Maria Antonietta - Regina di Francia

il ballo nel '700, balli di gruppo,ballerine,ecc.

« Older   Newer »
  Share  
^rose bertin^
icon1  view post Posted on 7/6/2010, 13:09




Alla fine del seicento nasce l’opéra-ballet, spettacolo in cui la danza e il canto hanno uguale importanza. Questo alternarsi di danza e canto influenzerà ancora l’opera lirica europea per gran parte dell’ottocento. Il compositore inglese Henry Purcell (1659 - 1695) ha creato “The Fairy Queen” nel 1692, ispirato al “Sogno di una Notte di Mezza Estate” di Shakespeare, testimoniando la rapida diffusione di questa nuova forma di spettacolo in tutta Europa. “Les Indes Gallantes” opéra-ballet del più grande compositore francese del diciottesimo secolo Philippe Rameau (1683 - 1734) descrive terre e popoli esotici; presentato nel 1735, è stato replicato 61 volte in due anni.

Nel 1700 il maestro di danza francese Raoul Auger Feuillet (c. 1660/75 - 1730) pubblica Choréographie che descrive, oltre alle cinque posizioni, sessanta passi di danza, compreso il plié, il glissé, e la cabriole. Lo stesso anno pubblica L’Art de décrire la Danse con un sistema per annotare i passi di danza.

Nel 1708 si presenta il primo spettacolo di danza aperta al pubblico comune, non solo alla corte e ai nobili.

I ballerini dell’epoca erano vestiti molto diversamente da quelli moderni. Portavano parrucche o elaborati copricapi e scarpe con il tacco alto, spesso a spillo. Le donne portavano vestiti con lunghe gonne sostenute da cerchi rigidi e busti stretti e pesanti. A volte anche gli uomini indossavano una gonna più corta, il tonnelet, che arrivava al ginocchio. Di solito impiegavano maschere per rappresentare i personaggi.

Attorno a 1730 l’inclinazione per l’uso della corsa e dei piccoli e grandi salti si è diffuso nell’ambiente della danza, sostituendo i passi scivolati lungo il pavimento e le pose languide dei balletti precedenti. Questa nuova maniera si chiamerà “danse haute” (danza alta) per distinguerla dalla precedente “danse basse” (danza bassa).

Marie-Anne de Cupis de Camargo (1710 - 1770), comincia la sua carriera a Bruxelles dove è nata. Nel 1726 debutta all’Opéra di Parigi nel balletto “Les caractères de la danse” di Jean Ballon. Danzerà in 78 balletti e opere ritirandosi nel 1751 all’apice della sua carriera, ammirata da Voltaire (1694 - 1778) e da Casanova (1725 - 1798). Brillante solista, ha introdotto l’entrechat quattre, un salto in cui si batte le cosce in aria, come passo del repertorio femminile. Ha usato per prima una gonna più corta, a metà polpaccio, e le scarpe senza tacco per meglio mostrare i suoi salti e batterie. “La Camargo”, come la chiamavano, era anche un abile donna di affari: è stata una delle prime stelle del balletto a fare da testimone a ditte di scarpe e parrucche.


Si è diffusa la tendenza verso un espressione più drammatica nel balletto. A Londra John Weaver (1673 - 1760) ha eliminato le parole, sostituendole con la mimica e la danza per esprimere il significato attraverso il movimento. Coreografa il primo balletto senza parole nel 1717. Ha pubblicato tre libri e una traduzione di Feuillet, e ha sviluppato un proprio sistema di annotazione della danza.

A Sanpietroburgo e a Vienna, Franz Anton Hilverding van Wewen (1710 - 1768) e suo allievo fiorentino Gasparo Angiolini (1731 - 1803) hanno sperimentato temi drammatici e l’uso del gesto nella danza. La scuola del Balletto Imperiale Russo è stata fondata dall’Imperatrice Anna Ioannavna nel 1738 presso il Palazzo d’Inverno. Hilverding è stato maestro di balletto a Sanpietroburgo da 1758. Coreografo progressivo, credeva che le qualità spirituali possono essere rilevati dal corpo, congiungendo pantomima e danza. Il suo lavoro ha dimostrato che il balletto può essere un arte intellettuale e profondamente psicologico. In collaborazione con il grande drammaturgo classico russo Alexander Petrovich Sumarokov (1717 - 1777) ha creato il primo balletto “di uomini e donne russe”. In un clima di nascente nazionalismo, la cultura russa diventa una conferma del potere e della fiducia nel futuro di un paese che si va modernizzando rapidamente. Il libretto è di Sumarokov e il balletto s’intitola “Il Rifugio della Virtù” su musiche di Startsov, tratta temi patriottici.

Angiolini, pupillo di Hilverding, sarà uno dei più grandi coreografi del secolo. Inizia una collaborazione con il compositore Christoph Willibald Gluck (1714 - 1787) nel balletto “Don Juan” realizzato a Vienna nel 1761. Come Angiolini, Gluck ricercava una drammaticità più diretta, eliminando la profusione di virtuosismi tipici delle opere precedenti. Produrranno “Orfeo e Euridice” (Vienna 1762) e “Semiramide” (1765) tratto da una tragedia di Voltaire. Dal 1766 al 1772 Angiolini è maestro del balletto a la Scuola Imperiale Russo di Balletto e crea le coreografie per il Teatro Marijnskj fondato nel 1738. Al suo ritorno collabora nuovamente con Gluck per “L’Orfano della Cina” (1774), sempre su un soggetto di Voltaire. Scrive Riflessioni sopra l’uso dei programmi nei balletti pantomimi, pubblicato a Londra nel 1775, in polemica con lo stile concettuale e letteraria delle coreografie di Noverre.

Il più noto coreografo e teorico del balletto drammatico, o ballet d’action come lo chiamava, è Jean Georges Noverre (1727 - 1810). Suo padre voleva che seguisse una carriera militare, ma Noverre ha scelto lo spettacolo. Inizialmente ha creato dei divertissement nella tradizione degli opéra-ballets. “Les Fêtes Chinoises” (Le Feste Cinese) del 1754 ne è l’ultimo esempio.

L’anno dopo si reca in Inghilterra dove incontra David Garrick (1717 - 1769), uno dei maggiori interpreti di Shakespeare di tutti i tempi. Vuole ricercare un espressività drammatica simile a quello di Garrick nel balletto.

Dal 1758 al 1760 lavora a Lione, Francia, dove crea “Il geloso senza rivali” su soggetto di Voltaire, “L’amore corsaro” e “Le feste al Serraglio”, scrive Lettres sur la danse et les ballets (Lettere sulla Danza e sul Balletto) pubblicato nel 1760. Caldeggiava l’uso di movimenti naturali che erano facilmente comprensibili e riteneva che tutti gli elementi del balletto debbono lavorare in armonia per esprimere il tema del balletto. Il ballerino deve interpretare il ruolo attraverso la danza, i gesti, e l’espressione del viso. Proponeva costumi più semplici e l’abolizione dell’uso della maschera.

Lo stesso anno si trasferisce a Stoccarda, in Germania, uno dei più importanti centri europei per la danza. Dirige un corpo di ballo di 100 elementi con Gaetano Vestris (1729 - 1808) come primo ballerino ospite. Nel 1763 ha prodotto il suo capolavoro “Jason et Médée” (Medea).

Dal 1770 è a Vienna dove crea molti balletti e viene nominato maitre de ballet e maestro di danza dell’Imperatrice Maria Teresa e della famiglia imperiale. Nel 1776 la regina Marie Antoinette, sua ex-alieva, lo fa nominare direttore dell’Accademia e dell’Opéra di Parigi. Produce il balletto “Les Petits Riens” su musiche del giovane compositore Mozart (1756 - 1791). Nel 1781 l’Opéra brucia, ma viene ricostruita in solo tre mesi.

Nel 1788, trovando il clima della Francia sul orlo della rivoluzione poco favorevole ad un protetto della regina, fugge in Inghilterra insieme a Gaetano Vestris. Produce una serie di balletti su temi mitologici al King’s Theater.

Ritorna in Francia dopo la rivoluzione, rattristato dalla perdita di molti amici ed economicamente rovinato. Si ritira a Saint-Germain-en-Laye e comincia a scrivere un dizionario della danza, ma la morte lo coglie prima di completare l’opera.

Noverre distingue tra due tipi di danza, “danza meccanica” che si affida al puro tecnicismo e “danza d’azione” che si basava su un racconto e si serviva della pantomima per spiegare le varie vicende della trama: “I passi, la facilità, e il brillo del loro coordinamento, l’equilibrio, la stabilità, la rapidità, la precisione, ecco ciò che chiamo il meccanismo della danza.”

“Quando la leggerezza, le opposizioni di braccia con le gambe, tutti questi elementi non hanno una giustificazione spirituale, quando il genio non guida quei movimenti e il sentimento e l’espressione non prestano loro energia capace di commuovermi e di interessarmi, io applaudo allora l’abilità, ammiro l’uomo-macchina, rendo giustizia alla sua forza e agilità; ma egli in nessun modo mi commuove, non mi intenerisce/interessa, non mi provoca maggiore sensazione...” Noverre da Lettres sur la danse et les ballets

La seconda meta del secolo è stato segnato dai grandi ballerini dell’Opéra di Parigi. L’italo-francese Gaétan (Gaetano Appolino Baldassare) Vestris (1729 - 1808) soprannominato “il dio della danza” nasce a Firenze in una famiglia di ballerini, anche il fratello Angelo e la sorella Teresa erano ballerini professionisti. Fisicamente Gaetano non era dotato, aveva una conformazione difettosa delle gambe, ma non si è lasciato impedire e ha sviluppato un’espressività sbalorditiva e una tecnica brillante.

Suo figlio (Marie) Auguste Vestris (1760 - 1842), è stato il suo erede artistico. Auguste ha debuttato nel 1772, a solo 12 anni all’Opéra ed è stato primo ballerino fino a 1816. Dopo ha preparato molti ballerini tra cui Marius Patipa, Lucien Patipa, Fanny Essler e Jules Perrot. Ha ballato fino all’età di 75 anni - l’ultima apparizione è stato in coppia con Maria Taglioni (1804 - 1884). Il suo padre ha detto di lui: “Se il mio figlio balla meglio di me, è perché ha avuto come padre Gaetano Vestris: un vantaggio che il destino mi aveva rifiutato.” Fra le novità del secolo, la ballerina tedesca Anne Heinel è stata la prima ad eseguire la doppia piroetta e il rond de jambe è stato inventato da Gaetano Vestris o da Max Maximilien Gardel (1741 - 1787).

Vincenzo Galeotti (1733 - 1816), fiorentino, è stato maestro di balletto al Kongelige Danske Ballet (Balletto Reale Danese) per 41 anni, dal 1775. Il Balletto Reale Danese è stato fondato nel 1748, anno dell’apertura del Teatro Reale Danese. La Scuola del Balletto apri nel 1771. Galeotti ha stabilito le fondamenta dello stile danese, portando il ballet d’action a Copenhagen. Il 31 ottobre 1786 presenta “Caprices du Cupidon et du Maitre de Ballet” che è tutt’oggi in repertorio. Crea balletti tratti da opere di Shakespeare e di Voltaire; nel 1801 precede il movimento Romantico con “Lagertha” il primo balleto basato su un mito nordico.

Sotto l’ascendente della Rivoluzione Francese, appaiono nuovi soggetti prese dalla quotidianità. Tra gli allievi di Noverre figura Jean Dauberval (1742 - 1806) che ne La Fille Mal Gardée (1789) ha applicato le idee di Noverre a un tema comico. Pierre Gardel (1758 - 1840), grande danzatore e dal 1787 direttore dell’Opéra, realizza “Offrande alla Libertà” nel 1792, ispirato ai principi rivoluzionari, e otto anni dopo “Dansomanie” in cui il valzer, ballo popolare che si è diffuso repentinamente in tutta l’Europa, appare per la prima volta sul palcoscenico.

Entro la fine del settecento si delinea una netta divisione tra balletto, teatro, e opera lirica. Il canto e la parola sono ormai esclusi dal balletto, mentre l’opera lirica conserva la tradizione di alternare parti danzate alle scene cantate.

la reine aveva forse dei balli di gruppo preferiti???

la danza non era forse il campo(grazie alla sua grazia...scusate il gioco di parole)in cui eccelleva??

esistono ancora oggi dei gruppi di persone che si interessanoa questi ballki di gruppo antichi???

image

image

image
 
Top
Mega89
view post Posted on 7/6/2010, 13:45




Sì esistono ancora ballerini che si occupano di danze antiche. Il classico minuetto nei film è banalizzato, in realtà quello "vero" mi pare decisamente più difficile (cosa del tutto naturale visto che la danze del Barocco e del Rococò anticipano la concezione moderna di balletto).

 
Top
view post Posted on 7/6/2010, 13:51
Avatar

Marie-Antoinette

Group:
Member
Posts:
5,793
Location:
Granducato di Toscana

Status:


Scusate il messaggio di Mega89 è mio (odio l'account di mio fratello!!!)
 
Web  Top
^rose bertin^
view post Posted on 7/6/2010, 14:05




merci!!
se ti va potresti postare un altro video??
 
Top
annina83
view post Posted on 7/6/2010, 20:15




che eleganza :31zw6.gif:
 
Top
annina83
view post Posted on 7/6/2010, 20:57




qualche cenno di storia della danza che spero possa interessarvi...

Le DANZE del XVII SECOLO

Nella seconda metà del XVII secolo si ebbe una grande affermazione delle danze nobili in Europa:

Minuetto, danza di coppia in 3/4.

Pavana, nella duplice versione padovana e spagnola: ballo caratterizzato dai movimenti lenti e dall'incedere maestoso.

Corrente, danza in tempo binario o ternario, briosa e movimentata. Nata in Italia, aveva una struttura ricorrente così articolata:

passeggiata della coppia,

corteggiamento del cavaliere,

rifiuto della dama.

Gavotta, nata nella Francia meridionale, era una danza cerimoniosa che su un ritmo lento di 2/4 metteva in risalto le virtù e le grazie della dama. Le dame danzavano in gruppo, con abiti eleganti: in una mano portavano il ventaglio, con l'altra mano reggevano un lembo del vestito. In questo modo si producevano in inchini non privi di virtuosismi

Questi quattro balli si diffusero in tutta l'Europa per l'intera durata del XVII secolo. La loro fine si ebbe con la rivoluzione francese che portò in auge il Valzer.

IL MINUETTO

Già all'inizio del Seicento, nella regione della Francia centro-occidentale chiamata Angiò (Anjou), era praticato dai contadini che abitavano nelle fertili vallate bagnate dal fiume Loira e dai suoi affluenti. Forse era nato proprio in quelle terre la cui relativa ricchezza metteva allegria alla popolazione.

Minuetto dovrebbe significare (dal francese menuet o pas menu) piccolo, (passo) minuto: il riferimento è ai passi brevi che costituivano la danza di metro ternario e tempo moderato. Questo ballo sarebbe morto dove era nato se non fosse stato scoperto da un italiano: Giovanni Battista Lulli (Firenze 1632-Parigi 1687).

Musicista e ballerino, nel 1652 entrò al servizio di Luigi XIV (il re-Sole, il re dello sfarzo e della centralità francese) e dopo dieci anni fu nominato sovrintendente e compositore della camera reale.

Lulli aveva grande temperamento artistico e fortissimo intuito. Fu colpito dalla essenzialità del minuetto e dal fascino sottile che tale ballo nascondeva, pur dietro la sua natura rurale. Lo elaborò, lo abbellì e lo presentò a corte nel 1654 facendolo diventare in breve tempo il re dei balli dell'alta società.

Il minuetto tenne banco per molti anni come danza aristocratica. Poi fu sempre più utilizzato nella musica operistica e nella letteratura strumentale cosicchè riuscì a sopravvivere anche dopo la crisi del barocco, acquisendo vivacità e dinamicità con Mozart, Haydn e Beethoven.

Il minuetto fu soppiantato dalla contraddanza, un ballo che potremmo definire 'di gruppo' in quanto richiedeva 8 o 12 ballerini (al limite anche 4). La contraddanza era allegra ed aggressiva ed ebbe una base sociale più ampia: il terzo stato.

L'aristocrazia perdeva terreno rispetto all'emergente borghesia e l'epicentro della cultura del ballo usciva dalle corti per spostarsi all'interno della società civile. La danza conquistava nuove piste coinvolgendo un pubblico sempre più ampio.

La contraddanza è importante perchè segna il passaggio dallo stile manierato, basato su schemi rigidi, ad uno stile più leggero che prepara il terreno all'avvento del Valzer, basato sostanzialmente sull'alternarsi di giri a destra e giri a sinistra.

per rispondere a Rose, sui balli preferiti dalla Regina...
ho letto in qualche biografia che da giovinetta ballava con piacere un po' tutti i balli di corte...suscitando ovviamente grande entusiasmo per la sua innata grazia!!
in età matura, dopo le gravidanze, invece ballava più di rado, solo ogni tanto qualche quadriglia, una specie di ballo di gruppo appunto!
 
Top
^rose bertin^
view post Posted on 7/6/2010, 21:13




CITAZIONE
er rispondere a Rose, sui balli preferiti dalla Regina...
ho letto in qualche biografia che da giovinetta ballava con piacere un po' tutti i balli di corte...suscitando ovviamente grande entusiasmo per la sua innata grazia!!
in età matura, dopo le gravidanze, invece ballava più di rado, solo ogni tanto qualche quadriglia, una specie di ballo di gruppo appunto!

grazie"""anche per il dettagliato resoconto!

qualcuno non ha anche qualche spezzettone di annedoto non so..legato all'argomento???
e poi vi chiedo informazioni sul questo balletto:
http://www.google.it/url?q=http://www.yout...MiTcEDdyUd0kAhA
 
Top
6 replies since 7/6/2010, 13:04   12370 views
  Share