Academia.eduAcademia.edu
QUADERNO N° 22 dell’Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Veronesi illustri Lezioni tenute nel 2022 Con il patrocin io Foto di copertina Verona, vista del castello San Pietro Veronesi illustri Lezioni tenute nel 2022 presso la Società Letteraria di Verona A cura di Silvano Zavetti Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Palazzo Barbieri - Piazza Bra, 1 – 37121 Verona mail assconsiglieriemeriti@comune.verona.it Codice fiscale 93155180230 ISBN 9788894730647 Stamperia Comunale Dicembre 2023 Veronesi illustri Lezioni tenute nel 2022 presso la Società Letteraria di Verona da: Giulia Adami Enrico Bandiera Camilla Bertoni Francesco Bissoli Margherita Bolla Alfredo Buonopane Simona Brunetti Maria Luisa Ferrari Tiziana Franco Vasco Senatore Gondola Gian Paolo Marchi Laura Och Gian Paolo Romagnani Francesca Rossi Margherita Zibordi Patrizia Zolese Elisa Zoppei Sommario Presentazione del Presidente Associazione Consiglieri Comunali Emeriti ................................ 7 Lezioni gennaio-giugno 2022 ................................................................................................... 9 PROGRAMMA I semestre 2022 .............................................................................................. 10 18 gennaio 2022 Lezione della Prof.ssa Tiziana Franco ....................................................... 13 Antonio di Puccio Pisano, detto Pisanello (1395 circa – 1455) ........................................... 13 8 febbraio 2022 Lezione della dott.ssa Margherita Zibordi ................................................. 27 Liberale da Verona (Verona, 1445ca. – 1527/1529) ........................................................... 27 22 febbraio 2022 Lezione della dott.ssa Margherita Bolla ................................................... 41 ANDREA MONGA (VR 1794 - 1861) ..................................................................................... 41 1 marzo 2022 Lezione del Prof. Gian Paolo Marchi ............................................................. 61 LINA SCHWARZ (VR 1876 – Arcisate-VA 1947)..................................................................... 61 29 marzo 2022 Lezione del Prof. Gianpaolo Romagnani ..................................................... 73 ACHILLE FORTI (VR 1878 – 1937) ...................................................................................... 73 12 aprile 2022 Lezione della Dott.ssa Camilla Bertoni ......................................................... 81 MARIO SALAZZARI (Lugagnano 1904 – VR 1993) ............................................................. 81 3 maggio 2022 Lezione del Prof. Vasco Senatore Gondola .................................................. 87 ADOLFO CONSOLINI (Costermano 1917 – MI 1969) ........................................................... 87 7 giugno 2022 Lezione della Prof.ssa Simona Brunetti ......................................................... 97 CARLO TERRON (Verona 11 aprile 1910 – Milano 16 luglio 1991) ..................................... 97 14 giugno 2022 Lezione della Dott.ssa Camilla Bertoni...................................................... 107 GINO BOGONI (VR 1921 – 1990) ....................................................................................... 107 28 giugno 2022 Lezione della Prof.ssa Laura Och .............................................................. 113 GIUSEPPE TORELLI (VR 1658 – BO 1709) ....................................................................... 113 Lezioni settembre-dicembre 2022 ....................................................................................... 125 PROGRAMMA II SEMESTRE 2022 .................................................................................. 127 20 settembre 2022 Lezione della Dott.ssa Francesca Rossi ................................................ 129 GIOVAN FRANCESCO CAROTO (Verona 1480 - Verona 1555) ........................................... 129 4 ottobre 2022 Lezione della Prof.ssa Elisa Zoppei ............................................................. 141 ISOTTA NOGAROLA (Verona 1418 - Verona 1466) ............................................................. 141 18 ottobre 2022 Lezione del Prof. Francesco Bissoli........................................................... 147 GIUSEPPE GAZZANIGA (Verona 1743 – Crema 1818) ....................................................... 147 5 2 novembre 2022 Lezione della Dott.ssa Giulia Adami .......................................................155 FRA GIOVANNI DA VERONA (Verona 1457 – Verona 1525) ............................................... 155 8 novembre 2022 Lezione del Prof. Alfredo Buonopane ....................................................161 GAVIA MARCELLINA e le altre. Donne illustri (e ricche) di Verona romana .............. 161 17 novembre 2022 Lezione della Prof.ssa Maria Luisa Ferrari .........................................167 MATILDE VENTURINI VICENZI (S.Giovanni Lupatoto-Vr 1866 – Volon di Zevio-Vr 1944) ............................................................................................................................................ 167 29 novembre 2022 Lezione del Prof. Gian Paolo Romagnani ............................................175 CARLO MONTANARI (Verona 1810 – Belfiore-Mn 1853) ................................................. 175 6 dicembre 2022 Lezione del Dr. Enrico Bandiera .............................................................187 RENZO ZORZI (Verona 1921 – Albisano-Vr 2010) ............................................................ 187 13 dicembre 2022 Lezione della Dr.ssa Patrizia Zolese ......................................................199 CARLO MAURILIO LERICI (Verona 1890 - Roma 1981) ................................................... 199 APPENDICE Breve curriculum dei relatori 1. Giulia Adami ................................................................................................................. 201 2. Enrico Bandiera ........................................................................................................... 201 3. Camilla Bertoni ............................................................................................................ 201 4. Francesco Bissoli .......................................................................................................... 202 5. Margherita Bolla .......................................................................................................... 202 6. Alfredo Buonopane ...................................................................................................... 202 7. Simona Brunetti ........................................................................................................... 203 8. Maria Luisa Ferrari ..................................................................................................... 203 9. Tiziana Franco .............................................................................................................. 204 10. Vasco Senatore Gondola ............................................................................................ 204 11. Gian Paolo Marchi ..................................................................................................... 204 12. Laura Och ................................................................................................................... 204 13. Gian Paolo Romagnani .............................................................................................. 205 14. Francesca Rossi .......................................................................................................... 205 15. Margherita Zibordi .................................................................................................... 205 16. Patrizia Zolese ............................................................................................................ 206 17. Elisa Zoppei ................................................................................................................ 206 6 Presentazione del Presidente Associazione Consiglieri Comunali Emeriti È con piacere che presento il Quaderno n. 22 che riporta le lezioni svolte nel corso del 2022. Anche in quell’anno si è ripetuto il progetto Veronesi Illustri che ha visto alla ribalta nominativi di personaggi veronesi che hanno dato lustro alla nostra città. Progetto organizzato dall’Associazione Consiglieri Emeriti in collaborazione con L’Università di Verona - Dipartimento Culture e Civiltà e la Società Letteraria di Verona. Lustro con opere artistiche, letterarie, intellettuali, ecc.. che hanno portato il nome di Verona ai più alti livelli della cultura nazionale ed oltre. Alcuni notissimi, altri meno e qualcuno forse sconosciuto. Ma tutti accomunati dalla fama di figure cui guardare con rispetto e sincera ammirazione. Per qualcuno è stata una sorpresa e per altri una doverosa conferma. L’ Associazione Consiglieri Emeriti da vari anni è impegnata in questa opera di approfondimento delle figure illustri dei nostri concittadini e abbiamo riscontrato che ogni volta emergono particolari e notizie meno note che contribuiscono a rafforzare la memoria di chi ha saputo, con la sua opera, il pensiero, le azioni, incidere sulla vita veronese, rimanendo per sempre nell’olimpo della nostra comunità. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso concreto, ancora una volta, questo progetto. Daniela Brunelli della Società Letteraria, Arnaldo Soldani dell’Università di Verona, tutti i docenti che si sono resi disponibili a svolgere le lezioni. Un grazie particolare a Adriana Poscolere per il prezioso lavoro di confezionamento del quaderno e alla Stamperia Comunale per l’ottima stampa. Silvano Zavetti 7 22 febbraio 2022 Lezione della dott.ssa Margherita Bolla Curatrice del Museo Archeologico al Teatro romano ANDREA MONGA (VR 1794 - 1861) Mecenate, scopritore del Teatro Romano (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Mezzobusto_di_Andrea_Monga_(2019).jpg La formazione culturale Per conoscere Andrea Monga (Fig. 1-2), una figura particolare, non solo riguardo al Teatro romano, sono utili notizie presenti in guide e testi soprattutto dell'Ottocento. Andrea Monga trascorre tutta la vita a Verona e qui svolge le sue attività. Nasce nel 1794, alla fine di un secolo ricco di avvenimenti, in una ricca famiglia di commercianti di tessuti. Il padre Pietro Monga, che morì nel 1849, acquisì diversi fondi, in particolare nel 1818 acquistò la prima villa a San Pietro in Cariano, Villa Saibante (Fig. 3), avviando subito lavori di completamento, con la collaborazione del figlio Andrea. Nel 1820, nella sua guida (Descrizione di Verona e della sua provincia), Giovanbattista da Persico menziona l’acquisto della villa, affermando che i “nuovi padroni Monga” stavano arricchendo questo luogo con monumenti dell'antichità, raccogliendo quanto veniva alla luce principalmente in Valpolicella: iscrizioni, bassorilievi, cippi e olle vinarie (termine con cui allora si definivano le anfore di età romana). Quando Da Persico scrive, Andrea Monga ha 26 anni e appare ben inserito nelle attività della famiglia che più gli sono congeniali: la trasformazione di Villa Saibante secondo il gusto neoclassico e la raccolta di antichità dal territorio veronese. 41 Andrea mostra di avere una certa predisposizione per il disegno a matita e a china (diverse sue opere sono conservate nel Gabinetto Disegni e Stampe del Museo di Castelvecchio). In un suo disegno, è raffigurato lo stemma della famiglia Monga (Fig. 4), una mano che sorregge una melagrana, simbolo di fecondità fin dall'antichità. Intorno agli anni Venti dell'Ottocento Andrea aveva dato inizio da qualche tempo a una collezione: nel 1820 scrisse la scheda di un'iscrizione basso medievale; inoltre possedeva una interessante medaglia in bronzo (non confluita nei Musei Civici) realizzata dal noto medaglista e umanista veronese Giulio Della Torre per la figlia Beatrice, sposa di Zeno Turchi, raffigurata sul rovescio nell’iconografia della Fecunditas, un soggetto benaugurante ispirato a modelli antichi (Fig. 5). Nel 1830 circa, il padre di Andrea acquistò un’altra ampia proprietà a San Pietro in Cariano (Villa Pullé-Galtarossa; Fig. 6), dove ugualmente verranno raccolti materiali antichi. Qualche anno più tardi, durante gli scavi del teatro romano a Verona, lastrine marmoree di rivestimento di età romana, emerse dagli scavi, vennero portate in questa villa e usate per la stesura di pavimenti, che furono poi sostituiti e andarono distrutti. Si tratta di una perdita deplorevole, anche perché era stata effettuata una selezione fra le lastrine del teatro, estrapolando quelle in marmi colorati di pregio e lasciando quelle in marmo bianco, giudicate meno adatte per questo genere di reimpiego, nella raccolta dei materiali dagli scavi. Anche nella vita privata Monga testimoniò il suo interesse per l'arte: sposò infatti Angela Personi, figlia di Francesco Personi (1754-1843), una figura poliedrica, poiché era pittore, scultore, letterato (pubblicò la tragedia La Medullina), traduttore e anche trattatista: scrisse nel 1829 l’opuscolo Intorno i pregi della pittura. Personi, ben inserito negli ambienti artistici veronesi, fu il tramite per Andrea per gli acquisti di molte opere d'arte e gli fece da consulente in particolare nella ricerca di dipinti. Monga gli sarà sempre grato e ne scriverà anche una biografia. A proposito delle radici di Monga in ambito artistico, dobbiamo ricordare che frequentò l'Accademia di pittura e scultura; fu allievo di Saverio Dalla Rosa (17451821), un altro grande personaggio dell'epoca, difensore e studioso dei beni storicoartistici della città. Anche da lui Monga apprese la passione per il recupero del patrimonio culturale. Dopo gli studi all'Accademia, Monga ne diventerà socio onorario e poi direttore, ma solo per pochi mesi (nel 1836). In questo ruolo dimostrò una certa forza di carattere, in particolare nella fase conclusiva: il presidente dell'Accademia di allora, Antonio Pompei, decise di sospendere due noti artisti, lo scultore Lorenzo Muttoni e il pittore Carlo Ferrari (detto il Ferrarin, autore tra l'altro di vedute della zona del teatro romano), senza consultare Andrea, che si dimise per far rilevare la sua contrarietà. Assorbendo gli insegnamenti di Dalla Rosa e dell'Accademia, Monga diventò un «annotatore di memorie» del patrimonio artistico di Verona, che allora subiva numerosi mutamenti di proprietà e consistenti dispersioni. Secondo lo studioso Enrico 42 Maria Guzzo probabilmente fu lui a finanziare la stesura dell’importante testo di Diego Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti Veronesi, e in seguito si mise a trascriverne il manoscritto (pubblicato molto più tardi, nel 1891). Monga trascrisse anche altri libri; forse era il suo modo di studiare, di appropriarsi della materia. Ormai Monga acquistava con una certa continuità, da proprietari privati e presso case d'aste, grandi quantitativi di dipinti (ne possedette centinaia); per lui erano anche merce di scambio: quando si trovava in difficoltà economiche vendeva lotti di quadri e poi ne acquistava altri, usandoli quasi come denaro liquido. Oltre alle due ville di San Pietro in Cariano, possedeva un palazzo in via Stella nel centro di Verona, delle cui parti realizzò alcuni rilievi grafici (Fig. 7). Anche in questo palazzo prese ben presto forma una ingente raccolta di dipinti, disegni, stampe, monete, medaglie, armi. Monga si interessava un po’ a tutto, persino alle reliquie, e non solo a dipinti e sculture. Egli non fu quindi un collezionista pacato e selettivo, acquisiva in modo massivo e si trovò a possedere, senza rendersene conto, parecchi falsi, fra i quali miniature e codici riferiti al Trecento e al Quattrocento, che allora suscitarono interesse ma erano in realtà creazioni moderne. Emblematico il caso di una scultura in marmo, postrinascimentale, alta circa 75 centimetri, di proprietà di Monga, segnalata da Girolamo Orti Manara a Emilio Braun dell'Istituto Archeologico Germanico e da questi pubblicata nel 1846 negli Annali dello stesso Istituto (Fig. 8). La statua venne presentata a Braun come antica e trovata nei dintorni di Verona; egli non volle dichiarare apertamente che l’opera non era di età romana, per rispetto nei confronti di Orti, e scrisse un lungo commento all’insegna dell’ambiguità (ad esempio: «Quanto alla sua antichità mal fermo giudizio ed ardito può farsi dai pochi tratti che abbiamo sott’occhio. Siccome peraltro il conte d’Orti ha veduto l’opera, e dopo un accurato esame l’ha giudicata antica, noi intanto dobbiamo restarci contenti al suo avviso. Ancorché poi fosse lavoro di qualche cinquecentista, l’archeologo sarebbe realmente tenuto di studiarlo minutamente non meno, che se fosse antico (…)»). Lo scavo del teatro romano La grande impresa di Andrea Monga, quella per cui è più noto, è la scoperta del teatro romano. Il monumento era da tempo completamente coperto da edifici, ma nel 1815 emersero per caso 7 gradoni della cavea, suscitando l’attenzione di eruditi e di nobili visitatori, tanto che si cominciò ad affermare che “Egli è fuor di dubbio che se si avesse a praticar scavi in certi luoghi di que’ dintorni, ed abbattere alcune casucce in cui tanti sono gli avanzi di detta Scena, si verrebbe a conoscere con quanta ragione il Carotto ne abbia di essa rilevata la pianta” (Giuseppe Bennassuti, Dell’antico teatro… , Verona 1827). 43 Comincia quindi a formarsi in città l'idea che si possa scavare per riportare alla luce il teatro, in contrasto con le affermazioni di Scipione Maffei, che riteneva inutili le indagini. Del resto già attorno alla metà del Settecento erano emersi dei marmi antichi nei pressi del palazzo Fontana e la bellezza delle sculture rinvenute aveva riacceso l’interesse per il monumento romano. Andrea Monga aveva stretto una forte amicizia con un intellettuale, l’avvocato Gaetano Pinali, appassionato di archeologia e di opere d'arte. Dopo essere stato magistrato a Venezia, Pinali era rientrato a Verona nel 1815, inviso agli austriaci per la sua adesione alla causa italiana. Egli fu proprietario per pochi anni di Palazzo Fontana ed è possibile che l’idea di riscoprire il teatro fosse stata da lui trasmessa a Monga; comunque diedero vita insieme a questa grande impresa. Nel marzo 1835, a proposito del Camillion o Camiglion, un gruppo di case che insistevano sopra i ruderi del teatro, Luigi Gardoni, un calzolaio, afferma (nelle sue memorie manoscritte): «lo ha comprato il signor Monga e la mandato via tuti gli abbitanti e povere famiglie e restate dispiacenti per trovarsi casa e questo Monga vol trova le antichità». Uno dei motivi per cui Monga fu osteggiato o ignorato da una parte della città fu probabilmente lo sfratto di numerose famiglie per poterne demolire le case, in un quartiere allora popolare, abitato da persone con scarse possibilità. Non c'era altro modo per arrivare a mettere in luce il teatro, ma, se si confrontano a posteriori gli acquisti di case e le successive demolizioni, si nota che Monga fu prudente, cercò per esempio di non interrompere i percorsi stradali presenti nella zona e operò solo in alcune aree, per mancanza di fondi o forse per non affrontare le conseguenze di una demolizione totale, che fu poi attuata dopo il 1904, anno in cui la Municipalità acquistò l’area dagli eredi Monga, con i giganteschi scavi condotti dal Comune. Nel periodo delle indagini sul teatro, Monga svolgeva anche attività politica: dal 1837 al 1849 fu assessore al Comune di Verona mentre Giovanni Girolamo Orti Manara, di orientamento filoaustriaco, era Podestà. Orti Manara fu un archeologo, la cui capacità fu in seguito a lungo misconosciuta proprio a causa dei suoi orientamenti politici; gli si devono importanti scavi a Marano di Valpolicella e nella villa romana di Sirmione, e numerose pubblicazioni. Monga fu anche membro di un'importante commissione, denominata del Civico Ornato, una sorta di “commissione edilizia” che sorvegliava le opere edili a Verona e cercava di salvaguardare quanto veniva ritrovato. Nella sua passione per la storia d'Italia, nel 1838, quando già erano avviati gli scavi nell'area del teatro, Monga si interessò anche della zona di Castel San Pietro dove la leggenda collocava l’uccisione da parte di un vassallo del re Berengario, divenuto il primo re d'Italia nell’888, dopo essere stato duca del Friuli. Presso la chiesa di San Pietro in Castello si trovava un sarcofago, che la tradizione riteneva sepoltura di Berengario; Monga lo fece aprire e ne estrasse il cranio attribuito al re, poi andato 44 disperso. Una fotografia della fine dell’Ottocento testimonia che all'epoca era ancora conservato insieme alle sculture tratte dal teatro romano (Fig. 9), mentre Monga in una scheda tenne memoria del sarcofago (Fig. 10). Nel 1839 gli scavi del teatro proseguivano da cinque anni e la fama di Monga aumentava; ricevette una prima onorificenza dal re del Lombardo Veneto, Ferdinando I d’Asburgo Lorena, che lo nominò Cavaliere dell'Ordine della Corona Ferrea, come riconoscimento per l’impresa. Gli scavi proseguirono per circa 10 anni, almeno fino al 1844, e forse anche in seguito ma in minor misura. Bennassuti, in una Guida del 1842, riassume i risultati delle indagini di Monga, sottolineando in particolare le scoperte di sculture. In un ambiente di sostruzione del teatro (un arcovolo), vennero alla luce quattro erme di marmo di qualità elevata, realizzate a coppie: rappresentano Bacco giovane e Bacco maturo, un satirello adolescente e un Sileno anziano, e sono di grande qualità (Figg. 11-14). In un momento imprecisato, erano state tolte dalla balaustra cui appartenevano e raccolte in un ambiente di sostruzione, perché dovevano essere portate altrove oppure ricollocate dopo lavori di ristrutturazione. I dati che possiamo ricavare oggi dalle ricerche di Monga sono in realtà molto vaghi; si trattava di sterri e non certo di scavi stratigrafici. Bennassuti afferma anche che molte delle sculture romane erano state collocate nel sovrastante convento di San Girolamo, l’attuale Museo Archeologico al Teatro Romano, e che Monga provvederà presto a pubblicare quanto scoperto, con numerose illustrazioni e rilievi. In effetti vennero editi alcuni disegni relativi agli scavi, ma Monga non arrivò mai ad una vera e propria pubblicazione, forse perché incerto sulle sue competenze di archeologo più che per mancanza di tempo. Un aspetto interessante dell’approccio artistico di Monga è dato dai restauri che fece eseguire a scultori del tempo (probabilmente appartenenti all'Accademia) su alcuni marmi del teatro. Per esempio una raffinata statua di Baccante venne integrata ispirandosi alle cariatidi dell’Eretteo (Fig. 15), mentre nel caso di una sfinge decorativa furono uniti insieme frammenti di sculture diverse, con integrazioni in gesso e marmo. Sono restauri fortemente ricostruttivi oggi improponibili, ma allora non privi di qualità; vennero smontati attorno alla metà del Novecento. Come accennato, Monga lavorò al teatro in collaborazione con Gaetano Pinali e fu questi a proporre al pubblico nel 1845 una Relazione degli scavi dell'antico romano teatro che ha esistito sulle falde del Colle di San Pietro mirabilmente intrapresi e compiuti dal signor Andrea Monga, fornendo alcune prime informazioni. A testimonianza della sua amicizia, prima di morire Pinali affidò a Monga, con preghiera di donarli a Verona, due disegni di Andrea Palladio (Arco dei Gavi e Porta Leoni), mentre offrì a Vicenza gli altri disegni del grande architetto che possedeva. I due disegni donati a Verona andarono purtroppo distrutti durante la Seconda Guerra Mondiale. 45 Dopo gli scavi di Monga vennero proposte immagini ricostruttive del teatro, in realtà ancora derivate da quella cinquecentesca di Caroto, in particolare nell’interpretazione della facciata (Figg. 16-17). Mancando qualsiasi informazione in merito (sull’area dell’edificio scenico insistevano numerosi edifici e del prospetto non era rimasto nulla), Caroto aveva “trasferito” sul teatro l’immagine dell’esterno dell’Arena, influenzando gli studi successivi. Durante gli scavi, Monga registrava talvolta su schede i ritrovamenti e quei pochi appunti rimasti contengono informazioni importanti, per esempio sulla trasformazione di parti del teatro in necropoli, dopo un grande incendio, fra III e IV secolo d.C. Ancora da notare che, pur non essendo un archeologo o un architetto, comprese il principio basilare della struttura del teatro, cioè la simmetria assiale, per la quale le zone occidentale e orientale si corrispondono, e su questa base individuò le zone di scavo e fondò le ipotesi di ricostruzione. Un altro aspetto estremamente interessante è la vocazione di Monga al pubblico. Dopo gli scavi, egli provvide ad aprire ai visitatori due “comparti” del teatro: la zona occidentale dell’ima cavea con alcuni gradoni, una scala e un piccolo settore dell’orchestra (Fig. 18) e l’area presso la chiesa del Redentore (Fig. 19), dove aveva fatto ricostruire le arcate cieche del prospetto di fondo, che serviva da contenimento al colle. Un custode accoglieva i visitatori; si trattava quindi di quella che oggi sarebbe definita una “musealizzazione” degli scavi archeologici. Monga e il patrimonio storico artistico veronese In quanto membro della commissione del Civico Ornato, Monga veniva interpellato in occasione di ritrovamenti. Nel 1847, durante la costruzione di caserme nella zona della Santissima Trinità, dove era situata in età romana una estesa necropoli, venne in luce un sarcofago romano e la Congregazione Municipale incaricò Monga di esaminarlo e trasferirlo al Museo lapidario, cioè al Museo Maffeiano, che continuò ad accogliere materiali lapidei veronesi fino all’apertura del Museo Civico in Palazzo Pompei sul Lungadige (1854). Sul fronte del sarcofago, nell’iscrizione (CIL V, 3417) dedicata al defunto (P. Pomponius Epipodius) dal padre, compariva la definizione «Laurentis Lavinatis», che Monga interpretò come toponimo collegato al centro di Lavinio nel Lazio, mentre Orti Manara – provvisto di maggiori competenze archeologiche ed epigrafiche – individuò correttamente come riferimento a un sacerdozio. Ne nacque una diatriba, in cui Monga accusò Orti di «smania di saccentare» e decise di trasmettere la relazione sul ritrovamento del Campone al Comune solo dopo che Orti ebbe terminato il suo incarico di Podestà. Nonostante le difficoltà di rapporti fra i due personaggi, Monga dimostrò generosità, collaborando con i bibliotecari veronesi – dopo la morte di Orti Manara – alla raccolta e all’elenco di tutti gli scritti dello studioso. 46 Monga utilizzava le sue relazioni e la sua autorità anche in ambito politico, a favore della città. Nel 1848 Radetzky impose ai veronesi, nobiltà compresa, di tenere le case aperte e illuminate la sera, per impedire a eventuali rivoltosi di trovare facili ricoveri, e Monga riuscì a convincerlo a ritirare il provvedimento. Nell'anno successivo ci fu un omaggio alla sua opera. Nel testo Cenni statistici di Verona e della sua provincia, Ottavio Cagnoli volle realizzare una pianta della città di Verona, affermando: «A chi poteva offrir tale Pianta in omaggio? non fui dubbioso un istante. A quel Concittadino che tanto benemeritò dalla Patria, e di cui nessuna Autorità, con atto pubblico, tenne conto». Quindi già nel 1849 si notava che il riconoscimento dell'opera di Monga da parte delle principali autorità politiche di Verona era stato fino ad allora poca cosa. Cagnoli continua: «I sagrifizj vostri pecuniarj sono grandiosi e degni d’un Sovrano, di un Governo, piucchè d’un semplice privato, e quelli personali furono, sono, e saranno continui, dacchè chi viaggia farebbe onta a sè stesso non volgendosi al nostro Teatro, e non invocando sul luogo la presenza vostra per iscorta e per istruzione». In effetti le spese e l’impegno di Monga furono ingenti; si è calcolato che impiegò circa i tre quarti del suo patrimonio nell’impresa degli scavi; possiamo immaginarlo come uno Schliemann ante litteram, con una dimensione meno internazionale, ma con la stessa ricerca di un sogno. Fra i recuperi del patrimonio artistico veronese, si può ricordare quanto salvato dalla demolizione della chiesa di Santa Maria della Misericordia, da cui fu tratta l’arca sepolcrale di Gaiferio (1324), maestro di grammatica latina e fondatore della chiesa. A Villa Pullé, Monga fece costruire all’incirca nel 1850 una sorta di tempietto per la collocazione dell’arca. A Villa Saibante, Monga raccolse molte lapidi del Medioevo (poi pubblicate intorno al 1890) e le membrature architettoniche di Palazzo Bevilacqua, di grande importanza per la storia del Rinascimento a Verona, per le quali è stato elaborato in anni recenti un progetto di esposizione nel Museo degli Affreschi. In una casa acquistata presso il Redentore, Monga scoprì un’importante iscrizione romana (Fig. 20), oggi conservata presso il Museo Archeologico al Teatro romano, dedicata all’imperatore Claudio e studiata negli anni Novanta da Giuliana Cavalieri Manasse, che ne ricostruì l’appartenenza alla porta urbica romana situata presso il Redentore. Monga recuperò anche materiali da altre città, per esempio da Mantova portò a Verona sei lacerti di affreschi di Giulio Romano; a Verona scoprì o fece restaurare in diverse chiese affreschi e dipinti, come nel caso dell’Adorazione dei Magi in Duomo nel 1853 (Fig. 21). In quest’opera di salvaguardia del patrimonio cittadino, si inserisce anche il noto episodio di Castel San Pietro. Dalla demolizione del castello visconteo sulla sommità 47 del colle, per la costruzione della grande caserma austriaca, furono recuperati elementi architettonici, epigrafi, oggetti. Monga convinse il Municipio a farne stilare un elenco (nel 1854, da parte dell’ing. Gaiter) e poi propose di trasportarli dalla sommità del colle alla sottostante “passeggiata” del Teatro romano, ma il Comune rifiutò. Monga trasse alcune schede dalle lapidi, che furono poi risepolte o disperse; ricerche compiute successivamente per ritrovarle non ebbero successo. Monga ricevette ancora onorificenze: Massimiliano d'Asburgo, Viceré del LombardoVeneto, gli dona un anello. Successivamente Monga offre a Francesco Giuseppe il sigillo di Rodolfo d'Asburgo e viene criticato perché il gesto viene interpretato come un segno di fedeltà alla casa d'Austria; nel 1857 Monga ottiene l'Ordine di Franz Joseph e continua a usare le sue relazioni per la difesa dei beni culturali veronesi. Nel 1858 gli austriaci chiudono il Teatro Filarmonico e lo trasformano in un magazzino, occupando anche il Museo Maffeiano, posto davanti al teatro. Ne risultarono gravi danni, fra i quali la decapitazione di una scultura, segnalata l’anno successivo da Michelangelo Smania. Monga fece intervenire la Commissione del Civico Ornato e riuscì a ottenere lo sgombero del Museo, che rimase però zona militare fino al 1866. Monga e Guillaume Una vicenda importante fu l'ospitalità generosa che Monga diede all’architetto francese Edmond Jean-Baptiste Guillaume. Guillaume studiava a Roma, all’Accademia di Francia in Villa Medici, e ogni anno doveva produrre – come gli altri borsisti – un envoi, la spedizione a Parigi di un proprio lavoro. Per il quarto anno di studio, il suo incarico fu la ricostruzione grafica del teatro romano di Verona; si rivolse quindi a Monga, che lo ospitò e gli fornì informazioni con grande liberalità. Guillaume produrrà non solo la propria ipotesi ricostruttiva dell’edificio antico, ma anche i rilievi di membrature architettoniche, marmi e oggetti ritrovati, e in particolare uno straordinario disegno nel quale, eliminando molte delle costruzioni moderne allora esistenti, mise in luce le rovine sottostanti del teatro, prefigurando ciò che sarebbe stato possibile vedere solo dopo gli scavi del Comune degli inizi del Novecento (Fig. 22). In seguito Guillaume diventerà l’architetto della reggia di Versailles e del Louvre, riceverà numerosi premi, e sarà una figura importante per l’architettura del secondo Ottocento in Francia. Per la collaborazione prestata a Guillaume, Napoleone III decise di conferire a Monga la prestigiosa onorificenza della Légion d'Honneur. Però, proprio quando la pratica era stata avviata, Monga morì di polmonite, il 30 aprile 1861, all’età di sessantasette anni, a San Pietro in Cariano. 48 La sepoltura A tre giorni dalla morte, la salma fu trasferita a Verona per la tumulazione nel Cimitero. Il corteo funebre che accolse il defunto a Porta San Giorgio annoverò solo tre persone, un architetto, un ingegnere e un uomo di nome Antonio Zannoni (forse della famiglia dello scultore Ugo), mentre le autorità locali non ritennero di partecipare. Sgulméro nel 1890 commentò: «Le Autorità, quantunque avvisate, non si mossero punto, come fosse morto un uomo qualunque». Nel 1853 Andrea Monga aveva dato incarico di realizzare il proprio monumento funebre a un notevole scultore veronese, Torquato Della Torre. Il tema scelto fu La Speranza consola la Desolazione. Ne resta un disegno, ma Della Torre morì nel 1855 senza condurre a termine la scultura, dopo qualche dissidio con Monga, che non aveva gradito la raffigurazione della Desolazione, suscitando l’irritazione dello scultore. Il monumento funebre della famiglia Monga (oggi di altra proprietà) fu poi realizzato nel Cimitero monumentale nel 1871 dallo scultore Dupré. Gli eredi e il recupero della memoria di Monga Nel testamento Monga dispose un lascito per una «signora di Padova» che gli era stata fedele amica per 14 anni dopo la morte della moglie; si trattava di Carlotta Zuani, ma da gentiluomo Monga non ne fece il nome. Suddivise poi il patrimonio fra i tre figli. Francesco aveva ereditato la passione del padre, proseguirà in qualche misura gli scavi al teatro romano e morirà giovane (a 47 anni) nel 1884, cadendo da un’impalcatura dove era salito per esaminare un affresco. Pietro lascerà gran parte della quadreria Monga ai cinque figli, mentre Bartolomeo (detto Bortolo) morì nel 1911 lasciando alla città molti dipinti, oggetti, libri che si trovavano nel Convento dei Gesuati sopra il teatro romano. Antonio Avena contò nel 1914 nel Convento 185 opere tra dipinti e stampe. Nel 1964 il Comune acquistò da Pietro Andrea Monga, discendente di Andrea, molte lapidi e sculture ancora presenti a Villa Saibante; vennero collocate in parte in vari luoghi in attesa di un’adeguata sistemazione (come i busti da Palazzo Bevilacqua citati sopra), mentre quelle di epoca romana furono disposte in un’area alla base del teatro romano, verso vicolo Botte, dove fu anche collocato il busto marmoreo di Monga, opera di Spazzi (v. sopra Figg. 1-2), realizzando così il “giardino Monga”. Nel 2017 un San Gerolamo di Paolo Farinati delle collezioni dei Musei Civici è stato collocato nella chiesetta di San Gerolamo nel Museo Archeologico, dove forse si trovava all’epoca di Monga, che aveva una particolare predilezione per la pittura di Farinati, mentre nel nuovo allestimento del MATR, al V piano, nell’ampia sezione 49 dedicata al teatro romano, è stato esposto il busto in gesso realizzato da Grazioso Spazzi (Fig. 23), dopo il restauro eseguito dall’Accademia di Belle Arti di Verona. Il recupero della figura di Monga si è svolto attraverso una serie di scritti, dapprima quello di Pietro Sgulméro nel 1890, qualche anno dopo il volume sul teatro di Serafino Ricci, i testi negli anniversari della morte, poi gli studi di Franzoni e Marchini, e una tesi molto ben documentata realizzata all’inizio degli anni Novanta da Ligia Bressan all'Università di Udine. Queste testimonianze concorrono a illuminare la figura di un uomo che ha dato moltissimo alla città di Verona. Bibliografia essenziale Pietro Sgulméro, Le lapidi del Medio Evo delle ville Monga a Sanpierincariano nella Valpolicella, Verona 1890. Serafino Ricci, Il teatro romano di Verona studiato sotto il rispetto storico e archeologico con la biografia di Andrea Monga, suo scopritore, Venezia 1895. Camillo Cessi, Andrea Monga ed il Teatro romano di Verona. Discorso tenuto in occasione del sessantesimo anniversario della morte, Verona 1921. Lanfranco Franzoni, Rivedendo le Carte Monga. La Grotta di San Siro al Teatro Romano di Verona, in «Vita Veronese», 1961 (per il centenario della morte di Monga). Lanfranco Franzoni, Il sarcofago romano del Campone, in «Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni», XIV, 1964, pp. 35-44. [Sull’argomento, M.G. Granino Cecere, I Laurentes Lavinates nella X Regio, in Est enim ille flos Italiae…Vita economica e sociale nella Cisalpina romana, Atti delle Giornate di studi in onore di Ezio Buchi (Verona, 2006), a cura di P. Basso, A. Buonopane, A. Cavarzere, S. Pesavento Mattioli, Verona 2008, pp. 169-190]. Giampaolo Marchini, Antiquari e collezioni archeologiche dell’Ottocento veronese, Verona 1972. Ligia Bressan, Andrea Monga nella cultura antiquaria veronese, tesi di laurea, Università di Udine, 1990-1991. Margherita Bolla, Il teatro romano di Verona, Verona 2016 (con ulteriori riferimenti). Margherita Bolla, Archeologia a Verona nell’Ottocento, in «Atti e memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere», CLXXXIX, 1916-1917 (Verona 2020), pp. 155-183. P. Delorenzi, Francesco Personi, pittore, letterato e critico d’arte veronese, in «Verona illustrata», 2021, pp. 121-143. 50 DIDASCALIE DELLE FIGURE Figg. 1-2. Grazioso Spazzi, Busto in marmo di Andrea Monga, esposto alla base del teatro romano, con relativa targa in bronzo (archivio Matr, Verona). Fig. 3. Villa Saibante Monga a San Pietro in Cariano in Valpolicella. Fig. 4. Andrea Monga, stemma della famiglia, disegno a matita (conservato al Museo di Castelvecchio). 51 Fig. 5. Giulio della Torre, medaglia per la figlia Beatrice, 1523 circa; riproduzione grafica. Fig. 6. Villa Pullé Galtarossa a San Pietro in Cariano in Valpolicella. 52 Fig. 7. Andrea Monga, disegno relativo al palazzo in via Stella (conservato al Museo di Castelvecchio). Fig. 8. Statua di Panisca con panischi bambini, in marmo, di proprietà di Andrea Monga, pubblicata da E. Braun negli “Annali dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica” dell’anno 1846 nell’articolo Mercurio liricino tra Pani che dansano. 53 Fig. 9. Fotografia del 1893 di materiali dagli scavi del teatro romano, particolare (archivio MATR, Verona). Fig. 10. Appunto di Monga sul sarcofago attribuito a Berengario, particolare (archivio MATR, Verona). 54 Figg. 11-14. Erme marmoree dal teatro romano, scavi Monga (esposte al MATR). Fig. 15. Baccante dal teatro romano con testa e braccia di restauro (fotografia ottocentesca; Biblioteca Civica). 55 Fig. 16. Ricostruzione del teatro romano, dopo gli scavi Monga (Archivio MATR). Fig. 17. Giovanni Caroto, ricostruzione del teatro, 1560. 56 Fig. 18. Zona della cavea aperta al pubblico dopo gli scavi Monga (stampa di Brizeghel, 1854). Fig. 19. Il “comparto” degli scavi al Redentore (da Cessi 1921). 57 Fig. 20. L’iscrizione latina rinvenuta nel 1851, nei pressi del Redentore (CIL V, 3326; conservata al MATR). Fig. 21. Adorazione dei Magi, attribuita a Liberale da Verona; Duomo di Verona (da wikicommons). 58 Fig. 22. Edmond Jean-Baptiste Guillaume, Rilievo dello stato attuale del teatro romano di Verona, 1861 (conservato a Parigi, École Nationale Supérieure des Beaux-Arts). Fig. 23. Grazioso Spazzi, busto in gesso di Andrea Monga (esposto al MATR; Gardaphoto 2020). 59 ISBN 9788894730647