Spazio

Perché così tante meteoriti cadono in Siberia?

La grande regione della Russia sembra una calamita per meteore: ecco perché.

Nel 1908 a Tunguska, in Siberia, un meteorite (o forse una cometa) esplose a mezz'aria distruggendo 1.500 chilometri quadrati di foresta. Nel 1947, una pioggia di 70 tonnellate di meteoriti di ferro e nichel sulle montagne Sinkhote-Alin, in Siberia, formarono una trentina di crateri. Nel 2013, alla vigilia di San Valentino, un bolide esplose in cielo in prossimità di Chelyabinsk, in Siberia: l'evento, documentato da decine di video registrati dagli automobilisti, produsse un'onda d'urto che distrusse migliaia di finestre e il ferimento di centinaia di persone. Nel 2016, il 4 dicembre, attorno alle 18:00, una palla di fuoco ha illuminato a giorno il cielo sopra Sayanogorsk. In Siberia. C'è qualcosa, in Siberia, che attira meteore come una calamita?

Nel 1908 la foresta lungo il fiume Tunguska è stata rasa al suolo su un'area di oltre 1500 chilometri quadrati a causa dell'esplosione di un meteorite o di una cometa. © Wikimedia Commons

Caso o mistero? In realtà non dovrebbe sorprendere l'elevato numero di oggetti che cadono e che si vedono cadere in quella regione del mondo. Sebbene poco abitata, la Siberia è enorme: più o meno il 10% della superficie della Terra. Un fatto, questo, sottovalutato: non siamo "aiutati" a vederla così sia per l'oggettiva difficoltà della rappresentazione geografica sia per motivi geopolitici.

Per confronto, gli Stati Uniti - un Paese che immaginiamo immenso e vediamo così anche sulle mappe - coprono solo l'1,9% del pianeta.

Perciò è abbastanza naturale che sulla Siberia arrivi un maggior numero di oggetti dallo Spazio rispetto ad altrove, anche solo per calcolo statistico. Ogni giorno precipitano dal cielo circa 100 tonnellate di meteoroidi sotto forma di polveri e ghiaie, o anche oggetti più grandi che perciò possono arrivare a terra, producendo crateri più o meno grandi. Tuttavia la Terra è... grande, e per il 70% coperta d'acqua: non deve stupire che dei circa 10 oggetti avvistati ogni giorno che effettivamente arrivano in prossimità della superficie, o la colpiscono, buona parte arrivino proprio in Siberia.

14 dicembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€
Follow us