messina»). Appena riordinatasi, la Brigata «Cuneo», in base agli ordini ricevuti, mosse all'attacco delle posizioni nemiche in stretto collegamento con le unità del XXII Corpo d'Armata e con brillante azione riuscì a sfondare, nel settore tenuto dalla 11 a Divisione «Ussari», la prima e la seconda linea difensiva, raggiungere il Rio Rosper e catturare un intero squadrone del 3° reggimento «Ussari» e 20 cannoni. I contrattacchi del nemico ed il suo violento fuoco di repressione bloccarono la Brigata sulla linea Moriago-MosnigoCasa Paludotti-Casa Bastiani; quindi, nel pomeriggio del 27, la Brigata fu costretta a compiere un lieve ripiegamento, fino alla strada immediatamenc te a sud del Rio Rosper. La sera del 27 il Comando del XXVII Corpo, a seguito degli ordini ricevuti dal Comando dell'8a Armata, dispose che si tentasse il gittamento di un ponte di equipaggio nella zona dell'Abbazia di Vidor, per farvi transitare la 51 a Divisione, la quale avrebbe dovuto costituire una testa di ponte fra BigolinÒ, Colbertaldo, Bosco. Il gittamento del ponte fu affidato alla 26a compagnia pontieri, già in riserva di Armata, in quanto la 25a compagnia, precedentemente assegnata al XXVII Corpo d'Armata, era stata trasferita alla 12a Armata per ricostruire il ponte già gittato a Molinetto di Pederobba e distrutto dal nemico. Per un complesso di circostanze il gittamento del nuovo ponte ebbe inizio troppo tardi: alle ore 1,35 del 28 ottobre mitragliatrici nemiche iniziarono a battere la zona del ponte dalle alture di Vidor; il fuoco della nostra artiglieria non valse a metterle fuori causa; né ebbe buon esito il tentativo di far passare sull'altra sponda un nostro reparto di arditi. Fu quindi necessario rinunciare al gittamento del ponte. Poiché la situaziòne della Brigata «Cuneo», rimasta praticamente isolata, si andava facendo preoccupante, il Comando del XXVII Corpo d' Armata: - diede ordine alla Brigata «Cuneo» stessa di attaccare con la massima decisione e di conquistare a qualunque costo le alture di Vidor, per sloggiarne il presidio nemico e rendere così possibile la costruzione del ponte di Abbazia di Vidor; - sollecitò ed ottenne dal Comando della 12 a Armata il passaggio sul riçostruito ponte di Molinetto della Brigata «Campania» (della 51 a Divi-

La II Fase: rottura sul Piave

5l5

sione). La Brigata avrebbe dovuto attaccare anch'essa, appena possibile, le alture di Vidor, per costituire una propria testa di ponte; - invitò il Comando della 66a Divisione a provvedere a mezzo di traghetti per l'invio alla Brigata «Cuneo» delle munizioni e dei viveri da questa insistentemente richiesti; - diede incarico al proprio battaglione d'assalto di costruire una passerella in corrispondenza delle Grave di Ciano, nella notte sul 28, impiegando tutto il materiale che già era stato ripartito fra le Divisioni del Corpo d'Armata; - interessò, infine, il Comando Aeronautica perché provvedesse a mezzo di aerei per il lancio di munizioni ai propri reparti che avevano passato il Piave. Durante la giornata, purtroppo, non fu possibile porre in atto nessun? di questi provvedimenti. La Brigata «Cuneo» rimase così, durante tutto 11 27 ottobre, completamente isolata. 2) Gli avvenimenti nel settore del XXII Corpo d'Armata

a) Orientamenti e predisposizioni

Il Comando del XXII Corpo d'Armata, per il forzamento del Piave, aveva predisposto il gittamento di quattro ponti, tre dei quali nel rientr~nte fra Fontana del Buoro e Casa Biadene ed uno in corrispondenza del saliente di Falzè. II ponte di Fontana del Buoro (ponte «B») doveva in P:imo tem~o essere lasciato a disposizione del XXVII Corpo d'Armata, per il passaggio della Brigata «Cuneo», di cui si è già parlato. Era previsto che nella giornata del 27 ottobre le unità del ~XII Corpo d'Armata raggiungessero l'allineamento Col Maor - Monte Villa - Costa _Refrontolo_ Formeniga, ed il piano d'attacco del XXII Corpo d'Armata stabiliva successione delle operazioni e compiti relativi: _ passaggio del Piave da parte della 1a Divisione d'Assalto; successivo raggiungimento a cura della stessa delle linee dei rii Rosper : Rabo~o; occupazione di Moriago e di Sernaglia. Per effettuare il passaggio del fiume, la Divisione avrebbe traghettato dapprima un proprio gruppo d'assai~ to sull'altra sponda, al fine di proteggere le operazioni di gittament~ dei ponti; sarebbe quindi passata tutta sui ponti, non appena fossero stati terminati; _ immediato deflusso sui ponti, al seguito della 1a Divisione d' Assalto, da parte della 57a Divisione, e poi, senza soluzione di c~nti~~i~à, del~a 60a. Infine, se e quando necessario, sarebbe passata la 12 D1v1s1one, m riserva di Corpo d'Armata;


516

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

- inizio della preparazione di artiglieria, sulla posizione nemica in corrispondenza della linea detta dei Molini alle ore 24 del 26 ottobre, ed alle ore 2 del 27 inizio dello sbarramento mobile; . - compiti della 1• Divisione d'Assalto: quattro battaglioni d'assalto s~ sarebbero impadroniti della «linea della Roggia» (o dei Molini) e, successivamente, della «linea dei Villaggi» (fra Moriago e Sernaglia), catturando le artiglierie nemiche schierate fra quest'ultima linea ed il Piave. Le rimanenti unità della Divisione, ripartite in due colonne, dopo aver conquistato Falzè, avrebbero superato il Soligo ed attaccato le alture di Collalto - Colle di Guarda, in concomitanza con le forze dell'VIII Corpo d'Armata; - compiti della 57• Divisione: la Grande Unità, superato il fiume in coda alla I a Divisione d'Assalto, l'avrebbe al più presto sostituita nel presidio della Linea dei Villaggi, fino a Sernaglia, venendo così a costituire il lato nord della testa di ponte, e consentendo in tal modo alla 1a Divisione d'Assalto di impiegare la maggiore quantità possibile delle sue forze nella manovra verso est; la 57• Divisione doveva inoltre: mantenere il coUegamento a sinistra con la Brigata «Cuneo», allargare la testa di ponte sul Rosper e sul Raboso, lasciare un reggimento a Molino del Manente (in riserva di Corpo d'Armata) ed altri elementi sulla Linea dei Molini, a protezione dei ponti, fino a quando la situazione non si fosse del tutto chiarita· ' - compiti della 60• Divisione: la Grande Unità doveva lasciare quattro battaglioni sulla linea marginale del Montello e tentare il forzam~nto del fiume a Falzè, unitamente al LXXII reparto d'assalto. Nel caso in cui l'operazione fosse riuscita, la Brigata «Porto Maurizio» avrebbe superato il fiume su quest'ultimo ponte, mentre la Brigata «Piemonte» sarebbe passata sull'altra sponda in coda alla 57• Divisione. Nel caso in cui il gittamento del ponte avanti a Falzè non fosse andato a buon fine, tutta la 60· Divisione sarebbe passata sulla riva sinistra del fiume al seguito della 57• Divisione. La 60• Divisione, dopo avere rincalzato l'azione della 1a Divisione d'Assalto, avrebbe scavalcato quest'ultima Grande Unità sulla linea Casa Mion - Barbiano - Collalto, per raggiungere la linea Costa - Refrontolo. Fino a quando la situa?:ione non si fosse definitivamente chiarita, una Brigata doveva rimanere in riserva di Corpo d'Armata in zona Villamatta. I quattro battaglioni rimasti sulla riva destra del Piave avrebbero raggiunto appena possibile la Divisione. b) Il passaggio del Piave é la costituzione della prima testa di ponte

Le operazioni per il passaggio del Piave ebbero inizio, sul fronte del XXII Corpo 'd'Armata, poco prima delle ore 20 del 26 ottobre. In breve tempo fu possibile traghettare sulla sponda sinistra del fiume il XXII repar-

La II Fase: rottura sul Piave

517

to d'assalto per mezzo di dieci barconi nella zona di Fontana del Buoro e del saliente di Falzè. Nel contempo si diede inizio alla costruzione di passerelle in entrambe le zone; ma la forte corrente del corso d'acqua le travolse, sicché fu giocoforza soprassedere al loro lancio. La corrente del fiume, sempre più violenta con il trascorrere del tempo, impedì anche ulteriori traghetti, mentre i barconi, approdati alla sponda sinistra, non potettero rientrare e molti di essi andarono alla deriva. Le operazioni per il gittamento dei ponti ebbero anch'esse inizio alle ore 20. Il nemico dapprima non ebbe alcuna sensazione di quanto stava avvenendo, e pertanto le nostre artiglierie si limitarono a svolgere i consueti concentramenti di fuoco delle notti precedenti, per non destare prematuramente i sospetti nell'avversario. Il gittamento del ponte «B» (a Fontana del Buoro, a cura della 5• compagnia pontieri) procedette molto bene, e fu portato a termine alle ore 23. Appena ultimati i lavori, vi sfilarono sopra una compagnia d'assalto, reparti lanciafiamme e del genio e la Brigata «Curieo» del XXVII Corpo d' Armata. Passò inoltre tutto il 3° gruppo d'assalto (VIII e XXII reparto d'assalto e IX battaglione mitraglieri). Del pari, procedette abbastanza bene il gittamento del ponte «D» a Casa Biadene, che fu ultimato dalla-4• compagnia pontieri poco dopo la mezzanotte. Viceversa la corrente ostacolò gravemente i lavori per il ponte «C» e quelli per il ponte «E». Per quanto riguarda il ponte «C», la corrente per ben tre volte trascinò alla deriva i materiali, sicché all'alba fu necessario sospenderne i lavori; anche i lavori per il gittamento del po.n te «E» non andarono a buon fine e fu necessario abbandonarli. Frattanto, poco dopo le ore 23, il nemico ebbe la percezione di quanto stava accadendo, ed un intenso fuoco di artiglieria si scatenò sui nostri pontieri, concorrendo non poco ad accrescere le difficoltà per il gittamento dei ponti «C» ed «F». Anche il ponte «B», ad un certo punto della notte, venne interrotto; ma fu presto riattivato, malgrado l'imperversare del fuoco nemico. Il completamento del ponte «D», invece, consentìdi far passare sulla riva sinistra del Piave altri reparti d'assalto, che furono seguiti da una batteria da montagna, da una compagnia cecoslovacca e da una mezza compagnia del genio. Alle ore 3, sul ponte «B», iniziava il passaggio del Piave la Brigata «Mantova» (57• Divisione), mentre alle ore 4 la Brigata «Pisa», della stessa Divisione, si accodava ai reparti di assalto sul ponte «D». Quest'ultimo ponte venne però successivamente interrotto dal fuoco del nemico, sicché il II Battaglione del 29° reggimento fanteria (Brigata «Pisa»), la 33 • batteria da montagna e altri minori reparti furono trattenuti sulla riva destra.


518

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Essendo rimasto in funzione solo il ponte «B», il Comando del XXII Corpo d'Armata diede ordine alla 60" Divisione di far passare su di esso le sue Brigate: dapprima la «Piemonte», quimli la «Porto Maurizio». Fu altresì concesso al Comando del XXVII Corpo d'Armata di far passare sull'altra riva due battaglioni della Brigata «Messina» (della quale due compagnie erano già passate con la Brigata «Cuneo»). Ma, verso l'alba, l'artiglieria nemica intensificò ed aggiustò meglio il suo tiro, e riuscì a colpire ed a rovinare, dopo il ponte «D», anche il ponte «B». Sicché i passaggi delle nostre truppe che erano proseguiti senza sosta ed in buon ordine durante tutta la notte e malgrado il violento fuoco nemico, alle ore 9,30 del 27 furono per forza di cose interrotti. A quell'ora, comunque, un buon nerbo di nostre forze aveva potuto affermarsi sulla sponda sinistra: la Brigata «Cuneo» con due compagnie della Brigata «Messina» (del XXVII Corpo d'Armata); la 1• Divisione d'Assalto; quasi tutta la 57" Divisione, due battaglioni della Brigata «Piemonte» (60" Divisione) e due batterie da montagna. Come si è visto, alle ore 23 o poco più tardi, il nemico aveva preso a battere con il suo fuoco i nostri ponti e le forze che attraversavano il Piave; cionondimeno, queste ultime potettero rafforzarsi al di là del fiume. Alle ore 24 aveva avuto inizio anche la nostra preparazione di artiglieria, indirizzata in particolare contro la Linea dei Molini, contro gli schieramenti delle artiglierie nemiche, nonché sulle vie di comunicazione e sui centri più vitali dell'avversario. Sicché ·il reparto di testa del 3° gruppo d'assalto, che fin dalle ore 23 aveva completato l'attraversamento del Piave, poté in breve tempo travolgere la linea di vigilanza avversaria e costituire una prima testa di ponte davanti al ponte «B», nei limiti consentiti dai nostri tiri di preparazione. Anche nel saliente di Falzè 150 arditi del LXXII reparto d'assalto, traghettati oltre il fiume a mezzo di barche, irruppero nelle trincee nemiche davanti al loro luogo d'approdo (Casa Mira) eliminando o catturando numerosi difensori, mentre un'altra compagnia dello stesso reparto d'assalto fu costretta, dal fuoco dell'artiglieria nemica, a fermarsi in mezzo al fiume, sull'isola detta Luserna. c) L'azione succ~ssiva della 1 ° Divisione d'Assalto

Il 3° gruppo d'assalto - rinforzato dal XII reparto del 2° gruppo d'assalto e da una batteria da montagna - dopo avere infranto di sorpresa la linea di vigilanza, alle ore 2,30 del 27 era pronto per attaccare il sistema difensivo del nemico. Alle ore 3, travolte le resistenze opposte dai reparti della 11 • Divisione «Ussari», esso si impadroniva della Linea dei Molini, e vi catturava leprime mitragliatrici avversarie. Alle ore 4 il gruppo era ormai a contatto con la

La II Fase: rottura sul Piave

519

Linea dei Villaggi (Mosnigo, Moriago, Fontigo, Sernaglia e Falzè di Piave), sicché un quarto d'ora dopo la nostra artiglieria allungò il tiro. L'attacco ai villaggi stessi ebbe inizio all'alba, avvolto in una fitta nebbia e sotto una pioggia insistente. Esso procedette dapprima con notevoli difficoltà, a causa dell'intenso fuoco delle mitragliatrici nemiche, molte delle quali erano rimaste in piena efficenza nonostante il violento fuoco delle nostre artiglierie. Tuttavia, all'alba: le unità della 11 • Divisione «Ussari» che si opponevano ai nostri arditi furono travolte; Mosnigo venne conquistata; Sernaglia fu oltrepassata. In piena aderenza alle direttive impartite dal Generale Caviglia, i nostri reparti procedettero decisamente in profondità nello schieramento nemico, assalendo le batterie nemiche esistenti nel settore. Vennero così catturati circa venti cannoni. Più arduo riuscì l'attacco a Moriago, che vide impegnato il XXII reparto d'assalto, sia per la maggiore estensione del paese, sia per le numerose mitragliatrici che il nemico aveva scaglionato a sud della località. Proprio per meglio sottrarsi al fuoco di tali mitragliatrici, il reparto si era sci;so in numerosi piccoli nuclei, e tale fatto facilitò dapprima la resistenza dell'avversario, tanto che i nostri arditi, dopo aver raggiunto il Rio Rosper, ne furono ricacciati; tuttavia anche Moriago venne alla fine definitivamente conquistata. I superstiti reparti dell'avversario tentarono, subito dopo l'alba, di sorprendere i nostri con la tattica dell'infiltrazione, ripartendosi in piccoli nuclei di 50 ..,.. 100 uomini: ma i reparti del 3° gruppo d'assalto lasciarono che i nuclei stessi avanzassero in profondità, per poi sorprenderli alle spalle ed annientarli. In sostanza, subito dopo l'alba la prima fase dell'operazione era stata coronata da pieno successo grazie allo slancio delle unità d'assalto ed al loro pronto sfruttamento dei tiri delle nostre artiglierie. Sulla Linea dei Villaggi rimasero due reparti d'assalto, che più tardi sarebbero stati raggiunti dalle truppe della Brigata «Mantova»; gli altri due reparti che avevano preso parte a questa prima fase dell'azione vennero ritirati sulla Linea dei Mo lini. La rotta delle unità austriache schierate in linea coinvolse anche la riserva della 11 • Divisione «Ussari», che non fu in grado di raccogliersi per un contrattacco e venne. costretta a ripiegare fino alle alture di Fara. Verso le 5 ebbe inizio la seconda fase dell'azione della 1• Divisione d'assalto, cioè la manovra· verso Falzè -dei gruppi d'assalto 1° e 2°. Cinque reparti di tali Gruppi, una compagnia cecoslovacca e due batterie da montagna do;evano superare la Linea dei Molini e puntare quindi risolutamente verso oriente. Ma la persistente oscurità fece sì che queste unità non si dirigessero sulla


520

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

breccia già aperta dal 3° gruppo d'assalto, e che, invece, deviassero alquanto verso est, venendo così ad urtare le posizioni della l.'.,inea dei Molini e di Fontigo difese da unità della 12a Divisione austro-ungarica. Dopo aspra lotta,,, i nostri ebbero ragione della resistenza degli avversari e catturarono un migliaio di prigionieri ed alcuni cannoni. Quindi i due gruppi vennero sostituiti sulle posizioni raggiunte da reparti della Brigata «Mantova» e, riordinatisi rispettivamente nei pressi di Sernaglia e di Villamatta, iniziarono l'avanzata verso il Torrente Soligo e le alture di Collalto. Per questa nuova azione essi si ripartirono in due colonne: - quella meridionale, costituita da due reparti d'assalto, da un:a sezione di artiglieria e da un plotone del genio, che, marciando un po' arretrata rispetto alla seconda colonna, avrebbe dovuto prendere alle spalle la parte più orientale della Linea dei Molini; - quella settentrionale, costituita dal 1° gruppo d'assalto (due reparti d'assalto, due batterie di artiglieria da montagna e~ un plotone del genio), che avrebbe dovuto avvolgere con ampio movimento da nord i difensori. Le due colonne, precedute da un efficace tiro .di artiglieria, mossero risolutamente sulle direttrici loro assegnate verso Falzè. Le pattuglie dette «d'assaltissimo» superarono di slancio la linea di Villamatta; ma, nei pressi di Falzè, la colonna meridionale incontrò successive forti resistenze opposte rispettivamente: nella stessa Falzè, dal 20° reggimento fanteria; ed alla confluenza del Soligo con il Piave, dal 21 ° reggimento fanteria della 41 • Divisione Honved. L'azione venne alla fine decisa dal movimento aggirante della colonna settentrionale sboccata da Sernaglia, la quale verso le ore 11 occupò Chiesuola e Materasso (località situata a nord-est di Falzè) su cui alle 12,30 si attestò anche la colonna meridionale, che nel frattempo era riuscita ad entrare nella stessa Falzè. Va notato che all'azione della colonna meridionale avevano validamente preso parte anche i centocinquanta arditi del LXXII reparto d'assalto, traghettati la notte precedente, i quali avevano a lungo resistito agli attacchi avversari rimanendo abbarbicati a sud di Cao di Villa. A seguito di tali progressi, alle ore 12,30 del 27 la linea del fronte della testa di ponte correva dal Rio Rosper (a nord-est di Moriago) a Sernaglia, quindi presentava una soluzione di continuità fino al meridiano di Villamatta (tratto che avrebbe dovuto essere affidato alla 60a Divisione), riprendeva a Boaria Donegal e passava per Casa Collalto, Chiesuola, Falzè e terminava sul Piave a sud-est di tale località. La soluzione di continuità corri-

La II Fase: rottura sul Piave

521

spondeva ad una zona di terreno molto rotto e coperto che avrebbe dovuto essere affidata alla 60· Divisione, e nella quale, per il mancato passaggio della medesima, vennero lasciati pochi nuclei di sorveglianza. Ciò, comunque, al momento, non destava preoccupazione, in quanto le unità della 1• Divisione d'Assalto , spinte verso il Soligo e le alture di Collalto, avrebbero dovuto prendere contatto con le unità dell'VIII Corpo d'Armata destinate ad occupare Col della Tombola costituendo così un'unica ampia testa di ponte dell'Armata. Purtroppo, peraltro, le unità dell'VIII Corpo d'Armata, come si vedrà più avanti, non erano riuscite ad attraversare il fiume a causa dell'interruzione dei ponti: perciò il Comandante del XXII Corpo d'Armata invitava il Generale Zoppi, Comandante deqa 1a Divisione d'Assalto, a non spingere troppo verso est le sue unità; ed il Comandante della Divisione ordinava al Generale di Brigata De Gasperi, Comandante del I Raggruppamento d' Assalto e delle due colonne che avevano agito verso Soligo , di fermare le proprie truppe, di garantire la sicurezza del fianco destro della testa di ponte e di tenersi in misura di riprendere l'azione offensiva non appena il passaggio del fiume da parte delle prime unità dell'VIII Corpo d'Armata lo avesse consentito. A seguito di tali ordini , le due colonne del Generale De Gasperi superarono decisamente la carrareccia Falzè - San 'Michele e si portarono sulla linea Boaria Donegal - Falzè, sul ciglione che domina da est il Torrente Soligo . Tutta !'irruente azione condotta dalle due colonne del Generale De Gasperi aveva costretto al ripiegamento non solo le unità della 12 a Divisione «Schiitzen» a cavallo, ma anche quelle dell'ala destra della 41 • Divisione Honved (del XXIV Corpo d'Armata austro-ungarico) . Verso le ore 16,30 cominciarono a manifestarsi i primi violenti contrattacchi del nemico su tutto l'arco della testa di ponte. Le due colonne del Generale De Gasperi vennero contrattaccate contemporaneamente da un reggimento (5°) della 12a Divisione «Schiitzen» e dal 2° Ussari sul fianco sinistro e sul tergo, e frontalmente dai reggimenti 20° e 21 ° della 41 • Divisione Honved che, precedentemente battuti dai nostri arditi, avevano puntato in direzione di Falzè e della confluenza del Soligo con il Piave. Sulle provenienze da oriente i nostri reparti d'assalto rintuzzarono, a Chiesuola ed a Materasso, tutti gli attacchi avversari; miglior sorte ebbe invece l'azione nemica sul tergo delle due colonne. Qui infatti il reggimento della 12 • Divisione riuscì ad incanalarsi nella soluzione di continuità che esisteva nel nostro fronte fra Sernaglia.e Villamatta; si determinava così una situazione assai pericolosa, cui gli arditi reagivano attaccando a loro volta, pur avendo già subito gravi perdite per un


522

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

fuoco infernale di artiglieria e di mitragliatrici nemiche; la situazione andava facendosi sempre più difficile e solo la calma dei Comandanti ed il valore disperato delle truppe valsero a salvare - aflche con il favore del calar delle tenebre - quella parte della nostra testa di ponte. Fu però necessario abbandonare qualche posizione al nemico: in particolare, dall'argine destro del Torrente Soligo le due colonne del Generale De Gasperi ripiegarono sull'allineamento Casa Campagna - Villamatta. In tal modo veniva risolta la lotta nella falla, in particolare presso Fontigo, realizzandone la chiusura e dando una conveniente sicurezza alla testa di ponte; hello stesso tempo erano stati conservati tutti gli sbocchi offensivi per la ripresa dell'azione, e si permetteva all'artiglieria di stabilire con la massima esattezza le sue cortine di sbarramento. Fra le ore 20 e le 21 i reparti d'assalto si riunirono per riordinarsi dietro Fontigo; solo sul fronte ad est ne rimasero in linea due, unitamente agli arditi del LXXII reparto d'assalto ed al plotone d'assalto del I battaglione del 4° reggimento fanteria della Brigata «Piemonte». Queste unità d'assalto tennero in rispetto le truppe della 41 a Divisione Honved, che si erano fermate presso Mira, collegandosi a sinistra con le unità della Brigata «Pisa». d) L'azione della 57a Divisione

Appena passate al di là del fiume, le truppe della 57a Divisione si portarono di slancio sulla Linea dei Molini: la Brigata «Mantova» si dispose fra Pilonetto e Molino del Manente, la «Pisa» ad est di quest'ultima località. Alle ore 9 le due Brigate avanzarono verso la Linea dei Villaggi, nel tratto Moriago - Sernaglia, sotto il tiro molto ben aggiustato delle artiglierie avversarie e di numerose mitragliatrici. La Brigata «Mantova» avanzò con i due reparti del 3° gruppo d'assalto che avevano ripiegato entro le due linee dopo il primo sbalzo della notte, aggirò gli squadroni di prima linea del 3° reggimento «Ussari» che ancora resistevano in zona e raggiunse la linea del Rio Rosper fra Moriago e Sernaglia. La Brigata schierò quindi due battaglioni del 114 ° reggimento fanteria e due compagnie mitraglieri in prima linea nel tratto Moriago - quota 115 della strada Moriago - Sernaglia; il 113 ° reggimento fanteria rimase in riserva di Corpo d'Armata ed anche i due battaglioni d'assalto furono ritirati in seconda linea, sulla sinistra della Brigata. Sulla destra della Brigata «Mantova», la Brigata «Pisa» aveva urtato per tutta la mattina contro la forte resistenza opposta dalle unità della 12 a Divisione «Schiitzen»: verso le ore 12, 15 il 30° reggimento fanteria raggiunse Sernaglia e rimase a presidio della posizione insieme agli altri due reparti del 3° gruppo d'assalto che, come già si è visto, si trovavano sul posto fin dall'alba; il 29° reggimento fanteria rimase invece in riserva sulla Linea dei

La II Fase: rottura sul Piave

523

Molini. Fu questo il momento in cui, fra il fianco destro della Brigata «Pisa» e la 1a Divisione d'assalto, si venne a produrre l'ampia falla in corrispondenza dello spazio che era previsto fosse occupato dalla 60a Divisione la quale, invece, non aveva potuto passare il Piave. In sostanza, nel pomeriggio del 27, la 57 a Divisione aveva le due Brigate - rafforzate dal 3° gruppo d'assalto - sulla linea Moriago (dove il loro schieramento si saldava con quello della Brigata «Cuneo», la quale come già si è visto - aveva raggiunto la linea Casa Bastiani - Casa Paludotti - Mosnigo) - Rio Rosper - Sernaglia, ed avev~ altresì considerevoli riserve sulla linea dei Molini. Ad est di Sernaglia c'era la falla di cui si è trattato e quindi, .nella zona di Falzè, i quattro reparti della 1a Divisione d' Assalto. e) I contrattacchi nemici del tardo pomeriggio del 27

In campo nemico il Generale Rudolf Krauss, Comandante del II Corpo d'Armata, sin dal mattino dello stesso 27 ottobre aveva disposto che il grosso delle sue riserve confluisse nella zona di Soligo, a disposizione del Maggiore Generale Hegedus. Tali riserve erano costituite dal 128° reggimento fanteria della 25a Divisione, dal 2° reggimento «Ussari» della 11 a Divisione omonima, dal 5° reggimento della 12a Divisione. A questo blocco di forze venne aggiunto anche 1'84° reggimento fanteria, riserva della 25a Divisione, reggimento di provata fedeltà e valore. In genere tutti i reparti delle riserve erano dislocati piuttosto indietro ed occorse tempo per portarli a distanza di contrattacco. Il primo forte contrattacco venne infatti sferrato verso le ore 17 ad opera dell'84° reggimento fanteria sulla sinistra della testa di ponte, immediatamente ad est di Moriago, in corrispondenza del punto di saldatura fra le Brigate «Cuneo» e «Mantova». Dapprima il collegamento fra queste due nostre Brigate andò perduto ed il nostro 114 ° reggimento fanteria, che occupava Moriag~, corse il rischio di essere travolto. Ma l'immediato scatenarsi del fuoco di sbarramento delle nostre artiglierie e la vigorosa azione del Comandante del reggimento stesso, unitamente al valoroso comportamento delle truppe ed al pronto accorrere dei rincalzi, valsero a ristabilire la situazione. Poco dopo, il 5° reggimento della 12a Divisione ed il 2° reggimento «Ussari» si diressero sulla breccia esistente fra Sernaglia e Falzè, mentre, come si è già visto, i gruppi d'assalto 2° e 3° venivano a loro volta attaccati anche frontalmente dalle unità della 41 a Divisione Honved. In seguito alla grave minaccia di accerchiamento, il nostro 30° reggimento fanteria (Brigata «Pisa»), che fino a quel momento aveva fronteg-


524

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

giato il nemico a Sernaglia, fu costretto a ripiegare su Fontigo, schierandosi sull'allineamento Rio Rosper - Fontigo - Piave. Su questa linea si portarono anche le truppe del 29° reggimento fanteria e le compagnie mitraglieri divisionali, e l'attacco dell'avversario venne finalmente arrestato. Prima di sera le unità della Brigata «Pisa», unitamente a truppe dei reparti d'assalto, facendo perno sui solidi battaglioni del 114° reggimento fanteria, ripassarono all'attacco, respinsero il nemico e ripresero Sernaglia: furono catturati molti prigionieri e quattro mitragliatrici. A sera la situazione su tutta la testa di ponte si era stabilizzata ed il calar delle tenebre favorì decisamente il consolidamento delle nostre unità. In particolare, il 128° reggimento nemico, che avrebbe dovuto reiterare l'attacco contro Sernaglia, si smarrì nel buio a tergo del 2° reggimento «Ussari», che dopo avere combattuto aspramente stava ripiegando verso Pieve di Soligo . f) La situazione d~/la testa di ponte del XXII Corpo d'Armata la sera del 27

Al termine della giornata il fatto di maggior rilievo era costituito dalla conseguita continuità della linea marginale della testa di ponte costituita dal XXII Corpo d'Armata. Certamente sotto questo aspetto, la situazione appariva ora più favorevole che non nelle ore precedenti ai contrattacchi nemici, quando cioè esisteva un largo spazio vuoto fra Sernaglia e Falzè. Adesso, anche se le unità della 1a Divisione d'Assalto avevano dovuto abbandonare qualche località nella zona di Falzè, la saldatura avvenuta fra il settore occidentale e quello orientale della testa di ponte rendeva la situazione delle nostre forze molto più stabile e sicura, mentre i rincalzi avversari risultavano già fiaccati. · Nella testa di ponte si trovavano a sera ben 29 battaglioni italiani, sostenuti da una schiacciante superiorità di artiglieria, la quale battendo dalla riva destra del Piave in profondità gli schieramenti del nemico ne rendeva problematici lo spostamento delle unità ed il collegamento fra i blocchi di forze. Questi gli aspetti favorevoli della situazione. Purtroppo c'era da registrare anche il grave elemento negativo dell'interruzione di tutti i ponti sul Piave, che cominciava a provocare notevoli difficoltà per quanto concerne i rifornimenti. Durante la giornata il XXII Corpo d'Armata aveva avuto circa 2000 uomini messi fuori combattimento; aveva però catturato più di 2300 prigionieri ed una ventina di cannoni.

La II Fase: rottura sul Piave

525

3) Il fallito gittamento dei ponti nel settore dell'VIII Corpo d'Armata

Per il passaggio del Piave e la costituzione della sua testa di ponte il ~iano operativo del Comandante dell'VIII Corpo d'Armata prevedeva in successione di tempi le seguenti operazioni : - traghettamento oltre il fiume di nuclei della 2a Divisione d' Assalto, che si sarebbero schierati su di una linea ad immediato ridosso del fiume; - contemporaneo gitta_m ento dei ponti «F», «O» ed «H», sussidiati da tre passerelle, rispettivamente a monte di Nervesa e di fronte a Casa Pastrolin; inoltre la messa in opera di altrettanti traghetti nelle stesse località; - successivo passaggio, non appena ultimati ponti e passerelle, di altre forze della stessa 2a Divisione d'Assalto, che si sarebbero addossate al gradino fluviale di riva sinistra; - inizio di un forte fuoco di distruzione da parte della nostra artiglieria sulle posizioni nemiche della linea Marcatelli - Barco, o_nde consentire la conquista delle posizioni anzidette da parté della 2a Divisione d'Assalto e permettere, nel contemp?, il passaggio oltre il fiume delle unità delle Divisioni 48 a e 58 a; - successivo balzo all'attacco della 2 a Divisione d'Assalto, rincalzata dalle due Divisioni di fanteria. Il gittamento dei ponti fu iniziato alle ore 19,15 del giorno 26, ma molte barche furono trascinate alla deriva dalla violentissima corrente, mentre altre furono colpite in pieno dalla artiglieria nemica. Nel settore dell'VIII Corpo d'Armata era infatti venuta a mancare completamente la sorpresa, poiché agli osservatori dell'avversario non erano sfuggiti i nostri preparativi per il forzamento del fiume. Riflettori e razzi illuminavano a giorno tutto il fronte, permettendo alle artiglierie ed alle mitragliatrici nemiche di centrare in pieno i nostri reparti all'opera. Soltanto a mezzo di traghetti alcuni nuclei del 5° gruppo d'assalto riuscirono a passare sull'altra sponda di fronte a Casa Pastrolin; verso le due di notte, circa metà del V reparto d'assalto aveva potuto attraversare il Piave. Vi fu inoltre un reparto su un pontone che andò alla deriva e che venne trascinato dalla corrente sulla sponda sinistra alle Grave di Papadopoli, dove rimase a difendersi per ben ventiquattro ore, sostenuto da repa~i britannici. Le gravi difficoltà che si incontravano nelle operazioni per il gittamento dei ponti indussero infine il Comandante della 2a Divisione d'Assalto a richiedere la sospensione del traghettamento delle sue unità. Verso le ore 2 del mattino del 27 ottobre erano stati costruiti - malgrado le difficoltà opposte dalla corrente del fiume, sempre più violenta, e dal fuoco del nemico - circa cinquanta metri di ponti e di passerelle sia


526

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

a Nervesa che a Casa Pastrolin; ma una granata nemica colse in pieno quest'ultimo ponte, sfasciando diciannove barche; mentre, a sua volta, il ponte di Nervesa alle ore 2,15 venne centrato e reso inservibile dalla corrente del Piave. Tutte le passerelle vennero anch'esse travolte dalla furia delle acque o dai galleggianti dei ponti che andavano alla deriva; infine, lo stesso traghettamento si rivelò problematico, perché i barconi, passati sull'altra riva, non riuscivano a tornare alla riva destra. · Era invece proseguita la costruzione del ponte «H» a Stazione di Susegana e si prevedeva che potesse venir portato a termine verso le ore 4. Si decise pertanto di soprassedere alla costruzione degli altri ponti e di concentrare tutti gli·sforzi nel proseguimento del gittamento di quest'ultimo. Ma il ritardo nell'afflusso dei materiali necessari, sia dalla riserva di Corpo d'Armata sia da Casa Pastrolin, e la stessa stanchezza dei pontieri che si erano prodigati oltre ogni limite, fecero sì che il sopravvenire delle prime luci dell'alba trovasse l'opera ancora incompiuta. Era ormai impossibile proseguire i lavori in vista del nemico; essi furono pertanto sospesi; materiali e uomini furono ovunque ritirati; solo il ponte «H», incompiuto, fu lasciato in sito, protetto dal tiro delle nostre artiglierie. Il fallimento nel gittamento dei ponti indusse il Comandante del Corpo d'Armata ad impartire l'ordine di riportare sulla riva destra del fiume i nuclei del V reparto d'assalto che erano già passati sulla sponda opposta; ma l'operazione risultò quanto mai difficile, perché le barche, trascinate dalla cmrente, non furono in grado di rientrare prima di giorno. Rimasero così al di là del Piave 9 ufficiali e 245 arditi, i quali, aggrappati al gradino fluviale, si difesero ostinatamente per tutta la giornata del 27 ottobre. La sera del 27 si ripeté poi il tentativo di riportarli sulla riva destra; parte di essi, però, era caduta combattendo ed altri erano stati fatti prigionieri (sarebbero poi stati liberati due giorni dopo nel corso della nostra travolgente avanzata); sicché solo un'aliquota di quei valorosi poté rientrare alla base. Così, per l'assenza di qualsiasi possibilità di passaggio, al mattino tutte le truppe che erano state portate in vicinanza del fiume in vista del forzamento furono fatte rientrare ai rispettivi alloggiamenti, per non esporle inutilmente al fuoco del nemico. 4) La manovra delle forze disposta dal Comando della 8 a Armata per favorire il forzamento del Piave su/l'intero fronte dell'Armata (schizzo n. 31)

Sappiamo come la costituzione di teste di ponte abbastanza profonde da consentire l'investimento delle posizioni del nemico e sottrarre i ponti all'azione delle sue artiglierie avrebbe dovuto essere completata nella notte; venuto il giorno, infatti, non avrebbero potuto eseguirsi tentativi di passaggio date le possibilità di osservazione e di fuoco avversarie. Così, già al mat-


I

oV~

-,.... _

Schizzo 31 - La II fase sul Piave: la manovra del XVIII C.A. nella giornata del 27 ottobre


528

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

tino del 27 ottobre, il Comando della 8a Armata avvertiva come il piano operativo risultasse realizzato solo in parte: a nord del Montello, il solo XXII Corpo d'Armata aveva potuto costituire un~ testa di ponte dell'ampiezza di circa 4 km nella Piana della Sernaglia; ad est del Montello, l'VIII Corpo d'Armata era ancora tutto sulla destra del Piave ed il suo mancato passaggio significava anche l'impossibilità del ricongiungimento delle due Divisioni d'assalto sulle alture di San Salvatore e la prevista ricostituzione del Corpo d'Armata d'Assalto quale punta di lancia della penetrazione in profondità verso l'obiettivo di Vittorio Veneto. Per di più il prezzo dellé operazioni di forzamento svolte nella notte era stato veramente gravoso, in uomini ed in materiali per le unità del genio pontieri; infatti, oltre allé perdite: -

erano andate perdute 150 barche di equipaggio da ponte,

-

quasi tutto il materiale per le passerelle era fuori servizio,

- i materiali in riserva sulla sponda destra erano stati assai danneggiati dal fuoco delle artiglierie nemiche ed erano, ora, assai scarsi per una ripetizione delle operazioni di forzamento da condursi nella notte seguente. In relazione a questa situazione poco soddisfacente ed all'esigenza di facilitare in ogni modo il passaggio delle unità dell'VIII Corpo d'Armata, cui era commesso il compito principale, il Generale Caviglia era indotto a dare attuazione ad una manovra che egli aveva già contemplata negli ordini emanati il 13 ottobre: la possibilità, cioè, di far passare forze avvalendosi dei passaggi realizzati in altri approcci per eseguire manovre laterali a favore delle unità arrestate nel proprio settore. Pertanto', mentre alle ore 9.00 impartiva disposizioni al XXII Corpo d'Armata perchè, nonostante il mancato passaggio dell'VIII Corpo d' Armata, continuasse a perseguire i propri obiettivi puntando su Vittorio Veneto (Doc. n. 307), egli disponeva che il XVIII Corpo d'Armata, con le due Divisioni più prossime al Piave (56a Divisione, già di prevista assegnazione alla 10a Armata, e 33 a Divisione, già riserva dell'VIII Corpo d'Armata), passasse il Piave sui ponti stabiliti dalla 10a Armata e, schierandosi oltre il fiume sulla sinistra di questa, puntasse su Conegliano assumendo così per qualche tempo i compiti dell'VIII Corpo d'Armata e permettendone il passaggio in ulteriore successione di tempo. Il Generale Caviglia riferiva al Comando Supremo, che approvava, circa i suoi intendimenti con un messaggio delle ore 9.35, dopo accordi telefonici, e metteva alle ore 10, 10 il XVIII Corpo d'Armata agli ordini della 10a Armata per l'esecuzione della manovra contemplata. Egli interessava anche

La II Fase: rottura sul Piave

529

il Comando Supremo perchè, in luogo della 56a Divisione assegnata al XVIII Corpo d'Armata per questa operazione, venisse assegnata alla 10a Armata, quale riserva, la 31 a Divisione ed il 332° Reggimento Fanteria USA [a disposizione del Comando Supremo nelle retrovie della 3a Armata (Doc. n. 308, 309, 310 e 311)]. Il Comando Supremo disponeva immediatamente per questa assegnazione e per quella di autocarri per l'eventuale avvicinamento urgente di quest'ultima Divisione (Doc. n. 312). Il complesso della manovra da eseguire veniva ulteriormente precisato nell'ordine n. 7470 delle ore 13.45 del 27 ottobre (Doc. n. 313), che impartiva le direttive per la notte ed il giorno seguenti, integrato dall'ordine n. 7485 delle ore 17,00, relativo all'impiego del Corpo d'Armata d'Assalto (Doc. n. 314). Tali direttive prevedevano: - XXVII Corpo d'Armata: doveva passare il Piave a Vidor nella notte sul 28 e puntare sugli obiettivi già ad esso assegnati (San Pietro di Barbozza e Col San Martino); - XXII Corpo d'Armata: doveva proseguire la manovra prestabilita, vale a dire puntare su Refrontolo, raggiungendo in pianura lo sbocco della Val Soligo e sulle alture le tesiate dei Torrenti Ruggiat e Crevada; - VIII Corpo d'Armata: doveva passare il Piave nel punto ritenuto più conveniente (il Comandante del Corpo d'Armata avrebbe indicato nelle sue direttive il ponte «H») e puntare con le Divisioni 48a e 58a sugli obiettivi di San Donato, Colle della Tombola, San Salvatore, Susegana; - XVIII Corpo d'Armata: doveva puntare direttamente su Conegliano, per liberare il fronte dell'VIII Corpo d'Armata. L'artiglieria di quest'ultimo Corpo d'Armata lo avrebbe appoggiato durante la sua azione; - 2 a Divisione d'Assalto: doveva passare il fiume e riunirsi come previsto con la 1a Divisione d'Assalto. Il Corpo d'Armata d'Assalto così ricostituito si sarebbe quindi impossessato delle batterie del nemico postate nella zona Collalto - Susegana ed avrebbe poi puntato su Vittorio Veneto. Qualora la 2 a Divisione non avesse potuto varcare il Piave, sarebbe rimasta in riserva, a disposizione del Comando dell'8a Armata; - le Divisioni 1a e 10• nella notte sul 28 dovevano trasferirsi rispettivamente nelle zone di Montebelluna e di Merlengo,, passando alle dipendenze disciplinari dei Corpi d'Armata XXII ed VIII; - l'aviazione durante tutta la giornata avrebbe tenuto sotto continua osservazione le strade di Ponte nelle Alpi, San Boldo e di Val Mareno, probabili vie di afflusso delle riserve nemiche alla Piana della Sernaglia, in base agli ordini già dati il 26 ottobre (Doc. n. 315). Venivano altresì date disposizioni perchè si evitasse di affrontare direttamente centri abitati orga-


530

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

nizzati a difesa dal nemico e li si facesse cadere per aggiramento (Doc. n. 316) e fosse intensificata l'azione di controbatteria sulle artiglierie nemiche che battevano i ponti. In relazione alla assegnazione del XVIII Corpo d'Armata il Comando della 1oa Armata emanava, alle ore 13 .25 del 27, il suo ordine di operazioni n. 11, che indicava le operazioni da eseguire da parte delle Grandi Unità dipendenti nel giorno seguente (Doc. n. 317). Queste venivano approvate dal Comando della 8a Armata, il quale peraltro disponeva perché fosse previsto un anticipo delle operazioni di attacco del XVIII Corpo d'Armata alle ore 09.00 del 28 anziché alle ore 12.30 come prima contemplato (Doc. n. 318). 5) La situazione complessiva della sa Armata la sera del 27 ottobre

La sera del 27 ottobre, come si è visto, non erano stati raggiunti gli obiettivi del primo balzo offensivo né quello della rottura della posizione difensiva avversaria contrapposta alla 8a Armata. Dei tre Corpi d' Arm~ta in linea: l'VIII, cui era affidata l'azione principale, era stato nettamente arrestato sulle sue basi di partenza; il solo XXII aveva potuto costituire una testa di ponte ampia circa 4 km nella Piana della Sernaglia, che aveva potuto resistere ai contrattacchi avversari ma che era rimasta isolata per tutto il giorno. Alla sinistra della 8a Armata, anche la 12a aveva potuto passare il fiume solo con una piccola aliquota delle sue forze e costituire una esigua testa di ponte, ben presto rimasta anch'essa isolata sulla sinistra del Piave. Solo alla destra dell'8a, la 10a Armata italo-britannica aveva potuto costituire una robusta testa di ponte e, soprattutto, aveva potuto gittare ponti e passerelle utilizzabili per alimentare lo sforzo oltre il Piave. Negli scontri verificatisi con l'avversario le nostre unità, sostenute dalle attivissime artiglierie, avevano avuto generalmente la meglio su quelle avversarie, sicché le operazioni di forzamento avevano incontrato le maggiori difficoltà soprattutto nelle condizioni del fiume. Queste però andavano migliorando; si poteva quindi ritenere che nella notte sul 28 si sarebbe potuto ristabilire la comunicazione con le teste di ponte già costituite, mentre nella giornata del 28 il passaggio dell'VIII Corpo avrebbe dovuto essere consentito dalla manovra laterale compiuta dal XVIII Corpo sulla sinistra del Piave. Intanto, era importante intervenire con l'artiglieria e l'aviazione per battere le artiglierie avversarie ed interdire l'afflusso di rincalzi e di riserve. Anche se la manovra incontrava ritardi connessi con le difficoltà di passaggio del fiume, si confidava che, superate queste, la superiorità di forze e di mezzi avrebbe senza dubbio consentito di conseguire gli obiettivi.

La II Fase: rottura sul Piave

531

6) La situazione del nemico nel settore della sa Armata

Trattando delle azioni svolte dalle unità della 8a Armata, abbiamo visto, di volta in volta, anche le reazioni e gli interventi avversari. A sera del 27 - cosi risulta dalla Relazione Ufficiale Austriaca - il Comando della 6a Armata austro-ungarica non giudicava compromessa la propria situazione e confidava di poterla ristabilire durante il corso della giornata seguente. Non si può dare del tutto torto allo Stato Maggiore del Generale Schonburg: la testa di ponte italiana al di là del Piave era in effetti molto ristretta e per di più isolata dall'altra sponda del fiume; inoltre, l'esito fino a quel momento abbastanza favorevole per gli Austriaci dei combattimenti sul Grappa lasciava bene sperare anche per questo nuovo fronte . C'è da aggiungere che il Maresciallo Boroevic aveva accolto prontamente la richiesta del Comandante della 6a Armata di riavere a propria disposizione la 34a Divisione, in precedenza destinata al Raggruppamento «Belluno» . La Divisione veniva assegnata al II Corpo d'Armata, indubbiamente il più provato nei combattimenti della giornata. Il Comandante di questo Corpo d'Armata, con tale Divisione, con le forze residue delle Divisioni 11 a e 12 a e con il 128° reggimento fanteria della 25a Divisione, avrebbe dovuto contrattaccare il giorno seguente verso Sernaglia ed eliminare la penetrazione italiana nel bacino del Soligo. Tutte le unità su elencate avrebbero costituito il Gruppo «Luxardo» (dal nome del Generale chiamato a comandare tale blocco di forze). D. Il forzamento del Piave sul fronte della 10a Armata 1) La costituzione della testa di ponte nel settore delle Grave di Papa-

dopoli Alle ore 23.30 del 26 ottobre, come previsto, le artiglierie della 10a Armata aprirono improvvisamente un violento fuoco di preparazione sulle posizioni avversarie della riva sinistra del Piave. Da notare che, nel particolare ambiente di pianura, il tiro delle artiglierie britanniche, benché non fosse stato preceduto da nessun aggiustamento né da tiri di inquadramento, a seguito della accurata preparazione topografica e balistica risultò efficacissimo . L'artiglieria avversaria, a sua volta, reagì vigorosamente indirizzando il suo fuoco sulle"isole e sulla riva destra del Piave; ma, verso l'alba, il fuoco del nemico - specialmente quello dei suoi grossi calibri - diminuì sensibilmente. L'attacco alle posizioni austriache ebbe inizio alle ore 6.45 con l'attraversamento del canale che divide l'isola delle Grave dalla riva sinistra del Piave. Sulla sinistra dell'Armata, il XIV Corpo d'Armata britannico mosse


532

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

con entrambe le sue D; ,isioni in linea: la 23a a sinistra, e la 7a a destra· l 'XI Corpo d'Armata italiano attaccò, invece, con la 37 a Divisione in pri~ ma schiera, seguita dalla 23 a Divisione. Il nemico oppose dura resistenza su tutto il fronte, ma riuscì a ritardare particolarmente l'avanzata della nostra 37a Divisione, anche per l'esistenza, in quel tratto del fiume, di canali profondi fra l'isola delle Grave di Papadopoli e la riva sinistra. Comunque l'attacco progredì ovunque, più celermente nel settore britannico, dove buona parte degli obiettivi fissati dal Comandante della 10a Armata furono raggiunti, in particolare nel tratto fra Tezze e San Paolo. Il nemico effettuò quindi un primo contrattacco nella zona di Tezze alle ore 14 del pomeriggio con il 137° reggimento della 201 • brigata Landsturm, il quale peraltro venne respinto dalle unità britanniche. Un secondo contrattacco da parte della 57a brigata della 29a Divisione in direzione di Borgo Malanotte, dopo un primo immediato successo, fu anch'esso contenuto e respinto; le truppe inglesi si impadronirono di nuovo di questa località. Mentre le truppe attaccanti costituivano così la testa di ponte oltre il Piave, alle loro spalle le ultime truppe dei due Corpi d'Armata attraversarono celermente il fiume su di un solidp ponte, più volte interrotto dalla furia delle acque e dall'aviazione nemica, ma ogni volta riattato con rapidità e· perizia dai nostri genieri. 2) L'azione del XIV Corpo d'Armata britannico Il XIV Corpo d'Armata britannico, nella giornata del 26, aveva sull'isola delle Grave la sola 22• Brigata (7a Divisione) che l'aveva in precedenza occupata; le altre unità del Corpo d'Armata iniziavano allà sera del 26 il loro passaggio sull'isola completandolo per le ore 3,30 del 27. Mentre continuavano i tiri di preparazione iniziati alle 23,30 del 26, le unità assumevano il dispositivo di attacco e si portavano ai limiti orientali dell'isola. L'attacco alle posizioni avversarie, disposte sull'argine di riva sinistra del fi~me, doveva avere inizio alle ore 6,45 del 27, dopo il passaggio a guado dei bracci più orientali del corso d'acqua. Esso venne portato: -a sinistra, dalla 23 • Divisione con la 68 a e la 69 • Brigata in 1 a schiera, e la 70a Brigata ih 2a schiera; -a destra, dalla 7a Divisione con la 91 a e la 20a Brigata; la 22a Brigata che aveva agito in precedenza per l'occupazione dell'isola doveva rimanere inizialmente sull'isola, quale riserva. Le brigate in 1 a schiera della 23a Divisione operavano con due battaglioni in 1 ° scaglione ed uno in 2°; le due brigate in linea della 7a Divisione

La II Fase: rottura sul Piave

533

operavano con un battaglione in 1° scaglione, un battaglione in 2°, ed un battaglione in riserva. L'investimento delle posizioni nemiche sull'argine aveva immediato successo sicché le unità avanzate potevano procedere verso l'allineamento costituente il 2° obiettivo alle ore 7,10 e raggiungerlo entro le ore 8,10 occupando le località di S. Michele - Vendrame - Cimadolmo. Alle ore 9,30 la 23• Divisione, dopo una sosta nell'azione, iniziava la sua avanzata verso l'allineamento costituente il 3° obiettivo e conquistava verso mezzogiorno il Borgo Malanotte, in corrispondenza del quale subiva, verso le ore 13, il già citato contrattacco da parte della 201 a brigata Landsturm e del 137° reggimento della 57a brigata. Perduto momentaneamente, dopo un accanito combattimento Borgo Malanotte veniva riconquistato alle ore 16. Sulla destra, anche la 7 a Divisione, nel pomeriggio del 27, aveva raggiunto con qualche maggiore difficoltà il 3° obiettivo ed aveva occupato Tezze, al limite sinistro con la 23 a Divisione. Il XIV Corpo d'Armata britannico aveva così raggiunto gli obiettivi assegnati ed una linea ad una profondità di oltre 3 km sulla riva sinistra del fiume, che costituiva anche l'estremo limite dell'appoggio dell'artiglieria da campagna schierata ancora sulla riva destra; ulteriori avanzate avrebbero dovuto essere appoggiate a maggiori distanze di sicurezza - dalla artiglieria pesante campale e da quelle batterie da montagna (italiane) o da campagna che potessero affluire al seguito delle unità di fanteria dopo il rafforzamento dei passaggi sul fiume. Nella mattina del 27 il mancato passaggio del Piave da parte della 58a Divisione dell'VIII Corpo d'Armata, che avrebbe dovuto avanzare da Nervesa ( a 5 km. di distanza sulla sinistra) in direzione convergente verso S. Lucia di Piave, aveva obbligato ad impiegare parte della 70a Brigata (in 2• schiera nella 23 a Divisione) per dare sicurezza al fianco sinistro del Corpo d'Armata. Peraltro, verso sera, la situazione su quel fianco veniva assicurata dall'avvio dell'afflusso delle unità del XVIII Corpo d'Armata, posto a disposizione della 10a Armata per la manovra «laterale» di investimento delle difese sul Piave a favore del passaggio dell'VIII Corpo d'Armata e per l'attacco verso Conegliano, di cui si è già parlato al paragrafo precedente. Sulla destra, come si vedrà, l'azione della 37a Divisione italiana (Xl Corpo d'Armata), aveva subito rallentamenti per le maggiori difficoltà di passaggio a guado del fiume e per gli interventi ed i contrattacchi accaniti delle unità contrapposte del IV C.A. austro-ungarico . Tuttavia, verso la sera, la 37a Divisione aveva potuto realizzare il contatto con la 7a Divisione britannica a Collarghe ed a San Polo, mentre si era potuto consolidare lo schieramento difensivo sul fianco destro dell'XI Corpo d'Armata fino al Piave, realizzato sul Rio Negrisia. Nella giornata il XIV Corpo d'Armata, con perdite relativamente limi-


534

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

tate, aveva conseguito tutti i suoi obiettivi catturando 121 Ufficiali, 3520 sottufficiali e truppa, 54 cannoni. 3) L'azione dell'XI Corpo d'Armata

Sulla base delle direttive impartite dal Comandante della 10a Armata e del piano di attacco formulato dal Comandante del Corpo d'Armata, la 37a Divisione aveva articolato il suo fronte di attacco in sei colonne, ciascuna delle quali della forza di un battaglione: a sinistra, avrebbero attaccato i tre battaglioni del 281 ° reggimento fanteria (Brigata «Foggia»); a destra, due battaglioni (I e II del 122° regimento fanteria) della Brigata «Macerata» e l'XI reparto d'assalto. Durante la notte le sei colonne mossero dal Fosso Borongot e si attestarono sul margine orientale delle Grave di Papadoli, mentre le altre truppe della Divisione serrarono sotto, pronte a sostenere l'azione delle colonne d'attacco. Sebbene il movimento di questi ultimi reparti fosse ritardato dalla temporanea interruzione, causata dall'artiglieria nemica, del ponte costruito fra la sponda destra del Piave e l'isola «Caserta», il pronto riattamento della struttura permise di riprendere sollecitamente il passaggio del fiume; sicchè, alle ore 6,45, tutta la 37a Divisione era schierata, pronta per l'attacco. Inoltre, era passata sull'isola «Caserta» anche la VI Brigata bersaglieri, con i1 3 ° reggimento bersaglieri della VII (unità che facevano parte della 23 a Divisione in 2a schiera). All'ora «H» la Divisione risultava avere il seguente dispositivo: - Brigate «Foggia» e ·« Macerata» schierate per ala; - in primo scaglione: tre battaglioni per Brigata; - in secondo scaglione: quattro battaglioni sulle Grave di Papadopoli (due battaglioni per Brigata, quale rispettiva riserva); - riserva divisionale, sulle isole «Caserta» e «Maggiore»: il 121 ° reggimento fanteria (Brigata «Macerata»). Dalla destra del Piave tutte le artiglierie, unitamente a quindici compagnie mitraglieri d'Armata ed a quattro compagnie mitraglieri divisionali, erano pronte a sostenere l'azione; fornivano un concorso anche le artiglierie della 3 a Armata in grado di intervenire. Alle ore 6.45 tutte le fanterie scattarono con slancio dalle posizioni di attestamento e, sotto una fitta pioggia, attraversarono il canale (profondo oltre un metro) che separava le Grave di Papadopoli dalla riva sinistra del Piave. Purtroppo, durante il guado un rilevante numero di militari fu travolto dalla corrente. Nonostante il violento fuoco dell'avversario, le colonne di attacco riuscirono a raggiungere il greto della riva sinistra ed alle ore

La II Fase: rottura sul Piave

535

7 .30 si erano già portate sui primi obiettivi, catturando circa 500 prigionieri. Ma la resistenza delle unità della 29a Divisione avversaria proseguiva accanita, basandosi soprattutto su numerosi nidi di mitragliatrici molto ben piazzati. Poiché la situazione delle acque del Piave aveva costretto la Brigata «Macerata» a guadare il Piave notevolmente a sinistra della direttrice di attacco ad essa assegnata, il Comando della Brigata stessa era stato indotto ad impiegare in linea anche ·un battaglione della propria riserva, per poter coprire tutto il vasto fronte che si era venuto a determinare. Al fine di ristabilire la situazione, il Comandante della Divisione dispose che un battaglione della propria riserva divisionale (121 ° reggimento fanteria) sostituisse in linea la suddetta unità della riserva di Brigata. Un secondo battaglione della riserva divisionale venne ceduto alla Brigata «Foggia». Inoltre, a causa della forte resistenza opposta dalle unità nemiche, le nostre colonne d'attacco non potettero, inizialmente, eseguire un'avanzata uniforme, sicché si venne talora a determinare anche uno scollamento fra l'avanzata delle colonne e lo sbarramento mobile eseguito a loro protezione dalle artiglierie, che veniva spostato in avanti con sbalzi di 100 metri ogni cinque minuti. Tuttavia l'avanzata ebbe nel complesso a procedere bene: le tre colonne delle Brigata «Foggia», occupate le prime linee avversarie, dopo avervi riordinato i reparti, ripresero presto l'attacco, rinforzate dal II battaglione del 281 ° reggimento fanteria; nonostante le difficoltà del terreno, la Tesistenza del nemico e le notevoli perdite subite, alle ore 9 esse erano oltre la località denominata Cornadella. Alla stessa ora le colonne della Brigata «Macerata» avevano superato il Rio Negrisia, dopo avere infranto accanite resistenze a Stabiuzzo. II gruppo di artiglieria da montagna che appoggiava le Brigate e le 15 compagnie mitraglieri d'Armata poterono così raggiungere le truppe avanzanti, le quali avevano catturato nu91erosi prigionieri, quattro bombarde di grosso calibro, molte mitragliatrici e quattro cannoni da campagna. Le colonne, a questo punto, spinsero avanti grossi pattuglioni, che raggiunsero la strada Cimadolmo - Roncadelle e proseguirono oltre, verso la linea San Polo - Ormelle. Frattanto, alle ore 11.15, anche la VI Brigata bersaglieri era entrata in linea - fra i reparti del 122° reggimento fanteria e !'XI reparto d'assalto, costituendo, così come era previsto, un fianco difensivo sulla destra della Brigata «Macerata» - portando 1'8° reggimento bersaglieri all'attacco della linea Stringhella-Roncadelle, che i suoi battaglioni V e XXXVIII raggiunsero di slancio. Ma, ivi giunti, furono contrattaccati da grossi repar~i av-


536

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

versari, che i nostri, pur avendo il fianco sinistro completamente scoperto, respinsero con successo, aiutati anche dal fatto che i bersaglieri dell'altro reggimento della VI Brigata, il 13 ° (meno un battaglione lasciato in riserva divisionale), si erano portati sulla destra dell'8° ed avevano raggiunto, dopo violenta lotta, la rotabile Roncadelle - Borgo del Molino. Questa rapida avanzata delle unità bersaglieri aveva investito ed infranto la resistenza delle unità in linea della 64a Divisione Honved (del IV Corpo d'Armata nemico) schierato a sud del settore di forzamento dell'Armata. Tuttavia, verso le 14.30, quando già le unità della Brigata «Macerata» erano arrivate sulla linea Casa Formosa-Casa Stringhella, le riserve del IV Corpo d'Armata austriaco sferrarono un massiccio contrattacco contro la VI Brigata bersaglieri e riuscirono ad infiltrarsi fra detta Brigata ed il fianco siri'istro del II battaglione del 122° reggimento fanteria (Brigata «Macerata»). All'imbr~nire la VI Brigata bersaglieri, essendo minacciata di aggiramento, ripiegò ordinatamente verso l'argine del Piave, mantenendo il proprio fronte su parte del Rio Negrisia. Nel frattempo, il II battaglione dell'8° reggimento bersaglieri (che nel primo tempo dell'azione era stato tenuto indietro quale riserva di Brigata) si era schierato lungo il Torrente Bidoggia; ma il contrattacco del nemico lo costrinse a ripiegare sulla linea del Rio Negrisia, dove a sera si unì agli altri reparti 'della Brigata. Il ripiegamento delle unità bersaglieri costituiva una minaccia di aggiramento per i reparti in prima linea della Brigata «Macerata», il cui Comandante dispose che tutte le unità della sua ala destra ripiegassero sul Rio Negrisia, tenendo peraltro ferme quelle dell'ala sinistra a Casa Formosa. Il ripiegamento dell'ala destra della Brigata «Macerata» si svolse nel massimo ordine, mentre le unità rimaste a Casa Formosa contrattaccarono l'avversario e riuscirono ad arrestarlo. Esito più favorevole ebbe l'azione della Brigata «Foggia», sulla sinistra del settore del Corpo d'Armata; nel tardo pomeriggio il battaglione del 281 ° fanteria (colonna di sinistra) era arrivato nelle vicinanze del Cimitero di Camminada e dei giardini di San Polo; la colonna centrale (II battaglione dello stesso reggimento) aveva a sua volta raggiunto le prime case di San Polo; la colonna di destra (III battaglione dello stesso reggimento e II battaglione del 280°) si trovava a Casa Formosa, dove in quel momento il nemico resisteva ostinatamente al contrattacco dei reparti della Brigata «Macerata» tanto che, per spezzare la linea avversaria, il Comandante della Brigata mandò avanti, in corrispondenza dell'abitato di San Polo, il III battaglione del 280°. Poco dopo le 16 la linea marginale raggiunta e difesa dai reparti della 37a Divisione partiva da Collarghe (dove un reparto della colonna di sinistra ~ra collegato con la 7a Divisione britannica), passava circa 500 metri

La II Fase: rottura sul Piave

537

a sud di San Polo , piegava quindi verso sud, costituendo un fianco difensivo fra Casa Formosa ed il Rio Negrisia presidiato dalla Brigata «Macerata», seguiva quindi il Rio stesso verso sud-est fino a Chiesetta, dove un reparto della colonna di destra era collegato con la VI Brigata bersaglieri. Poiché la situazione della Brigata «Macerata» non era abbastanza consolidata, il Comandante della 37a Divisione le assegnò in rinforzo due battaglioni del 121 ° reggimento fanteria (che costituivano la riserva divisionale) e le quattro compagnie mitraglieri divisionali, al fine di meglio assicurare la difesa del fianco difensivo fra Casa Formosa ed il Rio Negrisia. Inoltre, tre compagnie mitraglieri di Corpo d'Armata furono assegnate in temporaneo rinforzo alla VI Brigata bersaglieri, per consentirle di rafforzare la difesa sul suo fianco destro. Per la propria riserva divisionale, il Comandante della 37a Divisione ritirò il battaglione che precedentemente aveva ceduto alla Brigata «Foggia». Anche con questi provvedimenti, però, la nostra situazione a difesa sulla linea Casa Formosa - Stabiuzzo appariva troppo rada. Pertanto il Comandante dell 'XI Corpo d'Armata destinò un battaglione del 3° reggimento bersaglieri (della VII Brigata) all'occupazione, sia pure temporanea, di quel tratto di fronte, in stretto collegamento con i battaglioni contermini, in maniera da rendere impossibili infiltrazioni nemiche. All'imbrunire, finalmente, la colonna di sinistra della Brigata «Foggia» , dopo un aspro combattimento, riuscì ad occupare San Polo . Ciò migliorò sensibilmente la situazione della nostra testa di ponte: a sera, infatti, le unità dell'XI Corpo d'Armata si trovavano schierate sulla linea: San Polo, Casa Fantasia, Casa Formosa; di qui il fronte piegava verso sud-est, con un robusto fianco difensivo fino al Mulino Stabiuzzo, e quindi seguiva il Rio Negrisia. Sensibili erano state le perdite delle unità dell'XI Corpo d' Armata: esso aveva infatti avuto 155 caduti (dei quali 7 ufficiali), 356 feriti (dei quali 14 ufficiali), 104 dispersi (quasi tutti annegati durante l'attraversamento del Piave e da considerare deceduti). In compenso, durante la giornata erano stati catturati ben 2146 prigionieri, fra i quali 26 ufficiali. A sera giunse al Comando dell'XI Corpo d'Armata un messaggio di elogio del Comandante della 10a Armata per il brillante risultato conseguito nei duri combattimenti oltre Piave. Nella giornata del 27 la VII Brigata bersaglieri era rimasta in riserva del Corpo d'Armata. In un primo tempo riunita nei pressi di Bieda, nel pomeriggio il 3 ° reggimento bersaglieri iniziava il movimento per trasferirsi sulla riva sinistra del Piave sostando all'imbrunire nelle Grave di Papadopoli, dove fu raggiunto dal 2° reggimento bersaglieri. Come detto in precedenza, un battaglione.del 3° bersaglieri venne destinato a rafforzare la nostra difesa della linea Casa Formosa-Stabiuzzo.


538

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

4) Situazione complessiva ed ordini del Comandante della 10° Armata

Durante la giornata del 27 ottobre l'attasco sferrato dalle unità della 10a Armata contro le posizioni nemiche di riva sinistra del Piave aveva conseguito un notevole successo, anche se non era stato possibile raggiungere tutti gli obiettivi previsti. AI calar delle tenebre, la 10a Armata era padrona di una vasta testa di ponte, ~ediamente profonda tre chilometri e larga nove, comprendente le località di Casa Tonon, Borgo Malanotte, San Polo di Piave, Cornudella e Stabiuzzo, tutte saldamente presidiate. II bottino della giornata era stato del pari considerevole: esso consisteva infatti, fra l'altro, di 5.500 prigionieri, una sessantina di cannoni e diverse centinaia di mitragliatrici. Le perdite erano state sensibili; oltre che per l'azione avversaria si era dovuto lamentare, come già si è visto, un numero di militari annegati durante il passaggio a guado del Piave a causa della violentissima corrente del fiume; esse, però, non erano state tali da incidere sulla efficienza operativa delle unità, efficacemente sostenute dalla nostra artiglieria. Intanto ·procedeva rapidamente la costruzione dei ponti, benché fosse disturbata dall'aviazione avversaria, che più volte costrinse i nostri genieri a riparare i danni provocati. Come sappiamo dall'esame compiuto degli avvenimenti nel settore della

sa Armata, poco dopo le ore 10, il Gen. Caviglia informava il Gen. Cavan che avrebbe provvisoriamente messo alle sue dipendenze il XVIII Corpo d'Armata, ·il quale avrebbe dovuto attraversare il Piave sui ponti del XIV Corpo d'Armata nella notte sul 28, spiegarsi sulla sinistra di quest'ultimo e risalire lungo la sponda sinistra del fiume, in modo da facilitare il passaggio dell'VIII Corpo d'Armata, che non era riuscito fino a quel momento a gittare alcun ponte sul Piave. Del XVIII Corpo d'Armata avrebbero fatto parte le Divisioni 56a (precedentemente di prevista assegnazione quale riserva alla 1oa Armata) e 33 a; in luogo della 56a Divisione, la 10a Armata avrebbe potuto contare sulla 31 a Divisione (già del XXVIII Corpo d' Armatà), che si trovava ancora sulla sponda destra d<;!l Piave. Le artiglierie dell'VIII Corpo d'Armata avrebbero dato tutto il loro appoggio all'azione del XVIII Corpo d'Armata. In relazione alla nuova situazione, il Generale Cavan alle ore 13,25 diramò l'ordine di operazioni n. 11 (Doc. n. 317) con il quale: - fissò la ripresa dell'attacco per l'indomani mattina (ad ora da stabilirsi dal Comando dell'Armata, comunque non più tardi delle ore 9 per l'XI

La II Fase: rottura sul Piave

539

Corpo d'Armata; alle ore 12.30 per il XIV Corpo d'Armata (evidentemente il ritardato inizio dell'attacco da parte del XIV Corpo d'Armata era dettato dalla necessità di dare tempo al XVIII Corpo d'Armata di rilevarne le posizioni ad esso assegnate); - stabilì che la 56a Divisione dovesse rilevare parte del fronte della 7a Divisione britannica, per sviluppare quindi la sua manovra lungo la riva sinistra del Piave (per la sostituzione delle truppe in linea, sarebbero stati presi accordi diretti fra i Comandanti dei Corpi d'Armata XIV britannico e XVIII);

- dispose che il bombardamento delle linee nemiche da parte dell'artiglieria e possibilmente dell'aviazione avesse inizio alle ore 5 del mattino. Come è noto, il Gen. Caviglia diede la sua approvazione di massima all'ordine di operazioni della 10a Armata; ma invitò il Gen. Cavan ad anticipare tutte le operazioni di almeno tre ore, in modo che il XVIII Corpo d'Armata potesse iniziare la sua azione prima delle ore 9 (Doc. n. 318). 5) La situazione del nemico nel settore della 10° Armata

Nella mattina del 27 ottobre i primi successi colti oltre il Piave dalle unità britanniche della 10a Armata ebbero effetti disastrosi sul morale di alcune unità austro-ungariche, molto provate dal violento e precisq fuoco di preparazione. Parte del 68° reggimento fanteria, che si trovava in riserva, si rifiutò di entrare in linea, ed abbandonò arbitrariamente il campo di battaglia; alcuni reparti della 7a Divisione fuggirono verso nord-est; alcune unità di artiglieria ripiegarono sul Monticano; aliquote della 29a Divisione si ritirarono dal Piave alla Piavesella; reparti in ritirata travolsero una aliquota del 92° reggimento fanteria. Presto anche i due reggimenti 6° e 19° fanteria della 64 a Divisione Honved furono costretti ad abbandonare le loro posizioni. Il Comandante del XVI Corpo d'Armata, già nelle prime ore del mattino, si rese conto che occorreva riprendere l'iniziativa al più presto ed a tal fine pose la sua riserva (201 a Brigata «Landsturm» e 137° reggimento fanteria) alle dipendenze del Comandante della 57a Brigata di fanteria (29a Divisione), Gen. Majewski, per un contrattacco in forze su Tezze; inoltre si rivolse al Comandante della 5 a Armata, il quale dopo avere invitato il Comandante del IV Corpo d'Armata a contrattaccare le nostre unità con tutte le sue forze, mise in stato di allarme le Divisioni 26a Schiitzen e 24a fanteria galiziana, che erano dislocate dietro l'ala destra della 5 a Armata, ad est della Livenza: le due Divisioni si sarebbero dovute spostare sul Monticano, a disposizione del Comandante del XVI Corpo d'Armata. Ma, mentre l'approntamento del Raggruppamento Majewski si pro-


540

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

traeva fino al pomeriggio, le unità della nostra 10a Armata erano penetrate ancor più profondamente nello schieramento austro-ungarico, come si è già descritto in precedenza. In relazione allo sviluppo degli eventi che si stavano verificando nel settore delle Grave, alle ore 14 il Capo di Stato Maggiore della 5a Armata comunicò al Comando del XVI Corpo d'Armata (della 6a Armata) che era da prevedersi un ripiegamento del Corpo d'Armata fino al Monticano; ed il Comandante della Grande Unità, nella speranza di poter ristabilire la situazione, inviò in rinforzo alla 29a Divisione, così duramente provata, due battaglioni della 51 a Divisione Honved, che erano stati tenuti fino a quel momento in riserva; inoltre dispose il trasferimento della 10a Divisione, che era stata messa a sua disposizione, nel settore ad est di Conegliano. L'attuazione di tutti questi provvedimenti, però, richiedeva tempo, ed era prevedibile che le Divisioni in riserva di Armata, chiamate in linea dalle retrovie, avrebbero raggiunto il Monticano e sarebbero state pertanto disponibili per il contrattacco in forze soltanto il giorno 28. Appariva perciò necessario tentare subito, con le truppe del XVI Corpo d'Armata e con le riserve disponibili del IV Corpo d'Armata, di ricacciare oltre Piave le unità della nostra 10a Armata, o quanto meno di limitarne il più possibile l'avanzata. Peraltro, si è già visto in precedenza l'esito dei contrattacchi sferrati dalle forze austro-ungariche: a sera, il 137° reggimento fanteria, dopo ore di strenua lotta nella zona di Borgo Malanotte (il contrattacco aveva avuto inizio alle 14), dovette ripiegare assieme ad alcuni reparti della 29a Divisione, dietro la Piavesella; la 201 a Brigata si fermò anch'essa, dopo avere subito gravi perdite, nella zona di Tezze; aliquote delle riserve del IV Corpo d'Armata, dopo avere ottenuto qualche successq contro le unità dell'XI Corpo d'Armata italiano, furono arrestate sulla linea del Rio Negrisia.

E. L'azione nel settore del Grappa (4° Armata) (schizzo n. 34) Abbiamo visto come, alla fine dei primi tre giorni di combattimenti, la 4 a Armata avesse conseguito ben limitati guadagni territoriali; essa, però, aveva fortemente impegnato le unità contrapposte infliggendo loro perdite ed un forte logorio ed, infine, provocando l'afflusso al suo settore delle riserve dislocate nel solco Feltre-Belluno. Tuttavia, anche le nostre unità erano provate ed avevano bisogno di un momento di sosta per consolidarsi, ricevere i complementi e rimettersi in condizioni di riprendere l'offensiva quando si fossero fatte sentire le ripercussioni ·degli avvenimenti sul Piave. A tale esigenza erano orientate le disposizioni date il pomeriggio del 26 per il 27, che praticamente tendevano

La II Fase: rottura sul Piave

541

a consentire questa sosta pur prevedendo di continuare la pressione sull'avversario con azioni di artiglieria e puntate delle fanterie; si doveva, insomma, simulare una ripresa delle azioni offensive e «tenere il nemico sotto la minaccia continua di un nostro attacco». Con altro ordine, veniva disposto che il XXX Corpo d'Armata di destra concorresse con l'artiglieria ed eventualmente anche con attacchi delle proprie unità nella zona dei Solaroli alle operazioni del I Corpo d'Armata, il quale doveva intensificare, il 27 ottobre, la sua azione offensiva in relazione al contemporaneo inizio delle operazioni di forzamento del Piave dell'ala destra della 12a Armata. Avvenne, invece, che, nel corso della giornata, l'Armata fu fortemente impegnata dalle azioni controffensive portate dalle unità del Raggruppamento «Belluno», particolarmente nei settori del VI e XXX Corpo d' Armata, peraltro generalmente contrastate con buon successo. 1). Le azioni sul fronte del IX Corpo d'Armata

Nella giornata del 27 entrambe le Divisioni in linea del IX Corpo d' Armata montarono un finto attacco, allo scopo di dare all'avversario l'impressione di continuare l'azione intrapresa nei giorni precedenti. . La 17 a Divisione, poco dopo le ore 7, inviò una pattuglia di arditi della Brigata «Abruzzi» contro la linea di Casera Menegugia, nella zona di Prà Gobbo. Quasi contemporaneamente una compagnia del 31 ° reggimento fanteria (21 • Divisione) mosse verso Casera Col del Vecchio. L'artiglieria nemica reagì violentemente. Alle ore 11 una compagnia del 32° fanteria effettuò altre puntate verso quota i440 dell' Asolane; l'azione fu ·ripetuta alle ore 15 da una compagnia del 31 ° fanteria contro la quota 1486 dello stesso monte. Tali piccole operazioni, pure se tennero impegnato il nemico - ed era questo lo scopo che si era ripromesso di conseguire il Comando del Corpo d'Armata - riuscirono molto costose per la 21 a Divisione la quale ebbe complessivamente 284 uomini fuori combattimento. Minime furono invece le perdite della 17a Divisione. 2) Il contrattacco nemico contro il Monte Pertica nel settore del VI Cor-

po d'Armata Al mattino del 27 ottobre la nostra situazione sul Pertica era caratterizzata da un certo frammischiamento di reparti delle varie Brigate. Tutte le unità erano molto stanche e con effettivi ridotti a causa dei duri combattimenti sostenuti nei giorni precedenti. Particolarmente provata era la Brigata «Pesaro» (15a Divisione) la quale, in tre giorni di aspra lotta, era riuscita dapprima a strappare al nemico la formidabile posizione del Pertica


542

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

e quindi a mantenerla, nonostante le forti perdite provocate dall'incessante azione dell'artiglieria avversaria. Sulle posizioni duramente bombardate, ovviamente, non era stato possibile, in quei giorni, approntare alcun tipo di difesa, ed anche i rifornimenti si erano svolti con grandi difficoltà. I reparti schierati sul Pertica - tutti tatticamente dipendenti dalla Brigata «Pesaro» - erano così sistemati: - dal fondo della Valle Cesilla sino a quota 1400 era schierato 1'80° fanteria (Brigata «Roma» - 22a Divisione); - da quota 1400 a quota 1451 là difesa era affidata al 239° fanteria della «Pesaro», rinforzato dal II battaglione del 21 ° (Brigata «Cremona» - 15a Divisione); - sulla sommità del Pertica, fino alla quota 1504, si trovava il 240° fanteria della «Pe,s aro»; - lungo la dorsale fra le quote 1504 e 1581 erano schierati tre battaglioni della Brigata «Firenze» (22 a divisione), dei quali due, sistemati sul rovescio della dorsale, costituivano, insieme a truppe del genio, la riserva di settore. Il VI Corpo d'Armata aveva in riserva, non ancora impiegata, la Brigata «Modena». La sera del 26, il Comando del Corpo d'Armata aveva disposto che il giorno seguente le unità della 22a Divisione dessero il cambio a quelle della 15 a Divisione. Tale era la nostra situazione sul Pertica, allorché, alle ore 5 del mattino del 27, il n~mico scatenò un violento fuoco di artiglieria, in preparazione del suo contrattacco inteso a rioccupare le posizioni perdute. Il Comando del I Corpo d'Armata austro-ungarico si accingeva a sferrare il suo attacco con il seguente dispositivo: - il 7° reggimento fanteria (della 55a Divisione) avrebbe puntato contro le nostre linee lungo la dorsale di Osteria del Porcelletto, quale primo scaglione della 48 a Divisione; - le unità della 42a Divisione, rinforzate da un battaglione del 47° fanteria della 28 3 Divisione (già in riserva del XXVI Corpo d'Armata) avrebbero attaccato ad ovest del Pertica, verso la quota 1451. Tutte le unità destinate all'attacco erano costituite da truppe fresche; inoltre, sul fronte della 48a Divisione erano pronti ad entrare in linea, immediatamente a tergo del 7°, altri due reggimenti di fanteria (il 73° ed il 100°) ed una aliquota del battaglione d'assalto divisionale. Non era invece disponibilé il 119° della 48 a Divisione, che, come si è già visto, il giorno precedente si era ammutinato .

La II Fase: rottura sul Piave

543

Il violento fuoco scatenatosi alle ore 5 del mattino risultò purtroppo particolarmente efficace sulle posizioni tenute dai reggimenti della «Pesaro» e del battaglione del 21 ° fanteria . In particolare, il I battaglione del 240° ebbe la maggior parte delle sue mitragliatrici messe fuori uso. Alle ore 6 circa, favorita dall'oscurità, la fanteria nemica mosse all'attacco; non sufficientemente ostacolato dal nostro fuoco di sbarramento, il 7° fanteria austriaco poté penetrare le nostre linee, benché tenacemente difese dai deboli resti del 240° fanteria . Alle ore 6.15 la vetta del Pertica era perduta; ma gli strenui difensori retrocedettero di poco e rimasero aggrappati poco più in basso, cercando di riordinarsi per poi contrattaccare. Al momento, la conquista della vetta del Pertica costituiva l'unico successo di cui potesse vantarsi il nemico; infatti il 239° aveva tenuto saldamente le posizioni ad ovest di tale vetta, mentre in basso, verso la quota 1400 e la Val Cesilla, l'attacco dell'avversario aveva ottenuto solo di far retrocedere i nostri posti avanzati; a poca distanza da essi, i fanti dell'80° si tenevano pronti a contrattaccarè. Alle ore 7 circa la nostra artiglieria aprì un violentissimo fuoco di repressione sulla cima del Pertica, mentre i due battaglioni della «Firenze», in rincalzo, accorrevano verso le prime linee ed alle 7 .20, quando l' artiglieria allungava il tiro, muovevano al contrattacco, riconquistando pochi minuti dopo (alle 7 .30) la quota 1520. Ma un quarto d'ora più tardi un successivo attacco dell'avversario li ricacciava dalla posizione occupata. La situazione, però, continuava a rimanere a noi favorevole sulla sinistra, dove il II battaglione del 21 ° fanteria, presso la quota 1400,_ a seguito di un riuscito contrattacco, aveva ripreso le posizioni avanzate precedentemente perdute. Fu così possibile scatenare da quelle posizioni un efficace tiro di infilata di mitragliatrici contro le unità sulla vetta del Pertica, sulla quale stava intanto effettuando un robusto fuoco di repressione anche il 19° reggimento artiglieria da campagna, i cui osservatori avevano potuto seguire direttamente le varie fasi del combattimento. Poco dopo le 8, le nostre truppe mossero nuovamente al contrattacco per riprendere la vetta del Pertica; ma, proprio in quei momenti una fitta cortina di nebpia avvolse la montagna, talché le artiglierie non furono più in grado di proseguire nel loro fuoco di appoggio, e dovettero limitarsi ad eseguire tiri di interdizione contro le zone di -presumibile afflusso di rincalzi avversari; sicché la lotta doveva essere condotta solamente dalle opposte fanterie. Tutte le truppe disponibili furono, da parte nostra, scagliate contro l'avversario; fra esse: la 467 3 compagnia mitraglieri, la 101 a compagnia del genio, fanti delle Brigate «Pesaro» e «Firenze», i resti del XVIII reparto d'assalto, finanche nuclei di artiglieri ed il Comando del 239° fanteria . Infine, poterono accorrere e furono diretti contro la vetta del Pertica


544

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

anche i battaglioni I e III del 41 ° fanteria (della Brigata «Modena» - 59a Divisione) e due compagnie del 128° (della Brigata <~Firenze» - 22a Divisione), i primi in direzione di Osteria del Forcelletto e le seconde verso il costone occidentale. L'intervento di queste nuove forze risultò decisivo; alle ore 12 la vetta del Pertica era di nuovo saldamente nelle nostre mani e, nonostante il violento fuoco di repressinoe delle artiglferie nemiche, nostre unità riuscirono a spingersi fino a Casera Cima. A sera, ebbe inizio il ritiro dalle prime linee dei reparti delle Brigate «Pesaro» e «Firenze», che vennero sostituiti da quelli della Brigata «Modena». Quest'ultima Brigata schierò il 41 ° fanteria nel settore compreso fra le quote 1451 e 1581, mentre fu trattenuto in riserva il I battaglione dello stesso reggimento a Casone del Busetto. La zona occidentale del Pertica restò presidiata dall'80° reggimento fanteria. Le perdite della giornata furono molto forti da entrambe le parti. In particolare, ricordiamo come ebbe a rimanere gravamente ferito il Colonnello Moizo, Capo di Stato Maggiore della 15a Divisione, che era accorso a Cima Pertica per rendersi personalmente conto della situazione, e che la sola Brigata «Pesaro», nei quattro giorni di azione, ebbe a lamentare 158 morti, 1352 feriti, 168 dispersi. Sulla fronte della 59a Divisione, ad oriente del Pertica, durante la giornata, non si ebbero a verificare avvenimenti di rilievo. 3) Il contrattacco nemico contro Col del Cuc e Monte Valderoa nel settore del XXX Corpo d'Armata

Alle ore 1 del 27 ottobre il Comando del XXX Corpo d'Armata aveva diramato l'ordine che durante la giornata si provvedesse: _:_ al .consolidamento delle posizioni conquistate (Col del Cuce Monte Forcelletta ad ovest e Monte Valderoa ad est); - al riordinamento ed al rientro di tutti i reparti alle Grandi Unità di appartenenza. Pertanto il 74 ° fanteria doveva essere restituito dal Gen. Bencivenga alla 47a Divisione, e tutti i battaglioni alpini non ritenuti indispensabili per la difesa dovevano rientrare all'80a Divisione, riserva di Corpo d'Armata. In conseguenza di questa disposizione, la 47 a Divisione restituì all'80a i battaglioni «M. Suello», «Exilles» e «M . Saccarello». Restarono invece il battaglione «Monte Pelmo» con la Brigata «Bologna» ed i battaglioni «Monte Cervino» e «Cividale» con la Brigata «Lombardia», questi ultimi nella zona di Col dell'Orso. In questo settore, la giornata trascorse tranquilla e la Brigata «Lombardia», con i due battaglioni alpini summenzionati, poté effettuare necessari lavori di rafforzamento e procedere al riordinamento delle truppe.

La II Fase: rottura sul Piave

545

L'azione nemica investì invece violentemente le nostre linee nella zona del Col del Cuc ed in quella dei Solaroli. a) L'attacco nemico a Col del Cuc

In questa zona il Comando della 13a Divisione «Schiitzen», avendo ricevuto in rinforzo il I battaglione del 2° reggimento bosniaco, lanciò di prima mattina un attacco contro le posizioni tenute dalle nostre forze, per riconquistarle. Il III battaglione del 39° reggimento fanteria (Brigata «Bologna» - 47a Divisione) ed il battaglione alpini <<Monte Pelmo» respinsero l'attacco; la posizione restò_in nostre mani. b) L'attacco nemico 'nel settore Solaroli-Valderoa

In questo settore le nostre unità erano già fortemente provate dai duri combattimenti del giorno precedente, nel quale, come si ricorderà, il nemico aveva già tentato di riprendere il Valderoa. Alla sera del 26 ottobre le nostre truppe erano rimaste in una difficilissima situazione, disperatamente aggrappate sotto le quote 1672 e 1601 dei Solaroli; infatti, il battaglione alpini «Levanna» era stato ritirato dopo avere perso la metà dei suoi effettivi; il battaglione «Aosta» era ridotto a poche decine di uomini, con il Comandante ferito; il I battaglione del 74 ° ed i nuclei residui del III reparto d'assalto avevano perso ogni efficenza operativa; il battaglione «Val Toce» aveva una compagnia ridotta a 63 uomini; le altre due compagnie fucilieri erano state anch'esse decimate e la compagnia mitraglieri era rimasta senza ufficiali; anche la compagnia del battaglione «Cadore» , inviata in linea per sostituirvi il battaglione «Aosta», durante la marcia aveva subito gravi perdite perché bersagliata da un intenso fuoco del nemico (fra l'altro erano rimasti gravemente feriti il Comandante e due subalterni). Contro queste nostre truppe così provate il nemico predispose, la sera del 26, un nuovo attacco in forze , così concepito: - da ovest, due battaglioni della 17a Divisione «Schiitzen», che scendendo dai Solaroli, avrebbero investito le nostre unità aggrappate sotto la quota 1672, per piombare quindi sulla sinistra delle difese del Valderoa; - dalla Valle Calcino, altri tre battaglioni della 50a e della 20a Divisione avrebbero attaccato tali difese sul fianco destro. I cinque battaglioni destinati all'attacco furono posti agli ordini del Comandante della 110a Brigata della 55a Divisione austro-ungarica, Col. Zedtwitg. Intorno alle ore due, artiglierie di tutti i calibri e bombarde del nemico presero a battere violentemente le nostre posizioni sotto le quote 1672 e 1602; malgrado la fitta nebbia che avvolgeva i Solaroli, e che durò per tutta la


546

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

mattina, le artiglierie italiane controbatterono a loro volta, con tiri di interdizione diretti in particolare verso Monte Fontane! e verso la testata di Val Cinespa. Alle ore 02.45 i due battaglioni «Schiitzen» irruppero dai Solaroli contro le nostre posizioni - presidiate da pochissimi uomini - della selletta del Valderoa e dell'Istrice. Invano i pochissimi eroici difensori del battaglione «Aosta», con il loro Comandante ferito, tentarono di fare argine all'irruzione del nemico; anche la 67a compagnia del battaglione «Cadore», rimasta priva di ufficiali, fu sorpresa e respinta verso le posizioni sottostanti la quota 1672. Rimasta così aperta la via per la selletta del Valderoa, il nemico poté prendere sul fianco, di sorpresa, gli scarsi resti del II battaglione del 74 ° e del III reparto d'assalto e successivamente parte dei due battaglioni del 5° fanteria (Brigata «Aosta» - 50" Divisione) che presidiavano la sinistra delle nostre posizioni sul Valderoa; successivamente anche il III battaglione del 5°, che si trovava in rincalzo, fu sorpreso addirittura da tergo. Per non essere completamente circondati, i fanti del 5° furono costretti ad abbandonare l'aspra cima del Valderoa, conquistata tre giorni prima e poi difesa con tanto eroismo. · Alle 6 della mattina, il nemico era completamente padrone della vetta del Valderoa, ed aveva potuto catturare 564 prigionieri, mentre i resti del nostro 5° reggimento fanteria rimasero aggrappati un poco più in basso, sui roccioni ad est della vetta, ed ivi si rafforzarono. Gli altri tre battaglioni austro-ungarici, che dovevano attaccare dalla Val Calcino, dovendo percorrere un cammino assai più lungo e più aspro rispetto ai due battaglioni dei Solaroli, anche a causa della nebbia giunsero in ritardo sulle posizioni di partenza; essendo spuntato nel frattempo il giorno, il Comandante di quella colonna ritenne opportuno soprassedere all'attacco. Pertanto la linea dei roccioni del Valderoa e la testata della Val Calcino rimasero in nostre mani. L'oscu_rità, Io scompiglio seguito all'azione dell'avversario, soprattutto le poche forze disponibili non consentirono un contrattacco immediato da parte nostra. II Generale Bencivenga, prima ancora di avere avuto notizia della perdita del Valderoa, aveva ordinato al Colonnello Gambi, Comandante dell'VIII Raggruppamento alpini, di contrattaccare in direzione della selletta. Quest'ultimo, alle ore 10.30, mosse personalmente al contrattacco alla testa delle poche forze disponibili: gli arditi del battaglione «Val Toce», seguiti dalla 243a compagnia e dai resti delle altre compagnie dello stesso battaglione nonché da quelli della 42 a compagnia del battaglione «Aosta». Doveva seguire il grosso del battaglione «Pieve di Cadore», che si trovava in riserva.

La II Fase: rottura sul Piave

547

Le poche truppe, favorite dalla nebbia, riuscirono ad avanzare a mezza costa verso la selletta; ma alle ore 11.00, a seguito di una improvvisa schiarita, i reparti più avanzati vennero sottoposti ad un violentissimo fuoco da parte delle mitragliatrici nemiche postate sulla selletta stessa; sicché la colonna fu costretta a ripiegare con rilevanti perdite. II Comando del XXX Corpo d'Armata, ricevuta la notizia della perdita del Valderoa, alle ore 11.30 fece iniziare un violentissimo fuoco di artiglieria contro il monte e contro i Solaroli. Inoltre, mise a disposizione del Gen. Bencivenga il II battaglione del 96° fanteria della Brigata «Udine» (50a Divisione) ed il battaglione alpini «Exilles»; nel pomeriggio anche il I battaglione del 95° fanteria, della stessa Brigata, fu fatto spostare a Forcella Camporanetta, anch'esso a disposizione del predetto Generale. Ma nessuno dei tre battaglioni potè giungere sulle nuove posizioni in tempo per partecipare ad un nuovo contrattacco contro la selletta del Valderoa: il battaglione «Exilles» arrivò infatti a Malga Solaro! soltanto a sera, il II battaglione del 96° giunse a notte sulle pendici del Valderoa ed il I battaglione del 95 ° ritardò anch'esso notevolmente. Così il Colonnello Gambi, verso le ore 16, potè avvalersi, per un nuovo contrattacco, solamente di due compagnie del battaglione «Cadore» e dei nuclei già impegnati nella precedente azione delle ore 10.30. Malgrado fosse potentemente appoggiato dalla nostra artiglieria, anche questo contrattacco ebbe esito negativo e ci costò gravi perdite per la violenta reazione di fuoco del nemico. Visto il fallimento di tutti i nostri tentativi di contrattacco, vennero im-. partiti gli ordini per l'organizzazione della difesa sulle posizioni rimaste nelle nostre mani. In particolare, le pendici del Valderoa furono affidate al Comando del 13 ° gruppo alpini, che vi destinò i propri battaglioni «Exilles» e «Pieve di Cadore», nonché il II battaglione del 96° fanteria; la difesa delle linee sottostanti alla quota 1672 dei Solaroli fu affidata nuovamente alla 47a Divisione, che doveva collegarsi con le forze del 13° gruppo alpini; i logori nuclei superstiti della Brigata «Aosta», del 74 ° fanteria e dei rimanenti battaglioni alpini dovevano essere ritirati. Ma i battaglioni «Exilles» e «Pieve di Cadore», che si trovavano a Malga Solaro!, ricevettero l'ordine per lo spostamento in ritardo, cosicché si poterono portare sulle nuove posizioni soltanto il giorno successivo. Sulle pendici del Valderoa, pertanto, giunse in tempo utile soltanto il II battaglione del 96° fanteria, sicché i due battaglioni del 6° ed i resti del 5° dovettero restare in linea. Nella notte furono ritirati dalle prime linee soltanto i valorosi .superstiti dei battaglioni «Aosta» e «Val Toce». Le posizioni sottostanti alle quote 1672 e 1602 dei Solaroli furono presidiate dai battaglioni «M. Antelao» e «Val Cismon» e dal II battaglione


548

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

del 74 ° fanteria, con i pochi superstiti del I battaglione dello stesso reggimento. c) La situazione nel settore della 50° Divisione

In questo settore la Brigata «Udine», che nella giornata aveva ceduto due suoi battaglioni (II del 96° e I del 95°) al Generale Bencivenga, garantì con gli altri battaglioni del 96° la difesa del Monte Medata e della testata di Val Calcino sino alle Porte del Salton, dove si trovava tuttora il I battaglione del 6° fanteria della Brigata «Aosta». In tal modo il fianco destro delle unità aggrappate alle pendici del Valderoa risultava sufficientemente protetto. Gli altri due battaglioni del 95° erano sistemati a difesa nella zona fra Col del Vaio! e Punta Brenta!. In questo settore la giornata trascorse abbastanza tranquilla. 4) La situazione complessiva della 4° Armata, la sera del 27 ottobre: ordini del Comandante dell'Armata per il giorno successivo

Come si è visto, la giornata del 27 ottobre, che secondo le intenzioni del Comandante della 4• Armata doveva essere destinata al riordinamento delle unità, era stata viceversa caratterizzata da aspri contrattacchi del nemico che era riuscito a riprendere la contesa vetta del Monte Valderoa. Sul Monte Pertica, invece, gli Austriaci, grazie alla disponibilità di rinforzi validi a diretta portata di mano dei difensori, non avevano conseguito alcun successo. Quando già i contrattacchi del nemico si erano manifestati in tutta la loro violenza, il Gen. Giardino, alle ore 9.30, tenne presso il Comando del VI Corpo d'Armata una riunione, alla quale non potè partecipare il Comandante del XXX Corpo d'Armata, perché trattenuto nella sua sede dagli eventi del Valderoa. In sintesi, il Gen. Giardino, impartì le seguenti direttive: --: l'Armata aveva assoluta necessità di una breve pausa di riflessione per concedere una tregua alle truppe e per riordinarsi; - l'Armata doveva comunque tenersi sempre in misura di reagire con immediatezza a qualsiasi eventuale offesa dell'avversario. Gli eventi in corso di svolgimento dimostravano che questo era tuttora assai bellicoso e per nulla disposto ad assumere atteggiamenti rinunciatari; - tregua e riordinamento dovevano essere intesi «di battaglia», cioè eff~ttuati sulle linee occupate dai reparti, che dovevano essere sempre pronti ad mtervenire in caso di necessità; - il ripianamento delle perdite delle varie unità doveva essere effettuato con l'afflusso in linea dei complementi;

- per ovviare alla deficienza di ufficiali, causata dalle forti perdite verificatesi durante i combattimenti, era opportuno ricorrere alla fusione di

La II Fase: rottura sul Piave

549

più reparti in uno solo - naturalmente tenendo conto dei livelli organici di forza prescritti - in modo che le unità avessero sempre il necessario inquadramento; - considerazioni di ordine morale imponevano infine di fare tutto il possibile per mantenere le posizioni conquistate e per riprendere subito quelle sulle quali il nemico fosse riuscito a penetrare. Passando quindi, all'esame delle operazioni che sarebbe stato conveniente svolgere nei giorni seguenti, fu considerata la probabile ipotesi che, a seguito dell'offensiva sferrata dalle altre Armate italiane sul medio Piave, l'avversario spostasse proprie forze dalla zona del Grappa a quel nuovo settore. In tal caso, la 4• Armata sarebbe dovuta passare nuovamente all'attacco. L'azione questa volta avrebbe gravitato prevalentemente sulla sinistra, nel settore del IX Corpo d'Armata; successivamente si sarebbe estesa al settore del VI Corpo d'Armata, che avrebbe puntato verso il Monte Prassolan. Il XXX Corpo d'Armata doveva tenersi in misura di dare, se del caso, il proprio concorso all'azione del I Corpo d'Armata della 12• Armata. Se la situazione lo avesse richiesto, queste azioni avrebbero potuto avere svolgimento sin dall'indomani; altrimenti sarebbero state fissate per il giorno 29. Le predette considerazioni vennero confermate con il foglio n. 16861 (Doc. n. 319). Terminata la riunione, il Gen. Giardino si trasferì al Comando del XXX Corpo d'Armata per seguire di persona l'andamento delle operazioni in quel settore, che si era rivelato particolarmente critico; si trovava in quella sede allorché giunse la notizia della caduta del Valderoa. Nonostante le disposizioni subito impartite per il contrattacco, il Gen. Giardino si rese conto che una immediata rioccupazione di quelle posizioni da parte delle nostre truppe era quanto mai problematica. Rientrò quindi al proprio Comando e qui conferì con l'Intendente d'Armata in merito al funzionamento del Servizio Sanitario, che le forti perdite subite dalle nostre forze in quei primi tre giorni di combattimenti avevano messo in crisi; il Servizio, infatti, non era apparso in grado di assorbire tutti i feriti che erano affluiti dalle prime linee e l'Intendente fu incaricato di studiare i necessari provvedimenti. Nel frattempo, giunse al Comando dell'Armata l'ordine (Doc. n. 320) diramato alle ore 12 di quello stesso giorno dal Comando Supremo - che non era ancora al corrente degli eventi a noi avversi verificatisi sul Valderoa - in base al quale l'indomani la 4• Armata avrebbe dovuto riprendere l'azione e spingerla a fondo, sempre allo scopo di attrarre sulla sua fronte nuove riserve del nemico, impedendone conseguentemente il trasferimento verso la fronte delle Armate 8 • e 12 •.


550

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Lo Stato Maggiore del!' Armata, forse per «evadere» la questione dal punto di vista «burocratico», trasmise un proprio piano per la ripresa dell'attacco , già studiato e compilato (Doc. n. 3zl). Però le reali condizioni del momento non ne avrebbero consentito l'attuazione, cosicché il Comandante dell'Armata, sentito anche il parere del Comandante del IX Corpo d'Armata (maggiormente interessato a questo nuovo ciclo di operazioni nel caso si fosse dato ad esse esecuzione) espose al Comando Supremo, prima per telefono poi per iscritto, la reale situazione dell'Armata, e propose di rinviare il nuovo attacco al giorno 29, limitando gli interventi per l'indomani a sole violente azioni di artiglieria (Doc. n. 322). Il Comando Supremo approvò dapprima per telefono la proposta del Gen. Giardino e quindi diede conferma - alle ore 23.30 - di tale sua decisione (Doc. n. 323) notificando, fra l'altro, che non era in grado di effettuare alcuna ulteriore assegnazione di rinforzi alla 4a Armata. Il conseguente ordine diramato dal Comando della 4a Armata ai dipendenti Comandi (Doc. n. 324) confermava le direttive impartite il giorno 26 per il riordinamento dei reparti - non potuto eseguire a causa dei noti eventi - ed invitava a tenere comunque impegnato il nemico con il fuoco delle artiglierie ed eseguendo localmente azioni limitate, particolarmente da Monte Forcelletta e da Col del Cuc verso la Valle Stizzon, nell'intento di isolare progressivamente il contrafforte Roccolo-Ca' Tasson. Poiché era previsto, come si è detto, che l'aziçme principale del giorno 29 fosse svolta dal IX Corpo d'Armata, furono messi a disposizione di quest'ultimo i reparti d'assalto, già assegnati al VI C.A .. 5) Il concorso della 6a e della 12a Armata all'azione nel settore montano della 4a Armata

Il 27 ottobre, nel settore della 6a Armata, trascorse in generale abbastanza tranquillo essendosi limitati alle solite azioni minori notturne. Per il giorno seguente il Gen. Montuori - in relazione alla prevista ripresa offensiva della 4a Armata - confermò tutti gli ordini già impartiti in precedenza con la sola variante che il fuoco, definito di «pseudo-preparazione», da condursi sull'Altopiano avrebbe dovuto avere carattere saltuario, onde evitare un eccessivo consumo di munizioni (Doc. n. 325). Si doveva, inoltre, essere pronti a parare eventuali controffensive nemiche od a passare all'offensiva. · Sulla destra della 4 a Armata, il I Corpo d'Armata della 12 a Armata, come già indicato, impegnava fortemente l'avversario onde impedirgli di distogliere forze dal settore per intervenire sia nella zon.a del Grappa contro il XXX Corpo d'Armata al Valderoa ed allo Spinoncia sia sulla sinistra del

La II Fase: rottura sul Piave

551

Piave contro le unità impegnate nella costituzione della testa di ponte oltre il fiume. 6) La situazione del nemico sul fronte della 4a Armata

Come già si è visto, i contrattacchi del nemico, sferrati durante la giornata del 27, avevano avuto esito favorevole soltanto sul Valderoa, dove tuttavia le pendici orientali della montagna erano rimaste nelle nostre mani. Le perdite subite dagli Austriaci nel corso di questi contrattacchi erano state molto gravi, tanto che il rapporto del Maresciallo Boroevic, relativo alla situazione del Raggruppamento «Belluno» alla sera del 27 ottobre, così recita: «Tutte le Divisioni hanno subito gravi perdite e dispongono di pochissime riserve; diversi reggimenti non possono essere più impiegati». A sua voita il Comando del Raggruppamento «Belluno», alle ore 8.30 del giorno 28, forniva le seguenti notizie: «Il XXIV Corpo d'Armata è sfinito eridotto a poche forze; particolarmente logorata è la 4a Divisione. Anche il I Corpo d'Armata è duramente provato; la 4g a e la 17a Divisione hanno subito le maggiori perdite». Era dunque chiaro che i Comandi nemici erano rimasti impressionati dal logorio che le loro forze (come del resto le nostre) avevano subito durante la lotta sul Grappa. Ma le conseguenze erano ben diverse per le due parti; mentre i nostri reggimenti potevano contare su efficienti complementi per colmare i vuoti, le unità di marcia nemiche destinate a fornire i complementi alle unità austro-ungariche, per quanto numerose, erano in pieno sfacelo. E, quasi ciò non bastasse, gli ammutinamenti, come si è visto, andavano diffondendosi anche nelle unità avversarie tenute in riserva. La lotta sulla fronte del Grappa intrapresa per impegnarvi ed attirarvi forze dell'avversario, aveva in buona parte raggiunto il suo scopo, in quanto le quattro Divisioni che già si trovavano nella conca di Feltre Belluno non potevano più essere impiegate contro l'Sa Armata e contro la 12a, le quali, come ben noto, erano chiamate ad effettuare l'azione principale di tutta la nostra offensiva. A complemento di quanto già accennato in precedenza, sembra opportuno soffermarsi brevemente sugli ammutinamenti che in quei giorni stavano falcidiando le unità nemiche. Nel settore del I Corpo d'Armata il 26 ed il 27 ottobre si erano ammutinati alcuni dei reparti che avrebbero dovuto prendere parte al contrattacco sul Monte Pertica: il 119° reggimento fanteria della 4ga Divisione, due battaglioni del 6° fanteria ed il battaglione d'assalto della 55 a Divisione; inoltre davano scarso affidamento i reggimenti 14° e 25° della 13a Divisione «Schiitzen» nonché il 130° della 50a Divisione. Si ammutinò in gran parte anche la 42a Brigata della 21 a Divisione


552

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

«Schtitzen» e fu necessario disarmarla; il giorno 27 si rifiutarono di combattere anche i reggimenti 5° (bosniaco) e 105°: quest'ultimo, che era stato inviato dalla 60a Divisione al XXVI Corpo d'Armata, giunto ad Arsié, chiese di essere rimpatriato in Ungheria. Maggiore appariva in quei giorni il dissolvimento nelle unità di marcia, che avrebbero dovuto fornire i complementi alle unità in linea. E tuttavia, la mattina del giorno 27 al Comando del Raggruppamento «Belluno» si confidava ancora di poter riprendere alla mano ovunque la situazione, sostituendo taluni Comandanti ritenuti deboli con altri più capaci. La fiducia del predetto Comando era in fondo giustificata: episodi di ammutinamento si erano verificati, durante il corso della guerra, presso quasi tutti gli eserciti belligeranti, ed erano stati sempre domati; d'altro canto, tutte le truppe in linea e le riserve ad immediato ridosso del fronte - forse perché tenute all'oscuro di quanto accadeva all'interno dell'Impero austroungarico - fino a quel momento avevano dimostrato in pieno la loro saldezza; inoltre le artiglierie erano tuttora pressoché intatte e potenti, anche se nell'ambito del XXVI Corpo d'Armata i tiri dei nostri pezzi avevano distrutto molte teleferiche, creando così, per talune batterie, difficoltà nel rifornimento delle munizioni. In sostanza, ad un osservatore obiettivo, in quei giorni, il Raggruppamento «Belluno» poteva apparire ancora sufficientemente saldo ed in grado di resistere all'urto delle nostre forze. Solo nel caso di un effettivo sfondamento delle sue linee, la situazione del Raggruppamento avrebbe potuto precipitare, soprattutto a causa della scarsità delle riserve strategiche; ciò, in quanto quasi tutte le forze disponibili erano già state assegnate ai Corpi d'Armata, ed il Comando del Raggruppamento poteva contare adesso soltanto: sulla 119• Brigata, la quale si trovava nella zona di Feltre, peraltro largamente incompleta; e sul 107° reggimento fanteria della Divisione «Edelweiss», in arrivo per ferrovia da Bressanone e ridotto a tre sole compagnie. 3. La giornata del 28 ottobre

A. Le operazioni a cavallo del Piave da parte della 12a Armata La sera del 27 ottobre il Comandante della 12• Armata diramò l'ordine di operazioni n. 262 (Doc. n. 326), che fissava i seguenti compiti alle Grandi Unità dipendenti: - I Corpo d'Armata: attaccare le contrapposte linee avversarie, approfittando di eventuali suçcessi conseguiti nel contermine settore del XXX Corpo d'Armata; comunque, senza attendere che la 23 a Divisione si por-

La II Fase: rottura sul Piave

553

tasse all'attacco dei propri obiettivi, ma procurando anzi di agevolarne per quanto possibile l'azione; - 23 a Divisione: ristabilire al più presto un saldo passaggio attraverso il Piave e completare rapidamente il trasferimento delle proprie forze sul1' altra sponda; all'alba, muovere alla conquista degli obiettivi già assegnati, in collegamento con le unità della 52 a Divisione; - 52• Divisione: completare il passaggio del I Raggruppamento alpini; muovere quindi all'attacco, in stretto collegamento con la 23• Divisione sulla sinistra e colla 51 a Divisione (dell'8 a Armata) sulla destra. 1) L'azione del I Corpo d'Armata sulla destra del Piave

Al mattino del 28 il I Corpo d'Armata aveva sempre la 70• Divisione in prima linea sulle pendici settentrionali del Monte Tomba e del Monfenera e la 24• Divisione in riserva, fra la linea di cresta di questi rilievi e la rotabile Possagno-Pederobba. Alle 8, dopo un'ora di intensa preparazione di artiglieria su tutto il fronte la 70• Divisione passava decisamente all'attacco. ' Mentre sulla sinistra, malgrado la tenace resistenza opposta dai reparti della so• Divisione austro-ungarica, era possibile guadagnare presto terreno, una più vivace opposizione veniva incontrata sul lato destro del settore da parte di unità della 20• Divisione Honved, specialmente sulle pendici settentrionali del Monfenera. In particolare: sulla sinistra, il 1° reggimento fanteria (Brigata «Re»), lanciatosi contro le linee nemiche, le sconvolgeva e raggiungeva in meno di due ore la linea Col Maor (a sud di Monte Madal) San Pietro; al centro dello schieramento, altri reparti dello stesso reggimento puntavano su Alano, si impossessavano del paese e della riva destra del Torrente Formisel e spingevano pattuglie verso Colmirano ed Uson (l'attacco ad Alano era stato così violento, che la 6a compagnia del 1° reggimento fanteria, da sola, prese prigioniera un'intera compagnia nemica); sulla destra, invece, le truppe della Brigata «Trapani» stentarono molto per avanzare. Tuttavia, alfine, esse riuscirono a raggiungere la linea Tordere - quota 202 - Cimitero di Fener - accesso meridionale di questo paese. In sostanza, alla sera del 28 ottobre, la 70• Divisione aveva raggiunto la linea: pendici meridionali di Madal (quota 776) - Col Maor - nord di Alano - ponte di Colmirano - Torrente Formisel - Tordere - quota 202 - Cimitero ed accesso a sud di Fener. Nelle varie azioni della giornata vennero catturati 410 prigionieri, ·quattro cannoni e due bombarde, numerose mitragliatrici. Durante tutto il 28 la nostra artiglieria batté il rovescio di Monte Madal ed eseguì violenti tiri di controbatteria e di interdizione sull'imbocco della Val Tegorzo, sulla strada Segusino - Vas e nella zona di Quero.


554

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

2) L'azione delle Divisioni 23 a e 52 a oltre Piave

Mentre le nostre artiglierie e quelle del nemico durante tutta la notte fra il 27 ed il 28 eseguivano violenti concentra.m enti di fuoco sugli opposti schieramenti, proseguì da parte dei nostri genieri il gittamento di un altro ponte sul Piave, già iniziato la sera del 27. L'opera presentò notevoli difficoltà, sia per la forza della corrente, sia per l'incessante fuoco delle artiglierie avversarie; tuttavia, alle ore 5.15 del 28, il ponte era ultimato. Fallirono invece, a causa della velocità della corrente, i tentativi di gittare due passerelle tubolari. La messa in opera del nuovo ponte, prima che alle ore 8.15 esso, colpito in pieno dall'artiglieria nemica, venisse trascinato via dalla corrente così come era accaduto il giorno precedente, consentì il passaggio sulla riva sinistra del Piave del 138° reggimento fanteria francese e di completare altresì il passaggio del 9° gruppo alpini (con il battaglione «Stelvio>> e due compagnie mitraglieri); furono inoltre trasferiti sull'altra sponda viveri e munizioni. Così rafforzate, alle ore 13, le truppe francesi iniziarono l'attacco contro Monte Perlo e contro Monte Pianar. Il 17° reggimento della 20a Divisione Honved si battè valorosamente su Monte Perlo, mentre il 3° reggimento della 31 a Divisione oppose scarsa resistenza. Comunque, a sera, i due obiettivi vennero raggiunti ed occupati dal 138° reggimento fanteria francese, che catturò ben 700 prigionieri e 18 cannoni. Anche il 9° gruppo alpini, alla stessa ora, mosse all'attacco: il battaglione «Stelvio» puntò contro il gradino meridionale della Montagnola, mentre il battaglione «Verona» mosse verso Villanova. A sera i nostri alpini avevano sfondato il fronte nemico, conquistato Villanova (catturando alcune centinaia di prigionieri) e raggiunto la linea Ponteggio-Villanova-MolinoSettolo. Il Comando della 52a Divisione diede ordine di proseguire l'azione durante la notte, mantenendo stretto contatto con il nemico. 3) Gli ordini del Comandante della 12 a Armata per la giornata del 29

ottobre La sera del 28 ottobre il Comandante della 12a Armata diramò l'ordine di operazioni n. 263 (Doc. n. 327) assegnando alle dipendenti Grandi Unità i seguenti compiti per l'indomani: - I Corpo d'Armata: proseguire l'azione contro Monte Madal e Quero, con le stesse modalità seguite durante la giornata del 28; - 23 a Divisione: ripristinare il ponte sul Piave; riprendere quindi al più presto i' avanzata, in collegamento con la 52a Divisione; - 52a Divisione: portarsi a nord di Valdobbiadene, in direzione di Mon-

La II Fase: rottura sul Piave

555

te Cesen, tenendosi in stretto contatto con la 23 a Divisione francese e proteggendo a destra il proprio fianco dalle provenienze di San Pietro di Barbozza; - riserva di Armata: era costituita dai quattro battaglioni alpini del II raggruppamento Il Generale Graziani insisteva in particolare sul fatto che i numerosi indizi di ripiegamento da parte del nemico, segnalati da varie fonti, rendevano più che mai necessari la ricerca ed il mantenimento del contatto con l'avversario. 4) La situazione del nemico sul fronte della 12 a Armata

Mentre nel settore di destra Piave le forze austro-ungariche si er·a no ormai ritirate sul Madal e su Punta Zoe, mantenendo il contatto presso il fiume con le forze italiane a Faveri, sulla sinistra del corso d'acqua gli attacchi delle forze italo-francesi avevano costretto i reparti della 20a Divisione Honved a ritirarsi su Segusinb e quelli della 31a sulle alture a nord di Valdobbiadene e su Santo Stefano. L'ala sinistra della 31 a Divisione manteneva inoltre il contatto coh la 25a Divisione a sud della nostra testa di ponte, a Bigolino. In conseguenza del successo conseguito dalla 12a Armata il Comandante del Raggruppamento «Belluno» si vide indotto a spostare verso il Piave le sue ultime riserve: B. Il completamento del forzamento del Piave e la rottura della prima posizione difensiva avversaria da parte della 8 a Armata l) L'azione del XXVII Corpo d'Armata Nella notte sul 28 ottobre si tentò di portare a conclusione i lavori per il gittamento del ponte di fronte a Vidor; senonché il forte tiro delle artiglierie e soprattutto delle mitragliatrici nemiche postate in caverna, benché violentemente controbattute, impose, prima dell'alba, di interromperli. Così, anche nella giornata del 28, la Brigata «Cuneo» rimase isolata sulla riva sinistra del Piave. Alle ore 11.30 essa, comunque, iniziò l' azione per rioccupare Mosnigo, persa nel pomeriggio del giorno precedente. L'attacco fu preceduto da un violento fuoco di artiglieria, iniziato alle ore 11 e diretto contro la linea San Giovanni-Colbertaldo, allo scopo di interdire i movimenti nemici sulle rotabili Vidor-Colbertaldo-Col San Martino e Bigolino-San Giovanni-Colbertaldo. La Brigata riuscì dapprima a superare Mosnigo e catturò prigionieri e cannoni; ma poi, contrattaccata da superiori forze dell'avversario, fucostretta a ritirarsi nuovamente sul margine sud di Mosnigo e sull'allineamento di partenza Casa Riva Alta-Casa Paludotti-Mosnigo (escluso).


556

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Qui fu nuovamente fatta segno ad un attacco nemico, che peraltro venne respinto. A questo punto il Comando del XXVII Corpo d'Armata dispose che l'unità soprassedesse ad ogni ulteriore operazione ed attendesse l'arrivo sulla riva sinistra del Piave della Brigata «Reggio» (della 51 a Divisione), per riprendere l'attacco alla mattina del 29 ottobre. Per consentire il passaggio sull'altra sponda della «Reggio», alle ore 20 si diede inizio alla costruzione di una passerella nella zona delle Grave di Ciano. 2) L'azione del XXII Corpo d'Armata

Durante la notte sul 28 ottobre i pontieri lavorarono alacremente per gittare nuovamente i ponti stabiliti per il settore del XXII Corpo d'Armata. Ma ancora una volta gravi difficoltà ostacolarono l'opera dei nostri genieri. Anzitutto il materiale necessario, per contrattempi intervenuti nelle operazioni di trasporto, non giunse a pié d'opera con la necessaria tempestività. Il resto lo fecero le artiglierie nemiche e la violenza della corrente del fiume. In breve, soltanto la 4a compagnia pontieri potè portare a termine alla meno peggio il ponte «D» a Ca' Biadene; peraltro, date le sue precarie condizioni, le truppe furono costrette a sfilarvi in fila indiana o al massimo per due. Riuscì, comunque, a transitarvi un battaglione della Brigata «Messina» (del XXVII Corpo d'Armata) e, quindi, quasi tutta la 60a Divisione con, in coda, il Comando della Grande Unità. Infine, alle ore 7 .30, colpito contemporaneamente in due punti dal fuoco delle artiglierie nemiche, il ponte «D» si sfasciò definitivamente. Intanto, durante la notte sul 28, il raggruppamento di forze del Gen. Hegedus, che combatteva avanti a Sernaglia (costituito, come già indicato, dal 128° reggimento fanteria della 25a Divisione, dal 2° reggimento Ussari della 11 a Divisione e dal 5° reggimento tiratori della 22 a Divisione) aveva sferrato numerosi disperati contrattacchi che in genere vennero contenuti dalle nostre forze. Queste ultime ripiegarono solamente di un centinaio di metri, ad est della strada Sernaglia~FontigoCasa Sartori. Alle ore 9 la situazione nella testa di ponte si presentava come segue: ad ovest elementi della Brigata «Messina» tentavano di prendere Bosco; sulla loro destra la Brigata «Cuneo» occupava la strada Casa BaldiMosnigo-Moriago; in quest'ultima località la Brigata stessa prendeva contatto con la Brigata «Mantova» (della 57a Divisione), che si stendeva verso Sernaglia; qui era schierata la Brigata «Pisa», mentre più a destra'la 1a Divisione d'Assalto teneva il fronte Sernaglia - Pieve di Soligo. La 60a Divisione, meno i quattro battaglioni lasciati sulla linea marginale del Montello, era al completo sulla riva sinistra del Piave, nella regione di Villamatta.

La II Fase: rottura sul Piave

557

La rottura definitiva del ponte «D» aveva nuovamente resà acuta la situazione di isolamento delle nostre forze oltre il Piave; tuttavia il nemico non riuscì a sfruttare una situazione che poteva risolversi a suo completo favore, stante la scarsità di viveri e di munizioni che affliggeva le nostre forze e un certo scoramento che andava diffondendosi fra gli stessi Quadri e fra i soldati. Il Comando della 6a Armata austro-ungarica, infatti, era stato costretto a ritirare oltre il Soligo la 12 a Divisione, esausta dopo i contrattacchi condotti nella giornata precedente; d'altra parte il Comando della 25 a Divisione aveva ritenuto opportuno ritirare le proprie unità sulla linea Bigolino-Colbertaldo-Farra di Soligo, onde evitare un possibile aggiramento, ventilato in un nostro documento operativo caduto nelle sue mani. Infine un previsto contrattacco (fissato per le ore 12 nella zona di Sernaglia da parte della 34a Divisione, da elementi delle Divisioni 11 a e 12 a, nonché dal più volte menzionato 128° reggimento fanteria) non poté avere luogo, perché durante l'avvicinamento tre battaglioni della 34a Divisione si erano ammutinati, comunicando uno stato di grande agitazione anche alle altre compagini. Così la nostra testa di ponte poteva, malgrado tutto, reggere ed anzi essere allargata verso Pieve di Soligo. Tuttavia, preoccupato dalla precarietà della situazione, il Comandante del XXII Corpo d'Armata dispose che durante la giornata del 28 fosse attivato il maggior numero possibile di traghetti e, convocati a rapporto i Comandanti delle Grandi Unità dipendenti, incitò tutti a superare le difficoltà con inflessibile energia, sottolineando come la soluzione della battaglia stava nell'incalzare con la più ferrea decisione il nemico. All'uopo, egli prescrisse che tutti i Comandi (ivi compreso quello del Corpo d'Armata) si trasferissero immediatainente sulla sponda sinistra del Piave. Nel corso del rapporto pervenne a risollevare maggiormente gli animi un messaggio del Gen. Caviglia che rendeva noto come l'aviazione avesse segnalato un intenso movimento di truppe e di carriaggi del nemico da Pieve di Soligo e da Follina verso nord. Il messaggio disponeva quindi che le nostre artiglierie battessero le strade portanti a Pieve di Soligo ed a Solighetto e che le nostre unità di fanteria riprendessero l'avanzata verso gli obiettivi ad esse assegnati. Ma, durante la giornata, invece, l'azione delle fanterie necessariamente ebbe ad affievolirsi, per la necessità di riordinarsi e di assumere le dislocazioni più idonee in vista del proseguimento delle operazioni. Mentre i movimenti dei reparti si svolgevano senza essere eccessivamente disturbati dalle artiglierie avversarie, numerose pattuglie di arditi mantennero il contatto con le prime linee del nemico e, a poco a poco, nel settore orientale della testa di ponte riuscirono ad avanzare nuovamente verso Fai-


558

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

zé, da dove si ritirarono le stanche unità della 41 a Divisione Honved. Verso le ore 17 sulla Linea dei Villaggi il 3 ° gruppo d'assalto fu sostituito da reparti della 60a Divisione. Anche la situazione dei rifornimenti migliorò sensibilmente durante la giornata mediante l'impiego di barche che fecero in continuazione la spola fra una sponda e l'altra, mentre aerei dell'Armata aviolanciavano viveri, coperte e munizioni. Per i collegamenti, che avevano costituito non lieve preoccupazione per le frequenti interruzi0ni delle linee telefoniche provocate dai tiri delle artiglierie, si riuscì a provvedere mediante arditissimi nuotatori che più volte attraversarono il Piave, nonostante la violenza della corrente. Infine, la 32 a compagnia telegrafisti del Corpo d'Armata riuscì a gettare un cavo attraverso il fiume, assicurando così i collegamenti fra le due sponde. Nel pomeriggio vennero predisposte le operazioni per il gittamento di nuovi ponti. Uno in particolare doveva essere messo in opera 100 metri a monte del vecchio ponte «B» con i materiali giunti nella notte precedente. Dovevano inoltre essere messi in opera numerosi traghetti. A sera, il nuovo ponte presso Fontana del Buoro fu ultimato per le ore 21. Vi sfilarono sopra tutti gli dementi delle Divisioni 57a e 60a nonché del LXXII reparto d'assalto rimasti sulla riva destra del fiume, quindi alle ore 24 la 12a Divisione ed il Comando del XXII Corpo d'Armata. Si accodarono infine elementi del XXVII Corpo d'Armata, come da accordi in precedenza intercorsi fra i due Comandi di Corpo. 3) Nuovo mancato forzamento del Piave da parte dell'VIII Corpo d'Armata, che peraltro supera rapidamente il fiume nelle prime ore della sera

Nelle prime ore della notte sul 28 ottobre i pontieri dell'VIII Corpo d'Armata avevano ripreso i lavori per il gittamento del ponte «F» a Villa Berti, nella zona di Nervesa; ma, poco dopo le ore 24, l'artiglieria nemica aprì il fuoco sul ponte con proietti a gas yprite, causàndo gravi perdite fra i nostri genieri. D'altro canto, come sappiamo, sull'altra sponda gli eventi della sera del 27 avevano costretto i reparti del XXII Corpo d'Armata ad abbandonare le posizioni più avanzate raggiunte nella zona di Falzé. Sarebbe dunque venuta a mancare la protezione sulla riva sinistra, sulla quale faceva affidamento il Comandante dell'VIII Corpo d'Armata, Gen. Gandolfo, per fare sboccare le sue truppe al di là del Piave. L'impossibilità di poter contare su di un'adeguata protezione sulla sponda opposta, il violento fuoco del nemico e la·conseguente lentezza con la quale procedevano i lavori avevano indotto il Gen. Gandolfo a fare sospendere il gittamento del ponte ed a far

La II Fase: rottura sul Piave

559

ripiegare tutte le truppe. Era stato in.vece compiuto un tentativo per recuperare gli arditi già traghettati sull'altra sponda; all'alba ne erano ·rientra.ti un'ottantina. Nel primo pomeriggio il Comando del Corpo d'Armata diramò gli ordini per un nuovo tentativo di gittamento di un ponte a Villa Berti; inoltre, in considerazione dei progressi compiuti sull'altra sponda-dalle unità del XVIII Corpo d'Armata, passato sui ponti della 10a Armata (se ne parlerà più oltre), fu deciso che venisse gittato un secondo ponte immediatamente a valle della Priula. Conseguentemente, durante il pomeriggio , si accelerarono le predisposizioni per il gittamento dei ponti che doveva, ad ogni costo, essere portato a buon fine . Il gittamento del ponte della Priula fu iniziato alle ore 17 circa e procedette mòlto alacremente, grazie anche alla pròtezione data ai lavori dalle unità del XVIII Corpo d'Armata, le quali sulla riva sinistra erano risalite fino a casa Trentini (a monte del vecchio ponte della Priula). Poco più tardi venne dato il via anche al gittamento del ponte a Casa Berti. Alle ore 17 il Gen. Gandolfo, colpito da malore, fu sostituito nel comando dell'VIII Corpo d'Armata dal Gen. Grazioli, che mantenne altresì il comando del Corpo d'Armata d'Assalto. Nell'assumere il nuovo comando, il Gen. Grazioli indirizzò ai reparti un proprio ordine del giorno, nel quale chiedeva che tutte le energie fossero tese al superamento della crisi in corso ed al passaggio del Piave. Al calare della notte i ponti erano ultimati e veniva iniziato il passaggio del fiume che avveniva celermente, mentre dopo le 21 cessavano i tiri dell'artiglieria avversaria che aveva iniziato a ripiegare; l'avanzata proseguiva nella notte superando le deboli resistenze di retroguardie. 4) La manovra del XVIII Corpo d'Armata

Come era stato previsto negli ordini impartiti la sera del 27 ottobre dal Gen. Caviglia, all'imbrunire il XVIII Corpo d'Armata, con le Divisioni 56a e 33 a, passò temporaneamente alle dipendenze della 10a Armata, con il compito di superare il Piave sui ponti di quest'ultima Armata, di sostituire durante la notte reparti della 23a Divisione britannica nella zona di Casa Vendrame - Casa Tonon e di attaccare quindi il nemico in direzione di nordovest, onde ampliare la testa di ponte costituita dall'Armata del Gen. Cavan e facilitare il.forzamento del fiume da parte dell'VIII Corpo d'Armata. Era previsto che l'azione oltre il Piave fosse svolta in due tempi: - nel primo, che doveva avere inizio alle ore 9 del 28 ottobre, la 56a Divisione avrebbe raggiunto la zona di Casa Tonon;


560

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

- nel secondo, che sarebbe scattato a partìre dalle ore 12.30, la 33" Divisione, dopo avere rilevato alla· sinistra i reparti della 56", unitamente a quest'ultima Divisione sarebbe mossa all'attacco della linea Casa Trenti'ni - Santa Lucia di Piave - Casa Marcon. · Il passaggio del fiume sul ponte di Salettuol ebbe inizio alle ore 20 da parte della Brigata «Como» (56" Divisione). Poiché il ponte stesso subì numerose interruzioni provocate dal tiro delle artiglierie e dell'aviazione del nemico, buona parte delle truppe della Brigata furono costrette ad attraversare il Piave a guado; il passaggio sull'altra sponda della Brigata «Como» ebbe termine alle ore 24. Contemporaneamente passò sulla riva sinistra il 209° reggimento fanteria della Brigata «Bisagno» (della 33 a Divisione), senza salmeria e senza carreggio, con il solo equipaggiamento individuale, usufruendo della passerella messa in opera sull'isola detta «Lido». Il 13° reggimento artiglieria da campagna della 56" Divisione prese posizione a nord di Spresiano, per concorrere il mattino successivo all'azione di sbarramento mobile a favore delle fanterie che avevano passato il fiume. All'alba del 28 ottobre la Brigata «Como» aveva sostituito le truppe britanniche sul margine nord della testa di po~te e si era schierata per ala, con il 23 ° reggimento fanteria sulla sinistra; ciascun reggimento aveva in linea due battaglioni ed uno in secondo scaglione. Poiché il ponte di Salettuol non era stato ancora ripristinato dopo l'ultima interruzione subita, le altre unità delle due Divisioni, a quell'ora, erano ancora tutte in attesa sulla riva destra del fiume. Alle ore 7 il reparto arditi del 24 ° reggimento fanteria prese contatto con elementi nemici e, in attesa dell'attacco da parte del grosso delle unità giunte sulla riva sinistra, eseguì un audace colpo di mano, catturando, dopo un vivace corpo a corpo, prigionieri e mitragliatrici. Alle ore 9, puntualmente, le unità della Brigata «Como» - benché prive di collegamenti con l'altra sponda - iniziarono con slancio l'attacco, protette da uno sbarramento mobile di artiglieria molto preciso, che si spostava in avanti di cento metri ogni cinque minuti. Il nemico resistette dapprima tenacemente sulle sue posizioni,grazie anche all'ausilio di un fittissimo fuoco di sbarramento di mitragliatrici e di artiglierie; ma poi i fanti della «Como» ebbero ragione della resistenza dell'avversario, infiltrandosi fra i suqi capisaldi e quindi aggirandoli; alle 11.30 gli obiettivi di primo tempo erano stati raggiunti. A questo punto il 209° reggimento fanteria della Brigata «Bisagno» si attestò sull'argine del Piave a fianco delle nuove posizioni raggiunte dalla «Como» . Per là ripresa dell'attacco il XVIII Corpo d'Armata aveva disponibili ancora le stesse unità: solo il 210° reggimento della Brigata «Bisagno» ave-

La lI Fase: rottura sul Piave

561

va iniziato alle ore 9.30 l'attraversamento del fiume, sulla passerella dell'isola «Lido», essendo ancora interrotto il ponte di Salettuol; ma il suo movimento era di necessità molto lento e pertanto all'ora fissata per l'inizio del nuovo attacco il reggimento stesso non era ancora in grado di intervenire. Il Comando del Corpo d'Armata dispose comunque che l'attacco fosse ripreso con le sole forze disponibili. Alle 12.30 la Brigata «Como», pertanto, mosse verso gli obiettivi di secondo tempo della giornata, assecondata sulla sua sinistra dai reparti della Brigata «Bisagno». L'irruenza dei fanti fu veramente ammirevole: si giunse al punto che i rispettivi Comandi dov~ttero frenarli per mantenere l'avanzata in sincronia con lo spostarsi in avanti delle cortine dello sbarramento mobile. Cosicché ben presto le difese del nemico crollarono e le sue truppe furono costrette alla fuga o furono catturate. Alle ore 17 i primi nostri reparti entrarono in Santa Lucia di Piave; alle 18 la stessa località venne oltrepassata e tutti gli obiettivi della giornata furono raggiunti. A sera la «Como» era distesa sull'allineamento Casa Fossoluzza - Santa Lucia di Piave - Casa Sabbioni - Casa Marcon; la Brigata, nella sua azione travolgente, aveva catturato ben 2610 prigionieri, 148 mitragliatrici, 6 cannoni e due lanciambombe. Sulla sinistra della Brigata «Como» si era intanto svolto l'attacco dei reparti della Brigata «Bisagno». Iniziato dal 209° reggimento fanteria, si svolse felicemente; e poiché, con il procedere in avanti, la sua fronte venne ad allargarsi notevolmente, sulla sinistra entrò in linea anche un battaglione del 210° reggimento, che nel frattempo aveva attraversato il Piave. Alle ore 15.30 le unità della «Bisagno» si trovavano già 500 metri oltre il quadrivio delle Scuole, presso Casa Ancillotto, dopo avere superato successive resistenze imperniate soprattutto su nidi di mitragliatrici, che fu necessario espugnare uno per uno. Lo slancio dei fanti della «Bisagno» fu pari a quello della «Como»: anche per essi il ritmico fuoco di sbarramento delle nostre artiglierie postate sulla riva destra del Piave risultò troppo lento, sì da ritardarne spesso il movimento; la grave deficenza, tuttora esistente nei collegamenti fra le due sponde, non consentì di eliminare che parzialmente l'inconveniente. Alle ore 20 i fanti della «Bisagno» avevano raggiunto la linea ferroviaria Treviso-Conegliano fra il parallelo di Barco e l'argine del Piave; la stazione di Susegana era stata occupata e superata; il bottino della giornata era di circa 500 prigionieri, 9 mitragliatrici, 3 cannoni. In tale modo le unità del XVIII Corpo d'Armata avevano pienamente assolto il compito loro affidato, raggiungendo la linea Casa Trentini - Santa Lucia di Piave e dando in tal modo protezione alle unità dell'VIII Corpo


562

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

d'Armata che avrebbero dovuto attraversare il fiume nei pressi del ponte della Priula. Verso sera, essendo stato finalmente riattato il ponte di Salettuol, poté attraversare il Piave il 37° reggimento fanteria della Brigata «Ravenna» (56" Divisione); a notte inoltrata potè passare anche il 151 ° reggimento fanteria seguito quindi dal 152° (entrambi i reggimenti erano della Brigata «Sassari» - 33 • Divisione). Si usufruì inoltre di una passerella a Levandina per fare arrivare alla Brigata «Como» (a spalla, a cura di una compagnia del genio) i rifornimenti di _munizioni necessari. · 5) La situazione complessiva dell'8° Armata la sera del 28 ottobre: ordini del Comandante dell'Armata

Trattando delle azioni svolte dai singoli Corpi d'Armata, si è visto come, anche durante la giornata del 28, gravi difficoltà di carattere meteorologico e tattico avessero ostacolato la manovra offensiva dell'8" Armata. Nella mattinata il Comandante dell'Armata dava numerose disposizioni per disciplinare le attività di passaggio del Piave nonché per assicurare con il fuoco delle artiglierie la maggiore salvaguardia de.Ile unità rimaste isolate nelle teste di ponte oltre Piave (Doc. n. 328). Alle ore 14, poi, il Gen. Caviglia, non ancora a conoscenza dei successi raccolti sull'altra sponda dalle unità del XVIII Corpo d'Armata - ritenne opportuno far giungere ai reparti una sua parola animatrice, che valesse a sollevare gli animi. Egli diramò quindi alle ore 14 un vibrante ordine del giorno che concludeva invitando le truppe a «tendere con ogni ardore al raggiungimento degli obiettivi prefissi». Nel pomeriggio la situazione migliorava decisamente grazie all'impeto delle unità del XVIII Corpo d'Armata. Alle 16.30 il Comand~nte dell'8" Armata potè quindi diramare il suo ordine di operazioni per il giorno seguente (Doc. n. 329), il quale, mantenendo come obiettivo principale della manovra il raggiungimento di Vittorio Veneto e delle Prealpi Bellunesi, confermava tutti i compiti già in precedenza affidati a ciascun Corpo d'Armata. In particolare, per il Corpo d'Armata d'Assalto, tale ordine prescriveva di portare oltre il Piave la sua 2 • Divisione facendola passare dove possibile sui ponti del XXII Corpo d'Armata oppure su quelli dell'VIII Corpo. Alle ore 21 veniva diramato un ordine ulteriore che coordinava le operazioni del XVIII e dell'VIII Corpo d'Armata (Doc. n. 330). Ricordiamo, infine, che - in vista di sfruttare il successo della 10• Armata - a ·s era il Comando Supremo dispose che la 1• Divisione di cavalleria, già assegnata alla 8" Armata, passasse alle dipendenze della 10• Ar-

La II Fase: rottura sul Piave

563

mata, con il compito di attraversare il Piave durante la notte sul 29 e di puntare quindi verso la Livenza (Doc. n. 332). 6) La situazione della 6° Armata austro-ungarica

Durante la giornata del 28 la situazione era divenuta alquanto preoccupante per il nostro nemico. Il Comando della 6" Armata a.u. infatti, avuta notizia del fallimento dei contrattacchi contro il nostro XXII Corpo, alle ore 8,30, ordinava la ritirata sulla seconda posizione. È ben vero che le nostre forze passate oltre il fiume erano ancora scarse ed in genere mal collegate con la riva destra, quando non addirittura isolate; e tuttavia le unità della difesa erano logore e le riserve fatte affluire verso il fronte del Piave (si trattava della 36" Divisione, giunta dal Tirolo a Pordenone, della 44• Schi.itzen, già a riposo nella zona di Codroipo e della 43 ") sarebbero state in grado di contrattaccare le nostre forze soltanto nella mattinata del 29 ottobre. Ciò nondimeno il Comandante della 6" Armata decise di formare con queste Grandi Unità, con la 10• Divisione e con tre altre Divisioni della 5" Armata un Raggruppamento d'urto, affidato al Luogotenente Maresciallo di campo Nòhring. Ma la situazione cominciò a diventare maggiormente critica nel pomeriggio del 28, in seguito alle brillanti azioni della 10• Armata e del XVIII Corpo d'Armata. Poiché l'attacco sferrato dalle truppe dell'Armata britannica aveva indotto il Comando della 5 • Armata austriaca a ritirare dietro il Monticano la 29" Divisione, il Comando del XXIV Corpo d'Armata fece ripiegare sulla linea Mercatelli-Santa Lucia la 51 • Divisione Honved, mentre la falla che si era venuta a creare fra i due Corpi d'Armata XXIV e XXVI fu chiusa dalla 10• Divisione. Nel pomeriggio la situazione del XXIV Corpo d'Armata si era ulteriormente aggravata a seguito della conquista, da parte delle unità del nostro XVIII Corpo d'Armata, di Santa Lucia e delle posizioni contermini, nonché dal fatto che molto presto anche il nostro VIII Corpo d'Armata si sarebbe trovato sulla sponda sinistra del Piave. Al Comando della 6" Armata austro-ungarica, a questo punto, non restava altro che far ripiegare, nel settore del II Corpo d'Armata, la 25" Divisione, nonché l'intero XXIV Corpo d 'Armata, entrambi minacciati di avvolgimento da parte delle nostre unità. Pertanto, nel pomeriggio del 28, detto Comando dispose che l'intera Armata ripiegasse sulla seconda posizione difensiva (approntata molto alla svelta e quindi non ancora completata) che da Segusino, attraverso la dorsale del Monte Barbarie, verso il Monte Moncader, Soligo e quindi, per i colli occidentali di Conegliano, raggiungeva il corso del Monticano. Sull'imbrunire, la 25 " Divisione iniziò il suo ripiegamento verso Farra di Soligo, duramente contrastata dalle nostre forze. Il XXIV Corpo d' Ar-


564

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

mata potè invece ripiegare sotto la protezione delle sue retroguardie sulle colline di Conegliano. Durante la marcia notturna, peraltro, la compattezza di questa Grande Unità, che fino alla sera del 28 aveva combattuto valorosamente, cominciò a vacillare. La notizia del ripiegamento in corso della 6a Armata indusse nel Maresciallo Boroevic la convinzione che fosse ormai necessario sgomberare l'intera Pianura Veneta. C. La rottura della posizione avversaria e l'avanzata verso il Monticano da parte della 10a Armata l) L'azione sul fronte del XIV Corpo d'Armata britannico

Poiché, la sera del 27 ottobre, i primi elementi del XVIII Corpo d' Armata dovevano iniziare l'attraversamento del Piave (giusta gli ordini diramati dal Gen. Caviglia) sui ponti del XIV Corpo d'Armata britannico, per aumentare le possibilità di passaggio del fiume il Gen. Cavan decise di far gittare un altro ponte a Palazzon, oltre quello di Salettuol. Il gittamento del ponte ebbe inizio alle ore 7, ma le operazioni dovettero per necessità procedere molto lentamente, sia perché fortemente ostacolate dal fuoco delle artiglierie dell'avversario, sia per la dura fatica richiesta dal trasporto a braccia dei materiali sul vasto greto del fiume. Tuttavia alle ore 12 il ponte venne portato a termine. Nel frattempo, durante la notte e nel corso della prima mattinata, era proseguito, pur con notevoli difficoltà, il passaggio sulla riva sinistra del Piave delle unità del XVIII Corpo d'Armata, che andarono a rilevare dalla 23a Divisione britannica il tratto di fronte compreso fra Borgo Malanotte e Casa Tonon. Di qui i nostri reparti più avanzati, alle ore 9, iniziarono la loro azione contro le posizioni della 7a Divisione austro-ungarica, già descritta in precedenza. Intanto, fin dalle ore 7, sulla base di quanto richiesto dal Generale Caviglia, le unità del XIV Corpo d'Armata britannico avevano iniziato ad impegnare vivacemente le unità nemiche che le fronteggiavano. Ben presto l'ala destra dello schieramento del XVI Corpo d'Armata austro-ungarico venne a trovarsi in difficoltà; un tentativo di contrattacco della 201 a Brigata «Landsturm» fu infranto; verso le ore 10 questa Brig~ta iniziava a ripiegare da Tezze verso Vazzola, mentre la 29a Divisione retrocedeva tutta dietro la Piavesella, verso il Monticano. Soltanto alcuni nuclei rimasti isolati di tale Divisione continuarono a costituire qua e là piccole isole di resistenza, violentemente battuti dalla nostra aviazione, che dall'alto aveva preso a colpire anche le colonne del nemico in ripiegamento e la zona delle s_ue riserve. Alle ore 12,30, con il medesimo dispositivo del giorno precedente, salvo alcuni avvicendamenti tra i battaglioni di 1° e 2° scaglione, le Divisioni del XIV Corpo d'Armata avanzavano ancora profon-

La II Fase: rottura sul Piave

565

damente nello schieramento del nemico, raggiungendo tutti gli obiettivi ad esso assegnati: Suffrata, Vazzola, Rai. Nuclei avanzati e pattuglie mobili venivano spinti fino al Monticano. Sotto la pressione delle unità britanniche, il Comandante del XVI Corpo d'Armata austro-ungarico - che avrebbe voluto mantenere in proprie mani la riva destra del Monticano in vista del contrattacco che doveva essere sferrato il giorno seguente - fu costretto ad accettare il ripiegamento dietro quel fiume delle Divisioni 7a e 29a nonché della 201 a Brigata. In conseguenza di tale ripiegamento, 1'8a Divisione di cavalleria, a sua volta, non si trovò più in condizioni di sferrare il contrattacco, che era stato previsto negli ordini impartiti il giorno precedente.

2) L'azione dell'Xl Corpo d'Armata.

Al mattino del 28 ottobre, l'XI Corpo d'Armata aveva assunto il seguente dispositivo: a) 37a Divisione, schierata per ala, con: - sulla sinistra, la Brigata «Foggia», a sua volta disposta per ala, con il 281 ° reggimento fanteria collegato con la 7a Divisione britannica a nordovest di San Polo e con il 280° reggimento fanteria a contatto della Brigata «Macerata» a Casa Formosa; - sulla destra, la Brigata «Macerata», con il 121 ° reggimento fanteria in primo scaglione ed il 122° reggimento fanteria in riserva. Con la Brigata «Foggia» agivano nove compagnie mitraglieri di Armata, una batteria da montagna ed una compagnia genio zappatori; con la Brigata «Macerata» operavano tre compagnie mitraglieri di Armata, due batterie da montagna ed una compagnia genio zappatori. La riserva divisionale era costituita da due battaglioni del 122° reggimento fanteria, quattro compagnie mitraglieri divisionali ed una compagnia zappatori; b) 23 a Divisione: aveva la VI Brigata Bersaglieri ed un battaglione della VII Brigata Bersaglieri lungo il Fosso Negrisia e l'XI reparto d'assalto sull'estrema destra, a Borgo del Molino; c) Riserva divisionale: comprendeva la VII Brigata bersaglieri, meno il citato battaglione in linea con la VI Brigata; d) Riserva di Corpo d'Armata: era costituita dalla 31 a Divisione fanteria e dal reggimento Cavalleggeri «Foggia».


566

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Durante la notte sul 28 ottobre il 42° reggimento artiglieria da campagna si era trasferito sulle Grave di Papadopoli, per poter appoggiare l'azione da distanza ravvicinata. Alle ore 7 venne ripresa l'avanzata verso gli obiettivi di Rai, Tempio ed Ormelle; i reparti di fanteria erano preceduti dalle cortine dello sbarramento mobile, con sbalzi in avanti di 100 metri ogni cinque mfnuti. Tutte le unità presero parte all'azione con grande slancio. Nel settore della 37a Divisione i reparti della Brigata «Foggia» furono dapprima arrestati dal violento fuoco delle mitragliatrici dell'avversario postate ai due lati di San Polo; peraltro, con abile manovra avvolgente, essi riuscirono infine ad aver ragione dell'accanita resistenza dell'avversario e proseguirono quindi sullo slancio verso Raie Tempio. Il nemico, battuto, ripiegava disordinatamente, lasciando nelle nostre mani un centinaio di prigionieri, cinque cannoni da campagna e numerose mitragliatrici. A sua volta la Brigata «Macerata» superò rapidamente il Rio Bidoggia e mosse verso Ormelle, incontrando notevole resistenza da parte di unità appartenenti all'ala sinistra della 64a Division~ nemica e ~iuscendo anche, con notevole abilità, a sottrarsi ad un tentativo di aggiramento da parte di queste ultime. Verso le ore 9, appoggiata da un ben dosato fuoco di artiglieria, l'unità superò le ultime resistenze opposte da nuclei nemici asserragliati entro l'abitato e costrinse infine tutti i reparti della 64 • Divisione a ripiegare, costituendo quindi un fianco difensivo a protezione dell'ala destra dello schieramento. Il bottino di quel combattimento fu considerevole: tre cannoni (uno dei quali da 152 millimetri), diversi prigionieri e molte mitragliatrici. Abitanti del luogo accolsero con gran festa i nostri soldati e riferirono che ormai il nemico era in pieno ripiegamento. In effetti, nelle linee austroungariche sembrava dovesse crearsi da un momento all'altro una pericolosa falla, sicché fu giocoforza per i nostri avversari fare intervenire un reparto dell' 8 • Divisione di Cavalleria, per evitarla. Gli Austriaci fecero inoltre un massiccio ricorso alla loro aviazione, la quale tentò di bloccare le nostre forze con ripetuti mitragliamenti a bassa quota. Alle ore 15 la Brigata «Foggia», proseguendo nella sua azione, raggiunse la linea Rai-Tempio. Permaneva molto dura la difesa del nemico, dopo l'entrata in linea dei reparti della Divisione di Cavalleria, poco oltre Ormelle di fronte alla Brigata «Macerata»: ma a sera anche quest'ultima resistenza fu superata. Altri due cannoni vennero catturati. Al calar delle tenebre, la 37" Divisione aveva raggiunto gli obiettivi

La II Fase: rottura sul Piave

567

assegnatigli (Rai, Tempio, Ormelle), di fronte alle nuove posizioni sulle quali era retrocessa la 64 • Divisione nemica. La 37• Divisione era collegata: a sinistra con la 7" Divisione britannica; a destra, a Casa Stringhella (un chilometro circa a sud di Ormelle), con la VI Brigata bersaglieri. Le due Brigate della 37" Divisione si saldavano fra loro a Tempio. In conseguenza della brillante avanzata, il 42° reggimento di artiglieria da campagna prese posizione a nord-est di San Polo. Nel settore della 23" Divisione, 1'8° reggimento bersaglieri aveva ripreso l'attacco anch'esso alle ore 7, tenendosi collegato sulla sinistra con la Brigata «Macerata» e a destra con l'XI reparto d'assalto, passato alle sue dipendenze tattiche; obiettivo dell'attacco era Casa Stringhella-Roncadelle. Alle ore 9 le unità attaccanti raggiunsero il Rio Bidoggia. L'attacco a Roncadelle incontrò dapprima notevole resistenza: il battaglione d'assalto della 64" Divisione austro-ungarica costrinse, ad un certo punto, un battaglione dell'8° reggimento bersaglieri ad un ripiegamento di circa 2_00 ~e~ri davanti a Roncadelle stessa. Ben presto, però, la situazione fu nstab1hta e venne respinto anche un contrattacco sferrato da un'aliquota della riserva della 70" Divisione (del IV Corpo d'Armata). L'avanzata venne quindi ripresa con grande vigore, e alle ore 16 i nostri fanti piumati raggiunsero la linea Casa Stringhella-Roncadelle-Fornace; la località di Roncadelle venne sistemata a caposaldo. Nella giornata, le unità dell'XI Corpo d'Armata avevano catturato complessivamente 450 prigionieri. 3) Situazione complessiva della I Oa Armata: ordini per il proseguimento

delle operazioni Durante la giornata del 28 ottobre l'azione della 10" Armata aveva conseguito notevoli successi. Prima di sera le sue unità e quelle del XVIII Co~po d'Armata avevano raggiunto la linea Ponte della Priula - Santa Lucia di Piave-Casa Milanesi-Casa Benotto-Rai-Tempio-Ormelle-Roncadelle. Numerose pattuglie erano inoltre state lanciate verso il Monticano, che risultò fortemente presidiato, con molte mitragliatrici. L'osservazione aerea, del resto durante la giornata aveva confermato le notizie fornite dalle pattu' glie circa il rafforzamento delle difese a cavallo di questo corso d' acqua. Comunque, il successo della 10" Armata appariva ancor più notevole considerando l'apporto dato al successo generale dell'azione, apporto eh~ aveva consentito il passaggio oltre il Piave del XVIII Corpo d'Armata, il quale aveva infine sbloccato la situazione di stallo dell'VII_I ,c~rp~ Armata: nella notte sul 29 ottobre, infatti, questa Grande Umta nusc1 finalmente a portarsi tutta al di là del Piave, mentre la resistenza del nemico sull'altipiano attorno a Susegana andava affievolendosi.

d:


568

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Né il raggiungimento di obiettivi così profondi doveva rallentare l'avanzata della 10a Armata: il Gen. Cavan, infatti, proprio in vista del proseguimento dell'attacco, decise di passare la 31 a Divisione (precedentemente assegnata all 'XI Corpo d'Armata) alle dipendenze del XIV Corpo d'Armata britannico, la cui azione appariva maggiormente promettente ai fini della rotta definitiva dell'avversario. In effetti, già nel corso della giornata, la Brigata «Caserta» di tale Divisione aveva passato il Piave e si era raccolta a Rai. Poiché dai rapporti delle nostre pattuglie avanzate, da quelli forniti dalla ricognizione aerea e dalle notizie pervenute da altre fonti informative appariva ormai certo che il nemico si apprestava a compiere una profonda ritirata, nel pomeriggio del 28 ottobre il Gen. Cavan diramò l'Ordine di Operazioni n. 13 (Doc. n. 331) con il quale disponeva, per la mattina del giorno seguente, la prosecuzione dell'attacco, da spingere in avanti con il massimo vigore. L'inizio delle operazioni era fissato per le ore 8.30; i tre Corpi d' Armata dovevano raggiungere, rispettivamente, le seguenti località: - XVIII Corpo d'Armata: la linea Mercatelli-Susegana-ConeglianoCosniga (tre chilometri ad est di Conegliano}; - XIV Corpo d'Armata britannico: la linea Cosniga-Codogné-Fontanellette; - XI Corpo d'Armata: completare l'occupazione della cosiddetta linea verde, che da Fontanellette raggiungeva Tempio e di qui il Piave.

Visto l'andamento delle operazioni nella giornata, poi, alle ore 21, venivano fissati per il giorno seguente obiettivi a maggiore profondità: - per il XVIII Corpo d'Armata: Susegana, Castellir (a 3 km a N.O. di Conegliano), S. Fior di Sopra, Pianzano (esclusa); - per il XIV Corpo britannico: Pianzano (incluso), Gaiarine, ·comare (incluso); - per l'XI Corpo italiano: Comare (escluso), Lutrano. Nella giornata il Comando Supremo aveva inoltre disposto che la 1a Divisione di Cavalleria (già assegnata all'8a Armata) passasse alle dipendenze della 10a Armata per raggiungere la Livenza tra Sacile e Portobuffolè (Doc. n. 332). Il Gen. Cavan diramò pertanto l'Ordine di Operazioni n: 14 (Doc. n. 333), con il quale: - assegnava alla Divisione stessa il compito di avanzare con il grosso, l'indomani, verso Sacile e di occupare tutti i passaggi sulla Livenza, fra Sacile e Portobuffolé. La Divisione doveva inoltre inviare un suo distaccamento

La II Fase: rottura sul Piave

569

sulla strada Conegliano-Vittorio Veneto, con obiettivo quest'ultima località; - disponeva che la testa della Divisione muovesse da Treviso l'indomani mattina, di maniera che potesse raggiungere Palazzon (dove avrebbe attraversato il Piave) alle ore 6.15; - prescriveva (al fine di evitare una dannosa congestione delle strade) che la Divisione si articolasse in scaglioni di marcia di reggimento, intervallati di mezz'ora. I carriaggi ed i trasporti più pesanti avrebbero mosso solo in secondo tempo, a seguito di specifici ordini. 4) La situazione del nemico sul fronte della 10° Armata

Gli avvenimenti della giornata del 27 ottobre avevano indotto il Comandante della 5a Armata austro-ungarica a spostare dalla Livenza ad Oderzo 1'8a Divisione di Cavalleria, in vista di un contrattacco che appariva improcrastinabile. Inoltre in aggiunta alle Divisioni già in precedenza menzionate (IO a, 24a e 26a Schiitzen), anche la 4" Schiitzen venne portata avanti, dalla zona di Sacile a quella del Monticano. Ma gli eventi della giornata resero vani tutti i progetti del Comandante della 5a Armata: si è già visto che, fin dalle ore 10 del mattino, una grave sconfitta si andava profilando per le unità austro-ungariche in linea, che pertanto non sarebbero più state in grado di fornire il perno al quale appoggiare la manovra controffensiva delle riserve. Nemmeno 1'8a Divisione di Cavalleria - elemento che per la sua grande mobilità e potenza d'urto avrebbe dovuto sfruttare a fondo un eventuale successo - potè più e~sere impiegata in contrattacchi, perché era stato necessario sottrarle numerosi elementi per tappare la grave falla che già andava manifestandosi nelle file del XVI Corpo d'Armata. Il Comando. della 5 a Armata sembrò quindi rassegnarsi a rafforzare il suo schieramento sul Monticano ed a tal fine fece rinforzare le truppe ripiegate della 29a Divisione da reparti della 26a Divisione Schiitzen, costituendo così un raggruppamento di forze che venne messo alle dipendenze del Gen. Podkajsky, Comandante della stessa 26a Divisione Schiitzen. A sinistra di tale raggruppamento, la 201 a Brigata «Landsturm» sosteneva ancora i resti della 7a Divisione, la quale nella notte sul 29 ottobre venne infine ritirata dal fronte. Fra Fontanelle e Lutrano, nella giornata, entrò in linea la 24a Divisione galiziana; mentre, più a sud, 1'8a Divisione di Cavalleria stava ristabilendo il collegamento con il IV .Corpo d'Armata, la cui ala destra era anch'essa ripiegata dalla linea del Piave. Il Comandante della 5a Armata confidava, una volta consolidata la situazione sul Monticano, di potere egualmente passare al contrattacco, e a tal fine faceva molto affidamento sulle possibilità del Raggruppamento


570

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Nohring, che si stava raccogliendo ad est di Conegliano, a seguito di sue disposizioni in tal senso. Senonché il Generale Nohring, alla sera del 28 ottobre, era riuscito a raccogliere solo otto battaglioni delle tre Divisioni (43a, 44 a e 36a) all'uopo assegnate.

D. Gli avvenimenti sul fronte della 4a Armata 1) I combattimenti del 28 e le predisposizioni per i nostri attacchi del 29 Sul Grappa, nel corso della giornata, non ebbero luogo nostre iniziative di rilievo contro il nemico. Mentre le unità di fanteria provvedevano alle necessarie operazioni di riordinamento e quelle più provate venivano finalmente ritirate dalle prime linee, furono effettuate soltanto azioni di pattuglie e le artiglierie tennero l'avversario sotto il proprio costante, violento fuoco; si voleva in tal modo mantenere il nemico sotto la persistente minaccia di nuovi attacchi. Fra le azioni di pattuglia, merita particolare menzione una puntata effettuata nell'ambito del IX Corpo d'Armata oltre la quota 1520 dell' Asolane, che però non ebbe successo a causa dell'immediata reazione dell'artiglieria austriaca. Più attivi furono invece gli Austro-Ungarici, soprattutto nel settore del XXX Corpo d'Armata, dove furono attaccate le nostre posizioni sotto il Valderoa e quelle di Col del Cuc. L'azione contro il Valderoa ebbe inizio con la preparazione dell'artiglieria avversaria alle ore 2.30. Un quarto d'ora dopo due battaglioni della 50a Divisione austro-ungarica mossero contro le posizioni tenute dal II battaglione del 96° fanteria (che era stato rinforzato da un'altra compagnia dello stesso reggimento e da una compagnia del 6°). Dopo un lieve successo iniziale, l'avversario fu respinto da un vigoroso contrattacco dei nostri fanti . Contemporaneamente all'attacco contro il Valderoa, il nemico tentò di sorprendere i nostri reparti schierati a Col del Cuc muovendo dalla testata di Val Stizzon e da Ca' Tasson; l'attacco fallì sul nascere a causa della pronta reazione della nostra artiglieria. Un altro tentativo, accennato a sera contro il Pertica, fu anch'esso soffocato dalle artiglierie italiane. Durante la giornata i Comandi italiani perfezionarono gli accordi ed i preparativi per le operazioni da svolgere l'indomani. Secondo le intenzioni del Comando della 4a Armata, tali operazioni dovevano essere effettuate sulla base delle direttive fissate nella conferenza del 27 ottobre. Il IX Corpo d'Armata doveva attaccare Col Caprile-Col della Berretta con il concorso delle artiglierie del VI Corpo d'Armata e di quelle del XX Corpo (della 6a Armata). Il ·v1 Corpo d'Armata, dal Pertica, doveva puntare su Col della Martina, provvedendo a collegarsi con il IX attraverso la Val Cesilla. Una

La II Fase: rottura sul Piave

571

volta giunta a buon esito l'azione del IX Corpo d'Armata, il VI avrebbe atta,ccato il Prassolan; nello stesso tempo il XXX doveva dare il suo concorso da Col del Cuc e dal Monte Forcelletta, per isolare da tergo le posizioni di Ca' Tasson. 2) La situazione del nemico sul fronte del Grappa

Non deve stupire la scarsa convinzione con la quale il nemico aveva ripreso, nella giornata, gli attacchi contro il Valderoa, zona nella quale indubbiamente il 27 ottobre aveva conseguito un certo successo. Alle forti perdite subite dalle truppe in linea, infatti aveva fatto seguito una serie di avvenimenti che avevano consigliato al Comando del Raggruppamento «Belluno» di soprassedere all'attacco in forze. Era proseguita, anzitutto, la serie degli ammutinamenti: aveva cominciato il 29° reggimento Honved della 40a Divisione, il quale si era rifiutato di sostituire in linea gli altri reggimenti della medesima Divisione che già lottavano da cinque giorni: quindi la ribellione si era estesa ad alcuni reparti dei reggimenti 7°, 8° e 28°. Complessivamente, a tutto il 28 si erano ammutinati ben 10 sui 49 reggimenti fanteria di cui disponeva il Raggruppamento «Belluno». ·Poiché sempre più grave andava facendosi la situazione nelle unità di marcia, allo scopo di evitare ulteriori «contagi» nei reparti in linea, il Comando del Ragruppamento stesso decise di allontanare dal fronte tutte le unità ribellatesi e di rinviarle in patria. In sostanza, il RaggrÙppamento «Belluno» poteva adesso opporre ai 36 reggimenti della 4 a Armata ed agli 8 del I Corpo d'Armata della 12 a Armata soltanto 37 reggimenti sulla riva destra del Piave ed altri due sulla riva sinistra. La situazione numerica dei reggimenti di fanteria si era così modificata a nostro favore. L'altro evento decisamente condizionante a riguardo della condotta operativa del Raggruppamento era costituito dal delinearsi del successo del nostro attacco sul Piave. Lo sviluppo della battaglia sul fiume costringeva, infatti, il Comando del Raggruppamento «Belluno» a spostare verso di esso le sue ultime riserve, il 114° fanteria ed il battaglione d'assalto della Divisione «Edelweiss», i quali, la notte sul 29, vennero trasferiti a Lentiai, a disposizione del XV · · Corpo d'Armata. In definitiva la situazione generale su tutto il fronte, ed in particolare la minaccia di un prossimo crollo della 6a Armata austro-ungarica sul Piave, indussero già nella giornata del 28 il Comando del Raggruppamento ad assumere un atteggiamento più prudente nella zona del Grappa ed a prendere predisposizioni in vista di un eventuale ripiegamento generale. Il Maresciallo Boroevic, nella stessa giornata, trattò di tale eventualità con i Comandanti di Armata da lui dipendenti, e nel contempo, manifestandosi or-


572

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

mai anche la possibilità che fossero iniziate trattative per un armistizio, invitò gli stessi a tenersi in condizione di reggere bene l'urto delle unità italiane almeno per altri tre giorni. E. Gli avvenimenti sul fronte della 6a Armata Durante il giorno 28, sul fronte della 6a Armata si andarono manifestando i primi sintomi dell'intenzione avversaria di effettuare un contenuto ripiegamento delle proprie truppe del settore centrale dell'Altipiano sulle forti posizioni della ·cosiddetta linea «invernale», passante per le falde meridionali della dorsale di Monte Rasta e di Monte Interrotto e per il versante sud del Bosco di Gallio. Infatti, nel settore del XIII Corpo d'Armata, alle ore 7 .30 una pattuglia francese trovò sgombera la località di Zocchi (circa due chilometri ad est di Asiago) e la occupò. Così pure, durante la seguente notte sul 29, un colpo di mano eseguito da un battaglione britannico faceva cadere in nostre mani le trincee di Sec (ad est di Ave), sgomberate anch'esse dalle truppe avversarie. Tuttavia il nemico manteneva ancora saldamente le posizioni occupate negli altri settori dell'Altipiano e gli ordinati ripiegamenti nel settore centrale non potevano essere considerati un sintomo particolare di cedimento o di un ripiegamento di qualche rilievo, trattandosi di provvedimenti attesi, volti a conseguire una maggiore efficienza difensiva con l'impiego di minori forze. Essi, comunque, indicavano come il nostro avversario avesse abbandonato ogni intendimento di azione controffensiva nel delicato settore. 4. L'aviazione nella seconda fase della battaglia

Nella giornata del 27, sul fronte della 4 a Armata le cattive condizioni di visibilità limitarono notevolmente l'attività ricognitiva degli aerei dell' Armata. Essi diedero invece un valido concorso alle nostre unità impegnate nei combattimenti con frequenti azioni di spezzonamento e di mitragliamento da bassa quota sulle prime linee e sulle retrovie dell'avversario. Velivoli nemici appoggiarono a loro volta con azioni a bassa quota i contrattacchi austro-ungarici contro le nostre posizioni su tutta la fronte della 4" Armata e batterono le rotabili a tergo delle prime linee, al °fine di ostacolare i movimenti dei rincalzi e delle riserve. SulPiave entrambe le aviazioni furono molto attive: aerei nemici fecero numerosi interventi per impedire l'utilizzazione dei passaggi sul fiume, ma subirono sensibili perdite. Infatti, la nostra aviazione consegui l'abbattimento di 11 velivoli e 3 «draken» avversari (9 velivoli da parte di nostri aerei; 2 velivoli ed i 3 draken da parte di aerei britannici). Furono inoltre battuti, con bombardamenti e mitragliamenti: nuclei di

La II Fase: rottura sul Piave

573

batterie nemiche sul fronte della 8 • Armata; fanterie sulla strada FollinaCison; i depositi e gli scali ferroviari di S. Stino di Livenza, Sacile e Pordenone; il campo d'aviazione di Portobuffolé. Depositi munizioni a Vittorio ed a Sacile furono bombardati da aerei Caproni con 50 quintali di bombe, mentre aerei SVA bombardavano baracche, carreggi e truppe in movimento in zona di Col Fosco, Colle della Tombola, Colle di Guarda, Pollina, Lago di S. Maria. Nella giornata del 28 l'aviazione intervenne intensamene, particolarmente nella battaglia sul Piave. La massa da caccia, assieme alla maggior parte di aerei da ricognizione, bombardò e mitragliò batterie, baraccamenti e truppe nemiche di fronte alla 3" , 4a ed 8" Armata. Oltre 50 aerei da bombardamento colpirono: gli impianti ferroviari di Sacile e Conegliano, le strade fra Vittorio ed il Lago di S. Croce, il campo d'aviazione di Motta di Livenza, ed obiettivi vari in Val Mareno, con un lancio complessivo di oltre 140 quintali di bombe. Nel pomeriggio del giorno 28, aerei delle Squadriglie da ricognizione della 8a Armata (115 " squadriglia di aerei SAML 2 con base a Fossalunga e 118 a squadriglia di aerei Po milio con base a Istrana, nei pressi di Treviso) eseguirono numerosi voli lanciando alle unità della testa di ponte di Sernaglia viveri, coperte e munizioni; fra l'altro vennero lanciate 34.400 cartuccce con piccoli, rudimentali paracadute. Nella ·notte, 5 dirigibili bombardarono le rotabili di Val Mareno, la Livenza-Portogruaro, quelle in zona di Motta di Livenza, la linea ferroviaria Sacile-Vittorio. 5. Situazione complessiva al termine della 2a fase della battaglia di Vittorio Veneto: alcune considerazioni

La situazione complessiva al termine della 2 a fase della battaglia era quella caratteristica di una operazione di rottura eseguita contro posizioni fortemente organizzate a difesa di un corso d'acqua. Le operazioni di forzamento e quelle di investimento della prima posizione difensiva avversaria avevano avuto successo solo in alcuni punti di passaggio dando luogo a teste di ponte di diversa ampiezza e profondità: discreta in corrispondenza della Piana della Sernaglia e di fronte alle Grave di Papadopoli, esigua nella zona di Vidor . Le possibilità di alimentazione degli sforzi e tutto il ritmo dell'azione erano stati ostacolati essenzialmente dalle difficili condizioni del fiume che avevano travolto ponti e passerelle o ne avevano ritardato la costruzione; i passaggi di forze che si presumeva effettuare nella prima notte erano stati ritardati e verso l'alba del 27 le operazioni dovevano essere so-


574

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

spese; individuati i punti dei tentativi di passaggio, le artiglierie avversarie, nonostante l'intenso fuoco di controbatteria, avevano avuto buone possibilità d'intervento anche successivamente nella giornata del giorno 28, che era apparsa così critica ai nostri Comandi. Rispetto alle operazioni di forzamento occorre considerare come il relativamente limitato numero dei passaggi, che nella stagione e con i mezzi disponibili noi potevamo effettuare, favorisse notevolmente la difesa austriaca ed i suoi interventi, specie delle artiglierie anche se soverchiate nel numero e nelle possibilità di intervento. A tale riguardo, sembra necessario ricordare come, nel corso della loro offensiva sul Piave del giugno del 1918, gli Austriaci avessero gettato circa 60 ponti nel primo giorno della lotta, dei quali 40 in poche ore, altri 10 nel secondo giorno ed altri 13 nel terzo, ed avevano impiegato per traghettare circa 200 pontoni e 1200-1500 imbarcazioni. Data la maggiore ampiezza del corso d'acqua nella stagione autunnale, e nonostante il preventivo ammassamento di tutto il materiale ed il personale disponibile, i punti di passaggio da noi previsti nell'ottobre erano molto inferiori (complessivamente 11 ponti ed una quindicina di passerelle). Cosicché, particolarmente sulla fronte della 12a e della 8a Armata, gli Austro-Ungarici dopo breve tempo avevano potuto individuare e localizzare dalle colline di Valdobbiadene e dal Colle di Guarda le zone di passaggio e potevano intervenire con il fuoco dei loro pezzi; mentre nel settore della 10a Armata, meno osservabile, operavano ripetutamente con la loro aviazione. Si potrebbe pensare che ciò potesse essere dovuto ad un fuoco di controbatteria poco efficace; ma tale giudizio sarebbe erroneo, come risulta bene da una relazione del Comando Artiglieria (francese) della 12 • Armata (Doc. n. 334). Esso, oltre a sottolineare che nel settore le batterie esattamente localizzate erano solo pari al 34% ed un altro 10% non era stato previamente individuato, fa notare come - in fin dei conti - in tutto il fronte dell' Armata quel ponte di Molinetto di Pederobba fosse l'unico obiettivo importante, sul quale - naturalmente - dovevano accanirsi tutte le batterie nemiche non distrutte o neutralizzate. Ma, prima ancora che gli interventi dell'avversario, erano le condizioni del fiume quasi proibitive che rendevano lenti e difficili i lavori oppure li vanificavano provocando la rottura dei ponti ed il trascinamento a valle dei materiali che, a loro volta, danneggiavano altri manufatti. Infine, le passerelle tubolari sulle quali si era fatto molto conto per il passaggio degli uomini, si dimostravano poco idonee a resistere alle veloci correnti del Piave. Molti materiali andavano così perduti e la quantità di mezzi previamente accantonata, pari al 150% di quanto necessario, risulta-

La II Fase: rottura sul Piave

575

va pericolosamente scarsa, con ripercussioni anche successive quando si dovette provvedere al lancio di ponti sul Monticano, la Livenza, il Meduna ed il Tagliamento. Così, la manovra, che aveva previsto un balzo fino alle artiglierie avversarie nella prima giornata, non si era conclusa ancora nel pomeriggio del giorno 28. Tuttavia, in tutti gli scontri delle due giornate del 27 e del 28, le truppe già sulla sinistra della Piave avevano avuto la meglio o avevano resistito bene ai contrattacchi, efficacemente sostenute dalle nostre artiglierie. Nella giornata del 28, poi, aveva avuto pieno successo la manovra laterale del XVIII Corpo d'Armata, che, sbloccando la situazione in corrispondenza dell'VIII Corpo d'Armata, avrebbe permesso a quest'ultimo di conquistare le colline di Susegana, manovra già prevista negli ordini del 13 ottobre a favore dello sfruttamento dei passaggi riusciti e di adattamento flessibile nell'impiego delle Unità in 2• schiera. Come scrisse il Caviglia, nel pomeriggio del 28 si profilava la possibilità di riunire le teste di ponte; egli sentiva che la manovra si avviava al successo, che divenne certo quando, dopo le ore 21, tacquero le artiglierie avversarie della 6a Armata. La fine dei loro interventi sui passaggi significava il successo del I tempo dell'operazione offensiva: il forzamento del corso d'acqua e la rottura della prima posizione avversaria erano realizzati su una fronte abbastanza ampia, tale da permettere di trasferire sulla sinistra del fiume forze prevalenti e le artiglierie da campagna. Iridubbiamente era un successo acquisito con duri sacrifici e con ritardo rispetto a quanto desiderato, ma era un successo che garantiva una felice prosecuzione delle operazioni tese al raggiungimento degli obiettivi delle Armate sul Piave, ed il conseguimento di risultati strategici di rilievo da parte della nostra offensiva. La maggior parte degli attori del tempo indica il giorno 29 come il giorno decisivo in quanto solo in tale giornata avevano luogo significative avanzate delle nostre Unità. Ma ciò è indicativo come spesso rimanga difficile, anche per la parte vincente, la pronta percezione della situazione in fasi dinamiche della battaglia. Per forza di cose i Comandi hanno talora percezioni esagerate delle proprie difficoltà, delle quali sono bene a conoscenza, mentre tardano a rendersi conto esattamente della situazione del nemico, di cui ignorano molti aspetti e, soprattutto, le valutazioni e le decisioni da questi assunte. Certamente la battaglia non era conclusa; il Boroevic affermerà successivamente che la situazione delle sue Unità non era affatto compromessa. Egli sosterrà, infatti, che la penetrazione nella Piana della Sernaglia era


576

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

in un settore di relativa importanza ed avrebbe potuto essere contenuta con successo: a nord, sulle Prealpi Bellunesi e ad est, sulla linea del Soligo o del Monticano. Così la penetrazione in corrispondenza della Grave di Papadopoli non era né molto profonda né molto estesa sì che la disponibilità di riserve efficienti avrebbe potuto ridur!~ o consentire di respingerla. Si trattava di possibilità di contromanovra che i Comandi austro-ungarici videro perfettamente, ma che non poterono mandare a buon fine per la situazione di progressivo disfacimento nelle unità di marcia e di riserva. Ma gli argomenti del Boroevic non convincono affatto; essi infatti rispondono a concetti del tutto teorici e non corrispondenti alla situazione effettiva delle forze in gioco. In primo luogo, appare evidente. che la parte più difficile della manovra era proprio quella iniziale, del forzamento del corso d'acqua e della rottura della prima posizione difensiva; essa era ormai superata dalle nostre Armate. D'altro canto il ripiegamento dal Piave significava il fallimento della resistenza sul posto e quindi anche degli scopi politici della strategia di Vienna, che aveva puntato su una vittoria difensiva che facilitasse un armistizio ed una pace di compromesso. Ciò era, infatti, ammesso dall'Alto Comando a1,1stro-ungarico che, in giornata, disponeva perché si ricostituisse la Commissione per la stipulazione di un armistizio e questa prendesse contatti con il nostro Comando Supremo per addivenire a trattative. In secondo luogo, anche qualora le forze nemiche avessero potuto arrestare la penetrazione alle Prealpi Bellunesi ed al Monticano, un successo italiano, per quanto minimo, era già stato conseguito: si trattava del resto di una possibilità che era stata considerata già dal nostro Comando: quella di dover arrestare l'offensiva in quei limiti ove si fosse sviluppata una situazione minacciosa specie sul fianco montano: sul Grappa o sugli Altipiani. Ma, se era vero che i nostri attacchi sul Grappa erano stati contenuti e poi arrestati, era anche vero che nella giornata del 27 e del 28 erano stati arrestati tutti i contrattacchi portati sul Pertica e sul Valderoa dalle unità austriache; perfino sugli Altipiani la pressione delle nostre unità e delle nostre artiglierie, sebbene di entità ridotta, era garanzia di sicurezza. Quindi il risultato minimo dell'offensiva era ormai garantito né poteva essere messo in forse dalle reazioni avversarie. Inoltre, mentre da parte nemica si verificavano ritardi negli afflussi delle unità di riserva, inizialmente eccessivamente dista~ti, rimaneva il fatto che, qualora anche il loro intervento sul Monticano avesse potuto essere più sollecito, le forze di cui le nostre Armate avrebbero potuto disporre sulla sinistra del Piave sarebbero state, in breve volgere di tempo, decisamente superiori rispetto a quelle di cui il Boroevic avrebbe potuto disporre. Ciò, senza contare che, in scontri praticamente in campo aperto data la limitata effi-

La II Fase: rottura sul Piave

577

cienza delle posizioni arretrate austriache, la superiorità delle nostre unità imbaldanzite dal successo avrebbe avuto facilmente la meglio su quelle demoralizzate del nostro avversario. Che, infatti, la situazione fosse irreversibile e dovesse precipitare verso il peggio era una sensazione che si diffondev~ ad ogni livello di comando nelle Grandi Unità avversl;l,rie e, giungendo ai reparti, provocava il diffondersi della volontà di sottrarsi alla lotta e di ricercare la salvezza in una pronta ritirata. I combattimenti sostenuti dalle Armate 12a, 8a e 10a in questa fase erano stati duri; le perdite delle unità pontieri e di quelle impegnate nella costituzione delle teste di.ponte erano state rilevanti, anche se non eccessive grazie agli interventi massicci delle artiglierie. La sorte dell'operazione che - lo ricordiamo - avrebbe dovuto essere rapida e portare nel primo balzo e nella prima giornata ben oltre lo schieramento delle artiglierie nemiche, era stata in bilico per tutta la giornata del 27 e si era avviata a soluzione solo nella giornata del 28. La 2 a. fase della battaglia era stata, quindi, difficile, condotta contro unità avversarie ancora fortemente reattive che avevano risposto, nel complesso, ancora bene ai compiti assegnati. Alcune di esse, fortemente provate dall'azione delle nostre artiglierie, si· erano rivelate meno solide; altrove, come in corrispondenza delle Grave, vi era stata una percezione tardiva della minaccia. Ma la maggior parte delle unità in linea aveva avuto comportamenti esemplari; e fra queste dobbiamo comprendere proprio le unità magiare delle Divisioni 41 a e 51 a Honved; né erano state ancora sensibili le manifestazioni di ribellione che, inyece, proprio l'evidenza dell'insuccesso tenderà a far dilagare. La sera del 28 il Boroevic non tentava nemmeno di eseguire le contromanovre che, «a posteriori», giudicò possibili; egli invocava dall'Alto Comando l'autorizzazione ad un ripiegamento generale, e chiedeva alle sue truppe una resistenza per altri tre giorni in modo da consentire di arrivare così ad un armistizio che, nel frattempo, andava sollecitando. Le sue valutazioni e le sue decisioni del momento, del resto ormai tardive, smentiscono, dunque, le sue affermazioni successive circa una situazione operativa non compromessa delle sue Armate. Egli si accingeva ad una manovra in ritirata che tutti i Comandi austro-ungarici avevano giudicata rovinosa e non effettuabile sotto la pressione offensiva delle nostre Armate. Questi giudizi e questi timori erano stati espressi in antecedenza, quando non vi era ancora nessun sintomo di crollo morale nelle forma.zioni dell'Esercito o di gravissima crisi politica nell'interno della Monarchia. Essi corrispondevano a valutazioni obiettive delle condizioni reciproche dei due Eserciti e delle difficoltà di una manovra che non avrebbe potuto concludersi se non con perdite rilevanti, così come era avvenuto nell'autunno pre-


578

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

579

La II Fase: rottura sul Piave 1

cedente per l'Esercito Italiano. Ciò che soprattutto appare oggi evidente è che l'esito favorevole delle operazioni in questa fase aveva posto ormai le basi per il conseguimento di ulteriori successi che, nelle situazioni delle forze contrapposte, dovevano divenire più facilmente conseguibili. È infatti ciò che avverrà, a prescindere dall'estendersi degli ammutinamenti nelle retrovie avversarie. Nella stessa sera del 28 i Comandanti italiani in genere non avevano ancora la piena consapevolezza del successo ormai conseguito; essi comunque si mantenevano fermi nella decisione di proseguire gli sforzi verso gli obiettivi della completa rottura del fronte avversario, il cui conseguimento apparirà possibile - in tutta evidenza - già nelle primissime ore del giorno 29 ottobre. Si entrava così nella 3 a fase della battaglia, nella quale la portata del nostro successo avrebbe acquisito progressivamente i caratteri della grande vittoria strategica decisiva, favorita indubbiamente an~he dall'aggravarsi delle difficoltà dei Comandi avversari nell'eseguire contromanovre per l'estendersi degli ammutinamenti nelle retrovie. Nei riguardi di queste prime fasi della manovra vi sono state, a suo tempo, rivendicazioni da parte di vari personaggi circa il merito della sua concezione e dei contributi dati al successo dell'azione da parte delle proprie unità. Nei riguardi della concezione, abbiamo visto come al disegno operativo di manovra ·si sia pervenuti abbastanza naturalmente e progressivamente con il contributo divarie personalità e Comandi e per una serie di motivazioni di vario genere che ne suggerirono i lineamenti generali. Il Comando Supremo, nelle persone del suo Capo Ufficio Operazioni, Col. Ugo Cavallero, e dei suoi Superiori, i Generali Diaz e Badoglio, ebbe il merito di decidere una operazione che presentava grosse alee, di organizzarla con grande abilità prendendo tutte le possibili misure idonee ad ottenere il successo aderendo a tutte le iniziative, che, in fase di condotta, ne assicurarono fles: sibilità, persistenza e ne permisero, in ultima analisi, il felice risultato nonostante le numerose e non indifferenti difficoltà. Molto del merito del successo è da attribuire anche al Gen. Caviglia, la cui partecipazione alla definizione ed alla condotta dell'operazione fu pure determinante, anche in relazione alle condizioni di felice collaborazione stabilitesi allora fra il Comando Supremo e quello dell'8 3 Armata, e fra questo e le unità dipendenti e laterali, in particolare con la 10 3 Armata. Un complesso di circostanze, connesso con l'esito positivo dell'attacco in corrispondenza delle Grave di Papadopoli ed il mancato passaggio dell'VIII Corpo d'Armata nella zona di Falzé, doveva dare maggiore rilievo all'azione di questa Armata italo-britannica ed a quella sulla direzione Le Grave-Conegliano-Vittorio, rivendicata come decisiva e corrispondente

alla propria idea di manovra dal Col. Cavallero in suoi articoli • Si tratta di una rivendicazione «a posteriori» sulla quale si può convenire, osservando solamente che molti altri fattori concorsero al successo di questa azione che doveva rivelarsi effettivamente foriera di un successo generale. II forzamento del fiume in corrispondenza delle Grave, realizzato con molta decisione dalle unità britanniche ed italiane ivi dislocate che avevano tutte operato molto brillantemente, doveva portare anche a rivendicàzioni eccessive di commentatori britannici circa il ruolo avuto dalle due Divisioni di quel Paese nel successo sul Piave. Quasi ridicole, poi, le affermazioni di fonte francese ribattute da Angelo Gatti 2 circa l'azione determinante dell'unica Divisione francese sul fronte di Vidor, mentre, a sua volta, il Gen. Vaccari sosteneva la parte decisiva sostenuta dal XXII Corpo d'Armata con la sua resistenza nella Piana della Sernaglia nelle giornate del 27 e del 28 e con l'azione successiva. La verità è: che tutte queste unità e le molte altre che parteciparono a questa battaglia ebbero ad assolvere bene i compiti loro assegnati; che la partecipazione di forze plurinazionali condotte da Comandanti capaci, ciascuna con i propri compiti, favorì una sana emulazione; che tutte le azioni nelle diverse teste di ponte e su diverse direzioni ebbero un loro peso a favore del successo generale; sicché sembra vano stabilire un ordine di merito sulla base di criteri arbitrari o di diversità di successi, dovuta spesso alla fortuna. Ed anche molto merito va riconosciuto, qui, oltre che alle unità del Genio, che condizionarono con i loro sforzi ed i loro sacrifici tutta l'operazione, alle unità dell'artiglieria, la cui superiorità su quella avversaria costituì in molti momenti l'elemento effettivamente determinante dell'esito delle azioni, così come determinante - in senso invece negativo - ne fu l' azione insufficiente sul Grappa. Una considerazione ed un apprezzamento vanno spesi anche nei riguardi del comportamento delle unità avversarie che, in questo primo tempo della battaglia, fu, in quasi tutte le circostanze, degno delle tradizioni dell'Esercito austro-ungarico ed all'altezza della bisogna. Da parte avversaria si è voluto attribuire il nostro successo a cedimenti 1B Gen. Ugo Cavallero, già Capo Ufficio Operazioni del Comando Supremo pubblicò, sotto lo pseudonimo di Mavros, i seguenti articoli: «Vittorio Veneto» in Rivista Militare Italiana, novembre 1928, pagine 1783-1790. «La verità su Vittorio Veneto» in Nuova Antologia, gennaio 1935, pagg. 59-83. «Ancora sulla manovra di Vittorio Veneto», in Nuova Antologia, 16 gennaio 1935, pagg. 215-222.

2Angelo Gatti «La parte dell'Italia, Rivendicazioni» Milano, Mondadori, 1926, pagg. 226-268.


580

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

di alcune unità della 3 I a Divisione Honved sul fronte della 12 a Armata, della 11 a Divisione di Cavalleria di fronte al XXII C.A., della 7 a Divisione di fanteria di fronte alla 10a, Armata. Ma, in xerità, non vi furono grossi episodi né di ammutinamenti né di diserzioni; vi furono indubbiamente flessioni nella resistenza di unità intensamente battute dal fuoco di artiglieria ed abilmente investite dalle formazioni attaccanti, ma le perdite ingenti sostenute da tutte le Grandi Unità austro-ungariche ne testimoniano l'impegno e la dedizione. Anche la decisione con cui i Comandi locali portarono i loro contrattacchi sfortunati testimonia ancora l'esistenza di un solido quadro di Comando, che del resto continuerà a rivelarsi tale anche nelle giornate successive, quando la situazione tenderà a precipitare dal ripiegamento tattico alla ritirata strategica ed, infine, alla rotta. Anche qui la verità è che le forzé del settore furono investite dal fuoco violento, talora sorprese dagli attacchi, infine battute con esiti diversi lungo tutto il fronte; la loro resistenza ed i loro contrattacchi furono alfine soverchiati; fu loro imposto, in ultima analisi, un ripiegamento al Monticano in vista di un'azione controffensiva che non si doveva poi verificare, ma che si presentava come una contromanovra con qualche possibilità di successo e, comunque, l'unica possibile in quelle circostanze.

CAPITOLO XIV

LA TERZA FASE DELLA BATTAGLIA: LA ROTTURA DEL FRONTE ED IL COMPLETAMENTO DEL SUCCESSO (29-31 ottobre) (Schizzi n. 32-;- 37; carte n. 31-;- 34)

1. Premessa

La terza fase della battaglia vide un rapido evolversi della situazione in senso favorevole; dopo i duri e talora incerti combattimenti delle due prime fasi, l'avversario ora abbandonava ogni idea di resistenza sul Piave e cercava di sottrarsi al contatto con un ripiegamento che andava sempre più mutandosi in una rotta. All'avvenuto forzamento del Piave ed alla penetrazione oltre la prima posizione difensiva nemica seguiva ora la decisiva rottura del fronte avversario alla giunzione fra il settore di pianura e quello montano. Il sucesso, conseguito con il raggiungimento di Vittorio Veneto e, successivamente, della Convalle Bellunese e di Ponte nelle Alpi, si estendeva lateralmente con il raggiungimento della Livenza in pianura e del solco feltrino sul fianco montano. Non che il completamento del successo sulle Armate del Boroevic non incontrasse ancora momenti di difficoltà: sul Grappa, i rinnovati attacchi all' Asolane da parte della 4a Armata trovavano, il giorno 29, una vivace opposizione ed erano arrestati; nella stessa giornata la resistenza avversaria sul Monticano imponeva qualche battuta d'arresto; l'avanzata oltre Piave, iniziata il 30 dalle deboli forze della 3a Armata, era fortemente contrastata. Tuttavia il successo della manovra di penetrazione e la minaccia di avvolgimento estendevano man mano i loro effetti, mentre l'esaurimento delle possibilità di contromanovra per la crisi morale delle unità impediva ai Comandi nemici di intervenire in modo deciso e con qualche speranza di successo. Nella giornata del 31 la nostra offensiva raggiungeva tutti gli obiettivi che erano stati indicati dall'ordine di operazioni del 21 ottobre: il solco feltrino, la Convalle Bellunese, il Bosco del Cansiglio, la Livenza. Ma le condizioni in èui le nostre unità giungevano sugli obiettivi e, per contro, le evidenti difficoltà di quelle avversarie ad imbastire serie resistenze rendevano evidente la possibilità di estendere ed approfondire il nostro successo con operazioni che considereremo nella quarta fase della battaglia. Invero, da parte avversaria, in questo momento, la successione di scontri sanguinosi e di ripiegamenti, unendosi alle notizie suHa situazione politica interna, stava inducendo Comandanti e soldati delle varie nazionalità ad evitare ogni ulteriore impegno ed a ricercare solamente un ritorno alle terre di origine, sottraendosi in qualche modo al confronto ed alla cattura.


582

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Per realizzare ciò, anche quando le unità riuscivano a mantenersi abbastanza disciplinate e compatte, venivano abbandonati tutti i materiali pesanti, i carriaggi e le artiglierie; il ripiegamento·diveniva una rotta protetta, solo in qualche caso e là dove possibile, da unità di retroguardia dislocate sui corsi d'acqua o nelle strette. Le nostre unità incalzavano; raggiungevano i loro obiettivi e proseguivano in profondità; questi grandiosi risultati erano ottenuti, in verità, con perdite sempre più esigue: un sintomo sicuro della crisi avversaria. 2. La giornata del 29 ottobre sul fronte del Piave (schizzo n. 32) A. L'azione sul fronte della 12° Armata l) L'avanzata delle nostre unità

Durante la notte sul 29 ottobre la 25 a compagnia pontieri, inviata in rinforzo alla 12 a Armata dal Comando Supremo, provvide per la terza volta al gittamento del ponte di equipaggio nella zona di Pederobba. Le batterie nemiche presero ancora a battere la zona ·del ponte; ma il loro fuoco era notevolmente diminuito di intensità, cosicché solo alle ore 14 del 29 esso fu centrato in pieno . Troppo tardi, perché a quell'ora erano già passati: tutti i reparti di fanteria della 23 a Divisione francese con quattro batterie da montagna; il Comando del I Raggruppamento alpini con i rimanenti battaglioni, il 5° Gruppo alpini con i battaglioni «Vestone» e «Spluga», la Brigata «Campania» del XXVII Corpo d'Armata, fatta passare con priorità, dietro intervento del Comando Supremo, per migliorare la difficile situazione di detto Corpo. Erano, inoltre, transitati al di là del Piave rifornimenti di viveri e munizioni per tre giorni; era stata costruita attraverso il fiume una teleferica onde garantire sicuramente ulteriori rifornimenti; si era altresì provveduto a stendere, attraverso il fiume, un cavo telefonico sommerso di tipo sottomarino allo scopo di assicurare comunque i collegamenti fra le due sponde. Tutti questi provvedimenti impressero una svolta decisamente favorevole alle operazioni che del resto avevano già compromesso la situazione del nemico. Così, al mattino del 29 (dopo che, durante la notte, le forze del I Corpo d'Armata avevano nettamente respinto i contrattacchi ripetutamente eseguiti dalla 50a Divisione austro-ungarica) su tutto il fronte del1' Armata riprese l'attacco alle posizioni nemiche. Nel settore del I Corpo d'Armata (dove nel frattempo otto battaglioni della 24a Divisione erano stati fatti avanzare sugli immediati rovesci della dorsale Mo~te Tomba-Monfenera) il 1° reggimento fanteria della Brigata «Re» , procedendo oltre le posizioni tenute a nord di Alano, conquistava

La III Fase: completamento del successo

583

definitivamente Colmirano e respingeva sanguinosi contrattacchi. Sulla destra del settore la Brigata <<Trapani» attaccava decisamente la linea Faveri - Piave ed alle ore 11 occupava il ciglione meridionale del bastione di Tordere, catturandovi un migliaio di prigionieri; procedeva quindi ancora verso nord, sboccando nella conca di Quero. A sera, le nostre unità sostavano sulla linea Colle Madal - Colmirano - sponda destra del Torrente Calcino fino alla confluenza con il Torrente Tegorzo - Foll - quota 245 - Piave. Durante tutta la giornata l'artiglieria del Corpo d'Armata aveva efficacemente sostenuto l'azione delle unità di fanteria. Le perdite subite dai nostri reparti erano state sensibili assommando ad oltre 700 uomini messi fuori combattimento. Sulla spor:ida sinistra del Piave, il mattino del 29 ottobre, la 23 a Divisione francese completò l'occupazione delle posizioni di Monte Perla e di Monte Pianar. Alle ore 14, con un violento contrattacco, reparti della 20a Divisione Honved riuscirono a rimettere piede su Monte Pianar, ma ne furono immediatamente ricacciati dal 138° Reggimento fanteria francese, il quale catturò 1800 prigionieri (fra i quali 52 ufficiali) ed un elevato numero di cannoni. Sulla destra della 23 a Divisione la nostra 52a Divisione alpina aveva il compito di progredire verso Valdobbiadene e di conquistare quindi i Monti Barbaria, Orsene e Cesen. L'azione era stata affidata al I Raggruppamento alpini, che predispose l'attacco su tre colonne: quella di sinistra si diresse su Monte Balcon, quella di centro verso Casera San Marco, quella di destra sul colle della strada Valdobbiadene-San Pietro di Barbozza, per tagliarvi la ritirata ai distaccamenti nemici che erano stati segnalati in ripiegamento verso nord. Nel pomeriggio le tre colonne raggiunsero i loro obiettivi, nonostante la resistenza delle unità della 20a Divisione nemica, che si era manifestata particolarmente accanita sul Monte Balcon (dove ancora a notte fronteggiava i nostri alpini). La sera del 29 ottobre il Gen. Graziani diramò l'ordine di operazioni n. 264 (Doc. n. 335), con il quale confermò, per il giorno seguente, gli stessi compiti già affidati ai dipendenti Comandi di Grande Unità. In particolare, il grosso delle forze dislocate sulla sinistra del Piave non doveva oltrepassare senza specifico ordine del Comando dell'Armata la linea Monte Cesen-Monte Orsere-C. San Barnaba (1500 metri a nord di Segusino); tuttavia il contatto più stretto con il nemico doveva essere ma?tenuto ovunque, dato che si aveva ormai la netta impressione che le unità avversarie si stessero ritirando verso l' alta valle del Piave.


ùiz.ea. ao.Can.a. a.[ 24 ott.obr:e f$fl

[iMa, a[ 21 ofiobu

=,

~ al28 ofiobvz,

fffrh Cmea.. de[ fwn.le. a,[ ,29 otlob?:e

12~

I Schizzo 32 - La III fase sul Piave: la situazione dei giorni 27, 28 e 29 ottobre


586

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

2) La situazione del nemico nel settore.

Durante la giornata del 29 la resistenza delle Divisioni 50a e 20a Honved era stata accanita, ma vana: entrambe le Divisioni erano state ricacciate dalle loro posizioni e costrette a ripiegare. Mentre la 50a si era ritirata a nord di Monte Madal e nella conca di Quero, la 20a Honved era retrocessa combattendo su Segusino e sulla linea di alture di Monte Balcon-Monte Barbarie. I reparti tuttora efficienti della 31" Divisione, incalzati dalle unità della nostra 52 a Divisione, si erano a loro volta ritirati verso Pollina. Tutto questo complesso di eventi e particolarmente il ripiegamento delle unità della 31 a Divisione, avevano prodotto una larga falla priva di riserve fra il XV Corpo d'Armata del Raggruppamento «Belluno» e la 6a Armata. II Gen. Von Goglia, avuta percezione del grave pericolo, nel pomeriggio impartì al Comandante del CV Corpo d'Armata l'ordine di trasferire in quella breccia tutte le unità dislocate ad ovest del Piave che al momento risultassero disponibili, allo scopo di garantire la connessione fra la 20a Divisione Honved - che tuttora lottava aspramente - e l'ala destra della 6a Armata che stava ripiegando. Il Gen. Von Goglia fece inoltre raccogliere presso Mele Trichiana tutte quelle unità delle riserve del Raggruppamento «Belluno» che sembravano ancora animate da buona volontà di combattere: il 114° reggimento «Edelweiss», due battaglioni d'assalto, tre battaglioni cacciatori, un battaglione dell 20a Divisione e tre batterie da montagna. Tutti questi reparti furono posti agli ordini del Gen. Pecor, Comandante della 60a Divisione, che avrebbe dovuto impiegarli per l'occupazione dei passi montani sulla dorsale Monte Cesen-Col Vernada, a sud di Belluno, onde ricostruire una linea difensiva. Ma vi furono ammutinamenti fra le unità di nuova formazione della 60a Divisione, che si rifiutarono di portarsi sulle posizioni predette; e ciò creò una situazione estremamente critica per gli Austro-Ungarici, in quanto le nostre unità avrebbero potuto scendere attraverso l' ampia falla verso i ponti sul Piave di Cesana e Mel e qui prevenire le unità del Raggruppamento «Belluno» in ripiegamento verso la città omonima. B. L'azione sul fronte del/'8 a Armata 1) L'avanzata del XXVII Corpo d'Armata

Durante la notte sul 29 il XXVII reparto d'assalto riusciva finalmente a gittare una passerella attraverso le Grave di Ciano. Inoltre, alle ore 6.1 O, la Brigata «Campania» della 51 a Divisione iniziava l'attraversamento del Piave sul ponte gittato dalla 12 a Armata al Molinetto e lo completava in poco più di mezz'ora.

La III Fase: completamento del successo

587

Subito dopo iniziava il passaggio del fiume l'altra Brigata della stessa 1 Divisione: la «Reggio». Per quanto riguarda invece la 66a Divisione, mentre la Brigata «Cuneo» fin dalle ore 2.30 del mattino aveva iniziato l'avanzata verso le alture di Vidor, la Brigata «Messina» attendeva di poter superare il Piave a Fontana del Buoro, dove il ponte era impegnato dalle unità della 12a Divisione (del XXII Corpo d'Armata). Così, il mattino del 29, le due Divisioni del XXVII Corpo d'Armata potevano finalmente puntare in profondità oltre i primi ristretti limiti della testa di ponte (grazie anche alla rapida ritirata delle forze austro-ungariche opposte in quel settore, ed in particolare della 25a Divisione). Intanto il Comando del Corpo d'Armata diramava l'ordine affinchè: - si approntasse tutto il materiale occorrente per iniziare il gittamento del ponte ad Abbazia (ponte «A»), non appena le punte avanzate delle nostre unità avessero raggiunto Vidor; - la 2a Divisione si tenesse anch'essa pronta ad attraversare il Piave appena possibile; - tutte le unità, una volta riordinatesi, con la massima celerità puntassero decisamente sui propri obiettivi, senza attardarsi nella costituzione e nella protezione delle teste di ponte. Alle ore 8 del mattino la situazione delle unità del XXVII Corpo d' Armata risultava la seguente:

-

51 a Divisione: la· Brigata «Campania» si trovava già in movimento verso i suoi obiettivi di prima fase (Casa Tessera-San Giacomo); la «Reggio» aveva al momento il solo 46° reggimento fanteria sulla riva sinistra del Piave, mentre il 45° stava sfilando sulla passerella costruita dal XXVII reparto d'assalto; 66a Divisione: la Brigata «Cuneo», dopo essersi impadronita di Bosco, vi aveva dovuto sostare fino alle prime luci dell'alba, a causa del tiro di sbarramento delle nostre artiglierie. Sul far del giorno aveva ripreso l'avanzata ed alle ore 7 .45 si era impadronita delle prime colline fra Castello e Vidor; la Brigata «Messina» aveva già due battaglioni in corso di riordinamento sulla riva sinistra del Piave e gli altri quattro battaglioni a Fontana del Buoro, in procinto di attraversare il fiume.

Durante la mattinata proseguì decisa l'avanzata; la Brigata «Campania», dopo le ore 9, si slanciò contro le retroguardie della 25a Divisione avversaria che tentavano di sbarrarle la strada pedemontana Vidor-Farra di


588

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Soligo-Soligo, le travolse, proseguì verso le colline e catturò 200 prigionieri e 21 cannoni. Alle ore 11.25 aveva raggiunto Col Polenta e procedette quindi ancora in avanti, seguita dalla Brigata «Reggie»>, che era passata tutta oltre il Piave. Nella 66a Divisione, invece, la Brigata «Cuneo» aveva dovuto rallentare il ritmo della sua progressione sia perché le era stato spostato più ad est il fronte di attacco, sia perché il passaggio della Brigata «Messina» a Fontana del Buoro aveva subito qualche ritardo. Comunque, nel pomeriggio, dopo che era stato completato il ponte «A» (~ul quale erano transitati i gruppi di artiglieria da montagna), l'avanzata nprese travolgente su tutto l'arco della testa di ponte, mentre giungevano al C_o~ando del Corpo d'Armata notizie sempre più certe di una precipitosa nt1rata delle unità avversarie.

A sera, la situazione delle unità del XXVII Corpo d'Armata era la seguente:

-

51 a Divisione: la Brigata «Campania», collegata alla sua sinistra con la 52 a Divisione della 12 a Armata, aveva raggiunto la linea Col MelianaFontalia; la Brigata «Reggio» si trovava poco più indietro, in rincalzo; 66a Divisione:

-

era tutta al completo nella zona compresa fra Mosnigo, Colbertaldo e Col San Martino. Le sue punte avanzate erano arrivate al Torrente Soligo, a monte della località omonima. La Divisione era collegata, a destra, con il XXII Corpo d'Armata; 2 a Divisione: era tuttora in movimento per raccogliersi sulla sinistra del Piave.

In sostanza, a sera, il XXVII Corpo d'Armata era riuscito finalmente a portare le sue Divisioni 51 a e 66 a in linea con le altre Grandi Unità ai suoi lati. · 2) L'avanzata del XXII Corpo d'Armata.

. Duran:e,la notte sul 29 ottobre era continuato regolarmente il passagg10 delle umta del Corpo d'Armata sul ponte «B» nonché il flusso dei rifornimenti verso la riva sinistra del Piave a mezzo di traghetti e barconi. Alle 5.45 del mattino le nostre artiglierie iniziarono una violenta azione di preparazione su tutto il fronte dello schieramento del Corpo d'Armata (wn particolare riguardo agli sbocchi della valle del Soligo) e su tutte le batterie dell'avversario rivelatesi durante il giorno precedente e durante la notte sulle alture a sud della Val Mareno.

La III Fase: completamento del successo

589

Alle ore 6, mentre il Comando del Corpo d'Armata si sistemava a Molino del Manente, le fanterie mossero all'attacco dei rispettivi obiettivi, efficacemente appoggiate dallo sbarramento mobile della batterie pesanti campali e di medio calibro sulle varje direttrici d'attacco. La 1a Divisione d'Assalto mosse sulla direttrici Falzé-Collalto-testata del Torrente Ruggiat; la 66a Divisione si diresse verso Barbisano e Barbisanello; la 57a Divisione mosse verso Pieve di Soligo e Solighetto. Le fanterie procedettero celermente, incontrando scarse resistenze sul fronte Soligo-Pieve di Soligo, sul quale, verso le ore 8, il già citato Raggruppamento di forze «Luxardo» aveva cominciato a frantumarsi gravemente sotto il fuoco delle nostre artiglierie. Maggiori resistenze furono invece opposte dalle unità della 41 a Divisione Honved sulle alture fra Pieve di Soligo e Colle di Guarda. L'avanzata proseguì per tutta la mattinata sull'intera fronte; la 12a Divisione, che si trovava in riserva di Corpo d'Armata fra Fontigo e Molino del Manente, fu incaricata di costituire una colonna leggera che doveva puntare sul Col San Martino per assicurare il collegamento con il XXVII Corpo d'Armata e dar quindi sicurezza al fianco sinistro del XXII Corpo d' Armata. La colonna venne costituita con reparti del 5° reggimento bersaglieri e con una batteria da montagna. Sempre nella mattinata, alle ore 9.45, ritenendo che la situazione, quale si stava delineando, rendesse opportuno un pronto impiego della cavalleria, il Comando del XXII Corpo d'Armata aveva ordinato al I gruppo di squadroni «Caserta» di passare prontamente il Piave. Gli squadroni arrivarono peraltro troppo tardi sulla sponda sinistra del fiume per poter essere impiegati nella giornata. Verso le ore 14 il Comando del Corpo d'Armata, trasferitosi a Sernaglia, prevedendo che gli obiettivi assegnati alle varie unità sarebbero stati presto raggiunti, diramò l'ordine a tutti i Comandi dipendenti di proseguire rapidamente l'avanzata al di là degli obiettivi, verso Vittorio Veneto. In effetti tutte le unità nel pomeriggio raggiunsero e sorpassarono i loro obiettivi: - i reparti del 5 ° reggimento bersaglieri giunsero alle ore 17, 40 sulla linea Col San Martino-Fontana-Posmon, dove si accorsero d'essere stati preceduti da un battaglione del 7° reggimento fanteria (Brigata «Cuneo», 66a Divisione del XXVII Corpo d'Armata), e pertanto ritornarono a Sernaglia, unendosi alla propria Grande Unità; - la Brigata «Mantova» (della 57a Divisione), dopo avere rastrellato il terreno fra Parra e Soligo, occupò le colline di Col del Ferro e San Gallo; - l'altra Brigata della stessa Divisione, la «Pisa», superati Soligo e Solighetto, per Pedeguarda puntò verso Pollina, e alle ore 19, vinte le residue


590

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

resistenze di retroguardie del II Corpo d'Armata austro-ungarico, occupò la stretta omonima. Le comunicazioni del nemico attraverso la Val Mareno erano 1così tagliate e si preannunciava una grossa falla nello schieramento austriaco fra la zona di Valdobbiadene e quella di Vittorio Veneto; - le due Brigate «Piemonte» e «Porto Maurizio» della 60a Divisione, vinta la resistenza di nuclei isolati lasciati in sito dalle Divisioni avversarie 12 a e 41 a, s~ avvicinarono, attraverso il terreno collinoso a sud di Refrontolo, a questa località, che le loro pattuglie avanzate trovarono sgombera; - la 1 a Divisione d'Assalto, dopo avere ripreso Falzé, per Collalto e Chiesuola aveva puntato su Col della Tombola. Ma, poiché questa ultima località era già stata raggiunta dalle unità dall'VIII Corpo d'Armata (che finalmente avevano passato il Piave), la stessa Divisione aveva compiuto una conversione verso il fronte Santa Maria di Feletto - confluenza del Torrente Polazza con il Rio Valbona, e di qui si era portata su una linea che passava a cavaliere del Col Capriolo. Da tener presente che il 3° Gruppo d'assalto (il quale il giorno precedente era stato sostituito sulla «Linea dei Villaggi» da unità della 60a Divisione) costituiva àdesso riserva divisionale. Alle ore 19 la Divisione, dopo avere superato un terreno alquanto difficile, ma scarsamente difeso dal nemico, era arrivata al nodo stradale del Pianale, sulla strada Conegliano - Vittorio Veneto, occupando nel contempo Col Capriolo e lanciando pattuglie verso la rotabile Conegliano-Corbanese, nella valle del Torrente Cervano. Nella sostanza, durante la giornata del 29, il nemico non era stato più in grado di esercitare decise azioni difensive; esso si era infatti limitato a compiere azioni ritardatrici e di retroguardia essendo le sue forze fiaccate dai violenti combattimenti sostenuti nel corso delle giornate precedenti. A sera, alle ore 18, il Comando del XXII Corpo d'Armata si portò in zona più avanzata, a Pieve di Soligo. Nel corso della giornata le nostre forze avevano catturato ingenti quantitativi di mitragliatrici, di artiglierie di ogni tipo e di armi di ogni specie. Erano inoltre caduti nelle nostre mani numerosi depositi e magazzini ricolmi di munizioni, materiali del genio e materiali da ponte. 3) L 'avanzata del/'VIII Corpo d'Armata.

Grazie alla brillante manovra compiuta il giorno precedente dal XVIII Corpo d'Armata, durante la notte sul 29 ottobre l'VIII Corpo d'Armata potè finalmente gittare due ponti sul Piave, il primo a Villa Berti (Nervesa), destinato al passaggio della 48 a Divisione, ed il secondo poco a valle del Ponte della Priula, per la 2a Divisione d'Assalto. Ancora una volta il gittamento dei ponti incontrò gravi difficoltà di carattere tecnico a causa della corrente del fiume; ma fortunatamente la reazione del nemico, molto più

La III Fase: completamento del successo

591

lieve che non nelle precedenti nottate, non impedì i lavori necessari. La 58a Divisione, in seconda schiera, doveva seguire con una Brigata ciascuna delle due Divisioni in prima schiera. Fin dalle ore 24 l'artiglieria del Corpo d'Armata aprì un violento fuoco sulle posizioni del nemico; poi, terminate le operazioni di gittamento dei ponti, le nostre unità passarono sull' altra sponda. La 48a Divisione iniziò l'attraversamento del Piave alle ore 5.30: passarono in testa gli arditi della Brigata «Aquila»; quindi il 270° reggimento fanteria (della stessa Brigata); successivamene fu la volta del 215° reggimento fanteria (della Brigata «Tevere»). Quanto alla 2a Divisione d'Assalto, questa aveva superato il Piave alle ore 7 .30. Alla stessa ora il Gen. Salazar, Comandante della 48a Divisione, ordinò alla Brigata «Aquila» di puntare decisamente verso sinistra, in direzione di San Daniel~-Colle della Tombola) mentre le unità della Brigata «Tevere» avrebbero obliquato verso il costone di Villa Jacur. Lo stesso Gen. Salazar si affrettò a passare il fiume con il suo Comando ed a portarsi presso i reparti più avanzati, per seguire da vicino lo svolgimento dell'azione. Superate sporadiche resistenze nemiche la Brigata «Aquila» raggiunse il suo principale obiettivo (Col della Tombola) e con attacco deciso, alle ore 10, ne sloggiò il nemico; cercò quindi di estendere il suo schieramento verso Guizzo, per stabilire il collegamento con le unità della 1 a Divisione d'Assalto , che dalla Piana di Sernaglia muovevano a loro volta verso lo stesso obiettivo. Alla medesima ora le truppe della Brigata «Tevere» risalivano il vallqne di Villa Jacur. Alle ore 11.30 le due Brigate, strettamente collegate fra loro, ripresero l'avanzata verso la linea Colle di Guarda-Monte Cucco, scendendo nella valle del Ruggiat e quindi risalendo sulla dorsale opposta. Alle ore 14 la Divisione aveva raggiunto tutti i propri obiettivi mantenendo stretto collegamento con le unità laterali; nel corso dell'azione, le sue unità avevano catturato oltre 1300 prigionieri e diversi cannoni . . La 2 a Divisione d'Assalto, a sua volta, dopo avere superato il Piave, oltrepassò la linea raggiunta dai reparti del XVIII Corpo d'Armata; le sue unità mossero quindi verso le località ad esse assegnate quali obiettivi di primo tempo (Susegana e San Salvatore), che raggiunsero alle ore 9.30 senza avere incontrato resistenze rilevanti. Proseguirono quindi verso gli obiettivi di secondo tempo (linea Monte Cucco-San Salvatore), che raggiunsero alle ore 12. Durante il pomeriggio, a seguito di ordine del Comandante del Corpo d'Armata, la Divisione mosse alla volta di Santa Maria di Feletto, che raggiunse nelle prime ore della notte sostando, quindi, in tale località. Nel corso dell'avanzata, le unità della 2 a Divisione d'Assalto avevano


592

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

catturato diverse centinaia di prigionieri e due cannoni. La 58a Divisione passò il Piave sui due ponti nel corso della giornata e si ammassò quindi fra Mercatelli e Susegana. Il primo tempo della manovra assegnata all'VIII Corpo d'Armata si era così felicemente compiuto, seppure con un ritardo di 48 ore. 4) .L'avanzata del XVIII Corpo d'Armata. L'occupazione di Cone-

gliano. La sera del 28 ottobre, a seguito della brillante operazione compiuta dalla sue unità nel corso della giornata e in vista dell'ormai imminente attraversamento del Piave da parte dell'VIII Corpo d'Armata, il Comandante del XVIII Corpo d'Armata aveva assegnato aJle sue unità, quale obiettivo da raggiungre l'indomani, la linea Pianzano-San Fior di Sopra-Castel Roganzuolo. Precisò inoltre che il contatto con le truppe dell'VIII Corpo d'Armata doveva essere mantenuto lungo la strada Susegana-ConeglianoColle Umberto. La mattina successiva, alle ore 8,20, il Gen. Caviglia disponeva che il Corpo d'Armata ritornasse alle sue dirette dipendenze continuando nell'azione già iniziata (Doc. n. 336). In particolare la 33 • Divisione, vista la situazione favorevole determinatasi sul fronte della 48a Divisione, indirizzava la Brigata «Bisagno», alle ore 7, sulla linea Granza-Borgo Bernardi, per poi puntare verso Susegana; alle ore 8 il 210° reggimento fanteria di tale Brigata precedeva in questa località gli arditi della 2 a Divisione d'Assalto. A questo punto la 33• Divisione tralasciò di puntare verso Colle della Tombola e Monte Cucco, sul quale si sarebbero diretti i reparti dell'VIII Corpo d'Armata; essa compì invece una conversione verso Conegliano. Nel corso di tale operazione entrò in linea la Brigata «Sassari» in sostituzione del 209° reggimento fanteria della Brigata «Bisagno». Pertanto, verso le ore 9, la 33 a Divisone era così articolata: - a sinistra, la Brigata «Bisagno» aveva il 210° reggimento fanteria a Susegna, collegato verso Castel San Salvatore con la 2 a Divisione d' Assalto; il 209° reggimento fanteria era passato in rincalzo; - sulla destra, la Brigata «Sassari», con il 151 ° reggimento fanteria era attestata sulla strada Susegana-Santa Lucia, in collegamento con la 56" Divisione; il 152° reggimento fanteria era in riserva divisionale. L'avanzata della Divisione proseguì decisa verso Conegliano, poco contrastata dalle unità della 51 • Divisione nemica. Le notizie fornite dalla ricognizione aerea davano l'avversario ovunque in ritirata, e perciò il Comandante della Divisione impartì l'ordine ai Comandanti delle due Brigate di

La III Fase: completamento del successo

593

procedere celermente sulle principali direttrici, facendosi precedere da forti avanguardie dotate di mitragliatrici. Verso le 19 la Brigata· «Bisagno» era attestata sulla linea del Torrente Ferrera alla periferia di Conegliano, collegata a destra con la Brigata «Sassari», i cui battaglioni di testa erano stati temporaneamente arrestati, due chilometri circa a sud di Conegliano, da nidi di mitragliatrici. Un'azione rapida e decisa di arditi della Brigata eliminò in breve tempo tale resistenza e l'avanzata venne ripresa. Alla Brigata «Bisagno» venne affidato il compito di aggirare da nord, per le colline, la città di Conegliano; mentre la «Sassari», da sud, doveva puntare su Casa Monticella (alla periferia nordorientale della città); nella città sarebbero entrati nuclei di arditi e di carabinieri, per eliminarvi eventuali elementi avversari _residui. Alle 23 circa entravano in Conegliano nuclei della Brigata «Bisagno», presto seguiti da reparti della «Sassari». Alla 56a Divisione, sulla destra, era stato assegnato il compito di raggiungere l'obiettivo del XVIII Corpo d'Armata, vale a dire la linea PianzanoSan Fiore di Sopra-Castello di Roganzuolo. A prima mattina la Divisione si trovava così schierata: - Brigata «Como»: aveva il 23° reggimento fanteria sulla sinistra, attorno a Santa Lucia, ed il 24 ° a destra, a sud di Marenò di Piave; - Brigata «Ravenna»: aveva il 37 ° reggimento fanteria in marcia da Casa Zandonadi, per sostituire in linea il 24 ° reggimento fanteria mentre il 38° reggimento fanteria e la compagnia mitraglieri divisionale erano in marcia verso la stessa Casa Zandonadi; - il I gruppo del 13° reggimento artiglieria da campagna si trovava ancor sulla destra del Piave, a Salettuol, in attesa di poter passare il fiume in coda all'll O reggimento artiglieria della 33• Divisione. Difficoltà di collegamenti avevano ostacolato la rapida esecuzione degli spostamenti, sicché alle ore 8.30 il 37° reggimento fanteria non aveva potuto ancora sostituire il 24 °. Comunque, le unità della Brigata «Como», senza attendere il completamento dei movimenti previsti, mossero arditamente all'attacco; sicché, mentre finalmente il 37° reggimento fanteria, dopo avere raggiunto la linea della Brigata «Como», procedeva, a scaglioni, alla sostituzione del 24 °, alle ore 14 tutti i reparti di prima linea della Divisione avevano raggiunto la riva destra del fiume Monticano . Qui, però, le nostre unità urtarono contro l'accanita resistenza organizzata dalla 51 a Divisione avversaria, basata prevalentemente su nidi di mitragliatrici, che, appostati al riparo dell'argine di riva sinistra del fiume, sbarravano risolutamente il passaggio del corso d'acqua, ed appoggiata da un violento fuoco di artiglieria. Alle ore 16 le unità della 56a Divisione erano an-


594

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

cora di fronte al Monticano, senza aver potuto spingere propri elementi sull'altra sponda. La situazione era resa più difficile dal fatto che quasi tutte le artiglierie non avevano ancora superato il Piave e non erano quindi in grado di dare appoggio alle proprie fanterie. Il Comandante del 23° reggimento fanteria, per supplire a tale deficienza, dispose che un cannone da 105 contraerei, catturato il giorno precedente, aprisse da breve distanza il fuoco contro le posizioni nemiche; ma ciò risultò ins_ufficiente, ed un nuovo tentativo di passaggio del reggimento ebbe ancora una volta a fallire. Poiché alle ore 18 un battaglione della Brigata «Sassari» (33a Divisione) aveva potuto superare il Torrente Crevada, il Comandante della Brigata «Como» dispose che un battaglione del 23 ° reggimento fanteria oltrepassasse, a sua volta, lo stesso Torrente alla sua confluenza con il Monticano. Subito a monte della confluenza, infatti, il Monticano effettuava un'ampia curva, dalla quale si riteneva di poter battere d'infilata le posizioni nemiche di riva sinistra del fiume, e di agevolare così il passaggio delle altre nostre unità; nel caso più favorevole, quel battaglione avrebbe potuto far cadere le posizioni avversarie per aggiramento. Così, alla fine della giornata, il 23 ° reggimento fanteria aveva potuto attraversare il Monticano con piccoli nuclei, mentre il 24° reggimento si trovava in rincalzo. Nella Brigata «Ravenna» il 37° reggimento fanteria era fermo davanti al Monticano; più indietro si trovava il 38°. Intanto un gruppo del 13° reggimento artiglieria stava ultimando l'attraversamento del Piave; data l'esigenza assoluta che le fanterie fossero subito appoggiate dalle artiglierie, il Comandante della Divisione dispose che il gruppo stesso si frazionasse fra le due Brigate. Ricordiamo inoltre che, per le brillanti azioni nelle quali la Brigata «Como» si era distinta nelle giornate del 28 e del 29 ottobre, la stessa ebbe una citazione sul Bollettino di Guerra del Comando Supremo e nella Relazione di Lord Cavan al Governo britannico; le fu inoltre tributato dal Re, che dal Montello e poi da Nervesa e dalla riva sinistra del Piave aveva seguito personalmente l'azione delle unità dell'8a Armata, un encomio particolare così espresso: «Con soddisfazione di antico Comandante, esprimo alle valorose truppe della Brigata il mio grande compiacimento per la loro brillante condotta nell'attuale battaglia». 5) Situazione complessiva de//'8° Armata. Ordini del Comandante del-

l'Armata. Grazie alla manovra extrasettoriale eseguita nella giornata del 28 ottobre dal XVIII Corpo d'Armata, durante la giornata del 29 tutte le unità dell'8a Armata av_evano potuto superare il Piave ed era stato quindi possibile costituire oltre il fiume quel cuneo centrale separatore dei blocchi di forze del

La III Fase: completamento del successo

595

nemico, previsto nella concezione operativa del nostro Comando Supremo. Alle ore 10 del 29 il Comandante dell'8a Armata dava disposizioni a tutti i Comandanti dipendenti di evitare, nel corso dell'azione, di farsi impegnare in combattimento nei centri abitati (dove certamente il nemico si era organizzato molto bene a difesa), ma preferibilmente di superarli e di farli cadere per avvolgimento, avanzando ordinatamente scaglionati in profondità (Doc. n. 337). A sera, il cuneo si estendeva dalla Val Mareno, per le colline di San Salvatore, fino a Conegliano; praticamente l'8a Armata aveva assolto la prima fase del suo compito. Quanto alla linea del Monticano, è da rilevare che il nemico vi aveva apprestato notevoli difese nel tratto di pianura, mentre nella zona collinare esse risultavano meno consistenti; perciò la linea avrebbe potuto essere superata più facilmente in quest'ultima zona nelle prime ore del giorno seguente. L'artiglieria aveva appoggiato nelle ore antimeridiane, con tutti i calibri, l'avanzata delle nostre fanterie; poi, nel pomeriggio, essendosi queste ultime allontanate sensibilmente dal Piave, il fuoco era stato sostenuto prevalentemente dai medi e grossi calibri (soprattutto sulle retrovie del nemico) mentre le artiglierie di aderenza passavano progressivamente oltre il Piave. Anche la nostra aviazione aveva dominato durante tutta la giornata i cieli della battaglia, mentre quella avversaria era stata totalmente inattiva. La nostra ricognizione aveva a più riprese segnalato che il nemico era in piena ritirata su tutto il fronte dell'Armata. In sostanza la 6a Armata austro-ungarica appariva ormai disorganizzata e battuta, incapace di ricostituire una nuova linea di difesa. Ben undici Divisioni della nostra 8a Armata, per converso, si trovavano oltre il Piave alla sera del 29 ottobre, e costituivano una massa compatta, entusiasta e pugnace. Occorreva dunque sfruttare la situazione creatasi, avanzando rapidamente e senza dare tregua al nemico. · Durante la giornata il gen. Caviglia, avendo chiara la sensazione della rotta avversaria, aveva diramato successivi ordini per incitare le dipendenti Grandi Unità ad incalzare il nemico. Abbiamo già detto del suo ordine di avanzare arditamente evitando di farsi impegnare in combattimenti negli abitati. Alle ore 13 .45 aveva comunicato a tutti i Corpi d'Armata il seguente messaggio: «Nemico ritirasi attorno Vittorio. Accelerare la marcia per impedirgli di sfuggire e vendicare così Caporetto». In precedenza aveva disposto lo spostamento in avanti: della 1a Divisione fanteria dalla zona di Crocetta Trevigiana, della 10a Divisione dalla zona di Spresiano-Arcade, del I Raggruppamento alpini dalla zona del Montello.


596

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Aveva inoltre richiesto al Comando Supremo una compagnia di motomitragliatrici da impiegare nell'inseguimento dell'avversario ed aveva ricevuto quella della 4a Divisione di Cavalleria. Ihfine, come abbiamo già ricordato, aveva-disposto che il XVIII Corpo d'Armata ritornasse a tutti gli effetti alle sue dipendenze non appena fosse stato aperto al transito il ponte di Palazzon. Alle ore 16 il Comandante dell'8a Armata comunicava che la situazione consentiva di avanzare arditamente, senza preoccupazioni per il collegamento fra le Brigate; questo doveva essere ristabilito di notte, durante le soste, nelle quali le unità dovevano altresì proteggersi con avamposti. Successivamente, il Gen. Caviglia diramava direttive (foglio n. 7591 Op. - Doc. n. 338), per il proseguimento delle operazioni nella giornata del 30 ottobre. Tali direttive prescrivevano di continuare decisamente l'avanzata per sfruttare totalmente il successo iniziale e raggiungere gli obiettivi assegnati prima che il nemico potesse occuparli e difenderli. Intanto, durante la giornata, a seguito dello sviluppo degli eventi, il Comando Supremo aveva disposto che la I a Divisione di Cavalleria, in precedenza passata alle dipendenze della 10a Armata, invece di avanzare verso la linea Sacile-Portobuffolé (come era stato previsto), avanzasse verso nord, sul fronte dell' 8 a Armata, per raggiungere l'allineamento Sacile-Vittorio Veneto, e tagliare così la principale linea di comunicazioni della 6 3 Armata nemica. Tanto valeva, perciò, che la Divisione tornasse alle dipendenze 3 dell'8 Armata, ed in tal senso decise lo stesso Comando Supremo, a seguito di analoga proposta del Comandante della 10a Armata (condivisa dal Generale Caviglia) (Doc. n. 339). Dopo avere ricevuto la predetta I a Divisione di Cavalleria, il Comandante dell'8a Armata dispose che la Grande Unità (la quale si trovava fra Piave e Monticano) raggiungesse al più presto il fronte compreso fra Vittorio Veneto e la strada Sacile-Pordenone, allo scopo di impedire il deflusso delle truppe del nemico e delle sue formazioni logistiche, che al momento erano riµserrate nel triangolo Sacile-Vittorio Veneto-Conegliano. L'ordine, purtroppo, giunse alla Divisione soltanto il mattino del 30 ottobre, quando buona parte dell'Armata avversaria aveva potuto già defluire. Durante la medesima giornata la 4a Divisione di Cavalleria, ancora arretrata, d'ordine del Comando Supremo venne trasferita dalle dipendenze della ga Armata (alla quale era stata assegnata il 22 ottobre) a quelle del Comando del Corpo di Cavalleria. 6) La situazione della 6° Armata austro-ungarica.

A seguito della rapida irruzione effettuata durante la giornata del 29

La lii Fase: completamento del successo

597

ottobre da parte delle unità dei nostri Corpi d'Armata XXVII e XXII sull'ala destra dello schieramento della 6a Armata austro-ungarica, le Divisioni nemiche 25 3 (distaccata sul Monte Moncader) e 31 a (ripiegante verso Pollina) correvano il rischio di essere aggirate e di perdere il collegamento con le proprie retrovie, lungo la strada Cison-Vittorio Veneto. Pertanto il Comando della 6 3 Armata, già il mattino del 29 ottobre, dispose il ripiegamento dell'intero II Corpo d'Armata su una terza posizione intermedia svolgentesi su Monte Polan, Rolle, le alture di Mondragon e le colline ad est di Refrontolo. Esso sperava in tal modo di coprire su tale linea, almeno per un po' di tempo, la strada montana che per il valico di San Boldo adduce alla conca bellunese. Al centro del settore dell'Armata, abbiamo già visto che nell'ambito del XXIV Corpo le Divisioni 12a e 41 a Honved, dopo aver resistito agli at- tacchi delle unità del nostro XXII Corpo d'Armata, avevano ripiegato verso le ore 12 nella zona di Refrontolo e a sud-est di tale località. Intanto la 51 a Divisione, dello stesso XXIV Corpo d'Armata, si difendeva accanitamente dagli attacchi del XVIII Corpo d'Armata italiano, ma nel pomeriggio era anch'essa soverchiata dalle nostre unità avanzanti verso Conegliano. Ciò mentre, nel frattempo, l'avanzata della 10a Armata verso il fiume Monticano (di cui si parlerà successivamente) concorreva ulteriormente a rendere pericolosa la situazione della stessa 51 a Divisione e dell'ala sinistra del XXIV Corpo d'Armata. Per di più, già a mezzogiorno, il Comandante della 5 a Armata austro-ungarica aveva reso noto al Comandante della 6 3 Armata di considerare ormai inevitabile l'arretramento delle proprie unità sulla linea della Livenza; sicché la rapida avanzata della 10a Armata italo-britannica faceva temere addirittura che la stessa ritirata sulla Livenza divenisse impossibile per la 6 3 Armata nel caso che la predetta 10a Armata avesse prevenuto gli Austriaci nella zona di Sacile, «schiacciando» conseguentemente la 6 3 Armata contro la zona montana. Per evitare quest'ultima pericolosissima eventualità, alle ore 16.30, il Gen. Schònburg ordinò l'ulteriore ripiegamento delle sue forze su di una linea che si svolgeva da Col Visentin (circa otto chilometri a nord di Vittorio Veneto) per Fregona, Sarmede, Stevena, Caneva (lungo la zona pedemontana del Bosco del Cansiglio) fino a Sacile ed oltre, dietro la Livenza, a Brugnera. Lo stesso Comando dell'Armata, alle ore 18, lasciò Vittorio Veneto e ripiegò su Pordenone. Infine, per non creare una pericolosa zona di frattura fra la 6a Armata ed il Raggruppamento «Belluno», che ancora teneva le sue posizioni nel sistema del Grappa, il Gen. Schònburg dispose che il II Corpo d'Armata sbarrasse con la 31 a Divisione il passaggio mon-


598

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

La III Fase: completamento del successo

599

tano di San Boldo, impedendo così alle nostre unità lo sbocco verso Trichiana.

to, al fine di mostrare al nemico «la sua buona inclinazione alla pace».

I logori resti di quest ' ultima Divisione non -furono però in grado di assolyere adeguatamente il compito ad essi assegnato; cosicché, a seguito della conversione verso nord-est del II Corpo d'Armata, si venne a creare fra quest'ultimo ed il Raggruppamento «Belluno» una pericolosissima falla ampia trenta chilometri, che la deficenza di adeguate riserve non permise di colmare.

C. L'azione sul fronte della 10° Armata.

Già nel primo pomeriggio gli sviluppi della battaglia apparivano gravidi di minacce per la 6a Armata, sia per la situazione strategica che si andava progressivamente determinando, sia per il grave logoramento delle sue unità. A quest'ultimo riguardo, ben sette Divisioni (11 a, 12 a, 31 a, 34a, 36a, 43a, 44a) avevano ormai un'efficienza ridottissima, mentre si verificavano anche presso questa Armata casi di ammutinamento. Si ritenne perciò che ogni cura dovesse essere adesso rivolta ad assicurare il ripiegamento, rompendo il contatto con le unità italiane e proseguendo quindi la ritirata a nord di Vittorio Veneto e verso Sacile. I movimenti retrogradi furono effettuati con relativa facilità dalle Divisioni 31 a e 25 a. Molto più difficile si andava facendo invece la situazione del XXIV Corpo d'Armata che correva il rischio di essere tagliato fuori dalle unità della 10a Armata. A sera, mentre nostre unità entravano in Conegliano, il XXIV Corpo d'Armata, sfruttando l'oscurità, potè iniziare il ripiegamento e sfuggire all'accerchiamento, muovendo verso Sacile. Ma, nel frattempo, unità della nostra ga Armata erano penetrate nella falla di cui più sopra si è detto, creando una situazione di grave pericolosità per le stanche forze della 34a Divisione austriaca, che ancora non avevano completato il ripiegamento da Mondragon. A questo punto le Autorità austro-ungariche cominciarono a giudicare ormai disperata la situazione; la 6a Armata non aveva più riserve disponibili; inoltre, essa era divisa in due tronconi malamente collegati fra di loro: il II Corpo d'Armata, che gravitava a nord, verso la dorsale di Col Visentin; ed il XXIV Corpo d'Armata, che stava raccogliendo i resti delle sue Divisioni dietro il Monticano. Del resto, fin dal mattino il Maresciallo Boroevic aveva avvertito il Comando Supremo austro-ungarico che doveva essere presa seriamente in considerazione l'eventualità di dovere sgomberare il Veneto; l'Imperatore Carlo, a sua volta, aveva telegrafato al Kaiser che nella notte sul 29 ottobre la situazione sul fronte italiano si era fatta insostenibile. A sera il Comando Supremo nemico annunciò, con una comunicazione radio, la sua decisione di procedere allo «sgombero metodico» del Vene-

Il mattino del 29 ottobre, mentre ilXVIII Corpo d'Armata tornava alle dirette dipendenze dell'8a Armata e, come già si è visto nel precedente sottocapitolo, durante la giornata occupava Conegliano, l'azione della 10a Armata proseguiva e portava, nel pomeriggio della stessa giornata, tutte le unità britanniche al di là del Monticano. l) L'avanzata del XIV Corpo d'Armata britannico.

Il Comandante del XVI Corpo d'Armata aµstro-ungarico alle prime ore del 29 ottobre aveva deciso di contrattaccare oltre il Monticano con le Divisioni giuntegli dalle retrovie, la 24a e la 26,a Schiitzen; e pertanto aveva prescritto alle truppe che si trovavano sul Monticano di tenere ad ogni costo i ponti. Sicché, le unità del XIV Corpo d'Armata britannico, appena ripresa l'avanzata verso il Monticano, ebbero a scontrarsi contro i reparti della 26a Divisione avversaria. Essi peraltro arrestarono dapprima l'azione del nemico, quindi lo respinsero e proseguirono verso il Monticano. Tutto ciò avveniva poco prima dell'alba, ad opera particolarménte della cavalleria britannica che si spinse fino a Vazzola, sulla riva destra di quel corso d'acqua. Le forze britanniche, inoltre, ricacciarono subito dopo da Visna gli avamposti della 201 a Brigata, ed attaccarono a nord di Marenò di Piave unità delle Divisioni nemiche 10a e 29a. 1 Con la luce del giorno, una squadriglia di aerei collaborò efficacemente mitragliando e bombardando da bassa quota le fanterie dell'avversario, talché alcuni reparti nemici, fra gli altri tutto il 12° reggimento Schiitzen, non furono in grado di mantenere ulteriormente le loro posizioni e ripiegarono dietro il Monticano. Verso le ore 10 alcuni squadroni di cavalleria britannica piombarono sul ponte sul Monticano fra Vazzola e Cimetta mentre i genieri nemici stavano apprestandosi a farlo saltare, e riuscirono ad impossessarsene; in tal modo essi avevano aperto la strada oltre il fiume alle unità di fanteria sopraggiungenti. Minacciato sui fianchi e sul tergo, il 10° reggimento Schiitzen fu costretto ad abbandonare l'argine settentrionale del Monticano, trascinando nel ripiegamento anche alcune riserve della 26a Divisione. 1 La 10• Divisione si trovava in precedenza nella zona di Motta di Livenza, quale riserva della 6• Armata .


600

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Verso le 12 le truppe della 7a Divisione britannica avevano oltrepassato in più punti il Monticano e presso Grison erano penetrate entro le linee della 201 a Brigata «Landsturm» arrivando fino éll villaggio di Cimetta. Presso questa-località la lotta fu particolarmente accanita: il Generale austriaco Podhajsky, per chiudere la falla pericolosamente apertasi, impiegò tutte le sue riserve disponibili (oltre la citata Brigata, il XXVI battaglione d'assalto ed i reggimenti 9° Schiitzen e 2_ fanteria) le quali per due volte riuscirono a riconquistare la località; ma, alla fine, le truppe britanniche prevalsero, anche perché più ad ovest il fronte era rimasto indifeso . Nel pomeriggio, le truppe britanniche dilagarono oltre il Monticano in direzione di nord-ovest, sicché anche le unità della 29a Divisione, che avevano resistito fino ad allora valorosamente, furono costrette ad un precipitoso ripiegamento . 0

Verso le ore 16 la resistenza dell'avversario era ovunque infranta; per sfuggire all'accerchiamento, tutte le unità che maggiormente avevano opposto resistenza alla spinta offensiva dei Britannici furono costrette a ripiegare; da Cimetta così a lungo contesa i reparti del raggruppamento Podhajsky dovettero ritirarsi su Campo di Mezzo . A sera le forze del XIV Corpo d'Armata erano ormai padrone di una vasta testa di ponte il cui margine passava per Ramera, Cimetta, Fontanelle. Gran parte delle artiglierie nemiche, che avevano sparato fino all'ultimo . colpo, vennero catturate. Nell'azione di forzamento del Monticano si era particolarmente distinto l' 11 ° battaglione del reggimento West Yor kshire. 2) L'avanzata dell'XI Corpo d'Armata.

A seguito dei combattimenti del giorno precedente e degli aggiustamenti intervenuti nel corso della notte, al mattino del 29 ottobre l'XI Corpo d' Armata aveva la 37 a Divisione sulla linea che da-Rai andava a Casa Stringhella e la VI Brigata bersaglieri con l'XI reparto d'assalto distesa da Casa Stringhella a Borgo del Molino. Gli eventi della giornata precedente non avevano consentito alle unità dell'XI Corpo d'Armata di raggiungere tutti gli obiettivi prefissati, sicché, all'alba, il margine orientale della testa di ponte correva su posizioni alquanto arretrate rispetto alle previsioni. Per la giornata del 29 ottobre l'XI Corpo d'Armata aveva ricevuto quali obiettivi, località che si trovavano lungo l'allineamento Borgo dei Molino-Tempio-Fontanellette, il cui raggiungimento avrebbe dato al margine orientale della testa di ponte il giusto riequilibrio rispetto alle linee rag-

La III Fase: completamento del successo

601

giunte dal Corpo d'Armata britannico. Successivi ordini diramati dal Comando della 10a Armata fissarono poi, quali ulteriori obiettivi del Corpo d'Armata, le località di Lutrano (sul Monticano) e, oltre il fiume, Cornaré. Durante la notte vi furono nuove difficoltà per l'XI Corpo d'Armata, dovute a frequenti incursioni aeree nemiche sulle Grave di Papadopoli, che con i continui bombardamenti e mitragliamenti disturbarono non poco le unità che ancora vi si trovavano per passare sull'altra sponda del Piave. Inoltre una bomba d'aereo interruppe temporaneamente il ponte che univa l'isola «Caserta» con la riva destra del Piave, che venne riattato solo per le ore 6.45; l'interruzione provocò considerevoli ritardi nell'attraversamento del fiume da parte di talune batterie di artiglieria da campagna. Nonostante queste difficoltà, all'alba, le unità dell'XI Corpo d'Armata iniziarono la loro avanzata, senza incontrare dapprima considerevoli resistenze. La 37a Divisione fanteria, per raggiungere la linea Fontanellette-Tempio, doveva compiere una conversione verso la destra del suo schieramento. In tale quadro, la Brigata «Foggia», tenendosi sulla sinistra strettamente collegata con la 7a Divisione britannica, procedette articolata su tre colonne, facendosi precedere da due squadroni dei Cavalleggeri di «Foggia». I due squadroni segnalarono ai grossi delle colonne la presenza di nuclei nemici sistemati a difesa ad un chilometro circa ad est di Tempio, sul Piavesella, a sud di Fontanellette. Si trattava di elementi della 24a Divisione austroungarica, i quali comunque non ostacolarono il raggiungimento della linea Fontanellette-Tempio da parte della Brigata. A sua volta la Brigata «Macerata», rastrellando il fronte d'attacco dai . superstiti nuclei dell'avversario e dopo avere superato con facilità le deboli resistenze opposte da piccoli reparti della 64a Divisione Honved, potè anch'essa allinearsi sul fronte Tempio-Ormelle. Poiché la 37a Divisione aveva così raggiunto gli obiettivi di primo tempo, a seguito di analoghi ordini pervenuti dal Comando dell'XI Corpo d' Armata, il Comandante della Divisione stessa dispose che la Brigata «Foggia» muovesse ulteriormente in avanti, verso Lutrano e quindi Cornaré, e che a sua volta la Brigata «Macerata» si portasse su posizioni più avanzate, verso est e nord-est. Le posizioni lasciate dalla Brigata «Macerata» sarebbero state rilevate dalla VI Brigata bersaglieri, la quale conseguentemente avrebbe prolungato verso nord-ovest il suo fronte da Casa Stringhella fino-a Tempio. In ottemperanza agli ordini ricevuti, la. Brigata «Foggia» riprese la sua avanzata per oltre un chilometro; quindi sostò sulle posizioni raggiunte ed inviò verso il Monticano pattuglie, che si scontrarono con nuclei in ripiegamento della 24a Divisione nemica i quali ne ostacolarono l'ulteriore progressione. In particolare uno squadrone Cavalleggeri «Foggia» trovò la riva de-


602

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

La III Fase: completamento del successo

603

stra del Monticano presidiata da attivissimi nuclei di copertura dell'avversario. La Brigata «Macerata», dopo essere stata. sostituita sulle sue posizionai dalla VI Brigata bersaglieri, eseguì la non facile manovra di fianco e con l'ala sinistra si attestò al Fosso Bormiolo. Le sue unità, fatte seg·n o al fuoco di numerosi nidi di mitragliatrici e di sparsi nuclei della 64a Divisione avversaria, in considerazione dell'ora tarda furono arrestate tutte sulla linea del Fosso stesso. . Durante la giornata, anche la VI Brigata bersaglieri spinse proprie pattuglie oltre la linea Ormelle-Roncadelle; queste si portarono avanti per una profondità di tre chilometri senza trovare alcuna traccia di presenza del nemico. Così, a sera, dopo le operazioni della giornata:

Armate ga e 10a, fu fatta rientrare all'Sa Armata, in quanto l'azione affidatale veniva ad interessare più direttamente l'Sa che non la 10a Armata. Frattanto, durante la giornata, la 1a Divisione di Cavalleria aveva raggiunto il Monticano, ma la sua entrata in linea aveva ritardato i movimenti di afflusso della 31 a Divisione alle retrovie del XIV C.A. britannico, in quanto i suoi ultimi reparti superarono il Piave soltanto il mattino del 30 ottobre. In base alle direttive del Gen. Caviglia, diramate alle ore 19 con il già ricordato foglio n. 7591 (Doc. n. 338) per il proseguimento dell'azione nella giornata del 30 ottobre le quali stabilivano che la 10a Armata raggiungesse la linea Col del Fer-Fiaschetti-Livenza fino a Portobuffolé, il Gen. Cavan emanò a sua volta gli ordini per l'azione dell'indomani. Essi, dopo avere fissato alle ore 09.00 l'inizio dei movimenti in avanti, assegnavano, quali obiettivi di primo tempo:

- la 37a Divisione si trovava sull'allineamento Fontanellette-Casa Bormiolo-Tempio-Ormelle; - la 23a Divisione copriva il fronte Ormelle-Roncadelle-Casa Lorenzon.

- al XIV Corpo d'Armata brit., la linea Orsago-Gaiarine-Cornaré; - all'XI Corpo d'Armata, la linea Cornaré-Oderzo.

3) La situazione della IO a Armata alla sera del 29: ordini per l'indomani.

Come si è visto più analiticamente, durante la giornata del 29 ottobre, la 10a Armata aveva -raggiunto «grosso modo» la linea Susegana-MonticanoFontanellette-Tempio-Roncadelle, con elementi spinti oltre il Monticano. Il nemico appariva ovunque in ritirata; in particolare, l'osservazione aerea, durante tutta la giornata, aveva confermato che l'avversario aveva assunto tale atteggiamento in tutto il settore della 10a Armata. Vasti incendi erano stati notati nelle zone di Oderzo e di Colfrancini; anche il campo di aviazione di Portobuffolé era in fiamme. In serata vi furono disposizioni del Comando Supremo che diedero luogo a spostamenti di Grandi Unità. In particolare, a partire dalle ore 17, la 23 a Divisione venne trasferita alle dipendenze della 3 a Armata, unitamente ad alcune unità di artiglieria: il passaggio di dipendenze della Grande Unità era stato disposto in vista dell'entrata in azione della 3a Armata, prevista appunto per l'indomani. Il limite di settore fra la stessa 3 Armata e la 10a veniva stabilito, dall'indietro all'avanti, nell'allineamento Tempio-OderzoPortobuffolé (Doc. n. 340). In sostituzione della 23 a Divisione, l'XI Corpo d'Armata avrebbe ricevuto la 10a Divisione, cedutagli dal XVIII Corpo d'Armata della ga Armata. Il passaggio di dipendenze di quest'ultima Divisione si sarebbe in realtà verificato solo il 31 ottobre. Altro trasferimento di Grande Unità fu quello già riferito della 1a Divisione di Cavalleria, la quale, con il pieno accordo dei Comandanti delle

Il Gen. Càvan prescrisse inoltre che dalle linee predette i due Corpi d'Armata spingessero pattuglie sulla Livenza, rispettivamente verso Sacile e Portobuffolé (Ordine di operazioni n. 16 - DÒc. n. 341). 4) La situazione del nemico sul fronte della 10° Armata.

Si è già accennato come, nell'ambito dei Comandi della 5a Armata austro-ungarica e dei dipendenti Corpi d'Armata, al mattino del 29 ottobre si ritenesse ancora di poter contrattaccare le forze italo-britanniche, grazie all'afflusso dalle retrovie di nuove Grandi Unità. Tale convincimento era condiviso anche dal Comandante della contigua 6a Armata, il quale aveva divisato di affidare al Raggruppamento «Nohring» (36a, 44a e 43a Divisione, in corso di afflusso) il compito di contrattaccare le nostre forze nel momento in cui avessero superato il Monticano. Ma gli eventi sviluppatisi durante la giornata, praticamente, resero del tutto vani i disegni degli Alti Comandi austro-ungarici; cosicché i progetti di contrattacco dovettero necessariamente mutarsi in semplici tentativi di contenere la nostra avanzata. Conseguentemente: a nord, parte del raggrup- pamento Nohring venne impegnata ai due lati di Ramera per contrastare la penetrazione delle unità britanniche; più a sud, la valorosa 201 a Brigata continuava a contendere strenuamente il terreno palmo a palmo; ed anche il Gen. Podhajsky tentò con i resti del suo raggruppamento di formare un nuovo fronte difensivo sulla strada Fontanelle-Codogné. Ancora più a sud le unità del nostro XI Corpo d'Armata erano fronteggiate duramente dalla 24a Divisione, la quale, insieme con gli ultimi resti della 7a Divisione, eresse un velo difensivo sulla linea Albina Alta-


604

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Campomolino, dinanzi al fianco del IV Corpo d'Armata, pericolosamente scoperto; quindi, a sud di Lutrano e ad ovest della ferrovia Oderzo-Ponte di Piave, la sera del 29, il IV Corpo d'Armata. teneva ancora. Ma era chiaro che le forze nemiche non erano più in condizione di resistere ancora molto a lungo alle unità italo-britanniche. Già alle ore 12 del 29 ottobre, il Comando della 5a Armata aveva valutato l'entità della nostra penetrazione entro le sue linee in tutta la sua preoccupante gravità; pertanto aveva reso noto al Comando della 6a Armata che il ripiegamento alla Livenza appariva cosa ormai ineluttabile (sempre che possibile). La 5a Armata, infatti, non disponeva più di riserve pienamente idonee al combattimento, dato che si erano già verificati ammutinamenti: sia in linea (dove alcuni reggimenti - 10°, 11 °, 12° Schiitzen, per la maggior parte costituiti da Cecoslovacchi - si erano rifiutati di affluire sulla linea di combattimento); sia nella retrovie (dove le formazioni di marcia apparivano in pieno dissolvimento e dove, per di più, si erano registrati numerosi episodi di saccheggio dei magazzini alimentari, a Codroipo ed a Pordenone). La dissoluzione appariva crescente di ora in ora. La sera del 29, pertanto, il Comando della 5a Armata, contando sulla possibilità di ripiegare l'intero fronte verso la Livenza, dispose la ritirata, da effettuare il più ordinatamente possibile, mantenendo la compattezza dei reparti. Per il Raggruppamento Podhajsky tali disposizioni non fecero che sanzionare quello che stava avvenendo, perché a sera già i reparti del Raggruppamento stesso ripiegavano sulla linea Fontanelle-Codogné. Molte unità del Raggruppamento, durante la ritirata notturna, riuscirono a mantenere la loro compattezza e la loro coesione: fra tutte si distinse ancora una volta la valorosa 201 a Brigata «Landsturm». 3. La giornata del 29 ottobre nel settore montano, sui fronti della 4 8 e della 6 8 Armata (schizzo n. 34) A .. I vani attacchi della 4a Armata.

Nella giornata del 29 ottobre la 4a Armata doveva eseguire gli attacchi selettivi che avrebbero dovuto portarla alla conquista dell' Asolane e del Pertica e che avevano dovuto essere rinviati per i contrattacchi avversari del 27 e per permettere la ricostituzione delle unità nella giornata del 28. Come le operazioni dei giorni precedenti, le azioni dovevano però fallire per la strenua resistenza delle unità dell'avversario e per i precisi interventi delle sue artiglierie. 1) L'azione del IX Corpo d'Armata: l'attacco al Monte Asolane.

Per l'attacco al Monte Asolane, il Coman.do del IX Corpo d'Armata,

La III Fase: completamento del successo

605

pur tenendo presenti le esperienze dei combattimenti precedenti, impostò l'azione del 29 sugli stessi criteri cui si era attenuto il 25 ed il 26 ottobre; considerandoli dettati rigidamente dalla conformazione del terreno. In effetti, in seguito ad una richiesta del Comando Supremo (Doc. n. 354) era stato esaminato dalla 4" Armata la convenienza di evitare un attacco frontale su Col della Berretta, aggirandolo con una puntata dal Pertica; ma si finì per rappresentare che le difficoltà del terreno di aggiramento (Col della Martina-Val Cesilla infilato dalle batterie di destra Brenta e preso di rovescio da Cason de.lle Fratte) facevano escludere l'opportunità di tale manovra. Il Comando dell'Armata, poiché anche l'aggiramento da ovest si presentava difficile per l'esigenza di superare le difese di Prà Gobbo, riteneva preferibile agire per i due versanti del costone M. Asolane-Col della Beretta proteggendo l'avanzata con una grande massa di fuoco (Doc. n. 342). II Comando Supremo convenne di lasciare che l'Armata agisse, il giorno 29, come riteneva più opportuno. Il Comandante del Corpo d'Armata dispose dunque che l' azione principale fosse col)dotta dalla Brigata «Calabria» - debitamente rinforzata - sulla destra, con obiettivi la vet_ta del Monte (quota 1520) e quella del Col della Berretta, da raggiungere per il costone che dall' Asolane, per quota 1487 e quota 1458, raggiunge questo colle; qui giunta, la Brigata avrebbe effettuato una conversione verso ovest, puntando per quota 1292 su Col Caprile. La 17 a Divisione, sulla sinistra della Brigata «Calabria» avrebbe attaccato lo stesso obiettivo di Col Caprile da sud, per Prà Gobbo, non appena la predetta Brigata avesse occupato la quota 1292. Per l'azione principale la Brigata «Calabria», si sarebbe articolata su tre colonne: - la prima colonna, principale, costituita dai battaglioni II e III del 60°, dal IX reparto d'assalto e da· due compagnie mitraglieri, doveva puntare direttamente su Col della Berretta. Superata la vetta dell'Asolone, avrebbe lasciato una compagnia di fanteria ed una mitraglieri a Cason delle Fratte, a protezione del suo fianco destro; - la seconda colonna, composta da un battaglione del 59° fanteria e da una poderosa massa di assaltatori (XXIII reparto d'assalto, plotoni d'assalto delle Brigate «Calabria», «Siena», «Bari», «Forlì», «Basilicata», 3 a compagnia del IX reparto d'assalto) avrebbe fiancheggiato sulla sinistra l'azione della precedente colonna puntando contro la linea delle quote 1486 e 1440 e di qui verso la Valle delle Saline. Si trattava di un compito che le esperienze dei giorni precedenti avevano rivelato particolarmente arduo, e proprio per questo la colonna aveva avuto in rinforzo così numerosi reparti d'assalto;


606

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

.:.._ la terza colonna, costituita da un battaglione del 59° fanteria , da due compagnie del LV reparto d' assalto e da due compagnie mitraglieri della 18a Divisione, avrebbe seguito la prima colonna fino a Col della Berretta; a questo punto, esaurito il suo compito di rincalzo, avrebbe scavalcato la prima colonna e si sarebbe diretta su quota 1292 e di qui su Col Caprile. A sostegno dell'azione affidata alla Brigata «Calabria», la 21 a Divisione predispose due «nuclei di occupazione»: - il primo, fornito dalla Brigata «Siena» (battaglioni II e III del 32° fanteria, una compagnia zappatori e possibilmente qualche compagnia mitraglieri), appena occupata la vetta dell' Asolane, vi si sarebbe sistemato a difesa, saldando le posizioni conquistate con le nostre linee; - il secondo, fornito dalla Brigata «Forlì» (battaglioni I del 43 ° e III del 44° fanteria, una compagnia zappatori e due compagnie mitraglieri) si sarebbe sistemato a difesa sulle posizioni conquistate al di là del Monte Asolane. Le posizioni fra la quota 1440 e le pendici orientali dell' Asolane, fino all'altezza di Cason delle Fratte, erano _fortemente presidiate dal nemico . Su circa due chilometri di fronte, infatti, questo aveva schierati in prima linea cinque battaglioni (tre del 49° fanteria e due dell'8° fanteria, reggimenti entrambi della 4a Divisione): altri tre battaglioni si trovavano in immediato rincalzo nella Valle delle Saline ed a Casera Spadoni (si trattava del 28° reggimento fanteria della 28a Divisione)ed infine tre battaglioni (11 ° fanteria della 28 a Divisione) erano in riserva a Col della Berretta. In linea vi er,ano tuttora anche i resti della 7a Brigata della 4a Divisione, che tanto accanitamente aveva respinto i nostri precedenti attacchi. In sostanza i nostri reparti (valutabili a otto battaglioni) avrebbero dovuto urtare contro undici battaglioni nemici, sei dei quali freschi. Alle ore 7 tutte le unità destinate all'attacco avevano raggiunto le loro basi di partenza, ed alle 9 l'artiglieria iniziò la preparazione, che, poderosa e violentissima, durò 35 minuti. Fu invece modesta, almeno all'inizio, la reazione dell'artiglieria nemica. Alle ore 9.35 le nostre artiglierie allungarono il tiro e le fanterie della Brigata «Calaoria», appoggiate dal fuoco delle batterie da campagna, scattarono all'attacco. Ma, proprio a quell'ora, cominciò a cadere sulla parte più elevata dei monti una minuta pioggia mista a nevischio, accompagnata da una fitta nebbia, che ostacolò gravemente la visibilità ed i collegamenti e rese problematico l'appoggio alle forze attaccanti da parte della nostra artiglieria. Nonostante ciò, l'azione prosegui energicamente; i reparti d'assalto della prima

La III Fase: completamento del successo

607

colonna, con azione rapida e decisa, occuparono le posizioni avanzate sulla vetta dell' Asolone, debolmente presidiate, e procedettero oltre. Anche l'attacco sferrato dalla seconda colonna, sulla sinistra, ebbe inizialmente esito positivo, ed il XXIII reparto d'assalto potè impadronirsi delle quote 1440 e 1486. Proseguendo l'azione sull' Asolone, i reparti d'assalto della prima colonna, seguiti a brevissima distanza dai battaglioni I e II del 60° fanteria, giunsero alla dorsale di Casera Spadoni; una compagnia del 60° , come previsto, si spinse verso Cason delle Fratte. Ma, poco prima della 10, il nemico iniziò i suoi contrattacchi in forze . A sinistra, nella zona della Valle delle Saline, il XXIII reparto d'assalto, che insieme al III battaglione del 59° fanteria stava proseguendo la sua avanzata, contrattaccato duramente sulla fronte e sul fianco destro, fu costretto a retrocedere. La colonna di sinistra non potè quindi assolvere il compito di fiancheggiamento dell'attacco principale, che le era stato affidato . Il Comandante del IX reparto d'assalto, avendo intuito quello che stava accadendo sulla sua sinistra, al fine di prevenire un contrattacco alla colonna di centro proveniente da quel lato, distaccò verso la Valle delle Saline un suo plotone lanciafiamme; questo fu però sopraffatto, dopo accanita lotta, dalle preponderanti forze nemiche che risalivano dalla valle; fu perciò necessario distaccare da quel lato ancora altri reparti. Nel medesimo tempo, anche sulla destra delle colonna principale gli eventi prendevano una piega sfavorevole. La compagnia distaccata verso Cason delle Fratte, infatti, debolmente appoggiata dal fuoco della nostra artiglieria - che, come si è visto, era gravemente ostacolata dalla nebbia - non riuscì a raggiungere l'obiettivo'assegnatole; venne quindi a mancare anche su questo fianco la protezione alla colonna, la quale, nel contempo, subiva violentissimi contrattacchi frontali che ne sorpresero i reparti d'assalto avanzati. La situazione andava facendosi difficile; il tiro delle mitragliatrici nemiche s'intensificava ovunque; la nebbia sempre più fitta rendeva, per contro, aleatoria l'azione di appoggio della nostra artiglieria; gravi frammischiamenti di nostri reparti con Ùnità nemiche, causati dalla visibilità pressoché nulla, provocavano violenti, feroci combattimenti corpo a corpo. A più riprese i contrattacchi del nemico furono infranti, e ad un certo punto le nostre truppe arrivarono fino a Casa Spalazzari; ma, infine, la preponderanza dell'avversario costrinse i nostri reparti d'assalto a ripiegare verso le linee di partenza. Il ripiegamento dei reparti d'assalto coinvolse subito le truppe di fanteria che seguivano, e l'intera massa, scompigliata anche dal fuoco delle artiglierie nemiche, retrocedette in disordine; fortunatamente le unità più avanzate (nuclei dei reparti d'assalto IX e LV e truppe del 60° fanteria) riuscirono a contenere la pressione dell'avversario.


608

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Poco dopo le 11.00, le truppe che avevano attaccato l' Asolone si erano tutte ritirate sulle linee di partenza; qui i battaglioni della Brigata «Calabria» attesero al loro riordinamento. I due reparti d'assalto, invece, essendosi molto ridotti di forza, furono ritirati nelle retrovie per essere ricostituiti. Verso mezzogiorno, anche la colonna che era stata diretta verso la Valle delle Saline rientrò nelle nostre linee. Quanto ai battaglioni del 32° fanteria, destinati ad occupare le posizioni una volta conquistate: il III si sistemò a presidio delle posizioni avanzate; il II si collocò immediatamente avanti ad esse, allo scopo di fronteggiare gli Austriaci che incalzavano le nostre unità in ripiegamento. Sicché il pronto intervento di reparti di quest'ultimo battaglione consentì di ricacciare al di là di quota 1520 dell' Asolone alcuni nuclei avanzati del nemico ' che erano riusciti a penetrare temporaneamente nel nostro fortino «Regina». Visto il fallimento di questa prima azione, il Comando del IX Corpo d'Armata dispose che l'attacco fosse ripreso nel pomeriggio, alle ore 16.30, con obiettivi più limitati. Le nostre forze avrebbero dovuto spingersi sino alla linea Cason delle Fratte - quota 1487 - quota 1440. Il Comandante della Brigata «Calabria» ricevette l'ordine alle 13 .15 ed a sua volta diramò le direttive di sua competenza; in sintesi, l'attacco doveva ess~re sferrato, dopo soli 10 minuti di preparazione di artiglieria, dal 60° fanteria rinforzato dal III battaglione del 32°. Peraltro, l'ordine di operazioni del Comandante della Brigata pervenne al 60° soltanto alle ore 15.35: giusto in tempo per essere portato a conoscenza del Comandante del II battaglione del 32°, che fronteggiava il nemico sotto l' Asolone. Il Comandante del battaglione fece subito scattare all'attacco la sua 5a compagnia, la quale si impossessò di slancio della vetta del monte, dove venne seguita dall'intero battaglione. La medesima compagnia si diresse quindi verso quota 1487; ma, contrattaccata da forze notevolmente superiori, fu costretta a ripiegare sul grosso del battaglione. Quest'ultimo riuscì a mantenere in suo possesso la vetta fino alle ore 16; a quell'ora, non avendo ricevuto alcun appoggio sulle ali, e cominciando a scarseggiare le munizioni, a seguito di un ennesimo contrattacco dell'avversa~io, dovette ripiegare sulle linee di partenza .. . Tutti gli altri reparti che avrebbero dovuto partecipare all'azione, avendo ricevuto l'ordine in ritardo ed essendo sottoposti a violento fuoco nemico, furono costretti a rimanere entro le proprie posizioni. Ad ovest dell' Asolone, l'azione della 17a Divisione non ebbe nemmeno inizio, in quanto la Brigata «Calabria» non aveva raggiunto le posizioni di Col della Berretta; la 17a Divisione si limitò quindi ad invìare proprie pattuglie ver·s o Prà Gobbo ed a tenere le posizioni dell'avversario sotto un persistente fuoco di artiglieria.

La III Fase: completamento del successo

609

Le perdite subite dai nostri reparti durante la giornata furono ingentissime; esse ammontarono, infatti, a ben 78 ufficiali e 1320 uomini di truppa messi fuori combattimento. 2) L'azione del VI Corpo d'Armata, nella zona del Pertica.

II-Comando del VI Corpo d'Armata aveva disposto che nella giornata çlel 29 la 22a Divisione si tenesse pronta ad avanzare verso nord, qualora l'azione del IX Corpo d'Armata avesse avuto esito favorevole. Per cooperare a tale azione, il III battaglione del 79° fanteria (Brigata «Roma») doveva puntare decisamente su Casera Col della Martina e collegarsi con le unità del 1x· Corpo d'Armata che avanzavano verso Col della Berretta. Gli altri due battaglioni del reggimento si sarebbero tenuti pronti per garantire il possesso del costone di Casera Col della Martina, una volta che fosse stato occupato dal battaglione attaccante. Per le operazioni che sarebbero seguite alla conquista di Col della Berretta veniva tenuto in riserva di Corpo d'Armata il 42° fanteria della Brigata «Modena», tutt'ora intatto; solo in caso di necessità si pensava inoltre di fare ricorso anche alla Brigata «Cremona» che si stava ricostituendo. La dorsale da attaccare a nord del Pertica era presidiata dalla 48a Divisione austro-ungarica (fra quota 1300 ed il pendio di Val delle Bocchette) con due reggimenti (il 120° ed il 7°, questo ultimo distaccato dalla 55a Divisione), nonché con il proprio battaglione d'assalto . Immediatamente dietro le prime linee si trovavano il II battaglione del 25 ° della 13a Divisione «Schiitzen» (arrivato in rinforzo la sera del 27) ed il II battaglione del 6° reggimento della 21 a Divisione «Schiitzen». Anche sul fronte del VI Corpo d'Armata il fuoco di preparazione ebbe inizio alle ore 9: alle ore 9.35 il III battaglione del 79° si slanciò contro le posizioni nemiche e, favorito dalla fitta foschia, penetrò nelle linee austriache di Casera Cima Alta. Ma, diradatasi la nebbia, il battaglione fu _d uramente battuto dall'artiglieria nemica e, contrattaccato, dovette ripiegare. Il plotone d'assalto ed una compagnia del I battaglione del 79° respinsero gli avversari che erano giunti fin sotto le nostre prime linee . Contemporaneamente gli Austro-Ungarici, che avevano a loro volta sferrato un attacco contro la vetta del Monte Pertica, venivano respinti dai fanti del 41 °. Alle ore 16.30 il III battaglione del 79° effettuò un altro tentativo di attacco per assecondare l'azione che a quella stessa ora era stata ripresa nell'ambito del IX Corpo d'Armata contro l'Asolone; ma un nuovo contrat. tacco del nemico costrinse ancora una volta le unità del 79° a rientrare nelle proprie linee.


610

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Nessun avvenimento di rilievo ebbe luogo durante la giornata sulla fronte della 59a Divisione. · Le perdite subite dai reggimenti 79° e 41 ° ammontarono complessivamente a 65 morti (fra i quali 5 uffièiali) e 282 feriti. 3) L'azione sul fronte del XXX Corpo d'Armata.

Durante la giornata del 29 non ebbe luogo alcuna azione di fanteria, se si eccettua una puntata effettuata dal III battaglione del 95° fanteria della 50a Divisione in direzione di Punta Zoe, in appoggio all'azione che era stata sferrata, più a destra, sulla fronte del I Corpo d'Armata ( 12 a Armata). Ma a causa della resistenza incontrata, il battaglione fu costretto a fermarsi sotto i roccioni di quella posizione. Anche le artiglierie del XXX Corpo d'Armata diedero il loro concorso - con nove batterie - all' azione del I Corpo d'Armata. Intanto tutte le unità in linea provvedevano a riordinare i propri reparti ed a riparare le sconvolte trincee. In particolare, il Gen. Bencivenga (che era rimasto al comando delle truppe che occupavano le pendici del Valderoa: II battaglione del 96°, battaglioni «Exilles» e «Pieve di Cadore») cercava di consolidare le posizioni mantenute; mentre, a tergo delle Divisioni 47a e 50a, l'80a Divisione provvedeva, durante la giornata, a riordinare il grosso delle sue forze. Di tale Divisione erano rimasti in linea i battaglioni «Monte Pelmo» (a Col del Cuc con la Brigata «Bologna»), «Cividale», e «Monte Cervino» (di fronte ai Solaroli con la Brigata «Lombardia»), «Exilles» e «Pieve di Cadore» (sulle pendici del Valderoa con il Gen. Bencivenga). 4) Situazione complessiva della 4° Armata. Ordini del Comandante del-

l'Armata. Così, anche nella giornata del 29 ottobre, nonostante l'accanimento delle nostre truppe ed il loro generoso tributo di sangue, l'attacco sferrato sulla fronte della 4a Armata non aveva conseguito alcun-successo. Il nemico aveva continuato ad opporre una strenua resistenza ai nostri attacchi, battendosi con la consueta tenacia. Come già nei giorni precedenti, il tiro di sbarramento e di repressione delle artiglierie avversarie, seppure un po' meno intenso, era stato egualmente assai efficace. . L'altro grave impedimento, che aveva decisamente compromesso l'azione delle nostre unità, era stato costituito dal nevischio e dalla foschia ' che avevano reso quanto mai difficoltosa la cooperazione dell'artiglieria con la fanteria, ed ancora più problematica l'azione dei nostri pezzi contro le postazioni ed i rincalzi avversari annidati nella Valle delle Saline. Così, soprattutto all'inizio della nostra azione, l'appoggio alle truppe attaccanti e l'interdizione al movimento dei rincalzi nemici, particolarmente in corrispon-

La III Fase: completamento del successo

611

denza di questa valle, erano stati del tutto insufficienti o erano addirittura mancati. In verità, già prima dell'azione, la situazione meteorologica poco favorevole aveva destato qualche preoccupazione nel Comandante della 4a Armata, il quale, di buon mattino, aveva interpellato il Comandante del IX Corpo d'Armata, al fine di decidere se fosse stato il caso di rinviare l'azione. Ma, sentiti a loro volta per telefono, gli osservatori di artiglieria più elevati avevano comunicato che si trattava di nubi e di nebbie vaganti, che pr~sto si sarebbero diradate. Co_sì, per un eccesso di ottimismo di tali osservatori, l' azione non venne né sospesa, né rinviata, ed ebbe l'esito che si è visto. Alle ore 18, dopo un preavviso telefonico, il Comando Supremo trasmise il telegramma n. 14576 (Doc. n. 343) con il quale dispose di sospendere fino a nuovo ordine l'azione sul Grappa. In particolare, l'indomani l' Armata avrebbe limitato la sua attività a sole azioni .di fuoco di artiglieria ed a qualche puntata dei reparti avanzati; si sarebbe però tenuta pronta a sfruttare eventuali favorevoli occasioni che si fossero presentate come ripercussione dello sviluppo della battaglia sul fronte del Piave. In conseguenza, il Comando dell'Armata dispose che nella giornata del 30 i tre Corpi d'Armata effettuassero solo puntate di assaggio contro le linee dell'avversario, intese a vincolarne le forze, e violenti concentramenti di artiglieria. Inoltre, il XXX Corpo d'Armata doveva continuare ad appoggiare l'azione del I Corpo d'Armata e l'aviazione dell'Armata doveva sorvegliare le retrovie nemiche e segnalare prontamente eventuali consistenti spostamenti di forze (Doc. n. 344). Con la giornata del 29 ottobre può essere considerata terminata la vera e propria battaglia del Grappa, combattuta dalla 4a Armata dopo un'affrettata preparazione, con grande slancio e valore su di un terreno aspro e difficile, contro un avversario valoroso ed ostinato, sistemato su dossi e costoni dominanti, resi più forti da un'efficacissima opera di fortificazione. Anche il tempo aveva duramente ostacolato le operazioni delle nostre unità, le quali tuttavia erano riuscite a strappare al nemico qualche posizione e, quel che più contava nell'economia generale della nostra offensiva, avevano tenuto vincolato nel settore del Grappa un notevole nerbo di unità di prima linea e di riserva avversarie. 5) La situazione del nemico sul fronte della 4° Armata.

Il logorament-o subito dalle unità del Raggruppamento «Belluno» nelle dure giornate di combattimenti sul fronte del Grappa era, alla sera del 29, veramente grave. Basti dire che ormai esso non poteva più contare su alcuna riserva avendo dovuto impiegare in linea anche gli ultimi battaglioni


612

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

disponibili. Eppure tutti i reparti austro-ungarici impegnati in combattimento avevano retto molto bene, sia sull' Asolone, sia sul Pertica, sia in Val Cesilla e nella zona dei Solaroli. Ma la situazione del Raggruppamento andava aggravandosi e rendendosi disperata per l'evolversi degli eventi sul fronte del Piave. Qui, la disfatta della 6a Armata, che ormai si andava delineando in tutta la sua gravità, aveva provocato una grossa falla fra l'Armata stessa ed il XV Corpo d'Armata del Raggruppamento «Belluno», che la mancanza di riserve strategiche non consentiva di colmare. Se le forze italiane, approfittando di tale falla, si fossero affacciate nella conca di Belluno, le unità austriache del Grappa avrebbero corso il pericolo di vedersi tagliate le vie di una possibile ritirata. La criticità della situazione così determinatasi indusse, alle ore 13 .40 del 29, il Gen. Von Goglia, a diramare le direttive - già da tempo predisposte - per il ripiegamento di tutte le forze. In sintesi, tali direttive prevedevano che: ~ in un primo tempo, il ripiegamento delle unità in linea fosse limitato all'allineamento Col dei Barchi-Col di Manga-Col di Lan-Monte Avena (si trattava di una serie di dorsali che, partendo da un punto a sud di Tezze sulla riva sinistra del Brenta, raggiungeva la zona di Fonzaso e quindi quella di Feltre). Il ripiegamento sarebbe stato protetto dalla artiglierie schierate sulla linea compresa fra Cismon e Scalon del Piave .

- in secondo tempo, il Raggruppamento «Belluno» si sarebbe portato su un allineamento che «grosso modo» ricalcava quello sul quale i due Eserciti si erano fronteggiati fino alla nostra riti~ata al Piave. Tale allineamento, partendo da Borgo in Val Sugana, passava per Monte Saluvio, Val Piana, la dorsale delle Alpi di Fassa e raggiungeva la vecchia fronte dolomitica. Per questo secondo, più profondo ripiegamento, i Corpi d'Armata avevano a disposizione i seguenti itinerari: XXVI Corpo d'Armata: Fonzaso - Fiera di Primiero - Passo Rolle - Predazzo - Corvara in Val Badia;

I Corpo d'Armata: Val Cordevole - Agordo - Passo Falzarego - Cortina d'Ampezzo; XV Corpo d'Armata: Belluno - Longarone - Pieve di Cadore Passo Monte Croce Comelico - Val Pusteria. Secondo le direttive del Gen. Von Goglia, i movimenti dovevano avere inizio nella notte sul 30. Il Comandante del XXVI Corpo d'Armata, peraltro, chiese che la ritirata fosse rinviata almeno di un giorno. Ragioni di carattere morale e motivi di ordine logistico indussero il Comandante del Rag-

La III Fase: completamento del successo

613

gruppamento ad accogliere la richiesta: si sperava in tal maniera d~ poter almeno preparare al difficile evento le truppe, che con tanto accammento avevano difeso le posizioni ad esse affidate, e di avviare il trasporto dei materiali pesanti. Intanto venivano anche allontanate le unità meno sicure. B. Gli avvenimenti sul fronte della 6° Armata. Durante la giornata del 29 il nemico abbandonò altre posizioni nella zona centrale del fronte degli Altipiani, di fronte alla nostra 6a Armata. Nel settore del XII Corpo d'Armata (di sinistra), pattuglie inglesi avanzarono ulteriormente in profondità e raggiunsero Capitello Mulche (a nordovest di Asiago); le truppe della 20a Divisione si tennero a stretto contatto con l'avversario, che presidiava ancora la linea Case Ambrosini-Canove. Nel settore del XIII Corpo d'Armata (di centro), pattuglie francesi raggiunsero a loro volta il Ghelpach e lo sorpassarono, ma furono arrestate dal violento fuoco proveniente dai margini del Bosco del Gallio. Furono inoltre trovate sgombere le falde meridionali del Monte Sisemol, mentre la vetta del monte era ancora tenuta saldamente dagli Austriaci. Tutti questi sintomi di ripiegamento del nemico avrebbero indotto il giorno seguente il Gen. Montuori ad impartire ordini per l'avanzata delle nostre forze sull'Altipiano. Frattanto, nel settore del XX Corpo d' Armat~ (di destra), le unità della 7a Divisione, benché pronte ad avanzare, rimasero in attesa sulle proprie posizioni a causa delle alterne vicende - non sempre a noi favorevoli che venivano svolgendosi nel contiguo settore del IX Corpo d'Armata. Le artiglierie della 6a Armata, comunque, tennero costantemente sotto il loro fuoco le forze nemiche del fronte del Grappa, dando così ogni possibile contributo agli attacchi della 4a Armata. 4. La situazione generale la sera del 29, e le prospettive per l'indomani.

Nel corso della giornata del 29 ottobre si era manifestato in pieno il successo nelle operazioni di forzamento del Piave; l'entità delle forze passate oltre Piave, l'occupazione di Conegliano e l'avvenuto superamento del Monticano garantivano la possibilità di conseguire il raggiungimento di obiettivi più ambiziosi; le ricognizioni aeree riferivano di movimenti in ritirata del nostro avversario. Indubbiamente, nel quadro generale favorevole, vi era tutt'ora un elemento negativo: gli attacchi della 4a Armata sul Grappa erano stati contenuti e respinti, sicché risultava ancora disatteso quel miglioramento dello schieramento sul fianco montano che era sempre stato considerato un fattore necessario di sicurezza, da ottenere prima di intraprendere qualsiasi


614

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

avanzata verso Oriente, nella pianura. Ma era anche evidente che, sia sugli Altipiani sia fra Brenta e Piave, il nostro avversario non era in grado di assumere iniziative controffensive pericolose; sicché si poteva, ora, tutto osare. Non solo, ma gli approcci austro-ungarici in vista di trattative armistiziali rendevano manifesta la possibilità di arrivare ad una conclusione ravvicinata del conflitto in vista della quale occorreva estendere il successo sfruttando ogni possibilità ed osando anche oltre l'inosabile. Sicché mentre si ordinava alla 4a Armata di sospendere l'azione fino a nuovo ordine, la sera del 29 il Comando Supremo dava l'ordine che la 3a Armata iniziasse la mattina del 30 il suo attacco, forzando anch'essa il Piave ed unendosi alla marcia verso la Livenza (Doc. n. 345). L'azione dell'Armata doveva essere agevolata con il trasferimento alla 10a Armata della 23a Divisione e l'azione di questa verso Pont~ di Piave. Era la manovra sempre contemplata di una operazione oltre Piave favorita da un'azione sulla sinistra, resasi anche necessaria per un certo scollamento verificatosi fra le due Armate, essendo l'azione dell'Armata italo-britannica andata deviando verso nord-est. Insieme a questa decisione relativa alla 3a Armata il Comando Supremo era intervenuto per impiegare secondo nuovi criteri le Divisioni di Cavalleria. In particolare: - la 1a Divisione di Cavalleria, che era quella più prossima alle truppe avanzate e che con un ordine del 28 ottobre era stata trasferita dalla ga Armata alla 10a Armata perché si spingesse verso la Livenza raggiungendo la zona tra Sacile e Portobuffolé, veniva nuovamente posta alle dipendenze della ga Armata, che disponeva perché procedesse celermente per impedire il deflusso delle unità austro-ungariche della 6a Armata sia verso Fadalto sia verso Sacile (Doc. n. 339); - la 4a Divisione, già alle dipendenze della ga Armata ma ancora arretrata, tornava a dipendere dal Comando del Corpo di Cavalleria; - il Corpo di Cavalleria, con le Divisioni 2a, 3a e 4a ed ulteriormente rafforzato con reparti di artiglieria autocarrata doveva passare al più presto il Piave e, superate le Grandi Unità delle Armate, puntare «celermente ai passaggi del Tagliamento da Pinzano al mare operando principalmente a nord della ferrovia Conegliano-Codroipo (terreno piiI favorevole)».·! compiti del Corpo venivano così definiti (Doc. n. 346): «a) prevenire il nemico ai ponti della suddetta fronte occupandoli saldamente per impedirne il transito alle truppe nemiche in ritirata ed evitarne contemporaneamente la distruzione; b) man.tenere con elementi esploranti il contatto col grosso delle colonne avversarie;

La III Fase: completamento del successo

615

c) qualora non riesca a sboccare oltre Livenza, arrecare il maggior danno possibile al nemico agendo sul fianco delle colonne in ritirata fra Piave e Livenza». In questa giornata, come in quelle successive, le operazioni erano prevalentemente affidate alle Armate; il Comando Supremo spesso interveniva soprattutto per assicurare una soddisfacente alimentazione dello sforzo. Occorreva, infatti, garantire la continuità dei passaggi sul Piave, che presentava sempre notevole difficoltà. Data la stagione, infatti, una vera sicurezza e regolarità di sostegno logistico alla forte massa di forze oltre Piave avrebbe potuto essere garantita solo dalla ricostruzione dei ponti fissi, che peraltro incontrava notevo.li difficoltà e potrà essere portata a termine solo verso la fine di novembre. Nel frattempo dovevano essere sistemati i passaggi con gli equipaggi da ponte utilizzando al meglio il materiale, reso ormai scarso dopo le vicende fortunose del forzamento. Il materiale disponibile, inoltre, risulterà insufficiente, poi, per realizzare prontamente passaggi sui corsi d'acqua oltre Piave, sui quali le unità austro-ungariche di retroguardia realizzavano nuove interruzioni. Mentre le passerelle approntate in gran copia si erano dimostrate scarsamente idonee date le condizioni del fiume, il numero dei ponti di equipaggio, particolarmente di quelli idonei a permettere il passaggio di carichi pesanti, era limitato. Ciò imponeva vari provvedimenti ed interventi del Comando Supremo e del Comando Generale del Genio. S. La giornata del 30 ottobre: le Armate 12 8 , 8 8 , e 10 8 , superato il Piave, raggiungono i loro obiettivi realizzando la rottura del fronte nemico (schiz-

zo n. 33).

A. L'azione sul fronte della 12° Armata. 1) L'avanzata delle nostre Unità.

Durante la notte sul 30 il ponte gittato a Molinetto fu ancora una volta riattato; oramai, grazie all'avanzata delle nostre unità, esso poteva considerarsi fuori della portata delle artiglierie nemiche. Nel settore del I Corpo d'Armata, alle ore 5,45, veniva infranto un tentativo di contrattacco da parte del nemico sul Torrente Calcino. Quindi, alle 9,30, dopo un'ora di preparazione di artiglieria, la Brigata «Trapani» attaccava le difese di Casera Barbanich che riusciva ad infrangere; alle ore 14 la Brigata entrava in Quero e, superato l'abitato, raggiungeva una linea che dai suoi accessi settentrionali andava al Piave nei pressi di qùota 264. A sua volta la Brigata «Re» riuscì ad avanzare fino a Tessere superando la tenace resistenza opposta nella zona di Campo dal 133° reggimento fanteria della 50a Divisione e dal 17° reggimento fanteria della 20a Divisio-


T!<EVl.50

Schizzo 33 - La III fase sul Piave: la situazione del 30 ottobre


La III Fase: completamento del successo

617

ne Honved presso Quero . A sera la 10• Divisione era arrivata sulla linea Monte Madal-Tessere-nord di Usson-nord di Colmi-sud di Campo-accesso nord di Quero. Sulla sinistra del Piave, prima dell'alba, un battaglione del 138° reggimento fanteria francese avanzava sulle pendici sud-occidentali di Monte Balcon, fiancheggiando il 78° reggimento fanteria francese che procedeva lungo la riva del fiume. Quest'ultimo reggimento conquistò quindi Segusino, catturandovi fra l'altro 26 pezzi da 77 e da 105, e la oltrepassò. Da Segusino e da nord di tale paese il 78° fu in grado di appoggiare, con il fuoco delle sue mitragliatrici, l'attacco della Brigata «Trapani» verso Quero. Intanto, la colonna di sinistra della 52• Divisione (costituita dal 9° Gruppo alpini) si dirigeva verso Monte Orsere. Con audace manovra il battaglione «Verona», coadiuvato da una compagnia del battaglione «Morbegno», conquistava quella cima, dove venne quindi raggiunto dal battaglione «Monte Baldo». Le truppe del 1° Gruppo alpini, durante la notte, avevano già occupato il Monte Barbarie; quindi, un distaccamento era stato inviato lungo la cresta che collega Monte Barbarie a Monte Orsere per prendere dal rovescio il Monte Balcon, dove ancora resistevano nuclei nemici. La colonna di destra a sua volta avanzò verso nord ed il battaglione «Tirano» occupò il Monte Cesen, la cui vetta veniva anche raggiunta dai battaglioni «Stelvio» e «Morbegno», e Cima Ortigher. A sera del 30 ottobre, dunque, tutti gli obiettivi fissati dal Comandante della 12 • Armata erano stati raggiunti: Segusino era stata oltrepassata; avanguardie del·78° reggimento fanteria francese avanzavano in direzione di Vas; Quero era stata occupata; il Monte Madal era stato conquistato; ormai le provatissime truppe del nemico erano ovunque in ritirata. La situazione dell'avversario non poteva che aggravarsi con il trascorrere del tempo, perché durante la giornata tutte le unità della 12• Armata, che ancora si trovavano sulla riva destra del Piave, si erano agevolmente trasferite sulla riva sinistra. La sera del 30 ottobre il Comando della-12• Armata diramò l'ordine di operazioni n. 266 (Doc. n. 347) con il quale veniva disposto che nel corso della giornata del 31 ottobre l'avanzata fosse proseguita su tutta la fronte. Obiettivo dell'Armata: la strada Feltre-Busche-Lentiai-Mel. La 23 • Divisione francese, nel caso in cui avesse preceduto il I Corpo d'Armata alla confluenza del Torrente Sonna con il Piave, si sarebbe dovuta coprire il fianco esposto inviando proprie unità in direzione di Feltre. 2) La situazione del nemico nel settore.

Si è già -detto che le provate unità del nemico erano pressocché ovunque in ritirata. Alla sera del 30 ottobre reparti della so• Divisione, ripiegati


618

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

dal Madal, tenevano ancora Shievenin, mentre le retroguardie della 20• Divisione Honved si difendevano ancora valorosamente a nord di Quero . Altre retroguardie della stessa Divisione si schierarono per opporsi all'avanzata delle nostre unità presso Vas, Santa Maria in Val di Piave e sul Monte Valline. Ma sulle alture ad oriente di queste posizioni non vi erano più forze nemiche in grado di opporsi ai nostri reparti, in quanto tutta la 60" Divisione - ultima Grande Unità della quale potesse disporre il Comando del Raggruppamento «Belluno» - era rimasta in basso, nella Valle del Piave. Cosicché il Gen. Pecor non potè prendere altro provvedimento se non quello di sistemare le sue stanche truppe su una posizione qi contenimento imperniata sul Monte Miesna e sulla riva sud del Piave nel tratto fra Cesana e Trichiana. Lo stesso giorno 30 le Divisioni 31 • e 25" della 6" Armata, in conseguenza degli eventi sfavorevoli, furono trasferite dalla stessa 6" Armata al Raggruppamento «Belluno»: esse, sul fianco sinistro scoperto del XV Corpo d'Armata, avrebbero dovuto prevenire la nostra s• Armata sul Passo di San Boldo e nella stretta presso il Lago di Santa Croce, onde sbarrare su quel lato gli accessi alla conca di Belluno. Ma, già alle ore 13,30, il Comandante del Raggruppamento «Belluno», a causa della minaccia esercitata sulla ala sinistra del suo schieramento, sia a monte di Quero, sia sui valichi a sud di Belluno, aveva diramato l'ordine di ritirata per tutte le sue unità, essendo ormai chiaro che le «esauritissime» (testuale nella Relazione Ufficiale austriaca) truppe delle Divisioni 20• e 50" non erano più in grado di sbarrare la strada alle unità italiane a sud est di Feltre. B. L'azione sul fronte della 8° Armata. 1) L'azione del XXVII Corpo d'Armata.

Nella giornata del 30 ottobre il XXVII Corpo d'Armata iniziò la seconda fase della manovra ad esso assegnata: la conversione delle sue forze a destra, il superamento delle Prealpi bellunesi e lo sbocco nella conca omonima. Il Gen. Di Giorgio decise di aggirare da ovest le difese del nemico e pertanto ordinò al Comandante della 51 • Divisione di raggiungere anzitutto la displuviale delle Prealpi stesse. In conseguenza la Brigata «Campania», nelle ore notturne, agendo in stretto collegamento con I.a 52" Divisione della 12" Armata che già aveva òccupato il Monte Or-sere, spinse i suoi elementi più avanzati sulla displuviale a Monte Cesen; di qui, durante la giornata del 30, le unità della Brigata stessa si spinsero verso est, occupando Monte Crep. Nella stessa giornata la Brigata «·Reggio» avanzò sulla destra della «Campania» ed occupò tutta la displuviale fino a Monte Crep (Doc. n. 348).

La III Fase: completamento del successo

619

La 66" Divisione fu trattenuta in seconda schiera, da Farra di Soligo al fiume, per sgomberare il materiale abbandonato dal nemico e per risanare il campo di battaglia. Eguale incarico venne affidato alla Brigata «Regina» della 2• Divisione, che nella giornata aveva attraversato il Piave a Vidor, e che rimase in riserva fino al 4 Novembre. 2) L 'aziore del XXII Corpo d'Armata.

Per la giornata del 30 ottobre il Comandante del Corpo d'Armata, Gen. Vaccari, dispose che le due Divisioni 57" e 60a inseguissero il nemico e che la 12• rimanesse in riserva. Nella notte la Brigata «Mantova» (57" Divisione), dopo avere superato a Pollina la Brigata «Pisa», della stessa Divisione, occupò Cison di Valmarino e spinse alcune unità verso l'importantissimo Passo di San Boldo (il cui possesso avrebbe assicurato una rapida avanzata verso la conca di Belluno), dove si aveva ragione di ritenere che il nemico avesse organizzato una forte resistenza: ipotesi che corrispondeva alla realtà perché il Comando della 6" Armata nemica vi aveva destinato la 31 • Divisione. A destra della 57" Divisione, la 60" Divisione aveva spinto la Brigata «Piemonte» sulla rotabile Carbonese-Colmaggiore fino alla zona di Revine Lago; la Brigata «Porto Maurizio», invece, attardatasi per difficoltà di terreno e per le resistenze opposte dagli ultimfreparti della 34 • Divisione austroungarica, si portò sulla destra della Brigata «Piemonte», verso Borgo Collo e verso Borgo Antiga, dove ebbe un altro vivace scontro con elementi della predetta 34a Divisione, che vennero infine sopraffatti e catturati. La 12• Divisione, a sua volta, si portò dalla zona di Sernaglia a quella di San Pietro di Feletto (Brigata «Casale») e di Refrontolo (V Brigata bersaglieri), rimanendo in riserva di Corpo d'Armata. Infine il Gen. Vaccari costituì un Raggruppamento di cavalleria con il I gruppo squadroni «Lanceri di Firenze», ricevuto in rinforzo, con il I gruppo cavalleggeri «Caserta» e con il 5° squadrone cavalleggeri «Piacenza». Posto alle dipendenze del Comandante del reggimento «Lanceri di Firenze·», Col. Piella, ad esso fu attribuito ii compito di effettuare una rapida puntata su Vittorio Veneto. Perveniva intanto al Comando del Corpo d' Armata il già citato ordine di operazioni diramato dal Comando dell'8" Armata il pomeriggfo del giorno precedente (foglio n. 7591 - Doc. n. 338), che limitava il fronte di attacco del XXII Corpo d'Armata al settore compreso fra Monte Schiaffet e Col Visentin (escluso), e che pertanto gli sottraeva gli obiettivi di Vittorio Veneto e di Belluno. Conseguentemente, nella mattinata del 30 ottobre, le varie unità del Corpo d'Armata effettuarono i movimenti necessari per potersi indirizzare sui nuovi obiettivi assegnati. Ma la colonna del Col. Piella continuò ad avan-


620

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

zare egualmente su Vittorio Veneto con una iniziativa che risultò quanto mai vantaggiosa, perché nella sua avanzata, ebbe la opportunità di ripulire dei reparti avversari residui tutte le colline interposte fra la zona di Mondragon e Vittorio Veneto. La colonna, infatti, raggiunse una forte retroguardia nemica della 25 a Divisione poco oltre Formeniga, la sbaragliò e..catturò circa 200 prigionieri ed, alle ore 9,30, preceduta da un grosso pattuglione, entrò in Vittorio Veneto, già occupata da unità dell'VIII Corpo d'Armata. Successivamente, essa si portò a Serravalle di Vittorio Veneto, dove il nemico resisteva ancora, impegnandosi nuovamente in combattimento ' fino a che, sostituita da reparti della 2 a Divisione d'Assalto, si raccolse in Vittorio Veneto. Nelle prime ore del pomeriggio il Gen. Vaccari si recò oltre Tovena presso le unità della 57• Divisione, per rendersi conto della situazione nella zona del Passo di San Boldo, la cui occupazione era stata sollecitata dal generale Caviglia (Doc. n. 349). Nel frattempo era giunta la notizia che le unità del XXVII Corpo d' Armata si erano impadronite dei Monti Cesene Cison. Il Gen. Vaccari diede conseguentemente ordine al Comandante della 57• Divisione di attaccare decisamente le posizioni del valico di San Boldo, chiave di volta della resistenza nemica, e di proseguire poi con colonne celeri verso la valle del Piave, fino al fronte Mel-Limana. A seguito di tale ordine, mosse verso il passo una colonna principale, costituita dai battaglioni Il del 114° reggimento fanteria (Brigata «Mantova») e III dt;l 30: reggimento fanteria (Brigata «Pisa»), nonché da una compagnia mi~glieri, da una batteria da montagna e da un plotone zappatori; altre due colonne di minore consistenza iniziarono invece l'aggiramento del valico per Monte Schiaffet e per il Passo della Scaletta. Ma le unità della 31 a Divisione nemica opposero forte resistenza e contrattaccarono una compagnia della colonna principale che era giunta nei pressi del passo, causandole notevoli perdite. L'altra Divisione, la 60·, superata le ultime resistenza opposte da residui nuclei della 34• Divisione nemica nella zona di Mondragon, si avviò infine anch'essa verso Revine Lago. Intanto, durante la giornata, avevano avuto luogo numerosi spostamenti di unità per adeguare le proprie dislocazioni ai compiti assegnati al Corpo d'Armata. In particolare: - il LXXII reparto d'assalto fu ritirato dalle prime linee ed avviato a Piève di Soligo, ove si sarebbe riordinato; ' - la · 1 a Divisione d'Assalto si portò nella zona di Rua di FelettoFormeniga, dove tornò alle dipendenze del Corpo d'Armata d'Assalto;

La III Fase; completamento del successo

621

_ i reggimenti di artiglieria divisionale completarono il p~ssag~io d:l Piave durante la notte sul 30 e nella mattinata raggiunsero le nspettive Divisioni; _ nella notte sul 30 attraversò anche il 7° raggruppamento artiglieria di Corpo d'Armata, che si sistemò nella zona di Sernaglia. Merita menzione il fatto che, nel pomerig,gio del 30, erano intervenut_e notevoli difficoltà nel funzionamento dei rifornime~ti: le _a ut~colonne, fino a sera non potettero spingersi oltre il greto del Piave, s1cche fra le ~ruppe comi;ciò a farsi sentire, oltre alla stanchezza per gli sforzi sostenuti nelle giornate precedenti, anche la scarsità di viveri. Finalme~te, al ~a~ar delle tenebre, grazie ad energici provvedimenti delle competen~i a_utor~ta, le a~tocolonne destinate al trasporto dei viveri riuscirono a distncarsi dal caos e ad avanzare verso le prime linee, assicurando così il vettovagliamento a buona parte delle truppe combattenti. 3) L'azione dell'VJII Corpo d'Armata: l'occupazione di Vittorio Ve-

neto Durante la giornata del 29 ottobre l'VIII Corpo d'Armata avev~ f:li: cemente eseguito la manovra di primo tempo; pertanto il Gen. Graz10h si propose, per la giornata del 30, di conce~trare tu~ti _gli sfo~zi d:l s~o C~rpo d'Armata per il raggiungimento più rapido possibile dell obbiettivo di secondo tempo: Vittorio Veneto. L'azione fu articolata su tre direttrici: _ la 58 a Di~isione, già in 2 a schiera, avrebbe agito sulla direttrice principale, quella di centro, che da Susegana (nella cui zona si trovava ~mmas: sata la Divisione) portava a Vittorio Veneto attraverso la zona collmare di Collabrigo-Manzana; · _ sulla destra, approfittando di una rete stradale assai più fav_or~vole, si sarebbe lanciata verso Vittorio Veneto una colonna cele~e ~o~ti~u~ta da sei squadroni «Lanceri di Firenze» e da reparti di bersaghen c1chsti; _ sulla sinistra la 2 a Divisione d'Assalto, da Santa Maria di Feletto (che aveva raggiunto, come già si è visto, nelle prime ore del~a notte) ~vre~be mosso .con due colonne per .raggiungere: con quella orientale Vittono Veneto, e con quella occidentale la zona di Valle Revine. . La 48 a Divisione doveva seguire il movimento passando di riserva. All'azione della colonna occidentale il Gen. Grazioli attribuiva grande importanza, in quanto intesa a tagliare la via di ritirata alle unità n~miche di retroguardia, che alla sera del 29 ottobre ancora opponevano resistenza sulle colline di Soligo, di Refrontolo ed a sud di -Val Mareno.


622

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

La manovra riuscì perfettamente. Alle ore 6,30 del 30 ottobre la colonna celere entrò in Vittorio Veneto, seguita dalle prime truppe della Brigata «Tevere». Entrarono quindi le altre unità della Brigata, il Comando della 3 58 Divisione (alle 8,55), la Brigata «Aquila» (alle 9,25). Si ricorderà che alle ore 9,30 entrò nella città anche la colonna celere «Piella», del XXII Corpo d'Armata. 3

La 2 Divisione d'Assalto riprese l'avanzata alle prime ore del mattino. Mentre il 6° gruppo, con il Comando della Divisione, il XXIV gruppo artiglieria da montagna e la compagnia mitraglieri divisionale, per Rua di Feletto e Menzana, raggiungeva Vittorio Veneto (ed entrava nella città alle ore 12), i gruppi 4° e 5° si impadronivano della catena di Monte Piai e di Monte Altare, dominanti da ovest Vittorio Veneto e da sud la zona di Val Revine. In particolare, l'XI battaglione bersaglieri arrivò a Tarzo , nell 'intento di sbarrare a Fratta la via di ritirata alle unità nemiche che da Pollina, per Revine Lago, tentavano di raggiungere Fadalto. Si ricorderà che nella giornata del 30 giungeva nella zona di Revine Lago anche la Brigata «Piemonte» della 60 3 Divisione (XXII Corpo d'Armata). Alla sera del 30 ottobre le Divisioni 58 3 e 2 3 d'Assalto erano padrone di Vittorio Veneto e delle colline circostanti. Avendo bloccato quell'importante nodo di comunicazioni, il primo scopo che l'offensiva si era ripromesso (la separazione delle due masse nemiche della montagna e della pianura) era stato finalmente conseguito. . 4) L'azione de/XVIII Corpo d'Armata

Per la giornata del 30 ottobre, il Comando dell'8 3 Armata aveva assegnato al XVIII Corpo d'Armata: - quali obiettivi di primo tempo, le località della linea Pianzano-San Fior di Sopra-Coll'Umberto; - quali obiettivi di secondo tempo, le località dell'allineamento Col del Fer-Col dell'Alto-Col Major-Col Paradiso-Piano del Cansiglio. Il Comando del Corpo d'Armata ripartì il fronte fra le Divisioni 33 a 3 e 56 , assegnando alla prima il raggiungimento del fronte compreso fra Colle Umberto e Castel Roganzuolo ed alla seconda il raggiungimento del fronte compreso fra San Fior di Sopra e Pianzano (obiettivi di primo tempo) . In secondo tempo le due Divisioni avrebbero entrambe mosso verso i rilievi del Bosco del Cansiglio, mantenendosi in collegamento fra loro, sulle rispettive direttrici di marcia·.

La III Fase: completamento del successo

623

Alla loro destra la 1 a Divisione di cavalleria avrebbe puntato a Sacile ed alla Livenza. In conseguenza, benché avessero compiuto in soli due giorni un balzo di oltre 45 chilometri sempre combattendo, all'alba del 30 ottobre-le unità della 33 3 Divisione ripresero con slancio l'avanzata verso gli obiettivi ad esse assegnati. In particolare, il Comandante della Divisione fece muovere verso Coll'Umberto la Brigata «Bisagno», e verso Castel Roganzuolo la Brigata «Sassari». Le due Brigate raggiunsero i loro obiettivi fra le ore 12 e le 12,30 e vi effettuarono una breve sosta, dopodiché ripresero l'avanzata verso il Bosco del Cansiglio, per occupare la posizione del Piano omonimo, di Col Paradiso, di Col Major, di Coll'Alto, in collegamento, possibilmente, con le unità della 56 3 Divisione. Le due Brigate si attestarono alle ore 24 sulla linea Onigo-Montaner; esse, con la loro avanzata di oltre 25 chilometri, avevano superato il primo gradino dell'altopiano del Cansiglio ed avevano tagliato le comunicazioni fra Vittorio Veneto e Sacile. Quanto alle unità della 56 a Divisione, sulla base degli ordini del Comando del Corpo d'Armata: alle ore 5,30, il 37° reggimento fanteria della Brigata «Ravenna», infrante le ultime resistenze della retroguardia della 51 a Divisione schierate sulla riva sinistra del Monticano, oltrepassò il fiume e prese ad inseguire il nemico in rapida ritirata; anche la Brigata «Como» riuscì ad attraversare il Monticano. Alle ore 11 la Divisione aveva raggiunto l'allineamento rappresentato dalla strada San Vendemmiano-Capo di Sopra dove sostò per breve tempo; alle ore 12 riprese l'avanzata, incontrando successivamente resistenze, che riuscì comunque a superare. Fra le 20 e le 22,30 i suoi reparti raggiunsero l'allineamento Villa di Villa-Fratta, sul quale il nemico (si trattava sempre di unità della 51 a Divisione) oppose nuove resistenze. Nel frattempo il 24° reggimento fanteria della Brigata «Como», che si trovava di rincalzo, raggiunse Cordignano, dove fu arrestato da un forte ingorgo provocato da reparti di bersaglieri ciclisti, motomitraglieri e cavaller.ia in movimento sul medesimo itinerario. Quanto al 13° reggimento artiglieria da campagna, esso aveva attraversato il Piave ed aveva gruppi distaccati presso ciascùna Brigata. Alle ore 24pervenne al Comando del Corpo d'Armata l'ordine di operazioni del Comando d'Armata, che prescriveva che il XVIII Corpo d'Armata si raccogliesse in riserva d'Armata nella zona di Vittorio Veneto-Cordignano. 5) L'azione della 1 a Divisione di Cavalleria

In vista del tentativo di tagliare le vie della ritirata alle unità avversarie della 6 3 Armata, la 1a Divisione di Cavalleria aveva ricevuto l'ordine dal Comando della 8 a · Armata di spingersi sia sulla direzione di Vittorio, sia su quella di Sacile e dell'alta Livenza (Doc. n. 339).


624

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

La III Fase: completamento del successo

625

La I Brigata alle ore 11,30 raggiunse Conegliano ed inviò propri elementi a Vittorio Veneto, che, peraltro, come sappiamo era stata già liberata dalle unità dell'VIII Corpo d'Armata. DUFante la marcia il reggimento «Monferrato» eliminò una. colonna di carriaggi nemica che si stava ritirando verso Cordignano. La II Brigata, inviata verso Sacile, nella mattinata, dopo un breve combattimento, occupò Fontanelle, Codognè e Gaiarine, catturandovi numerosi prigionieri e materiali. Alle ore 13 si presentò al Comando della Divisione un ufficiale del Comando dell'Armata, il quale comunicò verbalmente l'ordine, emanato alle ore 10,30, che: l'intera Divisione muovesse verso Sacile; raggiungesse almeno, con i reparti di bersaglieri ciclisti, la linea Sacile-Polcenigo; passasse nella giornata la Livenza (Doc. n. 350). La riserva divisionale (costituita dal XXII battaglione bersaglieri e dal II gruppo «Genova Cavalleria») venne conseguentemente lanciata subito verso Polcenigo, con l'ordine di superare in quella zona la Livenza, al fine di aggirare le difese di Sacile. Successivamente, alle ore 22,30, a seguito del successo di azioni minori di piccoli reparti della II Brigata, il Comando di Divisione impartì alla Brigata stessa l'ordine di agire insieme alla riserva per passare la Livenza con obiettivo Vigonovo. La I Brigata ricevette, a sua volta, l'ordine· di raggiungere dalla zona di Vittorio la II Brigata sulla nuova direttrice di movimento.

tata a strappare quanto prima all'avversario il Monte Cesene di qui aggirare le difese che il nemico aveva predisposto al Passo di San Boldo ed a quello di Fadalto. In effetti, a sera; la 12a Armata e il XXVII Corpo d'Armata avevano già raggiunto Monte Cesen e le sue propaggini ~riental~, cosicché 1~ pos_izioni nemiche sui due valichi venivano a trovarsi ormai sotto la mmaccia di aggiramento. Sul calar della notte, la situazione dell'8a Armata era la

6) La situazione complessiva dell'Ba Armata; ordini del Comandante

fra Sacile e Polcenigo. . A conferma degli orientamenti anteriori, alle ore 20,15, il Comando dell'8a Armata ricevette dal Comando Supremo l'orqine di puntare, insieme alla 12 a Armata, sul solco BeÌluno-Feltre e nel contempo di avan,.zare con la massima celerità per le valli dél Piave e del Cordevole, per raggiungere Agordo e Pieve di Cadore quali primi obiettivi (Doc. n. 354). Alle ore 24 il Gen. Caviglia diramò l'ordine di operazioni n. 7644/Op. (Doc. n. _355), con il quale disponeva che tutta l'Armata inseguisse senza ~regua le ret_r_o~ guardie nemiche, per giungere al più presto nella Valle del Piave fra Lentiai e Ponte nelle Alpi e risalire quindi le valli del Piave e del Cordevole. In particolare, ai Corpi d'Armata erano assegnati i seguenti compiti:

dell'Armata Nella giornata del 30 ottobre lo sfondamento del fronte della 6a Armata nemica era stato completamente operato. L'8a Armata incontrava, a sera, ancora qualche resistenza sulle Prealpi Bellunesi; ma, in compenso, la rotabile Vittorio Veneto-Sacile (e la relativa linea operativa) era ormai aperta alla sua manovra. Il Comando nell'Armata era più volte intervenuto per spingere ad una accelerazione della avanzata sfruttando opportuni avvolgimenti ed evitan_do di essere agganciati di fronte ai centri abitati (Doc. n. 351, 352, 353). Truppe celeri, seguite da reparti di fanteria, erano giunte nei pressi della testata della Livenza, da dove era ·possibile aggirare questa linea fluviale, ed avvolgere in tal modo la 5 a Armata austro-ungarica, racchiudendone le unità fra Livenza e Piave. Ma la nostra ga Armata aveva ricevuto come compito fondamentale quello di agire verso il nord e di superare al più presto le Prealpi Bellunesi, allo scopo di raggiungere la valle del Piave e di impadronirsi di tutto il solco Ponte nelle Alpi - Feltre, tagliando in tal modo la ritirata verso est e nord-est alle truppe nemiche del settore del Grappa. Essa era quindi orien-

seguente: - XXVII Corpo d'Armata: occupava con la 51 a Divisione la displuviale delle Prealpi Bellunesi fra le pendici orientali di Monte Cesen, Monte Barbarie e Monte Schiaffet; . _ XXII Corpo d'Armata: la 57a Divisione stava combattendo al Passo di San Boldo, mentre la 60a Divisione, superato le difese di Mondragon, era scesa a Revine Lago; - VIII Corpo d'Armata: occupava con elementi celeri e con la 2 a Divisione d'Assalto la stretta di Serravalle, mentre la 48 a Divisione, scavalcata la 5ga e tornata in prima schiera, aveva cominciato i movimenti per attaccare il Passo di Fadalto; · _ XVIII Corpo d'Armata: combatteva contro le retroguardie nemiche fra il Bosco del Cansiglio e la Pianura Veneta; . _ 1a Divisione di cavalÌeria: puntava verso la testata della Livenza,

- XXVII: raggiungere il fondo valle del Piave fra Lentiai e Mel, mantenendo il contatto con la 12 a Armata sull'allineamento Monte Cesen - Monte Cison - Val Rimonta - Lentiai; _ XXII Corpo d'Armata: raggiungere il fondo valle del Piave fra Mel

e Col di Salte; - VIII•Corpo d'Armata: raggiungere il fondo valle del Piave fra Col di Salte e Ponte nelle Alpi, spingere pattuglie nella valle del Piave fino a Longarone;


626

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

- XVIII Corpo d'Armata: raccogliersi in riserva d'Armata e riordinarsi nella zona di Vittorio Veneto-Cordignano, mantenendo sulla destra il collegamento con la 10a Armata; - Corpo d'Armata d'Assalto: tenersi a disposizione del Comando del1' Armata, raccogliendo la 1a Divisione fra San Pietro di Feletto e Formenigo e la 2a Divisione nella conca di Serravalle; - 1a Divisione di Cavalleria: proseguire l'azione oltre la Livenza, verso Pordenone. 7) La situazione della 6° Armata austro-ungarica.

Dopo tre giorni di duri combattimenti, la 6a Armata (come pure, e lo vedremo in prosieguo, l'ala destra della 5a Armata) era in piena ritirata. Durante la notte sul 30 le unità nemiche stavano, infatti, ripiegando verso il margine delle alture a nord di Vittorio Veneto, verso Sacile e verso la Livenza. In particolare: - nell'ambito del II Corpo d'Armata, i resti della 31 a Divisione (che si ritiravano sulla rotabile del Passo di San Boldo) ed i reggimenti della 25a Divisione (che tentavano di raggiungere i rilievi a nord di Serravalle) dovevano passare alle dipendenze del XV Corpo d'Armata del Raggruppamento «Belluno», con il compito di sbarrare rispettivamente il predetto Passo di San Boldo e la stretta di Fadalto e di dare così protezione al fianco sinistro del Raggruppamento. Le altre Divisioni del Corpo d'Armata (11 a, 12a e 34a, quest'ultima già in riserva di Armata) ripiegavano con lunghe e faticose marce verso nord-est, lungo il margine meridionale delle Prealpi Bellunesi, per raggiungere la testata della Livenza nella zona di Polcenigo. Il ripiegamento era protetto da un raggruppamento della 34a Divisione, nella zona di Tarzo, al comando del Colonnello Bertsch; - per quanto concerne invece il XXIV Corpo d'Armata, tutte le sue unità riuscivano a sottrarsi all'accerchiamento da parte delle nostre truppe ed a portarsi dalle alture di Conegliano e dal Monticano verso nord-est, in direzio,ne di Sacile e di Brugnera. Al mattino del 30, mentre le nostre colonne entravano in Vittorio Veneto, le sparse colonne della 25a Divisione austro-ungarica risalivano i monti a nord ed a nord-est di Serravalle ed il raggruppamento del Colonnello Bertsch, ripiegando da Tarzo, sosteneva un sanguinoso combattimento di retroguardia presso Vittorio Veneto con unità della nostra 2 a Divisione d' Assalto. Nel pomeriggio del 30 i resti delle Divisioni 11 a e 12 a si raccoglievano dietro la Livenza, presso Polcenigo; la retroguardia del II Corpo d'Armata, costituita da alcune unità della 34a Divisione, aveva preso posizioni sui

La III Fase: completamento del successo

627

rilievi a nord di Sarmide e di Caneva; sulla sinistra di tali unità si trovava il XXIV Corpo d'Armata, che aveva suoi reparti dislocati presso Sacile e al di là della Livenza fino a Brugnera, dove si collegava con l'ala dest~a della 5 a Armata austro-ungarica. In sostanza, verso sera, il fronte della 6a Armata era arretrato su un allineamento che da San Boldo, per le alture a nord di Serravalle si collegava al margine meridionale del Bosco del Cansiglio e quindi con la Livenza. Ma la situazione dell'Armata risentiva della crisi che attanagliava tutte le strutture dell'Impero, ormai in pieno disfacimento. Collegamenti, ferrovie, rifornimenti dalle retrovie, tutto era adesso interrotto e sempre più frequenti giungevano, almeno al liv~llo d~i Comandi delle Gran~i Unità str~tegiche, le notizie dei gravi sommovimenti che avevano luogo all mterno dell Impero. Pertanto il Maresciallo Boroevic tenne in Udine una riunione con i Comandanti delle Armate 6a e 5a per discutere sulle misure più opportune da prendersi per fronteggiare una situazione che anda~a face_ndosi sempre più tragica. Nel corso di detta riunione fu convenuto di sganciar_e le due ~mate il più rapidamente ed ordinatamente possibile, allo scopo di salvare 11 ~aggior numero possibile di Grandi Unità dell'Esercito di campagna, la _cm presenza sarebbe stata necessaria all'interno del Paese per frenare la dilagante rivoluzione. C. L'azione sul fronte della 10° Armata. 1) La situazione iniziale dell'Armata.

Mentre il compito dell'8a Armata era di puntare verso nord in direzione di Vittorio Veneto ed il solco di Fadalto, e quello della 3a Armata era di iniziare il forzamento del Piave per muovere verso est, la 10a Armata doveva, nella giornata del 30, proseguire la sua azione oltre il Monticano e raggiungere la Livenza assicurando, ad un tempo: il collegamento ~ra_ le due Armate; la protezione del fianco destro dell'Armata del Gen. Caviglia; l'avanzata di quella del Duca d'Aosta. Ricordiamo, anzi, come a ;ue~t? fine l'Armata di Lord Cavan dovesse cedere al XXVIII Corpo la 23 Div~sione (bersaglieri) la quale, con una conversione verso destra, do~eva ~~­ nacciare di avvolgimento le difese austriache tuttora ferme sulla nva sinistra del Piave di fronte alla predetta 3 a Armata. Era previsto anche che, nel corso della giornata, il Corpo di Cavalleria superasse lo schieramento dell'Armata per raggiungere la Livenza a nord di Sacile e muovere verso il Tagliamento. In base agli ordini dell'Armata, il XIV Corpo britannico e l'XI Corpo italiano dovevano iniziare la loro avanzata oltre il Monticano alle ore 9 e raggiungere la Livenza, che era situata a distanze variabili f~a gli 8 ed i 15 chilometri. Per coor.dinare l'avanzata sui fronti dei due Corpi d' Armata era


628

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

stato indicato come -obiettivo di primo tempo l'allineamento OrsagoGaiarine-Cornarè-Oderzo . Intanto era affluita in rinforzo la 31 • Divisione, rinforzata dal 332° Reggimento USA, che era stato posto a disposizione del XIV Corpo britannico. 2) L'azione del XIV Corpo d'Armata britannico

Durante la notte sul 30 ottobre la Brigata «Caserta» della 31 • Divisione si era inserita nello schieramento del Corpo d'Armata rilevando la 20• Brigata della 7" Divisione britannica sul Monticano. Così, alle ore 9 del mattino, il XIV C.A. britannico riprendeva il movimento con le sue tre Divisioni affiancate (da sinistra: 23" e 7" britanniche, 31 • italiana). Le resistenze degli ultimi esigui reparti di retroguardia lasciati dagli avversari sul Monticano furono rapidamente sopraffatte; ma l'avanzata delle unità, provate dalla serie ininterrotta di movimenti e di combattimenti iniziata il 24 ottobre, non fu molto rapida, sicché solo nel primo pomeriggio le unità del Corpo'd' Armata potevano raggiungere l'allineamento di primo tempo di Orsago-Gaiarine e, superatolo, muovere verso la Livenza incontrandovi, peraltro, seria resistenza. Sulla sinistra del settore unità celeri del Corpo d'Armata, costituite da cavalleria, ciclisti e autoportati (I/1 ° Northamptonshire Yeomanry, 14° Btg. ciclisti e 12" Batteria Mitraglieri Motorizzati) nel primo pomeriggio raggiungevano la periferia occidentale di Sacile, nel tentativo di giungere ad impossessarsi dei ponti sulla Livenza prima della loro distruzione. Ma esse trovavano la località fortemente presidiata e, contrattaccate, dovevano ripiegare sulla linèa del fiume Meschio, mantenendo il contatto in attesa dell'arrivo di maggiori forze della 23 • Divisione britannica, che le seguivano e le raggiungevano solo verso sera sostando all'altezza di quell'affluente della Li venza, a qualche chilometro da Sacile.

La III Fase: completamento del successo

629

il nemico venne sopraffatto. La Brigata potè così ripren~ere la ma~cia ver~ so la Livenza, e a sera raggiungere Gaiarine, da dove spmse alcum rep~rt1 B ra L'altra Brigata della 31 a Divisione, la «Veneto», nella g1orverso rugne · , 11 mpresa nata del 29 ottobre passò a sua volta il Piave e sosto ne a zona co fra Fontanelle e Rai. 3) L'azione dell'XI Corpo d'Armata.

Al mattino del 30 ottobre la 37• Divisione era schierat~ sul fronte Fontanellette-Ormelle, e più precisamente aveva la Briga~a «Foig1a>\{ra ~~~ t nellette e Tempio e la Brigata «Macerata» fra Temp10 ed. rm~ _e. a d'assalto si era trasferito a San Polo d'i p·_iav~, a d isposmone del reparto Comando del Corpo d'Armata. La Divisione, qumd1, era ancora ad una certa distanza dal Monticano. . 9· Nella giornata la Divisione doveva riprendere la sua az10ne alle ore ' in particolare, la Brigata «Foggia» doveva puntare al fronte Cornarè-Lutrano e la Brigata «Macerata» al fronte Lutran9-Oderzo. . . Nella sua avanzata la Divisione doveva tenersi collegata: sulla s1~1s~r~, con la Brigata «Caserta» della 31 a Divisione; sulla destra, con la 23 DlVI. ne impegnata nella sua conversione verso destra. . s10 ~Ile ore 5, il II gruppo di cavalleria «Foggia» sp~nse avanti pattugli~ esploranti verso gli obiettivi del Monticano, Portob~ffole e_ Oderzo. Sul M~n ticano la vivace resistenza degli elementi avversan che difendevano la nva sinistra del corso d'acqua costrinse gli squadro~i a sos~are e a c~mbattere enappiedati, riuscendo solo così ad avere la meglio sugli avversan. L' avanzata delle due Brigate, ripresa alle ore 9, procedette alacr~m .. te, nonostante le difficoltà frapposte dai numerosi corsi d'acqua, tutti pnv1

0

Sulla destra -del dispositivo del Còrpo d'Armata la Brigata «Caserta», nel.quadro dell'avanzata del XIV Corpo d'Armata, aveva ricevuto il compito di raggiungere dapprima la linea Gaiarine-Cornarè, ·quindi di proseguire verso la Livenza e di attestarvisi nel tratto Brugnera-Portobuffolé. Il III battaglione del 268° reggimento fanteria superò di slancio il Monticano e costrinse a ripiegare gli elementi nemici posti a protezione della riva sinistra del fiume; l'intera Brigata «Caserta» fu così posta in condizione di potere attraversare a sua volta il corso d'acqua.

di ponti. , . · ·1 MonticaAlle ore 14 la Brigata «Foggia» aveva anch essa raggmnto i .. o dinnanzi al quale fu costretta a fermarsi a causa della salda resistenza :p~osta da numerosi nidi di mitragliatrici. Intanto la Brigata <:~acerata» . ata a Lutrano e incontrava resistenze presso Casa Fa1lli. era arnv . , d' f Durante tutto il pomeriggio e a sera la Brigata «Foggi~» t~nto I ar_e da pattuglie, ma soltanto sul tardi, all estrema ·1 f siattraversare 1·1 Mont1·cano . nistra della Brigata, a Casa del Magno, riuscir~n~ ad attr~ver_sare 1 ·. mme elementi del ·2soo reggimento fanteria, che costltmrono qumd1 una piccola

Procedendo oltre, il battaglione incontrò notevole resistenza nelle Case di Levade, località che l'avversario aveva sistemato a difesa; nella lotta intervenne quindi anche il II battaglione del 267° reggimento fanteria ed

r droni testa di ponte. Alle ore 18 la Brigata «Macerata» raggiunse Oderz~ e _g 1 squa . puntarono qum · d'I su Motta d1 L1venza. di cavalleria del «Foggia»


630

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

4) Situazione complessiva della 10a Armata. Ordini del suo Coman-

dante.

Durante la giornata del 30 ottobre la sinisÙa della 10a Armata aveva superato le ultime resistenze del nemico sul Monticano e a sera sue unità avev_a no ~aggiu~to la Livenza a Francenigo ed a Sacile. In relazione alla situaz10ne m rapida evoluzione per la rotta dell'avversario che quasi ovunque andava apparendo ormai irrimediabile, il Gen. Cavan prevedeva una ~elo~e avanzata delle sue unità, tale da non consentirgli, nei giorni seguenti, di trasmettere ordini particolareggiati. · Pertanto, il Comandante della 10a Armata, con l'ordine di operazioni n. 17 (Doc. n. 356) si limitò ad assegnare gli obiettivi che i due Corpi d 'Ar~ata ~vrebbero dovuto raggiungere con successive avanzate giornaliere. In smtesi: · - il XIV Corpo d'Armata doveva portarsi tutto sulla Livenza nel tratto Monte Castelir-Sacile-Albina; - l'XI Corpo d'Armata doveva attestarsi alla Livenza fra Albina e Portobuffolè, tenendosi in contatto con l'ala sinistra della 3a Armata.

La III Fase: completamento del successo

631

venza, tenevano ancora la linea Portobuffolè - Lutrano - Oderzo - Ponte di Piave, con il compito di proteggere il ripiegamento della 24a Divisione e dei resti della 7a Divisione, che - insieme - avevano costituito il Raggruppamento «Urbarz» . Anche il IV Corpo d'Armata, durante la giornata, cercò di mantenere la linea ferroviaria Oderzo-Ponte di Piave, allo scopo di proteggere da un eventuale aggiramento l'ala sinistra della 5a Armata, che si trovava ancora schierata sull'argine di riva sinistra del corso inferiore del Piave. Ma l'avanzata dell'XI Corpo d'Armata italiano costrinse a cedere la sottile linea che doveva proteggere il Raggruppamento «Urbarz»; tutto il Raggruppamento, nel corso della giornata, fu costretto a ripiegare rapidamente dietro la Livenza, ai due Iati di Portobuffolè. Anche il IV Corpo d'Armata, fortemente premuto sulla sua ala meridionale (costituita dalla 70a Divisione), ruppe il contatto; sgomberò Oderzo e Ponte di Piave; e, protetto da retroguardie (reparti dall'8a Divisione Honved), effettuò una conversione verso nord-est della precitata ferrovia e ripiegò quindi verso la Livenza, nella zona di Fossabiuba.

I ~ue ~?rpi d'Armata avrebbero quindi costituito due teste di ponte s~II~ nva s~mstra della Livenza; anche per il 31 ottobre l'ipizio delle operaz10m era fissato per le ore 9.

6. Nella giornata del 30 ottobre anche la 3a Armata si unisce alla offensiva oltre Piave.

. I~ Gen. C~van faceva riserva di trasmettere nuovi ordini dopo il raggmngimento di tutti gli obiettivi indicati. Successivamente il Comandante d~II~ _10a A~~ata passava alle dipendenze dell'XI Corpo d'Armata la 10a ~IVISIO~e, gia del XVIII Corpo d'Armata, al momento dislocata nella zona di Spre~iano-Arcade sulla destra del Piave. La Divisione, dopo avere nella stessa g10~nata del 30 ottobre attraversato il Piave, doveva dirigersi verso la zona di San Polo - Borgo Bianchi.

A . La situazione della 3 a Armata fino all'inizio della battaglia.

5) La situazione del nemico nel settore

S! è visto che durante la giornata del 30 ottobre solo nuclei di retroguar~ia_ oppo_sero qua e là resistenza alle unità della 10a Armata avanzanti; ormai'. mfatti, le forze austro-ungariche erano in piena ritirata. Gli sparsi reparti del Raggruppamento Podhajsky avevano ripiegato durante la notte sul 30_dietro la Livenza, senza essere disturbati dalle forze italo-britanniche e lasciando ~olo un velo di truppe per facilitare la rottura del contatto . . Al mattmo, all'ala nord della 5a Armata, a fianco del Gruppo Nòhnng, retroguardie delle Divisioni 29a e 26a Schiitzen, nonché della 201 a Bri~ata «Lands!u~m», P_residiavano la riva occidentale della Livenza i cui ponti erano stati distrutt1. Altre deboli retroguardie, sempre ad ovest della Li-

Ricorderemo come fosse stato previsto, anteriormente al 24 ottobre, che la 3a Armata avrebbe dovuto anch'essa superare il Piave quando la manovra della 8 a e della 10a Armata avesse realizzato la rottura della posizione difensiva nemica. Le predisposizioni prevedevano una avanzata dal Piave alla Livenza realizzata con una netta gravitazione delle forze sulla sinistra, che avrebbe dovuto avanzare sfruttando la penetrazione conseguita dalle suddette Armate. Alle disposizioni già date in precedenza e già illustrate al capitolo IX, il Comando della 3 a Armata ne faceva seguire altre che tenevano conto di una evoluzione degli eventi assai qiversa dalle previsioni. . Infatti, ancora il 24 alle ore 12.00 veniva diramato l'ordine 8710 all'oggetto «Azione offensiva», nel quale, facendosi riferimento alla occupazione in corso delle Grave di Papadopoli da parte della 10a Armata e ad un andamento supposto favorevole dell'azione sul Grappa, si affermava la necessità di «essere preparati ad un rapido evolversi degli avvenimenti ed a sfruttarli» e si orientava ad una operazione di forzamento «nella giornata stessa del 25» o più probabilmente «di notte», cioè nella notte seguente (Doc. n. 357). Per effetto del rinvio del passaggio del Piave da parte delle altre Arma-


632

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

te alla sera del 26 e del suo andamento inizialmente poco favorevole, l'intervento della 3" Armata venne ad essere decisamente posposto; di esso si tornerà a parlare solamente nella giornata del .29. Al riguardo occorre tener presente che la 3 • Armata, cui erano stati attribuiti dal Comando Supremo compiti sussidiari nel quadro della battaglia, era stata ridotta a ben misere condizioni di forza per aver trasferito alle Armate sorelle larga parte delle sue unità e dei suoi mezzi. Essa, fra l'altro, aveva dovuto cedere: - al Comando Supremo, la 31 • Divisione conservata nelle sue retrovie alle sole dipendenze amministrative e disciplinari; - alla 1• Armata, due gruppi di cannoni da montagna da 65 ed una batteria d'assedio; - alla 4" Armata, due gruppi di cannoni da 105 e tre gruppi di cannoni da 149; - alla 10" Armata, !'Xl Corpo d'Armata (con tutte le artiglierie organiche), sette gruppi di artiglieria d'assedio, sei gruppi di artiglieria pesante campale, due reggimenti di artiglieria da campagna, due gruppi di bombarde ed il concorso delle sue compagnie pontieri. Con l'assegnazione dell'XI Corpo d'Armata alla 10• Armata, il settore dell'Armata era risultato ristretto fra Ponte di Piave (compreso) ed il mare; il limite di settore sulla sinistra correva lungo l'allineamento: ferrovia Treviso, Oderzo, Villa Cucca, San Biagio, Melina Casier. In tale settore, la 3 • Armata aveva schierati i due Corpi d'Armata rimastigli (le Grandi Unità sono indicate, come di consueto, da sinistra a destra): - XXVIII (Ten. Gen. Giovanni Croce) con le Divisioni 53• e 25" e truppe suppletive, fra cui, oltre alle artiglierie, il Gruppo Squadroni «Piemonte Reale Cavalleria» ed il XXVIII Reparto d'Assalto; - XXVI (Ten. Gen. Vittorio Alfieri, cui subentrava il 1° nove·m bre il Ten. Gen. Asclepia Gandolfo già Comandante dell'VIII C.A. della 8" Armata) con le Divisioni 45" e 54" e truppe suppletive, fra cui, oltre alle consuete artiglierie: un Raggruppamento Marina, due battaglioni di Guardia di Finanza (VIII e XX), il XXVI Reparto d'Assalto, il 27° Reggimento Cavalleggeri «L'Aquila». ·

Con le forze disponibili, il compito della 3 • Armata non era agevole: sia per le difficoltà del forzamento del fiume nel suo basso corso; sia per l'entità delle forze avversarie dislocate sulla sua fronte, che erano state mantenute ad un livello particolarmente elevato forse anche per la presunzione

La III Fase: completamento del successo

633

del Boroevic di un probabile nostro attacco proprio in corrispondenza del basso Piave. Sul fronte dell 'Armata, il Piave - in questo suo ultimo tratto - si presenta in genere molto meno ampio che non nel suo tratto superiore, ma assai più profondo e con alti argini che escludono guadi o possibilità di passaggio con qualche ripiego. Le numerose anse permettevano azioni di infilata di mitragliatrici, i cui nidi sfruttavano anche, in profondità, i numerosi canali che ne acco_m pagnavano il corso intersecandosi variamep.te nella pianura retrosta_nte, spesso allagabile. Sul fronte tenuto dalla 3" Armata, come a suo tempo abbiamo già indicato, il nemico aveva schierato la 5" Armata (o Armata dell'Isonzo; Gen. Von Wurm), meno i due Corpi d'Armata XVI e IV che fronteggiavano la nostra 10• Armata; cioè complessivamente ben 6 Divisioni, articolate in tre Corpi d'Armata; il VII (Gen. Schariezer van Reny), il XXIII (Gen. Csicserics Van Bacsany), il XXII (Gen. Kletter Van Gromnik) e la riserva. Il VII Corpo d'Armata comprendeva le Divisioni di Fanteria 33 • (nella zona di Zenson) e 12" .(nella zona di Sant' Osvaldo); il XXIII Corpo d'Armata inquadrava le Divisioni 46" Schiitzen (nella zona di San Donà di Piave) e 58" fanteria (in riserva); il XXII Corpo d'Armata comprendeva le Divisioni di fanteria 14" (in riserva) e 2• (a Revedoli). L'Armata aveva inoltre nelle proprie riserve anche la 1• Divisione di cavalleria appiedata. Le tre Divisioni iri riserva erano dislocate rispettivamente: la 14" nella zona di Torre di Mosto, la 58" a Sesto al Reghena e la 1• di Cavalleria appiedata a Portogruaro. Notizie del nostro Servizio Informazioni davano come probabile la presenza nella pianura friulana, al Tagliamento ed a sud-ovest di Codroipo, di altre due Divisioni di fanteria, con le quali da tempo le nostre unità non erano più in contatto: la 44" Schiitzen e la 57" fanteria. Alla difesa costiera risultavano addetti tre battaglioni, che si spingevano fino alla zona di Revedoli, alla foce del Piave. La sistemazione difensiva del nemico era stata progressivamente rafforzata dopo la battaglia del giugno, ed era impostata, secondo i criteri più aggiornati, su tre sistemi difensivi, che sfruttavano molto bene le accidentalità del terreno. I tre sistemi erano organizzati a fasce di resistenza, costituite da centri e nidi di mitragliatrici in grado di darsi reciproco appoggio. Il primo di tali sistemi difensivi era appoggiato alla riva sinistra del Piave. Si trattava di un'organizzazione difensiva particolarmente efficiente, che era stata notevolmente raffittita particolarmente in corrispondenza dell'ultimo tratto del fiume, ed appoggiata da un denso schieramento di artiglierie. Il secondo sistema difensivo, decisamente meno efficiente del primo, era appoggiato al corso del Bidoggia e all'ultimo tratto della Livenza.


634

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Il terzo sistema difensivo era infine appena imbastito; esso era appoggiato alla sponda sinistra del Tagliamento ed in atto era costituito soltanto · da due teste di ponte, rispettivamente a Codroipo ed a Madrisio. Attraverso l'attività del Servizio Informazioni e le ricognizioni aeree era stato possibile realizzare accurati rilevamenti fotografici delle posizioni tenute dal nemico, schizzi e. monografie, che erano stati largamente diffusi. Le unità nemiche apparivano ancora solide; particolarmente quelle di nazionalità tedesca e quelle di nazionalità magiara, pur se forse non confidavano più nella vittoria finale, erano tuttavia compatte e disciplinate, ben decise a combattere. B. L'attività della 3 a Armata dal 24 al 29 ottobre.

Tenendo, quindi, presenti le condizioni di forza della 3a Armata riassumiamo quelle che erano state le sue attività dal 24 al 29 ottobre. Dopo l'inizio delle operazioni fra Brenta e Piave, in attesa che l'evolvere delle stesse le consentisse di iniziare il forzamento del Piave e l'avanzata oltre il fiume, la 3 a Armata: - effettuò ripetutamente improvvisi e violenti concentramenti di fuoco sulle posizioni del nemico, al fine di dare inizio alla loro distruzione e, nel contempo, di trarre in inganno i Comandi; - ricercò di mantenere il dominio dei cieli, al fine soprattutto di procacciarsi le necessarie informazioni sull'atteggiamento delle forze austroungariche; - allo stesso scopo, mantenne stretto contatto con il nemico inviando oltre il fiume, a più riprese, pattuglie di ufficiali; - mentre effettuava i necessari concentramenti di mezzi (particolarmente di materiali da ponte e di munizioni), tenne in posizione arretrata le truppe non necessarie in prima linea al fine di evitare inutili perdite; - provvide al recupero del materiale da ponte perduto dalle altre Armate e trascinato dalla corrente del fiume; - mantenne il più stretto contatto con le Armate operanti sulla sua sinistra, allo scopo di poter dare inizio alfa propria azione non appena possibile. In particolare, il giorno 24 ottobre, il Comando dell'Armata provvide a preavvisare i Comandi dei due Corpi d'Armata dipendenti che, al momento opportuno, il XXVIII Corpo d'Armata e la 45a Divisione avrebbero iniziato le operazioni di passaggio del Piave, con una preparazione di artiglieria di una sola ora. La 54a Divisione avrebbe potuto accennare a qual-

La III Fase: completamento del successo

635

che operazione di traghetto a Taglio di Piave, ma soprattutto avrebbe dovuto tenersi pronta a rinforzare l'azione della 45 a Divisione ed a proteggere il fianco destro della 3 a Armata dalle provenienze dalle zone lagunari (foglio n. 8710 - Doc. n. 357). Il 25 ottobre il Comandante della 3 a Armata precisò al Comando del XXVI Corpo d'Armata che la 54a Divisione, nella sua quasi totalità, era tenuta a facilitare l'azione della 45a Divisione, senza disperdere forze a Taglio di Piave. Soltanto il reggimento della Marina Militare avrebbe potuto agire verso Revedoli, evitando comunque azioni intempestive ed improduttive. Lo stesso giorno, la 3a Armata inviò alla 10a tre sezioni da ponte. Nuove istruzioni vennero inviate nella giornata con la comunicazione del rinvio della offensiva sul Piave alla sera del 26 ottobre. In quest'ultima giornata, le artiglierie schierate sulla sinistra del fronte della 3 a Armata intervennero intensamente in appoggio all'azione intrapresa dalla 10a Armata; anche i suoi reparti di aviazione diedero il loro efficace concorso. .II 28 ottobre il Comandante della 3 a Armata preavvisò i dipendenti Comandi che vi era la possibilità che la 3 a Armata iniziasse la sua azione entro le prossime 24 ore. Nel contempo disponeva di: effettuare numerose azioni di pattuglia sulla sinistra del Piave, intensificare l'azione di esplorazione aerea, ed eseguire brevi concentramenti di artiglieria allo scopo di saggiare le reazioni dell'avversario e di individuare eventuali mutamenti nei suoi schieramenti. Il 29 ottobre, nel corso della mattinata, il Comando dell'Armata ordinò che le azioni di artiglieria fossero intensificate su tutto il fronte preavvisando che l'inizio delle operazioni sul fronte dell'Armata stessa era imminente. In precedenza, il Comandante della 3 a Armata aveva osservato che la testa di ponte che la 10a Armata stava costituendo sulla riva sinistra del Piave era orientata essenzialmente verso nord. Verso sud, essa arrivava soltanto all'allineamento Tempio-Ormelle-Roncadelle-Borgo del Molino, talché fra Follina e Ponte di Piave era venuto a crearsi uno spazio vuoto ampio circa sette chilometri. Il Duca d'Aosta aveva quindi interessato il Gen. Cavan perché, ad ovviare a tale inconveniente, l'azione della sua Armata venisse estesa possibilmente verso destra, in maniera da avvicinare il più possibile il settore operativo ad essa affidato alla linea di contatto fra le due Armate, che era stato fissato nella ferrovia Ponte di Piave-Oderzo. La questione venne definitivamente risolta nel pomeriggio del 29 ottobre dal Comando Supremo, il quale, con il suo messaggio n. 14571 G.M. Op. (Doc. n. 345), stabilì il trasferimento alle dipendenze della 3 a Armata della 23 a Divisione, all'ala destra dell'XI Corpo d' Armata e schierata sulla linea Tempio-Borgo del Molino. Il Comando Supremo disponeva con lo stesso messaggio che, in vista


636

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

della ripresa delle operazioni da parte della 3a Armata, la 10a Armata cedesse a quest'ultima anche tre raggruppamenti di artiglieria di medio calibro (12° su tre gruppi e 17° su sette gruppi - si trattava di due raggruppamenti d'assedio - nonché il 70° da 105 su tre gruppi) e due reggimenti di artiglieria da campagna, il 35° ed il 40°. Il messaggio concludeva indicando la mattina del 30 ottobre per l'inizio delle operazioni da parte della 3" Armata. Pertanto, nel pomeriggio del giorno 29 ottobre, il Comandante della 3" Armata, emanò l'ordine d'inizio dell'attacco (Doc. n. 358). In sintesi, il Duca d 'Aosta dispose che: -

i Corpi d'Armata XXVIII e XXVI iniziassero il mattino del 30 ottobre il forzamento del Piave secondo le già previste modalità ed i tempi seguenti: ore 4: inizio della preparazione di artiglieria; ore 5: inizio del gittamento dei ponti e delle operazionai di traghettamento dei primi contingenti destinati a passare oltre il fiume; .. ore 7: inizio dell'attacco contro le posizioni nemiche sulla sponda sinistra del Piave, in direzione di Scolo Grassaga;

- la 23 • Divisione, operante alle dirette dipendenze dell'Armata e rinforzata dal reggii;nento cavalleggeri «L'Aquila», dalla 10" squadriglia autoblinde e dall'VIII battaglione Guardia di Finanza, dalla fronte TempioBorgo del Molino avanzasse verso est, fino a raggiungere la ferrovia Ponte di Piave-Oderzo e qui ricercasse il contatto con l'ala sinistra del XXVIII Corpo d'Armata, non appena questo fosse giunto in zona. La linea di contatto della 23" Divisione con l'ala destra della 10" Armata era fissata lungo la strada Tempio-Colfranchi-Oderzo. Il reggimento cavalleggeri «L' Aquila» doveva puntare verso Oderzo e Motta di Livenza; - le artiglierie ricevute dalla 10" Armata rinforzassero lo schieramento di quelle del XXVIII Corpo d'Armata; - i battaglioni XX e VIII della Guardia di Finanza passassero rispettivamente alle dipendenze del XXVIII Corpo d'Armata e della 23 • Divisione, con l'incarico di presidiare la riva destra del Piave dopo il suo forzamento.

C. Le operazioni della 3° Armata nella giornata del 30 ottobre. Alle ore 4 del mattino, come era stato disposto, ebbe inizio una violenta preparazione di artiglieria; alle ore 5, approfittando di una fittissima nebbia, fu dato il via ai traghetti attraverso il Piave. Tuttavia, il nemico reagì immediatamente con vigorosi tiri di contropreparazione effettuati lungo tutto l'arco del fronte da medi e piècoli calibri di artiglieria e di bombarde, e con

La III Fase: completamento del successo

637

l'intervento di numerose mitragliatrici; in prossimità della foce del fiume esso effettuò anche tiri a gas. La reazione dell'avversario andò solo successivamente ·c alando d'intensità, soprattutto in corrispondenza dell'ala destra della nostra Armata. 1) L'azione della 23 a Divisione.

La sera del 29 ottobre la 23 • Divisione, raggiunta la linea TempioOrmelle-Casa Stringhella-Roncadelle-Borgo del Molino-Fornace, aveva le sue unità così dislocate: - la VII Brigata bersaglieri con il 3° reggimento fra Tempio ed Ormelle (meno un battaglione del reggimento a Stabiuzzo, in riserva) ed il 2° reggimento con due battaglioni fra Ormelle e Casa Stringhella; - la VI Brigata bersaglieri con il 13 ° reggimento fra Casa Stringhella e Roncadelle e 1'8° reggimento fra Roncadelle e Borgo del Molino; - !'XI reparto d 'assalto schierato fra Borgo del Molino e Fornace; - il Comando della Divisione ancora alle Grave di Papadopoli. Nella notte del 30 ottobre il Comando della 23" Divisione ricevette l'ordine di raggiungere la ferrovia Oderzo-Ponte di Piave. Alla Grande Unità erano assegnati in rinforzo il reggimento cavalleggeri «L'Aquila» e !'VIII battaglione Guardia di Finanza: il primo, aveva il compito, in primo tempo, di tenere il collegamento fra la 23" Divisione e la 37" Divisione della 10" Armata e successivamente quello di puntare su Oderzo e sul Montica no, e quindi su Motta di Livenza; il secondo - già se ne è fatto cenno doveva ga~antire le spalle della 23" Divisione, guarnendo la riva destra del Piave in tutto il suo settore. Nella stessa notte il Comandante della 23 • Divisione impartì i propri ordini per l'azione. In particolare, stabilì che: 0

- fra le ore 7 e le ore 9, la Divisione effettuasse una conversione verso destra, portandosi sulla linea Roncadelle - Casa Mattiuzzi - Case Rosse - Case Conce - sinistra del Piave all'altezza dell'isola denominata «Palermo»; - successivamente tutta la Divisione muovesse dal predetto allineamento per raggiungere in successione di tempi: fra le ore 9 e le ore 10.30, la linea Casa Feralino - Fattoria - Casa Freschi - Casa Gastaldio - Fossetto Ridoiado - Negrisia; fra le ore 11 e le ore 12.30, la linea Galvagna - Casa Campagna - Casa Furlan - Casa Colussi - Casa Fossadelle - Casa Gasparinetti - ferrovia Ponte di Piave-Oderzo; fra le ore 13.30 e le ore 15.30, gli obiettivi della giornata, costituiti dalla linea Ca' Carli - Casa Rosade - Rio Langlirotto -


638

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ferrovia Ponte di Piave-Oderzo nel tratto Ca' Bellis - Casa Gasparinetti Definì, inoltre, le seguenti altre missioni ·particolari: . . - la VII Brigata bersaglieri doveva provvedere al collegamen'to sulla sm_is:ra con la 37~ Divisione, e regolare la sua progressione su quella delle umta della medesima. La VI Brigata bersaglieri era invece tenuta a mantenere il collegamento con la 53a Divisione lungo la ferrovia Ponte di PiaveOderzo; - il reggimento cavalleggeri «L'Aquila», durante la giornata del 30, avre~be provveduto a proteggere l'ala sinistra della Divisione (così come previsto nelle direttive dei Comandi Superiori), seguendone il movimento in avanti a partire da San Polo di Piave e tenendosi in misura di potere interven~re tempestivamente qualora si fosse determinato uno spazio fra la VII Bngata_bersaglieri e la 37a Divisione, nel quale il nemico avrebbe potuto tentare di compiere irruzioni ed eventuali mosse aggiranti a breve raggio. Una_ volta che la Divisione avesse raggiunto gli obiettivi della giornata, il regg~°:ento d~veva puntare su Oderzo e su Motta di Livenza a seguito di specifico ordme del Comandante della Divisione· - il Comando di artiglieria dell'Armata avrebbe provveduto a fare effettuare tiri di interdizione su tutto il fronte della Divisione, per tutta la durata della sua progressione. In particolare, i reggimenti da campagna 350 e 40°, schierati sulla riva destra del Piave, sarebbero intervenuti sino ai limiti della gittata dei loro pezzi; oltre tali limiti sarebbero subentrate le batterie di Armata.· La stessa artiglieria di Armata era tenuta a battere con la m~ggior e:ficacia possibile obiettivi di particolare importanza: fra gli altri, gh sbocchi sud-occidentali di Oderzo, quadrivi e punti sensibili della rete stradale ad ovest della ferrovia Ponte di Piave-Oderzo. La notte sul 30 trascorse tranquilla. Le pattuglie inviate in ricognizione oltr~ le nostre linee constatarono che il terreno antistante, per diversi chilometri, era generalmente sgombero (solo rare pattuglie avversarie lo percorrevano). Come previsto nelle direttive del Comandante della Divisione l'avanzata delle unità della 23a Divisione ebbe inizio alle ore 9 dopo che ~ra stata e:fettuata la loro conversione verso destra. La progressione procedette spedita, conforme agli ordini impartiti, cosicché i tempi previsti furono pienamente rispettati; gli obiettivi della giornata vennero raggiunti alle ore 15 circa. A quell'ora il Comandante della 23a Divisione, avendo appreso che la 37a Divisione (10a Armata) stava puntando verso Oderzo, che sarebbe stat~ ra~giun:a ed ~cc~pata alle ore 18, diede ordine al reggimento cavalleggeri «L Aqmla» di spmgersi decisamente su Motta di Livenza, irradiando di

La III Fase: completamento del successo

639

qui pattuglie lungo tutto il fiume allo scopo di mantenere il contatto con il nemico in ripiegamento. Intanto sull'ala destra della 23a Divisione si era manifestata l'esigenza di concorrere all'azione della 53a Divisione, che aveva incontrato notevoli difficoltà, a causa della resistenza opposta all'attraversamento del Piave dalle unità di retroguardia dell'avversario in zona di Salgareda. Il Comandante della Divisione impartì pertanto ordine al Comandante della VI Brigata bersaglieri di spingere verso Ponte di Piave e verso Vigonovo plotoni arditi dell'XI reparto d'assalto e nuclei di bersaglieri, al fine di minacciare il fianco dei reparti ·nemici. Contemporaneamente, per far fronte all'eventualità che si venisse a rendere necessario un vero e proprio attacco in forze, il Comandante della 23 a Divisione richiese al Comando della 3 a Armata un rinforzo di altre unità; la richiesta fu prontamente accolta, e la 23a Divisione ricevette il 48° reggimento fanteria della Brigata «Ferrara» (25a Divisione), che, come si ricorderà, faceva parte della riserva di Armata. Il reggimento in parola fu caricato su automezzi e diretto all'isola «Caserta» dalla quale avrebbe proseguito la sua marcia appiedato attraverso le Grave di Papadopoli. Alle ore 17 gli elementi dei bersaglieri e dell'XI reparto di assalto, avuta ragione della resistenza opposta dalle retroguardie del nemico, occuparono Ponte di Piave; poco più tardi, tutti i reparti della 23 a Divisione che erano rimasti a presidio della linea del Piave furono sostituiti dall'VIII battaglione Gu;irdia di Finanza e mossero per raggiungere le altre unità che agivano sulla sinistra del Piàve. A sera, la 23 a Divisione era così dislocata: - Comando della Divis_ione: a Roncadelle; - VII Brigata bersaglieri: sulla linea Casa de Carli - Casa Rosade Casa Sarto, con elementi spiriti verso Oderzo; - VI Brigata bersaglieri: sulla ferrovia di Oderzo, da Casa Sarto a Casa Rui, con elementi spinti fino a Ponte di Piave e a Vigonovo; - 40° reggimento artiglieria da campagna: si trovava ar{cora sulla destra del Piave.

2) Il forzamento del Piave nel settore del XXVIII Corpo d'Armata. Già il 22 ottobre il Comandante del XXVIII Corpo d'Armata aveva diramato direttive per l'avanzata verso la Livenza, facendo naturalmente riserva di comunicare in seguito giorno ed ora di inizio dell'attacco. In sintesi, egli intendeva forzare il Piave nella prima giornata dell'attacco e penetrare nel dispositivo del nemico fino al Fosso Grassaga; in un


640

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

secondo tempo, le sue unità avreb]?ero dovuto avanzare fino alla ,linea determinata dal Fosso Navisego e dal Canale Piavon; in un terzo tempo raggiungere la Livenza. Le artiglierie di medio calibro schierate a ridosso della riva destra del Piave avrebbero appoggiato la progressione delle fanterie fino all'allineamento assegnato per l'azione di secondo. tempo. Il Piave doveva essere forzato con due attacchi contemporanei: il primo (affidato alla 53" Divisione) in corrispondenza di Salgareda, il secondo (affidato alla 25" Divisione) in corrispondenza della controansa di Romanziol. Dopo avere costituito ·due sommarie teste di ponte attorno alle loGalità predette, le due Divisioni dovevano attaccare con la massima decisione fino a raggiungere il Fosso Grassaga; qui si sarebbero rafforzate e tenute pronte per il successivo balzo in avanti. L'attacco sarebbe stato preceduto da una breve ma intensissima preparazione di artiglieria, intesa ad aprire nella.prima fascia difensiva dell'avversario un varco ampio almeno 600 metri. L'azione di cont~obatteria, anzic.qé avere éarattere di sistematicità, doveva essere rivolta a neutralizzare di volta in volta le batterie nemiche che si fossero rivelate; attivissima e vivace doveva risultare l'azione di interdizione affidata alle batterie da campagna. I Comandanti delle due Divisioni del Corpo d'Armata avrebbero fissato le modalità particolari per lo svolgimento dell'azione e i successivi tempi nei qualj l'azione stessa doveva essere scandita. Infine, apposite disposizioni vennero impartite per quanto concerneva i rinforzi di artiglieria e l'azione che tale arma doveva svolgere. A quest'ultimo riguardo, il Comandante del Corpo d'Armata stabilì che l'artiglieria, durante il forzamento del Piave, doveva attenersi alle seguenti direttive: - una conveniente aliquota di batterie da campagna avrebbe passato il fiume non appena possibile, al fine di dare l'appoggio più aderente alle fanterie; - non appena queste ultime si fossero affermate stabilmente al di là del fiume, tutte le nostre artiglierie da campagna lo avrebbero a loro volta attraversato; - le artiglierie d'assedio si sarebbero schierate ad immediato ridosso della riva destra del Piave, non appena le fanterie avessero raggiunto il Fosso Grassaga. Dal documento in esame risultano altresì i reparti pontieri e gli equipaggi e i materiali da ponte assegnati alle Divisioni; in parti~olare, vennero assegnati: - alla 53" Divisione: 1'8" compagnia pontieri, un equipaggio da pan-

La /II Fase: completamento del successo

641

te, quattro sezioni da ponte divisionali, nove carri barca da sezione da ponte con barche; - alla 25" Divisione: la 26" compagnia pontieri, un equipaggio da ponte, quattro sezioni da ponte divisionali, dieci carri barca da sezione da ponte con barche. Per entrambe le Di~isioni era prevista, in caso di necessità, una ulteriore assegnazione di materiali da ponte. II giorno 27 ottobre il Comandante del XXVIII Corpo d'Armata tra- . smise ai Comandi dipendenti ulteriori direttive per la prosecuzione dell'avanzata dal Fosso Grassaga alla Livenza. Finalmente, il 29 ottobre, veniva comunicato che l'azione offensiva della 3• Armata avrebbe avuto ini.zio il giorno ·successivo alle ore 4 del mattino, e che le operazioni di traghetto sarebbero cominciate un'ora dopo. In aderenza agli ordini ricevuti, elementi della 53" Divisione (quattro plotoni arditi con una sezione mitragliatrici) iniziarono il passaggio del Piave alle ore 5 del 30 ottobre in corrispondenza di Salgareda con 12 barche da sezioni da ponte; nel contempo veniva dato inizio al gittamento di un ponte regolamentare nella stessa località. Dopo venti minuti, alle ore 5 .20, anche la 25 • Divisione cominciò ad attraversare il fiume, facendo passare sulla riva opposta, nei punti prefissati della controansa di Romanziol, nuclei di arditi, subito seguiti da reparti del 232° reggime.n to fanteria. Ma, malgrado la den~a.nebbia, il nemico ebbe sentore dei tentativi di attraversamento e reagì.aprendo un violento fuoco di artiglieria e di mitragliatrici, particolarm~~te sul fronte della 53 • Divisione. Furono battu~i con molta efficacia.i traghetti, le strade ,,di accesso alla riva destra del fmme, gli el.ell).enti di ~econdo scaglione in attesa del traghettamento, gli ele~e~~i che già erano sul fiume; le perdite causate dal fuoco nemico furono sens1b1h. II Comandante della 53• Divis.ione chiese subito l'appoggio di fuoco dell'artiglieria; tutte le batterie in gradç> di interyeµire, comprese quelle dell'XI Corpo d; Armata, eseguirono fino alle ore 6.05 concentramenti di fuoco di p~rticolare intensità sulle posizioni nemiche nei pressi di Salgareda, Vigonovo, San Nicola, Campobernardo, Campo di Pietra e riuscirono a provoc~re una notevole diminuzione nell'attività delle artiglierie nemiche; tut. tavia esse non riuscirono a ridurre al silenzio le mitragliatrici e le bombarde dell'avversario che continuarono a battere violentemente il fiume; cosic-· ché tutti i tent;tivi compiuti dal II battaglione del 222° reggimento fanteria (Brigata «Ionio») di passare sull'altra sponda fallirono. II Comando della 53 • Divisione fu costretto a sospendere i lavori di gittamento del ponte e tutti i traghetti, riservandosi di riprenderli u~ ~~co più tardi in un altro pùnto del fiume, a 300 metri più a monte del pnm1t1vo


642

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

punto di passaggio. A tal fine fu provveduto alla raccolta di venti barchetti del battaglione pontieri e di alcuni altri rinvenuti nei pressi di Casa Isola di Sopra. A quel punto era passata poco più di un'ora dall'inizio delle operazioni di traghetto. Sulla sinistra del Piave si opponeva alla nostra 53a Divisione la 33 a Divisione austro-ungarica, peraltro assottigliatasi durante la notte in quanto aveva dovuto cedere due battaglioni al contiguo IV Corpo d' Armata (violentemente incalzato dalle unità del nostro XI Corpo) ed inviare più indietro, nella zona di Cavalier, altri tre battaglioni, incaricatì di predisporre irt quella zona una linea di contenimento. Anche una aliquota di artiglieria della Divisione si apprestava a ripiegare. Ma, nonostante la sottrazione di un così consistente nerbo di forze, la resistenza dei reggimenti 12° e 83° fanteria austro-ungarica permaneva accanita; benché nostri reparti arditi si fossero infiltrati nelle file del nemico, fallirono tre ulteriori tentativi di traghetto da parte dei reparti della 53 a Divisione effettuati fra le ore 11 e le ore 15; appena giunti sul greto della riva sinistra del Piave, infatti, tutti i nostri mezzi venivano inesorabilmente battuti e distrutti. La situazione era invero seria e non presentava alcun segno di miglioramento. Poiché, con il passare delle ore, si faceva sempre più impellente l'esigenza che la 53a Divisione passasse oltre il fiume (sia perché occorreva tallonare il nemico che aveva iniziato il ripiegamento, sia per non lasciare scoperto il fianco della 25 a Divisione che si trovava già sulla riva sinistra del Piave), il Comandante del XXVIII Corpo d'Armata ordinò al Comandante della Brigata «Potenza» di effettuare l'attraversamento del corso d'acqua con due battaglioni del 272° reggimento fanteria, già in riserva del Corpo d'Armata) più a monte, verso Ponte di Piave, usufruendo dell'appoggio di fuoco del 17 ° reggimento artiglieria da campagna. I battaglioni dovevano in tal modo piombare a tergo delle forze nemiche che si opponevano ai nostri tentativi di traghettamento nella zona di Salgareda. II Comandante del Corpo d'Armata ordinò altresì che, contemporaneamente, il Comandante del I gruppo del reggimento «Piemonte Reale Cavalleria» con il '5° squadrone e con la 4a squadriglia autoblinde passasse il Piave all'isola «Caserta». Anche il Comando della 3 a Armata si era vivamente preoccupato a causa delle difficoltà incontrate dalla 53a Divisione, e, come già si è visto, aveva ordinato alla 23 a Divisione di fare avanzare sulla sua ala destra elementi che si impadronissero di Ponte di Piave e di Vigonovo. La perfetta riuscita di tale manovra e l'occupazione di tali località (avvenuta dopo le ore 13) venne a costituire gravissima minaccia sul fianco della 33 a Divisione nemica, che correva adesso il rischio di essere aggirata e travolta. Cosicché, nel corso del pomeriggio, tale Divisione, unitamente alle altre unità del VII Cor-

La III Fase: completamento del successo

643

po d'Armata avversario (nel quadro dei ripiegamenti di tutti i tre Corpi d' Armata che avevano fronteggiato la nostra 3a Armata) fu costretta ad· abbandonare le posizioni fino ad allora così tenacemente difese, per ritirarsi verso i Canali Grassaga ed Ansalunga. La 53a Divisione potè così attraversare il Piave. Verso le ore 18, mentre erano in corso i preparativi per la progettata operazione diversiva della Brigata «Potenza», e mentre anche artiglierie dell'XI Corpo d'Armata avevano preso posizione nella zona di Fagaré-Bocca di Collalto al fine di appoggiare a loro volta le operazioni della 53 a Divisione, unità deila Brigata «Ionio» attraversarono il Piave ed occuparono Salgareda. L'attraversamento del fiume fu proseguito durante tutta la notte dalla 53a Divisione, che, nella giornata, aveva ricevuto in rinforzo anche un reggimento cecoslovacco. Molto più agevole era risultato l'attraversamento del Piave da parte della 25 a Divisione. Alle ore 10 circa, il 232 ° reggimento fanteria (Brigata «Avellino») era già oltre il fiume, pur avendo il nemico reagito con tutte le sue armi; appoggiato da un violento concentramento di fuoco contro i nidi di mitragliatrici dell'avversario postati nei ruderi di Romanziol, il reggimento sferrò, alle ore 11.30, un forte attacco contro tale località; nel frattempo anche il 231 ° reggimento fanteria aveva superato il corso d'acqua con la maggior parte dei suoi reparti. La resistenza dell'avversario nei ruderi di Romanziol permaneva però ancora molto intensa, sicché alle ore 11.30 fu sferrato contro di essi un nuovo violentissimo concentramento di artiglieria; malgrado quest'ultimo, alle ore 17 retroguardie nemiche ancora si opponevano accanitamente e con estremo valore ai nostri a Romanziol ed a Sabbionera.' Tuttavia, verso la stessa ora, anche il 47° reggimento fanteria (Brigata «Ferrara») aveva pressoché ultimato l'attraversamento del Piave; a sera tutta la 25a Divisione era finalmente sulla riva sinistra del fiume. Mentre entrambe le Divisiqni del XXVIII Corpo d'Armata davano corso al loro riordinamento oltre il Piave, il Comando del Corpo d'Armata ricevette l'Ordine di Operazioni n. 6 (Doc. n. 359) del Comando della 3a Armata per la prosecuzione delle operazione durante la giornata del 31 ottobre, che può essere così sintetizzato: «avanti a qualunque costo e con la mas-

sima risolutezza fino al Canale Piavon». 3) Il forzamento del Piave nel settore del XXVI Corpo d'Armata

.

'

Il Comandante del XXVI Corpo d'Armata diramò le sue direttive per


644

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

l'azione offensiva il giorno 22 ottobre. Esse prevedevano, in sintesi; - primo obiettivo dell'azione : il Canale Grassaga; - obiettivo di secondo tempo: la Livenza . - gittamento di due ponti d'equipaggio, rispettivamente in corrispondenza dell'ansa di Casa Gonfo, ad est di Ca' Gradenigo , e ad est di Case Fornera (oppure ad est di Musile di Piàve); ripartizione di forze e degli obiettivi : la 45 a Divisione, schierata da est di Noventa a Porte di Taglio , rinforzata da 12 compagnie mitraglieri, uno squadrone del reggimento «Piemonte Reale Cavalleria» e dai battaglioni genio XIII e LXXVIII, aveva assegnati come obiettivi il Canale Grassaga fra Ca' Lavena e la ferrovia di San Donà di Piave, e quindi il tratto della Livenza compreso fra San _Giovanni e San Stino (dopo essersi intermediamente attestata al Fosso Bidoggia ed al Canale Pfavon); la 54• Divisione (meno il 154° reggimento fanteria e la Brigata «Granatieri», in riserva) , schierata da Porte di Taglio al mare, avendo ricevuti quali rinforzi il XXVI reparto d'assalto, tre battaglioni della Marina, otto compagnie mitraglieri, uno squadrone del reggimento «Piemonte Reale Cavalleria», aveva assegnato come obiettivo San Stino sulla Livenza, da raggiungere, in caso di esito felice dell'azione della 45 • Divisione, lungo la direttrice di attacco Sette Casoni-Ca ; del Porto-Torre di Mosto. Nel caso in cui la 45 a Divisione avesse incontrato resistenze superiori al previsto, la 54• Divisione si sarebbe limitata ad avanzare fino al Canale Grassaga, sul fronte compreso fra la ferrovia di San Donà di_Piave e Ca' Bortolotto; '

Reggimento della Marina: avrebbe effettuato una azione verso Revedoli e Caorle, limitandola alla sola località di Revedoli nel caso di forte resistenza sul fronte della 45 • Division·e . La sera del 24 ottobre il Comandante del XXVI Corpo d'Armata diramò un successivo ordine che -doveva trovare esecuzione nel caso in cui l'azione della 3a Armata avesse avuto inizio in un giorno qualsiasi a partire dal 26 ottobre . Detto ordine prevedeva una preparazione di artiglieria della durata di un'ora, quindi l'inizio della costruzione dei ponti e del traghetto di nostri reparti oltre il Piave, con il conseguente spostamento in avanti dei tiri delle artiglierie. Al di là del Piave, l'azione si sarebbe svolta sulla base dell'andamento delle operazioni della 45 • Divisione, cui era affidata l'azio-

La III Fase: completamento del successo

645

ne principale. La 54 • Divisione avrebbe iniziato, infatti, la sua azione un po' più tardi sulla base degli ordini che avrebbe impartito il Comandante del Corpo d'Armata, il quale, oltre a indicare il momento della sua entrata in azione, avrebbe disposto se essa dovesse puntare in direzione di Ca' di Mosto oppure fosse tenuta ad operare a stretto contatto con la 45 • Divisione. Il 27 ottobre il Comandante del Corpo d'Armata impartì gli ordini per lo schieramento che le unità dipendenti avrebbero assunto in yista dell ' azione offensiva; e la sera del 29 ottobre comunicò le ore di inizio delle operazioni. In particolare, alle ore 5 sarebbero cominciate le operazioqi di traghetto, in modo che alle ore 7 le unità di fanteria della 45 a Divisione potessero sferrare l'attacco, in contemporaneità di tempi con quelle del XXVIII Corpo d'Armata. La mattina del 30 ottobre, dopo la preparazione di artiglieria iniziata come previsto alle ore 4 (ad essa l'avversario avev;;t opposto soltanto una debole reazione) si pose ma110 alle operazioni di traghetto da parte della 45 a Divisione. I primi reparti dei reggimenti di fanteria 243 °, 244 ° (Brigata «Cosenza») e 202° (Brigata «Sesia»), favoriti da una fitta nebbia che cominciò a diradarsi soltanto dopo le ore 9.30, cominciarono a passare sull'altra sponda, preceduti da reparti di arditi che avevano subito costituito una piccola testa di ponte. Sull'argine di riva sinistra del fiume erano schierate retroguardie delle due Divisioni del XXIII Corpo d'Armata austroungarico, le quali opposero debole resistenza; più consistente divenne invece, con il procedere del tempo, la reazione delle artiglierie avversarie, le quali presero a battere il terreno adiacente agli argini del fiume. Ciò malgrado, le operazioni per il gittamento delle passerelle procedettero alacremente, con maggiore facilità nel settore della Brigata «Sesia»; questa circostanza indusse a far passare subito sulla riva sinistra del Piave quest'ultima Brigata , la quale avrebbe così potuto facilitare a sua volta, sulla sua sinistra, l'attraversamento del corso d'acqua da parte della Brigata «Cosenza». La scarsa resistenza opposta dal nemico éonsigliò di spingersi decisamente in avanti, cosicché alle ore 7.45 il Comandante del Corpo d'Armata ordinò alla 54 • ·Divisione di fare attraversare il Piave al più presto possibile dal XXVI reparto d'assalto, con un forte appoggio di tiri di artiglieria, nel. la zona di Grisolera, nei pressi di Eraclea. Superato il fiume, il reparto di assalto avrebbe dovuto spingere in avanti ardite pattuglie, per mantenere a tutti i costi il. contattò con il nemico . Frattanto, però, sul fronte della 45 • Divisione si era dissipata la nebbia; nidi di mitragliatrici della 46• Divisione Schi.itzen, rivelatisi in particolare nei pressi di Ca' del Negro e di Casa Janna, potettero dare inizio ad


646

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

un violento fuoco sulle truppe dei reggimenti 243 ° e 244 ° fanteria, che si trovavano in piena crisi di attraversamento del fiume sulle passerelle. Invece, più a destra, i battaglioni I e II del 202° reggimento fanteria riuscirono a proseguire nelle loro operazioni di forzamento del fiume e si attestarono nei pressi di Casa Pressanin, mentre pattuglie di ufficiali si spingevano verso San Donà di Piave, per individuare le forze che il nemico aveva lasciato a presidio della cittadina. Poiché i nuclei nemici di Ca' del Negro e di Ca' Janna, asserragliati nelle case, continuavano a resistere accanitamente, fu deciso di far cadere tali resistenze per aggiramento; a tal fine fu dato ordine al 201 ° reggimento fanteria di attraversare il Piave in località Code, in zona Intestadura I e di agire quindi sulla sinistra della strada Code-Calnova-Calvecchia. Nel contempo, il 1° reggimento granatieri doveva attraversare il fiume in località Chiavica ed agire quindi verso Calvecchia (mantenendosi sulla destra della precit~ta strada Code-Calvecchia), per ricercare in quest'ultima località il collegamento con il 201 ° reggimento fanteria. Da Calvecchia i due reggimenti avrebbero dovuto costituire un'unica colonna per l'ulteriore avanzata. La rotabile Calvecchia-Ceggia avrebbe costituito limite di settore fra le Divisioni 45 a e 54 a. Alle ore 15 fu finalmente occupata Ca' del Negro e vennero eliminate tutte le residue difese nei pressi di San Donà di Piave. Permanevano tuttavia ancora forti le resistenze dell'avversario che si opponevano all'ulteriore spinta in avanti della 45a Divisione, e pertanto il Comandante del Corpo d'Armata ordinò al dipendente Co~ando di artig~ieria di predisporre l'intervento delle artiglierie di medio calibro dalla zona di Noventa. La situazione sul fronte della 54a Divisione, invece, si presentò quasi subito molto più agevole, tale da consigliare, alle ore 10.30 (dopo che quattro compagnie di retroguardia del nemico si erano arrese), una progressione audace per eliminare definitivamente le poche unità lasciate dal nemico ad ostacolare i nostri movimenti. Cosicché il reggimento della Marina procedette rapidamente nella sua avanzata, incontrando scarsa resistenza (limitata per lo più al fuoco di qualche mitragliatrice), me~tre alle ore 12 il XXVI reparto d'assalto aveva terminato felicemente l'attraversamento del Piave. Prigionieri caduti nelle mani del reparto in parola riferirono che il nemico stava ovunque ripiegando verso la Livenza.

1 È da rilevare che molte delle località fin qui nominate non sono più riportate sulla carta, sia perché hanno mutato nome (esempio: Grisolera=Eraclea), sia perché sono state assorbite dall'abitato di San Donà di Piave.

La III Fase: completamento del successo

647

Alle ore 18 la situazione delle unità del XXVI Corpo d'Armata poteva così sintetizzarsi: - nel settore della 45 a Divisione il 202 ° fanteria, i battaglioni I e II del 243 ° fanteria ed il III battaglione del 244° fanteria avevano raggiunto la strada Noventa-San Donà di Piave; i battaglioni I e II del 1° reggimento granatieri e II del 201 ° reggimento fanteria erano in marcia verso Calvecchia. Gli altri battaglioni del 201 ° fanteria si trovavano presso Musile, mentre il III battaglione del 1° reggimento granatieri era a Casa Gradenigo; - nel settore della 54a Divisione, il XXVI reparto d'assalto ed un battaglione del 154 ° reggimento fanteria (Brigata «Novara») avevano spinto propri elementi fino al Ponte di Crepaldo (sul Collettore Principale Terzo); il reggimento della Marina, che, dopo avere occupato tutta la Penisola di Revedoli, aveva spinto pattuglie a risalire la sponda sinistra del Piave per prendere collegamento con il XXVI reparto d'assalto, era dislocato lungo la linea Casa Fornasotto - Casa Grattariole - Casa Peverotto - Casa Ongaro - Ca' Rosso - Ca' Rossan. I rimanenti battaglioni del 154° reggimento fanteria erano nella zona di Grisolera, il 2° reggimento granatieri ad Agenzia Giuliani, il 153° reggimento fanteria a Portogradi. La resistenza opposta dal nemico era stata nel complesso considerevole su quasi tutto il fronte del XXVI Corpo d'Armata, soprattutto grazie all'accanimento di nuclei mobili di retroguardia dotati di mitragliatrici, i quali, riuscendo a sfuggire all'azione delle nostre artiglierie con rapidi spostamenti, disturbarono non poco le nostre unità: sia durante l'attraversamento del Piave, sia durante la loro progressione verso est. Era, tuttavia, evidente che i grossi dell'avversario erano ovunque in ritirata verso Ja-Livenza; la loro azione poteva solo ritardare la nostra avanzata. A sera il Comandante del XXVI Corpo d'Armata ricevette il già citato Ordine di Operazioni n. 6 del Comando della 3a Armata (Doc. n. 359); in conseguenza dispose che il mattino successivo il movimento riprendesse alle ore 9. Il nemico doveva essere incalzato con il massimo vigore verso la Livenza, che le nostre truppe - come già stabilito in precedenza - dovevano raggiungere a sbalzi successivi. 4) La situazione complessiva della 3 ° Armata alla sera del 30. Ordini

del Comandante dell'Armata. Nella giornata del 30 ottobre, grazie alla manovra compiuta dalla 23a Divisione, lo spazio vuoto che si era venuto a creare fra la 10a Armata e la 3a Armata era stato colmato; la 23a Divisione aveva raggiunto l'allineamento Oderzo-Vigonovo, mentre i due Corpi d'Armata XXVIII e XXVI ave-


648

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

vano potuto forzare il fiume in diversi punti. A sera tutta l'Armata si era affermata sulla riva sinistra del Piave. La sconfitta del nemico si andava profilando tanto più grave in quanto tutto lasciava presagire che la mattina seguente la 10• Armata avrebbe raggiunto la Livenza nel tratto PortobuffoléOderzo. Alle ore 20.30 il Comandante della 3 a Armata diramò il già citato Ordine di Operazioni n. 6 (Doc. n. 359), che prescriveva che i due Corpi d' Armata proseguissero l'avanzata tallonando il nemico con il massimo vigore e raggiungessero nel più breve tempo possibile il Torrente Piavon. A sua volta la 23 a Divisione doveva effettuare una conversione per occupare il fronte Oderzo - Torrente Piavon - Frassene, coprendo il proprio fianco destro con il reggimento «Aquila Cavalleria» in attesa che le unità del XXVIII Corpo d'Armata raggiungessero il Piavon. Il movimento avrebbe dovuto avere inizio alle ore 9 del mattino; da quel momento le artiglierie avrebbero sospeso i tiri nella zona compresa fra i Canali Bidoggia e Piavon e le rotabili Ponte di Piave - Oderzo e Cavalier - Torrente Bidoggia. Nel corso della nott_e sul 31 il Comando della 3 a Armata, a seguito di analogo avviso del Comando Supremo (Doc. n. 360), informò i dipendenti Comandi che la 10• Armata , nell'intento di facilitare l'avanzata della 3• Armata, avrebbe puntato durante la giornata successiva da Oderzo su Motta di Livenza. Ciò peraltro non comportava alcuna modifica agli ordini già impartiti dal Comando della 3a Armata. 5) La situazione del nemico sul fronte della 3 ° Armata.

I movimenti della 23 a Divisione e l'attraversamento del Piave da parte della 3 a Armat~ avevano colto il nemico in piena crisi di ripiegamento. Come si è visto, soltanto poche retroguardie erano rimaste a contrastare le nostre unità. Su tutto l'arco del nostro fronte di attacco queste retroguardie si opposero dapprima con vigore alle nostre forze; ma furono poi progressivamente costrette a cedere. Nel corso del pomeriggio gli ultimi reparti dei tre Corpi d'Armata austro-ungarici ripiegarono dal corso inferiore del Piave su di una posizione intermedia passante per i canali Grassaga e Ansalunga, che fu - a sua volta - abbandonata durante la serata del 30 ottobre e nella notte sul 31. No_tevoli difficoltà presentò la ritirata per le unità che dovettero attraversare la zona f~ngosa ed acquitrinosa della Laguna. Nostri pezzi a lunga gittata avevano distrutto gli impianti di pompaggio di Città Nuova, cosic-

La III Fase: completamento del successo

649

ché le acque dilagavano su ampi tratti della zona paludosa; sulle strade in rilevato le colonne si ingolfavano ed erano costrette a soste della durata di intere ore. Tuttavia, il ripiegamento venne alfine portato a termine fuori dal contatto delle nostre unità. Due Brigate del VII Corpo d 'Armata presero posizione presso Motta di Livenza (la 65a della 33• Divisione e la 24• della 12• Divisione) collegandosi a monte con la 70• Divisione del IV Corpo d'Armata. A sud di Stino di Livenza e di Torre di Mosto, unità del XXIII Corpo d ' Armata austroungarico (la 46a Divisione e la 4 • Brigata della ss• Divisione) si posero a presidio dei passaggi del fiume. Gran parte delle altre truppe del VII Corpo d'Armata proseguirono la loro ritirata oltre la Livenza, sino alla zona di Annone Veneto. Le unità della 5g a Divisione si raccolsero presso Belfiore, mentre il grosso del VII Corpo d'Armata raggiunse la zona di Lisson (a sud-ovest di Portogruaro). 7. La giornata del 30 ottobre sul fronte montano. A. Gli avvenimenti sul fronte della 4 ° Armata (Schizzo n. 34). 1) Le attività delle nostre Unità.

Sul Grappa, durante la giornata del 30, in aderenza agli ordini, i nostri tre Corpi d'Armata effettuarono intense azioni di fuoco di artiglieria e piccole puntate di reparti di fanteria, provvedendo, nel contempo, al riordinamento delle unità più provate. In particolare, il VI Corpo d'Armata procurò di dare maggiore respiro e sicurezza alle posizioni conquistate sul Pertica. A t~l fine, alle ore 13, una compagnia della 22• Divisione avanzò in Val Cesilla e, fortemente appoggiata dall'artiglieria, impegnò duramente il nemico infliggendogli gravi perdite. Circa due ore dopo, un battaglione del 127° reggimento fanteria (Brigata «Firenze» - 22• Divisione), anch'esso fortemente appoggiato dalle artiglierie, scattò all ' attacco verso Osteria del Forcelletto, conseguendo notevoli risultati, nonostante l'accanita resistenza dei reparti della 60a Divisione nemica . A sera risultavano occupate diverse nuove posizioni ad ovest e a nord del Pertica. In relazione a tali favorevoli risultati, il Comandante del VI Corpo d' Armata diede disposizioni alla 59• Divisione perché compiesse, prima dell'alba del 31 ottobre, un'azione di sorpresa per avviluppare le posizioni nemiche di Ca' Tasson e per aprirsi la via verso la Valle Stizzon, procedendo per la destra di Val delle Bocchette. Nel settore del XXX Corpo d 'Armata, verso le ore 3.30 il nemico sfer-


'}.4. )( )(

/

Schizza 34 -

i


652

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

rò un violento attacco contro le nostre posizioni di Monte Medata, che -venne respinto. Durante la giornata la nostra aviazione svolse intensa attività, bombardando e mitragliando parchi di carreggio, ammassamenti di veicoli e di truppe nemiche nelle zone di Feltre e di Primolano, sulle ali del fronte del!' Armata. Aerei da ricognizione constatarono ~he grosse colonne di carreggi si avviavano verso nord; · furono altresì scorti incendi, particolarmente verso sera, sull'Altopiano di Asiago e nella regione di Feltre. Malgrado questi indizi, di per sé d'altronde non sufficientemente significativi, la forte resistenza opposta dalle unità nemiche alle nostre puntate durante l'intera gioranta del 30 non era certo un elemento tale da poter indurre il Comando della 4a Armata a ritenere prossimo il crollo delle linee austriache sulla propria fronte . Pertanto, gli ordini diramati durante la giornata da questo Comando, non presupponendo che l'indomani l'avversario potesse essere in piena ritirata, ricalcarono, in sostanza, quelli già emanati per la giornata del 30. In particolare: - i Comandi di Corpo d'Armata furono invitati a completare sollecitamente il riordinamento dei reparti e l'afflusso dei necessari rifornimenti, mantendo peraltro uno stretto contatto con il nemico e tenendosi in misura di sfruttare con la massima ·immediatezza ed efficacia ogni eventuale occasione propizia; - il VI ed il IX Corpo d'Armata mettessero ciascuno una propria Divisione a disposizione del Comando dell'Armata; - il XXX Corpo d'Armata veniva particolarmente sollecitato ad affrettare il riordinamento della Brigata.«Aosta» e dei battaglioni ·alpini più provati dell'80a Divisione ed a dare il massimo concorso all'azione svolta dal I Corpo d'Armata; - con fonogramma n. 17081 (Doc. n. 361), a sera, i Comandi dei Corpi d'Armata venivano invitati a proseguire nella giornata del 31 le operazioni a piccolo raggio già intraprese nella giornata del 30, nonché a battere con intenso fuoco le posizioni avversarie. Fu solo durante la notte che la situazione cominciò a chiarirsi, quando cioè il Comando della 4a Armata ricevette dal Comando Supremo, per conoscenza, l'ordine n. 14605 (Doc. n. 354) diretto ai Comandi delle Armate 8a e 12\ con il quale si disponeva che, nella giornata del 31, le unità delle due Armate predette incalzassero il nemico in ritirata dalle posizioni della sponda sinistra del Piave. Con tale ordine, in particolare, la 12 a Armata veniva diretta sul solco Fonzaso-Feltre, cioè alle spalle delle difese nemiche della zona d_el Grappa. Praticamente, il Comando Supremo, con quest'ultima disposizione, ritornava alla sua primitiva concezione di far cadere per aggiramento le difese austriache delle montagne a nord del Grappa. II

La III Fase: completamento del successo

653

documento diramato dal Comando Supremo non conteneva, peraltro, nessuna particolare disposizione per la 4a Armata; ma, ad ogni buon conto, il Gen. Giardino, dopo la sua ricezione, ribadì ai dipendenti Comandi di Corpo d'Armata l'ordine di tenersi pronti ad attaccare con la massima decisione non appena se ne fosse presentata l'occasione. 2) La situazione del nemico sul fronte del Grappa.

Si è visto che nella giornata del 30 ottobre, la situazione del Raggruppamento «Belluno» sulla fronte del Grappa era rimasta sostanzialmente immutata. Ma era cresciuta, però, la situazione di pericolo alla sua ala sinistra, dove la 12 a Armata italiana aveva impegnato seriamente il XV Corpo d'Armata, in stretto collegamento ton 1'8 a Armata che avanzava attraverso le dorsali montane a sud di Belluno. Gli eventi che andavano maturando in tale settore del fronte indussero alfine il Gen. Von Go glia a diramare, alle 13. 30, l'ordine esecutivo per la ritirata, con le modalità che già si sono viste. È indubbio che tale ordine fu dato con grande rammarico e soprattutto con grande preoccupazione. Oltre al gi;ave effetto morale che i movimenti retrogradi avrebbero potuto provocare in unità che fino a quel momento non erano state decisamente sconfitte, si temevano le conseguenze dell'affrettata preparazione logistifa posta in essere su itinerari di indubbia difficoltà, quali quelli che sono stati precedentemente descritti: itinerari che percorrevano strette valli e dovevano ripetutamente superare valichi e passi alti mediamente 2000 rnetri; e che nella stagione, in caso di cattivo tempo, sarebbero stati fortemente innevati e difficilmente praticabili. Le preoccupazioni del Gen. Von Goglia sono riportate nella Relazione Ufficiale austriaca, che .così si esprime in proposito: «I Comandanti consideravano questa ritirata con cupa preoccupazione». B. Gli avvenimenti sul fronte della 6° Armata. 1) Le attività delle nostre Unità

Nella notte sul 30, nel settore del XII Corpo d'Armata, il nemico, nei suoi ripiegamenti predisposti sulle posizioni invernali, abbandonò la linea Case Ambrosini-Canove; la nostra 20a Divisione avviava subito propri nuclei ad occupare le trincee nemiche abbandonate. Durante la giornata del 30, poi, tutte le forze del XII Corpo d'Armata mantennero stretto contatto con le unità avversarie che si erano ritirate sulla linea invernale; alcune pattuglie si spinsero nella Valle dell 'Assa e verso le località di Bosco e di Costa (che si trovano circa due chilometri ad ovest di Asiago) dove però furono fatte segno ad un violento fuoco da parte del nemico. Anche nel settore del XIII Corpo d'Armata furono effettuate nuove


654

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

energich~ puntate verso nord, onde chiarire le reali intenzioni del nemico. Quantunque infatti que~ti ripiegamenti del nemico apparissero predisposti e condotti deliberatamente, tuttavia non-mancavano segni che facevano presagire suoi maggiori movimenti in ritirata. In particolare, durante la giornata del 30, da un nostro pallone frenato erano state osservate colonne di truppe e carriaggi in movimento verso nord sull'Altipiano di Lavarone; erano stati notati, altresì, incendi ed esplosioni nei pressi di Monte Verena, davanti a Malga Portule ed in Val di Noi. Sicché il Gen. Montuori decise di approfittare della favorevole situazione che si andava delineando al centro dell'Altipiano; ciò, malgrado che le forze dell'Armata fossero invero esigue e probabilmente destinate ad assottigliarsi ulteriormente a cagione del preannunciato trasferimento della Divisione britannica e.di quella francese ad altro settore. In relazione a quanto precede, il Gen. Montuori diramò il giorno 30 l'ordine di operazioni n. 2255/S.G. (Doc. n. 362) con il quale affidava ai suoi Corpi d'Armata i seguenti compiti: - XII Corpo d'Armata: attaccare in direzione di Monte Mosciagh (a nord della dorsale Monte Interrotto - Monte Asta); conquistata tale posizione, passare il Torrente Assa e attaccare a nord-ovest il Monte Verena ed a sud-ovest il Monte Erio; - XIII Corpo d'Armata: attaccare in direzione del Monte Longara, premendo sulla linea Monte Ferragh-Casera Stenfle-Portecche e tendendo alla conquista del Longara qualora le circostanze lo avessero consentito; - XX Corpo d'Armata: continuare ad appoggiare, a cavaliere della Valle del Brenta, l'azione del IX Corpo d'Armata; - la 27" Divisione, in riserva di Armata, doveva tenersi pronta a sostenere con la massima immediatezza l'azione dei Corpi d'Armata. Il Comandante della 6" Armata precisò inoltre che l'azione del XII Corpo d'Armata, avendo principalmente lo scopo di chiarire la situazione, doveva essere condotta, almeno inizialmente, con forze poco rilevanti scaglionate in profondità.- Non appena la situazione fosse stata chiarita, le truppe attaccanti: - se avessero urtato contro una forte resistenza, avrebbero dovuto sospendere l'azione; - nell'eventualità opposta, avrebbero sfruttato in tutti i modi la situazione favorevole. Inoltre, in questa seconda eventualità, sarebbe stato temporaneamente sospeso il trasferimento delle due Divisioni alleate. L'inizio 'dell'azione era fissato per il giorno 31, possibilmente nelle ultime ore della notte, allo scopo di sfruttare la luce. lunare.

La III Fase: completamento del successo

655

2) La situazione della 11 a Armata austro-ungarica.

Per meglio comprendere gli eventi che si andranno sviluppando sulla fronte della 6" Armata sembra opportuno dare un breve sguardo a quanto avveniva in quei giorni nel campo avverario. I forti tiri di preparazione, di interdizione, di controbatteria e di distruzione effettuati dalle nostre artiglierie a partire dalla notte sul 24 avevano portato, grazie alla loro ottima precisione ed alla loro intensità, non poco scompiglio nei Comandi e nei reparti nemici, tanto che in un primo tempo il Comando dell' 11 • Armata austro-ungarica ebbe a temere un nostro attacco in forze nel proprio settore. In particolare la conquista del Sisemol, compiuta dai Francesi il mattino del giorno 24, preoccupò non poco il Comando avversario; il Sisemol, infatti, con la sua posizione elevata al centro dell'Altopiano, assicurava condizioni di netto dominio: _ se in nostre mani, sulla testata della Val Frenzela e sulle propaggini meridionali del Bosco del Gallio, a nord; nonché su Monte Ferragh e quindi sulla testata del Ghelpach, a nord-est; - se in mani austriache, sulla dorsale che digrada da Cima Eckar e, sia pure in minor misura, sulle posizioni di Monte Valbella.

II Comando del XIII Corpo d'Armata austro-ungarico fece sferrare pertanto ben tre contrattacchi, nel corso della giornata, per tornare in possesso dell'importante posizione: contrattacchi, come si è visto, tutti respinti; tanto che il Comandante dell'Armata nemica ritenne ad un certo punto di mettere a disposizione della 38" Divisione Honved, che presidiava quel _tratto di fronte la XXXI Brigata della 16" Divisione, facente parte della nserva di Armat~, perché fossero eseguiti nuovi tentativi. Ma, come è noto, questi furono prevenuti: a sera, infatti, le forze francesi, su autorizzazione del Comando d'Armata, si ritirarono volontariamente dal Sisemol. Nei giorni successivi le nostre unità mantennero la loro pressione con tiri di artiglierie ed azioni di pattuglie. Ma, oltre alla situazione operativa, ben più gravi preoccupazioni vennero ad affliggere i Comandi nemici, a partire dalla sera del 24 ottobre, per i sempre più frequenti ammutinamenti dei reparti. Aveva cominciato il II battaglione del 25° fanteria (della 27" Divisione Honved), il quale, proprio il 24, dopo essersi rifiutato di partecipare ad_un contrattacco contro il Sisemol, aveva perentoriamente richiesto di essere nmpatriato in Ungheria. Presto gli altri battaglioni dello stesso reggimento avevano fatto causa comune con gli ammutinati. Analoga situazione si manifestò il giorno seguente presso il 22° reggimento fanteria della 38 • Divisione Honved, il quale, trovandosi a riposo presso Levico in Val Sugana, si rifiutò di raggiungere l'Altopiano. Essend~ riusciti vani tutti i tentativi di ristabilire l'ordine e la disciplina presso tah


656

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

unità, l'Arciduca Giuseppe, Comandante del Gruppo d'Armate del Trentino, diede ordine al Comando dell' 11 a Armata di sostituire in linea le due Divisioni ungheresi e di rimpatriarle. Quindi, il giorno seguente, l'Arciduca propose al Comando Supremo austro-ungarico di accorciare il fronte del!' 11 a Armata, ritirando i Corpi d'Armata III e XIII sulle posizioni già predisposte dietro la Val d' Assa ed a nord di Asiago. Le due Divisioni ungheresi sarebbero state sostituite, su quel tratto di fr_onte più breve, dalla mezza Divisione «Edelweiss» disponibile in Val Sugana e da riserve della rn• Armata. Si trattava di provvedimenti operativamente del tutto giustificati; in effetti, mantenere in una situazione difensiva - quale era quella in cui si era venuta a trovare la 11 a Armata - tutta la base dell'Altipiano, che le nostre posizioni dominavano da sud, era impresa superflua, dispendiosa ed anche rischiosa: meglio.era ritirarsi sulle più forti posizioni che da nord avevano il netto dominio su tutto l'Altipiano e consentivano inoltre un buon risparmio di forze. Ma, nel frattempo, gli ammutinamenti si erano estesi ad altri reparti ungheresi a tergo del fronte: il 2 ° reggimento fanteria della 6· Divisione chiese anch'esso la sostituzione in linea ed il trasferimento in zona di riposo ed il 109° della 5a Divisione si ammutinò a Borgo Val Sugana e rifiutò di marciare verso l'Altopiano. Le notizie degli ammutinamenti, e soprattutto del fatto che essi rimanevano impuniti ed anzi davano luogo all'allontanamento dei reparti dal fronte, si diffusero presto presso altre unità, venendo a costituire pericoloso esempio, presto imitato dal 117° reggimento slovacco (della 1s• Divisione) e dal 54° (della 5• Divisione). E la serie continuò: un battaglione del 42° fanteria (della 52• Divisione) rifiutò di portarsi in linea per chiudere una falla nel settore di Asiago ed il 26° fanteria Honved chiese a sua volta di essere rimpatriato. Sotto la spinta di tutte queste avversità, la sera del 27 ottobre il III ed il XIII Corpo d'Armata sgomberarono la zona avanzata presso Asiago e ripiegarono pressoché indisturbati sulle posizioni predisposte dietro la gola dell' Assà e sulla linea di alture compresa fra Monte Asta ed i margini del Bosco del Gallio; tuttavia il Comando dell' 11 a Armata era ormai convinto che, in quella situazione, le posizioni sull'Altipiano avrebbero potute essere tenute ancora solo per breve tempo. Ciò rendeva la situazione invero grave per l'intero Gruppo di Armate del Trentino perché, se l' 11 a Armata non avesse tenuto sull'Altipiano, le unità italiane avrebbero potuto raggiungere Trento per la Val Sugana prima che le forze dello schieramento occidentale austro-ungarico del Trentino (IO• Armata)' avessero potuto ripiegare dalle proprie posizioni montane. Il Comando Supremo austro-ungarico si rese ben conto della delicatezza della situazione, alla quale si andava ad aggiungere il pericolo che il

La III Fase: completamento del successo

657

Raggruppamento ·«Belluno» fosse presto costretto ad abbandonare le proprie posizioni sul Grappa. Proprio in vista di quest'ultima possibilità, nella notte sul 29 il Comando del Gruppo di Armate del Trentino dispose che, ove essa si fosse verificata, l'ala orientale dell'll a Armata avrebbe dovuto ripiegare sulle posizioni tenute prima dell'offensiva autunnaie del 1917. Ricordiamo come, in effetti, alle ore 13,40 del 29 il Comanç:lo del Raggruppamento «Belluno» diede l'ordine esecutivo per l'effettuazione del ripiegamento nella notte sul 30, poi rinviato di un giorno. Quest'ordine costernò il Comandante e lo Stato Maggiore dell' 11 a Armata, che rappresentarono al Comando del Gruppo di Armate come le unità fossero assolutamente imprepar_ate all'abbandono immediato delle posizioni. Ciò nondimeno, la sera del 30 ottobre, avendo ormai avuto inizio il ripiegamento delle forze fra Brenta e Piave, il Comando dell' 11 a Armata fu costretto a diramare l'ordine esecutivo per ihipiegamento sulle anzidette posizioni del 1917; cioè ad una linea che andava per: Monte Zebio, Monte Zingarella, Cima Masera, Borgo, Car'zano, zona ad est di Val Salubio, Monte Val Piana, dorsale delle Alpi di Fassa. I movimenti dovevano avere luogo a scaglioni iniziando la notte su 31 ottobre. In particolare i Corpi d'Armata XIII e VI dovevano ripiegare sulle posizioni già predisposte di seconda linea (Monte Longara, Monte Melette, Monte Lambara, Monte Lisser) lasciando le proprie retroguardie stille vecchie posizioni fino alla notte sul 1° novembre; solo la sera di questo giorno il ripiegamento sarebbe proseguito fino alle posizioni del '17. · Nel corso della seconda parte del rip-iegamento, le Divisioni 53• e 1s• sarebbero passate alle dipendenze d;l XIII Corpo d'Armata; il VI Corpo d'Armata avr-ebbe dislocato lè Divisioni 39• Honved e 5 a (già in riserva di Armata) a cavaliere del Brenta fra Borgo Val Sugana e Carzano; a partire dal 3 novembre anche la 40 _• Divisione Honved del Raggruppamento _«Belluno», ripiegante da Castel Tesino per il Giogo di Cadin, sarebbe entrata a far parte -del VI Corpo d'Armata. Fra tutte le predette predisposizioni la più importante ai fini della sopravvivenza del Gruppo di Armate del Trentino e del Raggruppamento «Belluno» era sicuramente lo sbarrnmento della Val Sugana a Borgo; era pertanto urgente che la 5 a Divisione prendesse tempestivamente posizione in quella località. Gli ordini del Comandante dell' 11 ~ Armata prevedevano infine che tutti i pezzi non recuperabili dalle posizioni di alta montagna fossero fatti saltare e che venissero eseguite interruzioni sulle vie di accesso più importanti all'Altopiano ed alla Val Sugana.


658

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

8. La situazione generale alla sera del 30: prospettive per il 31 ottobre Nella g.i ornata del 29 ottobre era apparso chiaro il successo del forzamento sul medio Piave e la possibilità di passare al secondo tempo della manovra, arrivando a battere la 6a Armata austro-ungarica, a tagliare a Vittorio Veneto le comunicazioni tra fronte montano e fronte di pianura, ed a completare il successo portando il fronte alla Livenza. Nella giornata del 30 si realizzavano integralmente le premesse della manovra; anzi incominciava a profilarsi la possibilità di una avanzata oltre la Livenza, fino al Tagliamento in quanto la ritirata delle unità avversarie, nella pianura e di fronte alla 12a ed allaga Armata, andava assumendo sempre più i caratteri di una rotta. Tuttavia il nemico era tuttora saldo nella difesa robusta del Passo di San Baldo e della Stretta di Fadalto. Poteva anche avvenire che l'Alto Comando avversario intendesse mantenere il possesso dell'orlo montano di tutta la Pianura Veneta e ripiegare, invece, nella pianura, sulle forti posizioni al Tagliamento o sul vecchio confine all'Isonzo, evacuando cioè - anche per motivi politici connessi con le richieste del Presidente Wilson - le regioni occupate, in vista di una pace di compromesso. Al Comando Supremo italiano si presentava una duplice possibilità: l'Sa Ar.m ata, che si era protesa verso nord-est dal saliente del Montello, ora avrebbe anche potuto volgere verso sud e tendere ad accerchiare le forze della 5 a Armata; oppure poteva persistere nella manovra originaria tendendo all'alta valle del Piave. La prima possibilità, senza dubbio, offriva allettanti prospettive di un successo eclatante su una parte consistente delle forze avversarie, ma avrebbe potuto dare il tempo ed il modo alle forze nemiche di consolidare la propria difesa sul fianco montano ed, al limite, di organizzare quella reazione controffensiva sul fianco sinistro del dispositivo, ora più esteso, di cui era sempre temuta l'esecuzione, come ovvia contromisura nemica in caso di nostra avanzata oltre Piave nella pianura. Sicché, il nostro Comando Supremo si preoccupava di realizzare anzitutto quella parte della manovra che prevedeva di estendere il successo sul fianco montano raggiungendo la Convalle Bellunese, e ritornava alla concezione primitiva di provocare l'abbandono austriaco del Massiccio del Grappa attraverso una minaccia portata alle sue retrovie puntando su Feltre. Di qui, l'ordine allag a Armata di proseguire verso le alte valli del Cordevole e del Piave ed alla 12a Armata di puntare verso il solco di Feltre-Fonzaso. La 4a Armata doveva provvedere a ricostituirsi ed a mettersi in grado di poter, a suo tempo, sfruttare prontamente le implicazioni di questa manovra.

La III Fase: completamento del successo

659

La ritirata del Raggruppamento «Belluno» iniziata alle 24 del giorno 30 faciliterà il successo anche sul Grappa; ma, in un certo senso, permetterà alle Grandi Unità austro-ungariche di sourarsi in parte alla cattura e di eludere, così, alcune delle possibilità connesse con la manovra delineata. Comunque, era sempre più evidente e sicuro il successo grandioso ottenu~ to: tutti gli obiettivi della offensiva ordinata il 21 ottobre apparivano ormai conseguibili a breve termine.

9. La giornata del 31 ottobre: il completamento del successo fra Brenta e Piave

A. L 'azione sul fronte della 12° Armata 1) Le operazioni delle nostre unità

Durante la notte del 31 ottobre il Comando Supremo aveva trasmesso, come si è accennato, al Comando della 12a Armata l'ordine di attaccare, l'indomani , in direzione di Feltre-Fonzaso. Era evidente l'intendimento del Comando Supremo di esercitare una minaccia _alle spalle delle forze avversarie che ancora resistevano sul fronte della 4a Armata e nel contempo di prevenirne l'eventuale ripiegamento verso Feltre, centro n~vralgico delle comunicazioni con le retrovie di tutto lo schieramento austro-ungarico fra Brenta e Piave. In conseguenza di quest'ordine del Comando Supremo, il Gen._~ra~ ziani dispose per una manovra per ala, che, facendo perno sulle posmom già raggiunte, doveva convergere verso il solco Feltre-Fonzaso._Tale manovra, definita nell'ordine di operazioni n . 268 (Doc. n. 363), diramato alle ore 11 del 31 ottobre, prevedeva: _ I Corpo d'Armata: facendo perno su Monte Madal, avrebbe strappato al nemico le successive posizioni di Ponte della Stua - Forcella San Daniele _ Schievenin e, sulla riva destra del Piave, Osteria di Castelnuovo; _ 23 a Divisione francese: doveva puntare su Cavrera e quindi, passato il Piave, proseguire verso Feltre; _ 52 2 Divisione: agendo nella zona montana ad est del Piave, doveva progredire lungo la dorsale Monte Garda - Col Moscher - Monte Arten e di qui piegare verso le località di riva sinistra del Piave; nel contempo un altro suo raggruppamento di forze, superato il precedente, avrebbe proseguito su Lentiai - Villapiana - Cesana, per tagliare all'altezza di tali località la rotabile di fondo Valle Piave. In sostanza sfruttando la conformazione del terreno , le unità della 12a Armata, avanz~ndo lungo le dorsali parallele al Piave che dominano il


660

L'Esercito Italiano ·nella Grande Guerra

solco del fiume su entrambe le sponde, avevano le possibilità: - sia di arrivare a sbarrare, a destra del. corso d'acqua, la strada di fondo Valle Sonna e quindi sboccare su Feltre seguendo tale via di facilitazione; - sia di giungere, ~ulla sinistra del fiume, a nord della stretta di Quero e, passate suWaltra sponda, di bloccare gli accessi alla Valle del Cordevole ed a Belluno, nonché di puntare ancora una volta su Feltre. Nell'ambito del I Corpo d'Armata, nella notte sul 31, aveva avuto luogo la sostituzione sulla prima linea della 70a Divisione da parte della 24• Divisione. La Brigata «Re» passava in riserva di Armata. Frattanto il nemico aveva affrettato la sua ritirata nel settore del XXX Corpo d'Armata (della 4 a Armata), cosicché quest'ultimo, alle ore 11, dopo aver oltrepassato il Col delle Capre, marciava su Forcella Bassa, Schievenin e Ponte deUa Stua. Avvertito di ciò, il Comando Supremo sollecitava l'avanzata della 12• Armata verso Feltre e Fonzaso (Doc. n. 364). Pertanto il Comando del I Corpo d'Armata diede ordine alla 24a Divisione di accelerare al massimo la sua avanzata verso nord, assumendo solo qualche misura di sicurezza sul suo fianco sinistro, verso le provenienze dalle valli di Calcino e del Tegorzo. L'attacco della 24• Divisione ebbe inizio alle ore 10. La Brigata «Taranto», con brillante azione, riuscì a raggiungere la linea Rocca Cisa - Casa Caole - Casa Giuzza - quota 487 a nord di Monte Cornelia ed a tagliare con pattuglie di arditi la ritirata al nemico lungo la mulattiera passante per Forcella San Daniele. La brillante azione aveva fruttato alcune centinaia di prigionieri e la cattura di una trentina di cannoni. A sua volta la Brigata «Gaeta», alle ore 13, riprese con decisione l'avanzata sulla rotabile Quero-Feltre superando successive accanite difese del nemico, ed a sera aveva superato la stazione di Quero~Vas. Oltre la stretta di Quero, alle ore 21, l'avanzata veniva temporaneamente arrestata all'altezza di Santa Maria dal fuoco di mitragliatrici e da retroguardie della 20• Divisione, che peraltro ben presto venivano accerchiate. La testa della colonna riprese la marcia verso Sanzano. · Al centro dello schieramento della 12 a Armata anche le unità della 23 a Divisione francese progredirono sensibilmente e le punte più avanzate raggiunsero Cavrera. Ma qui giunte, esse non potettero attraversare a guado il Piave, come si era sperato in un primo tempo, perché l'acqua era profonda più di tre metri: né d'altra parte, ' fu possibile, al momento, riattare il ponte. Intanto due battaglioni della Divisione si erano sistèmati a Monte Zogo, che fin dalla prima mattina era stato conquistato dai nostri alpini. Sull'ala destra della 12• Armata, la 52• Divisione riprese ad avanzare

La /ll Fase: completamen10 del successo

661

nella difficile zona montagnosa compresa fra il Monte Cesene il Piave (nel tratto Marziai-Cesana). Alle ore 7.30 il 9° gruppo alpini (del I Raggruppamento) occupò Monte Zogo, catturandovi due battaglioni nemici; quindi, nel primo pomeriggio, il 1° gruppo dello stesso Raggruppamento, conquistò la cima di ~onte Arten. Dalle posizioni di Monte Arten, Col Moscher e Monte Garda I battaglioni del 1° gruppo alpini spinsero distaccamenti verso Molinetti, Stabie e Canai sul fondo Valle del Piave, mentre i battaglioni del 9° gruppo, avanzando sulla sinistra del 1° gruppo ed in zona leggermente più arretrata, da Monte Zogo superarono le resistenze di Pale Alte e puntarono su Marziai. Nell'ambito del II Raggruppamento alpini, il 5° gruppo, alle ore 16, raggiungeva anch'esso Monte Arten e proseguiva decisamente l'.avanzata verso nord, ostacolato solo da deboli retroguardie. Alle ore 19 11 reparto arditi del battaglione «Spluga» raggiunse Cesana ed il ponte di Busche, fatto saltare due ore prima dal nemico in ritirata. Per il momento non fu quindi possibile effettuare il passaggio al di là del fiume; solo alcune pattuglie attraversarono il Piave a guado. Mentre a monte lo «Spluga» aveva raggiunto il ponte di Busche, più a valle gli alpini del 1° gruppo avevano occupato i loro obiettivi di Molinetto, Stabie e Conai, ed il battaglione «~ette Comuni» del 9° gruppo aveva preso Marziai. L'avanzata incalzante e rapida delle varie colonne indusse il Comando della 52• Divisione ad impartire disposizioni per il completamento dello schieramento per ala sul Piave e quindi per il passag~io del fiume e per il proseguimento delle operazioni sulla sua riva destra da parte del II Raggruppamento. A tal fine, le unità avrebbero dovuto allargare la zona già occupata nella zona di Busche, costituendo una testa di ponte compresa fra il Torrente Caorame ed il Rio Salmanega. . Da ricordare infine che durante la giornata era stato possibile costruire un ponte di barche a Fener, migliorando le assai difficili condizioni dei rifornimenti alle unità dell'Armata. 2) La situazione del nemico nel settore

Durante la giornata del 31 ottobre la so• Divisione ed alcune aliquote della 20• Honved avevano operato per proteggere il ripiegamento del XV Corpo d'Armata, opponendosi all'avanzata delle nostre forze, particolarmente sulle alture a sud di Feltre e sul Monte Miesna; ma, nel corso del pomeriggio, l'incalzante offensiva del XXX Corpo d'Armata le aveva costrette a ripiegare verso Villabruna. . Altre unità della 20• Divisione, battute sulla riva sinistra del Piave, s1


662

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ritirarono su Busche e Cesana; il passaggio di queste forze sull'altra sponda del fiume fu protetto da reparti della 60· Divisione, che restarono a sud del Piave presso Lentiai e Me!. Ma l'avanzata· dell'8• Armata italiana era divenuta travolgente, ed il II Corpo d'Armata austro-ungarico correva il rischio di sfasciarsi completamente. Pertanto il Gen. Pecor, Comandante della 60· Divisione, si sforzò di creare un fronte difensivo sulla riva nord del Piave, fra Busche e Santa Giustina, con il 114° reggimento fanteria e con alcuni battaglioni d'Assalto. Truppe della 17• Divisione presero inoltre posizione presso Sedico, fra il Cordevole ed il Piave, a prolungamento del fronte tenuto dal 114 ° fanteria. Era previsto che in questa stessa zona prendessero posizione, fronte a sud-ovest, i reparti della 20• Divisione Honved che stavano ripiegando sulle due sponde del Piave, mentre quelli della 31 • Divisione si sarebbero schierati fra il Torrente Limana ed il Monte Croce, a protezione di Belluno. La parziale attuazione di questi provvedimenti e la distruzione del ponte di Cesana consentirono alle unità del II Corpo d'Armata in ripiegamento di ritirarsi oltre il Piave, senza che le nostre unità fossero in grado di raggiungerle. ' B. L'azione sul fronte della sa Armata 1) L'azione del XXVII Corpo d'Armata

Nella giornata del 31 ottobre il XXVII Corpo d'Armata raggiungeva, con la Divisione di testa (51 • ), M . Crep, M. Forconetta e Col de Moi, spingendosi fino al Piave nella zona di Me!. Essa avrebbe dovuto superare il Piave tra Busche e Belluno e proseguire per la Val d' Agordo fino a Cencenighe ed oltre. Ma sul Piave, fra Busche e Belluno, non esistevano passaggi di alcun genere, sicché fu affidato al XXII reparto d'assalto il compito di gittare una passerella nella zona di San Felice. Sia a causa della forte corrente del fiume sia per il fuoco nemico, il reparto d'assalto non riuscì ad assolvere il compito affidatogli (la passerella venne costruita soltanto tre giorni dopo). Pertanto la 51 a Divisione, che aveva già qualche unità in fondo valle, avviò alcuni suoi battaglioni a Busche, dove, sia pure saltuariamente, era possibile usufruire di quello che restava del ponte locale. Intanto nuclei delle Brigata «Reggio» di questa Divisione occupavano Me!. 2) L'azione del XXII Corpo d'Armata

Per la giornata del 31 ottobre il Comando del XXII Corpo d'Armata ordinò alle Divisioni 57• e 60• di accelerare al massimo l'inseguimento del nemico. Alle ore 6 del mattino la 57a Divisione riprese decisamente l'azione contro il Passo di San Boldo, che era difeso accanitamente da forze della 31 •

La III Fase: completamento del successo

663

Divisione nemica. Si trattava di forze non numerose, ma dotate di molte mitragliatrici, appostate nelle gallerie del passo, e di pezzi da campagna, che sfruttavano con perizia le asperità del luogo. La Brigata «Mantova», destinata all'azione, costituì tre colonne: - quella di sinistra (II battaglione del 114° reggimento) doveva avanzare per la mulattiera di Campo Molino, per aggirare da ovest, dal Passo della Scaletta, le posizioni nemiche; - quella di destra (III battaglione del 30° reggimento fanteria della Brigata «Pisa») doveva aggirare a sua volta da est, per la mulattiera di Torrese!, tali posizioni; - quella di centro ebbe il compito di risalire la rotabile del Passo. L'azione era appoggiata da un gruppo di artiglieria da montagna, da una batteria da campgna e da una batteria da 105, che avrebbe potuto spingere il suo fuoco fino a fondo valle Piave. La colonna di sinistra alle ore 12.30 riuscì ad aggirare le difese occidentali del valico ed a conquistarne due quote (1164 e 1292), catturandovi prigionieri, mitragliatrici e tre cannoni; scese quindi verso il Passo, per prenderlo dalle posizioni retrostanti. La colonna di destra incontrò accanita resistenza nella zona di Monte Cimone, che riuscì a superare; anche essa così potè calare sul valico. Sicché, alle ore 17, il Passo di 'San Boldo era defi~itivamente in nostre mani; tutte le colonne della 57a Divisione scesero rapidamente verso la Valle del Piave: una colonna, che aveva superato la linea di cresta presso Col de Moi, all'imbrunire era già a Mel; altre truppe si spinsero verso Trichiana, che fu anch'essa occupata sul far della sera. Non appena le nostre unità di fanteria furono giunte sul Piave, gli zappatori. del genio posero subito mano al riattamento dei ponti, fatti saltare dal nemico. I reparti della 60a Division~, a loro volta, ripresero l'avanzata alle ore 12.30 dalla zona di Revine Lago preceduti da elementi leggeri. La Brigata «Piemonte» risalì le montagne per Monte Valdella, mentre la Brigata «Porto Maurizio», articolata su due colonne, avanzò per il Monte Pezza e per Col del Poi. La Divisione scavalcò così la difficile catena di Col Visentin per ardui sentieri ed impervi dirupi, compiendo un'azione veramente memorabile per la celerità che seppe imprimere alla marcia, nonostante'l'asprezza di un terreno certamente più adatto a truppe alpine che non a fanterie. All'imbrunire tutta la dorsale, grazie alla capacità dei Comandanti ed alla abnegazione dei gregari, era stata superata, e le due Brigate avevano iniziato la discesa verso la Valle del Piave, avendo rispettivamente come obiettivi: la «Piemonte», il tratto del fiume compreso fra Limana e Villa; e la «Porto Maurizio», quello compreso fra Villa e il Torrente Cicogna. La notte colse le truppe


664

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

mentre avanzavano verso il Piave, ma non le fermò. Sempre nell'ambito del XXII Corpo d'Armata, nella giornata del 31 ottobre, la 12a Divisione era stata trattenuta in riserva nelle zone di San Pietro di Feletto e di Refrontolo. Quanto alla colonna celere «Piella», della quale si è precedentemente trattato per le azioni svolte durante la giornata del 30 ottobre, essa venne richiamata a Pieve di Soligo, essendo venuti a cessare i motivi per i quali era stata costituita. Parte delle unità venivano arrestate in zona arretrata in vista di agevolare, così, la soluzione dei p;0 _ blemi logistici. 3) L'azione dell'VIII Corpo d'Armata

Come già si è visto, il Gen. Caviglia aveva affidato all'VIII Corpo d' Armata il compito di proseguire l'avanzata verso la Sella di Fadalto e di qui su Ponte nelle Alpi. Si trattava di un compito la cui esecuzione avrebbe sicuramente presentato forti difficoltà; il Gen. Graziali decise di affidare ancora una volta l'azione alla 48 a Divisione. Mentre, durante la notte, reparti del 6° gruppo della 2 a Divisione d' Assalto attaccavano le retroguardie della 25 a Divisione nemica che si erano sistemate a difesa dell'imbocco della stretta di Serravalle e le respingevano fino a San Floriano (cinque chilometri circa oltre Vittorio Veneto), il Comandante dell'VIII Corpo d'Armata impartì alla 4ga Divisione gli ordini per l'azione del giorno seguente. In sintesi: - la 4ga Divisione avrebbe agito spingendosi lungo la stretta valle di San Floriano; - contemporaneamente una colonna di truppe celeri comandata dal Sottocapo di Stato Maggiore del Corpo d'Armata d'Assalto (Tenente Colonnello Pirzio Biroli), costituita con il III battaglione bersaglieri ciclisti, il II gruppo Lanceri di «Firenze», il 6° Squadrone Cavalleggeri «Piacenza», due plotoni arditi della Brigata «Bisagno», una sezione artiglieria da montagna ed una sezione motomitragliatrici, si sarebbe spinta oltre il Piano del Cansiglio, verso Parra di Alpago, per determinare con azione aggirante la caduta delle difese della Sella di Fadalto. Per lo svolgimento dell'azione principale, il Comandante della 4ga Divisione, Gen. Salazar, adottò il seguente dispositivo: - avanguardia, agli ordini del Comandante della Brigata «Aquila», costituita da due plotoni arditi e due battaglioni della Brigata e da dieci compagnie mitraglieri, con tre batterie da montagna. L'avanguardia avrebbe percorso la strada di fondovalle; due distaccamenti fiancheggianti, ciascuno della forza d.i una compagnia, avrebbero preceduto di poco il grosso dell'avanguardia;

La III Fase: completamento del successo

665

- grosso della colonna, costituito dalle rimanenti truppe della Brigata «Aquila» e dalla Brigata «Tevere» (quest'ultima in seconda schiera), avrebbe seguito l'avanguardia a due chilometri di distanza; - colonna fiancheggiante sulla destra: costituita da un battaglione bersaglieri della 2 a Divisione d'Assalto; - colonna fiancheggiante sulla sinistra: costituita da un pattugliane della Brigata «Tevere», con il compito di puntare da Col Visentin verso Belluno, prendendo collegamento con la 60a ·oivisione. Si trattava indubbiamente di un'a~ione ben congegnata, peraitro di non facile esecuzione in vista delle difficoltà frapposte dal terreno e dalle forti difese avversarie. L'avanzata ebbe inizio alle ore 6.30. L'ardita puntata lungo il fondo valle venne presto arrestata dal nemico, che si difese accanitamente, sostenuto da un violento fuoco di mitragliatrici, sul Col Colesel e sulle numerose conoidi che sporgono sulla stretta valle. Solo alle ore 10.30, compiendo azioni avvolgenti a breve raggio, le nostre truppe riuscirono a fare retrocedere i nuclei delle difese nemiche e ad avanzare su Col Colesel. Ma, alle ore 13, ia resistenza delle retroguardie austriache si rinnovava nella zona di Alto Nove, appoggiata da mitragliatrici postate in caverna, che battevano molto efficacemente il fondo valle; la testa dell'avanguardia fu nuovamente costretta ad arrestarsi. Il Gen. Salazar, che si trovava in testa alla colonna, decise di far ripetere alle proprie truppe movimenti avvolgenti a breve raggio, per far cadere per manovra anche quelle posizioni. Inoltre dispose che una batteria da montagna appoggiasse direttamente l'azione e che le batterie del 52° reggimento artiglieria da campagna aprissero il· fuoco sul Passo di Fadalto. Infine, poiché le unità della Brigata «Aquila» apparivano provate dalla precedente azione su Col Colesel, approfittò della sosta per ordinarne lo scavalcamento da parte delle unità della Brigata «Tevere». Nel frattempo il Gen. Graziali si era reso conto delle difficoltà dell'azione; per evitare inutili perdite, egli dispose che si soprassedesse per il momento all'impegno frontale lungo il fondo valle, e che ·in suo luogo venissero compiute due azioni avvolgenti sui lati della valle stessa, facendo risalire conseguentemente dalle nostre truppe le aspre alture che la fiancheggiano. . In ottemperanza a questi ordini il Gen. Salazar fece costituire, per questa azione avvolgente, due colonne, ciascuna forte di due battaglioni: quella di destra (216° reggimento fanteria - Brigata «Tevere»), avrebbe puntato su Monte Costa, quella di sinistra (215° reggimento fanteria, della stessa Brigata) avrebbe puntato su Monte Faverghera. La manovra riuscì perfettamente, sicché anche l'avanguardia, superato un distaccamento avversario che ancora resisteva nella zona di Alto No-


666

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ve, poté riprendere l'avanzata e, malgrado il sopraggiungere dell'oscurità, alle ore 21.40 raggiunse le prime case di Fadalto. Qui però l'avanguardia fu nuovamente fermata da un vivace fuoco di artiglieria, mitragliatrici e fucileria. Il III Battaglione del 216° rç!ggimento fanteria si spinse arditamente in avanti, ma fu poi costretto a desistere dall'azione. Tutte le unità conseguentemente sostarono, per dar tempo alle colonne laterali che agivano per l'alto di raggiungere gli obiettivi loro assegnati. Mentre si attendeva appunto lo sviluppo dell'azione delle due predette colonne, le unità giunte davanti a Fadalto assunsero lo schieramento per l'attacco alla stretta: era infatti pervenuta la notizia - per il tramite degli abitanti della cittadina e di un disertore nemico - che nel paese e sulla Sella si erano asserragliati ben tre battaglioni avversari, appoggiati da numerose mitragliatrici e da sei pezzi di artiglieria. Il dispositivo di attacco fu dunque così articolato: - i due battaglioni della Brigata «Tevere» rimasti con la colonna di fondo valle avrebbero impegnato il nemico risalendo per la rotabile; - sempre a cavaliere della strada, il 270° reggimento fanteria si sarebbe portato in rincalzo; - il 269° reggimento fanteria (entrambi i reggimenti citati erano della Brigata «Aquila») si sarebbe tenuto più arretrato, in riserva divisionale; - le batterie da montagna presero posizione a Col Colesel. Quelle da campagna concentrarono il loro fuoco su Fadalto. Tutti i movimenti per assumere il nuovo schieramento furono compiuti con la massima precisione e celerità. Intanto, alle ore 24, anche la colonna comandata dal Tenente Colonnello Pirzio Biroli aveva compiuto una profonda avanzata. Dopo aver incontrato - e superato - alle ore 12 una forte i-esistenza nemica (basata soprattutto sul fuoco di mitragliatrici) nella zona di Casa Mori, aveva potuto proseguire in avanti sulla direttrice assegnatagli ed aveva spinto le sue pattuglie avanzate verso Valdenoghar e Broz, ad oriente di Farra di Alpago, mentre il grosso della colonna si era fermato a Campon. Nella giornata, intanto, la 1a Divisione d'Assalto si era raccolta fra Formeniga e Manzanne per riordinarsi e la 2a Divisione d'Assalto aveva sostato nella zona di Serravalle, a disposizione dell'VIII Corpo d'Armata. Anche la 5ga Divisione si fermò sulle posizioni raggiunte nella giornata precedente. 4) L'azione del XVIII Corpo d'Armata

L'ordine di operazioni n. 7644/Op diramato la sera del giorno 30 (Doc.

La III Fase: completamento del successo

667

n. 355) dal Comando dell'8a Armata non pervenne in tempo utile alle Divisioni del XVIII Corpo d'Armata. Queste ultime pertanto, anziché ritirarsi in riserva di Armata, come l'ordine stesso prescriveva, nella giornata del 31 ottobre ripresero l'avanzata verso gli obiettivi che ad esse erano stati precedentemente assegnati sul Piano del Cansiglio. Ma, come vedremo, alla sera del 31, il Corpo d'Armata veniva posto nuovamente alle dipendenze della 10a Armata, con il compito di proseguire verso la linea del Tagliamento, da raggiungersi tra Pinzano e San Vito costituendo l'ala sinistra del1' Armata. a) L'azione della 33 a Divisione

Alle ore 4 del mattino le unità della 33a Divisione ripresero l'investimento del Piano del Cansiglio. In particolare, la Brigata «Bisagno» venne ad essere preceduta nella sua avanzata dalla colonna celere dell'VIII Corpo d'Armata comandata dal Tenente Colonnello Pirzio Biroli, alla quale era stato dato in rinforzo il reparto d'assalto della Brigata. Verso le ore 8 la colonna Pirzio Biroli e l_a «Bisagno» vennero arrestate dal fuoco di cannoni da montagna e di mitragliatrici appostati sul Pian di Spia. La resistenza nemica fu presto infranta da un triplice attacco, sferrato : al centro, dal predetto reparto d'assalto; sulla sinistra, da una colonna della «Bisagno», _avviata in avanti per Sant' Antonio e Casera Valsugana; sulla destra da reparti del 151 ° reggimento fanteria (Brigata «Sassari») avanzanti su Monte Tre Busi. L'avanzata poté quindi proseguire sul Pian del Cansiglio, malgrado una nuova resistenza opposta da reparti avversari appostati a sbarramento della rotabile fra Regione Baldassarre e Rio Bosco, la quale venne presto superata con il concorso delle artiglierie divisionali. A sera, tutti gli obiettivi fissati il giorno precedente alla Divisione erano stati raggiunti: la Brigata «Bisagno» occupava con i suoi avamposti e con pattuglie spinte su sentieri e mulattiere il tratto di fronte compreso fra Piano del Cansiglio e Col Major, mentre la Brigata «Sassari» era attestata sul fronte compreso fra Col Major e Coli' Alto, dove aveva preso contatto con le unità della 56a Divisiohe. Con la brillante azione sulle difficili alture del Bosco del Cansiglio, nella giornata del 31 ottobre le unità della 33 a Di".isione avevano determinato la completa separazione fra la Conca Bellunese e la Pianura Veneta. À sera la 33a Divisione ricevette l'ordine di ,portarsi in seconda schiera, dietro la 56a Divisione, che avrebbe dovuto, il giorno seguente, proseguire la sua avanzata verso il Tagliamento . Solo un reparto della Brigata


668

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

«Bisagno» sarebbe rimasto sul Piano del Cansiglio e su Monte Paradiso, a copertura del fianco sinistro del XVIII Corpo d 'Armata e per garantire il collegamento con le unità-dell 'VIII Corpo d'Armata. b) L'azione della 56a Divisione .

Durante la notte le unità della Divisione, appoggiate dalle artiglierie, ripresero l'avanzata e procedettero verso ·gli obiettivi loro assegnati il giorno precedente. Alle ore 5 del mattino il 23° reggimento fanteria (Brigata «Como»), dopo aver superato successive resistenze dell'avversario ed aver percorso un tratto di terreno quanto mai difficile, raggiunse la linea Coli' Alto-Col del Fer; l'altro reggim_e nto della Brigata «Como», il 24°, si dislocò in rincalzo a Pian di Salera. La Brigata «Ravenna», a sua volta, si portò verso i propri obiettivi. Alle ore 13 il 37° Reggimento fanteria, dopo avere posto in fuga reparti ?emici che avevano opposto tenace resistenza nei pressi di Villa Tovena, raggiunse la linea Col del Fer - Cima Nicoli, dalla quale poteva dominare la vallata sottostante e battere con il fuoco delle proprie armi i reparti avversari che ancora vi opponevano resistenza. Intanto il 38 ° reggimento fanteria, con tre compagnie mitraglieri divisionali, era in marcia verso Caneva. Alle ore 13.30 circa, il 37° reggimento fanteria dovette contenere a Col del Fer ùn contrattacco in forze lanciato dal nemico. Protetti' da un vivacissimo fuoco di mitragliatrici schierate sui cocuzzoli antistanti Sarone, i reparti dell'avversario riuscirono ad arrivare fino a pochi metri dalle nostre linee, ma qui vennero contrattaccati e posti in fuga. Come già precedentemente si è accennato, a sera, il Comando della Divisione ricevette l'ordine, per l'indomani, di proseguire l'avanzata fino al Tagliamento con obiettivi Pinzano e Spilimbergo. La Divisione si sarebbe dovuta portare il 1° noven:ibre a Polcenigo ed il giorno seguente al Tagliamento, provvedendo per proprio conto alla sicurezza del fianco sinistro. 5) L'azione della 1 ° Divisione di Cavalleria

Alle prime ore del 31 ottobre la 1a Divisione di Cavalleria aveva di fronte a sé il nemico sull'allineamento Caneva - Fiaschetti - San Michele. In ottemperanza agli ordini superiori, il Comandante della Divisione dispose che, nella giornata, le sue unità, ad ogni costo, superassero la Livenza. Sicché elementi della II Brigata attaccarono subito in direzi0ne del quadrivio di Fiaschetti. Alle ore 10.30 la Brigata stessa superò a Caneva la resistenza· opposta da unità della 34a Divisione avversaria; verso le 12 travolse un battaglione della 41 a Divisione austro-ungarica (del XXIV Cor-

La III Fase: completamento del successo

669

po d'Armata) ed occupò il precitato quadrivio di Fiaschetti. Alle 14, grazie all'intervento di nostre autoblinde, furono messe a tacere le ultime mitragliatrici del nemico; alle ore 15.30 la Brigata, prima fra tutte le unità dell'8 a Armata e della 10a Armata, era al gran completo oltre la Livenza, seguita dalla riserva divisionale. La rapida azione aveva impedito agli Austriaci di distruggere il ponte di Fiaschetti, sicché anche l'artiglieria aveva potuto attraversare il fiume . Una brillante carica del «Genova Cavalleria» neutralizzò le mitragliatrici avversarie postate oltre la Livenza, e fu così possibile costituire in breve tempo una robusta testa di ponte, che aveva gli elementi avanzati presso Vigonovo. Ma, alle ore 18.30, pervenne al Comando della Divisione l'ordine del Comando dell'8 a Armata di ripiegare verso Vittorio Veneto, per agire di qui verso l'Alto Cadore. Il Comandante della Divisione avvisò peraltro il Comando .Superiore che, in conseguenza della stanchezza degli uomini e dei quadrupedi, il movimento delle sue unità avrebbe potuto avere inizio soltanto dopo le ore 8 del giorno seguente. Come si vedrà, tali disposizioni sarebbero state presto superate dagli ordini del Comando Supremo . 6) La situazione complessiva del/'8° Armata. Ordini del Comandante

dell'Armata Durante la giornata del 31 ottobre le unità dell'8a Armata si erano praticamente attestate sul Piave nella zona di Mel-Trichiana e sulla valle fino alla zona di Fadalto. Inoltre era stato investito anche il Bosco del Cansiglio. A sera la situazione complessiva delle unità del!' Armata era la seguente:

- XXVII Corpo d'Armata: la 51 a Divisione, superate le resistenze del fondo Valle del Piave, aveva raggiunto Me!; - XXII Corpo d'Armata: la 57a Divisione, dopo aver superato con un combattimento durato circa 10 ore le difese nemiche al valico di San Baldo, aveva forzato tutta la linea di cresta di Col Visentin ed aveva raggiunto, a Trichiana, la Valle Bellunese; - VIII Corpo d 'Armata: la 43a Divisione era arrivatà fino a Fadalto, dove era stata arrestata dalla resistenza nemica; un duplice movimento aggiral).te ai Iati di tale località aveva portato truppe di questa Grande Unità in posizioni che rendevano. ormai precaria la resistenza avversaria; - XVIII Corpo d'Armata: aveva la 33 a Divisione attes_tata sul Bosco del Cansiglio fra il Piano omonimo e Coli' Alto e la 56 a Divisione fra Coli' Alto, Col del Fer e Cima Nico li, in posizioni dominanti la pianura in corrispondenza dell'alto corso della Livenza; - 1a Divisione di Cavalleria: superata la Livenza a Fiaschetti, aveva costituito una testa di ponte che si estendeva fino a Vigonovo.


670

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Si è già parzialmente fatto cenno agli ordini impartiti la sera del 31 ottobre dal Comandante dell'8" Armata alle Grandi Unità dipendenti. Resta da aggiungere che, alle ore 20, il Generale Caviglia diede disposizione al V Raggruppamento alpini (fino a quel momento tenuto in riserva di Armata) di trasferirsi il giorno seguente nella zona di San Pietro di Barbozza, alle dipendenze del XXVII Corpo d'Armata. Frattanto la 10• Armata, avendo anch'essa raggiunto la Livenza, cessò di dipendere, per il coordinamento dell'azione, dal Generale Caviglia, il quale indirizzò quindi al suo Comandante, Gen. Cavan, un ordine del giorno di ringraziamento e di saluto. Poco dopù le ore 20 pervennero al Comandante dell'8" Armata le direttive del Comando Supremo per l'inseguimento, di cui parleremo più diffusamente in seguito. In pratica, con tali direttive, una parte degli ordini già impartiti dal Gen. Caviglia dovevano essere sostanzialmente modificati. Il Comando Supremo affidava infatti all'8" Armata il compito di avanzare in direzione del fronte Bolzano - Brunico, spingendo nella Val Pusteria una forte colonna verso Dobbiaco; esso doveva avviare la 1• Divisione di Cavalleria verso Stazione della Carnia e Pontebba per le valli pedemontane anziché per la Valle del Piave ed il Passo della Mauria, onde intercettare le comunicazioni del nemico nella Valle del Ferro; il XVIII Corpo d' Armata doveva passare alle dipendenze della 10• Armata. 7) La situazione della 6a Armata austro-ungarica

Gli avvenimenti della giornata del 31 ottobre convinsero il Comandante della 6" Armata austro-ungarica dell'impossibilità di prolungare oltre la resistenza sulla linea della Livenza. Come si è visto precedentemente, la 34" Divisione non era stata in grado di mantenere le posizioni ai margini del Bosco del Cansiglio e la 41 • Divisione si era invano opposta all'avanzata della nostra 1• Divisione di cavalleria, che nel pomeriggio aveva potuto costituire una forte testa di ponte oltre il fiume fino a Vigonovo. Quasi ciò non bastasse, i resti della 11 • Divisione «Ussari» a Polcenigo avevano preteso ed ottenuto il rimpatrio; inoltre, altre unità dell'Armata si erano allontanate arbitrariamente verso est e ripiegavano in disordine saccheggiando i depositi che trovavano sulla loro strada. Pertanto il Comando della 6" Armata decise di trasferire senza indugi la resistenza sulla linea del fiume Tagliamento. A tale fine, alle ore 15.45 del 31 ottobre, il Generale Schomburg diramò gli ordini relativi. In sintesi, nella notte sul 1° novembre, i Corpi d'Armata II e XXIV dovevano portarsi dietro la linea Giais - San Martino - Sedrano - San Quirino. A sud il Raggruppamento Nohring doveva ripiegare su Cordenons e nella zona immediatamente ad est di Pordenone, dietro il Torrente Meduna,

La III Fase: completamento del successo

671

per prendere collegamento a Casarsa della Delizia con le unità della 5" Armata. La linea del Torrente Cellina costituiva la prima posizione intermedia per l'ala nord della 6" Armata; nella notte sul 4 novembre tutta la 6" Armata avrebbe dovuto portarsi dietro il Tagliamento. Il ripiegamento fu subito iniziato dai reparti del II Corpo d'Armata, che nelle prime ore della notte da Polcenigo si ritirarono su Aviano. Intanto, all'estrema ala nord della 6" Armata, le unità delle Divisioni 31 • e 25 • (che erano state trasferite alle dipendenze del Raggruppamento «Belluno») avevano contenuto a lungo l'avanzata delle nostre unità sulle Prealpi Bellunesi e sul Bosco del Cansiglio. Grazie alla loro tenace resistenza, alla fine della giornata la linea operativa della Val d' Agordo (Cordevole) era ancora aperta alla ritirata delle unità del predetto Raggruppamento. C. L'inseguimento del nemico sul fronte della 10a Armata Il giorno 31 le unità della 10• Armata riprendevano il movimento in vista di raggiungere la Livenza e costituire teste di ponte al di là del fiume. Nel settore del XIV Corpo d'Armata inglese, mentre la 7• Divisione passava in riserva, alle ore 9 la 23 • Divisione muoveva con in 1• schiera le unità della 70" Brigata che si erano affiancate a quelle della cavalleria britannica portandosi all'attacco delle difese di Sacile. A prezzo di dura lotta il 9° York and Lancaster riusciva ad aprirsi la strada nell'abitato, combattendo contro le ultime retroguardie del XXIV Corpo d'Armata austro-ungarico, che opposero resistenza strada per strada e di tetto in tetto. Ai duri combattimenti parteciparono anche reparti della cavalleria italiana, della 3 • e della 4 • Divisione. Il bottino in questo centro, testa di arrivo dei rifornimenti alla 6" Armata, fu ingente; fra l'altro vennero catturati al completo una officina per riparazioni di artiglieria ed un parco per equipaggi da ponte, che fu subito impiegato. Purtroppo, la completa distruzione dei ponti operata dagli AustroUngarici e la temporanea mancanza in loco di mezzi di traghetto, unitamente al fuoco delle retroguardie del Raggruppamento Nohring schierate sulla riva orientale della Livenza, rallentarono l'inseguimento del nemico al di là del fiume. Nel settore contermine dell')b Corpo d'Armata, il mattino del 31 ottobre la 37 • Divisione, che aveva ricevuto in rinforzo !'XI reparto d'assalto, era schierata per ala sul Monticano, fra la strada Fontanellette - Fontanelle e Colpacini, con le due Brigate schierate anch'esse d'ala. La 10• Divisione, ricevuta nella mattinata dal XVIII Corpo d'Armata, era in marcia verso Gaiarine - Vazzola. Il Comandante dell'XI Corpo d'Armata ripartì la propria fronte d'at-


672

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

tacco fra le due Divisioni, assegnando alfa 10• il tratto Talmasson - Fossabiuba ed aìla 37• il tratto Fossabiuba - Motta di Livenza. Obiettivo della giornata, per tutte le unità, era il raggiungimento della Livenza. L'azione doveva svolgersi in due tempi: in un primo tempo, doveva essere raggiunta la linea Basalghelle - Oderzo; in secondo tempo, la linea Fossabiuba - Gorgo al Monticano. Alle ore 9 del mattino la Brigata «Foggia» iniziò l'avanzata, preceduta da un gruppo squadroni «Foggia» e dalla I• squadriglia autoblinde, che era stata messa alle dipendenze dello stesso gruppo squadroni nella notte precedente.

La III Fase: completamento del successo

673

to che consentisse loro il gittamento dei ponti sulla Livenza; l'avanzata verso il Tagliamento sarebbe stata ripresa il giorno 2 novembre; - riserve: ciascun Corpo d'Armata doveva mantenere almeno una Divisione in riserva; - ora di inizio delle operazioni: come al solito era fissata per le 9 del mattino; - il XVIII Corpo d'Armata doveva spingere al più presto i suoi elementi avanzati a Polcenigo, per poi riprendere l'avanzata verso il Tagliamento.

Le colonne d'attacco, passato il Monticano (in parte su passerelle ed in parte a guado), procedettero verso oriente senza incontrare resistenze. La Brigata «Foggia» raggiunse rapidamente i propri obiettivi, mentre la Brigata «Macerata» vi arrivò soltanto a sera, perché si era trovata alquanto in difficoltà nel superamento del Monticano. A sera gli elementi più avanzati dell'XI Corpo d'Annata avevano raggiunto la Livenza: la 10• Divisione era schierata fra Talmasson e Fossabiuba, la 37• Divisione si trovava ·fra tale località ed Oderzo. Ricordiamo che, durante la giornata del 31 ottobre, per ordine del Comando Supremo, _il XVIII Corpo d'Armata era stato nuovamente po-sto alle dipendenze della 10• Armata con il compito di costituire l'ala sinistra della Armata avanzante nella pianura verso il Tagliamento. A sera, con l'Ordine di Operazioni n. 19 (Doc. n. 365), l'Armata impartì le proprie direttive per la ripresa dell'avanzata. In sintesi: ,

Per quanto concerne la situazione del nemico di fronte all'Armata, questo, come si è già accennato, era ovunque in piena ritirata. Già la sera del giorno precedente il Raggruppamento Nohring aveva proseguito il suo ripiegamento dietro ia Livenza, protetto da retroguardie. Durante la giornata del 31 ottobre, le retroguardie del. Raggruppamento «Urbarz», essendo rimaste ormai isolate presso Portobuffolé e presso Fossabiuba, furono anch'esse ~itirate sulla riva sinistra della Livenza; subito dopo furono fatti saltare j ponti sul fiume. L'8 3 Divisione di Càvalleria austro-ungarica (la quale, con un solo sbalzo aveva effettuato il ripiegamento dalla Livenza al Tagliamento) fu ritirata a riposo presso Passian.

- obiettivi: il XVIII Corpo d'Armata doveva raggiungere il fronte Pinzano - Spilimbergo; il XIV Corpo d'Armata, Casarsa della Delizia; l'XI Core po éi' Armata, San Vito al Tagliamento;

Il mattino del 31 ottobre, in ottemperanza agli ordini ricevuti, le unità della 3a Armata ripresero l'avanzata. Poiché già nelle prime ore la situazione andava evolvendo molto favorevolmente, alle ore 10.45 il Comandante del!' Armata invitò i dipendenti Comandanti a far sì che il ritmo dell'avanzata divenisse il più celere p·ossibile. A tal fine dispose che le varie colonne avanzassero preferibilmente sulle strade, provvedendo in proprio a proteggersi i fianchi esposti, aggirando tutte le resistenze eventualmente incontrate e lasciando piccoli distaccamenti a fronteggiarle, senza per questo arrestare la progressione in avanti dei grossi. Le artiglierie leggere avrebbero seguito le fanterie il più possibile, mentre quelle medie e pesanti.dovevano tenersi pronte a muovere non appena questo fosse stato ordinato. Elementi del genio, spinti in avanti, do~evano ripristinare i passaggi sui corsi d'acqua distrutti dal nemico e le interruzioni da questo predisposte. In particolare (Ordine di Operazioni n. 7 - Doc. · n. 366):

- Il XVIII Corpo d'Armata doveva provvedere alla protezione del fianco sinistro; - limite di settore fra ·i Corpi d'Armata XIV e XI: Portobuffolé - Prata - Visinale - Tiezzo - Praturlone - Villanova - strada per San Vito al Tagliamento (questa rotabile, in caso di necessità, poteva essere usata da entrambi i Corpi d'Armata); - strada_~onegliano - Sacile - Pordenone: era a disposizione di entrambi i Corpi d'Armata XVIII e XIV britannico fino a Fontana Fredda; da tale località, il limite di settore fra i due Corpi d 'Armata passava per la ~trada Rovereto - San Quirino - Vivaro, che era assegnata al XVIII Corpo d'Armata; -

l'indomani i tre Corpi d'Armata dovevano avanzare solo quel tan-

D. L'avanzata della 3 ° Armata alla Livenza (schizzo n. 35). 1) Gli ordini dell'A rmata per accelerare l'avanzata

- la 23 a Divisione doveva proseguire verso la Livenza, da Motta di Livenza a Riva dei Valeri, e spingere il reggimento «Aquila Cavalleria» verso


Potde.none o

0 .. , - - -..

~===-~9 1cm

---=-~- - - -

Schizzo 35 - La III fase nella Pianura Veneta: l'avanzata delle Armate 10a e 3a nelle giornate del 30 e 31 ottobre


La III Fase: completamento del successo

675

San Stino di Livenza per tentare di passare in corrispondenza di tale località sulla riva sinistra del fiume; - il XXVI Corpo d'Armata doveva anch'esso proseguire l'avanzata verso la Livenza, con il suo fianco sinistro spinto fino a Riva dei Valeri; - il XXVIII Corpo d'Armata doveva invece procedere, attestandosi sul Piavon nel tratto fra Frassene e Chiarano; - il 153° Reggimento fanteria (riserva di Armata) si sarebbe portato nella zona Capo d'Argine - Foss'Alta. 2) L'avanzata della 23 a Divisione

Sulla base degli ordini -ricevuti, nella giornata del 31 ottobre le unità della 23 a Divisione - che era stata rinforzata dalla 10a squadriglia autoblinde - ripresero l'avanzata verso gli obiettivi ad esse assegnati; verso le 11 il Comando della Divisione ricevette gli ordini del Comando dell'Armata, sulla base dei quali (come si è detto) essa doveva arrivare fino alla Livenza. L'avanzata procedette regolarmente, senza incontrare alcuna resistenza da parte dell'avversario. Intorno alle ore 11 fu raggiunta Oderzo e poco dopo Piavon e Frassene; tutte queste località furono trovate sgombere. Dopo breve sosta, le truppe ripresero l'avanzata verso la Livenza ed alle ore 18 raggiunsero il fronte assegnato di Motta di Livenza - Riva dei Valeri. A tale ora la situazione della 23 a Divisione era la seguente: -

il Comando della Divisione: ad Oderzo;

- VII Brigata bersaglieri: aveva il 3° reggimento a Motta di Livenza ed il 2 ° .a Sala di Sopra; - VI Brigata bersaglieri: 1'8° reggimento si trovava sulla Livenza, da Casa Lippi (a sud di riva di Livenza) a Riva dei Valeri, mentre il 13° era dislocato attorno a Cavalier; - reggimento «Aquila Cavalleria»: era a Motta di Live~za; - 40° reggimento artiglieria da campagna: stava marciando alla volta di Ormelle. Il mattino del giorno successivo (1 ° novembre) la Divisione, per ordine del Comando dell'Armata, doveva passare alle dipendenze del XXVIII Corpo d'Armata. 3) L'avanzata del XXVIII Corpo d'Armata

Nella notte sul 31 ottobre reparti del 231 ° reggimento fanteria (53 a Divisione - Brigata «Avellino») avevano raggiunto Casa Buso (ad est di Ro-


676

L'Esercito· Italiano nella Grande Guerra

manziol); altri tre battaglioni della stessa Divisione avevano attraversato il Piave; durante la stessa notte proseguirono i lavori per la costruzione del ponte di Salgareda, che il mattino del 31, alle ore 6.50, era terminato e pienamente funzionante. Nel corso della stessa notte, a completamento degli ordini in precedenza impartiti ed in aderenza a quanto prescritto dal Comandante dell'Armata, il Comandante del XXVIII Corpo d'Armata dispose che i movimenti fossero ripresi al più presto possibile e che ad essi venisse impressa la massima celerità. In particolare, le unità dipendenti dovevano fare il più largo ricorso a pattuglie munite di mitragliatrici ed avere con sé grandi quantitativi di munizioni, onde sopraffare le eventuali resistenze nemiche incontrate; quanto alle artiglierie divisionali, esse dovevano essere portate sulla riva sinistra del Piave e ripartite fra le truppe operanti. La 25a Divisione fece iniziare il movimento delle sue unità alle ore 5.50 a cavaliere della direttrice Casa Carretta - Casa Buso - Casa Criero - Campobernardo e durante la sua avanzata non incontrò alcuna resistenza. Alle ore 7 .30 le unità di testa della Divisione (si trattava di reparti del 232° reggimento fanteria della Brigata «Avellino») avevano raggiunto il trivio di Casa Carretta e proseguivano indisturbate il loro movimento in avanti. A questo punto, il Comandante della 25a Divisione dispose il passaggio sulla sinistra del Piave degli altri reparti della «Avellino», ed inviò un plotone di cavalleria in esplorazione davanti alle teste delle colonne di fanteria , al fine di progredire con la maggior celerità. In tal modo, alle ore 9.45, gli elementi più avanzati della Divisione erano arrivati a sud-ovest di Campobernardo; nella loro marcia, esse non avevano incontrato alcuna resistenza da parte del nemico. Intanto 1'8° Reggimento artiglieria da campagna aveva attraversato il Piave. Le unità della 25 a Divisione proseguirono quindi la loro avanzata, ostacolata soltanto da sbarramenti stradali, reticolati, fossati: procedeva in testa il 47° reggimento fanteria (Brigata «Ferrara») e seguiva il 231 ° reggimento fanteria (Brigata «Avellino») con reparti del genio incaricati di rimuovere gli ostacoli e facilitare il movimento delle artiglierie. Intanto la 53 a Divisione era invece attardata nel movimento e poté iniziare la sua avanzata soltanto alle ore 6.30. La Brigata «Ionio», rinforzata da tre compagnie mitragliatrici, da una sezione da 70 mm da montagna, da una compagnia genio zappatori e dal II gruppo del 17° Reggimento artiglieria, doveva portarsi sulla fronte Oderzo - Frassene. Aveva avuto a disposizione anche il 48° Reggimento fanteria (Brigata «Ferrara») già in riserva del Corpo d'Armata. Essa doveva avanzare verso il Piavon articolata su due colonne, muoventi rispettivamente sulle strade Talponada - Visotto - Cian - San Nicolò - Busco - Frassene, e Castella - Casoni - Rustigné - Casa Mattiuzzi.

La III Fase: completamento del successo

677

. Un' ora dopo la partenza della Brigata «Ionio», un'altra colonna (costituita dal 271 ° reggimento fanteria della Brigata «Potenza», da una sezio~ ne da 70 mm da montagna e da una batteria del II gruppo del 17 ° reggi mento artiglieria da campagna) doveva procedere per Salgareda - Talponada - Castello - Ponte di Piave - Oderzo. Alle ore 10.45 l' intera Brigata «Ionio» ed il 271 ° reggimento fanteria erano in marcia verso i propri obiettivi, con le teste di colonna a nord della strada Talponada - Castello. Nel frattempo, per ordine del Comando del Corpo d'Armata, prese a muovere in avanti anche il 272 ° reggimento fanteria (riserva di Corpo di Armata) , per raggiungere il Trivio Ninni a sud di La Fossa. Intorno alle ore 18 , dopo una avanzata relativamente facile durante la quale le uniche difficoltà erano state costituite dagli ostacoli pas~i".'i _las~iati dall'avversario e dalle cattive condizioni atmosferiche, le due D1v1s1om del XXVIII Corpo d'Armata si erano portate sul Piavon. A tale ora, in sintesi, Je dislocazioni raggiunte dai diversi reparti, era la seguente: _ 53a Divisione: aveva a sud di Oderzo il reggimento fanteria 271 ° (della Brigata «Potenza») ; la Brigata «Ionio» era fra Mattiuzzi e Frassene; il 272 ° fanteria si trovava nella zona di Salgareda; _ 25 a Divisione: aveva il 231 ° reggimento fanteria (Brigata «Avellino») ed un gruppo misto a Cavalier; ,il 232 ° reggimento fanteria (della stessa Brigata) si trovava nel~a zona di Bidoggia; _ il 48 ° reggimento fanteria (Brigata «Ferrara») era dislocato a sud di Oderzo mentre il 47 ° reggimento fanteria era nella zona di Chiarano. Elementi celeri di tale reggimento avevano raggiunto la Livenza; _

17 ° reggimento artiglieria: aveva il primo gruppo in marcia a sud

di Oderzo ed il Il gruppo a Ristigné. Quanto al III gruppo squadroni «Piemonte Reale Cavalleria» ed alla 4a squadriglia autoblinde, che dovevano puntare da nord-ovest su ~a~gare~ da per concorrere con la 53 a Divisione all'occupazione di tale locahta, essi furono avviati Ja sera del 30 ottobre per il Ponte dell'isola «Caserta» verso

Vigonovo. La loro marcia fu però ritardata dallo stato delle strade, da ponti rotti e da ingombri di carriaggi; la squadriglia autoblinde fu costretta ad arrestarsi. Alle ore 7.30 soltanto il 3° squadrone del «Piemonte Reale» aveI va raggiunto Ponte di Piave e preso contatto a Vigonovo con l'Xl re, Località a S-SE di Ponte di Piave, da non confondersi con altra della medesima denominazione situata a NE di Sacile e ad est della Livenza.


678

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

parto d'assalto nonché con il 221 ° reggimento fanteria. Da Vigonovo il 3~ squadrone inviò pattuglie verso il fronte della 53 • Divisione. Alle ore 22.30 pervenne al Comando del Corpo d'Armata l'Ord·n d" Q · · 8 I e I , p~raz10m ~- (fogl~o n . 89~6 - Doc. n. 367), contenente le direttive per 1 azione dell mdomam (se ne nparlerà più avanti) ed il Comandante del Corp_o d_' A~mata stesso impartì ai Comandi dipendenti le conseguenti disposiz10m d1 sua competenza. In sintesi: . .- il XXVIII Corpo d'Armata doveva schierarsi sulla Livenza fra Motta d1 L1venza e Villa Papadopoli; !a 23 • Divisione avrebbe costituito una testa di ponte in corrispondenza d1 Motta di Livenza; . ~a 53 • Divisione, a partire dalle ore 6 del 1° novembre, sarebbe pass~ta m nserva di Armata, dislocandosi nella zona Frassene -· Fossalta Mag· g10re - Chiarano; . . .--: il fronte indicato doveva essere occupato con criteri di massima fless~b~hta: con le forze scaglionate in profondità in maniera tale che fosse poss1b1le n _pr~n?~re al più presto l'avanzata verso il Tagliamento. In particolare, ogm D1v1S1one doveva trattenere una Brigata in seconda schiera con un reggimento di tale Brigata a disposizione del Comando di Corpo ~' Armata, sul Canale Piavon. . il reggimento «Aquila Cavalleria» doveva inviare celeri pattuglie oltre la L1venz~, che avrebbero possibilmente dovuto spingersi fino al Tagliamento, per ncercare al più presto il contatto con il nemico· - inizio dei movimenti: all'alba del 1° novembre. ' 4) L'avanzata del XXVI Corpo d'Armata Durante la notte sul 31 ottobre il Comando del XXVI Corpo d'Armata, a co?1pletamento degli ordini impartiti la sera precedente, dispose che 1~ due dipendenti Divisioni costituissero al più presto e spingessero in avanti tre colonne di avanguardia, ciascuna della forza di un battaglione: - la prima colonna, appartenente alla 45 " Divisione, avrebbe avanzato lungo la direttrice Grassaga - Chiarano - Motta di Livenza · ' . - la ~econda colonna (anch 'essa della 45 • Divisione) avrebbe puntato m avanti lungo la direttrice Calvecchia - Ceggia - San Stino di Livenza· . . la te~za colonna, della 54" Divisione, avrebbe proceduto lungo l; duettnce Ca del Porto - Staffolo - Torre di Mosto. L~ tre colonne avrebbero dovuto raggiungere nel minor tempo possibi1~ la L1venza; le altre unità dovevano seguire il movimento delle avanguardie; sulla destra del Piave sarebbero rimasti un battaglione del 154 ° reggi-

La III Fase: completamento del successo

679

mento fanteria (della 54 " Divisione - Brigata «Novara») e le restanti unità costituenti la riserva di Corpo d 'Armata. Durante la notte i reparti pontieri provvidero alacremente a portare avanti il gittamento di un secondo ponte nella zona di Campagna delle Scuole, mentre un terzo equipaggio da ponte si stava facendo affluire nella zona di Musile. Le fanterie iniziarono i loro movimenti all'alba. Alle ore 6 tutta la 45" Divisione era passata sulla sponda sinistra del P iave, mentre della 54" Divisione avevano attraversato il fiume il XXVI reparto d'assalto, il li battaglione del 154° reggimento fanteria (Brigata «Novara»), il 1° reggimento granatieri, due battaglioni di marcia, una sezione di pezzi da 70 mm da montagna e due cannoncini da trincea. Le teste delle tre colonne avevano già iniziato il loro movimento . Poiché il nemico non dava alcun cenno di resistenza, alle ore 9 il Comando del Corpo d'Armata ordinò al reggimento della Marina di puntare anch'esso, da Brian, verso la Livenza, nel tratto Caorle - Ca' Cotton; l'operazione doveva essere coadiuvata da una azione di corvette e di torpediniere su Caorle. Verso le ore 12 il ponte di Campagna delle Scuole era stato completato; tutta la Brigata «Cosenza» (della 45 • Divisione) aveva oltrepassato il Canale Bidoggia, tenendosi in stretto colleg~mento con le unità operanti sulla sua destra; visto il buon esito delle operazioni, il Comando dell'Armata diramò l'ordine di accelerare al massimo i movimenti per portarsi sulla Livenza. La situazione era ormai completamente conosciuta : il nemico era ovunque in rapida ritirata e doveva perciò essere inseguito senza indugio. Il Comando del Corpo d'Armata rinnovò gli ordini in tal senso e nello stesso tempo: - fece avanzare su San Donà la propria riserva; - dispose il rientro al proprio reggimento del battaglione del 154° ri·masto sino a quel momento sulla destra del Piave; - avviò a Musile di Piave la 5" squadriglia autoblinde; - in accordo con il Comando della Piazza Marittima di Venezia, affidò alla 54" Divisione la difesa costiera nel tratto compreso fra Cortellazzo e Caorle. Procedendo nei loro movimenti, alle ore 18 le varie unità erano arrivate nelle seguenti località: - Brigata «Cosenza» (della 45" Divisione): aveva le avanguardie nei pressi di Villanova ed il 244 ° reggimento fanteria in marcia verso Villa Papadopoli;


680

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Brigata «Sesia» (della 45• Divisione): aveva raggiunto Ceggia e stava proseguendo il suo movimento verso San Stino di Livenza; - 1° reggimento granatieri: superata Casa Siva di Zenco (ad est di Ceggia), era in movimento verso la Livenza; - 154° reggimento fanteria (della Brigata «Novara» - 54• Divisione): era arrivato in prossimità di Torre di Mosto; -

XXVI reparto d'assalto: era a Sant'Elena;

- due battaglioni della Marina erano a Ca' Cotton, ed avevano spinto propri elementi lungo il corso inferiore della Livenza verso Caorle. Le altre unità del Corpo d'Armata procedevano al seguito di quelle avanzate. A sera, in base agli ordini pervenuti dal Comando della 3 a Armata, il Comandante del XXVI Corpo d'Armata dispose che l'inpomani le dipen-

denti unità si tenessero pronte a riprenàere il movimento nelle prime ore del mattino, raccogliendrn,i lungo la Livenza: -

quelle della 45• Divisione, da Villa Papadopoli a Tezze;

- quelle della 54a Divisione, da Tezze al mare. In particolare, il 1° reggimento granatieri doveva spingere i propri reparti sulla linea Corbolone - Casa Carnolin - Casa Graziani - Casa Zuglianello. La 45• Divisione doveva inoltre costituire al più presto una testa di ponte sulla sinistra della Livenza, da Santo Stino a Tezze. Il Comando del Genio di Corpo d'Armata doveva provvedere alla costruzione dei passaggi sulla Livenza, necessari per consentire lo sbocco delle unità al di là del fiume. 5) La situazione complessiva della 3 a Armata alla sera del 31 ottobre. Ordini del Comandante dell'Armata

Come si è visto, nella giornata del 31 ottobre la 3a Armata, dopo essersi affermata sulla sinistra del Piave sfruttando la favorevole situazione determinatasi alla sua sinistra, aveva acceleratcda sua avanzata ed a sera i suoi elementi avanzati avevano raggiunto la riva destra della Livenza. Alle ore 18 dello stesso giorno il Comando dell'Armata diramò gli ordini (foglio n. 8966, Ordine n. 8 - Doc. n. 367) per il 1° novembre. In sintesi, il Comando dell'Armata (tenuto conto che a quell'ora la 23• Divisione ed il XXVI Corpo d'Armata stavano per raggiungere la Livenza e che il XXVIII c ·o rpo d'Armata si era raccolto sulla linea più arretrata del Piavon) prescrisse che il giorno seguente tutte le Grandi Unità dipendenti rac-

La III Fase: completamento del successo

681

cogliessero le loro forze sulla destra del fiume in parola, pronte a riprendere il loro slancio in avanti verso il Tagliamento. In particolare, dovevano essere posti in atto i seguenti provvedimenti: - la 23 a Divisione con il reggimento «Aquila Cavalleria» e la 1o• squadriglia autoblinde, a partire dalle ore 6 del 1° novembre, veniva trasferita alle dipendenze del XXVIII Corpo d'Armata; _ il XXVIII Corpo d'Armata avrebbe raggiunto il fronte della Livenza fra Motta e Villa Papadopoli; - il XXVI Corpo d'Armata avrebbe ristretto in conseguenza il proprio fronte fra Villa Papadopoli e il mare, cercando di occupare sulla sua ala destra tutta la zona di Caorle; - una Divisione del XXVIII Corpo d'Armata doveva rimanere nella zona di F~assene - Collalta - Chiarano, a: disposizione del Comando del1' Armata; - dovevano essere costituite due teste di ponte sulla sinistra della Livenza: una in corrispondenza di Motta, a cura del XXVIII Corpo d'Armata; l'altra nella zona di Santo Stino - Sant' Anastasio, a cura del XXVI Corpo d'Armata; ....:_ i Comandi di Corpo d'Armata dovevano provvedere a tenere le proprie unità il più possibile scaglionate nel senso delle profondità; al fine di rendere più agevole la ripresa dei movimenti. Le direttive impartite dal Comando della 3a Armata con l'Ordine di Operazioni n. 8 tenevano conto: della precarietà dei passaggi sul Piave, della stanchezza dei nostri soldati, della necessità di riordinare le unità, della duplice esigenza inderogabile di provvedere alla costruzione dei ponti sul Monticano e sulla Livenza e di dare un primo assetto organico al funzionamento dei servizi delle due Armate. Dopo l'emanazione di tali ordini, il Comando della 3• Armata ricevette le direttive del Comando Supremo per l'inseguimento che prescrivevano: - l'avanzata della 10• Armata sarebbe stata coordinata dal Comando della 3 a Armata; - entrambe le Armate dovevano muovere per raggiungere il Tagliamento, avendo come limite fra di loro la rotabile_Conegliano - Pordenone - Codroipo - Udine, assegnata alla 10• Armata; - la stessa 10• Armata avrebbe provveduto a guardarsi il fianco sinistro da eventuali minacce provenienti dalle Prealpi Carniche. A tal fine, giun-


682

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ta al Tagliamento, avrebbe spinto un proprio forte distaccamento a Stazione per la Carnia.

. Le direttive predette vennero poco dopo parzialmente modificate da un successivo ordine del Comando Supremo che precisava che la 10• Armata, pur ricevendo le istruzioni per l' avanzata dal Comandante della 3• Armata, avrebbe però agito sempre alle dirette dipendenze del Comando Supremo; inoltre il limite di settore operativo fra le due Armate veniva spostato sulla rotabile Motta di Livenza - San Vito al Tagliamento, assegnata peraltro alla 3 • Armata. 6) -La situazione del nemico nel settore

Nella giornata del 31 ottobre tutto il fronte nemico antistante alla 3• Armata ripiegò verso est; nel tardo pomeriggio, sotto la pressione delle nostre unità avanzanti, le retroguardie del VII e quelle del XXIII Corpo d' Armata avversario furono ritirate sulla sponda orientale della Livenza rispettivamente in corrispondenza di Motta e di Santo Stino - Torre di Mosto. Nello stesso giorno il grosso della 5" Armata aveva ripiegato con un solo balzo dalla Livenza al Tagliamento. Due Brigate (rispettivamente delle Divisioni 33" e 12") si trovavano presso Annone Veneto mentre l'intera 58" Divisione era a Belfiore. Metà delle Divisioni 2• e 14" già ripiegavano per Portogruaro verso Latisana e passavano alle dipendenze del XXIII Corpo d'Armata. · E. Su/fianco montano, l'avanzata generale della 4a Armata e /'occupazione del solco feltrino (schizzo n. 36). 1) L'avanzata del IX Corpo d'Armata

Durante la notte un grosso pattuglione del III Battaglione del 58° fanteria (Brigata «Abruzzi» della 17" Divisione), che da molte ore si trovava in agguato sotto le trincee nemiche di Pra' Gobbo, avendo percepito rumori insoliti, si spinse sulle posizioni avversarie e le trovò sgombere; subito si gettò all'inseguimento degli Austriaci, prontamente seguito dal proprio battaglione. Era quello il primo indizio della ritirata degli Austro-Ungarici, le cui retroguardie resistevano però ancora accanitamente sull' Asolone. Avuta netta la visione della situazione generale, il Comando del IX Corpo d'Armata ordinò ai Comandi delle Divisioni 17" e 21 • di raggiungere prontamente i primi obiettivi assegnati al Corpo d'Armata all'inizio dell'offensiva e di occupare quindi Col del Gallo . La 17 ".Divisione raggiunse di slancio Col Caprile e vi catturò una compagnia nemica con 12 pezzi di medio calibro; di là inviò colonne in fondo Val Brenta e pattuglie sul Col della Berretta: queste ultime con lo scopo di

La III Fase: completamento del successo

683

prendere alle spalle il Monte Asolone, dove ancora reparti avversari resistevano alla 21 • Divisione. Così, quest'ultima, alle ore 12, poteva inviare su Col della Berretta due battaglioni (rispettivamente delle Brigate «Forlì» e «Siena»), i quali procedettero poi su Col Bonato, dove trovarono di nuovo resistenza da parte di reparti nemici; il colle veniva infine occupato alle ore 17. Intanto dalla Val Brenta il 91 ° fanteria (Brigata «Basilicata» della 17 • Divisione) risaliva celermente per la Valle Cismon ed un suo battaglione, durante la notte, arrivava al ponte di Corlo, dove catturava una Brigata nemica, che avrebbe dovuto resistere al Col del Gallo. 2) L'avanzata del VI Corpo d'Armata Dopo una notte tranquilla, alle ore 5 del giorno 31 un battaglione del 251 ° fanteria (Brigata «Massa Carrara» della 59" Divisione), nel quadro delle disposizioni impartite la sera del giorno precedente dal Comando del1' Armata, attaccò frontalmente le posizioni nemiche di Case Tasson, mentre il XVIII reparto d'assalto ne tentava l'aggiramento. Dopo un breve combattimento, la resistenza nemica fu infranta e le nostre truppe irruppero sul costone; le ~ltime difese dei nuclei lasciati in sito dagli Austriaci furono facilmente eliminate. La 59• Divisione lanciò quindi punte avanzate verso la Valle dello Stizzon, mentre la 22 • Divisione avviava propri nuclei sul contrafforte Osteria del Porcelletto - Monte Prassolan. Ormai, anche nell'ambito del VI Corpo d'Armata si era avuta la sensazione del ripiegamento dell'avversario; e pertanto il Comando della Grande Unità diede per telefono i conseguenti ordini alle Divisioni dipendenti. In sintesi, la 59• Divisione doveva avanzare in forze sul Prassolan ed oltre; la 22" doveva avviare la Brigata «Firenz~» per Osteria del Porcelletto su Col del Prai donde la Brigata stessa avrebbe ricercato il contatto con il IX Corpo d'Armata attraverso la Val Goccia; la 15 • Divisione doveva portare una Brigata su Monte Pertica - Col della Martina, pronta a seguire l'avanzata delle unità che la precedevano; l'altra Brigata della 15" Divisione doveva essere tenuta in Val delle Foglie, in riserva di Corpo d'Armata. Tutte le unità avviate all'inseguimento del nemico raggiunsero presto gli obiettivi assegnati; sicché alle ore 11 il Comando del VI Corpo d'Armata diede ulteriori disposizioni, in base alle quali la 59" Divisione era tenuta a portarsi sollecitamente su Monte Roncone (si ricorderà che tale posizione costituiva l'obiettivo d'attacco del Corpo d'Armata previsto nel primo ordine operativo del 15 ottobre); la 22" Divisione, seguendo senza soluzione di continuità la 59", doveva schierarsi sul contrafforte di Col del Baio, fronte verso il Cismon, per assicurarne il fianco. Ancora una volta gli ordini furono eseguiti dalle unità con la massima celerità: il 252 ° della Brigata «Massa


·;ti~/'~

,Jr;- d.[ 3 1o&bu

""'??i,.,

· =.:·\

}'76:.:. :1-.: 'i.:·/-'

_ v1 !

~f<~:\; .' Schizzo 36 - La III fase sul Grappa: l'avanzata della 4• Armata nella giornata del 31 ottobre

i


686

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Carrara» con elementi del XVIII reparto d'assalto in testa ed il 42° fanteria della Brigata «Modena» (tutte unità della 59" Divisione) travolsero le difese nemiche del Prassolan, raggiunsero e superwono le posizioni di Monte Fredina - Col del Baio e verso le 17 occuparono Monte Roncone, donde lanciarono pattuglie verso la zona di Arten. A sua volta la 22 • Divisione raggiungeva con la Brigata «Firenze» Col del Prai; la Brigata «Roma», invece, solo più tardi poté raggiungere le linee stabilite perché una disperata difesa del nemico l'aveva trattenuta più del previsto sul Col della Martina. I risultati di quel primo giorno di inseguimento del nemico erano invero lusinghieri; si pensi che la 59" Divisione, in sole dieci ore aveva percorso, in zona asperrima, una distanza in linea d'aria di oltre dodici chilometri ' in ordine di combattimento e superando tenaci resistenze delle retroguardie nemiche. 3) // XXX Corpo d'Armata raggiunge Feltre

Anche nel settore del XXX Corpo d'Armata la notte sul 31 ottobre trascorse tranquilla. Di primo mattino le truppe del Corpo d'Armata che si trovavano a stretto contatto con le linee nemiche ebbero la sensazione della ritirata del nemico ancor prima che il Comando del Corpo d'Armata ne avesse avuto notizia dal Comando Superiore e di propria iniziativa si erano lanciate all'inseguimento delle retroguardie avversarie, vincendone le ultime resistenze. In particolare, la Brigata «Bologna», la quale aveva concorso con il proprio fuoco all'azione del VI Corpo d'Armata contro Case Tasson, occupò la quota 1192 di Col del Cuce Val dei Pez; la Brigata «Lombardia» (entrambe le Brigate erano della 47" Divisione), con i battaglioni alpini «Cevedale» e «Monte Cervino» prese le quote 1676, 1672 e 1601 dei Solaroli; i battaglioni alpini «Exilles» e «Pieve di Cadore» marciarono su Monte Fontanasecca quali avanguardie dell'80" Divisione; le Brigate «Aosta» e «Udine» (50" Divisione) occuparono Monte Spinoncia, Punta Zoe e Monte Madal. A questo punto il Comando del XXX Corpo d'Armata rimise tutti i battaglioni alpini alle dirette dipendenze dell' 80" Divisione, ad eccezione del «Monte Pelmo», che rimase con la Brigata «Bologna». Il Comando della Divisione alpina lasciò il solo 6° gruppo - che aveva urgente necessità di riordinarsi - nelle retrovie e lanciò tutti gli altri battaglioni all'inseguimento. Inoltre il Comando del Corpo d'Armata, avendo avuta netta la sensazione che ,il nemico fosse in piéna ritirata, se non in piena rotta, chiese al Comando della 4• Armata un nucleo di cavalleria da impiegare nella Valle dello Stizzon; il Comando dell'Armata aderì prontamente alla richiesta, mettendo a disposizione del Corpo d'Armata un gruppo squadroni del reggi-

La III Fase: compleurmento del successo

687

mento «Cavalleggeri Padova»; tale gruppo mosse alle ore 15 da Bassano. Ma riprendiamo a descrivere l'inseguimento effettuato dalle nostre unità. Alle ore 11 la Brigata «Bologna», con una compagnia del battaglione alpini «Monte Pelmo», proseguendo nella sua celere avanzata, era giunta ad occupare Serèn; di qui si spinse sulle alture dominanti Feltre, inviando propri elementi verso la città con il compito di impedire al nemico di far saltare i ponti sui corsi d'acqua; tali nuclei riuscirono pienamente ad assolvere il compito loro affidato. A sua volta la Brigata «Lombardia» dai Solaroli scese in Val Stizzon, qui si accodò alla «Bologna» e, da Serèn, inviò un suo distaccamento ad Artèn, precedendovi le pattuglie del VI Corpo d'Armata. Nell'ambito della 50" Divisione, i reparti della Brigata «Aosta» e quelli della Brigata «Udine» scesero alle ore 14 in Val Calcino, a Stalle Cinespa ed a Ponte della Stua. Quindi avanguardie delle due Brigate, superata Schievenin, si spinsero nella valle dell'alto Tegorzo (Valle Strenta), sorprendendo così alle spalle i reparti nemici che fronteggiavano il I Corpo d'Armata e precludendo loro ogni possibile via di ritirata. Alle ore 17 tutto il grosso della 50" Divisione si era riunito nella Valle Strenta. Alle ore 17 i battaglioni alpini «Exilles» e «Pieve di Cadore», che avanzando per l'alto avevano raggiunto Monte Peùrna e scendevano da tale monte, sboccarono nella conca feltrina ed entrarono per primi nella città di Feltre, fra l'indescrivibile entusiasmo della superstite popolazione (ridotta a poco più di 3000 abitanti), la quale si unì alle nostre truppe nel dar la caccia ai nemici che ancora si trovavano nell'abitato. Alle ore 18, dopo aver superato le ultime resistenze nemiche a Serèn ed a Monte Rosai, giunsero a Feltre anche il battaglione «Monte Pelmo» e la Brigata «Bologna». Più tardi si radunava nella città anche la 80" Divisione. L'avanzata effettuata dalle unità del XXX Corpo d'Armata nella giornata poteva dirsi veramente travolgente. Esse avevano infatti coperto circa 18 chilometri in linea d'aria, superando i terreni quanto mai difficili del Monte Tomatico e catturando oltre duemila prigionieri (tra i quali unà intera compagnia del genio che avrebbe dovuto far saltare i ponti di Feltre). 4) La situazione complessiva della 4° A rmata. Ordini del Comandan-

te dell'A rmata Le prime notizie pervenute al Comando della 4" Armata alle ore 7 del 31 ottobre accennavano ad un arretramento del nemico, senza peraltro farne conoscere entità e carattere. Solo dopo le 8 le notizie trasmesse dai Comandi dei Corpi d'Armata IX e VI chiarirono sufficientemente la situazione: l'avversario stava effettivamente compiendo una profonda ritirata; e per-


688

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

tanto era giunto per le unità dell'Armata il momento di tutto osare, anche se talune di esse non avevano avuto il tempo di riordinarsi completamente dopo i duri combattimenti sostenuti nei giorni precedenti. Alle ore 8.45 il Gen. Giardino, a mezzo fonogramma, impartì ai dipendenti Comandi l'ordine di compiere una «avanzata generale decisa su tutto il fronte», assumendo come obiettivi quelli già fissati nelle direttive impartite a suo tempo per l'attacco del giorno 24 ottobre (messaggio n. 17097 - Dòc. n. 368). Ma le unità di prima linea avevano prevenuto l'ordine del Comandante dell'Armata, e già stavano avanzando ovunque, come si è visto. Successivamente il Gen. Giardino ebbe colloqui telefonici con i suoi Comandanti di Corpo d'Armata, nel corso dei quali venne concordato che: - il IX Corpo d'Armata avrebbe occupato Col del Gallo e si sarebbe spinto in Val Sugana, a tergo delle forze austriache che fronteggiavano la 6a Armata; in mancanza delle necessarie compagnie pontieri, il Comandante del genio avrebbe provveduto a ristabilire i ponti sul Cismon con materiali di circostanza; - il XXX Corpo d'Armata avrebbe lasciato alla 50a Divisione il compito di concorrere per il Tomatico all'azione del I Corpo d'Armata, mentre con le altre sue unità avrebbe raggiunto al più presto la conca di Feltre, assecondato lungo la catena di Monte Roncone dalle unità del VI Corpo d' Armata. Il Gen. Giardino, inoltre, richiese al Comandante della 6a Armata di fare a sua volta avanzare celermente il XX Corpo d'Armata, al fine di poter disporre della rotabile di fondo Val Brenta per il trasporto dei materiali da ponte. Come si è visto, le unità dei tre Corpi d'Armata raggiunsero tuÙi gli obiettivi loro assegnati prima di sera, ripulendo l'intera zona del Gr~ppa e tagliando il Solco Feltrino . Alle ore 15 pervenne al Comando della 4a Armata l'ordi~e di inseguimento dato dal Comando Supremo, il quale, come si vedrà, disponeva che essa facesse avanzare ulteriormente le proprie unità, allo scopo di avvolgere da tergo le truppe nemiche dislocate nel Trentino. A tal fine, l'Armata avrebbe dovuto raggiungere la fronte Egna - Bolzano. In conseguenza di tali direttive, alle ore 18 il Comandante della 4a Armata diramava l'ordine che l'indomani venisse proseguito l'inseguimento del nemico ed in particolare, che: - il XI Corpo d'Armata raggiungesse, a cavaliere del fiume Brenta, la fronte Grigno - Castel Tesino; - il VI Corpo d'Armata portasse le sue unità: in Val Cismon, fino

La III Fase: completamento del successo

689

ad Imer; in Val Senaiga, a Lamon ed a Osteria Broccon; in Val Vanoi, a Canale San Bovo; - il XXX Corpo d'Armata completasse la conquista deUa valle e del ridotto feltrino. All'avanzata dovevano essere conferiti i caratteri della maggiore celerità e di estrema decisione. Il Comandante dell'Armata si riservava di impartire altri ordini per l'avvolgimento del nemico nel Trentino, non appena il Comando Supremo avesse diramato ulteriori direttive al riguardo . 5) La situazione del nemico nel settore Alle ore 24 del 30 ottobre la fanteria del Raggruppamento «Belluno» davano inizio al ripiegamento dalle posizioni del Grappa, sotto la protezione di tutte le artiglierie e delle retroguardie sistemate, come si è visto, sulle posizioni di Col Borrato, del Prassolan e sulla cresta rocciosa di Monte Fontanasecca. Inoltre, reparti delle Divisioni 40a, 48a, 13a e 17a dovevano occupare la posizione arretrata ·già precedentemente descritta svolgentesi da Tezze sul Brenta, per Col di Manga e Colle A vena, alle alture .di Pedavena, a nord del solco Fonzaso - Feltre. Si è già visto che la resistenza delle retroguardie nemiche·sulle posizioni del Prassolan e di Monte Fontanasecca fu di breve durata, cosicché già nel primo pomeriggio la conca di Serèn - Artèn era in mano italiana. Su Colle Borrato, invece, le retroguardie delle Divisioni 4a e 48a avevano opposto una valida resistenza all'avanzata· delle nostre forze. Senonché esse furono costrette a cessare il èombattimento dopo l'arrivo a Serèn ed Artèn delle unità italiane e cercarono di ripiegare verso la Val Sugana; ma trovarono la strada sbarrata dalle nostre truppe che avevano già cominciato a risalire la Val Cismon, e furono quindi costrette a deporre le armi . Intanto il grosso del XXVI Corpo d'Armata austriaco ripiegava penosamente 1ungo la stretta Valle Cismon (fra ingorghi inimmaginabili di carriaggi, 'pezzi di artiglieria e truppe appiedate) protetto dalle truppe che avevano _occupato la già citata posizione Tezze - Pedavena, sulla quale le truppe stesse avrebbero dovuto resistere fino alla sera del 2 novembre . Ma la situazione, nella giornata del 31, si andò facendo sempre più grave sull'ala sinistra dello schieramento del Raggruppamento «Belluno,>. Qui, infatti mentre il nostro XXX Corpo d'Armata, avanzando lungo la Val Schiev,enin, aveva tagliato fuori le retroguardie della 50a Divisione austriaca, le Armate italiane 8 a e 12 a proseguivano la loro avanzata a cavallo del ,Piave verso il Bellunese ed a sera avevano raggiunto la riva sinistra del fiume stesso fra Cesana e Trichiana. Pertanto, grande era divenuto il pericolo per le unità del I Corpo d'Armata che faticosamente defluivano verso la Valle del Cordevole.


690

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Per fare fronte alla minaccia del XXX Corpo d'Armata, la 50a Divisione cercò di proteggere il ripiegamento del I Corpo d'Armata austriaco sistemandosi a difesa sulle alture a nord di FeltFe, donde poi ripiegò verso Villabruna. Inoltre fu creato unò sbarramento difensivo a nord del Piave, fra Brusche e Santa Giustina. Ma, a causa soprattutto della distruzione del ponte di Cesana le nostre Armate furono costrette ad arrestarsi a sud del Piave, cosicché il I Corpo d'Armata riuscì a porsi in salvo sulla soglia montana di Peron. Alla sera del 31 ottobre, tutte le unità superstiti del Raggruppamento «Belluno» erano in definitiva riuscite a sfuggire alla minaccia di accerchiamento. Ma, a quale prezzo! Infatti, gran parte delle artiglierie erano cadute in mano italiana; e così pure un gran numero di depositi di viveri e munizioni. Le truppe del XXVI Corpo d'Armata si erano talmente assottigliate, da non dare più alcuna garanzia di poter tenere a lungo la linea Tezze - Pedavena; quanto alle unità del XV Corpo d'Armata che si trovavano ancora a sud di Belluno, urgeva per esse la necessità di affrettare la ritirata, onde evitare l'incapsulamento da parte della nostra ga Armata. La situazione generale delle sue unità, indusse il Generale Von Goglia a rappresentare al proprio Comando Supremo, la sera del 31 ottobre, che solo una tregua d'armi avrebbe potuto evitare alle sue truppe l'onta della cattura. F. Anche la 6a Armata consegue importanti successi sugli Altipiani Il mattino del 31 ottobre, sul fronte del XII Corpo d'Armata, reparti della 20a Divisione puntarono sulla linea Cima Tre Pezzi - Fortino Stella - Canove e la occuparono. Mentre il grosso delle forze si consolidava sulle posizioni raggiunte, numerose pattuglie venivano lanciate in avanti per tenere stretto contatto con il nemico. Sul fronte del XIII Corpo d'Armata, alle ore 3.15 dello stesso giorno una compagnia del LXX reparto d'assalto ed unità della Brigata «Lecce» (della 14a Divisione), dopo breve intensa preparazione di artiglieria, irruppero nelle posizioni nemiche ad ovest del Monte Meleghetto (zona di M. Val Bella) e le occuparono, mettendo fuori causa il battaglione d'assalto della 53 a Divisione avversaria, che presidiava quelle posizioni. Sui rimanenti tratti del fronte del XIII Corpo d'Armata ardite pattuglie si tennero a contatto con le unità nemiche, ovunque fatte segno a vivace reazione di fuoco di artiglieria e di mitragliatrici. Sul fronte del XX Corpo d'Armata, in conseguenza del successo che si andava delineando sulla sinistra del settore della 4a Armata (dove erano state conquistate le posizioni di Prà Gobbo e di Col Caprile), la 7a Divisione spinse avanti i reparti della Brigata «Ancona» a cavaliere e lungo la Val-

La III Fase: completamento del successo

691

le del Brenta. In particolare il I battaglione del 69° reggimento fanteria, dalla Grottella si spinse nel fondo valle, mentre il III battaglione dello stesso reggimento avanzò verso il costone di San Marino, ed occupò tale località alle 11.30.

Alle 12.30 le prime pattuglie del reggimento raggiunsero Cismon, prendendo contatto con la 17a Divisione·della 4a Armata; contemporaneamente, sull'alto della riva sinistra del Brenta, il III battaglione del 69° si affermava saldamente sul costone di San Marino. Nell'azione tutte le difese nemiche erano state trav0lte: il bottino consisteva in almeno un migliaio di prigionieri, nove pezzi da 152, quattro bombarde da 140; numerosi pezzi di piccolo calibro e cannoncini da trincea. A Cismon venne catturato l'intero Comando di un reggimento fanteria con il relativo Comandante. Vista la favorevole situazione, il Comando della 7a Divisione dispose che anche sulla destra della Valle del Brenta si attaccassero decisamente le posizioni nemiche. In particolare, il 70° fanteria fu inviato per la Val Capra (confluente della Val Brenta immediatamente a nord di San Marino), per puntare fra le posizioni del Monte Spitz e del Col di Chi or, mentre la Brigata «Bergamo» doveva attaccare la linea San Francesco - Sasso Rosso. L'azione fu sviluppata con esito favorevole dal 70° reggimento fanteria, che riuscì ad attestarsi ai piedi delle ripide balze dello Spitz e del Col di Chior; viceversa il 25° reggimento fanteria della brigata «Bergamo», dopo essere arrivato fino alla quota 1196 del Sasso Rosso, fu ritirato sulle basi di partenza a causa della forte resistenza incontrata. Durante la giornata numerose altre pattuglie d_el 26° reggimento fanteria furono avviate contro la linea San Francesco - Sasso Rosso, senza peraltro conseguire alcun successo; la linea era infatti ben presidiata e ben difesa. Nel frattempo il Comando del XX Corpo d'Armata fece serrare sotto la 29a Divisione, che era stata tenuta sino ad allora in piano allo sbocco del Brenta, perché si inserisse nel tratto di fronte compreso fra la Val Frenzela e la Val Vecchia, restringendo in tal modo il settore della 7a Divisione, che si trovò quindi in condizioni di sfruttare con energia il successo ottenuto. La sera del 31, in base agli ordini del Comando Supremo, la 6a Armata darà direttive per l'inseguimento, delle quali ci occuperemo nel prossimo Capitolo. 10. L'aviazione nella terza fase della battaglia

Nei giorni 29, 30 e 31 di ottobre l'aviazione italiana, con il concorso di quelle francese e britannica, intensificò i suoi interventi mentre quella ' avversaria diminuiva sensibilmente i propri: sia per le perdite subite nei combattimenti aerei e nei bombardamenti dei campi, sia per i ripiegamenti dai campi più avanzati.


692

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Particolarmente intensa l'attività nella giornata del 29, favorita da un miglioramento, disgraziatamente temporaneo, delle condizioni meteorologiche. In particolare, gli aviatori della 4a Armata eseguirono numerosi voli di ricognizione sulle zone di Fonzaso, Feltre e Lentiai, che permettevano di constatare l'intensificazione dei movimenti retrogradi nelle retrovie avversarie; 47 apparecchi bombardarono e mitragliarono colonne di truppa e carreggi nemici lungo la rotabile Fonzaso - Feltre. Sul fronte del Piave nostri aviatori abbatterono tre aerei, e quelli britannici un draken; numerosi i voli di ricognizione, mentre la massa da bombardamento eseguiva ripetute azioni (con un impiego complessivo di 50 aerei con più di 60 quintali di bombe) sui ponti della Livenza e su rotabili, baraccamenti e linee ferroviarie in zona di Cison - Vittorio - Sacile, mentre aerei francesi eseguivano azioni nella zona di Valdobbiadene e di Mel. Nella notte, 4 dirigibili bombardavano le adiacenze di S. Stino di Livenza e di Sacile. Le attività aeree nemiche 'si mantennero scarse nella giornata, nulle nella notte. Nella giornata del 30 le avverse condizioni atmosferiche ridussero al minimo le azioni di ricognizione e di bombardamento dei nostri aerei. Furono tuttavia attaccate, con bombe·e mitragliamenti, colonne di truppe sulla strada .Pordenone - çasarsa ed un nostro dirigibile bombardò, nella notte, le stazioni di Borgo e di Strigno in Val Sugana. Nella giornata del 31 ottobre l'aviazione da ricognizione fu particolarmente attiva sulle retrovie del nemico mantenendo il collegamento con le nostre unità. Numerosi gli interventi della caccia e dei bombardieri a bassa quota sui ponti della Livenza e del Meduna, sulla rotabile Sacile - Pordenone e sul campo d'aviazione di Comina. Un draken austriaco venne abbattuto da aviatori britannici. Nella.notte· un dirigibile lanciava oltre una tonnellata di bombe ne}la Val Sugana percorsa da intenso traffico.

11. La situazione generale al 31 ottobre. Considerazioni e prospettive

(Schizzo n. 37 e carta n. 33) Nella giornata del 31 ottobre appare completato il successo della manovra concepita dal nostro Comando Supremo. Seppure conseguiti in tem- · pi e modi diversi da quanto previsto, tutti gli obiettivi erano stati raggiunti: il Solco Feltrino, la Convalle Bellunese, il Bosco del Cansiglio, la Livenza. Appariva anzi possibile andare oltre, approfondendo e sfruttando il successo: sia per i sintomi di cedimento avversario anche sugli Altipiani di fronte alla 6a Armata; sia per l'evidente possibilità di procedere oltre la Livenza verso il Tagliamento; sia - soprattutto - per i sintomi sempre più palesi del crollo morale e politico dell'avversario.


,:;,:)'l,~;, ), i(;.~:;~~~;1::::{~~ ., .· ~·-' ',

s'{'

}\'.'

À~ -' ;. ,?, .' (

,

,r:P

. __ \.

<

i

· , '' •

· /:'.

·

i · · 1· .,,.,f-!! ;-·,.' ;t,<;1.~·· .. -~r~f,r~ ;;f, t:.:' .'-•.'."',•.;~·07'--, 0

~

'r:-, -

~-

Jr:

r

,n.~· l!.. ·,:,,,.,\J'·- , $ .... ~~:.,.,W ,t-1-'~I ~\ . oté~ •,1 : .•.:,•·1: · .. . ..~s:. __, , ;:: ,,; ., -· . }!:··_;;' .- .;,,,,,'Pi,""· :~~ .,...1\: ~[: :· ~ al ., ..,~h.' f ~;:~·._. ·::,_.~ - .· t-~ ~'-i:~:.·0 ·~;~· ·F. _; <·;- ··· r.ffe.l: ··~w -~7:r:-~-., t\: ?}.~~ ~ .-··· :,.·-./· f ~ "~~i:-;-.t• J."-..._,. - ~ f.' ~~-,':···fi;· · ~,!. >'" 'l,., 'i!((\;,•l!'t1,,!;l? \ fJ,· \~b,. , ,fJ}~. ~i,,~,;r.f.{''f '.l,'1,1?:·'.è' .:"<f{ f.-.. :r •' ~~'";-::~~ -, ,.~ . ., f.. • •. 1{ · ( · . -::r ' ., . 8-L' .' SW','":~ '·-·ir·-lti:: •!. - -14 -q;'i:_~ ~- ;-i,•• ; . ;if ~:,l ~ ---~ · .,._--~ ~ . >,4-:" r.l':1· f R, :. .;.~ • ~' • 1 . , ~r.-\' -,~;.,,,.. ' ,,. . :,,::.~, • · . .,'~ . ' 'f • •. • ._("' f ' -• ~ '' • -, ,...,.,t, \ c:=, .A,.."t-:),.._ <."1·"' • \ r .,..«: • ·: ~~~):,,,.~... / J ·-) -.!' • ~·, • . -· · ~ rif-;"/~ 1/. -'J.l • , ' ~ 1~; ,'t,!.,,(' ,~ •'i_ .,. ~(,.,'--;r '.i Ìf; }~ • \:{~Y. , ... t 1'--~·!:'.'," - ,: ;.•~,/tJ,':1 / ·, •;~",!, .:.. ~-·l! . ,,,·::;._;,-r._ ,;. : . .., ...,& ' ,,,:r~~ ii( •.!"."M;ffi.·' ,. ,••, · f,· { #{ . ., ". /:', ";,,~· ".-,!..-" •"f; ,.fl,' <<:' ' 't,,--. ' {~l / .,; ,,:,:,!'"!.,. -!,,,,.,._~_,,.·~· .~:--:-1/· . J ft~<:i',~~.,..,: J. .'

..,J.'. --

{

J

'lf.

'*~''t ·./ç: ,- .:-~ ,_.•:~ ~'~-)

I,

~h

-(' .~· :

;;--__:__

?~t

1

•4'

.·h

,

\

·~ -••

::.-•

.,

/ r· :

I'

'J

. ....~·,:-·

, ..,,,:.::(:_/;~~,:>.; U.lit1e

o

;\ ;\ ::·,.s(<r~·\\j·.•..

~- ' li:' .}, "@'~ e t\-~;, -.,,;,.;~., ' ...~,;:,,,... ~ -:,

y:;,

.·· t . .

Schizzo 37 - La III fase: situazione generale la sera del 31 ottobre


694

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Nel corso di questi tre giorni , dal 29 al 31 ottobre, non tutto era andato per il meglio: - la 4" Armata aveva visto respingere ancora i suoi attacchi del 29·, - la 12 • Armata si era forse attardata nelle occupazioni delle maggiori quote delle Prealpi Bellunesi e non aveva saputo sfruttare tempestivamente le falle prodottesi nello schieramento avversario ; - l'insufficienza della struttura logistica e le difficolt à di movimento attraverso il Piave e nel territorio al di là del fiume avevano imposto alle Armate 8", 10• e 3" di arrestare parte del loro imponente dispositivo e di proseguire l'azione solo con una aliquota delle loro forzç. D'altra parte, nella condotta della manovra lo stesso Comando Supremo aveva manifestato qualche incertezza, rivelata soprattutto nelle successive assegnazioni delle Divisioni di Cavalleria e nelle variazioni di dipendenza del XVIII Corpo d'Armata. Incertezze del resto pienamente spiegabili e connesse con lo sviluppo di una manovra centrale, che apriva possibilità plurime verso la pianura e verso il fianco montano, e che si era voluto mantenere piuttostq flessibile per affrontare molteplici possibilità: da quelle di un possibile arresto ad uno stadio intermedio, a quelle più positive di un grosso successo. Naturalmente la complessità e le difficoltà dell'azione noh ci avevano risparmiato inconvenienti ed insuccessi anche se limitati . Ora, però, tutto era alle spalle e ci accingevamo a sfruttare appieno il successo che sempre più si prospettava come risolutivo . Dopo circa quattro mesi di lotta gli Eserciti contrapposti apparivano, infatti, in ben diverse condizioni materiali e morali. Da parte austriaca: fallimento di resistenze e contrattacchi; ingenti perdite di effettivi (prigionieri, disertori); crescente nervosismo e, alle volte, vero e proprio disorientamento nei Comandi e nei Quadri . Da parte nostra invece: notevoli risultati positivi con perdite limitate; possibilità pressochè intatte di proseguire ed estendere l'azione; volontà ed entusiasmo di cogliere un successo che lasciava sperare addirittura in una conclusione anticipata dell 'intero conflitto. E la Vittoria finale voleva per noi dire, tra l'altro, il raggiungimento di quegli obiettivi (Trento e Trieste) che generazioni di Italiani avevano auspicato e che erano stati motivo non secondario della nostra partecipazione alla Guerra.

C APITOLO XV

LA QUARTA FASE DELLA BATTAGLIA: L'INSEGUIMENTO E L'ESTENSIONE DELLE OPERAZIONI A TUTTO IL FRONTE (31 ottobre - 4 novembre) (Schizzi n. 38 -;- 40; carte n. 34 -;- 44)

1. Premessa

Durante il periodo dal 31 ottobre al 4 novembre si verificava una serie piuttosto complessa di avvenimenti di ordine politico e militare che determinavano, con l'armistizio, la conclusione delle operazioni fra l'Esercito Italiano e quello Austro-Ungarico . Si trattava di una conclusione che era indubbiamente l'espressione del logorio subìto dalla struttura politica e militare absburgica in una guerra combattuta lungamente su diversi fronti per oltre quattro anni; ma essa veniva a maturazione quando questo Impero secolare era rimasto praticamente solo contro l'Italia, ed era determinata da una successione di scacchi militari di grosse dimensioni nel confronto fra i due Eserciti: quelli offensivi della fine del '17 e del giugno '18 e quello difensivo nell'ottobre. La quarta fase della battaglia può essere considerata in modo unitario nonostante la sua lunghezza e la molteplicità degli eventi, in quanto i lineamenti delle operazioni delle nostre Armate si mantennero sempre strettamente in linea con le direttive che il nostro Comando Supremo ebbe a dare il pomeriggio del 31 ottobre con il foglio 14619 «Direttive per l'inseguimento del nemico » ed altro pari numero e data «Aggiunte e varianti alle direttive per l'inseguimento del nemico» (Doc. n. 369) . Nell'ambito di questa fase si ebbero, infatti, inizì diversi delle operazioni da parte delle varie Armate sulle distinte direttrici operative e grosse variazioni di risultati in relazione alla diversità dei terreni investiti e ad influenze di vario ordine, compresi i diversi comportamenti di Comandi ed Unità avversari anche in connessione ai noti equivoci insorti , a partire dal 3 novembre, circa la decorrenza della cessazione delle ostilità. Tuttavia, questi ed altri fattori non vennero a variare i lineamènti della manovra condotta dalle nostre Unità, la quale risultò influenzata essenzialmente da quelli logistici, che andarono progressivamente esercitando una vivace azione di freno sulla entità e sulla profondità degli sforzi possibili, e che fu infine arrestata dalla stipulazione dell'armistizio, avvenuta quando ormai non si incontravano più forze avversarie capaci di una resistenza organizzata. Circa la situazione del nostro avversario, nel corso dell'ottobre il Comando Supremo aveva seguito con attenzione le notizie dell'aggravarsi del-


696

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

la sua situazione interna; aveva anche cercato di avere notizia di eventuali sottrazioni di forze austro-ungariche dal nostro fronte a favore di quello balcanico, per gli avvenimenti che colà si andav.ano verificando. Esso aveva avuto informazioni circa ritiri di artiglierie e materiali pesanti dal Veneto e di qualche trasferimento di truppe. Ma occorre anche tener presente che solo in data 30 ottobre esso aveva notizia dei disordini avvenuti a Fiume il 23 e solo il 31 del mese conferma degli intensi movimenti ferroviari connessi con l'evacuazione dal Veneto di Comandi e materiali. Ancora negli ultimi bollettini d'informazione del mese di ottobre (del 20, 26, 27, 31 ottobre) veniva riferito che: «in complesso non sembra che

le forze alla nostra fronte abbiano subito, nello scorso mese, variazioni notevoli né in aumento, né in diminuzione»; cosa, del resto, assolutamente corrispondente al vero. Nel bollettino del 31 ottobre veniva riportato che: «l'organismo militare austro-ungarico ha risentito certamente per ultimo gli effetti disgreganti degli avvenimenti politici che conducevano rapidamente l'Impero austro-ungarico al dissolvimento. La disciplina, conservata ancora salda, specie nei reparti mobilitati e l'ignoranza nella qu,ale i militari venivano tenuti, particolarmente negli ultimi tempi, su quanto avveniva nel paese, hanno permesso all'Austria-Ungheria di conservare in piedi fino all'ultimo un esercito combattente, che solo un urto poderoso poteva abbattere». In altro bollettino del 29 ottobre veniva riferito che «un nostro Ufficiale Superiore che /'Il e 12 ottobre traversava in ferrovia, spesso a contatto con militari, la Boemia, l'Austria superiore, il Salisburgo ed il Tirolo, ~iportava l'impressione che la disciplina delle truppe, assai scemata in apparenza, era ancora salda nella sostanza: i discorsi dei soldati - pur contenendo espressioni di stanchezza - non erano sovversivi né alludevano a prossimi rivolgimenti politici». Quanto sopra evidenzia che, nonostante i si~tomi di crescente malessere rivelati dall'aumento delle diserzioni e dei prigionieri nemici, il nostro Comando Supremo aveva conservato un giudizio prudente nei riguardi delle condizioni dell'Esercito avversario, ben conoscendo come esso avesse saputo superare gravi crisi con abilità e successo. In tale convinzione esso aveva cercato soprattutto di essere informato sulle eventuali variazioni nella forza e nei mezzi alla nostra fronte ed aveva dovuto constatare, come si è detto, che esse non si erano affatto verificate. Del resto, le esperienze dei primi giorni di combattimento sul Grappa avevano confermato il solido comportamento delle unità austro-ungariche a noi contranposte. Il nostro Comando Supremo risultava, quindi, in un certo senso, sor-

La IV Fase: sfruttamento del successo

697

preso dalle dimensioni del successo, quale si andava rivelando nelle giornate del 29, 30 e 31: sia per le notizie che pervenivano sulla crisi interna della Monarchia asburgica; sia per l'avvenuta presentazione in Val Lagarina di parlamentari in vista di trattative armistiziali; sia, infine e soprattutto, per le impressioni raccolte sul fronte circa il carattere dei ripiegamenti delle unità avversarie, l'abbandono di gran copia di materiali, i segni dei preparativi di ulteriori ripiegamenti. Operazioni di inseguimento dell'avversario avevano già avuto praticamente inizio già nella giornata del 30 sul fronte fra Brenta e mare, poiché le condizioni in cui andavano ripiegando le unità nemiche davano ai nostri Comandi la sensazione di una rotta più che di una ritirata. È sintomatico, al riguardo, il foglio n. 8949 del 31 ottobre (ore 10,45) della 3 a Armata, nel quale si affermava «Situazione rapidamente svolgentesi fa

ritenere che fra breve piuttosto che di un vero e proprio inseguimento del nemico si tratterà di un trasferimento della fronte alla Livenza ..... . . » (Doc.

n. 366) . Nel pomeriggio del 31 ottobre, iL Comando Supremo interveniva con l'ordine citato che, sotto certi aspetti, poteva considerarsi piuttosto tardivo; ma che doveva avere grosse ripercussioni. Con tale ordine, infatti, il nostro Comando intendeva estendere le operazioni a tutta la fronte, inserendosi in un ripiegamento che si valutava essere prossimo anche nel settore montano del Trentino, e delineava una manovra di vasta portata, tesa ad eliminare l'intero saliente montano ed a portare le nostre Armate in Val Pusteria, oltre che a tornare al Tagliamento ed all'Isonzo nella Pianura Veneta. Occorre considerare, al riguardo, che il Trentino era, dal punto di vista austriaco, non territorio occupat0 come il Veneto ma territorio nazionale. Era vero che la eventuale cessione della sua parte meridionale abitata da popolazioni di lingua italiana era stata oggetto di trattativa nel periodo della nostra neutralità; ed era noto che esso costituiva uno degli obiettivi della nostra entrata in guerra essendo stato compreso nelle acquisizioni di territorio previste dall'ormai universalmente noto «Patto di Londra» del 26 aprile 1915. Ma non poteva supporsi una evacuazione volontaria della regione ed un ripiegamento delle forze, come notoriamente predisposto ed in corso di attuazione nel Veneto, in quanto ciò avrebbe costituito un abbandono di un'utile carta di scambio e, soprattutto, di posizioni militarmente assai forti. A prescindere, infatti, dagli aspetti politici, il saliente trentino aveva costituito durante tutto il conflitto una spina minacciosa sul fianco e sul tergo del nostro schieramento nel Friuli; né si era mai tentato da parte nostra di esercitare grossi sforzi offensivi intesi ad eliminarla. Ciò, in primo luogo , in quanto una offensiva nel Trentino, anche se conclusa favorevolmente, non avrebbe costituito per Vienna che la perdita di un'area perife-


698

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

rica mentre un'avanzata su Lubiana avrebbe permesso di minacciare il cuore dell'Impero Asburgico; ma oltre a questa ragione di ordine strategico, vi era anche il fatto .che azioni offensive in questa regione si presentavano assai ardue ed onerose per le difficoltà presentate dal terreno montano ed alpino nonché per l'esistenza di robuste fortificazioni che sbarravano tutte le possibili direttrici operative attraversanti la vecchia frontiera; nel 1918, poi, sul versante orientale del Trentino le difese avversarie erano state portate avanti, per effetto della offensiva del 1916 e dei nostri ripiegamenti del 1917, fin quasi al limite meridionale dei rilievi delle Prealpi. Esse, non solo erano situate su posizioni naturalmente forti, ma possedevano a tergo, in piena efficienza, tutte quelle posizioni che avevano costituito il fronte inizialmente tenuto dai nostri avversari ·nel 1915 e successivamente. Sul versante occidentale del Trentino, fatte salve le minori oscillazioni del fronte soprattutto nella zona del Tonale, in pratica, durante tutto il conflitto, entrambi i contendenti erano rimasti sulle posizioni di confine conducendo una guerra di posizione resa aspra e difficile dalle condizioni dei luoghi ma che non presentava grandi prospettive di risultati. In effetti, il Comando delle Armate del Trentino non intendeva effettuare alcuna evacuazione della regione, anche per le difficoltà rappresentate da una ritirata di forze cospicue utilizzando la sola via della Val Lagarina. II Comando avversario avrebbe infatti voluto ripiegare la sola ala orientale della 11 a Armata ritornando, nel settore Altopiano di Asiago - Val Sugana - Alpi di Fassa, alle linee anteriori alla nostra ritirata del .1917. Ma, a fine ottobre, il Comando Supremo italiano ebbe la percezione che il nostro avversario, qualora ulteriormente pressato, avrebbe esteso i suoi ripiegamenti anche a questo settore . Ciò in relazione a: i passi compiuti dal suo Alto Comando avviando le trattative armistiziali; le invocazioni di Radio Pola di cessazioni immediate delle ostilità; le notizie che giungevano circa le gravi crisi politiche interne alla Monarchia asburgica; le valutazioni conseguenti all'andamento delle operazioni; le osservazioni della nostra ricognizione aerea e le .informazioni raccolte fra prigionieri e disertori. Soprattutto, si valutò correttamente che, come l'avanzata verso il solco Feltre - Belluno aveva indotto le forze sul Grappa a ripiegare, così la ritirata di queste forze avrebbe senza dubbio avuto ripercussioni sulla resistenza della 11 a Armata austro-ungarica sugli Altipiani, come già stava avvenendo; cedimenti di questa avrebbero potuto indurre a ripiegamenti anche in Val Lagarina e dal versante occidentale del Trentino . Per la verità, manca nella documentazinoe del nostro Comando Supremo - a differenza di altre operazioni - una preventiva disamina dei fatt,ori e delle motivazioni che influenzarono le decisioni alla base delle «Direttive» in questione, che presumibilmente furono prese «sul tamburo».

La IV Fase: sfrutta mento del successo

699

Appare, comunque, che, in questo momento, rotto Io schieramento avversario alla giunzione fra fronte di pianura e fronte montano, il nostro Comando Supremo era, in un certo senso, come già si è accennato, ad un bivio: - o contìnuare ad agire contro il fronte di pianura con forze prevalenti, spingendo 1'8a Armata verso est con la 10a e la 3a e con il Corpo di Cavalleria; cercando non solo di respingere e tallonare le Armate del Boroevic, ma di superarle sulla sinistra e di avvolgerle, distruggendole e ritornando in forze nel Friuli; - oppure di dare la priorità al fianco montano concentrando gli sforzi ulteriori in questo settore, non solo secondo la strategia raccomandata dal Foch in previsione delle operazioni decisive da intraprendersi nel 1919, ma in vista di risolvere una volta per tutte il problema del fianco montano e di provocare una anticipata fine del conflitto esercitando manovre di grande significato strategico. Pur proseguendo l'inseguimento anche nella pianura ed incalzando le Armate del Boroevic, ci si orientò - con le citate direttive - alla seconda alternativa; naturalmente, a ciò possono aver contribuito molti fattori: da quelli politici di porre piede nelle terre da noi rivendicate, alla opportunità di superare in un momento favorevole difficili posizioni montane provocando ripiegamenti da parte avversaria e sconvolgendoli; dalla possibilità di impegnare forze fresche nella battaglia, alla avvertita difficoltà di alimentare sforzi maggiori oltre Piave per la situazione insufficente dei passaggi su questo fiume e di quelli sui corsi d'acqua più ad oriente (su di essi, infatti, le forze ripieganti procedevano alla demolizione di tutti i ponti esistenti). Era peraltro una manovra che poteva fare ricorso alle sole forze già in posto, le quali - Io abbiamo visto - erano state assai depauperate a favore di quelle operanti sul Piave. Al riguardo bisogna riconoscere che, in condizioni di non menomata efficienza avversaria, la offensiva condotta nel Trentino dalle nostre Armate 6a, 1a e 7a non avrebbe avuto molte probabilità di riuscita, date la nostra netta inferiorità di forze e di posizioni. Ma le decisioni del nostro Comando Supremo corrisposero ad una corretta valutazione sia delle difficoltà avversarie sia della capacità del nostro dispositivo, nei Comandi e nelle Unità, di realizzare rapidamente le condizioni necessarie per una offensiva nonostante le situazioni assai difficili di forze, tempi e luoghi: condizioni difficili anche prescindendo dalla serietà del contrasto che ci avrebbe potuto opporre il nostro avversario. Le operazioni di questa fase non saranno presentate per singola giornata e per le varie Armate, come avvenuto per le fasi precedenti; una migliore comprensione, evitando inutili ripetizioni, può invece risultare da un esame degli avvenimenti articolato per settori e direttrici di operazione, consi-


700

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

derando le operazioni delle varie Armate e dei Corpi d'Armata impegnati su di essi nelle successive giornate. L'esposizione risulterà, pertanto, articolata: come segue: - l'avanzata della 4a e della ga Armata verso l'Alto Adige e la Pusteria, mentre la 12a Armata, esauriti i suoi compiti, si raccoglieva nella zona di Feltre; - le operazioni per l'eliminazione del saliente trentino, condotte da 7a, 1a e 6a Armata; - l'inseguimento nella Pianura Veneta, condotto dalle Armate 10a, 3 a e dal Corpo di Cavalleria; - lo sbarco a Trieste . 2. Le direttive e le attività del Comando Supremo

Le «Direttive per l'inseguimento del nemico» erano diramate dal Comando Supremo nella giornata del 31 ottobre, probabilmente nelle prime ore del pomeriggio, dato che risultano pervenute alla 4a Armata verso le ore 15 .00. Le Armate impartirono entro la sera i loro ordini per l'indomani facendo riferimento a tali disposizioni che, nelle loro linee generali, rimasero invariate fino al termine delle operazioni. Le direttive, al paragrafo 1), partono da una premessa che, in realtà, non si era ancora verificata affermando: «il nemico accenna a ripiegare su tutta la fronte>Y, per concludere che: «Occorre sopravanzarlo nella zona montana per impedirgli lo sgombero del saliente trentino». Stabilito così l'obiettivo prioritario della manovra, venivano di seguito indicati obiettivi e limiti delle azioni delle Armate considerate successivamente dallo Stelvio al mare, sicché non risultavano evidenti i lineamenti complessivi della manovra che ci sembra opportuno invece mettere. in rilievo. . Con i paragrafi 5), 6) e 7) le direttive prevedevano che - mentre la 12a Armata, per la quale nbn vi sarebbe stato spazio di manovra al termine delle azioni affidatele in cooperazione con la 4a Armata per il forzamento della stretta di Fonzaso (Doc. n. 370), si sarebbe raccolta nella conca di Feltre fra questa località e lo sbocco del Cordevole - la 4a e 1'8a Armata proseguissero la loro avanzata verso nord investendo la base orientale del saliente trentino e raggiungendo la grande via di comunicazione che da Egna (Ora) per Bolzano - Valle Isarco e Val Pusteria adduce a Brunico ed a Dobbiaco (Toblach) ed infine alla Drava. L'8a Armata, pervenuta al Passo della Mauria, avrebbe inoltre dovuto lanciare la 1a_Divisione di Cavalleria per raggiungere, attraverso la valle del Tagliamento, Stazione per la Carnia e Pontebba, intercettando così le comunicazioni della Valle del Ferro.

La IV Fase: sfruttamento del successo

701

Le due Armate avevano obiettivi lontani, da raggiungere procedendo lungo valli ristrette e tortuose; ma la loro azione, che avrebbe richiesto certamente tempo per svilupparsi integralmente, era quella che permetteva di approfondire ed estendere il successo ottenuto spezzando il fronte avversario, finendo per minacciare in profondità sia le comunicazioni del saliente trentino sia quelle più agevoli del fronte veneto. In particolare: - la 4" Armata avrebbe dovuto puntare all'Adige fra Egna e Bolzano avendo come limiti: ad occidente, le Valli Cadino e di Calamento; ad oriente, le Valli Cismon e Travignolo (tutte queste valli incluse); il raggiungimento dell'obiettivo significava anche la recisione delle comunicazioni per la Valle di Fiémme; questa Armata ad un certo momento sarebbe stata rinforzata con il XX C.A. (della 6a Armata); - la ga Armata doveva proseguir'e l'azione fra la valle del Cordevole e quella del Piave risalendo queste e le valli intermedie fino a raggiungere e superare il Cadore e tagliare, come si è detto, le vie di ritirata dall'Alto Adige verso la Carinzia. Al paragrafo 10) si avvertivano le Armate che avrebbero operato in montagna di tener «presente la necessità assoluta di avviare verso gli obiettivi colonne commisurate alla capacità logistica delle strade e alle possibilità dei rifornimenti facendo seguire i grossi a distanza conveniente. In relazione a tale.concetto ciascuno dei suddetti Comandi di Armata determinerà le for ze destinate ad avanza,re e ne darà subito comunicazione a questo Comando». Veniva anche disposta, in questo paragi:afo, la cessione del XVIII Corpo (di destra della ga Armata e dislocato nella zona del Bosco del Cansiglio) alla 10a Armata, operante a sinistra nell'alta pianura veneta. È opportuno qui aggiungere che, successivamente, in data 1 novembre, anche la 1a Divisione di Cavalleria sarà sottratta alla sa Armata ed assegnata alla dipendenza del Comando del Corpo di Cavalleria; essa non dovrà più cercare di raggiungere la zona di Tolmezzo e Stazione per la Carnia attraverso il Passo di Mauria e la Valle del Tagliamento, ma procedere più a meridione per le intricate valli del versante meridionale delle Prealpi Carniche che potevano consentire più agevoli e rapide infiltrazioni (Doc. n. 371). Nei paragrafi 2), 3) e 4) venivano date le direttive per le Armate 7a, 1a e 6a destinate alla materiale occupazione del saliente trentino. Anche in questo caso cerchiamo di delineare la manovra. La spinta al ripiegamento dell'avversario doveva essere dato dalla 6a Armata sugli Altipiani, che «non appena il nemico accenni a ripiegare punterà con la massima energia su Caldonazzo - Levico per intercettare rotabile e ferrovia della Valsugana. Prose-


702

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

guirà indi verso la fronte Trento (che sarà obiettivo comune con la 1a Armata) - Egna». Poiché ci si aspettava che l'azione della 6 3 ì\rmata provocasse il ripiegamento delle altre forze avversarie schierate sul versante occidentale e sul · vertice del saliente veniva disposto che: - la 1 a Armata «si terrà pronta ad avanzare su Trento»; - la 7 a Armata «assaggi con azioni parziali la resistenza nemica per essere pronta ad avanzare non appena l'avversario accenni a retrocedere; fronte da raggiungere Mezzolombardo - Bolzano». Nei riguardi di questa Armata ci si riprometteva essenzialmente di avanzare fra Tonale e Lago di Garda, più che verso la Val Venosta, per le prevedibili difficoltà di una rottura allo Stelvio; soprattutto ci si preoccuperà di realizzare un coordinamento fra le azioni della 1• e della 7• Armata destinate a sboccare tutte in Val Lagarina. Con ordini successivi verranno quindi attribuiti alla 1a Armata compiti di coordinamento delle azioni delle due Armate (Doc. n. 372). Infine, ai paragrafi 8) e 9) venivano date le direttive per le operazioni nella pianura: «[ ... ] 8) 10• e 3• Armata: avanzare sino al Tagliamento. Limite fra le due Armate la rotabile Conegliano - Pordenone - Codroipo - Udine che rimane assegnata alla 10• Armata. La 10• Armata dovrà provvedere a guardarsi il fianco sinistro da eventuali minacce provenienti dalla zona delle Prealpi Carniche. La 10• Armata raggiunto il Tagliamento spingerà un forte distaccamento a Stazione per la Carnia. 3 3 e 10• Armata riceveranno in seguito ordini ulteriori. Nella avanzata dalla Livenza ad oriente il Generale Conte di Cavan riceverà istruzioni da S.A.R. il Comandante della 3• Armata. 9) Il Corpo di Cavalleria (div. 2 a 3 a 4 a) lasciati convenienti distaccamenti a guardia dei ponti del Tagliamento, inseguirà il nemico nella pianura friulana cercando di precederlo ai ponti dell'Isonzo. Allorché la 10• e 3 a Armata avranno raggiunto il Tagliamento i distaccamenti di cavalleria ai ponti del fiume stesso si riuniranno alle rispettive Divisioni ....... ». All'ordine in questione, come si è accennato, facevano seguito delle «Aggiunte e varianti» nella stessa data, che precisavano: - l'obiettivo di Trento era assegnato alla 1a Armata, - il Comando della 1a Armata doveva coordinare l'avanzata della propria e della 7 a Armata, - il Comando della 3 • Armata doveva dare istruzioni al Comando della 10• Armata per coordinare le avanzate delle due Armate, - il limite fra 10• e 3• Armata nel tratto Livenza - Tagliamento.

La IV Fase: sfruttamento del successo

703

In questo ordine vi è una messa a punto piuttosto superflua circa una dipendenza diretta della 10• Armata dal Comando Supremo, che appare espressione di riguardo nei confronti di Lord Cavan, Comandante della 10• Armata, le cui operazioni erano state prima coordinate con quelle dell'8 3 Armata dal Generale Caviglia, ed ora venivano a dover essere coordinate dal Duca d'Aosta, Comandante della 3 3 Armata. Una precisazione circa analoghi compiti di coordinamento, esclusivamente nei riguardi della avanzata, sarà inviata successivamente anche alla 7• ed alla 1• Armata, cui detti compiti verranno attribuiti. È da ricordare che all'Intendenza della 3 3 Armata spettava il compito di sostenere logisticamente tutte le unità operanti nella pianura e cioè: - la 10• Armata cui si era aggiunto, al XIV C.A. br. ed all'XI C.A. italiano, il XVIII C.A. trasferito dalla s• Armata; la 3• Armata con i suoi due C.A. XXVIII e XXVI; - il Corpo di Cavalleria con le sue 4 Divisioni. Dobbiamo, al riguardo, sottolineare come, dinnanzi alle prospettive di azioni da spingere alla massima profondità possibile su tutto il fronte e su tutte le direttrici, a prescindere dalle difficoltà che l'avversario avrebbe potuto frapporre con attive resistenze di retroguardie od anche - come talora ebbe a fare - con il semplice ricorso ad interruzioni e demolizioni delle numerose opere d'arte su fiumi e canali, il problema piu grave era quello di assicurare il supporto logistico delle unità avanzanti. Abbiamo in precedenza illustrato come la situazione degli automezzi non consentisse grossi rinforzi alle Intendenze di Armata e come fossero risultati vani i tentativi di avere cessioni anche temporanee di autocarri da parte alleata. Sicché erano prevedibili difficoltà e limiti alle possibili manovre di inseguimento condotte da forze rilevanti. Basti citare, ad esempio, che le colonne di rifornimenti alle unità del Corpo di Cavalleria impiegheranno quattro giorni, anziché uno, per ogni ciclo / viaggio di rifornimento. Negli ultimi giorni della avanzata i servizi logistici tenderanno ad essere oberati anche per la necessità urgente di alimentare e sgomberare ex prigionieri . italiani liberatisi, masse di prigionieri nemici, popolazioni affamate. Tutto ciò, in un ambiente di difficili comunicazioni per lo stato di molte rotabili e le ancora frequenti interruzioni. Del resto, è st&to giudicato che, nello stato dei mezzi disponibili e appunto per i limiti delle possibilità logistiche, la massima profondità conseguibile nelle offensive fosse, nel corso della I Guerra Mondiale, non superiore ai 100 km. (essa sarà calcolata in circa 300 km. nel corso della II Guerra Mondiale). Sicché si può intender~ come il problema non si presentasse di agevole soluzione, soprattutto in relazione alla contrazione del tempo in cui


704

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

si desiderava, invece, raggiungere grossi risultati operativi spingendo innanzi le punte delle Armate su tutto il fronte. L'arresto delle operazioni al 4 novembre doveva impedire il completamento della manovra ed il raggiungimento di maggiori obiettivi. Nel corso dell'inseguimento della 4a fase della battaglia gli interventi del Comando Supremo furono piuttosto limitati, mentre risultarono spesso difficili anche i collegamenti affidati - come nel caso del Corpo di Cavalleria - a colombi viaggiatori (date le difficoltà di rapido impianto delle stazioni radio, l'impossibilità di seguire prontamente l'avanzata con linee telefoniche e telegrafiche e gli impacci di movimento delle staffette) ed al collegamento aerei - terra con segnalazioni convenzionali. Nei riguardi delle operazioni il Comando Supremo, emanate le direttive e disposte le accennate variazioni nella distribuzione delle forze, si limitò a qualche messaggio inteso a raccomandare la massima aggressività ed energia alle operazioni di inseguimento. In particolare: - il 2 novembre alle ore 9.30 veniva inviato a tutte le Armate il messaggio 14695 con il quale si affermava: «risulta in modo indubbio che pochi uomini nemici con qualche mitragliatrice hanno potuto arrestare la marcia di intere colonne stop. Ricordo che nella presente situazione qualsiasi atto di temerarietà non solo è giustificato ma doveroso stop. Intendo che truppe e Comandi spieghino la massima aggressività ed energia a superare prontamente ogni nucleo di resistenza nemica aggirandòlo e sorpassandolo» (Doc.

n. 373); - nella stessa data, con il messaggio n. 14702, veniva comunicato alla 3 a ed alla 10a Armata che il nemico proseguiva celermente la sua ritirata protetto da deboli retroguardie, dando istruzione dì far precedere i grossi: «da gruppi celeri montati possibilmente su autocarri e con mitragliatrici che puntino decisamente innanzi per raggiungere ponti Tagliamento» (Doc. n.

374); - con altro messaggio 14717 delle 23.20 del 2, si invitava il Comando del Corpo di Cavalleria a spingere le Divisioni di Cavalleria colla maggiore risolutezza: «ogni ardimento nell'attuale situazione è non solo consigliabile ma doveroso» (Doc. n. 375). Si trattava, invero, di un'azione di propulsione che dall'esame degli avvenimenti non risultava affatto necessaria, ma che è indicativa dell'ansia di pervenire rapidamente a risultati decisivi; ansia che si era andata diffondendo dal nostro Comando Supremo ad ogni Comando subordinato e che aveva talora anche qualche aspetto di ingiusta impazienza o di mancata valutazione obiettiva delle condizioni di forza, di luogo e di tempo in cui le nostre Unità venivano ad operare anche se di fronte ad un avversario in

705

La IV Fase: sfruttamento del successo

piena crisi. Ciò è posto in rilievo, per esempio, da un messaggio del 3 novembre alla 7a Armata che sollecitava le operazioni del III Corpo d'Armata (Doc. n. 376), mentre il Comando dell'Armata stessa ordinava perentoriamente ai Corpi d'Armata dipendenti di agire subito offensivamente . In realtà, come si vedrà successivamente, le Unità di questa Armata dovevano superare infinite difficoltà per unirsi alla offensiva generale e, quantunque l'avessero iniziata con ritardo rispetto alle altre, avrebbero conseguito risultati imponenti, e di grande rilievo ai fini politici e militari. Verso la fine di questa fase il Comando Supremo dovette ripetutamente intervenire per chiarire ai Comandi delle Grandi Unità i termini dell'armistizio e per ordinare di proseguire le operazioni e l'avanzata fino alle ore 1'5.00 del 4 novembre, non accedendo agli inviti di parlamentari delle· Unità avversarie a sospensioni ed arresti anticipati in base ad arbitrarie interpretazioni dei suddetti termini armistiziali ed, anzi, di accelerare il movimento (Doc. n. 377, n. 378 e n. 379). Intanto buona parte del Comando Supremo era impegnata nelle attività connesse con la stipulazione dell'armistizio, per il quale esso fungeva: da tramite sia con il Presidente del Consiglio che si trovava a Parigi sia con il Supremo Consiglio di Guerra Interalleato, che ne definiva il testo e le condizioni fondamentali, e da compartecipe nelle discussioni con la Commissione austriaca per la definizione del «Protocollo annesso concernente i particolari e le clausole d'esecuzione di alcuni punti dell'armistizio tra le potenze alleate ed associate e l'Austria-Ungheria». Infine, alle ore 15.50 d·el 3 novembre, veniva diramato il messaggio 14750 in cui erano comunicate le modalità esecutive della cessazione delle ostilità, che avrebbe dovuto avvenire alle ore 15 del 4 novembre. Risulta peraltro che alle ore 16.20 il messaggio suddetto venne annullato, mentre alle 19.30 ne fu, invece, confermata la validità. Questi ordini e contrordini erano in connessione con le discussioni in corso a Padova fra le due Commissioni di armistizio, e convalidano quanto sarà esposto circa la loro convulsa conclusione nel pomeriggio del 3 novembre, meglio descritta in altro apposito Capitolo. Nella stessa data del 4 novembre, il Comando Supremo dava disposizioni per: - la distinzione da mantenersi fra il materiale catturato prima della cessazione delle ostilità e da considerarsi di preda bellica, e quello ~he avrebbe potuto essere acquis.i to successivamente in esito a quanto disposto dall'ar~ •

I

'

m1st1z10; . . - la radunata in piano della 12a Armata nella zona di Cittadella - Trevignano - Istrana - Castelfranco - Galleria Veneta (foglio n. 14769 - Doc.

n. 380); -

il nuovo assetto della fronte (f. n. 14774 - Doc. n. 381) con il-quale


706

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

si davano disposizioni relative alla dislocazione delle Armate e dei Corpi d'Armata sulla ed a tergo della linea di armistizio (di quanto allora disposto si tratterà più diffusamente nella Parte Ter.za di questa Relazione). Durante tutta la fase continuavano, poi, gli incessanti interventi per garantire le possibilità di alimentazione logistica del dispositivo; fra essi, quelli rivolti a superare difficoltà di afflussi ferroviari dai Depositi Centrali ai Depositi di Intendenza per effetto dei ritardi o della diminuzione dei treni conseguenti alla elevatissima percentuale del personale ferroviario assente per la diffusione della «spagnola»; in particolare, il personale di macchina si era ridotto del 40%. Ma il problema maggiore che assillò il Comando Supremo ed i Comandi del Genio, Generale e delle Armate, fu quello di assicurare, durante e dopo la battaglia, il passaggio del Piave e, successivamente, degli altri corsi d'acqua. Nonostante i provvedimenti presi per aumentare unità, uomini e materiali disponibili (questi ultimi al 150% del necessario), le perdite erano state assai elevate e la situazione rimase sempre difficile richiedendo continui interventi. Ci limitiamo a ricordarne alcuni: - in data 27 ottobre, si disponeva il trasferimento d'urgenza dalla 8" Armata del materiale per un ponte alla 12 • Armata «rimasta senza alcun ponte e non disponendo più materiale per riattamento»; - nella stessa data, si lamentava la sensibile perdita di materiale e si disponeva la riduzione del numero dei ponti allo strettq indispensabile (va considerato, al riguardo, che l'impiego delle passerelle a sussidio dei ponti si era dimostrato non idoneo dato che la loro struttura era troppo facilmente travolta dalla forte corrente del Piave); - sempre in data 27, veniva posta a disposizione dell'8" Armata una ulteriore Compagnia Pontieri (14") ma si avvertiva: «Raccomando la più stretta economia nell'impiego compagnie pontieri essendo citata compagnia l'ultima di cui disponga que.s to Comando il quale non dispone più che di qualche equipaggio senza mezzi di trasporto et personale che sta affluendo d'urgenza dall'interno del Paese»; - infine, ancora nella stessa data, si disponeva per l' afflusso a Montebelluna, «a qualunque costo entro giornata 28 corrente», di tutti i pontieri di pronto impiego presenti al Deposito di Piacenza e per l'urgente ricupero, da qualsiasi altro incarico, di tutto il personale pontiere esistente nel Paese. Ma, avvenuto il forzamento del Piave e superato il periodo critico del 27 e del 28 ottobre, la situazione del personale e del materiale da ponte con-

La IV Fase: sfruttamento del successo

707

tinuava a costituire una grossa preoccupazione in vista di soddisfare tre grosse esigenze: - la prima, rappresentàta dal riordino e dal consolidamento dei passaggi sul Piave, da assicurare per qualsiasi evenienza di carattere meteorologico e per il transito dei mezzi pesanti e dei rifornimenti di gran parte dell'Esercito ormai oltre il fiume; a tal fine venivano anche costruite numerose teleferiche a cavallo del corso d'acqua; - la seconda, identificantesi nella necessità di recuperare aliquote di personale e mezzi per i lavori di ricostruzione dei numerosi ponti, sul Monticano, la Livenza, il Meduna ed il Tagliamento, distrutti dal nemico in ritirata; - la terza, costituita dall'avvio contemporaneo della ricostruzione dei ponti fissi sul Piave, che sarà completata solo a novembre avanzato, per garantire la continuità dei rifornimenti in caso di piena rovinosa di questo fiume. Mentre per la terza esigenza era stato costituito un organo apposito affidato al Magg. Gen. Luigi Maglietta, che il 31 ottobre lamentava «enormi difficoltà» (Doc. n. 382), per soddisfare le prime due esigenze venivano date disposizioni: con due messaggi il 1° novembre, indirizzati uno alla 8" Armata e l' altro alle Armate 3•, 10•, 12• (Doc. n. 383 e n. 384) e, successivamente, con il foglio 14716 del 2 novembre all'oggetto «Sistemazione dei ponti sul Piave». (Doc. n. 385) e con un terzo messaggio del 3 novembre sollecitante il riattamento delle strade oltre Piave (Doc. n.' 386). Man mano , poi, che le Unità avanzavano oltre Piave, andava delineandosi la situazione difficilissima delle nostre popolazioni nei territori liberati, ·depredate dal nemicò di ogni risorsa, alimentare, di vestiario e di ogni altro genere, che avrebbe posto seri problemi, richiedendo gravosi interventi ad una struttura logistica già oberata da enormi difficoltà·per la profondità delle operazioni e per le necessità proprie. Ne è testimonianza un messaggio in data 31 ottobre del Generale Diaz al Presidente del Consiglio sulla situazione trovata nei primi paesi ·liberati, che segnalava «raccapriccianti racconti trattamento avuto da austriaci stop. Requisizioni spinte estremo rigore stop. Mancano assolutamente viveri et vestiario stop» (Doc. n. 387) . . I problemi relativi all'assistenza della popolazione civile si addizionavano quindi ai m'Olti connessi con il movimento in avanti dell'intero fronte del nostro Esercito; ad essi si aggiungeranno, inoltre, quelli dell'alimentazione e del movimento di centinaia di migliaia di prigionieri avversari e del recupero dei militari italiani già prigionieri in Austria-Ungheria ed affluenti disordinatamente alle nostre linee per il tracoJlo di ogni organizzazione nell'interno del Paese detentore.


708

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Così, anche se la tensione poteva risultare alleggerita da un andamento così esaltante e favorevole delle operazioni sul fronte, il complesso delle attività del nostro Comando Supremo in questi giorni assumeva un carattere frenetico ed un ritmo convulso. Anche sul piano operativo, del resto, si doveva provvedere, con caratteri di estrema urgenza, a nuove esigenze: dall'approntamento ed invio di unità per lo sbarco a Trieste, di cui parleremo a suo tempo, alla definizione di piani per la continuazione delle operazioni contro la Baviera, cui avremmo dovuto partecipare con forze consistenti qualora la Germania - e ciò non era affatto certo nei primi giorni di novembre - non.avesse anch'essa deposto le armi, sulla scia del suo alleato. 3. La minaccia portata alla Base Orientale del saliente Trentino: mentre la 12a Armata, esauriti i suoi compiti, si raccoglie nella conca di Feltre, 4a e sa Armata avanzano verso l'Alto Adige e la Posteria (Schizzo n.38) A. La situazione iniziale e gli intendimen,ti

Nei primi giorni di novembre la 12a Armata, dopo aver agevolato il superamento della stretta di Fonzaso operando con aliquota delle sue forze a nord di M. Avena mentre un'altra sua parte cercava, con scarso esito, di tagliare la ritirata del I Corpo austro-ungarico sulla destra del Piave .a -valle della confluenza del Cordevole, ·riceveva l'ordine di raccogliersi nella zona fra Feltre ed il Cordevole poiché non esistevano più le condizioni ambientali che .le permettessero spazio di manovra. Ora, dinnanzi alla 4 a Armata ed alla 8 a che dovevano invece avanzare si presentava la serie di valli piuttosto strette e tortuose le quali, risalendo nella direzione generale dei meridiani verso nord, permettono di ,arrivare: a sinistra, alle valli dell' Avisio e quindi dell 'Adige; a destra, per i solchi del Piave e dei suoi tributari, direttamente al-la Pusteria. Il raggiungimento degli obiettivi assegnati (Egna - Bolzano per la 4a Armata e Bolzano - Dobbiaco per la s•) significava una minaccia gravissima per tutte le forze avyersarie del Trentino, cui sarebbe stata preclusa ogni via di scampo di qualche interesse, specie nella stagione in cui ci si andava inoltrando. Peraltro le due Armate si trovavano a poter spingere lungo le valli solo forze relativamente esigue mentre la massa delle loro Unità, alimentate ancora dall'area logistica del Piave, doveva arrestarsi nel solco della Val Sugana e del Bellunese. Il successo dovev.a essere assicurato incalzando l'avversario per non dargli il tempo di organizzare efficaci resistenze e provocando il ritiro o la resa di quelle predisposte con avvolgimenti per l'alto, da eseguire tuttavia solo quando necessario per non ritardare eccessivamente l'avanzata. Occorrevano

709

La IV Fase: sfruttamento del successo

quindi ardimento e persistenza nelle azioni frontali ma anche prontezza nel ricorso alle manovre avvolgenti, indispensabili per l'esiguo peso degli sforzi frontali esercitabili e per lo scarso supporto di fuoco disponibile contro resistenze di retroguardie che potevano avvalersi spesso di favorevolissime condizioni del terreno. O

B. L'avanzata sul versante orientale del Trentino nella giornata del I novembre (Schizzo n. 38) 1) L'avanzata della 4 a Armata Nella giornata del 1° novembre, in base agli ordini per l'inseguimento diramati la sera del 31 ottobre (Doc. n. 388 e n. 389) le unità della 4 a Armata attaccarono violentemente la linea Tezze - Pedavena, dando nel contempo tutta la loro cooperazione per agevolare l'avanzata delle forze del I Corpo d'Armata (12a Armata), tuttora bloccate dal nemico alla stretta di Quero. In particolare si ebbero le seguenti attività delle unità dell'Armata: a) - II Com·ando del IX Corpo d'Armata dispose che la 21 a Divisione, preceduta da due compagnie del IX reparto d'assalto, avanzasse per la Val Sugana, mentre la 17 a Divisione, per Arsiè, doveva puntare su Cima Campo dopo aver attraversato con mezzi di circostanza il torrente Cismon, sul quale il nemico aveva distrutto tutti i ponti . La 21 a Divisione alle ore 15, poco oltre Primolano, superava il vecchio confine; quindi infrangeva a Tezze una resistenza del nemico fortemente appoggiata dalle artiglierie e raggiungeva, a sera, Grigno, venendosi ·così a trovare sul retro delle unità avversarie schierate di fronte dalla 6a Armata. Quanto alla 17• Divisione, le s11e unità, dopo aver occupato Col del Gallo, avanzarono su Artèn. b)· - II Comando del VI Corpo d'Armata dispose a sua volta che la 22• Divisione si spingesse su Cima Lane che la 59a occupasse Fonzaso e Ponte delle Serre; nel contempo la 15 a Divisione, che era rimasta in riserva, doveva raccogliersi celermente sul Grappa, riordinare le sue Brigate in formazioni alleggerite e prepararsi così ad intervenire, a sua volta, nell'inseguimento del nemico. In ottemperanza a tale ordine, la Brigata «Massa Carrara» della 22 a Divisione, preceduta da reparti esploranti, attraversò la piana di Artèn infrangendo le resistenze nemiche che andavano facendosi più robuste a mano a mano che le nostre unità si avvicinavano a Fonzaso. Alle 11, la Brigata occupava la cittadina tra ·l 'esultanza degli abitanti, che cooperarono con i nostri soldati per inseguire il nemico. Poco·più tardi entrava in Fonzaso anche il 42° reggimento fanteria (Brigata «Modena», 59• Divisione), il quale fu spinto in avanti e schierato in ordine di combattimento, essendo risultato che su Monte Avena e sulle alture ad ovest del Cismon


.,____....'f....____,.,.____.,...lf~m

Schizzo 38 - La IV fase: l'avanzata sul fianco orientale del Trentino (Armate 4a e sa)


La IV Fase: sfruttamento del successo

711

- che chiudevano la stretta imboccatura di Ponte della Serra - erano schierate forti retroguardie avversarie. (Si trattava, in effetti, delle unità che, come si è visto, il nemico aveva schierato sulla linea di resistenza arretrata). c) - Il Comando del XXX Corpo d'Armata diramò ordini per il completamento dell'occupazione della conca di Feltre e per sbloccare alla 12" Armata la stretta di Quero. A tal fine, furono spinti distaccamenti, con batterie da montagna, su Monte Telva e su Monte Miesna (sulle opposte sponde del Piave) e la 50" Divisione minacciò alle spalle, occupando Monte Tesse, le retroguardie nemiche di riva destra Piave, che sbarravano la stretta predetta . Il nemico fu così costretto a desistere dalla resistenza su quelle posizioni, ed il I Corpo d'Armata fu posto in grado di sboccare nella conca di Feltre. d) - Il gruppo squadroni del reggimento «Cavalleggeri di Padova», fatto affluire da Bassano, dopo avere scavalcato durante la notte la Cima del Grappa ed aver percorso quindi la difficile mulattiera della Val Stizzon, aveva raggiunto Feltre. Qui esso ricevette l'ordine di distaccare il 1° squadrone sulla direttrice Feltre - Fonzaso mentre il Comando del Gruppo, con gli altri due squadroni, doveva riprendere contatto con il nemico lungo la direttrice Feltre - Belluno. Verso le 18 le retroguardie dell'avversario venivano agganciate, ma la grande stanchezza degli uomini e dei cavalli, che avevano marciato ininterrottamente per 27 ore, indusse il Comandante del gruppo ad arrestare i suoi reparti ed a farli pernottare sull'allineamento Cesio Maggiore - Santa Giustina, alla confluenza del Cordevole nel Piave. e) - Intanto, visto l'esito dei combattimenti della giornata, e l'esigenza di coordinare l'avanzata delle unità della 4" e della 6" Armata in Val Brenta, il Comando Supremo disponeva che la 7" Divisione della 6" Armata avanzasse sulla riva occidentale del Fiume Brenta, mentre le unità del IX Corpo d'Armata avrebbero agito sulla sponda orientale (Doc. n. 390). A sera, inoltre, il Comando Supremo diramò l'ordine che la 12" Armata cooperasse con la 4" per il superamento della stretta di Ponte della Serra al fine di aggirare così, da nord, il Monte Avena. Conseguentemente il Comando della 4" Armata dispose che, allorquando il I Corpo d'Armata avesse raggiunto la zona di Feltre, il XXX Corpo d'Armata raccogliesse le sue forze -a sud della strada Feltre - Artèn. A tarda sera il Comando della 4 " Armata diramò l'ordine che l'indomani le unità dipendenti proseguissero con la massima energia l'inseguimento del nemico secondo i lineamenti già indicati al Capitolo XIV (Doc. n. 391). 2) Le operazioni della 12 a Armata

Nel pomeriggio del 31 ottobre le unità della 12" Armata ricevettero l'or-


712

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

dine (Doc. n. 364), di dare prosecuzione alla manovra impostata per la giornata del 31 ottobre, in vista di raggiungere il solco Feltre - Fonzaso e provocare il ripiegamento delle forze avversarie sul Grappa. L'ordine, in particolare, assegnava alle unità i seguenti compiti: - I Corpo d'Armata: raggiungere il fronte Villaga di Feltre - Caupo, spingendo puntate verso Arsié. Il Corpo d'Armata doveva lasciare una sua Brigata in riserva di Armata; ., - 23 a Divisione francese: puntare a sua volta verso il solco Feltre Fonzaso, passando il Piave a guado nella zona di Cavrera; - 52 a Divisione: rafforzare ed estendere la testa di ponte nella zona di Busche; - 21 ° reggimento «Chasseurs» a cavallo: portarsi all'alba del 1° novembre a Vas (attraversando il Piave sul ponte di Pederobba) e mettersi in collegamento con i reparti della 23 a Divisione. Non appena questi avessero raggiunto lo sbocco del Torrente Sonna, il 21 ° avrebbe scavalcato le fanterie per procedere rapidamente verso nord. Ma, com'e è noto, la prosecuzione di questa manovra era resa superflua dal fatto che la 4a Armata aveva già conseguito nella giornata la rottura del fronte del Grappa e in base alle direttive diramate dal Comando Supremo per l'inseguimento, la 12a Armata, dopo essersi spinta su Feltre, doveva dare il suo concorso alla 4a Armata per il forzamento della stretta di Fonzaso, aggirando da nord il Monte Avena. Verso sera, il Comando del1' Armata diramava l'ordine di operazione n. 268, che confermava gli obiettivi di Feltre e di Busche (Doc. n. 392). Successivamente, mentre le Armate 4a e 8 a avrebbero continuato l'inseguimento delle forze nemiche risalendo le valli del Cismon, del Cordevole e del Piave, la 12a Armata si sarebbe dovuta raccogliere fra Feltre e Mel. In ottemperanza a tali direttive, la mattina del 1° novembre alle ore 6,30, la Brigata «Gaeta» della 24a Divisione riprendeva l'avanzata e, dopo avere superato le ultime ostinate resistenze delle retroguardie nemiche a Santa Maria ed alla galleria stradale del chilometro 10 (fatta saltare dal nemico), proseguiva per Villagra su Rasai (presso Feltre). Come già si è detto al precedente paragrafo relativo alle operazioni della 4a Armata, l'avanzata della Brigata «Gaeta» fu grandemente agevolata dall'azione svolta dal XXX Corpo d'Armata sul suo fianco sinistro. Alle ore 11 il Comando del I Corpo d'Armata, ricevuta la notizia che Feltre era stata liberata la sera del giorno precedente dai reparti più avanzati del XXX Corpo d'Armata, inviò l'ordine al Comandante della 24a Divisione di interrompere la sua avanzata verso ovest, e di piegare invece verso est, per occupare la zona compresa fra Feltre e Busche (con particolare rife-

La IV Fase: sfruttamento del successo

713

rimento al Monte Telve), e dare così il proprio appoggio alla 23a Divisione francese. Il Comandante della Brigata «Gaeta», peraltro, non ricevette questo ordine (probabilmente per un disguido nei collegamenti, causato dalla rapidità dell'avanzata) e perciò le sue unità proseguirono il loro movimento sul solco Feltre-Artèn, raggiungendo Giaron ed Arsié, dove furono catturati un centinaio di prigionieri . La 23a Divisione francese era intanto ferma al Piave (la mancanza di ponti le aveva infatti impedito di passare sulla sponda destra) e stava provvedendo alla costruzione di una passerella a Cavrera che, peraltro, potè essere ultimata solo alle ore 16; cosicché soltanto a quell'ora il 21 ° reggimento «Chasseurs» potè passare il fiume, seguito dal 78° reggimento fanteria francese e da una squadriglia italiana di autoblinde. Più ad oriente la 52a Divisione, pur non potendo ancora contare sul distrutto ponte di Busche, riuscì a far passare sulla riva destra del Piave tre battaglioni, mentre il 5° gruppo (del II Raggruppamento alpini) stava provvedendo al riattamento del ponte stesso ed aveva inoltre spinto sue avanguardie in direzione di Mel e di Belluno, prendendo anche collegamento con reparti della 51 a Divisine (dell'8" Armata). Poiché il nemico era ormai in piena ritirata, il Comandante della 52a Divisione, alie ore 14, ordinò al Comandante del II Raggruppamento alpini di spingere forti distaccamenti ad intercettare le due strade che vanno da Villabruna a Casiomaggiore. Durante la giornata del 1° novembre, sul fronte della 12 a Armata, il nemico aveva proseguito la ritirata, coperto da retroguardie che opponevano particolari resistenze alle unità del I Corpo d'Armata. Negli altri settori del fronte dell'Armata, grazie alle i~terruzioni ed alle distruzioni operate durante il ripiegamento, le unità avversarie riuscivano a rompere il contatto . A sera il Comandante della 12" Armata diramò l'Ordine di operazioni n. 269 (Doc. n. 393), il quale stabiliva per l'indomani il compito fondamentale di cooperare con la 4a Armata nel forzamento 'della stretta di Fonzaso, procedendo all'aggiramento da nord del Monte Avena. In sintesi, le Grandi Unità dipendenti dal Gen. Graziani ' dovevano: - I Corpo d'Armata : inviare una Brigata della 24a Divisione sulla direttrice Pedavena - Salzè - Sorriva e tenere l'altra Brigata della Divisione stessa in zona più arretrate, tra Feltre - Villaga - Tomo - Porcen; dislocare tra Quero e Carpen la Brigata «Trapani» della 70" Divisione e tenere in riserva di Corpo d'Armata l'altra Brigata («Re») della stessa Divisione; · ~ 23} Divisione francese: dislocare la sua avanguardia sulla strada Feltre-Pont, con punte a Facen in collegamento con le unità della 52a Divisione giunte a Villabruna; mantenere sul Piave il grosso della Grande Unità, con la testa a Cavrera;


714

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

- 52" Divisione: tenere con l'avanguardia la testa di ponte di Busche, con distaccamenti a Santa Giustina (dove avrebbero preso contatto con i reparti dell'8" Armata), a Cesiomaggiore ed a Villabruna, mentre il grosso della Divisione sarebbe rimasto sulla riva sinistra del Piave, da Lentiai a Marziai, con la coda a Monte Cesen. 3) L'avanzata della 8° Armata. a) Gli ordini del Comando della 8 ° Armata

In esito alle direttive del Comando Supremo, con un primo messaggio delle ore 0,35 ed un foglio delle ore 3,30 della notte sul 1° novembre, il Comando dell'Armata diramava le disposizioni per l'inseguimento delle forze avversarie (Doc. n. 394 e n. 395). Tali direttive assegnavano, quale compito generale a tutte le unità avanzate dell'Armata, il più rapido, raggiungimento possibile del fronte Brunico-Dobbiaco, per sopravanzare il nemico in tutta la zona dolomitica e per precludergli, in concomitanza con l'azione della 4" Armata,. tutta la Valle Pusteria. Per alleviare le difficoltà logistiche le altre unità dovevano sostare. Per l'assolvimento del compito, le unità della 8" Armata venivano così articolate: - una colonna, comandata dal Gen. Grazioli e costituita dal Comando dell'VIII Corpo d'Armata, dalla 48 • Divisione e dalla 2 • Divisione d' Assalto, rinforzata da quattro gruppi di artiglieria da montagna, doveva puntare sul fronte Monguelfo-Dobbiaco, seguendo la direttrice Ponte nelle Alpi - Longarone - Pieve di Cadore - Cortina d'Ampezzo; - un'altra colonna, comandata dal Gen. Di Giorgio e costituita dal Comando del XXVII Corpo· d'Armata, dalla 51 • Divisione fanteria e dal V Raggruppamento alpini doveva seguire la direttrice Sedico - Agordo - Cencenighe e da questa località suddividersi in tre altre colonne, aventi come obiettivi, rispettivamente: Bolzano, Ponte Gardena, Brunico; - il XXII Corpo d'Armata sarebbe rimasto raccolto nella zona di Belluno; - il Corpo d'Armata d'Assalto, meno la sua 2" Divisione, sarebbe rimasto nella zo~a di Vittorio Veneto; - le pivisioni 1•, 12", 58" e 66" restavano dov'erano giunte, a disposizione del Comando dell'Armata. , Si omette di parlare delle direttive impartite alla 1• Divisione di Cavalleria, in quanto queste risulteranno superate, come vedremo, dai nuovi ordini diramati dal Comando Supremo circa la dipendenza ed i compiti di questa Divisione.

La IV Fase: sfruttamento del successo

715

b) L'azione del XXVII Corpo d'Armata

In ottemperanza alle direttive ricevute il XXVII Corpo d'Armata era tenuto ad inseguire il nemico verso l'alta Valle del Cordevole; pertanto, il Comandante del Corpo d'Armata impartì i seguenti ordini:

- 51 ° Divisione: doveva attraversare a qualunque costo il Piave fra Lentiai e Mel (eventualmente a guado), incalzare le retroguardie nemiche lungo la Valle del Cordevole e raggiungere Agordo e Cencenighe; - 66° Divisione: sarebbe rimasta nella zona Miane-Pollina, in attesa di disposizioni; - 2° Divisione: tornava alle dipendenze tattiche del Comando dell'8" Armata; - V Raggruppamento alpini: un suo gruppo si sarebbe raccolto allo sbocco della Val d' Agordo, l'altro sarebbe rimasto temporaneamente a sud delle Prealpi Bellunesi, ma pronto a muovere; - salmerie: tutte le salmerie complementari, comprese quelle in precedenza assegnate alla 66" Divisione, erano messe a disposizione della 51 • Divisione. La nuova spinta in avanti delle unità del XXVII Corpo d'Armata veniva indubbiamente a creare notevoli problemi di carattere logistico, tenuto conto che tutti i rifornimenti dovevano passare per l'insufficiente ponte di Abbazia. (Pederobba) e dell'impossibilità, al momento, di fare pieno assegnamento sulle rotabili di riva sinistra del Piave e del Valico di San Boldo, gravemente sconvolte dai combattimenti. Pertanto le truppe del genio, aiutate anche da quelle delle artiglierie, furono subito adibite al riattamento delle strade, mentre soldati del XXVII reparto d'assalto vennero impiegati nel gittamento di una passerella all'altezza di Nave; venne inoltre intensificata la ricerca di tutti i possibili guadi sul Piave. Nel pomeriggio alcuni reparti di fanteria erano 'riusciti così a guadare il fiume. Nel frattempo, fra le ore 14 e le 15, unità della Brigata «Reggio» passarono il Piave sul ponte di Busche e, dopo avere risalito il corso d'acqua sulla riva destra fino alla confluenza con il Cordevole, mossero lungo quest'ultimo per immettersi quindi nella valle del Torrente Mis : Altri elementi della Brigata «Reggio» (I battaglione del 46° reggimento fanteria e 7• compagnia dello stesso reggimento) tentarono di risalire la valle del Cordevole; ma trovarono lo sbocco della valle sbarrato da forti distaccamenti nemici e furono investiti da un violento fuoco di artiglieria e di mitragliatrici che le costrinse a ripiegare ed a prendere posizione ad Oregno. Sulle nuove posizioni venne mantenuto uno stretto contatto con le unità dell'avversario, valutate in 2-3 battaglioni schierati a difesa dell'allineamento Sospi-


716

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

rolo - Gron - Le Masiere - Mas. Nel pomeriggio del 1° novembre anche la 66a Divisione fu trasferita alle dipendenze tattiche del Comando dell'8a Armata, sicché il XXVII Corpo d'Armata continuava la sua azione con la sola 51 a Divisione ed il V Raggruppamento alpini. c) L'azione del XXII Corpo d'Armata

Durante la notte sul 1° novembre le unità della 60a Divisione proseguirono nella loro avanzata dalla dorsale di Col Visentin verso la vallata bellunese. La Divisione muoveva articolata su tre colonne: - la colonna di sinistra, costituita dalla Brigata «Piemonte», raggiunse indisturbata il fondo valle e, soltanto a Limana ed al ponte omonimo, incontrò qualche resistenza da parte di deboli retroguardie nemiche, che peraltro superò con facilità, catturando prigionieri e mitragliatrici; - la colonna centrale (costituita da due battaglioni del 254° reggimento fanteria della Brigata «Porto Maurizio»), con la quale marciava anche il Comandante e lo Stato Maggiore della Divisione, colse di sorpresa, attaccandoli all'arma bianca, gli avamposti di un battaglione nemicò schierato a Polentes e catturò l'intero battaglione con lo stesso Comandante. Alle ore 5 del mattino anche questa colonna giunse in fondo valle; - la colonna di destra, costituita dall'altro reggimentq della Brigata «Porto Maurizio» (il 253° fanteria) arrivò alle ore 4 del mattino a Ceresera e qui sostò per dare un po' di riposo alle truppe, esauste per la lunga e durissima marcia. Il compito di raggiungere e di occupare Belluno era stato affidato proprio a quest'ultima colonna, la quale pertanto distaccò in direzione della città una grossa pattuglia. Questa, verso le 11, penetrò nella città sostenendo un breve combattimento con reparti nemici presso la stazione ferroviaria (si trattava di nuclei della 20a Divisione Honved del XV Corpo d'Armata del Raggruppamento «Belluno»). 1 Peraltro, nei dintorni e nella città stessa si trovavano diversi reparti di fanteria e di cavalleria nemici (sempre della citata Divisione) e pertanto occorreva inviarvi forze più consistenti. Il Comandan~e della 60· Divisione (che aveva ricevuto le predette notizie da un'altra P,attuglia la quale aveva raggiunto il ponte sul Piave di Belluno verso le ore 6,30) destinò all'azione il 254° reggimento fanteria. Quest'ultimo, preceduto per pochi minuti dal LXXII Reparto d'Assalto, alle ore 15, occupò definitivamente la città e spinse

1 Come si vedrà nel paragrafo seguente, nella città era entrato altresì, alle ore 10, il pattugliane dell'VIJI Corpo d'Armata che il giorno precedente era stato inviato su Col Visentin.

La IV Fase; sfruttamento del successo

717

elementi di sicurezza nei suoi dintorni, verso i monti. . Circa l '-azione del LXXII reparto d'assalto merita spendere alcune parole. Questo reparto, il giorno precedente, per ordine del Comando del XXII Corpo d'Armata, dalle retrovie si era portato a Revine Lago; con il compito di raggiungere Belluno nella giornata del 1° novembre . Ma la mattina dello stesso giorno, anziché dirigersi verso la città per la via più breve, era stato attratto dal rumore dei combattimenti che le unità dell'VIII Corpo d'Armata avevano impegnato con reparti nemici nella zona di Fadalto (di cui si parlerà più avanti, trattando di quest'ultimo Corpo d'Armata) e si era diretto a quella volta. Dopo avere preso parte ai combattimenti ed avere catturato diversi prigionieri, infranta la resistenza degli avversari, il reparto si era disimpegnato e si era avviato verso Belluno per la strada di Levego, cioè da nord . Intanto, le truppe entrate in Belluno avevano trovato la città nel massimo disordine, saccheggiata, priva di risorse alimentari, percorsa in tutti i sensi da ex-prigionieri italiani abbandonati dalle unità austro-ungariche in ritirata. La popolazione, che aveva bisogno di tutto, aveva accolto le no- . stre unità con entusiasmo e meritava adesso che le fossero recati al più presto tutti i soccorsi dei quali aveva urgente bisogno, dopo un anno di occupazione austriaca. Pertanto il Comandante della 60a Divisione fece organizzare subito un servizio di polizia militare per ristabilire l'ordine e riprendere il controllo dei disertori nemici e degli sbandati. Nel contempo il Comando del XXII Corpo d'Armata provvedeva ad accelerare con tutti i mezzi a sua disposizione i lavori di riattamento sulle rotabili, particolarmente al valico di San Boldo, punto nevralgico delle comunicazioni fra le zona a sud e quella a nord delle Prealpi Bellunesì. A detto valico fu assicurato dapprima il transito per pedoni, salmerie e carriaggio leggero. Inoltre il Comando del Corpo d'Armata stesso disponeva per il risanamento delle retrovie ed il piantonamento dei depositi e di tutti i materiali catturati, nonché ad interessare i Comandi Superiori per l'organizzazione d( interventi a favore delle aree e delle popolazioni liberate. d) L'azione dell'VIII Corpo d'Armata

L'azione intrapresa sui due lati della stretta di Fadalto dalle due colonne della Brigata «Tevere» nel pomeriggio del giorno precedente ebbe buon esito fin dalle prime ore del 1° novembre: alle .ore 6 circa, minacciato dall'alto, il presidio nemico dell'abitato veniva posto in fuga. In conseguenza, la colonna costituita dal 216° reggimento fanteria ed agente per la destra, da Monte Costa, si lanciò all'inseguimento verso Ponte nelle Alpi; alle ore 11 tutta la 4ga Divisione era in marcia. Durante l'avanzata le nostre truppe superarono successive resistenze opposte, nella zona del Lago di Santa


718

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Croce, da retroguardie nemiche della 25" Divisione austro-ungarica e dispersero nuclei di sbandati e ritardatari, che tentavano ancora di difendersi nelle successive strette lungo la rotabile. Furono catturati numerosi prigionieri, diversi pezzi di artiglieria e mitragliatrici, materiali vari. Verso le 16 i reparti di testa della Brigata «Tevere» giunsero a Ponte nelle Alpi, e vi trovarono il ponte sul Piave solo parzialmente distrutto. I nostri fanti, senza alcuna esitazione, passarono il fiume e si,impossessarono della cittadina, malgrado la resistenza opposta da forti retroguardie avversarie. Alle ore 19 due battaglioni della Brigata «Tevere» e due compagnie mitraglieri si trovavano sulla destra del Piave e vi costituivano una robusta testa di ponte. Alla stessa ora tutta la 48" Divisione era raccolta nella zona compresa fra Ponte nelle Alpi e Cadola, con i reparti più arretrati a Casa Lizzana, pronta a riprendere l'avanzata. Durante la giornata, la colonna avvolgente comandata dal Tenente Colonnello Pirzio Biroli aveva ripreso l'avanzata da Farra d' Alpago verso nord, incontrando peraltro forti resistenze nemiche. Infine, il pattuglione, che il giorno precedente il Gen. Salazar aveva inviato a Col Visentin a protezione del fianco sinistro delle sue truppe, procedendo a sua volta celermente verso nord, alle ore 10 era arrivato a Belluno ed aveva catturato circa 300 prigionieri. L'episodio di Fadalto aveva convinto il Gen . Grazioli della necessità di basare la riconquista del Cadore soprattutto sul fattore celerità, per non dare tempo all'avversario di sfruttare le caratteristiche della lunga e stretta valle del Piave fra Ponte nelle Alpi e Perarolo e più ancora in corrispondenza dell'alto gradone trasversale di Pieve di Cadore - Perarolo. Egli perciò, ritenendo opportuno affidare l'inseguimento del nemico ad una Divisione meno provata della 48", ordinò alla 2• Divisione d' Assalto (che era stata lasciata dal Comando di Armata alle sue dipendenze) di trasferirsi con la massima celerità da Serravalle a Ponte nelle Alpi, per proseguire di qui l'avanzata lungo l'alta Valle del Piave. La Divisione sarebbe stata preceduta da una colonna celere al comando del Capo di Stato Maggiore della Divisione stessa, Tenente Colonnello Dalmazzo (costituita da due battaglioni bersaglieri ciclisti, dal XXV reparto d'assalto, da una batteria da montagna e da una squadriglia di autoblinde), alla quale erano assegnati gli obiettivi: di Pieve di Cadore, lungo la Valle del Piave; di Selva di Cadore, oltre la Val di Zoldo; e di Borea nell'alta Valle del Boite. e) L'azione della I O Divisione di cavalleria

Durante la notte sul 1° novembre, la 1• Divisione di Cavalleria, avendo ricevuto l'ordine del Comandante dell'8" Armata di risalire la Valle del

La IV Fase: sfruttamento del successo

719

Piave ~d il Cadore, aveva interrotto la sua azione in corso su Vigonovo ad oriente della Livenza, e nella mattinata dello stesso giorno si era raccolta intorno a Vittorio Veneto, con una Brigata spinta verso Fadalto. Quest'ultima Brigata era stata però arrestata dal Comandante dell'VIII Corpo d' Armata, in attesa della conclusione dei combattimenti che erano allora in corso proprio nella zona. Ma, nel frattempo, perveniva direttamente al Comandante della Divisione l'ordine del Comando Supremo di raggiungere al più presto la zona di Stazione per la Carnia, avvalendosi di tutte le strade che dal fronte Maniago - Pinzano adducono all'alta Valle del Tagliamento. L'azione era intesa ad interrompere tutte le comunicazioni del nemico che facevano capo alla Valle del Ferro. Non appena ricevuto l'ordine, la Divisione doveva passare alle dirette dipendenze del Comando del Corpo di Cavalleria. La Divisione pertanto, durante la restante parte della giornata del 1° novembre, si riordinava in vista dell'assolvimento del nuovo compito ad e·ssa affidato. 4) La situazione del Raggruppamento «Belluno» di fronte alla 4 ° ed

alla 8 ° Armata nella giornata del 1 ° novembre. Nella giornata del 1° novembre il Raggruppamento «Belluno» continuò i suoi movimenti in ritirata, sotto la protezione di retroguardie che opponevano le ultime resistenze ai nostri attacchi sulle posizioni già precedentemente descritte. Nell'ambito del XXVI Corpo d'Armata: la 40" Divisione Honved raggiunse Castel Tesino; i resti della 4" marciarono da Lamon, attraverso la· selva di Brocon (alta oltre 1600 metri), verso Canale San :Sovo; la 28" Divisione si raccolse fra Servo ed Aune. La resistenza sulla linea affidata alle retroguardie, a monte di Fonzaso ed a sbarramento dell'alta Valle Cismon, fu, come si è visto, vigorosa, ed in essa si distinsero reparti delle Divisioni 40", 28", 48", nonché il 55° battaglione d'assalto. I reggimenti del Corpo d'Armata che nei giorni precedenti si erano ammutinati (7 ° e 119° della 48 • Divisione, 4 ° della 55 •, 5°, 105 ° e 108° della 60", 25° e 26° della 42"), guidati dal Comando della 42" Divisione Honved, erano già oltre il Passo Rolle e nella Val di Fassa, in marcia verso Arabba. Le esauste unità del I Corpo d'Armata, durante la notte sul 1° novembre, per garantirsi il deflusso lungo la Val d' Agordo, avevano organizzato la difesa della stretta di Peron che sbarra l'accesso all'alta valle del Cordevole. Iniziarono i movimenti retrogradi lungo la valle predetta anzitutto gli assottigliati reggimenti della 13 • Divisione; seguirono i reparti della 17 • Divisione, i quali al mattino del 1° novembre si erano raccolti nella zona di


720

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Sedico; ad essi si unirono reparti dispersi del XV Corpo -d'Armata; la 50a Divisione ed alcune unità della 60a raggiunsero nel pomeriggio Sospirolo ed a sera si spostarono verso l'accesso della Vat d' Agordo . La 110a Brigata della 55a Divisione, la 41 a Brigata «Schiitzen », i battaglioni d'assalto 13° e 50° sbarrarono l'accesso alla stessa valle a sud di Peron fra Monte Sperone e Tisoi . Il XV Corpo d'Armata, che aveva ricevuto anche le Divisioni 25 a e 31 a della 6a Armata, prosèguì il ripiegamento per Belluno su Polpet, premuto dalle unità della nostra 8 a Armata. Quest'ultima, infatti, in conseguenza della conversione effettuata verso nord e nord-est, durante la giornata del 1° novefi1bre si trovò ad investire esclusivamente l'ala orientale del Raggruppamento «Belluno», mentre la 6a Armata austro-ungarica, che nella prima fase della battaglia aveva fronteggiato la nost.r a 8 a Armata, ripiegando nella pianura, si trovò ad essere inseguita dalle Divisioni del Corpo di Cavalleria e dalla 10a Armata. Si è già visto l'esito degli attacchi sferrati dalle unità della nostra sa Armata contro le resistenze opposte dal XV Corpo d'Armata nemico nella zona di Belluno, a Fadalto, al Lago di Santa Croce ed a Ponte nelle Alpi. In sintesi, in conseguenza dei nostri attacchi,. alle ore 12 il cosiddetto Raggruppamento «Pacorn (costituito da reparti della 20a Divisione Honved e della 6oa Divisione) aveva ripiegato sul Torrente Ardo a nord-ovest di Belluno, mentre le altre unità del XV Corpo d'Armata erano còstrette ad accelerare il loro ripiegamento a cavaliere della Valle del Piave. In particolare, la nostra conquista di Ponte nelle Alpi portò lo scompiglio fra le frammischiate truppe delle Di visoni nemiche 25 a, 31 a, 60a e 20à, che. si erano ammassate sulla riva destra del fiume . I nostri reparti d'assalto sorpresero completamente tutte queste unità, aprendosi la strada fra di esse per il proseguimento dell'avanzata. Frotte di soldati nemici, ai quali era stata ormai preclusa la via della ritirata, cadd~ro prigioni~re; coloro che riuscirono a sottrarsi alla cattura, si posero in fuga verso. Longarone. La situazione del Raggruppamento «Belluno» si faceva sempre più critica; la sera del 1° novembre il Gen. Von Goglia richiese telegraficamente al Comando Supremo austro-ungarico l'assegnazione di formazioni di tiratori volontari dislocate nel Tirolo, soprattutto di quelle della Pusteria. Fece inoltre presente l'opportunità di ritirare al più presto dalla fronte tutte le truppe insicure, ritenendo preferibile affidare la difesa dei confini dell 'Austria a pochi battaglioni fidati, piuttosto che lasciare la zona alpina in preda ai saccheggi e conseguentemente alla fame.

721

La IV Fase: sfruttamento del successo

C. L'avanzata sul versante orientale del Trentino nella giornata del 2 novembre 1) L'avanzata della 4° Armata

-

L'azione del IX Corpo d'Armata.

In Valsugana l'occupazione di Grigno da parte della 21 a Divisione aveva permesso di precludere la ritirata per quella valle a buona parte delle truppe nemiche dislocate sull'Altopiano; queste ultime vennero così costrette ariversarsi in massa sulle strade della Val cl' Assa e della Val d' Astico e quindi sulla rotabile che, per Lavarone e per Folgaria, scende nella Val d'Adige . Proseguendo nella sua azione in Valsugana, a sera, la 21 a Divisione avevà la Brigata «Siena» dislocata a nord di Grigno e la Brigata «Forlì» a Tezze. La 17a Divisione aveva le sue unità dislocate a nord di Arsié; in particolare, due battaglioni si trovavano nella zona di Cima Campo e diverse pattuglie erano a contatto con il nemico nella conca di Castel Tesino .

-

L'azione del VI Corpo d'Armata .

Nell'ambito dell'azione disposta per l'aggiramento del Monte Avena, il Comando del VI Corpo d'Armata dispose che fosse energicamente ripreso l'attacco contro la stretta di Ponte d(;!lla Serra. Il Comando della 50a Divisione destinò a tale compito la Brigata «Modena», che avrebbe attaccato frontalmente; la 22a Divisione doveva con: correre all'azione facendo scendere proprie unità da Cima di Lan in Val Senaiga (oggi il fondo valle è occupato da un lago). Infine un battaglione del 251 ° fa~teria (Brigata «Massa Carrara») ebbe il compito di risalire le pendici di Monte Avena, per cacciarne il nemico e, dalla vetta, scendere alle spalle della stretta. Si trattava dunque di una duplice azione avvolgente intesa a facilitare l'attacco contro le forti posizioni avversarie; l'azione ebbe inizio nel tardo pomeriggio; ma, a sera il nemico, favorito dal terreno, resisteva ancora accanitamente. Per sbloccare la situazione, il Comando del Corpo d'Armata inviò contro Monte Avena anche un battaglione alpini dell'80a Divisione (che era stato messo alle sue dipendenze) ed incaricò la 22a Divisione di procedere ad una più ampia azione di avvolgimento verso il Monte Vanoi. Peraltro, durante la notté, il nemico, evidentem~nte riténendo di avere guadagnato il tempo necessario per assicurare la ritirata delle sue unità, sgomberò le posizioni così saldamente tenute per tutta la giornata. Cosicché la Brigata «Modena», seguita dalla Brigata «Firenze», potè iniziare il passaggio attraverso la stretta. 1


722

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

-

Il XXX Corpo d'Armata.

Il XXX Corpo d'Armata, con l'ingresso a Feltre delle truppe del I Corpo d'Armata, terminava le sue operazioni. Reparti della soa Divisione vennero passati alle dipendenze del VI Corpo d'Armata, mentre le altre due Divisioni procedettero al loro riordinamento rimanendo nella zona raggiunta.

-

L'azione del gruppo squadroni «Padova».

Durante la notte sul 2, a Santa Giustina, il Comando del gruppo squadroni raccolse importanti notizie in merito alla ritirata del nemico. Risultava che questo aveva ancora numerose forze sulla destra del Cordevole, mentre un reggimento bosniaco, che il mattino dell' 1 si trovava a Santa Giustina, era stato trasferito in gran fretta verso Gron. Inoltre, a detta degli abitanti di Santa Giustina, verso la Val d' Agordo si stavano dirigendo anche forze nemiche provenienti da Belluno. Tutte queste notizie indussero il Comandante del gruppo squadroni a .tentare di precedere il nemico nella valle del Cordevole, al ponte di Mas. Pertanto i suoi squadroni, la mattina del 2, guadato il Cordevole, entrarono in Bribano, entusiasticamente accolti dalla popolazione, e si diressero verso Mas. Il disegno del Comandante del gruppo peraltro non riuscì completamente, perché i suoi reparti, dopo aver preso contatto con le retroguardie dell'avversario a sud di Gron, a Vignole ed a Libano (vale a dire a sud del ponte di Màs) ed aver tentato due volte di piegare la resistenza nemica, furono arrestati dal fuoco incrociato di mitragliatrici, che inflissero loro sensibili perdite.

-

Nuovi ordini dell'Armata.

Nel corso della giornata del 2 novembre, con il foglio 17257 (Doc. n. 396), il Comando della 4a Armata dava direttive per il 2° tempo dell'inse-

guimento. Esse prevedevano che: - il IX Corpo d'Armata avanzasse celermente per la direttrice Borgo - Val Calamento - Paese - Ladino - Cavalese; peraltro, fino a che le truppe della 6a Armata non avessero raggiunto, in VaJsugana, località a monte di Borgo, oppure il XX Corpo fosse stato assegnato alla 4a Armata (come era stato previsto in precedenza e non sarà attuato), esso avrebbe dovuto sbarrare ogni provenienza in detta località ed anzi spingere ulteriormente ricognizi.oni verso Levico, avvalendosi del I gruppo squadroni del reggimento «Padova» che veniva assegnato con altro messaggio; - il VI Corpo risalisse le valli Cismon e Vanoi e, per i Passi Rolle e dell'Alpe diFiemme, puntasse a raggiungere il tratto Tesero-Forno in Valle Avisio;

La IV Fase: sjruttamento del successo

723

- il XXX Corpo si riunisse nella zona del Grappa, mentre anche la 18 a e la 15 a Divisione, dei due precedenti Corpi d'Armata, dovevano arrestarsi e rimanere a disposizione nella zona predetta, ormai arretrata. «L'avanzata doveva farsi con colonne ben attrezzate al movimento in montagna e ben provviste di viveri e munizioni ma alleggerite di tutto quanto non strettamente necessario in relazione alla situazione, che richiede velocità, ed alla resistenza debole che ormai può opporre il nemico». Successivamente (Doc. n. 397) il Comando della 4a Armata, in relazione alle notizie diffusesi circa un prossimo armistizio, invitava le unità dipendenti: «a spingere con la massima energia le operazioni sugli obiettivi indicati. Le difficoltà militari non possono essere grandi. Il nemico è in rotta e non può imporre che resistenze parziali. Non bisogna dargli tempo di organizzarne di maggiori. Procedere per le linee facili, aggirare le resistenze, guardare i fianchi con i distaccamenti per le valli, collegamenti volanti. Serie sono invece le. difficoltà logistiche fino a quando (fra alcuni giorni) non saranno riattivate le arterie stradali per rifornimenti od autocarri o per far passare alla nuova base del "solco" i mezzi rotabili per i rifornimenti delle truppe avanzate. Perciò colonne leggere, molto scaglionate in profondità, viveri di riserva, etc. Ma con tutto ciò, celerità decisa: previdenza logistica, espedienti, tutto ciò che si vuole, ma avanti e avanti! Urgentissimo ristabilire i collegamenti telefonici e fornire frequenti situazioni». Verso sera, con fono n. 17280 (Doc. n. 398),il Comando dell'Armata invitava il IX Corpo d'Armata a concorrere alla difficile azione delle unità del VI Corpo nella zona di Fonzaso, inviando proprie forze lungo la direzione Osteria Broccon - Canale San Bovo - Gobbera - Fiera di Primiero, allo scopo di tagliar fuori le truppe avversarie che opponevano ancora accanita resistenza alle nostre unità nella predetta zona di Fonzaso. Appare evidente, da numerose comunicazioni, quanto precaria stesse divenendo la situazione logistica, che obbligava ad alleggerire il dispositivo marciante. Le difficoltà erano aggravate dalla esigenza di alimentare lo sforzo con afflussi da tergo che dovevano risalire le valli del Brenta e del Cismon, su vie di comunicazione frequentemente interrotte, danneggiate e intasate. Il Comando dell'Armata effettuava perciò numerosi interventi per ovviare ad una situazione di crisi che avrebbe potuto «pregiudicare gravemente lo sviluppo delle operazioni in corso» (Doc. n. 399). 2) Le operazioni della 12 ° Armata

Per il 2 novembre il Comando Supremo aveva prescritto che la 12a Armata cooperasse con le Armate contermini (4a e sa) per agevolarne l'avanzata. Pertanto la sua ala sinistra (I C.A.) doveva favorire l'azione della 4 a


724

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Armata nella zona a monte di Fonzaso, mente le Divisioni 23a francese e 52 a avrebbero occupato le regioni a nord di Feltre ed assicurato il collegamento con !'Sa Armata. Pertanto, alle ore 12 del 2 novembre, la Brigata «Taranto» (24a Divisione) iniziò il movimento verso Pedavena per attaccare, in cooperazione con le truppe del VI Corpo d'Armata (della 4a Armata), il sistema difensivo nemico di Monte Avena. In particolare, come si è già detto, mentre le unità del VI Corpo d'Armata avrebbero attaccato il monte frontalmente e da sud-est, la Brigata «Taranto» aveva il compito di condurre un'azione avvolgente verso nord-ovest, puntando direttamente sul Torrente Cismon. Non appena la testa della Brigata «Taranto» fu giunta all'imbocco di Pedavena, venne fatta segno ad un violento fuoco da parte di artiglierie, nonché di mitragliatrici postate su Col del Melone ed a Norcen. Su queste posizioni e su Croce d' Aune gli avversari avevano schierato, infatti, una forza cospicua, costituita da almeno un reggimento di fanteria, appoggiato da artiglierie. La Brigata «Taranto» attaccò decisamente le posizioni nemiche con manovra avvolgente e riuscì ad impossessarsi di Norcen e di Col del Melone. Proseguì quindi la sua avanzata fino a Casa Valerna dove incontrò ulteriori resistenze. Pattuglie del 143° reggimento fanteria risalivano intanto i costoni montani a nord di Norcen. Mentre la Brigata «Taranto» compiva queste azioni nella zona a nord di Fonzaso, l'altra Brigata della 24a Divisione, la «Gaeta», si andò raccogliendo nella zona intorno a Feltre. Intanto, la 23a Divisione francese, durante la giornata, estese senza incidenti la sua testa di ponte di fronte a Cavrera ed inviò un proprio distaccamento a Feltre per collegarsi con le forze della 24a Divisione. II Comando della 52a Divisione, a sua volta, dispose che il I Raggruppamento alpini si attestasse sulla sinistra del Piave fra Stabie e Marziai, e che il II Raggruppàmento si portasse tutto sulla destra del Piave, fino a Cesiomaggiore ed a Villabruna e che, di qui, spingesse in avanti distaccamenti, per ricercare il contatto con il nemico. II passaggio del II Raggruppamento sulla riva destra del Piave ebbe luogo con qualche difficoltà, poiché le salmerie dei due gruppi furono costrette a passare il fiume a guado. In compenso, le pattuglie inviate in ricognizione a monte della sponda destra del fiume dal 5° gruppo accertarono che tutta la zona era sgombera di forze nemiche: furono catturati alcuni sbandati e notevole quantità di materiale di ogni genere. In pratica, nella giornata del 2 novembre, solo nel settore del I Corpo d'Armata, le retroguardie nemiche OIJposero una seria resistenza all'attacco delle nostre unità. ·Nessun contatto fu invece mantenuto dalle Divisioni 23 a francese e 52 a, che erano state attardate sulla sponda sinistra del Piave dalla distruzione

La IV Fase: sfruttamento del successo

725

di tutti i ponti sul fiume, operata dalle forze austro-ungariche. 3) Le operazioni dell'Ba Armata. a) Gli ordini dell'Armata. Con le azioni svolte nella giornata del 1° novembre, l' 8 a Armata si era assicurata il possesso della Valle del Piave da Lentiai a Ponte nelle Alpi. II nemico era ormai in rotta su tutto il fronte del!' Armata: le nostre Grandi Unità non avevano adesso altro compito se non quello di conseguire il più completo sfruttamento di un così ampio successo. Era il momento di tutto osare: il Gen. Caviglia, resosi pienamente conto della situazione, in un messaggio ai Comandanti delle sue Grandi Unità espresse l'avviso che qualsiasi atto di ardimento e di temerarietà era adesso non solo giustificato, ma doveroso; e richiese, pertanto, che tutte le unità esplicassero la massima energia ed aggressività, onde superare rapidamente quelle frammentarie sacche di resistenza che il nemico ancora opponeva con le sue retroguardie, qua e là, alla nostra avanzata. Questo era dunque l'ordine fondamentale: inseguire il nemico il più rapidamente possibile. Pochi gli ordini che il Comandante dell'Sa Armata ritenne di impartire ai Comandi in sottordine. Essi riguardarono in particolare:

- i limiti laterali delle zone operative dei singoli Corpi d'Armata; - l'esigenza che il Comando dell'Vlll Corpo d'Armata provvedesse a proteggere il suo fianco destro (non più coperto dalla 1a Divisione di Cavalleria, rientrata al Corpo di Cavalleria) inviando da Lorenzago un distaccamento al Passo della Mauria (Doc. n. 400); - la cessione da parte del XXII Corpo d'Armata al XXVII Corpo d' Armata di batterie da montagna e di tutti quei reparti di altre Armi, che il Gen. Di Giorgio avesse ritenuto di richiedere. Ciò, in vista della necessità di infrangere al più presto la forte resistenza che il nemico opponeva tuttora all'imbocco della Val d' Agordo; - il trasferimento ad altre Armate di numerosi gruppi di artiglieria (a seguito di analogo ordine del Comando Supremo). All'inizio della giornata, inoltre, il Comandante dell'Armata aveva dato numerosi suggerimenti atti ad ovviare a «parecchi inconvenienti che si erano verificati nel rapido procedere dei giorni scorsi» (Doc. n. 401) . b) L'azione del XXVII Corpo d'Armata.

L'inseguimento delle unità nemiche lungo la valle del Cordevole rimase, per il giorno 2 novembre, affidato alla 51 a Divisione che diramava le seguenti disposizioni per il proseguimento dell'azione: - la Brigata «Reggio» (meno il II battaglione del 46° reggimento fan-


726

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

teria) da Mel, dove era raccolta, doveva portarsi a Belluno per superare il Piave e di qui, appoggiata da tre gruppi di artiglieria da montagna, puntare su Mas; - il II battaglione del 46° reggimento fanteria, che fin dalla sera precedente si trovava a contatto con il nemico ad Oregno, avrebbe attaccato frontalmente l'avversario fra Sospirolo e Le Masiere; - nuclei di arditi con qualche mitragliatrice guidati da civili pratici del luogo, dovevano, per l'alto, tentare di prevenire il nemico in ritirata nella conca di Agordo. Dur.ante la giornata del 2 non fu tuttavia possibile effettuare questa azione: la marcia della Brigata «Reggio» da Me! a Belluno si protrasse, infatti , fino a sera, cosicché l'operazione fu di necessità rinviata al giorno seguente. A sera tutta la Brigata «Reggio» era finalmente passata sulla destra del Piave e poteva così prepararsi per l'azione del giorno seguente. Piccoli nuclei e pattuglie mantennero durante tutta la giornata stretto contatto con le retroguardie del nemico. Nella stessa giornata, frattanto, il 18° gr.uppo alpini con il XLIII gruppo artiglieria da montagna aveva terminato di attraversare le Prealpi Bellunesi e si era raccolto nella Valle del Piave, passando alle dipendenze della 51 a Divisione; a sua volta, il 15 ° gruppo alpini si era trasferito da Bigolino a Miane. c) L'azione del XXII Corpo d'Armata.

Durante la giornata l'attività del XXII Corpo d'Armata, che in base agli ordini ricevuti si stava raccogliendo nella conca di Belluno, fu molto ridotta; esso, infatti, si limitò ad azioni di disturbo con le proprie artiglierie contro le batterie nemiche che dalla zona di Peron e di Mas battevano i passaggi sul Piave. Inoltre, alle ore 14, inviò una grossa pattuglia verso Mas per chiarire la situazione all'imbocco della valle del Cordevole; essa, dopo una breve azione contro nuclei nemici trinceratisi ad Orzes, rientrò intorno alle ore 18 e (anche sulla base di notizie fornite da elementi nemici fatti prigionieri) riferì che l'imbocco della valle risultava difeso da un reggimento di fanteria nemico, il 7°, appoggiato da 20 mitragliatrici e da 3 cannoni. A sera, sulla base degli ordini impartiti dal Comandante dell'8a Armata, il XXII Corpo d'Armata mise a disposizione del XXVII Corpo d'Armata il 253 ° reggimento fanteria (della Brigata «Porto Maurizio» - 60a Divisione). d) L'azione dell'VIII Corpo d'Armata

Durante la giornata del 2 novembre le unità dell'VIII Corpo d'Armata

La IV Fase: sfruttamento del successo

727

attesero prevalentemente a riordinarsi in vista della successiva avanzata verso l'alta Valle del Piave. In tale quadro: - la 2a Divisione d'Assalto si trasferì con rapida marcia da Serravalle a Ponte nelle Alpi e si portò quindi a Cadola ed a Saccher; - la Brigata «Tevere» (della 48a Divisione) rafforzò la testa di ponte sulla destra del fiume, costruendo altresì una passerella; - i reparti del genio provvidero a riattare il ponte sul Piave in modo che potessero transitarvi le fanterie e, nel pomeriggio, anche le artiglierie; - il II battaglione del 215° reggimento fanteria (Brigata «Tevere») si spinse verso Pian di Vedoia, che raggiunse, catturandovi numerosi prigionieri; · - la colonna «Pirzio Biroli», rinforzata da una compagnia del I reparto d'assalto ricevette l'ordine di proseguire la sua avanzata sulle alture a sinistra del Piave fino a Dogna, per concorrere l'indomani all'azione su Longarone. Poiché era pervenuta notizia al Comando della Brigata «Tevere» che la rotabile che risaliva la Valle del Piave era tutta congestionata da carriaggi e da artiglierie del nemico, il Comandante del Corpo d'Armata avviò verso Longarone l'XI battaglione bersaglieri ciclisti, allo scopo di catturare la colonna avversaria. Contemporaneamente un piccolo reparto fu mandato lungo la sinistra del Piave, sulla mulattiera di Sovérzene, per ritardare lo sfilamento in fondo valle della colonna stessa. A sera il battaglione ciclisti comunicò di avere superato l'abitato di Vedoia e di avere avviato alcuni suoi reparti fino al Colle dell'Agnello, dove erano stati fermati da un vivacissimo fuoco di mitragliatrici. 4) La situazione del Raggruppamento «Belluno» nella giornata del 2 no-

vembre. Come si è visto, durante la giornata del 2, le retroguardie austriache del XXVI Corpo d'Armata austro-ungarico, schierate a nord di Fonzaso, avevano resistito validamente a tutti i nostri attacchi. La situazione di quelle retroguardie venne peraltro posta in crisi dalla nostra conquista di Gri gno, che rendeva possibile l'aggiramento per il Passo di Brocon e Fiera di Primiero di tutte le forze nemiche dislocate a nord del Brenta. D'altro canto esse avevano ormai guadagnato il tempo necessario per proteggere il ripiegamento dei grossi; sicché, verso sera, le ultime unità nemiche ripiegarono da tutte le alture ad est di Grigno, presso Lamon ed a nord di Fonzaso. La vigorosa resistenza opposta dalle sue retroguardie aveva consentito 0


728

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

al nemico di effettuare i movimenti retrogradi secondo i piani prestabiliti. Infatti: - la 40a Divisione da Castel Tesino e da Te'lve defluì attraverso la Valle Calamento, il Giogo di Cadino e la valle omonima verso Cavalese e la Val di Fiemme; - le truppe delle Divisioni 4a, 28a e 48 a, risalendo la Val Cismon, erano arrivate nella zona di Fiera di Primiero. Di qui il 73° fanteria, un battaglione del 119° fanteria ed il LV battaglione d'assalto furono fatti ripiegare con la massima celerità nella zona di Sari Martino di Castrozza, per crearvi sbarramenti sui passaggi della dorsale di Fassa. Una retroguardia della 4a Divisione sulla Sella di Brocon e l' 11 ° fanteria della 28 a Divisione presso Imer in Val Cismon coprirono tali movimenti; - la 55a Divisione del I Corpo d'Armata, a sud di Peron, mantenne chiuso l'accesso alla Valle d' Agordo, malgrado la forte pressione esercitata dalle unità dell' 8 a Armata italiana. Successivamente, svincolatasi, iniziò il ripiegamento verso Agordo . Nel frattempo, la 13a Divisione aveva già raggiunto la zona di Alleghe, mentre la 17a Divisione era arrivata a Cencenighe e la 50a a Taibon e ad Agordo; - il XV Corpo d'Armata, dopo essere riuscito a frapporre spazio tra le sue unità e le nostre truppe che lo inseguivano, continuò il ripiegamento a cavaliere della valle del Piave. Nel corso della giornata i resti della 20a Divisione Honved ed i reparti della 60a Divisione raggiunsero Ospitale, mentre la 25 a Divisione e la 31 a (ultimo scaglione) si portarono a loro volta a Longarone. Allorché, durante le prime ore della notte, le punte della nostra 8a Armata si avvicinarono alle località sulle quali erano ripiegate le unità dell'avversario, queste ripresero i loro movimenti retrogradi cercando di raggiungere Pieve di Cadore. D. L'avanzata sul versante orientale del Trentino nella giornata del 3 novembre.

La IV Fase: sfruttamento del successo

729

giunte dopo avere travolto le ultime resistenze opposte dal nemico ad Ospedaletti - e pervenne alle ore 18 a Levico, dove disarmò nuclei nemici attar_datisi nella località. Alle 20 entrava in Pergine, calorosamente accolto dalla popolazione, ed alle ore 22 raggiunse Trento, già occupata dalle truppe della 1• Armata. Il 2° ed il 3° squadrone «Padova», dopo avere superato il Cordevole, il mattino del 3 mossero alla volta di Ponte nelle Alpi , verso-la stretta di San Martino, dove ripresero contatto con le retroguardie nemiche e catturarono numerosi prigionieri. Intanto la 17 " Divisione era penetrata nella conca di Castel Tesino, a nord di Grigno in Val Sugana. Il movimento delle unità del VI Corpo d' Armata in Val Cismon fu invece ripetutamente rallentato dalla distruzione dei ponti effettuata dal nemico, dapprima a Ponte della Serra, dove fu necessario gettare una passerella di circostanza, quindi al Ponte di Oltra, dove la Brigata «Modena» incontrò ancora maggiori difficoltà per la presenza di retroguardie avversarie. Furono perciò mandate avanti colonne fiancheggianti, le quali per la Val Senaiga e per il Passo di Pietina verso sera -si avvicinarono a Canal San Bovo ed a Fiera di Primiero . 2) Le attività della ,1r Armata

Il mattino del 3 novembre le unità della Brigata «Tan:rnto» proseguirono la loro azione a nord di Fonzaso, raggiungendo Croce d' Aune. Di qui avanzarono ancora verso Zarzoi e per le pendici di Monte Castello . Il grosso della Brigata si concentrò quindi a Zarzoi, con elementi spinti sui fianchi occidentali di Monte Castello. A sua volta la «Trapani» si era affacciata sulla Valle del Torrente Cismon, e gli elementi nemici che vi si trovavano furono. costretti ad una precipito~_a ritirata. Con la conquista del sistema difensivo a nord di Monte Avena e con il .~afforzamento da parte delle due Divisioni 23 a e 52 a nelle loro rispettive teste di ponte, la 12 • Armata aveva ormai assolto tutti i compi~i ad essa affidati, ed arrestava le sue unità raccogliendosi nella conca feltrina ~econdo gli ordini ricevuti.

1) L'avanzata delle unità della 4a Armata.

Durante la giornata del 3 novembre le unità della 4a Armata continuarono a tallonare il nemico. Il 1° squadrone cavalleggeri «Padova», passato alle dipendenze del IX Corpo d'Armata, in luogo dall'intero Gruppo come da ordini iniziali, dopo aver raggiunto Primolano, ricevette l'ordine di muovere celermente per la Valsugana verso Trento . Lo squadrone, benché provato per l'instancabile attività svolta nei giorni precedenti, riprese egualmente la marcia, oltrepassò a Borgo unità del XVIII reparto d'assalto e della 21 a Divisione - ivi

3) L'avanzata dell'8a Armata

a) L'azione del XXVII Corpo d'Armata

Durante la notte sul 3 novembre forti retroguardie avversarie, costituite prevalentemente da truppe bosniache sostenute da artiglierie, continuarono ad ostacolare tenacemente le unità del XXVII Corpo d'Armata sulle alture che sorgono ad ovest di Susin e di Gron nella valle del Cordevole. La resistenza opposta dal nemico e le difficoltà della notte indussero a. rinviare alla mattina del 3 novembre l'azione della Brigata «Reggio» e del-


730

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

le altre nostre unità incaricate di proseguire l'avanzata in questa valle. Alle prime ore del mattino ebbe finalmente inizio la nostra azione. Un battaglione alpini del 18° gruppo (che, come si-ricorderà, era stato messo a disposizione della 51 a Divisione) fu spinto nella valle del Mis, con il compito di puntare su Agordo con movimento aggirante da ovest e di prevenirvi le colonne del nemico in ritirata; inoltre piccoli nuclei di alpini furono spinti attraverso le montagne, con il medesimo compito . Un po' più tardi mosse anche la Brigata «Reggio», le cui truppe alle ore 11.15 oltrepassarono il Torrente Gresal e, dopo avere avuto facilmente ragione delle ultime resistenze opposte dalle retroguardie avversarie, proseguirono celermente la marcia lungo la valle del Cordevole, superando tutte le interruzioni predisposte dal nemico (il quale, fra l'altro, aveva fatto saltare i ponti di Mas e di Mis). Nel corso dell'avanzata, alla brigata «Reggio» si univa uno squadrone del gruppo squadroni «Padova» (della 4 3 Armata); entrambe le unità avanzarono rapidamente; poco dopo le ore 12 il 46° reggimento fanteria aveva oltrepassato Albergo della Stanga, mentre lo squadrone di cavalleria aveva raggiunto La Muda; elementi leggeri furono quindi spinti verso Agordo . Durante la giornata le unità del XXII Corpo d'Armata - anche quelle temporaneamente messe a disposizione del XXVII Corpo d'Armata - non svolsero alcuna attività operativa. Dalla mezzanotte il Comando del XXII Corpo d'Armata ricevette alle proprie dipendenze disciplinari ed amministrative le Divisioni 1a, 2 3 , 12 3 , 58 3 e 66 3 • b) L'azione dell'VJ/1 Corpo d'Armata

La giornata del 3 novembre è caratterizzata dalla rapida avanzata della 2 3 Divisione d'Assalto verso l'alta Valle del Piave. L'operazione era stata preceduta nelle prime ore del mattino da una azione svolta, fra Fortogna e Longarone, da un reparto dell'XI battaglione ciclisti contro una colonna di artiglierie nemiche e contro nuclei avversari che si erano annidati nelle gallerie ferroviarie a sud di Fortogna. La 2 a Divisione d'Assalto mosse nella prima mattina verso Longarone, dopo avere gittato una passerella sul Piave a Ponte nelle Alpi ed essere passata sulla riva destra del fiume, scavalcando le unità della 48 3 Divisione. Il grosso della Divisione era preceduto da una forte avanguardia, incaricata di effettuare successive azioni avvolgenti contro le resistenze che il nemico avrebbe potuto organizzare nei punti più favorevoli della stretta valle. Alle ore 10 reparti di bersaglieri ciclisti, dopo avere infranto la difesa avversaria ai margini dell'abitato, entrarono in Longarone. Frattanto, sulla destra della 2 3 Divisione d'Assalto, la colonna «Pirzio Biroli», avanzan-

La IV Fase: sfruttamento del successo

731

do celermente sulle alture, malgrado le difficoltà opposte dal terreno, giungeva all'altezza di Rivalta. Gli Austro-Ungarici spostarono allora la resistenza delle loro retroguardie più indietro, nella zona davanti a Castel Lavazzo e sulle alture a nord-est di Longarone, dalle quali un intenso fuoco di artiglieria e di mitragliatrici si abbattè sulle nostre truppe. Ciò malgrado, le unità della valorosa Divisione non si arrestarono. Mentre la compagnia del genio dell'avanguardia iniziava il gittamento di un ponte sul Torrente Maé, in sostituzione di quello fatto saltare dal nemico, il XXV Reparto d'assalto occupava Podenzioi e lanciava una sua colonna su Olantreghe; poco dopo un'altra colonna dello stesso reparto d'assalto, infranta la tenace resistenza del nemico, si impadroniva di Castel Lavazzo. Gli arditi proseguivano quindi con foga l'inseguimento dell'avversario, impedendogli di organizzare nuove difese ritardatrici e alle ore 15 raggiungevano Ospitale; poco dopo arrivava in quella località anche il III battaglione bersaglieri ciclisti. Da Ospitale pattuglie celeri della Divisioni vennero spinte fino a Perarolo, dove si imbatterono in una nuova resistenza di nuclei nemici. Nel frattempo anche le retroguardie avversarie che si trovavano sull'altra sponda del Piave vennero costrette alla resa. In particolare, l'XI battaglione bersaglieri ciclisti esercitava violenta azione di fuoco contro un forte distaccamento avversario, costituito da una compagnia con 13 mitragliatrici, costringendolo al ripiegamento sin sotto Castel Lavazzo, dove finalmente si arrese al XXV Reparto d'assalto. Al calar delle tenebre, il grosso della 2 a Divisione d'Assalto aveva raggiunto la zona di Longarone. Alle ore 17 il Gen. Graziali venne informato che un parlamentare della XXV Divisione nemica si era presentato ai nostri avamposti, per chiedere la cessazione delle ostilità, in quanto - egli asseriva - era stato firmato l'armistizio. Tale notizia rispondeva al vero; ma, poiché proprio in sede di trattative per l'armistizio, era stato concordato che le ostilità dovessero cessare solo il giorno seguente alle ore 15, if Gen. Graziali, conformemente alle direttive già impartite dal Comando Supremo, ordinò che il parlamentare fosse condotto fuori delle nostre linee e che le operazioni riprendessero immediatamnete. Qualche turbativa era indotta da questi avvenimenti, che peraltro non arrestava lo slancio delle nostre Unità, come appare anche da una comunicazione del Capo Ufficio Collegamento con la ga Armata, Col. Ponza di S. Martino, al Capo Ufficio Operazioni del Comando Supremo, Col. Cavallero. 4) La situazione del Raggruppamento «Belluno» nella giornata del 3

novembre. Nei Comandi e nelle unità del nemico la giornata del 3 novembre fu


732

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

caratterizzata da ordini incerti e contraddittori, provocati dall'attesa dell'esito delle trattative di armistizio, che si ritenevano prossime alla conclusione, se non addirittura concluse. In quest'ottica, le Grandi Unità del Raggruppamento «Belluno», fra le ore 7 e le ore 8 del mattino, ricevettero l'ordine di sospendere i combattimenti; il Gen. Von Goglia assegnò quindi ai suoi Corpi d'Armata obiettivi piuttosto ravvicinati alle zone nelle quali erano arrivati la sera precedente, in vista di non esaurire eccessivamente truppe già così provate. In ottemperanza a tali ordini, il XXVI Corpo d'Armata in Val Cismon si sistemò nella zona di Canale San Bovo, Mezzano e nella conca di Fiera di Primiero; il I Corpo d'Armata, nella valle dell'alto Cordevole, alla sera del 3 aveva raggiunto Cencenighe (55a Divisione), Alleghe (50a Divisione), Caprile (17a Divisione) e la zona immediatamente a sud del Passo di Falzarego (13 a Divisione Schiitzen); il XV Corpo d'Armata, infine, nell'alta valle del Piave, era arrivato nei pressi di Pieve di Cadore (25a e resti della 31 a Divisione) e dell'imbocco della valle del Boite (60a e resti della 25 a Divisione). La sera del 3 il Comando del XXVI Corpo d'Armata captò un messaggio radio della nostra 28 a Divisione ed apprese così che le truppe italiane avevano ricevuto l'ordine di proseguire le ostilità fino alle ore 15 del 4 novembre; il che rese maggiormente complicata la situazione in quanto, per converso, il Comando dell' 11 a Armata austro-ungarica aveva trasmesso alle proprie unità l'ordine di non opporre più alcuna resistenza alle truppe italiane. Intanto la situazione sempre più caotica nella \,:al Pusteria (dove esistevano ingorghi paurosi di truppe in ripiegamento, di sbandati e di reparti ammutinati, e dove soprattutto non potevano più funzionare nemmeno i , convogli ferroviari), indussero il Gen. Von Goglia ad un nuovo pressante appello presso il proprio Comando Supremo, perché quest'ultimo richiedesse un immediato energico intervento da parte di tutti i nuovi Governi e Consigli Regionali dell'.lmpero, inteso ad evitare la completa dissoluzione dell'organizzazione statale alle spalle del suo Raggruppamento. Ma il Comando Supremo austro-ungarico non aveva più ~lcuna possibilità né alcun mezzo di intervenire per sanare una situazione ormai catastrofica. Invero, il sucç~sso relativ·o , conseguito nella manovra di ripiegamento, non poteva dare maggiore tranquillità al Comandante del Raggruppamento «Bellun0>>; urgevano infatti altri due gravi problemi: quello del vettovagliamento, e quello degli sbandati. Il primo problema era conseguente alla stanchezza dei conduttori degli automezzi, che di giorno e·di notte, ininterrottamente, avev;mo provveduto a rifornire le Divisioni in ritirata dai depositi siti in Val di Fiemme ed in Val Pusteria.

La IV Fase: sfruttamento del successo

733

Il problema degli sbandati era forse ancor più grave. Militari delle varie nazionalità dell'Impero - in particolare cechi e jugoslavi - in attesa di essere rimpatriati, stavano saccheggiando tutti i magazzini della Val di Fassa e della Pusteria e non risparmiavano neanche i cascinali dei contadini. Essi, inoltre, in Val Pusteria assediavano le stazioni ferroviarie e prendevano d'assalto i convogli per tornare.in patria. Cosicché, nel pomeriggio del 2, il Gen. Von Goglia rivolse per telegrafo un pressante appello al proprio Comando Supremo perché almeno quattro treni al giorno fossero messi a sua disposizione in Val Pusteria per sgomberare la zona di tutti gli sbandati, onde evitare che ulteriori saccheggi ed assalti ai treni rendessero la situazione definitivamente insostenibile. Il Gen. Von Goglia, inoltre, in relazione alle trattative di armistizio in corso, chiese istruzioni in merito all'ulteriore difesa dei confini, dopo che tutte le truppe austro-ungariche fossero rientrate nei territori dell'Impero.

E . L'avanzata sul versante orientale del Trentino nella giornata del 4 novembre e la fine delle ostilità sulla linea raggiunta alle ore 15.00 1) Le operazioni della 4° Armata Come già si è indicato, il XXX Corpo d'Armata era rimasto nella zona di Feltre: 1'80a Divisione e la Brigata «Bologna» (47a Divisioné) si trovavano intorno alla città stessa; la Brigata «Lombardia» , della stessa Divisione, era dislocata fra Seren ed il solco Feltre-Arten; la 50a Divisione si trovava presso Schievenin, avendo una parte della Brigata «Aosta» in ricostituz.ione presso Possagno. Le Divisioni 15 a -e 18 • erano dislocate in riserva di Armata, parte sul Grappa e parte a tergo di esso. La 4• Armata proseguiva, quindi, la sua azione, all'alba del 4 novembre solamente con le unità del IX e del VI Corpo d'Armata, ciascuno con due sole divisioni. In particolare, del VI Corpo: la Brigata «Firenze», percorrendo la Val .senaiga, raggiunse il vecchio confine; la Brigat;i «Modena», preceduta da colonne leggerissime, entrò alle ore 14 in Fiera di Primiero, seguita subito dalla Brigata «Massa Carrara»; alla stessa ora, un'altra colonna occupava Canale San Bovo ed il battaglione alpini «M. Antelao» sboccava anch'esso a Fiera di Primiero. La rapida manovra delle nostre unità sorprese in pieno il nemico, che lasciò in nostre mani l'intero carriaggio del XXVI Corpo d'Armata, 10.000 uomini e 60 cannoni. Vj era stato in precedenza, per la verità, qualche tentativo di evitare ulteriori inutili spargimenti di sangue: da parte italiana era stata infatti resa nota al Comando del XXVI Corpo d'Armata austriaco l'ora nella quale sarebbe stata ripresa l'avanzata; quest'ultimo Comando comunicò a sua voi-


734

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ta che le unità austro-ungariche non avrebbero opposto resistenza all'avanzata delle nostre truppe, purché le unità austriache fossero state lasciate defluire liberamente da Fiera di Primiero verso il-Passo Rolle, ma da parte italiana tale condizione venne respinta. Alle ore 15, ora di cessazione ufficiale delle' ostilità, le nostre truppe avevano raggiunto tutti gli obiettivi loro assegnati (Doc. n. 402):

- IX Corpo d'Armata: aveva la 21 • e la 17" Divisione in Valsugana, fra Borgo e Strigno; distaccamenti si trovavano nella conca di Castel Tesino ed avevano raggiunto, risalendo Val Calamento, il Passo Ladino; - VI Corpo d'Armata: aveva la 59" Divisione dislocata fra Canale San Bovo - Lamon e Fiera di Primiero; la 22" Divisione aveva una Brigata in Val Cismon, a sud di Lamon, e l' altra Brigata in Val Senaiga. Le località più avanzate raggiunte all'ora suddetta erano le seguenti: Borgo di Valsugana, Passo Cadino, Castel Tesino e le alture che dominano da nord la conca omonina, Canale San Bovo e Fiera ~i Primiero. Tutta la zona compresa fra la Val Cismon, la Valle del Brenta e l'Alpe di Fiemme era completamente sgombera di reparti nemici. 2) Le operazioni della

sa Armata

a) L'azione del XXVII Corpo d'Armata.

Nella giornata del 4 novem~re, fino alla cessazione delle ostilità, nella Valle d' Agordo ed a cavallo della stessa, l'azione fu svolta essenzialmente dal II battaglione del 46° reggimento fanteria (il quale, come si ricorderà, fin dalla notte sul 2 novembre era stato impegnato per rompere il fronte difensivo organizzato dal nemico fra Sospirolo e Le Masiere) e dal XXVII reparto d'assalto. Il precitato battaglione della Brigata «Reggio» (51 • Divisione), nelle prime ore del mattino, riuscì a superare le ultime resistenze dell'avversario allo sbocco della Valle del Cordevole ed avanzò rapidamente sulle alture di riva destra del fiume. Dopo essere arrivato con marcia celerissima a Ponte Alto (a sud di Agordo), trovò in quella zona il 2° reggimento bosniaco, lasciato in sito per svolgervi azione di retroguardia. Il battaglione del 46° ed il XXVII reparto d'assalto, con azione avvolgente, bloccarono ogni via di ritirata alla forte unità avversaria e la costrinsero alla resa. Ingente fu il numero dei prigionieri (17 ufficiali e 550 militari di truppa). I due battaglioni proseguirono la loro marcia e alle ore 15, all'atto della cessazione delle ostilità, erano arrivati a Cencenighe, dove furono raggiunti dal Comando della Brigata «Reggio» e da altri tre battaglioni della Brigata.

735

La IV Fase: sfruttamento del successo

b) J/ XXII Corpo d'Armata

Nella giornata del 4 novembre il XXII Corpo d'Armata non svolse attività di particolare rilievo, provvedendo a riordinarsi nella conca di Belluno e concorrendo al riattamento delle comunicazioni nelle retrovie. e) L'azione dell'VIJI Corpo d'Armata

Durante la notte sul 4 novembre il grosso della 2 • Divisione d'Assalto sostò ad Ospitale, mentre pattuglie avanzate raggiunsero, praticamente senza incontrare resistenza, Perarolo. Al mattino la Divisione _stessa riprese l'avanzata, articolata nel senso della fronte su tre colonne: - il grosso puntò su Pieve di Cadore; - un gruppo d'assalto, unitamente all'XI battaglione bersaglieri ciclisti, marciò verso Forno di Zoldo; - una sezione di autoblinde, seguita da nuclei di bersaglieri ciclisti si diresse su Borea di Cadore in Val Boite. Da rilevare che quest'ultima unità, nel corso della sua avanzata, sorpassò una forte colonna avversaria (comprendente oltre 3.500 uomini, 300 cavalli, 21 cannoni e 25 mitragliatrici), la quale, peraltro, al momento della cessazione delle ostilità, venne a trovarsi entro le nostre linee ed a termini di armistizio fu considerata prigioniera. Le tre colonne succitate superarono tutte le resistenze opposte dalle retroguardie avversarie lungo le rispettive direttrici di avanzata. Alle ore 14.35 l'avanguardia del grosso della Divisione occupò Pieve di Cadore. Alle ore 15 le unità della Divisione avevano raggiunto le seguenti località: - in Val Baite: l'albergo «Dolomiti», oltre Borea di Cadore; - nella Valle del Piave: il _ponte di Calalzo, che era stato distrutto dal nemico in ritirata; - nella Valle Maé: Forno di Zoldo; - nella Valle Fiorentina: Selva di Cadore. In tal modo la 2• Divisione d'Assalto aveva assolto brillantemente il suo compito. La sua azione era stata tanto ben condotta, che era valsa a riconquistare gran parte del Cadore in soli due giorni, a catturare un largo bottino di prigionieri e di materiali ed a liberare numerosi prigionieri italiani, , discendenti a frotte da tutte le valli. 3) Il nemico di fronte alla 4a ed alla

sa Armata nella giornata del 4

novembre. Quanto al Raggruppamento «Belluno», questo, nella giornata del 4 no-


736

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

vembre, vide la pressoché tale disintegrazione del XXVI Corpo d'Armata, del quale solo una parte esigua riuscì a raggiungere il Passo Rolle. Miglior sorte ebbero le Divisioni del I Corpo d'Armata: la 13• «Schiitzen» riuscì a raggiungere Cortina d'Ampezzo, la 17• arrivò a Corvara in Val Badia, la so• alla zona di Pieve di Cadore. La 55 • Divisione, invece, riuscì solo parzialmente a ripiegare da Cencenighe: la sua retroguardia fu infatti attaccata dalle nostre truppe e subì gravi perdite . Quanto al XV Corpo d ' Armata, il suo grosso potè risalire la Valle del Boite verso Cortina d'Ampezzo, mentre i resti della 31 • Divisione ripiegarono ulteriormente verso il Passo di Monte Croce Comelico. Tutti questi movimenti in ritirata vennero condotti ordinatamente; ma, in Val Pusteria, il disordine ed il caos regnavano ormai sovrani, con le unità ammutinate che dilagavano verso Brunico e San Candido.

\'

.

\1

'

I .I

/

/

/

:,,

4. La liberazione di Trento e l'occupazione del saliente Trentino (Schizzo n. 39) A. Premessa Come era stato correttamente valutato dal nostro Comando Supremo, l'ampia penetrazione fra Brenta e Piave provocava le sue ripercussioni anche sul fronte del Trentino: il ripiegamento del Raggruppamento «Belluno» e la temuta minaccia in Val Lagarina inducevano il Comando della 11 • Armata austro-ungarica a prevedere, il 31 ottobre, di effettuare il ripiegamento della sua ala più orientale che avrebbe dovuto concludersi con un ritorno alle posizioni dell'ottobre 1917 (cioè all'allineamento M. Zebio, M. Fiara, Cima di Caldiera, Borgo, Carzano, M . Salubio) od, eventualmente, ad altre ancora più arretrate, che però ·proteggessero il centro di Trento, nodo di tutte le comunicazioni del saliente. La convenienza di inserirsi in questa delicata operazione è di sfruttare la crisi avversaria fu perfettamente intesa dai Comandi delle nostre Armate del fronte montano, così come sentito era il desiderio di unirsi ad operazioni offensive _che apparivano sempre più assumere carattere decisivo e risolutore. Non mancavano, per tutti i settori, piani di operazione, che erano stati oggetto di studio approfondito in tempi anteriori, circa azioni offensive da eseguire: al Tonale, in Val Giudicarie, in Val Lagarina, al Pasubio ed al ,M. Santo, sugli Altipiani. Ma le possibilità effettive di eseguire operazioni offensive, in quel momento, erano in realtà esigue. Nell'esame delle forze contrapposte al 24 ottobre è stato sottolineato come queste Armate fossero state ridotte - nelle Grandi Unità e nelle artiglierie, nonché nei mezzi di ogni genere, compresi quelli automobilistici - ai livelli minimi consentiti per garantire solamente una sufficiente capacità difensiva. L'atteggiamento fino ad allora imposto aveva significato, quindi, una diluizione delle forze Schizzo 39 - La IV fase: l'avanzata nel Trentino (Armate 6•, 1• e 7•)

'


738

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

di fanteria su fronti vaste e la distribuzione in profondità delle artiglierie. Ciò, per di più in settori montani ove il terreno difficile e compartimentato impone tempi maggiori a tutte le variazioni di schieramento . Nella situazione delle forze e dei mezzi esistenti al 31 ottobre, dato che non erano previste né attuabili assegnazioni di nuove unità, le possibilità di un passaggio all'offensiva eràno condizionate dalla preventiva concentrazione, sulle direttrici d'azione prescelte, delle forze idonee a realizzare sia la rottura di robuste posizioni, sia successive profonde penetrazioni sostenute da un sufficiente supporto logistico. Ciò doveva farsi in tempi assai ristretti e - come si è detto - in un ambiente affatto favorevole. Così, noi possiamo constatare come il passaggio ad operazioni offensive ebbe, partendo dagli Altipiani verso occidente, uno scalamento nel tempo: - la 6a Armata, che era stata già in precedenza interessata a sfruttare il successo della 4a Armata per avanzare verso la Valsugana e che disponeva di qualche maggior consistenza di mezzi, era in grado di iniziare immediatamente la sua azione; - la 1a Armata, realizzata una certa concentrazione di forze in Val Lagarina, poteva invece dare inizio alle operazioni a partire dal pomeriggio del 2 novembre; - la 7 a Armata era in condizioni di unirsi con la sua ala destra, tra M. Listino e Lago di Garda, alle operazioni della 1a Armata; ma poteva esercitare con successo i suoi sforzi offensivi solo il 3 novembre, per poi passare all'inseguimento, esteso anche al settore dello Stelvio e del Tonale, soltanto nella giornata del 4. L'esposizione relativa alle operazioni sulla direttrice del Trentino non seguirà la consuetudinaria successione degli avventmenti delle diverse Armate da sinistra a destra e per le varie giornate. Invece, in relazione alla scansione temporale delle diverse operazioni e alla progressione da destra a sinistra delle azioni che imporranno ai nostri avversari il ripiegamento, saranno esaminate successivamente le operazioni della 6a Armata (o degli Altipiani), quindi quelle della 1a Armata (del Trentino) ed infine, quelle della 7a Armata, partendo dalle situazioni iniziali al 31 ottobre, all'atto della ricezione dell'ordine di passare alla offensiva, ed esaminandone gli sviluppi per la intera fase. B. Le operazioni della 6° Armata nell'inseguimento 1) La situazione della 6° Armata al 31 ottobre

La 6a Armata, nel corso della battaglia, aveva impegnato le sue unità in numerose ·azioni di pattuglie e le sue artiglierie in tiri violenti e quasi incessanti di logoramento dell'avversario, in modo tale da preoccupare il Co-

La IV Fase: sfruttamento del successo

739

mando austro-ungarico circa una possibible estensione della offensiva al pro 0 prio settore e provocando i noti ammutinamenti nelle unità magiare. Essa disponeva, nelle retrovie, delle Divisoni 27 a e 28 a a disposizione del Comando Supremo; aveva in linea, oltre alle Divisioni italiane 7a, 14a, 20a e 28a, anche la 4ga Divisione britannica e la 24a Divisione francese . Nei riguardi di quest'ultima, peraltro , in data 27 ottobre vi era stata una richiesta del Gen. J .C. Graziani, Comandante delle Forze Francesi in Italia ed in quel momento Comandante della 12a Armata sul Piave, intesa a farritrasferire alle sue dipendenze-questa Divisione, essenzialmente per motivi di ordine logistico (Doc. n. 403). La richiesta era nuovamente presentata in data 29 ottobre (Doc. n. 404). Il Comando Supremo, che aveva in primo tempo aderito al ritiro dal fronte di Asiago della 24a Divisione francese e della 4ga Divisione britannica (Doc. n. 405), successivamente richiederà di rinviare il provvedimento per evitare una sottrazione di forze dalla 6a Armata proprio in quel momento; così, anche le due Divisioni alleate parteciperanno alle operazioni conclusive sugli Altipiani ed alla marcia su Trento. Nella stessa data, invece, la 28a Divisione, già in riserva di Armata ed a disposizione del Comando Supremo, veniva trasferita alla 9a Armata, cui erano sottratte le unità destinate a costituire il Corpo di spedizione per Trieste e l'Istria (Doc. n. 406 e n. 407). Al 31 ottobre, come si è già indicato al Capitolo X, la 6a Armata era schierata fra la Val d' Assa, ad est di Sculazzon, e la Valle del Brenta, in corrispondenza delle pendici nord-orientali di Col Moschin, su di un fronte che, grosso modo, correva sulla linea di cresta dominante da sud la conca di Asiago. Essa disponeva delle seguenti unità: - il XII Corpo d'Armata, a sinistra, con la 20a Divisione e la 4ga Divisione britannica; - il XIII Corpo d'Armata, al centro, con la 24a Divisione francese e la 14a Divisione; - il XX Corpo d'Armata, a destra, con le Divisioni 28 a e 7 a. Il settore affidato alla 6a Armata era quello dell'Altipiano dei Sette Comuni diviso da quello di Lavarone, ad ovest, dalla Val d' Assa e dal Massiccio del Grappa, ad est, dalla Valle del Brenta, valli fortemente incise e costituenti un notevole ostacolo alla progressione in ogni senso. L'Altopiano ha forma approssimativamente quadrangolare, con i rilievi lungo i lati e una ampia depressione al centro costituita dalla conca di Asiago che versa le sue acque attraverso le profonde forre : ad ovest,


740

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

della parte terminale dell' Assa, che va a sboccare nell' Astico; ad est, della Valle Frenzela. La parte settentrionale del!' Altopiano è c0stituita da un'alta catena di monti che scoscendono dirupati da una quota media di.2000 metri sulla sottostante Valsugana; da essa, verso l'interno della conca, discendono vari costoni boscosi che costituiscono un complesso piuttosto disordinato di creste e avvallamenti con andamento meridiano. La parte meridionale dell' Altipiano si presenta invece come un intricato sistema di minori rilievi a quinte successive che tendono invece a disporsi nel senso dei paralleli. Le nostre forze, dopo i ripiegamenti del 1916 e del 1917, pur ridotte ai margini meridionali dell'Altipiano, si erano avvalse delle opportunità difensive offerte: ai lati, dai versanti meridionali della valle del!' Assa e della Val Frenzela, ed, al centro, dal margine meridionale della conca che è dominato dai rilievi del lato sud dell'Altipiano, ancorché non molto elevati. Peraltro, una ripresa della iniziativa offensiva sul fronte del!' Armata presentava notevoli difficoltà per l'asprezza delle posizioni in possesso dell'avversario: un'avanzata per le ali attraverso le forre dell'Assa, della Val Frenzela e del Canale di Brenta si presentava di assai dubbia, se non impossibile riuscita: un attacco alle dorsali del versante settentrionale dell' Altipiano attraverso la conca di Asiago e la parte centrale del massiccio poteva offrire qualche possibilità di manovra attraverso il complesso intricato di rilievi ed avvallamenti, ma presentava condizioni difficili alla rottura delle munite difese avversarie schierate su posizioni assai robuste, come avevano purtroppo dimostrato gli insuccessi dei nostri contrattacchi nel 1916 e la sfortunata offensiva dell'Ortigara nel 1917. Le nostre operazioni nel novembre 1918 saranno invece agevolate questa volta dalla possibilità di inserirsi favorevolmente nella manovra avversaria di ripiegamento provocata dalla ritirata delle forze del Raggruppamento «Belluno» e dalla conseguente minaccia ai lati orientale e settentrionale del1' Altipiano, esercitata attraverso la Valsugana. Una volta raggiunta la Valsugana superando quest'Altipiano e quello di Lavarone, si offrivano alla 6a Armata grosse possibilità di azione: sia di portare minacce a tergo del settore tenuto dall'avversario sul fronte della 1a Armata; sia di avanzare per la Valsugana su Levico e Caldonazzo ed, infine, su Trento; sia di affrontare o aggirare le difese del Panarotta e, superatele, di affacciarsi alla Valle dell'Avisio (Val Cembra) e raggiungere la stretta di Salorno ed Egna, nella valle dell'Adige, cioè gli obiettivi assegnati dalle direttive del Comando Supremo. Al Capitolo XIV si è già data notizia di come, anche il giorno 30 ottobre, si avevano avuti indizi di arretramenti dello schieramento avversario al centro del settore dell'Armata.

La I V Fase: sfruttamento del successo

741

Tali indizi facevano presumere: che l'avversario intendesse tener ferma sia la destra del suo schieramento lungo il ciglio settentrionale del profondo solco dell' Assa, sia la sinistra sul versante settentrionale della Val Frenzela ed in Val Brenta; ma che stesse effettuando ripiegamenti al centro , sul fondo dell'Altopiano di Asiago, corrispondente alle ali di contatto del XII (ala destra) e del XIII C.A. (ala sinistra). Infatti, nella notte sul 29, un battaglione della 48 a Divisione britannica (Gen. Walker) aveva potuto avanzare su Ave, Silvegnar, Ziezesara (a sud di Asiago) constatando che !;avversario aveva ripiegato sulla sua «Winterstellung» (posizione invernale); ed una pattuglia della 24a Divisione, il 28, aveva trovato sgombero ed occupato Zocchi (ad est di Asiago). Era, questo, il tratto di fronte in precedenza occupatò dalle Divisioni 27 a e 38 a Honved del Xlii Corpo d'Armata austro-ungarico che si erano ammutinate. Ma, il gorno 30 ottobre, tentativi di entrambe le Divisioni di mettere piede sulle linee avversarie tra Camporovere - Bosco - M. Rasta, nonché di oltrepassare il Ghelpach e di occupare il Sisemol, venivano nettamente arrestati da un intenso fuoco di mitragliatrici ed artiglierie. Alle ali esterne dei due Corpi d'Armata (20 a Divisione del XII Corpo e 14• del XIII) così come sulla fronte del XX Corpo d'Armata verso la Valle del Brenta, la reazione avversaria appariva pronta e decisa. Per chiarire la situazione, dato altresì che continuava sempre vivace l'azione delle artiglierie avversarie, il Gen. Montuori aveva ordinato che, il 31 ottobre: - sulla sinistra, il XII Corpo (Ten. Gen. Pennella), puntasse in direzione di M. Mosciagh (a nord-est di M. Interrotto); - al centro, il XIII Corpo d'Armata (Ten. Gen. Sani) intensificasse la sua pressione contro il tratto Sisemol - Stenfle - Portecche spingendosi, ove le circostanze lo avessero permesso, fino al M. Longara . Così, nella giornata del 31, la 20a Divisio ne aveva occupato le trincee tra Cima Tre Pezzi e Canove, che il nemico aveva sgomberato, e la 48 • Divisione britannica si teneva a stretto contatto con l'avversario nel settore di Asiago; al centro, la 24• Divisione francese sorpassava nella notte M. Sisemol e M. Ferragh e raggiungeva, senza notevoli difficoltà e catturando 200 prigionieri, la linea: Covo la - Ech - T. Ghelpach poco a sud del paese di Gallio. Più ad oriente la 14• Divisione del XIII Corpo eseguiva un colpo di mano (3• cp. del LXX reparto d' assalto e parte della I cp. del 252° fanteria) sulle trincee nemiche ad est del M. Valbella catturando 81 prigionieri e 3. mitragliatrici. All'estrema destra dell'Armata (XX Corpo), poi, quando la sinistra della


742

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

4" Armata (17" e 21 a Divisione del IX Corpo) era riuscita ad occupare il Col Caprile ad oriente del Brenta, anche le unità del XX Corpo erano state pronte ad accompagnarne e sfruttarne il successo. Un reparto della Brigata «Bergamo» (7" Divisione) conquistava le pendici meridionali-del Sasso Rosso mentre tre battaglioni della Brigata «Ancona» (I e III del 69° e I del 70°) occupavano Col di Cera e, procedendo per il fondo della Val Brenta, entravano in San Marino, in Cismon, e si dirigevano al ponte di Vanini (alla confluenza del Cismon col Brenta) catturando un intero reggimento avversario e vari pezzi di artiglieria (tra i quali alcuni a lunga portata che avevano fatto fuoco fino all'ultimo su Bassano). Tutte queste operazioni erano state eseguite con perdite piuttosto ridotte. Verso la sera del 31 ottobre, in base alle direttive del Comando Supremo, la 6" Armata a sua volta ordinò (Doc. n. 408) che si intensificasse la pressione per provocare la rottura del fronte avversario e puntare su Levico e Caldonazzo per le due direttrici di Lotzo - Lavarone - Costa Alta e di Camporovere - alta Val d' Assa - Vezzena. Doveva precedere il XII Corpo sulla sinistra, seguito dal XIII il quale, però, doveva inviare una forte colonna celere lungo la strada Gallio - Valle di Nos - Bocchetta Portule - Cima Larici per assicurare il fianco destro del dispositivo e collegarlo con il XX Corpo. Questi, infine, doveva puntare su Ospedaletto e Borgo in Valsugana seguendo le direttrici di Foza -.Marcesina per l'alto, e quella della rotabile del fondo di Val Brenta. Era previsto che, ad un certo momento, ·questo Corpo d'Armata passasse alle dipendenze della 4" Armata. In sostanza, si puntava col grosso delle forze contro la destra avversaria, direzione che poteva dare i maggiori risultati permettendo di precludere la ritirata su Trento della maggior parte dei difensori degli Altipiani. Infatti, il raggiungimento dell'obiettivo di Levico - Caldonazzo avrebbe consentito di intercettare la rotabile e la ferrovia della Valsugana, e di proseguire successivamente verso l'allineamento Trento-Egna intercettando le comunicazione della Val Lagarina. Allo scopo di poter procedere in avanti con la massima sollecitudine, il Comandante della 6" Armata dispose infine che la massa marciante fosse articolata in numerose colonne, il più possibile leggere, che dovevano utilizzare tutte le rotabili ed i sentieri disponibili, in modo da evitare, per quanto possibile, le aspre vette che si interponevano fra l'Altopiano dei Sette Comuni e la Valsugana, e di poter sfruttare con avvolgimenti i successi di alcuIJ,e colonne a favore delle altre. La giornata del 31 ottobre doveva chiudersi con un altro evento favorevole per le nostre forze nel settore del XIII Corpo d'Armata. Infatti, alle ore 21, i due reparti d'assalto LII e LXX, unità del 50° reggimento fanteria francese e due compagnie della Brigata «Lecce», sfruttando gli effetti del fuoco di distruzione eseguito durante la giornata dalla

La IV Fase: sfruttamento del successo

743

nostra artiglieria, attaccarono risolutamente la linea Monte Ferragh - pendici settentrionali del Monte Sisemol - Stenfle - Melaghetto, la riconquistarono e raggiunsero la linea Torrente Ghelpach - Ech - Covola - Stenfle, catturando 250 prigionieri. Quindi nuclei di arditi si spinsero risolutamente nell'alta Val Frenzela, seminando il panico e lo sgomento nei reparti nemici che vi si trovavano dislocati, mentre nuclei di Polizia Militare procedettero nella regione delle Portecche al rastrellamento dei pochi centri di resistenza ancora rimasti . Prigionieri catturati affermarono che le loro unità avevano ricevuto l'ordine di resistere sulle posizioni da noi conquistate fino alle ore 9.30 del mattino seguente confermando così i ripiegamenti in atto nella zona centrale dell'Altopiano e la possibilità di sconvolgerne l'andamento agendo con rapidità e decisione . 2) La situazione della 11 a Armata austro-ungarica sugli Altipiani al 31 ottobre.

Nella notte sul 31 le forze nemiche dell'ala orientale della 11 a Armata iniziarono il ripiegamento dalle posizioni del 1917 in buon ordine, protette da forti retroguardie, le quali in qualche luogo sostenevano, come abbiamo visto, duri combattimenti contro le forze italiane avanzanti. Ma se, sul fronte, la situazione, in quel momento , non sembrava ancora compromessa, a Bolzano, presso il Comando del Gruppo d'Armate del Trentino, regnava la più viva preoccupazione a ·causa dei rifiuti di obbedienza che con sempre maggiore frequenza si venivanò verificando nelle lmità dell' 11" Armata e per la situazione difficile nelle retrovie, presso le unità di marcia. Proprio sotto tale impressione il predetto Comando aveva dapprima emanato l'ordine per una ritirata sulle posizioni che erano state tenute prima dell'ottobre del 1917; l'ulteriore precipitare degli avvenimenti lo indusse a prescrivere al Comando dell' 11 a Armata di ritirare le proprie unità, in caso di necessità, fino alla linea fortificata dell'Altopiano di Folgaria e Lavarone occupata prima dell'offensiva del maggio 1916. Successivamente, se necessario, l'ala orientale della 10" Armata e la stessa 11 a Armata si sarebbero dovute portare sull'allineamento retrostante, Medio Sarca - M. Cronicello - M. Panarotta, ultimo idoneo a proteggere il nodo di Trento. Solo in caso estremo, l' 11 a Armata avrebbe ripiegato ulteriormente lungo la Val Lagarina, su Bolzano, protetta da-retroguardie che avrebbero temporaneamente tenuto le ultime posizioni intorno a Trento. Alla mattina del 1° novembre, l' 11 a Armata austro-ungarica aveva già ritirato il grosso delle sue forze sulle posizioni di seconda linea al centro ed all'ala sinistra del suo schieramento: Cima Costa, subito a monte di Asia-


744

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

go, Monte Miela, Monte Badenecche, e più ad ovest verso lo scosceso margine del costone di Collicello. Nel settore occidentale, invece, il III Corpo d'Armata teneva ancora le sue posizioni dietro la forra dell' Assa e presso Camporovere. 3) La giornata del I O novembre sul fronte della 6° Armata a) L .'azione del XII Corpo d'Armata

Alle ore 05.50, dopo un'ora di preparazione di artiglieria, sulla sinistra del Corpo d'Armata la 20a Divisione tentò di forzare il passaggio dell' Assa fra Roana e Sartori, ma venne subito arrestata dal fuoco di mitragliatrici postate sulla sponda opposta del Torrente. L'asprezza delle posizioni tenute dal nemico, la presenza di efficientissimi ostacoli passivi, le numerose mitragliatrici, la tuttora validissima difesa di Camporovere non permisero ai reparti attaccanti della Brigata «Lario» che di conseguire limitatissimi progressi. Solo a sera, verso le 21, il I battaglione del 234 ° reggimento fanteria della Brigata anzidetta riuscì ad infrangere le difese dell' Assa ed ad affermarsi sulla riva opposta, incalzando quindi i reparti nemici che avevano cominciato a ripiegare. Subito gli altri battaglioni della Brigata superarono a loro volta il corso d'acqua, e verso la mezzanotte quasi metà della 20a Divisione si trovava sulla riva destra dell' Assa, pronta ad inseguire il nemico lungo la rotabile che da Roana adduce ad Albaredo, alla Val Martello ed alla Val Tringhele. Alla destra della 20a, alla stessa ora, attaccò anche la 4ga Divisione britannica, con la 144a Brigata a sinistra e la 145a Brigata a destra. La prima urtava nella strenua resistenza opposta dai reparti della 52 a Divisione austro-ungarica, che presidiavano Camporovere e, più indietro, Monte Rasta e Monte Interrotto, ed era arrestata. La 145 a Brigata, invece, aveva successo nel suo attacco a Cima Costa, difeso da reparti della 6a Divisione austro-ungarica (del II Corpo d'Armata). Il Comandante della Divisione britannica, visti vani i suoi sforzi di conquistare con azione frontale le posizioni avversarie, che erano di vitale importanza ai fini della nostra avanzata (infatti esse sbarrano gli accessi alla Val d' Assa nel suo tratto più delicato, quello a nord di Roana, nel quale il torrente scorre in strette forre e divide nettamente in due parti ben distinte i r'ilievi dell'Altopiano), con chiaro intuito della situazione decise di prenderle attaccando dal fianco e dal tergo e puntò decisamente con il grosso delle sue forze su Monte Mosciagh, la cui successiva conquista permetterà di sbloccare la situazione.

La IV Fase: sfruttamento del successo

745

b) L'azione del XIII Corpo d'Armata

Alle ore 1.15 del 1° novembre il Comandante del XIII Corpo d'Armata, in ottemperanza agli ordini superiori, ordinò che alle 5 del mattino fosse ripreso l'attacco su tutto l'arco del fronte, pér tendere in un primo tempo alla conquista di. Monte Longara e delle Melette. L'ordine fu eseguito con magnifico slancio da tutte le unità: alle ore 9, reparti della 24" Divisione francese travolsero la resistenza opposta dagli stanchi reggimenti della 38" Divisione Honved e raggiunsero il Monte Longara, sul quale potettero agevolmente affermarsi, anche in virtù dell'ammutinamento del 24° reggimento della precitata Divisione magiara, il quale si era rifiutato di contrattaccare. I resti delle provate Grandi Unità avversarie dovettero ripiegare verso Cima Portule. La conquista del Monte Longara facilitò l'avanzata sul settore destro del XIII Corpo d'Armata, dove la 14" Divisione e la Brigata «Murge» erano state attardate dalla resistenza opposta dai reparti della 27" Divisione nemica (XIII Corpo d'Armata a.u.) particolarmente in Val Frenzela e su Monte Zomo. Alle ore 12, con rapido balzo in avanti le unità del XIII Corpo d' Armata avevano raggiunto la linea Monte Nos - Monte Meletta di Gallio (sulla prima posizione si era portato il 108° reggimento francese e sulla seconda i reparti d'assalto.LII e LXX, unitamente a unità della Brigata «Lecce»). L'azione travolgente del XIII Corpo d'Armata produsse una grave falla nello schieramento nemico, tanto che le ormai scarne forze del XIII Corpo d'Armata austro-ungarico furono costrette a ripiegare in direzione di Monte Zebio, mentre quelle del VI, che al mattino si trovavano ancora in Val Campomulo ed a Monte Miela, dovettero anch'esse dare inizio ad un moyimento retrogrado verso nord per raggiungere quindi le posizioni del 1917 (Monte Meata - Monte Zingarella - Cima Maora). In sostanza il nostro XIII Corpo d'Armata (il quale nella concezione operativa del Comandante della 6" Armata avrebbe dovuto svolgere funzioni essenzialmente di rincalzo al XII Corpo d'Armata, seguendolo hell'avanzata in Val d'Assa) si era trovato a divenire l'elemento di rottura ed il vero protagonista dell'azione. Dopo il superamento della Val Frenzela, quando già si trovava nella Val Miela, la Brigata «Murge» venne restituita al XX Corpo d'Armata: essa, infatti, a seguito del ripiegamento delle forze nemiche, si trovava in condizione di poter dare il massimo appoggio alle colonne del XX Corpo d' Armata che irrompevano per la Valsugana. Proseguendo nella sua magnifica avanzata, la 24" Divisione francese inviò suoi reparti ad occupare le vette dei Monte Nos, Cimane e Baldo e


746

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

durante la notte sul 2 novembre altre sue unità raggiungevano la strada d'arroccameno fra Val Campomulo e Val di Nos, al di là di Monte Fiara. A sua volta la 14" Divisione, dopo aver raccolto le sue truppe nella regione del Bosco del Gallio, lanciava all'inseguimento i reparti d'assalto LII e LXX sulla direttrice Sbarbatal - Fiara - Colombara - Val Galmarara - Monte Galmarara, allo scopo di tagliare la via della ritirata ai reparti nemici che ripiegavano e di agevolare l'avanzata della 48" Divisione britannica, tuttora ostacolata nella sua progressione dai difensori di Monte Mosciagh e di Monte Interrotto. A sera il Comandante del XIII Corpo d'Armata dispose che una colonna celere, comandata dal Brigadier Generale Carlo Perris e costituita dalla Brigata «Pinerolo», da due gruppi di artiglieria e da una compagnia del genio, si avviasse subito sulla direttrice Val Galmarara - Cime Portule - Vezzena, per coprire il fianco del XII Corpo d'Armata e per agevolarne l'avanzata. Durante la notte sul 2 novembre, mentre le truppe del XIII Corpo d' Armata si riordinavano nella zona di Gallio - Turcio - Puffole, la colonna «Perris» si attestava nella zona Giardini di Gallio. c) L'azione del XX Corpo d'Armata.

Per raggiungere l'obiettivo strategico affidatogli (Ospedaletto - Borgo Valsugana) il Comandante del XX Corpo d 'Armata dispose che la 29" Divisione (di sinistra) operasse dalla fronte Val Campomulo-Stoccareddo verso le «Barricate» per discendere nella Valle del Brenta a Tezze, e che la 7" Divisione (sulla destra), dalla fronte Sasso Rosso-Monte Spitz-Col di Chior e dal fondo valle del Brenta, puntasse verso Enego e Tezze e quindi fino a Borgo. Durante la notte l'artiglieria del Corpo d'Armata si mantenne molto attiva. Pattuglie spinte verso San Francesco ed il Sasso Rosso poterono rilevare che il nemico continuava a mantenersi su quelle posizioni. Alle ore 7.45 le artiglierie del Corpo d'Armata eseguirono una potente preparazione sulle difese del Sasso Rosso cui seguì l'attacco delle fanterie del 99° reggimento (Brigata «Treviso» - 29" Divisione) partente dalle pendici meridionali di San Francesco. I nostri reparti, superate le resistenze opposte dal nemico, ed impossessatisi della vetta tanto a lungo contesa, si spinsero poi su Pube! e successivamente su Foza; quindi, proseguirono per l'alta Val Vecchia ed a sera raggiunsero la sella fra Monte Badenecche e Monte Tondarecar. Più a destra il 25° reggimento fanteria (Brigata «Bergamo» - 7• Divisione), sfruttando la favorevole situazione venutasi a creare a seguito della brillante operazione compiuta dal 99° fanteria, si slanciò risolutamente dal Monte Cornone contro il Sasso Rosso, riuscì a travolgere la resistenza delle

La IV Fase: sjruttamento del successo

747

retroguardie nemiche e catturò numerosi pezzi di artiglieria. Superata la quota 1132, il reggimento procedette rapidamente verso Lazzaretto e Frison; quindi, dopo avere scompaginati i reparti avversari che tentavano di ripiegare su Enego, nonostante la stanchezza delle truppe, con fulminea mossa spinse propri reparti avanzati su Monte Lisser. Ancora più a destra la Brigata «Ancona» (7" Divisione) avanzò pure risolutamente; durante la notte, i reparti del 70° reggimento fanteria scalarono faticosamente, in cordata e nel più assoluto silenzio, le impervie.pendici di monte Spitz e del Col di Chior ed irruppero di sorpesa, all'alba, sui pianori di questi rilievi, sui quali il nemico tentava di organizzare un'ultima resistenza. Sulle posizioni conquistate vennero catturati 38 cannoni di tutti i calibri, che furono subito puntati contro le unità austro-ungariche ripieganti verso Enego. Il 69° reggimento fanteria (della stessa Brigata) spinse a sua volta nuclei di arditi al ponte di Vanin . L'avanzata della 29" Divisione si protrasse fino a tarda notte. Sulla sua ala sinistra la Brigata «Murge» - tornata alle dipendenze della stessa Divisione - proseguì nella sua avanzata verso nord, spingendo il 260° reggimento fanteria lungo la Valle Campomulo ed il 259° lungo la Val Miela; i due reggimenti dovevano sboccare sulla Marcesina ed ivi prendere collegamento sulla destra con i reparti della Brigata «Treviso». Nonostante il violento fuoco delle batterie nemiche rimaste in posizione, la Brigata investì su tutto i lati il poderoso sistema difensivo delle Melette, sul quale peraltro la resistenza del nemico andava sempre più affievolendosi riducendosi alla fine ai tiri delle mitragliatrici delle unità in retroguardia. Soltanto alla testata della Val Campomulo il 260° fanteria incontrò una ostinata resistenza opposta da reparti austriaci che tentavano di sbarrare ad ogni costo gli sbocchi della rotabile che percorre la valle. Nel corso della sua azione, la Brigata «Murge» catturò complessivamente due batterie di artiglieria, 23 mitragliatrici e numerosissimi prigionieri. In sintesi, nel corso della giornata del 1° novembre le unità del XX Corpo d'Armata, malgrado le asperrime difficoltà del terreno e la strenua resistenza delle retroguardie nemiche, avevano superato l'impervio versante di riva destra della Valle del Brenta e si erano affermate saldamente sulla parte orientale dell'Altopiano di Asiago. d) Le direttive del Comando dell'Armata per il 2 novembre

Visto l'andamento delle operazioni nella giornata, la sera del 1° novembre il Comandante della 6" Armata diramò le direttive per la prosecuzione dell'inseguimento (Doc. n. 409). Poiché, come si è visto, il nemico resisteva tenacemente all'imbocco


748

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

della Val d 'Assa, mentre invece al centro dell'Altopiano, fra Monte Mosciagh e le Melette, si era aperta una grossa falla nelle sue linee, il Comandante dell'Armata dispose che il XIII Corpo d'Armata, con forze adeguate, puntasse per la Val di Nos in Val Galmarara, verso la Val d' Assa stessa, allo scopo di cadere alle spalle delle forze austriache che si opponevano alle unità del XII Corpo d'Armata. I reparti del XIII Corpo d'Armata avrebbero potuto. servirsi, nella loro avanzata, di tutto il fascio di strade esistente dalla Valle di Nos verso ovest. A sua volta, il XII Corpo d'Armata avrebbe proseguito nella sua azione già in corso contro la Val d' Assa. e) La situazione de/I' 11 a Armata austro-ungarica

Avuta notizia dell'avvenuto sfondamento delle sue linee del tratto centrale dell'Altopiano dei Sette Comuni, il Comandante dell' 11 • Armata austro-ungarica, in ottemperanza alle disposizioni ricevute dal Comandante del Gruppo di Armate del Trentino, ordinò ai suoi Comandanti di Corpo d'Armata di ripiegare sulla linea fortificata dell'Altopiano di Lavarone, qualora fosse risultato impossibile tenere le linee del 1917, come, con il passare delle ore, appariva sempre più verosimile: ed eventualmente sull'ultima linea di resistenza a sud di Trento. Il Comandante del Gruppo di Armate del Trentino dovette, a sua volta, riconoscere l'impossibilità di ristabilire la situazione con le riserve ormai scarse e provate, a sua disposizione. Pertanto, nella stessa tarda mattinata del 1° novembre, impartì al Comando della 10" Armata l'ordine di effettuare il ripiegamento delle unità sulla sinistra del proprio schieramento, in concomitanza con quelle della 11 • Armata: l'ala sinistra della 10• si sarebbe portata in un primo tempo sull'Altopiano di Folgaria e successivamente su Trento, coordinando il proprio movimento con il III Corpo d' Armata. Il Comandante dell' 11 • Armata avrebbe preso sotto il suo comando, non più tardi delle ore 18 del 2 novembre, tutte le unità della 10" Armata dislocate ad est dell'Adige. Tutte le posizioni del 1917 a nord ed a sud di Borgo Valsugana dovevano essere mantenute ad ogni costo sino al tardo pomeriggio del 2. Intanto, sull'Altopiano dei Sette Comuni, la situazione delle unità dell' 11 • Armata andava facendosi di ora in ora sempre più difficile e la ritirata diveniva sempre più caotica. I resti delle Divisioni Honved 27 • e 38 • (del XIII Corpo d'Armata) erano comunque riusciti a porsi in salvo nella zona di Cima Portule ripiegando attraverso i ·boschi montani e le vette della Zingarella e del Cucco; invece le assottigliate Divisioni 18 • e 53 • del VI Corpo d'Armata soltanto a notte

La IV Fase: sfruttamento del successo

749

raggiunsero, a gruppi, l'altopiano a nord di Monte Zingarella fra il Dosso del Fine e la Punta Kegerle. Nel settore del III Corpo d'Armata, a seguito dell'occupazione di Monte Mosciagh (avvenuta a sera) da parte della 48" Divisione britannica, l' ala sinistra della 42 • Divisione austro-ungarica correva ormai il rischio di rimanere accerchiata sul Monte Rasta; sicché, alle ore 17. 30, essa ricevette l'ordine di abbandonare la linea Monte Mosciagh - Monte Erio . Nonostante il violento fuoco delle nostre artiglierie, le unità del predetto Corpo d' Armata riuscivano a rompere il contatto e quindi, favorite dalle tenebre, a ripiegare verso l'Altopiano di Lavarone, raggiungendolo sotto la protezione di forti retroguardie incaricate di effettuare azione ritardatrice sui due lati della Val d'Assa superiore, sul Monte Verena e sul Monte Meata. Intanto, sulla estrema ala sinistra dell' 11 • Armata, la 5 • Divisione (del III Corpo d'Armata) si ritirava per prendere posizione a nord della Valsugana, presso Carzano, sul Salubio ed in Val Pione con i reggimenti 1° e 59° fanteria. Il 54° fanteria, invece, non più impiegabile, si ritirava per la Valsugana, mentre il 103 ° fanteria ripiegava attraverso il Giogo di Cadin, per rimpatriare. A sera tre reggimenti della 39" Divisone Honved (del VI Corpo d' Armata) ed il 14 ° reggimento si erano sistemati a sbarramento della Valsugana presso Borgo e Telve, dove stabilivano contatto con la 5" Divisione. 4) La giornata del 2 novembre sul fronte della 6a Armata

a) L'inseguimento delle forze austro-ungariche su tutto il fronte del-

l'Armata Durante la giornata del 2 novembre l' inseguimento del nemico proseguiva su tutto il fronte dell'Armata . Nel settore del XII Corpo d'Armata la 48" Divisione britannica, combattendo l'intera notte, sul far dell'alba riuscì ad impadronirsi del Monte Interrotto aggirandone le difese dal Monte Mosciagh; quindi, attraverso la Val d' Assa, si collegò con la 20" Divisione i cui reparti, durante la notte stessa, avevano attraversato quel torrente ed avevano ripreso l'avanzata lungo le direttrici Roana - Mezzaselva e Albaredo - Val Martello - Val Trugole. In sostanza, al mattino del 2 novembre era stata infranta tutta la linea nemica sul fronte Monte Mosciagh - destra della Val d' Assa ed il XII Corpo d'Armata poteva ora avanzare decisamente con le sue due Divisioni, catturando numerosissimi prigionieri, cannoni, mitragliatrici e materiale d'ogni genere. Seguendo il procedere delle fanterie, le unità del genio, coadiuvate da


750

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

reparti zappatori di fanteria, si posero immediatamente al lavoro per il ripristino sollecito delle vie di comunicazione interrotte dal nemico, onde permettere il transito delle artiglierie e dei carreggi, che dovevano sostenere ed alimentare i reparti avanzati. A sera il XII Corpo d'Armata aveva la 20• Divisione attestata sulla linea Val Trugole-Bosco Posellaro e la 48• britannica sulla linea Vezzena - Marcai di Sotto; forti distaccamenti avanzati mantenevano il contatto con il nemico. Nel settore del XIII Corpo d'Armata alle ore 6 del 2 novembre la colonna celere comandata dal Gen. Perris riprese a muovere, preceduta dai reparti d'assalto LII e LXX, sulla direttrice Val Galmarara - Cima Portule - Cima Vezzena. Durante la giornata la colonna sostenne aspri combattimenti contro forti retroguardie nemiche; a sera si attestò sulle posizioni di Bocchetta di Portule e di Monte Zingarella, mentre i reparti d'assalto, avendo assolto il loro compito, ridiscendevano verso Asiago. Anche nel settore del XX Corpo d'Armata, durante la giornata del 2 novembre, le nostre unità proseguirono ininterrottamente l'avanzata. La 29• Divisione ebbe a superare dapprima resistenze nemiche a Casera Campomulo, ma potè quindi riprendere celermente il suo movimento. All'imbrunire gli elementi avanzati delle due Brigate «Murge» e «Treviso» avevano raggiunto lo Spitz Kegerle e superato il Monte Castellaro. Nell'ambito della 7• Divisione il 70° reggimento fanteria (Brigata «Ancona») si era-spinto da Col di Chior su Enego che aveva conquistato con brillante manovra: un battaglione aveva attaccato frontalmente ed un altro aveva compiuto un ampio movimento avvolgente dal Bosco di Fasolo conseguendo una sorpresa quasi completa su un reparto avversario, che, dopo un primo tentativo di resistenza, cercò di trovare scampo nella fuga, lasciando nelle nostre mani un ingente bottino. Una nostra unità di arditi, postasi all'inseguimento del nemico, riuscì anzi ad oltrepassarlo subito al di là della vecchia frontiera. Sul fondo della Valle del Brenta altri reparti della 7 • Divisione proseguirono l'avanzata verso Tezze e Grigno. Si ebbero qui alcuni ritardi nel movimento, causati da malintesi intercorsi con la 21 • Divisione (ala sinistra della 4• Armata). Tuttavia, a sera, reparti del 25 ° reggimento fanteria (Brigata «Bergamo»), che si erano spinti in avanti dal Monte Lisser, raggiunsero Tezze, dove quindi arrivarono anche il 26° reggimento fanteria (della stessa Brigata) ed il 69° (Brigata «Ancona»). b) Gli ordini del Comando 6° Armata per il 3 novembre

A segui'to del brillante esito di tutte le operazioni svolte nella giornata, il Comandante della 6· Armata diramò l'ordine di operazioni n . 2274/ S.G.

La IV Fase: sfruttamento del successo

751

(Doc. n. 410) per il proseguimento dell'avanzata il giorno seguente. In sintesi, il Gen. Montuori (considerato che il nemico era ovunque in ripiegamento, protetto solo da deboli retroguardie) indicava l'assoluta esigenza che l'inseguimento fosse condotto con la maggiore audacia e celerità possibili. Prescriveva inoltre al Comandante del XII Corpo d'Armata di non lasciarsi attardare dalla resistenza di retroguardie, ove questa si fosse manifestata sulle antiche posizioni di Monte Rovere, come era risultato dall'interrogatorio di prigionieri. Il XIII Corpo d 'Armata, a sua volta, doveva tenersi in misura di rincalzare l'azione del XII nel caso in cui questo Corpo d'Armata non fosse riuscito ad aprirsi la strada su Caldonazzo - Levico con le sue sole forze. c) La situazione del!'11 a Armata austro-ungarica

Il mattino del 2 novembre erano arrivate sugli Altipiani di Folgaria e di Lavarone le colonne in ripiegamento della 10• Armata schierate alla sua ala orientale, dalla Val Terragno alla Val d' Assa. Si trattava di unità del XIV Corpo d'Armata, che si affiancarono a quelle anch'esse ripiegate del III Corpo d'Armata. Ma molti_reparti erano ormai in completa dissoluzione in tutta l'Armata sicché poche erano le unità che potevano essere effettivamente schierate. Nell'ambito del XIII Corpo d'Armata i resti della 27• Divisione Honved stavano già discendendo dall'Altipiano verso la Val d'Adige, per ripiegare poi su Trento. Le due Divisioni 18 • e 53 • del VI Corpo d'Armata proseguivano anch'esse i loro movimenti retrogradi verso nord-ovest e cercavano di ristabilire il collegamento con le unità del III Corpo d'Armata. Durante la mattinata la 18 • si raccolse dietro le linee presidiate dalla 52 a Divisone su Cima Vezzena, che la 53 • Divisione (del III Corpo d'Armata) andò a rinforzare. In tal modo tutta l' 11 • Armava aveva completato, il mattino del 2 novembre, i movimenti di ripiegamento sulla linea fortificata degli Altipiani di Folgaria e di Lavarone, già presidiata nella primavera del 1916. Sull'ala sinistra dell'Armata, la 39a Divisione (già in riserva), teneva ancora le posizioni del 1917 a .nord di Borgo Valsugana. Ma il 16° reggimento della 39• Divisione cominciò a sfaldarsi e venne perciò ritirato dal fronte. Quindi il Comando dell'Armata dispose il ripiegamento anche in Valsugana sulle posizioni del 1916, che correvano ad est di Levico; sarebbero rimaste presso Borgo soltanto retroguardie con il compito di proteggere questo ulteriore ripiegamento. Ma il Comandante del Gruppo di Armate del Trentino si era ormai convinto che le sue forze , molto mal ridotte, non sarebbero state in grado di sostenere seri combattimenti neanche sulla linea fortificata degli Altipiani


752

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

di Folgaria e di Lavarone ed a Levico: troppo forti erano state le perdite in uomini (per la maggior parte catturati dalla nostre unità) ed in materiali (gran parte delle bocche da fuoco dell'Armata, non potendo essere ritirate, erano state fatte saltare, o private di parti essenziali) subite dall' 11 a Armata in quei giorni di ritirata. Egli, pertanto, dispose che il Comandante dell' 11 a Armata si tenesse in misura di ripiegare prontamente sull'ultima linea difensiva a sud di Trento (lungo il corso del Sarca e sulle alture Cronicello e Panarotta) nel caso in cui le nostre forze avessero continuato a premere. Occorreva comunque evitare che tutte quelle unità che ancora si difendevano bene fossero tagliate fuori dalla nostra travolgente avanzata. Nel frattempo grave perplessità e preoccupazione aveva prodotto, presso il Comando del Gruppo di Armate del Trentino in Bolzano, un dispaccio del Ministero della Guerra ungherese, che disponeva il ritiro dal fronte di tutte le unità magiare. L'esecuzione di tale ordine avrebbe provocato l'apertura di brecce incolmabili nel fronte; e perciò questo Comando si rivolse ripetutamente al proprio Comando Supremo, per averne direttive. Poiché nel pomeriggio non era ancora pervenuta a Bolzano alcuna risposta, si decise per il momento di tenere segreto l'ordine; e tuttavia trapelarono egualmente notizie al riguardo presso tutte le unità ungheresi. Alla sera del 2 novembre l' 11 a Armata aveva sulla sua ala sinistra, presso Levico, la 39a Divisione Honved, mentre sul Panarotta erano sistemati a difesa soltanto due battaglioni di fanteria. La 5a Divisione già muoveva per il Giogo di Cadin, seguita dalle truppe e dai carriaggi della 40a Divisione Honved del Raggruppamento «Belluno», che provenivano dalla conca di Castel Tesino. La 40a Divisione ricevette l'ordine di lasciare una Brigata a presidio del Giogo, già ricoperto di neve, mentre reparti della 5a dovevano occupare la Punta Schrum, la Punta della Croce ed il Cauriol. Sull'Altopiano di Lavarone i resti della 53 a Divisione presero contatto con il III Corpo d'Armata, mentre le retroguardie avevano abbandonato, dopo brevi combattimenti, il Monte Zebio, Cima Portule e Monte Zingarella alle truppe italiane. Intanto, nella Val d'Adige, nel pomeriggio del 2, un violento fuoco di artiglieria preannunciava un'altra grave minaccia al Gruppo di Armate del Trentino: l'imminente attacco della 1 a Armata italiana. Ciò, mentre anche nelle retrovie dell' 11 a Armata la situazione si andava facendo sempre più critica: dietro le unità del XIV e del III Corpo d' Armata - che tenevano tuttora le posizioni presso Luserna e Vezzena - le truppe ripieganti saccheggiavano i magazzini viveri e davano alle fiamme i baraccamenti; tutte le strade che dagli Altipiani di Folgaria e di Lavarone adducevano alla Val d'Adige ed alla Valsugana straripavano di truppe in completo disordine, soldati stanchi di combattere, molti privi di armi;

La IV Fase: sjruttamento del successo

753

in mezzo alle fanterie ripiegavano anche i carriaggi che davano luogo a spaventosi intasamenti ed ingorghi sulle strade. In tale situazione, il Comando dell' 11 a Armata segnalò al Comando Superiore che soltanto l'immediata stipulazione di un armistizio avrebbe potuto scongiurare il completo dissolvimento delle sue unità. 5) La giornata del 3 novembre a) L'inseguimento delle forze austro-ungariche su tutto il fronte della 6° Armata

All'alba del 3 novembre l'avanzata riprese su tutto il fronte della 6a Armata. Nel settore del XII Corpo d'Armata le due Divisioni puntarono decisamente sugli obiettivi loro assegnati: Caldonazzo per la 20a Divisione e Levico per la 4ga britannica. Questa incontrò dapprima una certa resistenza sull'Altopiano di Vezzena e nella zona di Monte Basson, ma riuscì presto a travolgere le forze nemiche ed a catturarle prigioniere: cadde così in mano nostra quasi tutta la 6a Divisione di Cavalleria con il suo Comandante, il Duca di Braganza. Proseguendo quindi verso Caldonazzo, durante l'avanzata essa intimò la resa a grosse unità nemiche in ritirata, le quali deposero le armi; furono così catturati l'intero 127° reggimento fanteria e reparti dei reggimenti fanteria 27°, 42° e 74°. Un sintomo del disfacimento dell'Esercito avversario è dato dal fatto che le avanguardie della 4ga Divisione entrarono in Caldonazzo alle ore 12.30, precedute dal Comandante del XII Corpo d'Armata (Gen. Pennella), il quale, con un piccolo nucleo del suo Stato Maggiore, su di un solo autocarro, poteva sorpassare numerose unità nemiche ed arrivare nella cittadina alle 11.30, accolto da una popolazione festante. Da Caldonazzo il Gen. Pennella, sempre con il sùo striminzito seguito, si portava a Levico, dove imponeva la resa ad un intero reggimento avversario. Ciò, mentre - su un automezzo e con bandiera di parlamentari - due ufficiali britannici potevano raggiungere Trento per le ore 13,30 ed intimarvi la resa ai Comandanti austriaci. Nel frattempo giungevano a Levico anche le punte avanzate della 4ga Divisione, che, a Caldonazzo, aveva catturato due reggimenti nemici, il 9° Honved ed il 14°, mentre il 10° della 39a Divisione era riuscito a ripiegare oltre i monti in Val d'Adige a nord di Trento. La 20a Divisione era stata invece attardata nella sua progressione da enormi ingorghi di unità e di carriaggi austriaci addensati sulle direttrici di marcia che le erano state assegnate. Solo a sera la Divisione riuscì ad arrivare a Caldonazzo. Per l'indomani il Comandante del XII Corpo d'Armata dispose che la 20a Divisione si dislocasse nella zona Pergine - Viarago - Canezza e


754

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

che la 48• si portasse nella zona Civezzano - Nogare - Madrano. Nel contempo il Gen. Pennella aveva respinto la richiesta di cessazione delle ostilità, rivoltagli nel tardo pomeriggio da parlamentari austriaci, i quali si erano presentati al suo Comando in Caldonazzo, sostenendo che era già stato firmato l'armistizio fra l'Italia e l'Impero austro-ungarico. Nel settore del XIII Corpo d'Armata la colonna del Gen. Perris potè effettuare nella giornata un nuovo balzo in avanti senza incontrare resistenze di rilievo, portandosi così sugli obiettivi ad essa assegnati nella zona di Cima Vezzena - Marcai - Cima Larici. Pattuglie furono spinte in avanti, onde mantenere il contatto con il nemico.

La IV Fase: sfruttamento del successo

755

taglione (del 69° reggimento fanteria), alle quali assegnò il compito di avanzare rispettivamente lungo la riva destra e la riva sinistra del Brenta, verso Borgo Valsugana. Le due colonne raggiunsero la cittadina all'imbrunire. Frattanto l'altro reggimento della Brigata «Bergamo», il 25°, dopo ~vere attraversato sull'Altopiano un terreno difficilissimo per la sua natura ed a causa delle interruzioni del nemico, alle ore 13 giunse in Valsugana di fronte ad Ospedaletto, dopo avere catturato nel corso dell'avanzata un grande numero di prigionieri, di mitragliatrici e un centinaio di cannoni. Anche il 70° reggimento fanteria (Brigata «Ancona») si stava portando in Val Brenta, per sostituirvi quindi le stanche truppe del 25°. b) Gli ordini del Comando della 6° Armata

Anche nel settore del XX Corpo d'Armata, le truppe proseguirono ininterrottamente la loro avanzata. Al primo mattino la Brigata «Treviso» (29· Divisione) iniziò la discesa dall'Altopiano dei Sette Comuni verso la Valsugana per la ripidissima via Pertica. L'ingombro indescrivibile esistente sulla mulattiera che dalle Barricate adduce al fondo valle e le interruzioni poste in opera dal nemico, pur costituendo gravissime difficoltà per l'avanzata della Brigata, furono comunque superate celermente con fermezza ed energia. Nel pomeriggio la Brigata «Treviso» poteva così raccogliersi in Val Brenta,fra Selva e Bersaglio di Grigno. Di qui, rimuovendo ostacoli e riattando ponti, la sera stessa proseguì verso la zona di Roncegno - Novaledo. L'altra Brigata della 29• Divisione, la «Murge», nel frattempo era stata invece costretta a sostare sulla mulattiera, per non arrecare intralcio al movimento della «Treviso». L'avanzata compiuta dalla Brigata «Treviso» può esser invero citata quale esempio di straordinario slancio e di grande tenacia delle nostre truppe, nonostante i lunghi mesi passati in trincea; si pensi che la Brigata partita dallo sbocco della Val Frenzela in pianura, in soli quattro giorni aveva superato un dislivello positivo di oltre 1600 metri per poi ridiscendere a quota 300, percorrendo 70 chilometri su itinerari impervi e quanto mai accidentati. Sempre nel settore del XX Corpo d'Armata, la 7 • Divisione mosse, al mattinO'del 3 novembre, dalla linea Monte Aveati - Grigno (raggiunta nella notte) e puntò su Levico e sul Monte Panarotta. Il Comandante della Divisione, alle ore 8 del mattino, ordinò al Comandante del 26° reggimento fanteria (che si trovava in riserva a Tezze) di portare la sua unità verso Ospedaletto, per dare concorso all'azione della 21 • Divisione (della 4• Armata), che aveva trovato forte resistenza da parte del nemico attorno a quella località. Quindi, a seguito di disposizioni del Comandante del Corpo d' Armata, il Cònpndante della Divisione costituì due colonne, una di cinque battaglioni (tre del 26° reggimento fanteria e due del 69°) ed una di un bat-

All'inizio della giornata il Comandante della 6· Armata, per riprendere alla mano le sue forze che così celermente avevano inseguito il nemico, aveva ordinato che, giunti in Valsugana, i tre Corpi d'Armata assumessero le seguenti dislocazioni: -

XII: zona Civezzano-Pergine;

-

XIII: zona Calceranica-Caldonazzo-Levico;

-

XX: zona Novaledo-Roncegno.

Aveva disposto inoltre che il XII Corpo d'Armata spingesse al più presto nuclei avanzati leggeri verso la Val Lagarina, a nord di Trento (che sarà liberata .alle ore 15 da reparti della 1• Armata), in direzione di Mezzolombardo ed Egna. Per l'occupazione del!' Altopianù, per il rastrellamento dei nuclei nemici rimasti isolati in talune sue località e per il recupero dei materiali abbandonati dall'avversario, la Brigata «Ancona» doveva portarsi sul1' Altopiano per le necessarie operazioni di polizia. Per l'indomani, i Corpi d'Armata XII e XX dovevano continuare vigorosamente l'inseguimento, allo scopo di raggiungere per le 15 - ora di cessazione delle ostilità - le seguenti località (partendo da sinistra): dorsali che dominano da sinistra la Valle del!' Adige a nord di Trento (M. Calisio, Doss della Greve, Doss di Brusadi), Baselga di Piné, Monte La Brada, Sant'Orsola, Cima di Mezzodì, Monte Panarotta, ,Sant'Osvaldo, Roncegno, Borgo. L'Armata così si attestava saldamente sul versante settentrionale della Valsugana e sulle montagne a nord-est di Trento, dominando lo sbocco della Val Cembra (T. Avisio) e la cittadina di Lavis, in Val Lagarina. (f.n. 2279 del 3-XI; Doc. n. 411). Il XIII Corpo d'Armata, invece, nella notte sul 4, ricevette l'ordine di fare rientrare le proprie unità negli alloggiamenti di riposo. Il Corpo d' Armata, che aveva brillantemente assolto i suoi compiti raggiungendo tutti gli obiettivi assegnatigli, nel corso delle operazioni aveva catturato ben 4800


756

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

prigionieri (fra i quali 110 ufficiali) e circa 500 bocche da fuoco . c) La situazione dell ' I I a Armata austrq-ungarica

Negli Alti Comandi del nemico, al panico ed alla confusione prodottisi a seguito di tutta la serie di eventi contrari che sono stati descritti, venne ad aggiungersi, nella notte sul 3 e nella stessa giornata del 3, un altro grave motivo di incertezza e di indecisione. Il Comando Supremo austro-ungarico , a seguito di un'errata interpretazione dell'andamento delle trattative armistiziali e nella speranza di ottenere un arresto immediato delle operazioni che permettesse il recupero delle unità, aveva diffuso l'ordine di sospendere le ostilità. L'ordine stesso era arrivato al Comando dell' 11 a Armata prima ancora che lo ricevesse il Comando del Gruppo d 'Armate del Trentino; lo stesso Comando d'Armata lo aveva ritrasmesso immediatamente ai Comandi dipendenti, forse per sollevaroe il morale , senza attendere le disposizioni del Comando Gruppo di Armate. Seguì una serie di ordini e contrordini fra Comando Supremo, Comando Gruppo d'Armate e Comandi subordinati, che finì per aumentare la confusione . Comunque, alle ore 7, fu diramato ai Comandi dipendenti dell' 11 • Armata un nuovo ordine che precisava come le ostilità in terra ed in mare fossero state sospese e che, pertanto, le truppe austro-ungariche non dovevano opporre più alcuna resistenza alle forze italiane avanzanti oltre il fronte tenuto al momento, anche se queste ultime fossero arrivate molto in profondità. Contemporaneamente furono diramate le direttive per il ripiegamento, le quali prevedevano: -

la 5• e la 40 8 Divisione dovevano ritirarsi nella Val di Fiemme;

-

la 39 • Divisione doveva portarsi nella zona Pergine-Trento;

-

il III Corpo d'Armata doveva ripiegare su Caldonazzo-Levico;

-

il XIV doveva ritirarsi verso Vattaro-Valsorda;

-

il XXI doveva portarsi ad ovest dell'Adige verso Aldino e Vela;

- i Comandi dei tre predetti Corpi d'Armata dovevano ripiegare su Trento . (Da ricordare che il Comando dell' 11 • Armata aveva assunto la giurisdizione anche sui due Corpi d'Armata XIV e XXI - già della 10• Armata - nel corso della precedente giornata) . Le direttive prevedevano infine che, in coda ad ogni colonna, durante la ritirata, fossero posti nuclei di parlamentari per chiarire possibili equivoci con le truppe italiane cpe inseguivano ed eventualmente anche per prevenire possibili atti di ostilità da parte di queste ultime. Furono queste le ultime direttive diramate dal Comando dell' 11 a Ar-

La IV Fase: sfruttamento del successo

757

mata prima che esso si trasferisse da Trento nella nuova sede di BolzanoGries. I movimenti di ripiegamento furono in genere assai difficoltosi e si svolsero dando luogo a diversi seri inconvenienti. Fra l'altro, le colonne delJII Corpo d'Armata si incontrarono con quelle del XIV Corpo d'Armata che ripiegavano lungo le strade del Fricca, per Carbonara. Incalzate dai reparti del nostro XII Corpo d'Armata - che alle prime ore del mattino aveva ripreso, come si è visto, l'avanzata - molte unità dei due Corpi d'Armata furono costrette a cedere le armi alle forze italiane, come si è detto precedentemente. Mentre da Gries si ingiungeva al Comandante del III Corpo d'Armata di rimanere a Trento per regolare il deflusso delle unità in ritirata, si presentarono a quest'ultimo i due parlamentari inglesi, della 4g• Divisione, di cui si è già parlato in precedenza, i quali chiarirono che da parte italiana non era stato diramato alcun ordine per la cessazione delle ostilità, e chiesero pertanto la resa incondizionata delle Divisioni austro-ungariche ormai superate. Il Comandante austriaco, pur respingendo la richiesta di resa affermando che le unità austro-ungariche avevano cessato di combattere a seguito di preciso ordine del proprio Comando Supremo, fu comunque costretto a garantire che avrebbe lasciate libere alle truppe italiane avanzanti le strade per Levico, Pergine e Trento. Così, poco dopo le ore 15, Trento sarà liberata senza ulteriori combattimenti delle avanguardie della I a Armata italiana, che da Calliano, risalendo la Valle Lagarina, entravano per prime nella città mentre unità della 6 8 Armata le si avvicinavano dalla Valsugana. 6) La giornata del 4 novembre

Il mattino del 4 novembre vide le unità dei due Corpi d'Armata italiani XII e XX in marcia verso le zone indicate il giorno precedente dal Comandante dell' 11 a Armata. Il XII Corpo d'Armata, in conformità alle direttive ricevute ed allo scopo di raggiungere entro le ore 15 le lontane località di Sant'Orsola e del Panarotta, formò, per ciascuna delle due dipendenti Divisioni, una colonna leggera autocarrata posta agli ordini di un ufficiale del Comando del Corpo d'Armata. Alle ore 12 gli obiettivi erano raggiunti: le unità della 20• Divisione erano arrivate sulla linea Sant'Orsola-Monte Panarotta e quelle della 4ga britannica (da rilevare che in precedenza le truppe di questa Grande Unità, a Pergine, avevano affrontato e catturato mezza Divisione nemica) si erano portate sulla linea Monte Calisio - Doss di Brusadi - Bordelgà - Cima Bravo. Alle ore 13 l'occupazione delle posizioni suelencate veniva completata con il disarmo e la cattura dei nuclei nemici che le presidiavano. I gros-


758

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

si delle due Divisioni si erano intanto sistemati nella zona Pergine - Caldonazzo - Civizzano - Madrone. Nel breve ciclo operativo, le unità del XII Corpo d'Armata avevano catturato oltre 70.000 prigionieri, un migliaio di cannoni ed enormi quantità di materiali di ogni genere. Per quanto riguarda l'avanzata del XX Corpo d'Armata, basta qui ricordare che alle ore 15 unità della 7a Divisione erano giunte sulla linea Panarotta - Sant' Osvaldo - Roncegno, (si trattava dei reggimenti fanteria 26° e 69°, appoggiati da una batteria da montagna), prendendo qui collegamento con i reparti del IX Corpo d'Armata (della 4a Armata). Il nemico non aveva opposto loro alcuna resistenza. Intanto le unità della 29 " Divisione avevano continuato ad avanzare per raccogliersi nella zona di Morcegno. C. Le operazioni della 1 a Armata per la rottura in Val d 'Adige e nell'inseguimento. 1) La situazione della 1 a Armata al 31 ottobre e nei primi giorni di no-

vembre A fine ottobre la 1• Armata aveva dovuto cedere alle Armate destinate a svolgere l'azione offensiva una grande quantità di forze e di mezzi ed inquadrava, pertanto, appena le unità strettamente indispensabili per mantenere un atteggiamento rigorosamente difensivo. Come si vedrà più oltre, essa passò all'attacco soltanto il 2 novembre, quando ormai la sconfitta austriaca si era andata delineando in tutta la sua gravissima portata. Alla data del 1° novembre, l'Armata, comandata dal Ten . Gen. Guglielmo Pecori Giraldi, oltre al Comando della Difesa Orientale del Garda e reparti vari, compresi quelli della Marina sul lago, inquadrava tre Corpi d'Armata (da sinistra verso destra, il XXIX, il V, ed il X), ridotti peraltro «all'osso» e schierati su di un fronte ampio circa 60 chilometri·, fra il Lago di Garda e l' Astico. In particolare: - il XXIX Corpo d'Armata, sulla sinistra, schierato fra il Lago di Garda ed un allineamento che percorreva le pendici orientali del Coni Zugna, e comprendente: le Divisioni 26" e 32", il 4° gruppo alpini con i battaglioni «Monte Pavione», «Feltre», «Monte Arvenis», il XXIX reparto d'assalto, il 10° Rgpt. a. pes. camp. con un solo gruppo. Il settore, che includeva le pendici settentrionali del M. Altissimo, la Val Lagarina e la dorsale del Coni Zugna sulla sinistra dell'Adige era presidiato dalla sola 26a Divisione e dal 4 ° gruppo alpini; la 32 • Di visione, che in precedenza aveva fatto parte del X Corpo sulla destra del fronte dell'Armata, era in afflusso nella zona a nord di Borghetto;

La IV Fase: sjruttamento del successo

759

- il V Corpo d'Armata, al centro , schierato fra il Coni Zugna (escluso) ed un allineamento passante per il costone di Monti Forni Alti e Sant' Antonio, a difesa del settore del Pasubio, costituito dalla sola 55" Divisione, uno squadrone di cavalleria del reggimento «Alessandria», il 17° Rgpt. a. pes. camp . con un gruppo; - il X Corpo d'Armata, sulla destra, schierato fra il limite orientale del V Corpo e la Val d' Assa all'altezza di M. Erio a sbarramento della valle dell' Astico, era costituito dalla 69a Divisione a sinistra e dalla 6a Divisione a destra, che avevano i reparti quasi esclusivamente distribuiti in linea, dal 18° Rgpt. a. pes. camp. con un solo gruppo, da un gruppo di artiglieria da montagna, da uno squadrone dei «Cavalleggeri di Alessandria». La linea di contatto con il nemico, come sappiamo, era rimasta pressoché invariata rispetto a quella risultante dopo la battaglia del Piave; si trattava di una linea molto irregolare, con numerosi salienti e rientranti, determinati soprattutto dalla caratteristica eminentemente montana di tutto il settore , che risultava, in sostanza, quanto mai vario, complesso e delicato . Nel corso delle precedenti offensive nemiche, si era riusciti da parte nostra a mantenere il possesso di forti posizioni difensive, che, mentre sbarravano efficacemente le vie di penetrazione dell'avversario, assicuravano altresì buone possibilità di azione nel caso di una nostra ripresa offensiva. Il terreno, infatti, offriva interessanti direttrici operative nella direzione sudnord, che erano rapidamente esaminate in un promemoria in data 27 ottobre dell'Armata (Doc. n. 412), inviato al Comando Supremo a seguito di una conferenza tenuta dal Gen. Pecori Giraldi il 21 ottobre. La prima, senza dubbio la più importante, linea operativa è rappresentata dalla Val Lagarina, che adduceva ai centri nevralgici delle comunicazioni nemiche di Rovereto, Trento e Bolzano . Dei tre, senza dubbio quello di maggiore interesse era quello di Trento, la cui caduta nelle nostre mani avrebbe messo in crisi (come si vedrà) l'intero sistema difensivo austriaco. La Val Lagarina è dominata, ad ovest, dalla catena del Monte Altissimo (che digrada verso Rovereto e Riva del Garda) ed, a nord di quésta, dalla catena dei Monti Stino, Cornetto, Palon e dal Monte Bondone. Ad oriente, la Valle stessa è delimitata dalla catena del Monte Zugna (che digrada verso Rovereto) e più a nord dalle ultime propaggini occidentali degli Altipiani di Folgaria e di Lavarone. Appare evidente l'unitarietà operativa del sistema costituito dalla Valle Lagarina e dalle catene di monti che la racchiudono. Ad est di questo settore operativo, troviamo, nella zona del Pasubio, la Vallarsa, che adduce a Rovereto. Ad est del Pasubio, è il sistema Val Posina-Val Terragnolo - separate tra di loro da un robusto diaframma montano - che porta anch'esso a Rovereto. Vallarsa, Massiccio del Pasubio,


760

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Val Posina e Val Terragnolo sono elementi a loro volta costitutivi di un secondo settore operativo ben determinato. Infine, la terza importante via di penetrazione verso nord è costituita dalla Valle del torrente Astico, che risale verso il cuore degli Altipiani di Folgaria e di Lavarone, dai quali si scende rapidamente a Trento ed alla Valsugana. A questa di linea di penetrazione corrisponde un terzo settore operativo, comprendente: ad ovest dell' Astico, l'Altipiano di Tonezza; a est dello stesso, le ultime propaggini montane dell'Altipiano dei Sette Comuni. I settori operativi così individuati corrispondevano di massima ai settori affidati ai Tre Corpi d'Armata inquadrati nella 1• Armata. Più avanti, si vedrà che le operazioni delle varie unità tesero prevalentemente a puntare in profondità lungo le sopra descritte direttrici operative, procurando nel contempo di assicurarsi il possesso delle alture dominanti le strade dei fondi valle e, nel caso di forti resistenze nemiche sulle alture, sfruttando tutte le possibilità di aggirarle offerte da un terreno quanto mai vario ed in taluni casi propizio alle nostre operazioni. Il 28 ottobre, il Comandante dell'Armata, in previsione di dover passare alla offensiva, diramava nuove direttive invitando a tenersi pronti a muovere al primo cenno (D.oc. n. 413). Infatti, già il 30 ottobre, si manifestavano i primi sintomi di un probabile prossimo ripiegamento nemico sull'ala destra della 1• Armata, allorché venivano avvertite forti esplosioni provenienti da Campolongo e dal Monte Verena. Subito dopo, osservatorì dell'Armata avevano segnalato ingenti movimenti retrogradi di carriaggi e di truppe nelle retrovie nemiche del Monte Altissimo. Sicché, il Gen. Pecori Giraldi veniva indotto a ritenere che l'avversario - apparentemente ancora saldo sulle sue posizioni difensive - avrebbe iniziato quanto prima una ritirata anche sul fronte della sua Armata. In base a questo apprezzamento della situazione, che doveva quanto prima rivelarsi esatto, il Comandante della 1a Armata considerò quali straordinarie co·nseguenze, ai fini delle nostre operazioni, avrebbe avuto una vittoriosa azione lungo la Val Lagarina che avesse portato rapidamente a Trento, centro vitale di tutto il fronte austro-ungarico dallo Stelvio alla Valsugana. Egli, pertanto, nella eventualità di nostre iniziative offensive rese possibili da nuove circostanze, decise di attaccare a fondo nella Val Lagarina, di risalire rapidamente la valle stessa e di raggiungere al più presto la conca di Trento, allo scopo di chiudere ogni via di scampo al nemico in ritirata. Il possesso della conca di Trento, infatti, chiude tutte le vie di ripiegamento: sia verso nord (Bolzano), sia verso nord-ovest (difese dell'Ortles e del1' Adamello), sia verso nord-est (Val di Fiemme e Val di Fassa). La 1• Armata, peraltro, non avrebbe potuto certo effettuare un'azione su larga fronte,

La IV Fase: sfruttamento del successo

761

essendo stata, come si è detto, grandemente depauperata di forze e di mezzi a favore delle Armate impegnate più a fondo nella nostra offensiva. Pertanto, il Gen. Pecari Giraldi si appigliò al partito di dare un colpo netto in una zona ristretta, radunandovi il massimo delle forze e diradando il piu possibile il già debole schieramento delle truppe in linea, in maniera da costituire quella massa d'urto che l'Armata altrimenti non avrebbe posseduto. Il Gen. Pecori Giraldi restrinse pertanto la zona entro la quale la 1a Armata avrebbe potuto operare, disponendo - con le direttive diramate il 1° novembre (Doc. n. 414) - per il concentramento nel minor tempo possibile delle forze destinate ad operare in Val Lagarina. Il Gen. Pecori Giraldi aveva ben previsto l'azione da svolgere: infatti il 31 ottobre il Comando Supremo, con le sue note direttive per l'inseguimento, dispose che la 1a Armata si tenesse pronta ad avanzare su Trento. L'azione doveva essere coordinata con l'avanzata della 6• Armata, tenendo come limite di settore fra le due Grandi Unità complesse l'allineamento (già indicato) Val d'Astico - Lavarone - Vigolo Vattaro (località assegnate alla 6• Armata). Al Comandante della 1• Armata era athibuito il compito di coordinare anche l'avanzata della 7• Armata, ed in particolare quella del XXV Corpo. In sintesi, le operazioni dovevano improntarsi ai seguenti lineamenti: - azione principale: rottura della resistenza nemica nel suo tratto maggiormente vitale, facendo attaccare in Val Lagarina una massa d'urto costituita dal grosso del XXIX Corpo d'Armata (32· Divisione, 4° gruppo alpini, XXIX reparto d'assalto, tre squadroni del reggimento di cavalleria «Alessandria») con Trento quale obiettivo; - azione sussidiaria svolta dal V Corpo d'Armata con la 55 • Divisione, la quale, partendo dal Pasubio e dalla Vallarsa, doveva procedere da Matassone verso Albaredo impegnando il maggior numero possibile di forze e di artiglierie nemiche; - mantenimento del contatto con il nemico da parte del X Corpo d'Armata, che doveva tenersi pronto ad approfittare di qualsiasi cedimento dell'avversario e, se del caso, romperne il fronte nella Val d' Astico, avvalendosi del concorso che gli sarebbe stato dato dalla 6· Armata. La 6· Divisione avrebbe dovuto quindi risalire con la massima decisi_one la Valle suddetta e minacciare di aggiramento le forze nemiche dislocate sugli Altipiani di Tonezza e di Folgaria, separandole da quelle dislocate sugli Altipiani di Asiago e di Lavarone; - pressione frontale molto forte sul nemico da parte di tutte Je Divisioni, le quali si dovevano altresì tener pronte ad incalzarlo decisamente senza tregua, cooperando con l'azione in Val Lagarina, qualora il nemico stesso avesse dato segno di qualche cedimento .


762

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Nell'impartire le sue direttive, il Comandante dell'Armata avvertì i Comandanti in sott'ordine che la situazione generale permetteva di agire con ardimento; pertanto, il presidio delle linee doveva essere alleggerito al massimo, in modo che tutte le unità si trovassero riunite e pronte ad iniziare l'avanzata in qualsiasi momento. Infine, il Comandante della 1 a Armata ordinò che il Comando del reggimento di cavalleria «Alessandria», con un Comando di gruppo e due squadroni, si trasferisse a Borghetto per raggiungere di qui Ala, a disposizione del Comando dell'Armata. In linea di massima, l'inizio dell'azione era previsto per il mattino del 3 novembre; il Comandante della 1 a Armata si era però riservato, qualora la situazione lo avesse imposto, di ordinare l'attacco anche per il pomeriggio del 2 novembre, con le sole forze già pronte ad agire (Doc. n. 415). Furono, quindi, presi accordi con il Comando della 7a Armata: per il contatto che doveva essere mantenuto, azione durante, fra le due Armate; e per il concorso che la stessa 7a Armata avrebbe dovuto fornire, con la sua ala destra, 'alle operazioni nella conca di Riva. Il 31 ottobre la 32 a Divisione aveva già iniziato i movimenti per raccogliere le sue forze nella Val Lagarina; movimenti, che, peraltro, richiesero un certo tempo data la scarsità dei mezzi di trasporto di cui la Divisione disponeva. Nel pomeriggio del 1° novembre e durante la notte sul giorno seguente tutte le unità della 1a Armata svolsero un'intensa attività di pattuglie, intesa a saggiare la reale consistenza delle difese del nemico; ma i reparti avversari in linea furono trovati dovunque vigili e pronti ad una decisa reazione. 2) La situazione del nemico di fronte alla 1 a Armata

A fine ottobre, di fronte alla nostra 1 a Armata, erano schierati due Corpi d'Armata (XXI e XIV) della 10a Armata austro-ungarica; questa, come è noto, era schierata dallo Stelvio all' Astico ed era comandata dal Mar. Krobatin, il quale, dopo la partenza dell'Arciduca Giuseppe (26-X), aveva assunto anche il Comando del Gruppo d'Armate del Trentino. Il XXI Corpo d'Armata, comandato dal Gen. Von Lutgendorf, inquadrava la 3 a Divisione di cavalleria appiedata e la 56a Divisione «Schiitzen»; il XIV Corpo d'Armata, comandata dal Gen. Verdross, inquadrava la ga Divisione Kaiserjiiger e metà della 19a Divisione di fanteria, mentre la 10a Divisione di cavalleria era stata recentemente ritirata per avviarla al fronte balcanico. In riserva di Armata si trovava l'altra metà della 19a Divisione di fanteria, costituita dalla 159a Brigata (che, peraltro in quei giorni era stata assegnata al ·v Corpo della 11 a Armata sugli Altipiani). Sino agli ultimi giorni di ottobre le forze nemiche contrapposte alla no-

La IV Fase: sfruttamento del successo

763

stra 1 a Armata avevano potuto godere di una situazione abbastanza tranquilla, avendo dovuto fare fronte soltanto a minori azioni locali e ad attività di nostre pattuglie. Tenuto conto che le notizie sugli eventi che andavano verificandosi all ' interno dell'Impero austro-ungarico si erano diffuse solo parzialmente fra le unità dislocate nella parte occidentale del Trentino, si può considerare che alla fine di ottobre il morale di queste Unità fosse ancora discreto, anche se ormai si trattava di truppe stanche, che attendevano con ansia la conclusione della guerra. Fenomeni di disgregazione erano stati limitatissimi ed avevano riguardato minori unità della 19a Divisione in riserva, senza toccare i reparti in linea. Ma, allorché venne ordinato a queste unità, fino a quel momento ritenute sicure, di marciare verso l'Altopiano dei Sette Comuni per recare rinforzo all' 11 a Armata, si ebbero a registrare i primi rifiuti di obbedienza, tanto più frequenti non appena si diffuse la notizia che era iniziato il rimpatrio delle unità ungheresi. Gli eventi che vennero a manifestarsi nell'ambito del Gruppo di Armate sul fronte dell' 11 a Armata dovevano, infine, determinare quei preparativi di ritirata, che, a loro volta, provocarono l' atteggiamento decisamente offensivo assunto dalla 1 a Armata. Come già si è accennato, il 31 ottobre il Comando del Gruppo di Armate del Trentino aveva diramato, infatti, le prime direttive per una eventuale ritirata generale, che si sarebbe dovuta verificare nel caso in cui l' 11 a Armata avesse dovuto abbandonare anche le posizioni occupate nell'autunno del 1917; in questo caso, le unità della 10a Armata avrebbero dovuto portarsi sulle linee fortificate di Folgaria e di Lavarone. Successivamente, se necessario, l'ala orientale della 10a Armata e l' 11 a Armata avrebbero ripiegato sulla linea Finocchio - fortificazioni del Panarotta; in caso estremo, i Corpi d'Armata della 10a Armata che fronteggiavano la nostra 1a Armata, unitamente al XX Corpo d'Armata, avrebbero dovuto appare resistenza su di un'ultima linea che correva dal medio Sarca e, per le alture di Cronicello e le opere di sbarramento del Mattarello, finiva sul Panarotta, dopo avere attraversato la Valsugana. In caso estremo, dunque, avrebbe dovuto essere data protezione su quest'ultima posizione alla zona di Trento ed alla ritirata su Bolzano lungo la Val Lagarina dell' 11 a Armata e della massa della 10a Armata. Il 1° novembre, a causa del ripiegamento dell' 11 a Armata, il XIV Corpo d'Armata «Edelweiss» fu costretto ad abbandonare il suo schieramento fra Monte Testa e Monte Cimane ed a ripiegare, durante la notte sul 2 novembre, sulle posizioni già tenute prima dell'offensiva austro-ungarica del maggio 1916 sull'Altopiano di Folgaria. Anche il XXI Corpo d'Armata, adiacente ad ovest, avrebbe dovuto ini-


764

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ziare il ripiegamento in contemporaneità di tempi con il XIV Corpo d' Armata, ma subì qualche ritardo nello sgombero del proprio carriaggio. Alla mattina del giorno 2 novembre le colonne del XIV Corpo d'Armata avevano raggiunto l'Altopiano di Folgaria e la Divisione «Kaiserjager» occupava il margine montano fra il Monte Finocchio ed il Dosso della Somma. Essa dovette inoltre spingere la sua ala sinistra sino all'altura di Plaut a seguito del rifiuto, da parte del 35° reggimento fanteria della 19a Divisione, di portarsi ad occupare quelle posizioni. Oltre a tali unità, siammutinò anche il XIX battaglione d'assalto. 3) La giornata del 2 novembre e l'inizio dell'avanzata

In relazione al favorevole andamento delle operazioni nel vicino settore del XII Corpo d'Armata della 6a Armata e agli indizi di ripiegamenti dell'avversario, le unità del X Corpo d'Armata (Ten. Gen. Giovanni Cattaneo) prendevano l'iniziativa di attaccare già la mattina del 2 novembre; gli altri settori del fronte dell'Armata rimanevano invece, ancora inattivi. Ma, poiché l'attacco sferrato dal X Corpo d'Armata conseguì molto presto notevoli successi e venne a creare un saliente pericolosissimo per il nemico a cavaliere della Val d' Astico, il Gen. Pecori Giraldi, nella tarda mattinata, decise di fare anticipare l'attacco, in precedenza fissato per la mattina del 3 novembre, anche nei settori degli altri due Corpi d'Armata (Doc. n. 416). Lo spingevano a prendere tale iniziativa anche le informazioni che gli erano pervenute dagli osservatori avanzati, i quali avevano segnalato ovunque incendi e scoppi di depositi munizioni, nonché insoliti movimenti retrogradi di carriaggi e di reparti nelle retrovie nemiche: segno evidente che l'avversario aveva dato inizio alla ritirata. Pertanto, alle ore 11.30, il Comandante della 1a Armata diramò l'ordine che, nel primo pomeriggio, anche gli altri due Corpi d'Armata partissero all'attacco su tutto il loro fronte. In particolare, egli raccomandò al Comandante del XXIX Corpo d'Armata di iniziare le operazioni al più presto e lo avvisò che il minimo ritardo avrebbe potuto compromettere seriamente l'esito delle operazioni. Inoltre, il Gen. Pecori Giraldi chiese al Comandante della 7 a Armata di assecondare in ogni modo l'azione del XXIX Corpo d'Armata. L'attacco generale su tutto il fronte ·dell'Armata ebbe così inizio alle ore 15 del 2 novembre. a) L'azione del X Corpo d'Armata

Visti i progressi del XII Corpo d'Armata sulla sua destra, in Val d' Assa, durante la notte sul 2 novembre il Comandante del X Corpo d'Armata alle ore 2 diramò l'ordine per l'avanzata. Con tale ordine si affidava alla 6a Divisione il compito di sfondare lo sbarramento ai Forni, in fondo Val

La IV Fase: sjruttamento del successo

765

d' Astico, e di attaccare anche sul margine sinistro dell'Altopiano di Asiago con la massima decisione fino allo Spitz di Rotzo e possibilmente fino alla Cima Campolongo, in collegamento con la 20a Divisione della 6a Armata. Contemporaneamente la 69a Divisione avrebbe attaccato sulla parte occidentale dell'Altopiano di Tonezza, verso la linea Monte Maggio - Monte Toraro - Campomolon. In base a tali ordini, la 6a Divisione iniziò le sue operazioni all'alba del 2 novembre. Un battaglione del 123° reggimento fanteria (Brigata «Chieti») attaccò subito lo sbarramento di Forni. L'attacco venne in un primo tempo respinto; ma, rinnovato con ardore dopo una breve preparazione di artiglieria, permise di travolgere la resistenza avversaria. Il battaglione potè così procedere oltre e puntare verso Casotto, rinforzato dagli altri battaglioni del 123° e poi dal 124° reggimento fanteria. Contemporaneamente, sull'Altopiano, il III battaglione del 66° reggimento fanteria (Brigata «Valtellina»), che fino dalla sera precedente si era mosso dalle proprie posizioni ed aveva oltrepassato la Cima Tre Pezzi, raggiunse all'alba del 2 novembre l'allineamento Sartori - Roano - Mezza Selva - Albaredo. A sua volta, il I battaglione del 65° reggimento fanteria (della stessa Brigata) occupò Rotzo e lo Spitz di Rotzo e si spinse sul ciglione dell'Astico, fino a Castelletto. In tal modo le unità della Brigata «Valtellina» si trovarono ad operare in quella stessa zona che il giorno precedente era stata ripetutamente attaccata dai reparti della 20a Divisione (del XII Corpo d' Armata - 6a Armata); come si è visto nel precedente capitolo, il giorno 2 novembre quest'ultima Divisione potè così essere disimp_e gnata dalla zona in parola e puntare su più lontani obiettivi verso la Valsugana. A questo punto il Comandante della 6a Divisione, in base a nuo\:'i ordini ricevuti dal Comando del Corpo d'Armata, dispose quanto segue: - Brigata «Chieti»: doveva occupare con un battaglione Monte Cimone e la parte orientale dell'Altopiano di Tonezza fino a Fontana; inoltre doveva puntare su Lastebasse e possibilmente raggiungere tale località; - Brigata «Valtellina»: doveva accelerare il deflusso delle sue unità dall'Altopiano dei Sette Comuni, mentre il battaglione impegnato sullo stesso Altopiano doveva proseguire verso la testata della Val Martello e Cima Campolongo, in collegamento con la 20a Divisione della 6a Armata; - compagnia d'assalto (ricevuta in rinforzo dal Comando del X Corpo d'Armata): nella giornata doveva occupare il forte di Luserna. Le unità della 6a Divisione eseguirono gli ordini ricevuti con la massima celerità; sicché, già nelle prime ore del mattino, l'avanzata lungo la Valle dell' Astico .aveva raggiunto una considerevole profondità agevolando notevolmente l'azione della 69a Divisione sull'Altopiano di Tonezza. Ben presto, tale avanzata oltrepassò, addirittura, l'ala sinistra del XII Corpo d' Ar-


766

La IV Fase: sfrutta mento del successo

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

rinforzata dal 4° gruppo alpini e da due compagnie dello stesso XXIX reparto d'assalto. Le due Divisioni dovevano in un primo tempo raggiungere il fronte Rovereto - Isera - Folas - Reviano, agendo rispettivamente:

mata (20" Divisione) della 6" Armata," che operava sul massiccio di Monte Verena. Poiché il nemico si ritirava precipitosamente, il Comando del X Corpo d'Armata distaccò alla 6 8 Divisione uno squadrone del reggimento di cavalleria «Alessandria», che venne subito lanciato nella breccia aperta in Val d' Astico, all'inseguimento del nemico. La Brigata «Chieti», seguendo tale squadrone, travolse rapidamente ogni resistenza nemica. A sera il 123° reggimento fanteria raggiunse Lastebasse, mentre una aliquota del 124 ° fanteria risaliva sul lato destro della valle e arrivava a Scalzeri. Il III battaglione di quest'ultimo reggimento risalì il Monte Cimone e percorrendo e rastrellando il margine destro dell'Altopiano di Tonezza arrivò a Fontana. Ingentissima era la quantità di munizioni e di materiali abbandonati dal nemico e catturati dal battaglione fra Fontana e Tonezza. Mentre la Brigata «Chieti» agiva così a cavaliere della Valle dell'Astico, la Brigata «Valtellina» avanzava rapidamente sul margine occidentale dell'Altopiano dei Sette Comuni, dove occupava Castelletto e puntava quindi verso Monte Erio. A tarda se.ra, un battaglione del 65° reggimento fanteria occupò il forte di Campolongo; il 66° reggimento fanteria, che rincalzava il 65°, era intanto giunto a Meda di Velo d' Astico ed a Cogollo del Cengio. Anche la 69" Divisione, in ottemperanza agli ordini ricevuti, avanzava sulla sinistra della 6" Divisione, nella parte occidentale dell'Altopiano di Tonezza e sulle montagne che lo cingono da ovest e da nord. Battaglioni della IV Brigata bersaglieri, vinte le resistenze nemiche del fortino del Griso e del Passo della Borcola ed oltrepassate tali località, occuparono Monte Borcoletta. Altri battaglioni bersaglieri occuparono Monte Maio e Corno del Costone proseguirono verso l'allineamento Monte Maggio - Monte Toraro - Campomolon. A sua volta la Brigata «Pallanza», dopo avere superato Monte Saluggio, marciava verso Campomolon e Passo della Vena che fu raggiunto a sera.

26° Divisione: in direzione del nodo di Castellano, in maniera di far cadere le difese dei Monti Biaina e Somator; :32 a Divisione: lungo il costone di Zugna Torta-Costa Stenda, al fine di far cadere per aggiramento le difese di riva sinistra dell'Adige. Il Comandante del XXIX Corpo d'Armata aveva inoltre previsto che, non appena la situazione lo avesse consentito, la 26" Divisione avrebbe distaccato un nucleo di forze (quelle strettamente indispensabili) verso il nodo di Chienis-Ronzo (Pannone); il riucleo stesso avrebbe poi puntato, attraverso la regione oltre il Sarca, verso Arco e Drò, per prendere collegamento con le unità del XXV Corpo d'Armata (della 7• Armata). L'obiettivo principale del Corpo d'Armata era fissato nella città di Trento, che doveva essere raggiunta il più rapidamente possibile, allo scopo di tagliare le vie di scampo per le unità nemiche che ripiegavano dagli Altipiani. Ma, la mattina del 2 novembre, il Comandante del XXIX Corpo d' Armata ricevette l'ordine di anticipare l'inizio dell'attacco alle ore 15 di quello stesso giorno; egli pertanto dispose che l'operazionie fosse intrapresa all'ora indicata con le sole forze disponibili in quel momento. Sil trattava in particolare delle seguenti unità: stilla sinistra dell'Adige: 4° gruppo alpini, quattro battaglioni della Brigata «Volturno» (giunti al mattino), due compagnie d'assalto (trasportate su autocarri a SerravaHe), tre squadroni del reggimento di cavalleria «Alessandria» con il Comando di reggimento; sulla destra dell'Adige: cinque battaglioni della Brigata «Pistoia» ed una compagnia d'assalto. Inoltre, sulla sinistra del fiume, la Brigata «Acqui» cominciò ad arrivare ad Ala nel pomeriggio e si raccolse in tale località con la funzione di riserva di Corpo d'Armata mentre, sulla destra del corso d'acqua e nel medesimo lasso di tempo, la Brigata «Vicenza» era ancora tutta in movimento.

b) L'azione del XXIX Corpo d'Armata

-

Gli ordini e le predisposizioni per l'attacco in Val Lagarina.

Sulla base degli ordini diramati il 1° novembre dal Comando Supremo e di quelli del Comandai:ite della 1• Armata, il Comandante del XXIX Corpo d'Armata (Ten. Gen. Vittorio de Albertis) aveva disposto che l'attacco in Val Lagarina avesse inizio la mattina del 3 novembre. L'operazione doveva tendere alla rottura delle difese nemiche nella valle articolandosi in due azioni coordinate fra loro, svolte rispettivamente sulla destra e sulla sinistra dell'Adige: la prima affidata alla 26" Divisione rinforzata da una compagnia del XXIX reparto d'assalto; la seconda devoluta alla 32" Divisione,

767

- L'azione sulla sinistra dell'Adige.

l

Su questo versante fu costituita la colonna «Faracovi» (così chiamata dal suo Comandante), comprendente il 4° gruppo alpini (battaglioni «Monte Pavione», «Feltre», «Monte Arvenis») ed il XXIX reparto d'assalto (al quale erano state però sottratte due compagnie). Alla colonna fu affidata l'azione di sfondamento delle posizioni nemiche nel fondo valle.


768

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Verso le ore 15.20, dopo breve e aspra lotta, il reparto d'assalto, con rapido sbalzo, travolse lo sbarramento avversario di Serravalle, catturandovi un centinaio di prigionieri. Esso si inoltrò subito nella breccia, immediatamente seguito dai reparti del 4 ° gruppo alpini, e riprese l'avanzata verso Marco. Il fuoco di sbarramento delle artiglierie dell'avversario (prontamente controbattute da quelle del Corpo d'Armata) non valse ad arrestare l'impeto della colonna, la quale, dopo avere superato successive resistenze, alle ore 18.40, oltrepassava le difese di Marco e puntava decisamente verso Rovereto. I tre squadroni del reggimento di cavalleria «Alessandria», messi a disposizione del Comando della 32 a Divisione, vennero prontamente lanciati sulla strada di riva sinistra del fiume. Intanto, quattro battaglioni della Brigata «Volturno» aggiravano i costoni dello Zugna Torta e di Costa Stenda per farne cadere le difese (si trattava di unità della 56a Divisione Schiltzen), ed il battaglione alpini di presidio allo Zugna a sua volta avanzava verso lo Zugna Torta per attaccarne frontalmente il presidio, che, minacciato di fronte e di aggiramento, era costretto ad abbandonare precipitosamente le proprie posizioni. Alle ore 20.45 la colonna Faracovi entrò in Rovereto e catturò il presidio della città (36° reggimento Schiltzen); subito dopo, venivano dislocati reparti sulle alture a nord-est della città, per tagliare le vie di ritirata alle forze austro-ungariche che ripiegavano dalla Vallarsa e dalla Val Terragnolo. Nel frattempo le unità di cavalleria, passate in testa alla colonna, proseguivano l'avanzata verso Calliano, dopo avere superato ulteriori resistenze di nuclei della 56a Divisione. -

L'azione sulla destra dell'Adige.

Alle ore 15, dopo una preparazione di artiglieria durata un'ora e mezzo, i cinque battaglioni della Brigata «Pistoia» (26a divisione) ed una compagnia d'assalto attaccarono sul fronte Sotto Castello - Talpina. Nonostante la forte reazione avversaria, alle ore 16 una compagnia riuscì a penetrare nel paese di Tierno; però, nel complesso, l' attacco fu arrestato da un intenso fuoco di artiglierie e di mitragliatrici. Fu perciò necessario che le nostre artiglierie riprendessero il fuoco di preparazione prima che, alle ore 17.40, l'attacco venisse ritentato, questa volta sull'ala destra del fronte divisionale, verso Villa Salvotti. Peraltro, anche allora la salda difesa degli Austriaci, che si avvaleva della protezione di reticolati tuttora intatti, non consentì alle nostre unità di conseguire sensibili progressi. Nel frattempo, una compagnia del 35° reggimento fanteria (Brigata «Pistoia») riuscì ad occupare Sano e, proseguendo la sua azione, penetrò nelle case di Mori Vecchia. Qui la resistenza dell'avversario risultò fortissi-

La IV Fase: sfruttamento del successo

769

ma, mentre un battaglione, avviato in rinforzo alla compagnia, non arrivò in tempo utile; sicché, alle ore 19, un contrattacco degli Austro-Ungarici riuscì a ricacciare la compagnia da Mori Vecchia verso Sano. Il cadere delle tenebre indusse il Comandante della Divisione a sospendere l'azione ed a rinviarla all'indomani. Vennero invece proseguiti massicci concentramenti di fuoco da parte delle nostre artiglierie sia su Mori Vecchia, sia su Mori Nuova. c) L'azione del V Corpo d'Armata

La 55 a Divisione ricevette dal Comando del V Corpo d'Armata l'ordine di attaccare a partire dalle ore 15 con la Brigata «Liguria» in Vallarsa e con la Brigata «Chieti» sul Pasubio. · La Brigata «Liguria», fin dall'inizio della sua azione, incontrò la ferrea resisenza della Divisione 8 a «Kaiserjager» e non potè quindi conseguire alcun tangibile successo. La Brigata «Chieti», a sua volta, lanciò due puntate: una verso nordest, con un battaglione, verso la Val Culva, al fine di prendere collegamento con le unità avanzanti della 69a Divisione; l'altra con tre battaglioni, in direzione nord-ovest, verso Malga Cheserle e la Valle del Torrente Orco, per sboccare nella Vallarsa in aiuto della Brigata «Liguria». L'azione verso la Val Culva venne affidata al II battaglione del 236° reggimento fanteria, il quale riuscì ad avanzare nella valle; viceversa, verso nord-ovest, mosse subito il II battaglione del 235° reggimento fanteria, il quale, attraversata l'Alpe Pozze, procedette all'occupazione di Col Santino e Col Santo. Il plotone arditi del 235°, seguito dal III battaglione dello stesso reggimento, attaccò dal rovescio Monte Testa, (dal quale un reparto della Divisione «Kaiserjagern ostacolava tenacemente la nostra avanzata) impegnandone i difensori. Alle ore 17 il II battaglione del 235 ° reggimento fanteria occupò Malga Cheserle. Viceversa, in Vallarsa, i reparti della Brigata «Liguria» non riuscirono a compiere alcun progresso, perché sempre gravamente ostacolati dal fuoco delle artiglierie e delle mitragliatrici postate sul Pozzacchio e sul Costone Zugara. Cadde la notte, oscurissima e nebbiosa. L'avanzata nella zona del Pasubio divenne più difficoltosa per le avverse condizioni atmosferiche; cionondimeno le truppe della Brigata «Chieti» non desistettero dall'azione. Alle ore 23 i battaglioni II del 235° reggimento fanteria e I del 236° raggiunsero Vanza; alle ore 24 l'avanguardia della Brigata arrivò a Boccardo. Dunque, già alla sera del 2 novembre, su tutto il fronte della 1a Armata erano stati realizzati importantissimi progressi, nonostante la resistenza


770

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

del nemico fosse stata, in taluni tratti (destra dell'Adige, Vallarsa, Passo della Borcola), veramente accanita. Il nemico appariva quasi ovunque in precipitosa ritirata e numerosissimi prigionieri affluivano alle nostra linee. Le nostre unità avanzanti trovavano ovunque cannoni e materiali d'ogni genere abbandonati. 4) La giornata del 3 novembre: la liberazione di Trento a) L'azione del XXIX Corpo d'Armata

Si ricorderà che la 32 a Divisione agiva sulla sinistra dell'Adige e la 26 a Divisione operava sulla destra del fiume. In particolare, sulla sinistra del corso d'acqua, durante la notte, la colonna «Faracovi» proseguì la sua avanzata, dopo avere lasciato un battaglione ad ovest di Rovereto, per cooperare con le truppe che agivano sulla destra dell'Adige. Superate le resistenze di unità nemiche a Vòlano, alle ore 3.30 la colonna entrò in Calliano, e vi si fermò per sbarrare le provenienze dagli Altipiani di Folgaria e di Lavarone. Giunse però al Comandante della colonna l'ordine di proseguire senza esitazione su Trento; cosicché, alle ore 8.30, la colonnaiiprese l'avanzata, preceduta dai reparti di cavalleria e seguita a breve distanza da altre unità della 32a Divisione. A circa due chilometri oltre Calliano si presentò ai reparti avanzati un parlamentare nemico, il quale chiese che l'avanzata delle nostre truppe fosse arrestata, in quanto - a suo dire - le unità austriache avevano ricevuto l'ordine di non combattere più. Il fatto fermò la colonna per circa mezz'ora, al termine della quale essa riprese il movimento, non ostacolato dai reparti avversari superati. Frattanto la Brigata «Volturno», giunta a Rovere- . to, aveva provveduto a sbarrare temporaneamente le provenienze dalla Val Terragnolo; in tale compito, d'ordine del Comando del XXIX Corpo d'Armata, doveva essere successivamente sostituita dalla Brigata «Acqui» mentre la «Volturno» riprendeva l'avanzata celere verso Trento, per sostenere la colonna «Faracovi». Alle ore 15.15 i tre squadroni del reggimento di cavalleria «Alessandria» fecero il loro ingresso in Trento, seguiti dal XXIX reparto d'assalto e dal 4° gruppo alpini, accolti dal suono a distesa delle campane. Sul Castello del Buon Consiglio venne issato il Tricolore, mentre nelle strade la popolazione si dava a manifestazioni di giubilo. 1 1 A titolo di cronaca, ricordiamo che avanti alle prime truppe, alle ore 14, erano entrati in città il Capitano Calamandrei ed i Tenenti Callaini e Ciarlantini, del servizio «P ». Alle ore 17.30 sarebb.ero entrati in città anche i plotoni d'assalto e due compagnie della Brigata «Pistoia», della 26• Divisione. La prima bandiera entrata in Trento fu quella del 217° reggimento fanteria della «Volturno».

La IV Fase: sfruttamento del successo

771

Durante la rapida avanzata le nostre unità non avevano incontrato alcuna resistenza da parte del nemico . La città era però turbata da sbandati nemici che si erano dati a saccheggi arrestati dall'arrivo delle nostre truppe, mentre alcuni reparti venivano subito spinti sulle alture a nord-est di Trento, per sbarrare le provenienze dalla Valsugana. Con la nostra occupazione di Trento, vitale nodo delle comunicazioni per le forze austro-ungariche, veniva chiusa ogni via di scampo alle unità della 10a Armata nemica che avevano fronteggiato la 1a Armata italiana. Infatti le Brigate «Volturno» ed «Acqui» occupavano tutte le provenienze dagli Altipiani, dai quali le truppe avversarie si stavano ritirando nel massimo disordine. Le unità delle Divisioni n~miche 56a e 3a di cavalleria furono costrette ad arrendersi. Il Comando del Presidio di Trento fu assunto dal Gen. Amantea, che ricevette dal Comando del XXIX Corpo d'Armata le truppe necessarie per mantenere l'ordine in città ed assicurare la custodia delle ingenti masse di prigionieri. Frattanto, sulla destra dell'Adige, alle ore 5.30, era stata ripresa la preparazione di artiglieria, ed al primo albeggiare il II battaglione del 36° reggimento fanteria (Brigata «Pistoia») con due plotoni d'assalto reggimentali ed una compagnia del XXIX reparto d'assalto attaccò, avvolgendola, Villa Salvotti e la occupò, catturandovi prigionieri e mitragliatrici. Il I battaglione dello stesso reggimento riprese l'avanzata oltre Tierno e, procedendo con impeto, alle ore 8 aveva oltrepassato Seghe Prime. Nel frattempo, due battaglioni del 278° reggimento fanteria (della Brigata «Vicenza») avevano attaccato e superato le difese della chiusa di Mori Vecchia e della parte occidentale di Mori Nuova e, proseguendo verso nord-est, si ricongiunsero con le truppe del 36°. A questo punto la resistenza del nemico si affievolì e l'avanzata proseguì quasi del tutto indisturbata. Alle ore 11 le prime truppe entrarono in Isera ed a sera i reparti più avanzati della «Pistoia» erano già a Villa Lagarina, mentre la Brigata «Vicenza» avanzava in seconda schiera. b)_L'azione del V Corpo d'Armata

In ottemperanza agli ordini ricevuti dal Comando del Corpo d'Armata, alle ore 3 della notte, il Comandante della 55 a Divisione invitò tutte le unità dipendenti a riprendere sollecitamente l'avanzata. L'ordine ven11e subito eseguito da tutti i reparti; anzi, in alcuni casi, era già stato prevenuto dall'iniziativa dei singoli Comandanti. È questo, in particolare, il caso del reparto arditi del 157° reggimento fanteria (della Brigata «Liguria»), il quale già alle ore 2.45 aveva preso contatto (muovendo dal Corno Battisti) con unità della Brigata «Piceno»; il reparto, quindi, oc-


772

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

cupò il Monte Spil e scese sul rovescio del Forte di Pozzacchio, determinandone la caduta poco dopo le ore 5. Alla stessa ora il 158° reggimento fanteria (della stessa Brigata «Liguria»), che agiva sulla sinistra della Vallarsa, riuscì finalmente a superare le resistenze dell ' avversario ed a puntare verso Rovereto. Sul fronte tenuto dalla Brigata «Piceno», i due battaglioni del 235° reggimento fanteria, seguiti dal I battaglione del 236°, procedettero anch'essi in avanti praticamente senza incontrare resistenze ed arrivarono nella stessa mattinata a Toldo ed al Ponte di San Colombano (sul Terragnolo). Proprio presso tale ponte, il Comandante del II battaglione del 235° riuscì ad evitare una grossa tragedia: accortosi della presenza di una miccia alla quale era stato dato fuoco, fermò in tempo le sue truppe, mentre il ponte saltava in aria insieme all'acquedotto di Rovereto . Nel contempo, il II battaglione del 236° reggimento fanteria, dalla Val Culva, per Malga Sarta, avanzava lungo la riva meridionale del Torrente Terragnolo. Nel complesso, dopo l'eliminazione delle difese nemiche di Monte Testa e del Forte del Pozzacchio, l'avanzata della 55• Divisione si svolse senza incontrare difficoltà di rilievo. Alle ore 16 le unità della Brigata «Liguria» - procedendo a cavaliere della Vallarsa - e quelle della Brigata «Piceno» - muovendo a sud del Torrente Terragnolo - erano giunte nei pressi di Rovereto, già occupata la sera precedente dalle unità del XXIX Corpo d' Armata. Al calar delle tenebre, tutta la 55 • Divisione si raccolse in prossimità della città. c) L'azione del X Corpo d'Armata.

In ottemperanza alle direttive ricevute dal Comando del X Corpo d' Armata, il Comandante della 6a Divisione, nella notte sul 3 novembre, ordinò al Comandante della Brigata «Chieti» di spingere una colonna leggera su Mattarello, allo scopo di intercettare le comunicazioni delle unità nemiche dagli Altipiani verso la Val Lagarina. La Brigata, doveva, inoltre, inviare grossi pattuglioni molto mobili, armati con mitragliatrici, verso Trento. In giornata il grosso della Brigata doveva infine raggiungere Vigolo Vattaro e Valsorda. Quanto alla Brigata «Valtellina», questa doveva a sua volta raggiungere il paese di Centa San Niccolò. All'alba, la Brigata «Chieti», preceduta dal 5° squadrone del reggimento di cavalleria «Alessandria», si mise in marcia verso Busatti; fatta segno a fuoco di fucileria e di mitragliatrici, attaccò il nemico con la massima decisione e lo costrinse alla resa. Furono così catturati circa 500 prigionieri. Proseguendo quindi verso Carbonare, la stessa avanguardia cozzò con-

La IV Fase: sfruttamento del successo

773

tro forze nemiche di entità imprecisata. Il Comandante del Corpo d'Armata, che si era portato in testa alle sue truppe, ordinò al Comandante della «Chieti» di agire con la massima decisione, qualora il nemico non avesse ceduto le armi. Nel frattempo il Comandante della Divisione venne informato che un'intera Divisione nemica intendeva opporre resistenza e che un Generale austriaco si era presentato all'avanguardia della «Chieti» reclamando la cessazione delle ostilità, in quanto riteneva già entrato in vigore l'armistizio. Il Comandante della Divisione, Magg. Gen. Annibale Boffi, per dissipare ogni equivoco, fece avvisare il Comandante della Divisione nemica che i parlamentari erano stati avviati al Comando del X Corpo d'Armata, e che nel frattempo le sue unità avrebbero proseguito l'avanzata verso nord, limitandosi a non aprire il fuoco sulle unità austro-ungariche se queste ultime non avessero opposto resistenza. Quindi il Comandante della 6• Divisione ordinò all;i. Brigata «Chieti» di attraversare decisamente tutta la zona, nella quale sostavano perplesse ed in attesa di ordini le unità del nemico, e di raccogliere al più presto possibile le proprie forze verso Vigolo Vattaro e Mattarello; quindi dispose che anche la Brigata «Valtellina» serrasse sotto il più sollecitamente possibil~. La rapida avanzata della Brigata «Chieti» tagliò così la ritirata alla 37• Brigata nemica, che si trovò ad essere compressa fra la stessa «Chieti» e la Brigata «Valtellina» e fu quindi costretta a deporre_le armi. L'ulteriore avanzata della «Chieti» su Vigolo Vattaro e su Mattarello tagliò quindi la ritirata anche alla so• Brigata avversaria, che con lunghe colonne ripiegava verso nord provocandone la resa. Praticamente, sia la 56· Divisione «Schiitzen», sia la 19• Divisione cessarono di opporre ogni resistenza alla .nostra 6• Divisione. Un altro grosso successo, sempre nell'ambito della 6a Divisione, fu conseguito, poco dopo le ore 12, dal XXXI reparto d'assalto datole in rinforzo; esso, infatti, attaccò di sorpresa i tre forti di Luserna; ne trovò due sgomberi e costrinse, dopo dura lotta, ad arrendersi il presidio del terzo forte. Anche la 69· Divisione, durante la giornata, aveva proseguito la sua avanzata. La Brigata «Pallanza» e la IV bersaglieri mossero oltre la linea Monte Maggio - Monte Toraro - Campomolon, (linea che, era stata raggiunta durante la notte sul 3 novembre) puntando verso nord e verso nordovest. Verso le ore 21 il Comandante del X Corpo d'Armata, essendo venuto a conoscenza del fatto che forze nemiche erano ammassate ad ovest della strada Carbonare - San Sebastiano, ordinò alla 69· Divisione di fronteggiarle da sud ed alla 6a Divisione di attaccarle da nord.


774

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

d) La situazione del nemico nelle giornate del 2 e del 3 novembre.

Fin dal mattino del 2 novembre ebbero inizio gli eventi sfavorevoli per le unità nemiche che fronteggiavano la nostra i a Armata. Il primo di tali eventi fu costituito dalla perdita della retroguardia della 19a Divisione, che rimase tagliata fuori sul Monte Cimone dalla rapida avanzata delle unità della 6a Divisione sull'Altopiano di Tonezza. Viceversa tenacissima fu la resistenza della Divisione «Kaiserjager» in Vallarsa, la quale, come si è visto, frenò per l'intera giornata del 2 novembre l'impeto della nostra Brigata «Liguria». In Val Lagarina, poi, nel pomeriggio, furono travolte le difese della 56a Divisione «Schtitzen»; sicché, a cagione della profonda avanzata delle forze italiane nella Valle dell'Adige e della caduta in nostre mani di Rovereto, i Corpi d'Armata XX (che aveva fronteggiato la nostra 7a A;mata), XXI e XIV corsero subito il rischio di vedersi tagliata la via di ritirata su Trento . Pertanto il Comandante della 10a Armata ordinò che si desse inizio al ripiegamento di tutte le unità sull'intero fronte. Nelle prime ore del mattino del 3 novembre si continuò a combattere in Val Lagarina, mentre le unità italiane procedevano oltre Rovereto. Il Comando del XXI Corpo d'Armata aveva fatto affluire in tutta fretta le proprie riserve presso Calliano, sperando di arrestare, con esse, l'avanzata italiana e di proteggere il fianco ed il tergo del XIV Corpo d'Armata, che sf trovava sull'Altopiano di Folgaria. Ma anche questo provvedimento risultò inutile e le unità italiane entrarono ben presto in Calliano. La situazione delle forze austro-ungariche divenne quindi ancor più confusa; molte unità avevano ricevuto l'ordine, infatti, di desistere dalle ostilità, in quanto i Comandi austro-ungarici ritenevano entrato in vigore l'armistizio. Si era quindi incerti in merito all'atteggiamento da tenere di fronte all'aggressività delle forze italiane. A questo punto il Comando del Gruppo di Armate del Trentino, per dare una maggiore. unitarietà alla manovra (se così si poteva chiamare) in ritirata, dispose che tutte le unità della 10a Armata dislocate ad est dell' Adige fossero trasferite alle dipendenze dell' 11 a (di ciò si è già detto parlando delle operazioni della nostra 6a Armata). Inoltre, assegnò come obiettivi della ritirata Vattaro e Valsorda per il XIV Corpo d'Armata ed Aldeno e Vela (ad ovest dell'Adige) per il XXI Corpo d'Armata. Mentre il Comando del Gruppo di Armate si trasferiva in Bolzano, i Comandi dei due precitati Corpi d'Armata dovevano portarsi in Trento. Ma, nella mattinata, la situazione precipitò: le unità del XXI Corpo d'Armata, per gli ordini errati, non opposero alcuna resistenza alle unità italiane avanzanti in Val Lagarina; sugli Altipiani, intanto, le truppe del XIV Corpo d'Armata (unitamen-

La IV Fase: sfruttamento del successo

775

te a quelle del III Corpo d'Armata, dell' 11 a Armata) si erano venute a trovare in una situazione quanto mai critica. Infatti, lo sfondamento operato in val d'Adige dalle nostre unità aveva costretto le forze di questi due Corpi d'Armata a ripiegare lungo la strada del Fricca per Carbonara, sicché le sue colonne si frammischiarono con quelle del III Corpo ripieganti da Lavarone. Ma, nel frattempo, la 6a Divisione italiana aveva oltrepassato sull' Altopiano di Folgaria le Divisioni 56a Schtitzen (in ripiegamento su Vattaro) e 19a (in ripiegamento verso Trento), provocandone così la cattura. 5) La giornata del 4 novembre e la cessazione delle ostilità

A seguito delle ultime direttive impartite dal Comando Supremo con il messaggio n. 14750 (Doc. n. 379), la sera del 3 novembre il Comandante della 1a Armata ordinò ai Comandanti dipendenti di intensificare al massimo, il giorno seguente, il loro sforzo offensivo, in modo che, all'ora di entrata in vigore dell'armistizio, le nostre unità si trovassero spinte il più profondamente possibile entro le linee del nemi'co. L'ordine riguardava in particolare il XXIX Corpo d'Armata, il quale doveva tendere a raggiungere (e possibilmente oltrepassare) per le ore 15 del 4 novembre, l'allineamento Montecollo - Rovere della Luna - Salorno - Cembra. Inoltre, ad ovest, il Corpo d'Armata doveva provvedere a prendere contatto con le unità della 7a Armata verso Mezzolombardo - Cavedago e, sul fianco destro, con quelle della 6a Armata, le quali ultime marciavano da Caldonazzo per Pergine Civizzano verso Bedollo. In ottemperanza agli ordini ricevuti, il mattino del 4 novembre le unità del XXIX Corpo d'Armata ripresero la loro marcia verso nord oltre Trento. Reparti di cavalleria e del 4° gruppo alpini mossero verso Mezzocorona e verso Cembra, mentre continuavano ad affluire ai campi di concentramento numerosissimi prigionieri. La rotta dell'Esercito nemico andava assumendo proporzioni «enormi»; così la definiva un messaggio dell'Armata. Alle ore 8 del mattino ebbe luogo in Trento_un convegno del Comandante delle nostre truppe entrate nella città con il Gen. Martiny, Comandante del III Corpo d'Armata dell' 11 a Armata austro-ungarica. Nel corso del colloquio, il Comandante italiano dichiarò che tutti i reparti ed i Comandi che ancora si trovavano in città (compreso il Comandante del XIV Corpo d'Armata) dovevano essere considerati prigionieri; fissò inoltre una linea di demarcazione per le truppe nemiche, prevedendo che tutte le unità avversarie che alle ore 15 si fossero trovate oltre tale linea (quindi non ancora costrette alla resa, né accerchiate) sarebbero state. autorizzate a proseguire la loro ritirata senza incontrare alcun ostacolo; tutte le unità rimaste a sud della linea in parola sarebbero state invece considerate prigioniere. Mentre le unità del XXIX Corpo d'Armata avanzavano in val Lagari-


776

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

na, la situazione sul fronte del V Corpo d'Armata rimaneva immutata. Nel settore del X Corpo d'Armata tutte le unità avevano raggiunto gli obiettivi loro assegnati: la 69a Divisione si trovava riunita nella zona compresa fra San Sebastiano e Folgaria; mentre, della 6a Divisione, la Brigata «Chieti» aveva raggiunto Vigolo Vattaro e la Brigata «Valtellina» era schierata fra Casotto e Lastebasse. Durante la notte, reparti della 6a Divisione (lo squacfrone di cavalleria, la compagnia d'assalto ed un battaglione del 123° reggimento fanteria della Brigata «Chieti») giunsero alle porte di Trento. Sul1' Altopiano, fra Folgaria e Vigolo Vattaro, una intera Divisione austroungarica era stata accerchiata con tutte le ariglierie; a nord della strada per Vigolo Vattaro altre ingenti masse di truppe nemiche stavano per essere catturate prigioniere. Alle ore 15 truppe del XXIX Corpo d'Armata entrarono in Salorno; altre in Cembra in Val d' Avisio; tutti gli obiettivi fissati al XXIX Corpo d'Armata erano stati raggiunti. Alla stessa ora il Gen. Pecori Giraldi entrava in Trento in forma ufficiale, fra l'indescrivibile entusiasmo della popolazione. D. L'avanzata della 7° Armata sul versante occidentale del Trentino e la cattura di buona parte della 10° Armata austro-ungarica. l) La situazione della 7° Armata al 31 ottobre e nei primi giorni di novembre.

La 7a Armata (Ten. Gen. Giulio Cesare Tassoni), dislocata all'estrema ala occidentale dello schieramento del nostro Esercito, era distesa su di un fronte lungo 134 chilometri, che andava dal Passo dello Stelvio alla riva occidentale del Lago di Garda. Nelle grandi linee, lo schieramento delle Grandi Unità dipendenti dal Comando della 7a Armata non aveva subito modifiche sostanziali rispetto al più recente passato. Anche alla 7a Armata, come alla 1a, erano stati sottratti considerevoli complessi di forze; fra gli altri il V Raggruppamento alpini assegnato alla 9a e poi alla 8" Armata.All'Armata erano perciò stati affidati dal Comando Supremo compiti strettamente difensivi, nell'intesa - peraltro - che l'Armata stessa avrebbe dovuto tenersi pronta a sfruttare ogni possibile eventuale segno di debolezza e di cedimento da parte del nemico. Come è noto, l'Armata era costituita su due Corpi d'Armata: III e XXV. Il III Corpo d'Armata (Ten. Gen. Vittorio Camerana) presidiava un vasto settore di alte e difficili montagne dei gruppi dell'Ortler e dell'Adamello, andando dal Passo dello Stelvio al Monte Listino, praticamente lungo quello che era il vecchio confine. Esso aveva a nord: sulla sinistra la 75 a Divisione a presidio dello Stelvio e dell'alta Valtellina con il III Raggruppamento alpini (con i soli 2° e 3°

La IV Fàse: sfruttamento del successo

777

gruppo, in quanto l' 11 ° era stato trasferito al XXV C.A.); sulla destra la 5a Divisione a presidio del settore denominato «Val Camonica», a sua volta ripartito in 3 sottosettori: del Tonale, dell'Adamello e del Corno di Cavento-M. Listino. Questi erano rimasti affidati ai Raggruppamenti IV e VI, mentre il VII Raggruppamento era stato raccolto in alta Val Camonica, a disposizione dell'Armata. Il XXV Corpo d'Armata, schierato fra M. Listino e Lago di Garda, aveva il suo fronte articolato in tre settori: «Caffaro», affidato all'll O gruppo alpini; «Val Daone - Val Chiese», affidato alla 4a Divisione; «Ampola - Panale», affidato alla 11 a Divisione. Oltre a queste unità dipendevano da questo Corpo d'Armata: il Comando Difesa Occidentale del Lago di Garda con la 11 a Brigata di marcia . ed unità presidiarie, il 3° squadrone di cavalleria «Udine». Il fronte della 7 a Armata correva interamente su una serie di rilievi assai aspri ed in alcune zone del tutto impervi; esso aveva visto fallire tutti i tentativi di rottura intentati dai due avversari; la lotta si era esaurita in operazioni sempre a carattere limitato, anche se particolarmente impegnative per le unità coinvolte. Era, peraltro, un fronte a salienti e rientranti che, qualora fosse stato possibile realizzare la rottura od obbligare l'avversario a ripiegare - come avvenne -, poteva consentire grosse possibilità di sfruttamento strategico lu~go i solchi a schema meridiano che si presentavano utilizzabili per una nostra avanzata. Accenniamo rapidamente alle possibili direttrici operative offerte dall'andamento delle comunicazioni rotabili che seguono i grandi solchi vallivi del settore, procedendo da nord a sud: nel settore del III Corpo d'Armata: il fascio rotabile dello Stelvio, che per la Val Trafoi porta a Spondigna in Val Venosta, sussidiato dalle strade della Val di Salda e di Val Martello e da quella che dal Passo Umbrail porta a Glorenza, sempre in Val Venosta, a monte di Spondigna; la strada Valico del Tonale - Val Vermiglio - Val di Sole, che si riunisce a monte di Dimaro (ad ovest di Malè) con il fascio stradale proveniente da Madonna di Campiglio. Questo fascio rotabile poteva essere sussidiato dalle strade secondarie della Val del Monte a nord, e della Val Presena a sud, nonché, anc.ora più a sud, da quella del Val di Genova, che va ad incidere anche sulla rotabile della Val Rendena; nel settore del XXV Corpo d'Armata: la strada di fondo Valle Giudicaria, la quale, giunta a Tione, si biforca in due rami: quello orientale che, per Stenico, il Lago di


778

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Molveno e la Val di Non, porta a Mezzolombardo e di qui a Mezzocorona, in Val Lagarina, a nord di Trento; quello occidentale, che risalendo la Val Rendena, per Madonna di Campiglio adduce a Malé, alla MeQdola ed a Bolzano; la strada che si riallaccia alla Gardesana occidentale a Riva del Garda, percorre la Valle del Sarca e quindi, per Vezzano - Vigo- · lo, adduce a Trento. Tutte queste direttrici permettevano di raggiungere obiettivi in profondità, di estendere il successo avvolgendo buona parte delle forze schierate sull'alto, e di tagliare la via della ritirata a numerose forze avversarie raggiungendo punti nevralgici delle valli Lagarina e Venosta. Il Comando Supremo ed il Comando della 7a Armata avevano scelto, quali linee principali di operazione, quella delle valli Giudicarie e di Non (che permetteva di incidere sulla Val Lagarina a nord di Trento) e quella del Tonale (che da Malè avrebbe permesso di tagliar fuori tutte le forze nemiche eventualmente ripieganti tra la Val Rendena - Val Giudicarie). Una terza linea operativa, destinata a schiacciare nella zona di Madonna di Campiglio numerose forze nemiche, era costituita dalla già citata strada della Val Giudicarie - Val Rendena, percorrendo la quale le unità del XXV Corpo d'Armata avrebbero chiuso ogni via di scampo alle unità avversarie schierate sul Gruppo dell'Adamello. Infine il Comando della 7a Armata aveva preso in considerazione anche il fascio operativo dello Stelvio, che incidendo direttamente sulla Val Venosta, avrebbe tagliato la via di ritirata da Bolzano e da Merano per la valle stessa. Naturalmente la possibilità di avanzare su queste direttrici operative era subordinata al successo della rottura del fronte ed alla presa di possesso delle posizioni che le sbarrano al loro inizio; di qui la necessità di difficili operazioni preliminari da sussidiare con la conquista delle valli secondarie che le affiancano a sud ed a nord, e permettono lo sblocco dei passi. Nei primi gìorni della battaglia di Vittorio Veneto, non si ebbero a registrare eventi di rilievo sul fronte della 7a Armata. A parte gli ordini impartiti dal Comando Supremo e la rarefazione delle nostre forze, tre fattori essenziali ostacolavano un deciso atteggiamento offensivo su questa parte del fronte: il maltempo, che in quei giorni aveva provocato vasti innevamenti su tutte le vette e le selle; la natura impervia del terreno; la consistenza della organizzazione difensiva avversaria presidiata da solide unità. Tuttavia, a partire dal 22 ottobre, in ottemperanza alle direttive del nostro Comando Supremo, fu costante preoccupazione del Comando della 7a Arma-

La IV Fase: sfruttamento del successo

779

ta di tenere le proprie unità in condizioni di potere entrare decisamente in azione non appena si fossero manifestate condizioni favorevoli. Fanno fede di quest'intendimento del Comandante della 7a Armata, oltre all'ordine impartito in data 24 ottobre (Doc. n. 277), le direttive del 30 ottobre (Doc. n. 417), che prevedevano di: - tenere il più stretto contatto con il nemico, garantendo l'occupazione di tutti i posti più ,avanzati ed eseguendo azioni di pattuglie e colpi di mano al fine di saggiare l'effettiva consistenza del suo schieramento e di tenerne sotto çostante controllo le reali intenzioni; - organizzare gli schieramenti delle unità in maniera da poter incalzare p~ontamente e decisamente il nemico, nel caso in cui questi avesse accennato a ripiegare. A tal fine il Comandante della 7a Armata consigliava di assottigliare al massimo le forze destinate al presidio delle linee per costituire, con quelle così recuperate, agili colonne mobili destinate alla manovra e robusti nuclei di riserva. Era stata, inoltre, prevista la costituzione in alta Val Giudicarie di una riserva di Armata, per la quale il Ten. Gen. Tassoni aveva diramato apposite direttive in data 25 ottobre. In sostanza, tale riserva doveva essere costituita da: un Comando di gruppo alpino, tre battaglioni alpini, un reggimento ed un battaglione di fanteria, un battaglione del genio, unità di artiglieria. In ottemperanza alle direttive sopra citate, i due Corpi d'Armata fecero svolgere dalle proprie unità numerose azioni di pattuglie e colpi di mano, che però, per le ragioni già esposte, non conseguirono risultati di rilievo. Esse, infatti, urtarono sempre contro una intatta resistenza delle unità nemiche, che reagirono costantemente con il massimo vigore; tutto ciò stava ad indicare che lo schieramento avversario era tuttora saldo e mantenuto ai consueti livelli di forza. Nella notte sul 31 ottobre si ebbe un fatto d'armi di un certo rilievo allo Stelvio: un reparto del battaglione «Cuneo» si lanciò all'attacco del trincerone nemico e vi impegnò una dura lotta corpo a corpo con il nucleo avversario che lo presidiava; questo, piuttosto che cedere, preferì farsi annientare. Nella stessa notte, altri reparti della 75a Divisione si spinsero in val Rosole, alla Cima di Campo e su Monte Mantello, impegnando una vivace ~ione di fuoco con l'avversario; nello stesso tempo, un reparto di assaltò del battaglione «Susa», nella zona della Sella del Tonale, tentò di sopraffare


780

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

il posto nemico di Cacaole (detta oggi Cocchiole), mentre nella zona del1' Adamello nuclei di arditi del battaglione «Val Baltea» cercarono di impadronirsi delle ridottine della Vedretta di Lares. Poiché i colpi di mano su descritti non avevano ottenuto il successo sperato, nella notte sul 1° ed in quella sul 2 novembre vennero effettuati nuovi colpi di mano contro le posizioni nemiche del Giogo dello Stelvio, di Scorluzzo, di val Cedee, di Alpe Paiole, di Prateria del Tonale, della Cresta del Tqrrione, di Redival, del Cap di Casa. Questi colpi di mano permisero la cattura di numerosi prigionieri, di armi e di materiali di vario tipo; però il nemico, pur subendo sensibili perdite, non riveiò alcun intendimento di minore resistenza. Intanto pervenivano le note direttive del Comando Supremo del 31 ottobre che stabilivano che la 7a Armata «saggiasse con azioni locali la resistenza nemica per essere pronta ad avanzare non appena l'avversario accennasse a retrocedere». In quest'ultimo caso, la 7a Armata avrebbe dovuto avanzare decisamente fino al fronte Bolzano - Mezzolombardo mantenendo il contatto con la 1a Armata sull'allineamento cresta delle Do~ lomiti del Brenta - Monte Casale - Monte Gazza - la Paganella. Conseguentemente, il 1° novembre il Comandante della 7a Armata diramò i suoi ordini per la ripresa offensiva e l'inseguimento del nemico (foglio n. 7198 Op: - Doc. n. 418). In sintesi:

- in un primo tempo il XXV Corpo d'Armata doveva raggiungere il fronte Tione - Stenico - Le Arche, mentre il III Corpo d'Armata avrebbe raggiunto quello Cles-Cos; - successivamente, il III Corpo d' Arm<1;ta si sarebbe portato sull'obiettivo di Bolzano ed il XXV Corpo d'Armata su quello di Mezzolombardo; - nell'ambito del XXV Corpo d'Armata, la 4a Divisione si sarebbe mossa nella sua formazione organica, mentre dell' 11 a Divisione avrebbe partecipato al balzo in avanti una sola Brigata; l'altra Brigata dell' 11 a Divisione avrebbe provveduto al presidio delle linee sull'intero fronte del XXV Corpo d'Armata; - ogni Divisione, appoggiata da un gruppo di artiglieria da montagna, doveva muovere con metà delle proprie forze in avanguardia mentre l'altra metà, costituente il grosso, avrebbe seguito a distanza di una o di mezza giornata di marcia; -1' 11 ° gruppo alpini doveva avanzare con la 4a Divisione fino a Tione; quindi avrebbe proseguito per la Val Rendena e Madonna di Campiglio, passando alle dipendenze del III Corpo d'Armata e provvedendo a mantenere il collegamento fra i due Corpi d'Armata; - nell;ambito del III Corpo d'Armata, dovevano avanzare due Raggruppamenti alpini, rinforzati da due altri battaglioni alpini, presi dal set-

La IV Fase: sfruttamento del successo

781

tore «Valtellina». Uno dei due Raggruppamenti avrebbe costituito avanguardia. A presidio delle posizioni del III Corpo d'Armata sarebbe rimasto un Raggruppamento sulle linee della 5a Divisione e quattro battaglioni su quelle della 75 a Divisione. Successivamente, il 2 novembre, con foglio n. 7239 (Doc. n. 419), il Comandante dell'Armata ordinò al XXV Corpo d'Armata di iniziare la sua azione il mattino del 3 novembre, in collegamento con le operazioni svolte dalla 1a Armata. A tal fine, il XXV Corpo d'Armata avrebbe attaccato le posizioni sulla sinistra della Val di Ledro e, dopo averle superate, avrebbe proseguito verso la conca di Riva e di qui verso gli obiettivi già ad esso assegnati. Ma, nello stesso giorno 2 novembre, a seguito della decisione presa dalla 1a Armata di attaccare il giorno stesso, il Comandante della 7a Armata ordinò ai due Corpi d'Armata di tenersi pronti a muovere a loro volta verso gli obiettivi di Bolzano e di Mezzolombardo, iniziando l'attacco alle ore 15 come nel settore dell'altra Armata (Doc. n. 420). 2) La situazione del nemico

Alla fine di ottobre, di fronte alla nostra 7a Armata, il nemico schierava due Corpi d'Armata della 10a Armata, il V ed il XX. Il V Corpo d' Armata, comandato dall'Arciduca Pietro Ferdinando, inquadrava la 163 a Brigata fanteria e la 22a Divisone Schiitzen, rinforzata dalla 164a Brigata di fanteria. Il XX Corpo d'Armata, comandato dal Gen. Kaiser, inquadrava la 49a Divisione di fanteria e le unità del settore «Riva». Al V Corpo d'Armata era stata inoltre assegnata la 159a Brigata di fanteria, raccolta presso Trento. Nella sostanza, le forze opposte al nostro schieramento dagli AustroUngarici apparivano esigue; esse, però, godevano del fatto di essere appoggiate da robustissimi nuclei extra organico di artiglierie e di mitragliatrici assegnate in rinforzo; ad esempio, le Brigate 163a e 164a avevano una potenza di fuoco .di gran lunga superiore a quella di una Divisione, potendo contare su ben 42 batterie da posizione (oltre alle batterie mobili) e su 73 mitragliatrici. 3) Le dure operazioni iniziali sul fronte della 7a Armata (pomeriggio del 2 e notte sul 3 novembre).

Alle ore 15 del 2 novembre tutte le artiglierie della 7a Armata sferrarono un violento fuoco di distruzione sulle posizioni nemiche, ancora tutte intatte e presidiate saldamente sull'intero arco del fronte, dallo Stelvio al Lago di Garda. Ad esso seguirono gli attacchi delle nostre Unità.


782

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

a) L'azione del XXV Corpo d'Armata

Come dalle direttive già ricevuto dal Comando del Corpo d'Armata, la sola Brigata «Perugia» aveva assunto il controllo di tutto il fronte del Corpo d'Armata stesso, da Monte Listino al Garda, con gli avamposti immediatamente a sud delle Valli Daone, Ampola e Panale. Tutte le altre unità si erano riunite rispettivamente: nella Valle del Chiese, fra Piubega e Storo, per la 4a Divisione; nella conca di Tiarno - Bezzecca, per 1' 11 a Divisione. Pertanto, il mattino del 2 novembre il XXV Corpo d'Armata era così schierato: - 4a Divisione: nel solco della Val Giudicarie, con: la III Brigata bersaglieri in zona più avanzata, fra Piubega e Condino; la Brigata «Torino» immediatamente dietro, fra Condino e Ladrone; l' 11 ° gruppo alpini presso Bagolino; - 11 a Divisione: mentre la Brigata «Perugia» stava ultimando i movimenti per distendersi su tutto il fronte del Corpo d'Armata (il cui sviluppo complessivo superava in linea d'aria i 25 chilometri), la Brigata «Pavia» si stava radunando nella Valle di Ledro.

Era stato stabilito che il XXV Corpo d'Armata avrebbe dato inizio alla sua azione non appena le unità del XXIX Corpo d'Armata avessero puntato verso la Valle del Sarca. Comunque, alle ore 17, dopo una breve preparazione di artiglieria, due battaglioni della Brigata «Pavia» (11 a Divisione) ed il LXIX battaglione bersaglieri (4a Divisione) mossero all'attacco. I bersaglieri, preceduti da nuclei di arditi della Divisione in fondo Valle Chiese, superarono i varchi aperti nei nostri reticolati da squadre di fanteria e del genio. Ma la vivace reazione del fuoco di artiglieria e delle mitragliatrici del nemico ed il terreno rotto ed intricato ostacolarono subito l'avanzata; il sopraggiungere della notte e l'accentuarsi della reazione avversaria ridussero a ben poca cosa i progressi delle nostre unità. Analogamente, assai stentata risultò l'avanzata dell' 11 a Divisione. Questa avviò due battaglioni per la val Guimella ed uno per il Tomeabru e la selletta Selapa (tutti e tre i battaglioni erano della Brigata «Pavia») all'attacco delle munitissime posizioni avversarie (difese da retroguardie della 49a Divisione) sistemate sul formidabile bastione montano di Cima Pari, incontrando difficoltà quasi insuperabili. Pertanto, il mattino del 3 novembre, le unità del XXV Corpo d'Armata avevano conseguito progressi limitatissimi, malgrado l'ardire e la decisione di tutti: ardire e decisione che erano continuamente stimolati dalla presenza nelle prime linee dei Comandanti di ogni grado.

La IV Fase: sjruttamento del successo

783

Il nemico non cedeva ancora: nuclei avversari, tenacemente abbarbicati alle rocce, armati di numerosissime mitragliatrici postate in caverna, largamente provvisti di bombe a mano, protetti da un sistema efficientissimo di reticolati, continuavano a resistere duramente. b) L'azione del III Corpo d'Armata.

Il Comando del III Corpo d'Armata, in considerazione delle esigue forze disponibili, decise di limitare la costituzione della massa di manovra alla sola 5a Divisione. Al fine di conferire a tale massa la maggior consistenza poss.ibile, la 75 a Divisione doveva cedere due suoi battaglioni, l' «Intra» ed il «Val Cenischia» alla 5 a Divisione: il primo doveva raccogliersi in zona Passo di Gava (Tonale) ed il secondo in_zona Balladore (in Valtellina) cosicché essa rimase con soli quattro battaglioni. Pertanto alla 75a Divisione venne affidato essenzialmente il compito di mantenere impegnato il nemico sulla propria fronte, pronta comunque a sfruttare anch'essa qualsiasi favorevole occasione. Alla 5a Divisone venne assegnata, quale direttrice di attacco principale, la rotabile che dal Passo del Tonale scende in Val Vermiglio e quindi percorre la Val di Sole. Questa direttrice appariva infatti di altissimo rendimento, in quanto , se l'azione fosse stata coronata da successo, avrebbe permesso di cadere rapidamente sulle retrovie del nemico e quindi di dilagare alle sue spalle, verso Merano e Bolzano. L'azione lungo la Val di Sole doveva essere accompagnata da due altre azioni sussidiarie effettuate: la prima, a nord, da una colonna proveniente dall'Ercavallo lungo la Valle del Monte; l'altra, a sud, da una colonna che avrebbe dovuto procedere lungo la Valle Presena; le due azioni sussidiarie avrebbero conferito sicurezza sui fianchi dell'azione principale. Per la 75a Divisione era prevista, in caso di eventi favorevoli, l'irruzione a cavallo delle rotabili che dallo Stelvio adducono in Val Trafoi ed in Val di Salda. La massa di manovra della 5a Divisione doveva essere composta da: uno squadrone del reggimento di cavalleria «Udine»; undici battaglioni alpini; due gruppi ed una batteria di artiglieria da montagna ed un gruppo di artiglieria da campagna; un battagliione del genio . I battaglioni alpini avrebbero dovuto essere ripartiti in tre raggruppamenti di forze cosi costituiti: - Comando dell'8° gruppo: battaglioni «Intra» , «Pinerolo», «Susa» e «Clapiern, alle dirette dipendenze del Comando della Divisione; - Comando del IV Raggruppamento alpini con i gruppi 16° e 19°: battaglioni «Monte Rosa», «Monte Mandrone», «Edolo», «Val d'Intelvi»;


784

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

- Comando VI Raggruppamento alpini con il 14° gruppo: battaglioni «Moncenisio», «Fenestrelle», «Borgo San Dalmazzo». I compiti delle varie unità nella complessa operazioni erano così stabilite:

- 16° gruppo: attaccare dalla Sella del Tonale verso il fondo valle e determinare lo sfondamento delle linee del nemico; agire quindi sul tergo delle stesse per costringere l'avverario ad abbandonarle e procedere celermente in Val Vermiglio, mantenendo stretto contatto con l'avversario; - 8° gruppo: agire lungo la Valle del Monte per assecondare e proteggere, sulla sinistra, l'avanzata della colonna agente in Val Vermiglio . Obiettivo: Peio-Fucine (alla confluenza del Torrente Noce con la Val Vermiglio). Il gruppo doveva inoltre collegarsi con nuclei leggeri della 75a Divisione, i quali per i pass{ della Sforzellina e del Dosegù avrebbero puntato anch'essi su Peio in Val del Monte; - battaglione «Edolo» del 19° gruppo: compito analogo a quello dell'8° gruppo; dal Castellaccio - Lagoscuro il battaglione, per la Val Presena, sarebbe sceso in Val Vermiglio per proteggere da eventuali minacce il fianco destro della colonna principale; in secondo tempo avrebbe dovuto unirsi nella zona di Fucine con il battaglione «Val d'Intelvi» (dello stesso 19° gruppo), proveniente dalla zona del Tonale; - 14° gruppo: avrebbe costituito rincalzo alle due prime colonne (quella agente per la Val del Monte e quella agente per il Tonale); - battaglione «Cavento» (del 7° gruppo - IV Raggruppamento) : dall'Adamello, doveva agire per la Val di Genova e collegare l'ala destra del Corpo d'Armata con l' 11 ° gruppo alpini (al quale era stato devoluto dal Comando del XXV Corpo d'Armata il compito di risalire lungo l'alta valle del Sarca, da Tione verso Pinzalo); - battaglioni «Monte Granero», « Val Cordevole» (del 12° gruppo _ VI Raggruppamento) e« Val Cenischia» della 75• Divisione, un gruppo di artiglieria da montagna, un gruppo di artiglieria da campagna, due compagnie del genio: in riserva del III Corpo d'Armata; - rimanenti truppe della 5° Divisione (complessivamente sei battaglioni): sarepbero rimasti sulle liriee di partenza fino a nuovo ordine. Nella notte sul 3 novembre, mentre le varie unità stavano compiendo i movimenti necessari per dar vita al dispositivo sopra descritto, su tutta la fronte del III Corpo d'Armata venne intensificata al massimo grado l'attività delle pattuglie. Ma, in Valtellina, nostri nuclei di attacco vennero arrestati dalla pronta reazione del!' avversario; in Val Camonica altri nostri nuclei raggiunsero

La IV Fase: sfruttamento del successo

785

la riva dell' Albiolo, ma non poterono spingersi oltre, perché fermati dal fuoco violento di mitragliatrici. Durante la stessa notte pervenne al Comando del III Corpo d'Armata l'ordine superiore di procedere al più presto allo sfondamento delle linee nemiche e dare inizio, nel caso di favorevole esito dell'operazione, all' avanzata nella Val di Sole. 4) La giornata del 3 novembre e l'inseguimento del nemico a) L'azione del XXV Corpo d'Armata

I progressi conseguiti durante la giornata del 3 novembre dal contiguo XXIX Corpo d'Armata della 1a Armata ed i piccoli cedimenti verificatisi qua e là sul fronte del XXV Corpo d'Armata permisero alle unità di quest'ultimo, nel pomeriggio del giorno stesso, di dare maggiore impulso alla propria avanzata. Così reparti della 4a Divisione, sfruttando il terreno abbastanza agevole, riuscirono a compiere sensibili progressi al gomito della valle del Chiese, verso il nodo di Strada. Di qui essi procedettero oltre, riuscirono a superare le difese dello sbarramento di Lardaro e spinsero le avanguardie fino a Tione, nella valle del torrente Arno. Più difficile si rivelò, invece, l'assolvimento del compito affidato alla Brigata «Pavia» (dell'Ila Divisione), che doveva superare un aspro e difficile terreno montano sovrastante le sue basi di partenza per l'attacco; cionondimeno, le unità della Brigata affrontarono i poderosi capisaldi del difficilissimo gruppo montano della Cima Pari e, a prezzo di inauditi sforzi, a tarda sera riuscirono a piegare finalmente la resistenza avversaria e ad aprirsi la strada verso Riva. Per migliorare la situazione tattica sull'ala destra del XXV Corpo d' Armata, in corrispondenza della quale l'avanzata delle nostre forze era risultata così lenta e penosa, venne rapidamente deciso e posto in atto un colpo di mano su Riva. Pertanto, prima di notte, fu spinto sul Lago di Garda un gruppo di natanti della Marina Militare, fornito dalla 1a Armata, al quale tennero subito dietro due grossi nuclei della Difesa Occidentale del Lago stesso, imbarcati a Salò ed a Maderno. Prima di mezzanotte Riva del Garda ed i-suoi dintorni caddero nelle mani di questi elementi del XXV Corpo d'Armata, i quali catturarono o ricacciarono gli ultimi reparti nemici rimasti a difesa del settore. Nel corso della notte il Comandante del XXV Corpo d'Armata, convinto che fosse ormai possibile e necessario spingere l'inseguimento del nemico con la massima energia, decise la formazione di piccole colonne di fanteria autocarrate (per sfruttare lo spirito di emulazione delle unità, furono chiamate a costituirle tutte le truppe, comprese quelle della Brigata «Perugia», che, come si è visto in precedenza, aveva avuto il compito di rimanere a presidio delle vecchie posizioni), alle quali vennero aggregati plotoni di


786

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

cavalleria e nuclei di artiglieria dei reggimenti divisionali (41 ° e 39°) montati a cavallo. b) L'azione del III Corpo d'Armata

Sulla base degli ordini ricevuti dal Comando della 7a Armata, alle prime ore del 3 novembre la 5 a Divisione diede inizio alla sua azione. Al fine di guadagnare tempo, infatti, il Comandante del III Corpo d'Armata aveva deciso di attaccare le linee del nemico prima ancora che fosse completato il previsto dispositivo di attacco e con le sole unità che erano già a portata di impiego alla Sella del Tonale. Mossero pertanto all'attacco due compagnie del battaglione «Tolmezzo» (del 16° gruppo - VII Raggruppamento), che presidiavano la Sella, rincalzate da reparti del battaglione «Monte Rosa» e sostenute da una vigorosa azione di artiglieria. Verso le ore 7 questi reparti raggiunsero le prime linee dell'avversario all'altezza dell'Osteria dei Locatori, fatte segno a tiri di mitragliatrici provenienti dalle posizioni dell'Alpe di Paiole, di Pozzi Alti e da quelle del sistema dei Monticelli. Ma, dopo breve lotta durante la quale la reazione del nemico andò accrescendosi provocando alcune perdite nelle nostre file, le due compagnie del battaglione «Tolmezzo» riuscirono a sfondare le difese della prima linea avversaria. A questo punto, si presentarono ai nostri reparti avanzati due parlamentari austriaci, con bandiera bianca, per preannunciare l'arrivo di un messo lat~re di una comunicazione scritta del Comandante della 22a Divisione austro-ungarica (schierata a difesa nella zona) nella quale si affermava che alle truppe di tale Grande Unità era stato ordinato di sospendere le ostilità in quanto l'armistizio era già entrato in vigore. Il messo austriaco si presentò alle nostre linee alle ore 9.30 e fu inviato a Ponte di Legno a conferire con il Comandante della 5a Divisione, il quale gli chiarì che le Autorità italiane non avevano impartito alcuna direttiva in senso analogo. Venne informato quindi di tutta la questione il Comandante del III Corpo d'Armata, il quale diede subito ordine al Comandante della Divisione predetta di far riprendere immediatamente, con la massima decisione e celerità, l'avanzata da parte di tutte le sue truppe dalla Forcellina di Montozzo, dalla Sella del Tonale, dalla conca a nord della Cima Presena e dall'Adamello, in conformità con le disposizioni in precedenza impartite. In conseguenza, l'azione, che era stata temporaneamente sospesa, venne ripresa con il massimo vigore, ed una aliquota della colonna centrale comandata dal Colonnello Martino e composta dai battaglioni «Monte Rosa», «Monte Mandrone» e «Val d'Intelvi» (rispettivamente dei gruppi 16°, 7° e 19°) e da due batterie da montagna venne lanciata verso la Val Vermiglio.

La IV Fase: sfruttamento del successo

787

Contemporaneamente, sulla sinistra, muoveva dalla Forcellina di Montozzo verso la Val del Monte il battaglione «Pinerolo», seguito dal battaglione «Monte Clapiern, mentre il battaglione «Susa» procedeva all'attacco dei Cacaoli (o Cocchioli) e del Torrione (Punta di Albiolo), occupando entrambe le posizioni senza avere incontrato alcuna resistenza (i tre battaglioni erano tutti dell'8° gruppo). Dalla zona dell'Adamello, per la cresta di Punta Castellaccio - Punta Lagoscuro, a sua volta il battaglione «Edolo» (del 19° gruppo) si spinse in Val Presena, per unirsi alla colonna principale in Val Vermiglio; mentre il battaglione «Cavento», dal ghiacciaio del1' Adamello, iniziava la discesa in Val di Genova, con il compito di puntare su Pinzalo e collegare l'azione del III Corpo d'Armata con quella del XXV Corpo d'Armata. Le rimanenti truppe della massa di manovra (battaglioni «Borgo San Dalmazzo», «Fenestrelle», «Moncenisio», del 14° gruppo, ed il XIV gruppo di artiglieria da montagna) erano rimaste al di qua delle nostre linee, unitamente al battaglione «Intra» (destinato ad agire verso la Valle del Monte partendo dal valico della Sforzellina, sostenuto dal battaglione «Saluzzo» del 2° gruppo della 75a Divisione). Tutte queste unità ricevettero a loro volta l'ordine di serrare sotto; in particolare, i battaglioni del 14° gruppo avrebbero dovuto superare la Sella del Tonale per portarsi celermente in Val Vermiglio. In t~l modo, quasi tutta la massa di manovra (costituita di massima come previsto negli ordini precedentemente impartiti, salvo lievi modifiche determinate dall'improvviso mutamento a nostro favore della situazione) risultò nella mattinata in movimento verso gli obiettivi prefissati. Alle ore 12 reparti del battaglione «Tolmezzo» e «Monte Rosa» (del 16° gruppo) raggiunsero la zona di Velon; reparti leggeri che li avevano preceduti proseguirono rapidamente oltre tale zona. Verso le ore 20 la testa della colonna centrale (che percorreva la Val di Sole) raggiunse Fucine senza avere incontrato alcuna resistenza da parte delle unità nemiche. Gli avversari, infatti, scendevano a frotte dalle posizioni elevate fino a quel momento da essi presidiate e si presentavano ai nostri reparti disarmati oppure per deporre le armi. La colonna di sinistra, a sua volta, per la Val del Monte, raggiunse Peio e lo sbocco della valle omonima, collegandosi in tal modo con la colonna centrale. Nel corso della giornata, nel solo settore della 5 a Divisione, vennero catturati oltre 300 prigionieri, circa 150 cannoni sparsi nelle varie.posizioni montane, ed un'enorme quantità di materiali di ogni .genere abbandonati ·nei forti e nei depositi. Nella giornata stessa si era ormai palesata la possibilità di giungere rapidamente nella Val d'Adige e di recidere in tal modo le comunicazioni del


788

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

nemico. Peraltro, la distruzione del ponte sull' Albiolo e le pessime condizioni di tutta la strada nella Val Vermiglio non consentivano di mandare avanti con la dovuta tempestività una colonna ·autocarrata. Pertanto, il Comando del III Corpo d'Armata ordinò che venisse costituita una colonna a cavallo, formata da elementi montati del 27° reggimento artiglieria da campagna. Detta colonna; la sera stessa del 3 novembre, fu lanciata nella Valle di Sole, con il compito di raggiungere al più presto possibile Bolzano. Dietro ad essa venne subito inviato il 2° squadrone del reggimento di cavalleria «Udine», giunto nel pomeriggio a Ponte di Legno. Durante la giornata del 3 novembre anche la sparuta 75a Divisione cooperò brillantemente alla conquista delle posizioni nemiche ed alla ulteriore avanzata verso la Val Venosta con i suoi soli quattro battaglioni rimastigli («Cuneo» «Pasubio», «Dronero», «Saluzzo» ). Poiché la Divisione non disponeva né di truppe da poter manovrare né di riserve, il suo Comandante, in vista dell'azione, decise di raccogliere in unità organiche, nei punti prescelti per l'attacco, tutti i nuclei - anche piccoli - dislocati nelle varie posizioni montane, pur se separate tra loro da fortissimi dislivelli e da grandi distanze. · II mattino del giorno 3 novembre ebbe inizio una robusta preparazione di artiglieria, che venne proseguita anche nel pomeriggio. Quindi, all'imbrunire, gli alpini si slanciarono all' attacco su tutta la cerchia montana terminale della Val Camonica e più su, fino allo Stelvio. II battaglione «Saluzzo» conquistò rapidamente la Punta San Matteo ed il Monte Mantello e da queste posizioni, alle ore 23, discese verso la valle di Peio, per collegarsi con le truppe provenienti dal Tonale. Alle ore 21 circa il battaglione «Cuneo», rinforzato da una compagnia del battaglione «Pasubio», da una compagnia mitraglieri divisionale e da una batteria da montagna, dopo avere superato una breve tenace resistenza dell'avversario, conquistò a sua volta il monte Scorluzzo ed il Giogo dello Stelvio. Di qui, le truppe del battaglione sboccarono subito in Val Trafoi. Maggiori difficoltà incontrarono invece il battaglione «Dronero» (destinato all'attacco dell'Ortles) ed il nucleo di manovra della Val Forni (costituito dagli arditi del 2° gruppo alpini, da una compagnia del battaglione «Pasubio», da una compagnia mitraglieri divisionale e da una batteria da montagna), difficoltà determinate, oltre che dalla iniziale resistenza dei difensori della 164a Brigata, dalle avverse condizioni atmosferiche identificatesi in una vera e propria tormenta. Malgrado ciò, le due colonne, lanciate per itinerari alpinistici quanto mai perigliosi, guadagnarono rispettivamente le impervie vette dell'Ortles e della Cima di Solda (all'epoca Sulden Spitz). Quindi, superati i passi del

La IV Fase: sjruttamento del successo

789

Mandriccio (Hoch Jok) e del Cevedale, attraverso i ghiacciai che contornano i due massicci e fra picchi gelati, le due colonne si diressero rispettivamente in val di Solda ed in Val Martello; in quest'ultima valle, durissima fu la resistenza opposta dalle retroguardie nemiche, che alla fine fu infranta, con la cattura di numerosi prigionieri. 5) L'ultimo giorno di guerra sulle montagne del Trentino Occidentale

La sera del 3 novembre il Comando della 7a Armata sollecitava ulteriormente l'avanzata indicando gli obiettivi da raggiungere entro le ore 15 del 4 novembre, ora di cessazione delle ostilità (Doc. n. 421). a) L'azione del XXV Corpo d'Armata

Nella notte sul 4 novembre e durante tale giornata le unità del XXV Corpo d'Armata raccolsero tutte le loro energie per compiere un duro, ulteriore sforzo, e raggiungere gli obiettivi assegnati prima dell'entrata in vigore dell'armistizio. La 4• Divisione, dopo avere superato fra Piubega e Roncone un terreno poco praticabile per il transito degli automezzi, fra passaggi incerti, macerie di villaggi e ponti instabili, penetrò in una vastissima zona di terreno poco nota alle truppe ed ai Comandanti, spingendosi - ciò malgrado in una corsa in' avanti quanto mai ardita. L' 11 • Divisione, che ancora in parte era impegnata nel superamento delle ultime difese opposte dal nemico sul Massiccio di Cima Pari, costituì una colonna celere comprendente fanti e mitraglieri autocarrati, artiglieria a cavallo e plotoni di cavalleria. La colonna, per la Valle del Sarca risalendo verso l'alta Valle Giudicarie, puntò rapidamente verso la zona all'altezza di Trento e quindi su Mezzolombardo. Nella sua corsa, essa superò le unità della 56· Divisione austro-ungarica (del XXI Corpo d'Armata) dislocate sulla destra dell'Adige 1 e la precedette a Mezzolombardo, dove costrinse alla resa una buona parte della Divisione stessa. Anche I' 11 ° gruppo alpini, affrettando decisamente la sua avanzata da Tione, proseguì per la Val Rendena e, coadiuvato dal battaglione «Cavento» (che era disceso dalla Val di Genova), catturò un'intera Brigata della 49• Divisione austro-ungarica. Alle 15, ora di cessazione delle ostilità, le unità del XXV Corpo d' Armata avevano compiuto un balzo in avanti di circa 60 chilometri (con un percorso effettivo, per talune unità, di oltre 100 chilometri) ed avevano catturato oltre 30.000 prigionieri, centinaia di bocche da fuoco (gran parte delle 1 Si ricorderà che un'altra aliquota della Divisione si era opposta, a cavallo della Val Lagarina, all'avanzata delle unità della nostra 1• Armata.


790

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

quali furono prese intatte nelle loro posizioni in caverna) e quantità innumerevoli di materiali di vari91 renere. b) L'azione del III Corpo d'Armata

Allo scopo di potere guadagnare terreno il più possibile in profondità e di raggiungere entro le ore 15 del 4 novembre il lontano obiettivo di Bolzano, il Comando del III Corpo d'Armata mise a disposizione del Comando della 5 • Divisione 25 autocarri per la costituzione di una colonna motorizzata della quale avrebbero fatto parte due compagnie del battaglione «Tolmezzo», una compagnia mitraglieri ed una sezione di artiglieria. Purtroppo la partenza della colonna potè avere luogo soltanto alle ore 14 del 4 novembre; ciò, a causa delle gravi interruzioni operate dal nemico sulla strada del Tonale, che (malgrado i lavori eseguiti durante tutta la notte) non era stato possible riparare prima di quell'ora. Nonostante tali difficoltà, i progressi delle truppe verso la Valle del1' Adige proseguirono ininterrottamente. La colonna a cavallo che era stata avviata lungo la Val di Sole, dopo avere oltrepassato arditamente numerose colonne nemiche ancora in armi superando tutte le difficoltà costituite soprattutto dall'enorme ingombro provocato dai carriaggi del nemico in ritirata, èompì ogni sforzo per avvicinarsi il più possibile all'obiettivo di Bolzano. I battaglioni alpini «Monte Rosa», «Monte Mandrone», e «Val d'Intelvi», della colonna operante in Val Vermiglio, raggiunsero successivamente Osanna, Pelizzano, Dimaro e Malè, seguiti a breve distanza dal battaglione «Edolo», che era disceso dalla Valle Presena. La colonna di sinistra (8° gruppo alpini con i battaglioni «Pinerolo» e «Monte Clapiern), partita come si è visto la mattina del 3 novembre dalla Sella di Montorso, era giunta, come si è già detto, allo sbocco della Valle di Peio, dove si era collegata con la colonna della Val Vermiglio. Contemporaneamente, anche il battaglione «Saluzzo» della 75° Divisione era riuscito a raggiungre la valle di Peio (e di ciò già si è detto). Un'altra sua aliquota, arrivata attraverso il Passo del Dosegù, si era spinta nella Valle della Mare (valle del Torrente Noce) e di qui, dopo avere catturato alcuni cannoni del nemico, aveva inviato nuclei di ardimentosi verso il Passo Cercena; questi ultimi, dopo avere superato il valico suddetto, erano discesi nella Valle Cercena e si erano portati fino a Piazzuola sul Rabbi. Nella Val Rendena il battaglione «Cavento» aveva preso contatto a _P inzolo con gli elementi dell' 11 ° gruppo alpini risalenti da Tione. L'occupazione di Dimaro e di Malè aveva intanto tagliato la via della ritirata alle unità della 49" Divisione nemica, le quali, per le strade di Madonna di Campiglio, stavano ripiegando dalla Valle Giudicarie verso Bolza-

La IV Fase: sfruttamento del successo

791

no. Furono così fatti prigionieri gli interi Comandi del XX Corpo d'Armata e della 49• Divisione stessa, nonché la colonna nemica rimasta imbottigliata fra Tione e Dimaro. Ovunque l'avversario era in piena rotta, compresa la regione dell'Adamello, nella quale nuclei austriaci, per tutta la giornata del 3 novembre e durante la notte sul 4, avevano voluto ad ogni costo mantenere le posizioni di Monte Folletto, decidendosi ad abbandonarle soltanto nella mattina del 4. Alle ore 15 le unità della 5 • Divisione si erano riversate tutte nella Val di Sole e la colonna a cavallo, dopo una lunga marcia di ben 70 chilometri, aveva oltrepassato di qualche chilometro il Passo della Mendola, a soli 15 chilometri da Bolzano. Anche la colonna autocarrata era arrivata a tale passo, che veniva raggiunto successivamente anche dai reparti arditi dei battaglioni «Val d'Intelvi», «Monte Mandrone» e «Monte Rosa» . A loro volta le scarse forze della 75 • Divisione, il mattino del 4 novembre, con slancio ammirevole estesero la loro occupazione a tutte le posizioni più importanti della linea di cresta e marciarono decisamente verso la Val Venosta. Le avanguardie dei battaglioni «Cuneo» e «Pasubio» raggiunsero il fronte Glorenza - Sluderno - Spondigna - Cengles, mentre le truppe che scendevano dalla Val Solda puntarono in_Val Trafoi e quelle che avanzavano per la Val Martello occuparono Ganda di Martello. La rapida avanzata delle unità della 75° Divisione nell'alta Val Venosta venne a tagliare le comunicazioni all'enorme massa di truppe che, in pieno sfacelo, ripiegavano da Bolzano e da Merano verso il Passo di Resia; ad esse fu concesso di sfilare attraverso le nostre linee per rientrare, per tale valico, nelle loro terre. Nel complesso la manovra ideata per chiudere ogni via di ritirata al nemico venne portata a felice compimento grazie alla rapida avanzata delle unità del III Corpo d'Armata, le quali, animate da grande ardimento, obbligarono intere Grandi Unità avversarie a deporre le armi e riuscirono ad occupare in tempo utile importanti località che dominavano il nodo di Bolzano e la via verso il Passo di Resia. L'ardita avanzata degli alpini del III Corpo d'Armata permise di catturare: oltre 40.000 prigionieri, 300 cannoni, un numero elevatissimo di mitragliatrici e di fucili, un'enorme quantità di materiali di ogni genere, quanti potevano essere stati accumulati da un esercito operante in zona montana durante un periodo di tre anni e mezzo di guerra. 6) Gli avvenimenti in campo nemico dal 2 al 4 novembre

La sera del 2 novembre, a seguito della profonda penetrazione della 1 • Armata italiana nella Val Lagarina, il XX Corpo d'Armata austro-


792

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ungarico (che fronteggiava prevalentemente le unità della nostra 7a Armata schierate nel suo settore meridionale) venne a trovarsi in una situazione particolarmente delicata, in quanto si ·era venuta a creare la possibilità non remota che le nostre forze raggiungessero le sue vie di comunicazione. Pertanto, la stessa sera, il Comando della 10a Armata diramò a tale Corpo d' Armata l'ordine di ripiegamento. Questo prevedeva che le unità del Settore Riva iniziassero il movimento retrogrado soltanto la mattina del giorno 3 novembre, facendosi proteggere da robuste retroguardie; ciò, ad evitare di dovere effettuare nottetempo la discesa difficilissima dalle posizioni montane da esse tenute. Anche la 49a Divisione avrebbe dovuto abbandonare le proprie posizioni nella stessa mattinata del 3 novembre. Il XX Corpo d'Armata iniziò il ripiegamento alle prime luci dell'alba, sotto il violento fuoco delle nostre artiglierie. Ma già unità della nostra 4a Divisione, penetrate nella Valle del Chiese, avevano superato le linee della 49a Divisione austro-ungarica. Nella zona del Tonale l'improvviso attacco delle unità della nostra 5a Divisione sorprese completamente le unità nemiche, che durante la notte avevano ricevuto l'errato ordine di sospendere le ostilità. Cosicché ben quattro battaglioni della 22 a Divisione Schiitzen furono catturati quasi senza che opponessero una qualsiasi resistenza. Gli altri battaglioni della 22 a Divisione e della 163 a Brigata ad essa adiacente, dopo essere riusciti a ritirarsi dal Passo del Tonale, dal Gruppo della Presanella e dal Monte Mantello, ripiegarono verso l'alta Val di Non. La 164a Brigata, che fronteggiava la nostra 75a Divisione, benché sorpresa dall'attacco sull'Ortles e dal fuoco della nostra artiglieria che si abbattè violento sulla Val Trafoi e sulle convalli adiacenti, riuscì invece per la maggior parte a discendere nella Va( Venosta, grazie ad un tempestivo ripiegamento dalle proprie posizioni. La 49a Divisione, avendo ricevuto notizia dell'avvenuto sfondamento delle linee austriache sul Tonale, tentò di raccogliere rapidamente le proprie unità sparse sulle posizioni del Gruppo dell'Adamello e delle Giudicari\! attraverso la Val Rendena e la Val di Genova, allo scopo di raggiungere, prima delle nostre unità, la Val di Sole per Madonna di Campiglio. Ma tutto fu vano: la rapida avanzata al di là del Tonale verso Malè dei reparti della nostra 5 a Divisione, e quella verso Pinzolo dell' 11 ° gruppo, portarono gran parte della Divisione austro-ungarica ad essere accerchiata e compressa nella zona a cavallo di Madonna di Campiglio. In sostanza, la situazione delle unità nemiche si fece, quasi ovunque, tragica alla sera del 3 novembre e nella giornata successiva, tanto che il Comando della ioa Armata si vide indotto ad abbandonare la sua sede di Merano. Mentre le truppe scampate con i loro carriaggi, alla rinfusa, defluiva-

La IV Fase: sfruttamento del successo

793

no verso Bolzano dal Passo della Mendola, il Comando dell'Armata austroungarica, al fine di por fine ad un inutile spargimento di sangue, alle ore 10 del 4 novembre, impartì ai Corpi d'Armata XX e V l'ordine di non opporre più alcuna resistenza all'avanzata delle unità italiane; le truppe, le cui vie di ritirata risultassero tagliate, dovevano deporre le armi. Si trattò, peraltro, di ordine superato dagli eventi. Quhsi tutta la 49a Divisione, accerchiata dalle nostre unità, fu costretta alla resa: riuscì a sfuggire soltanto un reggimento che si era ritirato arbitrariamente prima di ricevere l'ordine di ripiegamento (il 136° fanteria) unitamente ai militari del servizio tappa, che poterono ritirarsi verso Bolzano. Anche quattro battaglioni della 22a Divisione, sfuggiti all'accerchiamento, si portarono attraverso il Passo della Mendola verso Caldaro dove giunsero il 4 novembre, incalzati dai nostri. Ma già, nello stesso giorno, le unità della 75a Divisione sboccate in Val Venosta, a Spondigna ed a Sluderno, bloccarono la via di ritirata da Bolzano e da Merano attraverso l'alta valle dell'Adige. La sola 164 a Divisione riuscì ad arrivare indisturbata oltre il Passo di Resia, a Nauders . Qui, la Brigata fu praticamente sciolta: i militari che risiedevano nell'Alto Adige furono rimandati alle loro casè, mentre gli altri se ne andarono, in disordine e senza aver ricevuto alcuna direttiva verso Landeck. · La 159a Brigata, invece, si salvò perché riuscì ad arrivare indenne a Merano prima dell'entrata in vigore dell'armistizio. Se si vuole fare un bilancio consuntivo, vediamo che dei due Corpi d' Armata V e XX, alla sinistra della 10a Armata austro-ungarica, riuscirono a completare la manovra in ritirata (se così si vuol chiamare un precipitoso ripiegamento) soltanto alcuni reparti della 22 a Divisione, e le Brigate 164 a e 159a. La maggior parte dèlle unità del Settore Riva, della 49a Divisione nonché della 22 a Divisione e della 163 a Brigata caddero in nostre mani. Fra i prigionieri figurò anche il Comandante del XX Corpo d'Armata, Gen. Kaiser. 5. L'inseguimento nella pianura veneta da parte del Corpo di Cavalleria e delle Armate 10a e 3a (Schizzo n. 40)

A. Premessa

Al 31 ottobre la battaglia sul Piave era stata completamente vinta: le nostre unità, realizzata la rottura sulla sinistra dello schieramento, avevano esteso il loro successo lungo tutto il corso del fiume nella pianura; dopo aver resistito a tutti i contrattacchi, avevano raggiunto e superato le difese predisposte al Monticano; stavano ormai a Sacile ed, in quella stessa giornata, avevano superato la Livenza in alcune località. Di fronte stava un av-


chizzo 40 - La IV fase: l'inseguimento nella Pianura Veneta (Armate 10• e 3 •; Corpo di Cavalleria)

La IV Fase: sfruttamento del successo

795

versario che,aveva rinunciato ad ogni contromanovra e che cercava esclusivamente di sottrarre il grosso delle proprie forze dal contatto, affidando alle unità più solide compiti di retroguardia in vista di rallentare la nostra avanzata. Nella giornata il nostro Comando Supremo disponeva una variante consistente nel dispositivo trasferendo il XVIII Corpo d'Armata, che aveva già raggiunto la zona del Bosco del Cansiglio, dalla s• alla 10• Armata; il giorno successivo veniva trasferita anche la 1• Divisione di Cavalleria, dalla medesima s• Armata al Comando del Corpo di Cavalleria che risultava così al completo delle sue quattro Divisioni. Con le note direttive del pomeriggio del 31 il Comando Supremo affi~ dava, quindi: alla 10• e 3• Armata, il compito di inseguire l' avversario fino al Tagliamento; al Corpo di Cavallerfa, quello di impedire possibilmente la distruzione dei ponti su questo fiume e di raggiungere l'Isonzo. Nei quattro giorni successivi non si eb_be, in realtà, la possibilità di portare avanti, da parte nostra, una vera e propria manovra di annientamento: le forze avversarie, abbandpnando tutti i materiali, e perdendo spesso ogni coesione eseguirono una velocissima ritirata lungo tutto il fronte ripiegando, ad esempio, in una sola giornata dalla Livenza al Tagliamento; le nostre Armate proseguirono la loro avanzata superando tutte le resistenze nemiche, ritardate_soprattutto dalle difficoltà logistiche e di movimento, ma anche dal nostro preciso intendimento di assicurare al dispositivo condizioni idonee ad affrontare qualsiasi contingenza. Solo le Divisioni di Cavalleria poterono spesso infiltrarsi fra le maglie delle resistenze ritardatrici dell'avversario e superare alcune sue colonne precludendone la ritirata. Alle ore 15 del 4, la scadenza dell'armistizio trovava le punte delle nostre Armate al di là del Tagliamento mentre le unità avanzate delle nostre Divisioni di Cavalleria erano a Pontebba, Caporetto, Plezzo, Cervignano e Grado. Alla liberazione quasi integrale dei nostri territori del Veneto occupati dal nemico si accompagnava la cattura di migliaia di uomini e di una massa enorme di materiali; in effetti, al di là della linea raggiunta, non vi era più un Esercito organizzato, capace di imbastire una difesa e di sostenere operazioni di qualsiasi genere, ma solo una massa di individui o di reparti che ricercavano il ritorno alle proprie case ed ai propri centri di mobilitazione. Dinnanzi allo sfacelo dell'Esercito, sia nel Trentino, sia nella Pianura Veneta, e dello Stato austro-ungarico, l'atto firmato a Villa Giusti il 3 novembre perdeva il carattere di un armistizio, cioè di una sospensione di ostilità tra belligeranti, per acquisire il carattere di un evento definitivo che il Trattato di pace avrebbe solamente sanzionato.


796

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

B. La situazione delle Armate 10a e 3a e del Corpo di Cavalleria alla sera del 31 ottobre 1) La situazione e gli ordini della 10a Armata

Ricordiamo come, nel corso della mattinata del 31 le unità della 10• Armata avessero raggiunto la Livenza: mentre reparti della 3 a Divisione di Cavalleria avevano raggiunto Polcenigo superando il corso d'acqua a monte di questa località, unità del XIV Corpo britannico (23• e 7• Div. brit. e 31 a Div. italiana) avevano superato il fiume fra Sacile e Motta di Livenza incontrando però difficoltà ad avanzare ulteriormente. Dei due Corpi d'Armata italiani: l'XI Corpo (con le Divisioni 10• ora assegnata e la 37•), sulla destra del dispositivo e leggermente in ritardo rispetto a quello britannico, raggiungeva anch'esso la Livenza e perfezionava il suo schieramento sul corso d'acqua; il XVIII Corpo (Divisioni 33• e 56·), nuovamente assegnato all'Armata e dislocato sulla sinistra, discendeva dal Bosco del Cansiglio e, in aderenza agli ordini ricevuti, si attestava nella zona di Polcenigo, con la 56a Divisione sulla fronte PolcenigoFiaschetti, e la 33 a in riserva nella zona ad ovest di Caneva mantenendo piccoli reparti di osservazione sul Piano del Cansiglio. In base alle nuove direttive del Comando Supremo per l'inseguimento, la 10• Armata aveva il compito di avanzare fino al Tagliamento, a nord di San Vito, lungo la direttrice Conegliano - Pordenone - Udine, di concerto con la 3• Armata incaricata di coordinare le operazioni dell'avanzata oltre la Livenza. Raggiunto il Tagliamento, l'Armata avrebbe dovuto spingere un distaccamento su Stazione per la Carnia per bloccare le provenienze da Pontebba. In conseguenza, alle ore 18.05 del 31 ottobre, l'Armata emanava il suo ordine n. 19, che assegnava ai tre Corpi d'Armata dipendenti le zone che dovevano costituire gli obiettivi generali dell'inseguimento:

- il XVIII Corpo 'd'Armata, sulla sinistra, doveva puntare alla zona di Pinzano - Spilimbergo provvedendo alla sicurezza del fianco esposto; - il XIV Corpo d'_Armata britannico, al centro, doveva puntare verso Casarsa della Delizia - S. Odorico; - l'XI Corpo d'Armata, sulla destra, doveva puntare verso S. Vito. Nel terreno di pianura i limiti fra le Armate ed i Corpi d'Armata erano rappresentati da rotabili nel senso del movimento; ma, essendo in numero limitato, esse dovevano anche essere utilizzate per i movimenti dei diversi Corpi d'Armata contigui. Ciò, considerando anche le interruzioni, lo stato delle rotabili e, spesso, l'ostacolo rappresentato dai materiali abbandonati dal nemico, non faciliterà la velocità della nostra progressione.

La IV Fase: sjruttamento del successo

797

In particolare: - la strada Conegliano - Sacile - Pordenone doveva essere comune al XVIII Corpo d'Armata ed al XIV britannico fino a Fontana Fredda, quindi il limite fra i due Corpi d'Armata sarebbe stato costituito dalla strada Roveredo - San Quirino - Vivaro, assegnata al XVIII Corpo d'Armata; - la strada Porto Buffolè - Prata - Visinale - Tiezzo - Praturlone - Villanova - S. Vito costituiva il limite fra XIV Corpo d'Armata brigata e XI Corpo d'Armata, utilizzabile, se necessario, anche dal primo dei due Corpi d'Armata; - la strada Oderzo - Motta - Pravisdomini - Villotta - S. Vito costituiva limite di destra dell'XI Corpo d'Armata e della 10• Armata; essa era assegnata all.a 3 a Armata ma poteva essere utilizzata anche per i trasporti necessari all'XI Corpo d'Armata. Pur orientando sull'azione dei giorni successivi, l'ordine stabiliva che, nella giornata del 1° novembre, i Corpi d'Armata avrebbero avanzato solamente per quanto sarebbe stato sufficiente ad assicurare il lancio di ponti sulla Livenza. Ulteriori avanzate sarebbero state riprese il giorno 2 novembre, con inizio alle ore 9; ogni Corpo d'Armata avrebbe dovuto avanzare con almeno una Divisione in riserva. 2) La situazione e gli ordini della 3 a A rmata

Nella giornata del 31 il Comando della 3 a Armata, con il suo ordine di operazioni n. 7 emanato alle ore 10.45 (Doc. n. 366), aveva dato disposizioni perché risultasse accelerata la progressione delle unità, abbandonando ogni difesa del Piave e raggiungendo al più presto la Livenza con movimenti di colonne procedenti sulle strade con misure di sicurezza, ma orientate a superare con i grossi le resistenze ritardat rici lasciando a distaccamenti il compito di osservarle. A sera, dopo la ricezione dell'ordine di inseguimento del Comando Supremo, esso diramava alle ore 18 l'Ordine di Operazione n. 8 (Doc. n. 367) nel quale veniva prima di tutto sintetizzata la situazione dell'Armata, che vedeva la 23 a Divisione ed il XXVI Corpo d'Armata in progresso verso la Livenza ed il XXVIII Corpo d'Armata ancora piuttosto arretrato; successivamente veniva stabilito che il 1° novembre tutta l'Armata si attestasse alla Livenza. In particolare: - il XXVIII Corpo d'Armata, alle cui dipendenze passava anche la 23• Divisione e.on il Reggimento Cavalleggeri «Aquila» e la 10• Squadriglia autoblindo-mitragliatrici; doveva assumere la fronte Motta di Livenza - Villa Papadopoli (località incluse);


798

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

- il XXVI Corpo d'Armata doveva assumere il fronte da Villa Papadopali al mare; - i due Corpi d'Armata avrebbero dovuto·costituire almeno due teste di ponte oltre la Livenza, rispettivamente: il XXVIII a Motta di Livenza; il XXVI a S. Stino - S. Anastasio.

Successivamente, alle or~ 19 del 31, il Duca d'Aosta, Comandante della 3 • Armata, inviava al Comandante della 10• Armata, Lord Cavan, e per conoscenza al Comando Supremo, il foglio 8968 Op. «Direttive per l'avanzata oltre la Livenza» (Doc. n. 422) con il quale, al fine di coordinare l'avanz~ta delle due Armate delle quali la 3 • era ancora piuttosto arretrata rispetto all'altra, in pratica si rappresentavano le difficoltà per dare un ritmo più celere alla avanzata e si finiva per rallentarla. Si stabiliva infatti che: « 1°) la giornata di domani, 1° novembre è necessaria per portare le truppe in vicinanza della Livenza; 2°) la mattina del 2 si potrà riprendere l'avanzata se si sarà potuto ristabilire qualche ponte; 3°) se la marcia sarà ripresa fin dal 2, la stanchezza delle truppe non permetterà alla 3" Armata di avanzare molto oltre Livenza: pregherei perciò anche la 10• Armata di non fare in quella giornata uno sbalzo troppo lungo; 4 °) è mia intenzione di avanzare rapidamente, quanto sarà consentito dalla necessità di non esporre le truppe a sorprese, e di assicurare i rifornimenti che saranno resi difficili dallo stato delle strade e dalla rottura di molti ponti». Nella previsione, poi, di presumibili difficoltà successive, nel fissare giorno per giorno gli obiettivi di avanzata, si stabilivano con uno schizzo le linee di riferimento che le due Armate avrebbero dovuto raggiungere ed oltrepassare «presso a poco contemporaneamente». Poiché il Comando Supremo non interveniva se non con messaggi generici (di cui si è a suo tempo parlato) per raccomandare audacia e decisione, le direttive del Comandan- . te della 3 • Armata, intonate ad una certa prudenza e, del resto, imposte dalle difficoltà obiettive di avanzata e di sostegno logistico, rimanevano va- · lide. Il compito di tallonare e possibilmente agganciare le unità nemiche in ritirata doveva essere assunto dal Corpo di Cavalleria. 3) La situazione e gli ordini del Corpo di Cavalleria a) Il Corpo di Cavalleria fino al 29 ottobre

Il Corpo di Cavalleria, alle dirette dipendenze del Comando Supremo e mantenuto nelle retrovie, era comandato da S.A.R. Vittorio Emanuele di Savoia e comprendeva quattro Divisioni: 1•, 2•, 3" e 4".

La IV Fase: sfruttamento del successo

799

La 1• Divisione inquadrava le Brigate I (reggimenti 13° «Monferrato» e 20° «Roma») e II (reggimenti 4° «Genova» e 5° «Novara») nonché il I gruppo bersaglieri ciclisti (btgg. IV, V e XII) ed il II gruppo di batterie a cavallo. La Divisione, nell'agosto, aveva partecipato ad una manovra sperimentale con il Corpo d'Armata d'Assalto, impostata su operazioni di profonde penetrazioni seguenti ad una rottura del fronte nemico (di essa si è parlato al capitolo ·v). La 2• Divisione comprendeva le Brigate di cavalleria III (con i reggimenti 7° «Milano» e 10° «Vittorio Emanuele») e IV (con i Reggimenti 6° «Aosta» e 25° «Mantova»), il VII battaglione bersaglieri ciclisti, il I gruppo di batterie a cavallo, La 3" Divisione aveva agli ordini le Brigate di Cavalleria V (con i reggimenti 12° «Saluzzo» e 24° «Vicenza») e VI (con i reggimenti 3° «Savoia» e 8° «Montebello»), nonché il III gruppo di batterie a cavallo. La 4" Divisione inquadrava le Brigate di cavalleria VII (con i reggimenti 1° «Nizza» e 26° «Vercelli») e VIII (con i reggimenti 19° «Guide» e 28° «Treviso»), il 3° gruppo bersaglieri ciclisti con i battaglioni I e VIII, uno squadrone auto mitragliatrici ed una compagnia mitraglieri, il IV gruppo di batterie a cavallo. In fase di pianificazione era stato previsto che due Divisioni (1 • e 4") fossero poste alle dipendenze della s• Armata e due Divisioni (2" e 3") rimanessero a far parte delle Riserva Generale. In conseguenza la 1• Divisione aveva assunto una dislocazione più avanzata in zona di Camisano Vicentino (a sud-est di Vicenza); la 4" Divisione era dislocata in zona a sud di Padova; le altre due Divisioni erano dislocate molto più arretrate: la 2• in zona di Isola della Scala (Verona); la 3" in zona di Castiglione delle Stiviere (Mantova). Anteriormente al giorno 29 ottobre le Divisioni di Cavalleria erano state avvicinate al Piave; in quella data, in particolare, si trovavano: - la 1• Divisione, nella zona di Paese - Castagnole - Monigo (ad ovest di Treviso); - la 4" Divisione, nella zona di Piombino Dese - Scandolara - Trebaseleghe (a sud-ovest di Treviso); - la 2 • Divisione, nella zona di Presina - Gazzo - Ospitale di Brenta - S. Giorgio in Bosco (ad est di Vicenza); - la 3 • Divisione, in zona di Camisano - Grumolo delle Badesse - Grisignano (a sud-est di Vicenza). b) Le attività del Corpo di Cavalleria dal 29 al 31 ottobre

In relazione all'andamento delle operazioni, in data 28 ottobre, il Co-


800

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

mando Supremo aveva disposto che la 1a Divisione passasse dalle dipendenze dell'8a Armata a quelle della 10• Armata, con il compito di superare il Piave ai ponti di Palazzon e Salettuol 'e di puntare alla Livenza tra Sacile e Portobuffolé (Doc. n. 367). In data 29 ottobre veniva, poi, ordinato che la 4a Divisione della 8a Armata venisse restituita alle dipendenze del Comando del Corpo di Cavalleria (Doc. n. 376), che, in vista dell'azione che l'avrebbe impegnato, riceveva in rinforzo anche: - il 61 ° Reggimento artiglieria di campagna, assegnato al Comando del Corpo;

-

un gruppo di autocannoni per ciascuna delle Divisioni 2 a, 3 a e 4 a;

- una compagnia di automitragliatrici per la 4a Divisione, in sostituzione di altra compagnia che la stessa Grande Unità aveva ceduto alla s• Armata. Nei giorni successivi e fino a tutto il 1° novembre, quindi, il Corpo di Cavalleria rimaneva costituito dalle Divisioni 2.• , 3 a e 4 a, mentre la 1a Divisione agiva autonomamente, prima alle dipendenze della 10• Armata e poi della s•. Solo in data 1° novembre, a seguito di nuovi ordini del Comando Supremo, la 1a Divisione tornava alle dipendenze del Comando del Corpo . In particolare, per quanto si riferisce alla 1 a Divisione: con il telegramma 14545 G.M. del Comando Supremo in data 28 ottobre, essa era stata posta a disposizione della 10• Armata, con i compiti già indicati, ed aveva passato il Piave; ma, con il telegramma 14557 G.M. del 29 ottobre (Doc. n. 339), era stata nuovamente passata alle dirette dipendenze della s• Armata che aveva disposto che la I Brigata puntasse verso Vittorio Veneto mentre la II Brigata doveva puntare verso Sacile e l'Alta Livenza. (Delle operazioni della 1a Divisione alle dipendenze della 8 a Armata si è già trattato nel capitolo XIV). Successivamente, in relazione al compito attribuito alla s• Armata di risalire celermente la valle del Piave, la 1a Divisione aveva poi mosso, riunita, verso la Stretta di Fadalto ed era stata trattenuta a tergo delle unità della 48a Djvisione, in attesa che queste provvedessero ad aprirsi la strada su quelle difficili posizioni. In base alle già più volte citate direttive del Comando Supremo per l'inseguimento in data 31 ottobre, la predetta 1a Divisione, dopoché 1'8• Armata fosse giunta in valle del Piave all'altezza del Passo della Mauria, avrebbe dovuto procedere celermente per la valle del Tagliamento ·e raggiungere Stazione per la Carnia, tagliando al nemico la via di ritirata per la Valle del Ferro - Pontebba - Tarvisio.

La IV Fase: sfruttamento del successo

801

Ma, nella giornata del 1° novembre, con un altro ordine del Comando Supremo (Tele 14673 G .M. -Doc. n. 371), la 1•-Divisione veniva posta nuovamente alle dipendenze del Comando del Corpo di Cavalleria con il compito di procedere sempre su Stazione per la Carnia avanzando, però, lungo il margine meridionale delle Prealpi Carniche. Essa, quindi, nella giornata del 1° novembre si raccoglieva nella zona di Fregona - Sarmede, a nord est di Vittorio Veneto, e procedeva nei giorni successivi verso i suoi obiettivi costituendo l'unità di estrema sinistra del Corpo di Cavalleria. Dei suoi progressi si parlerà a tempo debito. Intanto, nel corso della giornata del 29 ottobre, il Corpo di Cavalleria aveva iniziato i movimenti per avvicinarsi ulteriormente al Piave. In particolare: la 2 a Divisione doveva portarsi rapidamente a Folina; - la 3 a Divisione doveva portarsi nei pressi di Palazzon; - la 4a Divisione doveva attestarsi nella zona di Cimadolmo - Borgo Malanotte. Nel tardo pomeriggio del 29 ottobre era pervenuto, poi, al Comando del Corpo di Cavalleria la direttiva n. 14574 del Comando Supremo (Doc. n. 346), la quale disponeva che le tre Divisioni passassero al più presto il Piave e puntassero con la massima celerità ai passaggi sul Tagliamento fra Pinzano ed il mare, operando di preferenza a nord della ferrovia Conegliano - Codroipo (fascia in cui il terreno si presentava in genere più i_doneo ad operazioni di Grandi Unità di Cavalleria). Con tafi direttive, if Comando Supremo assegnava al Corpo di Cavalleria i seguenti compiti: - prevenire il nemico ai ponti sul Tagliamento, occuparli saldamente per impedire il transito delle colonne nemiche in ritirata ed evitare la distruzione dei ponti stessi; - mantenere il contatto con il grosso delle colonne avversarie in ritirata a mezzo di colonne esploranti; - nel caso fosse risultato impossibile superare di slancio la Livenza, procurare di agire sul fianco delle colonne austro-ungariche ripieganti fra il Piave e la stessa Livenza, onde procurare loro il maggior danno possibile. In ottemperanza a queste direttive, il Comando del Corpo di Cavalleria diramò le sue disposizioni per il passaggio del Piave (foglio n. 3397 Doc. n. 423), e quindi, alle ore 2 del 30 ottobre, trasmise ai Comandi dipendenti l'ordine di operazioni n. 3403 (Doc. n. 424), con il quale stabiliva che: - la 2 a Divisione attraversasse il Piave al ponte di Palazzon, la 3 a Divisione al ponte «H», la 4• Divisione su entrambi i ponti; il passaggio della


802

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

4a Divisione doveva essere ultimato durante la notte sul 30 ottobre, le altre due Divisioni sarebbero passate il mattino seguente;

- la 4a e la 2a Divisione, in prima schiera, puntassero a raggiungere la Livenza e ad assicurarsi il possesso dei passaggi sul fiume: la 4a Divisione nel tratto compreso tra Sacile e Portobuffolé e la 2a da questa località fino a Motta di Livenza. Elementi esploranti avrebbero dovuto mantenere il contatto con il nemico in ritirata oltre il fiume; - la 3a Divisione rimanesse in riserva nella zona di Tezze - Mareno - Vazzola; essa avrebbe dovuto seguire l'avanzata della 1a Divisione verso Sacile e, portatasi sulla sinistra delle altre Divisioni, puntare su Pinzano. Ma, il giorno 31 ottobre, quando era stato disposto che la 1a Divisione di Cavalleria volgesse tutta verso il nord per risalire la valle del Piave, il Comando del Corpo ordinò che la 3 a Divisione di Cavalleria entrasse in linea, dirigendosi sul tratto di Livenza fra Polcenigo e Sacilè (Doc. n. 425) . Come riserva del Corpo venivano allora designate una Brigata di cavalleria (III) ed una batteria a cavallo della 2a Divisione, dislocate ad Orsago. L'altra brigata della stessa Divisione doveva operare a sud della ferrovia Sacile - Pordenone - Codroipo gravitando col grosso delle fòrz~ verso la ferrovia stessa ed inviando un distaccamento per l'occupazione dei ponti di Latisana. In tal modo il Corpo di Cavalleria avrebbe operato con due Divisioni e mezza nella piana a nord della ferrovia citata, puntando al tratto di Tagliamento fra Pinzano ed i ponti della Delizia, e soltanto con una Brigata a sud della linea suddetta. In relazione a questi intendimenti, nella giornata del 29, le Divisioni 2 a, 3 a e 4 a avevano mosso per avvicinarsi al Piave che avrebbero dovuto passare nella notte sul 30 ottobre per raggiungere la linea Cimadolmo - Borgo Malanotte e sostarvi in attesa di ordini. Tuttavia, nella giornata del 30 ottobre, le tre Divisioni dipendenti dal Comando del Corpo effettuavano il passaggio· del Piave con forti ritardi e la loro progressione verso la Livenza risultava molto ostacolata. In particolare, -i l passaggio del Piave da parte della 4a Divisione di Cavalleria, più avanzata e destinata a procedere sulla sinistra, poté avvenire molto lentamente, per tutta una serie di motivi: anzitutto, essa fu costretta a passare solt'anto sul ponte «H», essendo troppo ingombro quello di Palazzon; poi lo stesso ponte «H» venne, ad un certo punto, interrotto; infine le strade che adducevano al ponte stesso erano quanto mai intasate, particolarmente per l'inserimento nel traffico di un reggimento di artiglieria. A causa di tutti questi impedimenti, un solo reggimento di cavalleria riuscì ad attraversare il fiume durante la notte; gli aitri tre reggimenti iniziarono il passaggio sull'altra sponda soltanto alle 6 del 30 ottobre e lo por-

La IV Fase: sfruttamento del successo

803

tarano a termine tre ore dopo; solamente alle ore 11 le batterie della Divisione riuscirono a completare l'attraversamento del Piave. Per assolvere il compito che gli era stato affidato,il Comandante della Divisione dispose che l'VIII Brigata si impadronisse dei passaggi sulla Livenza nel tratto compreso fra Sacile e Brugnera, ed affidò analoga missione alla VII Brigata nel tratto compreso tra Brugnera e Portobuffolé. A ciascuna Brigata vennero assegnati in rinforzo aliquote di bersaglieri ciclisti ed una sezione di artiglieria a cavallo. In riserva divisionale furono trattenuti uno squadrone per Brigata ed una batteria. Ma, anche la progressione oltre il Piave venne fortemente ostacolata dagli ingorghi provocati, sulle strade, dai carriaggi italiani e britannici: soltanto alle ore 19 l'VIII Brigata, preceduta dal I battaglione bersaglieri, raggiunse Borgo Malanotte; analogamente, alla stessa ora, la VII Brigata raggiunse Visnà, da dove spinse il battaglione bersaglieri oltre il Monticano, a Fontanelle. La 3a Divisione (di riserva) iniziò l'attraversamento del Piave soltanto alle ore 14.45, in quanto, oltre ad essere stata accodata alla 4a. Divisione di Cavalleria, dovette dare la precedenza alle artiglierie dell'VIII Corpo d'Armata. Nel tardo pomeriggio del 30 ottobre, essa si raccolse, unitamente al II gruppo autocannoni datole in rinforzo, nella zona di Mareno di Piave - Vazzola. Quanto alla 2 a Divisione, destinata alla destra del dispositivo, alle ore 5.30 del 30 ottobre era già attestata al Piave; tuttavia, stante il forte ingombro del ponte di Palazzon, essa poté dare inizio all'attraversamento del fiume soltanto alle ore 7 .30. Sulla riva sinistra del Piave, il Comando della Divisione costituì due colonne: la prima comprendente la IV Brigata (meno il reggimento «Mantova», tenuto in riserva divisionale) e la 4a batteria a cavallo; la seconda comprendente la III Brigata e la 3a batteria a cavallo. Mentre la prima coloima avrebbe dovuto puntare alla Livenza nel tratto compreso fra Portobuffolé e il ponte di Navale, la seconda avrebbe agito nel settore compreso fra il predetto ponte e Motta di Livenza. Appena attraversato il Piave, le due colonne vennero spinte verso i loro objettivi; esse, peraltro, incontrarono forte resistenza presso il Monticano, sulla linea Vazzola - Fontanelle - Lutrano - Casa Campagnola, opposta da reparti nemici dotati di numerose mitragliatrici che le due Brigate attaccarono risolutamente insieme ad unità di fanteria della 37a Divisione. Finalmente, verso le ore 15, il II gruppo «Lancieri Aosta» riuscì a guadare il Monticano a Grison. Sullo stesso guado passarono quindi il Comando della IV Brigata, il Comando del reggimento «Aosta» e la 4a batteria; a sera queste formazioni raggiunsero Palazzo del Magno. La III Brigata,


804

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

non avendo potuto superare la resistenza nemica, sostò presso Borgo Bianchi, dietro il 267° reggimento fanteria (della 31 a Divisione - Brigata «Caserta») ed ivi pernottò. In sostanza, durante la· giornata del 30 ottobre, il movimento del Corpo di Cavalleria si era svolto piuttosto lentamente, a causa dell'interruzione notturna dei ponti ad esso assegnati per l'attraversamento del Piave, per gli ingorghi sui ponti stessi e per i grossi intasamenti stradali. Tuttavia alla sera dello stesso giorno tutte le Divisioni di Cavalleria erano finalmente giunte all'altezza dello schieramento delle Grandi Unità di fanteria ed erano in grado di assumere il compito ad esse devoluto: l'inseguimento del nemico. c) Le disposizioni del Comando del Corpo/ a sera de! 30

La sera del 30 ottobre, il Comando del Corpo di Cavalleria aveva diramato il già citato Ordine di Operazioni per l'avanzata oltre la Livenza (Doc. n. 425), con il quale disponeva che le Divisioni si attestassero sulla Livenza sui seguenti tratti, per poi proseguire verso il Tagliamento: 3 a Divisione: sulla stretta a nord di Sacile; 4" Divisione: fra Sacile (escluso) e Brugnera (incluso); 2a Divisione: fra Brugnera e Portobuffolé (incluso). Come si vede, non si riteneva più necessario che la 2 a Divisione puntasse verso Motta di Livenza, verso la quale erano diretti reparti di cavalleria della 3 • Armata. Dopo avere raggiunta la Livenza, le Divisioni avrebbero puntato al Tagliamento, per occuparne ponti e passaggi rispettivamente nei seguenti tratti:

-

3 • Divisione: dal ponte di Pinzano al ponte di Bonzicco; 4a Divisione: dal ponte di Bonzicco al ponte della Delizia; 2 a Divisione: dal ponte della Delizia a Latisana.

In particolare, l'occupazione dei ponti di Bonzicco e della Delizia era affidata, rispettivamente, alla 3 • ed alla 4 a Divisione. Come si è visto, la 3 • Divisione, già tenuta in riserva, doveva passare anch'essa in prima schiera sulla sinistra del Corpo, mentre la riserva veniva adesso costituita con la sola III Brigata della 2 a Divisione e con la 3 • batteria a cavallo.

-

L'azione della 3 a Divisione nella giornata del 31

In relazione a questi ordini, nella giornata del 31 ottobre la 3a Divisione, di sinistra, alle ore 8, incolonnatasi nella zona di Vazzola, si avviò sull'itinerario Codogné - Ribano - Cordignano - Polcenigo. Precedeva un'avanguardia composta da reparti del «Montebello» ed una sezione di artiglieria.

La IV Fase: sjruttamento del successo

805

Due forti pattuglie furono avviate a Sacile ed a Polcenigo, per accertare la situazione esistente nelle due località. Ad Orsago, la Divisione sostò, in attesa di notizie da parte delle due predette pattuglie. Ben presto un ufficiale dello Stato Maggiore divisionale tornò a riferire che i ponti sulla Livenza erano stati distrutti dal nemico e che truppe britanniche della 10a Armata stavano ancora combattendo per scacciare il nemico dal margine orientale dell'abitato di Sacile. Con le truppe britanniche combattevano anche le pattuglie inviate dalla Divisione nonché elementi della 4" Divisione di Cavalleria. In conseguenza delle notizie ricevute, il Comandante della 3 a Divisione decise di portarsi con tutte le. sue forze sul fronte Fiaschetti - Polcenigo, poichè in quest'ultima località la Livenza poteva essere attraversata anche a guado. Pertanto la Divisione mosse celermente per Cordignano e Canova; ma in quest'abitato si imbatté in reparti della 1• Divisione di Cavalleria i quali, per ordine del Comando dell'8a Armata, marciavano nella stessa direzione allo scopo di attraversare la Livenza a Fiaschetti. Tale evento ritardò inevitabilmente la marcia della 3a ,Divisione, la quale, pertanto, spostò più a nord la sua direttrice di marcia (verso Polcenigo) e si trovò così a sorpassare la I Brigata (della 1a Divisione di Cavalleria). A sei chilometri dalla cittadina, il Comando della Divisione venne informato dalla pattuglia inviata in ricognizione che il nemico aveva sistemato a difesa con mitragliatrici le alture a sud dell'abitato. Il Comandante della Divisione dispose allora la costituzione di una forte colonna (comprendente lo squadrone mitraglieri divisionale, le sezioni mitraglieri del reggimento «Montebello», un plotone ed una sezione mitraglieri del reggimento «Vicenza» ed una sezione di artiglieria divisionale), ed affidò alla stessa il compito di attaccare e travolgere le difese di Polcenigo. Il nemico, attaccato con decisione e minacciato di aggiramento, ripiegò dopo aver fatto brillare il ponte e lasciando nell'abitato nuclei di tiratori che fu necessario snidare. Il ponte, peraltro, fu riattato rapidamente; e ciò permise l'attraversamento del fiume da parte di un'intera Divisione di fanteria, delle autoblinde e di un gruppo di cannoni autotrainanti. Durante la notte, la Divisione pernottò a Polcenigo, dopo av·ere inviato pattuglie verso Aviano e Roveredo.

L'azione della 4a Divisione nella giornata del 31 All'alba del 31, la VII Brigata mosse da Visnà diretta a Gaiarine, giungendovi a mezzogiorno. Il Comandante della Brigata inviò quindi l'VIII battaglione bersaglieri ad occupare il tratto della Livenza compreso fra Brugnera e Portobuffolé; in tale località, il battaglione trovò il ponte sul fiume distrutto dal nemico.


806

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

L'VIII Brigata, a sua volta, mosse anch'essa all'alba da Codogné (preceduta dal I battaglione bersaglieri) , puntando verso il ponte di Francenigo. Una colonna sussidiaria (costituita da un gruppo di squadroni «Guide» e da due plotoni bersaglieri) venne intanto incaricata di muovere da Codogné, per Orsago, su Sacile. La colonna sarebbe entrata in Sacile operando in cooperazione con i reparti inglesi della 10a Armata. Alle ore 8 il grosso dell'VIII Brigata arrivò a Calderano, ed il I battaglione bersaglieri venne inviato a Francenigo; qui il battaglione incontrò una forte resistenza da parte di elementi avversari. In ottemperanza all'ultimo ordine impartito dal Comandante del Corpo di Cavalleria (che restringeva il fronte di ciascuna Divisione), alle ore 8.15 il Comandante della 4a Divisione di Cavalleria assegnò alla VIII Brigata il tratto di fronte sulla Livenza compreso fra Sacile (escluso) e Cavolano ed alla VII Brigata quello compreso fra Cavolano e Brugnera. Raggiunto tale primo obiéttivo, la Divisione avrebbe dovuto puntare, con quattro successivi sbalzi, al Tagliamento . Continuava intanto l'avanzata. La VII Brigata avviò l'VIII battaglione bersaglieri a Brugnera, incaricandolo di tentare l'attraversamento della Livenza in tale località; ma il nemico aveva fatto già saltare il ponte. Pertanto il Comando della Divisione dispose che la 4a sezione da ponte gittasse un nuovo ponte di barche nei pressi di Francenigo, che era stata abbandonata dal nemico. Quanto alla colonna che era entrata in Sacile, ricevette l'ordine di ricongiungersi al grosso della Divisione, che in serata aveva sostato a Vistorta.

-

L'azione della 2a Divisione nella giornata del 31

Durante la notte sul 31 ottobre, i reparti della III Brigata, cooperando con unità della 3~ Armata, costrinsero le retroguardie avversarie ad abbandonare la linea Casa Campagnola - Col Francini, che copriva Oderzo. All'alba, pattuglie dei reggimenti «Milano» e «Piemonte Reale» (quest'ultimo della 3 a Armata) entrarono nella cittadina, poco prima che vi giungessero i cavalleggeri del reggimento «Aquila», i quali a loro volta precedevano unità di fanteria della 23~ Divisione della 3a Armata. A questo punto, il Comando del Corpo di Cavalleria assunse la stessa III Brigata (con la batteria a cavallo che aveva in appoggio) quale propria riserva, disponendone il trasferimento a Tezze. Conseguentemente il Comandante della Divisione restituì alla IV Brigata il reggimento «Mantova» (già tenuto in riserva divisionale) assegnandole inoltre in rinforzo il VII battaglione bersaglieri (meno una compagnia). Poco prima delle ore 12, il reggimento «Mantova», spinto verso la Livenza, raggiunse il fronte Albina - Portobuffolé; la compagnia bersaglieri che aveva raggiunto Portofubbolé vi trovò il ponte sulla Livenza interrot-

La IV Fase: sfruttamento del successo

807

to. Alle 14.30 il reggimento «Aosta», con la 4a batteria a cavallo, raggiunse a sua volta il fiume predetto fra Brugnera ed Albina. Qui giunti, però, i reparti della IV Brigata furono costretti a sostare: il fiume non era infatti guadabile date la forza della corrente e la natura franosa delle sponde; d'altro canto le retroguardie nemiche sulla sua sponda sinistra si erano sufficientemente organizzate e, con un fuoco vivacissimo di mitragliatrici e di artiglieria di piccolo e di medio calibro, impedivano alle nostre unità il gittamento di ponti e l'attraversamento della Livenza anche con mezzi più leggeri. Pertanto, per il resto della giornata (mentre sopraggiungevano in zona reparti di fanteria della 3a Armata) le unità della Cavalleria dovettero limitarsi a fronteggiare il nemico. Nel corso della notte i lancieri del reggimento «Mantova» tentarono di attraversare il fiume nella zona di Portobuffolé con imbarcazioni ivi rinvenute; analogo tentativo compirono nei pressi di Albina elementi del reggimento «Aosta», con una zattera da essi stessi costruita; ma entrambi i tentativi fallirono per l'attiva sorveglianza esercitata dal nemico che illuminava costantemente il fiume a mezzo di proiettori e di razzi. In sostanza, alla sera del 31 ottobre, quando perverranno le direttive del Comando Supremo per l'inseguimento, il Corpo di Cavalleria era attestato alla Livenza e reparti della 3 a Divisione erano oltre il fiume nella zona a nord di Fiaschetti ed in Sacile, mentre la 4a Divisione si era posta in grado di passare il fiume a Francenigo e così la 2a Divisione tra Varda e Portobuffolé. Il Comando del Corpo emanerà solo alle ore 10 del giorno 2 novembre le disposizioni al proprio livello per le operazioni oltre la Livenza, intese a raggiungere l'Isonzo (Doc. n. 426). Le operazioni del giorno 1, quindi, continueranno ad avere luogo sulla base delle direttive diramate la sera del 30 ottobre, del resto niente affatto superate. C. La giornata del 1 ° novembre

L'esame delle operazioni nella Pianura Veneta nei giorni dal!' 1 al 3 novembre sarà articolato descrivendo, per ogni giornata, prima le azioni del Corpo di Cavalleria e successivamente quelle delle Armate 10a e 3 a che lo seguivano da presso. Per la giornata del 4 novembre tale ordine viene invece invertito per concludere l'analisi delle operazioni con l'indicazione delle località più avanzate raggiunte dalle Divisioni di Cavalleria alle ore 15 del 4 novembre.


L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

808

'i) Le operazioni del Corpo di Cavalleria Il Corpo di Cavalleria, superando la Livenza nella giornata del 1° novembre, dava finalmente inizio all'inseguimento del nemico, che risulterà rallentato inevitabilmente dai numerosi corsi d'acqua da attraversare e dagli enormi ingorghi stradali. Nella giornata del 1° novembre il Comando del Corpo operò con le Divisioni 3 a, 4 a e 2 a, disposte da sinistra a destra o - se si vuole - da nord a sud, ed avanzanti di conserva verso Oriente; solo la sera di quel giorno, come si è già ricordato, il Comando Supremo dispose il rientro della 1a Divisione alle dipendenze dirette del Comando del Corpo ed il suo impiego lungo il margine meridionale delle Prealpi Carniche. Nei giorni successivi, quindi, il Corpo operò con tutte le sue Divisioni disposte nell'ordine: 1a, 3\ 4\ 2a; i settori d'azione delle tre ultime Divisioni poterono essere convenientemente ridotti. Di seguito sono esaminate nel dettaglio le azioni della 3a, 4a e 2a Divisione nella giornata del 1° novembre. a) L'azione della 3 a Divisione

'

All'alba, le pattuglie inviate verso Roveredo e lungo la pedemontana Aviano - Maniago trasmisero le informazioni raccolte: i paesi di Santa Lucia e di Aviano erano tuttora occupati da reparti nemici, forti di numerose mitragliatrici e, sembrava, rafforzati anche da artiglierie, mentre Vigonovo e Roveredo apparivano sgomberi. A seguito di tali notizie, il Comandante della Divisione decise di avanzare celermente lungo la direttrice Roveredo - San Quirino - San Foca - Vivaro - Tauriano - Spilimbergo. Nel corso dell'avanzata, i reparti dovevano fare in modo di evitare gli abitati, nei quali probabilmente l'avversario aveva costituito nuclei di resistenza, e di percorrere invece le brughiere ai loro lati. Alle ore 6 la Divisione iniziò il movimento preceduta dalla stessa avanguardia del giorno precedente, che avviò pattuglie al Meduna ed al Cellina per chiarire la situazione. Risultò che tutti i punti di possibile attraversamento sui due corsi d'acqua erano ben guardati dal nemico, il quale, inoltre, presidiava con forti reparti di fanteria dotati di mitragliatrici i paesi di Aviano, San Martino, Sedrano, San Quirino e soprattutto il quadrivio di N~garedo. Inoltre, erano occupati dall'avversario anche i paesi di Domanins e di San Giorgio della Richinvelda. Intense azioni di fuoco erano altresì esercitate dal nemico da San Martino e da Marsure. Il Comandante della Divisione, sulla base di tali informazioni, decise di portare a contatto in un primo tempo ed al coperto, le sue unità, e di attaccare successivamente il nemico con una duplice azione, frontale ed

La IV Fase: sfruttamento del successo

809

avvolgente. L'azione stessa venne affidata al I gruppo di squadroni del reggimento «Savoia», rinforzato dallo squadrone mitraglieri divisionale, che ricevette l'ordine di puntare su San Martino. Il gruppo attraversò la brughiera al galoppo e, giunto nei pressi di San Martino, attaccò l'abitato frontalmente con due squadroni mentre il terzo squadrone effettuava un movimento aggirante per cadere sul fianco ed alle spalle dei difensori. La manovra riuscì solo parzialmente: il gruppo, infatti, non poté procedere oltre San Martino a causa del denso fuoco nemico di mitragliatrici e di artiglierie, mentre lo squadrone incaricato di compiere il movimento aggirante subì notevoli perdite in uomini ed in cavalli; furono, tuttavia, catturati al nemico 25 prigionieri e due mitragliatrici. Nel contempo, per sbloccare la situazione del gruppo in avanguardia, che era fronteggiato da reparti avversari ad est di Roveredo, venne avviata in suo rinforzo la 12a squadriglia autoblinde, con il compito di infrangere tali resistenze e di procedere celermente su San Foca e su Vivaro, allo scopo di gettare lo scompiglio fra le retrostanti unità. La squadriglia, peraltro, non poté assolvere il compito ad essa affidato, in quanto, mentre percorreva la rotabile di avvicinamento, a Rogaredo venne presa sotto un violentissimo fuoco di artiglierie e di mitragliatrici dell'avversario. Tutte le sei autoblinde vennero centrate dal fuoco nemico (la prima si incendiò, tre furono rovesciate in un fosso, le ultime due subirono guasti che fortunatamente non le immobilizzarono completamente); essendosi, poi, inceppate alcune mitragliatrici, i mitraglieri furono costretti a continuare a combattere con i soli moschetti e le pistole. L'insuccesso patito indusse il Comandante della Divisione a fare appoggiare l'azione incorsò dal fuoco di due batterie a cavallo. Egli inoltre provvide a rinforzare le unità impegnate con alcune sezioni mitragliatrici e con un nucleo di volontari del reggimento «Saluzzo». In pari tempo, riunì i bersaglieri ciclisti assegnati alla V Brigata ed al «Montebello», per far loro compiere un'azione di forza contro le unità nemiche che, ad est di Roveredo, si opponevano all'avanzata delle nostre truppe. Tutte queste misure risulteranno peraltro superflue, perché il nemico, avendo evidentemente ormai guadagnato il tempo necessario per coprire la ritirata dei grossi, verso sera abbandonò le posizioni difese con tanto accanimento. Le nostre uriità non potettero, peraltro, inseguire le retroguardie nemiche, perché fermate dal sopraggiungere delle tenebre. Pertanto la Divisione trascorse la notte all'addiaccio nella zona compresa fra Vigonovo e Roveredo, mantenendo il contatto con IT ·ttwnico che ripiegava su Pinzano e Bonzicco, a mezzo di pattuglie. b) L'azione della 4a Divisione

Al mattino del 1° novembre elementi dell'VIII battaglione bersaglieri


810

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ciclisti superarono la Livenza sui rottami del ponte di Brugnera e costituirono oltre il fium_e una piccola testa di ponte rafforzata dalla sezione mitraglieri della VII Brigata. Venne così iniziato, in cbrrispondenza di questa testa di ponte, il gittamento di un ponte di barche, che richiese però notevole tempo per essere completato: soltanto alle ore 15 la VII Brigata poté iniziare l'attraversamento del fiume . Sempre alle prime ore del mattino altra unità bersaglieri (I battaglione bersaglieri ciclisti) avendo constatato che il nemico aveva dato inizio al ripiegamento dalla sponda sinistra della Livenza, riuscì ad attraversare il fiume con alcune pattuglie che si servirono di materiali di circostanza; poté poi seguire l'intero battaglione, su di una passerella costruita a Cavolano . Questa brillante azione indusse le retroguardie nemiche che ancora resiste- . vano alla periferia orientale di Sacile a ritirarsi precipitosamente per sfuggire alla minaccia di accerchiamento che si andava profilando. Le unità inglesi che si trovavano a Sacile furono così messe in grado di costruire indistur~ate un ponte sulla Livenza. · · Pattuglie di bersaglieri furono quindi spinte a Fontanafredda e constatarono che il nemico stava ripiegando su Pordenone. Il Comandante della Divisione, pertanto, dispose che il battaglione bersaglieri si gettasse immediatamente all'inseguimento dell'avversario, con l'appqggio di tutte le sezioni mitraglieri dei reggimenti di cavalleria. La veloce pronta azione delle nostre unità, congiuntamente al vivace fuoco delle nostre artiglierie, indussero l'avversario ad abbandonare precipitosamente Pordenone (che già in ~recedenza era stata abbondantemente saccheggiata) ed a ripiegare verso Il Meduna. La brillante avanzata dei nostri bersaglieri consentì alla VII Brigata di entrare alle ore 20 in Pordenone, dopo avere superato qualche residua resistenza degli ultimi elementi di retroguardia. L'VIII Brigata, a sua volta, seguì dapprima l'avanzata della VII; quindi, dopo avere oltrepassato Francenigo, per Sacile, Fontanafredda, Villa Dotta e Roveredo, si diresse verso Cordenons, nei cui pressi giunse alle ore due del mattino seguente. c) L'azione della 2 ° Divisione

Verso l'alba la resistenza opposta dalle retroguardie nemiche sistemate sulla sponda sinistra della Livenza di fronte alle unità della 2a Divisione andò affievolendosi: gli Austro-Ungarici stavano infatti abbandonando gradualmente la linea della Livenza. Per inseguire il nemico, il Comandante della IV Brigata dispose la costituzione di due gruppi tattici identificati con il nome del Comandante e costituiti rispettivamente: - gruppo (Tenente Colonnello) «Virzì»: dal VII battaglione bersaglieri e dalle· cinque sezioni mitragliatrici del reggimento «Aosta»;

La IV Fase: sfruttamento del successo

811

.,- gruppo (Capitano) «Ferrari Orsi»: da cinque sezioni mitragliatrici del reggimento «Mantova» . I due gruppi tattici, all'alba, riattarono rapidamente i rottami dei ponti distrutti dal nemico, passa~ono la Livenza rispettivamente ad Albina ed a Portobuffolé ed incalzarono il nemico cercando di prevenirlo ai ponti sul Torrente Meduna, per impedirne la distruzione. Nel frattempo la sezione da ponte divisionale, con l'ausilio della sezione minatori, gittò un ponte nei pressi di Albina, un po' a valle di quello preesistente, sicché il grosso della Divisione poté passare su di esso verso le ore 12. Una passerella venne inoltre costruita a Portobuffolé, sulle rovine del ponte distrutto dal nemico, e su di essa il II gruppo squadroni del reggimento «Mantova» poté attraversare a sua volta il fiume. Tutta la IV Brigata fu quindi in grado di procedere, e si attestò al Meduna, da Prato di Pordenone e Tremeacqua. Il nemico irrigidi su questa nuova linea la consueta resistenza, che le unità ·della Brigata cercarono_di infrangere con il fuoco della 4a batteria a cavallo e di numerose mitragliatrici appostate in prossimità del corso d'acqua; ma la distruzione dei ponti operata dall'avversario, la forte corrente del Meduna, la assidua sorveglianza messa in atto dal nemico ed il fitto fuoco delle sue mitragliatrici non consentirono l'attraversamento del fiume nemmeno a nostre piccole pattuglie inviate in ricognizione. Cosicché la IV Brigata rimase sulla riva destra del Meduna, mentre, fra Meduna stesso e Livenza, retrostanti reparti procedevano alla cattura di piccoli nuclei nemici attardatisi, nonché di materiali abbandonati dall'avversario. Inoltre si procedette alla raccolta _çlel materiale necessario per costruire un ponte, sia pure di circostanza, nei pressi di Prato di Pordenone. La III Brigata, riserva del Corpo di Cavalleria, alle ore 15.30, raggiunse Orsago. 2) Le operazioni della 10° Armata

In relazione alle direttive del Comando Supremo, che attribuivano al Comandante della 3a Armata compiti di coordinamento nell'avanzata oltre la Livenza, ed alle disposizioni di quest'ultimo che si preoccupava dello scollamento esistente fra le-due Armate, durante la giornata del 1° novembre la 10a Armata, dopo essersi attestata sulla Livenza, si dedicò essenzialmente alla costruzione dei ponti necessari per attraversare il fiume. Non furono svolte, pertant0, operazioni di rilievo; i due Corpi d' Armata italiani sulle ali dell'Armata, che erano leggermente in ritardo rispetto a quello britannico, perfezionarono il loro schieramento sul corso d'acqua. Il XVIII Corpo d'Armata, in aderenza agli ordini'ricevuti, si attestò


812

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

nella zona di Polcenigo, liberata da reparti della 3a Divisione di Cavalleria: con la 56a Divisione in linea sul fronte Polcenigo - Fiaschetti (alcuni reparti della Divisione avevano inoltre occupato le alture di San Floriano - Colle Ranza) e la 33a Divisione in riserva. Quest'ultima Grande Unità si era raccolta nella zona ad ovest di Caneva, mantenendo piccoli reparti di osservazione sul Piano del Cansiglio. Il XIV Corpo d'Armata italo-britannico, durante la giornata del 1° novembre, si limitò a costituire piccole teste di ponte oltre la Livenza, atte a consentire l'allestimento di ponti sul fiume. In particolare, vennero costruiti o riparati: - due ponti a Sacile da parte della 23 a Divisione britannica, idonei al passaggio di autocarri da 3 tonnellate; , - due passerelle ed un ponte medio a Cav~lano ed una passerella a Francenigo da parte della 7 a Divisione britannica; - una passerella ed un ponte su cavalletti per autocarri a Brugnera, da parte della 31 a Divisione italiana. Per il giorno 2 novembre veniva disposto che la 23 a Divisione sarebbe rimasta in riserva; le altre due Divisioni dovevano proseguire i'avanzata; la 7a Divisione sulla sinistra; la 31 a Divisione con il 332° reggimento USA sulla destra. Anche nel settore dell'XI Corpo d'Armata lè due Divisioni in 1a schiera, 10a e 37a, dovevano avanzare oltre la Livenza solo quel tanto che consentisse di costituire le teste di ponte necessarie. Il limite settoriale fra le due Grandi Unità doveva passare rer Fossabiuba. Al mattino del 1° novembre, il Corpo d'Armata era così schierato:

La IV Fase: sfrutta mento del successo

813

nostante i numerosi tentativi di passare sull'altra sponda sui resti dei distrutti ponti di Motta di Livenza e di Meduna; tutti, infatti, fallirono a causa della furiosa resistenza opposta dai nuclei nemici posti a sbarramento dei ponti mentre la mancanza di barche impediva di tentare l'attraversamento del fiume a mezzo di traghetti. 3) Le operazioni della 3 a Armata Nella giornata del 1° novembre, a mano a mano che giungevano le notizie sulla situazione, il Comando della 3 a Armata integrò con successivi ordini le direttive già impartite per la giornata in vista di accelerare l'avanzata verso la Livenza. In particolare: - alle ore 9.45 invitò i dipendenti Comandi a disciplinare i passaggi sul Piave delle rispettive unità, per consentire il più rapido concentramento possibile di mezzi sulla Livenza; - alle ore 10, in attesa di impartire gli ordini definitivi per l'avanzata fra Livenza e Tagliamento, indicò per orientamento generale: il fronte assegnato come obiettivo alla 10a Armata ed ai dipendenti Corpi d'Armata: Cordenons - ·Pordenone - Azzano Decimo - Villotta - Cinto Caomaggiore - Portogruaro - Concordia Sagittaria - mare; la linea di contatto fra le due Armate: San Vito al Tagliamento - Villotta - Pravisdomini - Motta di Livenza; la linea di contatto fra i suoi due Corpi d'Armata: Taglio Veneto - La Sega - La Rotta - Molino di Mezzo - Casa al Melon - Villa Papadopoli - Chiarano. .

- 10a Divisione, appena affluita: a sinistra, con la I Brigata bersaglieri distesa da Talmàsson a Portobuffolé e la Brigata «Toscana» da Portobuffolé a Fossabiuba; - 37a Divisione: a destra, con la Brigata «Foggia» da Fossabiuba a Marigonda e la Brigata «Macerata» da Marigonda a Motta di Livenza, e con l'XI reparto d'assalto sulla destra; - gruppo cavalleggeri «Foggia»: era stato assegnato alla 10a Divisione.

Il Comando Genio, a sua volta, ricevette l'ordine di provvedere, entro la mattina del 2 novembre, alla costruzione di due ponti regolamentari sulla Livenza, uno a Santo Stino ed uno a Motta. Questo Comando era,inoltre, invitato a migliorare tutti gli accessi ai ponti sul Piave ed a sistemare meglio i quattro ponti di Ponte di Piave, di Fossalta, di San Dònà e di Musile, costruiti affrettatamente durante le operazioni di forzamento. Infine, dovevano essere portati avanti tutti i materiali da ponte disponibili per consentire ai Corpi d'Armata di costruire ponti e passerelle sulla Livenza.

La 10a Divisione incontrò gravi difficoltà per l'attraversamento della Livenza: tutti i ponti erano stati distrutti dalle unità nemiche, e la profondità del fiume (intorno ai 4 metri) rendeva impossibile la costruzione di passerelle su cavalletti. D'altra parte non erano ancora giunti in sito i materiali da ponte regolamentari. A sera, comunque, a mezzo di traghetti, un battaglione della ( Brigata bersaglieri riuscì a passare sulla riva sinistra del fiume. Anche la 37a Divisione non riuscì ad attraversare il corso d'acqua no-

a) Le azioni sul fronte del XXVIII Corpo d'Armata Come disposto, alle ore 6, la 23 a Divisione passava alle dirette dipendenze del XXVIII Corpo d'Armata unitamente ai tre gruppi di obici pesanti campali. In sinte$i, a tale ora, il XXVIII Corpo d'Armata aveva assunto il seguente schieramento: - 23a Divisione: aveva il 48° reggimento fanteria (della 25a Divisio-


814

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ne) ad est di Oderzo, 1'8° reggimento bersaglieri presso Motta di Livenza ed il 13 ° a Cavalier (i due reggimenti erano della VI Brigata bersaglieri) e l'intera VII Brigata bersaglieri a sud-est di M0tta di Livenza; - 25 a Divisione: aveva il 47° reggimento fanteria nella zona di Villanova e la Brigata «Avellino» fra Chiarano e Villa Papadopoli; - 53a Divisione: destinata alla riserva di Armata, iniziava i movimenti per raccogliersi nella zona di Frassene - Fossalta - Chiarano. Alle ore 12 il Comando della 3a Armata diramò un nuovo Ordine di Operazioni (foglio n. 8998 - Doc. n. 427) per l'avanzata dalla Livenza al Tagliamento (di esso si parlerà più avanti) e in conseguenza il Comando del XXVIII Corpo d'Armata, alle ore 18.30, trasmise a sua volta le relative disposizioni, le quali prevedevano che: - all'alba del giorno 2 novembre;· il reggimento «Aquila Cavalleria», appoggiato da due squadriglie autoblinde, procedesse decisamente dalla testa di ponte di Motta di Livenza verso la linea Villotta - Cinto Caomaggiore - Portogruaro; - successivamente le unità delle due Divisioni muovessero, alle ore 10, verso lo stesso obiettivo, con marcia celere e decisa, facendosi precedere da avanguardie costituite da colonne di battaglione opportunatamente intervallate (ciascuna di tali colonne doveva avere in testa forti pattuglie dotate di armi automatiche ed essere, inoltre, rinforzata da reparti di zappatori del genio che avrebbero provveduto al pronto riattamento dei ponti e delle J strade dove queste risultassero interrotte); le due Divisioni seguissero le seguenti direttrici: 23a Divisione: Motta di Livenza - Quartarezza - Pravisdomini Villotta - Sbroiavacca - Casa San Marco - San Vito al Tagliamento; 25a Divisione: Motta di Livenza - Bisciola - Blessaglia - Pramaggiore - Cinto Caomaggiore - Sesto al Reghena - Bagnarola - Ramuscello - Carbona (da rilevare che, poiché il primo tratto della direttrice seguiva una strada in comune con la 23 3 Divisione, la 25 3 Divisione non avrebbe potuto usufruire di tale rotabile che dopo Annone Veneto: ciò per evitare confusioni e frammischiamenti fra i reparti delle due Grandi Unità); ad obiettivo raggiunto, tutte le unità si mettessero al più presto in condizione di riprendere la progressione; - tutte le artiglierie pesanti campali passassero al più presto sulla sinistra del Piave. , Intanto, all'alba del 1° novembre, nel settore della 23 3 Divisione la VI

La IV Fase: sjruttamento del successo

815

Brigata bersaglieri aveva fatto intraprendere il riattamento di un ponte in legno a valle di Osteria di Livenza, al fine di dare inizio al passaggio delle proprie unità sull'altra sponda del fiume e di costituirvi al più presto la testa di ponte prevista nell'Ordine di Operazioni del Comando del XXVIII Corpo d'Armata. Dopo quattro ore di intenso lavoro, svolto sotto un violento fuoco di fucileria e di mitragliatrici da parte di retroguardie nemiche (si trattava di elementi delle Brigate 65 3 della 33 3 Divisione e 24 3 della 12 3 Divisione, entrambe del VII Corpo d'Armata austro-ungarico). i primi elementi della Brigata riuscirono ad attraversare il fiume e ad affermarsi sulla riva sinistra, ricacciando il nemico con assalti alla baionetta e con lanci di bombe a mano. L'azione fu svolta inizialmente dal XXXVIII battaglione dell'8° reggimento bersaglieri; progressivamente attraversarono la Livenza anche gli altri reparti del reggimento; alle ore 12 tutto 1'8°, rafforzato da una compagnia mitraglieri divisionale e da un reparto di cannoncini del 13° reggimento bersaglieri, si era affermato al di là del corso d'acqua, occupandone la sponda sinistra nel tratto compreso fra la confluenza con il Monticano e Riva dei Valeri. Contemporaneamente il 3° reggimento bersaglieri (della VII Brigata) tentò a sua volta di attraversare il corso d'acqua a nord di Motta di Livenza, costruendovi una passerella; ma i lavori vennero duramente ostacolati dall'intenso fuoco di mitragliatrici delle retroguardie avversarie, ed alla fine, la passerella venne affondata; fu deciso perciò di rimandare l'attraversamento della Livenza alla notte successiva. Quanto alla 25 a Divisione, nel suo settore la giornata fu impiegata nel riordinamento dei reparti, per porli in misura di avanzare oltre la Livenza il giorno seguente. Alla sera del 1° novembre, pertanto, il XXVIII Corpo d'Armata aveva le sue unità così dislocate: - la 23 3 Divisione si trovava fra Meduna e Motta di Livenza, con 1'8° reggimento bersaglieri oltre il fiume; - nell'ambito della 25 3 Divisione, il 47° reggimento fanteria (della Brigata «Ferrara») presidiava la linea di vigilanza sulla riva destra della Livenza nel tratto compreso fra Palazzo Ancillotto e Villa Papadopoli, mentre il 231 ° reggimento fanteria (della Brigata «Avellino») era attestato al fiume. Il 232° reggimento fanteria era stato tenuto in riserva di Corpo d' Armata. b) Le azioni sul fronte del XXVI Corpo d'Armata

Durante l'intera notte sul 1° novembre regnò la massima calma su tutto il fronte del Corpo d'Armata, le cui unità si andavano attestando sulla Livenza.

I


816

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Intanto, il passaggio delle unità che ancora si trovavano sulla destra del Piave procedeva intenso ed ordinato sui ponti gittati, mentre venivano allestiti nuovi passaggi. Alle ore 6 del 1° novembre, la situazione delle unità che avevano raggiunto la Livenza era pressoché invariata rispetto alla sera precedente, mentre proseguiva la marcia verso il fiume dei reparti arretrati. La riserva del Corpo d'Armata si trovava a San Donà di Piave. Durante la giornata retroguardie avversarie, costituite da unità appartenenti alle Brigate 12a della 46a Divisione Schiitzen e 4a della 2a Divisione, opposero qualche reazione di fuoco, particolarmente nei pressi di Santo Stino e nella zona di Ca' di Mosto. Da parte delle unità italiane si provvide alacremente al reperimento del materiale da ponte abbandonato dagli Austro-Ungarici nel corso della loro precipitosa ritirata, per la costruzione di passaggi di circostanza; ciò, in quanto la nostra ricognizione aerea aveva permesso di rilevare che tutti i ponti sulla Livenza erano stati distrutti dal nemico. A sera, il XXVI Corpo d'Armata era attestato alla Livenza fra Villa Papadopoli ed ir mare, ed aveva: 45 a Divisione, a sinistra: nella zona di Santo Stino, il 244° reggimento fanteria della Brigata «Cosenza» schierato sul fiume, con il 243 ° in zona immediatamente retrostante; nella zona compresa fra Santo Stino e Tezze, la Brigata «Sesia», con entrambi i reggimenti sul corso d'acqua; 54a Divisione, a destra: nella zona di Torre di Mosto, sul fiume, era il 1° reggimento granatieri (il 2° reggimento della Brigata era dislocato in riserva a San Donà di Piave) ed il XXVI reparto d'assalto; nella zona compresa fra Sant'Elena e La Salute, la Brigata «Novara» aveva il 154° reggimento fanteria sul fiume, mentre il 153° si trovava nella zona di Ceggia; nelle zone di Casa Rossa, Cinqueponti e Palazzo Sansonetto, era il Raggruppamento deila Marina. In base agli ordini diramati alle ore 12 dal Comando della 3a Armata, il XXVI Corpo d'Armata doveva riprendere l'avanzata il giorno successivo verso il fronte La Sega - Portogruaro - Concordia Sagittaria. Il Comando del Corpo d'Armata a sua volta, nelle sue direttive, indicò, quale limite di settore fra le due Divisioni, la ferrovia San Donà di Piave - Portogruaro. c) Situazione complessiva della 3 a Armata alla sera del 1 ° novembre. Ordini del Comandante dell'Armata Nel corso della giornata del 1° novembre, in sostanza, la 3a Armata \

La IV Fase: sfruttamento del successo

817

aveva completato il suo attestamento sulla riva destra della Livenza, costituendo altresì una testa di ponte sulla sponda sinistra a Motta di Livenza. Intanto la 53a Divisione, in riserva di Armata, si era raccolta nella zona di .Piavon - Frassene. Due compagnie pontieri, l'8a e la 9a, avevano raggiunto anch'esse la Livenza e, superando difficoltà non lievi provocate dalle retroguardie nemiche sull'altra sponda, avevano iniziato il gittamento dei ponti regolamentari. Alle ore 12 il Comando della 3a Armata diramò, come già si è accennato le sue direttive per le operazioni da svolgere oltre la Livenza (foglio n. 8998 - Doc. n. 427), che stabilivano: - inizio dell'avanzata verso il Tagliamento alle ore 10 del 2 novembre; si prevedeva che l'avanzata stessa sarebbe stata molto celere, per la quasi totale assenza di resistenza da parte del nemico; - le colonne dovevano essere precedute da forti avanguardie, per vincere ed isolare i nuclei ritardatori nemici, e da reparti di zappatori per ristabilire i passaggi interrotti sui corsi d'acqua; - · salvo il verificarsi di difficoltà al momento imprevedibili, la sera del giorno 2 novembre le avanguardie dei Corpi d'Armata dovevano superare il fronte Villotta - Portogruaro e raggiungere il Tagliamento; - a partire dal 3 novembre, in assenza di altri ordini, i movimenti dovevano essere ripresi ogni giorno alle ore 9 del mattino; - la linea ·sopra indicata doveva essere considerata di carattere pura- · mente indicativo; giunte su di essa, le Grandi Unità dovevano sistemarvisi assumendo uno schieramento molto articol_ato in profondità, tale da facilitare al massimo la ripresa del movimento; - le artiglierie dovevano assumere anch'e.sse uno scaglionamento in profondità; tutte quelle rimaste sulla riva destra del Piave, a partire dalle ore 10 del 2 novembre sarebbero passate alle dirette dipendenze del Comandante dell'artiglieria dell'Armata. Infine, a notte, il Comandante della 3-3 Armata comunicava ai dipendenti Comandi di Corpo d'Armata che non dovevano in alcun modo attardarsi sulla Livenza a causa della presenza delle retroguardie nemiche sulla riva sinistra del fiume: si trattava infatti di deboli elementi ritardatori, destinati ad essere catturati, poiché la nostra cavalleria si trovava già alle loro spalle; il nemico era in rotta ovunque; la marcia delle nostre unità non doveva perciò ess.ere frenata da sporadiche resistenze di nuclei avversari. 4) Il ripiegamento del nemico

Durante la giornata del 1° novembre gli Alti Comandi austro-ungarici


818

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

confidavano ancora di potere organizzare la resistenza su una linea che dal Fiume Tagliamento passava sulle Prealpi Bellunesi e giungeva quindi a Mas ed a Fonzaso; essa avrebbe consentito di guadagnare il tempo necessario per organizzare la manovra in ritirata. Pertanto, durante l'arco di tale giornata, la 6 3 e la 5a Armata nemiche continuarono il loro ripiegamento, protette da retroguardie che, come si è già visto, impostarono il loro concetto ritardatore su di una prima resistenza sulla Livenza e, quindi, sui successivi corsi d'acqua che così fittamente intersecano la pianura veneta. Tali retroguardie condussero la loro azione non solo tramite la resistenza di piccoli nuclei e con il fuoco, ma anche facendo saltare tutti i ponti, provocando allagamenti artificiali, incendiando i deposi_ti, distru$gendo gli impianti delle stazioni ferroviarie . Sulla estrema destra dello schieramento nella pianura, buona parte della 3 6 Armata (meno le Divisioni 25 3 e 31 a del II Corpo d'Armata, che ripiegavano per la stretta di Fadalto verso la C~:rivalle Bellunese e la valle del Piave, incorporate nel XV Corpo d'Armata del Raggruppamento «Belluno») proseguì durante la .notte sul 1° novembre il suo ripiegamento sulla Livenza, del quale si è già precedentemente trattato. Sul far del mattino le esauste truppe dei Corpi d'Armata II e XXIV raggiunsero la zona a nord di Aviano e successivamente la località di Sedrano e quindi la riva occidentale del Torrente Cellina. Il Raggruppamento Nohring, inseguito dalla nostra aviazione, nel corso della mattinata raggiunse Cordenons, mentre una aliquota della 44a Divisione Schiitzen, raggiunta Pordenone e distrutti sia il ponte stradale sia il ponte ferroviario, ricercò il collegamento con l'ala nord della 5a Armata dietro il Torrente Meduna. Ma le nuove posizioni di retroguardia della 6 3 Armata vennero presto raggiunte dalle unità del nostro Corpo di Cavalleria: nostre autoblinde generarono il panico fra i reparti della 41 a Divisione Honved nella zona di San Quirino, mentre a Sedrano il reggimento di avanguardia della 3 a Divisione di Cavalleria sfondò, dopo breve lotta e malgrado il fuoco delle artiglierie avversarie, le sottili linee della 12 • Divisione austriaca. Intanto, sull'ala nord del fronte, la 34a Divisione ripiegava su Montereale, premuta da altre unità della nostra cavalleria. Il fronte nemico fu così nuovamente rotto, come già era avvenuto il giorno precedente, e si venne a creare una pericolosa falla fra il II Corpo d'Armata ed il XXIV Corpo d'Armata. Sotto l'impressione di questi eventi, il Comando della. 6" Armata, fin dalla tarda mattinata, si era deciso a far proseguire la ritirata fino al fiume Tagliamento éon un solo balzo, per sottrarr; alle nostre unità avanzanti truppe non più in grado di opporre resistenza. Per proteggere la ritirata del

La IV Fase: sfruttamento del successo

819

II Corpo d'Armata dietro il fiume, il battaglione ciclisti Honved ri~evette l' ordine di occupare, presso Pinzano e sulla riva occidentale del Taghamento , idonee posizioni di contenimento. Ma il Comandante della 6 3 Armata si era reso ormai conto che le nostre truppe vittoriose avrebbero infranto ben presto una resi~tenza d~lla s~a Armata anche sul Tagliamento; pertanto, vista la concomitante mmaccia esercitata nella zona montana dalle unità della nostra 8 • Armata, che tendevano a tagliare tutte le vie di ritirata nelle Prealpi Venete, il Generale Schomburg decise di rinunciare alla difesa nella pianura veneta e, nella tarda sera diramò gli ordini per la ritirata verso la Carinzia. Pe; tale ritirata, al II Corpo d'Armata fu assegnata la direttrice Gemona _ Pontafel - Tarvisio ed al XXIV Corpo d'Armata la strada Cividale Caporetto _ Plezzo. Anche il Raggruppamento Nohring avrebbe dovuto seguire questo secondo itinerario. · Nel settore della 5• Armata austro-ungarica, di fronte alla nostra 10a Armata, nel corso della notte sul 1° novembre, il XVI Corpo d'Armata, articolato in due raggruppamenti di forze (Raggruppamento «Berndt», con le Divisioni 26 3 Schiitzen e 29", nonché con la 201 a Brigata «Landsturm» e Raggruppamento «Urbarz» , con la 24" Divisione e ciò che rimaneva della 7• Divisione), si portò dietro il Torrente Meduna, congiungendosi verso nor~ con il Raggruppamento «Nohring» della 6 3 Armata. Poco dopo anche il IV Corpo d'Armata, sulla sua sinistra, eseguì un analogo movimento, ~~ntre le retroguardie dei due Corpi d'Armata erano rimaste sulla spo~da_sm1str~ della Livenza, con il compito di coprire i movimenti retrogradi dei grossi. Nella notte sul 2 novembre esse avrebbero dovuto ripiegare sul Torrente Meduna conservando ancora le posizioni sul corso inferiore della Livenza; nella nott; sul 3 novembre, si sarebbero dovute portare sulla linea San Vito al Tagliamento - Cordovado - Canale di Lemene. II 4 mattina l'intera 5 • Armata doveva trovarsi sulla riva orientale del Tagliamento. Si sperava, in tal modo, di garantire una ritirata o~dinata della 5a Armata fuori del contatto con le nostre forze avanzanti. In effetti: i movimenti retrogradi furono compiuti in un arco di tempo più breve del previsto.In particolare, il XVI Corpo d'Armata raggiunse nella mattinata del 1° novembre San Vito al Tagliamento, mentre la sua retroguardia era arrivata nella zona fra Visuale di Sopra e Cimpello. La marcia, finché durò la notte, non subì alcun disturbo; appena fattosi giorno , però, l'aviazione italiana, non contrastata da quella avversaria si lanciò alla ricerca ed all'inseguimento delle colonne in ritirata. La ret~oguardia del XVI Corpci d'Armata (24 3 Divisione Schiitze~) fu ~olpita assai duramente. I nostri aerei incrociavano a bassa quota, m1traghavano autocarri ed artiglierie, bombardavano i passaggi sul Torrente Meduna. Qua


820

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

e là si produssero pertanto inestricabili grovigli di mezzi, di cavalli imbizzarriti, di feriti e di militari che cercavano un qualsiasi scampo. La nostra aviazione, indisturbata, colpì duramente anche al di là del Torrente Meduna, provocando scompiglio e depressione nelle truppe nemiche. · Sul fronte della 3 a Armata la resistenza opposta dalle retroguardie nemiche alle nostre forze avanzanti risultò particolarmente tenace a Torre di Mosto ed a Santo Stino di Livenza. A sera le retroguardie avversarie resistevano su una linea che passava per Azzano Decimo e ad ovest di Portogruaro. La marcia retrograda dei grossi si svolse lungo le seguenti direttrici: - Divisioni 2a, 14a, 12a e Brigata Costiera, da Portogruaro su Latisana, protette dalla 46a Divisione Schiitzen, la quale riuscì a tenere per buona parte della giornata il fronte Motta di Livenza - Santo Stino; - Divisioni 33a di fanteria, 64a e 70a Honved, 8a di Cavalleria dalla zona di Cinto Caomaggiore sul Ponte di Madrisio; di queste Divisioni la 64a e la 70a facevano parte del IV Corpo d'Armata (sempre della 5a Armata) che precedentemente si era opposto alla nostr~ 10a Armata; l'8a Divisione di Cavalleria faceva parte della riserva strategica ed era statà anch'essa impiegata alle dipendenze del predetto IV Corpo prevalentemente contro la 10a Armata; - z4 a Divisione, per San Vito al Tagliamento su Ponte della Delizia, dove già si trovavano in posizione i resti delle Divisioni 7a, 29a, 26a Schiitzen e 201 a Brigata, unità che nella prima fase della battaglia erano state impiegate dal Comando della 5a Armata contro la nostra 10a Armata· - 5ga Divisione, durante la giornata si era portata a Portogruar~. Ma, mentre la 5a Armata si ritirava abbastanza ordinatamente la situazione nelle sue retrovie diveniva sempre più confusa e precaria. J... Trieste si era costituito un Comitato Civico, al quale il Comando del Settore Costiero dovette trasferire le proprie prerogative. Le unità della flotta che si trovavano nel porto furono cedute alle Autorità di tale Comitato jugoslavo. Intanto, numerose truppe del Servizio Tappe che si trovavano nella città si erano ammutinate e si erano date· al saccheggio degli edifici pubblici. Il Comando del Settore Costiero provvide ad inviare alcune autoblinde per ristabilire l'ordine, _m a anch'esse caddero nelle mani degli Jugoslavi. Il 40° reggimento fanteria «Landsturm», che avrebbe dovuto coprire presso Opicina il fianco a mare della 5a Armata sino all'arrivo della 57a Divisione (previsto per il 3 novembre), si rifiutò di portarsi sulle posizioni ad esso assegnate. I_Comitati Nazionali Jugoslavi si impossessavano delle ferrovie ed im-

La IV Fase: sfruttamento del successo

821

pedivano in tal modo l'effettuazione dei necessari convogli; inoltre, interrompevano tutto il traffico telegrafico e telefonico. Infine, la situazione dei rifornimenti alimentari si era fatta, in conseguenza di tutti questi eventi, particolarmente grave per la 5a Armata. Essa disponeva infatti soltanto di due giornate di vettovagliamento; i depositi di viveri più ravvicinati si trovavano a cinque giornate di marcia ed erano ormai caduti tutti nelle mani degli Jugoslavi. D. La giornata del 2 novembre 1) Le operazioni del Corpo di Cavalleria

Ricordiamo come, in conformità agli ordini impartiti dal Comando Supremo, alle ore 10 del 2 novembre, il Comando del Corpo di Cavalleria avesse diramato il suo Ordine di Operazioni n. 3472 (Doc. n. 426), con il quale dettava le direttive per la prosecuzione dell'inseguimento. In particolare: - la 1a Divisione, tornata come già si è visto alle dipendenze del Corpo di Cavalleria, avrebbe puntato verso Stazione della Carnia, onde interrompere le comunicazioni dell'avversario con la Valle del Ferro e procedere quindi su Tarvisio; - la 3a Divisione doveva dirigere verso Udine e Cividale al fine di intercettare le strade che risalgono la Valle del Natisone ed esplorare quindi la riva destra dell'Isonzo fra Tolmino e Plezzo; - la 4a Divisione sarebbe avanzata in direzione di Pozzuolo del Friuli, Cormons, Gorizia per occupare i ponti sull'Isonzo fra Salcano (Gorizia) e Peteano ed esplorare la Valle del Vipacco; - la 2a Divisione doveva muovere verso Palmanova, Gradisca di Isonzo, Monfalcone, ed occupare sull'Isonzo stesso i ponti fra Peteano (Gradisca) ed il mare. a) L'azione della 1 a Divisione

Il Comandante della Divisione decise di puntare sugli obiettivi assegnati con l'azione coordinata di più colonne, che dovevano attraversare le Prealpi Carniche e seguire la riva destra del Tagliamento fino a Tolmezzo, procurando di superare per aggiramento tutte le eventuali resistenze opposte dall'avversario, in particolar modo - naturalmente - in corrispondenza della Stretta di Pinzano. In aderenza agli ordini del Comandante della Divisione, la I Brigata mosse da Vittorio Veneto e, dopo una marcia attardata dall' ingombro esistente sulle strade e dalle difficoltà provocate dal superamento dei successivi corsi d' acqua, verso le ore 19 raggiunse Aviano e vi pernottò.


L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

822

La II Brigata si trasferì nella zona attorno a Villotta e a Castel d' Aviano e distaccò rispettivamente due colonne: - a Villotta (colonna «Castaldi», composta ~al reggimento «Genova» e da uno squadrone mitraglieri); - al Torrente Meduna (colonna «De Ambrosi», composta dalle unità be~s~glie_ri della ?ivisione, una compagnia di motomitraglieri ed una squadngha d1 autobhnde). Quest'ultima colonna trovò i ponti sul Meduna interrotti; ~uttavia poté sp~ngersi verso nord-est e, dopo avere superata una breve resistenza del nemico, alle ore 15 occupò Maniago e spinse elementi esploranti verso Travesio, che fu raggiunta alle ore 20.30. b) L'azione della 3 ° Divisione

La 3• Divisione riprendeva, alle 6 del mattino del 2 novembre, l'avanzata muovendo verso Tauriano, preceduta da una avanguardia costituita dal II gruppo del reggimento «Vicenza». . Tauria~o fu trovata sgombera da reparti nemici; verso mezzogiorno, m tale locahtà, venne distaccato il reggimento «Saluzzo» con una batteria ~ cavallo ~erso il ponte di Pinzano, ed il reggimento «Montebello» verso Il_ p~nte d1 Bonzicco. Il Comando della Divisione, con i rimanenti reparti, s1 d1:esse verso Spilimbergo, al fine di tentare in tale località il guado del Taghamento. Ma il «Saluzzo», incamminatosi sulla direttrice Tauriano - Istrago - Lest~ns, a due chilometri circa oltre Tauriano venne disturbato dal fuoco di m1traglia~rici e di arti_glierie del nemico. Una rapida ricognizione accertò presto che s1 trattava d1 due compagnie dotate di cannoni e di mitragliatrici della 12• .Divis~one di cavalleria austro-ungarica. Prontamente i mitraglieri del _nostro reggimento ed una sezione della batteria a cavallo controbatterono Il fuoco del nemico e subito dopo gli squadroni furono lanciati alla carica, stendardo reggimentale in testa 1, parte frontalmente, parte con azione avvolgente. Il nemico, così accerchiato, dopo accanita quanto vana resistenza fu costretto ad arrendersi; furono catturati duecento prigionieri due cannoni da 105, sei mitragliatrici. ' . P_oco dopo, il reggimento, che aveva subito solo lievi perdite, riordinatosi, nprendeva l'avanzata verso Pinzano. All'altezza di Lestans fu nuovamente attaccato sul fianco sinistro; questa volta l'attacco dell'avversario fu sventato prontamente dai serventi della batteria a cavallo, i quali, trovandosi direttamente minacciati, partirono di iniziativa alla carica e catturaro1 Lo.stendardo venne colpito da tre proiettili. Per la brillante azione gli venne conferita 1a medaglia d'oro.

La IV Fase: sfruttamento del successo

823

no trenta prigionieri e tre mitragliatrici. Durante la nottata il reggimento «Saluzzo» pernottò a Lestans avendo accertato che Pinzano era tenuta dal nemico. II «Montebello», il quale doveva agire più a sud, appena sboccato da Tauriano, mentre attraversava il Torrente .Cosa, venne fatto segno a tiri di fucileria del nemico, ma si sottraeva ad ogni possibile agguato raggiungendo al galoppo la rotabile Spilimbergo - Barbeano. Di qui il Comandante del reggimento decise di attaccare l'avversario con due colonne, una agente da nord e l'altra da e·st. Frattanto le pattuglie avviate in avanscoperta informavano che il nemico occupava Casa Jop, Barbeano, Provesano e Gradisca, avendo costituito una forte testa di ponte al di qua del Tagliamento. Le due colonne del reggimento «Montebello», agendo con perfetto sincronismo, attaccarono a fondo il nemico, costringendolo a ripiegare di abitato in abitato e di casa in casa. Così, al sopraggiungere delle tenebre, la testa di ponte nemica era stata ristretta al perimetro Ronchi - Cascina Colami. L'azione fu a quel punto sospesa; ed il reggimento sostò per la notte nella località di Barbeano mantenendo con forti pattuglie il contatto con l'avversario che, a sera, incendiò il ponte di Bonzicco. A sua volta la colonna principale, con il Comando della Divisione, dopo essersi infiltrata attraverso numerosi nidi di mitragliatrici postate lungo il Torrente Cosa, giunse alle ore 12 a Spilimbergo. Qui essa fu accolta da un violento fuoco di artiglieria nemica, dal quale poté sottrarsi ripartendo le truppe fra le case della cittadina. Mandate pattuglie a riconoscere le difese della riva sinistra del Tagliamento, risultò che questa era guarnita da numerose mitragliatrici (intercalate di 400 in 400 metri ed appoggiate da numerosi cannoni) in parte piazzate sulla riva sinistra del fiume, in parte su posizioni retrostanti. Con il fuoco dell'unica batteria a cavallo disponibile, il Comandante della Divisione tentò di aprire un varco nelle difese dell'avversario, ma invano: nessuna delle nostre pattuglie riuscì infatti ad attraversare il Tagliamento. Verso le ore 17 arrivò a Spilimbergo il Comandante del Corpo di Cavalleria, il quale, dopo avere osservato lo svolgimento dell'azione, nel lasciare la cittadina raccomandò al Comandante della Divisione di far tutto il possibile per fare entrare l'indomani almeno alcune pattuglie in Udine. Al tramonto la Divisione ricevette un gruppo di autocannoni, il quale si sistemò nei pressi della posizione della batteria a cavallo. Alle ore 20 pervenne dagli elementi avanzati della Divisione la notizia che il nemico aveva incendiato il ponte di Bonzicco. Alle ore 22.30, sulla base delle direttive impartite nel mattino dal Comando del Corpo di Cavalleria, il Comandante della Divisione diramò gli ordini per l'azione da svolgersi l'indomani. In sintesi: - all'alba del giorno 3 novembre, il reggimento «Savoia Cavalleria»


824

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

doveva cercare di attraversare il Tagliamento nel più breve tempo possibile e procedere quindi arditamente con varie colonne su Udine. L'azione delle colonne doveva essere improntata essenzialmente· alla tattica dell'infiltrazione, evitando per quanto possibile il combattimento; - il rimanente della Divisione doveva superare le resistenze ai ponti di Pinzano e di Bonzicco e quindi puntare su Martignana, articolato su tre colonne: reggimento «Saluzzo» ed una batteria: avrebbe agito lungo la direttrice Pinzano - Ragogna - San Daniele del Friuli - Arcano Ftagogna - Moruzzo - Martignacco; reggimento «Vicenza» con una batteria: avrebbe agito lungo la direttrice Carpano ·- Rodeano - Rivetta - Martignacco; reggimento «Montebello» con una batteria: avrebbe agito lungo la direttrice Cisterna - Coseano - San Vito di Fagagna - Ciconicco - Martignacco. c) L'azione della 4a Divisione

All'alba del giorno 2 novembre, !'VIII Brigata, dopo avere superato una breve ma tenace resistenza, entrò in Cordenons, entusiasticamente accolta dalla popolazione. Alle ore 9.30 il Comandante della Divisione dispose che: - il 3 ° gruppo bersaglieri puntasse direttamente da Pordenone su Casarsa della Delizia, procurando di impadronirsi dei ponti sul Tagliamento; - i reggimenti di cavalleria, il gruppo di artiglieria e le autoblinde raggiungessero il guado sul Tagliamento di Sant'Odorico e passassero il fiume in tale località muovendo sulla direttrice Cordenons - Croce Vinchiaruzzo - Selva di Sotto - Domanins - Rauscedo .. Tutte le unità diedero inizio subito ai loro movimenti. Alle ore 16 la VII Brigata raggiunse San Giorgio- della Richinvelda e dovette arrestarsi intorno a detta località, perché fortemente ostacolata dal fuoco di numerose mitragliatrici appostate sul tratto Provesano - Cosa Pozzo. Alle ore 18 l'efficace intervento .della 7 a batteria a cavallo e di tre sezioni di autoblinde valse a fiaccare le difese di Cosa e di Pozzo, che furono così superate dalla Brigata. Erano frattanto sopraggiunte le tenebre, e il Comandante della Divisione non ritenne opportuno impegnare truppe già stanche nel superamento notturno del Tagliamento (fra l'altro si ricorderà che il ponte di Bonzicco era stato incendiato dal nemico). La Brigata, pertanto, pernottò sulle posizioni raggiunte. Frattanto !'VIII battaglione bersaglieri, dopo avere superato il torren-

La IV Fase: sfruttamento del successo

825

te Meduna su passerelle di circostanza e dopo breve ma vivacissimo combattimento, occupò Orcenigo di Sotto; nel contempo trasmise al Comando della Divisione la notizia che le località di Orcenigo di Sopra, Cavraia, Villa Sile e Castions erano fortemente presitjiate da unità nemiche e che i ponti della Delizia erano stati fatti saltare. Alle ore 24 il battaglione bersaglieri ricevette l'ordine di riunirsi al grosso della Divisione in Rauscedo ed in San Giorgio della Richinvelda. d) L'azione della 2 a Divisione

Durante tutta la notte il nemico aveva mantenuto un'attivissima vigi" lanza sul Torrente Meduna, a sud di Pordenone. Ma, poco prima dell'alba, esso accennò a ripiegare e venne tosto inseguito dai due gruppi tattici «Ferrari» e «Virzì» i quali superarono il Meduna rispettivamente sui ruderi del ponte di Tremeacqua e del ponte di Prolla. Poiché il grosso della IV Brigata incontrava notevoli difficoltà a fare attraversare il torrente dai suoi quadrupedi e dai carriaggi, il Comandante della Divisione dispose che la Brigata stessa si portasse a nord di Pordenone e qui attraversasse il corso d'acqua, per poi riprendere la marcia verso l'obiettivo di Latisana. Le disposizioni impartite dal Comandante della Divisione precedettero di poco analoghe direttive impartite dal Comandante del Corpo di Cavalleria. In base ad esse, nel pomeriggio, il grosso della Brigata, assieme alla 4a batteria a cavallo, dopo avere guadato il Meduna immediatamente a nord di Pordenone, si diresse verso Azzano Decimo e Cinto Caomaggiore (sei chilometri a nord-ovest di Portogruaro); quest'ultima località fu raggiunta soltanto verso le ore 22: la progressione delle nostre unità era stata infatti notevolmente ritardata dalla distruzione, provocata dal nemico in ritirata, dei numerosi ponti e ponticelli che si trovavano in quella zona. Frattanto il gruppo tattico «Virzì» aveva lanciato la 2 3 compagnia bersaglieri su Sesto al Reghena, lungo l'itinerario Fiumesino - Azzano Decimo - Villotta. Ad Azzano Decimo, la compagnia bersaglieri affrontò un forte nucleo di retroguardie dell'avversario; e, con l'aiuto di altre truppe del gruppo tattico sopravvenienti, riuscì a sgominarlo catturando alcune mitragliatrici. Il gruppo « Virzì» proseguì quindi la sua avanzata e dopo avere superato una nuova resistenza nemica a Marignana, arrivò a Sesto al Reghena alle ore 16. Di qui la 2 3 compagnia bersaglieri effettuò una puntata su Bagnara, allo scopo di tagliare la ritirata ad una colonna nemica di circa 200 uomini che era stata avvistata più a sud in direzione di Gruaro. Dopo un vivace combattimento, la colonna venne sgominata: furono catturati un centinaio di prigionieri e 12 mitragliatrici; i pochi scampati si salvaronò con una fuga precipitosa.


826

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Il gruppo tattico «Ferrari», a sua volta, dopo avere superato il Meduna, si diresse con rapida marcia verso Latisana. Nella sua progressione, esso superò a Pramaggiore il grosso del reggimento«Aquila» (della 3a Armata, XXVIII Corpo d'Armata) ed alle ore 15 ne trovò l'avanguardia impegnata da elementi avversari dotati di mitragliatrici nella zona di Madonna della Salute; Ben presto gli austriaci, battuti a loro volta dalle nostre mitragliatrici, furono costretti a ritirarsi; verso le ore 18.30 il gruppo «Ferrari» poté prendere collegamento con il gruppo «Virzì». Più a nord, una sezione autoblinde, procedendo isolata in avanti, stroncò la resistenza di forti pattuglie nemiche pres~o Domanins ed Orcenigo e catturò prigionieri. Verso le ore 15.30 essa giunse in vista delle prime case di Casarsa della Delizia; ma qui il nemico aveva organizzato una forte difesa della sua testa di ponte sul Tagliamento. La sezione, tuttavia, dopo avere disperso con il fuoco colonne di carriaggi dell'avversario, si diresse verso Castions (a nord-ovest di Casarsa della Delizia), dove incontrò fortissima resistenza: una delle autoblinde fu posta presto fuori combattimento, e perciò la sezione rientrò a Pordenone, per riunirsi al resto della squadriglia. Su richiesta del Comandante della 2a Divisione, il Comandante del Corpo di Cavalleria autorizzò la costituzione di un altro gruppo tattico, comandato dal Maggiore ,Noris, comprendente le dieci sezioni mitraglieri ciclisti della III Brigata, una compagnia di bersaglieri e la squadriglia di autoblin~ de. Al gruppo tattico venne affidato il compito di spingersi fino al Tagliamento, precedendo il grosso della Brigata. . In sostanza, alla fine della giornata del 2 novembre il Corpo di Cavalleria si era affacciato al Tagliamento, senza poterlo peraltro varcare a causa delle forti resistenze incontrate nel corso della sua avanzata, resistenze che avevano consentito al nemico di usufruire del tempo necessario per far saltare i ponti sul fiume. Il Corpo di Cavalleria, alla sera del 2 novembre, aveva il proprio centro schierato nella località di Lestans, Spilimbergo, Cosa, Pozzo, mentre le sue ali erano più arretrate: l'ala sinistra si trovava a Maniago e Cavasso, mentre l'ala destra era a Cinto Caomaggiore. 2) Le operazioni della 10a Armata

In conformità alle istruzioni del Comandante della 3 a Armata il mattino del 2 novembre, la 10a Armata riprese l'avanzata e durante la ~iornata raggiunse, «grosso modo», la linea: Aviano - San Quirino - Torrente Meduna - Praturlone - Villotta; pattuglie rinforzate, da tale linea, furono spinte verso il Tagliamento. Il XVIIf Corpo d'Armata mosse alle ore 8 e, non contrastato in alcun modo dal nemico, raggiunse verso le 18 tutti gli obiettivi ad esso assegnati.

La IV Fase: sfruttamento del successo

827

La 56a Divisione, collegata sulla sua destra con la 7a Divisione britannica, si era portata sull'allineamento Montereale - Valcellina - San Leonardo San Foca - San Quirino, con avanguardie spinte sul Torrente Cellina. La 33a Divisione si trovava invece in posizione più arretrata, sulla linea Aviano - Roveredo; essa aveva però unità fiancheggianti distaccate alle radici delle Prealpi, a Costa ed a Grizzo. Il XIV Corpo d'Armata britannico aveva spinto la nostra 31 a Divisione a Prata di Pordenone; di qui pattuglie furono inviate versò il Tagliamento. Nel settore dell'XI Corpo d'Armata al mattino del 2 novembre la 10a Divisione aveva la I Brigata bersaglieri schierata nella zona di Portobuffolé, con due battaglioni sulla sinistra della Livenza, e la Brigata «Toscana» fra Ghirano e Fossabiuba. Dopo avere riattato il ponte di Portobuffolé, la Divisione riprese l'avanzata verso il Tagliamento, ostacolata da retroguardie del nemico. A sua volta la 37a Divisione (la quale, come si è visto, il giorno precedente non era riuscita a superare la Livenza) alle ore 6 del mattino, aiutata anche dagli abitanti del luogo, riuscì a far passare alcuni nuclei sulla sinistra del fiume e, dopo avere riattato il ponte sul Meduna, trasferì sull'altra sponda l'XI reparto d'assalto, che si spinse subito verso oriente. Le altre unità della Divisione attraversarono anch'esse la Livenza, rispettivamente sui ponti di San Martino (la Brigata «Foggia») e di Meduna (la Brigata «Macerata»). ' Il Comando dell'XI Corpo d'Armata ordinò quindi alle sue unità di riprendere l'avanzata con la massima celerità: la 10a Divisione, unitamente a due squadroni di cavalleria, doveva procedere in testa, spingendo grosse pattuglie sulla strada di Pasiano, mentre la 37a Divisione si sarebbe tenuta in seconda schiera. ·Ma l'avanzata fu ritardata notevolmente dalle difficoltà incontrate per il superamento dei numerosi corsi d'acqua della zona. Alle ore 16, mentre l'aviazione segnalava che il nemico era in completa e disordinata fuga, le truppe erano in marcia sulla strada Villotta" San Vito al Tagliamento; un'altra colonna stava per raggiungere Azzano Decimo. Poiché il nemico non dava più alcun segno di attività sulle direttrici del Corpo d'Armata, verso sera il Comando della 10a Armata ordinava di accelerare l'avanzata ed il Comandante dell'XI Corpo d'Armata disponeva che autoblinde cercassero di raggiungere al più presto i ponti sul Tagliamento, possibilmente prima che il nemico avesse il tempo di distruggerli. 3) Le operazioni della 3 a Armata

Durante la giornata del 2 novembre gli ordini diràmati il giorno precedente dal Comandante della 3a Armata trovarono piena attuazione da parte delle Grandi Unità dipendenti.


828

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Poiché urgeva impadronirsi dei ponti di Latisana (sul Tagliamento) e di Palazzolo (sul fiume Stella), al fine di prevenirne la distruzione da parte del nemico, il Comandante dell'Armata ideò una manovra avvolgente di avanguardie oltre Latisana e dispose, pertanto, che: - un distaccamento autocarrato del raggruppamento mitraglieri di Armata, rinforzato da reparti di arditi, passasse la Liven~a e si portasse il più rapidamente possibile a Latisana e ne occupasse subito i ponti (Doc. n. 428 e n. 429). -;- un distaccamento del Raggruppamento della Marina Militare (forte di almeno 300 uomini dotati di fucili e mitragliatrici) sbarcasse a Marano Lagunare, occupasse i ponti di Palazzolo della Stella e cercasse di prendere collegamento verso Latisana con il distaccamento mitraglieri dell'Armata (Doc. n. 430). Persistevano intanto gravi difficoltà per il fitto transito di veicoli e di mezzi attraverso il Piave e la Livenza e nella zona interposta fra i due fiumi. Pertanto, il Comando dell'Armata prese i seguenti provvedimenti: - l'acceleramento della costruzione dei ponti sul Piave e sulla Livenza, in modo che ogni fiume potesse essere attraversato su due ponti, ciascuno -dei quali a senso unico: uno per il transito dei veicoli che andavano verso il fronte ed uno per quelli che ne tornavano; - la sistemazione degli accessi ai ponti sul Piave e sulla Livenza e delle comunicazioni ordinarie fra i due fiumi da parte di centurie di lavoratori, adottando tutti gli accorgimenti atti ad evitare che tali lavori potessero interrompere o comunque provocare intralcio al traffico; - un primo sbalzo in avanti degli organi dei Servizi, con la costituzione di tre depositi viveri sulla sinistra del Piave e con lo spostamento su detta riva di tutti gli organi dei Servizi di prima linea; - l'assunzione, da parte deWintendenza di Armata, del controllo di tutti i magazzini e gli organi logistici rimasti sulla riva destra del Piave. a) L'avanzata del XXVIII Corpo d'Armata

All'ala sinistra dello schieramento del Corpo d'Armata, nella notte sul 2 novembre, il 3° reggimento bersaglieri della 23a Divisione (che come si ricorderà non era riuscito a passare sull'altra sponda della Livenza) riuscì a portare sulla riva sinistra del fiume, a mezzo di traghetti, i battaglioni XXV e XVIII costituendo una testa di ponte fra Casa Lippi e Casa Boccasin. Verso le ore 7 del mattino anche il terzo battaglione del reggimento (il XX) cominciò' ad attraversare la Livenza usufruendo di una passerella, seguito dal battaglione d'avanguardia del 2° reggimento bersaglieri. Imme-

La IV Fase: sfruttamento del successo

829

diatamente grosse pattuglie furono lanciate sugli itinerari di ritirata del nemico verso il Tagliamento. Più a sud le unità della 25a Divisione, durante la notte sul 2 novembre, avevano sostato sulla linea della Livenza; nell'oscurità la ridottissima attività di fuoco dell'avversario permise al 90° battaglione genio di costruire, con mezzi di circostanza, una robusta passerella sul Ponte di Osteria, che era stato interrotto; su tale passerella anche le salmerie furono in grado di attraversare il fiume. Sicché, alle ore 10 del mattino del 2 novembre, secondo gli ordini impartiti dal Comandante del Corpo d'Armata, entrambe le Divisioni avviarono le proprie unità verso il Tagliamento. La 23a Divisione, che aveva ricevuto in rinforzo il XXVIII reparto d'assalto, alle ore 10.50 aveva già raggiunto con le sue teste di avanguardia Frattina (2° reggimento bersaglieri) e Annone (3° reggimento bersaglieri). Quanto alla 25a Divisione, le sue unità, non avendo incontrato alcuna resistenza da parte del nemico, procedettero anch'esse speditamente: alle ore 14 i reggimenti fanteria 231 ° (della Brigata «Avellino») e 47° (della Brigata «Ferrara») erano entrambi oltre la Livenza, mentre il 232° stava attraversando il fiume. Il 48° fanteria (che era stato inserito nella riserva di Armata) si era mosso da San Nicolò verso la Livenza, per oltrepassarla in serata. Circa alla stessa ora (erano le 14.10) la testa della colonna del 2° reggimento bersaglieri aveva raggiunto Villotta ed il 3° arrivò a Settimo circa un'ora dopo, dopo avere superato le ultime resistenze dell'avversario, imperniate su nuclei ritardatori dotati di mitragliatrici. In tal modo, verso le ore 15.30 la VII Brigata bersaglieri aveva raggiunto gli obiettivi assegnati per la giornata alla 23 a Divisione. Nel frattempo la VI Brigata bersaglieri aveva seguito il movimento della VII Brigata con entrambi i suoi reggimenti. Il 40° reggimento artiglieria da campagna si trovava invece ancora nella zona di Oderzo - Motta di Livenza, per l'indisponibilità di passaggi idonei sulla Livenza. · Anche le unità della 25 a Divisione raggiunsero nel pomeriggio tutti gli obiettivi ad esse assegnati. Alle ore 20.30, il distaccamento celere autocarrato, destinato a puntare su Latisana era stato approntato e poteva iniziare il movimento, partendo dalla zona di dislocazione della 53 a Divisione. Durante le prime ore della notte sul 3 le passerelle delle quali avevano usufruito le due Brigate bersaglieri della 23 a Divisione per attraversare il fiume furono rese pienamente transitabili, cosicché a partire dalle 23 le batterie dei due reggimenti di artiglieria da campagna della Divisione (37° e 40°) superarono il corso d'acqua, per portarsi a ridosso delle unità di fanteria. In sintesi, alle prime ore della notte sul 3 novembre il XXVIII Corpo


830

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

d'Armata si trovava sulla linea assegnata quale·obiettivo della giornata, fra le località di Villotta .e Sega. In particolare: - la 23 a Divisione aveva la VII Brigata b"ersaglieri attestata fra Villotta e Casa Ronchetto e la VI Brigata bersaglieri con il XXVIII reparto d'assalto fra Casa Ronchetto e Persiana; - la 25a Divisione aveva il 231 ° reggimento fanteria sulla linea Pers~ana - Cinto Caomaggiore - Sega; il 232° reggimento della stessa Brigata s1 trovava in zona più arretrata (a Pramaggiore); la Brigata «Ferrara» aveva il 47° reggimento a Madonna della Salute ed il 48° ancora sulla Livenza a sud-est di Motta di Livenza. Immutate erano invece le dislocazioni delle due Brigate della 53 a Divisione in riserva di Armata: la Brigata «Ionio» a Piavon e la «Potenza» a Chiarano. Intanto, essendo pervenuto il messaggio n. 9081 del Comando dell' Armata (Doc. n. 431) contenente le direttive per le operazioni dell'indomani il ~o~andante del XXVIII Corpo d'Armata diramava il suo ordine di ope~ raz10m: - le Divisioni 23 a e 25 a dov~vano continuare ad avanzare verso il fiume Tagliamento, con inizio dei ·movimenti alle ore 9 del mattino· - la 25 a Divisione, non appena le sue unità avanzate fosser~ giunte sul fiume, avrebbe provveduto alla costituzione di una testa di ponte sulla sponda sinistra, in corrispondenza della località di Madrisio· ' - entrambe le Divisioni (ed in maniera particolare la 25 a, in relazione al compito assegnatole) erano tenute a farsi seguire dal maggior numero di batterie di artiglieria leggera, al fine di travolgere al più presto possibile le eventuali resistenze; - la 53_a Divisione si sarebbe· attestata sulla Livenza, mantenendosi sino a nuovo ordine sulla sponda destra del corso d'acqua, nella zona a sud di Motta di Livenza. b) L'avanzata del XXVI Corpo d'Armata

Le unità del XXVI Corpo d'Armata ripresero l'attraversamento della Livenza alle ore 10 del 2 novembre, dopo che erano state costruite passerelle di circostanza ed erano stati riattati ponti per il solo passaggio pedonale. Obiettivo dell'avanzata era il fronte Sega - mare. Le retroguardie avversarie, che nella notte si erano mantenute ancora abbastanza attive, non opposero più resistenza, se si fa eccezione per qualche sporadica reazione nella zona di Portogruaro. Cosicché la progressione dei nostri reparti venne, in pratica, ritardata soltanto dal pessimo stato delle strade e dalla mancanza di ponti, distrutti dal nemico; circostanze che,

La IV Fase: sfruttamento del successo

831

peraltro, provocarono un notevole ritardo nella marcia verso il Tagliamento. Ciò avvenne particolarmente nel settore della 45a Divisione, mentre la 54a Divisione poté procedere abbastanza agevolmente; cosicché, al.termine della giornata, le diverse condizioni fra i settori delle due D~visiòni comportarono un notevole scalamento fra gli allineamenti rispettivamente raggiunti. Mentre, sulla destra, la 54a Divisione, a sera, era giunta alla fronte Portogruaro - mare, la 45\ attardatasi nell'attraversamento della Livenza, era rimasta più indietro e non aveva potuto raggiungere gli obiettivi ad essa assegnati. Fu solo all'alba del giorno 3 novembre che quest' ultima Divisione poté attestarsi sulla linea Sega - Portogruaro; in ciò agevolata da uno squadrone del «Piemonte Cavalleria», che fin dalla mattinata del 2 si era potuto proiettare a celere andatura.verso gli obiettivi divisionali, colmando così la soluzione di continuità venutasi a creare. Nella loro marcia verso il Tagliamento, le unità del XXVI Corpo d' Armata vennero accolte ovunque da popolazioni festanti. Esse potettero inoltre constatare i segni evidenti della disfatta subita dall'avversario: dai numerosi cannoni e dalle mitragliatrici abbandonati tutti in perfetto stato d'uso, ai magazzini ricolmi di materiali di ogni genere e di derrate alimentari, ai depositi di munizioni e di armi lasciati completamente intatti: tutto testimoniava della rapidità della fuga del nemico di fronte alle nostre forze avanzanti: basti aggiungere che alcune decine di carri ferroviari furono trovati, carichi di armi e altri materiali, abbandonati alla stazione/ erroviaria di Santo Stino. · A seguito del nuovo ordine operativo trasmesso dal Comando dell' Armata (Doc. n. 431) la sera del 2 novembre il Comandante del XXVI Corpo d'Armata diramò ai Comandi dipendenti le sue direttive per l'azione del giorno seguente. In sintesi: - l'avanzata :verso il Tagliamento doveva essere ripresa l'indomani mattina alle ore 9; - raggiunta Latisana, elementi della 54a Divisione avrebbero provveduto a costituire oltre il fiume una testa di ponte profonda circa 3 chilometri. La predetta Divisione doveva anche prendere le misure atte ad agevolare la nota operazione della colonna celere destinata a raggiungere Latisana; - nelle retrovie, due squadroni del «Piemonte Reale Cavalleria» dovevano portarsi nella zona di Cessalto; - la riserva del Corpo d'Armata era tenuta a provvedere alla disciplina del traffico nelle retrovie ed al riattamento delle strade, dei ponti e di tutti gli attraversamenti dei corsi d'acqua; - il ponte divisionale di Casa Gradenigo, sul Piave, reso ormai superfluo dall'andamento delle operazioni, doveva essere smont ato, e il suo


L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

832

materiale·, ripartito in due scaglioni, doveva essere rapidamente portato in avanti, per la pronta costruzione di un analogo ponte sulla Livenza. Nella st.essa serata il Comando d'Armata disponeva, infine, che il giorno seguente i battaglioni marinai a disposizione del XXVI Corpo d'Armata fossero trasferiti alle dipendenze del Comando della Piazza Militare Marittima di Venezia, per lo svolgimento dell'operazione (della quale si è già parlato) su Palazzolo della Stella, da compiersi via mare. c) Situazione della 3 ° Armata alla sera del 2 novembre. Provvedimenti del Comandante dell'Armata

Nel complesso, durante la giornata del 2 novembre, le operazioni delle unità della 3 a Armata si erano svolte in conformità con gli ordini impartiti dal suo Comandante; salvo il ritardo dei quali si è già detto nel settore della 45a Divisione, nella nottata le forze dell'Armata stessa erano attestate sulla linea Villotta - Cinto Caomaggiore - Portogruaro - Concordia Sagittaria mare, pronte a compiere, il giorno successivo, il balzo al Tagliamento. A sera, verso le ore 19, dopo avere preso accordi con il Comandante della 10a Armata, il Comandante della 3 a Armata ordinò che il giorno seguente le due Armate, attenendosi a quanto già precedentemente disposto, riprendessero la marcia per raggiungere il Tagliamento su tutto il fronte. In particolare, per le unità della 3 a Armata, dispose con il già citato messaggio (Doc. n. 431) che: - i due Corpi d'Armata accelerassero il più possibile la loro marcia, onde arrivare al più presto al Tag,liamento ed impedire al nemico la distruzione dei ponti; - raggiunto il corso d'acqua, i due Corpi d'Armata procurassero di costituire sulla sua riva orientale due teste di ponte della profondità di almeno tre chilometri, rispettivamente a Madrisio (XXVIII Corpo d'Armata) ed a Latisana (XXVI Corpo d'Armata); - la 53 a Divisione (riserva di Armata), si trasferisse nella zona di Motta di Livenza, rimanendo però sulla riva destra del fiume, evidentemente per non intasare ulteriormente i passaggi sulla Livenza. 4) La situazione del nemico

Mentre la 6a Armata austro-ungarica proseguiva la sua rapida ritirata verso ed oltre il Tagliamento di fronte alla 10a Armata, il mattino del 2 novembre, le truppe del XVI Corpo d'Armata (5a Armata) dopo estenuanti marce forzate, attraversavano il Tagliamento presso il Ponte della Delizia e, nella mattinata, raggiungevano i loro obiettivi di marcia nella zona attorno a Codroipo; nel pomeriggio esse ripresero il movimento e raggiunsero

La IV Fase: sfruttamento del successo

833

la zona a sud-ovest di Udine. A tutela di questi movimenti la 29a Divisione e la 201 a Brigata avevano costituito una testa di ponte sulla riva occidentale del Tagliamento nella zona di Casarsa della Delizia. . . Le retroguardie del IV Corpo d'Armata lasciarono soltanto al mattmo del 2 novembre la riva destra della Livenza, dopo avere fatto saltare depositi di munizioni ed avere distrutto tutti i ponti stradali; nel pomeriggio esse presero nuovamente posizione ad ovest del Tagliamento: 1'8a Divisione di Cavalleria, rinforzata da unità di fanteria della 70a Divisione Honved, presso Morsano; più a sud si portarono reparti residui della 12 a Divisione e la 33 a Divisione sistemata a Teglio Veneto, costituendo una testa di ponte ad ovest di Latisana 1 • Protette da queste retroguardie, la massa del IV Corpo d' Armata mosse verso l'Isonzo. La 64a Divisione si diresse verso Mortegliano e Bicinicco; una parte delle truppe dell'8a Divisione di Cavalleria, a sera, si sistemò sulla sponda orientale del Tagliamento. Anche sul fronte della 3a Armata, durante la giornata del 2 novembre, i grossi dei Corpi d'Armata VII e XXIII ripiegarono sulla riva destra del Tagliamento, facendo saltare, nel corso della loro ritirata: depositi munizioni, ponti e strade. Così protetti dalle retroguardie, altre Grandi Unità nemiche o quanto di esse rimaneva poterono sottrarsi al contatto ripiegando verso l'Isonzo: la 14a Divisione raggiunse Cervignano; aliquote delle Divisioni 2a e 5ga la seguirono per Muzzana del Torgnano e San Giorgio di Nogaro; parte de~la 46a Divisione prese posizione sulla riva sinistra del basso corso del Tagliamento. A loro ripiegamento avvenuto, le retroguardie dei Corpi d'Armata VII e XXIII si ritirarono, durante la: notte sul 3 novembre, sulla riva sinistra del Tagliamento sfilando sui ponti che già erano stati minati e lasciando a contatto con le nostre unità solo un velo di pattuglie, che avrebbero dovuto resistere il più a lungo possibile onde permettere alla manovra in ritirata di usufruire di tutto il tempo necessario perché i grossi potessero raggiungere Villaco e Gorizia. . . Durante la giornata, il Comando della 5 a Armata austro-unganca s1 trasferì da Cervignano a Gorizia. E. La giornata del 3 novembre 1) Le operazioni del Corpo di Cavalleria

a) L'azione della I O Divisione

Durante la giornata del 3 novembre, la 1a Divisione riprese l'avanzata verso i propri obiettivi.

33•

, Le Divisioni 12• e facevano parte del VII e.A. (sempre della s• Armata) che pre: cedentemente aveva fronteggiato il nostro XXVIII e .A. (3" Armata) nella zona fra Ponte d1 Piave e Noventa di Piave.


834

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

La colonna «DeAmbrosi» fu dapprima costretta a deviare da Travesio a causa di una insuperabile interruzione provocata dal nemico sul Torrente Cosa e quindi proseguì verso Pinzano ed .oltre questa località. Ma, alle ore 11.30, essa venne arrestata da un violento fuoco di mitragliatrici avversarie postate sulle alture di Flagogna e di Folgaria. Mentre i bersaglieri si schieravano per muovere all'attacco, si presentò al Comandante della colonna un parlamentare nemico, il quale esibì l'ordine pervenuto al Comando della sua unità di sospendere le ostilità per l'avvenuta firma dell'armistizio. Il parlamentare venne inviato al Generale Filippini, il quale peraltro, in assenza di ordini superiori in merito, ne respinse la richiesta. Nel frattempo si presentarono al Tenente Colonnello De Ambrosi altri due parlamentari inviati da un Comando di Divisione avversaria, i quali insistevano perché si provvedesse alla delimitazione della linea raggiunta dalle forze contrapposte e perché i nostri avamposti fossero ritirati al di qua del Torrente Arzino. Il Tenente Colonnello De Ambrosi oppose un deciso r:ifiuto alla richiesta degli Austriaci; tuttavia, avendo potuto constatare che il nemico opponeva alle ·sue forze un~ intera Divisione che appariva tuttora in piena efficienza, decise di differire l'attacco per aver modo di guadagnare tempo e di migliorare, durante la notte, il suo dispositivo. Frattanto la I Brigata, che si era messa in movimento ad Aviano alle ore 7 .30, giunta al guado di Cavazzo sul Meduna, ricevette la notizia delle difficoltà incontrate a Flagogna dalla colonna «De Ambrosi». Il Comandan~e della Brigata, pertanto, inviò subito in rinforzo alla colonna stessa una aliquota del reggimento «Roma» ed una sezione di artiglieria. Il resto della Brigata proseguì la sua avanzata verso Travesio e alle ore 15.30 ricevette l'ordine di proseguire la sera stessa verso Folgaria, La Brigata diede immediata esecuzione a tale ordine, ma le sue unità, dopo avere raggiunta la colonna «De Ambrosi» tuttora ferma a Flagogna, furono a lÒro volta costrette ad arrestarsi. La II Brigata a sua volta, dopo una marcia fortemente rallentata dagli ingombri stradali e dai ponti interrotti, riuscì egualmente a raggiungere Lestans e ad occuparla. Infine la colonna «Castoldi» arrivò fino a Tramonti di Sopra e quì sostò per la notte. Frattanto il Comandante della Divisione, dopo avere valutato l'incidenza che l'imprevisto arresto a Flagogna avrebbe avuto sulle operazioni di tutte le sue colonne, decise di fare effettuare un movimento aggirante ad ovest delle posizioni nemiche, con obiettivo Tolmezzo; ed a tal fine dispose che, durante la notte, un battaglione bersaglieri raggiungesse Clauzetto.

La IV Fase: sjruttamento del successo

835

Per tutte le operazioni da svolgersi l'indomani, egli impartì, infine, i seguenti ordini: - la colonna «De Ambrosi», dopo avere superato le difese nemiche di Flagogna, avrebbe puntato su Stazione della Carnia, seguendo la direttrice: riva destra del Tagliamento - Lago di Ca1azzo - Tolmezzo; - il battaglione bersaglieri inviato a Clauzetto, appoggiato da un reggimento della I Brigata, avrebbe raggiunto al più presto Tolmezzo, seguendo l'itinerario San Francesco - Pozzis - Chiaulis; raggiunta Tolmezzo, avrebbe proseguito per Stazione della C~rnia; . , . _ l'altro reggimento della I Bngata avrebbe appoggiato l azione della colonna «De Ambrosi»; _ la II Brigata e la 2a batteria a cavallo sarebbero rimaste in riserva divisionale. b) L'azione della 3° Divisione

II Generale CÒmandante della 3a Divisione aveva deciso di aprirsi un varco nelle difese nemiche della zona di Dignano, al mattino del 3 novembre concentrando sopra di esse il fuoco di tutte le artiglierie disponibili: tre batterie a cavallo, un gruppo autocannoni, un gruppo del 13° reggimento artiglieria da campagna ottenuto in rinforzo dalla 56" Divisio~e (XVIII Corpo d'Armata) giunta a tergo della 3 • Divisione di Cava_llena. . Nel frattempo, però, due pattuglie del reggimento «Savoia Cavallena» erano riuscite a superare il Tagliamento: una di esse, peraltro, appena passato il fiume fu messa fuori combattimento dal violento fuoco nemico; l'altra invece, dopo aver superato il guado di Vidulis, giocando di astuzia e di audacia, riuscì ad avanzare fino ad Udine, ed entrò nella città alle ore 13.30. La pattuglia era comandata dal Tenente Baragiola. L'azione di fuoco organizzata dal Comandante della Divisione non ebbe poi luogo; alle ore 8 pervenne, infatti, al Comando la notizia che elementi del reggimento «Nizza» (della 4• Divisione) e del reggimento «Montebello» erano passati sulla riva sinistra del Tagliamento a Bonzicco, e che stavano pFemendo il nemico in ritirata. Il Gen. Guicciardi decise di sfruttare a fondo la circostanza favorevole e pertanto fece attraversare il Tagliamento da tutta la sua Divisione a Bonzicco, disponendo al contempo per l'immediato riattamento del ponte distrutto. · Dopo .avere completato il guado del fiume, la Divisione oltrepassò la linea delle fanterie nemiche e raggiunse la linea dello schieramento delle artiglierie della 44• Divisione Schiitzen, ad un chilometro ad est di Flaibano. I Comandanti nemici chiesero a questo punto di trattare, essendo entrato in vigore - a loro dire - l'armistizio, sulla base del quale le unità


836

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

austro-ungariche avevano ricevuto l'ordine di cessare il fuoco, purché le nostre unità non avessero oltrepassato le loro linee. La situazione era piuttosto incerta, in quanto nostre pattuglie penetrate nel dispositivo dell'avversario avevano riferito che, dietro lo schieramento delle artiglierie, il nemico poteva contare ancora su forti riserve dotate di n).lmerose mitragliatrici. II Generale Guicciardi, prima di prendere una decisione, volle consultarsi anche con il Comandante della 4 a Divisione che era sopraggiunto in loco. Venne deciso di sospendere l'avanzata delle nostre unità e di t rattare per ottenere il disarmo dei reparti nemici. A tale scopo, il Comandante della 3a Divisione intimò agli artiglieri austro-ungarici di abbandonare i loro pezzi ed invitò a colloquio il Generale Schònauer, Comandante della 44a Divisione austro-ungarica. Nel corso di un colloquio particolarmente animato il Generale Guicciardi fece presente di non aver ricevuto alcun ordine di sospendere le operazioni e sostenne che gli Austro-Ungarici, con l'inganno, avevano fermato l'avanzata delle sue unità. Si addivenne alla fine ad un accordo, per il quale il Comandante austriaco avrebbe fatto deporre le armi alle sue truppe (ufficiali esclusi) ed avrebbe fatto togliere gli otturatori ai cannoni. II Generale Guicciardi a sua volta si impegnò a restituire armi e bagagli alla 44a Divisione, qualora fosse risultato che l'armistizio era effettivamente entrato in vigore. A causa dell'ampia dislocazione della 44a Divisione, il disarmo dei reparti nemici ebbe luogo piuttosto lentamente; nel frattempo, il Generale Guicciardi lanciò il 3 a squadrone del «Savoia Cavalleria» con il Comandante del reggimento, Colonnello Marchino, verso Udine. Tutte le altre unità furono fatte sostare fino a sera. Lo squadrone del «Savoia Cavalleria», data la sua forza limitata, riuscì a filtrare nelle maglie del dispositivo avversario ed arrivò ad Udine poco dopo le ore 13.30, immediatamente dopo la pattuglia del Tenente Baragiola. II Colonnello Marchino trasmise al Sindaco della città liberata un messaggio per la cittadinanza ed assunse il governo militare della città stessa, provvedendo immediatamente a porre fine ai disordini provocati da militari nemici in fuga e da prigionieri liberati. c) L'azione della 4° Divisione

All'alba, la VII Brigata, rinforzata dall'VIII battaglione bersaglieri, iniziò il passaggio del Tagliamento ai guadi di Sant'Odorico e di Gradisca, per puntare quindi verso i ponti della Delizia. L'VIII Brigata rimase invece a San Giorgio della Richinvelda, a disposizione del Comando della Divisione, spingendo propri elementi lungo la riva destra del Tagliamento, per riconoscere altre località idonee per l'attraversamento del corso d'acqua.

La IV Fase: sfruttamento del successo

837

Alle ore 6.30 il reggimento «Vercelli» iniziò l'attraversamento del fiume, e, benché fatto segno a vivace fuoco di mitragliatrici e di artiglierie, riuscì a raggiungere la sponda sinistra sotto il costone di Sant'Odorico ed a catturare oltre 500 prigionieri e due batterie. Nel frattempo, il reggimento «Nizza» aveva iniziato il guadò presso Bonzicco. Alle ore 7.40 il nemico cessò il fuoco ed alzò bandiere bianche lungo la riva sinistra; poco dopo, parlamentari nemici si presentarono al Comando della Divisione, comunicando che le truppe austro-ungariche avevano ricevuto l'ordine di cessare il fuoco. Nel frattempo la VII Brigata si era portata al completo, con una batteria a cavallo, oltre il fiume. A seguito delle notizie pervenutegli dalle prime linee, il Comandante della Divisione si portò in Bonzicco per conferire con il Comandante delle unità avversarie della zona; ma, nel frattempo, egli era stato informato dal Comandante del Corpo di Cavalleria che le ostilità non dovevano essere sospese, non essendo ancora pervenuto alcun ordine in tal senso dal Comando Supremo. In conseguenza, alle ore 17, anche !'VIII Brigata, che era rimasta sino a quel momento sulla destra del Tagliamento, iniziò l'attraversamento del corso d'acqua portandolo a compimento in b reve tempo; la seguì subito l'VIII battaglione bersaglieri. Così, tutta la Divisione si trovava adesso sulla sinistra del fiume: la VII Brigata con !'VIII battaglione tra Flaibano e Grions; l'VIII Brigata più indietro, fra Turrida e Sant'Odorico; peraltro in località nelle quali si trovavano anche unità nemiche frammischiate ad esse. I colloqui del Generale Barattieri con il Comandante austro-ungarico furono molto animati; ma alla fine, tutte le unità nemiche che si trovavano nei paesi di Sant'Odorico, Grions, Sedegliano, Turrida e nei loro dintòrni, furono dichiarate prigioniere. d) L 'azione della 2 ° Divisione

II gruppo «Noris», partito all'alba da Pordenone, giunse alle ore 12.30 davanti al ponte di Latisanotta, senza avere incontrato alcuna resistenza da parte dell'avversario. Intanto la: IV Brigata puntava sugli obiettivi assegnati, così articolata: - gruppo «Virzì>> rinforzato da due sezioni mitragliatrici del reggimento «Mantova»: su Latisana; - I gruppo squadroni del reggimento «Mantova»: sul ponte di Madrisio e sul guado di Varmo; - II gruppo squadroni del «Mantova»: su Portogruaro e quindi su Latisana. II gruppo «Virzì» mosse all'alba e prese contatto con elementi avversari schierati a difesa sulla Roggia Versiola, rafforzati da mitragliatrici posta-


838

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

te sulla riva destra della Roggia stessa e sul campanile di Bagnara. La 4a batteria a cavallo batté con tiri ben aggiustati tutte le mitragliatrici nemiche e colpì in pieno il campanile di Bagnara, mentre alcuni elementi della colonna aggirarono da sud il paese; il nemico venne così costretto ad abbandonare le sue posizioni. Successivamente furono superate le difese dell'avversario sistemate sul canale che taglia la strada Bagnara - Cordovado e quelle decisamente più robuste appoggiate alla 'ferrovia Portogruaro - Casarsa. Il II gruppo del reggimento '«Aosta» venne avviato in rinforzo al gruppo «Virzì»; esso si diresse a Cordovado per Cintello e caricò la coda di un battaglione del nemico. Nelle due azioni, furono catturati complessivamente 17 ufficiali, 580 militari di truppa e 14 mitragliatrici. Proseguendo l'avanzata verso il Tagliamento, il gruppo dell' «Aosta» impegnò combattimento con una colonna austriaca che gli sbarrava la strada·e catturò un altro centinaio di prigionieri, fra i quali otto ufficiali.Infine raggiunse i ponti di Latisana alle 12.30 e costituì una piccola testa di ponte. oltre il fiume, catturando 300 uomini. Mentre il gruppo «Virzì» era impegnato a Bagnara, il 2 a squadrone del reggimento «Mantova» venne mandato a tagliare la strada ai reparti avversari che stavano ripiegando verso il Tagliamento per l'itinerario Bagnarola - Sacudello. Presso quest'ultima località l'efficace azione delle mitragliatrici dello squadrone mise in fuga una colonna nemica; il successivo intervento dei reparti a cavallo fruttò la cattura di altri cento prigionieri. Lo squadrone, poco dopo, venne investito presso Cordovado da violente raffiche di fucileria, ma àppiedatosi, reagì efficacemente e catturò ancora 200 prigionieri. Successivamente, con altre azioni a piedi ed a cavallo, lo squadrone riuscì a catturare attorno a Cordovado un altro migliaio di prigionieri e numerose mitragliatrici. Gli altri squadroni del I gruppo del reggimento «Mantova» avanzarono celermente verso Morsano al Tagliamento e, benché contrastati da un fitto fuoco di fucileria e di mitragliatrici, entrarono nel paese, caricando le truppe avversarie che vi si erano ammassate. L'energico intervento di questi reparti del reggimento «Mantova» e di altri dell' «Aosta» costrinse le unità nemiche ad arrendersi: furono così catturati circa 5.000 prigionieri. Dopo le ore 12, a Latisana ed a Latisanotta ebbero luogo incontri fra i Comandanti delle nostre colonne e parlamentari nemici delle unità a presidio dei ponti che affermavano che l'armistizio era già entrato in vigore e minacciavano di far saltare i ponti sul Tagliamento, nel caso in cui le nostre truppe che avevano già superato il fiume non si fossero ritirate sulla riva destra dello stesso. Poiché una tale distruzione rientrava nelle possibilità dei nostri avversari ed era assolutamente da impedire nell'interesse della prosecuzione delle operazioni, oltre che per evitare l'isolamento completo

La IV Fase: sfruttamento del successo

839

dei nostri nuclei che si trovavano oltre il fiume, tutte le truppe della IV Brigata, sul far della notte, vennero ritirate sulla destra del Tagliamento 1• Intanto, il I gruppo del reggimento «Mantova» era rimasto a Morsano, davanti al guado di Varmo ed all'interrotto ponte di Madrisio; i rimanenti squadroni erano arrivati a Latisana, per Cordovado, Teglio, Fossalta. Durante la giornata, la III Brigata, che era tornata alle dipendenze della Divisione, aveva ricevuto l'ordine di superare il Tagliamento al guado di Sant'Odorico, per eseguire quindi 4na energica puntata verso Palmanova e Gradisca. Per le operazioni da svolgersi l'indomani, il Comandante della Divisione dispose che, all'alba, la IV Brigata, con il VII battaglione bersaglieri e con la 4a batteria passasse il Tagliamento al guado di Varmo nel caso in cui non fosse riuscito ad attraversarlo a Latisana ed a Latisanotta. Una volta superato il fiume, la Brigata doveva muovere celermente verso est, su Cervignano e Monfalcone. 2) Le operazioni della 10° Armata

Nella giornata del 3 novembre la 10a Armata, proseguendo nella sua avanzata, raggiunse il fiume Tagliamento fra Pinzano e San Vito; il nemico oppose in genere scarsa resistenza. a) L'azione del XVIII Corpo d'Armata

Il XVIII Corpo d'Armata continuò la sua marcia verso il Tagliamento con la 56a Divisione in prima schiera e la· 33 a Divisiope in riserva. La 56a Divisione mosse dalle sue posizioni di Montereale - S. Leonardo - San Quirino alle ore 9, ed avanzò verso oriente, senza incontrare alcu. na resistenza da parte nemica. Alle ore 10.30 giunse al Comando della Grande Unità un ufficiale della 3a Divisione di Cavalleria, il quale rese noto che: la Divisione stessa era già arrivata al Tagliamento nel tratto compreso fra Pinzano e Bordano (immediatamente a sud di Venzone); la resistenza nemica sul fiume si era manifestata notevolmente violenta; il ponte di Dignano era stato interrotto e le artiglierie dell'avversario battevano costantemente l'unico guado esistente in zona. In sostanza, il Comandante della 3 a Divisione di Cavalleria chiedeva il concorso delle batterie della 56a Divisione, per potere infrangere la resistenza nemica sul fiume . Per i movimenti versò lo stesso Tagliamento, il Comandante della Grande Unità di Cavalleria garantiva la sicurezza delle 1 Agli incontri con i parlamentari austro-ungarici, partecipò anche il Comandante della 54• Divisione fanteria, che era giunto in sito alle ore 17. Alle ore 21 anche il Comandante della 2• Divisione di ·Cavalleria si trovava in loco, essendo giunto a San Michele al Tagliamento per conferire con il Comandante della IV Br.igata.


840

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

batterie in marcia fino a Tauriano (immediatamente ad ovest di Spilimbergo e Dignano). Il Comandante della 56a Divisione aderì allà richiesta e dispose che il gruppo di artiglieria a disposizione della Brigata «Ravenna» sorpassasse le unità di fanteria e si ponesse temporaneamente agli ordini della Divisione di Cavalleria. Alle ore 18.30 il Comando della Grande Unità predetta rese noto di averè' attraversato il Tagliamento e di aver preso contatto al di là del fiume con elementi nemici, che avevano offerto la resa ed avevano inviato parlamentari per trattare. A sera la 56a Divisione aveva raggiunto tutti gli obiettivi della giornata: la Brigata «Como» si era attestata fra Pinzano e Valeriano, la Brigata «Ravenna» aveva raggiunto la zona fra Gaio e Spilimbergo; entrambe le Brigate avevano spinto elementi avanzati al Tagliamento. b) XIV Corpo d 'Armata italo-britannico

Il XIV Corpo d'Armata britannico aveva avuto assegnato il compito di superare il Tagliamento a nord di Valvasone. Poiché pattuglie spinte al Tagliamento avevano dato notizia che il nemico opponeva resistenza sul fiume, il Comandante della 31 a Divisione italiana ricevette l'ordine di forzare il corso d'acqua e di costituire una testa di ponte a nord di Codroipo. A tale azione, da svolgersi la mattina seguente, furono assegnati il II battaglione del 332° reggimento statunitense ed il II battaglione del 267° reggimento fanteria della Brigata «Caserta» della 31 a Divisione. Dietro la «Caserta» muoveva la Brigata «Veneto» (della stessa Divisione), la quale si attestò sulla linea Pescincanna - Fiume Veneto . c) XI Corpo d'Armata

L'XI Corpo d'Armata, ancora in zona di Pasiano, aveva ricevuto il compito di raggiungere, nella giornata, il Tagliamento fra Casarsa e San Vito e di spingere pattuglie al di là del corso d'acqua. Alle ore 5 le autoblinde, risalendo il corso del Tagliamento, raggiunsero Orcenigo di Sotto, e di qui, alle prime luci del giorno, proseguirono verso San Vito . Il grosso del Corpo d'Armata doveva muovere con la 10a Divisione in testa, seguita dalla 37a Divisione, la quale aveva ricevuto l'ordine di non oltrepassare la linea Casarsa - San Vito al Tagliamento. II 42° reggimento artiglieria da campagna della 37a Divisione era passato alle dipendenze della 10a per concorrere con il suo fuoco all'attraversamento del fiume da parte di quest'ultima. Così, la 10a Divisione, preceduta da un gruppo di squadroni dei cavalleggeri «Foggia», iniziò, la mattina del 3, il movimento e le sue Brigate rag-

La I V Fase: sfruttamento del successo

841

giunsero, in un primo tempo : la zona di Praturlone - Azzano Decimo (la Brigata bersaglieri), e la zona di Villaracceta (la Brigata «Toscana»). Ma, alle ore 9, il Comandante dell 'XI Corpo d'Armata dava alla 10a Divisione il compito di costituire al più presto una testa di ponte oltre il Tagliamento, occupando Camino e Gorizzo (a sud di Codroipo) . La Divisione, che già il giorno precedente si era trovata attardata nella sua progressione a causa dei numerosi corsi d'acqua che la scarsa disponibilità di materiale da ponte rendeva difficoltoso superare, incontrò un ulteriore ostacolo nel fiume Sile (affluente di sinistra della Livenza, da non confond~re con il Sile di Treviso). Solo alle ore 13 la Brigata «Toscana» riuscì a superare tale corso d' acqua e finalmente l'avanzata al Tagliamento poté essere ripresa senza ulteriori difficoltà. Intanto, già alle ore 8, il gruppo cavalleggeri «Foggia», dopo avere guadato il Sile, si era spinto verso San Vito al Tagliamento per prendere contatto con le autoblinde che vi erano arrivate in precedenza. Le altre unità, dopo avere costruito una passerella con materiali di circostanza, superarono rapidamente il Sile e si spinsero con la massima celerità verso il fronte Praturlone - Villotta; nel pomeriggio i reparti più avanzati raggiùnsero il Tagliamento. Mentre si svolgevano questi eventi, la 37a Divisione, che tanto di sé aveva dato nei giorni precedenti, era rimasta in riserva di Corpo d'Armata. Per rendersi conto dell'apporto dato da tale Grande Unità alla battaglia, basti pensare che durante il suo ciclo operativo essa aveva catturato oltre 2500 prigionieri, una cinquantina di cannoni, non meno di 200 mitragliatrici e numeroso materiale d'ogni genere. Per"il giorno seguente, il Comando della 10a Armata ordinò all'XI Corpo d'Armata di spingere oltre il Tagliamento non più di una Brigata, assegnandole quale obiettivo il raggiungimento della linea Zompicchia - Rivolto (immediatamente ad est di Codroipo). 3) Le operazioni della 3 a Armata

Nel corso della giornata del 3 novembre, anche per le unità della 3 a Armata le resistenze opposte dal nemico alle nostre forze avanzanti risultarono pressoché inesistenti. II problema maggiore, in rapporto all'esigenza di inseguire il nemico in ritirata con la massima celerità possibile, risultò quello dello stato della viabilità e della disciplina del traffico. Pertanto, ad evitare un eccesso di saturazione dei movimenti sui pochi ponti e sulle rotabili a disposizione, il Comandante della 3 a Armata diramò ai Comandanti di Corpo d'Armata disposi_zioni dettagliate per la disciplina del traffico, e dispose altresì che tutto ciò che non era indispensabile per lo sviluppo delle operazioni fosse trat-


842

La IV Fase: sjruttamento del successo

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

tenuto sulla riva destra dei successivi corsi d ~acqua. Si provvedeva, intanto, a migliorare la situazione dei ponti sui vari fiumi; in particolare, grazie agli sforzi ed allo spirito di abnegazione dei reparti pontieri, vennero progressivamente portati a termine lavori di sistemazione ed aperti al transito:

843

glione bersaglieri provvide subito a costituire una piccola testa di ponte a Camino di Codroipo. Pochi elementi avversari si opposero dapprima con raffiche di mitragliatrici, ma poi, per non correre il rischio di essere accerchiati, si ritirarono precipitosamente; nostre pattuglie vennero quindi avviate verso Codroipo. Alla stessa ora (12.45) il reggimento «Aquila Cavalleria» aveva occupato Morsano .ed aveva spinto propri elementi al ponte di Madrisio. La 25a Divisione avanzò anch'essa senza difficoltà verso il Tagliamento. Precedevano i reggimenti fanteria 47° e 231 ° (rispettivamente delle Brigate «Ferrara» ed «Avellino), ai quali era stato affidato il compito di costituire la testa di ponte di Madrisio; seguiva il 232° reggimento fanteria, mentre il 48°, che era stato posto dal Comando 3a Armata a disposizione del Corpo d'Armata, si trovava ancora a Motta di Livenza, dove attendeva di poter passare il fiume dopo che fosse sfilato sui ponti il 40° reggimento artiglieria da campagna. Alle ore 18, la situazione delle unità del XXVIII Corpo d'Armata era la seguente:

- cinque ponti sul Piave: a Salgareda, a Casa Romano in corrispondenza di Romanziol, a San Donà d{ Piave, e due a Musile di Piave (uno dei quali di circostanza); - due ponti sul Monticano: uno di circostanza ad Oderzo ed uno a Casa Redigole; - cinque ponti sulla Livenza: due a Motta di Livenza, uno rispettivamente a Santo Stino, a Tezze ed a Torre di Mosto. a) L'avanzata del XXVIII Corpo d'Armata

All'alba del 3 novembre, il Comandante della VII Brigata bersaglieri, in ottemperanza agli ordini del Comandante del Corpo d'Armata, avviò reparti leggeri verso il Tagliamento, per prevenirvi l'eventuale distruzione di ponti da parte del nemico. Anche pattuglie del reggimento «Aquila Cavalleria» furono dirette rapidamente verso il fiume. Alle ore 9 ebbe inizio l'avanzata dei grossi delle due Divisioni del Corpo, che nel corso della giornata, avrebbero dovuto:

- 23 a Divisione: aveva la VII Brigata bersglieri nella zona di Camino di Codroipo, la VI nella zona di Savorgnan e il reggimento «Aquila Cavalleria» fra Ponte della Regina e Bando; - 25a Divisione: aveva i reggimenti fanteria 47° e 231 ° nella zona di Madrisio, il 232° a Morsano al Tagliamento ed il 48° a Sesto al Reghena; - 53a Divisione: era sulla Livenza, con la Brigata «Ionio» a Motta di Livenza e la Brigata «Potenza» a Villanova.

- 23 a Divisione: portarsi al Tagliamento con la VII Brigata bersaglieri nel tratto compreso fra San Vito e Bando a nord di Morsano e con la VI Brigata bersaglieri nel tratto compreso fra Bando e Gleris; spingere i propri avamposti il più avanti possibile sul greto del fiume; dare concorso con la pr~pria artiglieria alla 25 a Divisione per la costituzione della testa di ponte di Madrisio; - 25a Divisione: avanzare contemporaneamente nel ,proprio settore verso il Tagliamento e, arrivata sul fiume, provvedere a costituire la suddetta testa di ponte di Madrisio.

Per tutta la giornata del 3 novembre si presentarono alle unità del XXVIII Corpo d'Armata parlamentari nemici, asserenti che le ostilità erano terminate; ma, non essendo ancora pervenuti ordini al riguardo dai nostri Comandi, essi vennero ovunque riavviati alle loro linee senza che le loro richieste fossero accolte. Alle ore 19.50, avendo ricevuto ordini in proposito, il Comandante del XXVIII Corpo d'Armata comunicò a tutti i Comandi dipendenti che le ostilità sarebbero cessate soltanto il giorno seguente alle ore 15, e che pertanto, fino a quel momento, tutte le operazioni ordinate dovevano essere portate a termine e che i parlamentari eventualmente inviati dall'avversario dovevano essere trattenuti. Numerosi furono gli incidenti provocati dagli equivoci circa la decorrenza dell'armistizio. Per esempio: nella zona di Morsano, il Comandante della 25a Divisione dispose che fossero considerati prigionieri numerosi ufficiali e soldati nemici, che vi erano stati sorpresi mentre sostavano con i propri carriaggi. Si trattava di reparti dei reggimenti 11 ° e 12° «Ulani» e di un reparto della 70a Divisione Honved, ai quali era stata

La 23 a Divisione procedette nella sua marcia regolare e veloce, avendo in testa alla VII Brigata il 2° reggimento bersaglieri ed in testa alla VI Brigata 1'8° reggimento bersaglieri. A ciascuno dei reggimenti di testa era stata assegnata una batteria del 40° reggimento artiglieria da campagna, il quale aveva le rimanenti batterie in coda alle colonne. Verso le ore 11 elementi avanzati dei bersaglieri, presso Rosa, incontrarono piccole residue resistenze nemiche, che peraltro vennero presto eliminate. Alle ore 12 le teste delle colonne della 23a Divisione avevano raggiunto San Vito al Tagliamento e Savorgnan (nei pressi della stessa San Vito) e poco dopo, alle ore 12.45, erano già sul fiume, cosicché il XVII batta-

I


844

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

commessa un'azione di ritardo proprio in quella zona. Dinnanzi alle proteste degli ufficiali nemici, che sostenevano che l'armistizio era già entrato in vigore, il Comandante della Divisione, ritenendo pericolosa la presenza in zona di un così consistente nucleo di nemici (circa 5.000 uomini), provvide a farli sgomberare prontamente verso le nostre retrovie. Più tardi, dopo avere ricevuto le direttive del Comandante dell'Armata, il Comandante del Corpo d'Armata diramò i propri ordini per l'indomani, i quali prevedevano che: - la 23a Divisione, preceduta dal reggimento «Aquila Cavalleria», avviasse su Gradisca di Isonzo, lungo la direttrice Madrisio - Rivignano - Castions di Strada - Ajello - Versa, una colonna celere, costituita dalle truppe e dai pochi elementi dei servizi strettamente indispensabili; - la colonna di arditi e di mitragliatrici della 53a Divisione avviata a Latisana passasse alle dipendenze della 54a Divisione, a sostegno del reggimento «Piemonte Reale Cavalleria»; - le Divisioni 25a e 53a rimanessero rispettivamente sulla destra dei fiumi Tagliamento e Livenza. b) L'avanzata del XXVI Corpo d'Armata

Nelle prime ore del 3 novembre pattuglie nemiche (retroguardie della 46a Divisione Schtitzen e della 4a Brigata fanteria, entrambe del XXIII Corpo d'Armata austro-ungarico) disturbarono con qualche colpo di artiglieria, raffiche di mitragliatrici e fuoco di fucileria le nostre unità giunte sulla sponda destra del Lemene; ma all'alba ruppero il contatto, ritirandosi verso il Tagliamento. La sosta delle nostre truppe al Lemene non era stata determinata, peraltro, da questa breve azione di disturbo, bensì dal fatto che esse avevano trovato distrutto il ponte esistente su quel corso d'acqua: così che, durante tutta la notte, fu necessario lavorare per la costruzione di passerelle improvvisate. Queste furono ultimate al mattino, ed alle ore 9 del 3 novembre le unità del XXVI Corpo d'Armata furono in grado di riprendere l' avanzata. L'attraversamento del Lemene venne così iniziato dal XXVI reparto d'assalto, al quale tenne dietro il 1° reggimento granatieri: seguirono poi le unità della Brigata «Novara» (54a Divisione) e quindi la 45a Divisione. Verso le ore 14, essendo stato ultimato il ponte di Santo Stino di Livenza, iniziarono il passaggio su tale fiume e la marcia in avanti anche gli elementi carreggiati della 45 a Divisione. Verso l'imbrunire, pervenne al Comandante della 54a Divisione la notizia che presso Latisana avevano avuto luogo abboccamenti fra ufficiali della 2 a Divisione di Cavalleria e parlamentari nemici e che a seguito di tali

La IV Fase: sfruttamento del successo

845

colloqui era stata accolta la richiesta austro-ungarica di riportare sulla destra del Tagliamento le nostre unità già passate oltre il fiume. Il Comandante della 54a Divisione (il quale, al riguardo, aveva già ricevuto le opportune precisazioni dai Comandi Superiori) si recò prontamente a San Michele al Tagliamento (dove era stato fermato il grosso della Brigata di Cavalleria) e chiarì aì parlamentari austriaci che nessun conto si doveva tenere delle loro asserzioni, in quanto le clausole armistiziali prevedevano la cessazione delle ostilità soltanto per le ore 15 del giorno seguente. Egli assunse quindi in proprio la direzione delle operazioni ed ordinò che reparti ciclisti della Brigata di Cavalleria, il XXVI reparto d'assalto ed il 1° reggimento granatieri attraversassero il fiume e costituissero una testa di ponte a Latisana. Le nostre unità iniziarono l'attraversamento del Tagliamento sul ponte di Latisanotta, ma allo sbocco del ponte vennero accolti dal fuoco di mitragliatrici nemiche (si trattava di elementi del 19° reggimento fanteria - 33 a Divisione del VffCorpo d'Armata austro-ungarico), mentre ufficiali austroungarici asserirono che avrebbero immediatamente fatto saltare il ponte, se le nostre truppe non si fossero ritirate. Fu perciò necessario fare prendere posizione al più presto possibile alle nostre artiglierie, allo scopo di rimuovere quegli ultimi ostacoli che ancora si opponevano alla nostra avanzata; nel frattempo, peraltro , si presentò al Comandante della 54a Divisione il Capo di Stato Maggiore della 46a Divisione austriaca per comunicare che le truppe austro-ungariche si accingevano a sgomberare Latisana. Il 1° reggimento granatieri ed il 153° reggimento fanteria (della Brigata «Novara») passarono così finalmente il Tagliamento sul ponte di Latisanotta e su quello ferroviario e verso la mezzanotte costituirono la testa di ponte oltre il fiume. Nel frattempo, tutte le altre unità del XXVI Corpo d'Armata avevano proseguito la loro avanzata e, nel tardo pomeriggio, avevano raggiunto il Tagliamento attestandovisi, con: - la Brigata «Sesia» nella zona di Biasini Malatesta; - la Brigata «Cosenza» nella zona di San Giorgio al Tagliamento; - il 1° reggimento granatieri ed il XXVI reparto d'assalto a sud di San Michele al Tagliamento; - là Brigata «Novara» a sud-ovest dello stesso San Michele. Più indietro erano rimasti il 2° reggimento granatieri, in riserva di Corpo d'Armata, a San Donà di Piave, e due squadroni del reggimento «Piemonte Reale Cavalleria» presso Cessalto. · Quanto all'operazione dei battaglioni della Marina da Marana Lagunare su Latisana, essa ebbe uno svolgimento piuttosto avventuroso. I due


846

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

battaglioni, per una forza complessiva di 500 uomini, alle ore,17 erano giunti a Marana, scortati da due cannoniere lagunari (Ape e Vespa). Appena sbarcati, i marinai posero in fuga un debole presidio-nemico ed avviarono un distaccamento di 100 uomini ad occupare la stazione ferroviaria di Muzza- · na. al Torgnano ed il ponte ferroviario sul Torrente Muzzanella.Poco dopo, però, il distaccamento d'avanguardia e lo stesso grosso vennero contrattaccati da elementi nemici in ritirata: il grosso dovette ritirarsi su Marana, mentre il distaccamento d'avanguardia, benché tagliato fuori dal grosso, continuò a portare lo scompiglio nelle file delle unità dell'avversario, catturando numerosi ufficiali e militari di truppa. Il distaccamento, alla fine, venne circondato dagli Austriaci su tutti i lati e fu costretto ad asserragliarsi in una casa, dove resistette durante tutta la notte sul 4 novembre. Attaccato all'alba da un. reggimento di fanteria nemico e sottoposto a violento fuoco di artiglieria, alla fine fu costretto ad arrendersi. Nella stessa giornata però le nostre truppe inviate in rinforzo sopraffecero i reparti nemici consentendo ai valorosi marinai di sfuggire alla cattura e di raggiungere il proprio reparto, insieme a buona parte dei nemici.che prima li avevano circondati. La comunicazione che l'Armistizio entrava in vigore alle ore 15 del giorno seguente ed il conseguente ordine del Comando della 3 a Armata di spingersi entro quell'ora il più avanti possibile (foglio n. 9125 - Doc. n. 432) giunsero ai vari Comandi entro la mezzanotte. In particolare, le disposizioni del Comando dell'Armata prevedevano che la 54a Divisione, preceduta dal reggimento «Piemonte Reale Cavalleria», muovesse alle ore 7 del 4 novembre per puntare su Monfalcone lungo l'itinerario Latisana - San Giorgio di Nogaro - Cervignano - Villa Vicentina. Alle ore 3.30 del 4 novembre il Comandante del Corpo d'Armata diramò a sua volta i propri ordini, che, nella sostanza, ripetevano quelli dell'Armata. c) Situazione complessiva della 3 a Armata alla sera del 3 novembre. Ordini del Comandante dell'Armata.

Nel corso della giornata del 3 novembre le unità della 3 a Armata avevano proseguito l'inseguimento del nemico e raggiunto tutti gli obiettivi ad esse assegnati, attestandosi al Tagliamento e spingendo propri elementi avanzati oltre il fiume, apprestandosi ad effettuare il giorno seguente il balzo finale in avanti secondo gli ordini emanati alle ore 17,35 (Doc. n. 432). Ricevuta dal Comando Supremo la notizia che le ostilità dovevano cessare l'indomani alle ore 15, il Comando della 3a Armata prese accordi con quello della 10 3 Armata e diramò quindi ulteriori direttive per l'azione dell'indomani (Doc. n: 433) . In sostanza, il Comandante della 3 a Armata prescrisse che entrambe

L,a.IV Fase: sfruttamento del successo

847

le Armate procedessero oltre il Tagliamento con la massima celerità, onde trovarsi, allo scadere dell'armistizio, il più avanti possibile. La linea raggiunta alle ore 15 avrebbe infatti costituito la linea armistiziale: le unità nemiche che si fossero venute a trovare ancora entro tale linea sarebbero state considerate prigioniere, mentre le altre si sarebbero dovute portare a tre chilometri da essa. In particolare, per quanto riguardava le unità della 3a Armata, le direttive in parola prevedevano che: - il XXVIII Corpò d'Armata facesse avanzar~ la 233 Divisione ed il reggimento «Aquila Cavalleria» lungo la direttrice Madrisio - Rivignano Castions di Strada - Bagnària Arsa - Ajello - Versa - Gradisca; - il XXVI Corpo d'Armata spingesse a sua volta la 54 a Divisione verso Monfalcone lungo la direttrice Latisana - San Giorgio di Nogaro - Cervignano - Villa Vicentina - Mo:ç.falcone; - le due Divisioni muovessero con colonne molto leggere, costituite dalle sole unità e dagli elementi dei servizi indispensabili; - il distaccamento autocarrato di Armata inviato a Latisana passasse alle dipendenze della 54a Divisione e fosse spinto in avanti per dare manforte al reggimento «Piemonte Reale Cavalleria»; - le rimanenti unità dei due Corpi d'Armata si riordinassero sul Tagliamento, mantenendo l'occupazione delle teste di ponte di Madrisio e di Latisana; . - la 53a Divisione continuasse a rimanere in riserva di Ar!llata, nella sua dislocazione attorno a Motta di Livenza; ---, alle ore 15 del 4 novembre, con ogni mezzo disponibile, i Comandi delle due Divisioni 23 3 e 54a indicassero al Comando di Armata la linea raggiunta dalle unità più avanzate, mentre 'ufficiali dei rispettivi Stati Maggiori avrebbero verificato l'andamento della linea stessa, pronti a dirimete pventuali contestazioni dei Comandi austro-ungarici. 0

4) La situazione del nemico

Sull'ala nord della 5a Armata era previsto che nelle prime ore del mattino del 3 novembre le indebolite unità della 29 3 Divisione ed alcuni battaglioni della 201 ° Brigata «Landsturm» prendessero posizione presso Codroipo, sulla riva orientale del Tagliamento, di fronte ai ponti distrutti, per proteggere il ripiegamento del XVI Corpo d'Armata. Sulla sinistra, sempre lungo il fiume, erano schierati i resti della 7a Divisione e la 24 3 Divisione. Sulla destra, più a nord, vi erano reparti delle Divisioni 43a e 44a Schiitzen; la prima già riserva della 6 3 Armata; la seconda riserva del Gruppo di Armate Boroevic. Le truppe della 26 3 Divisione Schiitzen, già nella notte, avevano


848

L'Esercito Italiano nella Grande ou·erra

continuato a ripiegare da Codroipo verso la zona a sud-est di Udine e successivamente oltre la città, del tutto indisturbate. Intanto, in città, nel corso della notte e nena prima mattinata, si ebbero numerosi episodi di razzie ai magazzini, in particolare a ·quellì divettovagliamento, da parte di orde di soldati in ritirata, di prigionieri fuggiti ed anche di cittadini; sicché le autorità austro-ungariche tentarono di fronteggiare la difficile situazione inviando ad Udine reparti del 9° reggimento «Tiratori» ed altre truppe. Ricordiamo che, nella città: entrava alle 13.30 una squadriglia del reggimento «Savoia Cavalleria» seguita ad un'ora da uno squadrone del medesimo reggimento comandato dal Col. Marchino che assumeva i poteri. Sul basso Tagliamento, il mattino del 3 novembre, i reggimenti 11 ° e 12° dell'8a Divisione di Cavalleria ed un reparto della 70a Divisione erano schierati a difesa della riva destra del fiume, per coprire la ritirata del IV Corpo d'Armata. Il Generale Tomasy, Comandante di tale Grande Unità complessa, intendeva riportare ordinatamente in Ungheria le sue due Divisioni Honved, con tutte le armi in dotazione. A tale scopo, dispose che il battaglione d'assalto della 64a Divisione precedesse il movimento retrogrado del grosso per dare sicurezza al movimento delle due Grandi Unità, ed ordinò alle truppe che ancora si trovavano sulla riva sinistra del Tagliamento (reparti della 70a Divisione e i due predetti reggimenti dell'8a) di fare saltare, nel pomeriggio, il ponte di barche esistente presso San Paolo ed a sera anche quello di Madrisio. Sul fronte della nostra 3 a Armata, nel corso della mattinata del 3 novembre, tutte le retroguardie delle unità nemiche ancora dislocate ad ovest del Tagliamento vennero ritirate sulla riva sinistra del fiume, dopo aver opposto sporadiche resistenze alle unità italiane avanzanti. Si è già visto come la notizia dell'avvenuta firma dell'armistizio, giunta inesatta ed incompleta ai Comandi austro-ungarici insieme a contraddittorie disposizioni, doveva dar luogo a malintesi ed inconvenienti di vario genere. Mentre sul Tagliamento avvenivano gli eventi precedentemente descritti e le retroguardie della 5 a Armata praticamente non combattevano più, i grossi dell'Armata stessa erano in rapida ritirata fuori dal contatto con le nostre truppe, verso i confini dell'Impero asburgico. La 46a Divisione muoveva da Campoformido su Manzano; la 64a Divisione retrocedeva da Bicinicco verso Palmanova; la 14a Divisione ripiegava già oltre Cervignano; dietro di essa muovevano la 2a Divisione per San Giorgio di Nogaro e la 53a Divisione per Muzzara. Nel pomeriggio, per conferire la.necessaria sicurezza al fianco meridionale della 5a Armata, la 14a Divisione ricevette l'ordine di portarsi a Monfalcone. Nel frattempo, la confusione nelle retrovie della 5a Armata era divenuta indescrivibile; ma la confusione maggiore si regi-

La IV Fase: sfruttamento del successo

849

strava ai ponti sull'Isonzo, che erano stati occupati da Guardie Nazionali jugoslave, al fine di disarmare le unità dell'Esercito austro-ungarico in ritirata. In vista di tale stato di fatto, il Comandante del VII Corpo d'Armata, in conformità alle direttive ricevute dal Maresciallo Boroevic, rese noto alle sue unità che il Consiglio Nazionale Sloveno di Lubiana doveva essere considerato organo nemico e che pertanto le colonne in marcia avrebbero dovuto aprirsi la strada con là forza, qualora avessero incontrato ostacoli_da parte degli Sloveni.

F. La giornata del 4 novembre e la fine delle ostilità nella Pianura Veneta l) La situazione del nemico

Nell'ambito dei Comandi e delle unità austro-ungariche la notizia che le nostre unità avevano già iniziato il passaggio del Tagliamento creò confusione e panico, accresciuti dall'altra notizia che l'armistizio sarebbe entrato in vigore solo alle ore 15 della giornata e che, fino a quell'ora, le colonne italiane avrebbero continuato ad avanzare. Taluni Comandanti austroungarici ben compresero la situazione e, sotto la loro responsabilità, malgrado gli ordini contraddittori che pervenivano loro dai Comandi Superiori, decisero di continuare a combattere. Numerosi reparti, anche in quelle ultime ore di guerra veramente gravi per l'Esercito Austro-Ungarico, conservarono un ammirevole senso di disciplina e continuarono ad opporsi valorosamente alle nostre truppe avanzanti. A tale riguardo, occorre ricordare anzitutto le unità tedesche dei Sudeti della 29a Divisione, che si rifiutarono di cedere le armi e che, durante il ripiegamento al Tagliamento, opposero valida resistenza ai nostri reparti di cavalleria. An~he alcune unità della logoratissima 7a Divisione resistettero ai nostri reparti di cavalleria, ma alla fine furono fatte prigioniere. A sud-ovest di Udine altre unità del XVI Corpo d'Armata, fra le quali un battaglione del 9° reggimento «Schiitzen», non reagirono più al nostro fuoco, vennero accerchiate e deposero le armi, ritenendo di potere ottenere, in tal modo, libertà di ripiegare. . Fra le ore 12 e le ore 15, presso Pozzuolo del Friuli, un grosso reparto della 24a Divisione venne raggiunto dalla nostra cavalleria e fu costretto ad arrendersi. Soltanto piccole unità della 10a Divisione riuscirono a sfuggire alla cattura, accelerando il ritmo della loro ritirata. La 44a Divisione «Schiitzen» e la XIX Brigata della 10a Divisione erano state disarmate già nella notte sul 4 novembre. Anche il Comandante della 44a Divisione e tre Comandanti di Brigata erano stati fatti prigionieri. Poiché, a nord ed a sud delle retroguardie del XVI Corpo d'Armata, era dilagata la nostra cavalle-


850

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

ria, il Generale Bemot, che le comandava, volendo garantirsi il fianco, fece prendere posizione ~Ila 29a Brigata di artiglieria ed inviò un parlamentare a Udine, con il compito di rendere noto al Comandante delle forze italiane che avrebbe bombardato la città nel caso che le nostre forze non avessero interrotto la loro avanzata. Quindi fece serrare i ranghi ai suoi reparti e li condusse oltre lo Iudrio, a Cormons. Ma molti altri reparti austro-ungarici dovettero invece arrendersi alle nostre unità. Nella mattinata due reggimenti e mezzo della 70a Divisione Honved furono tagliati fuori da nostre avanguardie che erano ·passate indenni fra quelle che avrebbero dovuto essere le difese apprestate dalla 24a Divisione; eguale sorte toccò ad uno'squadrone di retroguardia dell'8a Divisione di Cavalleria. L'8° reggimento «Ulani» ed il 14° reggimento «Dragoni» dovettero abbandonare ben presto le loro posizioni di retroguardia a causa del ripiegamento delle unità adiacenti, malgrado il Comandante dell'8a Divisione di Cavalleria avesse tentato in qualche modo di arginare l'avanzata delle nostre forze. Fra le ore 14 e le ore 15, immediatamente prima della cessazione delle ostilità, il 14° reggimento «Dragoni», in ritirata verso Bicinicco, fu attaccato di sorpresa dalla cavalleria italiana. e subì forti perdite. Finalmente, alla cessazione delle ostilità, quanto rimaneva della 8a Divisione di Cavalleria austro-ungarica, completamente esausta, poté andare a riposo nella zona di Bicinicco, oltre la linea armistiziale. Anche più a sud, di fronte alla 3 a Armata; nel corso della mattinata del 4 novembre le retroguardie del nemico opposero ancora sporadiche resistenze alle nostre unità avanzanti. Le unità della nostra cavalleria costrinsero numerosi reparti nemici a desistere dai loro tentativi di arrestarle ed inflissero loro forti perdite, soprattutto per quanto riguarda carriaggi e materiali. Intanto, mentre aliquote delle Divisioni 33a e 46a tentavano di arginare in qualche modo (ma senza successo) l'avanzata delle unità italiane, le Divisioni 2 a e 58 a ripiegavano già dietro l'Isonzo per rimpatriare; la 14a Divisione, alla quale era stato commesso l'incarico di proteggere il fianco meridionale della 5a Armata, marciava verso Doberdò, in quanto le sue unità, per f~ maggioranza di nazionalità slovacca, si erano rifiutate di rimanere a presidiare Monfalcone. Il semiammutinamento della 14a Divisione aggravò ulteriormente la situazione della 46a Divisione, che rimase isolata a Cervignano, con la popolazione in piena rivolta. Nel pomeriggio, infine, reparti italiani di autoblinde entrarono nella cittadina e, con l'appoggio di altri nostri reparti sbarcati a Grado, catturarono gli ultimi resti di questa Divisione, che invero si era opposta con coraggio e valore alla nostra avanzata. Infine la 57a Divisione, che aveva costituito riser~a della 5a Armata e poi del Gruppo di Armate dell'Isonzo, ripiegò indenne su Lubiana.

La IV Fase: sfruttamento del successo

851

2) L'azione della JOaArmata

Alle ore una della notte sul 4 novembre il Comandante della 10a Armata ordinò ai Comandanti in sottordine di imprimere un ritmo più celere agli elementi leggeri da essi dipendenti, in maniera di spingere, entro le ore 15, detti reparti il più avanti possibile oltre il Tagliamento. Al mattino, in ottemperanza agli ordini ricevuti, le unità della 10a Armata ripresero l'avanzata e, alle ore 15, esse avevano raggiunto un allineamento che passava per Pinzano, San Daniele del Friuli, Mereto di Tomba, Basagliapenta, mentre_elementi più celeri si erano spinti, in talune zone, anche più avanti. In particolare: a) XVIII Corpo d'Armata

II Generale Cavan aveva ordinato a tale Grande Unità di costituire, all'alba, teste di ponte sulla sinistra del Tagliamento. Il compito era stato devoluto alla 56a Divisione, la quale avrebbe dovuto costituire due teste di ponte: una a cura della Brigata «Como», sulla linea San Pietro - Ragogna _ quota 180; la seconda, a cura della Brigata «Ravenna», sulla linea quota 180 (esclusa) - Aonédis - Villanova - Carpacco. Quindi, mentre le unità di artiglierià si sarebbero schierate a ridosso della riva destra del Tagliamento, unità della Divisione avrebbero dovuto spingersi oltre le teste di ponte per occupare con propri distaccamenti la linea d'armistizio assegnata al XVIII Corpo d'Armata: Comino - San Daniele del Friuli - Rivolta. Le rimanenti truppe del Corpo d'Armata (a seguito di analoghe disposizioni del Comandante della 10a Arnnita) non dovevano attraversare il Tagliamento. In conseguenza, la Brigata «Ravenna» inviò oltre il fiume un battaglione del 23° reggimento fanteria; poiché la corrente del ~orso d'~cqua era fortissima, risultò impossibile costruire una passerella ed 11 battaghone passò il Tagliamento a guado con molta difficoltà. Un altro battaglione venne inviato per il ponte di Dignano (che nel frattempo era stato riattato con mezzi di circostanza). Alle ore 11 il Comando del Corpo d'Armata precisò al Comando della Divisione che il Tagliamento doveva essere attraversato soltanto dalle avanguardie e dai reparti più avanzati, fino al raggiungimento delle seguenti località: -

Brigata «Como»: Stazione di Comino - San Daniele del Friuli; Brigata «Ravenna»: Rivolta.

I grossi delle colonne, ad evitare ingorghi, dovevano fermarsi sulla riva destra del fiume; cosicché solo gli elementi avanzati delle due Brigate


852

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

raggiunsero entro l'ora fissata per l'entrata in vigore dell'armistizio tutte le, località precitate. b) XIV Corpo d'Armata britannico

La mattina del 4 n~vembre il XIV Corpo d'Armata britannico aveva la 7a Divisione a Basiliano - Mereto di Tomba e la 23a fra Pordenone (in tale località si trovava anche il Comando del Corpo d'Armata) e Fontanafredda; la 31 a Divi~ione italiana era sul Tagliamento a nord di Codroipo . Alle prime ore del mattino, la 31 a Divisione, in ottemperanza alle disposizioni ricevute il giorno prima, fece iniziare l'operazione prevista per l'attraversamento del Tagliamento e per la costituzione di una testa di ponte oltre il corso d'acqua. Il nemico tentò dapprima di opporre resistenza, ma presto i suoi nuclei di retroguardia furono travolti e le unità italiane puntarono verso gli obiettivi loro assegnati sulla linea del Canale Ledra. L'azione di forzamento del fiume fu effettuata dalla Brigata «Caserta» unitamente al 332° reggimento fanteria statunitense, che nell'occasione ricevette il battesimo del fuoco, catturando un centinaio di prigionieri e subendo perdite limitatissime: nessun morto e pochi feriti. Dopo tale azione, la Brigata «Caserta» con elementi del reggimento statunitense, alle ore 15, si venne a trovare a nord della ferrovia Codroipo - Udine, fra Molino Romano e Villaorba, La Brigata «Veneto» era rimasta a Casarsa della Delizia. c) XI Corpo d'Armata

Nel settore dell'XI Corpo d'Armata la 10• Divisione proseguì la sua avanzata, Il mattino del 4 novembre, la I Brigata bersaglieri si trovava nella zona di Casarsa della Delizia - San Giovanni - San Floreano; la Brigata «Toscana» era dislocata nella zona di Casa Bianca - Rosa. All'alba parte delle truppe della Divisione riuscì a passare sull'altra sponda del Tagliamento a guado, avanzando senza incontrare difficoltà. Alle ore 10 la Brigata «Toscana~>passò il fiume al Ponte della Delizia e raggiunse Codroipo, donde si spinse sulla linea Pozzuolo del Friuli - Mortegliano; alle ore 15 la Brigata si trovava su tale linea. La I Brigata bersaglieri, invece, guadò il fiume a sud del Ponte ·della Delizia. Entusiasmate dal successo, le truppe della Brigata, vincendo la stanchezza e malgrado la mancanza di rifornimenti, avanzarono celermente sulla strada Codroipo - Udine. Mentre il grosso della Brigata si fermava a Pasian di Prato (a circa quattro chilometri dalla città) vi facevano ingresso alle ore 14,30 il Comandante della Brigata (Brig. Gen. Giuseppe Cassola) con un

La IV Fase: sfruttamento del successo

853

gruppo ciclisti del 12° reggimento bersaglieri. La popolazione li accolse con un vero tripudio di gioia 1 • Durante l'avanzata furono catturati numerosi prigionieri e venne fatto un grande bottino di armi e di carriaggi. Alle ore 15 la Brigata bersaglieri aveva raggiunto la linea Pasian di Prato - Campoformido. Poco più a sud dei bersaglieri, i cavalleggeri del gruppo squadroni «Foggia» passarono il Tagliamento al guado di Camìno di Codroipo (il gruppo era stato posto alla temporanea dipendenza del Comando della 10a Divisione). Il passaggio del fiume venne vivacemente contrastato dal fuoco di numerosi nidi di mitragliatrici del nemico e solo alle ore 8 poté essere portato a termine. Pertanto, prima delle ore 15, soltanto qualche plotone di cavalleggeri poté entrare in Udine; questi ultimi, tuttavia, costrinsero alla resa una colonna nemica che era diretta verso Pozzuolo del Friuli. Nell'ambito della 37 a Divisione, la Brigata «Foggia» passò il Tagliamento con la maggior parte delle sue forze e alle ore 15 aveva raggiunto la linea Codroipo - Zompicchia - Rivolta. La Brigata «Macerata», invece, era rimasta sulla riva destra del fiume, fra San Floriano e San Vito al Tagliamento. Durante la giornata, il Re di Gran Bretagna inviò telegrammi di congratulazione al XIV Corpo d'Armata britannico ed al nostro XI Corpo d' Armata per il loro brillante comportamento. 3) L 'azione della 3 a Armata

Nel corso della giornata del 4 novembre gli ordini impartiti dal Comandante della 3 a Armata ebbero la più completa esecuzione ed allo scadere dell'armistizio le unità della 3 a Armata si trovavano tutte sulla linea loro indicata o in sua prossimità. a) L'azione del XXVIII Corpo d'Armata

All'alba le colonne della 23a Divisione, il più possibile alleggerite, si lanciarono all'inseguimento del nemico. Erano precedute dagli squadroni del reggimento di cavalleria «Aquila», ed avevano con sé alcuni gruppi ~i artiglieria e molte mitragliatrici. Le colonne raggiunsero presto le retroguardie in ritirata e riuscirono anche ad aggirarle e sorpassarle, coinvolgendo così anche taluni grossi, in particolare quelli della 33 a Divisione. L'8° reggimento bersaglieri, passato il Tagliamento al Ponte di Madrisio, avanzò lungo l'itinerario prestabilito e alle ore 9 si trovava a Rignano; ma, po~o più tardi, giunto al Torrente Stella, nei pressi di Ariis, incontrò 1 Come.già detto a pagina 835, la città era stata raggiunta il giorno precedente, alle ore 13 .30, da unità del Reggimento «Savoia Cavalleria» .


854

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

le prime difficoltà: il ponte sul torrente era stato infatti distrutto e il reggi-. mento «Aquila Cavalleria» era lì fermo, battuto dal fuoco di nuclei di mitraglieri della 46a Divisione Schiitzen. Per consentire ai reparti del reggimento bersaglieri di riattare il pqnte, una batteria del 37° reggimento artiglieria da -campagna, che seguiva la colonna, prese posizione ed iniziò a battere i nuclei dell'avversario, che ben presto si ritirarono. Così, verso le ore 12.00, 1'8° reggimento bersaglieri, seguito dal 3°, poté riprendere l'avanzata verso Torsa e Paradiso, sempre preceduto da unità del reggimento cavalleggeri «Aquila». Reparti di retroguardia del nemico tentavano ancora di opporre qua e là qualche resistenza, appostandosi con mitragliatrici nel luoghi più propizi, ma venivano ben presto costretti a sloggiare, prima ancora che avessero potuto organizzarsi a difesa. Un'ultimo tentativo di resistenza opposto da reparti della precitata 46a Divisione «Sch,iitzen» sulla strada Torsa - Paradiso venne infranto da una carica di uno squadrone del reggimento «Aquila Cavalleria», sostenuto da reparti dell'8° reggimento bersaglieri. Alle ore 15 .15 si presentò alle nostre linee un parlamentare austroungarico, per concordare la linea di sospensione delle ostilità, essendo già entrato in vigore l'armistizio. A tale ora, l'allineamento più avanzato raggiunto dalle truppe del XXVIII Corpo d'Armata passava per la strada Castions di Strada - Muzzano al Torgnano, nel .tratto compreso fra Castions ed il trivio per Paradiso. Venne controllato che le unità nemiche si trovassero effettivamente a tre chilometri dalle nostre linee, e quindi le ostilità furono sospese. b) L'azione del XXVI Corpo d'Armata

Nel settore del XXVI Corpo d'Armata il 1° reggimento granatieri, seguito dalla Brigata «Novara» (entrambi della 54a Divisione), dopo avere completato il passaggio ai ponti di Latisana, avanzò lungo la direttrice assegnata, verso Monfalcone. Lo precedeva il reggimento «Piemonte Reale Cavalleria», il quale nel corso della giornata si trovò ad avere percorso ben 90 chilometri. L'avanzata delle µnità della Divisione non incontrò difficoltà particolari, se si eccettuano deboli resistenze opposte da reparti della 33 a Divisione avversaria prima a Palazzolo della Stella e successivamente a Torre di Zuino; in entrambe i casi le nostre unità ebbero facilmente ragione degli avversari. Prima dello scadere dell'ora dell'armistizio, la testa della colonna della 54a Divisione sorprese e catturò una parte della 58a Divisione nemica, la quale aveva ritenuto erroneamente che l'armistizio.stesso fosse già entrato in vigore e, fra l'altro, aveva ritirato i reparti di sicurezza dislocati nel

La IV Fase: sfruttamento del successo

855

settore costiero: ciò che facilitò la liberazione, da parte delle nostre truppe, dei marinai che erano sbarcati nella laguna diMarano e di cui si è già precedentemente parlato. Alle ore 15 le punte avanzate della 54a Divisione avevano raggiunto Cervignano e qµi sostarono definitivamente. c) Situazione complessiva della 3 a Armata alla conclusione delle osti-

litq All'ora di entrata in vigore dell'armistizio, le avanguardie delle unità della 3 a Armata avevano raggiunto la linea J oannis - Alture - Aquileia Ajello - bivio della ferrovia Cervignano - Saciletto - Terzo - Aquileia. Tutti i reparti ed i materiali del nemico rimasti ad occidente della linea armistiziale dovevano essere catturati; ai parlamentari avversari che si presentavano ai nostri avamposti fu dichiarato che le unità che si trovavano ad oriente di tale linea potevano continuare a ripiegare, beninteso senza provocare incidenti di sorta. Per la giornata del 5 novembre, il Comandante della 3 a Armata impartì ai Comandi dipehdenti ordini intesi: ·a mantenere inalterata la profondità degli schieramenti raggiunta (tale da consentire di fare rapidamente massa, se necessario, nel punto voluto); a facilitare l'ulteriore progressione verso oriente; ed a migliorare l'organizzazione logistica. In sintesi, tali ordini prevedevano che: - i Corpi d'Armata conservassero la loro articolazione, le Divisioni di testa affluissero al più presto sulla linea raggiunta dalle avanguardie, le unità di seconda schiera si adunassero sulla riva destra del Tagliamento; - la riserva di Armata (53a Divisione) rimanesse a Motta di Livenza; - durante la sosta si provvedesse soprattutto al riordinamento dei collegamenti e dei servizi. 4) L'azione del Corpo di Cavalleria

Alle ore 5 del 4 novembre il Comandante del Corpo di Cavalleria ricevette la comunicazione del Comando Supremo che l'armistizio sarebbe entrato in vigore alle ore 15 del pomeriggio. Il Comando Supremo, pertanto, incitava il Corpo di Cavalleria a inseguire con la massima celerità le unità avversarie fino allo scadere dell'ora fissata per l'entrata in vigore dell'armistizio. Il èomando del Corpo di Cavalleria impartì a sua volta i propri ordini (Foglio n. 3514/ Op. - Doc. n. 434), che prescrivevano che tutte le unità compissero uno sforzo decisivo per raggiungere, per le ore 15, almeno la linea dell'Isonzo. Gli ufficiali latori degli ordini furono incaricati di incitare anche verbalmente i destinatari ad agire con la massima decisione.


856

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra a) L'azione della 1 a Divisione

La colonna «De Ambrosi», dopo avere oltrepassato le posizioni di Flagogna e di Folgaria ed infranto le ultime resisteiize dell'avversario a Tolmezzo e ad Amaro, avanzò durante tutta la mattinata senza concedersi soste e alle ore 14.10 raggiunse Stazione della Carnia. Nei pressi di tale località, a Resiutta, catturò il Comandante della 34 3 Divisione avversaria con l'intero Stato Maggiore. Le autoblinde e le motomitragliatrici proseguirono l'inseguimento delle colonne nemiche, aprendosi la strada attraverso una indescrivibile serie di ingorghi provocati da truppe, carriaggi e quadrupedi degli Austriaci. Alle ore 14.25 la colonna catturò anche un Generale Comandante di Corpo d'Armata. Una sezione di autoblinde, presso Resiutta, mitragliò ed arrestò un treno che si muoveva verso Pontebba, e si lanciò quindi in direzione di Chiusaforte, che raggiunse alle ore 15. Frattanto il Reggimento «Monferrato» (della I Brigata), che era stato inviato in rinforzo alla colonna «De Ambrosi», mosse da Flagogna a protezione del fianco sinistro della colonna predetta: esso distaccò pertanto il II gruppo di squadroni al ponte di Comino, con l'incarico di guadare il Tagliamento e risalire quindi la riva sinistra del fiume; riuscì inoltre ad occupare il ponte di Braulis, prevenendovi un plotone nemico, che non poté fare saltare il ponte stesso e fu preso prigioniero. Il gruppo fiancheggiante la colonna «De Ambrosi», avuta notizia che una grossa colonna di carriaggi era in marcia sulla strada Magnano - Osoppo, decise di attaccarla. La colonna avversaria, attaccata sul fianco dal 5° squadrone e investita da raffiche di mitragliatrici, si sbandò; la forte scorta del convoglio scatenò un violentissimo fuoco di mitragliatrici sui nostri reparti, sicché lo squadrone mitraglieri del «Monferrato» fu costretto a ripiegare sotto la protezione del 5° squadrone, che.si era appiedato. La situazione venne infine sbloccata dalle cinque sezioni mitraglieri di ,squadrone dello stesso reggimento (che erano state riunite in riserva), le quali intervennero di iniziativa e, dopo breve combattimento, costrinsero l'avversario a ritirarsi in disordine. Nel frattempo, gli altri reparti della I Brigata avevano proseguito la loro avanzata: prima delle ore 15, quattro squadroni dello stesso «Monferrato» avevano raggiunto Tolmezzo; alla stessa ora, giungeva nella città la colonna «Castaldi», la quale, dopo avere valicato la dorsale delle Prealpi Carniche con una marcia lunga, faticosa e difficile, era scesa nella Valle del Tagliamento poco ad est di Ampezzo, e di qui, dopo avere constatato l'assenza di unità nemiche, si era diretta a Caneva di Tolmezzo. In tal modo, la 1a Divisione, che nel suo ciclÒ operativo aveva più volte cambiato dipendenze ed obiettivi con conseguenti continui spostamenti,

La IV Fase: sfruttamento del successo

857

nonostante la stanchezza dei suoi uomini e dei quadrupedi aveva assolto tutti i compiti ad essa affidati e, soprattutto per l'effetto di un'abile manovra condotta in zona montana, aveva raggiunto, alle ore 15 del 4 novembre, tutti gli obiettivi ad essa assegnati. La Divisione aveva inoltre catturato oltre 10.000 prigionieri (fra i quali due Generali) della 34 3 Divisione austroungarica. Altre tre Divisioni nemiche (la 41 a, la 51 a, la 12 a di cavalleria appiedata) erano rimaste bloccate nella zona di Venzone. Queste tre ultime Divisioni avrebbero poi ottenuto dal nostro Comando Supremo il nulla-osta per ritirarsi per la Pontebbana, lasciando però nelle nostre mani 98 cannoni, un migliaio di quadrupedi e ingentissime quantità di materiali bellici di ogni specie. b) L'azione della 3 a Divisione

Poiché la 44• Divisione Schiitzen aveva lasciato un varco aperto, il Comandante della 3 a Divisione di Cavalleria decise di lanciarvi in avanti le sue truppe ed ordinò quindi che le stesse muovessero, alle ore 7 del mattino, alla volta di Udine, articolate in tre colonne, che dovevano riunirsi a Pasian di Prato. Le colonne dovevano essere composte ri~pettivamente dai reggimenti «Savoia», «Montebello», «Saluzzo» (quest'ultimo, non avendo potuto attraversare il Tagliamento a Pinzano, aveva raggiunto la Divisione a Bonzicco). A ciascuna colonna venne assegnata una batteria a cavallo; il Comando di Divisione marciava con la colonna centrale. Il reggimento «Vicenza» restò a Bonzicco per riordinarvisi ed avviare verso le retrovie i prigionieri, le artiglierie e gli altri materiali catturati. Il Comandante della Divisione, durante l'avanzata, ricevette l'ordine dal Comandante del Corpo di Cavalleria di procedere fino all'Isonzo ed oltre. Egli pertanto distaccò numerose pattuglie di ciclisti e di cavalleria, ordinando loro di raggiungere almeno il fiume predetto. Non appena riunitasi a Pasian di Prato, la Divisione mosse celermente verso l'antico confine. Alle ore 11.45 attraversò Udine in festa; nella città si trovavano ancora nemici sparsi nelle case. La Divisione proseguì quindi verso Cividale, Ponte San Quirino, San Pietro al Natisone. Durante la marcia, gli squadroni di testa piombarono su diversi reparti nemici in ritirata ed intimarono loro la resa; di solito i reparti stessi si arrendevano, qualche volta dopo una breve resistenza simbolica. Anche lungo la valle del Natisone furono raggiunti diversi convogli dell'avversario scortati da elementi di fanteria, in ritirata verso Caporetto, che venivano sorpassati e disarmati. Verso le ore 14.30, nei pressi di Biano, fu raggiunto un grosso convoglio, scortato da un battaglione, che venne circondato e catturato (il solo Comandante del convoglio riuscì a fuggire verso Caporetto).


858

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Alle 15 la Divisione si fermò; una sua pattuglia era arrivata sino a Robici. Il Comandante della Divisione dispose che fossero sbarrati i vari accessi dalla Valle'del Natisone a quella dell'Isonz0, nonché la strada per Caporetto ed agli sbocchi verso la pianura friulana, allo scopo di catturare tutti quegli elementi che la Divisione aveva superato nella sua marcia. Infatti, l'armistizio fu seguito, la mattina del 5 novembre, da un breve combattimento nella zçma di Vincasso, fra la scorta di un c~nvoglio nemico che intendeva sfuggire alla cattura ed elementi del «Montebello». Dopo un breve ma intenso fuoco di mitragliatrici, il nemico si arrese. Furono cattu·rati nove ufficiali, 400 militari di truppa, 150 carri e numerosi quadrupedi. c) L'azione della 4° Divisione

Durante tutta la notte sul 4 novembre, la 4a Divisione di cavalleria procedette al disarmo .delle unità della 44a Divisione «Schiitzen», arresasi, come si ricorderà, la sera precedente alla 3 a Divisione. Tutte le unità erano ancora in piena effice?za. Complessivamente vennero catturati 372 ufficiali, tra i quali due Generali, 6700 uomini di truppa,· 60 cannoni, 6 cannoni da trincea, oltre 100 mitragliatrici e numeroso materiale. Alle ore 8.15 fu ricevuto l'ordine del Comandante del Corpo di Cavalleria di fare raggiungere, per le ore 15, Ia linea dell'Isonzo. Conseguentemente il Comandante della Divisione dispose che la VII Brigata, preceduta dall'VIII battaglione bersaglieri, nonché da tutte le sezioni mitraglieri reggimentali, puntasse immediatamente verso il Ponte di Lucinico (Gorizia). La colonna mosse da Flaibano alle ore 10.15, dopo avere inviato a Pordenone, per motivi di ordine pubblico, un proprio squadrone. Dei due reggimenti della Brigata, mosse inizialmente solo il «Vercelli»: il «Nizza» doveva accodarsi ad esso in Mereto di Tomba, ma venne attardato nella sua marcia dallo sgombero di numerosissimi prigionieri e mitragliatrici catturati lungo la sua direttrice di marcia; esso poté quindi raggiungere il resto della Brigata solo più tardi, dopo avere avviato alle retrovie circa 1500 prigionieri. Per evitare ulteriori ritardi, il Comandante della Divisione fece costituire una colonna celere con un nucleo mitraglieri dei bersaglieri ciclisti e con una sezione mitraglieri del «Treviso»; egli stesso si mise alla testa di tale colonna. Il movimento della colonna procedette rapido fino al cimitero di Galleriano (nei pressi di Lestizza); qui venne arrestato _da un forte reparto nemico dotato di mitragliatrici e di cannoni. Dopo un breve combattimento, l'avversario desistette dalla resistenza e venne disarmato: furono catturati 18 ufficiali, un migliaio di militari di truppa, 7 cannoni e 20 mitragliatrici. Nel frattempo sopraggiunsero le altre unità mitraglieri della Bri-

La IV Fase: sfruttamento del successo

859

gata, e con esse la colonna riprese la marcia verso Pozzuolo del Friuli, dove una forte concentrazione avversaria sbarrava il passaggio. Il Generale Barattieri intimò al Comandante di tale colonna la resa di tutte le unità nemiche dislocate in Pozzuolo del Friuli e l'ottenne malgrado le vivaci proteste del Comandante avversario. Anche il grosso della VII Brigata aveva incontrato resistenze del nemico durante la sua avanzata, particolarmente nelle località di Villaorba, Carpenedo e Pozzuolo del Friuli, con conseguente ritardo nel movimento. L'ostacolo più serio fu costituito dalla resistenza opposta da due compagnie Honved asserragliate in Lumignacco, che si arresero soltanto dopo che inter"'.enne la nostra artiglieria. Alle ore 15 la Brigata con reparti di bersaglieri aveva raggiunto la linea Risano - Lumignacco, con elementi avanzati aManzano, Cormons, Buttrio . Erano stati catturati prigionieri il 77 ° reggimento Schiitzen a Carpenedo, i Comandi delle Brigate 45a e 46a con due battaglioni del 76° reggimento Schiitzen e sette cannoni a Pozzuolo del Friuli, altre due compagnie a Sammardenchia. L'VIII Brigata, invece, rimase fino alle ore 12 a Sant'Odorico, per sgomberare ed avviare nelle retrovie le migliaia di prigionieri catturati; quindi, essendo sopraggiunti alcuni reparti britannici, i prigionieri vennero affidati a questi ultimi e la Brigata raggiunse alle ore 15 Carpenedo. d) L'azione della 2 ° Divisione

Si ricorderà che il Comandante della Divisione aveva intavolato il precedente pomeriggio trattative con il Comandante della Divisione nemica che fronteggiava le sue unità. Grazie a tali trattative, fu possibile evitare la demolizione dei ponti di Latisana e di Latisanotta, cosicché il mattino del giorno 4 novembre la IV Brigata, il Gruppo «Virzì», il gruppo «Noris» e la 4a batteria poterono attraversare il Tagliamento e puntare sugli obiettivi ad essi assegnati: Cervignano, il fiume Isonzo, Monfalcone. Ma le nostre unità incontrarono subito una forte resistenza sullo Stella: il nemico fece saltare il ponte di Palazzolo dello Stella ed aprì il fuoco contro i nostri con numerose mitragliatrici ed artiglierie di piccolo calibro. L'avversario fu controbattuto efficacemente dalla 4a batteria a cavallo e dai mitraglieri dei gruppi «Virzì» e «Noris»; comunque le difficoltà incontrate in quella località indussero il Comandante della Divisione ad avviare le autoblinde ed il gruppo «Noris» su Chiarmacis, nonché uno squadrone con una sezione mitraglieri su Pocenis, onde prevenire la distruzione dei relativi ponti. Essendo ciò stato conseguito felicemente, la IV Brigata poté così riprendere la sua avanzata, articolata su quattro colonne: - 1a colonna («Lancieri di Mantova»): doveva puntare su Cervigna-


860

L 'Esercito Italiano nella Grande Guerra.

no agendo per Rivignano - Ariis - Torsa - Talmasson - Flumignano - Castions; - 2• colonna («Lancieri Aosta» ed una compagnia ciclisti): doveva puntare su Corniolo (sul Torrente Corno) per Chiarmacis - Pocenis - Paradiso; - 3a colonna (gruppo «Noris»): doveva puntare all'Isonzo per Chiarmacis - San Giorgio di Nogaro - Cervignano; - 4a colonna (gruppo «Virzì», rinforzato dal 3° squadrone del reggimento «Aosta» e dalla 4a batteria a cavallo): doveva percorrere lo stesso itinerario del gruppo «Noris». Alla Brigata si aggiunsero due squadroni del reggimento «Piemonte Reale» (della 3a Armata), incontrati presso Casa Bianco, ai quali il Comandante della Brigata consigliò di accodarsi al gruppo «Virzì». Vediamo adesso le azioni svolte dalle diverse colonne. Le sezioni mitraglieri del I gruppo squadroni del reggimento, «Mantova» si avviarono lungo la direttrice assegnata alla prima colonna; presso Torsa furono impegnate in combattimento da reparti nemici e ripiegarono pertanto verso Paradiso, dove, dopo un violento combattimento, misero in rotta completa un altro reparto nemico e catturarono molti prigionieri e diverse mitragliatrici. Il Comandante del reggimento «Mantova» con il II gruppo squadroni, mezzo squadrone mitraglieri e con il I squadrone, verso le 13 .45 giunse a Talmasson. Il 4° squadrone, inviato a nord-est di questo paese contro reparti avversari che tentavano di opporre resistenza, disperse vari nuclei nemici e catturò tre mitragliatrici e 150 prigionieri. Il 5° squadrone, con il comando del II gruppo, inviato a riconoscere Talmasson e venuto a conoscenza che retroguardie nemiche stavano ripiegando verso Flumignano e Sant' Andrat, le inseguì prontamente.Presso Sant' Andrat, esso venne accolto da un nutrito fuoco di mitragliatrici e di fucileria : Sostenuto dal 1° squadrone (con il quale si trovavano il Comandante e lo Stendardo del reggimento) e da mezzo squadrone mitraglieri, a seguito di ripetute cariche il II gruppo riuscì a disperdere il grosso reparto avversario ed a catturare oltre 700 prigionieri. Mentre i vari reparti del reggimento «Mantova» stavano riordinandosi, sopraggiunse la III Brigata; per ordine del Comandante della Divisione, sopraggiunto in loco, il «Mantova» stesso si accodava alla III Brigata nella sua avanzata. Il reggimento «Lanceri Aosta», costituente la seconda colonna, dopo avere superato il ponte di Chiarmacis, proseguì verso Pocenis e qui catturò una colonna di carriaggi ed µn centinaio di prigionieri; poco oltre, esso cat-

La IV Fase: sfruttamento del successo

861

turò una seconda colonna di circa 500 uomini con una sessantina di carri. Presso Torsa i lanceri vennero investiti da forti raffiche di mitragliatrici dirette contro di loro da reparti schierati a protezione della rotabile Torsa Paradiso . Per evitare quell'ostacolo, il reggimento effettuò un'ampia conversione - imposta dal terreno acquitrinoso - e mosse quindi per Muzzana del Tauriano - Zellina - Pampaluna; in quest'ultima località fu nuovamente accolta da intenso fuoco di mitragliatrici. Il reggimento appiedò uno squadrone e, con l'appoggio delle squadre mitraglieri, riuscì a superare il nuovo ostacolo ed a portarsi su Corniola. Qui ancora una volta un intenso fuoco investì lo squadrone di avanguardia, che caricò dentro il paese - seguito dal grosso del reggimento - i serventi delle mitragliatrici e li disperse. Per le ore 15 il reggimento aveva così potuto oltrepassare Corniola. I gruppi «Noris» e «Virzì» avanzarono a loro volta verso Cervignano e l'Isonzo. Vista l'impossibilità di resistere, il nemico abbandonò Palazzolo dello Stella, lasciando in nostre mani alcune decine di prigionieri. Il gruppo «Virzì» proseguì quindi verso San Giorgio di Nogaro, superando deboli resistenze opposte dalle retroguardie dell'avversario: in particolare, le più forti difese del nemico sul fiume Zellina e sul fiume Corno furono infrante con l'intervento del gruppo «Noris» (terza colonna) e di autoblinde, che avevano seguito il gruppo ·«Virzì» nel movimento. La squadriglia autoblinde, riunitasi dopo il ponte di Chiarmacis, catturò a Muzzana e nei dintorni di tale paese circa 200 prigionieri e mitragliò alcune colonne di fanteria; quindi raggiunse all'altezza di Zeduia una grossa colonna di carriaggi che dapprima mitragliò violentemente e quindi arrestò. Presso San Giorgio di Nogaro incontrò notevoli resistenze, che superò grazie al fuoco delle sue mitragliatrici e con fitto lancio di bombe a mano. Quindi riuscì a fermare alla stazione ferroviaria di tale località due treni che erano in procinto di partire. Catturò così sul piano caricatore della stazione stessa sessanta pezzi di artiglieria di medio calibro. Poco dopo tale episodio, giunse da Porpetto uno squadrone del reggimento «Piemonte Reale» (della 3a Armata) ed un'altra squadriglia di autoblinde. La 7a squadriglia autoblinde, lasciati in loco questi due reparti, proseguì in avanti, seguita dai gruppi «Virzì» e «Noris», che continuavano insieme il loro movimento. Vinte le resistenze nemiche sul Torrente Cormor, i due gruppi ed i due squadroni del reggimento «Piemonte Reale» giunsero presso Casa Savoiano. Qui la squadriglia autoblinde era stata costretta a sostare perché investita dal fuoco di mitragliatrici e di cannoni da campagna. Un colpo ·da 75 aveva infatti colpito una autoblindo mettendola fuori combattimento, mentre altri colpi avevano investito uno squadrone del reg-


862

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

gimento «Piemonte Reale». La pronta reazione dei bersaglieri, delle sezioni mitraglieri e della batteria a cavallo (la quale aprì il fuoco a distanza ravvicinatissima) costrinse gli Austriaci a ritirarsi, lasciando in nostre mani diversi prigionieri ed alcuni cannoni. La squadriglia autoblinde proseguì quindi fino a Tezze di Zuino, dove incontrò un forte sbarramento stradale predisposto dal riemico; essa riuscì tuttavia a superarlo, catturando ancora una volta prigionieri e cannoni. Proseguendo quindi nella sua avanzata, a Masseria di Tre Ponti sorprese 300 Austriaci, tra i quali si trovavano anche il Comandante e tutto lo Stato Maggiore della 58 a Divisione, e li costrinse alla resa. Poco dopo sopraggiunse il gruppo «Noris», il quale alle ore 15 entrò in Cervignano; il paese era ancora ingombro di truppe avversarie, che furono tutte dichiarate prigioniere. La III Brigata, a sua volta, alle ore 7 aveva iniziato l'avanzata per Meretto di Tomba, Pasian Schiavonesco, Sclaunicco, Lestizza, Mortegliano, puntando verso Palmanova. Tutte le località precisate erano ancora occupate da unità austro-ungariche, ed il Comandante della Brigata, per portare avanti le sue truppe, fece ricorso ora alle minacce, ora a manovre aggiranti, ora a colloqui con i Comandanti nemici. Alle ore 14 la Brigata, con il reggimento «Milano» in testa, arrivò a sud di Mortegliano, e si diresse celermente su Palmanova. Le pattuglie di punta alle ore 14.55 raggiunsero una lunga colonna proveniente da Gonars, la, quale, scorta la nostra cavalleria, si fermò e depose le armi. Per ordine del Comandante della Divisione, che aveva raggiunto la testa della Brigata, questa continuò ad avanzare attraversando i carriaggi della colonna avversaria e per i campi; ad un certo punto fu accolta dal fuoco di parecchie mitragliatrici nemiche, appostate dietro il margine della rotabile Felettis - Fauglis. Erano ormai le ore 15. Il Comandante della Divisione fece fermare la Brigata e quindi, d'intesa con il Colonnello Turra, Comandante dell'83° reggimento fanteria austro-ungarico, dopo avere compiuto le constatazioni di rito, stabilì che la predetta rotabile Felettis - Fauglis costituisse la linea avanzata delle sue truppe. In sostanza, all'atto della cessazione delle ostilità, la 2a Divisione aveva raggiunto la linea Felettis - Fauglis - Aiello - Cervignano - Terzo - Aquileia. Come appare chiaramente, la cessazione delle ostilità vide il Corpo di Cavalleria lanciato ovunque all'inseguimento del nemico. Si può, a buon diritto, affermare che nella giornata compresa fra il 30 ottobre ed il 4 novembre, esso assolse brillantemente il compito affidatogli. Con ardite cariche, con brillanti movimenti, compiendo sforzi notevolissimi, superando numerosi corsi d'acqua i cui ponti erano stati distrutti,

La IV Fase: sfruttamento del successo

863

le quattro Divisioni (spesso prive di rifornimenti, di viveri e di foraggi a causa della rapidità e della profondità della loro avanzata) condussero in quei sei giorni l'inseguimento delle truppe nemiche in ritirata percorrendo distanze variabili dai 200 ai 250 chilometri e catturando oltre 70.000 prigionieri con interi Stati Maggiori, 4.000 quadrupedi, 488 cannoni, 760 mitragliatrici, 1.250 carri e mate_riali di ogni genere. Fra le cifre sopra esposte, particolare rilievo hanno quelle relative alle distanze percorse durante il loro breve ciclo operativo dalle unità del Corpo di Cavalleria. Partendo dalle lontane retrovie, queste unità filtrarono attraverso le maglie delle nostre Armate vittoriose, colmarono i vuoti spaziali da queste lasciati nel corso della loro avanzata, ne completarono i successi, contribuirono infine in maniera determinante al compimento dell'ultimo sforzo: il superamento del Tagliamento ed il raggiungimento dei vecchi confini. 6. L'Aviazione nella 4a fase della battaglia

Nella quarta fase della battaglia, la conseguita superiorità sull'aviazione avversaria e le circostanze avrebbero consentito alla nostra aviazione di fornire un concorso prezioso alla condotta delle operazioni. Ciò, tuttavia, non avvenne esclusivamente per le condizioni meteorologiche che erano divenute sfavorevoli ed in alcuni giorni proibitive. Nella giornata del 1° novembre, in montagna, una fitta nebbia e nubi basse limitarono l'attività aerea; tuttavia aerei da ricognizione volarono su: Trento, la Valsugana, la Val d' Assa, Primolano, la Val Cordevole e la Valle del Piave. Vennero eseguiti anche voli di collegamento. Nella pianura furono effettuati numerosi interventi di mitragliamento di colonne nemiche in ritirata. Nella notte sul 2 un dirigibile bombardò Borgo e Strigno. Nella giornata del 2 vennero eseguiti voli di collegarn'ento, nonché mitragliamenti e lancio di bombe su colonne nemiche in ritirata: nel Tirolo, in zona di Caldonazzo - Borgo, su Carbonera, sulla rotabile Latisana - Palazzolo. Nella notte un dirigibile bombardò la stazione di Mattarello. Nelle ultime giornate della guerra le pessime condizioni atmosferiche e la scarsa visibilità limitarono le azioni a pochi voli di crociera, collegamento e ricognizione. 7. La liberazione di Trieste

Il giorno 3 novembre, alle ore 16 - più o meno, quindi, contemporaneamente all'-ingresso delle nostre unità in Trento ed a Udine - navi italiane sbarcava.no un contingente di truppe a Trieste e liberavano la città.


864

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

Un progetto di sbarco sulla costa istriana era stato studiato da tempo dal nostro Comando Supremò in collaborazione con la Marina; si trattava però di una operl;lzione da vedersi combinata con una avanzata sul Carso e che contemplava uno sbarco sul promontorio di Pirano, seguito da una avanzata verso la città di Trieste. Dopo la ritirata al Piave, naturalmente, il progetto era stato abbandonato. Come già è stato accennato al Capitolo VII, il 18 del mese di settembre il Presidente del Consiglio prospettava l'opportunità che venissero predisposte misure per eventuali operazioni di sbarco sulla costa istriana e dalmata (Doc. n. 210). Al riguardo, il nostro Comando Supremo, che durante tutto il conflitto aveva manifestato la sua netta opposizione a sottrazioni di forze dal teatro principale di lotta e la sua scarsa propensione a maggiori impieghi nei Balcani, si trattasse del fronte macedone o di quello albanese, esprimeva i suoi dubbi circa la opportunità di operazioni di sbarco in profondità nel territorio nemico in quel momento. Tuttavia aderiva acché venissero attuate le predisposizioni connesse con la già studiata operazione, per la eventuale pronta esecuzione di operazioni di sbarco là, dove e quando risultasse opportuno e necessario (Doc. n. 211). Per l'esigenza veniva destinata la 9a Divisione di fanteria (Magg. Gen. Francesco Bertolini) del XIV Corpo d' Armata (9a Armata), dislocata nella zona di Cittadella - Castelfranco - Camposampiero; nonché altre unità minori; ciò, mentre la Marina disponeva per la pronta disponibilità in Vene~ia di navi per l'imbarco del contingente. L'andamento favorevole della nostra offensiva nella pianura ed il crollo dello schieramento avversario dovevano influire positivamente sulla decisione di effettuare sbarchi a Trieste e sulla costa dalmata apportando grosse varianti al primitivo progetto. Veniva infatti a mancare la prospettiva di un deciso contrasto nemico, mentre la situazione politica locale imponeva il massimo anticipo sui tempi di intervento. Si andavano manifestando, infatti, nella regione, perturbazioni ed iniziative politiche slave che avrebbero potuto presentare, nelle trattative di pace, difficoltà nei riguardi del conseguimento di quegli obiettivi territoriali che il Patto di Londra ci aveva riconosciuto m~ che le iniziati~e di Vienna di una cessione della flotta agli Jugoslavi e crescenti forze politiche alleate tendevano a misconoscere. Della questione si è già trattato altrove, ma sembra opportuno qui ricordare come il Comitato nazionale di Zagabria rivendicasse in quei giorni un confine al Tagliamento, mentre in ambienti alleati avevano eco e favorevole sostegno, per motivi diversi, le richieste e le ipotesi politiche del nazionalismo jugoslavo. Sono largamente note le situazioni difficili dell'ordine pubblico che si andavano allora verificando in molte città della regione, da Gorizia a Fiume, da Trieste a Pola, dove minoranze croate e slovene, avvalendosi del soste-

La IV Fase: sfruttamento del successo

865

gno di unità austro-ungariche delle medesime nazionalità fino a poco prima nostre avversarie, tendevano a proclamare l'appartenenza della regione al nuovo Stato che si professava schierato a fianco degli Alleati. Il Presidente Orlando, il 1° novembre, raccomandava di essere pronti ad occupare i territori indicati dall'armistizio con operazioni via mare (Doc. n. 435). Per quanto riguardava in particolare Trieste, giungevano a Venezia via mare, il giorno 1° novembre, rappresentanti della città implorando, a nome della grande maggioranza della popolazione, un intervento immediato a tutela della volontà popolare di un ricongiungimento alla Madre Patria, e della sua sicurezza. Alla comunicazione del Comando Supremo (Doc. n. 436) facevano eco le sollecitazioni da Parigi del Presidente per la rapida occupazione di Trieste (Doc. n. 437, 438 e 439). Così, tra il 1° ed il 2 novembre, venivano fatte affluire a Venezia la II Brigata bersaglieri {7° ed 11 ° reggimento) (Brig. Gen. Felice Coralli) della predetta 9a Divisione, con reparti minori di armi speciali, mentre la Marina predisponeva rapidamente le navi per il convoglio che levò le ancore il mattino del giorno 3 novembre. All'operazione doveva partecipare anche il battaglione Golametto del reggimento Marina, ritirato dal fronte il 2 novembre. Il pomeriggio dello stesso giorno, appunto alle ore 16, sbarcavano prima 200 carabinieri al seguito del Gen. Petitti di Roreto, già Comandante del XXIII Corpo d'Armata, un battaglione bersaglieri (X) ed una compagnia di mitraglieri della Marina, accolti da un entusiasmo travolgente della popolazione ammassata sul molo e dal suono a distesa delle campane della chiesa di San Giusto. Tutta Trieste si era riversata sul molo ad accogliere le nostre truppe; la manifestazione imponente di italianità troncava immediatamente ogni diversa speculazione politica. Le altre unità del Corpo di spedizione di Trieste affluivano il giorno 7 novembre. Nella giornata del 3 novèmbre partivano anche, sempre da Venezia, unità della Brigata «Arezzo» (225° e 226°) della 61 a Divisione, posta a disposizione della Marina per l'occupazione della Piazza Marittima di Pola e di altre località dell'Istria e della Dalmazia. Maggiori notizie in merito a tali occupazioni nella Parte Terza della pubblicazione. 8. La conclusione della 4a fase della battaglia di Vittorio Veneto e della guerra sul nostro fronte

Alle ore 15 del 4 novembre 1918 si concludeva la 4a fase della battaglia di Vittorio Veneto; avevano anc:he termine le ostilità sul nostro fronte con il pieno -successo della manovra disposta con l'ordine del 31 ottobre. Era indubbiamente un successo che aveva assunto proporzioni mag-


866

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

giori di quanto sperato ed a cui avevano certamente contribuito gli avvenimenti interni dell'Impero ~sburgico. Tuttavia si può ritenere che essi abbiano avuto le loro ripercussioni essenzialmente suJ crollo della Monarchia e sulla decisione di por termine al conflitto, mentre nulla possono togliere ai meriti dell'Esercito Italiano e delle sue unità nei riguardi del successo militare conseguito. L'Alto Comando austro-ungarico cercò di attribuire la sconfitta al crollo interno ed alle sue ripercussioni sulle truppe al fronte; non solo, si accusò anche il nostro Comando Supremo di avere arbitrariamente proseguito le ostilità contro un Esercito che dalla mattina del 3 novembre - come vedremo - aveva deposto le armi. Ma, se è vero che gli ordini arbitrari vennero a porre in difficoltà ed in incertezze Comandanti e truppe di entrambi gli Eserciti e consentirono, specie nel Trentino Occidentale ed oltre il Tagliamento, una più celere avanzata elevando il numero dei prigionieri e riducendo - per converso - le nostre perdite a livelli insignificanti, è anche vero che i risultati di ordine strategico che sanzionavano il successo dell'offensiva italiana furono conseguiti ben prima che gli avvenimenti interni alla Monarchia avversaria avessero le ripercussioni lamentate dall' Alto Comando di Vienna. Invero solo la prima fase, sul Grappa, poteva dirsi essersi conclusa con un relativo successo tattico nemico, che i bollettini e la stampa di Vienna e Budapest avevano largamente sottolineato; relativo successo tattico in quanto, come abbiamo visto, le ripercussioni di ordine strategico dell'impiego di tante forze nemiche in questo settore ed il loro forte logorio dovevano poi avere influenze fortemente negative sull'andamento successivo della battaglia. Al termine della 2a fase della nostra offensiva, nella notte sul 29, avevano già avuto compimento il forzamento del Piave e la rottura della prima posizione difensiva nemica; già alla fine della 3 a fase, nella giornata del 31 ottobre, le nostre Unità avevano completato·il successo raggiungendo la Livenza e le conche feltrina e bellunese. In tale giornata erano già stati catturati oltre 50 mila prigionieri e 700 cannoni; non solo, le condizioni in cui avvenivano i ripiegamenti avversari garantivano la possibilità di proseguire ed anzi di intensificare le operazioni offensive. Già prima della battaglia i Comandi austriaci avevano avvertito le difficoltà di una ritirata condotta sotto la pressione italiana ed avevano preferito affrontare il conflitto sulle forti posizioni occupate; invece, già a fine ottobre, l'Esercito Italiano e le sue Armate avevano vinto il confronto ed imposto una ritirata che si andava mutando in una rotta. E mentre l'Alto Comando austriaco, nel suo Bollettino del 30 ottobre, affermava ancora di ripiegare volontariamente dal territorio occupato, cioè dal Veneto, in vi-

La IV Fase: sfruttamento del successo

867

sta di addivenire ad un armistizio, proprio nei giorni immediatamente successivi le Armate italiane estendevano le loro avanzate a tutto il fronte trentino. In realtà, negli ultimi giorni di guerra, il limite ad ulteriori penetrazioni era dato dalla difficoltà logistiche piuttosto che dalle reazioni avversarie, sicché sarà possibile al Caviglia, come ad altri, considerare deprecabile la concessione di un armistizio che - nelle condizioni del momento dell'Esercito Austro-Ungarico - finì per arrestare una manovra che si presentava ormai agevole e tale da consentire ancora più imponenti risultati. Ed è quindi anche erroneo confrontare il successo italiano di Vittorio Veneto con quello austro-ungarico dell'autunno 1917 a Caporetto, anche se entrambi ebbero a concludersi con perdite di uomini abbastanza similari. Invero, nel 1917 le perdite italiane erano state concentrate nella 2 a Armata; 3 a e 4 a Armata avevano ripiegato abbastanza ordinatamente sul Grappa e sul Piave dove avevano resistito vittoriosamente agli ultimi sforzi offensivi avversari; dallo Stelvio al Brenta le nostre Armate erano rimaste praticamente intatte. Nell'autunno del 1918 Pintero Esercito Austro-Ungarico era in dissoluzione; e, con esso, era crollato lo Stato avversario, i cui tentativi di recuperarlo con immediatezza per garantire l'ordine interno andavano falliti. Ma di ciò non poteva tanto attribuirsi la responsabilità al nostro Comando Supremo per gli asseriti ritardi nella cessazione delle ostilità, quanto alla pervicacia ed all'alterigia con la quale i Comandanti austro-ungarici avevano sempre considerato la situazione e l'Esercito contrapposto, ritenendo di poterne sostenere con successo le operazioni offensive.


INDICE ANALITICO

- PRESENTAZIONE.-. .... ........ ....... .......... ............ . .

"

5

PARTE PRIMA: GLI AVVENIMENTI DELL'ESTATE 1918

CAPITOLO I: LA SITUAZIONE GENERALE DEL CONFLITTO NELL'ESTATE DEL 1918, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLA DELL' INTESA ........................................

pag.

9

1. Lineamenti della situazione politica e militare .. ...

"

9

2. Nuovi caratteri assunti dal conflitto, guerra durante

" "

22 24

"

25

"

27

taria dello sforzo alleato ............................

"

29

E. La condotta unitaria degli sforzi bellici e la questione del "Comando Unico" interalleato ......

"

33

NELL'ESTATE DEL 1918 ......................................... .

pag.

40

1. L'evoluzione della situazione politico-militare dell'Austria-Ungheria nel corso dell'estate ......... .

"

40

2. Orientamenti e decisioni dell'Alto Comando austroungarico nel corso dell'estate ..... .......... ........... .

"

3. L'Esercito Austro-Ungarico nell'ottobre 1918 ..... .

pag.

A. L'ordinamento della Fanteria .. ...... ............ . .

"

42 47 47

A. Evoluzione delle operazioni militari .... .... ......

B. Non solo scontri di Eserciti, ma piuttosto confronto di "Nazioni in armi", nel quale assumevano valore determinante i "Fronti interni" ..... ........

c. Carattere "mondiale" del conflitto, sostenuto da coalizioni, con i relativi problemi di carattere politico .. .. ..................... ..... ............ ...... ... D . La guerra in campo economico e la direzione uni-

CAPITOLO Il: L'AUSTRIA-UNGHERIA ED IL SUO ESERCITO


1178

Indice Analitico

B. L'organizzazione dell'Artiglieria .................. . C. Le Divisioni di Cavalleria appiedata ............ . D. La ripartizione delle nazionalità nell'Esercito . 4. Lo schieramento delle Forze austro-ungariche sul fronte italiano ... .. ............ ... ................... ....... .

A. Il Gruppo di Armate del Trentino .............. . B. Il Gruppo di Armate "Boroevic" ................ . 5. L'organizzazione difensiva dell'Esercito AustroUngarico sul fronte italiano ............................ .

,,

,, ,, ,, ,,

,, ,,

1179

Indice Analitico

48

CAPITOLO V: L'ESERCITOITALIANONEL~'ESTATEDEL 1918

50

1. Sguardo generale ....... .. ........................ ..... .... .

51

2. La forza complessiva dell'Esercito e la questione dei complementi ................................................ .

54

3. Formazione e schieramento dell'Esercito Italiano ai primi di luglio del 1918 e principali variazioni fino all'ottobre .. .......................................... · · ... · · ·

56

A. Le decisioni del Comando Supremo dopo la battaglia del Piave .. ............ ... ...................... .

53

CAPITOLO III: LA SITUAZIONE POLITICA ED ECONOMICA ITALIANA NELL'ESTATE DEL 1918: I SUOI RIFLESSI SULLA

1. Le difficoltà della situazione politica italiana .... ..

2. La situazione interna, politica ed economica ...... . 3. Le difficoltà e le incertezze della politica estera italiana ....................................................... . 4. Il Governo e la situazione militare ....... .. .. ........ .

pag.

,, ,,

,, ,,

62 62 63 65 71

CAPITO LO IV: LE A TTIVITA E LE DECISIONI DEL COMANDO 1. Nuovi atteggiamenti verso la condotta della guerra da parte del Comando Supremo italiano ........... . 2. L'affermazione di una visione della guerra e di nuovi orientamenti dottrinali conseguente alle esperienze belliche degli anni anteriori ......................... . 3. Situazione successiva alla battaglia del Piave e fattori obiettivi che sconsigliarono una nostra immediata controffensiva ....... ....................................... . 4. La rinuncia ad importanti azioni offensive nel luglio 5. A fine estate: le visite di Diaz e di Orlando a Parigi e l'abbandono della ipotesi di azione offensiva sugli Altipiani ed al Pasubio (Ipotesi F) ........ ........... .

pag.

,,

,,

pag.

,,

127

76 76

85

90 100

107

132

,, ,,

132 133

D. Maggiori variazioni nello schieramento delle Grandi Unità nel corso ·dell'estate 1918 e fino all'ottobre ............ .................................. .

,,

4. L'organizzazione della difesa sul fronte e predisposizioni difensive in profondità ......................... .

,,

5. Provvedimenti e attività di carattere organico, ordinativo e vario ........................................ · .. . · · ·

,,

B. Potenziamento della organizzazione e della attività dei Comandi ........................................ . 1) Fanteria di linea .................................. . 2) Bersaglieri .......................................... · 3) Alpini .................... ... ........................ . 4) Reparti d'assalto ................................. . D. Cavalleria ............. .......................... .... .... · E. Artiglieria ............................................... .

,,

126

,,

C. Fanteria ................................................. .

,,

,,

C. Formazione delle Armate schierate sul fronte ai primi di luglio ......................................... .

A. Ripristino della piena efficenza delle Unità .. .. SUPREMO ITALIANO NELL'ESTATE DEL 1918 .............. .

126

52

B. Schieramento al 10 luglio 1918 ..... .... ...... .... .

CONDOTTA STRATEGICA DELLA GUERRA ................. .

pag.

1) Costituzione dei Comandi di Artiglieria Divi-

sionale ............................................... . 2) Provvedimenti riguardanti le unità di artiglieria divisionale ..................................... . 3) Artiglieria da montagna .. .................. .... . 4) Artiglieria pesante campale ...... .............. .

135

,, ,,

,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, pag.

,, ,,

139 142 147 147 149 152 152 156 157 158 160 160 161 161 162 163


1180

Indice Analitico

5) Artiglierie d'assedio ······················· ······· 6) Artiglieria contraerei ............................. 7) Bombarde F. Genio 1) Zappatori ........................................... . 2) Minatori ..... .... ... .. ....... ..... ... .. .. ..... ...... . 3) p ont1en . . ........ ..................................... . 4) Ferrovieri e fotoelettricisti 5) Teleferisti ..... ...... ... ... .... . : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : 6) T elegri,.f1st1. ... .. .......... ...... .......... .... ...... . 7) Radiotelegrafisti ...................................

" " "

" " "

163 164 164 165

" "

165 165 166 166 166 166 167

G. Organizzazione difesa e impiego gas ... ...... ... .

"

167

H. Altri Corpi ed Enti ....................................

"

170

"

171

"

173

"

175

" "

175 176

6. Provvidenze intese ad elevare il morale delle unità e ad incrementare la loro efficenza operativa ....... .

"

177

A. Provvidenze relative al Governo del Personale

"

178

B. Adozione di nuovi orientamenti dottrinali e di impiego ...................... .. .......................... .

"

180

I. Costituzione di Corpi alleati con ex-prigionieri austro-ungarici .... ............ ........ ................ . L. Aviazione ...... ......... ..... ...... .. ........ ..... .... . . M . Organizzazione logistica e dei Servizi .......... . 1) Riordinamento delle Intendenze 2) Depositi Centrali ................................. ·· ····· ····· ·· ·.

"

" "

1181

Indice Analitico

C . Fronte della 6a Armata: occupazione di Rocce Anzini (9-VII) e successivi contrasti in Val Brenta

" "

214

1) Settore del IX e.A . .... ................. .... .. .. . 2) Settore del VI e.A .......... ..... .. ... .......... . 3) Settore del XVIII C.A .......................... .

" "

"

216 216 219

3. Fatti d'arme di qualche rilievo del mese di agosto

"

220

A. Sintesi degli avvenimenti ... ...... ....... ... .... .... .

" " " " "

220

"

230 234

D . Fronte della 4 a Armata ............................. .

B. Fronte della 7 a Armata ............................. . 1) Operazioni nella zona del Tonale (13/14-VIII) 2) Colpo di mano nemico in Val Concei (28-VIII) C. Fronte della 1 a Armata .. . .... ..... ......... ........ . 1) Colpo di mano per la riconquista del Doss' Alto di Zurez (3-VIII) .... ..... ............... . 2) Attacco a M. Maio (30-VIII) ................ .. D. Fronte della 6 a Armata .. .... .. .. .................. ..

215

222 222 229 230

" "

234

"

234 235

"

235

" " " "

237 238

"

240

4. Fatti d'arme di qualche rilievo del mese di settembre e primi giorni di ottobre .................. .. ...... .. ... ..

"

241

A. Sintesi degli avvenimenti .......................... ..

"

241

B. Fronte della 7 a Armata ............................. .

"

243

1) Premessa ........................................... . 2) Settore del XII C.A. francese: Zocchi (3-VIII) 3) Settore del XIV C .A. brit., XII e .A. fra. e XIII C.A. italiano (7/8/9/-VIII) ............ . 4) Colpi di mano nei settori del XIV C.A. brit. e XIII e.A. italiano (27 e 29-VIII) .. ........ .. . 5) Settore del XX C .A. italiano .. ...... ........ .. E. Fronte della 4 a Armata ............................ ..

"

240

C. Intensificazione dell'addestramento di Quadri, Truppe ed Unità .......... .. ......... .. ... ............ .

"

192

D. Incremento, nell'ambito del possibile, della disponibilità di mezzi più moderni ............... ...... .

"

197

E. Miglioramento del funzionamento dei Servizi .

"

197

.................................................. 1. Generalità ....................................................

pag.

201

"

201

2. Fatti d'arme di qualche rilievo del mese di luglio .

"

209

1) Attacco a.u. a Punta S. Matteo e M. Mantello (3-IX) ......... ........... .. ............... .. .... ..... .

"

243

pag .

209

2) Colpo di mano a Pra Maggiore (12-IX) .. ..

pag.

245

C. Fronte della 1a Armata ............................. .

"

246

1) Settore del XXIX C.A ... .. .................... ..

"

246

CAPITOLO VI: L'ATTIVITÀ OPERATIVA DAL 7 LUGLIO ~L 23 OTTOBRE 1918

A. Sintesi degli avvenimenti ............................ B. Fronte della 7a Armata: attacco del Corno di Cavento e di M. Stablel (19-VII) .............. •.. ....

"

209

1) Azione nella zona del M. Asolone (9-VIII) 2) Azione nella zona del saliente dei Solaroli-M. Valderoa - Parte del Salton (12-VIII) .......

240


1182

Indice Analitico

2) Settore del V C.A .................... ........ .... . 3) Settore del X C.A .. ............................. . 3

D. Fronte della 6 Armata ...................... .. ..... . I) Settore del XIV C.A. britannico ............. . 2) Settore del XII C.A. francese ....... ......... . 3) Settore del XIII C.A ... ... ... ................... . 4) Settore del XX C.A.: attacco di Col Carpenedi e Grottella (14-IX) ........ .... .................. . .

" " "

247 247

CAPITOLO VIII: LA CONCEZIONE DELLA BATTAGLIA: PIANI, ORDINI E PREDISPOSIZIONI DEL COMANDO SUPREMO .. .

pag.

296

247

1. Genesi del Piano e suoi concetti fondamentali ... .

"

296

"

247 248 248

2. Direttive ed ordini del Comando Supremo ........ .

"

308

,, ,,

320

,, ,,

323

" " " " " "

E. Fronte della 4a Armata ................. ....... ..... .

249 250

I) Settore del IX C.A .............................. . 2) Settore del VI C.A ... .. ......................... . 3) Settore del XVIII C.A .......................... .

"

250 251 252

5. Fatti d'arme di qualche rilievo del mese di ottobre fino all'inizio della nostra offensiva .... ............. .

"

254

" "

254

A. Sintesi degli avvenimenti ........................... . B. Settore della 1a Armata ........................ .... . I) Colpo di mano a Cima Tre Pezzi (11-X) .. . 2) Attacco a Monte Corno Battisti (18-X) .... . C. Settore della 6 3 Armata ............................ . I) Azioni su tutto il fronte dell'Armata (11-X) 2) Azioni nel settore del XX C.A. in Val Brenta (14-X) ............................................... . 6. Considerazioni conclusive sulle attività operative condotte nel corso dell'estate 1918 dall'Esercito Italiano

255

······· ·············· ································

A. I movimenti delle Unità ............................ . B. -Lo schieramento delle artiglierie .. ..... ...... ..... . C. La preparazione del Genio ......................... . D. Altri provvedimenti in vista della battaglia e conclusioni circa la preparazione dell'Esercito Italiano a sostenere il confronto con quello AustroUngarico nell'ottobre 1918 ..... ... ........ ...... .. .

256

2. Predisposizioni per l'azione sul fianco montano ..

"

258

UNITÀ DIPENDENTI ........ . .. .. .... ... . ........................•

A. L'organizzazione dell'attacco della 4a Armata

"

259

I) Premessa ......... ........................ .... ...... . 2) Il terreno del Grappa ........................ ... . 3) Le predisposizioni offensive dell'Armata antecedenti il 18 ottobre ...... ....................... . 4) Nuovi compiti dell'Armata (18 ottobre) .. . . 5) Lineamenti dell'azione prevista ............... . B. Le predisposizioni della 6 3 Armata .... ... ...... . .

pag.

267

"

267

327

"

327

pag.

332

ORDINI E PREDISPOSIZIONI DELLE ARMATE E DELLE

1. Premessa ............. ... ........ ..... ......... ... ·........... .

255

321

CAPITOLO IX: L'ORGANIZZAZIONE DELLA BATTAGLIA:

256

255

CAPITOLO VII: COME SI ARRIV6 ALLA BATTAGLIA DI

1. Premessa

3. Principali provvedimenti presi dal Comando Supremo e dagli Organi Superiori da esso direttamente dipendenti, in vista dell'offensiva ....................... .

" " " "

PARTE SECONDA: LA BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO VITTORIO VENETO ..•........................................•...

1183

Indice Analitico

I) Predisposizioni antecedenti ................ .... . 2) Le predisposizioni finali a seguito dell'Ordine del 21 ottobre del Comando Supremo ..... .

,, "

,, "

"

332 332 332 332 333

" " ,,

338 340 341

"

346

,,

346

"

347

C. Le predisposizioni della 12 Armata .... .. ...... .

pag.

348

269

3. Le predisposizioni per l'azione sul Piave ........... .

"

351

pag.

279

"

286

A. Le difficoltà presentate dal forzamento del Piave e le possibilità offerte dal terreno per una azione in profondità ........................ ... ...... ......... .

2. Le variazioni nella situazione generale che, all'inizio dell'autunno del 1918, inducevano ad iniziare offensive anche sul nostro fronte ............................ . 3. L'aggravarsi della crisi politica e militare nell'Impero ·Asburgico ............................................ .

"

4. Una difficile decisione ....... ...... .. ..... ....... .. .... .. .

3

,,

351


1184

Indice Analitico

1) Gruppo di annate del Trentino ............... . 2) Gruppo di annate del Veneto ................. .

" "

399 400

B. Efficenza delle Unità e delle difese avversarie .

"

404

C. La situazione morale delle truppe avversarie ..

"

405

D. Le informazioni del nostro avversario ed i suoi ultimi provvedimenti sul nostro fronte .. ......... .

"

406

369 373

3. Alcune considerazioni dal confronto delle forze ..

"

409

374

CAPITOLO XI: LA BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO, UNA SINTESI DEGLI AVVENIMENTI ................................ .

pag.

418

"

374 374

1. Premessa .................................................... .

"

418

"

377

2. La prima fase .... .. : ....................................... .

"

418

3. La seconda fase ..... ........... ... ... ............... ...... .

"

421

4. La terza fase ............. .. ..................... .......... . .

"

424

5. La quarta fase ............ ................................. .

"

428

6. La conclusione della battaglia e del conflitto ..... .

"

435

DI P APADOPOLI (24-26 OTTOBRE) .......................... . . ..

pag.

437

1. La giornata del 24 ottobre ...... .. ... .................. .

"

437

A. L'azione della 4a Armata sul Grappa .. ... .. ... .

" " "

437

B. L'organizzazione dell'attacco della 8a Armata

"

356

1) Piani precedenti di azione oltre Piave ...... . 2) Le disposizioni dell'Armata .....·.: ............ . 3) Le predisposizioni dei Corpi d'Armata .... .

" " "

356 357 361

C. Le predisposizioni della 12 a Armata ........... ..

" "

368

D. Le predisposizioni della 10a Armata ............ . 1) Le disposizioni dell'Armata ................... . 2) Le predisposizioni dei Corpi d'Armata .... . E. Le predisposizioni della 3 a Armata .............. . 1) Piani precedenti di azione oltre Piave ...... . 2) Le prime disposizioni della 3 a Armata ..... . 3) Le ultime direttive della 3a Armata fino al 26 ottobre .............................................. . F. Le predisposizioni relative all'artiglieria per il forzamento del Piave .. .. .......... .... ..... ............. .

" " " "

369

" "

378

"

"

379 381

G. Le predisposizioni del Genio per il forzamento del Piave ..................................................... .

"

384

4. Altri aspetti della preparazione alla offensiva ..... .

"

386

A. Le predisposizioni sul fronte della 7a Armata

" "

386

" " " "

387

pag.

391

1. Le forze italiane ........................................... .

"

391

2. Le forze avversarie e la loro situazione alla fine di ottobre ....................................................... .

pag.

396

A. Entità e schieramento delle forze a.u .......... ..

"

396

1) Premessa . 2) Predisposizioni rel~tive allo schieramento delle artiglierie ............. ... ... ....... ......... . . 3) Criteri di impiego delle artiglierie ............ .

B. Le predisposizioni sul fronte della 1a Armata . C. La Riserva Generale a disposizione del Comando Supremo ................................................ . D. L'aviazione ............................................. . E. Le predisposizioni della Intendenza Generale .. F. La preparazione morale ............................. . CAPITOLO X: LE FORZE CONTRAPPOSTE ................... .

1185

Indice Analitico

378

CAPITOLO XII: LA PRIMA FASE DELLA BATTAGLIA, L'OF-

386

387 389 389

FENSIVA SUL GRAPPA E LA OCCUPAZIONE DELLE GRAVE

1) La preparazione dell'artiglieria .. ............. . 2) L'azione del IX Corpo d'Armata ............ . 3) L'azione del VI Corpo d'Armata ............ . 4) L'azione del XXX Corpo d'Armata ....... .. 5) Situazione complessiva della 4a Armata la sera del 24 ottobre: decisioni ed ordini del Comandante dell'Armata ..... ................ ........... . B. Il concorso della 6a Armata nella giornata del 24 ottobre ................................................... . C. L'azione del I Corpo d'Armata della 12a Armata nella giornata del 24 ottobre ..................... . . D. Le azioni preliminari della 10a Armata alle Grave di Papadopoli ...................... ........ ....... .

"

440 441 445 447

"

452

"

454

"

456

pag.

457

"


1186

Indice Analitico

E. Aviazione ............................................... .

"

459

CAPITOLO XIII: LA SECONDA FASE DELLA BATTAGLIA,

F. La situazione del nemico ........................... .

"

459

IL FORZAMENTO DEL PIAVE ED I CONTRATTACCHI AV-

G. Gli interventi del Comando Supremo ed il rinvio della offensiva sul Piave ........................... . 2. La giornata del 25 ottobre ............................. .

VERSARI SUL GllAPPA (DALLA SERA DEL 26 AL 28 OTTO-

" "

A. L'azione della 4a Armata .......................... .

460 461 461

1) L'attacco del IX Corpo d'Armata ........... . 2) L'attacco del VI Corpo d' Armata .......... . 3) L'attacco del XXX Corpo d'Armata ....... . 4) Situazione complessiva della 4 a Armata: decisioni ed ordini del Comandante dell'Armata

"

462 465 468

"

472

B. L'azione della 6a Armata .......................... .

"

473

" "

C. L'azione nel settore del I Corpo d'Armata della 12a Armata ......................... ................... .

"

474

D. L'aziòne sul fronte della 10a Armata alle Grave di Papadopoli ......................................... .

"

474 477

F. La situazione del nemico ........................... .

" "

477

3. La giornata del 26 ottobre ............................. .

"

478

A. L'azione sul fronte della 4a Armata ............ .

" "

479 479 483 484

E. L'azione della aviazione ............................ .

1) Gli attacchi nel settore del IX Corpo d'Armata 2) L'azione del VI Corpo d'Armata ............ . 3) L'azione del XXX Corpo d'Armata ........ . 4) Situazione complessiva della 4a Armata: ordini del Comandante dell'Armata .............. .

" "

489

C. Le azioni nel settore del I C.A. della 12a Armata

" " "

491 491

D. Le azioni sul fronte della 10a Armata .......... .

"

492

E. L'azione della aviazione ............................ .

"

492

F. La situazione del nemico ........................... .

"

492

B. Il concorso della 6a Armata ....................... .

4. Alcune considerazioni relative alla I fase della battaglia ..................................................... .

1187

Indice Analitico

BRE) •..• ••••••.•••.•••.••••••••.•••.•••.• •• .•••.•••••.•....••.•••..••

pag.

507

1. Premessa ............................ ... .. ......... .......... .

"

507

2. Gli avvenimenti della sera del 26 e quelli del 27 ottobre ....................................·................... .

"

508

A. Il forzamento del Piave: la decisione di eseguire l'operazione ............................ ............ .. .. .

"

508

B. Il forzamento del del Piave sul fronte della 12a Armata ............................................... .. ... .

"

510

C. Le operazioni di forzamento nel settore della 8a Armata .................................................. .

"

513

"

513

"

515

"

525

"

526

"

530

"

531

"

531

"

531

" "

532

534

"

538

"

539 540

1) Gli avvenimenti nel settore del XXVII Corpo d'Armata ......... .. ................................ . 2) Gli avvenimenti nel settore del XXII Corpo d'Armata ........................................... . 3) Il fallito gittamento dei ponti nel settore dell'VIII C.A .......................................... . 4) La manovra delle forze disposta dal Comando della 8a Armata per fa;vorire il forzamento del Piave sull'intero fronte dell'Armata ........ . 5) La situazione complessiva della 8 a Armata la sera del 27 ottobre ............................... . 6) La situazione del nemico nel settore della 8 a Armata ....................................... .. ..... . D. Il forzamento del Piave sul fronte della 10a Armata .................................................. . 1) La costituzione della testa di ponte nel settore delle Grave di Papadopoli ..................... . 2) L'azione del XIV Corpo d'Armata britannico 3) L'azione dell'XI Corpo d'Armata ........... . 4) Situazione complessiva ed ordini del Comandante della 10a Armata ........................ . 5) La situazione del nemico nel settore della 10a Armata ............................. .- ................ . E. L'azione nel settore del Grappa (4a Armata) ..

"

494

1) Le azioni sul fronte del IX Corpo d'Armata

" "

541


1188

Indice Analitico

2) Il contrattacco nemico contro il Monte Pertica nel settore del VI Corpo d'Armata .. .... ... . 3) Il contratta.eco nemico contro Col del Cuc e Monte Valderoa nel settore del XXX Corpo d'Armata ....... .......... ...... ..... .... ... ...... .. . 4) La situazione complessiva della 4a Armata la sera del 27 ottobre; ordini del Comandante dell'Armata per il giorno successivo ... ..... . 5) Il concorso della 6a e ,della 12a Armata all'azione nel settore montano della 4a Armata 6) La situazione del nemico sul fronte della 4 a Armata .... ... ..... ...... ........ .... .. .. ... .... .. .. . .

3. La giornata del 28 ottobre .. ... ... .... .. .... .... ..... .. .

pag.

541

"

544

"

548

"

550

"

551

"

A. Le operazioni a cavallo del Piave da parte della 12a Armata ... . ... .. .. .... .... .... .. .. ....... ..... ..... . 1) L'azione da parte del I Corpo d 'Armata sulla destra del Piave .. .... .... ...... ......... ... .. ..... . 2) L'azione delle Divisioni 23a e 52·a oltre Piave 3) Gli ordini del Comandante della 12 a Armata per la giornata del 29 ottobre .... .. .. ...... .. . 4) La situazione del nemico sul fronte della 12a Armata .. .............. .. ·.. ....... .. ... ....... .. . B. Il completamento del forzamento del Piave e la rottura della prima posizione difensiva avversaria da parte della 8 a Armata . .... .......... .... ........ . 1) L'azione del XXVII Corpo d'Armata .... .. . 2) L'azione del XXII Corpo d'Armata .... .... . 3) Nuovo mancato passaggio del fiume da parte dell'VIII Corpo d'Armata che peraltro supera rapidamente il fiume nelle prime ore della sera ........ ............. ... ..... ....... ..... .. . 4) La manovra del XVIII Corpo d'Armata .. . 5) La situazione complessiva della 8 a Armata la sera del 28 ottobre: ordini del Comandante della Armata ............ ... ..... ....... ....... .. .. . 6) La situazione della 6a Armata austro-ungarica

C. La rottura della posizione avversaria e l'avanzata verso il Monticano da parte della 10a Armata

" " " "

" " "

1189

Indice Analitico

1) L' azione sul fronte del XIV Corpo d'Armata britannico ...... .... ... ... .... ... ..... ....... ...... . . 2) L' azione dell'XI Corpo d'Armata .... ... .. .. . 3) Situazione complessiva della 10a Armata: ordini per il proseguimento delle operazioni . 4) La situazione del nemico sul fronte della 10a Armata ...... .. ..... ......... .. .. .. ... .......... .. ... .

"

564 564

pag.

567

" "

569 570 571 572

E. Gli avvenimenti sul fronte della 6a Armata ... .

" " "

552

4. L'aviazione nella 2a fase della battaglia .. ...... .. .. .

"

572

552

5. Situazione complessiva al termine della 2a fase della battaglia: alcune considerazioni ...... .. ........ .

"

573

SUCCESSO (29-31 OTTOBRE) . .. . .. .. .. . . . .. . .. . ... . . ... ...... .. . .

pag .

573

1. Premessa ........ ..... .. ... ..... .. ..... .. ... ... .... .... .... .. .

"

581

2. La giornata del 29 ottobre sul fronte del Piave: ..

"

582

A. L'azione sul fronte della 12a Armata .......... .

" " " " " " "

582 582 586

"

592

" "

594 596

"

599

"

599

552 554

D. Gli avvenimenti sul fronte della 4a Armata ... . 1) I combattimenti del 28 e le predisposizioni per gli attacchi d.el 29 .. ..... ..... .. .. ....... ... .. .... . 2) La situazione del nemico sul fronte del Grappa

572

CAPITOLO XIV: LA TERZA FASE DELLA BATTALIA, LA ROTTURA DEL FRONTE ED IL COMPLETAMENTO DEL

554 555

555 555 556

" "

558 559

" "

562 563

"

564

1) L'avanzata delle nostre unità ............. ... . .

2) La situazione del nemico nel settore ... .... . . B. L'azione sul fronte della 8a Armata ..... ..... .... .. . 1) L'avanzata del XXVII Corpo d'Armata ... . 2) L'avanzata del XXII Corpo d'Armata .. ... . 3) L'avanzata dell'VIII Corpo d'Armata ..... . 4) L'avanzata del XVIII Corpo d'Armata: l'occupazione di Conegliano ..... .... ..... ......... . 5) Situazione complessiva della 8 a Armata. Ordini del Comandante dell'Armata .. ............ . -6) La situazione della 6 a Armata austroungarica C. L'azione sul fronte della 10a Armata .. ...... .. . .

586 586 588 590

1) L'avanzata del XIV Corpo d'Armata britan-

nico .... ........... ........ .. .... ... ...... ....... ..... .


1190

Indice Analitico

2) L'avanzata del XI Corpo d'Armata ... ..... . 3) La situazione della 10a Armata alla sera del 29: ordini per l'indomani ..... .... .. .. : .... .. ..... .. . 4) La situazione del nemico sul fronte della 10a Armata ...... ... .... .. ... .......... .... .. .. ....... ... .

"

600

pag.

602

"

603

Indice Analitico

1) La situazione iniziale dell 'Armata ... ... .. .. . 2) L'azione del XIV Corpo d'Armata britannico ..... ......... .. ... ........ ... ..... .. ..... ..... .. . . 3) L'azione dell'XI Corpo d'Armata ..... ... ... . 4) La situazione complessiva della 10a Armata: ordini del suo Comandante ..... ..... .... ..... . 5) La situazione de_l nemico nel settore .. ...... .

"

627

pag.

"

628 629

" "

630 630

"

631

" "

634

" "

637

"

639

"

643

"

647

"

648

" " " " " "

649

"

655

8. La situazione generale alla sera del 30. Prospettive per il 31 ottobre .. ........ ... .... ...... ... ........ .... ..... .

"

658

3. La giornata del 29 ottobre nel settore montano , sui fronti della 4a Armata e 6a Armata .... ... .. .. .... .. .

"

604

A . I vani attacchi della 4a Armata .. .... ........... . .

"

604

6. Nella giornata del 30 anche la 3a Armata si unisce alla offensiva, oltre Piave ..... .... ... ... ... ..... .. ..... . .

"

604

A. La situazione della 3a Armata fino all'inizio della battaglia .. .. .... ...... ..... ... .... ....... ... ......... ... .

"

"

609 610

"

610

" "

611

1) L'azione del IX Corpo d'Armata: l' attacco al Monte Asolone ................ .... .. ............. . 2) L' azione del VI Corpo d'Armata nella zona del Pertica .. .. .. ...... ..... .... .... .... ............. . 3) L'azione sul fronte del XXX Corpo d'Armata 4) La situazione complessiva della 4a Armata: ordini del Comandante dell'Armata ... .... .. .. . 5) La situazione del nemico sul fronte della 4 a Armata .... .. .. .. .. ..... .. .. ........ .. .. ... .. ... ... .. .

1191

B. L'attività della 3a Armata dal 24 al 29 ottobre

C. Le operazioni della 3 a Armata nella giornata del 30 ottobre ...... ..... ..... .. ...... .. ......... .. ..... , .. . .

636

5. La giornata del 30 ottobre. Le Armate 12 a, sa e 10a, superato il Piave, raggiungono i loro obiettivi realizzando la rottura del fronte nemico ....... . .... ..... . .

"

615

1) L'azione della 23a Divisione ..... ... .... ...... . 2) Il forzamento del Piave nel settore del XXVIII Corpo d'Armata ...... .. ...... ... ... ............. . 3) Il forzamento del Piave nel settore del XXVI Corpo d'Armata ............. ...... ..... .. ....... . 4) La situazione complessiva della 3 a Armata alla sera del 30: ordini del Comandante dell'Armata .. . .. ... ....... ....... .. ...... ... ... ............ .. .. . . 5) La situazione del nemico sul fronte della 3 a Armata .. .. ........ ..... .... .. ....... .... . ..... .... . .

A. L'azione sul fronte della 12a Armata ........ .. .

"

615

7. La giornata del 30 ottobre sul fronte montano ... .

1) L'avanzata delle nostre Unità ... ......... .. .. . 2) La situazione del nemico nel settore .... .... .

"

615 617

A . Gli avvenimenti sul fronte della 4a Armata ... .

B. L'azione sul fronte della 8a Armata .... .... .... .

618

1) Le attività delle nostre unità .... .... ......... . . 2) La situazione del nemico sul fronte del Grappa

1) L'azione del XXVII Corpo d'Armata ...... . 2) L'azione dei XXII Corpo d'Armata .... .... . 3) L'azione dell'VIII Corpo d'Armata: l'occupazione di Vittorio Veneto .. . ............ :.. ..... . 4) L'azione del XVIII Corpo d'Armata ... ... .. 1 5) L'azione della 1a Divisione di Cavalleria .. 6) La situazione complessiva dell'8a Armata: ordini del Comandante dell'Armata. . ......... . 7) La situazione della 6 a Armata austroungarica

" " "

618 618

B. Gli avvenimenti sul fronte della 6a Armata ... .

" " "

621 622 623

" "

624 626

9. La giornata del 31 ottobre: il completamento del successo tra Brenta e Piave .. ."....... ......... ..... .... .

"

659

C. L'azione sul fronte della 10a Armata ........... .

"

627

A. L'azione sul fronte della 12a Armata .... .... .. .

"

659

B. Gli avvenimenti sul fronte della 6a Armata ... .

4. La situazione generale, la sera del 29, e le prospettive per l'indomani . ···· ··· ·· ··'. ··· ..... .. ... .... ... ... .. ... .

"

"

613 613

1) Le attività delle nostre Unità ........... ...... . 2) La situazione della 11 a Armata austro ungarica .... .... ... ...... ..... ..... : .. . ......... ...... ..... .

637

649 649 653 653 653


1192

Indice Analitico

1) Le operazioni delle nostre Unità .............. 2) La situazione del nemico nel settore ..........

pag.

"

659 661

B. L'azione sul fronte della 8a Armata .............

"

652

IL FRONTE (31 OTTOBRE -

1) L'azione del XXVII Corpo d'Armata ....... 2) L'azione del XXII Corpo d'Armata ......... 3) L'azione dell'VIII Corpo Armata ............ 4) L'azione del XVIII Corpo D'Armata ....... 5) L'azione della 1a Divisione di Cavalleria ... 6) La situazione complessiva della 8a Armata: ordini del Comandante della Armata ........ 7) La situazione della 6a Armata austroungarica

" "

662 662 664 666 668

" "

" "

1193

Indice Analitico

CAPITOLO XV: LA QUARTA FASE DELLA BATTAGLIA: L'INSEGUIMENTO E L'ESTENSIONE DELLE OPERAZIONI A TUTTO

pag.

695

1. Premessa .......... .. ........................ .... .. ...........

"

695

2. Le direttive e le attività del Comando Supremo . ..

"

700

4 NOVEMBRE) .... .. .............

3. La minaccia portata alla base orientale del saliente trentino: mentre la 12a Armata, esauriti i suoi compiti, si raccoglie nella conca di Feltre, 4a ed sa Ar~

"

669 670

A. La situazione iniziale e gli intendimenti .........

Armata ....................................................

"

671

B. L'avanzata sui versante orientale del Trentino nella giornata del 1° novembre ...... .. ...... ..........

D. L'avanzata della 3a Armata alla Livenza .......

"

673

" "

673 675 675 678

c. L'inseguimento del nemico sul fronte della 10a

1) Gli ordini dell'Armata per accelerare l'avanzata ...................................................... 2) L'avanzata della 23a Divisione ................ 3) L'avanzata del XXVIII Corpo d'Armata ... 4) L'avanzata del XXVI Corpo d'Armata ..... 5) La situazione complessiva della 3a Armata alla sera del 31 ottobre: ordini del Comandante dell'Armata ......................................... 6) La situazione del nemico nel settore ......... /

" "

" "

680 682

" " " "

682

" "

687 689

F. Anche la 6a Armata consegue importanti successi sugli Altipiani ...........................................

"·

690

10. L'aviazione nella terza fase della battaglia ........

"

691

1) L'avanzata del IX Corpo d'Armata ......... , 2) L'avanzata del VI Corpo d'Armata .......... 3) Il XXX Corpo d'Armata raggiunge Feltre . 4) La situazione complessiva della 4a Armata: ordini del Comandante dell'Armata ............ 5) La situazione del nemico nel settore .........

11. La situazione generale al 31 ottobre. Considerazioni e prospettive ...............................................

1) L'avanzata della 4a Armata .................... 2) Le operazioni della 12 a Armata .........,...... 3) L'avanzata della 8a Armata .................... 4) La situazione del Raggruppamento «Belluno» di fronte alla 4a ed alla 8a Armata nella giornata del 1° novembre .................... ...... ..

"

708

" " " "

709

"

719

" " " "

721 721 723 725

"

727

" " " "

728

"

731

" "

733

709 711 714

c. L'avanzata sul versante orientale del Trentino nel-

E. Sul fianco montano, l'avanzata generale della 4a Armata e l'occupazione del solco feltrino ......

708

mata avanzano verso l'Alto Adige e la Posteria . .

"

682 683 686

692

la giornata del 2 novembre .........................

1) L'avanzata della 4a Armata .................... 2) Le operazioni della 12 a Armata ............... 3) Le operazioni della 8a Armata ................ 4) La situazione del Raggruppamento «Belluno» nella giornata del 2 novembre ................. D. L'avanzata sul versante orientale del Trentino nella giornata del 3 novembre .......................... 1) L'avanzata delle unità della 4a Armata .... . 2) Le attività della 12 a Armata ................... 3) L'avanzata della 8a Armata .................... 4) La situazione del Raggrupamento «Belluno» nella giornata del 3 novembre .................

E. L'avanzata sul versante orientale del Trentino _nella giornata del 4 novembre e la fine delle ostilità sulla linea raggiunta alle ore 15.00 ...............

1) Le operazioni della 4 a Armata ................ 2) Le operazioni della 8 a Armata ................

pag.

728 729 729

733 734


1194

Indice Analitico

3) Il nemico di fronte alla 4a ed alla 8a Armata nella giornata del 4 novembre . . . . . . . . . . . . . . . . .

"

735

4. La liberazionne di Trento e l'occupazione del saliente trentino . . . . .. . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .

"

736

A ..,Premessa . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . .

"

B. Le operazioni della 6a Armata nell'inseguimento

"

1) La situazione della 6a Armata al 31 ottobre 2) La situazione della 11 a Armata a. u. sugli Alti-

"

736 738 738

piani al 31 ottobre ......... . .......... .. ..... ... .. 3) La giornata del 1° novembre sul fronte della 6a Armata ............................................... 4) La giornata del 2 novembre ........... . :. . . . . . . 5) La giornata del 3 novembre .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6) La giornata del 4 novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

"

743

" " " "

744 749 753 757

C. Le operazioni della 1a Armata: la rottura in Val d'Adige e l'inseguimento .............. .. ............

"

758

"

758

''

762

"

764

1) La situazione della 1a Armata al 31 ottobre e nei primi giorni di novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2) La situazione del nemico di fronte alla 1 a Armata....................................... ........ 3) La giornata del 2 novembre e l'inizio della avanzata . . . . .. . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4) La giornata del 3 novembre: la liberazione di Trento .......... ...................................... 5) La giornata del 4 novembre e la cessazione delle ostilità .. . . .. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. .. .. .. . .. .. .. . .. D. L'avanzata della 7a Armata sul versante occidentale del Trentino e la cattura di buona parte della 10a Armata a.u. .......... ........ ...... ...............

"

770

"

775

"

776

1) La situazione della 7a Armata al 31 ottobre e

1195

Indice Analitico

5) L'ultimo giorno di guerra sulle montagne del Trentino Occidentale .......... ............ .... .. . 6) Gli avvenimenti in campo nemico dal 2 al 4 novembre ............................... .. .......... .

"

789

"

791

5. L'inseguimento nella Pianura Veneta da parte del Corpo di Cavalleria e delle Armate 101! e 3a ...... .

"

793

A. Premessa ................................................ .

"

793

B. La situazione delle Armate 10a e 3a e del Corpo di Cavalleria alla sera del 31 ottobre ............ .

"

1) La situazione e gli ordini della 10a Armata 2) La situazione e gli ordini della 3 a Armata . 3) La situazione e gli ordini del Corpo di Cavalleria ............................ .. .................... .

" "

796 796 797

"

798

C. La giornata del 1° novembre .................... ..

"

1) Le operazioni del Corpo ·di Cavalleria ..... . 2) Le operazioni della 1oa Armata ............. .. 3) Le operazioni della 3a Armata .............. .. 4) Il ripiegamento del nemico .................... .

" " " " "

807 808 811 813 817 821 821 826 827 832 833 833 839 841 847

D. La giornata del 2 novembre ...................... . 1) Le operazioni del Corpo di Cavalleria .... .. 2) Le operazioni della 10a Armata ............. .. 3) Le operazioni della 3 a Armata .............. .. 4) La situazione del nemico ...................... .. E. La giornata del 3 novembre .............. .. ...... .. 1) Le operazioni del Corpo di Cavalleria .... .. 2) Le operazioni della 10a Armata .............. . 3) Le operazioni della 3a Armata .............. .. 4) La situazione del nemico .............. ; ........ .

" " "

" " " "

" "

F. La giornata del 4 novembre e la fine delle ostilità nella pianura veneta .................................. .

"

1) La situazione del nemico ...................... .. 2) L'azione della 10a Armata .................... . 3) L'azione della 3a Armata ...................... . 4) L'azione del Corpo di Cavalleria ............ .

" " "

849 849 851 853 855

nei primi giorni di novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . .

"

776

2) La situazione del nemico .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 3) Le dure operazioni iniziali sul fronte della 7a Armata nel pomeriggio del 2 e nella notte sul 3 novembre .. .. . .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. 4) La giornata del 3 novembre e l'inseguimento del nemico ..... . ....................................

"

781

6. L'aviazione nella 4a fase della battaglia ............ .

"

863

"

781

7. La liberazione di Trieste ............................... ..

pag.

863

pag.

785

8. La conclusione della 4a fase ........................... .

"

865


INDICE DEGLI SCHIZZI E DELLE TABELLE NEL TESTO

No

Titolo

Capitolo Pagina

1

Principali avvenimenti dell'anno 1918

I

12

2

Offensive germaniche sul fronte francese nella primavera-estate 1918

I

14

3

Offensive alleate sul fronte francese nell'estateautunno 1918

I

16

La situazione sui vari fronti al 14-VII-1918 nelle valutazioni del nostro Comando Supremo

I

20

L'offensiva alleata sul fronte balcanico nella seconda metà del settembre '18

I

23

La organizzazione difensiva austro-ungarica secondo i concetti della "difesa elastica"

II

57

La situazione al fronte italiano alla fine della battaglia del Solstizio (7-VII-1918)

IV

92

Distribuzione delle forze prevista dagli ordini del nostro Comando Supremo, in data ll-VII-1918 Le posizioni difensive italiane

V V

134 144

206

4 5 6 7 8 9 10

Velivoli nostri ed avversari, precipitati in combattimento sul fronte italiano dal 1915 al giugno 1918

11

Maggiori fatti d'armi del luglio '18

12

12/a

Maggiori fatti d'armi dell'agosto '18 La conquista di Punta S. Matteo e M. Mantello

VI VI VI VI

12/b

La conquista di M . Mantello

VI

226

12/c 12/ d

L'azione di Doss' Alto di Zurez

VI

231

L'azione di M . Maio

VI

232

13

Maggiori fatti d'armi del settembre e primi giorni di ottobre '18

VI VIII VIII

242

14 15 16 17

Il "disegno di manovra" del 25-IX-1918 Il "disegno di manovra" del 12-X-1918 Il "disegno di manovra" del 18-X-1918 Il "disegno di manovra" del 21-X-1918

VIII VIII

210 221 225

300 303 305 307


1202

L'Esercito Italiano nella Grande Guerra

18

Lineamenti orografici della zona del Grappa

19

Il Piave: regime e tempo atmosferico nt;i giorni della battaglia

IX

334

IX

358 362

20

Il Piave: passaggi previsti e realizzati

21

Il Piave nella zona delle Grave di Papadopoli

22

Le forze contrapposte al 24-X-1918

23

Le artiglierie contrapposte al 24-X-1918

IX IX X X

24

Situazione dell'aviazione italiana al 24-X-1918

X

415

25

La rottura del fronte nemico (prime 3 fasi della battaglia)

XI

419

Lo sfruttamento del successo (4a fase della battaglia)

XI

429

27

Linee raggiunte nelle diverse giornate

XI

430

28

La I fase sul Grappa: azioni della 4a Armata nei giorni 24, 25 e 26 ottobre

XII

438

La I fase sul Piave: l'occupazione delle Grave di Papadopoli

XII

475

La II fase sul Piave: la costituzione di teste di ponte nella giornata del 27 ottobre

XIII

509

La II fase sul Piave: la manovra del XVIII C.A. nella giornata del 27 ottobre

XII

527 584 616

26

29 30 31 32

La III fase sul Piave: la situazione dei giorni 27, 28 e 29 ottobre

370 410 412

33

La III fase sul Piave: la situazione del 30 ottobre

XIV XIV

34

La II e la III fase sul Grappa: le azioni dei giorni 27, 28 e 29 ottobre

XIV

650

La III fase nella Pianura Veneta: l'avanzata delle Armate 10a e 3a nelle giornate del 30 e 31 ottobre

XIV

674

La III fase sul Grappa: l' avanzata della 4a Armata nella giornata del 31 ottobre

XIV

684

La III fase: situazione generale la sera del 31 ottobre

XIV

693

La IV fase: l'avanzata sul fianco orientale del Trentino (Armate 4a e 8a)

xv

710

35 36 37 38

1203

Indice degli Schizzi

39 40

La IV fase: l'avanzata nel Trentino (Armate 6a, P e 7a)

xv

737

La IV fase: l'inseguimento nella Pianura Veneta (Armate 10a e 3a; Corpo di Cavalleria)

xv

794


1205

Indice Nomi di Persona

e

627, 630, 635 ,670, 702,703 , 798,851 ,960, 1031, 1125 , 1167 Caviglia, Enrico, 82, 91 , 137, 173,267 nt, 268, 276,277,286,288,292,308,312,313,317, 356,357,372,393,457,500,510,519, 528 , 538,539,557,559,562,564,575,578 , 592, 595,596,603,620,625 , 627,664,670, 703, 725,867,881,908,942 , 943 , 946,959,969, 970, 971, 976, 978, 987, 990; 1010, 1011 , 1015, 1071, 1074, 1088, 1091 Chiesa, Eugenio, 1065, 1072 Chiodi, Errico, 136 Chiossi, G. Battista, 136, 392 Cicconetti, Luigi, 393 · Clausewitz, Carlo, 27, 86 Clemenceau, George 73 , 81, 104, 105, 108, 115, 116, 123,274,277,288, 991, 992, 1060 Cangemi Alberto, 136, 392 Coco, Francesco, 137, 139 Comandini, Ubaldo, 901 Conrad, Francesco, 43, 53, 55, 96, 98, 503, 968, 1135 Coralli, Felice, 865 Cramon, von (generale tedesco), 279, 285, 920, 921 Crespi, Benigno, 70, 999 Croce, Giovanni, 138, 394, 632 Csicseric, von Bacsany, 403, 633

·Cadorna, Luigi 73, 76, 77, 78, 80, 82, 83, 86, 97,167,274,351,978, 1048, 1117, 1120, 1121, 1122, 1123, 1124, 1133, 1137, 1138, 1139, 1140, 1141 , 1142, 1142, 1145, 1155, 1161, 1165 Cagni, Umberto, 1043, 1049, 1053 Caillaux, Joseph, 26 Calcagno, Riccardo 294 Camerana, Vittorio, 136, 391, 776, 1021 Canevari, Emilio, 1067 nt. Cangemi, Alberto, 392 Canini, (colonnello), 466 Capello, Luigi, 80, 90, 96, 102, 267 nt., 297 , 352, 954, 1121 Carlo, Imperatore d'Austria 22, 40, 44, 273, 280,281,598,911,912,913,920,956, 1051 Carlo V, (re di Spagna), 1111 Cassinis, Giuseppe, 392 Cassola, Giuseppe, 852 Castagnola, Giovanni, 138, 394 Cattaneo, Giovanni, 136, 391, 764, 1021 Cavallero, Ugo, 77, 268, 276, 277, 286, 287, 308, 312, 578, 579, 731, 964, 1065, 1074 Cavan, Lord Frederich Rudolph Lambart, 136,142,289,290,311 , 313,317,320,371, 372,394,457, 539, 559, 564, 568 ,594, 603,

D'Adamo, Agostino, 1092 D'Alessandro, felice, 188, 1155 Dallolio, ALfredo, 65 Dalmazzo, Lorenzo, 718 D'Annunzio, Gabriele, 178, 477, 1051 De Albertis, Vittorio, 136, 391, 766 De Arnbrosi, Carlo, 834 De Ambrosis , Delfino, 905 De Angelis, Ciro, 138, 394 De Bono, Emilio, 137, 392 De felice, Renzo, 1000 De Gasperi, Oreste, 521, 522 Degondrecourt (generale francese), 84 del Giardino, Giusto, 916 de Marchi, Ernesto, 139, 393 del Prà, Emanuele, 139, 394 De Martino, Alfredo, 907 Diaz, Armando, 73, 74, 77, 78, 79, 80, 89, 91, 97, 98, 100, 101, 103, 104, 105, 107, 108, 110,111,112, 115, 116,117,118, 119, 120, 122,123,124, 131,160,170,180, 183,185, 201 , 263,268,269,270,272,274,276,277 , 278,286,287,288,289,292,293,297,308,

INDICE DEI NOMI DI PERSONA CITA TI NEL TESTO

A Accinni, Francesco, 917 Alberti, Adriano, 285, 914, 964 Albertini, Giuseppe, 69, 70, 1133 Albricci, Alberico, 38, 290 Alessi, Rino, 178 Alfieri, Vittorio, 139, 394, 632 Amantea, Luigi, 771 Andrassy, Giulio, 281, 911 , 914, 921 Arrighi, Giovanni, 137, 391 Arz, Arturo A ., von Struassenburg, 45 , 46, 284, 913, 920, 921, 922, 923, 926, 1086

B Babington, Sir J .M., 136, 394 Bacchelli, Augusto, 1127 Badoglio, Pietro, 77, 78, 79, 80, 88, 89, 91 , 108,110, 111 , 124,160,180,184,268, 275, 278,287,289, 291,297,578,910, 916,917, 918, 919, 924, 926, 927, 969, 978, 1013, 1015, 1017, 1041 , 1058, 1074, 1109, 1148 Balfour, Arthur James, 19, 991 Baragiola, Carlo, 835, 836 Barattieri di S. Pietro, Warmondo, 139, 393, 837, 859 Barbasetti, Curio, 77, 955 Bareo, Lorenzo, 136, 392 Baronis, Luigi, 139 Barrère, Camille, 73, 84, 1116 Basso, Luigi, 137, 392 Battisti, Cesare, 917 Battistoni, Giuseppe, 136, 391 Bencivenga, Roberto, 452,469, 470,471,484, 485, 486, 487, 544, 546, 547, 548, 610 Bernot, Pietro, 850 Bertolini Francesco, 136, 394, 864 Bertsch, (colonnello austriaco), 626 Bissolati, Leonida, 63, 69, 122, 123, 1000, 1057, 1115 Bliss, H . Tasker, 105 Bloise, Carlo, 136, 391 Boffi, Annibale, 136, 773 Bollati, Ambrogio, 77, 955 Bonaini da Cignano, Riccardo Adolfo, 1046 Bonfait, Ernesto 137, 392

Bongiovanni, Luigi, 1065 Bonin, Longare, 108, 118 Boriani, Giuseppe, 137, 392 Boroevic, Svetozar, von Boyna, 44, 45, 46, 52, 53,54,56,272,282,283,299, 400,404, 407, 408,422,423,436,459, 477,492,493 , 504, 507,531,551,564,571 ,575,576, 577,581, 598,627, 633,699,849, 910, 915, 982, 1029, 1137 Boselli, Guido, 1140 Boyd, (colonnello statunitense), 106 Braganza, (duca di), 753 Breganze, Giovanni, 137, 394 Brusati, Roberto, 1144 Brussi, Roberto, 138, 139, 393 Brussilov, Aleksej Alekseevic, 1136 Buriàn, van Rajeez, Istvàn, 279, 28 1

D

309, 311 , 490,501,505 , 510,578,707,906, 908,915,916,919,929,969,978,992,993 , 1013, 1017, 1029, 1041, 1048, 1050, 1055, 1058, 1069, 1070, 1072, 1075, 1088, 1108, 1121, 1133, 1141 , 1144, 1161, 1162, 1166 di Benedetto, Vincenzo, 138, 394 Di Giorgio, Antonio, 137,393, 618, 714, 725 , 1147 Di Lauro, Ferdinando, 1157 Diotaiuti, Roberto, 139 di San Marzano, Enrico, 1038, 1054, 1057, 1058, 1059 Dupont (storico), 964 Douhet, Giulio 1155

E Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d'Aosta, (S.A.R.), 138,394,627,635,636, 703, 798, 1038, 1042, 1060, 1063 , 1083, 1094, 1162 Eugenio, Principe, 297 Etna, Donato, 392

F Fabbrini, Giulio, 138 Falkenhayn, Erich von, 37 Fara, Gustavo, 138, 394, 1121 Faracovi, Giuseppe, 391 Farsac, (colonnello francese), 121 , 297 Fayolle, Marie Emile, 83, 97, 274, 289, 297 Ferigo, Luciano B., 173 Ferrari, Giuseppe, 137, 392 Ferrario, Carlo, 136, 391 Ferrero, Giacinto, 111 Filippini, Pietro, 139, 393, 834 Filipponi di Mombello, Carlo, 137, 393 Fisher, John, 1053 Foch, Ferdinand, 15, 19, 33, 34, 35, 37, 38, 72, 73, 74, 79, 81, 82, 83, 84, 97, 98, 101 , 103, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113,114,115,116, 117, 118,119,121,122, 123, 125,170,241,256,272,274,277,278, 286,287,288,293,297,302,311,496,699, 962,966,991,992, 1015, 1016, 1017, 1061, 1107 Fraccaroli, Arnaldo, 178 Franchet d'Esperey, Louis, 111, 270, 278, 990, 1016, 1058, 1059, 1061 , 1062.

G Gagliani, Francesco, 137, 393 Gallinari Vincenzo, 1080


1206

Indice Nomi di Persona

Gallwitz, Max von, 992 Gambi, Enrico, 487, 546, 547 Gandolfo, Asclepia, 138, 393, 394, 558, 559 562, 632 , Gasparotto, Luigi, 178 Gatti, Angelo, 579, 964 Gazzano, Alfonso, 394 Gazzera, Pietro, 77, 916, 927, 955, 1072 Gemelli, Agostino, 1167 Ghersi, Giuseppe, 136, 391 Giardino, Gaetano, 86, 87, 137, 180, 262, 286, 287, 315, 317, 339, 349, 392, 421, 444 nt., 454,472,473,490,496,497,498,501,503, 505,548,549,550,653,688,964,965,978 1015, 1162 ' Gioda, Benvenuto, 1065 Giolitti, Giovanni 66, 1120 Giraldi, Pecori Guglielmo, 136, 387, 391, 1021, 1022, 1121 Giuseppe, (arciduca), 43, 44, 53, 54, 55,281, 283, 399, 406, 656, 762 Gladden, Norman 116 Gonzaga, Maurizio, 392 Gordon, (generale inglese), 1057 Graziani, Andrea, 136, 171, 510, 555 Graziani, Jean Cesar, 137, 142,289,290, 31 I, 315,317,349,350,392,583,659,713,739 Grazioli, Francesco Saverio, 107, 139, 183, 184, 185, 274, 275 nt., 368, 393, 559, 562, 621, 664, 665, 714, 718, 731, 954, !Ò27, 1058, 1059, 1060, 1061, 1062, 1071, 1091 1154, 1162 ' Groener, Wilhelm, 992, 993

H Haig Douglas, 35, 1015 Heeligrath, Philipp von, 993 Hegedus (maggiore generale), 523 Hindenburg, Paul Ludwig, 1136 Hornthal, Horsetzky, 400 Horetzky, Ernst, 285, 396 House, Edward Mandel, 906, 961 Hussareck Heinlein, Max, 991

I Invrea, Pio, 137, 393

J Joffrè, Joseph, 33, 83 Johnson (maggi:ore statuniténse), 905

K Kaiser, 280 Kaiser, (generale), 781, 793 . Kàrolyi (politico inglese), 281 Kerensky, Alexsandr-Fedorovic, 9 Kletter, von Gromnik, 403, 633 Kosak, (generale), 400 , Kéivess, (generale), 921 Kràlicek (generale austro-ungarico), 4Q2 Krauss, Rudolf, 401, 523 Krobatin, Alexander, 53, 399, 406, 762, 976 Kuhlmann, Richard, 19

L Lammasch, Heinrich, 921, 922 Lansing, Robert, 280 Latini, Giulio, 138, 394 Lenin, Nikolaj, 27 Leoncini, Adolfo, 137, 392 Lerchenfeld, (conte di), 993 Liddel, Hart, 267 L!nde:, (colonnello e nùnistro ungherese), 921 Lmzz1, Guido, 988, 1158 Lloyd, George, 37, 72, 77, 102, 991, 992 Lodge, Henry Cabot, 271 Lombardi, Stefano, 137, 392 Ludendorff, Erich, 72, 285, 969, 992, 993 Luigi XIV (re di Francia), 1111 Lutgendorf, (generale austroungarico), 762

M Maglietta, Luigi, 707, 1100 Magliulo, Angelo, 138 Malagodi, Olindo, 121 nt., 123 nt., 286,287, 292 Mameli, Goffredo, 950 Maravigna, Pietro, 916, 955 Marchetti, Tullio, 916, 1065, 1157 Marchino, Amedeo, 836, 848 Marconi, Guglielmo, 904 Marcora, Giuseppe, 998 Marescotti, Aldrovandi, 906, 1015 Marro, Prospero, I_! I Masaryk, Tomas Garrique, 172, 1056 Max, (cancelliere di Baden), 280, 993 Maximovic, (tenente colonnello serbo), 1053 Mazzoni, Piero, 138 Melograni, Pietro, 295 nt., 1115 Milio, Enrico, 1050

1207

Indice Nomi di Persona Modignani Litta, Vittorio, 139 Moizo, Riccardo, 544 Montanari, Umberto, 139, 392 Monesi, Sigismondo, 136, 393 Montuori, Luca, 136, 346,391 , 455, 473, 613, 654, 741, 751, 1010 Morrone, Paolo, 91, 138, 394, 954, 955, 1005 Mozzoni, Pietro, 393 Mudra, Bruno, 992 Mussolini, Benito, 1070, I 108

N Napoleone I Bonaparte, 297, 1111 Nava, Luigi, 1069 Negri, Ettore, di Lamporo, 391 Nicolis di Robilant, Mario, 35, 84, 100, 106, 109, 11 I, 113, 115, 116, 117, 118, 199, 908, 1015, 1016, 1017, 1061, 1064, 1065 Nitti, Francesco Saverio, 63, 70, 73, 80, 122, 199,271,274,311,970,999, 1115 Nivelle, Roberto, 9, 33, 83 Néihring, (luogotenente, maresciallo di campo austriaco), 563, 570 Noris, federico, 826 Nyékhegyi, (tenente colonp.ello austroungarico), 910

o Odry, Donùnique Joseph, 137, 392 Oietti, Ugo, 178 Olivero, (colonnello), 315, 318 Orlando, Vittorio Emanuele, 35, 62, 63, 68, 70, 72, 73, 74, 77, 80, 84, 90, 98, 100, 101, 102,104,107,108,109,111,116,117,118, 119, 120, 121, 122,123,269,270,272,277, 278,286,287,288,291,292,293,294,295, 495,865,906,907,909,915,917,957,964, 970, 992, 993, 998, 1000, 1013, 1015, 1016, 1042, 1043, 1048, 1049, 1052 1053 1057 1058, 1083, 1115, 1124, 1128, 113~ ' Ossoinack, (deputato fiumano), 1051

p Pacini, Gioacchino, 391 Pajola, Ulderico, 138, 394 Pantano, Gherardo, 137 Paolini, Giuseppe, 138, 394 Papafava, N., 984 nt.

Pariani, Alberto, 907, 917, 1063, 1065 Parigi, Cesare, 136, 394 Parisot, (maggiore francese), 278, 311, 1017 Pecor, (generale austro-ungarico), 586, 618, 662 Pecori Giraldi, Guglielmo, 758, 759, 760, 761, 764, 1005, 1121 Pelliccia, Antonio, 1065, 1067 Pennella, Giuseppe, 138, 391, 741, 753, 754 Perelli, Ippolito, 117 Perris, Carlo, 746, 750, 754, 1046 Pershing, John, 35, 84, 106, 115, 116, 117 Petain, Enrico Filippo, 35 Petilli, Giuseppe, 392 Pettorelli Lalatta, Cesare, 1157 Piacentini, Settimio, 137 Piccione, Luigi, 136, 172, 214, 394, 1011 Piella, P<!olo, 619 Pietro Ferdinando, (arciduca), 53, 56, 781 Pintor, Pietro, 77 Podkajsky, (generale austro-ungarico), 569, 600, 603, 604 Poincarè, Raymond, 274 Pollio, Alberto, 1120, 1121 Ponza di S. Martino, 731, 1022 Porro, Culo, 78, 83 Porro, Felice, 388 Porta, Ugo, 136, 391 Prezzolini, Giuseppe, 1128 Prinetti, Giulio, 1116 Pugliese, Emanuele, 137, 393

R Radcliffe, Sir Percy, 87 Raimondo, G.B., 392 Rainer, Guglielmo, 1052, 1053, 1054 Randini, Tedeschi, 476 Ravazza, Edoardo, 139, 391 Ravelli, Agostino, 138, 392 Repington, Charles à Court, 102 nt., 260 nt., 271, 274 Rény, Giorgio, Schariczer, 402, 633 Ricci, Giuliano, 1155 Robertson, William, 77 Rocca, Cario, 964, 971 nt. Roffi, Annibale, 391 Ronchi, Pietro, 137, 392 Ronge, Max, 167 nt. Rosacher, Luigi, 136, 392 Rossi, Gastone, 392 Ruggera, Kanùllo, 910, 914, 916, 918, 920


1208

Indice Nomi di Persona

s Sagramoso, Pier Luigi, 136, 394 Sailor, Emilio, 394 Salandra, Antonio, 70, 82, 902, 1115, 1122, 1140 Salazar, Michele, 138,393,591,664,665, 718 Salemi, (conte di), 128 Saletta, Tancredi, 1120 Salvemini, Gaetano, 1000 Sani, Ugo, 137, 392, 741 Sanna, Carlo, 138, 393 Saporiti, Alessandro, 136, 391 Schiiffer, (colonnello tedesco), 916 Schencheustuel, Vittorio, 53 Schneller, Karl, 910, 916, 918, 920, 923, 925, 926, 927, 929 Schiinburg, Hartenstein Alois, 44, 45, 46, 55, 401, 531, 597, 670 Schiinauer, (generale austro-ungarico), 839 Scialoia, Vittorio, 902 Scipioni, Scipione, 275, 916 Scotti, (generale austro-ungarico), 400 Segato Luigi, 964 Segre, Roberto, 189, 1155 Seiller, von Victor, 910, 916 Seitz, (Presidente del Consiglio di Stato austroungarico), 921, 922 Shoubridge, Tommaso, 137, 394 Sirianni, Giuseppe, 394 Smaniotto, Ercole, 128, 150 Sonnino, Sidney, 63, 70, 73, 118, 122, 269, 274, 286, 906, 1000, 1013, 1048, 1053, 1054, 1115 Spitzmiiller, (Ministro del Governo austroungarico), 921 Squillace, Carmelo, 137, 393 Stiiger-Steiner, von Steinstatten Rodolfo, 921

T Tagliaferri, Alessandro, 137, 392 Tamasy, von Fogaras, 402, 848 Tassoni, Giulio, 136, 391, 776, 779, 1028 Thaon di Revel, Paolo Carnillo, 908, 1052 Tiscornia, Luigi, 137, 138, 392, 1047 Tittoni, Tommaso, 1116 Toscano, Mario, 902

Tranié, (generale francese), 1057, 1058, 1060, 1062 Trenner, (capitano trentino, cognato di Cesare Battisti) 9i7 Trentini, Ignazio, 245 Trezzani, Claudio, 964 Turra, Antonio, 862

V Vaccari, Giuseppe, 138, 393, 579, 619, 620, 964 Vallardi, 964 Verdross, (generale austro-ungarico), 762 Viganoni, Agenore, 172 Vigliani, Alessandro, 137, 393 Viora, Giuseppe, 138, 391 Vittorio Emanuele III, 172 Vittorio, Emanuele di Savoia Aosta, (conte di Torino), 139, 395, 798 Vivarelli, Roberto, 1000 Volpe, Gioacchino, 178

w Walker, H.B., 136, 392, 741 Wandruska, Adam, 931 Warren, Whitney, 271 Weber,vonVebenau,425,508,910,913,914, 915,916,918,919,922,923,924,925,926, 928, 929 Widel, (coante di), 993 Wilson, sir Enrico, 28, 65, 101,179,280,282, 287,291,406,495,658,904,906,910,911, 912, 913, 935, 961 Wilson, Thomas Woodrow, 991, 1006, 1048, 1051, 1055 Wurm, Venceslao (barone di), 54, 402, 408, 633

z Zaccone, Vittorio, 200 Zampolli, Isidoro, 137, 392 Zoppi, Ottavio, 139, 393, 521 Zuccari, Luigi, 1082 Zupelli, Vittorio, 200, 1011, 1069 Zwierlowski, von Giorgio, 910, 927

INDICE DEI NOMI DI LOCALITÀ CITATI NEL TESTO

A

Abano: 286, 291, 357, 914, 916, 919, 920, 1005, 1006, 1025, 1062, 1074. Abbazia: 513, 514. Abbazia (Pederobba): 715. Abbeville: 34, 84, 123. Adamello (Monte): 56, 211, 212, 220, 241, 760, 777, 780, 784, 787, 791, 1152. Adamello (Gruppo): 776, 778, 792. Adamello (Cima): 786. Adda: 170, 212, 1095. Adige: 72, 79, 143, 146, 191, 427, 701, 708, 756, 766, 767, 770, 771, 787, 789, 951. Adige (Alto): 290, 700, 701, 708., 908, 918, 920,944,945,976, 1016, 1021, 1023, 1025, 1049, 1077, 1095, 1097. Adige (Valle d'): 721, 740, 752, 753, 755, 758, 774, 775, 790, 793, 936, 950, 1018. Agenzia Giuliani: 647. Agnello (Col dell'): 727. Ago Mingo: 212, 214. Agordino: 309, 428. Agordo: 612, 625, 714, 715, 728, 730, 734, 893. Agordo (Valle d'): 662, 671, 719, 720, 722, 725, 728, 734. Agordo (Conca d'): 434, 726. Aidussina: 1003, 1035, 1036. Ala: 762, 767, 768, 1022, 1023. Alano:337,344,351,401,423,440,456, 511, 553, 582. Alano (Conca d'): 348, 383, 457. Albania: 270, 902, 905, 906, 1078. Albaredo: 749, 761, 765. Albergo della Stanga: 730. Albina: 630, 806, 807, 811. Albina Alta: 603. Albiolo: 228, 785, 788. Aldeno: 774. Aldino: 756. Alessandria: 176. Alleghe: 431, 728, 732. Alpago (Farra d'): 664, 666, 718. Alpe Pozze: 769. Alsazia: 906. Altamura: 173. Altare (Monte): 355, 622.

Altipiani: 576, 614, 698. Altissimo (Monte): 133, 171, 397, 433, 758, 759. Altivole: 321. Alto Nove: 665. Altopiano dei Sette Comuni: 310, 432, 739, 742, 748, 760, 763, 765, 766. Alture: 855. Ambrosini (Case): 455, 491, 613, 653. Amiens: 34, 100. Ampezzo: 856, 1002, 1026. Ampezzo (Valle d'): 936. Ampola: 229, 777, 782. Ancillotto (Casa): 561. Ancillotto (Palazzo): 815. Ancona: 1047, 1050. Anne (Croce d'): 724, 729. Annone: 829. Annone Veneto: 649, 682, 814. Ansalunga: 643, 648 . Antivari: 900, 1047. Anzini: 106,209,214,215,216,238,336,392, 441. Aonèdis: 851. Aquileia: 436, 855, 862. Arabba: 719. Arcade: 368, 595, 630. Arcano: 824. Arco: 895. Ardo (Torrente): 720. Ariis: 853, 860. Arnoldstein: 1029, 1055. Arras: 15. Arrignano: 1011. Arsa (Golfo dell'): 1049. Arsego (Campo d'): 394. Arsiè: 333,342,349,431, 552, 709, 712, 713. Arsiè (Conca d'): 383. Arten: 313,315,317,319,333,338,340,341, 342,347,349,686,689,709,711,713,733. Arten (Piana d'): 431. Arten (Solco d'): 343, 427. Artent (Monte): 659, 661. Arzino (Torrente): 830, 834. Arsiago: 60, 91, 97, 99, 105, 107, 108, 109, 111,135,146,202,235,243,248,572,653, 656, 740, 741, 743, 750, 893. Asiago (Altopiano d'): 220, 222, 248, 259, 273,


Indice dei Nomi di Località

1210 275,298,351,399,413,431,652,698,741, 747, 761, 765, 1147, 1166. Asiago (Conca d'): 739, 950, 1147: Asolo: 122, 124, 297. Asolone (Monte) : 60, 106, 133, 135, 222, 243 , 250,251 , 284,332,333 , 336,337,341,342, 392, 401,407,418,420,441 , 442,443,444, 446,453,459,462,463,464, 477, 479,480, 481,482,483,493,541,581 , 604, 605,606, · 607, 608, 609, 612, 682, 683 . Asoloni (Colli): 364. Assa (Val d'): 60,135,653,656, 721 , 739, 740, 742, 745, 748, 749, 759, 764, 863, 950. Assa (Torrente): 432, 741. Assa (Forra dell'): 744. Assling: 1029. Asta (Monte): 654, 656. Astico: 13 , 53 , 71, 122, 135, 136, 140, 269, 290,322,380,391,399,740,758,762,951 . Astico (Val d'): 247, 432, 721, 749, 751, 759, 760, 761 , 764, 765 , 766, 1025. Aune: 719. Aurin (Monte): 342. Aurina (Valle): 1028. Auronzo: 1029. Ave: 237, 248, 257 , 455, 572, 741. Aveati (Monte): 754. Avena(Monte): 342, 343,612, 708, 709,711, 712, 713, 721, 724, 729. Avena (Colle): 689. Avezzano: 172, 173. Aviano:207,671,805,808,818,821,826,827, 834, 895. Aviano (Castel d' ): 822. Avien (Monte) : 447 . Avio: 914, 916, 920. Avisio: 436, 708, 740, 755, 776, 1006. Avisio (Valle d'): 936, 941. Ayello: 844, 847, 855, 862. Azzano Decimo: 813, 820, 825, 827.

B Bacchiglione: 79, 146. Baden: 44, 45, 46,282,283,459; 507,913,915, 993. Badenecche (Monte): 432, 744, 746. Badia (Valle): 736. Bagnara: 825 , 838 . Bagnària Arsa: 847. Bagnarola: 814, 838 . Bagnolo: 1010 . . Bagolino: 782. Baia! (Col del) : 452, 457 .

Baiusizza: 80, 983, 1137. Baiusizza (Canale): 1032. Baio (Col di): 342. Balcani: 283, 287 . Balcon (Monte): 583, 586, 617 . Baldi (Casa): 556. Baldo (Monte): 143 , 171, 745. Balfiore: 649, 682. Balladore (Valtellina): 783. Banato : 172. Barbanich (Casera): 615 . Barbarie (Monte): 563, 583, 586, 617, 625 . Barbeano: 823 . Barbisanello: 364, 367 ,' 589. Barbisano: 589. Barca (Passo): 353 . Barchi (Col di): 612 . Barco: 367, 525 , 561. Barriera Sarano: 367, 368 . Basagliapenta: 851. Basalghelle: 672. Baselga di Piné: 735, ~36. Basiliano: 852. Bassano del Grappa: 45, 122, 124, 214, 322, 348, 479, 687, 711, 1003 . Basson (Monte): 753. Bastia (Monte): 350. Bastiani (Casa): 401, 514, 523. Battaglia (Passo della): 213. Battisti (Corno): 254, 255, 771. Baudo: 842, 843 . Baviera: 993, 1005, 1017, 1028, 1094. Bedollo: 775. Belassi (Vallone di): 247. Belgrado: 1057. Bella (Val): 249. Bellis (Cà): 638. Belluno: 56,309,355,364,383,400,401,409, 416,417,427,428,459,492,494,496, 540, 551,586,612,618, 619,625,660,662,665, 690,698,711,713,714,716,718,720,722, 726, 735, 895, 944, 1026, 1027. Bellunese (Valle): 669. Belvedere (Casa): 367 . Benedetti (Casa): 373. Benotto (Casa): 567. Berat: 111. Berici (Monti) : 171, 1005. Berlino : 18, 992, 993, 1118. Bernardo (Villa de): 365. Berretta (Col della): 336, 337, 342, 420, 438, 441,442, 444,462,463,464,472,480,481, 483,491 , 570,605,606,608,609,682,683. Bersaglio della Priula: 402.

Indice dei Nom i di Località Berti (Casa): 558, 559, 590. Berti (Villa): 558, 559, 590. Bezzecca: 229, 782. Biadene (Casa): 513 , 515, 517, 556 . Biaderle (Casa): 353 . · Biaina (Monte): 767. Biano: 857 . Biasini Malatesta: 845 . Bicinicco: 833 , 848, 850. Bidoggia (Fosso): 60, 376, 405, 644. Bidoggia (Torrente): 536, 633, 648. Bidoggia (Zona) : 677. Bidoggia (Canali): 648 , 679. Bieda: 537 . Bigolino: 514, 555, 557, 726 . Bisciola: 814. Blessaglia: 814. Boale Zocchi: 255. Boaria Donegal: 520. Boca (Valle del): 1034. Bocca di Cadria: 59. Bocca di Serra: 350 . Boccaòr (Monte) : 336, 448 . Boccardo: 769. Boccasini (Casa): 827. Bocche: 900. Bocchetta di Cima Alta: 484. Bochetta Tortule: 742, 750. Bocchetta di Mezzo: 446. Bocchette (Valle delle): 337, 401, 445, 609, 649. Boemia: 172, 1024. Bogatin: 1032. Boio (Col del): 683, 686 . Boite (Valle del): 732, 735, 736, 1026. Bologna: 131, 176, 871, 874, 1093. Bolzano: 207, 297, "399, 431, 433, 670, 688, 700, 701,702,714,743,752,757,759, 760, 763,778,780,781,783,788,791,793 , 936, 953, 1018, 1019, 1022, 1025, 1097. Bolzano Vicentino: 322, 394. Bonato (Colle): 342, 348 , 437, 438, 477, 481, 683, 689. Bondon: 258. Bonvais: 34. Bonzicco: 804, 809, 822, 823, 824, 835 ,'837, 857, 1103. Borea: 718 . Borea di Cadore: 735. Borcola (Fosso della): 766. Borcoletta (Monte): 766. Bordano: 839. Bordelga: 757. Bordone (Monte): 759.

1211 Borghetto: 758, 762, 898. Borgo (Val Sugana): 612, 652,657, 722, 734, 742, 746, 748 , 751, 755 . Borgo:657, 728,736,755,863, 893 , 895, 1003. Borgo Antiga: 619. Borgo Bernardi: 592. Borgo Bianchi: 630. Borgo Collo: 619. Borgo Malanotte: 532, 533,538, 540, 564, 801 , 802, 803 . Bormio: 1019. Bormiolo (Casa): 602. Bormiolo (Fosso): 602. Bortolotto (Cà): 376. Bosco: 514, 556, 587, 653 , 741. Bosco del Cansiglio: 296,374,427, 581 , 597 , 622,623,625 , 627,667,669,670,671,692, 701, 795, 796, 944, 982. Bosco del Gallio: 460, 572, 613, 655, 656, 746. Bosco Posellaro: 750. Brada (Monte la): 755. Braulis: 856. Bravo (Cima): 757 . Breganze: 1077. Brennero : 902, 905, 921, 1006, 1016, 1019, 1020, 1021 , 1022, 1024, 1025, 1027, 1094, 1118. Brenta (Val): 209, 214, 215, 220, 222, 234, 239, 240,241,248,249,250,254, 258,259,260, 317,319,332,341,342 , 347, 348,380, 383, 392,427,431 , 432, 440,441,454, 654,682, 683,688,691,711,723,734,739,741,742, 746, 747 ; 750, 754, 1010. Brenta (Canale del): 106 , 391, 740, 950. Brenta (Ponte di): 1077. Brenta (Fiume): 44, 45, 46, 57, 72, 98, 124, 135, 136, 137, 140, 143, 146,191,202,235, 238,290,294, 297 , 299,309, 315,316,317, 318, 321,333,336,340,342,343,349,351, 398,399,400,401,407,413,416,426,438, 605,612,614,634,657,659,688,691,697, 727, 736, 742, 755, 780, 867, 893, 1010, 1103. Brenta! (Punta) : 548 . Brentella (Torrente) : 364. Brescello : 1010, 1012, Brescia: 156. Bressanone: 552, 1020, 1021. Brest-Litowsk: 13. Brian: 679. Bribano: 722. Brindisi: 1047, 1049. Brocon: 719, 727 . Brod: 1039.


Indice dei Nomi di Località

1212 Bruffione (Monte): 143. Brugnera: 597, 626, 627, 628, 629, 804, 805, 806, 807, 810, 812. Brunico:670, 700,714,736, 1021, 1025, 1027. Buccari: 1059. Bucovina: 172. Budapest: 52, 308, 866, 926, 1051, 1057. Buia: 1041. Buie: 900. Burian: 279. Busatti: 772. Busazza (Cima): 223, 224. Busco: 676. Busche: 661, 662, 690, 712, 713, 714, 715. Busche (Punte di): 661. Busetto (Cason del): 544. Buso (Casa): 675, 676. Buso (Porto): 1049. Buttrio: 434, 859.

e Cabari: 1039. Cacaole (oggi Cocchiole): 780. Cacaoli (oggi Cocchioli) 787. Cà del Porto: 678. Cadini (Monte): 59. Cadino (Passo): 734; (Valli): 701. Cadola: 718, 727. Cadore: 306, 309, 316, 428, 718, 719, 955, 1027, 1028, 1077, 1132. Cadore (Pieve di): 431, 612, 625, 714, 718, 728,732,735,736, 1002, 1006, 1019, 1020, 1026, 1027. Caerano: 146. Caffaro (Valle): 143. Calalzo: 1029. Calalzo (Ponte di): 735. Calamento: 701. Calamento (Val): 722, 728. Calceranica: 755. Calcino (Torrente): 336, 424, 511, 583, 615. Calcino: 336, 337, 401, 448, 449, 451, 545, 546, 548, 687. Calconega (Casa): 253. Caldaro: 793 . Calderano: 806. Caldiera (Cima di): 736. Caldonazzo:427,433, 701,740,741,751,753, 754, 755, 756, 758, 775, 863, 895, 950. Calisio (Monte): 755, 757. Calliano: 757, 768, 770, 774. Calnova: 646. Calvecchia: 646, 647, 678.

Camino: 841. Camino di Codroipo: 843, 853. Camisano Vicentino: 395, 799. Camminada ·(Cimitero): 536. Camonica (Valle): 59,143,211,212, 777, 784, 788, 1025. Campagna (Casa): 637. Campagna (Col): 522. Campagna delle Scuole: 679. Campagnola (Casa): 806. Campagnole: 385, 393. Campagnole di Sotto: 513. Campea (Torrente): 425. Campeggia (Colle): 336. Campese: I 103. Campigolo (Casera): 447. Campo (Cima): 59, 343, 709, 712, 721. Campo (Zona): 615, 617. Campo Bernardo: 641, 676. Campodarsego: 312. Campo di Mezzo: 600. Campo di Pietra: 641. Campoformido: 853. Campolongo: 760, 766. Campolongo (Cima): 765. Campomolino: 604, 663. Campomolon: 765, 766, 773. Campomulo: 432, 745, 750. Campomulo (Valle): 455, 746, 747. Campon: 666. Camporovere: 741, 742, 744. Campo Sampiero: 394, 864. Canai: 661. Caneva: 597, 627, 668. Caneva di Tolmezzo: 856. Canezza: 753, 936. Caniezza (Pieve): 350. Canova: 491, 805. Canove: 222,235,248,256,613,653,690, 741. Cansiglio (Piano del): 622,667,668,796,812. Cao de Villa: 364, 520. Casole (Casa): 660. Caorame (Torrente): 661. Caorle: 376, 644, 679, 680, 681. Cap di Casa: 780. Capitello Mulche: 613. Capo d'Argine: 675. Capo di Sopra: 623. Capodistria: 900, 1041. Caporetto: 595, 795,819,857,858,867,936, 938,944,949,966, 1030, 1032, 1127, 1128, 1129, 1136, 1140, 1148, 1167. Capra (Val): 691 . Capre (Colle delle): 447, 660.

Indice dei Nomi di Località Caprile (Colle): 60, 243, 250, 336, 337, 342, 348,401,441,442,462,472,480, 491,570, 605, 606, 682, 690, 742. Capriolo (Col): 590. Caputo (Casa): 476. Carbona: 814. Carbonara: 757, 775. Carbonare: 772, 773. Carinzia: 701, 819, 955, 1029. Cadi (Cà): 637, 639. Carnia: 150,918,955, 1026, 1077, 1095, 1132. Carniche (Alpi): 291, 1152. Carniche (Prealpi): 681, 702, 801, 808, 821 , 856. Carnolin (Casa): 680. Carpacco: 851. Carpano: 824. Capernedi (Colle): 215, 250. Carpenedo: 859. Carpene di Grottella (Colle): 249. Carpi: 170, 1010, 1012. Carretta (Casa): 676. Carso: 97, 396, 864, 968, 1034, 1147. Carzano: 657, 736, 749, 936, 1157. Casa Bianco: 860. Casa Bianca: 852. Casale: 177. Casale (Monte): 780. Casa Romano: 842. Casa Rosa: 852. Casa Rossa: 816. Casarsa: 893, 895, 1104, 1106. Casarsa della Delizia: 671,692,796,824, 826, 833, 838, 840, 852. Case Rosse: 637. Casera Val Sugana: 667. Casio Maggiore: 713. Casona: 366. Casonet (Monte): 337. Casoni: 676. Casotto: 765, 776. Castagnole: 326, 799, 878. Castelfranco Veneto: 146,171,272,321,326, 368, 394, 705, 864, 878, 1011, 1078. Castelfranco Emilia: 1082, 1098. Castelir (Monte): 630. Castella: 676, 677 ., Castellaccio (Punta): 787. Castellano: 767 . Castellaro (Monte): 750. Castelletto: 765, 766. Castel Lavazzo: 730, 731. Castellir: 568. Castello: 587.

1213 Castello (Monte): 355, 729. Castel Tesino: 657, 721, 729, 734, 752. Castenaso: 881. Castiglione delle Stiviere: 799. Castions (Villa): 825, 826. Castions di Strada: 844, 847, 854, 860, 936. Castua: 1052, 1054, 1055. Cà Tasson (Costone di): 251, 467. Cattaro: 900, 1047, 1050. Cattolica (Stretta di): 203, 897. Cauriol: 752. Cavalese: 722, 728. Cavalier: 642, 648, 675, 677. Cavazzo: 826. Cavazzo sul Meduna : 834. Cavazzo (Lago di): 835. Cavedago: 775. Cavento (Corno di): 209,211,212,213,214, 222, 777. Cavolano: 806, 810. Cavrera: 659, 660, 71 3. Cedee (Val): 780. Ceggia: 646, 678, 680, 816. Cellina (Torrente): 671, 808, 818, 827, 948. Celotti (Casera): 480. Cembra: 436, 775, 776, 936. Cencenighe:431,434,662, 714,715,728,732, 734, 736, 936, 1026. Cengles: 791. Centa S. Nicolò: 772. Cento (Pieve di): 876. Cera (Col di): 742. Cercena (Passo): 790. Ceresera: 716. Cervada: 529. Cervignano: 434, 436, 795 ,833, 839,846, 847, 848,850,855,859,860,861 , 862,936, 1010, 1017, 1104. Cesana: 586, 618, 659, 661 , 662, 689, 690. Cesarolo: 417. Cesen (Monte): 60, 301 , 337, 355, 364, 369, 426,555, 583,586,617, 618,620,625,661, 714, 943, 944. Cesilla (Val): 250,251,253,333,337,441 , 442, 444,445, 446,463,464,465, 542,543,570, 605, 612, 649. Cesio Maggiore: 714, 724. Cessalto: 845. Cevedale (Monte): 133. Cevedale (Passo): 789. Champagne: 13. Cherso: 900, 902. Chiappuzza: 436, 936, 1026. Chiarano: 675, 677, 678, 681 , 813, 814, 830.


1214 Chiarmacis: 859, 860, 861. Chiaulis: 835 . Chienis: 767 . Chiese: 43, 245. Chiese (Valle del): 433, 777, 782, 785, 792. Chiesetta: 537. Chiesuola: 520, 521, 590. Chior (Col di): 348, 454, 691 , 746, 747, 750. Chiusa (Valle di): 1020. Ciano: 364, 676. Ciano (Grave di): 302, 312, 353, 354, 515, 556, 586. Cigona (Torrente): 663. Ciconicco: 824. Cignagno: 212. Cima Alta (Casera): 465, 544, 609. Cimadolmo: 533, 801, 802. Cimetta: 599, 600. Cimone (Monte): 355,663, 745, 763, 765, 766, 774. Cimpello: 819. Cinespa (Val): 447, 546. Cintello: 838 . Cinqueponti: 816. Cinto Caomaggiore: 813, 814, 820, 825, 826, 832. Circhina: 1118. Cirenaica: 1078. Cirkniza: 1039. Cismon (Torrente): 306, 315, 333, 336, 341, 342,347,383,440,477,683,691,701,709, 712,719,722,723,724,728,729,732,734, 742, 936, 1103. Cismon (Val) : 309, 317, 319, 340, 426, 428, 431, 433, 683 , 688, 893. Cismon (Monte): 620, 625. Cison: 573, 597, 692. Cison di Val Mareno: 619, 894, 895. Cisterna: 824. Cittadella: 705, 864, 1002, 1077. Città Nuova: 648 . Cividale: 434, 819, 821, 857 . Civizzano: 754, 755, 758, 775. Clauzetto: 834. Cles: 212, 436, 780. Cocchioli: 223, 227, 228. Code: 646. Codognè: 568, 603, 604, 624, 804, 806. Codroipo: 397,403, 404,405,412, 563, 604, 614,633,681,702,801,802,832,840,841, 843, 847, 848, 852, 895, 1078. Cogollo del Cengio: 766. Colbertaldo: 361, 413, 514, 555, 557, 588. Col dell'Alto: 622, 623, 667 .

Indice dei Nomi di Località Col del Vecchio (Casera): 441,442,443 , 462, 463, 481, 541. Col de Rosso: 99, 133,135,222,235,236,237, 248, 249,.257, 474. Colesel (Colle): 665 , 666. Colfosco: 355. · Colfranchi: 636. Colfrancini: 6 02 . Collabrigo: 381, 621. Coli' Alto: 668, 669. Collalto (Alture di): 365, 366,367,413, 516, 520, 521, 529, 589, 590. Collalto (Bocca di): 643. Collalto (Casa): 520. Collarghe: 533 , 536. Collegio: 241, 247. Collicello: 744. Colmi: 617. Colrnirano: 553, 583. Colorni (Cascina): 823. Colombara: 746. Col Santo: 247, 298, 769. Coluzza: I 103. Comina: 692. Conce (Case): 637 . Concei (Val): 220, 229. Conche (Casa): 216. Concordia Sagittaria: 813, 816, 832. Condino: 782. Conegliano: 60,125,207,292,301,308,309, 312,355,356,360,367,368,381,383,423, 425,529,533,540,561,563,568,569,570, 573,578,590,591,593,595,597,598,613, 614,624,626,672,681,702,797,801,893, 894, 943, 1026, 1027, 1095, 1104. Coni Zugna: 247, 391, 758. Conselve: 1098. Consiglio: 313 . Convalle Bellunese: 818. Corbase: 590. Corbolone: 680. Cordenons: 670, 810, 813, 818, 824. Cordevole (Torrente): 317, 319, 350, 369, 625, 658,662,700,701,711,712,719,722,725, 726, 729, 730, 732. Cordevole (Val): 431,433,612,660,689, 715, 734, 863, 936, 942, 944, 1026. Cordignano: 403, 417,623,624,626,804,805. Cordovado: 434, 819, 838, 839. Corlo: 342, 683. Cormons: 434, 436, 821, 850, 859, 1103. Cormor (Torrente): 861. Corna (Villa): 244. Cornarè: 568, 601, 603, 628, 629 .

Indice dei Nomi di Località Cornelia (Monte): 336, 351, 660. Cornetto (Monte): 759. Cornino: 851. Cornino (Ponte di): 856 . Corniolo: 860, 861. Corno (Monte): 247. Corno (Torrente): 860, 861. Corno del Coston: 766. Cornone (Monte): 106, 215, 220, 239, 474, 746. Cornosega (Monte): 336. Cornuda: 380, 413. Cornudella: 538. Corte in Val Brenta: 257. Cortellazzo: 679. Cortes (Casa): 457, 491. Cortina d'Ampezzo: 612, 714, 736. Corvara (Val Badia): 612, 736. Cos: 780. Cosa (Torrente): 823, 824, 826, 833 . Coseano: 824. Cosniga: 568. Cossegliano: 1103. Costa: 653, 827. Costa Alta: 742, 893. Costa (Cima): 743, 744. Costa Grande: 355. Costalunga: 257. Costa (Monte): 717. Costa Stenda: 767, 768. Coston (Corno del): 766. Costone della Sorgente: 59. Cotton (Cà): 679, 680. Covola: 741, 743. Covolo: 432, 513. Cravaia: 825. Cravera: 712, 724. Cremona: 177, 199. Crep (Monte): 618, 662. Crespano: 322. Crevada (Torrente): 594. Criero (Casa): 676. Croazia: 902. Croce d'Anne: 724, 729. Croce (Monte): 662. Croce (Punta della): 752. Croce Comelico (Passo): 612. Crocetta Trevigiana: 364, 595. Croce Valpore: 341, 392, 445, 447. Croce Vinchiaruzzo: 824. Crodarotta (Colle): 447. Cronicello (Alture): 752, 763 . Cronicello (Monte): 743 . Crozzon del Diavolo: 211.

1215 Cuc (Col del): 252, 420, 447, 448, 449, 450, 459,468,469,484,485,489,492,544,545, 570, 571, 610, 686. Cucca (Villa): 632. Cucco (Monte): 355,367,368,591,592,943. Cucco (Vetta del): 748. Curogna (Torrente): 348, 351, 360, 361, 369, 392, 393, 513. Curzola: 1047. Cusignana: 146, 368.

D Dalmazia: 865, 902, 905, 906, 918, 1000, 1006, 1008, 1039, 1046, 1047, 1048, 1049, 1050, 1051, 1053, 1055, 1076, 1092. Danubio: 122, 991, 1057 . Daone (Val): 245, 777, 782. Dardanelli: 30. Delizia: 60. Delizia (Ponti della): 802, 804, 825, 832, 836, 1103, 1104. Delnice: 1039. Dente di Cane: 230, 233. Dese: 393, 394. Desenzano: 886. Devoli: 111. Dignano: 837 . Dignano (Ponte di): 839, 840, 1049. Dimaro: 433, 777, 790, 791. Divazza: 1041. Dobbiaco: 54, 306, 670, 700, 708, 714, 905, 1018, 1027, 1028, 1118. Dobbiaco (Passo di): 1019, 1026. Doberdò: 850. Dodecanneso: 902. Dogna: 727. Dolomiti: 1152. Domanius: 808, 824, 826. Domegge: 436, 1026. Domegge di Cadore: 936. Dosegù: 224, 229. Dosegù (Passo): 228, 784, 790. Dosegù (Cima): 228, 245. Dosegù (Vedretta del): 244. Doss della Greve: 755. Doss di Brusadi: 755, 757. Dosso del Fine: 749. Dosso del Somma: 764. Dotta (Villa): 8 I O. Doubles: 34. Drava: 700, 905. Drava (Valle della): 1006, 1023, 1029, 1119. Drò: 767.


Indice dei Nomi di Località

1216 Dueville: 1003. Dulcigno: 900.

E Echele (Col d'): 99, 133, 135, 235, 236, 248 . Ech (o Eck): 432, 434, 741, 743. Ecker (Cima): 655. Egna:431,688, 700,701,702,708,740,742, 755. Eisak: 908. Enego: 347, 349, 746, 747, 750. Eraclea: 645. Ercavallo (Dorsale): 224, 783. Ercavallo (Punta di): 223. Brio (Monte): 759, 766. Eritrea: 1078. Este: 1010. Euganei (Colli): 171.

F Facen: 713, Fadalto: 355, 374, 614, 622, 624, 626, 669, 717, 718, 719, 720. Fadalto (Case di): 666. Fadalto (Stretta di): 431, 658, 717, 800, 944, 969. Fadalto (Passo): 625. Fadalto (Sella): 664. Fagarè di Piave: 394, 643. Failli (Casa): 629. Falsarego: 1006. Falserego (Passo): 612, 732. Falsè: 262,286, 302, 308, 312, 323, 325, 352, 353,354,356,366,367,380,385,401,402, 515,516,517,518,520,521,523,524,557, 558, 559, 590, 970. Falzè di Piave: 513, 519. Fanglis: 862. Fara (Alture di): 519. Farnie (Col delle): 341. Parra: 364, 589. Parra di Soligo: 381, 557, 563, 588, 619. Farsola: 491. Fasolo (Bosco di): 750. Fassa: 728. Fassa (Val di): 431, 719, 733, 760. Fassa (Alpi di): 612, 657, 698. Faverghera (Monte): 665. Faveri: 555, 583. Faveri (Case dei): 354, 367, 513. Felettis:862. Fella: 1006.

Fella (Valle del): 1030. Feltre: 207, 306,309,313,315,317,319,325, 333,336,337,339,340,341,342,343,347, 349,350,369,380,383,400,401,404,409, 416,417,426,427,431,438,440,447,448, 477,492,496,540,551,552,617,618,624, 625,652,658,659,660,661,686,687,688, 689,690,692,698,708,711,712,713,722, 724, 733, 893, 895, 1010. Feltre (Conca di): 1010. Fener: 337, 457, 491, 512, 661, 1100, 1102. Fener (Cimitero di): 553. Fenilon (Colle): 336. Fer (Col del): 603, 669. Ferragh (Monte): 432, 460, 654, 655, 741, 743 . Ferrara: 207. Ferrera (Torrente): 593. Ferro (Col del): 668. Ferro (Valle del): 670, 700, 719, 800, 821, 1030. Fiandra: 13. Fiara: 746. Fiara (Monte): 736, 746. Fiaschetti: 603, 668, 669, 796, 805, 807, 812, 944. Fiemme (Alpi di): 722, 734. Fiemme (Val di): 399, 701, 728, 732, 756, 760, 950. Fiera di Primieiro: 436, 612, 723, 727, 728, 729, 732, 733, 734, 893, 936, 1003. Fieri: 11. Finocchio (Monte): 763, 764. Finstermiinz: 1019. Fiorentina (Valle): 735, 936, 1026. Firenze: 177. Fiume: 54, 68, 69,284,285,400,413,696, 711, 864, 900, 902, 905, 1000, 1006, 1008,- 1012, 1018, 1038, 1039, 1040, 1046, 1047, 1048, 1049, 1050, 1051, 1052, 1053, 1054, 1055, 1057, 1058, 1059, 1060, 1061, 1062, 1063, 1064, 1076, 1087, 1118, 1168. Fiumesino: 825. Fiume Veneto: 840. Flagogna: 834, 835, 856. Flaibano: 835, 837, 858. Flumignano: 860. Foglie (Valle delle): 337, 683. Folas: 767. Folgaria (Altopiano di): 202, 721, 743, 748, 751,752,759,760,761,763,764,770,774, 775, 776, 834, 856, 950. Foligno: 172. Folina: 635. Poli: 583.

Indice dei Nomi di Località Folletto (Monte): 59, 212, 213, 214, 222, 791. Pollina: 122,123,272,296,312,355,356,381, 383,403,425,557,573,589,597,619,725, 894, 895. Pollina (Cona): 275. Fontana: 588, 589, 765, 766. Fontana (Val): 236. Fontana dél Buero: 353, 354, 361, 384, 393, 513, 514, 515, 517, 558, 587, 588. Fontana Fredda: 672, ·792, 852, 810. Fontanasecca: 342. Fontanasecca (Monte): 447, 448, 487, 488, 686, 689 . Fontane! (Monte): 447, 452, 471, 484, 488, 546. Fontanelle: 569,600,603,604,624,629,671, 803. Fontanellette: 568, 600, 601, 602, 629, 671. Fontigo: 401, 519, 520, 522, 524, 556, 589. Fonzaso: 325,401,426,433, 459 477, 492, 612, 658,758,659,689,692,700,708,709,711, 712,713,719,723,724,727,729,818,893, 1010. Fora: 742, 746. Forcella Bassa: 660. Forcella Camporanetta: 448, 547. Forcella San Daniele: 659, 660. Forcelletta (Monte): 401,418,420, 447,448, 449, 450, 459, 468, 472, 485, 489, 571. Forchetta (Monte): 369. Forconetta (Monte): 662. Formeniga: 365, 515, 620, 666. Formisel: 511, 553. Formosa (Casa): 536, 537, 565. Fornace: 567, 637. Fornasotto (Casa) : 647. Fornera (Casa): 376. Forni: 764, 765. Forni (Valle): 788 . Forni Alti (Monti): 759. Forno (Monte): 224, 244. Forno (Valle Avisio): 722. Forno di Zoldo: 735. Fortezza: 1020, 1027. Fortini: 59. Fortogna: 730. Fosco (Col): 573. Fossabiuba: 631, 672, 673, 812, 827. Fossadelle (Casa): 637 . Fossalta: 675, 813, 814, 839. Fossalta Maggiore: 677. Fossalunga: 573. Fosso Borongot: 476, 534. Fosso di Confin: 252.

1217 Fossoluzza (Casa): 561. Foza: 742. Fragogna: 824. Francenigo: 630. Francenigo (Ponte di): 806, 807, 810, 812. Franchi (Col): 355 . Francia: 36, 272, 287 . Francini (Colle): 806. Frassene: 648, 675, 676, 677, 678, 681, 814, 816. Fratta: 622, 894. Fratte (Coston delle): 499. Fratte (Cason delle): 441,443,444,463,481, 483, 605, 606, 607, 608. Frattina: 829. Fredina (Monte): 686. Predino (Colle): 342. Fregona: 597. Frezona (Zona di): 801. Frenzela (Valle): 202,212,235,238,248,249, 257,260,460,655,691,740,741,743,745, 754. Freschi (Casa): 637 . Fricca: 757, 775 . Frison: 747. Friuli: 697, 849, 955, 976. Fucine: 784, 787 . Fumo (Monte): 211, 213, 227, 315, 318. Funer: 512. Furlan çcasa): 637.

G Gaiarine: 568, 603, 624, 628, 629, 671, 805 . Gaica: 248. Gai! (Valle): 1012, 1019, 1023, 1026. Gailitz (Valle): 1029. Galizia: 904. Galleriano: 858. Galliera Veneta: 705, 1002. Gallio: 741, 742, 746. Gallio (Giardini del) : 746. Gallo (Col del): 341, 349, 438, 682, 683, 688, 709. Galmarara (Monte): 746. Galmarara (Valle): 746, 748, 750. Galvagna: 637, 837. Ganda di Martello: 791. Garda:43, 102,133,135,136,140,246,254, 351,391,397,399,432,433,702,738,758, 777, 781, 782, 785, 897, 898, 1012, 1018. Garda (Monte): 659, 661. Gardena (Ponte): 714. Gasparinetti (Casa): 637, 638.


1218 Gastaldino (Casa): 637. Gava (Passo): 783. Gaverina: 211. Gavia (Val): 224. Gazza (Monte): 780. Gazzo: 799. Gemona: 8,19, 938, 1004, 1030. Genova: 1050. Genova (Val di): 211,212,222,223,224,227, 777, 784, 787, 789, 792. Ghelpach: 60, 135, 432, 460, 613, 655, 741, 743. Ghiani (Casa): 216. Ghirano: 827. Ghizza (Valle): 445. Giais: 670. Giaramadon: 250. Giaron: 713. Giogo dello Stelvio: 780. Giogo di Cadin: 657, 728, 749, 752. Giovo M. (Passo): 1021. Giudicarie: 43, 59, 143, 187, 202, 203, 211, 391, 436, 736, 821, 833, 864, 983 , 1025. Giudicarie (Valli): 433, 777, 778, 779, 782, 789, 790. Giudicarie (Gruppo): 792. Giumella (Monte): 59, 244. Giupponi (Cà): 350. · Giusti (Villa): 268, 308, 435, 908, 910, 917, 919,924,925,928,%1, 976,993,997, 1047. Giuzza (Casa): 660. Gleris: 842. Glorenza: 777, 791. Glurus: 1002. Gobbera: 723. Goccia (Valle): 337, 683. Godego: 894. Goergh: 1025. Golfo (Casa): 644. Gonars: 862. Gonfo: 376. Gorizia: 102,400,902,936, 1030, 1035, 1097, 1103, 1136, 1137, 1142, 1147, 1154. Gorizzo: 841. Gossolengo: 1082, 1098. Gradenigo (Cà): 376, 647, 831. Gradisca d'Isonzo: 821, 823, 839, 844, 847, 1036. . Grado: 434, 436, 795, 850, 936, 1041. Granza: 592. Grappa (Monte, Massiccio del): 55, 56, 60, 78, 97, 99, 106, 107, 110, 122, 124, 133, 135, 143, 151, 162, 168,179,202,209,217,241, 250,251,259,262,269,284,292,293,294,

Indice dei Nomi di Località 295,296,297,298,299,301,306,309,316, 318,319,332,333,337,340,341,351,369, 381, 382, 396, 404,407,408, 413, 418, 420, 424,425,428,433,438,440,441,445,453, 454,456,459,460,461,465,472,473,477, 479,492,493,494,495,496,497,498,499, 500,503,504,505,507,531,540,549,551, 570,576,579, 581,597,611,612, 61'3, 624, 631,649,652,653,657,659,688,689,696, 698,709,712,723,733,739,866,887,911, 912,936,938,939,947,956,957,968,970, 979, 981, 985, 986, 990, 992, 1032, 1056, 1093, 1095, 1124, 1143, 1147, 1152, 1166. Grappa (Cima): 240,336,337,445,447,468, 711. Grassaga: 375, 648, 678. Grassaga (Scolo): 376. Grassaga (Fosso): 639, 640, 641. Grassana (Canali): 643, 644. Grattariole (Casa): 647. Gratz: 207. Graziani (Casa): 680. Grecia: 1039. Gresal (Torrente): 370. Gries: 757, 1022. Grigno: 431,688, 709, 721, 727, 729,750,893, 895. Grigno (Bersaglio di): 754. Grions: 837 . Grisignano: 799. Griso: 766. Grisolera: 376, 645, 647. Gron: 716, 722, 729 . Grottaglie: 173. Grottella: 215, 241, 243, 250, 258, 691. Gruaro: 825. Grumolo delle Badesse: 799. Guarda (Col di): 301, 573, 574. Guia: 364. Guimella (Valle): 782. Guizza (Casa): 365, 660. Guizzo: 591, 827.

H

Indice dei Nomi di Località Indrio: 850, 1103. lnn (Valle dell'): 396, 1012, 1016, 1017, 1018, 1019, 1023, 1077. Innsbruck: 993, 1012, 1015, 1016, 1017, 1018, 1019, 1020, 1021, 1022, 1023, 1025. Intelvi (Valle di) : 791 . Interrotto (Monte): 432, 572, 654, 741, 744, 746, 749, 950. Isarco: 1019. Isera: 767, 771. Isola della Scala: 799. Isola di Sopra (Casa): "642. Isola Grossa: 900. Isole Curzolane: 900. Isonzo: 9, 53, 54, 62, 71, 128, 259, 275, 405, 407,658,697,702,795,807,821,833,849; 857, 858,859,905,936,938,940,954,971 , 976,984,987, 1006, 1029, 1033, 1034, 1035, 1043, 1086, 1094, 1095, 1098, 1103, 1109, 1119, 1124, 1135, 1136, 1147. Isonzo (Ponte dell'): 821. Isonzo (Valle dell'): 1004, 1030, 1032, 1077. Istrana: 368, 705, 1002, 1011. Istraga: 822. Istria: 739, 902, 906, 936, 954, 1000, 1031, 1034, 1045, 1046, 1047, 1049, 1051, 1077, 1094, 1106. Istrice (Selletta dell'): 546.

J Jacur (Villa): 365, 591. Janna (Casa): 645, 646. Jap (Casa): 823 . Javornik: 1003. Joannis: 855 . Jpres: 18.

K Kegerle (Punta): 749. Klangerfurt: 114, 1113. Knin: 1050. Kufstein: 993, 1023, 1094.

Hradica (Monte): 1003, 1031.

L

I Idria (Vale d'): 1034. Idro (Lago d'): 143. Imer: 689, 728. Imst: 1018, 1023.

Laas: 1039. La Castella (Monte): 348. La Contea: 146. Ladino: 722. La Fossa: 677. Lagarina (Val): 59, 112, 133, 171, 246, 285,

1219 297,301,306,404,425,432,496,697,698, 702,738,742,743,755,757,758,759,760, 761, 762, 763, 766, 772, 774, 775, 778, 791, 886, 898, 914, 919, 951, 953, 1015, 1018, 1019, 1020, 1021, 1025, 1103, 1104. Laghi: 894. Lagoscuro (Punta): 787. La Gusella (Monte): 479 . Lambac (Cime di): 1005, 1017, 1020. Lambara (Monte): 657 . Lamon: 689, 719 . Lamuda: 730. Lan (Cima di): 342, 343, 709, 721. Lana .(Col di): 893 . Lancenigo: 326, 878. Landeck: 793 , 993, 1012, 1016, 1017, 1018, 1019, 1020, 1021, 1022, 1025. Langhirotto (Rio): 637. Lardaro: 785. Lares (Vedretta di): 212, 780. Larici (Cima): 742, 754. La Rotta: 813. La Sega: 813, 816. Lastebasse: 432, 765, 766. Latisana: 60,434,682,802,804,820,829,831, 832,837,838,839,844,845,846,847,859, 863, 895, 1103, 1104, 1106. Latisana (Ponti di): 854. latisanotta: 837, 838, 839, 845, 859. Lavaredo (Cime di): 1002, 1020, 1026. Lavarone: 721,739,740,742,743,761,775 . Lavarone (Altopiano di): 654, 748, 749, 751, 752, 759, 760, 761, 762, 763, 770. Lavazzo (Castello): 730, 731. Lavena (Cà): 376. Lazzaretto: 747 . Lebi (Valle dei): 253, 337, 465. Ledra (Canale di): 852. Ledro (Val di): 229, 781, 782. Ledro (Lago di) : I 13. Legnago: 162. Le Marche: 491. Le Masiere: 716, 726, 734. Lemene: 844. Lemene (Canale di): 819. Lentiai: 427,617,625,659, 662, 692, 714, 725, 944. Lepre (Monte): 443 . Lessini (Monti): 132, 196, 1025. Lestans: 822, 823, 826. Lestizza: 858, 862. Levada: 393 . Levade (Case di): 628. Levico: 351,427,433,478,655, 701, 722, 729,


1220 740,742,751,752,753,754,755,757,936, 1025. Libano: 722. Limaga: 620. Limana: 622, 662, 663, 716. Linz: 1015, 1017. Lippi (Casa): 675, 828. Lisarica: 1047. Lisser (Monte): 315, 319, 347, 348,349,432, 454, 657, 747, 750. Lisson: 649. Listino (Monte): 133,143,211,213,227,391 , 738, 776, 777, 782. Livenza:60,96, 125,150,262,275,292,306, 309,312,313,317,371,374,375,376,425, 426,427,428,432,539,563,568,569,573, 575,581,597,603,604,614,615,623,624, 625,626,627,628,630,631,639,640,641, 643,646,647,648,658,668,669,670,671, 673,677,679,680,681,692,702,707,719, 793,795,796,797,798,800,801,802,803, 804,805,806,807,808,810,811,816,817, 819,825,826,827,828,829,831,832,833, 841,866,895,943,944,947,948,949, 971, 981, 982, 987, 1103. Livenza (Motta di): 403, 427, 428, 573, 629, 636,637,638,648,649,672,675,678,682, 802,803,804,812,813,814,815,820,829, 830, 842, 843, 847, 855, 893, 894. Livenza (Fiume): 405. Livinallongo: 1006. Livorno: 177. Livrio (Monte): 59. Lodrone: 782. Lonato: 886, 1010. Londra:29,66,67, 68,69, 71,101,127,864, 902, 904, 906, 909, 930, 991, 1000, 1012, 1043, 1046, 1047, 1048, 1052, 1053, 1127. Longara (Monte): 342,347,432,654, 657, 741 , 745. Longarone:433,612, 714,720,727,728,730, 731, 1029. Longarone (Colle): 625. Longatico: 1037. Lonigo: 513, 1011, 1031. Loreggia: 394. Lorena: 906, 990. Loria: 321. Lotzo: 742. Lubiana: 207, 308, 396, 689, 849, 850, 955, 1039, 1041, 1094, 1135. Lucinigo (Ponte di): 858. Lumignacco: 859. Lupo (Ridotto del): 59.

Indice dei Nomi di Località Luserna: 752, 773. Luserna (Forte di): 765. Lussino: 902. Lustrano: 568, 569, 600, 601, 604, 629, 631, 803.

M Macedonia: 22, 270, 1078, 1086. Madal (Monte): 440, 451,456,457,474,491, 553,554,555,569,583,586,617,618,659. Madonna della Salute: 825, 830. Madonna di Campiglio: 212, 433, 777, 778, 790, 792. Madonna di Caravaggio: 512. Madrano: 754. Madrisio: 60, 405, 634, 830, 832, 939, 842, 844, 847. Madrisio (Ponte di): 820, 837, 853. Madrone: 758. Maè {Torrente): 731. Maggio (Monte): 765, 766, 773. Magnano: 856. Magno (Casa del): 629. Mainizza: 1103. Maio (Monte): 59, 222, 230, 234, 766. Malborghetto: 367. Malè: 212, 433, 436, 778, 790, 952, 954. Magia Cheserle: 769. Malga Murelon: 486. Malga Portule: 654. Malga Sarta: 772. Malgaringia: 59. Malles: 1018. Mandre: 413. Mandria (Cima): 336, 448. Mandriccio (Hoch Jok): 789. Manga (Col di): 612, 689. Mangart (Monte): 1002, 1003, 1008, 1026, 1029, 1031. Maniago: 434, 719, 807, 822, 826. Mantello (Monte): 59, 220, 222, 223, 224, 229, 241, 243, 244, 245 , 779, 788, 792. Mantova: 146, 199, 799. Manzano: 859. Manzanne: 666. Manzona: 621, 622. Maor (Col): 364, 365, 515, 553 . Maor (Monte): 364. Maora (Cima): 745. Marano Lagunare: 828, 845, 846, 855, 899. Marburgo: 1094. Marcai: 750, 754. Marcatelli: 525, 563, 568, 592.

Indice dei Nomi di Località Marcesina: 413, 742, 747. Marco: 768. Marcon (Casa) 559, 561. Marenò di Piave: 403, 593, 599, 802, 803. Mareno (Val): 380, 383, 529, 573, 588, 595, 621, 943. Marignana: 825. Marigonda: 812. Marna: 13, 15, 84. Marostica: 1003, 1077. Marrocca (Casa): 348. Marsure: 808. Martello (Val): 749, 765, 777, 789, 791, 792. Martignacco: 824. Martignano: 824. Martina (Col della): 445, 472, 483, 489, 570, 605, 683. Martina Col della (Casera): 609. Martino (Col del): 894. Marziai: 661 , 714. Mas (Ponte di): 722. Mas (Torrente): 715, 716, 726, 730, 818. Masera (Cima): 657. Mason: 348. Massiccio di Cima Peri: 789. Matassone: 761. Materasso: 520, 521. Mattarello: 772, 773, 836, 863 . Matteria: 1036. Matterott: 212, 213 . Matterott (Malga): 212. Mattiuzzi (Casa): 637, 676, 677. Mattuglie: 1041. Mauria (Colle della): 1006. Mauria (Passo della): 670, 700, 701, 725, 800, 1027. Mayor (Col): 622, 623, 667. Meata (Monte): 745, 749. Meda (Monte): 336 . Meda! (Monte): 351. Medata (Monte): 336, 337, 448, 451, 548, 652. Meduna: 417, 434, 575, 692, 707, 808, 810, 811, 815, 825, 826, 827, 948, 1103. Meduna (Torrente): 670, 818, 819, 820, 822. Me!: 350, 427, 586, 617, 620, 623, 662, 663, 669, 692, 712, 726. Mela di Velo d'Astico: 766. Melaghetto: 236, 432, 743. Melaghetto (Casera): 60, 257. Melaghetto (Monte): 690. Meleda: 1047. Meletta di Gallio (Monte): 745. Melette: 347, 432, 657, 745, 747, 748 . Meliana (Col): 588.

1221 Melina Casier: 632. Melon (Casa al): 813 . Melone (Col del): 724. Mendola: 778, 952. Mendola (Passo della): 433, 436, 791, 793 , 936, 1018. Meneguggia: 251. Menegugia (Casera): 443, 541. Menicigolo: 211,212,213,214,222,224,227, 228. Meolo: 146, 147. Merano: 778, 783, 791 , 792, 793, 1002, 1025. Mercatelli: 402. Mercatelli (Casa): 353 . Mereto di Tomba: 851, 852, 858. Merlengo: 529. Meschio: 628. Mestre: 207, 321, 330, 881. Mestrino: 322. Mezzano: 732. Mezzaselva: 749, 765. Mezzodì (Cima): 755. Mezzolombardo: 399,431,433, 702, 750, 775, 778, 780, 781, 789, 952, 1025. Migne: 425, 715, 726. Miela (Monte): 744, 745. Miela (Valle): 745, 747. Miesna (Monte): 342,618,661,711. Miglio (Col del): 99, 250. Milani (Casa): 366, 567. Milano: 1024, 1025. Mincio: 72, 79, 143, 146, 1016, 1098. Mincio (Col del): 91, 99 . Mion (Casa): 367, 516. Mira (Casa): 353, 518, 522. Mirandola: 162, 164, 324, 1010, 1012, 1082, 1083, 1098. Mis: 433, 730. Mis (Valle del): 730. Modane: 104, 272. Moi (Col de): 662, 663. Moistrocca (Passo di): 1032. Moliana (Col): 364. Molinetti: 661 . Molinetto: 351, 586, 615 . Molinetto di Pederobba: 385 , 513, 514, 574. Molini {Linea dei): 366, 516. Molino (Borgo del): 536, 565, 600, 635, 636, 637. Molino del Manente: 367, 522, 589. Molino di Mezzo: 813 . Molino Romano: 852. Molveno (Lago di): 778 . Monaco di Baviera: 1015.


1222 Moncader (Monte): 355 , 364, 563, 597. Mondragon:355,365,597,598,620,625, 791, 944. Monfalcone: 821,839,846,847,848, 850, 854, 859, 862, 1041. Monfenera: 135,325,336,351,420,421,457, 491, 553. Monguelfo: 714. Monigo: 799. Monselice: 1010, 1012. Montagnola: 512, 554. Montaner: 623. Montdidier: 15 . Monte (Val del): 777, 783, 784, 787. Montebelluna: 146,321,324,529, 706, 1078. Montecchio Emilia: 154, 155. Montecollo: 775. Monte Croce Carnico (Passo): 1002. Montello (Monte): 44, 45, 60, 72, 91, 97, 99, 122,146,173,202,205,262,278,296,298, 301,302,308,315,319,325,352,353,356, 357,361,364, 367,369,380,408,413,496, 528,556,594,595,658,977,980,983, 1143. Monte Negro: 902, 1047. Monte Nevoso: 905, 1006, 1039, 1052, 1077. Montereale: 818, 827, 839. Monte Rosa: 791. Monte Santo: 124, 202, 256, 273, 336, 736, 1141. Monticano: 69, 96, 262, 381, 423, 425, 507, 539,540,562,563,564,567,569,575,576, 580,581,593,594,595,596,597,598,599, 600,601,602,603,613,623,626,627,628, 629,630,637,671,672,681,707,793 ,803 , 815, 943, 948, 971, 981. Monticella (Casa): 593. Monticello: 223, 227. Monticello (Sistema del) : 686, 786. Montichiari: 1010. Montorso (Sella di): 790. Montozzo (Forcellina di): 786, 787. Moreno (Val): 296, 312, 313, 317, 356, 364, 590. Mori: 246. Mori Vecchia: 768, 769, 771. Mori Nuova: 769, 771. Moriago: 353, 355, 361, 364, 366, 514, 519, 520, 522, 523, 556. Morsano al Tagliamento : 833, 838, 839, 842. Mortegliano: 833, 852, 862. Moruzzo: 824. Mosa: 980, 982. Moscher (Colle): 659, 661. Moschin (Colle): 133, 739.

Indice dei Nomi di Località Mosciagh (Monte) : 347, 432, 654, 741, 744, 746, 748, 749, 950. Mosnigo: 361, 425, 514, 519, 523, 555, 556, 588. • Mosto (Cà di): 644, 816. Mossul: Il. Mure (Valle delle): 337, 470, 487. Murelon (Malga): 486. Musi (Valle dei): 1030. Musi!: 364, 367. Musile di Piave: 644, 679, 842. Musile: 133, 376, 813. Musone: 146. Mussolente (Colline del): 143. Muzzana al Torgnano: 846, 854, 899. Muzzana del Tauriano: 861, 895 . Muzzanella (Torrente): 846. Muzzara: 848 . ·

N Nabresina: 1036. Nagler: 59. Natisone (Valle del): 821,857,858,936, 1004, 1029, 1033 . Nauders: 793 , 993, 1019, 1020.: Nauporto: 1003, 1012, 1118, 1037, .1077. Nauporto(Valicodi): 1029, 1031, 1034, 1035, 1037. Navisego: 375. Navisego (Fosso): 640. Negotin: 991. Negrisia: 637 . Negrisia (Rio): 533 ,- 536, 537, 540. Negro (Cà del): 645, 646. Nero (Monte) : 97, 291. Nervesa: 301, 312, 352, 353, 354, 367, 372, 384, 385, 525, 526, 533, 558, 590, 594, 970. Nevea (Sella): 1006. Nicoli (Cima): 668, 669. Noce (Torrente): 212, 223, 784, 1006. Noce (Valle del): 790'. ' Nogare: 754. Nogaredo: 808 . Noi (Val di): 654. Non (Val di): 778, 792, 936. Norcen: 724. Nos (Monte): 745, 895. Nos (Val di): 432, 742, 746, 748 . Nova: 322. Novale: 253. Novale (Ponte di): 803. Novaledo : 755. Noventa: 644, 646, 647.

Indice dei Nomi di Località

1223

o

p

Oderzo: 312,421,569,602, 603,604,628,629, 630,632,635,637,638,639,647 648, .672, 675, 676, 677, 797, 806,814, 829, 842. Olantreghe: 731. Olt~a (Ponte di): 729. Ongaro (Casa): 647. Onigo: 354, 361, 623. Opicina: 820, 1041. Oppocchiasella: 1036. Ora: 700, 1019. Orcenigo: 826. Orcenigo di Sopra: 825. Orcenigo di Sotto: 825, 840. Orco (Valle del): 769. Oregno: 715 , 726. Oria Biasia di Sasso Rosso : 257, 258 . Ormelle: 374, 566, 567, 601, 602, 629, 635 , 637, 675. Ornic (Valle, Torrente) : 168, 219, 235, 336, 337,344,348,420,451,452,457,459,491 . Orsago : 603, 628, 802, 805, 806, 811. Orsene: 583. Orsera: 1049. Orsere (Monte): 583, 617, 618. Orso (Colle del): 209, 219, 240, 253, 332, 333,336,337,341,445,447,448,470,486; ,544. Ortigara: 9, 80, 97 , 740,968, 983 , 1141. Ortigher (Cima del) : 617. Ortler (Gruppo): 776. Ortles (Monte): 212, 760, 788, 792, 1152. Orzes: 725 . Osanna: 790. Osoppo: 856. Ospedaletti: 729, 893. Ospedaletto: 477, 742, 746, 754, 755, 895 . Ospitale: 728, 731, 735, 799. Ossaria (Montagne dell'): 943. Osteria Broccon: 689, 723. Osteria dei Locatori: 786. Osteria del Forcelletto: 446,465,466, 467, 472, 483, 542, 544, 649, 683. Osteria del Ponte della Priula: 367. Osteria di Castelnuovo: 659. Osteria di Monfenera: 344, 456. Osteria il Lepre: 480, 482. Osteria Nuova: 512. Osteria Palù: 893 . Osteria (Ponte di): 829. Otranto (Canale d') : 1046.

Paccagnello (Palazzo di): 361. Padova: 85,146,172,273,321,322,394,705, 799,877,886, 907,908,916,919,956, 1005, 1013, 1032. Paese: 799. Paganella: 780. Pago: 900. Paiole (Alpi di) : 59, 223, 228, 780, 786. Paladini (Casa): 373. Palazzo del Magno: 803. Palazzolo: 863 . Palazzon: 135, 138, 188, 325, 353, 360, 371, 380, 393,3~4,399,413,460,513,564,569, 596, 801, 802. Palazzon (Ponte di): 596, 800. Palmanova: 434, 821, 839, 848, 895, 936, 1010, 10135, 1078. Palane (Monte): 336, 448, 759. Palù: 246. Paludotti (Casa): 523, 555. Pampaluna: 861. Panarotta (Monte): 436, 743, 754, 755, 936, 950. Papadopoli (Villa): 678, 679, 680, 681, 814, 816., Papadoli {Grave di): 268,286, 291, 302, 308, 312,313,320,323,327,340,353,354,369, 371,372,373,384,389,402,403,404,413, 418,420,421,422,424,438,457,458,459, 461,474,476,478,479,492, 506,.525, 531, 534,537,540,566,573,576,577,578,579, 601, 631, 637, 639, 947, 969, 981. Paradiso (Colle): 622, 623. Paradiso (Monte): 668, 854, 860, 861. Parenzo: 900, 1041. Pari (Monte): 433. Pari (Cima): 782, 785. Parigi: 13, 67, 68, 74, 100, 101, 102, 107,,111, 112, 115,118,119,120,263 271,286,288, 292,294,705,904,906,907,908,915,917, 920, 960, 992, 1013, 1015, 1016, 1043, 1047, 1052, 1054, 1060, 1061, 1063, 1065, 1074, 1083,. 1090. Pasian di Prato: 852, 853, 857 . Pasian Schiavonesco: 862. Pasiano: 827, 840. Passiria (Valle): 1020, 1021. Pastrolin (Casa): 367, 385, 513, 525, 526. Pasubio (Massicio) 759. Pasubio: 97, 107, 108, 111, 124,135,230,241, 247,256,297,298,324,736,759,761,769, 1147, 1152.


1224 Pavia: 881. Pavia di Udine: 1035. Pedavena: 689, 690, 709, 713, 724. Pedeguarda: 589. Pederobba: 45, 135, 137, 286, 302, 312, 325, 340,348,351,352,354,369,384,392,393, 404,413,422,424,511,514,553, 555,582, 712. Peio: 784, 787. Peio (Valle di): 788, 790. Pelizzano: 790. Perarolo: 718,731, 735. Pergine: 207,433, 729, 753, 755,_756, 757, 758, 775, 950. Peri (Cima, Massiccio di): 789. Perlo (Monte): 350, 427, 511, 512, 554, 583. Peron: 690, 719, 720, 726, 728. Pertica (Monte): 60, 133,135,209, 216, 217, 252,332,333,336,337,341,401,407,418, 420,421,438,445,446,447,453,462,465, 466,467,472, 473,477,478, 483,484,489, 490,492,541,542,543,544,548,551,570, 576, 604, 605, 609, 612, 649, 683, 754. Peschiera: 34, 79, 146. Pescincanna: 840. Peteano: 821. Peurna (Monte): 336, 342, 447, 687. Peperotto (Casa): 647. Pez (Valli dei): 337. Pezza (Monte): 663. Pezzi (Val dei7: 252, 445, 484, 686. Piacenza: 162, 177, 32~, 706, 1028. Piadena: 199. Piai (Monte): 622. Piana (Valle): 224, 244, 612. Pianale: 590. Pianar (Monte): 511, 512, 554, 583 . Pianzano: 568, 592, 593, 622. Piave; 9, 13, 19, 44, 45, 46, 56, 60, 61, 62, 71, 72, 78, 79, 80, 83, 89, 90, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 110, 112, 122, 124, 125, 128, 132, 133,135,137,138,143,147,149,152,155, 156, 161, 162, 165 , 166, 171, 175, 177, 187, 189, 191,199,202,204,205,209,211,215, 220,254,262,269,272,274,275,276,277, 279,283,286,287,293,294,295,296,297, 298,301,302,306,308,309,311,312,313, 315,316,317,318,319,320,321 ,325,327, 329,332,333,336,337, 338, 340,341,343 , 344,348,349,350,351,352,353,354,355, 356,357,360,361,364,365,366,369,372, 373, 377,378,379,380,381,383,384,385, 389,390,394,398, 399,400,401 , 404,405, 408,413,414,416,418,420,421,422,418,

Indice dei Nomi di Località 420, 421,422,423, 424,425,427,438,448, 454,456,458,459,460,461,462,472,474, 476,477,479,492,493,494,495,496,497, 498, 500: 505, 506,507,508,510,511,512, 515,516,517,518,520,521,523,524,525, 526,528,529,530, 531,532,533,534,538, 539,540,551,552,553,554,555,556,558, 559,560,561,562,564,567,568,569,571, 572,574,575,576, 579,581,582,586,587, 589,590,591,592,593,594,596,601.603, 611,612,613,614,615,617,619,620,621, 623,624,627,629,630,631,633,634,635, 639,640,642,643,644,645,646,647,648, 652,657,658,660,661;662,663,664,669, 676,678,690,692,694,699,701 , 706;707, 708,711 , 712,713,714,715,718,719, 724, 726,727,728,730,731,736,739,759,793, 797,799,800,801,802,803,804,813,814, 816,828,831,842,864,866,867,870,871, 872,878,879,880,881,882,887,888,894, 896,901,911,912,914,934,936,938,942, 943,944,947,948,949,954,955,956,957, 961,965,966,967, 968,969,970,971,976, 977,979,981,983,984,985,986,990,992, 1001, 1005, 1027. Piave (Ponte di): 312, 322, 353, 371, 378, 394, 403,404,416,426, 604,614,631,632,635 , 636,637,638,639,642,648,677,813,971. Piave (Valle del): 332,431,433,434,436,661, 670,720,725,727,730,732,735,818,863, 936, 1026, 1086. Piave (Quartiere di): 355. Piavesella: 539, 540, 564, 601. Piavon: 648,675,676,677,680,817,830. Piavon (Canale): 375, 376, 640, 643, 644, 678. Piavon (Torrente): 648. Piazzuola sul Rabbi: 790. Piccardia: 13, 15. Pierantoni (Casa): 257, 258. Pietina (Passo di): 729. Pietroburgo: 67, 904. Pieve (Ponti di): 1100. Pigolino: 361. Pilonetto: 522. Pinguente: 1003. Pinnar (Monte): 424. Pinzano: 434,614,667.668. 719, 796, 801, 804,809,819,822,823,824,834,839,840, 851, 857, 1103. Pinzano (Ponte di): 971, 1147. Pinzano (Stretta di): 821. Pinzolo: 212, 784, 787, 790, 792. Piombino: 172, 393, 394. Pione (Valle): 749.

Indice dei Nomi di Località Pirano: 899, 900. Pirano (Promontorio di): 434, 864. Pisino: 1003, 1041. Piz Umbrail: 1006. Planar (Monte): 350. Planka (Capo): 1047. Plant (Altura di): 764. Plateau del Monte Corno: 247. Platiglione: 59 . Plava: 1103 Plezzo: 795, 821, 936, 971, 1032. Piubega: 782, 789. Po: 72, 79, 1024, 1095. Pocenis: 859, 860. Podberdò: 1034. Podenzioi: 731. Poiana: 886. Poi (Col del): 663. Pola; 54, 207, 285, 400, 413, 425, 698, 864, 865, 900, 912, 914, 915, 926, 1008, 1031 , 1041, 1042, 1043, 1053, 1076, 1135. Polazza (Torrente): 590. Polcenigo: 624, 625, 626, 673, 796, 802, 804, 805, 812. Polenta (Colle): 588 . . Polentes: 716. Polpet: 720. Pomario (Monte): 1035, 1038. Ponale: 777, 782. Ponale (Rio): 133. Pont: 713 . Pontfel: 819. Ponte Alto: 734. Pontebba: 434, 436, 670, 700, 795, 796, 800, 856, 857, 936, 1017, 1030. Ponte della Delizia: 971. Ponte della Priula: 54, 137, 204, 209, 296, 299, 301,308,352,353,355,367,372,374, 401, 402, 423, 561, 590, 1106. Ponte delle Alpi: 313, 317,383,431,433, 529, 581,625,664,714, 718,720,725,727,729, 730, 895, 944. Ponte di Legno: 786, 788. Ponte di Plaz: 245. Ponteggio: 554. Pontesega (Val): 457, 474, 512. Por (Forte): 59. Porcen: 713. Pordenone:403,417,573,596,597, 604,626, 670,672,681,692,702,796,797, 802,810, 813,824,825,826,837,852,893,894,895, 1017, 1018. Pordoi: 1006. Porpetto: 861.

1225 Portecche: 222,235,243,248,254,256, 257, 455, 654, 741, 743. Porta del Salton: 209,219,240,252, 332, 336, 341, 392, 447, 448, 451, 452, 548. Porto (Cà del): 376, 678. Portobuffolè: 312, 313, 317, 371, 374, 375, 568,573,596,602,603,614,628,629,630, 631,648,672,673,746,797,800,802,803, 804,805,806,807,811,812,827,894,895 . Portogradi: 647 . Portugraro: 397,403,417, 573,633,649,682, 813, 814, 816, 817,820,825, 830, 831, 832, 827, 832, 837, 893, 895, 1104, 1106. Portule (Cima): 745, 746, 748, 750, 752. Posina (Valle): 59, 230, 247, 391 , 759, 760. Posmon: 589. Possagno: 553, 733. Postumia (Passo di): 1039, 1077. Povegliano: 368 . Pozzacchio: 769. Pozzacchio (Forte): 772. Pozzi Alti: 786. Pozzo: 824, 826. Pozzola: 366 Pozzuolo del Friuli: 821 , 852, 853, 859, 1035. Praga: 28 1, 308. Pra Gobbo: 442,443,462,479,480,541,605, 608, 682, 690. Pra Gobbo (Monte): 342. Prai (Col del): 336, 472, 683, 686. P ramaggiore: 814, 826, 830. Prassolan (Monte): 60, 333, 336, 342, 344, 40( 418, 440, 445,447, 453, 466, 489, 549, 571, 683, 686, 689. Prà Sotto: 251. Prata: 672, 797. Prato di Pordenone: 811, 827. Praturlone: 672, 797, 826, 841. Pravisdomini: 797, 813, 814. Prealpi Bellunesi: 818, 981. Prealpi Venete: 819. P redazzo: 612. Predii (Passo di): 1032. Preganziol: 1077. Premuda: 900. Presanella (Gruppa della): 792. Presena (Valle): 777,783,784, 787,790. P resena (Cima): 211, 223, 785. Presiana: 830. Presina: 799. Pressanin (Casa): 646. Primolano: 313,315, 319, 338, 340, 347, 349, 431, 438, 477, 652, 709, 728, 863, 893. Primolano (Solco di): 341, 342.


1226

Indice dei Nomi di Località

Priula (Valle della): 559. Prosecco : 1041. Pulioro (Col) : 367. Punta d'Albiolo: 223 . Pusteria (Valle) : 431,612,670, 697, 714, 732, 733, 736, 942, 944, 976, 1028. Pusteria (Alta): 297, 708.

Q Quarnaro: 902, 1038. Quarnaro (Golfo del): 1034. Quarnaro (Isole del): 1049. Quartarezza: 814. Quero:336,351 , 424, 440, 456,511 , 553 , 660, 709, 895 . Quero (Conca di): 383, 586. Quero (Stretta di): 60, 301, 352, 355, 369, 403,426, 554, 660.

R Raboso: 364. Raccolana: 1006. Ragogna: 824,851, 1147. Rai: 374, 377, 565, 566, 567, 568, 600, 629. Ramera: 600, 603. Rarniscello: 814. Rapallo: 34. Rasta (Monte): 741, 744, 749. Rauscedo: 824, 825 . Ravenna: 207 . Reale (Monte): 818. Re (Casa): 365 . Rèccina: 1054. Redigole (Casa): 842. Refrontolo: 381,425,516,529,590, 597, 619, 621, 664, 894. Refrontolo (Costa): 515 . Regina (Ponte della): 843 . Regina Baldassarre: 667 . Reggio Calabria: 164. Reims: 15. Rendena (Valle): 777, 778, 780, 789, 790, 792. Reno: 290, 1133 . Reschen: 1020. Resena: 394. Resia: 905, 993 , 1006, 1118. Resia (Colle di) : ·1018. Resia (Passo di) : 433, 791 , 793 , 938, 1019, 1020, 1021. Resiutta: 856. Revèdoli: 376, 403 , 633, 635 , 644. Reviano: 767 .

Revidal : 780. Revine (Lago) : 619, 620, 622, 625, 663 , 717 . Revine (Laghi) : 894, 944. Revine (Valle) : 621 , 622. Rianza (Valle): 1023 . Ribano: 804. Ridoiado (Fossetto) : 637 . Rienza: 1021. Riese: 321 . Rignano: 853, 860. Rimonta (Valle): 625 . Rio Bidoggia: 566, 567 . Rio Bosco: 667 . Rio Salmanega: 661. Risano: 859. Riva: 397, 433 , 759, 778, 781 , 785 , 792. Riva (Porto di) : 898. Riva Alta (Casa) : 556. Riva dei Valeri: 673 , 675, 815 . Rivignano: 844, 847 . Rivetta: 824. Rivergaro: 1082. Rivolta: 851, 853. Roana: 744, 749, 765 . Robic: 436, 1030. Robici: 858 . Rocca Cisa: 336, 351 , 660. Rocchetta (Cima): 59. Roccolo: 106, 209, 216, 217, 218, 243 , 251 , 253, 337, 445 , 446, 447, 472, 483. Rodeano: 824. Roganzuolo (Castel) 592, 593, 622, 623. Rogaredo: 809. Roggia Versiola: 837. Rolle (Passo) : 612, 719, 722, 734, 736. Rolle: 597. Roma: 62, 84, 121, 1222, 124, 173,275 , 276, 294, 907, 998, 1010, 1058, 1062. Romanziol: 375 , 426,640,641,643,676,842. Romano: 337 . Roncadelle: 536, 567, 602, 635, 637, 639. Roncegno: 433 , 755, 758 . Ronchi: 823. Ronchi (Valle): 432. Roncolà: 246. Roncon (Monte): 333 , 336,337,341 , 343,427, 440, 445, 683 , 686, 688, 789. Rosà: 321 . Rosade (Casa): 637, 639. Rosai (Monte): 687. Rosole (Valle): 779. Rosper (Torrente): 364. Rosper (Rio) : 514, 519, 520, 522, 523, 524. Rossan (Casa): 647 .

Indice dei Nomi di Località Rossan: 321. Rossa (Casa): 647 . Rovere della Luna: 775, 936. Rovere (Monte): 751. Roveredo: 797, 805, 808, 810, 827 . Rovereto: 351, 432, 672, 759, 76.7, 770, 772, 774, 895, 914, 916. Rovigno: 900. Rua di Feletto: 620, 622. Ruggiat: 365, 368, 529, 582. Rui (Casa): 639. Rustignè: 676.

s Sabbionera: 643 . Sabbioni (Casa) : 561. Sabotino: 79, 97, 1137. Saccher: 727. Saccon (Casa): 216. Sacendello: 434, 838. Sacile: 125,299, 301, 313, 317, 355, 356, 371 , 403 , 417, 427,568, 569, 573,596, 597, 598, 603, 614, 623,624, 625,626, 627,628,630, 671,672,692,793,797,800,802,804,805, 806,807,810,812,893,894,895,943,944, 963 , 1010, 1103. Saciletto: 855 . Sagrado: 1103 . Saint Mihiel: 18, 272. Salcano: 821 . Salera (Pian di): 668 . Salettuol: 394, 458 , 560, 561 , 564, 593 . Salettuol (Ponte): 800. Salgareda: 375, 377,426, 639,640,641,642, 676, 677. Saline (Valle delle): 441 , 442, 444, 463, 481, 482, 499, 605, 608, 610. Salisburgo: 1017, 1094. Salonicco: 114, 123 , 277. Salorno: 436, 740, 775 , 776, 898, 936, 1018, 1023. Salte (Col di): 625 . Salvotti (Villa): 768, 771. Salubio (Monte): 736. 749. Salubio (Valle, Monte): 612, 657. Saluggio (Monte): 766. Salvotti (Villa): 768, 771. Salzè: 713. San Barnaba (Casera) : 583 . San Bartolomeo (Cima): 59. San Biagio: 632. San Boldo: 529, 597, 598, 944. San Boldo (Passo): 427, 618, 619, 620, 625 ,

1227 626, 658, 662, 663 , 669 715, 717 . San Bovo (Canal): 433 , 689, 719, 729, 73 1, 733, 734. San Candido: 736. San Colombano (Ponte di): 772. San Daniele: 367, 591, 824, 851 , 1036, 1078. San Donato : 529. San Felice: 662. San Fior di Sopra: 381 , 568, 592, 593, 622. San Floriano: 664, 812, 852, 753 . San Foca: 808, 809, 827. San Francesco : 258, 691 , 746, 835. San Francesco (Colle): 60. San Francesco (Chiesa): 257 . San Gallo: 589. San Giacomo: 587. San Giacomo (Cima): 244. San Giorgio al Tagliamento : 845 . San Giorgio della Richinvelda: 808, 824, 825, 836. San Giorgio delle Pertiche: 326, 878. San Giorgio di Nogaro: 833 , 846, 847, 848, 860, 861 , 895, 936. San Giorgio in Piano: 878. San Giovanni di Moriana: 904. San Giovanni: 361 , 376, 417, 555, 644, 852. San Leonardo: 827, 839. San Lorenzo: 253, 452, 457 . San Lorenzo (Valli): 336,337,401 , 441 , 442, 443, 479, 480. San Marco (Casera): 583 . San Marino: 691, 742. San Marino (Monte di) : 348 . San Martino: 670, 1021. San Martino (Colle): 364, 424, 529, 555, 588, 589. San Martino di Castrozza: 728, 808, 809. San Matteo (Punta): 220,223 , 224,229, 241 , 243, 245, 259, 788. San Michele: 521, 533, 845. San Michele di Appiano: 1019. San Michele al Tagliamento: 845 . San Michele (Valle di): 668 . San Nicola: 641. San Nicolò: 676, 829. Sano: 768, 769. San Paolo: 532, 848. San Pietro : 851. San Pietro di Barbozza: 381, 529, 555, 583, 670. San Pietro di Feletto: 355, 619, 626, 664. San Pietro al Natisone: 857. San Pietro in Gu: 394. San Polo di Piave: 373, 374, 422, 533, 536,


Indice dei Nomi di Località

1228 537, 538 , 565, 566, 567, 629, 630, 638. SanQuirino: 670, 672, 797, 808, 818,826,827, 839. San Quirino (Ponte) : 857. San Salvatore (Castel): 592. San Sebastiano : 350, 773, 776. Sansonetto (Palazzo): 816. Santa Croce (Lago di): 355, 573, 618, 718, 720. Santa Felicita (Valle): 240, 336, 337 . Santa Giustina: 401 , 417,662, 690, 711,' 714, 722, 895 . Santa Maria: 712. Santa Maria di Feletto: 355, 590, 591, 621. Santa Maria (in Val di Piave): 618, 660. Santa Maria (Lago): 425, 573 . Sant' Anastasio: 376 , 681, 798. Sant'Andrat: 860. Sant'Andrea (Porto): 895. Sant'Andrea di Cavasagra: 1078. Sant'Antonio : 667, 759 . Sant'Elena: 680. Santino (Colle): 769 . Sant'Odorico: 434, 796, 824, 836, 837-, 839, 859. Sant'Orsola: 755 , 757. Santo 'Stefano: 555 . San Valentino: 1103 . San Vito al Tagliamento: 672, 682, 813, 814, 819, 820, 827, 841 , 842, 853, 893 . San Vito di Fagagna: 824. San Vito di Valdobbiadene: 401,512,667, 7%, 797, 839, 840. Sanzano: 660. San Zenone: 321. Sarca: 752, 763, 767, 898. Sarca (Valle del): 433, 778, 782. Sarmede: 597, 627, 801. Sarooc 668. Sarto (Casa): 639. Sartori (Casa): 556. Sartori: 744, 765 . Sassano: 321. Sasso Rosso: 60,238,258 , 492,455,691, 742, 746, 893 . Sasso Sega: 246. Sasso Stefani : 222, 239. Sassuma: 342. Sassuma (Cima): 447 . Sassuolo: 155. Sava: 905, 1119, 1135 . Sava (Valli della): 1006. Savoiano (Casa): 861. Savorgnan: 842. Sbroiavacca: 814 .

Scalnica: 1055. Scalon del Piave: 612 . Scalzeri : 766. Scandolara: 799. Scarabozza (Valle): 247 . Schiaffet (Monte): 619, 620, 625 , 944. Schiavenin: 427,448,618,659,660, 687, 733. Schiavenin (Valle) : 689, 698 . Schio: 1020. Schi:imbrum: 921 . Schrum (Pùnta) : 752. Schwaz: 1018, 1023 . Sclannicco : 862. Scorluzzo (Monte) : 59, 780, 788. Sculazzon: 136, 322, 391, 739. Scuole: 353 . S. Donà: 353, 377, 403, 426, 633, 647, 679, 813, 816, 842, 845, 977, 1100, 1103. Sebenico: 900. Sec: 572. Sedico: 662, 714, 720. Sedrano: 670, 808 , 818 . Sega: 830. Seghe Prime: 771. Segni (Passo di): 223, 227. Segusino: 41~. 511 , 55~, 563,583,586, 617 . Sella di Monte Croce di Comelico : 736 . Selletta: 244, 255 . Sellett!I Salopa: 782. Selva: 754. Selva di Cadore: 718, 735 , 936, 1026. Selva di Sotto: 824 . Selve: 900. Senaiga (Val): 689, 721, 729, 733 . Seren: 427, 687, 689, 733 . Seren (Valle): 251, 336, 343, 383 , 413. Sernaglia: 125, 202, 262, 364, 366, 422, 424, 516,519,520,521,522,523,524,528,531 , 556, 557 , 621, 894. Sernaglia (Piana della): 268, 299, 301, 355 , 380,381,383,403,409,413,425,529,530, 573 , 575, 579, 591, 943, 964, 981. Sernaglia (Ponte della): 942. Serra (Ponte della): 721, 729, 1103 . Serravalle: 133, 356, 727 . Serravalle (di Vittorio Veneto) : 620,627, 663,. 664, 767, 898, 914, 916, 944, 951. Serravalle (Stretta di): 625 . Serravalle (Conca di): 626. Serre (Ponte): 433, 709, 711. Servo: 719. Sesapia: 1036. Sesto al Reghena: 403, 633, 814, 825, 843. Sette Casoni: 376. 0

Indice dei Nomi di Località Settolo : 554. Settimo : 829. Settiol (Casa): 512. Sexten: 1027, 1064. Sexten (Valle di): 1063. Sforzellina (Passo della): 784. Sforzellina (Valico della) : 787 . Signoressa: 326. Sile (Sistema del) : 146, 147 . Sile (Fiume): 841. Sillian: 1008, 1019, 1021 , 1026, 1027. Sisemol (Monte): 222,243,248,257, 259, 348, 432, 455 , 460, 613, 655, 743 . Siva di Zenco (Casa): 680. S. Lucia di Piave: 368,413,533,559,561, 563 , 567, 592, 802, 894. Sluderno: 433, 436, 791 , 793, 952, 1018. Sofia: 122. Sogno (Baia di): 898. Soissons: 15. Sol (Cason del): 487 . Sologna: 1103. Solaroli: 60, 106, 209, 240, 333, 342, 383, 418, 420,440,449,450,452, 453 , 468,469,470, 471 , 472, 484,485,486, 487, 489,492, 541 , 545, 610, 612, 686, 687, 893. Solarolo (Monte): 168,218,219, 243, 252,253 , 336, 337, 401, 447, 452. Solarolo (Malga): 470. Solco Feltrino: 688 . Solda (Val): 777, 783, 789, 791. Solda (Cima): 788. Sole (Val di): 43,433 , 777, 783, 785, 787, 788, 790, 791, 792. Solighetto: 381, 557, 589. Soligo : 301 , 312,355,521,557,563,576,588, 589. Soligo (Bacino): 422 . Soligo (Pieve): 355 , 556, 557, 589, 590, 620, 664, 893. Soligo (Solco): 356. Soligo (Valle): 364, 381, 425, 529. Somalia: 1078. Somator (Monte): 767 . Sonna: 349. Sonna (Valle): 670. Sonna (Torrente): 612, 712. Sorriva: 713. Sospirolo : 716, 720, 726, 734. S. Osvaldo : 394, 403, 633, 755 , 758. Sotto Castello: 768. Soverzene: 727 . Spadoni (Casera): 441, 443, 463, 482, 607 . Spalato: 1047, 1050, 1064.

1229 Spalazzari (Casera): 463 , 607 . Sperone (Monte) : 720. Spia (Pian di): 667. Spii (Monte): 772. Spilimbergo: 668 , 808, 823 , 840. Spinoncia (Monte): 55, 60,333,336,337, 342, 344, 383 , 401,407,420, 440,448,450,452, 456, 457,471,472, 474, 484, 489,491,511, 686. Spitz (Monte): 691 , 746, 747. Spitz di Rotzo: 765 . Spitz di Kegerle: 750. Spondigna: 777, 791. Spresiano: 760, 795 , 630. S.S. Angeli del Montello : 352, 368. S. Stino di Livenza: 376, 644, 798, 813 , 820, 831. Stabie: 661. Stabiuzzo : 373 , 424, 537, 538, 637 . St~blel (Monte): 209, 211, 213, 214, 222. Stablel (Cresta) : 212, 213 , 228 . Stablel (Malga): 212. Stablelin: 214. Staffolo: 678 . Stalla Cinespa: 452, 687 . Stalla Alta: 34& . Stazione della Carnia: 433, 670, 682, 701, 702, 719, 796, 800, 821, 822, 826, 1003, 1030, 1103. Stazione di Susegana: 526. Stazione di Cornino: 851. Stella (Fiume): 828, 853. Stella (Forte): 491, 690, 859. Stella (Palazzolo della) : 832, 854, 859. Stelvio: 44, 53, 56, 102, 133, 135, ·136, 143, 322,391 , 395,396,397,399,428,432,433 , 700,702,738,760,762,777,778,781,783, 788, 867, 1002, 1005, 1020, 1118. Stelvio (Passo dello): 766, 1019. Stelvio (Giogo dello): 788 . Stenfle: 236, 248, 348, 455 , 741, 743. Stenfle (Casa): 222, 235 , 237, 654. Stenta (Valle) : 687. Sterzing (Vipiteno): 1002. Stevene: 597 . Stino (Monti): 759. Stino di Livenza (San): 573, 649, 675, 678, 680, 681, 692, 816, 820, 842, 844, 894, 895. Stizzone (Valle): 179,219,337,342,345,347, 348,445 , 447,448,469,489,570,649,683 , 687, 711. Stizzone (Torrente): 336 . Stoccareddo : 235 , 236, 248, 258, 392, 746. Storo: 782.


1230

Indice dei Nomi di Località

Strada: 785. Strada (Rocca di): 367, 368. Strenta (Valle): 687. Strigno: 692, 863. Strigno (in Valsugana): 895. Stringhella (Casa): 536, 567, 600, 601, 637. Stua (Ponte della): 659, 660, 687. · Suffrata: 565. Sugana (Valle): 689, 708, 709. Susegana: 44, 262, 355, 367, 368, 413, 423, 513,529,561,567,568,575,591,592,602, 621, 970. Susegna (Alture di): 403. Susin: 729. Suzzara: 1010.

T Tagliamento: 6Ì, 96,150,297,306,405,431, 432,434,575,614,627,633,634,658,667, 668,670,671,672,673,678,681,682,692, 697,702,704,707,795,796,801,806,813, 816,818,819,821,822,823,824,826,827, 829,830,831,832,833,835,836,837,838, 839,840,841,842,843,845,846,847,848, 849,851,852,853,855,856,857,859,863, 864,866,929,948,949,956,971,976,982, 987, 1006, 1010, 1016, 1030, 1043, 1078. Tagliamento (Valle del): 701, 719, 800, 1027. Taglio di Piave: 635. Taglio (Porte di): 644. Taglio Veneto: 813. Taibon: 728. Tai di Cadore: 1029. Talmasson: 672, 812, 860. Talpina: 768. Talponada: 676, 677. Taranto: 173. Tarcento: 1017, 1030. Tarso: 622, 626. Tartaro: 146. Tarvis: 291. Tarvis (Conca di): 1063. Tarvisio: 800, 819, 821, 1006, 1012, 1013, 1028. Tarvisio (Conca di): 1026. Tarvisio (Quinto di): 321. Tas (Monte): 342, 448, 452. Tasson (Cà): 216,218,252,253,446,447,465, 483, 570,571, 649, 683, 686. Tauriano: 808, 822, 823, 840. Tavena: 477. Tegorzo (Valle): 553, 687. Tegorzo (Torrente): 511, 583.

Tellio Veneto: 833. Telve: 728, 749. Telve (Monte): 342, 711, 713. Tempio: 374, '377, 566, 567, 568, 600, 601, 602, 629, 635, 636. Terragno (Valle): 751. Terragnolo: 770, 772. Terragnolo (Valle): 759, 760, 768. Terzo: 855, 862. Tesa (Monte): 351. Tesero: 722. Tesino (Castel): 657,688, 721, 728, 729, 734, 752. Tesino (Conca di): 433; 436. Tesse (Monte): 711. Tessere: 615, 617. Testa (Monte): 763, 769, 772. Tezze:299,373,374,377,422,532,533,539, 564, 612, 680, 689, 690, 806, 842. Thiene: 1003, 1077. Tiarno: 782. Tierno: 768, 771. Tiezzo: 672; 797. Tione: 211,212, 777, '780, 784, 785, 789, 790, 791. Tirolo: 433, 720, 863, 902, 993, 1020, 1022, 1023. Tisoi: 720. Tivoli: 167. Toblach: 291, 700. Toere (Casa): 511. Toldo: 772. Tolmezzo: 434,701,821,834,835,856, 1002, 1026, 1103. Tolmino: 821, 971, 1003, 1031, 1032, 1147. Tematico: 319, 333. Tematico (Monte): 336, 337, 342, 343, 349, 427, 440, 447, 448, 492, 687, 688. Tomba (Monte): 45, 135,336, 337, 348, 350, 420, 421, 556. Tombai: 491. Tombola (Col della): 301,353,365,367,521, 529, 573, 590, 591, 592, 943. Tomo: 713. Tonale: 187,202,203,211,212,213,220,222, 223,224,227,270,297,433,698,702,784, 790, 792, 1006, 1141, 1147. Tonale (Sella di): 777, 779, 786, 789. Tonale (Passo del): 783. Tonale (Prateria del): 780. Tonale Orientale (Monte): 43, 49, 104, 108, 133, 212, 223. Tondarecar (Monte): 746. Tonezza (Altopiano): 760, 761, 765, 766, 774.

1231

Indice dei Nomi di Località Tonon (Casa): 538, 559,' 564. Tordere (Linea): 553. Tordere (Bastione di): 583. Toraro (Monte): 765, 766, 773. Torniano (Muzzana del): 833. Torino: 64, 156. Torre di Mosto: 376,403,633,649,678,680, 816, 820, 842. Torrese!: 663. · Torrione (Cresta del): 59, 223, 227, 780. Torrione (Punto Albiolo): 787. Torsa: 853, 860, 861. Torta: 135. Tortole: 59. Tovena: 620. Tovena (Villa): 668. Trafoi (Valle): 433, 777, 783, 791, 792. Transilvania: 46, 172. Travesio: 822, 834. Travignolo: 701. Trebaseleghe: 393, 799. Tre Busi (Monte): 667. Tregnago: 1011. Tremeacqua: 811. Tremeacqua (Ponte di): 825. Trento:207,212,316,351,416,427,432,434, 478,656,694,701,702,728,736,738,739, 740,742,743,748,751,752,753,755,756, 757,759,760,761,763,767,770,771,772, 774,775,776,777,778,781,789,862,898, 910,9\2,913,914,918,919,924,925,927, 950, 951, 953, 956, 957, 963, 998, 1003, 1008, 1019, 1020, 1022, 1023, 1025, 1037, 1052, 1077, 1097, 1106. Trentini (Casa): 559, 561. Trentino: 283, 297, 697, 698, 699, 708, 709, 743,748,751,752,763,776,789, 795;866, 906,921,923,928,944,945,952,976,980, 982, 983, 1005, 1023, 1041, 1074, 1077, 1084, 1090, 1092, 1095, 1118, 1135, 1136, 1142, 1145. Tresaghis: 1103. Tre Pezzi (Cima): 60,246,247,254,255,690, 741, 765. Tre Ponti (Masseria di): 862. Tresero: 228. Treviso: 85,145,207,322,324,330 368,421, 561,569,632,799,841,871,881,882, 1040, 1078, 1093, 1100, 1104. Trevignon: 321. Trevignano: 705, 1002. Tribusta: 1032. Tricesimo: 1010,, 1078. Trichiana: 356, 427 459, 586, 598, 618, 663, 669, 689.

Trieste: 54,207,400,413,434,435,694, 700, 708,739,820,863,864,865,883,899,902, 912, 914, 936, 954, 955, 957, 998, 1003, 1008, 1031, 1035, 1037; 1039, 1040, 1041, 1051, 1052, 1058, 1060, 1077, 1082, 1094, 1096, 1097, 1104, 1118, 1135. Trigozzo (Valle del): 447, 448. Tringhele (Val): 744. Tripolitania: 1078. Trivio Ninni: 677. Trugole (Valle): 749, 750. Tummel Joch (Passo del Rombo): 1002, 1020. Turcio: 746. Turrida: 837. Tusno (Monte): 440.

u Umago: 900. Udine:284,434,627,681, 702,796,821,823, 824,833,835,836,848,849,852,853,857, 863, 957, 1029, 1030, 1033, 1097, 1104, 1106. Umberto (Colle): 592, 622, 623. Umbrail (Passo): 777. Uson: 553. Usson: 517.

V Vag (Monte): 229. Vaio! (Colle): 471. 548. Valbella (Monte): 99, 133, 135,235,237,248, 249, 257, 655, 690, 741. Valbona (Rio): 590. Valcellina: 826. Valdagno: 1011. Val dei Pezzi (Malga): 252, 253. Valdella (Monte): 663. Valderoa (Monte): 219, 240, 252, 342, 383, 418,420,421,440,447,448,450,451,452, 453,459,471,472,473,487,488,489,492, 544,545,547,548,549,551,570,571,576, 610. Valderoa (Seletta del): 488, 546. Valderosa (Monte): 336, 337. Valdobbiadene: 53, 54, 60, 124, 262, 272, 292, 299,313,317,348,350,351,355,361,364, 369,381,385,399,413,422,423,424,425, 511,512,554,555,583,590,692,894; 943. Valeblla (Monte): 99, 133,135,235,237,248, 249, 257, 655, 690, 741. Valeriano: 840. Valerna (Casa): 724.


1232 Vallarsa: 135, 351, 759, 768, 769, 770, 772, 774. Vallarsa (Corno di): 259. Valle Bellunese: 669. Valle Scura: 238, 441 . Vallina (Monte): 355. Vallotta (Case): 365. Vallotta (Case): 365. Valmorbia: 255. Valona: lll, 902, 1048. Valpore di Fondo (Malga): 216, 253. Valpore di Sotto: 218. Val Piana (Monte): 657. Valsorda: 756, 774. Valstagna (Cornone): 238. Valsugana: 124,202,298,301,306,309, 31.6, 319,426,427,431,436,478,496,656,688, 701,721,722,723,728,729,738,740,742, 745 . Valsugana (Casera): 667. Valtellina: 59, 143, 776, 784, 1025. Valvasone: 840. Val Vecchia: 691, 746. Vanini (Ponte di): 742. Vanoi (Monte): 721. Vanza: 769. Varda: 807. Varmo: 837, 839. Varzola: 564, 565, 599, 671, 802, 803, 804, 894. Vas: 553, 617, 618, 660. Vattaro (Vigolo): 761, 773, 774, 776. Vattaro: 756, 761. Vedelago: 321. Vedoia (Pian di): 727. Vela: 756, 774. Vendrame: 533. Vendrame (Casa): 559. Venezia: 72, 85, 99, 135, 203, 273, 434, 864, 865, 897, 1012, 1035, 1041, 1042, 1046, 1047, 1049, 1051, 1053, ll04, ll06. Venosta (Valle): 306, 433,436, 702, 777, 778, 788, 791, 792, 793, 936, 938, 953, 1019, 1090. Venzone: 839, 857, 1004. Verdun: 37. Verena (Monte): 654, 749, 760, 766. Vermiglio (Valle): 212, 229, 777, 783, 784, 786, 787, 788, 790. Vernada (Col): 355, 586. Vernasso: 1031. Verona: 799, 10~4, 1025, 1032, 1078. Versa: 844,847. Versailles: 10, 15, 34, 101, 106, llO, 909,910,

Indice dei Nomi di Località 925,927,928,997, 1025, 1056, 1064, lll2. Versaglia: 81, 84,103, 104,105,106,109, lll, 116,117,290, 1016, 1064, 1065, 1074, 1086, 1027. Vetta d'Italia: 1028. Vezzena: 742, 746, 750, 752. Vezzena (Cima): 750, 751, 754. Vezzena (Altopiano di): 753. Vezzano: 778, 795. Viarago: 753. Vic~nza: 85, 146, 321, 799, 1032, 1077, 1078. Vidor: 325,327,355,361,380,401,402,513, 529, 555, 573, 575, 587, 619, 1027, 1100, 1103. Vidor (Alture di): 515. Vidulis: 835 . Vienna: 22, 41, 42, 43, 67,102,114,121,207, 279,280,281,308,406,423,508,576,697, 864,866,910,911,912,913,914,917,919, 923, 925 . Vies (Monte): 229. Vignole: 722. Vigolo: 778. Villa (Monte): 365, 515. Villabruna: 661, 713, 714, 724. Villaco: 833, 912. Villa Dotta: 810. Villa Fratta (Villa): 623, 630. Villaga (di Feltre): 712. Vilagra: 712. Villalba: 402. Villamotta: 516, 520, 521, 522, 556. Villanova: 554, 672, 679, 797, 814, 843, 851. · Villaorba: 852, 859. Villapiana: 659. Villaraccetta: 841. Villa Vicentina: 846, 847, ll03 . Villotta: 797,813,814,816,822,825,826,827, 829, 832, 841 . Vincasso: 858. Vipacco (Valle del): 821. Vipiteno: 1020, 1021. Visentin (Colle): 355,597,598,619,663,665, 669, 716, 718, 944. Visinale: 672, 797. Visnà: 803, 805. Visnale di Sopra: 819. Vissoto: 676. Vistorta: 806. Vittorio Veneto: 79, 89, 97, 110, 125, 127, 151, 155, 158, 170, 173, 175, 1_89, 207,267,281 , 284,285,296,2?7, 299,301,302,308,309, 312,313,317,355 , 356,364,381,383,386, 403,404,416,417, 418,425,426,494,528,

Indice dei Nomi di Località 529,562,569,573,578,581,590,595,596, 597,598,619,620,621,622,623, 624,626, 627,658,664, 669,692, 714,719,778,800, 801,821,865,867,868,874,876,787,883, 885,886,887,890,893,894,895,896,897, 898,939,843,944,946,947,949,954,959, 962,964,965,969, 977,978,980,984,985, 988, 989, 900, 992, 993, 994, 1010, 1026, 1077, 1081, 1086, 1149, 1154, ll56, ll58. Vivaro: 672, 797, 808, 809. Volano: 770. Volina: 44. Volsea: 291, 902, 1003, 1006, 1034, 1035, 1047, 1049, 1052, 1054. Volpago: 146. Volta Mantovana: 1010.

w Washington: 67, 81,101,286,957, ll27. Welsperg (Pale di S. Martino): 1002. Wiener Nesistadt: 207. Wochein (Sava di): 1063.

z Zandonadi (Casa): 593. Zara: 900, 1049, 1050.

1233 Zarzoi: 729. Zebio: 745. Zebio (Monte): 391, 392, 657, 736, 752. Zebrù (Passo di): 244. Zeduai: 861 . Zellina: 861. Zenson: 403. Zermola: 1002, 1026. Zieresara: 741. Zigolon (Cima): 211,224. Zingarella (Monte): 657, 745, 748, 749, 750, 752. Zoe (Punta): 342, 344,451,456,457,468,471, 474, 489, 491, 5ll, 555, 610, 686. Zocchi: 235, 541, 572. Zocchi (Piana dei): 332, 341. Zoldo (Forno di): 1026. Zoldo (Val di): 718. Zogo (Monte): 660, 661. Zomo (Monte): 745 . Zompicchia: 841, 853 . Zorso (Val di): 718. Zuianello (Casa): 680. Zugara (Costone): 769. Zugna Torta: 767, 768. Zugna (Costone di): 59, 133, 767, 768. Zuino (Torre di): 854, 862. Zurez (Dosso Alto di): 168, 222, 230, 246. Zuri: 900.


Indice delle Unità e dei Reparti

INDICE DELLE UNITÀ E DEI REPARTI ITALIANI CITATI NEL TESTO

A) Unità e reparti contraddistinti con nominativo

Abruzzi (Brigata), 250, 251, 442, 443, 464, 480, 481, 541, 682 Acqui (Brigata), 767, 771 Adamello (Battaglione Alpini), 1027 Alessandria (Reggimento Cavalleria), 759, 761, 762, 766, 767, 768, 770, 898 Ancona (Brigata), 258, 690, 742, 747, 750, 755 Antelao (Battaglione Alpini), 470, 487, 488, _547, 733 Aosta (Brigata), 448, 450, ·451, 452,468,470, '471,487,488,489,545,546,547,548,652, 686, 687, 733, 807, 941 Aosta (Reggimento Cavalleria), 807, 810, 838, 860 Aquila (Brigata), 591, 622, 664, 665, 666 Aquila (Reggimento Cavalleria), 648,673,675, 678,681,806,814,826,842,843,844,847, 853, 854 Arezzo (Brigata), 865,936, 1031, 1046, 1049, 1078 Arvenis, Monte (Battaglione Alpini), 758, 767 Avellino (Brigata), 643, 675, 676, 677, 814, 815, 829, 843 Assalto (Battaglione Ciclisti d'), 157 Assalto (Corpo d'Armata d'), 102, 107, 124, 133, 139, 141, 142, 148, 156, 157, 158, 159, 171, 172, 178, 183, 184, 185,197,202,321, 361, 368, 559, 562, 626, 714, 799, 1010, 1026, 1028, 1075 Assalto (Divisione d '), 155 Bafile (Battaglione di Marina), 898 Baldo, Monte (Battaglione Alpini), 617 Baltea, Val (Battaglione Alpini), 213 Bari (Brigata), 443, 444, 463, 464, 479, 605 Barletta (Brigata), 1047 Basilicata (Brigata), 216, 442, 443, 605, 683 Bassano (Battaglione Alpini), 512 Bergamo (Brigata), 423, 455, 474, 691, 742, 746, 750, 755, 1147 Bisagno (Brigata), 560, 561, 592, 593, 623, 664, 667, 668, 946 Bologna (Brigata), 240, 448, 449, 468, 469, 484, 485, 486, 544, 610, 686, 687, 733

Borgo San Dalmazzo (Battaglione Alpini), ' 784, 787 Brenta, Val (Battaglione Alpini), 223, 228 Cadore (Battaglione Alpini), 470, 545, 547 Calabria (Brigata), 250, 443, 464, 479, 483, 605, 606, 608, 941 Campania(Brigata), 513,514,582,586,587, 588, 618, 945 Caorle (Battaglione di Marina), 898 Casale (Brigata), 619 Caserta (Brigata), 568,628,629,804,840, 852 Castoldi (Colonna), 822, 834, 856 Cavento (Battaglione Alpini), 213, 784, 789, 790 Cenischia, Val (Battaglione Alpini), 783, 784 Cervino, Monte (Battaglione Alpini), 544, 610, 686 Cesare Battisti (Compagnia Mitraglieri), 255 Cevedale (Battaglione Alpini), 686 Chiese, Val (Battaglione Alpini), 1027 Chieti (Brigata), 765, 766, 769, 772, 773, 776, 1021 Cismon, Val (Battaglione Alpini), 470, 471, 487, 489, 547 Cividale (Battaglione Alpini), 486, 487, 544, 610 Clapier, Monte (Battaglione Alpini), 223,228, 783, 787, 790 Como (Brigata), 219,253,423,560,561,562, 593, 594, 623, 668, 840, 851, 946 Cordevole, Val (Battaglione Alpini), 784 Cosenza (Brigata), 645, 679, 816, 845 Cremona (Brigata), 250, 251, 446, 447, 465, 467, 483, 484, 542, 609, 941 Cuneo (Brigata), 422,514,515,516,517,518, 523,555,556,587,588,589,779,788,791, 942, 945 De Ambrosi (Colonna), 822, 835, 856 Dronero (Battaglione Alpini), 788 Edolo (Battaglione Alpini), 213, 783, 784, 787, 790

Emilia (Brigata), 219, 252, 253 Exilles (Battaglione Alpino), 230, 544, 547, 610, 686, 687 Faracovi (Colonna), 768, 770 Feltre (Battaglione Alpini), 758, 767 Fenestrelle (Battaglione Alpini), 784, 787, 1021 Ferrara (Brigata), 639, 643, 676,677, 815, 829, 830, 843 Ferrari Orsi (Gruppo), 811, 825, 826 Firenze (Brigata), 465,467, 542, 543, 544, 649, 683, 721, 733 Firenze (Reggimento Lanceri), 565, 601, 812 Foggia (Brigata), 458,476, 534, 536, 537, 565, 566, 601, 629, 672, 812, 827, 840, 853 Foggia (Reggimento Cavalleggeri), 565, 601, 812 Foggia (Gruppo Squadroni Cavalleggeri), 841, 853 Forlì (Brigata), 464, 479, 481, 482, 483, 605, 606, 683, 721 Gaeta (Brigata), 660, 712, 713, 724, 1047 Genova (Reggimento Cavalleria), 822, 1147 Golametto (Reggimento della Marina), 865, ~98 Granatieri (Brigata), 644, 1038, 1053, 1054, 1076, 1078 Granero, Monte (Battaglione Alpini), 784 Intelvi, Val d' (Battaglione Alpini), 213,223, 783, 786, 790 Intra (Battaglione Alpini), 783, 787 Ionio (Brigata), 641, 643, 676, 677, 830, 843 Ivrea (Battaglione Alpini), 1027 L'Aquila (Reggimento Cavalleggeri),.636, 637, 638 Lario (Brigata), 454, 744 Lecce (Brigata), 236, 249, 690, 742, 745, 1053 Levanna, Monte (Battaglione Alpini), 450, 470, 471, 488, 545 Liguria (Brigata), 255, 769, 771, 772, 774 Livorno (Brigata), 215, 216, 249 Lombardia (Brigata), 448,449,451,468,469, 484,485,487,544,610,686,687,733,941 Macerata (Brigata), 458, 476, 492, 536, 537, 565,566,567,601,602,629,812,827,853 Maira, Val (Battaglione Alpini), 245 Mandrone, Monte (Battaglione Alpini), 213, 783, 786, 790, 1021 Mantova (Brigata), 517, 519, 520, 522, 523, 534, 556, 589, 619, 620, 663, 807, 942

1235 Mantova (Reggimento Cavalleria), 811, 837, 838, 859, 860, 865 Marche (Brigata), 217 Marina (Reggimento di), 635, 644, 646, 647, 679 Massa Carrara (Brigata), 216,252,447,467, 483, 683, 709, 721, 733, 1011 Messina (Brigata), 514, 518, 556, 587 Milano (Reggimento Cavalleria), 806 Modena (Brigata), 217, 251, 468, 472, 542, 544, 609, 686, 709, 721, 729, 733 Moncenisio (Battaglione Alpini), 784, 787, 1021 . Mondovì (Battaglione Alpini), 223, 1027 Monferrato (Reggimento Cavalleria), 624, 854 Montebello (Reggimento Cavalleria), 804,809, 822, 823, 824, 835, 857, 858, 1031 Morbegno (Battaglione Alpini), 617 Murge (Brigata), 155,239, 745, 747, 750, 754 Nizza (Reggimento Cavalleria), 835,837,858, 1040 Noris (Gruppo), 837, 859, 860, 861, 862 Novara (Brigata), 647,679,680,816,844,845, 854, 1147 Orco, Val d' (Battaglione Alpini), 1027 Ortles, Monte (Battaglione Alpini), 223, 1027 Padova (Brigata), 236 Padova (Reggimento Cavalleggeri), 687, 711 Padova (Gruppo Squadroni Cavalleggeri), 722 Pallanza (Brigata), 223, 228, 766, 773 Parma (Brigata), 224 Pasubio, Monte (Battaglione Alpini), 788, 791 Pavia (Brigata), 240, 782, 785, 1024 Pavione, Monte (Battaglione Alpini), 758, 767 Pelmo, Monte (Battaglione Alpini), 469,485, 544, 545, 610, 686, 687 Perugia (Brigata), 782, 785, 1024 Pesaro (Brigata), 445,446,465,466,467,472, 541, 542, 543, 544, 941, 1011 Piacenza (Brigata), 946 Piacenza (Scuola di Artiglieria), 325 Piceno (Brigata), 771, 772, 1024 Piemonte (Brigata), 518, 590, 619, 622, 663, 716, 945 Piemonte Reale (Reggimento Cavalleria), 632, 644,806,831,844,845,846,847,854,860, 861, 862 Pieve di Cadore (Battaglione Alpini), 487, 546, 547, 606, 686, 687 Pinerolo (Brigata), 223, 228, 257, 455, 746, 783, 787, 790, 1046, 1076


1236 Pirzio Biroli (Colonna), 730 Pisa (Brigata), 517, 522, 523, 524, 556, 589, 619, 620, 663, 942, 945 Pistoia (Brigata), 767, 768, 771 Porto Maurizio (Brigata), 204, 518, 590, 619, 663, 716, 726, 945 Potenza (Brigata), 642, 643, 677, 830, 843 Puglie (Brigata), Ili, 157 Ravenna (Brigata), 219, 253, 561, 593, 594, 623, 668, 840, 851 Re (Brigata), 351,456,457,491,553,582,615, 660, 713 Reggio (Brigata), 556,587,588,618,662, 715, 725, 726, 729, 730, 734, 945 Regina (Brigata), 239, 619 Roma (Brigata), 245,443,446,467,483,609, 686, 834 Rosa, Monte (Battaglione Alpini), 223, 228, 783, 786, 787, 790 Saccarello, Monte (Battaglione Alpini), 157, 468, 469, 486, 544 Saluzzo (Reggimento Cavalleria), 809, 822, 823, 824, 857 Saluzzo (Battaglione Alpini), 787, 788, 790 Sassari (Brigata), 562, 592, 593, 594, 623, 667 Savoia (Reggimento Cavalleria), 434,809,823, 835, 836, 848, 857 Savona (Brigata), 1046, 1050 Sesia (Brigata), 645, 680, 816, 845, 1053 ' S!!tte Comuni (Battaglione Alpini), .661 Siena (Brigata), 229,479,481,482,483,605, 606, 683, 721 Speciale (Corpo d'Armata), 1147 Speciale (Compagnia), 167, 168 Spluga (Bl!,ttaglione Alpini), 582, 661

Indice delle Unità e dei Reparti Stelvio (Battaglione Alpini), 554,' 617 Suello, Monte (Battaglione Alpini), 486, 544 Taranto (Brigata), 660, 724, 729, 1047 . Taro (Brigata), 155 Teramo (Brigata), 257 Tevere(Brigata), 591,622,665,717, 718,727, 946 Tirano (Battaglione Alpini), 617 Toce, Val (Battaglione Alpini), 470, 487, 488, 545, 546, 547 Tolmezzo (Battaglione Alpini), 223, 228, 784, 787, 790 Tonale (Battaglione Alpini), 213 Torino (Brigata), 782, 1024 Toscana (Brigata), 827, 852 Trapani (Brigata), 155, 351, 553, 583, 615, 617, 713, 729 Treviso (Reggimento Cavalleria), 238, 258, 746, 747, 750, 754 Udine (Brigata), 448,451,452,468,471,547, 548, 686, 687 Udine (Reggimento Cavalleria), 783 Umbria (Brigata), 219 Valtellina (Brigata), 765, 766, 772, 773, 776, 1021 Veneto (Brigata), 629, 840, 852 Vercelli (Reggimento Cavalleria), 837, 858, 1040 Verona (Battaglione Alpini), 512, 554, 617 Vestone (Battaglione Alpini), 582 Vicenza (Brigata), 767, 771, 824, 1024 Vicenza (Reggimento Cavalleria), 857 . Virzì Ten. Col. (Gruppo), 810, 825 , 826, 837, 838, 859, 860, 861

B) Unità e reparti contraddistinti con numero arabo

I• Armata, 124, 130, 132, 133, 135, 136, 140, 147,148,149,158,162,173,176,187,190, 202,222,230,241,246,254,255,256,260, 262,273,275,276,277,298,308,318,323, 325,332,386,391,395 nt., 414,425,431, 432,433,496,632,699,700,701,702,703, 738,740,755,757,758 , 760,761,762,763, 764,766,769,771,774,775,776,780,781, 785,791,869,873,874,885,886,893,936, 938,951,953,993, 1002, 1005, 1008, 1010, 1012, 1016, 1017, 1018, 1019, 1020, 1063, 1075, 1076, 1077, 1081, 1084, 1093, 1094, 1095, 1103, 1104, 1142, 1153 I• Divisione, 137, 139, 148, 155, 158,218,219, 252,368,393,595,626,714,730,799,800; 801, 821, 1026, I 075 I• Divisione Cavalleria, 157, 160, 185, 313, 323,368,393,434,562,568,596,603,614, 623,625,626,668,669,670,700,701,714, 718,725 , 795,801,802,805,806,808,821, 833, 856, 935, 936, 944, 1003, 1004, 1030, 1037, 1040, 1072, 1076, 1_082, 1090 I• Divisione d'Assalto, 139, 158, 159, 184, 360,364,366,393,422,515,516,518,519, 521,523,524,529,589,590,591,620,666, 942, 945, 1021, 1066, 1071, 1076, 1077 I• Brigata Bersaglieri, 827 I O Gruppo Bersaglieri, I 57 I O Gruppo Alpini, 617, 661 1° Gruppo d'Assalto, 519,520 I O Reggimetno Granatieri, 646,679, 680, 816, 844, 845, 854 I O Reggimento Fanteria, 553, 582, 1053 I O Reggimento Cavalleria, 799 I O Squadrone Cavalleria «Mantova», 711, 860 I O Squadrone Cavalleggeri «Padova», 728 I" Compagnia (III Reparto d'Assalto), 213 I• Compagnia (LXX Reparto d'Assalto), 239 I• Squadriglia Autoblinde, 672 2• Armata, 164, 867, 872, 938, 954 2• Divisone, 137, 139, 140, 141, 147, 155, 158, 159,214,239,249,321,361,368,393,562, 587,619,626,714,715,730,782,799,800, 810, 825, 826, 837, 859, 1026, 1075 2• Divisione Cavalleria, 157, 313, 323, 387, 395,434,614,702,798,801,802,803,804, 807, 808, 821, 844, 859, 1035, 1072, 1076 2• Divisione d'Assalto, 139, 159, 173, 360,

367,368,385,393,525,529,562,590,591, 592,620,621,622,625,626,665,666,714, 718,727,730,731,735,946, 1011, 1026 2 • Brigata Bersaglieri, 103 I 2° Gruppo Alpini, 777, 787 2° Gruppo d'Assalto, 519, 523 2° Reggimento Granatieri, 647, 816, 845 2° Reggimento Fanteria, 1053 2° Reggimento Bersaglieri, 157,537,637,675, 828, 829, 842 2° Squadrone Cavalleria «Mantova», 838 2° Squadrone Cavalleria «Udine», 788 2° Squadrone Cavalleggeri «Padova», 729 2• Compagnia Bersaglieri, 825 2• Batteria a Cavallo, 835 2• Compagnia· Genio Ferrovieri, 1104 2• Compagnia (XXIII Reparto d'Assalto), 446 2• Compagnia (III Reparto d'Assalto), 449, 468 3• Armata, 88, 99, 124, 125, 128, 133, 138, 139, 141, 142, 148, 149, 150, 164, 171, 175, 176,188,190,198,202,203,204,220,262, 277,299,306,311,312,313,317,316,323, 324,325,326,328,329,332,352,356,271, 372, 374, 377, 378, 383, 387, 395 nt., 404, 414,417,426,428,431,432,434,458,529, 534,573,581,602,614,627,630,631,632, 633,634,635,636,639,642,643,644,647, 648,673,680,68!,682,694,697,699, 702, 703,704,707,793,795,796,797,798,806, 807, 81 I, 813, 814, 816, 817, 820, 826, 827, 832,841,843,846,847,848,850,853,855, 860,861,867,87!,872,873,874,882,893, 894,895,899,936,938,947,949,955,969, 970, 971, 1003, 1005, 1008, 1010, 1011, 1012, 1018, 1032, 1034, 1035, 1036, 1037, 1038, 1040, 1041, 1042, 1054, 1055, 1057, 1058, 1059, 1060, 1062, 1075, 1076, 1082, 1083, 1088, 1093, 1094, 1095, 1097, 1100, 1142, 1147 3• Divisione, 139,321,800,822,835,836,858, 1076, 1078 3" Divisione Cavalleria, 313, 323, 387, 395, 434,614,671,702,796,798,801,802,803, 804,805,807,808,812,818,821,839,857, 858, 886, 935, 1030, 1037, 1040, 1077. 3 • Brigata Cavalleria, I 24 3• Brigata Mitraglieri Ciclisti, 826


1238 3° Gruppo Bersaglieri, 824 3° Gruppo Bersaglieri Ciclisti, 157 3° Gruppo Alpini, 777 3° Gruppo d'Assalto , 517,518, 520, 522, 523 , 557, 590 3° Reggimento Cavalleria «Milano», 799, 862 3° Reggimento Bersaglieri, 157,534, 537,637, 675 , 815, 828, 829 3° Squadrone Cavalleria «Piemonte Reale», 677 3° Squadrone Cavalleria «Aosta», 777, 836, 860, 1004 3• Batteria a Cavallo 803, 804 3 • Compagnia (IX Reparto d'Assalto), 605 3• Compagnia (LV Reparto d'Assalto), 447, 463 3• Compagnia(LXX Reparto d'Assalto), 741 4• Armata, 91, 99, 125, 133, 135, 137, 138, 139,140,142, 147,148,149,151,158,162, 170, 173, 176, 179, 190,198,202,209, 214, 215,217,222,240,243,250,251 , 252,253 , 254,258,260,262,268,287, 293,294, 296, 306,309,311,312, 313,315,316,317, 318, 319,320,322,323,325,326,332, 338, 339, 340,341,342,343,344,347,348,349, 350, 351,361,369,380, 382,383,389,392,414, 418,420,421,426,427,431,433,438,440, 452,453,454,455,456,460,461,472, 473, 474,479,480,483,489,490,491,492,494, 496, 497,498 , 500,501,502,503,505,511, 540,548,549,550,551,570,571,572,573, 581,604,605,610,611,613,614,632,649, 652,653,659,660,682,686,687,688,690, 691,692,694,700,708,709,711,712,713, 714, 719, 721, 722, 723, 724, 728, 730, 733 , 735,742,754,758,780,785, 867,873,874, 876,882,887,888,893,894,895, 936,938, 939,940,941,945,947,950,964,965 , 968, 970,976, 993, 1002, 1003, 1005, 1008, 1011 , 1012, 1013, 1021, 1026, 1028, 1029, 1055, 1076, 1088, 1093, 1094, 1095, 1096, 1107. 4• Divisione, 99, 138,139,321,386,391,606, 614,777,780,782,789,792,799,800,809, 824, 835, 836, 858, 1024, 1072, 1075. 4• Divisione Cavalleria, 157, 313, 368, 393, 434,596,614, 67·1, 702, 798,801,802, 803, 804, 805, 806, 807, 808, 821, 858, 1030, 1035, 1037, 1040, 1072, 1076, 1082. 4° Gruppo Alpini, 391 , 758, 761 , 767, 770, 775, 951. 4° Gruppo d'Assalto, 1027. 4° Reggimento Cavalleria «Genova», 799 4° Reggimento Genio, 166, 167.

Indice Unità e Reparti 4 • Compagnia (58 ° Rgt. Ftr.), 480. 4• Batteria a Cavallo , 803 , 807, 811 , 825, 838, 839, 859, 860. 4• Compagnia Genio Pontieri, 513, 51 7 4• Compagnia Genio Ferrovieri, 1104 4•. Squadriglia Autoblinde, 642, 677 4° Squadrone Cavalleria «Mantova», 860 0

5• Armata, 138, 301 , 306, 954, 1093, 1142, 1150 5• Divisione, 136,158, 211,223,227, 228, 229, 229,386,391,777,781,783 , 784,786, 787, 790, 792, 1019, 1022, 1025, 1077 5• Divisione Alpina, 214, 1020, 1076 5° Gruppo Alpini, 470, 488,582,661, 713, 724 5° Gruppo d'Assalto , 525 5° Reggimento Fanteria, 451, 452, 470, 471 , 546, 547 5° Reggimento Cavalleria «Novara», 799 5° Reggimento Bersaglieri, 589 5• Compagnia (60° Rgt. Ftr.), 608 5° Squadrone Cavalleggeri «Piacenza», 619 5° Squadrone Cavalleria «Alessandria», 772 5° Squadrone Cavalleria «Mantova», 856, 860 5• Compagnia Pontieri, 513 , 517 5• Squadriglia Autoblinde, 642, 679 6• Armata, 99, 11 1, 124, 133 , 135, 136, 140, 148, 149, 150, 151 , 162, 173, 176, 181, 187, 188, 189, 190,202,203,209, 214,216,222, 234,238,239,243,247,254,256,260, 262, 273,290,292,293,294,298,301,309,312, 313 , 315,317,318,319,323,324,325,332, 340,341,342,346,347,348,380,382,383, 387,391,414,417, 418,420,426,427, 432, ~33,438,440,454,455,460,462,473,474, 478,479,491,496,505,550, 571 , 572,613, 653,654, 655,688 , 690,691 , 692,699,700, 701,702, 709, 711,738,739,740,742,744, 745,747,750, 753,755,757,761 , 764,765, 766,775,873,874,885,888, 893,894, 895, 936, 938, 950, 953 , 1002, 1003, 1008, 1010, 1012, 1016, 1017, 1018, 1021, 1031, 1047, 1076, 1084, 1093, 1095 6· Divisione, 136,321,386, 391,416, 759, 761, 764,765, 766,773,774,775,776,951, 1011, 1019, 1021, 1022, 1025, 1076, 1077 6° Gruppo Alpini, 686 6° Gruppo (2• Divisione d'Assalto), 664 6° Reggimento Fanteria, 470, 547, 570 6° Reggimento Cavalleria, 799 6° Reggimento Artiglieria da Campagna, 1053 6• Compagnia (139° Rgt. Ftr.), 463 6• Compagnia (1 ° Rgt. Ftr.), 553

Indice Unità e Reparti

1239

6° Squadrone Cavalleggeri «Piacenza», 664, 946 6· Compagnia Genio Pontieri , 458 6• Compagnia Genio Ferrovieri, 1104 7• Armata, 102, 104, 133 , 135, 136, 140, 147, 148, 149, 161, 164, 173, 177, 187,190,202, 203,209,211 , 220,222,229,240,241,243, 245,259,260,321,322 , 323,324,325,332, 347,371,386, 391 , 431,432,433,699,701, 702, 703,705,738,761,762,764,767,774, 775, 776,777,778, 779,780,781,786,789, 792,885 , 893 , 894, 936, 938,952,953 , 954, 955 , 993 , 1002, 1005, 1008, 1018, 1019, 1028, 1032, 1075 , 1084, 1095 7• Divisione, 138, 147,257,258,392,455,474, 613,690, 691 , 700,711,739,742,746, 747, 750, 754, 758, 812, 950, 1011, 1075 7° Gruppo Alpini, 784, 786 7° Raggruppamento Artiglieria di C.A., 62 1 7° Raggruppamento Artiglieria Contraerei, 164 7° Reggimento Fanteria, 589 7° Reggimento Cavalleria, 799 7° Reggimento Bersaglieri, 435 7• Compagnia (74 ° Rgt. Ftr.), 450 7• Compagnia (120° Rgt. Ftr.), 253 7• Compagnia (20 ° Rgt. Bers .), 233 7_• Batteria a Cavallo, 824 . 7 • Compagnia Genio Ferrovieri, 1104 7• Squadriglia Autoblinde, 861 I

s• Armata, 91, 99, 124, 125, 132, 133, 135, 137, 138, 141 , 142, 148, 149, 150, 151, 164, 172, 175, 176, 177, 188, 189, 190, 198, 202, 204, 209,220,262,268,275,276,277, 286, 288,293,299,302,306,308,311,312, 313 , 315,317,318,321,322,323,324,325,326, 327,328,329, 332,340,349,350, 352,353 , 354, 356,357, 360,367,368,369,372,373 , 377, 378,380,381,382,383,384,389,393 , 395,414,421,422,424,425,426,427,431 , 433,436, 438,460,477,507,510,512,513 , 514,526, 528,530,531,538,551,553,555 , 562,568,573,574,577,578,586,594,595 , 596,598,599,603,614,615,618,619,622, 623,624,627,631,632,652,653,658,662, 667,669,670,689,690,694, 699,700,701 , 702,706,707, 712, 713 , 714, 715, 716,718, 719, 720,723 , 725 , 726, 729,731 , 735,776, 795,799,805 , 818,871,873,874,876,883, 887,888,894, 895 , 934,935,936,939,941, 942,943,944, 945, 947,955,969,976, 1002, 1008, 1010, 1012, 1016, 1017, 1019, 1021,

1026, 1028, 1076, 1078, 1084, 1091, 1093; 1095, 1100 s• Divisione, 1078 8° Raggruppamento Alpini, 487 8° Gruppo Alpini, 783, 784, 787, 790 8° Raggruppamento Artiglieria Contraerei, 164 8° Reggimento Fanteria, 606, 676 8° Reggimento Cavalleria «Milano>>, 799, 862 8° Reggimento Bersaglieri, 157,536, 567,637, 675, 814, 815, 842, 853 , 854 8° Reggimento Lagunari, 166 8° Battaglione Bersaglieri, 1041 s• Compagnia (74° Rgt. Ftr.), 450 s• Compagnia Genio Pontieri, 640, 817 9• Armata, 107, 130, 132, 133, 135, 137, 138, 141, 147, 148, 149, 152, 157, 172, 176, 181, 183, 197, 208, 321, 322, 323, 386, 387, 394, 739, 776, 864, 885, 886, 936, 954, 1005, 1008, 1010, 1011, 1012, 1029, 1031, 1032, 1033, 1034, 1035, 1042, 1055, 1093, 1094, 1095 9• Divisione, 136,142, 322,387,394,416,864, 1031, 1035, 1041, 1076, 1077 9° Gruppo Alpini, 512, 554, 617, 661 9° Reggimento Fanteria, 239 9• Compagnia Genio Pontieri, 817 10• Armata, 140, 142,151,290,306,311,312, 313,315,317, 318,321,323 , 325,326, 328, 329,332,340, 354,360,361,367,368,369, 371,372,374,375,377,378,382, 383 , 384, 385,389,393,394,414,418,420,421,422, 423,424,425,426,427,428,431,434,438, 457,458,459,460,461,474,478, 479,492, 505,506,508,510,528, 529,530,531 , 533, 534,537,538,539,540,559,562,563,564, 567,568,569,574,577,578,580,596,597, 598,599,601,602,603,614,615,626,627, 630,631,632,635,636,637,638,647,648, 667, 669,670,671,672,681,682,694,699, 701,702,703,704,707,720,793,795,796, 797,798,800,805,807,813,819, 826,827, 832, 839,841,846, 851,871,885,893,936, 939,943,947,948,949,954,963,970,971, 1003, 1008, 1017, 1030, 1031, 1035, 1075, 1093, 1100 10• Divisione, 137, 321, 322, 368, 393, 595, 602,630,672, 812,827,840,841,852,853, 1032, 1035, 1076, 1077 10° Raggruppamento Artiglieria Pesante Campane, 758 10° Reggimento Fanteria, 239


1240 10° Reggimento Cavalleria, 799 10° Battaglione Bersaglieri, 1041 10• Squadriglia Autoblinde, 636,675,681, 797 11 • Armata, 757, 979, 1019 11 • Divisione, 138, 141, 240, 386, 391, 777, 780, 782, 785, 789, 1024, 1075 11 • Divisione Cavalleria, 670 11 ° Gruppo Alpini, 777, 780, 784, 789, 792 11 ° Reggimento Fanteria, 606 11 ° Reggimento Bersaglieri, 435 11 ° Reggimento Artiglieria, 593 11 ° Battaglione Bersaglieri, 1041 12• Armata, 140, 142,158,290,291,293,306, 311,312,313,315,317,318,319,321,323, 325,326,328,332,338,340,342,348,349, 351,354,360,361,368,380,381,382,383, 384,385,389,392,412,414,421,422,424, 425,426,427,431,438,440,456,457,460, 461,462,472,474,479,491,510,512,513, 514,530,541,549,550,551,552,554,555, 571,574,577,580,582,586,588,610,615, 617,618,625,652,653,658,659,660,689, 694,700,705,706,707,708,709,711,712, 713,723,729,739,871,939,943,946,947, 1002, 1008, 1017, 1075, 1093, 1100 12• Divisione, 136, 246, 321 , 343, 344, 348, 364,393,515,558,587,589,664,714,730, 1026, 1076, 1077 12° Gruppo Alpini, 784 12° Raggruppamento Artiglieria, 636 12° Reggimento Cavalleria, 799 12° Reggimento Bersaglieri, 853 12• Compagnia Genio Pontieri, 513 12• Squadriglia Autoblinde, 1050 13• Divisione, 111, 139, 147, 148, 1078 13° Gruppo Alpini, 470, 547 13° Reggimento Fanteria, 257, 455 13° Reggimento Bersaglieri, 157, 536, 637, 814, 815 13 ° Reggimento Artiglieria da Campagna, 560, 593, 594, 623, 835 13' Squadriglia Autoblinde, 1050 14' Divisione, 137, 140, 147, 236, 237, 249, 256,257,347,348,392,455,690,739,741, 745, 746, 950, 1075 14° Gruppo Alpini, 777, 780, 782, 784, 789, 792 14° Reggimento Fanteria, 257 14° Reggimento Bersaglieri, 230, 233 14° Reggimento Artiglieria da Campagna, 162

Indice Unità e Reparti 14' Compagnia Genio Pontieri, 706 14' Compagnia Genio Ferrovieri, 1104 15• Divisione, i37, 251, 342, 392, 445, 446, 465,467,483,484,542,544,683, 709, 723, 733, 1011, 1076, 1078 15° Gruppo Alpini, 322, 394, 1027 15° Reggimento Fanteria, 1046 16° Gruppo Alpini, 783, 784, 786, 787 16° reggimento Fanteria, 1046, 1050 16' Compagnia Genio Pontieri, 513 17• Divisione, 137, 216, 251, 342, 392, 431, 441,442,463,464,465,479,480,482,541, 605,608,682,683,691,709,721,729,734, 742, 1011, 1076, 1078 17° Gruppo Alpini, 158, 484 17° Raggruppamento Artiglieria da Campagna, 636, 759 17° Reggimento Artiglieria da Campagna, 642, 676, 677 18' Divisione, 137, 250, 342, 392, 441, 442, 443,455,462,464,479,606,723,733, 1011, 1076, 1078 18° Gruppo Alpini, 322, 394, 726, 730 18° Reggimento Artiglieria Pesante Campale, 759 18' Compagnia Genio Pontieri, 458 19° Gruppo Alpini, 783, 784, 786, 787 19° Reggimento Fanteria, 845 19° Reggimento cavalleria, 799 20• Divisione, 136, 257, 347, 391, 454, 491, 613,653,690,739,741,744, 749,750,753, 757, 765, 766, 950, 1075 20• Divisione (Corpo d'Armata Speciale), 1147 20° Gruppo Alpini, 485 20° Reggimento Bersaglieri, 230, 233 21 • Divisione, 136, 142, 229, 289, 315, 322, 340,392,431,441,453,464,479, 481,482, 541,606,682,683, 709,721,728,734,742, 750, 754, 1025, 1076, 1077 21 ° Reggimento Fanteria, 250, 465, 467, 543 21 ° Reggimento Artiglieria da Campana, 1047 22• Divisione, 136, 141, 142, 245, 289, 315, 322,340,342,392,443 , 445,446,465,483, 542,609,649,683,686,709,721,734,885, 1076, 1077 22° Reggimento Fanteria, 250, 467

Indice Unità e Reparti 23' Divisione, 138, 351, 371, 378, 394, 532, 534,552,553,554,565,567,602, 614,629, 635,636,637,638,639,647,648,673,675, 678,680, 681 ,729,806,813,814, 815,828, 829, 830, 842, 843, 844, 847, 853, 1032, 1035, 1076, 1077 23 • Divisione Bersaglieri, 157, 627 23° Reggimento Fanteria, 560, 593, 594, 668, 851 24" Divisione, 137, 138, 351, 392, 456, 553, 582, 660, 712, 713, 724, 741, 1047, 1050, 1076 24° Reggimento Fanteria, 253, 560, 593, 594, 623, 668 24° Reggimento Cavalleria, 799 25" Divisione, 138, 147, 375, 394, 587, 632, 639,640,641,642,643,676,677, 677,718, 813,814,815,829,830,842,843,844, 1024, 1035, 1076, 1077 25° Reggimento Fanteria, 219,455, 474, 691, 746, 750, 755, 1147 25° Reggimento Cavalleria, 799 25" Compagnia Genio Pontieri, 513, 514, 582 26" Divisione, 230, 386, 391, 766, 767, 770, 1076, 1077 26° Reggimento Fanteria, 455,474, 691, 750, 754, 758, 1147 26° Reggimento Cavalleria, 799 26' Compagnia Genio Pontieri, 458,514,641 27 ' Divisione, 137, 139, 147, 148,218, 347, 387,392, 395 nt., 491,654, 739, 788, 1076, 1077 27° Reggimento Cavalleggeri, 632 27° Reggimento Bersaglieri, 104 27' Compagnia Genio Pontieri, 513 28' Divisione, 137, 236, 237, 249, 256, 257, 318, 323, 347, 387, 392, 395 nt., 416, 483, 606, 732, 739 28° Reggimento Fanteria, 606 28° Reggimento Cavalleria, 799 29' Divisione, 137, 214, 238, 257, 258, 347, 392,691,746,747,750,754,758,950, 1075 29° Reggimento Fanteria, 517, 522, 524 29' Compagnia Genio Poantieri, 513 30° Reggimento Fanteria, 522, 523 30' Compagnia Equipaggio da Ponte, 369

1241 31 • Divisione, 138, 141, 323, 387, 394, 395 nt., 416,458,529,538,555,565,568,603,628, 629, 632, 796, 804, 812, 840, 852, 1031, 1035, 1077 31 ° Reggimento Fanteria, 229, 541 32' Divisione, 136, 386, 391, 758, 761, 762, 766, 767, 768, 770, 898, 951, 1024, 1025, 1077, 1076 32° Reggimento Fanteria, 541, 608 32• Compagnia Telegrafisti, 558, 946 33• Divisione, 138, 141, 147, 160, 321, 368, 393,528,538,559,560,562,592,593,594, 622,623,667,669,812,827,839,845,853, 1024, 1031, 1035, 1076, 1077 33• Divisione (Corpo d'Armata Speciale), 1147 33° Battaglione Bersaglieri, 1041 33 • Batteria da Montagna, 517 34• Divisione, 136, 386, 391, 758, 761, 762, 766, 767, 768, 770, 898, 951, 1024, 1025, 1077 34° Reggimento Fanteria, 216 35• Divisione 112, 158, 1078 35° Reggimento Fanteria, 768 35° Reggimento Artiglieria da Campagna, 636, 638, 786 36' Divisione, 1046, 1078 37' Divisione, 138, 148, 371, 373, 374, 394, 422,458,474,476,492,532,533,534,536, 537,565,566,600,601,602,629,637,638, 671 , 672,796,812, 827,840;841,853, 1031, 1035, 1076, 1077 37° Reggimento Fanteria, 253, 561,571,593, 594, 623, 668 37° Reggimento Artiglieria da Campagna, 829, 854 38' Divisione, 1076, 1078 38' Divisione d'Assalto, 1066, 1071 38° Reggimento Fanteria, 593, 594, 668 39° Reggiimento Fanteria, 468, 485 39° Reggimento Bersaglieri, 1041 39° Reggimento Esploratori, 171 40° Reggimento Fanteria, 468 40° Reggimento Artiglieria da Campagna, 636, 638, 639, 675 , 829, 842, 843


1242 41 ° Reggimento Fanteria, 217, 465, 468, 544, 609, 610 41 ° Reggimento Artiglieria da Campagna, 786 41 • Compagnia (btg. alp . «Aosta»), 546 42° Reggimento Fanteria, 251, 252, 609, 686, 709 42° Reggimento Artiglieria da Campagna, 566, 567, 840 42• Compagnia (btg. alp. «Aosta»), 546 43° Reggimento Fanteria, 481, 606 43• Compagnia (btg . alp. «Aosta»), 488 44° Reggimento Fanteria, 481, 606 44° Battaglione Bersaglieri, 1041 45• Divisione, 137, 147, 376, 394, 632, 634, 635,644,646,647,679,680,816,831,832, 844, 1035, 1076, 1077 45° Reggimento Fanteria, 587 46• Divisione, 99 46° Reggimento Fanteria, 469,487, 730, 734 47• Divisione, 139, 147, 240, 342, 392, 448, 449,450,468,470,471,489,491,547,548, 610, 687, 688, 711, 721, 733, 1075470 Reggimento Fanteria, 643,676,677, 814, 815, 829, 830, 843 4g• Divisione, 138, 147, 367, 368, 393, 525, 529,590,591,592,621,625,664,669,678, 714, 717, 718, 727, 730, 754, 800, 1026; 1031, 1076, 1077 48° Reggimento Fanteria, 639,676,677, 813 , 829, 830, 843

Indice Unità e Reparti 52° Reggimento Artiglieria da Campagna, 665 , 946 53• Divisione, 139, 147, 394, 455, 632, 638, 639,640,641,642,643,675,676,677,678, 690,814,817,829,830,832,843,844,847, 855, 1035, 1076, 1077 54• Divisione, 99, 138, 147,148,376,394,632, 634,635,644,645,646,647,678,679,680, 816,831,844,845,846,847,854,855, 1035, 1053, 1076, 1077 55• Divisione, 136, 148, 255, 386, 391, 759, 761, 769, 771, 772, 1023, 1025, 1076, 1077 56· Divisione, 137, 147, 148, 218, 219, 253, 321,368,372,393,528,529,538,539,559, 560,562,592,593,622,623,667,668,669, 796, 812, 827, 835, 839, 840, 851, 1031, 1035, 1076, 1077 56° Reggimento Fanteria, 218 57• Divisione, 99,138,315,364,365,366, 367, 393,422,515,516,517,518,522,523,556, 557,589,619,620,625,662,663,669,944, 1026, 1076, 1077 57 ° Reggimento Fanteria, 443, 480

451,456,457,468,470,471,489,491,547, 548,610,687,688,711,721,733, 1075 51 • Divisione, 137, 361, 364, 393, 512, 513, 514,553,556,586,587 , 588,592,618,625, 662,669,713,714,715,725,726,730,734, 945, 1026, 1076, 1077 52• Divisione, 137, 140, 142, 148, 158, 173, 321,351,369,392,456,511,553,554,588, 617,618,659,660,661,712,713,714,724, 729, 1002, 1010, 1028, 1078 52• Divisione Alpini, 158, 583, 586, .1076

1243

65° Reggimento Fanteria, 766

101 • Compagnia Genio, 543

66• Divisione, 137, 361, 364, 393, 515, 587, 588,589,619,714,715,716,730, 1026, 1077 66° Reggimento Fanteria, 766

107° Reggimento Fanteria, 512 112° Reggimento Fanteria, 946

67• Compagnia (bgt. alp. «Cadore»), 488, 546

113 ° Reggimento Fanteria, 522

69• Divisione, 136, 230, 386, 391, 759, 765, 766, 769, 773, 776, 1025, 1076, 1077 69° Reggimento Fanteria, 747, 750, 754, 755, 758, 950

114° Reggimento Fanteria, 522, 523, 524

70• Divisione, 137, 148, 344, 351, 392, 456, 457, 474, 491, 553, 660, 713, 1076, 1077 70° Raggruppamento Artiglieria, 636 70° Reggimento Fanteria, 691, 747, 750, 755 72• Divisione, 148 73° Reggimento Fanteria, 449, 468, 469, 486

115" Compagnia (btg. alp. «Monte Saccarello»), 487 115• Squadriglia Aerea, 573 117° Reggimento Fanteria, 236 118° Reggimento Fanteria, 236 121 ° Reggimento Fanteria, 534, 537, 565 122° Reggimento Fanteria, 565 123° Reggimento Fanteria, 765, 766, 776

74° Reggimento Fanteria, 450, 451, 468, 470, 484, 487, 489, 544, 547

124° Reggimento Fanteria, 765, 766

75• Divisione, 158, 211, 223, 227, 228, 244, 245,386,391,776,781,783,784,787,788, 790, 791, 792, 793, 1020, 1021, 1022, 1077 75• Divisione Alpini, 779, 1018, 1076

127° Reggimento Fanteria, 468, 649

79° Reggimento Fanteria, 245, 609, 610

135° Reggimento Fanteria, 513

59• Divisione, 137, 147,214,216,217,251, 252,342,392,445,446,447,465,467,472, 483, 544, 610, 649, 686, 709, 734, 1075 59° Reggimento, 443, 605, 606, 607

so• Divisione, 158, 162, 315, 322, 340, 342, 392,448,450,468,469,544,610,652,686, 687, 721, 722, 733, 1077 80° Reggimento Fanteria, 446, 542, 544

137° Reggimento Fanteria, 1047

60• Divisione, 138, 204, 364, 393, 423, 515, 518,520,521,523,556,557,558,590,619, 620,622,625,662,663,665,716,717,726, 944, 1026, 1076, 1077 60° Reggimento Fanteria, 250,605,607, 608

81 • Divisione d'Assalto, 1066, 1071

5g• Divisione, 99, 138, 139,147,367,368,393, 525,529,533,591,592,621,622,625,666, 714, 730, 1026, 1076, 1077 58° Reggimento Fanteria, 443, 480

49° Reggimento Fanteria, 606

· so• Divisione, 138, 147, 342, 392, 448, 450,

Indice Unità e Reparti

s2• Divisione Alpina, 1076 87• Squadriglia Aerei, 894

128° Reggimento Fanteria, 465,467,483,484, 544

138° Reggimento Fanteria, 1047 139° Reggimento Fanteria, 463 140° Reggimento Fanteria, 443 140• Compagnia Telegrafisti, 946 143° Reggimento Fanteria, 1047 144° Reggimento Fanteria, 1047

90° Battaglione Genio, 829

61' Divisione, 138, 147, 148, 416, 321, 387, 394, 865, 885, 1031, 1035, 1041, 1046, 1076, 1077 61 ° Reggimento Artiglieria da Campagna, 162, 800

91 ° Reggimento Fanteria, 683

147• Compagnia (btg. alp. «Monte Pelmo»), 485

95 ° Reggimento Fanteria, 457, 548

151 ° Reggimento Fanteria, 562, 592, 667

62° Reggimento Artiglieria da Campagna, 162

96° Reggimento Fanteria, 471, 548

152° Reggimento Fanteria, 562, 592

65• Divisione, 1076

99° Reggimento Fanteria, 258, 746

153° Reggimento Fanteria, 647,675,816,845


1244

Indice Unità e Reparti

154° Reggimento Fanteria, 644,647,679, 680, 816

243• Compagnia (btg. alp. «Val Toce»), 487, 488 , 546

157° Reggimento Fanteria, 771

244° Reggimento-Fanteria, 645,646,679, 816

158° Reggimento Fanteria, 772

251 ° Reggimento Fanteria, 683, 721

164· Brigata Alpina, 788

252° Reggimento Fanteria, 216,467, 483, 484, 683, 741

189• Compagnia Zappatori, 217 253 ° Reggimento Fanteria, 716, 726 201 ° Reggimento Fanteria, 646, 647, 1053 254° Reggimento Fanteria, 716 202° Reggimento Fanteria, 645, 647, 1053 259° Reggimento Fanteria, 747 207• Compagnia (btg. alp. «Val Toce»), 488 260° Reggimento Fanteria, 747 209° Reggimento Fanteria, 560, 561, 592 263° Reggimento Fanteria, 1047 210° Reggimento Fanteria, 560, 561, 592 264° Reggimento Fanteria, 1047 215° Reggimento Fanteria, 591, 666 265 ° Reggimento Fanteria, 236, 249 216° Reggimento Fanteria, 665, 717 266° Reggimento Fanteria, 236 221 ° Reggimento Fanteria, 678 267°. Reggimento Fanteria, 804 225 ° Reggimento Fanteria, 865, 1046, 1049 269° Reggimento Fanteria, 666 226° Reggimento Fanteria, 1046 270° Reggimento Fanteria, 591, 666 231 ° Reggimento Fanteria, 643,675,676,677, 815, 829, 830, 843 232° Reggimento Fanteria, 641,643,676,677, 829, 830, 843

271 ° Reggimento Fanteria, 677 272° Reggimento Fanteria, 642, 677 278° Reggimento Fanteria, 771

235 ° Reggimento Fanteria, 769, 772 280° Reggimento Fanteria, 565, 629 239° Reggimento Fanteria, 446,465,466,483, 542, 543

281 ° Reggimento Fanteria, 534, 536, 565 281 • Compagnia (btg. alp. «Val toce»), 487

240° Reggimento Fanteria, 446,465,466,468, 542, 543

307• Compagnia (btg. alp . «Ortles»), 244

243° Reggimento Fanteria, 645, 646, 816

467· Compagnia Mitraglieri, 543

C) Unità e reparti contraddistinti con numero romano I Corpo d'Armata, 138, 140, 142, 215 , 340, 344,350, 369, 392,418, 440,448,451,456, 457,468,472, 474 , 491,511,512,541,549, 551,552,553,554,582,610,611,615,617, 652, 659, 687,709 , 711,712,713,722,724, 729, 947, 1010, 1047, 1076, 1077 I Divisione (C.A . d ' Ass.), 148, 516, 556 I Brigata {l • Div. di Cavalleria), 624, 799, 805, 834, 835, 856 I Brigata Bersaglieri, 8 I 2, 852 I Raggruppamento Alpini, 511, 583, 595, 724 I Raggruppamento d'Assalto, 521 I Gruppo Bersaglieri Ciclisti, 799 I Battaglione {4° rgt. f.), 522 I Battaglione (6° rgt. f.), 451, 452, 489 I Battaglione (21 ° rgt. f .), 447 I Battaglione (36 ° rgt. f .), 771 I Battaglione (39° rgt. f .), 449, 485 I Battaglione (40° rgt. f.), 449, 468 I Battaglione (41 ° rgt. f.), 217, 544 I Battaglione (42 ° rgt. f.), 251 I Battaglione (43 ° rgt. f.), 606 I Battaglione (44 ° rgt. f.), 481 I Battaglione (46 ° rgt. f.), 715 I Battaglione (60 ° rgt. f.),443, 463, 607 I Battaglione (65 ° rgt. f.), 765 I Battaglione (69° rgt. f.), 691, 742 I Battaglione (70° rgt. f.), 742 I Battaglione (73 ° rgt. f.), 486 I Battaglione (74 ° rgt . f.), 450,470,471 , 487, 545, 548 I Battaglione (79° rgt. f.), 609 I Battaglione (80° rgt. f.), 446 I Battaglione (91 ° rgt. f.), 443 I Battaglione (92° rgt . f.), 443 I Battaglione (95° rgt. f.), 452, 547, 548 I Battaglione (96 ° rgt. f.), 451 , 489 I Battaglione (122 ° rgt. f.), 458, 459, 534 I Battaglione (137° rgt. f .), 1047 I Battaglione (139° rgt. f.), 443 I Battaglione (140° rgt. f.), 443, 463 I Battaglione (202° rgt . f.), 646 I Battaglione (234° rgt. f.), 744 I Battaglione (236° rgt. f.), 769, 772 I Battaglione (239 ° rgt . f.), 466 I Battaglione (240° rgt. f.), 466 I Battaglione (243 ° rgt. f .), 647 I Battaglione (251 ° rgt. f.), 252 I Battaglione (28 I O rgt. f.), 458, 476

I Gruppo Squadroni Cavalleggeri «Caserta», 589, 619 I Gruppo Squadroni Lanceri «Firenze», 619 I Gruppo Squadroni «Mantova Cavalleria» , 838, 839, 860 I Gruppo Squadroni «Padova Cavalleria», 722 I Gruppo Squadroni «Piemonte Reale» Cavalleria, 642 I Gruppo (13 ° rgt. a.), 593 I Gruppo Batteria a Cavallo, 799 I Battaglione Bersaglieri Ciclisti, 157, 799, 803 I Battaglione Genio Pontieri, 166 · I Reparto d' Assalto, 159, 946

II Corpo d ' Armata, 38, 215, 290, 313, 670, 1078 II Divisione (C.A. d' Ass.), 148 II Brigata Cavalleria, 624, 668, 799, 834, 835, 1147 II Raggruppamento Alpini, 555,661 , 713, 724 II Battaglione {l O rgt. G.) , 647 II Battaglione (6 ° rgt. f.), 451 II Battaglione (21 ° rgt . f.), 466, 542, 543 II Battaglione (22° rgt . f.), 446 II Battaglione (29° rgt. f.), 517 II Battaglione (32° rgt.f.), 608 II Battaglione (36° rgt.f.), 771 II Battaglione (40° rgt.f.), 485 II Battaglione (41 ° rgt.f.), 218 II Battaglione (42° rgt.f.), 251 , 252 II Battaglione (43° rgt.f.), 481 II Battaglione (44° rgt.f.), 482 II Battaglione (46° rgt.f.), 725 , 726, 734 II Battaglione (57 ° rgt.f.), 480 II Battaglione (60° rgt .f.), 605 , 607 II Battaglione (73 ° rgt.f.), 469 II Battaglione (74° rgt.f.), 470,471,487,488, 546, 547 II Battaglione (79° rgt.f.), 443, 446, 463 II Battaglione (80° rgt.f.), 467 II Battaglione (91 ° rgt.f.), 443 II Battaglione (92° rgt.f.), 443 II Battaglione (95° rgt.f.), 471, 491 II Battaglione (96° rgt.f.), 547, 548, 570, 610 II Battaglione (114° rgt. f.), 620, 663 II Battaglione (122° rgt . f.), 458, 534, 536 II Battaglione (137 ° rgt . f.), 1047 II Battaglione (139 ° rgt. f.) , 443, 463


1246 II Battaglione (140° rgt. f.), 443 , 463 II Battaglione (154° rgt. f.), 679 II Battaglione (201 ° rgt. f.), 647 II Battaglione (202° rgt. f.), 646 II Battaglione (215° rgt. f.), 727 II Battaglione (222° rgt. f.), 641 II Battaglione (235° rgt. f.), 769, 772 II Battaglione (236° rgt. f.), 769, 772 II Battaglione (239° rgt. f.), 446, 466 II Battaglione (240° rgt. f.), 446, 465, 466, 543 11 Battaglione (243° rgt. f.), 647 II Battaglione (252° rgt. f .), 217, 252, 484 II Battaglione (259° rgt. f.), 239 II Battaglione (267° rgt. f.), 628, 840 II Battaglione (280° rgt. f.), 458, 476, 536 II Battaglione (281 ° rgt. f.), 458, 536 II Gruppo Squadroni Lanceri «Aosta», 803, 838 II Grùppo Squadroni Lanceri «Firenze», 664, 946 II Gruppo Squadroni «Foggia» Cavalleria, 629 II Gruppo Squadroni «Genova» Cavalleria, 624 II Gruppo Squadroni «Mantova» Cavalleria, 560, 837 II Gruppo Squadroni «Vicenza» Cavalleria, 822 II Gruppo Batterie a cavallo, 799 II Battaglione (8° rgt. bers.), 536 II Battaglione Bersaglieri Ciclisti, 155, 157, 865, 936, 1035, 1041 II Gruppo (l 7° rgt. a.), 676, 677 II Gruppo Autocannoni, 803 II Battaglione Genio Pontieri, 166

III Corpo d'Armata, 104, 136, 140, 209, 211, 220,222,224,227,229,244,245,386,391, 705,744,775,776,777,780,781,783,784, 785, 786, 787, 788, 790, 791, 1002, 1004, 1018, 1019, 1020, 1022, 1025, 1076, 1077 III Brigata Cavalleria, 799, 802, 803, 804, 806, 811, 839, 860, 862 III Raggruppamento Alpini, 776 III Reparto d'Assalto, 213,224,449,450,451, 471, 485, 488, 545, 546 III Battaglione (l O rgt. f.), 647 III Battaglione (5° rgt. f.), 546 III Battaglione (6° rgt. f.), 451, 452 III Battaglione (21 ° rgt. L), 447 III Battaglione (22 ° rgt. f.), 446 III Battaglione (30° rgt. f.), 620, 663 III Battaglione (31 ° rgt. f.), 482 III Battaglione (32° rgt. f.), 608

Indice Unità e Reparti III Battaglione (39° rgt. f.), 449, 468, 485, 545 III Battaglione (40° rgt. f.), 449, 485 III Battaglione (41 ° rgt. f.), 218, 544 III Battaglione (42° rgt. f.), 251 III Battaglione (43° rgt. f.), 482 III Battaglione (44° rgt. f.), 606 III Battaglione (57° rgt. f.), 464 III Battaglione (58° rgt. f.), 682 III Battaglione (59° rgt. f.), 607 III Battaglione (60° rgt. f.), 605 III Battaglione (66° rgt. f.), 765 III Battaglione (69° rgt. f.), 691, 742 III Battaglione (74° rgt. f.), 450, 471 III Battaglione (79° rgt. f.), 609 III Battaglione (95° rgt. f.), 610 III Battagli<:me (96° rgt. f.), 489 III Battaglione (99° rgt. f.), 238 III Battaglione (122° rgt. f.), 476 III Battaglione (124 ° rgt. f.), 766 III Battaglione (137° rgt. f.), 1047 III Battaglione (139° rgt. f.), 443, 463 III Battaglione (216° rgt. f.), 666 III Battaglione (234° rgt. f.), 454 III Battaglione (235° rgt. f.), 769 III Battaglione (239° rgt. f.), 466 III Battaglione (244 ° rgt. f.), 647 III Battaglione (252° rgt. f.), 217, 218, 447 III Battaglione (259° rgt. f.), 239 III Battaglione (268° rgt. f.), 628 III Battaglione (280° rgt. f .), 536 III Battaglione (281 ° rgt. f.), 476, 536 III Gruppo Squadroni «Piemonte Reale» Cavalleria, 677 III Battaglione Bersaglieri Ciclisti, 157, 480, 664, 731, 946, 1024 III Gruppo Batterie a Cavallo, 799 III Battaglione Genio Pontieri, 166

IV Corpo d'Armata, 1077 IV Brigata Cavalleria, 799,803,806,807, 811, 825, 837, 839, 859 IV Brigata Bersaglieri, 230, 766, 773 IV Raggruppamento Alpini, 209, 213, 223, 777, 783 IV Bataglione Bersaglieri Ciclisti, 157 IV Gruppo Batterie a Cavallo, 799 IV Battaglione Genio Pontieri, 166

V Corpo d'Armata, 136, 140, 161, 222, 234, 241,247,254,255,391,525,526,758,759, 761,769,771,776, 1002, 1020, 1025, 1076, 1077

Indice Unità e Reparti V Brigata Cavalleria, 799, 809 V Brigata Bersaglieri, 619 V Raggruppamento Alpini, 322,394,510,670, 714, 715, 716, 776, 1021, 1022, 1026, 1027 V Battaglione Bersaglieri Ciclisti, 157 V Reparto d'Assalto, 159, 946 V Battaglione Genio Pontieri, 166

VI Corpo d'Armata, 137, 140,209, 215, 216, 217,218,250,251,252,253,258,339,341, 342,344,392,438,440,442,443,445,446, 447,462,465,472,483,541,542,548,549, 550,570,571,609,649,652,683,686,687, 688,709,721,722,723,724,729,733,734, 1005, 1010, 1011 , 1028, 1032, 1078 VI Brigata Cavalleria, 799 VI Brigata Bersaglieri, 157,534,536,537,565, 567,600,601, 602,637,638,639,675,814, 829, 830, 842, 843 VI Battaglione Bersaglieri Ciclisti, 157 VI Reparto d'Assalto, 159,217,251,252 VI Battaglione Genio Pontieri, 166

VII Corpo d'Armata, 845 VII Brigata Cavalleria, 799,803,805,806,810, 836, 837, 859 VII Brigata Bersaglieri, 157, 534, 537, 565, , 637,638,639,675,814, 815,829,830,842, 843 VII Raggruppamento Alpini, 777, 784 VII Battaglione Bersaglieri Ciclisti, 157, 799, 806, 810, 839 VII Battaglione Guardia di Finanza, 636, 637, 639

VIII Corpo d'Armata, 91, 138, 141, 324, 354, 360,364,365,367,368,369,372,373,385, 393,422,423,425,431,513,516,521,525, 528,530,533,538,558,559,561,562,563, 567,575,578,590,592,620,621,624,625, 632,664,667,668,669,714,717,719,725, 726,730,735,803,942,943,944,946,947, 954, 970, 1002, 1026, 1027, 1028, 1076, 1077, 1091 • VIII Brigata Cavalleria, 799, 803, 806, 810, 824, 836, 837, 859 VIII Brigata Bersaglieri, 1078 VIII Raggruppamento Alpini, 158, 448, 468, 470, 489, 546, 941 VIII Battaglione Bersaglieri Ciclisti, 799, 805, 806, 809, 824, 836, S37, 858

1247 VIII Reparto d'Assalto, 159, 517 VIII Battaglione Genio, 946 VIII Battaglione Guardia di Finanza, 632, 636

IX Corpo d'Armata, 137,140,209,215,216, 222,239,240,250,258,339,341,342,347, 348,392,438,440,441,443,444,445,446, 453,454,455,462,464,472,479,480,482, 483,489,491,541,549,550,570,571,604, 608,609,611,613,652,654,682,683,687, 688,709,711,721,722,723,728,733,734, 742, 758, 1010, 1011, 1076, 1078 IX Raggruppamento Alpini, 158, 448 IX Battaglione Bersaglieri Ciclisti, 157 IX Reparto d'Assalto, 463,464, (>05, 607,637, 709 IX Battaglione Mitraglieri, 517

X Corpo d'Armata, 136, 140, 241, 247, 254, 255,386,391,432,758,759,761,764,765, 766, 772, 773, 776, 926, 951, 952, 1019, 1020, 1022, 1025, 1076, 1077 X Battaglione Bersaglieri Ciclisti, 157, 865 X Reparto d'Assalto, 159

XI Corpo d'Armata, 138, 141, 142, 289, 324, 325,354,371,372,373,377,422,459,474, 492,532,533,534,537, 540,565,567,568, 600,601,602,603,627,629,630,631,632, 635,641,642,643,671,672,688,703,730, 796,797,812,827,840,841,852,948, 1003, 1005, 1028, 1030, 1031, 1032, 1035, 1076, 1077 XI Battaglione Bersaglieri Ciclisti, 622, 727, 731, 735, 946 XI Battaglione d'Assalto, 157, 373 XI Reparto d'Assalto, 458,476,534,565,567, 600, 629, 639, 671, 678, 812, 827 XI Reparto d'Assalto, 458,476,534,565,567, 600, 629, 639, 671, 678, 812, 827. XII Corpo d'Armata, 138, 140, 141, 142, 148, 248,289,321,347,391,432,454,491,613, 653,654,690,739,741,742,744,745,746, 748,749,750,751,753,755,757,758,764, 765, 950, 1010, 1076, 1077 XII Battaglione Bersaglieri Ciclisti, 157, 730 XII Reparto d'Assalto, 159, 236, 518 XIII Corpo d'Armata, 137, 140, 142,234,235, 236,237,243,248,254,256,257,258,290,


1248 315,321,347, 348,392,432,455,613,653, 654,690,739,741,742,745 , 746,748,750, 751, 754, 755, 950, 1075. XIII Reparto d'Assalto, 159, 236, 237 XIII Gruppo artiglieria da Montagna, 466 XIII Battaglione Genio, 644

XIV Corpo d'Armata, 136, 140,142,241,245,

387,394,538,539,600,672,774,864, 1003, 1035, 1041, 1042, 1076 XIV Gruppo Artiglieria da Montagna, 787 XIV Reparto d'Assalto, 159

XV Corpo d'Armata, 452

XVI Corpo d'Armata, 1078

XVII Battaglione Bersaglieri, 842, 843

XVIII Corpo d'Armata, 137, 140, 141, 142, 148,209,215,218,219,251,252,253, 321, 339,368,393,422,423,425,427,528,529, 530,533,538,539,559,560,561,562,563 , 564,567,568, 575,590,591,592, 593,594, 596,597,599,602,622,623,625,626,630, 647,666,667,668,669,670,671,672,673, 694,701,703,795 , 796,797,826,835,839, 851, 943, 944, 946, 947, 970, 987, 1003, 1005, 1030, 1031, 1032, 1035, 1076, 1077 XVIII Battaglione Bersaglieri, 828 XVIII Reparto d'Assalto, 465,466,483, 543, 683, 686, 728

XIX Battaglione Genio, 449

Indice Unità e Reparti XXI Battaglione Bersaglieri, 247

XXII Corpo d'Armata, 138, 141, 204, 209, 324,354,356,360,361,364,367,368,393, 422,423,425,427,431,513,514, 515,518, 519,521,524,528,529,530,556,557,562, 563,579,580,587,588,589,590,597,619, 622,625,662,664,669, 714, 716 717, 725, 726,730,735,894,896,942,943,944,945, 964, 1002, 1025, 1027, 1028, 1076, 1077 XXII Reparto d'Assalto, 159, 517, 662 XXII Battaglione Bersaglieri, 624

XXIII Corpo d'Armata, 99, 138, 141, 142, 148, 172, 387, 394, 865, 1031 , 1032, 1035, 1046, 1076, 1077 XXIII Gruppo Artiglieria da Montagna, 946 XXIII Reparto d'Assalto, 446, 605, 607

XXIV Corpo d'Armata, 627, 670 XXIV Gruppo Artiglieria da Montagna, 622

XXV Corpo d'Armata, 136, 139, 140, 141, 229,386,391,761,767,776,777,778,780, 781, 782, 784, 785, 787, 789, 1024, 1075 XXV Battaglione Bersaglieri, 828 XXV Reparto d'Assalto, 159,718,731,946

Indice Unità e Reparti 376,377,394,529,538,627,632,634,636, 639,641,642,643,645,648,675,676,677, 678,680,681,703,798,813,814,815,826, 828 , 829,830,832,842,843,847,853,854, 1003, 1035, 1076, 1077 XXVIII Reparto d'Assalto, 632, 829

XXIX Corpo d'Armata, 136, 140, 161, 171, 222,230,241 , 246,386,391,758,761,764, 766,767,770, 771,772,775,776,785,898, 1019, 1020, 1075 XXIX Reparto d'Assalto , 230,246, 758, 761, 766, 767, 770, 771, 951

XX Corpo d'Armata, 137, 140,161,214,222, 234,238,243,248,249, 258,290,315,317, 340,347,348,392,432,440,454,455,491, 570,613,654,688,690,691,701,722, 739, 741,742,745,746,747,750,754,755,774, 791, 950, 1075 XX Battaglione Bersaglieri, 828 XX Reparto d'Assalto, 159 XX Battaglione Guardia di Finanza, 632, 636

XXVII Corpo d'Armata, 137,141,313,317, 318,319,349,350,354,356,361,364,365, 369,381 , 393,395,423,424,427,431,512, 513,514,517,518,529,555,556,582,586, 587,588,589,597,618,620,625,662,669, 670,693,714,715,716,725,729,730,734, 942,943,944,945, 1010, 1026, 1027, 1028, 1076, 1077 XXVII Reparto d'Assalto, 586, 587, 715, 734 XXVII Battaglione d'Assalto, 361

XXI Corpo d'Armata, 774

XXVIII Corpo d'Armata, 138,141,204, 375,

XXXIX Corpo d'Armata, 775, 782 XLIII Gruppo Artiglieria da Montagna, 726

XL VIII Gruppo Artiglieria, 162 LII Battaglione d'Assalto, 347 LV Reparto d'Assalto, 159, 233, 255, 446, 606, 607 LXII Gruppo Artiglieria da Montagna, 467

XXX Corpo d'Armata, 139, 140, 142, 215, 219,222,240,252,254,3 19,341,J42,344, 392,440,445 , 447,448,452,456,457,468, 472, 474, 483,484,489,491,511,541,544, 547,548,549,550,552,570,571,610, 611, 649,652,660,661,686,687,688,689,690, 711, 712, 722, 723, 733, 947, 1010, 1028, 1075 XXX Reparto d'Assalto, 159

XXXI Reparto d'Assalto, 158, 233,234,255, 256, 773

XXXVIII Battaglione (8° rgt. bers.), 815 XXVI Corpo d'Armata, 128, 139, 141, 376, 377,394,396,632,635,643,644,647,675, 678,680,681 , 703,733,797,798,815,816, 830, 831, 832, 844, 845, 847, 854, 1003, 1035, 1038, 1076, 1077 XXVI Reparto d'Assalto, 632,644,645,646, 647, 679, 680, 816, 844, 845

1249

LXIII Battaglione Genio, -946

LXVIII Battaglione d'Assalto, 484, 644 LXIX Battaglione Bersaglieri, 788 LXX Battaglione d'Assalto, 347 LXX Reparto d'Assalto, 159, 239, 249, 257, 690, 745, 746, 750

LXXII Reparto d'Assalto, 159, 518, 520, 522, 558, 620, 716, 717 .


INDICE GENERALE

Britannici XIV Corpo d'Armata, 136, 140, 14~, 234, 235,

237,247,289,321,354,371372, 373,374, 394,422,458,474,531,533,564,568,599, 603,627,628,630,671,672,703,796,797, 827, 852, 853, 885, 948, 1003, 1005, 1011, 1031, 1042, 1078; 1097 7• Divisione, B7, 289,346,373,394,458,474, 476,532,533,536,539,565,567,601,628, 671, 796, 812, 852, 1031, 1078 23• Divisione, 136, 289, 346, 373, 394, 532, 533,559,564,628,671,796,812,852,963, 1031, 1078 48• Divisione, 136, 173, 257,289,290, 347, 392,432,455,739,741,744,746,749,750, 753, 757, 827, 950, 1003, 1078 20• Brigata, 532, 628 22 • Brigata, 458, 532 68 • Brigata, 532 69· Brigata, 532 70• Brigata, 533, 671 91 • Brigata, 532 144• Brigata, 744 145• Brigata, 744 11 ° Battaglione West Yorkshire, 600 14° Battaglione Ciclisti, 628 12 • Batteria Mitraglieri Motorizzati, 628

Cecoslovacchi 2• Armata Territoriale, 172 Corpo d'Armata Cecoslovacco, 1024 Divisione Cecoslovacca, 885 Divisione Speciale Cecoslovacca (poi 6• Divisione), 126,136, 142, 159, 171,172,246, 321, 387, 394, 416, 1011, 1084 2• Divisione, 159 7• Divisione, 172 31 ° Reggimento fanteria, 171 32° Reggimento fanteria, 171

33° Reggimento fanteria, 171, 246 34° Reggimento fanteria, 171 35° Reggimento fanteria, 171 39° Reggimento Esploratori, 171, 172

pag.

5

pag.

9

L'Austria - Ungheria ed il suo Esercito nel- , l'estate del 1918 ........ .......... ... ......... .... . pag.

40

La situazione politica ed economica ~taliana nell'estate del 1918: i suoi riflessi sulla conduzione strategica della guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..

pag.

62

Le decisioni e le attività del C~mando Supremo italiano nell'estate del 1918 ........ .... ...

pag.

76

Cap. V

L'Esercito Italiano nell'estate del 1918 .... ...

pag.

126

Cap. VI

L'attività operativa dal 7 luglio al 23 ottobre 1918 .. . . ... . . ... ..... ... . ... . ..... .... ..... .... ...... .

pag.

201

PRESENT AZIONE ...... ............................. ......... .

INDICE DELLE UNITÀ E DEI REPARTI ALLEATI CITATI NEL TESTO

r

PARTE I

Gli avvenimenti dell'estate 1918

Cap. I

La situazione generale del conflitto nell'estate del 1918 con particolare riferimento a quella dell'Intesa ·.... ........ ... .. .. .... ... ......... ..... .. . .

Cap. II

Francesi XI Corpo d'Armata, 234 XII Corpo d'Armata, 137,140,222,235,248,

Cap. III

297, 1011, 1078 9• Divisione, 289 23• Divisione, 137, 142, 289, 321, 350, 369, 389,511,512,514,555,582,583,617,659, 660, 712, 713, 724, 947, 964, 1078 24• Divisione, 137, 173, 257, 258, 290, 347, 348,392,432,739,741,745,950, 1002, 1078 50° Reggimento fanteria, 742 78° Reggimento fanteria, 617, 713 108° Reggimento fanteria, 235, 745 126° Reggimento fanteria, 455 138° Reggimento fanteria, 554, 583, 617 LII Reparto d'Assalto, 742 LXX Reparto d'Assalto, 742 11 • Divisione (Armata d'Oriente), 1057

Cap. IV

Polacchi

PARTE II

La battaglia di Vittorio Veneto

Cap. VII

Come si arrivò alla battaglia di Vittorio Veneto

pag.

267

Cap. VIII

La concezione della battaglia: piani, ordini e predisposizioni del Comando Supremo .....

pag.

296

L'organizzazione della battaglia: gli ordini e le predisposizioni delle Armate e delle 'Unità dipendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

pag.

332

Cap. X

Le forze contrapposte . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . .

pag.

391

Cap. XI

La battaglia di Vittorio Veneto : una sintesi degli avvenimenti ... . .... ....... .. . ... . ..... ... ......

pag.

418

La prima fase della battaglia: l'offensiva sul Grappa e l'occupazione delle Grave di Papadopoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

pag.

437

Legione Polacca,-173, 1011

Cap. IX

Rumeni Legione Rumena, 173, 1011 Reggimento «Horea», 173 Reggimento «Closca», 173 3° Reggimento «Crisan», 173 Compagnia Volontari, 1084

Statunitensi 332° Reggimento fanteria, 106, 141, 142, 322, 323,387,394,529,628,812,840,852, 1053, 1054, 1078

Cap. XII

r.

I


1252

Indice Generale

Cap. XIII

Cap. XIV Cap . XV

La seconda fase della battaglia: il forzamento del Piave ed i contrattacchi avversari sul Grappa .. ...... ... .... .... .. ... ... .. ..... : .......... .

pag.

507

La terza fase della battaglia: la rottura del fronte ed il completamento del successo ........ .

pag.

581

La quarta fase della battaglia: l'inseguimento e l'estensione delle operazioni a tutto il fronte

pag.

695

Cap. XVI

I Servizi nella battaglia di Vittorio Veneto ..

pag.

868

Cap. XVII

Aviazione e Marina nella battaglia di Vittorio Veneto .. ...... ....... ........ .. .. -. .................. .

pag.

890

Cap. XVIII L'Armistizio di Vella Giusti e la conclusione del conflitto con I' Austira-Ungheria . . . . . . . . . . . . . .

pag.

901

Situazione a conclusione della battaglia: risultati e perdite; contributo delle diverse Armate

pag.

936

Alcune considerazioni sulla battaglia di Vittorio Veneto . ..... .... ..... ..... . .... ............. ... .

pag.

959

La situazione generale alla fine del 1918 e le maggiori attività operative tra la fine delle ostilità sul nostro fronte e l'apertura della Conferenza della Pace a Versailles ...........

pag.

997

Cap. XXII L'avvio alla smobilitazione ed altre notizie relative al personale .. . . .... .... .. . ... ... .. ... ......

pag.

1069

Cap. XXIII Le attività logistiche e gli interventi a favore delle aree e delle popolazioni liberate ...... .....

pag.

1090

Cap. XXIV A conclusione della Relazione alcune considerazioni e qualche ammaestramento ... . ... ...

pag.

1108

Principali Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

pag.

1173

pag. pag. pag. pag.

1177 1201 1204 1209

Cap. XIX Cap. XX

PARTE III Dall'armistizio di Villa Giusti ali' apertura della conferenza della pace

Cap. XXI

INDICI

Indice analitico .... .... .. ...... .... ...... ........... .. ... .. ... . Indice degli schizzi e delle tabelle nel testo ........... . Indice déi nomi di persona citati nel testo ........... . Indice dei nomi di località citati nel testo ............ .

1253

Indice Generale

1~,

I

Indice delle Unità e dei Reparti italiani citati nel testo contraddistinti con nominativo ....... ... ............ . - contraddistinti con numero arabo .................. . - contraddistinti con numero romano ............... .

pag. pag. pag.

1234 1237 1245

Indice delle Unità e dei Reparti alleati citati nel testo ..................... ...... .. .. .. .... ................... .

pag.

1250


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.