I personaggi dell'Unità d'Italia

Il 17 marzo 1861 la Camera dei deputati dell'allora Regno di Sardegna approvò il progetto di legge del Senato che dava a Vittorio Emanuele II il titolo di Re d’Italia. Con questo atto normativo avvenne ufficialmente la proclamazione del Regno d’Italia. 160 anni dopo vogliamo ricordare una delle fasi più convulse della nostra storia, con una galleria di personaggi fondamentali di quel processo storico che portò all’indipendenza del nostro Paese dopo secoli di dominio straniero, un periodo di battaglie ed errori, ma anche di eroi ed episodi di incredibile coraggio.

1 /6
Mazzini in una fotografia con autografo scattata da Domenico Lama

1 / 6

GIUSEPPE MAZZINI

Fu senza dubbio uno dei simboli del Risorgimento italiano e dedicò tutta la sua vita a lottare per un’Italia unita e repubblicana. Con le sue idee e la sua azione politica personificò il bisogno di libertà e giustizia del suo tempo. Militante della Carboneria, la sua attività cospirativa lo costrinse a rifugiarsi a Marsiglia, dove organizzò nel 1831 la Giovine Italia, allo scopo di unire gli stati italiani in un'unica repubblica.  Dopo il fallimento dei moti del 1848-49 trascorse la maggior parte della sua vita in esilio fra la Francia e la Svizzera allontanandosi dai nazionalisti italiani che ormai vedevano nel re di Sardegna e in Cavour le guide del movimento di unificazione. Considerato spesso come il grande sconfitto del Risorgimento, ne fu in realtà il teorico più influente e il suo lascito e la sua attività di propaganda, realizzata anche attraverso un instancabile impegno giornalistico, seppero infiammare e tenere vivi più di qualsiasi altro l'entusiasmo per l'Italia unita.

 

 

 

Foto: Mazzini in una fotografia con autografo scattata da Domenico Lama

Ritratto di Giuseppe Garibaldi (1808-1882)

2 / 6

GIUSEPPE GARIBALDI

Tra i maggiori protagonisti dell'Unità d’Italia, Giuseppe Garibaldi, considerato dalla storiografia il principale eroe nazionale, servì fedelmente la patria anteponendo gli ideali risorgimentali a qualsiasi interesse personale. Paladino della libertà e dell'uguaglianza tra gli uomini e i popoli e nemico dei giochi politici, l’“eroe dei due mondi” ha assunto nel tempo la valenza di un mito, incarnando l’orgoglio di appartenere a una patria e la convinzione di essere al tempo stesso “cittadino del mondo”. Le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America Meridionale e la vittoriosa spedizione dei Mille, che portò all'annessione del Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d'Italia, lo resero l'emblema del sovversivismo patriottico e del radicalismo nazionale ma al tempo stesso un capo carismatico che si mise al servizio della causa nazionale.

Foto: Ritratto di Giuseppe Garibaldi (1808-1882)

Camillo Benso conte di Cavour ritratto da Antonio Ciseri

3 / 6

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR

Protagonista fondamentale del processo di unificazione italiana Camillo Benso, conte di Cavour, è stato uno dei più grandi statisti italiani dell'Ottocento. Lo animavano i principi di progresso civile ed economico, l’anticlericalismo e una profonda fede nei valori liberali. Grazie alla sua opera di mediatore, Cavour, in qualità di ministro, portò il piccolo Regno di Sardegna a dialogare con le maggiori potenze europee e seppe più di ogni altro scandire le tappe del Risorgimento. Benché non avesse un disegno preordinato di unità nazionale, grazie al suo intuito e alla sua stupefacente abilità politica riuscì a gestire tutti gli eventi che assieme all’impresa dei Mille portarono alla formazione del Regno d’Italia.

Foto: Camillo Benso conte di Cavour ritratto da Antonio Ciseri

Ritratto di Anita Garibaldi, l'unico esistente dal vivo, a opera di Gaetano Gallino, Montevideo 1845

4 / 6

Anita Garibaldi

La più celebre eroina del Risorgimento italiano, Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, meglio nota come Anita Garibaldi, conobbe suo marito all’età di 18 anni in Brasile e decise a tutti i costi imbarcarsi con lui condividendone ideali e combattendogli affianco fino alla morte. Difficile districarsi tra storia e leggenda nel raccontare la sua biografia, di cui si conosce ben poco a causa della sua triplice condizione sfavorevole di donna, popolana e analfabeta nonché compagna di uno degli uomini più famosi della storia moderna. Abile e appassionata nel maneggio delle armi, contraria ai codici dell’educazione sentimentale e sociale femminili, coinvolta in esperienze politicamente radicali e morta in circostanze a lungo dibattute, Anita incarnò l’ideale di amazzone a difesa dei diritti dei popoli e dell’eguaglianza dei cittadini.

Foto: Ritratto di Anita Garibaldi, l'unico esistente dal vivo, a opera di Gaetano Gallino, Montevideo 1845

Vittorio Emanuele II fotografato da André-Adolphe-Eugène Disdéri nel 1861

5 / 6

VITTORIO EMANUELE II

Uno dei padri della patria insieme a Garibaldi, Mazzini e Cavour, Vittorio Emanuele II ebbe un ruolo di primo piano nel processo di Unità d’Italia. Ricordato ancora oggi con l'appellativo di Re galantuomo per aver mantenuto in vigore lo Statuto Albertino, non fece mancare il suo contributo alla causa della libertà e dell'indipendenza della nazione, distinguendosi sul campo di battaglia per valore e determinazione ogni qualvolta le circostanze lo richiedessero. Il 17 marzo del 1861, quando il Parlamento di Torino lo proclamò re d’Italia, il sovrano sabaudo arrivò a personificare, simbolicamente, il coronamento di tutti gli sforzi risorgimentali, delle ribellioni e delle guerre patriottiche.

Foto:Vittorio Emanuele II fotografato da André-Adolphe-Eugène Disdéri nel 1861

Ritratto di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Henri Lehmann

6 / 6

CRSTINA TRIVULZIO BELGIOIOSO

Tra le donne che dedicarono l’intera vita all’unità d’Italia, Cristina Trivulzio Belgioioso svetta per passione e intelligenza politica, cultura e mondanità, generosità e filantropia. “La dama del Risorgimento” sfidò tutte le convenzioni, battendosi per l’Unità d’Italia e nonostante ne fu protagonista indiscussa, non ebbe mai il ruolo che le spettava nel patrimonio storico e culturale italiano. Fu carbonara e patriota, sfidò l’Austria e la sua polizia, tenne rapporti con tutti gli uomini del Risorgimento da Mazzini a Cavour a Carlo Alberto, organizzò un battaglione a Napoli per contribuire alle Cinque giornate di Milano, partecipò alla difesa della Repubblica romana. E ancora fu editrice di giornali rivoluzionari, inventò l'assistenza infermieristica femminile nella Repubblica Romana del 1849, promosse l'istruzione delle bambine e dei bambini nelle campagne milanesi dedicando tutta la sua vita alla difesa della libertà.

Foto: Ritratto di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Henri Lehmann

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?