Irpef

L’IRPEF è l’imposta sul reddito delle persone fisiche, la principale imposta sul reddito (insieme all’IRES) del sistema tributario italiano.

Si tratta di un’imposta avente le seguenti caratteristiche:

  • personale;
  • diretta;
  • progressiva;
  • a scaglioni;
  • generale.

È stata introdotta nel 1974 e oggi è disciplinata dal d.p.r. 917 n. 1986, il testo unico delle imposte sui redditi (TUIR).

Storicamente prende spunto dall’income tax statunitense e ha sostituito la precedente imposta di ricchezza mobile.

Aliquote IRPEF e scaglioni di reddito sono quindi così strutturati dal 1° gennaio 2024:

  • 23 per cento per i redditi fino a 28.000 euro;
  • 35 per cento per i redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro;
  • 43 per cento per i redditi che superano 50.000 euro.

Fino al 31 dicembre 2023 la curva delle aliquote IRPEF era invece così strutturata:

  • 23 per cento fino a 15.000 euro di reddito;
  • 25 per cento oltre i 15.000 euro e fino a 28.000 euro di reddito;
  • 35 per cento oltre i 28.000 euro e fino a 50.000 euro di reddito;
  • 43 per cento oltre i 50.000 euro.

Calcolo dell’IRPEF

Per il calcolo dell’IRPEF sullo stipendio lordo di un contribuente titolare di reddito da lavoro dipendente è necessario conoscere preliminarmente due informazioni:

  • l’importo dello stipendio lordo;
  • gli scaglioni IRPEF

Si dovrà quindi:

  • determinare il reddito mensile;
  • sottrarre gli oneri deducibili per ottenere l’imponibile fiscale;
  • applicare la relativa aliquota IRPEF e calcolare l’imposta lorda;
  • sottrarre dall’imposta lorda le detrazioni fiscali IRPEF.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 193

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network