Albero di Natale con rami secchi e pigne fai da te

albero di natale fai da te con rami secchi

Come realizzare un albero di Natale con rami secchi e pigne fai da te a costo quasi zero da decorare con ghiande, bacche e piccole decorazioni natalizie.

Dopo aver realizzato le ghirlande Natalizie con rami secchi, in questo articolo ti spiego come fare un albero di Natale con rami secchi avvolti intorno a dei sostegni per creare un cono naturale da decorare con frutta secca, bacche, ghiande e pigne.

Adoro passeggiare nei boschi e nei campi incolti, mi rilassa tantissimo, mi piace anche raccogliere le pigne piccole, non quelle che producono i pinoli, per realizzare decorazioni naturali, l’idea di fare un mini-albero di natale ecologico e naturale è venuta perchè mi erano avanzati dei rami secchi dopo aver fatto le ghirlande, il procedimento è molto semplice e chiunque può realizzarlo facilmente.

Albero di Natale fai da te con rami secchi e pigne: quali sono quelli più adatti

mini albero di natale fai da te materiale occorrente

Per fare il mio albero ho scelto i lunghi rami della vite americana, una pianta che si coltiva in giardino ma si trova anche nei boschi o nei campi incolti.

In alternativa si possono utilizzare i rami giovani di edera oppure la vite selvatica o i rami sottili di olivo, quelli che crescono intorno ai tronchi e che devono essere tolti.

Quando raccogliere i rami secchi per fare l’albero

Il periodo migliore è in autunno, quando cadono le foglie e la vegetazione si ferma, con una forbice da potatura si tagliano i rami dell’anno, quelli non troppo grossi perchè devono essere flessibili e non rompersi facilmente.

Si tolgono le foglie ancora attaccate e i rami secondari, si lasciano invece i viticci, molto decorativi da vedere quando i rami seccano, è bene raccogliere i rami in cerchio e legarli con una corda o con un filo di ferro sottile.

I rami, di qualunque tipo di arbusto, devono essere lavorati subito, quando sono ancora flessibili oppure se non si ha tempo si possono lasciare seccare raccolti in cerchio ma devono essere bagnati, immersi nell’acqua per qualche ora o meglio per una notte intera prima di essere lavorati.

Come fare il cono di rami secchi

Materiale occorrente

  • Rami secchi di vite americana, vite selvatica, edera.
  • Pigne, ghiande, bacche naturali.
  • Filo di metallo marrone o steli sottili di metallo con la guttaperca marrone (quelli che usano i fioristi)
  • Spago
  • Forbici da potatura.
  • Colla a caldo
  • Piccole decorazioni natalizie in feltro e polistirolo
  • Piccole decorazioni a piacere di frutta e bacche sintetiche
  • Mini luci natalizie a batteria (facoltativo)

Tutorial e istruzioni

base albero di natale con rami secchi

Avvolgere dei rami secchi su se stessi e formare un cerchio di circa 20/25 cm, bloccare con il filo di ferro marrone, ricorda che sarà molto più facile con i rami non troppo secchi.

albero di natale con rami secchi tutorial

Posizionare 6 rami più o meno dritti di circa 45/50 cm nel cerchio appena fatto a distanza regolare e legare in alto tutti insieme con il filo di metallo marrone a circa 4-5 cm dai bordi.

Ora avvolgere un nuovo ramo inserendo il capo negli altri rami e se necessario bloccare con il filo di metallo marrone.

Continuare ad avvolgere nuovi rami fino ad arrivare in cima bloccandoli sempre nei precedenti.

come fare un albero di natale con rami secchi

Incollare le pigne e le ghiande in modo armonico e infine decorare a piacere con quello che più vi piace, scegliendo tra frutta secca, bacche naturali, stelline e fiocchi in feltro e bacche in polistirolo o plastica e se ti piace puoi inserire anche un filo di lucine a led con le pile, ti consiglio di utilizzare le lucine applicate sul filo di metallo che sono molto meno ingombranti e si mimetizzano alla perfezione essendo l’albero di piccole dimensioni.

Se ti piace l’albero naturale con rami e pigne, puoi realizzarlo anche in grandezza naturale, creando una base più ampia e solida e utilizzando dei rami di sostegno più lunghi e grossi per formare il cono mentre i rami da intrecciare devono essere scelti sempre tra quelli dell’anno che sono molto più flessibili.

Ti è piaciuto questo tutorial? hai visto quanto è facile realizzare delle decorazioni a costo zero con quello che ci offre la natura? se sei incuriosita e vuoi saperne vieni a scoprire in quanti modi diversi ho utilizzato le piccole pigne raccolte nei boschi, trovi l’articolo qui → decorazioni natalizie con le pigne fai da te

Lascia un commento